22.01.2014 Views

Luca Sanguinetti Luogo di nascita: Empoli (FI) - Dipartimento di ...

Luca Sanguinetti Luogo di nascita: Empoli (FI) - Dipartimento di ...

Luca Sanguinetti Luogo di nascita: Empoli (FI) - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quin<strong>di</strong> impiegare la stima <strong>di</strong> canale ottenuta nella tratta uplink per pre<strong>di</strong>storcere il segnale nella<br />

successiva fase downlink.<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca svolta si è articolata in più fasi <strong>di</strong>stinte. La prima è stata de<strong>di</strong>cata allo<br />

stu<strong>di</strong>o e all’analisi <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> prefiltraggio lineare già impiegate nel downlink e nell’uplink <strong>di</strong><br />

sistemi MC-CDMA [C3], [J2]. Un importante contributo è stato lo sviluppo <strong>di</strong> una nuova tecnica<br />

<strong>di</strong> prefiltraggio basata sulla minimizzazione <strong>di</strong> un’opportuna funzione costo pari alla somma<br />

degli inversi dei rapporti segnale-rumore più interferente (SINR) [J4]. L’analisi condotta ha<br />

evidenziato che lo schema proposto migliora le prestazioni rispetto ad altri algoritmi noti in<br />

letteratura. Durante la seconda fase dell’attività <strong>di</strong> ricerca ci siamo concentrati sulla sola tratta<br />

downlink. Lo stu<strong>di</strong>o ha portato alla definizione <strong>di</strong> un algoritmo <strong>di</strong> pre-filtraggio lineare basato sul<br />

criterio della minimizzazione dell’errore quadratico me<strong>di</strong>o. In particolare, questa tecnica mira a<br />

mitigare l’effetto <strong>di</strong>storcente del canale sulle sequenze <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce ricevute sfruttando sia la<br />

conoscenza del canale trasmissivo sia quella dello schema SU impiegato al terminale mobile per<br />

la ricezione del segnale [C4]. Ciò ha evidenziato un sensibile miglioramento delle prestazioni del<br />

sistema rispetto a quelle <strong>di</strong> sistemi MC-CDMA convenzionali in cui sono utilizzate le sole<br />

tecniche SU (senza alcun prefiltraggio). L’ultima fase dell’attività <strong>di</strong> ricerca si è infine focalizzata<br />

sull’analisi <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> prefiltraggio <strong>di</strong> tipo non lineare. In particolare, le tecniche già impiegate<br />

nei sistemi MIMO-SU (Multiple-Input Multiple-Output-SU) sono state oppurtanamente estese e<br />

applicate ai sistemi MC-CDMA [C9], [C11], [J9] e [J10]. Dall’analisi condotta è emerso che gli<br />

schemi <strong>di</strong> pre-filtraggio <strong>di</strong> tipo non-lineare offrono prestazioni decisamente migliori <strong>di</strong> quelli<br />

lineari. Sono stati proposti due <strong>di</strong>versi algoritmi [C9]. Il primo è basato sul criterio ZF (Zero<br />

Forcing) e mira a rimuovere completamente l’interferenza a ciascun terminale mobile rispettando<br />

sia il vincolo sulla potenza trasmessa che la qualità del servizio richiesta da ciascun terminale. Il<br />

secondo è basato invece sul criterio della minimizzazione dell’errore quadratico me<strong>di</strong>o e si è<br />

rivelato <strong>di</strong> gran lunga più efficiente degli algoritmi <strong>di</strong> pre-filtraggio tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> tipo lineare.<br />

Inoltre, ha consentito un confronto <strong>di</strong> prestazioni tra due <strong>di</strong>versi schemi <strong>di</strong> accesso multiplo<br />

proposti per future applicazioni multime<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> quarta generazione, ovvero OFDMA<br />

(Orthogonal Frequency-Division Multiple-Access) e MC-CDMA [J10]. Dall’analisi condotta è<br />

emerso che i sistemi OFDMA sono più effcienti ed offrono un ottimo compromesso tra<br />

prestazioni e complessità.<br />

3. Stima <strong>di</strong> canale per sistemi a singola portante con equalizzazione nel dominio della<br />

frequenza<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!