22.01.2014 Views

Luca Sanguinetti Luogo di nascita: Empoli (FI) - Dipartimento di ...

Luca Sanguinetti Luogo di nascita: Empoli (FI) - Dipartimento di ...

Luca Sanguinetti Luogo di nascita: Empoli (FI) - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Analisi e sviluppo <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> ricezione per sistemi MC-CDMA<br />

La tecnica MC-CDMA (Multi-Carrier Code-Division Multiple-Access) è stata proposta per la<br />

prima volta nel 1993 ed è attualmente ritenuta una can<strong>di</strong>data per sistemi cellulari <strong>di</strong> quarta<br />

generazione (4G) e per reti locali <strong>di</strong> tipo wireless (WLAN). Essa presenta i vantaggi tipici delle<br />

tecniche OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexing ) e CDMA (Code-Division<br />

Multiple-Access), quali l’elevata efficienza spettrale, la semplicità <strong>di</strong> equalizzazione in presenza <strong>di</strong><br />

canali affetti da fa<strong>di</strong>ng selettivo, l’estrema flessibilità nel garantire servizi <strong>di</strong>gitali multime<strong>di</strong>ali a bit<br />

rate <strong>di</strong>versi (sistemi ra<strong>di</strong>omobili a larga banda, accesso wireless ad internet, reti locali wireless),<br />

semplicità <strong>di</strong> allocazione <strong>di</strong> canali su domanda e una migliore resistenza alle interferenze a banda<br />

stretta. L’attività <strong>di</strong> ricerca si è concentrata sull’analisi <strong>di</strong> sistemi MC-CDMA per trasmissioni su<br />

canali affetti da fa<strong>di</strong>ng selettivo. La selettività in frequenza del canale <strong>di</strong>strugge l’ortogonalità delle<br />

sequenze <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce ricevute e provoca l’insorgenza <strong>di</strong> interferenza da accesso multiplo (MAI), la<br />

quale deve essere opportunamente compensata per evitare una severa degradazione delle<br />

prestazioni del sistema. A tal fine si sono analizzati schemi <strong>di</strong> ricezione <strong>di</strong> tipo a singolo utente<br />

(SU) e multi-utente (MU) per entrambe le tratte downlink e uplink. L’attività si è articolata in più<br />

fasi. La prima ha avuto come oggetto l’analisi (in termini <strong>di</strong> prestazioni e complessità) <strong>di</strong> ricevitori<br />

lineari <strong>di</strong> tipo SU e MU. In particolare, le tecniche <strong>di</strong> rivelazione già impiegate nei sistemi CDMA<br />

sono state opportunamente estese e applicate ai sistemi MC-CDMA. Particolare attenzione è stata<br />

de<strong>di</strong>cata alla tratta uplink, dove abbiamo impiegato il ricevitore a decorrelazione (DEC-MU) e<br />

quello a minimo errore quadratico me<strong>di</strong>o (MMSE-MU). La loro implementazione si è rivelata<br />

piuttosto complessa a causa dell’inversione <strong>di</strong> matrici <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni pari al numero <strong>di</strong> utenti attivi.<br />

Al fine <strong>di</strong> limitarne la complessità, l’inversione matriciale è stata effettuata me<strong>di</strong>ante due algoritmi<br />

iterativi (Jacobi e Gauss-Seidel). L’analisi delle prestazioni ha evidenziato che la velocità <strong>di</strong><br />

convergenza <strong>di</strong> questi algoritmi <strong>di</strong>minuisce all’aumentare del numero degli utenti attivi. La<br />

seconda fase dell’attività <strong>di</strong> ricerca ha riguardato lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ricevitori <strong>di</strong> tipo non lineare basati<br />

sulla cancellazione <strong>di</strong> interferenza parallela (PIC) o seriale (SIC). Un contributo importante è stato<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> un nuovo tipo <strong>di</strong> ricevitore con prestazioni superiori a quelle del PIC<br />

convenzionale e per questo motivo denominato IPIC (Improved PIC). Quest’ultimo è un<br />

rivelatore a sta<strong>di</strong> multipli che utilizza come statistica <strong>di</strong> decisione una combinazione lineare <strong>di</strong><br />

quelle impiegate nei ricevitori MMSE-MU e PIC. Nei primi sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> rivelazione, quando le<br />

decisioni sui simboli trasmessi sono poco affidabili, l’IPIC dà maggiore peso alla statistica<br />

MMSE-MU. In seguito, quando l’affidabilità delle decisioni aumenta, un peso sempre maggiore è<br />

dato alla statistica utilizzata nel PIC [J6],[C6].<br />

a. Stima <strong>di</strong> canale<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!