14.10.2013 Views

Sommario - Filcams

Sommario - Filcams

Sommario - Filcams

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(I159)<br />

CIOCCOLATO:<br />

NESTLE’<br />

ACQUISISCE<br />

LA BRASILIANA<br />

GAROTO<br />

(I160)<br />

NESTLE’<br />

INTERESSATA AD<br />

OVOMALTINA<br />

(I161)<br />

DIAGEO METTE<br />

IN VENDITA<br />

BURGER KING<br />

(I162)<br />

TUTTI<br />

AL RIALZO<br />

I NUMERI DI<br />

CARLSBERG<br />

TRASFORMAZIONE & INDUSTRIA 11<br />

(AGRA) - Per 700 milioni di euro la multinazionale svizzera Nestlè, presieduta<br />

da Peter Brabeck, ha acquisito la brasiliana Garoto, azienda produttrice<br />

di cioccolato leader nel Paese sudamericano con l’omonimo<br />

marchio. Garoto fattura 200 milioni di euro l’anno ed esporta i suoi dolciumi<br />

in tutta l’America Latina.<br />

Nel 2001 Nestlè ha ottenuto risultati superiori alle attese: l'utile netto è<br />

salito del 15,9%, a 6,681 miliardi di franchi svizzeri; il margine netto ha<br />

registrato un incremento record del 7,9%; il fatturato ha raggiunto gli<br />

84,698 miliardi di franchi svizzeri, contro gli 81,422 dell'anno precedente.<br />

Nel 2002 il gruppo Nestlè, che punta a mantenere un tasso di crescita del<br />

4%, continuerà il programma di disinvestimento delle attività che non rientrano<br />

nel proprio core business e realizzerà acquisizioni strategiche. c<br />

(AGRA) - Ovomaltina, terzo marchio in Europa nelle bevande per colazione,<br />

con potenzialità produttive di 4mila tonnellate, sembra destinato a<br />

Nestlè.<br />

L’alimento in polvere inventato nel 1865 dal farmacista svizzero Albert<br />

Wander, che mise insieme una miscela di malto, latte, uova e cacao, commercializzata<br />

dal 1904, è stato infatti messo in vendita dal gruppo farmaceutico<br />

Novartis (vedi Agra 7) che intende cedere tutta l’area del functional<br />

food, alimenti con additivi salutistici, e quindi anche marchi come<br />

Isostar, Céreal, Gerblè, Lecinova, Pesoforma. Una dismissione del valore<br />

di 850 milioni di franchi svizzeri (575,26 milioni di euro), dettata da esigenze<br />

di concentrazione sul farmaceutico. La dismissione, per la quale<br />

sarebbero già in corso trattative, dovrebbe concludersi in 6-12 mesi.<br />

Nestlè è già presente nel settore dei functional food con un prodotto leader,<br />

lo yogurt Lc1, ed è proprietaria di Nesquik, il maggiore concorrente<br />

di Ovomaltina. I due prodotti hanno aree di vendita complementari:<br />

soprattutto gli Stati Uniti per Nesquik, mentre Ovomaltina, venduta in 91<br />

Paesi, è più diffusa in Europa e in Asia (è leader in Thailandia dove se<br />

ne vendono 415 milioni di barattoli l’anno, sette per abitante).<br />

Inoltre, vista l’intenzione di trasformare Nesquik nella bibita Nesquik<br />

Syrup, Ovomaltina avrebbe ulteriori potenzialità di sviluppo nel settore<br />

functional food, strategico per Nestlè, cresciuto del 13% negli ultimi<br />

quattro anni e con previsioni di un’ulteriore incremento del 10% nei prossimi<br />

quattro-cinque anni. c<br />

(AGRA) - La multinazionale inglese Diageo, leader mondiale nel settore<br />

delle bevande, ha annunciato l'avvio di uno scorporo di Burger King.<br />

L'operazione sarebbe la premessa per una cessione delle attività collegate<br />

a questo marchio con l'obiettivo di far cassa.<br />

Burger King è valutata tra i 2 e i 3 miliardi di dollari e potrebbe essere<br />

ceduta ad un singolo acquirente o messa sul mercato borsistico; non si<br />

escluse tra l'altro che le attività legate a Burger King possano essere<br />

cedute attraverso un'operazione di management buy out. c<br />

(AGRA) - Con un giro di affari nel 2001 di 3,4 milioni di corone (+34%) e<br />

un utile prima delle imposte di 3,35 miliardi di corone, il gruppo danese<br />

Carlsberg ha iniziato bene il secondo millennio.<br />

Le vendite di birra della sua filiale Carlsberg Breweries, controllata al<br />

60% da Carlsberg e per il 40% dalla norvegese Orkia, sono passate da<br />

39,8 milioni di ettolitri del 2000 ai 67,9 del 2001.<br />

I buoni risultati della birreria danese sono dovuti agli investimenti realizzati<br />

in tutta Europa: in Svizzera è stata acquisita la birreria<br />

Faldschiossche, mentre nell'Europa dell'Est, dove i consumi di birra<br />

aumentano di più rispetto a quelli occidentali, è stata rilevata l'anno passato<br />

la birreria polacca Brosman e Kasztelan. c

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!