22.01.2014 Views

Luca Sanguinetti Luogo di nascita: Empoli (FI) - Dipartimento di ...

Luca Sanguinetti Luogo di nascita: Empoli (FI) - Dipartimento di ...

Luca Sanguinetti Luogo di nascita: Empoli (FI) - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

osservato che l’impiego <strong>di</strong> antenne multiple in ricezione conduce ad un sensibile miglioramento<br />

delle prestazioni del sistema. In particolare, l’analisi condotta ha evidenziato che un ricevitore <strong>di</strong><br />

tipo SCE-LMS ha ottime capacità <strong>di</strong> inseguimento delle variazioni del canale anche per velocità<br />

dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 140 km/h a patto <strong>di</strong> utilizzare 4 antenne al ricevitore.<br />

4. Analisi e sviluppo <strong>di</strong> un ricevitore iterativo per sistemi OFDM a singolo utente.<br />

L’applicazione delle tecniche <strong>di</strong> rivelazione nei sistemi OFDM a singolo utente richiede la<br />

conoscenza del canale al ricevitore. A tal fine le tecniche comunemente impegate sono basate<br />

sulla trasmissione <strong>di</strong> un certo numero <strong>di</strong> blocchi <strong>di</strong> simboli noti al ricevitore. Tuttavia soluzioni<br />

<strong>di</strong> questo tipo conducono ad una inevitale riduzione dell’efficienza spettrale del sistema. Per<br />

ovviare a questo problema si è sviluppato uno schema <strong>di</strong> ricezione <strong>di</strong> tipo iterativo basato<br />

sull’algoritmo EM (Expecation-Maximization) che consente <strong>di</strong> stimare congiuntamente al<br />

ricevitore la risposta in frequenza del canale e i simboli trasmessi [J3]. Un importante contributo<br />

è stato inoltre lo sviluppo <strong>di</strong> una nuova tecnica per la stima delle statische <strong>di</strong> canale e del rumore<br />

termico. L’analisi condotta ha evidenziato che lo schema proposto offre ottime prestazioni in<br />

termini <strong>di</strong> complessità e precisione della stima <strong>di</strong> canale e dei simboli trasmessi.<br />

5. Recupero del sincronismo <strong>di</strong> timing e <strong>di</strong> frequenza nei sistemi OFDMA.<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca si è concentrata sull’analisi e lo sviluppo <strong>di</strong> tecniche per la stima<br />

dell’offset <strong>di</strong> frequenza e <strong>di</strong> timing nei sistemi OFDMA a standard IEEE 802.16. Si tratta <strong>di</strong><br />

sistemi in cui gli utenti che desiderano comunicare con la stazione base (RSSs, Ranging<br />

Subscriber Stations) attivano un processo <strong>di</strong> sincronizzazione chiamato Initial Ranging (IR). In<br />

particolare, ciascuno <strong>di</strong> essi effettua una prima stima dell’offset <strong>di</strong> timing e <strong>di</strong> frequenza sulla<br />

base <strong>di</strong> un canale <strong>di</strong> controllo (a tal fine possono essere impiegate le stesse tecniche utilizzate nei<br />

istemi OFDM a singolo utente) ed impiega le stime così ottenute per la trasmissione del segnale<br />

nella successiva tratta uplink. In questa fase, ciascun RSS seleziona in modo casuale un co<strong>di</strong>ce e<br />

lo trasmette su uno specifico gruppo <strong>di</strong> sottobande per un intervallo temporale che comprende<br />

un certo numero <strong>di</strong> blocchi OFDM. A causa degli errori <strong>di</strong> stima compiuti nella tratta downlink<br />

e delle <strong>di</strong>fferenti posizioni degli utenti all’interno della cella, il segnale <strong>di</strong> ciascun RSS è ricevuto<br />

alla stazione base con un <strong>di</strong>verso offset <strong>di</strong> timing e <strong>di</strong> frequenza. Inoltre, poiché i co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

ciascun RSS sono stati scelti in modo casuale è possibile che due o più RSS abbiano selezionato<br />

lo stesso co<strong>di</strong>ce. Per cui la stazione base deve inanzituto stimare il numero <strong>di</strong> RSSs che accedono<br />

alla rete ed in<strong>di</strong>viduare eventuali collisioni. Dopo<strong>di</strong>chè deve separare i segnali dei <strong>di</strong>versi utenti e<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!