12.10.2013 Views

Deliberazione Giunta Regionale VIII 7933 del 06/08/2008

Deliberazione Giunta Regionale VIII 7933 del 06/08/2008

Deliberazione Giunta Regionale VIII 7933 del 06/08/2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RITENUTO di confermare che l’autorizzazione ad attivare i percorsi sia da considerarsi valida a partire dall’1.2.20<strong>08</strong><br />

per le sole strutture già partecipanti al progetto Piano Urbano, così come evidenziato anche nell’allegato 1 al presente<br />

provvedimento e stabilito dalla d.g.r. n. <strong>VIII</strong>/6410/2007;<br />

RITENUTO di dare mandato alla Direzione Generale Sanità ad attivare un coinvolgimento di tutte le strutture<br />

autorizzate, anche attraverso incontri a livello regionale, per favorire uno scambio di esperienza fra chi già opera sul<br />

percorso e chi si accinge ad iniziarlo, con l’obiettivo di facilitare l’avvio <strong>del</strong>la fase di sperimentazione e <strong>del</strong>la<br />

reportistica;<br />

RITENUTO di:<br />

- di comunicare l’avvenuta approvazione <strong>del</strong> presente provvedimento agli Enti interessati, nonché alle ASL<br />

competenti territorialmente;<br />

- di pubblicare il presente provvedimento sul sito web <strong>del</strong>la Regione Lombardia - Direzione Generale Sanità<br />

www.sanita.regione.lombardia.it ai fini <strong>del</strong>la diffusione <strong>del</strong>l’atto.<br />

DATO ATTO che le risorse necessarie per le attività sperimentali individuate ammontano ad un tetto massimo, per<br />

l’anno 20<strong>08</strong>, pari ad € 5.000.000,00, sono compatibili con quanto definito nella richiamata DGR n. <strong>VIII</strong>/5743/2007 e<br />

trovano copertura al capitolo di spesa 5.1.0.2.256.5470 per l’esercizio 20<strong>08</strong> e che per gli anni successivi le risorse<br />

saranno individuate con successivo provvedimento sulla base <strong>del</strong>la casistica trattata dalle strutture autorizzate;<br />

VAGLIATE ed assunte come proprie le predette considerazioni;<br />

A VOTI unanimi espressi nelle forme di legge;<br />

D E L I B E R A<br />

1. di autorizzare, per l’anno 20<strong>08</strong>, n. 23 strutture sanitarie (per un totale di n.2.<strong>08</strong>9 Pazienti stimati per il 20<strong>08</strong>),<br />

così come riepilogate nel documento “Percorso di Ospedalizzazione Domiciliare Cure Palliative Oncologiche –<br />

Indicazioni per l’avvio e l’operatività” allegato 1) parte integrante <strong>del</strong> presente provvedimento;<br />

2. di confermare per le sole strutture già partecipanti al progetto Piano Urbano, la decorrenza <strong>del</strong>l’autorizzazione<br />

ad attivare i percorsi a partire dall’1.2.20<strong>08</strong>, così come evidenziato nell’allegato 1) al presente provvedimento<br />

e stabilito dalla d.g.r. n. <strong>VIII</strong>/6410/2007;<br />

3. di approvare il documento “Percorso di Ospedalizzazione Domiciliare Cure Palliative Oncologiche –<br />

Indicazioni per l’avvio e l’operatività”, allegato 1 parte integrante <strong>del</strong> presente provvedimento, che contiene:<br />

le indicazioni operative per l’attuazione di questo percorso integrando quelle già contenute nella DGR<br />

<strong>VIII</strong>/7180 <strong>del</strong> 24.4.20<strong>08</strong> citata;<br />

il tracciato record “ODCP” (Ospedalizzazione Domiciliare Cure Palliative) con le regole necessarie per l’invio<br />

<strong>del</strong>lo stesso ( Allegato 1A );<br />

lo schema tipo di contratto integrativo tra la ASL territorialmente competente e le Strutture sanitarie pubbliche<br />

e private autorizzate al percorso sperimentale di Ospedalizzazione Domiciliare Cure Palliative oncologiche<br />

(Allegato 1B );<br />

il Mo<strong>del</strong>lo “Richiesta certificazione flusso telematico Debitoinformativo” ( Allegato 1C );<br />

4. di stabilire l’esclusione n. 7 strutture sanitarie la cui documentazione prodotta non presenta i requisiti previsti<br />

secondo le indicazioni regionali e di cui non è possibile alcuna integrazione, così come riepilogate nell’allegato<br />

2), parte integrante <strong>del</strong> presente provvedimento;<br />

5. di stabilire l’esclusione in questa fase n. 4 strutture sanitarie la cui documentazione prodotta risulta carente<br />

rispetto alle indicazioni regionali, così come riepilogate nell’allegato 2), parte integrante <strong>del</strong> presente<br />

provvedimento;<br />

6. di stabilire che relativamente alle strutture di cui al precedente punto 5, l’autorizzazione, da adottarsi all’interno<br />

<strong>del</strong>la Direzione Generale Sanità, sia subordinata ad una verifica di approfondimento in accordo con le ASL di<br />

riferimento, precisando che solo un preciso chiarimento ed impegno potrà consentire l’avvio <strong>del</strong>la<br />

sperimentazione, anche a motivo <strong>del</strong> significativo numero di pazienti che alcune di esse intendono arruolare;<br />

7. di dare mandato alla Direzione Generale Sanità ad attivare un coinvolgimento di tutte le strutture autorizzate,<br />

anche attraverso incontri a livello regionale, per favorire uno scambio di esperienza fra chi già opera sul<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!