02.02.2014 Views

La gioventù nella poesia trobadorica

La gioventù nella poesia trobadorica

La gioventù nella poesia trobadorica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Donatella Allegro Ai margini del potere. <strong>La</strong> gioventù <strong>nella</strong> <strong>poesia</strong> <strong>trobadorica</strong><br />

[29] Cfr. G. Levi, J.-C. Schmitt, op. cit., pp. 195 sgg.<br />

[30] Van Gennep, op. cit., p. 11.<br />

[31] C. Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989, p. 66.<br />

[32] Ibid., p. 67<br />

[33] E. Köhler, Sistema dei generi letterari e sistema della società, in C. Bordoni, op. cit., p. 15;<br />

«questo precario compromesso», continua Köhler, «aveva bisogno di un rituale che garantisse il suo<br />

continuo rinnovamento, ma anche del rinforzo di generi di polemica come il sirventese, e del<br />

rassicurante fiancheggiamento di generi minori, aperti a concessioni e anche a gratificazioni, come la<br />

pastorella o l’alba ». Cfr. anche H. Krauss, op. cit., p. 127.<br />

[34] «Gli esempi dimostrano che già all’inizio del II secolo il topos del puer senilis era già conosciuto<br />

e diffuso» (E. R. Curtius, Letteratura europea e Medio Evo latino, Scandicci, Firenze, <strong>La</strong> Nuova Italia,<br />

1992, p. 115).<br />

[35] J. Wettstein, op. cit., p. 75.<br />

[36] L’edizione seguita è quella di Martìn de Riquer, Guilhelm de Berguedà, Tarragon, Abadìa de<br />

Poblet, 1971.<br />

[37] Diverso è il discorso per le cosiddette chansons de femmes, come ad esempio le ‘canzoni della<br />

malmaritata’, generi popolareschi con una storia diversa da quella della canzone cortese. Si vedano, a<br />

questo proposito, R. Lejeune, <strong>La</strong> femme dans les littératures française et occitane du XIe au XIIIe<br />

siècle, «Cahiers de Civilisation Médiévale», XX, 1977, pp. 201-217; M. Beretta Spampinato, Le<br />

trobairitz. <strong>La</strong> fin’amors al femminile, «Le forme e la storia», I, 1980, pp. 51-70 e, soprattutto, P. Bec,<br />

Chants d’amour des femmes-troubadours. Trobairitz et «chansons de femme», Paris, Stock, 1995.<br />

[38] P. Bec, op. cit., p. 15. Su questo tema si veda anche B. Beretta Spampinato, op. cit., p. 67.<br />

[39] P. Bec, , op. cit., pp. 168 sgg.; M. Mancini, op. cit., pp. 179-182.<br />

[40] Cfr. M.Mancini, op. cit., pp. 178 sgg.<br />

[41] Su questo punto si veda G. M. Anselmi, Machiavelli e la forza della giovinezza, «GriseldaOnLine»,<br />

V, 2005-2006,<br />

http://www.griseldaonline.it/percorsi/5anselmi.htm.<br />

[42] Jeanroy (Poésie lyrique, cit.) collocava la produzione di Gaucelm Faidit tra il 1185 e il 1220,<br />

mentre J. Mouzat, Les poèmes de Gaucelm Faidit, troubadour du 12. siècle: édition critique, Paris,<br />

Nizet, 1965, suggerisce di retrodatarla di oltre un decennio, collocandola tra il 1172 e il 1203; cfr. in<br />

sintesi E. Sansone, op. cit., p. 321.<br />

[43] H. Krauss, op. cit., p. 133.<br />

http://www.griseldaonline.it/percorsi/5allegro2_print.htm (9 di 10) [12/10/2008 15.01.16]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!