25.02.2014 Views

ADESSO Speciale Viaggi (Vorschau)

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Die schönsten Seiten auf Italienisch<br />

www.adesso-online.de Deutschland € 6,90<br />

Österreich € 7,50 - Schweiz sfr 12,40 - BeNeLux € 7,50 - Italien € 7,50 - Frankreich € 7,50<br />

02<br />

Februar<br />

2013<br />

<strong>Speciale</strong><br />

VIAGGI<br />

Nove idee per le vostre vacanze<br />

Die Tremiti<br />

Inseln im<br />

Großformat<br />

Seite 29<br />

L’Italia a tavola La nuova tendenza in cucina? Mangiare all’antica!<br />

ALLA SCOPERTA DEL FASCINO MAGICO E MISTERIOSO DEL CARNEVALE SARDO<br />

UNA PAROLA TIRA L’ALTRA: I MILLE MODI PER DIRE L’AMORE IN ITALIANO


Mehr Sprache können Sie<br />

nirgendwo shoppen.<br />

Kompetent. Persönlich. Individuell.<br />

Alles, was Sie wirklich brauchen, um eine Sprache zu lernen:<br />

Bücher und DVDs in Originalsprache, Lernsoftware und vieles mehr.<br />

Klicken und Produktvielfalt entdecken:<br />

www.sprachenshop.de


EDITORIALE<br />

Erweitern Sie<br />

Ihren Italienisch-<br />

Wortschatz!<br />

AVVICINATEVI BENE ALLA FOTO. VI SEMBRA NEVE?<br />

Potrebbe essere, ma non lo è. È marna, la pietra bianchissima che costituisce<br />

la Scala dei Turchi in Sicilia, un meraviglioso tratto di costa in provincia di<br />

Agrigento (vedi pag. 15). È proprio vero che l’apparenza inganna! Anche le<br />

altre foto dello <strong>Speciale</strong> (vedi pag. 12) riservano sorprese. Prima di girare<br />

pagina e di leggere dove ci troviamo, provate a indovinare da soli.<br />

Cari lettori,<br />

scrivo questo editoriale di ritorno dall’Italia, dove ho trascorso le vacanze<br />

di Natale. Accendendo la televisione e leggendo i giornali sembra<br />

che niente sia cambiato, negli ultimi vent’anni. C’è Berlusconi che<br />

strilla in TV con lo stesso doppiopetto del 1994 e la medesima faccia<br />

di ritorno zurück, auf<br />

(grazie agli interventi chirurgici) di<br />

vent’anni fa. Le fabbriche continuano a<br />

dem Rückweg<br />

chiudere e si seguita a scioperare per difendere<br />

il posto di lavoro. I detenuti<br />

strillare schreien<br />

il doppiopetto Zweireiher<br />

l’intervento chirurgischer continuano a essere accatastati nelle carceri,<br />

chirurgico Eingriff<br />

senza un lavoro da imparare, né<br />

scioperare streiken una speranza da coltivare (della grave<br />

difendere verteidigen<br />

situazione delle carceri italiane parleremo<br />

nel prossimo numero). Le mafie<br />

il detenuto Inhaftierter<br />

accatastare stapeln<br />

il carcere,<br />

continuano a infettare lo stato. Un quadretto<br />

le carceri Gefängnis<br />

poco rassicurante, non vi pare?<br />

coltivare la Hoffnung L’unica cosa che conforta è che l’Italia e<br />

speranza hegen<br />

suoi abitanti continuano a essere... belli.<br />

Proprio alla bellezza abbiamo dedi-<br />

il quadretto Bild<br />

splendido wunderschön<br />

l’immagi- Vorstellung cato questo numero di <strong>ADESSO</strong> (vedi<br />

nazione f.<br />

pag. 12). Dall’Alto Adige alla Sicilia, abbiamo<br />

scelto nove splendidi luoghi, più<br />

o meno conosciuti, che secondo noi potrebbero servirvi da ispirazione<br />

per pianificare le vacanze. Nove splendidi punti di partenza o di<br />

arrivo per un sorprendente viaggio nel Belpaese! Buon viaggio anche<br />

a chi potrà partire solo con l’immaginazione.<br />

Die neue<br />

<strong>ADESSO</strong>-App:<br />

Pro Tag ein italienischer Begriff<br />

mit Audio-Datei für das<br />

Aussprache-Training<br />

mit Erklärung und Beispielsatz<br />

auf Italienisch<br />

Übersetzung ins Deutsche<br />

Rossella Dimola<br />

Caporedattrice<br />

GRATIS!<br />

Über iTunes Store<br />

oder Android Market<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013<br />

www.adesso-online.de/apps


912<br />

SOMMARIO<br />

<strong>Speciale</strong> VIAGGI<br />

LINGUA<br />

Ideen für den nächsten Urlaub gefällig?<br />

Wir führen Sie zu neun nicht alltäglichen, immer<br />

wieder beeindruckenden Traumzielen in ganz Italien.<br />

13 Civita di Bagnoregio im Latium<br />

15 La Scala dei Turchi auf Sizilien<br />

17 Villa Barbarigo in Venetien<br />

21 Le Tre Cime di Lavaredo im Trentino<br />

23 Nora auf Sardinien<br />

25 Caronia auf Sizilien<br />

27 Il Lago di Pilato in den Marken<br />

29 Le Isole Tremiti in Apulien<br />

33 San Galgano in der Toskana<br />

SERVIZI<br />

38 I misteri dell’arte: Un dipinto diabolico<br />

Schmückt San Pietro in Perugia ein religiöses<br />

Gemälde oder vielmehr ein teuflisches Vexierbild?<br />

54 Tradizioni: Carnevale, tra estasi e mistero<br />

Heidnisch, wild und ausgelassen fegt<br />

der sardische Karneval über die Insel Sardinien.<br />

56 Intervista: Sandra Limoncini<br />

Eine Familie, zwei Welten: die Geheimnisse<br />

deutsch-italienischer Kindererziehung.<br />

66 L’Italia a tavola: La buona cucina di una volta<br />

Der Duft hausgemachter Traditionsgerichte lockt<br />

wieder an den Tisch.<br />

OPINIONI<br />

36 Tra le righe<br />

Roberto Formigoni, von Stefano Vastano<br />

40 Passaparola<br />

Herausforderung Familie von Renata Beltrami<br />

41 Le schede di <strong>ADESSO</strong><br />

Sammelkarten u.a. mit Übungen und Wortschatz<br />

43 Pagine facili<br />

Italienisch leicht gemacht<br />

47 Lucilla indaga<br />

Der Sprachkrimi in Bildern<br />

48 L’italiano per espresso<br />

I vostri dubbi: Die Position des Adjektivs<br />

Una parola tira l’altra: L’amore<br />

52 Lingua viva<br />

Wortreich ins Jahr 2013<br />

RUBRICHE<br />

03 Editoriale<br />

Von Rossella Dimola<br />

06 Posta prioritaria<br />

Leserbriefe<br />

07 Notizie dall’Italia<br />

Neues aus Italien<br />

58 Botta e risposta<br />

Das Ende der Straßenkünstler in Rom?<br />

59<br />

Das leichte Heft im Heft<br />

60 Praticamente parlando<br />

Kuriose Museen auf der Halbinsel (2. Teil)<br />

62 Libri e letteratura<br />

Büchertipps und Leseprobe<br />

Autor des Monats: Roberto Costantini<br />

71 Approfondimento<br />

Was nicht im Wörterbuch steht<br />

74 Anteprima <strong>ADESSO</strong> 03/13<br />

<strong>Vorschau</strong> auf die März-Ausgabe 03/13<br />

IN COPERTINA<br />

Civita di Bagnoregio, Lazio.<br />

© HUBER / SIME<br />

ZEICHENERKLÄRUNG UND LESER-SERVICE<br />

Feder<br />

leicht zu lesen<br />

Krone<br />

anspruchsvoll<br />

Hörtext<br />

Tel. (0049) 89-85681-286<br />

ABONNENTEN-SERVICE<br />

tel. (0049) 89-85681-16;<br />

fax (0049) 89-85681-159<br />

e-mail: abo@spotlight-verlag.de<br />

<strong>ADESSO</strong> audio<br />

Ausgewählte Artikel, Kurz-<br />

Interviews, berühmte Opernarien,<br />

Übungen zu Grammatik und<br />

Aussprache: CD mit Begleit heft,<br />

siehe Seite 19.<br />

<strong>ADESSO</strong> plus<br />

Nützlich und unterhaltsam: Das<br />

Begleitheft zu <strong>ADESSO</strong> mit<br />

Zusatzübungen. Info unter Tel.:<br />

(0049) 89-85681 -16; Fax: -159,<br />

siehe Seite 9.<br />

<strong>ADESSO</strong> in classe<br />

Ideen und Konzepte: Kostenloser<br />

Service für Abonnenten in Lehrberufen.<br />

Info unter Tel.: (0049) 89-<br />

85681 -152; Fax: -159, Mail:<br />

schulmedien@spotlight-verlag.de<br />

www.adesso-online.de<br />

Unsere Homepage: Aktuelle Meldungen,<br />

Übungen, Rezensionen…<br />

Mit <strong>ADESSO</strong> Premium freier<br />

Zugang zum Nachrichten- und<br />

Übungsarchiv.


FEBBRAIO 2013<br />

12<br />

66<br />

54


PARLIAMO<br />

DI POLITICA?<br />

u Sehr geehrte<br />

<strong>ADESSO</strong>-Redaktion,<br />

seit einigen Jahren lese ich<br />

mit großem Interesse Ihre<br />

Zeitschrift. Ich versuche<br />

auch, ein wenig die politische<br />

Situation in Italien zu<br />

verfolgen. Das ist nicht so<br />

leicht, weil man doch viel<br />

Hintergrundwissen braucht,<br />

um italienische Tageszeitungen<br />

zu verstehen. Dafür<br />

reicht auch mein Vokabular<br />

noch nicht aus. Gerade in<br />

den letzten Monaten ist es<br />

aber spannend, die Politik<br />

dort zu verfolgen, die parteiinternen<br />

Vorwahlen, den<br />

Wahlkampf, das Auftauchen<br />

von Berlusconi etc.<br />

Die Berichte in <strong>ADESSO</strong><br />

über einzelne Politiker finde<br />

ich immer nützlich. Leider<br />

gibt es aber keine Artikel<br />

über die aktuellen politischen<br />

Entwicklungen. Das<br />

würde sicher nicht nur<br />

mich, sondern auch andere<br />

Leser interessieren.<br />

Mit freundlichen Grüßen<br />

Leo Müller<br />

Sehr geehrter Herr Müller,<br />

vielen Dank für Ihre Zuschrift.<br />

Es ist in der Tat nicht einfach,<br />

die italienische Politik täglich<br />

zu verfolgen. Aufgrund der<br />

Produktionszeiten muss jede<br />

Ausgabe von <strong>ADESSO</strong><br />

allerdings bereits etwa zwei<br />

Monate vor dem Erscheinungsdatum<br />

abgeschlossen<br />

sein. Ein Beispiel: In dem<br />

Moment, in dem wir Ihnen<br />

antworten, hat Berlusconi<br />

gerade erklärt, 2013 erneut<br />

als Ministerpräsident zu<br />

kandidieren. Monti, der seit<br />

16. 11. 2011 Ministerpräsident<br />

war, hat seinen Rücktritt<br />

angekündigt, da die Partei<br />

Popolo della Libertà ihm das<br />

Misstrauen ausgesprochen<br />

hat, was u. a. Auswirkungen<br />

auf die Wirtschaft hat. Die<br />

Wahlen werden wahrscheinlich<br />

auf Februar vorgezogen.<br />

Unsere Leser, die unsere<br />

Homepage www.adesso-online.de<br />

besuchen und die<br />

Nachrichten auf unserem<br />

Profil bei Facebook verfolgen,<br />

haben gesehen, dass wir dort<br />

jeweils über die neuesten<br />

politischen Entwicklungen<br />

berichten. In dem Moment,<br />

in dem Sie diese Antwort<br />

lesen, wird jedoch eine<br />

Menge in der italienischen<br />

Politik geschehen sein, und<br />

wir alle werden mehr darüber<br />

wissen – vielleicht sogar, wie<br />

der neue Ministerpräsident<br />

heißt. Weiterhin viel Spaß<br />

mit <strong>ADESSO</strong>.<br />

Die <strong>ADESSO</strong>-Redaktion<br />

6<br />

© Ansa, Shutterstock<br />

LA VOCE DEI LETTORI Testo: Herbert Ühlein<br />

UNA “H” PUÒ<br />

CAMBIARE TUTTO!<br />

Alcuni anni fa, in aprile, sono andato in Puglia a<br />

trovare mia sorella, che è sposata con un pugliese e<br />

vive in un piccolo paese del Salento, tra Gallipoli e<br />

Santa Maria di Leuca. Ho visitato spesso questi luoghi,<br />

approfittando della possibilità di trascorrere le vacanze<br />

con i miei cari in una bella casa a soli 100 metri dal mare.<br />

Un giorno, volevo fare la spesa per il pranzo e sono<br />

andato a Gallipoli. Conoscevo già la città e ho trovato<br />

facilmente una “pescheria”, ma purtroppo era chiusa.<br />

Lì vicino sedeva un pescatore con la sua rete e gli ho<br />

domandato: “Dove potrei comprare delle pesche fresche?”<br />

Mi ha risposto: “Mi dispiace, ma in questa stagione<br />

le può trovare solo in<br />

sposato verheiratet scatola!” Sono tornato a<br />

approfittare di die Gelegenheit<br />

nutzen<br />

casa dispiaciuto e a mani<br />

vuote. Ma mia sorella non<br />

trascorrere verbringen<br />

i miei cari pl. meine Lieben si è persa d’animo e si è<br />

il pescatore Fischer subito offerta di preparare<br />

la rete Netz<br />

delle crespelle con la marmellata.<br />

Quando ho visto il<br />

la stagione Saison,<br />

Jahreszeit<br />

la scatola Dose<br />

vasetto di marmellata con<br />

perdersi sich entmutid’animo<br />

gen lassen<br />

la scritta “pesche”, ho<br />

la crespella Pfannkuchen esclamato: “Io non mangio<br />

prendere auf den Arm le crespelle con Fisch!!!!”<br />

in giro nehmen Poi ho visto la foto della<br />

PESCE!<br />

NON PESCHE!<br />

Il nostro lettore<br />

Herbert Ühlein<br />

racconta in questa<br />

lettera una<br />

divertente storia<br />

sulle difficoltà<br />

linguistiche.<br />

“pesca” e mi sono reso conto che in “pescheria” non si<br />

acquistano le “pesche”, ma il “pesce”, e che le “pesche”<br />

in quella stagione si potevano trovare solo in scatola. Mi<br />

prendono ancora in giro per questa storia!<br />

Chi vuole raccontare un’esperienza italiana può scrivere* a:<br />

Spotlight Verlag, Redaktion <strong>ADESSO</strong>, Postfach 1565, D-82144 Planegg,<br />

fax +49 89 85681-360, e-mail: adesso@spotlight-verlag.de.<br />

* Der Verlag übernimmt keine Haftung für eingesandte Texte sowie Bildmaterial. Diese<br />

werden nur im Fall einer Veröffentlichung auf Wunsch an den Absender zurückgesandt.<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


Notizie<br />

DALL’ITALIA<br />

7 Alimentazione Cibo? Vietato buttarlo 8 Ambiente Cosa succede nel Lago di Scanno? 8 Il CD del mese<br />

I love Emilia 9 Il perché Serafino, lupetto e dolcevita 10 Personaggi Lina Merlin 10 La parola del mese<br />

Culatello 11 Società “Il bel gioco dura poco”, soprattutto con mamma e papà 11 Attualità Una piccola<br />

Las Vegas sul Ticino 11 L’Italia in numeri Le multe in Italia<br />

7<br />

© Uff. stampa Banco Alimentare, Shutterstock<br />

Secondo una ricerca realizzata dalla società<br />

Last Minute Market, in Italia viene “buttata una<br />

quantità di cibo sufficiente a sfamare tre quarti della<br />

popolazione del nostro paese per un anno intero”. Impressionante!<br />

Cosa si può fare per risolvere il problema?<br />

Come racconta il presidente della società, l’agroeconomista<br />

Andrea Segrè, nel suo libro Cucinare senza sprechi<br />

(Ponte alle Grazie, 2012), innanzitutto bisogna comprare<br />

con coscienza.<br />

Poi bisogna imparare che, in cucina, quelli che chiamiamo<br />

scarti, come le bucce di patate o i torsoli di pera,<br />

possono trasformarsi in prelibatezze. C’è però un’altra<br />

buttare<br />

la ricerca<br />

sfamare<br />

lo spreco<br />

lo scarto<br />

la buccia<br />

il torsolo<br />

wegwerfen<br />

Untersuchung<br />

den Hunger stillen,<br />

ernähren<br />

Verschwendung<br />

Ausschuss<br />

Schale<br />

Kerngehäuse<br />

il consumatore<br />

lo schiaffo<br />

la mancanza<br />

provocare<br />

il danno<br />

porre rimedio<br />

convenzionato<br />

Ogni anno, in Italia, si sprecano prodotti alimentari (spesso ancora buoni) per 13 miliardi di euro.<br />

A questo cerca di porre rimedio Banco Alimentare (foto), che con la sua azione di recupero di<br />

prodotti che altrimenti verrebbero gettati, riesce ad aiutare 1.700.000 persone bisognose.<br />

ALIMENTAZIONE<br />

CIBO? VIETATO BUTTARLO<br />

Verbraucher<br />

Ohrfeige, Schlag<br />

Mangel, Fehlen<br />

verursachen<br />

Schaden<br />

Abhilfe<br />

schaffen<br />

vertraglich<br />

gebunden<br />

questione molto importante da considerare quando si<br />

parla di sprechi alimentari. La maggior parte dei cibi viene<br />

buttata ancora prima di arrivare sulle tavole dei consumatori.<br />

Un dato che è uno schiaffo in faccia a chi soffre<br />

e muore per mancanza di cibo, e che provoca<br />

gravissimi danni economici e ambientali. Per fortuna, c’è<br />

chi si è attivato per porre rimedio a questo spreco. È la<br />

Fondazione non profit Banco Alimentare: 21 sedi in tutta<br />

la penisola, che si occupano di raccogliere dai grandi supermercati<br />

(ma anche<br />

da ristoranti e industrie)<br />

cibi e bevande che altrimenti<br />

verrebbero distrutti<br />

e li distribuisce a<br />

8.673 strutture caritatevoli<br />

convenzionate. Con<br />

questo sistema si riesce<br />

a dare un pasto a<br />

1.700.000 persone bisognose.<br />

Davvero un bel<br />

risultato.<br />

<strong>ADESSO</strong>plus<br />

Fai l’esercizio sulla fondazione<br />

Banco Alimentare nella Grammatica.<br />

<strong>ADESSO</strong>audio<br />

Questo mese puoi ascoltare un<br />

reportage sulle misure di recupero<br />

degli sprechi alimentari in Italia.<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


<strong>ADESSO</strong>plus<br />

Fate l’esercizio sui misteri del<br />

Lago di Scanno che trovate nella rubrica<br />

Grammatica.<br />

AMBIENTE<br />

COSA SUCCEDE<br />

NEL LAGO DI SCANNO?<br />

Scanno è, nel vero senso del termine, il<br />

“cuore dell’Abruzzo”, perché il suo piccolo<br />

lago circondato dalle montagne della Marsica,<br />

a circa 1.000 metri di quota, è a forma di<br />

cuore. Un luogo ameno, dove però da qualche<br />

tempo succedono cose misteriose. Il livello<br />

del lago è sceso inspiegabilmente di 6<br />

metri in meno di un anno, armi e munizioni dell’ultima guerra riaffiorano<br />

alla superficie dopo 70 anni, le bussole dei sommozzatori impazziscono e,<br />

addirittura, un oggetto non identificato sembra essere sepolto nel fondale.<br />

Ce n’è abbastanza per scatenare la fantasia di romanzieri e sceneggiatori,<br />

ma non quella degli abitanti del luogo, sicuri che tutto troverà una spiegazione<br />

logica e preoccupati soprattutto per gli squilibri ambientali legati all’abbassamento<br />

del livello dell’acqua. Più che nell’arrivo degli agenti della<br />

famosa serie televisiva The X-Files, gli abitanti sperano nell’arrivo dei tecnici<br />

del ministero dell’Ambiente per capire come salvare la loro terra.<br />

LAGO DI SCANNO<br />

il termine Wort, Begriff<br />

circondato umgeben<br />

la quota Höhe<br />

ameno anmutig<br />

il livello Wasserstand<br />

l’arma Waffe<br />

riaffiorare wieder auftauchen<br />

la bussola Kompass<br />

il sommozzatore Taucher<br />

impazzire durchdrehen<br />

il fondale Grund<br />

scatenare hier: beflügeln<br />

lo sceneggiatore Drehbuchautor<br />

lo squilibrio hier: Auswirkung<br />

il ministero Umweltdell’Ambiente<br />

ministerium<br />

IL CD DEL MESE<br />

la registra- Gesamtzione<br />

integrale aufnahme<br />

la vittima Opfer<br />

il terremoto Erdbeben<br />

il palco Bühne<br />

contribuire beitragen<br />

la ricostruzione Wiederaufbau<br />

il comune Gemeinde<br />

l’inedito neues Stück<br />

la sedia a rotelle Rollstuhl<br />

a muso duro unerschütterlich<br />

8<br />

IL CD DEL MESE<br />

I LOVE EMILIA ARTISTI VARI<br />

Quattro CD più due DVD con la registrazione integrale del grande concerto del 22 settembre 2012 a sostegno<br />

delle vittime del terremoto che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio del 2012. Sul palco del Campovolo di<br />

Reggio Emilia si sono ritrovati i big della musica italiana, da Jovanotti a Zucchero Fornaciari, da Ligabue ai Litfiba,<br />

da Elisa a Laura Pausini e tanti altri. Ad applaudirli 150.000 persone, che con il loro aiuto (il biglietto costava<br />

25 euro), hanno contribuito alla ricostruzione delle scuole di ben 10 comuni colpiti dal sisma. Solidarietà e tanta<br />

tanta musica, con i grandi successi e gli inediti delle star di ieri e<br />

di oggi. Il momento più emozionante è stato quello in cui, tutte<br />

insieme, le star hanno cantato A muso duro, di Pierangelo Bertoli,<br />

il cantautore emiliano scomparso nel 2002 che con la sua voce e<br />

le sue canzoni faceva presto dimenticare la paralisi che, fin da<br />

bambino, lo aveva costretto sulla sedia a rotelle. Ci piace chiudere<br />

proprio con le sue parole: Canterò le mie canzoni per la strada / e<br />

affronterò la vita a muso duro / un guerriero senza patria e senza spada<br />

/ con un piede nel passato / e lo sguardo dritto e aperto nel futuro.<br />

Salvatore Viola<br />

VINCI IL CD DEL MESE<br />

Partecipa all’estrazione [Verlosung] dei CD in palio.<br />

Entro il 25 febbraio vai alla pagina www.adesso-online.de/<br />

gewinnspiel oppure spedisci una cartolina al seguente<br />

indirizzo: Spotlight Verlag, <strong>ADESSO</strong>, CD del mese –<br />

I love Emilia, Fraunhoferstr. 22, D-82152 Planegg. Per chi<br />

non vince, il CD èin vendita, insieme a tanti altri capolavori<br />

del cinema italiano, da: MUSIC PARADISE,<br />

Rebgasse 49, CH-4058 Basel,<br />

tel. (0041) 61 68192407, fax (0041) 61 6812127,<br />

www.musicparadise.ch<br />

© www.scanno.org, A. Pizzicannella, Shutterstock<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


NOTIZIE DALL’ITALIA<br />

IL PERCHÉ<br />

SERAFINO, LUPETTO E DOLCEVITA<br />

Perché nel linguaggio della moda si chiamano così?<br />

Ada Vogel<br />

Risponde Anna Bordoni, collaboratrice dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana. Con i<br />

termini serafino, lupetto e dolcevita, entrati oramai a pieno titolo nel linguaggio comune, si<br />

identificano tre diversi capi di abbigliamento. Il SERAFINO è una maglietta o camicetta a<br />

girocollo, per uomo o donna, che ha sul davanti un’apertura chiusa da bottoncini. Sull’origine<br />

di questo termine, il Dizionario della moda di Anna Canonica Sawina<br />

(Varese, 1994, p. 200) dà questa spiegazione: “Da Serafino, protagonista<br />

dell’omonimo film interpretato da Adriano Celentano, che indossava la<br />

maglietta in questione». Il film Serafino, diretto dal registra Pietro Germi, è stato<br />

girato nel 1968. Da allora il nome si è diffuso e ha finito per identificarsi con questo capo di abbigliamento. Il LUPETTO è un<br />

maglione con maniche lunghe, caratterizzato da un girocollo (senza risvolto) piuttosto alto. Anche questo può essere indossato<br />

da uomini e donne ed è invernale o primaverile, a seconda del materiale<br />

con cui è realizzato. Usano questo capo di abbigliamento i giovani il serafino Shirt mit<br />

il bot- kleiner<br />

tra gli 8 e i 12 anni del movimento internazionale dei Boy-Scouts, chiamati<br />

appunto lupetti, cioè piccoli di lupo. Il termine, riferito a questo tipo<br />

Knopfleiste toncino Knopf<br />

il lupetto Stehkragenpullovenamig<br />

omonimo gleich-<br />

di maglione, è in uso dagli anni Sessanta. Il DOLCEVITA è un maglione a il dolcevita Rollkragenpullover<br />

verbreiten<br />

diffondersi sich<br />

maniche lunghe, chiuso davanti e dietro. Il suo elemento caratteristico è il<br />

collo alto, aderente e risvoltato. Il nome viene dal titolo del film di Federico<br />

Fellini La dolce vita (1960), in cui il protagonista, interpretato da Mar-<br />

il capo di<br />

il risvolto umgeschlagener<br />

abbiglia- Kleidungsmento<br />

stück<br />

Kragen<br />

cello Mastroianni, indossava un pullover del genere.<br />

il girocollo Rundhalsausschnitt<br />

aderente<br />

il collo Kragen<br />

Inviate i vostri perché a: adesso@spotlight-verlag.de<br />

anliegend<br />

Perfektion lässt sich leicht üben.<br />

Mit dem Übungsheft <strong>ADESSO</strong> plus passend zum aktuellen Magazin.<br />

Zu jeder<br />

Ausgabe von<br />

<strong>ADESSO</strong><br />

<strong>ADESSO</strong> plus ist die ideale Ergänzung<br />

zum Magazin:<br />

Bietet 24 Seiten Übungen zu Grammatik,<br />

Wortschatz und Redewendungen<br />

Enthält Tests zur Überprüfung des Lernerfolgs<br />

Erscheint monatlich passend zum Magazin<br />

Zusammen mit dem Magazin <strong>ADESSO</strong> steht Ihnen<br />

damit ein ideales Lernsystem zur Verfügung.<br />

Am besten, Sie probieren es gleich aus!<br />

Bestellen Sie hier <strong>ADESSO</strong> plus:<br />

www.adesso-online.de/plusheft


NOTIZIE DALL’ITALIA<br />

10<br />

PERSONAGGI<br />

LINA MERLIN<br />

Angelina Merlin, detta Lina (1887-1979) è<br />

stata, nel 1948, la prima donna eletta al<br />

senato della giovanissima Repubblica<br />

italiana. Pochi ricordano o, addirittura,<br />

conoscono il suo nome. Eppure questa<br />

donna, che ha dedicato tutta la sua attività<br />

politica alla lotta per l’emancipazione femminile,<br />

è stata la protagonista di una vera e<br />

propria rivoluzione nel costume degli italiani.<br />

Il nome di Lina Merlin è infatti legato<br />

a una legge, varata nel 1958, che ha fatto<br />

chiudere le case di tolleranza.<br />

Quando la legge viene proposta, gli italiani<br />

si dividono in favorevoli e contrari. Per<br />

convincere l’opinione pubblica, nel 1955 la<br />

Merlin dà alle stampe un volume dal titolo<br />

Lettere dalle case chiuse, che descrive il dramma<br />

della prostituzione e le condizioni<br />

squallide in cui sono costrette a vivere le<br />

sue vittime, le prostitute. Al libro risponde<br />

con un pamphlet intitolato Addio Wanda! il<br />

giornalista Indro Montanelli, che scrive:<br />

“In Italia un colpo di piccone alle case chiuse<br />

fa crollare l’intero edificio, basato su tre<br />

fondamentali puntelli, la Fede cattolica, la<br />

Patria e la Famiglia. Perché era nei cosiddetti<br />

postriboli che queste tre istituzioni<br />

trovavano la più sicura garanzia”. Dopo<br />

dieci anni di dure polemiche e scontri<br />

parlamentari, alla fine è stata lei a vincere<br />

quella che si può definire una vera e<br />

propria battaglia in favore del progresso<br />

civile, il primo mattone della ricostruzione<br />

morale dell’Italia del dopoguerra.<br />

PAROLA DEL MESE<br />

CULATELLO<br />

Il culatello non è soltanto una notissima specialità gastronomica<br />

emiliana, ma anche il soprannome un po’ irriverente che, in<br />

Italia, alcuni giornalisti e alcuni comici (non è facile distinguerli, a<br />

volte...) hanno dato al segretario del Partito democratico (Pd) Pier<br />

Luigi Bersani. Bersani ha in comune con il famoso salume la provenienza<br />

(sono entrambi emiliani), ma anche la ruspante semplicità<br />

che rende un piatto (esattamente come il segretario) magari non<br />

particolarmente raffinato, ma di sapore deciso e sincero. Segretario<br />

del Pd dal 2009, sul finire del 2012 Bersani è stato protagonista quasi<br />

assoluto della scena politica. La sfida delle Primarie<br />

con l’altra grande promessa della politica italiana,<br />

il sindaco di Firenze Matteo Renzi, ha di fatto monopolizzato<br />

l’attenzione dei media e della pubblica opinione del<br />

Belpaese. Bersani ha vinto le Primarie e adesso si trova di<br />

fronte a una sfida più impegnativa, quella per il governo dell'Italia.<br />

E chi è lo sfidante? Un giovane e brillante politico del centrodestra?<br />

Un volto nuovo? Forse Angelino Alfano o Giorgia Meloni? A novembre<br />

Berlusconi annuncia le primarie del Pdl: “aspettatevi soprese!”<br />

aveva detto. A dicembre arriva la “sorpresa”: le primarie non si fanno!<br />

A sfidare il segretario del Pd c’è ancora lui, l’ultimo immortale,<br />

Silvio Highlander Berlusconi.<br />

Salvatore Viola<br />

Le case<br />

di tolleranza<br />

sono state<br />

chiuse in Italia<br />

grazie alla legge<br />

Merlin del 1958,<br />

ma il tema è<br />

ancora attuale.<br />

Qui: una manifestazione<br />

a Roma<br />

in favore della<br />

prostituzione<br />

legalizzata.<br />

LINA MERLIN<br />

eletto gewählt<br />

la lotta Kampf<br />

il costume Sitte<br />

la legge Gesetz<br />

varato verabschiedet<br />

la casa<br />

di tolleranza Bordell<br />

convincere überzeugen<br />

squallido elend<br />

la vittima Opfer<br />

il colpo Schlag mit<br />

di piccone der Hacke<br />

crollare einstürzen<br />

l’edificio Gebäude<br />

il puntello hier: Säule<br />

il postribolo Freudenhaus<br />

lo scontro Auseinandersetzung<br />

il mattone Baustein<br />

PAROLA DEL MESE<br />

il soprannome<br />

Spitzname<br />

Vorwahlen<br />

Bürgermeister<br />

anspruchs-<br />

voll<br />

Gesicht<br />

irriverente<br />

il segretario<br />

ruspante<br />

la sfida<br />

le Primarie<br />

pl.<br />

il sindaco<br />

impegnativo<br />

il volto<br />

respektlos<br />

General-<br />

sekretär,<br />

Parteichef<br />

hier:<br />

natürlich<br />

Herausforderung<br />

© Buenavista, Shutterstock (3)<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


NOTIZIE DALL’ITALIA<br />

SOCIETÀ<br />

“IL BEL GIOCO<br />

DURA POCO”,<br />

SOPRATTUTTO<br />

CON MAMMA<br />

E PAPÀ<br />

Un quarto d’ora al giorno. È questo<br />

il tempo che in media i genitori italiani<br />

trascorrono giocando con i propri<br />

figli. È il risultato di una ricerca<br />

effettuata su un campione di 500<br />

genitori, realizzata dall’associazione<br />

Pepita in occasione della seconda<br />

Settimana del Gioco in scatola.<br />

È vero che oggi si vive e si lavora a<br />

ritmi sempre più sostenuti e si ha<br />

davvero poco tempo libero, ma la<br />

ricerca ha anche rilevato che solo un<br />

genitore su cinque ritiene educativo<br />

giocare con i bambini. Un grave<br />

errore, secondo gli esperti dell’associazione,<br />

perché “solo giocando<br />

davvero, e non al computer, è possibile<br />

trasmettere il senso delle regole<br />

e sviluppare la fantasia”. In Europa,<br />

i genitori italiani sono quelli che<br />

dedicano meno tempo ai figli. In<br />

Norvegia, per esempio, il tempo<br />

medio è di 30 minuti, in Spagna di<br />

35. Un altro mito dell’italianità che si<br />

infrange contro il muro della realtà.<br />

IL BEL GIOCO DURA POCO<br />

trascorrere verbringen<br />

la ricerca Umfrage,<br />

Untersuchung<br />

il campione Sample,<br />

Stichprobe<br />

l’associazione<br />

f. Vereinigung<br />

il gioco Gesellschaftsin<br />

scatola und Brettspiel<br />

a ritmo<br />

sostenuto schnell<br />

sviluppare entwickeln<br />

infrangere zerbrechen<br />

UNA PICCOLA LAS VEGAS<br />

venire in mente in den Sinn<br />

kommen<br />

benestante wohlhabend, reich<br />

il tribunale örtliches<br />

cittadino Amtsgericht<br />

il parente stretto naher Verwandter<br />

interdire entmündigen<br />

il congiunto Angehöriger<br />

il gioco d’azzardo Glücksspiel<br />

la densità Dichte<br />

la macchinetta einarmiger Banmangiasoldi<br />

dit, Spielautomat<br />

la scommessa Wette<br />

il Pil, prodotto<br />

interno lordo BIP<br />

il sostegno Unterstützung<br />

1512%<br />

l’incremento Anstieg<br />

la multa Geldstrafe<br />

il primato Rekord,<br />

Vorrangstellung<br />

la contravvenzione<br />

Übertretung<br />

frequente häufig<br />

il taglio Kürzung<br />

1512%<br />

1512%<br />

1512%<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013<br />

È l’incremento percentuale delle<br />

multe stradali in Italia negli ultimi 10<br />

anni. Una multa ogni 10 secondi. L’Italia<br />

detiene questo primato europeo poco invidiabile.<br />

Milano e Napoli sono le città nelle quali<br />

si registra il maggior numero di contravvenzioni.<br />

Un aumento da record, dovuto non solo<br />

all’indisciplina degli automobilisti, ma<br />

anche ai controlli molto più frequenti,<br />

soprattutto a causa del bisogno dei<br />

comuni di “fare cassa” dopo i<br />

tagli del governo alle loro<br />

risorse...<br />

Studio realizzato dal CentroStudieRicerche Sociologiche<br />

Sono circa 1 milione<br />

in Italia i malati di<br />

gioco d’azzardo.<br />

ATTUALITÀ<br />

UNA PICCOLA<br />

LAS VEGAS SUL TICINO<br />

Quando si pensa a Pavia, viene in<br />

mente una di quelle belle, tranquille e<br />

ordinate città lombarde nelle quali<br />

non succede mai nulla, o quasi. Invece,<br />

nella piccola città sul fiume Ticino si<br />

respira più l’aria di Las Vegas che quella<br />

idilliaca della benestante provincia<br />

italiana. Secondo i dati del tribunale cittadino,<br />

solo nell’ultimo mese sono almeno<br />

20, tra mogli, madri e parenti<br />

stretti, le persone che hanno richiesto<br />

di fare interdire un loro congiunto che si<br />

è rovinato con il gioco d’azzardo. A<br />

Pavia c’è infatti la più alta densità delle<br />

cosiddette “macchinette mangiasoldi”<br />

(videopoker e simili), una ogni 136 abitanti.<br />

A questo si devono aggiungere le<br />

scommesse, che corrispondono a quasi<br />

l’8% del Pil locale; in pratica, per<br />

ogni cittadino di Pavia, una media che<br />

si aggira intorno ai 3.000 euro all’anno.<br />

Un vero e proprio dramma, soprattutto<br />

per le famiglie, che hanno difficoltà ad<br />

accedere alle strutture sociali di sostegno<br />

in quanto in Italia la dipendenza dal<br />

gioco d’azzardo non è ancora riconosciuta<br />

come malattia sociale. Così, in<br />

questa piccola e tranquilla provincia<br />

lombarda, capita di assistere alla prima<br />

manifestazione contro le slot machine.<br />

“Antonella Di Benedetto” di Krls Network of Business<br />

Ethics per Contribuenti.it<br />

11


<strong>Speciale</strong><br />

VIAGGI<br />

Nove idee per le<br />

vostre vacanze<br />

L’ITALIA DELLE<br />

MERAVIGLIE<br />

Haben Sie Ihren nächsten Urlaub schon geplant?<br />

Lassen Sie sich von uns einladen, neun einzigartige<br />

Sehenswürdigkeiten Italiens kennenzulernen.<br />

Testo: Salvatore Viola<br />

12<br />

FEBBRAIO È IL MESE IDEALE PER PENSARE ALLE VACANZE. Avete già<br />

deciso di partire per l’Italia, ma rimane sempre il solito dilemma: mare, montagna<br />

o campagna? Niente paura. Noi di <strong>ADESSO</strong> vi suggeriamo nove idee<br />

per le vostre meritate vacanze con uno <strong>Speciale</strong> davvero speciale. Da Nord a<br />

Sud, abbiamo selezionato nove piccole meraviglie in grado, pensiamo, di accontentare<br />

tutti i gusti e che si possono visitare in ogni stagione. Dall’imponente<br />

bellezza delle Tre Cime di Lavaredo (pag. 21), nelle Dolomiti, fra Veneto<br />

e Trentino-Alto Adige, fino al lunare spettacolo della Scala dei Turchi (pag.<br />

15), in Sicilia. Naturalmente non è finita qui. Come uno speciale nello <strong>Speciale</strong>,<br />

abbiamo dedicato quattro pagine staccabili alle isole Tremiti (pag. 29), un piccolo<br />

arcipelago poche miglia a nord del promontorio del Gargano, dalla cui<br />

selvaggia bellezza, ne siamo certi, verrete rapiti.<br />

E ancora altre piccole, ma non meno straordinarie<br />

località di quel paese delle meraviglie<br />

che è l'Italia: Villa Barbarigo in Veneto (pag. 17),<br />

San Galgano in Toscana (pag. 33), il Lago di Pilato<br />

nelle Marche (pag. 27), nel cuore dei Monti<br />

Sibillini, Civita di Bagnoregio nel Lazio (pag. 13),<br />

Nora in Sardegna (pag. 23), Caronia in Sicilia<br />

(pag. 25), con vista sulle isole Eolie. Tutti luoghi<br />

diversissimi tra loro, ma che, oltre alla bellezza,<br />

hanno in comune la capacità di trasformare una<br />

normale vacanza in un viaggio da sogno.<br />

meritato<br />

selezionare<br />

la stagione<br />

lunare<br />

staccabile<br />

il miglio<br />

il promontorio<br />

rapire<br />

in comune<br />

wohlverdient<br />

auswählen<br />

Jahreszeit<br />

Mond-, hier:<br />

ähnlich einer<br />

Mondlandschaft<br />

herausnehmbar<br />

Meile<br />

Küstenvorsprung<br />

entführen, hier:<br />

überwältigen<br />

gemeinsam<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


© Huber/Sime<br />

SIAMO A…


14<br />

Civita di Bagnoregio in<br />

provincia di Viterbo.<br />

1Lazio<br />

CIVITA DI<br />

BAGNOREGIO<br />

Bizarr und nur über eine schmale Fußgängerbrücke<br />

erreichbar thront „der<br />

sterbende Ort“ auf einem Tuffhügel.<br />

Testo: Marina Collaci<br />

<strong>Speciale</strong><br />

VIAGGI<br />

NEI GIORNI NUVOLOSI CIVITA<br />

DI BAGNOREGIO SEMBRA GAL-<br />

LEGGIARE NELL’ARIA. Questo paesino<br />

del Lazio, in provincia di Viterbo,<br />

sorge infatti su uno sperone di<br />

tufo a 443 metri sul livello del mare e,<br />

per raggiungerlo, bisogna percorrere<br />

un esile ponte pedonale sospeso nel<br />

vuoto e lungo 300 metri. Ma ne vale<br />

la pena! Porta dritto all’antica Porta di<br />

Santa Maria, ricca di bassorilievi, sontuoso<br />

e unico ingresso al borgo medievale.<br />

Appena entrati, si ha l’impressione<br />

di trovarsi in un luogo<br />

senza tempo: non ci sono macchine,<br />

poiché il ponte si attraversa solo a piedi,<br />

e il silenzio è quasi assoluto.<br />

Abitata dagli Etruschi nel VII secolo<br />

a.C., la cittadina fu chiamata Bagnoregio,<br />

ovvero “il bagno del re”, dal re<br />

longobardo Desiderio che, secondo<br />

la leggenda, si immerse nella fonte<br />

termale di questo luogo vulcanico e<br />

guarì da una grave malattia. Grande<br />

e popolosa fino al Rinascimento, Civita<br />

di Bagnoregio conta oggi solo<br />

una decina di abitanti e altrettanti<br />

gatti. Cominciò a spopolarsi alla fine<br />

del Seicento, in seguito a un terremoto.<br />

Nei secoli gli abitanti continuarono<br />

ad andarsene, spaventati<br />

dalla lenta erosione delle pareti di<br />

tufo, che ha isolato l’abitato in cima<br />

alla collina. È stata definita “la città<br />

che muore” dallo scrittore Bonaventura<br />

Tecchi, originario di questa terra.<br />

Eppure il paese vive ancora: i suoi pochi<br />

abitanti sono artisti e la fondazione<br />

Civita si occupa del restauro dei<br />

magnifici monumenti. Suggestivi vicoli<br />

medievali, cortili e piazzette vantano<br />

case color cappuccino, scavate<br />

nel tufo e sormontate da torri, ornate<br />

di bifore e portali, archi e scale.<br />

Piazza San Donato, cuore del paese,<br />

accoglie i turisti come un salotto. Qui,<br />

in giugno e settembre si tiene il Palio<br />

della Tonna, la tradizionale corsa di<br />

asini. Alcuni vicoli si affacciano sul<br />

vuoto delle valli, su un canyon aspro<br />

e selvaggio, con un susseguirsi infinito<br />

di calanchi che al tramonto si colorano<br />

di mille tonalità. Chi vuole godere<br />

di questo spettacolo può sedersi ai<br />

tavoli dell’Hostaria del Ponte (www.hostariadelponte.it),<br />

di fronte a Bagnoregio,<br />

e gustare, insieme alla vista mozzafiato,<br />

una delle tante specialità locali.<br />

Nei dintorni<br />

Il lago di Bolsena è il più grande lago<br />

di origini vulcaniche d’Europa e<br />

anche uno dei più puliti. Lo chiamano<br />

il “lago che si beve” perché i pescatori<br />

utilizzano la sua acqua per cucinare<br />

la sbroscia, una zuppa fatta con<br />

pesci che vivono nel lago. Ha due isole<br />

molto suggestive, formate da resti<br />

di colate laviche, la Bisentina e la Martana,<br />

che fu prigione della regina dei<br />

Goti Amalasunta. È balneabile e particolarmente<br />

apprezzato dagli amanti<br />

della vela, del windsurf e della pesca<br />

sportiva. Sulle sponde del lago ci<br />

sono cinque bei borghi medievali:<br />

Bolsena, Montefiascone, Gradoli,<br />

Marta e Capodimonte.<br />

COME ARRIVARE<br />

In auto da Roma: prendere l’autostrada A1 e<br />

uscire a Orvieto, prendere per Castiglione Teverina<br />

e seguire le indicazioni per Bagnoregio.<br />

Il borgo medievale di<br />

Civita di Bagnoregio.<br />

schweben<br />

hier: Hügel<br />

Tuffstein<br />

Meeres-<br />

spiegel<br />

hier: schmal<br />

sich lohnen<br />

Jahrhundert<br />

eintauchen<br />

Thermal-<br />

quelle<br />

genesen<br />

dicht<br />

bevölkert<br />

galleggiare<br />

lo sperone<br />

il tufo<br />

il livello<br />

del mare<br />

esile<br />

valere la pena<br />

il secolo<br />

immergersi<br />

la fonte<br />

termale<br />

guarire<br />

popoloso<br />

il Seicento<br />

il terremoto<br />

in cima a<br />

l’artista m./f.<br />

la fondazione<br />

il cortile<br />

vantare<br />

sormontato<br />

il peperino<br />

l’arco<br />

l’asino<br />

aspro<br />

Abfolge<br />

Schlucht<br />

atemberaubend<br />

Umgebung<br />

sauber<br />

Lavastrom<br />

Gefängnis<br />

Bade-<br />

Segelsport<br />

Sport-<br />

fischerei<br />

il susseguirsi<br />

il calanco<br />

mozzafiato<br />

i dintorni pl.<br />

pulito<br />

la colata<br />

lavica<br />

la prigione<br />

balneabile<br />

la vela<br />

la pesca<br />

sportiva<br />

17. Jahrhundert<br />

Erdbeben<br />

oben auf<br />

Künstler, -in<br />

Stiftung<br />

Innenhof<br />

sich rühmen<br />

überragt<br />

Pfefferstein<br />

Bogen<br />

Esel<br />

rau<br />

© Huber/Sime (2), Laif<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


© R. Dimola<br />

SIAMO A…


La Scala dei Turchi,<br />

in provincia di Agrigento.<br />

2<br />

Sicilia<br />

LA SCALA<br />

DEI TURCHI<br />

Vergessen Sie Ihre Sonnenbrille nicht!<br />

Sonst werden Sie von diesem faszinierenden<br />

Naturwunder geblendet.<br />

Testo: Francesco De Tomaso<br />

<strong>Speciale</strong><br />

VIAGGI<br />

che, intendiamoci, nessuna fatica particolare<br />

per gli invasori: allora come<br />

oggi, infatti, gli scalini non sono spigolosi<br />

e ripidi, tutto l’insieme è dolcemente<br />

ondulato. Il che consente ai<br />

numerosi turisti e bagnanti di Realmonte<br />

di lasciare la spiaggia e, possibilmente<br />

nelle ore meno calde della<br />

giornata, di avventurarsi fino in cima<br />

alla Scala dei Turchi, da dove si può<br />

ammirare uno splendido panorama<br />

che arriva fino a Capo Rossello, lungo<br />

la costa agrigentina.<br />

16<br />

© R. Dimola<br />

TUTTI SANNO CHE IL MONDO È<br />

FATTO A SCALE, MA FORSE NON<br />

TUTTI SANNO CHE AL MONDO<br />

C’È UNA SCALA QUASI PERFET-<br />

TA, COSTRUITA DALLA NATURA<br />

E NON DALL’UOMO. Guardate con<br />

i vostri occhi: l’incredibile Scala dei<br />

Turchi si trova in Sicilia, in provincia<br />

di Agrigento. Parte dal mare, punta<br />

dritta verso il cielo ed è talmente bianca<br />

e perfetta nelle geometrie che è<br />

quasi un’eresia chiamarla “scogliera”.<br />

Il paese che ha la fortuna di avere la<br />

la scala<br />

partire<br />

puntare<br />

dritto<br />

l’eresia<br />

la scogliera<br />

noto<br />

orgoglioso<br />

avere una<br />

mezza idea<br />

Felsspitze<br />

celebre scalinata si chiama Realmonte<br />

e non è lontano dalla più nota Porto<br />

Empedocle. I suoi abitanti spiegano<br />

orgogliosi che della scala si parla<br />

spesso nei romanzi del commissario<br />

Montalbano e che l’Unesco ha una<br />

mezza idea di inserirla nell’elenco dei<br />

Patrimoni dell’umanità.<br />

Intorno alla Scala dei Turchi esistono<br />

due storie, una geologica e l’altra<br />

leggendaria. La prima dice che<br />

questo mirabile sperone roccioso è<br />

fatto interamente di marna, una roccia<br />

sedimentaria di natura calcarea e<br />

argillosa, caratterizzata appunto da<br />

quel colore bianco accecante che mette<br />

in seria difficoltà anche i fotografi<br />

più abili a giocare con la luce. La seconda<br />

storia ci riporta alle invasioni<br />

moresche, che imperversavano da<br />

queste parti nel Cinquecento, con i<br />

“Turchi” (così chiamati erroneamente)<br />

che si accostavano con i loro vascelli<br />

alla falesia e si inerpicavano su<br />

per la candida scalinata. Niente di<br />

avventurarsi<br />

la cima<br />

il salgemma<br />

il minatore<br />

ai margini di<br />

innalzare<br />

il santuario<br />

l’opera<br />

idraulica<br />

spietato<br />

l’edificio<br />

la colonna<br />

adagiato<br />

sich wagen<br />

Spitze<br />

Steinsalz<br />

Bergmann<br />

am Rand<br />

errichten<br />

Heiligtum<br />

Treppe<br />

beginnen<br />

zielen<br />

geradeaus<br />

Ketzerei<br />

Klippe<br />

bekannt<br />

stolz<br />

mit dem<br />

Gedanken<br />

spielen<br />

Liste<br />

Weltkultur-<br />

erbe<br />

l’elenco<br />

il Patrimonio<br />

dell’umanità<br />

lo sperone<br />

roccioso<br />

Mergel<br />

kalkhaltig<br />

tonhaltig<br />

blendend<br />

maurisch<br />

wüten<br />

fälschlicher-<br />

weise<br />

anlegen<br />

Schiff<br />

Steilhang<br />

hochklettern<br />

schneeweiß<br />

kantig<br />

gewellt<br />

la marna<br />

calcareo<br />

argilloso<br />

accecante<br />

moresco<br />

imperversare<br />

erroneamente<br />

accostarsi<br />

il vascello<br />

la falesia<br />

inerpicarsi<br />

candido<br />

spigoloso<br />

ondulato<br />

Wasserwerk<br />

erbarmungslos<br />

Gebäude<br />

Säule<br />

liegend<br />

Nei dintorni<br />

Non lontano dalla costa si trova l’antica<br />

miniera di salgemma di Realmonte,<br />

con l’annessa chiesa dei Minatori,<br />

che, a 150 metri di profondità,<br />

è un monumento sacro sotterraneo<br />

unico al mondo. A 20 chilometri dalla<br />

Scala dei Turchi e ai margini di Agrigento<br />

c’è la Valle dei Templi, gioiello<br />

archeologico dichiarato Patrimonio<br />

dell’umanità dall’Unesco. Qui, dove<br />

un tempo sorgeva la città chiamata<br />

Akragas, i Greci del V secolo a.C. innalzarono<br />

un “quartiere sacro” costituito<br />

da dieci templi e tre santuari, oltre<br />

a varie necropoli e a colossali<br />

opere idrauliche. La continua e spietata<br />

azione delle forze naturali e dell’uomo<br />

ha messo a dura prova l’integrità<br />

degli edifici. Eppure, anche di<br />

fronte alle disordinate rovine, alle colonne<br />

doriche spesso adagiate sul terreno<br />

come giganti addormentati, l’atmosfera<br />

è speciale.<br />

COME ARRIVARE<br />

La Valle<br />

dei Templi.<br />

Da Agrigento percorrere in auto la SS 189,<br />

proseguire sulla SS 115 e poi sulla SP 68.<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


© Huber/Sime<br />

SIAMO A…


Villa Barbarigo, a Valsanzibio,<br />

in provincia di Padova.<br />

3<br />

Veneto<br />

VILLA<br />

BARBARIGO<br />

Irrgarten, Wasserspiele und symbolhafte<br />

Statuen prägen den weitläufigen<br />

Garten der Villa Barbarigo.<br />

Testo: Francesco De Tomaso<br />

<strong>Speciale</strong><br />

VIAGGI<br />

rinti dell’epoca tuttora esistenti. La<br />

villa vera e propria si staglia maestosa<br />

alla fine dell’itinerario, circondata<br />

nel piazzale da otto figure allegoriche<br />

che fanno da corona alla Fontana dell’Estasi;<br />

nei pressi, l’incantevole Scalinata<br />

delle Lonze, ispirata ai versi<br />

danteschi, ultimo gioiello di un giardino<br />

che è impossibile dimenticare.<br />

18<br />

© Huber/Sime (3)<br />

IL PORTALE DELLE MERAVIGLIE<br />

CHE VEDETE NELLA FOTO DÀ IL<br />

BENVENUTO A UNA DELLE VIL-<br />

LE CON GIARDINO – o forse è meglio<br />

dire “giardino con villa” – più<br />

straordinarie d’Italia: Villa Barbarigo<br />

Pizzoni Ardemani, che si trova a Valsanzibio,<br />

in provincia di Padova. Si<br />

tratta di un vero e proprio paradiso<br />

botanico-architettonico che si estende<br />

su 150.000 metri quadrati, con<br />

piante di oltre 800 specie diverse, 70<br />

statue di marmo bianco, quattro peschiere,<br />

16 fontane perfettamente<br />

funzionanti. Poi c’è la villa, di struttura<br />

semplice, costruita nel Seicento<br />

dal nobile veneziano Francesco Zuane<br />

Barbarigo e un tempo raggiungibile<br />

tramite canali anche da Venezia.<br />

Nel corso degli anni la tenuta è stata<br />

abbellita e perfezionata, grazie soprattutto<br />

all’opera dell’architetto e<br />

fontaniere pontificio Luigi Bernini.<br />

Oggi è di proprietà dei nobili Pizzoni<br />

Ardemani e continua a stupire i visitatori<br />

con la sua incomparabile bellezza<br />

(i giardini sono aperti tutti i<br />

giorni a partire dal 25 febbraio, dalle<br />

10 alle 13 e dalle 14 al tramonto).<br />

Il monumentale portale della foto,<br />

chiamato Portale di Diana e ricco<br />

di bassorilievi, conduce nel cuore incantato<br />

del giardino attraverso le immobili<br />

acque di un’antica peschiera.<br />

La prima sorpresa è la suggestiva Cascata<br />

dell’Iride, con i suoi quattro<br />

zampilli che si incrociano a formare<br />

un arcobaleno in miniatura. Seguono<br />

la Peschiera dei Venti e la Fontana<br />

della Pila, che immette nel viale principale.<br />

Qui si susseguono numerose<br />

statue, tutte dello scultore seicentesco<br />

Heinrich Meyring, noto in Italia<br />

come Enrico Merengo: tra queste ci<br />

sono la personificazione del Tempo,<br />

Endimione, Argo, Tifeo e Polifemo.<br />

Un sentiero conduce poi a quella che<br />

molti considerano la più grande attrattiva<br />

del parco, e cioè il labirinto in<br />

bosso, con un percorso di 1.500 metri:<br />

si tratta di uno dei più estesi labi-<br />

estendersi<br />

la pianta<br />

la peschiera<br />

la fontana<br />

costruito<br />

il Seicento<br />

il/la nobile<br />

la tenuta<br />

Il labirinto del giardino<br />

di Villa Barbarigo.<br />

I colli Euganei.<br />

Nei dintorni<br />

A due passi da Villa Barbarigo c’è<br />

Galzignano Terme, uno dei luoghi<br />

più interessanti del Parco dei Colli<br />

Euganei e punto di partenza di bellissimi<br />

itinerari naturalistici e non solo.<br />

Molti sentieri passano per il paese<br />

e permettono di vedere attrattive<br />

della zona come il monastero del<br />

Monte Rua o i resti del monastero benedettino<br />

di San Giovanni Battista,<br />

sul Monte Venda. Spostandovi a sud<br />

di Villa Barbarigo si arriva a Arquà<br />

Petrarca, uno dei borghi più belli d’Italia,<br />

dove trascorse gli ultimi anni<br />

della sua vita Francesco Petrarca, il celebre<br />

poeta toscano de Il Canzoniere.<br />

COME ARRIVARE<br />

Villa Barbarigo Pizzoni Ardemani dista 28 km<br />

da Padova. Si raggiunge con la A 13. Per maggiori<br />

informazioni: www.valsanzibiogiardino.it.<br />

lo scultore<br />

il sentiero<br />

l’attrattiva<br />

Bildhauer<br />

Pfad<br />

Sehenswürdigkeit<br />

Buchsbaum<br />

sich abheben<br />

Krone<br />

Treppe<br />

Ausgangs-<br />

punkt<br />

Route<br />

Kloster<br />

il bosso<br />

stagliarsi<br />

la corona<br />

la scalinata<br />

il punto<br />

di partenza<br />

l’itinerario<br />

il monastero<br />

sich<br />

erstrecken<br />

Pflanze<br />

Fischteich<br />

Brunnen<br />

errichtet<br />

17. Jahrhundert<br />

Adeliger,<br />

Adelige<br />

Landgut<br />

verschönern<br />

päpstlich<br />

unvergleich-<br />

bar<br />

führen<br />

malerisch<br />

Wasserstrahl<br />

Regenbogen<br />

führen<br />

aufeinander<br />

folgen<br />

abbellire<br />

pontificio<br />

incomparabile<br />

condurre<br />

suggestivo<br />

lo zampillo<br />

l’arcobaleno<br />

immettere<br />

susseguirsi<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


Die Produkte erscheinen im Spotlight Verlag, Fraunhoferstraße 22, 82152 Planegg/Deutschland, Amtsgericht München HRB 179611, Geschäftsführer: Dr. Wolfgang Stock<br />

Gut zuhören: Sonderangebot!<br />

Jetzt 2 Audio-CDs von <strong>ADESSO</strong><br />

für nur € 16,80 testen.<br />

Optimales Training für Aussprache und Wortschatz!<br />

Mit Interviews, Kultur-Tipps und aktuellen Themen<br />

inklusive 28-seitigem Booklet.<br />

Sparen<br />

Sie 30 %<br />

Jetzt bestellen und Vorteilspreis sichern!<br />

www.adesso-online.de/miniaudio oder Telefon +49 (0) 89/85681-16<br />

Bestellkarte<br />

Ich bestelle ein Miniabo von:<br />

✓<br />

<strong>ADESSO</strong> Audio (Italienisch)<br />

2 Ausgaben zum Vorzugspreis von € 16,80 / SFR 25,20<br />

Sie erhalten begleitend zum Heft die CD des aktuellen<br />

Monats und des Folgemonats.<br />

Meine Adresse:<br />

Familienname, Vorname<br />

Straße, Hausnummer<br />

Bitte freimachen,<br />

falls Marke zur Hand<br />

oder faxen:<br />

+49(0)89/85681-159<br />

Wenn ich mich nicht 10 Tage nach Erhalt der zweiten Ausgabe bei Ihnen melde,<br />

möchte ich das Abonnement automatisch verlängern um 12 Ausgaben Audio<br />

(Audio-CD) zum Vorzugspreis von € 129,60 / SFR 194,40.<br />

Die Belieferung kann ich nach Ablauf des ersten Bezugs zeitraums jederzeit beenden<br />

– mit Geld-zurück-Garantie für bezahlte, aber noch nicht gelieferte Ausgaben.<br />

In den Preisen sind die Versandkosten für Deutschland enthalten. Bei Versand ins<br />

Ausland werden die Porto-Mehrkosten berechnet. Weitere Details finden Sie unter<br />

spotlight-verlag.de/faq.<br />

Widerrufsrecht: Diese Bestellung kann ich innerhalb der folgenden 14 Tage schriftlich<br />

ohne Begründung bei der Spotlight Verlag GmbH, Fraunhoferstraße 22,<br />

82152 Planegg/Deutschland widerrufen.<br />

Land, PLZ, Ort<br />

E-Mail<br />

X<br />

Ich bin damit einverstanden, dass der Spotlight Verlag mich schriftlich oder auch<br />

per E-Mail über Angebote informiert. Dieses Einverständnis kann ich jederzeit<br />

widerrufen.<br />

Datum, Unterschrift<br />

600.020<br />

ANTWORT<br />

Spotlight Verlag GmbH<br />

Fraunhoferstraße 22<br />

82152 Planegg/München<br />

Deutschland


Unser Beitrag zu mehr Verständigung.<br />

Alles auf einen Blick unter www.adesso-online.de/komplett<br />

<strong>ADESSO</strong> – das Magazin für Ihr Italienisch<br />

Verbessern Sie Ihre Sprachkenntnisse! Mit didaktisch aufbereiteten Übungen und<br />

spannenden Artikeln zu aktuellen Themen aus Gesellschaft, Kultur und Reisen.<br />

Inklusive Online-Zugang zum Premium-Bereich.<br />

<strong>ADESSO</strong> plus – das Übungsheft<br />

Vertiefen Sie Ihre Grammatik- und Wortschatzkenntnisse! 24-seitiges Übungsheft<br />

in praktischem Pocket-Format für alle, die sich ihre Lieblingssprache systematisch<br />

aneignen möchten.<br />

<strong>ADESSO</strong> Audio – Italienisch-Training, das ins Ohr geht<br />

Trainieren Sie Ihr Hörverständnis! Die CD umfasst rund eine Stunde Texte, Interviews<br />

und Sprachübungen. Das Begleit-Booklet ergänzt Aufgaben und Texte zum Mitlesen.<br />

Lehrerbeilage – Bestnoten für Ihren Unterricht<br />

Kostenlose Tipps und Ideen für Abonnenten in Lehrberufen! Das Lehrmaterial ist<br />

in drei verschiedenen Niveaustufen aufbereitet. Sie erhalten die Beilage auf Anfrage<br />

zusammen mit Ihrem Magazin.<br />

Premium-Abo – das Online-Extra<br />

Erhalten Sie unbegrenzten Zugriff auf Texte, Übungen und Archiv!<br />

Die umfassende Online-Plattform bietet Ihnen aktuelle Beiträge und einen großen<br />

Pool an interaktiven Übungen. Das Premium-Abo ist bereits kostenlos im Magazin-<br />

Abo enthalten.<br />

Mehr Informationen unter www.adesso-online.de/komplett<br />

Bei Rückfragen erreichen Sie uns unter E-Mail abo@spotlight-verlag.de oder Telefon +49 (0) 89 / 8 56 81-16.


© Huber/Sime<br />

SIAMO A…


Le Cime di Lavaredo, in provincia<br />

di Belluno e Bolzano.<br />

4<br />

Veneto - Alto Adige<br />

LE TRE CIME<br />

DI LAVAREDO<br />

Welch Staunen des Wanderers über<br />

die drei steinernen, in den Himmel<br />

ragenden Riesenfinger!<br />

Testo: Francesco De Tomaso<br />

<strong>Speciale</strong><br />

VIAGGI<br />

Appena partiti si può ammirare la<br />

chiesetta di Maria Ausiliatrice, poi si<br />

arriva al Rifugio Lavaredo: da qui in<br />

poi le tre Cime si mostrano in tutto il<br />

loro splendore e, a seconda dell’ora e<br />

delle condizioni meteorologiche, mutano<br />

aspetto di continuo come capricciose<br />

vip in passerella.<br />

22<br />

© Huber/Sime (2), Shutterstock<br />

“MI SEMBRA DI TOCCARE IL CIE-<br />

LO CON UN DITO”. Si dice quando<br />

ci si sente felici e in pace con se stessi,<br />

magari in vacanza, immersi in uno<br />

scenario naturale che ha pochi eguali<br />

al mondo. Se poi le dita che toccano il<br />

cielo sono tre, immense e scolpite da<br />

madre natura, la meraviglia diventa<br />

pura estasi. È il caso delle tre Cime di<br />

Lavaredo, fiori all’occhiello delle Dolomiti.<br />

Un “indice”, un “medio” e un<br />

“anulare” affondati nelle nuvole o che,<br />

nelle giornate più limpide, fendono<br />

l’azzurro del cielo. Al confine fra Trentino-Alto<br />

Adige e Veneto, fra le province<br />

di Bolzano e Belluno, dominano<br />

da millenni le Alpi orientali. Non hanno<br />

nomi leggendari o fantasiosi. Per<br />

riconoscerle basta guardarne la “statura”:<br />

la Cima Grande è alta 2.999 metri,<br />

la Cima Ovest 2.973 metri, la Cima<br />

Piccola 2.857 metri.<br />

Per esplorarle da vicino viene voglia<br />

di improvvisarsi alpinisti. Non<br />

per niente sono la meta prediletta di<br />

chi ha dimestichezza con l’alta quota!<br />

Drei Zinnen<br />

eingetaucht<br />

gemeißelt<br />

Aushänge-<br />

schild<br />

Zeigefinger<br />

Mittelfinger<br />

Ringfinger<br />

spalten<br />

Grenze<br />

spielen<br />

nicht<br />

umsonst<br />

Tre Cime<br />

di Lavaredo<br />

immerso<br />

scolpito<br />

il fiore<br />

all’occhiello<br />

l’indice m.<br />

il medio<br />

l’anulare m.<br />

fendere<br />

il confine<br />

improvvisarsi<br />

non per<br />

niente<br />

la meta<br />

prediletta<br />

l’alta quota<br />

spingersi<br />

in macchina<br />

l’itinerario<br />

il rifugio<br />

a pedaggio<br />

il sentiero<br />

la pendenza<br />

l’allenato<br />

C’è chi assicura, però, che affrontarle<br />

non è facile. Molto più sicuro e rilassante<br />

ammirarle da lontano. Il consiglio<br />

è di spingersi in macchina fin dove<br />

è possibile, per poi avventurarsi in<br />

affascinanti itinerari a piedi. Il più<br />

consigliato prevede di lasciare le quattro<br />

ruote al grande parcheggio del Rifugio<br />

Auronzo, al quale si arriva con<br />

la strada a pedaggio che parte dal Lago<br />

di Misurina, in provincia di Belluno.<br />

Dal rifugio parte un sentiero che,<br />

attraverso un “anello” con pendenze<br />

accessibili anche ai meno allenati, consente<br />

di vedere le vette e di fotografarle<br />

dalle più diverse angolazioni.<br />

Lieblingsziel<br />

große Höhe<br />

mit dem Auto<br />

hinfahren<br />

Route,<br />

Weg<br />

Berghütte<br />

mautpflichtig<br />

Pfad,<br />

Weg<br />

Neigung<br />

Trainierter<br />

la vetta<br />

l’angolazione<br />

f.<br />

mutare<br />

capriccioso<br />

la passerella<br />

l’altitudine f.<br />

la stradina<br />

sterrata<br />

solcare<br />

la seggiovia<br />

l’associazione<br />

f.<br />

raffinato<br />

Il Rifugio Lavaredo.<br />

Gipfel<br />

Blickwinkel<br />

verändern<br />

launisch<br />

Laufsteg<br />

Höhe<br />

Schotter-<br />

straße<br />

durchziehen<br />

Sessellift<br />

Verein<br />

vornehm<br />

Nei dintorni<br />

Da non perdere è il suggestivo Lago<br />

di Misurina, specchio d’acqua di origine<br />

glaciale chiamato “la perla del Cadore”<br />

per la sua preziosa bellezza. Si<br />

trova a un’altitudine di 1.754 metri,<br />

circondato da boschi e dalle vette dolomitiche,<br />

tra cui le Tre Cime di Lavaredo.<br />

Un “classico” è il giro del lago, da<br />

percorrere a piedi o in bici lungo la deliziosa<br />

stradina sterrata che corre lungo<br />

la riva. Il paesaggio è solcato da numerosi<br />

sentieri: si può salire sul Monte<br />

Piana, con vista sulle Tre Cime, o raggiungere<br />

con la seggiovia del Col De<br />

Varda un punto panoramico da dove<br />

ammirare il Gruppo del Cristallo. Per<br />

i più mondani, a soli 30 minuti di macchina<br />

c’è Cortina d’Ampezzo, detta<br />

“la regina delle Dolomiti” non solo per<br />

lo splendido scenario montano che la<br />

circonda, ma anche per il suo fascino<br />

senza tempo, grazie al quale è entrata<br />

a far parte – unica località italiana –<br />

del Best of Alps, l’associazione che riunisce<br />

le 12 località di montagna più<br />

raffinate delle Alpi.<br />

COME ARRIVARE<br />

Il Lago di Misurina, a 1.754 m.<br />

Dal Brennero imboccare la A 22. Uscire a Bressanone<br />

/ Val Pusteria e proseguire sulla SS 49 fino a<br />

Dobbiaco. Da lì seguire la SS 48 e poi la SS 51.<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


© Huber/Sime<br />

SIAMO A…


24<br />

Il sito archeologico di Nora,<br />

in provincia di Cagliari.<br />

5Sardegna<br />

NORA<br />

Sardische Vielfalt von der Antike<br />

bis in die Gegenwart lässt sich im<br />

auf einer ins Meer ragenden<br />

Landzunge gelegenen Nora erleben<br />

Testo: Salvatore Viola<br />

LA SARDEGNA, COME I NOSTRI<br />

LETTORI BEN SANNO, È UNA<br />

TERRA MERAVIGLIOSA, nella quale<br />

una semplice vacanza può trasformarsi<br />

in un affascinante e, qualche volta,<br />

avventuroso viaggio. Se vi trovate<br />

nel Sud dell’isola, non potete perdere<br />

quella meraviglia che è il sito archeologico<br />

dell’antica città di Nora: un luogo<br />

suggestivo per la sua posizione e<br />

perché capita raramente di<br />

potersi muovere tra le rovine<br />

di una città la cui storia<br />

si perde letteralmente<br />

nella notte dei tempi.<br />

La spiaggia di Tuerredda.<br />

<strong>Speciale</strong><br />

VIAGGI<br />

Nora, a 35 km circa da Cagliari,<br />

sorge su un promontorio affacciato<br />

sul Mediterraneo. I ritrovamenti più<br />

antichi risalgono all’età nuragica<br />

(1700 a.C). La storia di Nora inizia con<br />

i Fenici, come sembra dimostrare la<br />

Stele di Nora (VIII secolo a.C.) conservata<br />

al Museo archeologico di Cagliari,<br />

su cui si può leggere per la prima<br />

volta il nome “Sardegna”. Sono i<br />

Romani, che ne fanno la<br />

sede del loro governatorato,<br />

a lasciare le tracce<br />

più evidenti: resti di edifici,<br />

templi, mosaici e il<br />

teatro romano testimoniano<br />

l’importanza di Nora,<br />

che raggiunse il suo<br />

massimo splendore tra il<br />

II e il III secolo d.C. Se, alla<br />

fine della vostra visita, non potete<br />

proprio resistere al richiamo del mare,<br />

niente di più semplice che raggiungere,<br />

naturalmente a piedi, la vicinissima<br />

spiaggia di Sant’Efisio per<br />

un bagno ristoratore.<br />

Il Paradiso sul mare<br />

Il Sud della Sardegna è un piccolo paradiso<br />

in riva al mare. Nel tratto di costa<br />

che da est a ovest parte da Villasimius<br />

e arriva al Golfo di Teulada, si<br />

trovano alcune tra le più belle spiagge<br />

della Sardegna. Limitiamoci a quelle<br />

più vicine a Nora. Pochi chilometri<br />

a sud del sito archeologico troviamo il<br />

Golfo di Chia, dove non c’è che l’imbarazzo<br />

della scelta tra dune, calette<br />

appartate e spiagge di sabbia bianca,<br />

come Su Giudeu o Sa Colonia. Proseguendo<br />

verso ovest, si raggiunge il<br />

Golfo di Teulada, con un paesaggio e<br />

un mare la cui bellezza toglie semplicemente<br />

il fiato. Qui, senz’altro da non<br />

perdere è la spiaggia di Tuerredda,<br />

una delle più belle della Sardegna, che<br />

strega per la sabbia bianca e la trasparenza<br />

cristallina delle acque.<br />

Un salto in città<br />

Cagliari, il capoluogo della Sardegna,<br />

merita senz’altro una visita. È una<br />

città particolare, con una zona vicina<br />

al mare che si distingue per i suoi palazzi<br />

monumentali di origine sabauda<br />

e il centro antico, il cosiddetto Castello,<br />

situato nella parte più alta della<br />

città e dotato di porte e mura. Qui sono<br />

ancora visibili le tracce delle dominazioni<br />

che si sono avvicendate in<br />

città, da quella pisana nel XIII secolo<br />

a quella piemontese del XVIII e XIX<br />

secolo. Particolari sono i cosiddetti<br />

“stagni”, che si trovano proprio a ridosso<br />

del centro abitato e offrono rifugio<br />

a un gran numero di uccelli, tra<br />

cui il bellissimo fenicottero rosa.<br />

La spiaggia di Su Giudeu.<br />

© Huber/Sime (2), Shutterstock (2)<br />

abenteuerlich<br />

Ausgrabungs-<br />

stätte<br />

in grauer<br />

Vorzeit<br />

Küsten-<br />

vorsprung<br />

Fundstück<br />

Phönizier<br />

Sitz<br />

Statthalterei<br />

avventuroso<br />

il sito<br />

archeologico<br />

nella notte<br />

dei tempi<br />

il promontorio<br />

il ritrovamento<br />

i Fenici pl.<br />

la sede<br />

il governatorato<br />

Spur<br />

Gebäude<br />

bezeugen<br />

erholsam<br />

an der Küste<br />

Küsten-<br />

abschnitt<br />

Qual der<br />

Wahl<br />

Bucht<br />

den Atem<br />

rauben<br />

la traccia<br />

l’edificio<br />

testimoniare<br />

ristoratore<br />

in riva<br />

al mare<br />

il tratto<br />

di costa<br />

l’imbarazzo<br />

della scelta<br />

la caletta<br />

togliere<br />

il fiato<br />

stregare<br />

meritare<br />

sabaudo<br />

dotato di<br />

la dominazione<br />

lo stagno<br />

a ridosso di<br />

il rifugio<br />

il fenicottero<br />

verhexen,<br />

hier: bezaubern<br />

wert sein<br />

savoyisch<br />

verfügt über<br />

(Fremd-)<br />

Herrschaft<br />

Weiher, Teich<br />

hinter<br />

Zuflucht<br />

Flamingo<br />

COME ARRIVARE<br />

Da Cagliari si segue la SS 195 per Teulada sino<br />

al km 27, dove si svolta a sinistra per Pula. Attraversato<br />

il centro abitato e imboccata la Via<br />

Nora, dopo 3 km si arriva all'area archeologica.<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


SIAMO A…<br />

© Huber/Sime


26<br />

© Huber/Sime (3)<br />

Caronia, in<br />

provincia di<br />

Messina.<br />

6Sicilia<br />

CARONIA<br />

Auf den Spuren von Griechen,<br />

Arabern und Normannen in den<br />

sizilianischen Monti Nebrodi mit<br />

Ausblick auf die Liparischen Inseln.<br />

Testo: Isabella Bernardin<br />

brullo kahl<br />

sorgere sich erheben<br />

l’appen- Anhang,<br />

dice f. hier: Fortsatz<br />

il presepe Krippe<br />

arroccato (am Berg)<br />

klebend<br />

sul livello über dem<br />

del mare Meer<br />

proteso ausgestreckt<br />

fondato gegründet<br />

agiato reich<br />

battere Münzen<br />

moneta prägen<br />

il ritrovamento Fundstück<br />

dem Erd-<br />

boden gleichmachen<br />

radere<br />

al suolo<br />

fare bottino<br />

di<br />

trucidare<br />

A VEDERLA DALL’ALTO, CON I<br />

TETTI ROSSI COME LA TERRA<br />

BRULLA SU CUI SORGE, CARO-<br />

NIA SEMBRA PIÙ UN’APPENDICE<br />

NATURALE DELLA MONTAGNA<br />

CHE UNA CREAZIONE DELL’UO-<br />

MO. A chi la guarda dal mare appare<br />

invece come un piccolo presepe, arroccato<br />

sull’Appennino siciliano (300<br />

m s.l.m.) eppure proteso verso l’azzurro<br />

del Tirreno. Fu fondata dai Greci<br />

con il nome di Kalè Akté, ossia “bella<br />

costa”, nel punto in cui oggi sorge<br />

Marina di Caronia. Era una città così<br />

agiata da battere moneta propria, come<br />

dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici.<br />

Poi i Saraceni la rasero al<br />

suolo, fecero bottino di oro e argento<br />

e trucidarono i suoi abitanti. Se ne salvarono<br />

alcuni e, intorno al 960 d.C.,<br />

fondarono sul Monte Caronia la città<br />

che possiamo ammirare oggi. I resti<br />

dell’antico insediamento, ancora visibili,<br />

giacciono lungo la costa, all’ombra<br />

del castello normanno di Caronia,<br />

del 1130 circa, uno dei più mirabili<br />

esempi del patrimonio artistico della<br />

città. Il complesso, oggi abitazione privata,<br />

custodisce al suo interno una<br />

delle due cappelle normanne a tre navate<br />

edificate in Sicilia (l’altra è la celebre<br />

Palatina di Palermo).<br />

Il Parco dei Nebrodi<br />

Il paese di Caronia si trova nel Parco<br />

dei Nebrodi che, con i suoi 85.000 ettari<br />

di superficie, è la più grande area<br />

protetta della Sicilia. Il parco è delimitato<br />

dal Mar Tirreno e dai Monti<br />

dell’Etna e, al suo interno, dà spazio<br />

ai paesaggi più vari, dai boschi ai pascoli<br />

d’alta quota, dai laghi ai torren-<br />

erbeuten<br />

niedermetzeln<br />

l’insediamento<br />

il patrimonio<br />

a tre navate<br />

la superficie<br />

il pascolo<br />

d’alta quota<br />

il torrente<br />

Siedlung<br />

Bestand<br />

dreischiffig<br />

Fläche<br />

Weide<br />

Hochland-<br />

Wildbach<br />

<strong>Speciale</strong><br />

VIAGGI<br />

arido<br />

bruciato<br />

superare<br />

l’amante m./f.<br />

la vetta<br />

abbandonare<br />

la ritirata<br />

il cavallo<br />

brado<br />

snodarsi<br />

la borgata<br />

rinomato<br />

trocken<br />

verbrannt<br />

hier: hinter<br />

sich lassen<br />

Anhänger, -in<br />

Gipfel<br />

hier: zurücklassen<br />

Rückzug<br />

Wildpferd<br />

sich<br />

schlängeln<br />

kleine<br />

Ortschaft<br />

berühmt<br />

Il Parco dei<br />

Nebrodi e,<br />

sullo sfondo,<br />

le isole Eolie.<br />

ti. Uno scenario verde e rigoglioso, in<br />

contrasto con l’immagine più comune<br />

della Sicilia come terra arida e bruciata<br />

dal sole, tanto che già gli Arabi<br />

definirono i Monti Nebrodi “un’isola<br />

nell’isola”. Superando il paese di<br />

Caronia in direzione delle montagne,<br />

ettari di boschi si offrono agli amanti<br />

del trekking sino a Portella dell’Obolo,<br />

la vetta più alta della catena<br />

montuosa. Tra le meraviglie in cui i<br />

visitatori del parco potrebbero imbattersi<br />

c’è il cavallo Sanfratellano,<br />

una specie introdotta dai Normanni,<br />

che ne abbandonarono nei boschi alcuni<br />

esemplari durante una ritirata.<br />

Gli animali si adattarono benissimo<br />

all’ambiente, dando vita alla colonia<br />

di cavalli bradi più vasta d’Europa.<br />

Nei dintorni<br />

A pochi minuti da Caronia si snodano<br />

chilometri di spiagge, affacciate<br />

sul mare più cristallino che si possa<br />

immaginare. Spiagge sabbiose o di<br />

roccia, incorniciate da macchia mediterranea,<br />

protette da piccole borgate<br />

marinare o centri balneari rinomati,<br />

come Torre del Lauro, Marina<br />

di Caronia e Canneto. All’orizzonte si<br />

vedono le isole Eolie, le sette perle del<br />

Mediterraneo. Ma questa è un’altra<br />

storia… per saperne di più dovete<br />

aspettare il numero di luglio!<br />

COME ARRIVARE<br />

Caronia è a 60 km da Cefalù e a 130 km da<br />

Messina. Si raggiunge in entrambe le direzioni<br />

percorrendo la A 20.<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


© Huber/Sime<br />

SIAMO A…


28<br />

Il Lago di Pilato, in<br />

provincia di Ascoli Piceno.<br />

7Testo: Isabella Bernardin<br />

Marche<br />

LAGO DI PILATO<br />

Eine Szenerie wie aus Norditalien,<br />

doch der paradiesische See liegt auf<br />

2000 m Höhe im Herzen des<br />

Nationalparks Monti Sibillini.<br />

È UN LUOGO MAGICO, SI CAPI-<br />

SCE AL PRIMO SGUARDO. Basta<br />

poi chiedere un po’ in giro per scoprire<br />

che questo piccolo lago di soli<br />

500 metri di diametro, a 1.941 metri<br />

di altitudine, è davvero avvolto da<br />

secoli in un fitto intreccio di leggende<br />

e mistero.<br />

Siamo nel Parco dei Monti Sibillini,<br />

oltre 70.000 ettari intitolati al grande<br />

massiccio calcareo che si estende<br />

tra Marche e Umbria. Sul versante<br />

marchigiano, proprio al confine con<br />

quello umbro, questo specchio d’acqua<br />

montano attende placido i visitatori.<br />

C’è chi lo chiama il “lago degli<br />

occhiali” per la forma degli invasi comunicanti,<br />

ma il suo nome vero è Lago<br />

di Pilato. Secondo una delle tante<br />

leggende, il procuratore Ponzio Pilato<br />

fu condannato dall’imperatore Vespasiano<br />

a una morte senza sepoltura.<br />

Legato a un carro trainato da buoi<br />

lasciati liberi di vagare, sarebbe precipitato<br />

nel lago dalla cresta della Cima<br />

del Redentore. Per secoli, questa<br />

leggenda ha attirato nella conca streghe<br />

e negromanti, ma quella di Pilato<br />

non è l’unica storia che ha contribuito<br />

alla fama del luogo.<br />

Nell’antichità era chiamato Lago<br />

della Sibilla, come si legge in un documento<br />

del 1452, nel quale un giudice<br />

assolve la comunità di Montemonaco<br />

per aver accompagnato<br />

alcuni cavalieri a consacrare libri magici<br />

al Lacus Sibillae. La Sibilla appenninica,<br />

una veggente per alcuni bellissima,<br />

di indole buona e circondata<br />

da fate, per altri demoniaca, viveva<br />

isolata in un antro sul monte che oggi<br />

ha preso il suo nome. Vedere la<br />

grotta non è possibile, ma per conoscere<br />

meglio questa figura si può visitare<br />

il museo che le ha dedicato il<br />

comune di Montemonaco. Tra gli oggetti<br />

esposti c’è anche la Grande Pietra,<br />

un sasso inciso con segni misteriosi,<br />

rinvenuto proprio nel Lago di<br />

il diametro<br />

l’altitudine f.<br />

avvolto<br />

fitto<br />

l’intreccio<br />

il massiccio<br />

calcareo<br />

il confine<br />

placido<br />

l’invaso<br />

comunicante<br />

condannare<br />

la sepoltura<br />

il bue<br />

la cresta<br />

<strong>Speciale</strong><br />

VIAGGI<br />

Durchmesser<br />

Höhe<br />

eingehüllt<br />

dicht<br />

Gewirr<br />

Kalkmassiv<br />

Grenze<br />

still<br />

hier: Becken<br />

verbunden<br />

verurteilen<br />

Bestattung<br />

Ochse<br />

Grat, Kamm<br />

Erlöser<br />

Hexe<br />

Schwarz-<br />

künstler, -in<br />

Richter<br />

freisprechen<br />

Ritter<br />

weihen<br />

Seherin<br />

il Redentore<br />

la strega<br />

il/la negromante<br />

il giudice<br />

assolvere<br />

il cavaliere<br />

consacrare<br />

la veggente<br />

di indole<br />

buona<br />

la fata<br />

l’antro<br />

dedicare<br />

rinvenuto<br />

Pilato. Il tesoro più grande è però custodito<br />

ancora oggi dalle acque del lago<br />

ed è il mollusco Chirocefalo del<br />

Marchesoni, un piccolo crostaceo rosso<br />

lungo circa 10 millimetri che nuota<br />

con il ventre rivolto verso l’alto. È<br />

una specie delicatissima e protetta<br />

che, ogni primavera-estate, con la<br />

schiusa delle uova, colora di rosso le<br />

acque del lago, contribuendo a tener<br />

viva l’aura di magia che avvolge questi<br />

luoghi.<br />

Eppure, a ben guardare, qui l’unica<br />

vera magia è quella della natura.<br />

Come diceva Goethe nel Faust:<br />

“Grandi sono le forze della Montagna,<br />

là la natura libera agisce con strapotenza;<br />

la stupidità dei preti condanna<br />

ciò come una stregoneria”.<br />

Escursioni<br />

Il Parco dei Monti Sibillini offre agli<br />

amanti del trekking innumerevoli<br />

possibilità. Ci sono percorsi per i meno<br />

esperti, 17 escursioni più impegnative,<br />

oltre 14 itinerari in mountain-bike<br />

e 18 sentieri, pensati per i<br />

meno sportivi, che partono dai centri<br />

storici dei paesi del parco. È imperdibile<br />

per gli appassionati il Grande<br />

Anello dei Sibillini: 120 km di<br />

percorso escursionistico che abbraccia<br />

l’intera catena montuosa in 9 tappe.<br />

Per maggiori informazioni visitate il<br />

sito: www.sibillini.net<br />

COME ARRIVARE<br />

Da Perugia percorrere la SS 75, proseguire<br />

sulla SS 3, uscire a Cascia / Norcia, continuare<br />

sulla SS 209 e sulla SP 130.<br />

gutmütig<br />

Fee<br />

Höhle<br />

widmen<br />

aufgefunden<br />

custodire<br />

il mollusco<br />

il crostaceo<br />

il ventre<br />

la schiusa<br />

la strapotenza<br />

la stregoneria<br />

impegnativo<br />

il sentiero<br />

imperdibile<br />

la catena<br />

montuosa<br />

behüten<br />

Weichtier<br />

Krustentier<br />

Bauch<br />

Ausschlüpfen<br />

Übermacht<br />

Hexerei<br />

anspruchsvoll<br />

Pfad<br />

nicht zu<br />

versäumen<br />

Gebirgskette<br />

© Huber/Sime, Look<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


<strong>Speciale</strong><br />

VIAGGI<br />

Puglia<br />

LE ISOLE TREMITI<br />

Die Tremiti-Inseln vor der apulischen Küste erwarten<br />

den Zivilisationsflüchtigen mit wilder Schönheit,<br />

natürlicher Vielfalt und kulturhistorischer<br />

Vergangenheit. Ein Ort, der im Heute angekommen<br />

ist und wo Zeit keine Rolle spielt.<br />

Testo: Gianmario Marras<br />

29<br />

© G. Marras (3), Shutterstock, Huber/Sime<br />

ALLE ISOLE TREMITI IL MITO DELLA VELOCITÀ<br />

NON TROVA ASILO. Per arrivarci si deve prima fare<br />

un ripasso di geografia, perché l’aeroporto più comodo<br />

è quello di Pescara, in Abruzzo; il porto più vicino è<br />

quello di Termoli, in Molise; la provincia di appartenenza<br />

è quella pugliese di Foggia. Sì, forse raggiungerle<br />

può risultare faticoso, ma d’altra parte, che ne sarebbe<br />

del mito delle isole senza la loro distanza dal mondo<br />

e la fatica spesa per raggiungerle? E poi le Tremiti sono<br />

uno di quei luoghi fortunati, in cui la fretta non ha ragione<br />

di esistere. Non si corre per attraversare isole di<br />

dimensioni che si possono misurare in metri! SAN DO-<br />

MINO, la più grande, in<br />

trovare asilo Asyl finden lunghezza ne conta 2.600;<br />

il ripasso Wiederholen<br />

SAN NICOLA e CAil<br />

porto Hafen<br />

faticoso mühsam PRAIA circa 1.600. Il CREla<br />

ragione<br />

lo scoglio<br />

Grund<br />

Klippe, Felsen<br />

TACCIO è poco più di<br />

uno scoglio argilloso e<br />

argilloso lehmig<br />

PIANOSA, la più lontana,<br />

la tempesta Sturm<br />

inaccessibile unzugänglich appena una decina di metri<br />

sul livello del mare,<br />

la riserva Meeresmarina<br />

schutzgebiet scompare quasi del tutto<br />

integrale vollständig durante le tempeste invernali.<br />

TANTO è un’iso-<br />

sbarcare landen<br />

inerpicarsi sich emporziehela<br />

inaccessibile, dichiarata<br />

lo strapiombo Felsvorsprung nel 1989 Riserva marina<br />

candido strahlend weiß integrale! In luoghi così<br />

traforato durchbohrt<br />

piccoli, va da sé che bisogna<br />

camminare: appena<br />

il cunicolo Stollen<br />

la falesia Klippe<br />

inoltrarsi<br />

la superficie<br />

sich fortsetzen<br />

Fläche<br />

sbarcati presso Cala delle<br />

Arene, a San Domino, si<br />

l’orto Gemüsegarten<br />

può prendere la strada<br />

l’uliveto Olivenhain<br />

il grano Getreide che si inerpica per poche<br />

il pascolo<br />

la roccaforte<br />

Weide<br />

Festung<br />

decine di metri sulla costa<br />

e godere della vista sulla<br />

sabbia finissima che separa la roccia dalle acque azzurre<br />

e calme. A est del paese, un’altra strada conduce allo<br />

strapiombo affacciato su Cala del Diamante. Di fronte<br />

spuntano i Pagliai, una decina di candidi monoliti<br />

piramidali traforati da cunicoli che sembrano messi lì<br />

apposta per decorare la falesia calcarea.<br />

Le due strade si uniscono dopo un centinaio di metri,<br />

per inoltrarsi in un bosco profumato di pini d’Aleppo,<br />

uno dei tesori naturali di San Domino. Esteso su buona<br />

parte della sua superficie, fa pensare a quando, intorno<br />

all’anno Mille, l’isola era descritta come “l’orto del paradiso“<br />

ed era coperta di uliveti, vigne, alberi da frutto, grano<br />

e pascoli. In quell’epoca, durata circa 600 anni, le Tremiti<br />

erano una vera e propria roccaforte della cristianità<br />

e le isole divennero un importante centro economico e<br />

culturale. Si sperimentavano tecniche innovative in agricoltura,<br />

si copiavano manoscritti su pergamena ed era attiva<br />

una scuola di astronomia, matematica e musica.<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


MERAVIGLIE IN MEZZO AL MARE<br />

Nell’altra pagina: Cala Matana, nell’isola di San Domino; l’isola di San<br />

Nicola vista dal mare. Qui: uno scorcio del castello dell’isola di San<br />

Nicola; un particolare del fondale marino delle isole Tremiti; Cala del<br />

Diamante, nell’isola di San Domino.<br />

Di quel reame San Nicola, brulla e pietrosa, era la capitale.<br />

San Domino invece, quasi disabitata, era il luogo della<br />

beatitudine, con un’esplosione di natura tale da far pensare<br />

a un frammento dell’Eden. L’eredità naturale di quei tempi<br />

d’oro sopravvive lungo i sentieri ombreggiati, ben segnalati<br />

e attrezzati con numerose aree di sosta su tutto il<br />

perimetro costiero, che raggiungono punti panoramici, cale<br />

appartate, grotte. Sui promontori dai nomi a volte curiosi,<br />

rivelatori della storia, delle leggende e della natura dei<br />

luoghi, nonostante l’affollamento estivo si trovano facilmente<br />

angoli di pace. Nella piccola isola di San Nicola, per<br />

esempio, che fra le sue antiche mura custodisce memorie<br />

antiche, testimoniate dalle fortificazioni, dalle torri merlate<br />

e, soprattutto, dalla chiesa di Santa Maria a Mare, consacrata<br />

nel 1045, che conserva mirabili frammenti di mosaico d’epoca<br />

romanico-bizantina e una croce dipinta di oltre tre metri<br />

d’altezza, realizzata forse in Toscana nel XIII secolo.<br />

Reminiscenze artistiche di un’epoca che appare remota,<br />

il reame Königreich<br />

brullo kahl<br />

la beatitudine Glückseligkeit<br />

il frammento Fragment<br />

l’eredità Erbe<br />

il sentiero Pfad<br />

il perimetro<br />

costiero Küstenstrich<br />

la cala Bucht<br />

appartato abgeschieden<br />

il promontorio Küstenvorsprung<br />

rivelatore vielsagend<br />

l’affollamento Andrang<br />

la fortificazione Befestigung<br />

la torre merlata Zinnenturm<br />

consacrato geweiht<br />

remoto weit entfernt<br />

il secolo Jahrhundert<br />

il confino Verbannung<br />

l’oppositore m. Gegner<br />

in prevalenza überwiegend<br />

il sindacalista Gewerkschafter<br />

la linfa Lebenssaft<br />

vitale<br />

ignaro ahnungslos<br />

Sandro Pertini: vedi pag. 71<br />

la punizione Strafe<br />

il sarto Schneider<br />

il fabbro Schmied<br />

il calzolaio Schuster<br />

l’elicottero Hubschrauber<br />

l’accoglienza hier: Tourismusangebot<br />

laureata Juristin<br />

in Legge<br />

emblematico symbolisch<br />

<strong>ADESSO</strong>audio<br />

Questo mese puoi<br />

ascoltare un brano radiofonico<br />

dedicato alle Isole Tremiti.<br />

mentre vivissimi sono i ricordi<br />

del secolo appena trascorso,<br />

quando l’isola venne<br />

trasformata in confino per<br />

gli oppositori al regime fascista,<br />

in prevalenza parlamentari,<br />

sindacalisti, medici,<br />

professori. Sbarcati a San<br />

Nicola, si rivelarono una vera<br />

linfa vitale per la comunità<br />

di pescatori e agricoltori.<br />

Questi ultimi, quasi ignari<br />

di quanto stava accadendo,<br />

un giorno videro arrivare<br />

anche il futuro presidente<br />

della Repubblica Sandro<br />

Pertini, trasferito qui in punizione<br />

dall’isola di Ponza,<br />

ma solo per qualche giorno.<br />

“I confinati”, ricordano i più<br />

anziani, “ci facevano il doposcuola.<br />

A quel tempo c’era<br />

tutto: il sarto, il fabbro, il<br />

calzolaio. C’erano vigneti e<br />

alberi da frutto. Le pecore e<br />

le capre non si contavano. Si<br />

faceva il formaggio, si coltivava<br />

il grano. Adesso, nei<br />

giorni d’inverno, il pane lo<br />

portano con l’elicottero”.<br />

Già, l’elicottero... C’è chi<br />

lo usa per arrivare prima, e<br />

più comodamente. Dall’aeroporto<br />

di Foggia fino all’isola<br />

di San Domino ci vogliono circa 20 minuti di volo. Grazie<br />

alle nuove attività legate al turismo, si cerca di migliorare<br />

anche la qualità dell’accoglienza. Così hanno fatto Donatella<br />

e Angelo. Lei laureata in Legge e grande appassionata<br />

di letteratura di viaggio; lui tremitese da generazioni, figlio<br />

di pescatori. Insieme hanno aperto nella piazzetta di<br />

San Domino un’enoteca dal nome emblematico, Era ora: il<br />

luogo perfetto per leggere pubblicazioni sulle isole, degustando<br />

ricercati prodotti tipici: salumi, formaggi, confetture<br />

di cipolle, accompagnati da un bicchiere di malvasia.<br />

COME ARRIVARE<br />

IN NAVE O IN ELICOTTERO www.lecinqueisole.it/collegamentitremiti.html<br />

30<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


© Huber/Sime<br />

31<br />

SIAMO A…


© Huber/Sime


© Cubo Images<br />

SIAMO A…


34<br />

© Cubo Images, Huber/Sime, Pro Loco di Chiusdino<br />

L’abbazia di<br />

San Galgano, in<br />

provincia di Siena.<br />

9Toscana<br />

ABBAZIA DI<br />

SAN GALGANO<br />

Himmelsdach, Grasteppich und<br />

eine fast überirdische Harmonie:<br />

Willkommen im Herzen der Toskana!<br />

Testo: Marina Collaci<br />

IL SUO TETTO È IL CIELO, IL PA-<br />

VIMENTO UN TAPPETO D’ERBA,<br />

EPPURE L’ABBAZIA CISTERCEN-<br />

SE DI SAN GALGANO È UNO DEI<br />

PIÙ NOTEVOLI ESEMPI DI ARTE<br />

GOTICA ITALIANA. È una chiesa<br />

imponente, con i suoi 69 metri di lunghezza<br />

e 29 di larghezza, e allo stesso<br />

tempo è un luogo mistico, di grande<br />

suggestione. Svetta solitaria su una<br />

collina immersa nel silenzio della campagna<br />

e le sue altissime volte a sesto<br />

acuto sembrano toccare le nuvole.<br />

I monaci cistercensi fecero erigere la<br />

grande chiesa nel XIII secolo, ispirandosi<br />

a modelli architettonici francesi e<br />

inserendo contaminazioni nel gusto<br />

il pavimento<br />

l’abbazia<br />

la suggestione<br />

svettare<br />

la collina<br />

la volta<br />

il sesto acuto<br />

il monaco<br />

erigere<br />

il secolo<br />

la contaminazione<br />

casuale<br />

Boden<br />

Abtei<br />

Zauber,<br />

Faszination<br />

emporragen<br />

Hügel<br />

Gewölbe<br />

Spitzbogen<br />

Mönch<br />

errichten<br />

Jahrhundert<br />

hier:<br />

Einfluss<br />

zufällig<br />

l’ottava<br />

la scala<br />

crollare<br />

travolgere<br />

illuminato<br />

la spada<br />

la roccia<br />

custodire<br />

l’eremo<br />

estrarre<br />

conficcare<br />

il miracolo<br />

la rinuncia<br />

senese dell’epoca. L’armonia<br />

che si respira fra queste<br />

mura non è probabilmente<br />

casuale, ma è il frutto di una<br />

precisa scienza basata su codici<br />

geometrici che seguivano<br />

i rapporti dell’ottava<br />

musicale e della scala diatonica,<br />

allo scopo di inserire l’uomo in<br />

un sistema di ritmi e armonie simili a<br />

quelli della natura. L’abbazia fu un<br />

luogo molto influente fino al XV secolo,<br />

poi iniziò una lenta decadenza,<br />

culminata il 6 gennaio 1786, quando il<br />

campanile crollò, travolgendo parte<br />

del tetto. Oggi, nelle notti d’estate,<br />

l’abbazia è illuminata con luci teatrali<br />

e ospita concerti e balletti.<br />

Curiosità<br />

Pochi lo sanno, ma la celebre spada<br />

nella roccia esiste ed è custodita nell’eremo<br />

di Montesiepi, una chiesetta<br />

romanica che sorge accanto all’abbazia<br />

di San Galgano. A differenza del-<br />

Oktave<br />

Tonleiter<br />

einstürzen<br />

mit sich<br />

reißen<br />

beleuchtet<br />

Schwert<br />

Felsen<br />

bewahren<br />

Einsiedelei<br />

herausziehen<br />

hineinstoßen<br />

Wunder<br />

Verzicht<br />

<strong>Speciale</strong><br />

VIAGGI<br />

spensierato<br />

obbedire<br />

trapassare<br />

l’abate m.<br />

la collina<br />

la quercia<br />

sgorgare<br />

sulfureo<br />

l’apparato<br />

respiratorio<br />

la vasca<br />

il chiaro<br />

di luna<br />

unbeschwert<br />

gehorchen<br />

durchdringen<br />

Abt<br />

Hügel<br />

Eiche<br />

sprudeln<br />

schwefelhaltig<br />

Atemwege<br />

Becken<br />

Mondschein<br />

la spada inglese, quella italiana non è<br />

stata estratta da re Artù, ma è rimasta<br />

conficcata nella sua roccia per secoli.<br />

È il miracolo compiuto da Galgano<br />

Guidotti, poi divenuto San Galgano,<br />

in segno di rinuncia alle armi. La storia<br />

racconta che era un ragazzo spensierato<br />

che amava i duelli e le belle<br />

donne. Un bel giorno dell’anno 1148,<br />

vede in sogno l’arcangelo Gabriele che<br />

lo invita a rinunciare per sempre alle<br />

gioie mondane. Obbedisce, anche se<br />

ha solo 28 anni, e diventa eremita.<br />

Giura di usare la spada solo come croce<br />

davanti alla quale pregare<br />

e la conficca in un masso<br />

che trapassa come burro.<br />

Da allora, nessuno è riuscito<br />

a estrarre l’arma dalla roccia. Galgano<br />

Guidotti muore a 33 anni; poco<br />

dopo la sua morte, gli abati cistercensi<br />

costruiscono l’abbazia nel luogo in<br />

cui lui era vissuto.<br />

Nei dintorni<br />

A circa 30 chilometri dall’abbazia di<br />

San Galgano, tra colline di querce e<br />

castagni, sgorga l’acqua sulfurea delle<br />

terme di Petriolo, ideale per curare<br />

malattie della pelle e dell’apparato<br />

respiratorio. Le vasche naturali<br />

sono collocate nelle acque del fiume<br />

Farma e ci si può immergere anche<br />

in inverno, poiché l’acqua è a 42°. Il<br />

momento migliore per rilassarsi qui?<br />

Decisamente al chiaro di luna.<br />

COME ARRIVARE<br />

Le terme sulfuree<br />

di Petriolo.<br />

Da Siena l’abbazia si può raggiungere in auto,<br />

prendendo la SP 73 in direzione Monticiano, o<br />

comodamente in autobus (informazioni e orari<br />

su www.trainspa.it).<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


Unsere Auswahl für Sprachliebhaber.<br />

Entdecken Sie Ihre Leidenschaft für Sprachen.<br />

Deutsch perfekt – Einfach Deutsch lernen<br />

Écoute – Das Sprachmagazin für Frankreichliebhaber<br />

ECOS – Die Welt auf Spanisch<br />

Spotlight – Das Magazin in Englisch<br />

Business Spotlight – Englisch für den beruflichen Erfolg<br />

<strong>ADESSO</strong> – Die schönsten Seiten auf Italienisch<br />

www.spotlight-verlag.de


TRA LE RIGHE<br />

DI STEFANO VASTANO<br />

Roberto<br />

FORMIGONI<br />

LUOGO E DATA DI NASCITA: Lecco, 30 marzo 1947. STATO CIVILE: celibe. SEGNI PARTICOLARI: oltre alle cravatte e alle giacche<br />

colorate, da due anni “il Celeste” parla di sé in terza persona e, d'estate, si fa fotografare in costume su uno yacht a Porto Cervo.<br />

36<br />

Alles andere als ein Heiliger: Roberto<br />

Formigoni, 17 Jahre Präsident<br />

der Region Lombardei zwischen Religion,<br />

Extravaganzen und fragwürdigen<br />

Freundschaften.<br />

IN QUESTA RUBRICA VI PARLERÒ DI UN PERSO-<br />

NAGGIO CHE HA MANDATO IN TILT L’OPINIONE<br />

PUBBLICA ITALIANA PER TUTTO IL 2012. Tranquillizzatevi,<br />

non intendiamo annoiarvi con le disavventure<br />

di Silvio Berlusconi. Parliamo di un altro uomo politico<br />

che con le sue gesta – e con quelle del suo entourage –<br />

ha scosso nell’ultimo anno la vita pubblica del Belpaese:<br />

Roberto Formigoni. Questo signore – anzi, signorino, o<br />

quasi, visto che ha fatto voto di castità all’età di 24 anni<br />

e, forse per l’aura di santità che lo circonda, viene scherzosamente<br />

soprannominato “il Celeste” – dal 1995 al 26<br />

ottobre 2012 è stato il presidente della Regione Lombardia,<br />

che per capoluogo ha quella pulsante metropoli che<br />

è Milano. Si tratta di 17 anni di potere ininterrotto.<br />

Quattro mandati consecutivi sono di per sé già<br />

un’anomalia. Durante l’ultimo, fin dall’inizio, una serie<br />

di “incidenti di percorso” hanno macchiato la carriera del<br />

Celeste al punto da costringerlo, nello scorso ottobre, a<br />

dimettersi dalla sua prestigiosa carica. Una carriera piuttosto<br />

“colorata”, quella di Formigoni. Certo, non quanto<br />

le sue giacche, ma comunque ricca di giravolte politiche<br />

e cambi di casacca. Mister Formigoni, infatti, non è un signor<br />

Nessuno. Innanzittutto è stato uno dei cervelli di<br />

Comunione e Liberazione, è entrato in politica giovanissimo<br />

nelle file della Democrazia cristiana e, dopo la fine<br />

del partito, travolto dall’inchiesta di Mani Pulite, è lui a<br />

traghettare verso nuovi lidi i cattolici italiani. Una serie<br />

di giri di valzer che, in pochi anni, lo fanno finire tra le<br />

braccia di Silvio Berlusconi. Proprio grazie all’accordo<br />

con il Cavaliere, nel 1995 Formigoni è eletto per la prima<br />

volta presidente della Regione Lombardia. Ma torniamo<br />

ai giorni nostri. I veri problemi, per il Celeste, arrivano<br />

infatti con il suo quarto mandato.<br />

Le polemiche cominciano già al momento della candidatura.<br />

Per molti Formigoni non dovrebbe neppure<br />

candidarsi. Una legge del 2004, infatti, prevede che il presidente<br />

della Regione eletto a suffragio universale e diretto<br />

non possa svolgere più di due mandati consecutivi.<br />

Formigoni si trova già alla fine del terzo (per il quale è<br />

stato eletto dal consiglio comunale). Per altri, quella legge<br />

è solo un’indicazione di principio e comunque non applicabile<br />

al caso del Celeste. Come se non bastasse, Formigoni<br />

si becca una denuncia per irregolarità nella raccolta<br />

delle firme necessarie alla candidatura. Ma non è tutto!<br />

Stando alle inchieste della magistratura, tra i sostenitori<br />

del Celeste – sia in consiglio comunale sia in giunta – sie-<br />

celibe<br />

celeste<br />

il costume<br />

mandare in tilt<br />

ledig<br />

himmlisch<br />

Badehose<br />

außer Gefecht<br />

setzen<br />

jdn. langweilen<br />

Widrigkeit<br />

Gefolge<br />

Keuschheits-<br />

gelübde<br />

Heiligenaura<br />

Hauptstadt<br />

ununterbrochen<br />

aufeinanderfolgend<br />

annoiare qcn.<br />

la disavventura<br />

l’entourage m.<br />

il voto<br />

di castità<br />

l’aura di santità<br />

il capoluogo<br />

ininterrotto<br />

consecutivo<br />

l’incidente (m.)<br />

di percorso Zwischenfall<br />

macchiare beflecken<br />

dimettersi zurücktreten<br />

la carica Amt<br />

la giravolta Kehrtwende<br />

il cambio Seitendi<br />

casacca wechsel<br />

Comunione e<br />

Liberazione vedi pag. 71<br />

la fila Reihe<br />

travolto weggespült<br />

l’inchiesta Ermittlung<br />

Mani Pulite: Saubere Hände, Ermittlungen<br />

in der Korruptionsaffäre<br />

„Tangentopoli“ Mitte der 90er<br />

Jahre<br />

traghettare übersetzen<br />

verso nuovi lidi zu neuen Ufern<br />

il suffragio allgemeines<br />

universale Wahlrecht<br />

il consiglio Gemeinde-/<br />

comunale Stadtrat<br />

comunque in jedem Fall<br />

beccarsi kassieren<br />

la denuncia Anzeige<br />

la firma Unterschrift<br />

stando a laut, zufolge<br />

la magistratura Staatsanwaltschaft<br />

il sostenitore Anhänger<br />

la giunta Regionalregierung<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


, 19 luglio 2012<br />

Formigoni, tutti i regali di<br />

Daccò: 20 milioni tra villa,<br />

barca e cene.<br />

L’articolo…<br />

Roberto Formigoni è un<br />

politico italiano che ha<br />

FACILE E IN BREVE<br />

L’ex presidente<br />

della Regione<br />

Lombardia, Roberto<br />

Formigoni (65).<br />

scosso l’Italia per tutto il 2012 (uno dei tanti...).<br />

Personaggio eccentrico, ha ricoperto la carica di presidente<br />

della Regione Lombardia per quattro mandati, non<br />

senza polemiche. Durante il suo ultimo mandato, però,<br />

alle polemiche si sono aggiunte molte inchieste sulla<br />

sua giunta che hanno portato, per esempio, all’arresto<br />

dell’assessore Domenico Zambetti. Le intercettazioni<br />

telefoniche dimostrano che Zambetti, per farsi eleggere,<br />

aveva comprato i voti<br />

scuotere erregen dalla ’ndrangheta (vedi<br />

la carica Amt<br />

<strong>ADESSO</strong> 01/13, pag. 24).<br />

l’inchiesta<br />

la giunta<br />

Ermittlung<br />

Regionalregierung<br />

È sospetta anche<br />

l’amicizia di Formigoni<br />

con Pierangelo Daccò,<br />

l’assessore m. Referent<br />

l’intercettazio- Telefonne<br />

telefonica abhörung ne a delinquere e<br />

arrestato per associazio-<br />

eleggere<br />

il voto<br />

wählen<br />

Stimme<br />

bancarotta. Nonostante<br />

gli scandali, Roberto<br />

la ’ndrangheta: kalabrische Mafiaorganisation<br />

Formigoni è rimasto in<br />

carica fino al 26 ottobre<br />

sospetto verdächtig<br />

l’associazione<br />

2012, giorno dello<br />

(f.)<br />

a delinquere<br />

lo scioglimento<br />

kriminelle<br />

Vereinigung<br />

Auflösung<br />

scioglimento del<br />

Consiglio regionale<br />

della Lombardia.<br />

dono personaggi di dubbia (molto dubbia) moralità e onestà,<br />

a cominciare dal vicepresidente della Regione, tal<br />

Franco Cristiani, indagato per corruzione. E il 10 ottobre<br />

scorso le manette scattano ai polsi di Domenico Zambetti.<br />

L’assessore alla Casa si è fatto eleggere comprando i voti<br />

dalla ‘ndrangheta, la mafia calabrese che fa il bello e il cattivo<br />

tempo nei cantieri di Milano e dintorni (vedi <strong>ADESSO</strong><br />

01/13, pag. 24). E questi sono solo gli esempi più appariscenti.<br />

Le inchieste che nel frattempo hanno riguardato<br />

, 22 novembre 2012<br />

Formigoni fotografa Ufo<br />

a Parigi e lo posta su Twitter.<br />

In Rete si scatena l’ironia.<br />

scatenarsi: sich austoben<br />

la giunta Formigoni sarebbero<br />

almeno 15.<br />

indagato gegen den we-<br />

dubbio fragwürdig<br />

per corruzione gen Korruption<br />

A mettere davvero in<br />

ermittelt wird<br />

crisi il Celeste, però, sono i le manette pl. Handschellen<br />

suoi rapporti con il faccendiere<br />

Pierangelo Daccò. Se-<br />

il voto Stimme<br />

fare il bello e il den Ton<br />

cattivo tempo angeben<br />

condo la magistratura, il faccendiere Geschäftemacher<br />

Daccò, che oggi è in carcere<br />

il carcere Gefängnis<br />

per tangenti nel settore della<br />

sanità, avrebbe offerto la sanità Gesundheits-<br />

la tangente Schmiergeld<br />

vacanze di lusso al presidente<br />

della Lombardia in<br />

wesen<br />

il favore Gefälligkeit<br />

la crociera Törn,<br />

cambio di favori. Parigi, i<br />

Kreuzfahrt<br />

Caraibi, crociere in yacht<br />

negare leugnen<br />

smentire Lügen strafen<br />

sono difficili da negare, ma<br />

gettare das Handtuch<br />

Formigoni lo fa ugualmente.<br />

Nega anche l’evidenza superare übertreffen<br />

la spugna werfen<br />

il bagliore Leuchten<br />

dei fatti, che lo smentiscono<br />

punto per punto. Nega insuperabile unschlagbar<br />

scomparire verschwinden<br />

fino alla fine, che arriva il<br />

26 ottobre scorso, quando Formigoni getta finalmente la<br />

spugna e si dimette dalla carica di presidente della Regione<br />

Lombardia. Il personaggio è comunque straordinario,<br />

tanto da meritare la parodia del comico Maurizio Crozza<br />

(vedi <strong>ADESSO</strong> 03/12, pag. 67). Nel caso del Celeste, però,<br />

la realtà supera di molto la fantasia. Ecco infatti il vero<br />

Formigoni che, in vacanza a Parigi, posta su Twitter la foto<br />

di un bagliore nel cielo della Ville Lumière accompagnata<br />

dal seguente testo: “Un Ufo a Parigi? Ho visto questa cosa<br />

nel cielo. Si muoveva. L’ho fotografata, poi è scomparsa”.<br />

Davvero insuperabile!<br />

Stefano Vastano: Deutschlandkorrespondent der<br />

Wochenzeitschrift l’Espresso, kommentiert aktuelle<br />

Themen aus der italienischen Presse.<br />

© Ansa<br />

37<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


DIE GEHEIMNISSE DER KUNST<br />

Jeden Monat: Die großen Geheimnisse und<br />

Rätsel der italienischen Kunstgeschichte.<br />

I MISTERI DELL’ARTE<br />

DI DANIELA MANGIONE<br />

UN DIPINTO<br />

Seit etwa 400 Jahren<br />

hängt Vassilacchis Gemälde<br />

in San Pietro in Perugia.<br />

Nun scheint es, als ob die<br />

unzähligen filigranen Figuren<br />

gleichzeitig als grimmiger<br />

Dämon auf den Gläubigen<br />

schauen würden. Ein<br />

Vexierbild?<br />

38<br />

© Courtesy of STT Servizio Turitico Territoriale Perugia<br />

ANTONIO<br />

VASSILACCHI<br />

Antonio Vassilacchi<br />

nacque nel 1556 a Milo,<br />

in Grecia. In seguito si<br />

trasferì a Venezia, dove si<br />

formò prima nella bottega<br />

di Paolo Veronese e poi in<br />

quella del Tintoretto.<br />

Qui fu soprannominato<br />

“l’Aliense”, dal latino<br />

alienus, cioè straniero.<br />

Ben presto apprezzato,<br />

fu ingaggiato per eseguire<br />

numerosi affreschi a<br />

Palazzo Ducale, dopo che<br />

un incendio, nel 1577, lo<br />

aveva distrutto. Lavorò a<br />

Vicenza, Padova, Salò<br />

finché, a fine secolo, fu<br />

chiamato a Perugia per<br />

celebrare in pittura<br />

l’ordine dei Benedettini.<br />

Morì a Venezia nel 1629.<br />

la bottega<br />

Benediktiner-<br />

Orden<br />

il Palazzo<br />

Ducale<br />

l’incendio<br />

l’ordine (m.)<br />

dei Benedettini<br />

Dogenpalast<br />

Brand<br />

Werkstatt,<br />

Atelier<br />

einen Beina-<br />

men geben<br />

sehr bald<br />

schätzen,<br />

anerkennen<br />

soprannominare<br />

ben presto<br />

apprezzare<br />

È TANTO MISTERIOSO QUANTO STU-<br />

PEFACENTE, QUELLO CHE SI VEDE<br />

DALL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN<br />

PIETRO , A PERUGIA. Per secoli un grandissimo<br />

dipinto – pare la tela più grande<br />

d’Europa – è stato forse solo sfiorato<br />

dagli sguardi di qualche celebrante e, per lo<br />

più, ignorato. Adesso però, con il beneficio di<br />

riprese video e fotografiche, la visione d’insieme<br />

dell’enorme affresco intitolato Il Trionfo<br />

dell’ordine dei<br />

stupefacente verblüffend Benedettini À,<br />

il dipinto Gemälde<br />

che occupa tutta la parete superiore di fronte<br />

la tela Leinwand,<br />

all’altare, non può più passare inosservata.<br />

Gemälde<br />

sfiorare streifen<br />

Papi, santi, vescovi, cardinali, che affollano<br />

il celebrante Priester, der<br />

die Messe liest<br />

e stipano il quadro, si raccolgono attorno alla figura<br />

centrale di San Benedetto da Norcia Ã.<br />

la ripresa Aufnahme<br />

La moltitudine di figure ecclesiastiche è fitta e<br />

la parete Wand<br />

il vescovo Bischof composita; l’atmosfera è quella di un’affollata<br />

stipare<br />

la moltitudine<br />

füllen<br />

Vielzahl<br />

celebrazione della grandezza di San Benedetto.<br />

Eppure, se si guarda il quadro nel suo insieme<br />

fitto dicht, stark e da lontano, emerge, chiara e distinta, una fisionomia<br />

mostruosa. Non si può negare: gli<br />

composito hier: vielfältig<br />

emergere auftauchen<br />

lo squarcio Fleck, squarci di cielo da cui si vedono sole e luna, collocati<br />

grifagno<br />

Ausschnitt<br />

grimmig simmetricamente, paiono due occhi enor-<br />

mi, grifagni e maligni Õ. Le macchie scure poste<br />

nella parte superiore degli squarci sono<br />

maligno boshaft<br />

la macchia Fleck<br />

cespugli frondosi, ma alludono anche ai sopraccigli.<br />

Subito sotto, alla presenza di San Be-<br />

il cespuglio Busch<br />

frondoso dicht<br />

alludere<br />

belaubt<br />

andeuten<br />

nedetto, al centro della tela, un’altra macchia<br />

scura forma un grande e inquietante naso ani-


DIABOLICO<br />

14° PUNTATA<br />

male. San Pietro Œ e San Paolo il lato estremo Rand<br />

œ, ai lati estremi, in alto, costituiscono<br />

ambiguamente zweideutig<br />

le corna del mostro. Da il soggetto Thema<br />

minaccioso drohend<br />

lontano, la tela dipinta da Antonio<br />

Vassilacchi sembra proprio<br />

il giudizio Urteil<br />

a suo parere seiner<br />

raffigurare un demone che guarda<br />

Meinung nach<br />

ambiguamente il celebrante. essere in etw. ausgelie-<br />

È un caso o un effetto voluto?<br />

balia di qc. fert sein<br />

E perché mai il pittore avreb-<br />

regnato herrschend<br />

al riguardo darüber<br />

be dovuto dipingere un soggetto<br />

del genere, così contrario al il fedele Gläubiger<br />

il monito Mahnung<br />

luogo e tanto minaccioso? Secondo<br />

alcuni, questa scelta rispecchia il severo giudizio dell’artista<br />

sulle gerarchie ecclesiastiche, a suo parere in balia del<br />

demonio. C’è chi dice, invece, che il soggetto fu imposto al pittore,<br />

che si sarebbe così vendicato. C’è poi chi tenta di spiegare<br />

il silenzio regnato al riguardo fino a oggi attribuendo alle gerarchie<br />

ecclesiastiche la scelta di raffigurare il demonio come<br />

pauroso monito per i fedeli che uscivano dalla chiesa.<br />

LE IPOTESI DOPO 400 ANNI<br />

UN ARTISTA<br />

MOLTO<br />

COMPETITIVO<br />

Sembra impossibile che un’immagine così<br />

chiara sia stata ignorata per tanto tempo.<br />

I documenti e le testimonianze dei secoli passati,<br />

infatti, non menzionano un doppio registro<br />

di lettura a<br />

competitivo hier: proposito della tela<br />

ehrgeizig conservata nella basilica<br />

di San Pietro.<br />

menzionare erwähnen<br />

il registro<br />

di lettura Lesart Tutte le ipotesi sono<br />

recente jung, aus der quindi recenti. Una<br />

letzten Zeit delle ultime è particolarmente<br />

interes-<br />

allontanare hier:<br />

verstoßen<br />

nutrire hegen sante. La tela del<br />

la rivalsa Rache Vassilacchi potrebbe<br />

capo- auf den<br />

essere stata volutamente<br />

concepita in<br />

volgere Kopf stellen<br />

privo di ohne<br />

le fauci pl. Schlund contrapposizione alla<br />

tela del Tintoretto<br />

intitolata Il Paradiso –, realizzata per il Palazzo<br />

Ducale di Venezia e oggi al Louvre. Si sa<br />

che Tintoretto fu il secondo maestro di Vassilacchi,<br />

dopo che il Veronese l’aveva allontanato<br />

perché troppo competitivo. Forse Vassilacchi<br />

nutriva anche nei confronti del suo<br />

secondo maestro voglia di rivalsa, tanto da<br />

capovolgere il grande e affollatissimo dipinto<br />

sacro di Tintoretto, che raffigura “la salita al<br />

Paradiso”, in una tela altrettanto affollata che<br />

simboleggia “l’entrata all’Inferno”? Come se<br />

non bastasse, il demonio che emerge guardando<br />

il dipinto della basilica di Perugia da<br />

lontano sembra privo di bocca, ma una recente<br />

ipotesi fa notare che, proprio nel punto in<br />

cui avrebbero dovuto trovarsi le fauci del mostro,<br />

si apre il portale d’ingresso alla chiesa...<br />

Diavolo d’un Vassilacchi!<br />

39<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


PASSAPAROLA<br />

DI RENATA BELTRAMI<br />

La famiglia: un fatto naturale?<br />

40<br />

© Shutterstock<br />

Kaum eine andere soziale Institution<br />

war bisher stärker reglementiert<br />

als die Familie. Durch den aktuellen<br />

Trend hin zu liberaleren Formen könnte<br />

allerdings der familiäre Rückhalt<br />

verloren gehen.<br />

LA FAMIGLIA E LA COPPIA SONO TRA LE ISTITU-<br />

ZIONI SOCIALI PIÙ REGOLATE CHE CI SIANO. È la<br />

società a decidere quali rapporti di coppia o di generazione<br />

siano legittimi e riconosciuti come famiglia e quali vadano<br />

lasciati nell’informalità, se non nell’illegittimità.<br />

“Non vi è nulla di meno naturale della famiglia”, scrive<br />

Chiara Saraceno, sociologa e ricercatrice presso il Wissenschaftszentrum<br />

für Sozialforschung di Berlino, nel saggio<br />

Coppie e Famiglie. Non è questione di natura, pubblicato da<br />

Feltrinelli. Gli studi di storia sociale, accanto a quelli antropologici<br />

ed etnologici, evidenziano come in ogni società<br />

ed epoca i rapporti di sesso e di generazione siano<br />

regolati da norme, spesso con conseguenze paradossali.<br />

“La famiglia è una società naturale fondata sul matrimonio”,<br />

afferma l’articolo 29 della Costituzione italiana. In<br />

compenso, nell’articolo 30, si equiparano i diritti dei figli<br />

il rapporto<br />

legittimo<br />

l’informalità<br />

nulla<br />

la ricercatrice<br />

il saggio<br />

evidenziare<br />

la conseguenza<br />

fondato<br />

la Costituzione<br />

equiparare<br />

il diritto<br />

il figlio<br />

naturale<br />

l’obbligo<br />

genitoriale<br />

a prescindere<br />

da<br />

anagrafico<br />

l’affetto<br />

coincidere<br />

il tentativo<br />

il dovere<br />

la legge<br />

di natura<br />

generare<br />

l’abbandono<br />

Beziehung<br />

rechtmäßig<br />

Unverbindlichkeit<br />

nichts<br />

Forscherin<br />

Essay<br />

aufzeigen<br />

Folge<br />

hier: basierend<br />

Verfassung<br />

gleichstellen<br />

Recht<br />

uneheliches<br />

Kind<br />

elterliche<br />

Pflicht<br />

unabhängig<br />

von etw.<br />

meldeamtlich<br />

Gefühl, Liebe<br />

sich decken<br />

Versuch<br />

Pflicht<br />

Naturgesetz<br />

zeugen<br />

Verlassen<br />

il disconoscimento<br />

la patria<br />

potestà<br />

per altro verso<br />

la filiazione<br />

contraddittorio<br />

convivente<br />

il reddito<br />

l’edilizia<br />

popolare<br />

la scuola<br />

materna<br />

il risarcimento<br />

l’eredità<br />

incapace<br />

la fecondazione<br />

assistita<br />

la rivendicazione<br />

il declino<br />

andare di<br />

pari passo<br />

la famiglia<br />

allargata<br />

il mutamento<br />

insostenibile<br />

Aberkennung<br />

väterliche/<br />

elterliche Verfügungsgewalt<br />

andererseits<br />

Filiation<br />

widersprüchlich<br />

zusammenlebend<br />

Einkommen<br />

Sozialbau,<br />

-wohnung<br />

Kindergarten<br />

Schadenersatz<br />

Erbe<br />

un(zurechnungs)fähig<br />

künstliche<br />

Befruchtung<br />

Forderung<br />

Niedergang<br />

Hand in Hand<br />

gehen<br />

Veränderung<br />

untragbar<br />

naturali a quelli dei figli legittimi,<br />

affermando quindi che gli<br />

obblighi genitoriali esistono a<br />

prescindere dal fatto di essere<br />

sposati. “In questo caso è la<br />

presenza dei figli che origina<br />

una famiglia, per quanto solo<br />

naturale”. Famiglia anagrafica,<br />

famiglia legale, famiglia sociale e<br />

famiglia degli affetti raramente coincidono. Nel tentativo di<br />

stabilire i diritti e i doveri secondo le leggi di natura, spesso<br />

si usano espressioni come genitori biologici o figli naturali<br />

per definire rapporti che in passato erano semplicemente<br />

illegittimi. Rimane il paradosso che non basta nascere per<br />

essere figli e non basta generare per essere genitori. La legge<br />

consente infatti l’abbandono o il disconoscimento e toglie<br />

la patria potestà, se è il caso. L’adozione è per altro verso<br />

l’esempio più antico di filiazione.<br />

La coppia poi, che si potrebbe considerare l’unità minima<br />

della famiglia, in realtà è soggetta a normative confuse<br />

e, spesso, contraddittorie. In Italia, per esempio, una<br />

coppia convivente ma non sposata può essere considerata<br />

famiglia ai fini della definizione del reddito per avere<br />

accesso all’edilizia popolare o alla scuola materna, oppure<br />

al fine di escludere il partner dal risarcimento<br />

dovuto a terzi in caso di incidente stradale. Non è invece<br />

considerata tale dalle leggi che regolano l’eredità, o in caso<br />

di trattamenti sanitari di malati incapaci.<br />

Le migrazioni, la fecondazione assistita, l’invecchiamento<br />

della popolazione e le rivendicazioni delle coppie<br />

omosessuali sono fattori che si aggiungono a rendere complesse<br />

situazioni che in altri paesi sono già state affrontate,<br />

mentre in Italia sono ancora relativamente nuove. Le<br />

giovani generazioni spesso scelgono di convivere, perché<br />

preferiscono soluzioni apparentemente più “naturali” e<br />

meno complicate. Il declino della famiglia tradizionale va<br />

di pari passo con quello dello stato sociale. La famiglia diventa<br />

sempre più allargata e il welfare sempre più leggero.<br />

Senza un riconoscimento giuridico di questi mutamenti<br />

che stabilisca diritti e doveri di coppie e famiglie, si rischia<br />

che l’apparente libertà diventi un peso insostenibile e che<br />

la responsabilità ricada sulle scelte dei singoli.<br />

Renata Beltrami: Buchautorin und unermüdliche<br />

Beobachterin von Trends im Alltagsleben, liefert<br />

Denkanstöße und Kurioses, Neues und<br />

Wissenswertes, aktuell recherchiert.<br />

Ihre Meinung ist gefragt adesso@spotlight-verlag.de<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


41 <strong>ADESSO</strong> 02.2013 LE SCHEDE DI <strong>ADESSO</strong> LINGUA<br />

IL PROVERBIO DEL MESE<br />

Chi prima arriva meglio alloggia<br />

1) _________________<br />

LE FOTOPAROLE<br />

VERBI IRREGOLARI<br />

Coniuga il verbo al passato remoto e<br />

al participio passato<br />

aggiungere<br />

(hinzufügen)<br />

ESERCIZIO<br />

2) _________________<br />

Inserisci “quando” oppure “se” al posto giusto.<br />

1) ______ è arrivata?<br />

2) ______ sbaglio, correggimi.<br />

3) Faremo una gita in bicicletta, ______ farà bel<br />

tempo.<br />

4) ______ l’abbiamo visto, gli siamo andati incontro.<br />

5) ______ Renato mi incontrava, non mi salutava.<br />

6) Non so ______ accettare o rifiutare la tua<br />

proposta.<br />

ÜBERSETZUNG<br />

1. Da ist was faul im Staate Dänemark<br />

2. Sei nicht so faul,<br />

steh’ auf und zieh’ dich an!<br />

1. il lavandino<br />

2. la vasca da bagno<br />

3. la doccia<br />

4. la tenda della doccia<br />

5. lo shampoo<br />

VOCABOLARIO<br />

in bagno<br />

taggare<br />

6. il balsamo<br />

7. la spugna<br />

8. l’asciugacapelli<br />

9. l’asciugamano<br />

10. l’accappatoio<br />

ITALIANO COLLOQUIALE<br />

Ho visto la foto su Facebook in cui sei taggata.<br />

Sei venuta proprio bene.<br />

espressione neutrale<br />

ATTENTI ALLE DOPPIE!<br />

il faro / il farro<br />

In estate preparo volentieri [ gerne]<br />

insalate di …………….


TRADUZIONE<br />

1. C’è qualcosa di marcio<br />

nel regno di Danimarca!<br />

2. Non essere pigro, alzati e vestiti!<br />

1. Waschbecken<br />

2. Badewanne<br />

3. Dusche<br />

4. Duschvorhang<br />

5. Shampoo<br />

WORTSCHATZ<br />

ALLTAGSITALIENISCH<br />

markieren<br />

Ich habe das Foto, auf dem du markierst bist,<br />

auf Facebook gesehen. Gut schaust drauf aus.<br />

ACHTUNG DOPPELKONSONANTEN!<br />

il faro<br />

im Bad<br />

6. Haarspülung<br />

7. Schwamm<br />

8. Haartrockner<br />

9. Handtuch<br />

10. Bademantel<br />

il farro<br />

In estate preparo volentieri insalate di farro.<br />

SPRICHWORT DES MONATS<br />

Wer zuerst kommt, mahlt zuerst<br />

il giornale<br />

i giornali<br />

LE FOTOPAROLE<br />

VERBI IRREGOLARI<br />

Passato remoto<br />

aggiunsi<br />

aggiungesti<br />

aggiunse<br />

aggiungemmo<br />

aggiungeste<br />

aggiunsero<br />

ÜBUNG<br />

il pesce<br />

i pesci<br />

Participio passato<br />

aggiunto<br />

Verbo ausiliare:<br />

avere<br />

Soluzioni: 1) quando; 2) se; 3) se; 4) quando;<br />

5) quando; 6) se.<br />

“Quando” viene usato in senso temporale nel<br />

significato di als, immer wenn, wann. “Se” ha<br />

valore condizionale e vuol dire wenn, ob, falls.<br />

42 <strong>ADESSO</strong> 02.2013 SAMMELKARTEN SPRACHE


PAGINE FACILI<br />

DI MARCO MONTEMARANO<br />

IN COPISTERIA<br />

il commesso<br />

le fotocopie<br />

il raccoglitore<br />

la libreria<br />

le risme di carta<br />

lo schermo del<br />

computer<br />

la chiavetta<br />

Usb<br />

lo scanner<br />

la scrivania<br />

la taglierina a<br />

leva<br />

la cliente<br />

il tavolo<br />

il cestino<br />

il bancone<br />

43<br />

lo sportello<br />

la fotocopiatrice<br />

multifunzione<br />

il cassetto<br />

della carta<br />

la cartastraccia<br />

© Illustration: Georg Lechner, BfGuK<br />

la copisteria<br />

servire<br />

consegnare<br />

inviare<br />

sembrare<br />

stampato<br />

la (macchina)<br />

fotocopiatrice<br />

scansionare /<br />

scannerizzare<br />

Copyshop<br />

nötig sein<br />

abgeben<br />

senden<br />

erscheinen<br />

gedruckt<br />

Kopierer<br />

(ein)scannen<br />

andare in<br />

pensione<br />

l’apparecchio<br />

la stampante<br />

inserire<br />

in Rente<br />

gehen<br />

Gerät<br />

Drucker<br />

einlegen<br />

la chiavetta Usb USB-Stick<br />

fronte-retro<br />

la facciata<br />

il lucido<br />

beidseitig<br />

Seite<br />

Overheadfolie<br />

OGGI SERVE MENO CARTA. MOLTA GENTE LEG-<br />

GE LIBRI ELETTRONICI, CHIAMATI E-BOOK, SU<br />

COMPUTER CHIAMATI KINDLE O IPAD. Chi deve<br />

consegnare un testo o un documento lo fa normalmente<br />

in formato elettronico, inviando un file doc, docx o<br />

pdf. E quindi quello che solo 30 anni fa ci sembrava una<br />

cosa molto moderna, oggi ci sembra quasi antiquato: le<br />

fotocopie. Ma ancora per molti anni le fotocopie (e le<br />

macchine fotocopiatrici) serviranno. L’epoca della carta<br />

non è ancora finita e, per riprodurre molti documenti e<br />

testi stampati, si va ancora in “copisteria” (o in un “centro<br />

fotocopie”). Le fotocopiatrici sono diventate molto<br />

più moderne, da qualche anno. Normalmente, prima di<br />

fotocopiare un testo, questo viene “scansionato” o “scannerizzato”.<br />

Sono andate in pensione, quindi, le fotocopiatrici<br />

che “fotografavano” un foglio tante volte quante<br />

erano le copie che servivano. Le fotocopiatrici di oggi<br />

sono in genere apparecchi “multifunzione”, con<br />

integrate le funzioni di uno scanner, di un fax, di una<br />

stampante e di altri apparecchi. È possibile fotocopiare<br />

automaticamente un grande numero di copie (quindi<br />

non c’è bisogno di inserire i fogli uno alla volta). È possibile<br />

stampare direttamente file elettronici, contenuti<br />

ad esempio in una chiavetta Usb. Ed è possibile stampare<br />

tutti i documenti anche “fronte-retro” (e non solo su una<br />

delle due facciate dei fogli). Oltre alla carta, si possono<br />

stampare fogli per proiezioni (chiamati “lucidi”). Le fotocopiatrici<br />

sono quasi tutte a colori, ma esistono ancora<br />

sul mercato fotocopiatrici in bianco e nero. I formati<br />

della carta, in Italia come in quasi tutti i paesi dell’Unione<br />

europea, sono standardizzati. Il formato più tipico è<br />

l’A4, ma sono in uso anche l’A3 (grande il doppio dell’A4),<br />

l’A5 e altri.<br />

Marco Montemarano: Dozent für Italienisch,<br />

Übersetzer, Sprecher, lebt in Deutschland<br />

(München) seit über 20 Jahren.<br />

Seit 1996 schreibt er die Pagine facili.<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


PAGINE FACILI<br />

DIALOGO<br />

MARTA IN COPISTERIA<br />

stampare<br />

indovinare<br />

il concorso<br />

rilegare<br />

ritirare<br />

ausdrucken<br />

erraten<br />

Wettbewerb<br />

binden<br />

abholen<br />

MARTA: Buongiorno. Ho bisogno<br />

di stampare e fotocopiare un documento.<br />

Ce l’ho in questa chiavetta<br />

Usb.<br />

COMMESSO: Bene. Mi dia pure la<br />

chiavetta. Come si chiama il documento?<br />

MARTA: Si chiama Io e lui. Ma è<br />

l’unico documento della chiavetta.<br />

Quanto mi costerà?<br />

COMMESSO: Io e lui? Che cos’è, il<br />

titolo di un romanzo?<br />

MARTA: Bravo, come ha fatto a indovinare?<br />

Voglio partecipare a un<br />

concorso letterario. È una storia<br />

d’amore tra un uomo e una donna<br />

che si svolge...<br />

COMMESSO: Quante pagine sono?<br />

MARTA: 200... 211, in realtà.<br />

COMMESSO: E quante copie le<br />

servono?<br />

MARTA: Me ne servono cinque.<br />

COMMESSO: Lo vuole far rilegare?<br />

MARTA: Sì. Se non costa troppo,<br />

certo. Con due fogli di plastica trasparente,<br />

uno davanti e uno dietro.<br />

COMMESSO: Bene. E lo vuole<br />

stampato fronte-retro?<br />

MARTA: Si, certo. Allora, quanto mi<br />

costerà?<br />

COMMESSO: Dunque, mi faccia<br />

vedere... 47 euro e 90.<br />

MARTA: Mamma mia! Ma è<br />

carissimo!<br />

COMMESSO: Guardi che noi<br />

abbiamo i prezzi più bassi sul<br />

mercato.<br />

MARTA: Va bene, va bene.<br />

E quando posso venire a ritirare<br />

le copie?<br />

COMMESSO: Può passare tra<br />

due ore.<br />

44<br />

Esercizio 1*:<br />

1. Il documento è su una chiavetta ____________.<br />

2. Marta ha scritto un ____________.<br />

3. Vuole partecipare a un concorso ____________.<br />

4. Le servono ____________ copie.<br />

5. Il prezzo è di ____________.<br />

Esercizio 2*:<br />

1. Lo vuole stampato fronte-retro?<br />

2. Lo vuole far rilegare?<br />

3. Che cosa vuole all’inizio e alla fine del testo?<br />

4. Il prezzo le sembra caro o economico?<br />

5. Come si chiama il documento?<br />

ESPRESSIONI FISSE:<br />

TROVA IL SOSTANTIVO<br />

MANCANTE<br />

In italiano, come in tante altre lingue,<br />

ci sono molte espressioni fisse, formate<br />

da due sostantivi e una preposizione.<br />

Le conoscete? Nell’esercizio 3<br />

ci sono alcune frasi costruite intorno a<br />

espressioni di questo tipo, a voi<br />

aggiungere il sostantivo mancante.<br />

Prima di guardare la soluzione provate<br />

a chiedere a un amico italiano.<br />

* SOLUZIONI A PAGINA 46<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


PAGINE FACILI<br />

CRUCIVERBA<br />

Tutte le parole di questo cruciverba sono contenute<br />

nelle Pagine facili. Leggetele attentamente prima di<br />

iniziare! Buon divertimento!<br />

1<br />

Orizzontali:<br />

1. Stampare su entrambe le<br />

facciate di un foglio si dice<br />

stampare “...”.<br />

4. Ho salvato i documenti su<br />

una ... Usb.<br />

5. Le fotocopiatrici si trovano<br />

nella ...<br />

10. Un sinonimo di<br />

“scannerizzare” è “...”.<br />

Verticali:<br />

3<br />

5<br />

4<br />

6<br />

2<br />

7 8 9<br />

1. Le fotocopie si fanno con<br />

la ...<br />

2. Ho un vecchio ... da stiro.<br />

3. Mio nonno usa ancora una<br />

... da scrivere.<br />

6. Per stampare uso una ... a<br />

getto d’inchiostro.<br />

7. I fogli di plastica trasparente<br />

per presentazioni si<br />

chiamano “...”.<br />

8. In discesa bisogna tirare<br />

il ... a mano.<br />

9. Dormo in ... da letto.<br />

45<br />

10<br />

SOLUZIONI 01.2013<br />

Esercizio 3*:<br />

1. Potresti darmi un foglietto<br />

di _____________________?<br />

Devo scrivere un numero.<br />

2. Mi dispiace, da bere posso<br />

offrirti solo _____________<br />

del rubinetto.<br />

3. Le coperte sono nell’armadio<br />

in ____________ da letto.<br />

4. Riempio la vasca e ci metto<br />

i sali da _______________.<br />

5. Mio padre ancora scrive le<br />

sue lettere su una vecchia<br />

______________ da scrivere.<br />

6. Devo comprare un nuovo<br />

________________ da stiro.<br />

7. Questa canzone è il suo<br />

cavallo di ______________.<br />

8. Quando parcheggio in<br />

discesa tiro sempre il<br />

_________________ a mano.<br />

1<br />

M<br />

2<br />

V A S C A<br />

R<br />

3 4<br />

S G A<br />

5<br />

C U T R<br />

6<br />

7<br />

I D R A U L I C O U<br />

A R A N B<br />

8<br />

C N V C A L C I O<br />

Q I A O N<br />

9<br />

U Z N R T E<br />

O I D R U T<br />

N O I E B T<br />

10<br />

E N N N U O T O<br />

E O T<br />

11<br />

T E N N I S<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


chiedi?<br />

6<br />

7<br />

C<br />

Spielend Rom<br />

entdecken und<br />

Italienisch lernen!<br />

8<br />

9<br />

DOMANDA<br />

Hai chiesto indicazioni stradali (Wegbeschreibung)<br />

pe raggiungere (e reichen)<br />

i Musei Capitolini, ma il passante (Fußgänger<br />

) ha parlato troppo velocemente<br />

(schne l ) e non hai capito. Che cosa gli<br />

chiedi?<br />

a) Può ripetere, grazie?<br />

b) Può ripetere, per favore?<br />

c) Può ripetere, prego?<br />

DOMANDA<br />

D<br />

Il tuo albergatore (Hotelier) parla del<br />

turismo “mordi e fuggi”. Che cosa<br />

intende (intendere: meinen)?<br />

a) turismo di tipo enogastronomico<br />

b) turismo religioso<br />

c) turismo di massimo tre giorni<br />

ne le ci tà d’arte<br />

A<br />

DOMANDA<br />

Hai chiesto indicazioni stradali (Wegbeschreibung)<br />

pe raggiungere (erreichen)<br />

i Musei Capitolini, ma il passante (Fußgänger<br />

) ha parlato troppo velocemente<br />

(schne l ) e non hai capito. Che cosa gli<br />

a) Può ripetere, grazie?<br />

b) Può ripetere, per favore?<br />

c) Può ripetere, prego?<br />

Hai chiesto indicazioni stradali (Wegbeschreibung)<br />

per raggiungere (erreichen)<br />

i Musei Capitolini, ma il passante (Fußgänger<br />

) ha parlato troppo velocemente<br />

(schne l ) e non hai capito. Che cosa gli<br />

chiedi?<br />

a) Può ripetere, grazie?<br />

b) Può ripetere, per favore?<br />

c) Può ripetere, prego?<br />

E<br />

Il tuo albergatore (Hotelier ) parla del<br />

turismo “mordi e fuggi”. Che cosa<br />

intende (intendere: meinen)?<br />

a) turismo di tipo enogastronomico<br />

b) turismo religioso<br />

c) turismo di massimo tre giorni<br />

ne le ci tà d’arte<br />

Il tuo albergatore (Hotelier) parla del<br />

turismo “mordi e fuggi”. Che cosa<br />

intende (intendere: meinen)?<br />

a) turismo di tipo enogastronomico<br />

b) turismo religioso<br />

c) turismo di massimo tre giorni<br />

ne le ci tà d’arte<br />

B<br />

RISPOSTA<br />

b) Può ripetere, per favore?<br />

“Per favore”, abbreviato p.f., si usa<br />

quando vuoi chiedere qualcosa in modo<br />

gentile (freundlich). “Prego” si usa<br />

come risposta a chi ringrazia o si scusa:<br />

“Grazie!” “Prego”. “Mi scusi per il<br />

ritardo”. “Prego, non si preoccupi”.<br />

F<br />

c) turismo di massimo tre giorni<br />

(Kurzurlaub) ne le ci tà d’arte<br />

“Mordi e fuggi” (wörtlich: beiß und<br />

flüchte) indica un’azione compiuta<br />

(vo lzogen) con estrema fre ta<br />

(in größter Eile): Mi ha fa to una visita<br />

mordi e fuggi.<br />

Altare della Patria<br />

Fu eretto (erigere: erbauen) per<br />

celebrare re Vittorio Emanuele I<br />

(1820-1878) e l‘Unità d‘Italia. Si<br />

trova in Piazza Venezia. Iniziato<br />

nel 1885, fu inaugurato (inaugurare:<br />

einweihen) nel 1911. Nel<br />

1921 venne co locata ne la cripta,<br />

situata nel nucleo centrale, la salma<br />

(Leichnam) del Milite Ignoto<br />

(Unbekannter Soldat), un soldato<br />

sconosciuto caduto (gefa len)<br />

durante la prima guerra mondiale.<br />

I romani lo chiamano “macchina<br />

da scrivere” (Schreibmaschine),<br />

perché ne ricorda la forma. Da la<br />

sua terrazza si ha una splendida<br />

visuale (Aussicht) su Roma.<br />

G<br />

5<br />

F<br />

3<br />

2 | Altare<br />

de la Patria<br />

Ebenfalls lieferbar:<br />

C<br />

G<br />

D<br />

H<br />

E<br />

I<br />

F<br />

J<br />

Atterri a l’aeroporto di<br />

Ciampino e prendi un taxi<br />

per il tuo albergo.<br />

Punto di partenza:<br />

Hotel de Russie.<br />

Mehr Informationen auf<br />

www.grubbemedia.de<br />

F<br />

2<br />

Das Spiel zur Stadt – für Italienischlerner<br />

und Romfans!<br />

Jeder Spieler bewegt seine Spielfigur auf<br />

dem Stadtplan durch Rom. Dabei steuert<br />

er Sehenswürdigkeiten an und beantwortet<br />

Fragen, um Bildkarten zu sammeln oder<br />

abzugeben. So verdient sich jeder sein<br />

Fahrgeld für Taxi, Bus und Metro. Wer zuerst<br />

seine alten Bildkarten abgegeben und neue<br />

gesammelt hat, ist der Gewinner.<br />

Für 2-5 Spieler, ab 14 Jahren. Mit 50 Bildkarten<br />

zu den Sehenswürdigkeiten, 590 Fragen in<br />

Italienisch, einem Stadtplan als Spielfeld und<br />

anderen Spielmaterialien.<br />

In Zusammenarbeit mit <strong>ADESSO</strong>, Spotlight,<br />

Business Spotlight, Spot on, Écoute, ECOS<br />

und Deutsch perfekt – den Sprachmagazinen<br />

aus dem Spotlight Verlag.<br />

G<br />

ARRIVO<br />

K<br />

H<br />

L<br />

I<br />

M<br />

J<br />

1<br />

2<br />

K<br />

3<br />

4<br />

5<br />

L<br />

6<br />

7<br />

8<br />

M<br />

9<br />

PAGINE FACILI<br />

LA BIRRA<br />

DA SPALMARE<br />

CHE COSA SUCCEDE SE UNA FAB-<br />

BRICA DI CIOCCOLATA E UNA<br />

FABBRICA DI BIRRA SI ALLEANO PER<br />

CREARE UN ALIMENTO NUOVO? Semplice:<br />

nasce la “birra da spalmare”. È questa<br />

la novità presentata all’ultimo Salone del Gusto<br />

di Torino, una delle più importanti fiere<br />

alimentari e gastronomiche del mondo. Le<br />

due imprese sono la Cioccolateria Napoleone<br />

di Rieti e il Birrificio Alta Quota di Cittareale<br />

(una cittadina sempre in provincia di<br />

Rieti). Si tratta quindi di una sinergia quasi “a chilometro zero”, che nasce cioè<br />

da realtà locali. Queste due piccole imprese artigianali già in passato avevano<br />

tentato esperimenti simili. Alla fine, qualche mese fa, è arrivato il risultato<br />

che si aspettava: una crema, anzi una gelatina dolce, dal profumo di birra,<br />

che può essere spalmata sul pane o su un<br />

cracker, ma anche utilizzata come ripieno, come spalmare aufstreichen<br />

farcitura per torte e dolci. Provate a immaginare<br />

una torta alla birra!<br />

la fiera Messe<br />

allearsi sich verbünden<br />

l’alimento Lebensmittel<br />

Non è finita qui: le imprese sono riuscite a l’impresa Unternehmen,<br />

realizzare due varianti dello stesso prodotto,<br />

Betrieb<br />

artigianale Handwerksla<br />

gelatina Gel<br />

con aromi diversi, il primo più delicato, il secondo<br />

più intenso. È la dimostrazione di quali il ripieno,<br />

la farcitura Füllung<br />

risultati possono essere raggiunti quando in Italia<br />

una realtà mette a disposizione di un’altra le mettere a zur Verfügung<br />

raggiungere erreichen<br />

sue conoscenze e la sua esperienza. Una delle disposizione stellen<br />

l’esperienza Erfahrung<br />

chiavi per uscire dalla crisi in fondo è anche<br />

la chiave Schlüssel<br />

questa: puntare su prodotti innovativi. Anche puntare auf etw.<br />

nel settore della gastronomia.<br />

su qc. setzen<br />

Esercizio 4:<br />

Nel testo sono presenti diverse preposizioni articolate. A voi il compito<br />

di completare le espressioni che seguono aggiungendo la preposizione.<br />

1. il Salone _________ Gusto<br />

2. una ________ più importanti fiere<br />

3. ________ fine è arrivato il risultato<br />

4. una crema _____ profumo di birra<br />

5. può essere spalmata _____ pane<br />

6. una torta __________ birra<br />

Questo mese:<br />

ESERCIZIO<br />

SULLE<br />

PREPOSIZIONI<br />

ARTICOLATE<br />

7. due varianti _____ stesso prodotto<br />

8. una ___________ chiavi per uscire<br />

__________ crisi<br />

9. anche _______ settore _________<br />

gastronomia<br />

SOLUZIONI: ESERCIZIO 1: 1. Usb; 2. romanzo; 3. letterario; 4. cinque; 5. 47 (quarantasette)<br />

euro e 90 (novanta). ESERCIZIO 2: 1. sì; 2. sì; 3. due fogli di plastica; 4. caro; 5. Io e lui.<br />

ESERCIZIO 3: 1. carta; 2. acqua; 3. camera; 4. bagno; 5. macchina; 6. ferro; 7. battaglia; 8. freno.<br />

ESERCIZIO 4: 1. del; 2. delle; 3. alla; 4. dal; 5. sul; 6. alla; 7. dello; 8. delle, dalla; 9. nel, della.<br />

Die Spiele gibt es bei SprachenShop.de<br />

und im Buch- und Spielwarenhandel.<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


EINE REPORTERIN<br />

AUF<br />

VERBRECHERJAGD<br />

LUCILLA INDAGA<br />

TESTI: G. IACONO E S. VIOLA DISEGNI: I. MANCUSI<br />

BALLO IN MASCHERA<br />

47<br />

il ballo<br />

in maschera Maskenball<br />

un sacco wahnsinnig<br />

a pezzi kaputt<br />

lo schiamazzo<br />

Lärm<br />

accoltellare erstechen<br />

Pierrot vedi pag. 71<br />

accorgersi etw. (be-)<br />

di qc. merken<br />

(essere) sich verkleitravestito<br />

da det (sein) als<br />

la palestra Fitnessstudio<br />

OCCHIO ALLA LINGUA!<br />

• tutta la serata L’aggettivo tutto, quando<br />

ha una funzione attributiva, cioè quando<br />

aggiunge informazioni al nome a cui si<br />

riferisce, è seguito (e non preceduto)<br />

dall’articolo determinativo.<br />

‘ Marco va tutti i giorni in palestra.<br />

• di averla vista In questa frase secondaria<br />

si usa di + infinito perché il soggetto è lo<br />

stesso di quello della frase principale.<br />

‘ Pensi (tu) di andare (tu) al cinema?<br />

Mentre con soggetto diverso si usa che :<br />

‘ Pensi (tu) che Maria (lei) vada al cinema?<br />

• valzer È l'adattamento in italiano del<br />

tedesco Walzer. Come la maggior parte<br />

delle parole straniere, è di genere maschile.<br />

Altri esempi: ‘ il boss, lo champagne.<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


L’ITALIANO PER ESPRESSO<br />

DI ANNA MANDELLI<br />

Anna Mandelli: Lehrerin für Italienisch als<br />

Fremdsprache, Lehrbuchautorin, didaktische<br />

Beraterin, Lehrerfortbildnerin und CELI-Prüferin<br />

beantwortet Ihre Fragen und klärt Zweifelsfälle der<br />

Grammatik und Linguistik.<br />

I VOSTRI DUBBI<br />

LA COLLOCAZIONE<br />

DELL’AGGETTIVO<br />

Elementare und begrenzt selbstständige<br />

Sprachverwendung<br />

48<br />

REGOLA GENERALE<br />

• SOSTANTIVO + AGGETTIVO:<br />

con aggettivi che indicano forma, materia, colore:<br />

‘ un quadro triangolare,<br />

un terreno sabbioso, una gonna rossa<br />

con aggettivi di nazionalità:<br />

‘ il popolo svizzero, il vino austriaco<br />

con aggettivi alterati:<br />

‘ un ragazzo bellino, un pacco grandissimo<br />

con aggettivi che derivano da un nome, per<br />

esempio “stradale, nazionale, presidenziale, finanziario,<br />

economico, solare, atomico, parlamentare”:<br />

‘ la crisi economica, la seduta parlamentare<br />

con aggettivi che derivano da tempi verbali:<br />

‘ un tavolo rotto, un caldo soffocante<br />

con aggettivi che indicano luogo o posizione:<br />

‘ il lato destro della via<br />

• AGGETTIVO + SOSTANTIVO:<br />

con aggettivi possessivi:<br />

‘ tua zia, i nostri nonni<br />

con gli aggettivi “questo, quello”:<br />

‘ questa borsa, quella signora<br />

con gli aggettivi “primo, secondo, terzo”, ecc.:<br />

‘ la seconda via a destra<br />

(ma non quando questi aggettivi sono uniti a nomi<br />

di papi, re, ecc.: ‘ Papa Benedetto sedicesimo)<br />

con gli aggettivi “molto, troppo”:<br />

‘ molta gente, troppo zucchero<br />

ATTENZIONE<br />

• “Bravo, buono, grande” e altri aggettivi cambiano<br />

significato se si trovano prima o dopo il nome.<br />

Dopo il nome hanno un significato più concreto:<br />

‘ È una persona brava (= capace, abile)<br />

‘ È un uomo grande (= alto).<br />

Prima del nome hanno un significato metaforico:<br />

‘ È una brava persona (= onesta, sincera)<br />

‘ È un grand’uomo (= eccezionale).<br />

APPROFONDIMENTO<br />

• Alcuni aggettivi, come bello e buono, posti prima<br />

del nome si comportano come il o un<br />

‘ bel film, bei film, begli orologi,<br />

un buon albergo, i buoni amici.<br />

PER SAPERNE DI PIÙ<br />

vedi anche <strong>ADESSO</strong> 04/09<br />

“UN SERIO PROFESSORE” O “UN PROFESSORE SERIO”?<br />

Nell’<strong>ADESSO</strong> di settembre 2012, pagg. 56/57, il premier italiano Mario<br />

Monti viene chiamato “un serio professore, un pacato<br />

professore, uno stimato professore”. Io so che l’aggettivo dopo il<br />

nome dà un’informazione necessaria ed evidenzia qualità e caratteristiche,<br />

invece l’aggettivo prima del nome aggiunge al nome una<br />

qualità non fondamentale. Significano gli aggettivi “serio, pacato,<br />

stimato”, posti prima del professor Monti, davvero delle qualità non<br />

fondamentali? Oppure c’è un motivo stilistico?<br />

H. Bohl, via e-mail<br />

Il motivo è stilistico: in un testo stilisticamente elevato è più<br />

comune incontrare gli aggettivi prima del nome e il loro valore è affettivo,<br />

in quanto evocano una sensazione.<br />

La regola generale stabilisce<br />

che in italiano, di solito:<br />

• l’aggettivo qualificativo che segue<br />

il motivo<br />

elevato<br />

Grund<br />

gehoben<br />

il nome ha valore distintivo<br />

affettivo Gefühls-<br />

il valore Wert<br />

e trasmette un’informazione necessaria,<br />

in quanto da<br />

che non può essere<br />

evocare herauf beschwören<br />

stabilire festlegen<br />

eliminata senza compromettere<br />

seguire folgen<br />

il significato della frase;<br />

distintivo unterscheidend<br />

• l’aggettivo che precede il nome<br />

ha valore descrittivo e forni-<br />

compromettere beeinträchtigen<br />

trasmettere übermitteln<br />

necessario notwendig<br />

sce un’informazione non indispensabile:<br />

il significato Bedeutung<br />

rafforza il significato<br />

precedere vorangehen<br />

descrittivo beschreibend<br />

del sostantivo, aggiunge una<br />

fornire liefern<br />

nota descrittiva, arricchisce l’immagine,<br />

indispensabile unentbehrlich<br />

ha una funzione ritmica,<br />

rafforzare stärken<br />

aggiungere hinzufügen<br />

tuttavia non è di per sé indispensabile.<br />

arricchire bereichern<br />

di per sé an<br />

sich<br />

J ESERCIZIO A<br />

Ricomponi le frasi.<br />

1) il - hai - libro - messo - mio - dove?<br />

____________________________________________________________<br />

2) ho - una - verde - giacca - comprato.<br />

____________________________________________________________<br />

3) situazione - la - preoccupante - economica - è.<br />

___________________________________________________________<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


L’ITALIANO PER ESPRESSO<br />

4) è - piccolina - ma - casetta - una - bellissima.<br />

_________________________________________________________________<br />

5) acquistato - un - questo - biglietto - hanno - per - concerto.<br />

_________________________________________________________________<br />

6) è - da - edificio - ristrutturato - poco - un.<br />

_________________________________________________________________<br />

7) Gudrun - ragazza - è - tedesca - una.<br />

_________________________________________________________________<br />

8) pesciolino - il - è - morto - rosso - mio.<br />

_________________________________________________________________<br />

9) questa - la - è - mia - di - tedesco - insegnante - signora.<br />

_________________________________________________________________<br />

10) mi - piacciono - verdure - bollite - le.<br />

_________________________________________________________________<br />

JJ ESERCIZIO B<br />

Prima o dopo il nome? Inserisci l’aggettivo al posto giusto.<br />

Attenzione alla desinenza.<br />

1) (troppo) Qui c’è ___________________ fumo [Rauch] _______________.<br />

2) (molto) Mamma, ho ________________ fame ______________________!<br />

3) (ottavo) L’___________ esercizio __________ del test era difficilissimo.<br />

4) (francese) Ho conosciuto un _____________ ragazzo _______________.<br />

5) (rettangolare) Nel bagno abbiamo le _____________________ piastrelle<br />

[Fliesen] _________________________.<br />

6) (destro) Sul ___________ lato __________ della strada vedrai il museo.<br />

7) (nutriente) Ogni atleta ha bisogno di ___________ pasti ____________.<br />

9) (nero) Emanuele ha gli __________________ occhi _________________.<br />

JJJ ESERCIZIO C<br />

Scegli il significato giusto a seconda della posizione dell’aggettivo.<br />

A<br />

1) Luca è un grand’uomo , ma non è un uomo grande .<br />

A. eccezionale / B. alto<br />

2) Alla sua festa c’erano diverse persone , ma non persone<br />

diverse dal solito [als sonst]. A. parecchie / B. di vario tipo<br />

3) C’erano vecchi amici , ma non amici vecchi .<br />

A. anziani / B. di un tempo<br />

4) C’era anche un alto magistrato [Richter] , ma non era un magistrato<br />

alto . A. di alta statura / B. che ricopre una carica di alto livello<br />

5) Luca mi ha dato certe notizie [Nachrichten] , ma non sono<br />

notizie certe . A. sicure / B. alcune<br />

6) Ha un semplice problema , purtroppo non è un problema<br />

semplice . A. nient’altro che / B. facile<br />

7) Si è comprato una nuova macchina ed è una macchina nuova.<br />

A. un’altra / B. non usata<br />

B<br />

GRADO DI DIFFICOLTÀ:<br />

J Facile JJ Medio JJJ Difficile<br />

SOLUZIONI:<br />

ESERCIZIO A: 1) Dove hai messo il mio<br />

libro? 2) Ho comprato una giacca verde.<br />

3) La situazione economica è preoccupante<br />

[besorgniserregend]. 4) È una casetta piccolina<br />

ma bellissima. 5) Hanno acquistato un<br />

biglietto per questo concerto. 6) È un edificio<br />

ristrutturato [renoviert ] da poco. 7) Gudrun è<br />

una ragazza tedesca. 8) Il mio pesciolino<br />

rosso [Goldfisch] è morto. 9) Questa signora<br />

è la mia insegnante di tedesco. 10) Mi<br />

piacciono le verdure [Gemüse] bollite.<br />

ESERCIZIO B: 1) Qui c’è troppo fumo.<br />

2) Mamma, ho molta fame! 3) L’ottavo<br />

esercizio del test era difficilissimo. 4) Ho<br />

conosciuto un ragazzo francese. 5) Nel<br />

bagno abbiamo le piastrelle rettangolari.<br />

6) Sul lato destro della strada vedrai il<br />

museo. 7) Ogni atleta ha bisogno di pasti<br />

nutrienti. 8) Emanuele ha gli occhi neri.<br />

ESERCIZIO C: 1) A: un grand’uomo =<br />

un uomo eccezionale [außergewöhlich],<br />

di grandi qualità, di successo [erfolgreich];<br />

1) B: uomo grande = alto; 2) A: diverse<br />

persone = parecchie [ziemlich viele];<br />

2) B: persone diverse = di vario tipo;<br />

3) B: vecchi amici = di un tempo;<br />

3) A: amici vecchi = anziani; 4) B: un alto<br />

magistrato = che ricopre una carica di alto<br />

livello [hochrangig]; 4) A: un magistrato alto<br />

= di alta statura; 5) B: certe notizie = alcune;<br />

5) A: notizie certe = sicure; 6) A: un semplice<br />

problema = nient’altro che, solo un;<br />

6) B: un problema semplice = facile;<br />

7) A: una nuova macchina = un’altra;<br />

7) B: una macchina nuova = non usata<br />

[nicht gebraucht].<br />

ESERCIZIO 1: 1) a; 2) b; 3) a.<br />

ESERCIZIO 2: 1) amoruccio, amorino;<br />

2) ho fatto l’amore; 3) amore a prima vista;<br />

4) è in amore; 5) amorevoli; 6) si è<br />

innamorata di; 7) film d’amore; 8) canzoni<br />

d’amore; 9) travolgente; 10) corrisposto;<br />

11) dichiarazione d’amore.<br />

ESERCIZIO 3: 1) e; 2) h; 3) a; 4) c; 5) i; 6) d;<br />

7) b; 8) g; 9) f.<br />

49<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


UNA PAROLA TIRA L’ALTRA<br />

VERBI<br />

• giurarsi amore eterno<br />

[sich ewige Liebe schwören]<br />

• fare l’amore / fare all’amore<br />

• ricambiare l’amore di<br />

[jds. Liebe erwidern]<br />

• provare amore per / verso<br />

[Liebe empfinden für]<br />

• essere in amore<br />

[in der Paarungszeit sein]<br />

AMORE<br />

• … paterno [väterlich]<br />

• … materno [mütterlich]<br />

• … filiale [kindlich]<br />

• … fraterno [brüderlich]<br />

• … coniugale [ehelich]<br />

• … omosessuale<br />

• … eterosessuale<br />

• … platonico<br />

• … corrisposto [erwidert]<br />

TIPOLOGIA<br />

• … divino [göttlich]<br />

• … sacro [heilig]<br />

• … profano [weltlich]<br />

• … romantico<br />

• … appassionato [leidenschaftlich]<br />

• … travolgente [stürmisch]<br />

• … infelice [unglücklich]<br />

• … a prima vista<br />

[auf den ersten Blick]<br />

50<br />

LESSICO<br />

• storia d’amore<br />

• lettera d’amore<br />

• poesia d’amore<br />

• canzone d’amore<br />

• libro d’amore<br />

• film d’amore<br />

• pena d’amore [Liebesqual]<br />

• nido d’amore [Liebesnest]<br />

• pazzo d’amore [liebestoll]<br />

• dichiarazione d’amore<br />

[Liebeserklärung]<br />

• matrimonio d’amore<br />

[Liebesheirat]<br />

• tormento d’amore<br />

[Liebesqual]<br />

• prova d’amore<br />

[Liebesbeweis]<br />

• mal d’amore<br />

[Liebeskummer]<br />

• amor di patria<br />

[Vaterlandsliebe]<br />

PAROLE DERIVATE<br />

• amoroso [liebevoll ]<br />

• amorevole [liebevoll ]<br />

• amoruccio [meine Kleine/r]<br />

• amorino [meine Kleine/r]<br />

• innamorato [verliebt]<br />

VERBI DERIVATI<br />

• amoreggiare con [flirten]<br />

• innamorarsi di [sich verlieben]<br />

JJ ESERCIZIO 1*<br />

Qual è il significato dei seguenti modi di dire?<br />

1) Andare d’amore e d’accordo significa…<br />

a) essere in perfetta armonia<br />

b) essere sposati da poco<br />

2) Per amore o per forza significa…<br />

a) lentamente<br />

b) necessariamente [notwendigerweise]<br />

3) Eseguire qualcosa con amore significa…<br />

a) fare qualcosa con cura [Sorgfalt] e impegno<br />

[Engagement]<br />

b) fare qualcosa con orgoglio [Stolz] e tenacia<br />

[Ausdauer]<br />

* SOLUZIONI A PAGINA 49<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


UNA PAROLA TIRA L’ALTRA<br />

JJ ESERCIZIO 2*<br />

Completa le frasi inserendo le parole elencate:<br />

amorevoli • si è innamorata di • dichiarazione d’amore<br />

corrisposto • amore a prima vista • amorino<br />

canzoni d’amore • ho fatto l’amore • amoruccio<br />

è in amore • film d’amore • travolgente<br />

1) Che uomo falso! Mi chiamava _______________________<br />

e ________________________ e poi mi tradiva [betrügen]!<br />

2) La prima volta che ____________________ avevo 18 anni.<br />

3) Il loro è stato ______________________________________.<br />

4) Il mio gatto ________________________________________.<br />

5) Le cure ____________________________________________<br />

della mamma sono insostituibili [unersetzlich].<br />

6) Annamaria _________________________________________<br />

un suo compagno di scuola [Schulkollege].<br />

7) Al cinema danno un romanticissimo _________________.<br />

8) Claudio Baglioni ha scritto bellissime _________________<br />

9) Tra Rossella e Marco c’è un amore __________________.<br />

10) Amo Valerio, ma sfortunatamente [unglücklicherweise] il<br />

mio amore non è ___________________________________.<br />

11) Giorgio mi ha fatto la ________________________________<br />

e mi ha chiesto di sposarlo. Sono al settimo cielo!<br />

51<br />

SUL NOSTRO SITO<br />

www.adesso-online.de<br />

ESERCIZI<br />

Ogni settimana sul nostro sito trovi un<br />

nuovo esercizio grammaticale. Questo<br />

mese esercizi sul lessico del Carnevale,<br />

il superlativo e altro ancora!<br />

NOVITÀ due volte al mese il quiz culturale<br />

di <strong>ADESSO</strong> ti aspetta sul nostro sito.<br />

NOVITÀ una volta al mese sul nostro sito<br />

il gioco Indovina il monumento.<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGAZIN<br />

È ANCHE SU FACEBOOK<br />

Cerca “<strong>ADESSO</strong> Magazin” su Facebook e<br />

diventa fan della nostra pagina!<br />

Ogni giorno puoi esercitare il tuo italiano e<br />

ricevere notizie sull’Italia e aggiornamenti<br />

sui contenuti dei nostri prodotti.<br />

JJJ ESERCIZIO 3*<br />

Le sfumature dell’amore e dell’odio [Hass]…<br />

Collega la parola italiana alla traduzione tedesca.<br />

1) tenerezza<br />

2) attaccamento<br />

3) passione<br />

4) amicizia<br />

5) simpatia<br />

6) rancore<br />

7) malevolenza<br />

8) ripugnanza<br />

9) avversione<br />

a) Leidenschaft<br />

b) Missgunst<br />

c) Freundschaft<br />

d) Groll<br />

e) Zärtlichkeit<br />

f) Abneigung<br />

g) Abscheu<br />

h) Anhänglichkeit<br />

i) Zuneigung<br />

SONDAGGIO<br />

VENEZIA: LE GRANDI NAVI<br />

DA CROCIERA...<br />

Risultati del sondaggio pubblicato su<br />

<strong>ADESSO</strong>-online dal 12 / 11 all’ 11/12 / 2012<br />

Possono entrare,<br />

sono un valore aggiunto<br />

per la città 7%<br />

Non so 4%<br />

Possono entrare<br />

in città, ma vanno<br />

diminuiti<br />

gli accessi 12%<br />

© Shutterstock (2)<br />

• Per l’amor del cielo [um Gottes willen] è un’esclamazione<br />

[Ausruf ] che esprime impazienza [Ungeduld ] o consiglio<br />

accorato [besorgt].<br />

• L’amor proprio è l’orgoglio.<br />

• Tre proverbi con protagonista l’amore sono: L'amore è cieco<br />

[Liebe macht blind ]; L'amore non è bello se non è litigarello<br />

[Was sich liebt, das neckt sich]; Il primo amore non si scorda<br />

mai [Alte Liebe rostet nicht].<br />

Possono<br />

entrare,<br />

non è<br />

giusto<br />

negare ai<br />

turisti<br />

questo<br />

spettacolo<br />

5%<br />

Non devono entrare<br />

in città, sono causa di<br />

rischio e provocano<br />

gravi danni 72%<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


LINGUA VIVA<br />

DI DANIELA MANGIONE<br />

Parlando del (nel) 2013<br />

Die Krise hat Italien voll erwischt und zeigt auch verbale<br />

Wirkung: der Wortschatz in Medien und Öffentlichkeit<br />

ist nüchterner und bodenständiger geworden.<br />

52<br />

* I prezzi sono indicativi<br />

RICORDARE LA GASTRONOMIA ITALIANA FA<br />

SEMPRE UN BUON EFFETTO, IN PATRIA COME AL-<br />

L’ESTERO. Allora è forse per tirarci su il morale che, tra le<br />

parole entrate stabilmente a far parte del nostro vocabolario<br />

quotidiano, lo Zingarelli 2013 segnala ovoline, arrosticini,<br />

culaccia, crossainteria. Altrimenti, a concentrarsi<br />

sui termini con cui l’Italia ha chiuso l’anno vecchio ed entra<br />

nel nuovo, non c’è da stare tanto allegri: disoccupazione<br />

e precariato sono al primo posto, come in diverse parti<br />

d’Europa; austerità e rigore – misure da seguire per<br />

uscire dalla ormai quasi impronunciabile, perché inflazionata,<br />

crisi – rimbalzano da un punto all’altro qui come<br />

altrove; economia e finanza regnano sovrane. Dall’importato<br />

spread, forestierismo martellante, sono derivati il caro-spread,<br />

e le misure, i piani, gli scudi anti-spread. L’evasione<br />

fiscale è al centro delle preoccupazioni del governo:<br />

ora, sembra, più che mai. Tra le misure più pubblicizzate<br />

e temute c’è il redditometro. È particolarmente acuta anche<br />

l’emergenza corruzione, parola per nulla nuova in Italia,<br />

che però ora si lega alla volontà diffusa di combattere<br />

il fenomeno. E così si parla ossessivamente e ogni giorno<br />

(finalmente) di misure o decreti anticorruzione.<br />

Certo, la situazione non è delle migliori, poiché gli<br />

scioperi e le agitazioni impazzano e situazioni limite, come<br />

quella degli esodati, si ripropongono quotidianamente.<br />

La tensione è spesso acuita da certe gaffe dei governanti,<br />

come la poco delicata frase del ministro Elsa<br />

Tutti i libri, tutti i prezzi*<br />

• lo Zingarelli 2013, Zanichelli:<br />

volume € 67,50; volume +<br />

DVD ROM + licenza annuale<br />

online, € 85,50; volume +<br />

licenza annuale online, € 76;<br />

DVD ROM, € 49,80; versione<br />

download per Mac e<br />

Windows, € 49,80; licenza<br />

online a privati, € 15; versione<br />

Android, € 15; versione<br />

per IPhone, IPad, ITouch,<br />

€ 29,99.<br />

• Devoto-Oli 2010. Vocabolario<br />

della lingua italiana,<br />

Le Monnier: volume, € 65;<br />

volume + CD-ROM + licenza<br />

online, € 82; versione per<br />

IPhone e IPad, € 22,99.<br />

la patria Heimat<br />

tirare su<br />

il morale aufheitern<br />

stabilmente dauerhaft<br />

l’ovolina kl. Mozzarella-<br />

Käse<br />

l’arrosticino Fleischspießchen<br />

la culaccia: Warenmarke für<br />

hochwertiges Schinkenstück (culatello)<br />

la cros- Croissantsainteria<br />

Laden<br />

la disoc- Arbeitscupazione<br />

losigkeit<br />

l’austerità Strenge<br />

il rigore Strenge, Härte<br />

rimbalzare zurückprallen<br />

altrove anderswo<br />

regnare herrschen<br />

il forestierismo Fremdwort<br />

martellante einhämmernd<br />

il caro Verteuerung<br />

la misura Maßnahme<br />

lo scudo Schild<br />

l’evasione (f.) Steuerhinterfiscale<br />

ziehung<br />

il redditometro: staatl. Instrument<br />

zur Feststellung von Diskrepanzen<br />

zw. Haushaltseinkommen und -ausgaben<br />

la volontà Wille<br />

lo sciopero Streik<br />

l’agitazione f. Aufruhr<br />

impazzare in vollem<br />

Gang sein<br />

la situazione<br />

limite Grenzsituation<br />

gli esodati pl.: Arbeitskräfte<br />

50plus, die nach Firmenumstrukturierung<br />

arbeitslos sind<br />

und deren Frühverrentung infolge<br />

der Reform des Pensionssystems<br />

in weite Ferne gerückt ist<br />

acuito verschärft<br />

la gaffe Fauxpas<br />

i governanti pl. Regierende<br />

minacciare drohen<br />

negare abschlagen<br />

la paccata (dial.) Batzen, Haufen<br />

il sindacato Gewerkschaft<br />

il sottosegretario<br />

Staatssekretär<br />

bollare abstempeln<br />

lo sfigato armes Schwein<br />

consolare trösten<br />

farla<br />

da padrone vorherrschen<br />

il Bunga-Bunga (volg.): aus dem<br />

Umfeld von Berlusconi geprägter<br />

Begriff für Sex-Parties<br />

le olgettine (pl., volg.): Hostessen,<br />

die alle in derselben Wohnanlage<br />

in der Via Olgettina wohnen<br />

il tribunale Gericht<br />

sobrio nüchtern<br />

il tormentone Dauerbrenner<br />

Fornero, che minacciava di negare una “paccata di miliardi”<br />

ai sindacati se non avessero appoggiato la riforma<br />

del lavoro proposta dal governo (paccata è neologismo registrato<br />

dal Vocabolario Devoto-Oli). E pensare che proprio<br />

la Fornero aveva aperto l’anno versando lacrime su<br />

una parola che non riusciva proprio a pronunciare, sacrifici.<br />

Però il suo sottosegretario, poco dopo, aveva bollato<br />

come sfigato chiunque non avesse finito in tempo gli<br />

studi universitari. E Monti, per “consolare“ i precari, era<br />

arrivato a dire che il posto fisso, in fondo, era monotono.<br />

Diciamo che, almeno, a farla da padroni non sono<br />

più i neologismi berlusconiani. Si parla, per esempio,<br />

sempre meno di Bunga-Bunga, anche se le olgettine ancora<br />

si sentono, per la verità, ma soprattutto nelle aule<br />

dei tribunali. Alle parole del berlusconismo si è sostituito<br />

il più sobrio tormentone del governo tecnico, che po-<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


GRILLISMO<br />

EVASIONE FISCALE<br />

MONTISMO<br />

NOVITÀ*<br />

ESODATI<br />

Da sinistra: Beppe<br />

Grillo, leader del<br />

Movimento 5 Stelle;<br />

il candidato premier<br />

del Pd, Pier Luigi<br />

Bersani, e Matteo<br />

Renzi, sconfitto al<br />

ballottaggio delle<br />

Primarie; Mario<br />

Monti; una manifestazione<br />

di esodati.<br />

© Ansa (4)<br />

trebbe (o potrebbe non) tornare, il cosiddetto Monti-bis.<br />

A deciderlo saranno, dopo mesi di isterismi per le Primarie<br />

di Pd e Pdl, le elezioni, quelle vere. Lì si vedrà se i<br />

discorsi sulla rottamazione dei politici vecchi, o della vecchia<br />

politica, avranno un esito reale. Si vedrà se gli ultimi<br />

scandali sui rimborsi elettorali e sull’uso indiscriminato<br />

dei finanziamenti ai partiti abbiano reso la sfiducia<br />

nella politica – un’altra locuzione usatissima in televisione,<br />

nella carta stampata e in Rete – così forte da determinare<br />

un cambiamento.<br />

Certo, il nuovo protagonista assoluto della scena italiana<br />

degli ultimi mesi del 2012, tutto da monitorare, è stato<br />

il grillismo, ovvero l’adesione al Movimento 5 Stelle<br />

capeggiato dall’ex comico<br />

Beppe Grillo. Il termine<br />

il bis Zugabe, hier:<br />

grillismo è, come tutti gli<br />

weitere Amtsperiode<br />

-ismi, usato con una sfumatura<br />

a metà tra il positivo e<br />

le Primarie pl. Vorwahlen<br />

la rottamazione<br />

il negativo, e si contrappone<br />

i rimborsi (pl.)<br />

elettorali<br />

la sfiducia<br />

la rete<br />

monitorare<br />

capeggiato<br />

la sfumatura<br />

l’auspicio<br />

Verschrottung<br />

Wahlkampf-<br />

finanzierung<br />

Misstrauen<br />

hier: Internet<br />

überwachen<br />

angeführt<br />

Nuance, Hauch<br />

Vorzeichen<br />

al montismo, assai più<br />

freddo e rigoroso. Ma sempre<br />

di -ismi si tratta. A ben<br />

pensarci, che il Belpaese sia<br />

agitato da un nuovo movimento<br />

guidato da un ex comico<br />

può essere, quanto<br />

meno, un allegro auspicio<br />

per l’Italia del 2013.<br />

È uscito Alla scoperta dell’Italia.<br />

Percorso di storia, cultura e civiltà<br />

italiana, che mette in risalto [mettere<br />

in risalto: etw. hervorheben] differenze e<br />

affinità [Ähnlichkeiten] che gli stranieri<br />

avvertono nei confronti della lingua<br />

italiana e delle tradizioni del nostro<br />

paese. Chi studia è invitato a chiedersi<br />

come si rendano [rendere: wiedergeben]<br />

nella propria lingua particolari<br />

espressioni italiane: Hoepli, € 14,30.<br />

Proviene dalla Spagna, ma è<br />

in lingua italiana, questa allettante<br />

[verlockend] e ricca proposta che usa<br />

le celebri Favole [Märchen] al telefono<br />

di Gianni Rodari per esercitare la<br />

lingua italiana: Pronto? Impara<br />

l’italiano con le “Favole al telefono”<br />

di Gianni Rodari, Acocagua Libros,<br />

adatto dai livelli da A1 a C1, con<br />

chiavi finali, € 12.<br />

Per la casa editrice Alpha Test<br />

è uscito Italiano per stranieri, una<br />

grammatica adatta al livello base<br />

che utilizza il metodo comunicativo,<br />

con l’ausilio di tabelle, immagini,<br />

schemi, esempi, € 7,50.<br />

È un classico della letteratura<br />

italiana, Sandokan di Emilio Salgari.<br />

Ora è proposto in versione ridotta<br />

da Hoepli, con esercizi per livello A2,<br />

note e un CD che contiene tutte le<br />

letture del testo: Sandokan il pirata<br />

e la bella Marianna, € 7,50.<br />

* I prezzi sono indicativi<br />

53<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


CARNEVALE<br />

TRA ESTASI E MISTERO<br />

Grelle Farben im Wechsel mit erdigen gespenstischen Masken,<br />

Trommelwirbel, wildes Kuhglockengeläute, mittelalterliche Turniere<br />

und Pferdevorführungen. Karneval auf Sardinien!<br />

Testo e foto: Gianmario Marras<br />

54<br />

LA PRIMA VOLTA COMPAIONO AL CALAR DEL<br />

SOLE, ALLA LUCE DEI FUOCHI: sono maschere nere,<br />

dall’espressione triste, accompagnate dal suono di campanacci<br />

sistemati con matematica precisione, dai più<br />

grandi ai più piccoli, sul dorso coperto dalle pelli di una<br />

pecora nera. Avanzano con passo cadenzato, ritmico,<br />

quasi ipnotico, fra le case in pietra del paese, come animali<br />

muti, presi prigionieri.<br />

Sono i Mamuthones, simboli del CARNEVALE DI MA-<br />

MOIADA (Nuoro) e dell’intera Barbagia, accompagnati<br />

dagli Issohadores, che indossano uno sgargiante corpetto<br />

rosso e una maschera bianca e stringono nelle mani una<br />

fune, sa soha, che fanno roteare abilmente sulla folla. La<br />

bei Sonnen-<br />

untergang<br />

Kuhglocke<br />

Rücken<br />

Fell<br />

im Gleich-<br />

schritt<br />

gefangen<br />

nehmen<br />

anhaben<br />

grell<br />

Strick, Lasso<br />

geschickt<br />

Menschenmenge<br />

anspielen auf<br />

die Oberhand<br />

gewinnen<br />

Umzug<br />

Mandel<br />

Honig<br />

Herde<br />

Besiegter<br />

al calar<br />

del sole<br />

il campanaccio<br />

il dorso<br />

la pelle<br />

con passo<br />

cadenzato<br />

prendere<br />

prigioniero<br />

indossare<br />

sgargiante<br />

la fune<br />

abilmente<br />

la folla<br />

alludere a<br />

prendere<br />

il sopravvento<br />

il corteo<br />

la mandorla<br />

il miele<br />

l’armento<br />

il vinto<br />

Sieger<br />

Asche<br />

Freude<br />

Galle, Groll<br />

Essig<br />

Faschings-<br />

dienstag<br />

hier: stattfinden<br />

suchen<br />

verehrt<br />

wieder zum<br />

Leben erweckt<br />

il vincitore<br />

la cenere<br />

la gioia<br />

il fiele<br />

l’aceto<br />

il martedì<br />

grasso<br />

consumarsi<br />

ricercare<br />

venerato<br />

risuscitato<br />

il significato<br />

radunarsi<br />

il tamburino<br />

all’unisono<br />

il caprone<br />

annerito<br />

la raffigurazione<br />

la passione<br />

Darstellung<br />

Leidensgeschichte<br />

Bedeutung<br />

sich<br />

versammeln<br />

Trommler<br />

einstimmig<br />

Ziegenbock<br />

geschwärzt<br />

scena sembra alludere a una rappresentazione tragica,<br />

anche se l’atmosfera della festa prende il sopravvento. Si<br />

suona e si balla e, a ogni tappa delle maschere in corteo,<br />

si offrono cibi caldi e profumati, carne arrosto, dolci di pasta<br />

di mandorle e miele, tazzine colme di vino rosso.<br />

Sembra ancora valido l’invito fatto nel 1954 dallo scrittore<br />

Salvatore Cambosu: “Se vuoi un Carnevale che non<br />

ce n’è un altro su tutta la terra, vattene a Mamoiada. Vedrai<br />

l’armento con maschere di legno, l’armento muto e<br />

prigioniero, i vecchi vinti, i giovani vincitori: un Carnevale<br />

triste, un Carnevale delle ceneri, storia nostra d’ogni<br />

giorno, gioia condita con un po’ di fiele e aceto, miele<br />

amaro”. Nel 2013 il Carnevale si svolge dal 7 al 12 febbraio,<br />

dal giovedì al martedì grasso. Dai monti della Barbagia<br />

fino alla costa occidentale si consuma allora in Sardegna<br />

il rito del Carnevale più scenografico e misterioso del Mediterraneo.<br />

La sua genesi, secondo alcuni studiosi, va ricercata<br />

nei riti dedicati a Dioniso, dio dell’estasi e dell’energia<br />

vitale, venerato in forma di toro, fatto a pezzi<br />

dai Titani e poi risuscitato da Zeus, suo padre.<br />

Il Mamuthone altro non sarebbe, dunque, che la raffigurazione<br />

del dio, e il Carnevale, nelle sue diverse forme,<br />

una rappresentazione della sua passione e morte. Per capirci<br />

qualcosa in più, visitate il Museo delle Maschere mediterranee<br />

di Mamoiada (www.museodellemaschere.it), con<br />

un interessante percorso guidato fra le maschere e il significato<br />

del Carnevale festeggiato nella provincia di Nuoro:<br />

• a GAVOI, dove si radunano centinaia di tamburini che<br />

rimbombano all’unisono per il paese il giovedì grasso;<br />

• a FONNI, con la maschera di s’urthu (l’orso), che indossa<br />

pelle di caprone e ha il viso annerito dalla cenere;<br />

• ad AUSTIS, dove i terrificanti Colonganos procedono<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


TRADIZIONI<br />

<strong>ADESSO</strong>plus<br />

Questo mese la rubrica<br />

Lessico è dedicata al Carnevale.<br />

con solennità quasi mistica, indossando maschere nere<br />

decorate con pelli di volpe, di martora, fronde di corbezzolo<br />

intrecciate, al suono di un carico di ossa bovine che<br />

pendono dalle spalle;<br />

• a OTTANA, con il travestimento grottesco di sos merdùles,<br />

vestiti di pelli e abiti logori, con una maschera lignea<br />

dai tratti deformi, e di sos boes, con le lunghe corna intagliate<br />

nel legno e ravvivate da sgargianti decorazioni.<br />

Anche sulla costa occidentale, a ORISTANO, smessi<br />

gli abiti pastorali e le maschere zoomorfe, il Carnevale si<br />

festeggia a cavallo. Si corre la Sartiglia (10-12 febbraio<br />

2013), giostra equestre in cui i cavalieri tentano di infilare<br />

con la spada una stella che penzola sulla pista, traendone<br />

auspici per l’anno agricolo, ma soprattutto dando sfoggio<br />

di abilità. Sfrenata e temeraria è sa carrela ’e nanti di SAN-<br />

TU LUSSURGIU, borgo poco distante da Oristano. Qui,<br />

fra le alte mura delle case in pietra, abili cavallerizzi lanciati<br />

al galoppo si sfidano in pariglie rasentando la folla,<br />

in una dimostrazione avvincente di destrezza.<br />

Meno di 20 km più a sud c’è un altro Carnevale da non<br />

perdere, quello di SENEGHE. Per arrivarci, si attraversano<br />

boschi e colline, cascate, nuraghi, chiese romaniche e borghi<br />

ben conservati: a Paulilatino c’è il Nuraghe Losa; fra i<br />

boschi di San Leonardo, la chiesetta omonima; a Bonacardo<br />

il santuario della Madonna<br />

di Bonacattu, che risale<br />

al VII secolo. Fra gli<br />

uliveti secolari, ecco il paese<br />

di Seneghe, dove va in<br />

Feierlichkeit<br />

Fuchs<br />

Marder<br />

Erdbeer-<br />

baumzweig<br />

geflochten<br />

Rinderknochen<br />

verschlissen<br />

Holz-<br />

(Gesichts-)Zug<br />

Horn<br />

Hirten-<br />

Pferde-<br />

karussell<br />

aufspießen<br />

Schwert<br />

baumeln<br />

Zukunft<br />

deuten<br />

la solennità<br />

la volpe<br />

la martora<br />

la fronda<br />

di corbezzolo<br />

intrecciato<br />

l’osso bovino<br />

logoro<br />

ligneo<br />

il tratto<br />

il corno<br />

pastorale<br />

la giostra<br />

equestre<br />

infilare<br />

la spada<br />

penzolare<br />

trarre auspici<br />

dare sfoggio mit etw.<br />

di qc. prunken<br />

sfrenato zügellos<br />

temerario verwegen<br />

il cavallerizzo Reiter<br />

in pariglie paarweise<br />

rasentare dicht<br />

entlangreiten<br />

la destrezza Fertigkeit<br />

la cascata Wasserfall<br />

i nuraghi: Nuraghen; turmartige<br />

Stein-Rundbauten aus der Bronzezeit<br />

omonimo gleichnamig<br />

il santuario Wallfahrtsort<br />

secolare jahrhundertealt<br />

culminare gipfeln<br />

il vigneto Weinberg<br />

acclamato bejubelt<br />

scena il Carnevale danzato, che culmina nel Ballo della<br />

Stella, nella piazza del paese. Il mare è vicino, costeggiato<br />

dalla strada panoramica che porta verso nord: si attraversano<br />

campagne coltivate, vigneti del vino malvasia e si arriva<br />

a BOSA, con le sue case colorate che digradano dal<br />

castello al mare. È qui che, il martedì grasso, il Carnevale<br />

morente sembra rinascere, acclamato<br />

da adulti e bambini<br />

che, vestiti di lenzuola<br />

bianche e con una lanterna<br />

in mano, vanno<br />

in cerca del suo spirito,<br />

cantando e ballando<br />

fino a notte fonda.<br />

55 55<br />

IL CARNEVALE PIÙ<br />

SCENOGRAFICO E<br />

MISTERIOSO DEL<br />

MEDITERRANEO<br />

Nell’altra pagina (da<br />

sinistra): un momento di sa<br />

carrela ’e nanti, la corsa a<br />

cavallo che si tiene a Santu<br />

Lussurgiu (OR); gli Issohadores,<br />

tipici di Mamoiada (NU) e<br />

della Barbagia; la sfilata di sos<br />

medùles, le maschere tradizionali<br />

del Carnevale di Ottana.<br />

In questa pagina: I Mamuthones,<br />

protagonisti del Carnevale di<br />

Mamoiada (NU) e della Barbagia;<br />

la maschera sos boes<br />

del Carnevale di<br />

Ottana.<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


Kindererziehung<br />

ALL’ITALIANA<br />

Testo: Nicoletta De Rossi<br />

56<br />

Haben Sie sich schon mal gefragt,<br />

warum italienische Bambini bis in<br />

die Puppen aufbleiben und deutsche<br />

Kinder Punkt 8 im Bett liegen? Sandra<br />

Limoncini erzählt von Kindererziehung<br />

all’italiana und alla tedesca.<br />

VI SIETE MAI CHIESTI PERCHÉ, MENTRE I BAMBI-<br />

NI TEDESCHI SONO A LETTO GIÀ DA UN PEZZO,<br />

QUELLI ITALIANI SONO ANCORA A TAVOLA, MA-<br />

GARI AL RISTORANTE? Mangiano le stesse pietanze<br />

degli adulti, giocano tra una portata e l’altra e, dopo qualche<br />

ora, si addormentano in braccio alla mamma? Oppure<br />

perché per un bambino italiano è perfettamente normale,<br />

in estate, mangiare un gelato dopo le 9 di sera,<br />

mentre per un tedesco è impensabile? Di queste e di altre<br />

differenze nell’educazione dei bambini in Italia e in Germania<br />

tratta il libro di Sandra Limoncini, Bambini sind Balsamico<br />

für die Seele (Piper-Pendo Verlag). Il libro “non è una<br />

guida o un vademecum”, ci spiega l’autrice, “non vuole<br />

dare consigli”, è semplicemente il racconto della sua esperienza<br />

a metà fra cultura italiana e tedesca. Un libro che<br />

fa sorridere e offre ai lettori uno spaccato sulla società italiana,<br />

facendo riflettere sulle differenze. Se, per esempio,<br />

le camerette dei bambini italiani sono affollate di giochi,<br />

Barbie e peluche, quelle dei bambini tedeschi sono invece<br />

più sobrie e il numero di giochi è più contenuto. Oppure,<br />

ancora, a un italiano suonerà come una tortura il Waldkindergarten.<br />

Eppure per molti tedeschi un asilo all’aria aperta,<br />

nella natura, è una delle migliori esperienze che si possano<br />

offrire ai propri bambini.<br />

Gli occhi azzurri e i capelli biondi disorientano un po’,<br />

all’inizio, ma appena comincia a raccontare non ci sono<br />

più dubbi sull’anima, molto italiana, dell’autrice.<br />

Com’è nata l’idea di un libro che mette a confronto<br />

due diverse esperienze educative? A dire il vero è stata<br />

la casa editrice a contattarmi. Dopo il libro di mio marito,<br />

Maria, ihm schmeckt’s nicht!, era chiaro a tutti che Jan Weiler<br />

era sposato con un’italiana nata in Germania da padre<br />

italiano e madre tedesca. Sono mamma di due bambini e<br />

giornalista: a questo punto c’erano tutti gli ingredienti per<br />

scrivere un libro che parlasse dell’educazione italiana e<br />

di quella tedesca. Dopo una titubanza iniziale, ho accettato<br />

con piacere e mi sono lanciata in questo “esperimento”,<br />

che mi è servito anche per prendere consapevolezza<br />

delle differenze, dei punti di debolezza e di quelli di forza<br />

dei due modelli educativi. Scrivendo della mia esperienza<br />

ho capito meglio l’influenza di mio padre e di mia madre<br />

sulla mia formazione.<br />

A chi è dedicato il libro? Soprattutto alle mamme e alle<br />

famiglie, a tutti coloro che amano l’Italia e la sua cultura.<br />

E poi chi ha vissuto un’esperienza interculturale simile alla<br />

mia si riconoscerà facilmente in molte pagine del libro!<br />

la pietanza<br />

la portata<br />

la differenza<br />

trattare<br />

la guida<br />

il vademecum<br />

affollato<br />

la tortura<br />

l’asilo<br />

mettere<br />

a confronto<br />

disorientare<br />

Gericht<br />

Gang<br />

Unterschied<br />

handeln<br />

Führer<br />

Leitfaden<br />

überfüllt<br />

Folter<br />

Kindergarten<br />

vergleichen<br />

irreführend<br />

sein<br />

la casa<br />

editrice Verlag<br />

l’ingrediente m. Zutat<br />

la titubanza Zögern<br />

iniziale anfänglich<br />

prendere con- sich bewusst<br />

sapevolezza werden<br />

il punto di<br />

debolezza / Schwäche /<br />

di forza Stärke<br />

la formazione hier: Erziehung<br />

riconoscersi sich wiedererkennen<br />

© Uff. stampa Piper-Pendo Verlag<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


INTERVISTA<br />

Mi piace<br />

lo humour e la musica<br />

in Italia il calore [Wärme] della gente e del clima<br />

in Germania il concetto di fedeltà [Treue]<br />

Non mi piace<br />

il fanatismo in tutte le sue sfaccettature [Facetten]<br />

in Italia la corruzione<br />

in Germania la necessità della prestazione [Leistung]<br />

a tutti i costi<br />

Sandra Limoncini è nata in Renania [Rheinland ] da<br />

CHI È<br />

padre italiano e madre tedesca. Giornalista, lavora da<br />

oltre 12 anni al Bayerischer Rundfunk e vive con il marito e i due<br />

figli vicino a Monaco. Bambini sind Balsamico für die Seele<br />

(Piper-Pendo Verlag, 2012) è il suo primo libro.<br />

In Lei convivono due anime e due culture: si sente più<br />

italiana o più tedesca? Nonostante le mie sembianze piuttosto<br />

nordiche, sono una passionale e ho bisogno di scaricare<br />

l’energia. Indubbiamente il carattere italiano trasmessomi<br />

da mio padre è molto forte. Ma le due anime sono<br />

equilibrate, anche a tavola: adoro il Sauerbraten di mia<br />

mamma, ma amo moltissimo anche la cucina italiana e per<br />

la mia famiglia cucino sia piatti tedeschi che piatti italiani.<br />

Quali sono le differenze fra il modello educativo tedesco<br />

e quello italiano? Come dicevo, non ho voluto scrivere<br />

una guida, ma raccontare la mia esperienza. Nella<br />

mia famiglia le differenze sono sempre state evidenti. Mio<br />

padre è stato un genitore sempre molto presente. Per<br />

esempio, quando da ragazzina praticavo atletica leggera,<br />

mi accompagnava a tutte le gare; quando avevo un problema,<br />

potevo rivolgermi a lui in qualsiasi momento. Certamente,<br />

durante l’adolescenza, la sua è stata una presenza<br />

a volte “ingombrante”, ma mi ha coccolata e amata<br />

immensamente, e gliene sarò sempre grata. Mia madre è<br />

una donna molto tedesca, una vera e propria roccia, una<br />

persona che non si arrabbia mai, come si suol dire, “la calma<br />

in persona”, il necessario contrapposto alla passionalità<br />

di mio padre per un’educazione equilibrata.<br />

Secondo la sua esperienza, è meglio essere un bambino<br />

italiano o tedesco? Sarei tentata di dire italiano, perché<br />

i bambini italiani sono davvero molto coccolati. Non<br />

che non lo siano anche i bambini tedeschi, ma i bambini<br />

italiani sono davvero al centro dell’universo familiare: tutpassionale<br />

scaricare<br />

l’adolescenza<br />

ingombrante<br />

coccolare<br />

la roccia<br />

arrabbiarsi<br />

la calma<br />

equilibrato<br />

in funzione<br />

di qc./qcn.<br />

leidenschaftlich<br />

ablassen<br />

Jugend<br />

aufdringlich<br />

hätscheln<br />

Felsen<br />

wütend werden<br />

Ruhe<br />

ausgewogen<br />

von etw./jdm.<br />

abhängig sein<br />

viziato<br />

la competizione<br />

la prestazione<br />

il rendimento<br />

misurato<br />

l’innocenza<br />

l’opportunità<br />

la maggioranza<br />

onesto<br />

meritare<br />

verwöhnt<br />

Wettbewerb<br />

Leistung<br />

hier: Erfolg<br />

maßvoll<br />

Unschuld<br />

Chance<br />

Mehrheit<br />

ehrlich<br />

verdienen<br />

to gira intorno a loro e, soprattutto nei primi anni di vita,<br />

tutto è organizzato in loro funzione. Ricordo di serate a<br />

cena al ristorante con i nostri genitori e i loro amici in cui<br />

noi eravamo gli unici bambini: “Siamo una famiglia”, ripeteva<br />

sempre mio padre, e perciò tutto si faceva insieme.<br />

I bambini italiani sono forse un po’ viziati, ma per un bambino,<br />

essere “viziato” nel senso di “coccolato” è certamente<br />

una sensazione meravigliosa, non crede? I bambini tedeschi<br />

sembrano essere spesso in competizione e sono più<br />

orientati, sin da piccoli, alla prestazione e al rendimento:<br />

fattori certo molto importanti per la formazione e il futuro<br />

professionale, ma che dovrebbero essere sempre molto<br />

misurati, per non sottrarre innocenza all’età infantile. A<br />

pensarci bene, la situazione “perfetta” è essere italiano e<br />

crescere in Germania, perché la società tedesca offre molte<br />

più opportunità di quella italiana.<br />

Lei è nata e vive in Germania: come si sente quando<br />

è in Italia? Molto bene: mi sento a casa, sia in Germania<br />

sia in Italia. L’Italia è un paese meraviglioso. Spero tanto<br />

che gli italiani riescano in futuro a liberarsi dalla corruzione:<br />

è davvero un peccato per questo paese, perché la<br />

maggioranza degli italiani è onesta, creativa e intelligente,<br />

e merita una società migliore.<br />

57 57<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


BOTTA E RISPOSTA<br />

DI MARINA COLLACI<br />

58<br />

PER 20 ANNI IL MIMO MARCEL<br />

HA INCANTATO I TURISTI DI<br />

PIAZZA NAVONA CON PERSO-<br />

NAGGI ANIMATI DALLE SUE DI-<br />

TA. L’attrice toscana Fiore ha lanciato<br />

bolle giganti nel cielo del Pantheon,<br />

facendo impazzire di gioia centinaia<br />

di bambini. Ora, con la nuova delibera<br />

del sindaco di Roma, Gianni Alemanno,<br />

spariranno dal centro clown<br />

e contorsionisti, saltimbanchi, suonatori,<br />

burattinai, madonnari e poeti.<br />

Nelle grandi aree monumentali come<br />

il mimo<br />

il personaggio<br />

animato<br />

lanciare<br />

la bolla<br />

la delibera<br />

il sindaco<br />

Mime, Komödiant<br />

Figur<br />

belebt, hier: zum<br />

Leben erweckt<br />

werfen, hier: blasen<br />

Seifenblase<br />

Beschluss<br />

Bürgermeister<br />

Piazza della Rotonda, su cui si affaccia<br />

il Pantheon, Santa Maria in Trastevere,<br />

i Fori Imperiali e il Colosseo,<br />

il teatro di strada è vietato. Nelle altre<br />

piazze storiche sono permessi spettacoli<br />

solo per un tempo limitato e in<br />

il contorsionista<br />

il saltimbanco<br />

il suonatore<br />

il burattinaio<br />

il madonnaro<br />

iscrivere<br />

l’albo<br />

tutelare<br />

precise postazioni; inoltre gli artisti<br />

devono essere iscritti a un albo e seguire<br />

una serie di regole ferree. Certo,<br />

Roma è un museo a cielo aperto<br />

ed è necessario tutelarla, ma sono in<br />

tanti a protestare.<br />

È giusto regolamentare<br />

l’arte di strada?<br />

Auf Roms Plätzen wird gesungen, gespielt und jongliert.<br />

Soll damit jetzt wirklich Schluss sein?<br />

Schlangenmensch<br />

Gaukler<br />

Straßenmusikant<br />

Puppenspieler<br />

Madonnenmaler<br />

eintragen<br />

Berufsregister<br />

schützen<br />

È giusto regolamentare l’arte di<br />

strada?<br />

No. Le nuove regole del sindaco<br />

di Roma sono esagerate, vietano<br />

troppe cose.<br />

Gli spettacoli sono un rischio<br />

per la salvaguardia dei monumenti<br />

di Roma?<br />

Basta fare appello al buonsenso<br />

degli artisti. È chiaro che non<br />

si devono aggredire le persone<br />

o imbrattare i monumenti, ma<br />

quando mai un artista ha rovinato<br />

un monumento?<br />

Hai provato mai fastidio per il<br />

rumore degli spettacoli o per gli<br />

strumenti a percussione?<br />

Le comitive di ragazzi a Campo dei Fiori litigano, disturbano<br />

con schiamazzi e risse. Gli<br />

esagerato<br />

la salvaguardia<br />

il buonsenso<br />

aggredire<br />

imbrattare<br />

provare<br />

fastidio<br />

la comitiva<br />

litigare<br />

lo schiamazzo<br />

buio<br />

übertrieben<br />

Schutz<br />

gesunder Menschenverstand<br />

angehen<br />

beschmutzen<br />

genervt sein<br />

Gruppe<br />

streiten<br />

Geschrei, Lärm<br />

finster<br />

Serena Sapio, di Napoli, 32 anni, impiegata [Angestellte] in un<br />

negozio biologico [Bioladen ] di Roma (a sinistra) e Paola<br />

Tamburrini, di Roma, 70 anni, casalinga.<br />

artisti non suonano mai nelle<br />

ore notturne. A Roma si<br />

esibiscono veri talenti!<br />

Le esibizioni degli artisti di<br />

strada rovinano l’estetica<br />

delle piazze antiche?<br />

Il Pantheon, senza spettacoli,<br />

sembra buio; Piazza di<br />

Spagna è una splendida cornice<br />

per gli spettacoli di strada.<br />

Clown e mimi rendono le<br />

notti romane molto romantiche.<br />

È giusto regolamentare l’arte di<br />

strada?<br />

Sì. Se pensiamo ai giocolieri,<br />

che presentano i loro spettacoli<br />

fra le macchine in fila ai semafori;<br />

ai mangiafuoco, magari<br />

improvvisati, che fanno i loro<br />

spettacoli in mezzo alla folla,<br />

sappiamo che possono nascere<br />

seri pericoli.<br />

Gli spettacoli sono un rischio<br />

per la salvaguardia dei monumenti<br />

di Roma?<br />

Le piazze belle di Roma sono<br />

già molto affollate dai turisti e,<br />

con gli spettacoli, si creano ulteriori<br />

concentrazioni di folla. In Piazza di Trevi è quasi impossibile<br />

camminare.<br />

Ha provato mai fastidio per il rumore degli spettacoli o per gli<br />

strumenti a percussione?<br />

Io già eliminerei i clacson delle<br />

macchine, figuriamoci i<br />

tamburi!<br />

Le esibizioni degli artisti di<br />

strada rovinano l’estetica<br />

delle piazze antiche?<br />

Un panorama così maestoso<br />

come quello che offre Roma<br />

non si può trasformare in sagra<br />

di paese, con saltimbanchi<br />

e ballerini!<br />

Jongleur<br />

im Stau<br />

Feuer-<br />

schlucker<br />

Menschenmenge<br />

Hupe<br />

Trommel<br />

Dorffest,<br />

-kirmes<br />

il giocoliere<br />

in fila<br />

il mangiafuoco<br />

la folla<br />

il clacson<br />

il tamburo<br />

la sagra<br />

di paese<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


Jeden<br />

Monat<br />

im Heft<br />

Italienisch<br />

leicht gemacht<br />

für Italien-<br />

Liebhaber<br />

SOLUZIONE LUCILLA INDAGA (DA PAG. 47): Lucilla si è accorta che al costume del Pierrot a destra manca un bottone. Infatti,<br />

tradizionalmente, il costume di Pierrot ha tre bottoni. Il bottone che la donna morta stringe [stringere: festhalten] tra le mani potrebbe essere proprio<br />

quello mancante, strappato [strappare: abreißen] al suo assassino [Mörder] nel tentativo di difendersi.


PRATICAMENTE PARLANDO<br />

60<br />

COLLEZIONISMO<br />

MUSEI<br />

INSOLITI<br />

Die Museumsroute quer durch<br />

Italien führt zu weiteren kuriosen<br />

Sammlungen von Hexen,<br />

Mumien und Briganten, aber<br />

auch zu Naturstätten wie den<br />

Dolomiten oder dem Vajont.<br />

Testo: Carlo Tomaso Parmegiani<br />

IL VIAGGIO FRA I PIÙ CURIOSI MUSEI ITALIANI,<br />

INTRAPRESO NELLO SCORSO NUMERO DI ADES-<br />

SO, CI CONFERMA CHE LA FANTASIA ITALICA È<br />

DAVVERO SENZA LIMITE.<br />

A Trieste, per esempio, città da sempre spazzata dall’impetuosa<br />

bora, c’è il MUSEO DELLA BORA E DEL<br />

VENTO (www.museobora.org), che realizza in un piccolo<br />

spazio esposizioni temporanee legate al tema dei venti.<br />

E sulle ali del vento andiamo in montagna. Qui l’alpinista<br />

Reinhold Messner ha fondato il MESSNER MOUN-<br />

TAIN MUSEUM DOLOMITES di Cibiana di Cadore<br />

(Belluno) (www.messner-mountain-museum.it), considerato<br />

il “museo più alto d’Europa” perché ospitato in una ex fortificazione<br />

militare sulla vetta del Monte Rite, a 2.181 metri<br />

di quota. Oltre a offrire una magnifica vista, il museo è<br />

un ardito progetto architettonico, curato dall’Università di<br />

Architettura di Venezia (Iuav). Con le sue forme geome-<br />

triche in vetro e metallo vuole riprodurre il cristallo della<br />

Dolomia, la roccia tipica di queste splendide montagne, dichiarate<br />

dall’Unesco Patrimonio dell’umanità.<br />

A un’altra meraviglia della natura sono dedicati i diversi<br />

MUSEI DEL CORALLO che si trovano in tutta la<br />

penisola: il Museo Basilio Liverino a Napoli (www.liverino.it);<br />

il Museo Ascione a Salerno (www.museodelcorallo.it);<br />

il Museo del Corallo ad Alghero, in Sardegna (Via XX Settembre<br />

8). I musei espongono le mille forme assunte da<br />

questo preziosissimo organismo vivente, divenuto una delle<br />

materie prime più ricercate per la creazione di preziosi.<br />

Nell’estremo Nord-Est della penisola, a Erto (Pordenone),<br />

in Via IX Ottobre 4, si trova invece un museo dedicato<br />

a una delle più grandi tragedie causate dall’incapacità<br />

dell’uomo di rispettare la natura: il MUSEO DEL<br />

DISASTRO DEL VAJONT rievoca – tramite documenti,<br />

immagini e filmati – l’ondata di fango che, a causa<br />

di una prevedibile frana, superò la diga artificiale del<br />

Vajont e travolse i tre paesi di Longarone, Erto e Casso,<br />

causando in pochi minuti oltre 2.000 vittime.<br />

Stimolano a confrontarsi con le paure sepolte in tutti noi<br />

tre musei dedicati rispettivamente alle mummie, alle<br />

l’esposizione<br />

(f.) temporanea<br />

fondare<br />

la fortificazione<br />

la vetta<br />

la quota<br />

ardito<br />

la roccia<br />

il Patrimonio<br />

dell’umanità<br />

la penisola<br />

Weltkulturerbe<br />

Halbinsel<br />

Rohstoff<br />

begehrt<br />

Schmuckstück<br />

etw. gewidmet<br />

verursacht<br />

Unfähigkeit<br />

Katastrophe<br />

von Longarone<br />

Schlamm-<br />

lawine<br />

vorhersehbar<br />

Mure, Erdrutsch<br />

hier: darüber<br />

hinweggehen<br />

esporre<br />

la materia<br />

prima<br />

ricercato<br />

il prezioso<br />

dedicato a qc.<br />

causato<br />

l’incapacità<br />

il disastro<br />

del Vajont<br />

l’ondata<br />

di fango<br />

prevedibile<br />

la frana<br />

superare<br />

la diga<br />

artificiale<br />

travolgere<br />

sepolto<br />

ausstellen<br />

intrapreso<br />

senza limite<br />

spazzato<br />

impetuoso<br />

la bora<br />

hier: begonnen<br />

grenzenlos<br />

leer gefegt<br />

stürmisch<br />

kalter, böiger<br />

Fallwind in der<br />

nördl. und östl.<br />

Adria<br />

Sonderausstellung<br />

gründen<br />

Festungsanlage<br />

Gipfel<br />

Höhe<br />

gewagt, kühn<br />

Felsen<br />

Staudamm<br />

mitreißen<br />

begraben<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


2°<br />

parte<br />

streghe<br />

e ai briganti.<br />

Nel MUSEO<br />

DELLE MUMMIE, ricavato<br />

nella cripta della chiesa di Santo Stefano,<br />

a Ferentillo (Terni), sono esposte<br />

circa 20 mummie perfettamente conservate,<br />

la cui mummificazione è avvenuta in modo del tutto<br />

naturale, grazie a microorganismi presenti nella terra e<br />

al particolare microclima della zona. A Bidonì (Oristano),<br />

invece, in Via Monte 9, il S’omo ‘e sa Majarza (MUSEO DEL-<br />

LE STREGHE in sardo) propone un accurato percorso<br />

attraverso le leggende, la magia bianca e nera, nonché i<br />

rituali più misteriosi, riuscendo a far scorrere i brividi<br />

lungo la schiena anche ai più esperti cultori dell’occulto.<br />

Il MUSEO DEL BRIGANTAGGIO di Itri (Latina)<br />

(www.museobrigantaggio.it) raccoglie, infine, tutto ciò<br />

che è legato all’immaginario collettivo<br />

su questi “ribelli”: biografie, foto, editti,<br />

proclami, canzoni e censimenti.<br />

COLLEZIONI CURIOSE E ORIGINALI<br />

Nell’altra pagina: il Messner Mountain Museum,<br />

il museo più alto del mondo, a 2.181 m di quota<br />

in provincia di Belluno; le campane della chiesa<br />

di Longarone, conservate nel Museo del Vajont.<br />

Qui: un laccio in corallo realizzato per la regina<br />

Maria José di Savoia; il Museo del Brigantaggio di<br />

Itri; una selezione di venti imbottigliati nel Museo<br />

della Bora e del vento di Trieste; un amuleto della<br />

Barbagia, Sardegna, del Museo delle Streghe a<br />

Bidonì (OR); una fisarmonica del Museo Internazionale<br />

della Fisarmonica di Castelfidardo (AN);<br />

una bambola una bambola francese del 1880 del<br />

Museo delle Bambole di Angera (VA).<br />

Più adatto ai bambini è il MUSEO DELLE BAMBOLE<br />

(aperto da marzo a ottobre) e ospitato all’interno della<br />

Rocca di Angera (Varese), nello splendido contesto del Lago<br />

Maggiore. Custodisce una raccolta di oltre 1.000 fra giocattoli,<br />

libri per bambini, mobili in miniatura, bambole e giochi<br />

da tavolo, alcuni dei quali risalgono a diversi secoli fa.<br />

Se amate gli strumenti musicali, infine, non potete<br />

rinunciare al MUSEO INTERNAZIONALE DELLA<br />

FISARMONICA di Castelfidardo (Ancona) (www.museodellafisarmonica.it),<br />

comune<br />

che per oltre un secolo è la strega Hexe<br />

il brigante Brigant, Räuber<br />

stato il maggior centro produttivo<br />

mondiale di quel-<br />

accurato ausführlich<br />

grazie a dank<br />

l’affascinante strumento. il percorso Rundgang<br />

far scorrere Schauer<br />

L’esposizione, ospitata nel i brividi lungo über den<br />

seminterrato seicentesco la schiena Rücken laufen<br />

lassen<br />

del Palazzo Comunale, propone<br />

oltre 350 fisarmoniche collettivo stellungswelt<br />

l’immaginario kollektive Vor-<br />

da 22 paesi diversi, la riproduzione<br />

custodire aufbewahren<br />

di una bottega<br />

il gioco<br />

il giocattolo Spielzeug<br />

artigiana per la produzione da tavolo Brettspiel<br />

di fisarmoniche e un’approfondita<br />

documentazio-<br />

la fisarmonica Akkordeon<br />

risalire a zurückgehen<br />

auf<br />

ne fotografica. Un piccolo il seminterrato Kellergeschoss<br />

seicentesco aus dem 17. Jh.<br />

gioiello che accoglie, in media,<br />

oltre 12.000 visitatori alartigiana<br />

laden<br />

la bottega Handwerksl’anno.<br />

approfondito umfangreich<br />

61<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


LIBRI E LETTERATURA<br />

DI LUCA VITALI<br />

62<br />

L’ULTIMO<br />

VALZER<br />

Un professore universitario si è ritirato in<br />

montagna, vicino alla casa natale del<br />

Catena, uno sconosciuto poeta morto in<br />

manicomio e da lui studiato e rivalutato.<br />

Dopo una vita da gaudente è rimasto<br />

solo, con un figlio che fa il musicista in<br />

America. Parla poco con gli esseri umani,<br />

di più con il suo cane Ombra e gli<br />

animali selvatici. Vive in una dignitosa solitudine, scrivendo a<br />

tempo perso, incontrando i rari abitanti della valle, dove abbondano<br />

personaggi in qualche modo sopravvissuti o fuggiti<br />

dalla vita normale. L’arrivo di una coppia di giovani e tormentati<br />

vicini lo scuote, soprattutto perché lei somiglia all’unico e<br />

vero amore della sua vita, perduto tanti anni prima. La storia<br />

si sviluppa in poche mosse, che ci portano nei boschi e sulle<br />

rive di un lago che pullula di leggende. La donna lo attrae come<br />

una calamita e il caso spinge<br />

il professore tra le sue braccia:<br />

con ritmo quasi fellinia-<br />

rivalutare aufwerten<br />

il manicomio Irrenanstalt<br />

no, i due si ritrovano a vorticare<br />

in un valzer al centro della selvatico wild<br />

il gaudente Genießer<br />

piazza del paese, durante la dignitoso würdevoll<br />

sagra estiva, davanti agli occhi<br />

di tutti. Ancora una volta abbondare im Überfluss<br />

a tempo perso nebenbei<br />

vorhanden sein<br />

Benni, con pochi strumenti, sa<br />

tormentato schwierig<br />

orchestrare un fraseggio poetico,<br />

in cui canta di una vec-<br />

erregen<br />

scuotere erschüttern,<br />

chiaia tormentata, trasognata la mossa Zug, Handlung<br />

ma coraggiosa.<br />

pullulare wimmeln<br />

Lingua: facile. Genere:<br />

la calamita Magnet<br />

romanzo. Stefano Benni,<br />

vorticare wirbeln<br />

Di tutte le ricchezze,<br />

il fraseggio hier: Rhythmus<br />

Feltrinelli, 207 pagine.<br />

trasognato verträumt<br />

UNA FAVOLA<br />

MODERNA<br />

A 24 anni Nadia vive una vita mediocre,<br />

da studentessa fuori corso, fatta<br />

di lavoretti e frustrazioni. Figlia di<br />

una femminista degli anni ribelli, è<br />

cresciuta senza un padre, non ha<br />

grande stima degli uomini e abita con<br />

un compagno scelto per comodità.<br />

Lo chiama “il babbeo” e litigano di<br />

frequente, ma lei ha un amante segreto in un’altra città.<br />

Quando scopre di aver vinto 21 milioni di euro con un biglietto<br />

della lotteria comprato per caso, decide di cambiare<br />

vita, convinta, da brava figlia della sua generazione,<br />

che quella sia la sua buona occasione e che “il denaro<br />

può tutto”. L’importante è essere abbastanza furbi da non<br />

fare errori e la sua fortuna<br />

le regalerà la felicità. Si distacca<br />

così dal suo mon-<br />

la studentessa Langzeit-<br />

mediocre mittelmäßig<br />

do e si trasferisce a Roma,<br />

dove diventa facilmente<br />

preda di avvocati e consulenti.<br />

Vassalli, con il distacco<br />

di un cronista e l’ironia<br />

fuori corso<br />

fatto di<br />

la stima<br />

litigare<br />

l’amante m./f.<br />

studentin<br />

aufgerieben von<br />

Wertschätzung<br />

streiten<br />

Geliebter,<br />

misurata del grande<br />

Geliebte<br />

per caso zufällig<br />

scrittore, come un Wilde<br />

l’occasione f. Gelegenheit<br />

dei giorni nostri, racconta<br />

il denaro Geld<br />

una favola moderna e disillusa,<br />

dall’epilogo triste, distaccarsi sich loslösen<br />

furbo schlau<br />

priva di retorica e ricca di la preda Beute<br />

insegnamenti.<br />

Lingua: facile. Genere:<br />

romanzo. Sebastiano<br />

Vassalli, Comprare il<br />

sole, Einaudi, 180 pagine.<br />

l’avvocato<br />

il consulente<br />

misurato<br />

la favola<br />

privo di<br />

Anwalt<br />

Berater<br />

maßvoll<br />

Märchen<br />

ohne<br />

IL QUARTO LIBRO<br />

A TU PER TU CON GLI ITALIANI<br />

Avete in programma un viaggio in Italia e vorreste sapere sugli italiani qualcosa che va al<br />

di là dei soliti luoghi comuni? Questa è la guida che fa per voi, da mettere assolutamente<br />

in valigia. Pratica e leggera, KulturSchock Italien è un tuffo nello stile di vita, nella cultura,<br />

nei riti, nella mentalità degli abitanti del Belpaese. La prima parte del libro contiene<br />

un’ampia panoramica sulla storia d’Italia, dagli antichi Romani fino ai nostri giorni, mentre<br />

una ricca sezione centrale fornisce al lettore informazioni pratiche su temi caldi come<br />

la politica, l’economia, la religione, la burocrazia. Se volete essere sicuri di fare bella figura<br />

con gli italiani, leggete attentamente anche le pagine dedicate alla vita quotidiana, con le<br />

descrizioni delle abitudini a<br />

tavola, della passione per la moda, il calcio, la TV, i<br />

rapporti tra uomo e donna. L’autore chiude il libro con<br />

uno sguardo diretto sulle relazioni fra italiani e tedeschi:<br />

“I tedeschi amano gli italiani, ma non li stimano; gli<br />

italiani stimano i tedeschi, ma non li amano”, recita<br />

un famoso detto. Sarà poi vero? Giovanna Iacono<br />

Frank Schwarz, KulturSchock Italien, Reise know-How<br />

Verlag, 252 pagine, 14,90 (D).<br />

a tu per tu<br />

solito<br />

il luogo<br />

comune<br />

il tuffo<br />

ampio<br />

la panoramica<br />

la sezione<br />

centrale<br />

auf Du und Du<br />

üblich<br />

Gemeinplatz<br />

Sprung, hier:<br />

Eintauchen<br />

breit<br />

Übersicht<br />

Mittelteil<br />

caldo<br />

fare bella<br />

figura<br />

le abitudini<br />

(pl.) a tavola<br />

il calcio<br />

il rapporto<br />

il detto<br />

hier: brennend<br />

einen guten<br />

Eindruck<br />

hinterlassen<br />

Tischgewohnheiten<br />

Fußball<br />

Beziehung<br />

Spruch<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


LIBRI E LETTERATURA<br />

© Courtesy of Marsilio Editori<br />

IL LIBRO DELL’AUTORE<br />

ALLE RADICI DEL MALE<br />

Michelino ha tre amici. Vivono a Tripoli, frequentano scuole<br />

e mondi diversi, ma stringono un patto di sangue. Subito devono<br />

confrontarsi con violenza e delitti, sangue e sadismo,<br />

razzismo, genitori distratti o peggio. Il patto e un’audacia<br />

precoce danno loro la forza di non esitare davanti a nulla.<br />

Il racconto salta poi alla Roma<br />

degli anni Ottanta: Michele<br />

è diventato controvo-<br />

frequentare besuchen<br />

stringere einen Pakt<br />

glia commissario e in un delitto<br />

riconosce la mano di un<br />

un patto schließen<br />

tempo. Tra intrighi internazionali<br />

di finanza e politica, la vicenda<br />

corre forse troppo veloce<br />

l’audacia<br />

precoce<br />

saltare<br />

Verwegenheit<br />

frühreif<br />

springen<br />

ed è raccontata con una controvoglia widerwillig<br />

certa approssimazione, ma<br />

la vicenda Geschichte<br />

offre al lettore vorace un soggetto<br />

nuovo e intrigante.<br />

l’appros- hier: Ungesimazione<br />

Lingua: facile.<br />

Genere: thriller noir.<br />

f.<br />

vorace<br />

nauigkeit<br />

hier: eifrig<br />

L’AUTORE DEL MESE<br />

ROBERTO<br />

COSTANTINI<br />

Nato a Tripoli nel 1952 da famiglia italiana, ha abitato in Libia<br />

fino al 1970, ovvero fino a quando, con l’ascesa al potere<br />

di Gheddafi, i 20.000 italiani dell’ex colonia furono<br />

espropriati e rimpatriati. Da allora vive a Roma. Appassionato<br />

di gialli, dopo alcune collaborazioni giornalistiche si<br />

laurea in Ingegneria e si dedica alla professione di consulente<br />

aziendale. Oggi è dirigente e docente della Libera<br />

Università di Studi Sociali di Roma. Ha scritto alcuni saggi,<br />

ma la sua passione resta il giallo. Durante i viaggi di lavoro<br />

concepisce una trilogia noir, a cui lavora per dieci anni.<br />

Nel 2011 esce la prima parte, Tu sei il male, che riceve<br />

ottime critiche, premi e<br />

successo di pubblico.<br />

Considerato lo Stieg Larsson<br />

italiano, nei suoi libri<br />

riapre i cassetti bui degli<br />

ultimi decenni della storia<br />

italiana. Alle radici del male,<br />

il secondo volume, è<br />

uscito nell’autunno 2012.<br />

Sono in corso le traduzioni<br />

in tutto il mondo, mentre<br />

l’autore sta lavorando<br />

al terzo. Il protagonista<br />

della trilogia, il commissario<br />

Michele Balistreri, è un<br />

donnaiolo cinico e superficiale,<br />

ha tutto dell’eroe<br />

negativo, ma non è malvagio.<br />

La sua cattiveria è un<br />

modo per vendicarsi del<br />

male che vede agire e<br />

contro cui combatte.<br />

Macht-<br />

übernahme<br />

enteignen<br />

in die Heimat<br />

zurückschicken<br />

Krimi<br />

Studienabschluss<br />

erwerben<br />

Unterneh-<br />

mensberater<br />

Leiter<br />

Essay<br />

verfassen<br />

Schublade,<br />

Fach<br />

Schürzenjäger<br />

oberflächlich<br />

böse,<br />

niederträchtig<br />

sich rächen<br />

kämpfen<br />

l’ascesa<br />

al potere<br />

espropriare<br />

rimpatriare<br />

il giallo<br />

laurearsi<br />

il consulente<br />

aziendale<br />

il dirigente<br />

il saggio<br />

concepire<br />

il cassetto<br />

il donnaiolo<br />

superficiale<br />

malvagio<br />

vendicarsi<br />

combattere<br />

DAL LIBRO:<br />

Dopo un po’ Ahmed venne a chiamarmi.<br />

“Ho pensato al vostro piano di fuga. Se le cose vanno<br />

storte dovrete fuggire subito, domani notte. Col motoscafo<br />

più potente della Mank”.<br />

“E da dove partiamo?” chiese Nico.<br />

“Ora usciamo e prepariamo tutto. Io e Mike andiamo al porto,<br />

prendiamo il gommone e il motoscafo e li ormeggiamo davanti<br />

al Uaddan. Lì col buio non passa nessuno. Tu, Nico, vai al<br />

distributore della Esso e riempi le taniche di benzina, quante<br />

ne servono per arrivare a Lampedusa. E le porti sul motoscafo”.<br />

“E poi?” chiese Nico.<br />

“Subito dopo l’attentato torneremo qui, comunque vada. Vi<br />

porterete solo una sacca con maglietta e pantaloni, nulla che faccia<br />

pensare a una fuga. Partiremo<br />

alle due di notte, quando il piano di fuga Fluchtplan<br />

escono anche i pescatori”. (...) andare storto schiefgehen<br />

fuggire fliehen<br />

Era un ottimo piano, come<br />

il motoscafo Motorboot<br />

sempre quando c’era di mezzo il gommone Schlauchboot<br />

Ahmed. Uscimmo e in meno ormeggiare anlegen<br />

di un’ora tutto era stato predisposto.<br />

Prima di mezzanot-<br />

col buio nach Einbruch<br />

der Dunkelheit<br />

passare vorbeikommen<br />

te eravamo rientrati.<br />

il distributore Tankstelle<br />

Io avevo un piano molto diverso.<br />

Uccidere Gheddafi, di benzina Benzinkanister<br />

la tanica<br />

comunque egal, wie es<br />

prendermi i miei soldi e quelli<br />

di Jalloun, affrontare mio esserci<br />

vada ausgeht<br />

padre, riprendermi la mia ragazza.<br />

E festeggiare il mio predisporre vorbereiten<br />

di mezzo beteiligt sein<br />

uccidere töten<br />

ventesimo compleanno a Tripoli,<br />

libera da Gheddafi. Non<br />

qcn. ausein-<br />

affrontare sich mit jdm.<br />

avevo nessuna intenzione di<br />

andersetzen<br />

fuggire in Italia.<br />

l’intenzione f. Absicht<br />

63<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


Mehr Sprache können Sie<br />

nirgendwo shoppen.<br />

Die besten Sprachprodukte für Ihr Italienisch, ausgewählt und empfohlen<br />

von Ihrem SprachenShop-Team aus dem Spotlight Verlag.<br />

WORTSCHATZ<br />

SPRACHSPIEL<br />

XXL-MULTIBOXEN<br />

Die Multiboxen XXL enthalten den italienischen Wortschatz<br />

mit mehr als 2100 Wörtern und Beispielsätzen auf<br />

über 800 Karteikarten in einer Karteikartenbox, auf vier<br />

Hör-CDs + Begleitbuch und einem Poster pro Multibox.<br />

Der Wortschatz orientiert sich am europäischen Referenzrahmen<br />

in den unten beschriebenen Stufen und ist<br />

daher für Anfänger, Fortgeschrittene und auch Experten<br />

gut geeignet.<br />

Die Karteikarten sind sowohl alphabetisch als auch thematisch<br />

nutzbar. Jedes Stichwort ist mit der Lautschrift<br />

versehen. Die vier Hör-CDs pro Multibox enthalten über<br />

2100 Wörter und 300 Minuten Spielzeit. Sprechpausen<br />

zwischen den Wörtern ermöglichen es Ihnen die Wörter<br />

nachzusprechen und sie sich einzuprägen. Zusätzlich<br />

sind alle Wörter in einem Begleitbuch verzeichnet.<br />

Grundwortschatz – Niveau A1/A2 Artikel-Nr. 44043<br />

Aufbauwortschatz – Niveau B1/B2 Artikel-Nr. 44041<br />

Aufbauwortschatz plus – Niveau C1 Artikel-Nr. 44042<br />

Jeweils vier Audio-CDs + Karteikartenbox + XXL-Poster<br />

Je € 34,95 (D)/€ 34,95 (A)<br />

CAMPIONATO D‘ITALIANO<br />

Wer ist der Italienisch-Champion? Wer<br />

weiß mehr über Land und Sprache? Mit<br />

dem Brettspiel Campionato d‘italiano<br />

können Lerner ihr Wissen über die italienischsprachige<br />

Welt, Kultur und vieles<br />

mehr testen. Spielerisch wird neues Wissen<br />

vermittelt und die Freude am Sprachenlernen<br />

verstärkt. Kann im Unterricht<br />

oder zu Hause mit Freunden gespielt<br />

werden. Mit über 120 Fragen.<br />

Brettspiel auf Italienisch. Für 2-99 Spieler<br />

Niveau A2/B1. Artikel-Nr. 48114<br />

€ 17,80 (D)/€ 17,80 (A)<br />

<strong>ADESSO</strong> JAHRGANG<br />

SPRACHFÜHRER<br />

<strong>ADESSO</strong> JAHRGANG 2012<br />

Nutzen Sie die Gelegenheit, alle zwölf Ausgaben des Jahres<br />

2012 jetzt zu bestellen – um Wissenswertes zu erfahren<br />

und Versäumtes nachzuholen. Der Magazin- wie<br />

auch der Audio-CD-Jahrgang sind um 20% vergünstigt.<br />

Selbstverständlich finden Sie bei uns auch den Jahrgang<br />

des plus-Übungsheftes von 2012 zum vergünstigten<br />

Preis.<br />

Magazin-Jahrgang 2012 Artikel-Nr. 942012<br />

€ 56,70 (D)/€ 58,30 (A)<br />

Übungsheft plus-Jahrgang 2012 Artikel-Nr. 941252<br />

€ 30,85 (D)/€ 31,70 (A)<br />

Audio-CD-Jahrgang 2012 Artikel-Nr. 941200<br />

€ 97,25 (D)/€ 97,25 (A)<br />

ITALIENISCH GANZ LEICHT –<br />

GRAMMATIK UND WORTSCHATZ<br />

Diese Reihe enthält die wichtigsten Vokabeln<br />

für die Alltagskommunikation<br />

und beinhaltet die wichtigsten grammatischen<br />

Strukturen und Regeln.<br />

Buch mit 172 Seiten. Italienisch<br />

Artikel-Nr. 45513. € 5,99 (D)/€ 6,30 (A)<br />

Bei uns finden Sie Lese- und Hörproben zu den ausgewählten Produkten. Für aktuelle Informationen und


Kompetent. Persönlich. Individuell.<br />

FÜR DEN BERUF<br />

GRAMMATIK<br />

HUMOR<br />

Rezensiert in<br />

<strong>ADESSO</strong> 10/12!<br />

CONVERGENZE<br />

DIE NEUE POWER-GRAMMATIK<br />

FRITZ MISTO<br />

Benötigen Sie Italienisch im Beruf? Oder<br />

möchten Sie Ihre Kenntnisse zumindest<br />

auf einen so guten Stand bringen, dass<br />

Sie ohne Probleme in Italien arbeiten<br />

könnten? Das neuartige Konzept von<br />

Convergenze gewann das Europäische<br />

Sprachensiegel 2012 für innovative<br />

Sprachvermittlung. Auf der enthaltenen<br />

DVD erhalten Sie Musterkorrespondenzen,<br />

Präsentationen und Videos.<br />

Lehrbuch + DVD-ROM. Italienisch.<br />

Niveau B2/C1. Artikel-Nr. 45515<br />

€ 29,99 (D)/€ 30,90 (A)<br />

Die Power Grammatik-Italienisch wurde<br />

komplett überarbeitet und erstrahlt nun<br />

vierfarbig mit einer Menge Neuerungen.<br />

Die grammatikalischen Strukturen<br />

werden anhand von italienischen Beispielsätzen<br />

und deutschen Erklärungen<br />

erläutert. Zwischentests helfen, den<br />

Lernerfolg zu überprüfen. Neu ist auch<br />

das Glossar mit dem Übungswortschatz.<br />

Lösungsschlüssel inklusive.<br />

Buch mit 202 Seiten. Italiennisch.<br />

Niveau A1/A2. Artikel-Nr. 45514<br />

€ 14,99 (D)/€ 15,40 (A)<br />

Wir Deutschen lieben und ehren die italienische<br />

Küche – und das zurecht. Doch<br />

wie ist es eigentlich andersrum? Wie sehen<br />

die Italiener unsere deutsche Küche<br />

voller „Wurstel“ und „Krauti“? Von Italienern<br />

für Italiener geschrieben finden<br />

Sie in diesem Buch jede Menge Sitten,<br />

Bräuche und Eigenheiten der Deutschen<br />

und der deutschen Küche, über die auch<br />

wir Deutschen schmunzeln können.<br />

Buch mit 190 Seiten. Italienisch<br />

Artikel-Nr. 45516<br />

€ 16,90 (D)/€ 17,60 (A)<br />

SPRACHSPIEL<br />

WIE BESTELLE ICH DIESE PRODUKTE?<br />

Einfach auf www.sprachenshop.de gehen.<br />

Nach Artikel-Nummer oder Produktnamen suchen.<br />

Bestellen.<br />

UN FINE SETTIMANA A ROMA<br />

Erfahren Sie mehr über die italienische<br />

Sprache und die italienische Hauptstadt<br />

durch das Brettspiel der <strong>ADESSO</strong>-Redaktion,<br />

das Sprachwissen und Landeskunde<br />

perfekt verbindet.<br />

Gerne können Sie auch telefonisch, per E-Mail oder Post bestellen. Bei einer schriftlichen<br />

oder telefonischen Bestellung geben Sie bitte die Artikelnummer, die Menge<br />

sowie Ihre Anschrift an.<br />

E-Mail: bestellung@sprachenshop.de<br />

Telefon: +49 (0) 711 / 72 52-245<br />

Fax: +49 (0) 711 / 72 52-366<br />

Post: Postfach 81 06 80<br />

70523 Stuttgart<br />

Deutschland<br />

Brettspiel mit 2 Niveaustufen. Italienisch<br />

Artikel-Nr. 48108. € 29,95 (D)/€ 30,85 (A)<br />

Sonderangebote bestellen Sie einfach unseren kostenlosen Newsletter. Alles auf www.sprachenshop.de


L’ITALIA A TAVOLA<br />

LA BUONA CUCINA<br />

DI UNA VOLTA<br />

Genug der sterilen Molekularküche mit ihren flüchtigen Mousse und<br />

Schäumen! Auf Italiens Tische kehren Traditionsgerichte mit einfachen<br />

Zutaten und Rezepten aus dem Hause Mama zurück.<br />

Testo: Marina Collaci<br />

66<br />

BASTA CON I RISTORANTI CARI E CHE PROPON-<br />

GONO UN’ASETTICA CUCINA MOLECOLARE fatta<br />

di spume di tonno e mousse di coniglio dalla consistenza<br />

ariosa e impalpabile, preparate con sifoni e azoto<br />

liquido che hanno un che di ospedaliero! In Italia torna<br />

di moda la cucina della tradizione. Ecco, allora, la scoperta<br />

dell’acqua calda: la cucina della mamma. Cosa c’è di<br />

una volta früher<br />

asettico keimfrei<br />

la spuma Thunfischdi<br />

tonno Schaum<br />

impalpabile hauchdünn<br />

il sifone Siphonflasche<br />

l’azoto flüssiger<br />

liquido Stickstoff<br />

avere un che di ospedaliero:<br />

etwas von Krankenhaus an sich<br />

haben<br />

la scoperta dell’acqua calda:<br />

Entdeckung des Jahrtausends<br />

(iron.)/von nichts Neuem<br />

spandersi sich ausbreiten<br />

accogliente behaglich<br />

alla riscossa! los zum<br />

Gegenangriff!<br />

alla faccia di hier: auf etw.<br />

pfeifen<br />

il disprezzo Verschmähung<br />

più bello che salire le scale<br />

di casa stanchi morti, dopo<br />

una giornata di lavoro,<br />

e sentire il profumino della<br />

pasta al forno che si<br />

spande per tutto il palazzo;<br />

suonare il campanello<br />

con il tipico din-don e trovarsi<br />

in una casa calda e accogliente,<br />

con la tavola apparecchiata<br />

e una persona<br />

cara che non ti riempie il<br />

bicchiere, ma ti chiede di<br />

assaggiare la salsa? Mamme<br />

e nonne alla riscossa!<br />

Alla faccia del disprezzo<br />

INFORMAZIONI<br />

Cantine Settesoli<br />

www.cantinesettesoli.it<br />

www.mandrarossa.it<br />

Associazione Le Cesarine<br />

www.homefood.it<br />

BARI<br />

LA LOCANDA DI FEDERICO<br />

Piazza Mercantile 63<br />

www.lalocandadifederico.com<br />

Orecchiette alle cime di<br />

rapa, cozze gratinate.<br />

BOLOGNA<br />

OSTERIA DELLA<br />

LANTERNA (DA BIAGI)<br />

Via Savenella 9a<br />

www.ristorantebiagi.it<br />

Tortellini fatti a mano,<br />

da mangiare in brodo<br />

TRATTORIA TREBBI<br />

Via Solferino 40b<br />

www.trattoria-trebbi.com<br />

Tagliatelle al ragù e<br />

specialità bolognesi secondo<br />

i prodotti di stagione.<br />

AI PINI<br />

Via Emilia Ponente 351<br />

www.chioscoaipini.it<br />

Locale spartano dove<br />

gustare le tipiche tigelle<br />

e le crescentine.<br />

© Huber/Sime, G. Martorana / www.mandrarossa.it<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


L’ITALIA A TAVOLA<br />

ostentato dagli chef stellati, che in molte trasmissioni televisive,<br />

come Master Chef, condannano la cucina delle casalinghe<br />

definendola “minore”. In realtà quei bei piatti di<br />

casa, sani e appetitosi, ci rimangono nella testa e nel cuore<br />

più di tanti stravaganti pesci destrutturati o gelatine.<br />

La casa di vini siciliani Settesoli ha avuto la bella<br />

idea di pubblicizzare i prodotti sul suo sito (www.mandrarossa.it)<br />

accompagnandoli con foto e ricette di simpatiche<br />

signore siciliane. Bellissime, indossano golfini<br />

dai colori vivaci, orecchini dorati e, a volte, un bel<br />

grembiule a quadretti ben stirato. Ostentano qualche<br />

chilo in più e tutte le rughe della loro vita ricca di affetti.<br />

In mano hanno ciò che di più semplice possiamo<br />

immaginare: un bel cavolo verde, due uova, una melanzana.<br />

In poche righe rivelano ricette favolose, sane,<br />

aromatiche, a chilometro zero, molto economiche e realizzabili<br />

in pochi minuti. I loro suggerimenti sono preziosi.<br />

Per esempio scopriamo che...<br />

• basta mettere le cime di broccolo a rosolare in padella<br />

ostentare<br />

condannare<br />

il golfino<br />

il grembiule<br />

a quadretti<br />

a chilometro<br />

zero<br />

Brokkoli-<br />

Röschen<br />

anbraten<br />

Zimt<br />

le cime (pl.)<br />

di broccolo<br />

rosolare<br />

la cannella<br />

il chiodo<br />

di garofano<br />

la mandorla<br />

tostato<br />

a tocchetti<br />

la scarola<br />

zur Schau<br />

stellen<br />

aburteilen<br />

Strickjacke<br />

Schürze<br />

kariert<br />

aus regionaler<br />

Erzeugung<br />

Gewürznelke<br />

Mandel<br />

geröstet<br />

würfelig<br />

Endivie<br />

con un po’ di cannella, chiodi di garofano e salsa di pomodoro<br />

ed ecco un sugo veloce per una pasta che, volendo,<br />

si può finire di cuocere al forno con una bella grattugiata<br />

di mandorle tostate;<br />

• le melanzane tagliate a tocchetti si sposano benissimo<br />

con la ricotta salata e qualche foglia di basilico fresco; diventano<br />

così un’ottima salsa per i maccheroni;<br />

• per preparare una zuppa gustosa basta insaporire il brodo<br />

con pomodorini crudi, scarola, una patata, una cipolla<br />

e aggiungerci degli spaghettini spezzati;<br />

La nuova tendenza<br />

della cucina italiana?<br />

Mangiare all’antica,<br />

seguendo le ricette<br />

di famiglia.<br />

67<br />

LA CUCINA MIGLIORE È<br />

QUELLA DELLA MAMMA!<br />

Qui: la signora Giuseppina Interrante<br />

mostra il tummale di ricotta, un dolce<br />

della tradizione siciliana.<br />

Nell’altra pagina: le orecchiette,<br />

la tipica pasta pugliese.


68<br />

© Huber/Sime (2), G. Martorana / www.mandrarossa.it<br />

il fagiolo Bohne<br />

il cece Kichererbse<br />

il finocchietto<br />

selvatico wilder Fenchel<br />

la frittata Omelett<br />

la merenda Imbiss, Brotzeit<br />

l’ingre- Zutat<br />

diente m.<br />

il pizzico Prise, etwas<br />

la scaglia Splitter<br />

il cannolo: mit Ricotta-Creme<br />

gefüllte Teigrolle<br />

sbattere schlagen<br />

TRATTORIA LE MOSSACCE<br />

Via del Proconsolo 55r<br />

www.trattorialemossacce.it<br />

Affettati toscani, fettunta,<br />

ribollita e tutte le ricette<br />

della cucina fiorentina.<br />

Kalbshaxe<br />

Knochenmark<br />

Zitronen-<br />

schale<br />

Sardelle<br />

Safran<br />

la sfoglia<br />

il cavolo<br />

cappuccio<br />

la cotenna<br />

il pane raffermo<br />

il grano<br />

saraceno<br />

lo stinco<br />

di vitello<br />

il midollo<br />

la scorza<br />

di limone<br />

l’acciuga<br />

lo zafferano<br />

RISTORANTE DEL<br />

FAGIOLI<br />

Corso dei Tintori 47r<br />

+39 055 244285.<br />

Bistecca di chianina, bollito<br />

e pappa al pomodoro.<br />

Teig<br />

Weißkohl<br />

Speckschwarte<br />

altes Brot<br />

Buchweizen<br />

SA PESTA<br />

Via dei Giustiniani 16<br />

www.sapesta.it<br />

Farinata, acciughe<br />

ripiene e tutti i piatti della<br />

tradizione genovese.<br />

• la minestra più sana del mondo, quella fatta con fagioli,<br />

ceci e lenticchie, se aromatizzata con il finocchietto selvatico<br />

è capace di riconciliarti con il mondo;<br />

• una frittata alta e soffice di patate e cipolle rende la merenda<br />

di un bambino a scuola un momento di gioia.<br />

Non mancano ricette di alta pasticceria, come l’uovo incannulato.<br />

Con pochi ingredienti che tutti abbiamo in casa<br />

o possiamo procurarci facilmente – un uovo, un cucchiaio<br />

d’acqua, un pizzico di zucchero, poco olio e 250 g di ricotta<br />

condita con limone grattugiato, zucchero, cannella e scaglie<br />

di cioccolato – si può preparare una versione casalinga<br />

del celebre cannolo siciliano. Basta sbattere l’uovo in<br />

una terrina con acqua e zucchero e poi versare il composto<br />

in un padellino con un po’ di olio caldo. Verrà fuori una<br />

sfoglia da dividere in quattro parti e farcire con la ricotta.<br />

Non solo la Sicilia, ogni regione d’Italia ha le sue ricette<br />

facili da realizzare, squisite ma allo stesso tempo sane.<br />

Qualche esempio:<br />

• La RIBOLLITA TOSCANA, una favolosa zuppa a base<br />

di fagioli cannellini bianchi secchi, cavolo nero, cavolo<br />

cappuccio, osso di prosciutto o cotenna di maiale, bietole,<br />

verdure di stagione e del buon pane raffermo da<br />

inzupparci dentro.<br />

• I PIZZOCCHERI DELLA VALTELLINA, ovvero tagliatelle<br />

fatte con grano saraceno che vengono semplicemente<br />

bollite con verdure di stagione e poi insaporite con<br />

aglio e del buon formaggio morbido.<br />

• L’OSSOBUCO ALLA MILANESE, un piccolo osso di<br />

stinco di vitello ripieno di morbido midollo, che si cucina<br />

lentamente in padella con burro, brodo, cipolla, un pochino<br />

di pomodoro e si insaporisce a fine cottura con la<br />

gremulada, una salsina a base di scorza di limone grattugiata,<br />

acciuga, aglio e prezzemolo. Si serve con un cremoso<br />

risotto giallo allo zafferano.<br />

FIRENZE GENOVA LIVORNO<br />

ANTICA OSTERIA<br />

DI VICO PALLA<br />

Vico Palla 15r<br />

www.anticaosteriavicopalla.com<br />

Stoccafisso alla ligure.<br />

CANTINA SENSE<br />

Borgo dei Cappuccini 95<br />

www.ristorantecantinaseneselivorno.com<br />

Cacciucco e triglie alla<br />

livornese.<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


L’ITALIA A TAVOLA<br />

• Il semplice MINESTRONE di verdure, in Liguria viene<br />

condito con il pesto, che lo rende un piatto molto gustoso.<br />

• La MOZZARELLA IN CARROZZA napoletana è fatta<br />

con fette di pancarrè bagnate nel latte e nell’uovo sbattuto,<br />

infarinate e farcite con fettine di mozzarella e fritte<br />

nell’olio extravergine di oliva.<br />

• Le ALICI IN TORTIERA campane si preparano in meno<br />

di cinque minuti disponendo i pesci in una teglia e spolverandoli<br />

con pangrattato, aglio tritato e un filo d’olio.<br />

• La Puglia, patria del mangiar bene, ostenta con orgoglio<br />

il suo piatto migliore: le semplici quanto deliziose<br />

ORECCHIETTE CON LE CIME DI RAPA, che si preparano<br />

facendo bollire la pasta fatta in casa nella stessa acqua<br />

in cui sono state già cotte le cime, una sorta di broccoli<br />

a foglia lunga che vengono poi ripassati in tegame<br />

con aglio e peperoncino e uniti alle orecchiette.<br />

il pancarrè<br />

infarinato<br />

l’alice f.<br />

la teglia<br />

le cime (pl.)<br />

di rapa<br />

ripassare<br />

in tegame<br />

la coda<br />

Toastbrot<br />

in Mehl<br />

gewendet<br />

Sardelle<br />

Backform<br />

Rübenspitzen<br />

in der Pfanne<br />

schwenken<br />

Schwanz<br />

Pinienkern<br />

Rosinen<br />

Bitter-<br />

schokolade<br />

il pinolo<br />

l’uva passa<br />

il cioccolato<br />

fondente<br />

l’associazione<br />

f.<br />

adoperarsi<br />

il socio<br />

il farro<br />

lo stufato<br />

Verein<br />

sich einsetzen<br />

Mitglied<br />

Zweikorn<br />

Geschmortes<br />

• La CODA ALLA VACCINARA è un piatto romano povero.<br />

La coda di manzo o di vitello viene cucinata per ore<br />

con carote, sedano, cipolla e aglio, e alla fine aromatizzata<br />

con pinoli tostati, uva passa e cioccolato fondente.<br />

Certo, non tutti hanno la mamma che conosce e cucina<br />

le ricette della tradizione. Per questo motivo è nata l’associazione<br />

culturale Le Cesarine, che ha sede a Bologna, ma<br />

soci in tutta Italia, e si adopera per<br />

tutelare e valorizzare il patrimonio<br />

culinario italiano. Le “cesarine” sono<br />

signore – ma possono essere anche<br />

uomini – che una commissione ha<br />

giudicato “bravissime” a cucinare i<br />

piatti della tradizione italiana legati<br />

al territorio. Organizzano cene, per<br />

un costo tra i 25 e i 40 euro, e ricevono<br />

a casa gli altri soci dell’associazione.<br />

Per partecipare basta andare<br />

sul sito Internet www.homefood.it,<br />

iscriversi come soci, scegliere la città,<br />

la data e la casa ospite. Sarà come recarsi<br />

a casa di amici, che si faranno<br />

in quattro per portare in tavola un<br />

menu favoloso, che cambia a seconda<br />

del luogo e delle esperienze della<br />

padrona di casa: lasagne, minestre<br />

di farro, risotti, parmigiane, stufati,<br />

torte e budini. Allora, aggiungiamo<br />

un posto a tavola?<br />

69<br />

PIATTI SANI, BUONI, ECONOMICI<br />

Nell’altra pagina: ribollita toscana e<br />

ossobuco con porcini. Qui: la signora<br />

Giuseppina Ognibene si appresta a fare<br />

una fritatta di patate.<br />

MILANO NAPOLI PALERMO ROMA<br />

OSTERIA ALLA GRANDE<br />

Via delle Forze Armate 405<br />

www.osteriaallagrande.com<br />

Risotto e cotoletta alla<br />

milanese, ossobuco con<br />

polenta, casoeûla.<br />

I PRIMI<br />

Via Mergellina 1/C<br />

www.ristoranteiprimi.com<br />

Specialità regionali di<br />

pesce fresco servite in un<br />

ambiente familiare.<br />

DAL MAESTRO<br />

DEL BRODO<br />

Via Pannieri 7<br />

+39 091 329523.<br />

Sarde a beccafico, bucatini<br />

con sarde e finocchietto.<br />

OSTERIA DELL’ANGELO<br />

Via Bettolo 24<br />

+39 06 3729470.<br />

Pasta all’amatriciana, coda<br />

alla vaccinara e altri piatti<br />

della cucina romana.<br />

TRATTORIA CADORNA<br />

Via Bettolo 24<br />

www.trattoriacadorna.it<br />

Pasta fresca fatta in casa,<br />

saltimbocca alla romana,<br />

puntarelle e abbacchio.<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


Advertorial<br />

VIDEO präsentiert von<br />

La casa vacanze<br />

25% sparen !<br />

Exklusiv für <strong>ADESSO</strong>-Leser:<br />

Gutschein-Code:<br />

<strong>ADESSO</strong>-18<br />

Einlösbar unter www.dalango.de/gutschein<br />

ITALIENISCH<br />

ENGLISCH BUSINESS ENGLISCH FRANZÖSISCH SPANISCH<br />

Ben arrivati, avete<br />

fatto buon viaggio?<br />

Prego entrate,<br />

posso aiutarvi con le<br />

valigie?<br />

Buonissimo, le sue<br />

indicazioni erano perfette.<br />

Non si preoccupi, non<br />

sono così pesanti.<br />

Grazie!<br />

Accomodatevi pure,<br />

che vediamo il<br />

contratto.<br />

Che bella<br />

casa!<br />

Qui sono elencati<br />

i mobili della casa. In caso di<br />

danni la somma verrà trattenuta<br />

dalla caparra.<br />

Certo, è chiaro. Ci sono<br />

regole particolari nel condominio?<br />

Non sono permessi<br />

animali, niente rumori<br />

dopo le undici di<br />

sera…<br />

Il solito, insomma... Direi che<br />

possiamo fi rmare!<br />

Das ganze Video hier<br />

gratis sehen:<br />

www.dalango.de/adesso<br />

Mit Übungen und Wörterbuch!<br />

l’indicazione f.<br />

Anweisung<br />

la caparra<br />

Kaution<br />

la valigia Koff er il condominio Mehrfamilienhaus<br />

il contratto<br />

Vertrag<br />

il rumore<br />

Geräusch, hier: Laut sein<br />

il danno Schaden fi rmare unterzeichnen<br />

* Nur für Neuanmeldungen gültig. Der Gutschein ist nicht mit anderen Angeboten kombinierbar und kann nicht in bar ausgezahlt werden. Pro Kunde ist nur ein Gutschein einlösbar.


APPROFONDIMENTO<br />

DI MARCO MONTEMARANO<br />

© Ansa, Shutterstock<br />

Sandro Pertini con<br />

l’allenatore della Nazionale<br />

di calcio, Enzo Bearzot, in<br />

una foto del 1980.<br />

DA ISOLE TREMITI (PAG. 30)<br />

SANDRO PERTINI<br />

UN PRESIDENTE COME LUI NON CI SARÀ PIÙ.<br />

Sandro Pertini, socialista, nasce nel 1896 a San Giovanni<br />

di Stella, in provincia di Savona. Combatte nella prima<br />

guerra mondiale e poi diventa un oppositore del Fascismo.<br />

Dopo l’esilio in Francia, entra nella Resistenza e,<br />

dopo la seconda guerra mondiale, milita nel Partito<br />

socialista. Quando diventa presidente della Repubblica,<br />

nel 1978, è già anziano: ha 82 anni e nessuno se lo aspetta,<br />

ma sta per trasformarsi in un grande moralizzatore<br />

della politica italiana. Gli italiani non dimenticheranno<br />

mai le critiche di Pertini ai partiti (tutti, anche il suo),<br />

gli interventi contro la mafia e a favore della giustizia<br />

sociale. E non dimenticheranno mai nemmeno la sua<br />

esultanza con l’allenatore<br />

combattere kämpfen Enzo Bearzot alla vittoria<br />

l’oppositore m. Gegner dei Mondiali di calcio del<br />

militare aktiv sein<br />

il partito Partei 1982. E la sua frase: “Non<br />

anziano alt<br />

ci prendono più”, dopo il<br />

il mora- moralische<br />

terzo gol dell’Italia contro<br />

lizzatore Instanz<br />

l’intervento Beitrag la Germania. Pertini muore<br />

a Roma nel 1990. Re-<br />

a favore di für<br />

l’esultanza Jubel<br />

sterà per sempre “il presidente<br />

più amato dagli<br />

i Mondiali (pl.)<br />

di calcio Fußball-WM<br />

il gol Tor<br />

italiani”.<br />

DA TRA LE RIGHE (PAG. 36)<br />

COMUNIONE<br />

E LIBERAZIONE<br />

Su Comunione e Liberazione, grande movimento cattolico<br />

italiano oggi presente in circa 70 paesi, l’Italia si divide. Per<br />

alcuni si tratta di una potentissima lobby. Per altri di uno dei<br />

più interessanti fenomeni di aggregazione giovanile. Nato<br />

nel 1954 intorno al sacerdote milanese Luigi Giussani, ha<br />

come scopo l’educazione cristiana dei suoi membri e la collaborazione<br />

alla missione cattolica in tutti gli ambiti della società.<br />

La sua prima apparizione in campo politico risale agli<br />

anni Settanta, a sostegno della Democrazia cristiana. Nel<br />

1982 è stato riconosciuto ufficialmente dalla Chiesa cattolica<br />

e, nei decenni, ha avuto<br />

l’appoggio di importanti Comunione e Gemeinschaft<br />

politici, come Giulio Andreotti<br />

Liberazione und Befreiung<br />

(sette volte premier). il movimento Bewegung<br />

L’evento centrale nella vita dividersi sich scheiden<br />

del movimento è il cosiddetto<br />

Meeting di Rimini, che<br />

l’aggregazione<br />

f. Vereinigung<br />

si svolge tutti gli anni in il sacerdote Priester<br />

estate e vede la partecipazione<br />

l’ambito Bereich<br />

di importanti perso-<br />

naggi della vita culturale,<br />

a sostegno di zur Unterstützung<br />

von<br />

politica e religiosa d’Italia, l’appoggio Unterstützung<br />

alla presenza di migliaia di l’evento Ereignis<br />

giovani, i cosiddetti ciellini. svolgersi stattfinden<br />

DA LUCILLA INDAGA (PAG. 47)<br />

PIERROT<br />

Per secoli la forma più importante di teatro popolare italiano<br />

è stata la cosiddetta Commedia dell’arte, con improvvisazioni<br />

e ripetizione di situazioni e personaggi noti al pubblico.<br />

I personaggi della Commedia dell’arte sono poi stati<br />

ripresi dal teatro classico,<br />

soprattutto quello di Goldoni,<br />

e spesso sono diventati<br />

“maschere” del Carnevale,<br />

come nel caso di Arlecchino<br />

e Pulcinella, Colombina<br />

e Balanzone. Anche Pierrot<br />

è nato in Italia e non in Francia,<br />

come pensano alcuni. Il<br />

suo nome originario è probabilmente<br />

Pedrolino, cioè<br />

“piccolo Pietro”. La forma<br />

il secolo Jahrhundert francese viene dal fatto che,<br />

il personaggio Figur,<br />

poco dopo la sua nascita,<br />

Persönlichkeit questa maschera sempre<br />

noto al<br />

pubblico<br />

riprendere<br />

Arlecchino<br />

originario<br />

vestito<br />

il successo<br />

l’avversario<br />

publikums-<br />

bekannt<br />

wiederaufgreifen<br />

Harlekin<br />

ursprünglich<br />

gekleidet<br />

Erfolg<br />

Gegenspieler<br />

vestita di bianco è stata imitata<br />

con grande successo<br />

in Francia. Non è l’unica<br />

maschera “bianca” della<br />

Commedia dell’arte e, probabilmente,<br />

si trattava in<br />

origine di una variante della<br />

figura di Brighella, avversario<br />

di Arlecchino.<br />

71<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


SPRACHKURSE UND SPRACHFERIEN<br />

Sprachreisen<br />

weltweit<br />

Italien, Spanien, Mexiko, Argentinien,<br />

Costa Rica, Frankreich, England<br />

F+U Academy of Languages<br />

Hauptstraße 1, 69117 Heidelberg<br />

Tel. 06221 8994-2943, sprachen@fuu.de<br />

www.fuu-heidelberg-languages.com<br />

Italienisch an der Riviera<br />

Individueller Unterricht mit Meerblick<br />

in familiärer Atmosphäre<br />

m. Olivenernte im Okt/Nov.<br />

Unterbringung in Hotel od. Appartm.<br />

Elke Hils,17024 Finale Ligure,<br />

www.elkehils.de<br />

Tel/Fax +390196988408<br />

SANT‘ANNA INSTITUTE SORRENTO LINGUE<br />

Italienische Sprache und Kultur<br />

www.sorrentolingue.com · info@sorrentolingue.com<br />

Tel. +39 081 807 55 99 · Fax +39 081 532 41 40<br />

ITALIENISCH IN FLORENZ<br />

SPEZIALANGEBOT<br />

Sprachkurse für Erwachsene<br />

in kleiner Gruppe 4 Std/Tag<br />

inkl. Aktivitäten, inkl. Einzelzimmer<br />

2 Wochen = € 499,–<br />

(2 Wo. Kunstgeschichte € 699,–)<br />

Scuola Toscana<br />

Via de’Benci, 23 · 50122 Firenze<br />

Tel/Fax 0039 055 244583<br />

www.scuola-toscana.com<br />

italienisch auf<br />

SIZILIEN<br />

am Meer<br />

www.solemar-sicilia.it<br />

fax +39 091 955561<br />

<br />

<br />

Wohnen und lernen in Padua<br />

Italienisch-Sprachkurs 1-4Wochen mit einer<br />

erfahrenen Italienisch-Deutsch Lehrerin. Unterkunft<br />

in einer kleinen, eleganten zentral gelegenen Wohnung<br />

für 1max. 2Personen. Abendessen bei der Familie<br />

der Lehrerin.<br />

Website: www.imparareitalianoapadova.com<br />

Tel.: 0039-049-8750468<br />

THE ITALIAN WAY<br />

Italienische Sprach- und Kochschule<br />

in Piemont/Langhe! Italienische Kulturund<br />

Sprachkurse für alle Stufen.<br />

www.theitalianway.it · info@theitalianway.it<br />

0039 0173 793201<br />

0039 346 3477875<br />

FERIENHÄUSER UND -WOHNUNGEN<br />

Nördl. Toscana: Gepflegte, allein stehende Ferien-Landhäuser mit Privat-Pool.<br />

Ferienwohnungen in ruhig gelegenen Privathäusern mit Pool.<br />

Bezaubernde Panorama-Lage. Persönlich ausgewählt und getestet.<br />

mobil 0049 (0) 177 7464025, www.residenzetoscane.com<br />

Italienisch-Kurse mit<br />

PDL-Methode am<br />

Meer und auf dem<br />

Segelboot. Unterkunft<br />

und Verpflegung in<br />

einer familiären Villa.<br />

www.dialogando.de<br />

Tel. +39 070 2041291<br />

SARDEGNA<br />

VENEDIG Rialto Nähe<br />

Ein ganzes Fischerhaus mit kleiner<br />

Terrasse nur für Sie. Für 2-4 Personen.<br />

Weekend-Miete all inclusive € 450.-<br />

Details und Fotos:<br />

www.cortediavolo.com<br />

oder 0043/13693165 (Fr. Kaut)<br />

Unesco-Welterbe Cilento<br />

Meer, Berge, griechische Tempel...<br />

Villen, Fewos+Hotels am Meer<br />

Wandern auf Italienisch<br />

Erlebnissprachkurs<br />

0941 /567 6460, www.cilento-ferien.de<br />

TOSCANA-MEER<br />

Kleines Naturstein-Ferienhaus für<br />

2-4 Personen, auf großem Grundstück<br />

mit uralten Olivenbäumen, Feigenbäumen,<br />

Wein & Zypressen, Blick aufs Meer und<br />

die Inseln Elba, Capraia und Korsika<br />

www.toscmar.de · 08662/9913<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

ROM+TOSK.+UMBR.+MARKEN<br />

Gün. priv. Landhs + fam. Hotels, teils Pool!<br />

Rom: priv. Stadtwhgn in zentraler und<br />

sehr guter Lage! Tel. 0981-13655<br />

info@casaclub.de; www.casaclub.de<br />

SARDINIEN+SIZ.+SÜDITALIEN<br />

Exkl. + gün. priv. Einzelhs + fam. Hotels<br />

An herrl. Sandstränden! Auch Originaltrulli<br />

und Landgüter! Tel. 0981-3656<br />

info@casaclub.de; www.casaclub.de<br />

VENEDIG<br />

Stilvolle Appartements in antikem Palast<br />

zwischen Rialto-Brücke und Markusplatz,<br />

mit antiken Möbeln, für 2–6 Personen,<br />

Mindestmiete 1Woche, in NS auch kürzer.<br />

Tel. 0039-041-720620, Fax -721677<br />

(A. Lorenzon)<br />

Die Ferienhaus-Spezialisten für Italien<br />

030.30820408·Manteuffelstr.5a·12203 Berlin<br />

TOSKANA: CORTONA<br />

Großzügige FeWo (Maisonette 85qm, 2 SZ, 2 BZ,<br />

eigener Garten, gem. Pool) für 2-4 Pers. in restauriertem<br />

Bauernhaus. Bes. günstige Langzeittarife.<br />

@gmx.de<br />

<br />

Einem Teil dieser Ausgabe<br />

sind Beilagen von<br />

Plan International<br />

Deutschland e.V. und<br />

RSD Reise Service<br />

Deutschland GmbH beigefügt.<br />

Mehr Sprache<br />

können Sie<br />

nirgendwo<br />

shoppen.<br />

Kompetent. Persönlich. Individuell.<br />

THEMENVORSCHAU<br />

Ausgabe 04/13:<br />

• Sizilien und die Liparischen Inseln<br />

• Bologna<br />

Anzeigenschluss: 20.02.13, Erstverkaufstag: 27.03.13<br />

Ausgabe 05/13:<br />

• Elba aktiv<br />

• Die italienische Tomate, das rote Wunder<br />

Anzeigenschluss: 20.03.13, Erstverkaufstag: 24.04.13<br />

Änderungen vorbehalten.<br />

SPRACHPRODUKTE<br />

Alles, was Sie wirklich brauchen,<br />

um eine Sprache zu lernen:<br />

Bücher und DVDs in Originalsprache,<br />

Lernsoftware und<br />

vieles mehr.<br />

Klicken und Produktvielfalt<br />

entdecken:<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


SPRACHKURSE UND SPRACHFERIEN<br />

ITALIENISCH IN ITALIEN: www.italienisch-sprachschulen.de/<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

SARDINIEN: die ganz besondere Insel<br />

und dazu der außergewöhnliche Italienischkurs!<br />

mit PDL: Italienisch erleben und genießen<br />

• auch auf dem Segelboot •<br />

Francesca Di Stefano, Tel.: 06402-512085<br />

www.pdl-sprachkurse.de<br />

Accademia Lingua eGusto –<br />

Kleinste Lerngruppen, größter Lernerfolg,<br />

Villa und Garten mit Meerblick, gemeinsame<br />

Mittagessen, Touren zu Wein, Öl, Pasta, Käse,Trüffel ...<br />

Italienischer<br />

Sprach-Genuss<br />

in der Toskana<br />

www.lingua-e-gusto.com, Tel. +49 421 364 9301<br />

Mola di Bari – Apulien Studitalia Sardinien<br />

Abseits vom Massen-Tourismus<br />

Italienisch lernen und erleben<br />

Italienisch lernen<br />

Tel: 0049 8161 78 95 28<br />

Sprachferien in Olbia<br />

oder 0039 34 94 62 65 41<br />

http://www.sprachferien-italien.de (0039) 333 2133760<br />

www.studitalia.com<br />

infotiscali@studitalia.com<br />

Die Italienisch Sprachschulen in<br />

Nord- und Süditalien – wo Bildung und<br />

Urlaub sich harmonisch ergänzen!<br />

Le Venezie – Kultur und Dolce Vita<br />

Tropea – Weißer Sandstrand und Sonne<br />

Exzellente Italienisch Sprachkurse in<br />

kleinen Gruppen (3 bis 6 Studenten)<br />

PUI – Le Venezie: +39 040 30 40 20<br />

PUI – Tropea: +39 0963 60 32 84<br />

info@piccolauniversitaitaliana.com<br />

www.piccolauniversitaitaliana.com<br />

Als Bildungsurlaub anerkannt<br />

BERUFSAUSBILDUNG, FORTBILDUNG<br />

Berufsfachschule für Fremdsprachen:<br />

Europasekretär/in, Übersetzer/in, Fremdsprachenkorrespondent/in,<br />

Welthandelskorrespondent/in, EDV- und Sprachkurse, Prüfungszentrum<br />

F+U Academy of Languages, Heidelberg<br />

Tel. 06221 8994-2943<br />

www.fuu-heidelberg-languages.com<br />

<br />

<br />

Alfa SprachReisen<br />

Die schönsten Ziele und die besten<br />

Programme für Ferien, Freizeit und<br />

Beruf. Informationen und Beratung:<br />

www.alfa-sprachreisen.de<br />

Telefon 0711-61 55 300<br />

BRIEFFREUNDE<br />

Italienische Sprachschule in Genua<br />

In der Nähe von Portofino und Cinque Terre<br />

Sprachferien<br />

Bildungsurlaub<br />

Via Caffaro 4/7<br />

16124 Genua<br />

Tel. +39 010 2465870<br />

Fax +39 010 2542240<br />

info@adoortoitaly.com<br />

www.adoortoitaly.com<br />

www.europasekretaerin.de<br />

staatl. anerkannt, kleine Klassen, mit Uni.-Abschluss, BBS, ☎ (0 72 21) 22661<br />

www.ifa.uni-erlangen.de<br />

Staatlich anerkannte Fachakademie und Berufsfachschule<br />

für Fremdsprachenberufe<br />

Staatl. gepr. Fremdsprachenkorrespondenten, Euro-Korrespondenten,<br />

Übersetzer und Dolmetscher<br />

Englisch, Französisch, Italienisch,<br />

Russisch, Spanisch<br />

Hindenburgstr. 42, 91054 Erlangen, Tel. (0 91 31) 81293 - 30, E-mail: ifa@ve.uni-erlangen.de<br />

KOCHUNTERRICHT<br />

– DA LINA, CUCINA DIVINA –<br />

LINA è la mamma e ama cucinare con Adele e Lorena, le figlie. Un’idea<br />

per una vacanza divertente tra donne a Salerno o Sangemini (Umbria).<br />

B & B mit Kocheinführung und Betreuung vor Ort.<br />

info@adeles-goodcompany.de<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2013


NEL PROSSIMO NUMERO<br />

ABO:<br />

Spotlight Verlag GmbH<br />

Kundenbetreuung<br />

Postfach 1565, 82144 Planegg<br />

Internet: www.spotlight-verlag.de<br />

Montag bis Donnerstag: 9 bis 18 Uhr<br />

Freitag: 9 bis 16 Uhr<br />

Kundenbetreuung Privatkunden<br />

und Buchhandlungen<br />

Tel. +49 (0)89/8 56 81-16<br />

Fax +49 (0)89/8 56 81-159<br />

E-Mail: abo@spotlight-verlag.de<br />

Kundenbetreuung Lehrer,<br />

Trainer und Firmen<br />

Tel. +49 (0)89/8 56 81-150<br />

Fax +49 (0)89/8 56 81-119<br />

E-Mail: lehrer@spotlight-verlag.de<br />

Einzelverkaufspreis Deutschland:<br />

€ 6,90<br />

Bestellung Einzelhefte/<br />

ältere Ausgaben:<br />

leserservice@spotlight-verlag.de<br />

<strong>ADESSO</strong> wird besonders<br />

umweltfreund lich auf chlorfrei<br />

gebleichtem Papier gedruckt.<br />

KUNDENSERVICE<br />

BEZUGSKONDITIONEN JAHRESABO<br />

Deutschland:<br />

€ 74,40 inkl. MwSt. und inkl. Versandkosten<br />

Österreich:<br />

€ 74,40 inkl. MwSt. und zzgl. € 10,20<br />

Versandkosten<br />

Schweiz:<br />

sfr 111,60 zzgl. sfr 15 Versandkosten<br />

übriges Ausland:<br />

€ 74,40 zzgl. Versandkosten<br />

Studentenermäßigung gegen Nachweis.<br />

Die Belieferung kann nach Ablauf des<br />

ersten Bezugsjahres jederzeit beendet<br />

werden - mit Geld-zurück-Garantie für<br />

bezahlte, aber noch nicht gelieferte<br />

Ausgaben.<br />

WEITERE SERVICENUMMERN<br />

Leserbriefe:<br />

adesso@spotlight-verlag.de<br />

Anzeigen:<br />

anzeige@spotlight-verlag.de<br />

Sprachenshop:<br />

www.SprachenShop.de<br />

E-Mail: Bestellung@SprachenShop.de<br />

Tel. +49 (0)711/72 52-245<br />

Fax +49 (0)711/72 52-366<br />

<strong>ADESSO</strong>www.adesso-online.de Gegründet 1994<br />

LAGO DI GARDA<br />

Il Lago di Garda per buongustai.<br />

Un itinerario originale per conoscere il territorio<br />

e le sue eccellenze gastronomiche.<br />

HERAUSGEBER UND<br />

VERLAGSLEITER<br />

Dr. Wolfgang Stock<br />

CHEFREDAKTEURIN<br />

Rossella Dimola<br />

PRODUKTION<br />

Salvatore Viola<br />

REDAKTION<br />

Isabella Bernardin, Giovanna<br />

Iacono, Isadora Mancusi,<br />

Salvatore Viola<br />

AUTOREN IN DIESEM HEFT<br />

Renata Beltrami, Anna Bordoni,<br />

Marina Collaci, Francesco De<br />

Tomaso, Anna Mandelli, Daniela<br />

Mangione, Gianmario Marras,<br />

Marco Montemarano, Carlo<br />

Tomaso Parmegiani, Stefano<br />

Vastano, Luca Vitali, Silvia Ziche<br />

MITARBEITER<br />

IM REDAKTIONSBEREICH<br />

Andrea Balzer, Monica Guerra,<br />

Tanja Lau, Agnes Luk<br />

AUTORIN <strong>ADESSO</strong>in classe<br />

Claudia Driol<br />

BILDREDAKTION<br />

Isadora Mancusi, Simona Morani<br />

KONZEPT UND GESTALTUNG<br />

www.prodigo.de<br />

Filippo Cirri<br />

PRODUKTIONSLEITUNG<br />

Ingrid Sturm<br />

LITHO<br />

H.W.M. GmbH,<br />

82152 Planegg<br />

DRUCK<br />

Vogel Druck und Medienservice<br />

GmbH, 97204 Höchberg<br />

© 2013 Spotlight Verlag, auch für<br />

alle genannten Autoren, Fotografen<br />

und Mitarbeiter<br />

Der Inhalt der Artikel gibt die Meinung<br />

der Autoren, nicht die der<br />

Redaktion wieder.<br />

Im Spotlight Verlag ers chei nen:<br />

Spotlight, Business Spotlight,<br />

Écoute, ECOS, <strong>ADESSO</strong>,<br />

Deutsch perfekt<br />

VERLAG UND REDAKTION<br />

Spotlight Verlag GmbH<br />

Postanschrift:<br />

Postfach 1565, 82144 Planegg<br />

Hausanschrift:<br />

Fraunhoferstr. 22, 82152 Planegg<br />

Telefon 0 89/8 56 81-0<br />

Telefax 0 89/8 56 81-105<br />

Redaktion:<br />

adesso@spotlight-verlag.de<br />

GESCHÄFTSFÜHRUNG<br />

Dr. Wolfgang Stock,<br />

Dr. Michael Brockhaus<br />

VERTRIEBSLEITUNG<br />

Monika Wohlgemuth<br />

MARKETINGLEITUNG<br />

Holger Hofmann<br />

LESERSERVICE<br />

Birgit Hess<br />

PR UND KOOPERATIONEN<br />

Heidi Kral<br />

KEY ACCOUNT MANAGEMENT<br />

Corinna Hepke<br />

VERTRIEB HANDEL<br />

MZV, Ohmstraße 1,<br />

85716 Unterschleißheim<br />

BANKVERBINDUNGEN<br />

Commerzbank AG Düsseldorf<br />

Konto-Nummer 0 212 865 200<br />

BLZ: 300 800 00<br />

Credit Suisse Zürich-Enge<br />

Konto-Nummer 554 833-41<br />

(BC 48 42)<br />

Bank Austria AG Wien<br />

Konto-Nummer 108-108-147/00<br />

BLZ: 12 000<br />

ERSCHEINUNGSWEISE: monatlich<br />

ISSN-NUMMER: 0947-2096<br />

2013: ANNO VERDIANO<br />

200 anni fa nasceva Giuseppe<br />

Verdi. Tutti gli eventi organizzati<br />

in Italia per ricordarlo.<br />

INTERVISTA<br />

L’astrofisica Sandra Savaglio<br />

ci racconta la sua carriera, dalla<br />

Calabria alla Germania.<br />

© Shutterstock, O. Salmeri<br />

GESAMT-ANZEIGENLEITUNG<br />

Axel Zettler<br />

Tel. +49 (0)89/8 56 81-130<br />

Fax +49 (0)89/8 56 81-139<br />

E-Mail: anzeige@spotlight-verlag.de<br />

SPRACH- & REISEMARKT<br />

CROSSMEDIA<br />

Eva-Maria Markus<br />

Tel. +49 (0)89/8 56 81-131<br />

Fax +49 (0)89/8 56 81-139<br />

E-Mail: e.markus@spotlight- verlag.de<br />

E-Mail: anzeige@spotlight-verlag.de<br />

MEDIA CONSULTANT<br />

Martina Konrad<br />

Tel. +49 (0)89/85 68 1-132<br />

Fax +49 (0)89/85 68 1-139<br />

E-Mail: m.konrad@spotlight-verlag.de<br />

E-Mail: anzeige@spotlight-verlag.de<br />

Repräsentanz-Empfehlungsanzeigen<br />

iq media marketing gmbh<br />

Patrick Priesmann, Leiter Marketing, Kasernenstraße<br />

67, 40213 Düsseldorf, Tel.<br />

0211/887-2315, Fax 0211/887-97-2315,<br />

E-Mail: patrick.priesmann@iqm.de<br />

Nielsen 1,5,6,7<br />

iq media marketing gmbh, Brandstwiete 1<br />

(Neuer Duvenhof), 20457 Hamburg, Tel.<br />

040/30183-210, Fax 040/30183-283, E-<br />

Mail: matthias.meissner@iqm.de<br />

Nielsen 2<br />

iq media marketing gmbh, Kasernenstraße<br />

67, 40213 Düsseldorf, Tel. 0211/887-<br />

2056, Fax 0211/887-97-2056, E-Mail:<br />

klaus.barth@iqm.de<br />

Nielsen 3a<br />

iq media marketing gmbh, Eschersheimer<br />

Landstraße 50, 60322 Frankfurt,<br />

Tel. 069/2424-4500, Fax 069/2424-59-<br />

4500, E-Mail: thomas.wolter@iqm.de<br />

Nielsen 3b+4<br />

iq media marketing gmbh, Nymphenburger<br />

Straße 14, 80335 München, Tel.<br />

089/545907-18, Fax 089/545907-24,<br />

E-Mail: joerg.boensch@iqm.de<br />

Sales Lifestyle<br />

iq media marketing gmbh, Kasernenstraße<br />

67, 40213 Düsseldorf, Tel. 0211/887-<br />

3582, Fax 0211/887-97-3582,<br />

E-Mail: christian.gericke@iqm.de<br />

BeNeLux, Skandinavien<br />

iq media marketing gmbh, Kasernenstraße<br />

67, D-40213 Düsseldorf,<br />

Tel. +49/211/887-1332, Fax<br />

+49/211/887-97-1332,<br />

E-Mail: neil.frankland@iqm.de<br />

Österreich<br />

Service proxymedia e.U., Wiesengasse 3,<br />

2801 Katzelsdorf, Tel. +43/2662/36755,<br />

Fax +43/125-330-333-989, E-Mail:<br />

michael.schachinger@proxymedia.at<br />

Schweiz<br />

TTop Media Sales GmbH, Chamerstrasse<br />

56, 6300 Zug, Tel. 041/7105701, Fax<br />

041/7105703, E-Mail: walter.vonsiebenthal@topmediasales.ch<br />

Großbritannien, Irland<br />

Advance International Media, Peter<br />

Mason, First Floor, 30 St John's Lane,<br />

EC1M 4NB London,<br />

Tel. +44/207/2530888,<br />

Fax: +44/207/2050761,<br />

E-Mail: peter@advance.uk.com<br />

ANZEIGENPREISLISTE:<br />

Es gilt die Anzeigenpreisliste Nr. 21 ab<br />

Ausgabe 1/13<br />

IVW - Meldung<br />

III - Quartal 2012<br />

28.312 verbreitete<br />

Auflage <strong>ADESSO</strong><br />

<strong>ADESSO</strong> 03/13 IN VENDITA DAL 27 FEBBRAIO


Das kann sich hören lassen!<br />

12 Ausgaben <strong>ADESSO</strong> – dazu ein Design-Radio gratis.<br />

Edles Design-Radio mit innovativer technischer Ausstattung:*<br />

spielt MP3 und Radio<br />

Holzgehäuse (in weiß oder braun) mit Aluminium-Front<br />

UKW/FM-Radio mit Dock-in für viele MP3-Player<br />

Verbindungskabel für MP3- oder CD-Player<br />

Digitaluhr mit Weckfunktion<br />

Maße ca.15 x15 x12 cm<br />

aktuelle<br />

Auswahl<br />

siehe<br />

Homepage<br />

Ihre Vorteile:<br />

Sie sparen 10% gegenüber dem Einzelkauf<br />

Sie beziehen 12 Ausgaben für nur €74,40/SFR111,60 **<br />

Sie bekommen jede Ausgabe komfortabel nach Hause geliefert<br />

Sie haben freien Zugang zum Premium-Bereich im Internet<br />

Sie erhalten ein Design-Radio gratis<br />

Bestellen Sie bequem unter www.adesso-online.de/praemie oder schreiben Sie uns unter abo@spotlightverlag.de<br />

oder an Spotlight Verlag GmbH, Fraunhoferstraße 22, 82152 Planegg/München, Deutschland.<br />

Sie erreichen uns auch unter +49(0)89/85681-16. Bitte geben Sie das Stichwort „Radio-Prämie“ an.<br />

* Solange Vorrat reicht. Die Prämie liefern wir nach Eingang der Zahlung versandkostenfrei nach Deutschland, Österreich und in die Schweiz. Lieferung ohne MP3-Player.<br />

** Für die Magazinbestellung außerhalb Deutschlands fallen Versandkosten an. Weitere Details finden Sie unter spotlight-verlag.de/faq.


135 DP<br />

Wählen Sie aus über<br />

Personal- und Business-Coach ........... NEU 134<br />

200 Fernlehrgängen<br />

» Staatlich zugelassen<br />

» Start jederzeit<br />

» Bequem von zuhause aus<br />

» Persönliche Studienbetreuung<br />

» Online-Campus inklusive<br />

» 4 Wochen kostenlos testen<br />

Schulabschlüsse<br />

Abitur ......................................................... 901<br />

Fachhochschulreife ..................................... 914<br />

Realschulabschluss ...................................... 921<br />

Hauptschulabschluss .................................. 930<br />

Allgemeinbildung – Lernen nach Maß ........ 990<br />

Fremdsprachen<br />

Englisch-Kurse ............................................ 599<br />

Cambridge First Certificate in English ......... 605<br />

Cambridge Certificate in Advanced English ... 617<br />

Int. Legal English Certificate .............. NEU 607<br />

Fremdsprachenkorrespondent/in<br />

IHK - Englisch, gepr. ................................. 650<br />

Handelsenglisch .......................................... 606<br />

Technisches Englisch ................................... 615<br />

Wirtschaftsenglisch-Kurse ........................... 660<br />

Russisch für Fortgeschrittene ............. NEU 626<br />

Französisch-Kurse ....................................... 613<br />

Spanisch/Diploma Salamanca ..................... 621<br />

Wirtschaftsspanisch<br />

(Certificado de Español Comercial) ........... 622<br />

Latinum ...................................................... 640<br />

Kreativität / Medien<br />

Autor/in – Schriftsteller/in ........................... 944<br />

Biografisches Schreiben ..................... NEU 955<br />

INFO-COUPON<br />

Jetzt kostenlos <br />

Folgende Lehrgänge interessieren mich:<br />

Digitale Fotografie ...................................... 318<br />

Digitale Musikproduktion ........................... 230<br />

Drehbuchautor/in ........................................ 946<br />

Filmproduktion – professionell gemacht ..... 231<br />

Fotodesigner/in, gepr. ......................... NEU 195<br />

Fotografie – professionell gemacht ............. 317<br />

Gartengestaltung ........................................ 141<br />

Grafik – Design .................................. NEU 316<br />

Grafik-Designer/in – PC, gepr. ............ NEU 194<br />

Grafik-Designer/in MAC ..................... NEU 190<br />

Journalist/in ................................................ 945<br />

Kinder- und Jugendbuchautor/in ................. 952<br />

Kommunikationsberater/in ILS, gepr. ........... 321<br />

Kreatives Gestalten ..................................... 953<br />

Kunst verstehen .......................................... 939<br />

Mediaexperte/in ......................................... 322<br />

Musik aktiv – Rock & Pop .................. NEU 956<br />

Online-Redakteur/in .................................... 949<br />

PR-Referent/in, gepr. .......................... NEU 954<br />

Raumgestaltung/Innenarchitektur .............. 722<br />

Texter/in und Konzeptioner/in ..................... 320<br />

Persönlichkeit /<br />

Gesundheit<br />

Altenbetreuung, praktische ......................... 155<br />

Entspannungstrainer/in ...................... NEU 131<br />

Ernährungsberater/in .................................. 139<br />

Erziehungsberatung .................................... 138<br />

Fachkraft in der häuslichen Pflege ..... NEU 163<br />

Fachpraktiker/in für Massage, Wellness<br />

und Prävention ............................... NEU 135<br />

Fachwirt/in im Sozial- und<br />

Gesundheitswesen IHK ............................ 158<br />

Feng-Shui-Berater/in .................................... 143<br />

Gewichtscoach – Berater für<br />

Gewichtsmanagement .................... NEU 128<br />

Heilpraktiker/in .................................. NEU 136<br />

Homöopathie, praktische ............................ 146<br />

Kindererziehung .......................................... 145<br />

Management-Know-how für<br />

Gesundheitswirtschaft .................... NEU 484<br />

Medizinische Schreibkraft, gepr. ........ NEU 161<br />

135 DP<br />

<br />

<br />

Persönlichkeitstraining ................................ 149<br />

Phytotherapie .................................... NEU 127<br />

Psychologischer Berater/Personal Coach ..... 147<br />

Psychologie, Grundwissen .......................... 153<br />

Psychotherapie ........................................... 144<br />

Selbstständig als Berater/in ............... NEU 132<br />

Sprech- und Kommunikationstraining .......... 137<br />

Tierheilpraktiker/in .............................. NEU 129<br />

Wellnessberatung ............................... NEU 133<br />

Wirtschaft / Beruf<br />

Betriebswirt/in staatl., gepr. ........................ 374<br />

Betriebswirt/in ILS, gepr. ............................. 379<br />

Betriebswirtschaftslehre ............................. 491<br />

Betriebswirtschaftslehre<br />

für Nichtkaufleute ........................... NEU 495<br />

Bilanzbuchhalter/in IHK, gepr. ..................... 421<br />

Bilanzbuchhalter/in IHK international .. NEU 423<br />

Buchhalter/in .............................................. 270<br />

Bürosachbearbeiter/in ................................. 415<br />

Controller/in IHK, gepr. ................................ 427<br />

Energiemanager/in ............................ NEU 394<br />

Erfolgreich selbstständig werden ....... NEU 319<br />

Fachberater/in für Finanzdienstleistungen IHK 312<br />

Fachberater/in im Vertrieb IHK, gepr. ........... 332<br />

Fachkfm./kff. für Marketing IHK, gepr. ......... 341<br />

Finanzbuchhaltung mit SAP® ERP .............. 229<br />

Gebäudeenergieberater/in (HWK) ....... NEU 432<br />

Handelsfachwirt/in IHK, gepr. ...................... 340<br />

Haus- und Grundstücksverw. ILS, gepr. ........ 408<br />

Immobilienfachwirt/in IHK, gepr. ........ NEU 411<br />

Immobilienmakler/in ILS, gepr. ........... NEU 410<br />

Immobilienmanagement .................... NEU 407<br />

Industriefachwirt/in IHK, gepr. .................... 338<br />

Internationale Rechnungslegung ....... NEU 430<br />

IT-Betriebswirt/in ILS, gepr. .......................... 382<br />

Kaufmännisches Grundwissen .................... 405<br />

Logistikmanagement .................................. 404<br />

Managementassistent/in bSb, gepr. ............ 294<br />

Marketingreferent/in ILS, gepr. .................... 310<br />

Personalfachkauffrau/-mann IHK, gepr. ....... 555<br />

Personalreferent/in bSb, gepr. ..................... 554<br />

Praxismanagement ............................ NEU 486<br />

Praxiswissen d. Gesundheitswirtschaft .. NEU 483<br />

Projektmanagement (Projektleiter/in IHK) ... 337<br />

Referent für interne Unternehmenskommunikation<br />

............................... NEU 324<br />

Sichere Existenzgründung .................. NEU 327<br />

Social Management ........................... NEU 485<br />

Social Media Manager/in ................... NEU 957<br />

Speditionssachbearbeiter/in ........................ 414<br />

Steuerberater/in – Vorbereitungskurs .. NEU 419<br />

Deutschlands größte Fernschule<br />

Steuerfachwirt/in – Vorbereitungskurs .. NEU 418<br />

Techn. Betriebswirt/in IHK, gepr. ................. 380<br />

Tourismusfachwirt/in IHK ............................ 159<br />

Tourismusmanagement ...................... NEU 160<br />

Wirtschaftsfachwirt/in IHK, gepr. ................. 339<br />

Wirtschaftsmediation mit IHK Zertifikat ...... 342<br />

Computer / EDV<br />

Android App Programmierer/in, gepr. .. NEU 184<br />

C++ Programmierer/in für Windows ........... 246<br />

C# Software Entwickler/in, gepr. ........ NEU 213<br />

Citrix-Administrator/in, gepr. .............. NEU 212<br />

Cloud Computing ............................... NEU 188<br />

Datenbankentwickler/in für Microsoft<br />

SQL Server, gepr. ............................. NEU 199<br />

Europäischer Computer Führerschein ......... 298<br />

Fachinformatiker/in – Weiterbildung zum<br />

Schwerpunkt Anwendungsentwicklung ... 218<br />

Fachinformatiker/in – Weiterbildung zum<br />

Schwerpunkt Systemintegration ..... NEU 187<br />

Informatiker/in ............................................ 191<br />

IT-Manager/in, gepr. .................................... 234<br />

IT-Sicherheit in Netzwerken ........................ 236<br />

IT-Supporter/in, gepr. .......................... NEU 196<br />

Java-Programmierer/in, gepr. ...................... 217<br />

Lehrerfortbildung –<br />

multimediale Unterrichtsgestaltung .. NEU 214<br />

Medieninformatiker/in ....................... NEU 189<br />

Microsoft-Office .......................................... 241<br />

Multimedia-Designer/in, gepr. ..................... 247<br />

Netzwerkadministrator/in<br />

für MS Server 2008 R2, gepr. ................... 198<br />

Netzwerkmanager/in<br />

für Windows Server 2008 R2, gepr. .......... 197<br />

PC-Betreuer/in, gepr. ................................... 289<br />

PHP/MySQL-Datenbankentw., gepr. ... NEU 216<br />

Programmierer/in, gepr. .............................. 274<br />

VBA-Programmierer/in, gepr. ...................... 253<br />

Visual Basic Programmierer/in, gepr. ........... 232<br />

Wirtschaftsinformatiker/in .......................... 193<br />

Web-Designer/in, gepr. ....................... NEU 215<br />

Web-Entwickler/in (ILS), gepr. ............ NEU 186<br />

Web-Master, gepr. ....................................... 252<br />

Techniker / Meister<br />

Bautechniker/in ........................................... 720<br />

Chemietechniker/in ........................... NEU 793<br />

Elekt. Steuer- und Regelungstechnik ........... 767<br />

Elektrotechniker/in ...................................... 769<br />

Fachkraft für erneuerbare Energien ... NEU 738<br />

Fahrzeugtechniker/in .......................... NEU 703<br />

Gepr. Schutz- und Sicherheitskraft IHK ........... 727<br />

Grundlagen der Elektrotechnik ................... 712<br />

Haustechnik ....................................... NEU 744<br />

Sanitär-, Heizungs-, Klima-Techniker/in NEU 705<br />

Industriemeister/in Elektrotechnik ......... NEU 842<br />

Industriemeister/in Luftfahrttechnik ............ 845<br />

Industriemeister/in Metall ........................... 840<br />

Maschinentechniker/in ....................... NEU 715<br />

Mechatroniktechniker/in ............................. 735<br />

Meister/in im Elektrotechnikerhandwerk .... 870<br />

NC- und CNC-Technik ................................. 702<br />

Qualitätsmanagement ................................ 717<br />

SPS-Technik ................................................. 768<br />

Vertriebsingenieur/in - Technische/r<br />

Vertriebsmanager/in......................... NEU 345<br />

Weitere Fernlehrgänge unter:<br />

www.ils.de


Italienisch leicht gemacht<br />

Febbraio 2013<br />

Alle Texte auf<br />

Cose nostre: Medici a tutti i costi Che amore! Antonia Maino e Rajiv Gandhi<br />

IL BELLO: IL BAR DEL SILENZIO Ricettine: Le fritole veneziane


2 Cose nostre<br />

WAS UNS DIESEN MONAT BEEINDRUCKT HAT<br />

OSTINAZIONE<br />

HARTNÄCKIGKEIT<br />

In Italia quella del medico è una professione molto<br />

ambita e sono tanti i giovani che vogliono studiare<br />

Medicina. Alcuni dicono che sono troppi. Quasi tutte le<br />

Facoltà di Medicina in Italia sono infatti “a numero<br />

chiuso” ormai da molti anni. Secondo una ricerca, per<br />

aggirare questo problema, migliaia di italiani vanno<br />

ogni anno a studiare all’estero.<br />

Ad esempio in Romania: solo nella piccola Facoltà di<br />

Arad studiano 600 aspiranti medici italiani. Il loro sogno:<br />

essere medici, ma non per forza in Italia.<br />

Nella foto:<br />

centinaia di<br />

studenti in coda<br />

per sostenere il<br />

test d’ingresso a<br />

una delle due<br />

Facoltà di Medicina<br />

di Napoli. L’anno<br />

passato sono<br />

state 97.000 le<br />

iscrizioni complessive<br />

al test, nelle<br />

41 facoltà italiane.<br />

OSTINAZIONE<br />

ambito begehrt<br />

il numero Numerus<br />

chiuso clausus<br />

aggirare umgehen<br />

all’estero im/ins Ausland<br />

aspirante angehend<br />

il sogno Traum<br />

OPPORTUNITÀ<br />

la guida Stadtführer<br />

spendere ausgeben<br />

l'itinerario Route<br />

scoprire entdecken<br />

inedito neu, hier:<br />

unbekannt<br />

contenuto moderat<br />

PARADOSSO<br />

lo stabilimento Werk<br />

l’impianto Anlage<br />

volerci dauern<br />

la firma Unterschrift<br />

SOLIDARIETÀ<br />

il terremoto Erdbeben<br />

il danno<br />

la maggior<br />

parte<br />

l’azienda<br />

donare<br />

mettere a<br />

disposizione<br />

la ripresa<br />

Schaden<br />

der größte<br />

Teil<br />

Unternehmen<br />

spenden<br />

zur Verfügung<br />

stellen<br />

Wiederaufnahme<br />

des Betriebs<br />

© Ansa, Shutterstock<br />

OPPORTUNITÀ<br />

CHANCE<br />

Se avete in programma di andare<br />

a Roma, vi segnaliamo una nuova<br />

guida del Touring Club Italiano<br />

pensata per chi non vuole spendere<br />

troppo. Si chiama Roma Low<br />

Cost, è scritta dal giornalista Stefano<br />

Ardito e ha un prezzo... low<br />

cost : 7,90 euro! La guida propone<br />

11 itinerari a piedi per scoprire la<br />

capitale, i suoi angoli inediti e visitare<br />

monumenti per lo più gratuiti.<br />

Non mancano indirizzi di osterie,<br />

caffè, rosticcerie, ma anche di<br />

botteghe e negozi per comprare<br />

a prezzi contenuti.<br />

PARADOSSO<br />

PARADOXON<br />

È un paradosso: l’impresa italiana di<br />

Giovanni Rana, ora guidata dal figlio<br />

Gianluca, che produce pasta fresca,<br />

ha aperto un nuovo stabilimento a<br />

Bartlett, dalle parti di Chicago. Ma<br />

come! L’Italia è il paese della pasta!<br />

Perché si va a produrre in America?<br />

“Colpa della burocrazia”, dice Rana.<br />

Per realizzare l’impianto italiano di<br />

San Giovanni Lupatoto, in provincia di<br />

Verona, ci sono voluti sette anni. Per<br />

quello americano ci sono voluti solo 11<br />

mesi. Un altro esempio: per autorizzare<br />

la costruzione dell’impianto negli<br />

Stati Uniti sono servite<br />

solo cinque<br />

firme. In Italia<br />

più di 5.000.<br />

SOLIDARIETÀ<br />

SOLIDARITÄT<br />

Ve lo ricordate il terremoto dell’Emilia?<br />

Sì, proprio quello che tra il<br />

20 e il 29 maggio 2012 ha distrutto<br />

case e attività produttive con<br />

danni all’economia per 11,5 miliardi<br />

di euro. Oggi, a meno di un anno<br />

di distanza, la maggior parte delle<br />

5.000 aziende colpite è tornata a<br />

produrre. Grazie alla solidarietà.<br />

E non solo la solidarietà della gente<br />

comune che ha donato somme<br />

di denaro. Gli aiuti sono arrivati<br />

anche dalla concorrenza: diverse<br />

imprese hanno messo i loro macchinari<br />

a disposizione di imprese<br />

concorrenti per aiutare la ripresa.


Che amore! 3<br />

Tra Antonia e<br />

Rajiv è amore a<br />

prima vista. Lei si<br />

trasferisce in<br />

India, cambia<br />

nome in Sonia e<br />

condivide con<br />

Rajiv Gandhi la<br />

carriera politica.<br />

Antonia Maino e Rajiv Gandhi<br />

Wenn aus der Liebe zu einem Mann die Liebe zu einer ganzen Nation wird:<br />

Sonia Gandhi, gebürtige Italienerin und Witwe von Rajiv, ist heute eine der<br />

führenden Politikerinnen Indiens.<br />

il governo<br />

al sesto<br />

posto<br />

influente<br />

trasformarsi<br />

il corteggiamento<br />

opporsi<br />

la paura<br />

Regierung<br />

an sechster<br />

Stelle<br />

einflussreich<br />

zu etw.<br />

werden<br />

Werben<br />

sich dagegen<br />

stellen<br />

Angst<br />

Si chiama Antonia Edvige<br />

Albina Maino, è<br />

nata a Lusiana, in provincia<br />

di Vicenza, il 9 dicembre<br />

1946, ed è cresciuta a Orbassano,<br />

in provincia di Torino.<br />

Oggi è presidente del<br />

Partito del Congresso indiano,<br />

che è attualmente al governo.<br />

È quindi uno dei personaggi politici più importanti<br />

della storia moderna dell’India. Secondo<br />

Forbes, Sonia Gandhi, questo il nome scelto da lei<br />

in India, è al sesto posto tra le persone più influenti<br />

del pianeta. Ma come ci è arrivata?<br />

Alla base di questa sua incredibile carriera c’è un<br />

grande amore. L’amore per un uomo, Rajiv Gandhi,<br />

figlio di Indira Gandhi, primo ministro dell’India, e<br />

più tardi anche lui premier indiano. L’amore per un<br />

uomo che, con gli anni, si è trasformato in amore<br />

per un’intera nazione. I due si conoscono a Cam-<br />

poten- extrem bridge negli anni Sessanta.<br />

tissima mächtig Lei è una studentessa di inglese,<br />

lui studia ingegneria al<br />

a meraviglia wunderbar<br />

condividere teilen<br />

Trinity College. “Amore a<br />

uccidere töten<br />

prima vista”, come ha detto<br />

seguire le in jds. Fußorme<br />

di stapfen la stessa Sonia più di una<br />

qcn. treten volta. Il corteggiamento di<br />

dedicare widmen Rajiv, però, dura tre anni: la<br />

famiglia di lei si oppone a un<br />

amore che la porterà lontana dall’Europa, in una cultura<br />

tanto diversa. E poi Sonia ha paura, soprattutto<br />

della potentissima Indira Gandhi, la madre di lui. Ma<br />

quando le due donne si conoscono, tutto funziona<br />

a meraviglia. Diventano amiche.<br />

Sonia sposa Rajiv nel 1968 e condivide con lui tutta<br />

la carriera politica. Lui diventa premier quando sua<br />

madre viene uccisa, nel 1984. Nel 1991 viene ucciso<br />

anche lui. Sonia decide di seguire le orme del marito<br />

e di dedicare il resto della sua vita all’India. Da allora<br />

è la numero 1 del Partito del Congresso.<br />

Disegno di: Isadora Mancusi<br />

febbraio 2013 - eine Beilage von <strong>ADESSO</strong>


4<br />

Tel. +49 89 85681-286<br />

“Poveri” bambini...<br />

Zahlreiche Sozialprojekte versuchen Neapels Kinder von der Straße und<br />

Kriminalität fernzuhalten. Wichtige Gelder dafür fließen jetzt in andere Projekte.<br />

Napoli è una città con molti problemi, come la criminalità,<br />

la povertà, i grandi contrasti sociali. Nei<br />

cosiddetti “quartieri a rischio” della città sono migliaia<br />

i bambini e i ragazzi che, per mancanza di altre<br />

prospettive, rischiano di diventare piccoli soldati della<br />

camorra, la terribile organizzazione criminale campana.<br />

Contro questo pericolo si battono molte organizzazioni<br />

laiche e religiose, che offrono a 2.500<br />

ragazzi un’assistenza che va dalla garanzia del vitto<br />

la povertà<br />

la mancanza<br />

il pericolo<br />

battersi<br />

la garanzia<br />

il vitto<br />

il denaro<br />

il debito<br />

Armut<br />

Fehlen<br />

Gefahr<br />

ankämpfen<br />

Absicherung<br />

Verpflegung<br />

Geld<br />

Schulden<br />

Sozial-<br />

einrichtung<br />

sich anketten<br />

Bürgermeister<br />

Mittel<br />

Feuerbestat-<br />

tungsofen<br />

l’ente (m.) di<br />

assistenza<br />

incatenarsi<br />

il sindaco<br />

i fondi pl.<br />

il forno<br />

crematorio<br />

quotidiano alla scuola, a tutta una serie di attività<br />

che li tengono lontano dalla strada. Naturalmente,<br />

per poterlo fare occorrono tanti soldi. Denaro che<br />

la città di Napoli, a quanto pare, non ha. Il debito<br />

della città ha ormai raggiunto i 2 miliardi di euro e i<br />

finanziamenti agli enti di assistenza sono bloccati dal<br />

2008! Per cercare di sbloccare la situazione, le suore<br />

di alcuni istituti sono arrivate a incatenarsi davanti<br />

al municipio. Di fronte alle proteste, il sindaco di Napoli,<br />

Luigi de Magistris, ha promesso di trovare dei<br />

fondi, ma finora gli istituti non hanno visto nemmeno<br />

un centesimo. In compenso il Comune ha deciso di<br />

finanziare con 14 milioni di euro una serie di opere,<br />

tra cui migliorie dell’arredo urbano e la realizzazione<br />

di un forno crematorio. E per i progetti per i bambini<br />

dei quartieri a rischio neanche l’ombra di un soldo...<br />

© Ansa, Shutterstock (4)<br />

Dal 2008 il Comune di Napoli<br />

non riesce più a finanziare i<br />

centri che si occupano dei ragazzi<br />

nei quartieri “a rischio”.


5<br />

Il bar del silenzio<br />

Italiens Gesellschaft schenkt den Gehörlosen<br />

vermehrt Gehör. Dies spiegelt<br />

sich in einer Reihe von Initiativen<br />

zur allgemeinen Sensibilisierung und<br />

Integration wider.<br />

Essere disabile in Italia non vuol più dire essere<br />

escluso dalla società. Forse con qualche ritardo,<br />

la consapevolezza del problema sta crescendo. Le<br />

barriere architettoniche vengono pian piano abbattute<br />

e chi è disabile (o “diversamente abile”,<br />

come si preferisce dire) sa di avere dei diritti. Una<br />

categoria di disabili, quella dei sordi, è particolarmente<br />

attiva. A Bologna, in Via Belvedere, c’è un<br />

bar, Senza nome, gestito appunto da una coppia<br />

di sordi. Potremmo chiamarlo “il bar del silenzio”.<br />

Per ordinare è inutile parlare: bisogna usare il linguaggio<br />

dei sordi, con le due mani. Ci sono foto<br />

alle pareti per insegnare i simboli più facili ai clienti<br />

e uno specchio per esercitarsi. Un modo per portare<br />

più vicini due mondi che fino a poco tempo<br />

fa non comunicavano. Ma non è l’unica iniziativa<br />

che parte dai sordi per<br />

disabile behindert comunicare con il resto<br />

escluso ausgeschlossen<br />

il ritardo Verspätung del mondo: a Genova, a<br />

la consapevolezza<br />

Bewusstsein za domenica del mese ci<br />

Palazzo Ducale, ogni ter-<br />

abbattere abbauen<br />

il diritto Recht sono visite guidate con<br />

il sordo Gehörloser interpreti Lis (la Lingua<br />

gestire leiten italiana dei segni). L’Ente<br />

nazionale sordi è una<br />

la coppia Paar<br />

il silenzio Stille<br />

ordinare etw. bestellen delle associazioni più attive<br />

in Italia e organizza<br />

la parete Wand<br />

lo specchio Spiegel<br />

esercitarsi üben corsi di formazione, mostre<br />

e attività culturali.<br />

la lingua Gebärdendei<br />

segni sprache www.ens.it<br />

I gestori del bar Senza nome<br />

di Bologna. Qui, per ordinare,<br />

si usa il linguaggio dei segni.<br />

© G. Ventriglia. Disegni di F. Cirri/Prodigo<br />

febbraio 2013 - eine Beilage von <strong>ADESSO</strong>


6 Vieni via con me<br />

Arezzo<br />

Jeden Monat schicken wir Sie mit einem Ortskundigen auf eine Entdeckungsreise an<br />

sieben besondere Orte: Italienische Städte authentisch erleben – abseits der üblichen<br />

Touristenrouten. Diesen Monat führt Sie Fabio durch „sein“ Arezzo (Toskana).<br />

© Uff. stampa Comune di Arezzo<br />

1 Girovagate tra i banchi della Fiera Antiquaria<br />

(www.fieraantiquaria.org), che anima il centro<br />

storico il primo fine settimana di ogni mese. In Via<br />

Cavour e in Piazza della Badia, la Fiera continua<br />

con gli espositori di artigianato.<br />

2 Passate una serata in Piazza Sant’Agostino gustando<br />

un gelato, un aperitivo o una cena toscana.<br />

Il Circolo Culturale Aurora, che si trova nella<br />

piazza, organizza quasi ogni sera spettacoli di<br />

musica, cabaret e teatro.<br />

girovagare herumbummeln<br />

3 Cercate e fotografate i<br />

il banco Stand luoghi dove è stato ambientato<br />

La vita è bella, il famoso<br />

l’espositore<br />

m. Aussteller<br />

l’artigianato Handwerk film di Roberto Benigni. Tra<br />

lo spettacolo Aufführung questi, non perdete lo storico<br />

Caffè dei Costanti<br />

ambientare spielen<br />

lassen<br />

la collezione Sammlung (www.caffedeicostanti.it),<br />

in Piazza<br />

l’arredo Möbelstück<br />

d’epoca historisch<br />

il pezzo<br />

San Francesco.<br />

unico Einzelstück 4 Salite fino al Prato, il<br />

la bottega Laden<br />

il maestro Goldschmieorafo<br />

demeister Arezzo con la sua<br />

grande parco che domina<br />

Fortezza<br />

Medicea. Potrete respirare aria buona<br />

e ammirare dall’alto la città.<br />

5 Visitate la Casa Museo di Ivan Bruschi<br />

(www.fondazionebruschi.it)<br />

nel palazzo trecentesco del<br />

Capitano del Popolo. Una<br />

collezione di circa 10.000<br />

pezzi tra arredi d’epoca e<br />

oggetti curiosi, dalla preistoria<br />

fino ai nostri giorni.<br />

6 Volete tornare a casa<br />

con un capo di abbigliamento<br />

esclusivo “made in<br />

Arezzo”? Appena fuori da Porta<br />

San Lorentino trovate la Sartoria<br />

Creativa Bolli: solo pezzi unici fatti a<br />

mano. Dite che vi mando io!<br />

7 Se avete ancora voglia di shopping<br />

e non potete resistere al fascino dei gioielli<br />

preziosi, una tappa obbligatoria sono<br />

le botteghe dei maestri orafi aretini, famosi<br />

in tutto il mondo per le loro creazioni.<br />

febbraio 2013 - eine Beilage von <strong>ADESSO</strong>


Era il… 7<br />

FRITOLE VENEZIANE<br />

Per 4 persone<br />

Preparazione 40 min. + 4 h di lievitazione<br />

Ingredienti. 12 g di lievito di birra, 200 g di farina,<br />

40 g di uva passa, 40 g di pinoli, 40 g di cedri<br />

canditi, 60 g di zucchero, 0,5 cl di grappa o rum,<br />

olio di semi.<br />

Preparazione. Sciogliete il lievito di birra in poca<br />

acqua tiepida e zucchero. Aggiungete la grappa e<br />

la farina, poi acqua<br />

quanto basta. Lavorate<br />

la fritola Krapfen<br />

la pasta, copritela con<br />

la lievi- Aufgehen,<br />

un panno e fatela lievitare<br />

in un luogo caldo.<br />

tazione hier: Ruhezeit<br />

il lievito<br />

di birra Bierhefe Quando sarà cresciuta<br />

l’uva passa Rosinen almeno del doppio, unite<br />

l’uvetta, i cedri a<br />

il cedro kandierte<br />

candito Zitronatzitrone pezzetti e i pinoli, fate<br />

sciogliere auflösen<br />

delle palline e friggetele<br />

la pasta Teig<br />

il panno Tuch in olio caldo. Poi scolate<br />

su carta assorbente,<br />

la pallina Kugel<br />

scolare abgießen spolveratele con lo<br />

la carta Küchenassorbente<br />

papier ancora<br />

zucchero e servitele<br />

calde.<br />

IMPRESSUM: Herausgeber und Verlagsleiter: Dr. Wolfgang Stock<br />

Chefredakteurin: Rossella Dimola Produktion: Salvatore Viola Autoren:<br />

Marco Montemarano Redaktion: Andrea Balzer, Isabella Bernardin,<br />

Monica Guerra, Giovanna Iacono, Simona Morani, Salvatore Viola<br />

Gestaltung: www.prodigo.de Druck: Medienhaus Ortmeier GmbH, 48369<br />

Saerbeck Gesamt-Anzeigenleitung: Axel Zettler, Tel. +49 (0)89/8 56<br />

81-130 Verlag und Redaktion Spotlight Verlag GmbH, Fraunhoferstr. 22,<br />

82152 Planegg Tel: +49 (0)89 8 56 81-0, www.evviva-online.de;<br />

www.adesso-online.de. © 2013 Spotlight Verlag, auch für alle genannten<br />

Autoren, Fotografen und Mitarbeiter.<br />

Era il...<br />

L’Inquisizione brucia<br />

i libri ritenuti eretici.<br />

4 febbraio 1966<br />

Die katholische Kirche schafft den Index<br />

der verbotenen Bücher ab.<br />

Se vi domandano secondo voi quando è stato eliminato<br />

l’Indice dei libri proibiti della Chiesa cattolica,<br />

voi che cosa rispondete? Probabilmente “nel Medioevo”,<br />

oppure “dopo l’Inquisizione”. E invece no! La Chiesa<br />

cattolica romana ha tenuto una lista delle pubblicazioni<br />

proibite ai suoi fedeli fino<br />

l’indice m. Index a tempi molto vicini a noi. Per<br />

proibito verboten<br />

il Medioevo Mittelalter la precisione fino al 4 febbraio<br />

il fedele Gläubiger del 1966, tre anni prima dello<br />

lo sbarco<br />

sbarco sulla Luna! L’Indice era<br />

sulla Luna Mondlandung<br />

sostituire ersetzen stato creato nel 1558 da papa<br />

la Congregazione<br />

per Kongregation so il Sant’Uffizio (l’Inquisizio-<br />

Paolo IV ed era custodito pres-<br />

la dottrina für die<br />

ne). Solo nel 1966 questo ufficio<br />

della Chiesa cattolica è<br />

della fede Glaubenslehre<br />

il secolo Jahrhundert<br />

stato sostituito dalla Congregazione<br />

per la dottrina della fede (di cui è stato “prefetto”<br />

anche Joseph Ratzinger fino a quando è stato eletto<br />

papa). Tra gli autori “proibiti” nei quattro secoli di<br />

storia dell’Indice ci sono Machiavelli e Marx, Sartre e<br />

D’Annunzio, Leopardi e Kant.<br />

© Shutterstock<br />

febbraio 2013 - eine Beilage von <strong>ADESSO</strong>


8 La foto del mese<br />

UN GIGANTE<br />

NELLA<br />

LAGUNA<br />

Non ci sono solo gondole e vaporetti,<br />

lungo i canali della romantica<br />

Venezia. Negli ultimi anni, a solcare<br />

le acque lagunari ci sono infatti anche<br />

enormi navi da crociera. Colossi<br />

del mare, molto alti e lunghi anche<br />

più di 300 metri, che con le loro sagome<br />

imponenti sovrastano i tetti di<br />

Venezia, scorrono lenti lungo il Canale<br />

della Giudecca, passano davanti<br />

al Palazzo Ducale, sfilano vicinissimi<br />

a Piazza San Marco. Certamente lo<br />

spettacolo è impressionante e inconsueto,<br />

ma non a tutti piace. Sono<br />

sempre più numerosi i comitati<br />

che si oppongono al transito delle<br />

navi nella laguna. Secondo molti,<br />

spezzano l’incanto della città e, soprattutto,<br />

sono un pericolo per il suo<br />

già fragile equilibrio ambientale.<br />

solcare befahren<br />

la nave Kreuzda<br />

crociera fahrtschiff<br />

la sagoma Silhouette<br />

sovrastare überragen<br />

sfilare vorbeiziehen<br />

inconsueto ungewöhnlich<br />

spezzare zerstören<br />

l’equilibrio Gleichgewicht<br />

© S. Viola

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!