14.10.2013 Views

Sommario - Filcams

Sommario - Filcams

Sommario - Filcams

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(D124)<br />

RIPARTIRA’<br />

AD APRILE<br />

IL SERVIZIO<br />

CATERING<br />

DELL’AEROPORTO<br />

DI FIUMICINO<br />

(D125)<br />

BIRRA PERONI<br />

ACQUISISCE<br />

GROSSISTI<br />

A PESARO-URBINO<br />

E LATINA<br />

(D126)<br />

UNA GIORNATA DI<br />

STUDIO SUI CENTRI<br />

COMMERCIALI<br />

(D127)<br />

UN POLO<br />

DEL FREDDO<br />

DA 100.000<br />

METRI CUBI<br />

ALL’INTERPORTO<br />

DI NOLA<br />

DISTRIBUZIONE & CONSUMI 15<br />

(AGRA) - Si è risolta la delicata questione del servizio catering dell’aeroporto<br />

di Fiumicino. Il gruppo Ligabue, a cui faceva capo la Ligabue Gate<br />

Gourmet Roma, società titolare dell’appalto da 20mila pasti al giorno<br />

messa in liquidazione (vedi Agra 2/2002), ha trovato un accordo con<br />

Adr, la società che gestisce il ‘Leonardo da Vinci’, per salvaguardare il<br />

posto di lavoro di 309 dipendenti e degli 80 legati ad attività dell’indotto<br />

(gli operai delle società Paoletti Euro Handling e Laos che si occupavano<br />

del lavaggio delle stoviglie e della pulizia dei locali del Catering<br />

Ovest).<br />

Il servizio catering dovrebbe ripartire dall’aprile prossimo, gestito da una<br />

società di cui non è stato reso noto il nome (a fine 2001 Accor e<br />

Cremonini avevano manifestato interesse per lo stabilimento), che<br />

garantirà i livelli occupazionali grazie anche all’intervento di Regione<br />

Lazio, Provincia e Comune di Roma, Comune di Fiumicino. c<br />

(AGRA) - Attraverso la So.Di.Par di Biella, che controlla una rete di oltre<br />

venti società attive nella distribuzione di bevande in tutta Italia, Birra<br />

Peroni ha acquisito due distributori di bevande all’ingrosso nelle Marche<br />

e nel Lazio.<br />

Le società acquisite sono la Valenti e Cecconi di Cecconi Domenico & C.<br />

Snc, attiva nelle province di Pesaro-Urbino ed Ancona con un fatturato<br />

2000 di oltre 2 milioni di euro, e la Or.Ve.L. Srl - Organizzazione vendite<br />

Latina, attiva nella provincia di Latina con un fatturato 2000 di circa 4,8<br />

milioni di euro.<br />

Nel 2000 So.Di.Par ha realizzato un fatturato di circa 600.000 euro<br />

mentre Birra Peroni ha fatturato oltre 390 milioni di euro. c<br />

(AGRA) - Il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (Cncc) ha organizzato<br />

per il prossimo 21 marzo a Rozzano (Sala Conferenze Cascina<br />

Grande), una giornata di studio sul tema 'Centri Commerciali e Standard<br />

Qualità'.<br />

Nel corso dell'incontro i centri commerciali verranno analizzati sotto molteplici<br />

aspetti: giuridico (Renato Cavalli), urbanistico (Corinna Morandi e<br />

Luca Tamini), della promozione (Corrado Vismara-Larry Smith). Nel<br />

pomeriggio saranno esaminati gli aspetti relativi alla normativa per la<br />

qualità dei centri, con una prima comunicazione di Roberto Morandi<br />

dell'UNI, alla quale seguirà un intervento di Lucia Maccaferri, della<br />

Casoni srl, su 'Linee guida per lo sviluppo UNI EN Iso 9001 nei centri<br />

commerciali'. La formazione per la qualità sarà, invece, esaminata nell'intervento<br />

di Daniele Pederzoli. Concluderà la giornata Rita Fiori, segretario<br />

generale del Consiglio Nazionale Centri Commerciali.<br />

Il programma completo della giornata, alla quale interverranno numerosi<br />

altri relatori e rappresentanti di Coop e Carrefour, può essere richiesto<br />

a Cncc Tel 0229536552, fax 0229417748. c<br />

(AGRA) - L'Interporto di Nola, che nelle previsioni per il 2002 raddoppierà<br />

il traffico rispetto all'anno scorso, avrà presto anche un polo del freddo<br />

capace di accogliere prodotti provenienti da tutto il mondo. Sono<br />

infatti in via di completamento i lavori del nuovo impianto del freddo,<br />

100.000 metri quadrati coperti, un modernissimo terminal di magazzini<br />

frigoriferi che ha già attirato l'attenzione dei maggiori operatori internazionali<br />

della produzione e della distribuzione.<br />

L’interesse delle grandi aziende del settore della Gdo, delle Centrali di<br />

acquisto e delle società di logistica integrata è motivato dal fatto che al<br />

di sotto di Roma non ci sono strutture adeguate per i prodotti surgelati<br />

e congelati.<br />

La struttura di Nola offrirà circa 100.000 metri cubi con celle polivalenti<br />

da 0° a -30°. Quindici le celle frigorifere, la più ampia di 22.000 metri<br />

cubi. continua a pag. 16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!