14.10.2013 Views

Sommario - Filcams

Sommario - Filcams

Sommario - Filcams

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(A168)<br />

PROTESTA<br />

'DOLCE'<br />

DEGLI<br />

APICOLTORI<br />

A BRUXELLES<br />

(A169)<br />

IL NUOVO<br />

IMPRENDITORE<br />

AGRICOLO<br />

IN UN LIBRO<br />

DI CINZIA<br />

DE STEFANIS<br />

AGRICOLTURA & PRODUZIONE 7<br />

(AGRA) - E' stata una protesta ‘dolce’ quella organizzata dagli apicoltori<br />

a Bruxelles, come richiede il prodotto che rappresentano, ma ‘irremovibile<br />

nei contenuti'.<br />

Nel corso della manifestazione è stato sottolineato che 'al di fuori di un<br />

regolamento del 1997, il n. 1221, non c’è altro strumento comunitario<br />

di sostegno all’apicoltura. Ma le risorse sono del tutto insufficienti. E<br />

giustamente gli apicoltori chiedono anche l’estensione degli aiuti ad<br />

altre azioni per migliorare le condizioni di produzione e di commercializzazione<br />

del miele'. Oltre a denunciare un mercato aperto senza regole,<br />

che si traduce in un incubo per gli apicoltori comunitari e in un rischio<br />

potenziale per i consumatori.<br />

'Noi vendiamo miele italiano, ‘firmato’ dalla Fai e dal produttore. E’ una<br />

garanzia - ha sottolineato Raffaele Cirone, presidente della Fai - in primis di<br />

rintracciabilità. Eppure il tasso d’autoapprovvigionamento sta precipitando.<br />

Nell’Unione europea è al di sotto del 50%. Non c’è da stupirsi se il miele<br />

dei Paesi terzi ad un confezionatore costa la metà di quello interno'. c<br />

L'APICOLTURA ITALIANA IN CIFRE<br />

PATRIMONIO APISTICO NAZIONALE<br />

Numero apicoltori: 75.000/80.000.<br />

Numero alveari: 1.200.000 (17% del patrimonio apistico europeo).<br />

L'Apicoltura italiana è al 3° posto, su scala europea, dopo<br />

Spagna e Francia.<br />

Produzione annua di miele (media triennio '98-'99-2000):<br />

11.000 tonnellate.<br />

IMPORTAZIONI:<br />

(1997) 12.300 tonnellate; (1998) 12.200 tonnellate; (1999) 12.000<br />

tonnellate; (2000) 12.500 tonnellate. Le nostre importazioni di<br />

miele sono abitualmente superiori al quantitativo prodotto in Italia<br />

(11.000 tonnellate) e a circa la metà del consumo nazionale globale<br />

di tale derrata alimentare.<br />

ESPORTAZIONI:<br />

(1996) 1.931 tonnellate; (1997) 2.700 tonnellate; (1998) 2.300 tonnellate;<br />

(1999) 2.500 tonnellate; (2000) 2.200 tonnellate.<br />

GIRO D'AFFARI:<br />

PLV dei prodotti dell'alveare: 80/100 milioni di euro.<br />

CONSUMO DI MIELE:<br />

Media pro capite/anno in Italia: 400 grammi. Il trend italiano è<br />

in crescita.<br />

Media europea: 500 grammi.<br />

Media tedesca e greca: 1.200 grammi pro capite/anno.<br />

ALTRI INDICATORI ECONOMICI<br />

Costo produzione miele azienda stanziale: 2,60 euro/kg.<br />

Costo produzione miele azienda nomade: 2,30 euro/kg.<br />

Costo medio miele di importazione extraeuropea: 0,77<br />

euro/kg.<br />

Valore produzioni indotte in agricoltura, attraverso l'impollinazione<br />

delle api sulle colture ortofrutticole e sementiere:<br />

2.000/2.500 milioni di euro.<br />

(fonte: Federazione Apicoltori Italiani - Roma 2002)<br />

(AGRA) - Agriturismo, esercizio dell'attività di vendita (anche attraverso<br />

Internet), diritto di prelazione in caso di nuovo affitto, esercizio dell'attività<br />

agricola in forma societaria: sono alcune delle novità contenute nei<br />

Disegni di legge 226, 227, 228 del 19 maggio 2001 per la modernizzazione<br />

dei settori della pesca, delle foreste e dell'agricoltura.<br />

Come cambieranno le imprese verdi dopo la riforma? Quali le opportunità?<br />

A queste domande risponde il libro 'Il nuovo imprenditore agricolo'<br />

di Cinzia de Stefanis, edito da Sistemi editoriali (www.sistemieditoriali.it)<br />

(pagg 302, euro 23,24). c

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!