22.01.2014 Views

POF a .s. 2012-13 - Istituto Europeo Marcello Candia

POF a .s. 2012-13 - Istituto Europeo Marcello Candia

POF a .s. 2012-13 - Istituto Europeo Marcello Candia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

argomenti di altre discipline, ad esempio di geografia e di scienze, sempre con il<br />

madrelingua.<br />

5. IMMAGINE ED ARTE<br />

L’attività espressiva favorisce lo sviluppo cosciente della persona attraverso<br />

attività di manipolazione e di esperienza concreta sulla materia fisica; inoltre, il<br />

linguaggio iconico è necessario alla modalità espressiva del bambino in quanto<br />

strumento di lettura della realtà. Ciò permette di scandagliare con passione la<br />

profondità delle cose gustandone l’intimo, aprendo sempre nuovi orizzonti. Nasce<br />

così il gusto per l’arte, la disponibilità a percepire la positività del mondo che ci<br />

circonda a sentire il bene, colto nel bello.<br />

6. MUSICA<br />

La proposta didattica mira a promuovere nel bambino la padronanza dei<br />

dati sensoriali, in particolare attraverso l’espressione corporea, nel contatto che<br />

avviene con il mondo dei suoni; i momenti più importanti nella vita comunitaria<br />

scolastica sono accompagnati dal canto: il Natale, la Prima Comunione (per i<br />

bambini di quarta primaria), la festa di fine anno, ecc.<br />

7. TECNOLOGIA<br />

L’introduzione dell’informatica nell’attività scolastica è intesa come<br />

strumento culturale transdisciplinare: per questo viene svolta su progetto<br />

dall’insegnante di classe affiancata da uno specialista.<br />

8. ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE<br />

Tale educazione ha lo scopo di favorire la struttura dell’identità corporea,<br />

sia per l’uso funzionale del corpo sia per il suo valore nel linguaggio gestuale e<br />

comunicativo.<br />

c. Le attività opzionali<br />

La famiglia può scegliere, discutendone con l’insegnante, la possibilità di<br />

far aderire la/il propria/o figlia/o alle attività opzionali.<br />

A scelta effettuata, la frequenza è obbligatoria e l’attività entra a pieno titolo nella<br />

valutazione. Una volta formatisi i gruppi verranno studiate delle attività idonee ai<br />

suddetti gruppi.<br />

Le attività opzionali si svolgono il mercoledì dalle ore 14.00 alle 16.00.<br />

La proposta per il primo quadrimestre si declina nel seguente modo:<br />

Laboratorio di musica. Per le classi I, II e III. Tale laboratorio è stato<br />

ideato e realizzato per lo sviluppo naturale, divertente, spontaneo e<br />

propedeutico del ritmo e del senso ritmico dei bambini. Uno sviluppo ritmico<br />

che comprende sia aspetti fisici – ritmo parlato, sia aspetti musicali<br />

tipicamente esecutivi, sia percettivo – auditivi.<br />

Laboratorio teatrale in inglese. Per le classi IV e V. L’attività consiste<br />

nella lettura e drammatizzazione di un copione e comporta lo sviluppo di<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!