22.01.2014 Views

POF a .s. 2012-13 - Istituto Europeo Marcello Candia

POF a .s. 2012-13 - Istituto Europeo Marcello Candia

POF a .s. 2012-13 - Istituto Europeo Marcello Candia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. CRITERI EDUCATIVI<br />

La visione della realtà che la scuola propone nasce dall’esperienza cristiana<br />

che è all’origine della sua fondazione e del suo operare.<br />

Da essa consegue un criterio di positività e di valore per la persona, per tutto<br />

quanto esiste e accade nella vita personale e scolastica.<br />

Questa consapevolezza è nella coscienza degli adulti ed è offerta ai bambini nella<br />

quotidianità della proposta scolastica, attraverso scelte specifiche di forme,<br />

contenuti e metodi.<br />

Educare il bambino alla scoperta di come è fatto il mondo, rendere possibile<br />

la fatica della conquista di un’eredità tramandataci, favorire il venire alla luce di<br />

una personalità libera e creativa: tutto questo è il frutto ricercato<br />

dell’insegnamento.<br />

a. La relazione con la realtà è il fondamento dell’insegnamento e questo,<br />

per ragioni molto semplici: è la realtà, infatti, il motore stesso che ha<br />

dato origine alle discipline e alla loro indagine; è il sostegno ad una<br />

personalità ricca e solida; è il punto di riferimento del pensiero; è ciò che<br />

conduce a un significato non illusorio e tale per cui valga la pena di<br />

vivere.<br />

b. L’esperienza è la condizione principale per crescere e imparare,<br />

attraverso l’esperienza il bambino può esprimere la capacità di giudizio<br />

su di sé e sugli altri. Essa è il luogo di rivelazione della realtà:<br />

esperienza non è il semplice fare, ma è il capire. La scuola primaria si<br />

pone come ambito in cui l’esperienza spontanea della conoscenza del<br />

reale che il bambino porta con sé inizia a diventare consapevole e<br />

chiara.<br />

c. Come da lunga tradizione il nostro <strong>Istituto</strong> attua la figura del maestro<br />

unico che è punto di riferimento costante a livello relazionale ed<br />

affettivo, fattore fondante e sintetico dell’approccio al sapere, segno e<br />

strumento di una unità della classe e del lavoro che in essa si svolge,<br />

espressione concreta e autorevole di quel contesto educativo che è la<br />

scuola nel suo insieme.<br />

d. A Lui si affiancano gli specialisti di:<br />

Attività Motorie e Sportive<br />

Lingua Inglese<br />

Musica<br />

Gli specialisti hanno il compito di aiutare il bambino a crescere in tutte le<br />

sue dimensioni e di approfondire competenze, nei diversi ambiti<br />

disciplinari, che riteniamo fondamentali per la crescita umana ed il<br />

cammino scolastico. La presenza di specialisti, professionalmente<br />

competenti è un valore in quanto permette ai bambini di incontrare una<br />

ricchezza umana maggiore e persone che testimoniano la varietà e la<br />

validità dell’ipotesi educativa.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!