14.10.2013 Views

Sommario - Filcams

Sommario - Filcams

Sommario - Filcams

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(A154)<br />

ORTOFRUTTA:<br />

L'INTERPROFESSIONALE<br />

ANCORA IN PANNE<br />

(A155)<br />

FILIERA LATTE:<br />

FRESCO SOLO<br />

IL PRODOTTO<br />

CHE RISPETTA<br />

LA LEGGE 169/89<br />

(A156)<br />

ENTRO IL 15 MARZO<br />

LE DOMANDE<br />

PER LA PROMOZIONE<br />

DELL'ALIMENTARE<br />

(A157)<br />

A NAPOLI<br />

LA CONFERENZA<br />

ECONOMICA DELLA<br />

CONFAGRICOLTURA<br />

AGRICOLTURA & PRODUZIONE 3<br />

(AGRA) - Ventidue sigle, un 'pachiderma immobile', è questa la definizione<br />

data da Giuseppe Calcagni, presidente di Aneioa (Associazione<br />

nazionale esportatori importatori ortofrutticoli e agrumari), dell'interprofessione<br />

nel settore dell'ortofrutta.<br />

In questa situazione anche convocare l'assemblea dei soci è difficile,<br />

senza dire che non sono operativi i comitati di prodotto che sono il motore<br />

dell'interprofessione.<br />

'I danni di questo stato di cose - sottolinea ancora Calcagni - sono ingenti,<br />

come si è potuto verificare nella vicenda dei prezzi dell'ortofrutta<br />

quando l'immagine del nostro settore è uscita a pezzi. Se vi fosse stato<br />

un organismo interprofessionale efficiente entro poche ore sarebbe<br />

stato in grado di fornire tutte le indicazioni necessarie. Ed invece, addirittura<br />

due ministri hanno deciso di intervenire per promuovere<br />

l'Osservatorio dei prezzi, quando questo strumento è gestito senza problemi<br />

all'estero dalle interprofessioni che funzionano e che sono in<br />

grado di rappresentare l'intero settore; non come noi che ci siamo trovati<br />

a Bruxelles alla riunione della Commissione per la pianificazione<br />

degli aiuti alla promozione del settore ortofrutticolo con quattro rappresentanti,<br />

ognuno con proposte diverse'.<br />

Calcagni ha criticato poi anche la grande distribuzione che tende a chiedere<br />

una rappresentanza spropositata all'interno dell'interprofessione. c<br />

(AGRA) - Mantenere la legge 169/89 come punto di riferimento per i<br />

requisiti da osservare nella produzione e commercializzazione del latte<br />

fresco. E’ quanto chiedono, in un documento congiunto, le principali<br />

organizzazioni della filiera lattiero-casearia: Confagricoltura, Cia, Anca-<br />

LegaCoop, Federagroalimentare-Confcooperative, Unalat e Frescolatte.<br />

La legge 169/89, in particolare, riserva la qualifica di 'fresco' a quel<br />

latte che dopo 48 ore dalla mungitura viene sottoposto al trattamento<br />

termico dolce (72 gradi per 15 secondi).<br />

Sono queste regole, sottolineano gli esponenti della filiera, che hanno<br />

permesso di realizzare un 'prodotto di qualità' che rappresenta, dopo i<br />

formaggi 'Grana Padano' e 'Parmigiano Reggiano', la terza produzione<br />

nazionale di settore. Dunque la legge 169/89, a tredici anni dal suo<br />

varo, va mantenuta e rispettata. E, concludono i firmatari del documento,<br />

integrata, sul versante della tracciabilità, da informazioni riguardanti<br />

l'indicazione dell'origine della materia prima. c<br />

(AGRA) - Il prossimo 15 marzo (a meno che non si arrivi a una proroga)<br />

scade il termine per la presentazione dei progetti di informazione e promozione<br />

dei prodotti agroalimentari (reg. 2826/2000 - Guce L 382 del<br />

23-12-2000).<br />

I finanziamenti, che interessano caseari, vini, prodotti biologici, ortofrutticoli<br />

freschi e trasformati, ammontano complessivamente per i 15<br />

Paesi dell'Ue a 34 milioni di euro. Le azioni di informazione e promozione<br />

devono essere destinate ai consumatori. I beneficiari dei finanziamenti<br />

sono le organizzazioni professionali e interprofessionali rappresentative<br />

dei settori interessati. Il contributo non può superare il 50%<br />

della spesa ammessa, ma lo Stato membro può partecipare con un<br />

altro 20%. Questi finanziamenti erano attesi da molto tempo, ma solo il<br />

4 febbraio scorso l'Agea ha emanato il bando che fissa la scadenza al<br />

15 marzo. c<br />

(AGRA) - Si terrà a Napoli dall'11 al 13 marzo prossimi la Conferenza<br />

Economica ed Organizzativa della Confagricoltura.<br />

Saranno tre giorni densi di approfondimenti sui seguenti temi: la politica<br />

agricola comune, le prospettive del lavoro nel sistema economico, il<br />

federalismo e il ruolo delle Regioni. c

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!