07.04.2014 Views

Il prof. Marco Paolino è nato il 20 gennaio 1961 a Rionero in Vulture

Il prof. Marco Paolino è nato il 20 gennaio 1961 a Rionero in Vulture

Il prof. Marco Paolino è nato il 20 gennaio 1961 a Rionero in Vulture

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Jahrhundert - e<strong>in</strong> Vergleich/<strong>Il</strong> liberalismo italiano e tedesco nel XIX° e nel XX° secolo a<br />

confronto, organizzato dall’Historisches Sem<strong>in</strong>ar dell’Università di Leipzig.<br />

- Settembre 1996: Relazione su Johann Ph<strong>il</strong>ipp Becker und der italienische E<strong>in</strong>igungskrieg<br />

(Johann Ph<strong>il</strong>ipp Becker e la guerra per l‟unificazione nazionale italiana) al convegno Johann<br />

Ph<strong>il</strong>ipp Becker organizzato dalla Siebenpfeiffer Stiftung di Homburg.<br />

- Maggio 1998: Relazione su Ruggiero Bonghi e i problemi della politica estera italiana<br />

nell‟età della Destra al convegno Lucera a Ruggiero Bonghi politico e statista nell‟Italia<br />

unita organizzato dall’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale di Lucera.<br />

- Novembre 1998: Relazione su Ruggiero Bonghi e i problemi della politica estera al<br />

convegno Ruggiero Bonghi-La figura e l‟opera attraverso le carte dell‟archivio privato<br />

organizzato dall’Archivio di Stato di Napoli e dall’Università degli Studi di Napoli.<br />

- Ottobre 1999: Relazione su L‟esperienza delle due dittature nella Germania Orientale:<br />

possib<strong>il</strong>ità e limiti di un confronto al convegno La comparazione nelle scienze sociali<br />

organizzato dall’Università degli Studi di Tor<strong>in</strong>o.<br />

- Ottobre 1999: Relazione su Le convenzioni fra Università e Istituti M<strong>il</strong>itari: l‟esperienza<br />

della Scuola Allievi Sottufficiali dell‟Esercito di Viterbo al II° Convegno di Storia M<strong>il</strong>itare<br />

organizzato dalla Commissione Italiana di Storia M<strong>il</strong>itare.<br />

- Dicembre <strong>20</strong>02: Relazione su I ceti dirigenti <strong>in</strong> Tur<strong>in</strong>gia tra età napoleonica e<br />

Restaurazione: <strong>il</strong> ruolo dei <strong>prof</strong>essori universitari di Jena al Convegno Ceti dirigenti<br />

municipali <strong>in</strong> Italia e <strong>in</strong> Europa <strong>in</strong> età moderna e contemporanea organizzato dalla Facoltà di<br />

Scienze Politiche dell’Università di Pisa.<br />

- Settembre <strong>20</strong>03: Relazione su Turismo culturale <strong>in</strong> Germania: l‟esperienza della Tur<strong>in</strong>gia al<br />

convegno Luoghi e it<strong>in</strong>erari sardi per <strong>il</strong> turismo del terzo m<strong>il</strong>lennio organizzato dal<br />

Dipartimento Storico Politico Internazionale dell’Età Moderna e Contemporanea<br />

dell’Università di Cagliari e dalla Fondazione Giuseppe Dessì di V<strong>il</strong>lacidro (Cagliari).<br />

- Ottobre <strong>20</strong>03: Relazione su Cultura economica e sv<strong>il</strong>uppo sociale: la proposta politica di<br />

Francesco Saverio Nitti al convegno <strong>in</strong>ternazionale Cultura e politica nell‟Europa<br />

mediterranea organizzato dall’Università della Tuscia.<br />

- Novembre <strong>20</strong>05: Relazione su Mazz<strong>in</strong>i e gli ebrei tedeschi al convegno Mazz<strong>in</strong>i e <strong>il</strong> mondo<br />

ebraico <strong>in</strong> Italia ed <strong>in</strong> Europa organizzato dall’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e<br />

Contemporanea e dalla Società Toscana per la Storia del Risorgimento Italiano.<br />

- Maggio <strong>20</strong>06: Relazione su Mazz<strong>in</strong>i e <strong>il</strong> mondo tedesco al convegno Dalla Giov<strong>in</strong>e Europa<br />

alla Grande Europa organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre.<br />

- Luglio <strong>20</strong>06: Relazione su L‟università che cambia al convegno V<strong>il</strong>la Nazareth:<br />

sessant‟anni che guardano avanti organizzato dalla Fondazione Comunità Domenico<br />

Tard<strong>in</strong>i/V<strong>il</strong>la Nazareth.<br />

- Settembre <strong>20</strong>06: Relazione su Alberto Aquarone e <strong>il</strong> totalitarismo al convegno In ricordo di<br />

Alberto Aquarone organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa.<br />

- Novembre <strong>20</strong>06: Relazione su Europeismo e convivenza civ<strong>il</strong>e al convegno Educazione alla<br />

cittad<strong>in</strong>anza e alla convivenza civ<strong>il</strong>e nella scuola europea organizzato dalla Direzione<br />

dell’Ufficio Scolastico Regionale di Bas<strong>il</strong>icata.<br />

- Novembre <strong>20</strong>07: Relazione su Garibaldi e <strong>il</strong> movimento democratico <strong>in</strong> Germania al<br />

convegno Garibaldi e i movimenti democratici <strong>in</strong>ternazionali organizzato dall’Università di<br />

Urb<strong>in</strong>o.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!