22.01.2014 Views

POF a .s. 2012-13 - Istituto Europeo Marcello Candia

POF a .s. 2012-13 - Istituto Europeo Marcello Candia

POF a .s. 2012-13 - Istituto Europeo Marcello Candia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e. IL L.A.R.S.A (Laboratorio di recupero e sviluppo degli apprendimenti)<br />

Premesso che all’interno del gruppo classe, ogni singolo bambino è seguito<br />

individualmente secondo gli aspetti del carattere e le diverse capacità conoscitive,<br />

la maestra organizza con l’aiuto degli altri insegnanti presenti nella scuola<br />

momenti di recupero individuali o di approfondimento per gruppi o per l’intera<br />

classe.<br />

Tale attività permette, da una parte, di dare ciascuno il meglio di sé affrontando le<br />

proprie difficoltà, dall’altra di sfruttare al meglio le potenzialità delle risorse umane<br />

presenti nella scuola.<br />

f. Le attività su progetto<br />

Progetto Clil: (Content and language integrated learning). Per le classi<br />

prima e seconda una delle 2 ore settimanali dedicate all’attività motoria<br />

viene svolta in lingua inglese grazie alla presenza di un’insegnante<br />

madrelingua. In classe terza, quarta e quinta vengono trattati argomenti di<br />

altre discipline, come ad esempio la città in geografia e la pianta in scienze,<br />

sempre con il madrelingua inglese.<br />

Progetto orto. Un piccolo terreno è a disposizione dei bambini per coltivare<br />

con l’aiuto delle insegnanti: ortaggi, frumento, fiori, … e prendendosene<br />

cura si comprende il senso di una pazienza antica in cui l’azione di oggi ha<br />

bisogno di tempo per crescere, maturare e darci i suoi frutti.<br />

Progetto arte. Durante il corso dell’anno ogni classe ha la possibilità di<br />

svolgere un approfondimento artistico con un’insegnante specialista che<br />

nutrendo una profonda passione per l’arte possa renderla incontrabile ai<br />

bambini<br />

Progetto informatica. L’introduzione dell’informatica nell’attività<br />

scolastica è intesa come strumento culturale transdisciplinare: per questo<br />

viene svolta su progetto dall’insegnante di classe affiancata da uno<br />

specialista.<br />

Progetto sci. Nei mesi di gennaio e febbraio i bambini che lo desiderano<br />

possono frequentare un corso di sci sulle montagne lecchesi, in orario<br />

pomeridiano.<br />

5. ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI<br />

- Visite d’istruzione con lo scopo di fare un’esperienza relativa ai contenuti<br />

didattici favorendo un clima di convivenza.<br />

- Rappresentazioni e feste al fine di favorire la consapevolezza dei vari<br />

momenti liturgici e facilitare momenti di gioiosa convivenza tra scuola e<br />

famiglia.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!