07.02.2014 Views

Vedi la carta - Trenitalia

Vedi la carta - Trenitalia

Vedi la carta - Trenitalia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Trenitalia</strong>, anche attraverso l’implementazione e <strong>la</strong><br />

certificazione di un Sistema di Gestione Integrato<br />

per <strong>la</strong> Qualità, l’Ambiente e <strong>la</strong> Sicurezza sul Lavoro<br />

che coinvolge tutte le attività, i processi, i siti, i<br />

prodotti e i servizi societari, è infatti impegnata nel<strong>la</strong><br />

massimizzazione dei vantaggi ambientali propri del<br />

trasporto su ferro mediante azioni di:<br />

• razionalizzazione ed efficientamento dell’utilizzo<br />

delle risorse naturali e delle materie prime riducendo,<br />

al contempo, le emissioni e gli impatti;<br />

• miglioramento dell’efficienza e del risparmio<br />

energetico e promozione dell’utilizzo di fonti<br />

energetiche rinnovabili;<br />

• riduzione / azzeramento delle emissioni in atmosfera<br />

degli impianti industriali e del sistema di trasporto;<br />

• ottimizzazione del ciclo delle acque e dei<br />

rifiuti, limitandone il consumo/<strong>la</strong> produzione e<br />

promuovendone il riutilizzo mediante riciclo o<br />

recupero.<br />

Infine, per migliorare le prestazioni dei propri<br />

treni in termini di tute<strong>la</strong> dell’Ambiente, <strong>Trenitalia</strong>,<br />

nell’approvvigionarsi di nuovo materiale ricercherà<br />

soluzioni sempre più avanzate nel rispetto dell’ambiente<br />

e in un quadro di sviluppo sostenibile.<br />

Obiettivi ambientali <strong>Trenitalia</strong><br />

Riduzione del 2% delle emissioni di CO 2<br />

prodotte<br />

da impianti fissi (-2% rispetto alle emissioni 2012).<br />

Riduzione del 2% rispetto all’anno 2012 delle emissioni<br />

specifiche in atmosfera di anidride carbonica, espresse<br />

in g di CO 2<br />

/ore <strong>la</strong>vorate presso gli impianti fissi<br />

<strong>Trenitalia</strong>.<br />

Tali emissioni sono dovute ai consumi di energia<br />

elettrica, gas metano e combustibili (prevalentemente<br />

gasolio da riscaldamento) necessarie per tutte le<br />

attività, i processi ed i servizi svolti presso gli impianti<br />

fissi <strong>Trenitalia</strong>.<br />

Il calcolo delle emissioni specifiche di CO 2<br />

da impianti<br />

fissi sono calco<strong>la</strong>te moltiplicando i consumi di energia<br />

elettrica, indicizzati rispetto alle ore <strong>la</strong>vorate presso<br />

gli impianti fissi, per i fattori di emissione di seguito<br />

riportati:<br />

Fattore di emissione di CO 2<br />

del metano: 1,957 t<br />

CO 2<br />

/1000 Nmc metano.<br />

Fattore di emissione di CO 2<br />

del gasolio: 3,173 t<br />

CO 2<br />

/t gasolio.<br />

Fattore di emissione di CO 2<br />

dell’energia elettrica:<br />

548g CO 2<br />

/kWh energia elettrica.<br />

Riduzione del 3% del<strong>la</strong> produzione di rifiuti<br />

da inviare a smaltimento (-3% rispetto al<strong>la</strong><br />

produzione 2012).<br />

Riduzione del 3% rispetto all’anno 2012 del<strong>la</strong><br />

produzione specifica dei rifiuti, espressi in kg/ore<br />

<strong>la</strong>vorate presso gli impianti fissi.<br />

Tali rifiuti derivano dalle attività produttive ed industriali<br />

svolte presso tutti gli impianti <strong>Trenitalia</strong> (ad esclusione<br />

di quelli derivanti dalle attività di rottamazione<br />

del materiale rotabile), destinati a smaltimento<br />

(Operazioni da D1 a D15 dell’Allegato parte IV Rifiuti<br />

- D. Lgs 152/2006) e soggetti a MUD (sia pericolosi<br />

che non pericolosi). Il calcolo viene fatto indicizzando il<br />

quantitativo dei suddetti rifiuti espresso in peso rispetto<br />

al numero di ore <strong>la</strong>vorate presso gli impianti fissi.<br />

Il 29 dicembre del 2011 <strong>Trenitalia</strong> ha ottenuto <strong>la</strong><br />

certificazione del proprio Sistema di Gestione<br />

Integrato Qualità, Ambiente e Salute e Sicurezza sul<br />

Lavoro, UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN<br />

ISO 14001:2004, OHSAS 18001: 2007.<br />

Il Rego<strong>la</strong>mento (CE) n. 1371/2007<br />

Diritti ed Obblighi dei Passeggeri<br />

Il Rego<strong>la</strong>mento (CE) 1371/2007 del Par<strong>la</strong>mento Europeo e<br />

del Consiglio del 23 Ottobre 2007 introduce nuovi diritti ed<br />

obblighi per i passeggeri nel trasporto ferroviario, prevedendo<br />

tra l’altro oneri informativi a favore di passeggeri e diritti<br />

specifici in occasione di ritardi, soppressioni di treni e mancate<br />

coincidenze.<br />

Tale disciplina è stata recepita nel testo delle Condizioni<br />

Generali di Trasporto dei Passeggeri di <strong>Trenitalia</strong> SpA.<br />

Il contratto di trasporto concluso dal passeggero è – di norma<br />

– re<strong>la</strong>tivo all’utilizzo di un singolo treno ed è rappresentato<br />

da un titolo di viaggio che legittima ad usufruire del servizio<br />

ferroviario prescelto.<br />

Pertanto il passeggero che abbia acquistato più biglietti<br />

contestualmente e/o utilizzi più treni/servizi ferroviari<br />

successivi, deve ricordare che ogni viaggio deve essere<br />

considerato distinto e separato dagli altri e che ognuno è<br />

riconducibile ad un singolo contratto di trasporto.<br />

Il testo delle “Condizioni Generali di trasporto dei passeggeri<br />

di <strong>Trenitalia</strong>” è disponibile sul sito www.trenitalia.com e presso<br />

le biglietterie ferroviarie.<br />

Carta dei Servizi 2013 | Ca<strong>la</strong>bria<br />

Pagina 5 di 15<br />

Per maggiori informazioni vai su<br />

www.trenitalia.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!