15.01.2014 Views

pp. 150-365

pp. 150-365

pp. 150-365

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le comunità ebraiche sarde e quelle siciliane nei secoli XIV e XV: la politica di Martino L’umano (1396-1410)<br />

A questi interventi di nomina reale diretta<br />

che si sono conservati nei documenti del<br />

Duecento, si presenta per il secolo successivo,<br />

in particolare nelle comunità maggiori, un’organizzazione<br />

comunitaria molto simile alle istituzioni<br />

municipali siciliane, basata sull’elezione<br />

annuale dei propri ra<strong>pp</strong>resentanti 8 .<br />

La presenza di un consiglio di dodici<br />

maggiorenti e di una serie di incaricati nelle varie<br />

funzioni − rabbino, proti, elemosinieri, cantori<br />

− a<strong>pp</strong>are chiaramente nelle ordinanze della<br />

comunità diSiracusa nel 1363, conservate in<br />

un rogito notarile. La stesura degli ordinamenti,<br />

in questo specifico caso, era stata dettata<br />

dall’esigenza di imporre rispetto e disciplina<br />

nei confronti degli ufficiali incaricati e difenderli<br />

nell’espletamento delle loro funzioni che<br />

venivano contestate da alcuni componenti della<br />

comunità. Un’identica richiesta di salvaguardia<br />

degli incarichi comunitari si è conservata<br />

per la comunità diTrapani dove, nel documento<br />

del 28 aprile 1374, il re Federico IV ordinava<br />

al capitano della città didifendere l’autorità<br />

dei proti e del consiglio dei dodici eletti contro<br />

quella che veniva definita la temeraria presumtione<br />

di alcuni ebrei trapanesi che non riconoscevano<br />

l’autorità degli incaricati 9 .<br />

Se Siracusa e Trapani erano logorate al<br />

loro interno da questi conflitti non così avveniva<br />

invece per altre comunità. Palermo in<br />

particolare, nel 1393, veniva riconosciuta da<br />

Martino il Giovane come caput et meliori omnibus<br />

aliis aliamis predicti regni. L’occasione<br />

di tale dichiarazione si legge all’interno di un<br />

prezioso ed interessante documento nel quale<br />

il giovane sovrano concedeva piene facoltà a<br />

quello che era il tribunale rabbinico della comunità<br />

− ynbr ]yd tyb. Composto da quatuor<br />

sapientibus coaudiuvati nell’amministrazione<br />

interna da dodici secretaris, aveva autorità di<br />

portare a termine vertenze già discusse presso<br />

altre comunità. Il sovrano rinnovava e confermava<br />

questi poteri e in un altro documento,<br />

che reca la stessa data, concedeva piena autorità<br />

al tribunale di procedere contro quegli<br />

ebrei che fossero stati accusati di essere degli<br />

informatori − melchinos −. All’istanza giuridica<br />

ebraica il re riconosceva i pieni poteri di inquisire,<br />

condannare e punire, rimettendo l’esecuzione<br />

della sentenza agli ufficiali pubblici cittadini<br />

10 .<br />

Se queste rinnovi e placet sovrani venivano<br />

a conservare e rafforzare ordinamenti comunitari<br />

ben definiti ed operanti, fa riscontro<br />

nel 1397 un preciso intervento firmato dal solo<br />

scritto: «...the entire fabric of medieval culture received<br />

its coloring from the uniform Weltanschauung<br />

of the Church... Before the Emancipation<br />

period, however, any Spanish or French Jewish<br />

community was much like one in England or Poland»;<br />

A. Milano, Storia degli ebrei in Italia, Torino<br />

1963, <strong>pp</strong>. 459-468; R. Bonfil, Jewish Life in Renaissance<br />

Italy, Berkeley - Los Angeles - London<br />

1994, <strong>pp</strong>. 179-181 che scrive in particolare: «By and<br />

large, the Jewish community in Italy during the Renaissance<br />

was no different from other such communities<br />

under the ancient régime and may be described<br />

as a corporation with social, religious and ethnic<br />

goals...»; di particolare interesse è ancora lo<br />

studio di I. Loeb, Règlement des Juifs de Castille en<br />

1432 comparé avec les règlements des Juifs de Sicilie<br />

et d’autres pays, «Revue des Études Juives» 13<br />

(1886), <strong>pp</strong>. 187-216.<br />

8 Acta Curie Felicis Urbis Panormi 3 Registro di<br />

Lettere (1321-1326) a cura di L. Citarda, Palermo<br />

1984, <strong>pp</strong>. xxxv-xxxvii; F. Renda, La fine del giudaismo<br />

siciliano, Palermo 1993, p. 65.<br />

9 B.eG.Lagumina, Codice Diplomatico dei Giudei<br />

di Sicilia, rist. anast., vol. I, Palermo 1990, <strong>pp</strong>.<br />

79-80 e <strong>pp</strong>. 94-95; S. Simonsohn, The Jews in Sicily<br />

II, 1302-1391, Leiden 2000, <strong>pp</strong>. 969-970 e <strong>pp</strong>. 1077-<br />

1078.<br />

10 Lagumina, Codice Diplomatico, cit., p. 140;<br />

Simonsohn, The Jews in Sicily III, 1392-1414, Leiden<br />

2001, p. 1305 «...quod si aliqua questio seu lis<br />

ducitur inter Iudeos aliquos dicti regni ad invicem<br />

rationi matrimonii, seu alia quavis causa, secundum<br />

legem eorum et ipsorum Iudeorum ritus, predicti<br />

Iudei inter quos fuerit dicta lis seu questio sentiant<br />

se gravatos per eorum iudicem, in loco ubi fuerit et<br />

vertetur dicta lis ...possit et valeat a<strong>pp</strong>ellare et<br />

aliam partem evocare coram quatuor sapientibus et<br />

duodecim secretariis dicte aliame Panormi, pro sententiando,<br />

diffinendo et recipiendo eorum litem et<br />

questionem, a qua fuerit, ut predicitur, a<strong>pp</strong>ellatum...»;<br />

Id., p.146; Id., p.1311 «...quatuor sapientes<br />

vestros Iudeos ac eciam duodecim secretarios<br />

predicte universitatis Iudeorum, possit et debeat<br />

procedi contra quoscumque Iudeos melchinos: et si<br />

179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!