22.10.2013 Views

SatCafeo

Eutelsat 3D è stato progettato per rinforzare la flessibilità in orbita della flotta Eutelsat e fornire back up per diverse posizioni orbitali. Inizialmente il posizionamento è a 3° Est per supportare la crescita di servizi video, broadband, data e telecom

Eutelsat 3D è stato progettato per rinforzare la flessibilità in orbita della flotta Eutelsat e fornire back up per diverse
posizioni orbitali. Inizialmente il posizionamento è a 3° Est per supportare la crescita di servizi video, broadband, data e telecom

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AL fOrUm hD DI SAINT-VINCENT lA noStRA vISIonE<br />

DEl 4K hA DEttAto lA lInEA: MASSIMA qUAlItà<br />

DEll’IMMAgInE SEnzA AlcUn coMPRoMESSo.<br />

tRA StUDIoSI, InDUStRIA E gIoRnAlIStI Il DIbAttIto<br />

contInUA E c’è chI PREvEDE Un booM DEl 3D<br />

con IMPoRtAntI novItà AnchE SUl fRontE AUDIo<br />

Cristiano Benzi<br />

di Eutelsat<br />

QuALITà InECCEpIBILE - “La qualità<br />

non è fatta soltanto dalla risoluzione<br />

dell’immagine ma anche dal frame<br />

rate, cioè dal numero di fotogrammi per<br />

secondo che vengono trasmessi. Il nostro<br />

canale sperimentale via satellite in<br />

4K, lanciato a gennaio, è l’unico a trasmettere<br />

a 50 frame per secondo dando<br />

effettivamente una risoluzione quattro<br />

volte superiore al Full HD.<br />

Noi stiamo provando tutte le tecnologie<br />

esistenti e quando queste saranno<br />

pronte sperimenteremo anche lo standard<br />

HEVC per frame rate superiori”.<br />

Marco Pellegrinato,<br />

vicepresidente HD Forum Italia<br />

nuOvA nARRAzIOnE - “Se non<br />

cambia il metodo di regia e il modo di<br />

riprendere le immagini, probabilmente<br />

non ha senso. Il 4K non deve significare<br />

solo immagini più belle ma deve rende<br />

anche la narrazione più bella: immagini<br />

che possono essere riprese in campo<br />

più aperto e allo stesso tempo che possono<br />

essere viste anche molto più vicine<br />

allo schermo che assume dimensioni<br />

molto grandi. L’esperienza immersiva<br />

aumenta tantissimo”.<br />

Alessandra Comazzi, La Stampa<br />

Tv pEDAgOgICA - “Credo che il 4K<br />

sostenga contenuti che consentirebbero<br />

alla Tv di ritornare alla sua vocazione<br />

educativa. Io voglio accendere la Tv anche<br />

per imparare e per saperne qualcosa<br />

di più, altrimenti scelgo Internet. Certo<br />

c’è la convergenza, ma io vorrei ritrovare<br />

dei prodotti che ancora rappresentino<br />

lo specifico televisivo. La tecnologia<br />

aiuta la Tv e aiuta anche quello che ci<br />

metti dentro”.<br />

Leonardo Chiariglione,<br />

presidente del gruppo MPEG<br />

COMpRESSIOnE - “Abbiamo bisogno<br />

di compressione perché la capacità<br />

dei canali non è sufficiente rispetto al<br />

desiderio di veicolare contenuti ad una<br />

risoluzione sempre più elevata. La maturità<br />

dello standard HEVC si raggiungerà<br />

in un certo numero di anni perché<br />

l’industria sfrutterà tutta la flessibilità<br />

dello standard nell’ottimizzare gli apparati<br />

di codifica per fornire sempre<br />

maggiore qualità nello stesso bit rate”.<br />

12 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!