18.11.2013 Views

L'Onda n.2 - Coop LILIUM: la doppia faccia della doppia diagnosi

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fine del racconto, contrariamente al<strong>la</strong> versione dei Fratelli<br />

Grimm ove viene salvata dal padre-cacciatore, viene<br />

mangiata dal lupo e muore, in quanto, scambiandolo per<br />

<strong>la</strong> nonna, si era svestita e messa nel suo letto. La morale<br />

che Perrault fa emergere da queste due favole è che, in<br />

assenza di figure o meglio funzioni genitoriali protettive<br />

(<strong>la</strong> madre morta di Pelle d’asino e lo smarrimento nel<br />

bosco di Cappuccetto Rosso) debbano attivarsi nel<strong>la</strong><br />

bambina precocemente delle funzioni difensive dell’Io,<br />

quali fuga dal persecutore, riservatezza, occultamento<br />

del<strong>la</strong> propria bellezza, per proteggere <strong>la</strong> propria integrità<br />

fisica e psichica.<br />

L’abuso sessuale non è stato solo oggetto del mito o delle<br />

fiabe ma lo ritroviamo nei resoconti clinici di S. Freud<br />

(1898) che lo portarono al<strong>la</strong> scoperta del<strong>la</strong> sessualità infantile,<br />

del complesso di Edipo e del trauma sessuale<br />

quale fattore determinante dei comportamenti nevrotici.<br />

Nonostante <strong>la</strong> patologie legate all’abuso sessuale siano<br />

state il motore del<strong>la</strong> teorizzazione psicoanalitica, nel<br />

primo trentennio del secolo scorso, l’evento concreto<br />

di abuso infantile, proprio perché ricostruito da pazienti<br />

adulti, che ovviamente avevano alterazioni del<strong>la</strong> memoria<br />

legate sia al trauma subito che al passaggio del tempo<br />

(Sandler e Fonagy, 1997), non venne preso nel<strong>la</strong> necessaria<br />

considerazione. Esso venne, quindi, non preso<br />

in considerazione come evento reale, in quanto <strong>la</strong> terapia<br />

doveva focalizzarsi solo sugli effetti che tale evento,<br />

magari costruito ex novo dal paziente, aveva potuto<br />

avere sull’apparato mentale. La teoria del<strong>la</strong> seduzione<br />

sessuale venne abbandonata; ma il concentrarsi solo<br />

sul mondo interno del<strong>la</strong> vittima più o meno devastato<br />

da ricordi di eventi non si sa bene quanto accaduti e<br />

quanto fantasticati, fece sì che quest’ultimo venne svalutato<br />

o negato. La patologia del carnefice non venne<br />

studiata, venendo a gal<strong>la</strong> nei suoi aspetti di antisocialità<br />

e violenza solo negli ultimi decenni del secolo scorso,<br />

né si pensò di costruire strutture socio-assistenziali per<br />

prevenire o curare il fenomeno dell’abuso sessuale.<br />

Oggi, come detto in precedenza, ci si è mossi in senso<br />

opposto, tra<strong>la</strong>sciando il mondo interno a favore di quello<br />

esterno.<br />

In questo nostro contributo vorremmo tentare di colmare<br />

questa <strong>la</strong>cuna, dando spessore e rilievo al mondo<br />

interno del bambino abusato, riprendendo i <strong>la</strong>vori di<br />

Freud, ma in partico<strong>la</strong>re di Ferenczi, che ha e<strong>la</strong>borato<br />

sul trauma sessuale, sia nelle sue opere che nel suo diario,<br />

dei concetti che, a nostro parere, devono diventare<br />

patrimonio culturale di tutti coloro che si accingono a<br />

trattare con le vittime di abusi. Quando Perrault, nelle<br />

citate favole Pelle d’Asino e Cappuccetto Rosso, si sofferma,<br />

al<strong>la</strong> fine del racconto,con finalità morali, a dare<br />

consigli alle giovanette su come difendersi da eventuali<br />

abusi, cercava di insegnare loro, stimo<strong>la</strong>ndo le funzioni<br />

dell’Io, a tenere conto di quel<strong>la</strong> che Freud, più avanti nel<br />

tempo, definirà “l’angoscia segnale”. Difatti nel 1925,<br />

nel suo famosissimo <strong>la</strong>voro “Inibizione, Sintomo e Angoscia”,<br />

Freud fa una importante distinzione tra angoscia<br />

segnale e ansia traumatica; mentre <strong>la</strong> prima, associata<br />

ad un livello di frustrazione ottimale, facilita lo sviluppo<br />

dell’Io; <strong>la</strong> seconda, invece, blocca le capacità sintetiche<br />

dell’Io, che, per non essere sopraffatto è costretto, a<br />

mettere in atto meccanismi di difesa patologici, quali <strong>la</strong><br />

dissociazione. L’ambiente ed in partico<strong>la</strong>re i genitori giocano<br />

un ruolo essenziale per<strong>la</strong> protezione del bambino<br />

dagli stimoli potenzialmente patogeni che provengono<br />

dall’interno o dall’esterno, in quanto l’Io immaturo del<br />

bambino non può gestire da solo l’impatto traumatico.<br />

Traumatico non è per il bambino solo l’iperstimo<strong>la</strong>zione<br />

libidica, ma anche <strong>la</strong> perdita dell’oggetto ed il senso di<br />

colpa.<br />

La sessualità infantile, nel pensiero psicoanalitico, ha le<br />

seguenti caratteristiche:<br />

1) autoerotismo,<br />

2) migrazione progressiva dai livelli orali a quelli anali,<br />

fallici ed edipici,<br />

3) estrema curiosità sotto <strong>la</strong> spinta di un potente impulso<br />

epistemofilico (Klein, 1928) che è al<strong>la</strong> base di<br />

4) fantasie molto vivaci sul<strong>la</strong> vita sessuale degli adulti,<br />

che il bambino non può, a causa del<strong>la</strong> sua immaturità<br />

biologica, né vuole trasformare in azioni concrete. Se<br />

ciò accade l’evento diventa traumatico. Ferenczi (1933)<br />

nel suo bellissimo articolo “La Confusione di Lingue tra<br />

adulti e bambini”, scrive che le seduzioni incestuose<br />

avvengono in genere nel modo seguente. Il bambino<br />

ha fantasie ludiche, ove gioca con l’idea di prendere il<br />

posto del genitore dello stesso sesso per diventare il<br />

coniuge del genitore di sesso opposto. Ma ciò avviene<br />

solo nel<strong>la</strong> fantasia. Nel<strong>la</strong> realtà, i bambini non vogliono,<br />

né possono fare a meno del<strong>la</strong> tenerezza. Se l’adulto<br />

scambia i giochi del bambino per desideri di una persona<br />

sessualmente matura e si <strong>la</strong>scia andare ad atti sessuali<br />

senza valutarne le conseguenze, cioè se innesta<br />

un amore passionale su un bambino che sta attraversando<br />

<strong>la</strong> fase del<strong>la</strong> tenerezza, ne deriva una grave confusione<br />

delle lingue, che avrà i suoi effetti traumatici sia<br />

a breve che a lunga scadenza. Subito dopo <strong>la</strong> violenza<br />

subita, il primo impulso del bambino sarebbe di rifiuto,<br />

odio, disgusto, energica difesa, ma questa reazione<br />

viene inibita da una paura immensa. Così continua<br />

l’autore (Ferenczi, 1933, p. 96-97): “I bambini si sentono<br />

indifesi fisicamente e moralmente, <strong>la</strong> loro personalità è<br />

ancora troppo debole per protestare, sia pure solo mentalmente;<br />

<strong>la</strong> forza prepotente e l’autorità degli adulti li<br />

ammutolisce, spesso toglie loro <strong>la</strong> facoltà di pensare.<br />

Ma questa stessa paura, quando raggiunge il culmine, li<br />

costringe automaticamente a sottomettersi al<strong>la</strong> volontà<br />

dell’aggressore, ad indovinarne tutti i desideri, ad obbedirgli<br />

ciecamente, a identificarsi completamente con lui.<br />

Con l’identificazione, o meglio con l’introiezione dell’aggressore,<br />

quest’ultimo scompare come realtà esterna e<br />

diventa intrapsichico; ma tutto ciò che è intrapsichico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!