15.01.2014 Views

pp. 150-365

pp. 150-365

pp. 150-365

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariuccia Krasner<br />

con la mentalità culturale e religiosa del paese<br />

ed il momento storico nel quale vivevano 23 .<br />

Ecco pertanto come queste disposizioni<br />

di carattere amministrativo che Martino aveva<br />

adottato all’inizio del suo regno se da un lato<br />

facevano parte di una precisa volontà politica,<br />

dall’altra si presentavano come la risposta a<br />

precisi avvenimenti storici. Acutamente si intuisce<br />

infatti lo stato di disagio nelle quali vivevano<br />

in quel momento le comunità ebraiche nei<br />

domini spagnoli dopo i massacri iniziati a Siviglia<br />

nel 1390-1391.<br />

Nel preambolo che apre il documento di<br />

Martino, nella definizione della carica del<br />

protectoris Iudeorum, ilsovrano ben chiarisce<br />

questo aspetto quando sottolinea che solo l’autorità<br />

sovrana poteva difendere gli ebrei 24 .<br />

Il disegno e la volontà politica di Martino<br />

l’Umano<br />

Se finora i vari studi hanno esaminato i<br />

sistemi eivari uffici amministrativi delle comunità<br />

ebraiche all’interno di situazioni storiche<br />

precise, ma staccate le une dalle altre, è<br />

o<strong>pp</strong>ortuno forse analizzarli in ra<strong>pp</strong>orto ad<br />

eventi storici più ampi.<br />

È infatti il disegno politico di Martino, in<br />

questo preciso contesto, che deve essere preso<br />

in esame per definire e comprendere il nuovo<br />

assetto amministrativo che introdusse nei suoi<br />

domini.<br />

Il suo governo a<strong>pp</strong>are profondamente segnato<br />

dai gravi disordini che percorsero tutte<br />

le regioni spagnole quando nel 1390-1391 il fanatismo<br />

religioso del diacono Ferrant Martinez,<br />

dopo la distruzione della comunità sivigliana,<br />

si propagò alle altre città e terre che<br />

ospitavano le comunità ebraiche spagnole. Gli<br />

storici non hanno mancato di sottolineare che,<br />

a differenza del debole governo del minore Enrico<br />

II in Castiglia e di Giovanni I in Aragona,<br />

donna Maria di Luna, la nobildonna di origine<br />

siciliana moglie di Martino, mentre lo stesso si<br />

trovava in Sicilia, cercò aValenza di arrestare<br />

i tumulti ordinando agli ufficiali reali di proteggere<br />

gli ebrei della città che come servi regiae<br />

camere e a<strong>pp</strong>artenenti al tesoro reale, godevano<br />

della diretta protezione sovrana. Altrettanto<br />

i documenti emanati da Martino in<br />

quel periodo dimostrano, come scrisse Baer:<br />

«...it had become necessary to choose between<br />

a policy of realism and of human toleration,<br />

and one of unqualified religious extremism» 25 .<br />

Secondo i dati storici a disposizione Martino<br />

optò per la prima via. In questa ottica<br />

le varie e particolareggiate disposizioni che<br />

emanò edimpose alle comunità ebraiche siciliane<br />

e sarde, anche se all’interno dei precisi dettami<br />

della Chiesa, acquistano un significato ed<br />

una coerenza diversa rispetto ad una lettura<br />

frammentaria di dati e di semplici parallelismi.<br />

Altrettanto nel contesto storico più generale<br />

la sua decisione di recuperare le terre del<br />

demanio regio che il padre Pietro IV e succes-<br />

23 Ved. l’analisi storica di Baer, A History of the<br />

Jews in Christian Spain, cit., in particolare cap. X;<br />

cfr. le osservazioni sulla convivencia di N. Roth,<br />

The civic Status of the Jews in Medieval Spain, in<br />

Iberia and the Mediterranean World of the Middle<br />

Ages. Essays in Honor of Robert I. Burns, II, Leiden<br />

1996, <strong>pp</strong>. 139-161; Id., Conversos, Inquisition<br />

and the Expulsion of the Jews from Spain, The University<br />

of Wisconsin Press 1995, in particolare cap.<br />

1e2.<br />

24 Lagumina, Codice Diplomatico I, cit., <strong>pp</strong> 169-<br />

170; Simonsohn, The Jews in Sicily, III, cit., <strong>pp</strong>.<br />

1390-1392, «...Licet nostre munificentie gratia cunctis<br />

nostris fidelibus debeat esse communis, illos tamen<br />

gratiori humanitate complectimur quos humilioris<br />

status gravat conditio et qui in sola protectione<br />

serenitatis nostre conservati respirant. Attendentes<br />

itaque imbecillitatem et conditionem per omnes<br />

communiter despectam universitatum seu aliamarum<br />

Iudeorum regni nostri predicti et, servorum<br />

nostre regie camere, pro meliori conservazione, utilitate,<br />

commodo et profectu universitatum, aliamarum<br />

et singularium Iudeorum predictorum, de certa<br />

nostra sciencia et cum maturo consilio duximus providendum...regantur<br />

et gubernentur sub nomine et<br />

titulo protectoris Iudeorum...»<br />

25 Baer, A History of the Jews in Christian<br />

Spain, cit., cap. X, p. 126; Y. Baer, Die Juden in<br />

christlichen Spanien: Erster teil: Urkunden und<br />

Regesten, England 1970, doc., 464, 465, 474, 476 e<br />

seg.; sulla figura di Maria de Luna ved. A. Javierre,<br />

Maria de Luna, reina de Aragon, Madrid 1952; J.<br />

Hillgart, The Spanish Kingdom, 1250-1516,<br />

Oxford 1978.<br />

184

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!