27.04.2014 Views

Sipario d'inverno grande teatro Serata conclusiva per l'Acqui Storia ...

Sipario d'inverno grande teatro Serata conclusiva per l'Acqui Storia ...

Sipario d'inverno grande teatro Serata conclusiva per l'Acqui Storia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ANCORA<br />

2 29 OTTOBRE 2000<br />

ACQUI TERME<br />

mila lire <strong>per</strong> la platea, somma<br />

che viene ridotta a 160 mila lire<br />

<strong>per</strong> chi non ha ancora raggiunto<br />

i 18 anni di età e <strong>per</strong><br />

chi ha su<strong>per</strong>ato i 65 anni. Per<br />

la galleria, il prezzo è di 125<br />

mila lire, 110 mila in caso di<br />

riduzione.<br />

Il primo spettacolo in cartellone,<br />

una serata fuori abbonamento<br />

alla quale gli abbonati<br />

potranno assistere con una riduzione<br />

speciale del prezzo a<br />

15 mila lire, è in programma<br />

martedì 14 novembre con<br />

«Enoch Arden» di Alfred Lord<br />

Tennyson, portato in scena<br />

dalla compagnia stabile del<br />

Teatro Ghione.<br />

Avrà come voce recitante<br />

Ileana Ghione e Cristopher<br />

Axworthy al pianoforte. Martedì<br />

21 novembre andrà in<br />

scena «Momento di debolezza»<br />

di Donald Churchill, con<br />

Valeria Ciangottini e Renato<br />

Campese. «<strong>Sipario</strong> d’inverno»<br />

è un’occasione di svago, di<br />

cultura e di incontro. Gli spettacoli<br />

si svolgono nel rinnovato<br />

«Ariston» di piazza Matteotti,<br />

<strong>teatro</strong> che oggi può offrire<br />

un servizio con lo standard<br />

più alto tra quanti oggi si<br />

possano offrire. Il tutto rende<br />

comoda e confortevole la <strong>per</strong>manenza<br />

dello spettatore in<br />

sala, tanto a livello tecnologico<br />

particolarmente in fatto di<br />

attrezzature <strong>per</strong> l’insonorizzazione<br />

del locale, quanto <strong>per</strong> la<br />

possibilità di godere di poltrone<br />

che <strong>per</strong>mettono allo spettatore<br />

di stare a proprio agio.<br />

DALLA PRIMA<br />

<strong>Sipario</strong> d’inverno<br />

La stagione teatrale<br />

2000/2001, come <strong>per</strong> lo scorso<br />

anno, è stata organizzata<br />

dall’Associazione culturale Arte<br />

e spettacolo in collaborazione<br />

con l’amministrazione<br />

comunale, assessorato alla<br />

Cultura.<br />

Il rapporto qualità/prezzo è<br />

considerevole, il pubblico che<br />

ha partecipato agli spettacoli<br />

proposti in occasione della<br />

prima stagione teatrale, vissuta<br />

dopo una ventina di anni di<br />

oblio, ha manifestato soddisfazione<br />

e questa è la migliore<br />

pubblicità che gli organizzatori<br />

possono ottenere dalle<br />

loro fatiche.<br />

di corso Bagni del monumento<br />

dedicato alla resistenza<br />

antifascista. Hanno<br />

espresso solidarietà ai soci<br />

dell’Anpi sia i Comunisti italiani<br />

che Rifondazione comunista.<br />

Era il 2 luglio quando la<br />

stele è stata prelevata dal<br />

giardino di corso Bagni <strong>per</strong><br />

essere trasferita in un laboratorio<br />

e, dopo un opportuno<br />

restauro, gli o<strong>per</strong>ai<br />

del Comune l’hanno portata<br />

nella sua nuova sede di<br />

via Alessandria, accanto al<br />

L’ANCORA Settimanale fondato nel 1903<br />

Direzione, redazione centrale, amministrazione e pubblicità: piazza<br />

Duomo 7, 15011 Acqui Terme (AL), tel. 0144.323767, fax 0144.55265.<br />

Registrazione Tribunale di Acqui n. 17. C.C.P. 12195152. Sped. in abb.<br />

post. - 45% - Art. 2 c. 20/b, legge 662/96 - Fil. di Alessandria.<br />

Redazioni locali: Acqui T., p. Duomo 7, tel. 0144.323767, fax 0144.55265 -<br />

Cairo M.tte, via Buffa 2, tel. 019.5090049 - Canelli, p. Gioberti 8, tel.<br />

0141.834701, fax 0141.829345 - Nizza M.to, via Corsi, tel. 0141.726864 - Ovada,<br />

via Buffa 51, tel. 0143.86171 - Valle Stura, via Giustizia, 16013 Campo L.<br />

http://www.lancora.com • e-mail lancora@lancora.com<br />

Direttore: Mario Piroddi - Vice direttore: Enrico Scarsi<br />

Abbonamenti (48 numeri): Italia L. 70.000 (e 36,16); estero L.<br />

70.000 (e 36,16) più spese postali.<br />

Pubblicità: modulo (mm 36 x 1 colonna) L. 40.000 + iva 20%; maggiorazioni:<br />

1ª pagina e redazionali 100%, ultima pagina 30%, posizione<br />

di rigore 20%, negativo 10%.<br />

A co<strong>per</strong>tura costi di produzione: Necrologi L. 45.000; lauree e ringraziamenti<br />

L. 40.000; anniversari, matrimoni L. 80.000.<br />

Il giornale si riserva la facoltà di rifiutare qualsiasi inserzione.<br />

Testi e foto, anche se non pubblicati, non si restituiscono.<br />

Stampa: CAF srl, via Santi 27, 15100 Alessandria.<br />

Editrice L’ANCORA soc. coop. a r. l - Consiglio di amministrazione:<br />

Giacomo Rovera, presidente; Carmine Miresse, vicepresidente; Alessandro<br />

Dalla Vedova, Paolo Parassole, Mario Piroddi, consiglieri.<br />

Associato FIPE - Federazione Italiana Piccoli Editori.<br />

Membro FISC - Federazione Italiana Settimanali Cattolici.<br />

DALLA PRIMA<br />

con lo stesso. L’intervento di<br />

Cavallero sa molto di colui<br />

che parla <strong>per</strong> tentare di dire<br />

qualcosa, e cerca con la forza<br />

della dis<strong>per</strong>azione di dimostrare<br />

i risultati ottenuti, quasi<br />

a voler “giustificare” chissà<br />

cosa e chissà chi o quello che<br />

è accaduto con la nuova<br />

programmazione di Leader<br />

plus, Cavallero parla inoltre di<br />

risultati raggiunti con la sua<br />

presidenza, su cui non voglio<br />

intervenire! Penso basti andare<br />

nei luoghi citati nell’articolo<br />

e verificare di <strong>per</strong>sone e trarre<br />

le dovute considerazioni.<br />

Il problema di oggi nell’ambito<br />

dei fondi comunitari non è<br />

Monumento Resistenza<br />

monumento ai Caduti di tutte<br />

le guerre e a quello del<br />

Marinai.<br />

«Il sindaco non ci ha interpellato<br />

sullo spostamento<br />

del monumento, a Bosio<br />

abbiamo chiesto più volte<br />

un incontro, mai concesso»,<br />

ha affermato il presidente<br />

della sede di Acqui Terme<br />

Bartolomeo Ivaldi, nome di<br />

battaglia «Tamina».<br />

La decisione di cambiare<br />

posto alla stele sarebbe stata<br />

dettata dalla nuova progettualità<br />

dei giardini dove<br />

la medesima stele era situata.<br />

Le proteste dell’Anpi non<br />

si fermano allo spostamento<br />

del monumento, ma secondo<br />

alcuni partigiani il restauro<br />

avrebbe provocato<br />

uno «stravolgimento» all’o<strong>per</strong>a<br />

effettuata dal maestro<br />

del ferro Mario Ferrari.<br />

Avrebbero sostituito le<br />

scritte in ferro battuto collocate<br />

sulle lastre con altre<br />

di latta.<br />

«La stele doveva essere<br />

restaurata, con il trascorrere<br />

del tempo si sono formate<br />

erosioni ed è stato necessario<br />

rifare le scritte»,<br />

ha affermato Pierluigi Muschiato,<br />

direttore generale<br />

del Comune il quale ha anche<br />

ribadito che «non c’è<br />

stata nessuna volontà di<br />

danneggiare la stele, tanto<br />

meno di modificarla».<br />

DALLA PRIMA<br />

“Errore porgere l’altra guancia”<br />

avere assegnati dei soldi, ma<br />

se e come si spendono.<br />

La levata di scudi nei confronti<br />

del mio intervento ha radici<br />

ben diverse. È in atto infatti<br />

sul territorio un “passaggio<br />

generazionale” nelle politiche<br />

di sviluppo territoriali.<br />

Non è più pensabile programmare<br />

e coordinare lo sviluppo<br />

di un territorio senza le dovute<br />

professionalità; occorre far<br />

crescere nuove forze e valorizzare<br />

i nostri ragazzi e le<br />

nostre ragazze dando opportunità<br />

occupazionali di alto<br />

profilo. È quello che è stato<br />

fatto con la Società Consortile<br />

Langhe Monferrato Roero:<br />

creare un gruppo di giovani,<br />

in grado di dare al territorio le<br />

risposte tecniche indispensabili<br />

<strong>per</strong> affrontare le tematiche<br />

dello sviluppo locale<br />

abbinate ai fondi comunitari.<br />

Oggi la progettazione comunitaria<br />

deve essere affrontata<br />

con un insieme di competenze<br />

integrate fra di loro. Il risultato<br />

è stato che il territorio<br />

collinare e montano a seguito<br />

del ragionamento proposto<br />

dalle Valli Bormida ha una<br />

struttura di riferimento composta<br />

da più realtà specialistiche<br />

pronto a gestire non soltanto i<br />

vari programmi Leader +, Interreg<br />

III ma anche il futuro<br />

obiettivo 2.<br />

Ovvio che questa ventata di<br />

freschezza non piace a chi<br />

<strong>per</strong> anni ha tentato di gestire<br />

queste problematiche in proprio<br />

<strong>per</strong>ché vede con terrore<br />

la <strong>per</strong>dita di spazi che fino a<br />

poco tempo fa pensava intoccabili.<br />

La Società Consortile Langhe<br />

Monferrato Roero rimarrà<br />

a disposizione <strong>per</strong> tutte le<br />

amministrazioni del sud astigiano,<br />

dell’ovadese, e del territorio<br />

delle Langhe, Monferrato<br />

e Roero che desidereranno<br />

usufruire della consulenza<br />

gratuita della società Consortile<br />

Langhe Monferrato Roero<br />

che vorranno utilizzare le<br />

competenze della squadra di<br />

cui fa parte la stessa.<br />

Annunciando un’articolata<br />

risposta all’on. Rava <strong>per</strong> la<br />

prossima settimana, relativamente<br />

ai colpi di poltrona<br />

ricorderei, a Cavallero, che il<br />

sottoscritto occupa esclusivamente<br />

quella di sindaco come<br />

da norma di legge a seguito<br />

di regolari elezioni e di presidente<br />

della società Consortile,<br />

senza compensi e rimborsi<br />

spese, che non ha alcuna attività<br />

remunerata collegata diretta<br />

o indiretta tutte le funzioni<br />

politiche o amministrative<br />

rico<strong>per</strong>te o comunque collegate<br />

alla politica in relazione<br />

anche al lavoro professionale<br />

dal sottoscritto svolto! Mi auguro<br />

che anche altri possano<br />

affermare altrettanto!».<br />

DALLA PRIMA<br />

Apre i battenti<br />

Acqui&sposizione<br />

liarità di offrire agli o<strong>per</strong>atori<br />

del territorio, cominciando<br />

dalla mostra mercato «Acqui<br />

&sposizione», le opportunità<br />

di proporsi in un contesto scenograficamente<br />

rappresentativo<br />

a visitatori, provenienti non<br />

solamente della zona o della<br />

provincia, ma anche ad una<br />

utenza interregionale, con attrazione<br />

a livello ligure e lombardo.<br />

Le edizioni degli Anni Novanta,<br />

realizzate in piazza Allende<br />

con il sistema della co<strong>per</strong>tura<br />

attraverso una tensostruttura,<br />

si conclusero con<br />

un buon successo di pubblico<br />

e di soddisfazione <strong>per</strong> gli<br />

espositori <strong>per</strong> gli affari conseguiti<br />

durante il <strong>per</strong>iodo fieristico.<br />

L’edizione del 2000 è destinata<br />

ad ampliare i buoni risultati<br />

ottenuti in passato.<br />

Anche <strong>per</strong> l’attuale edizione<br />

della mostra, una delle attrazione<br />

più ragguardevoli<br />

riguardano il settore agroalimentare.<br />

Oltre ad aziende<br />

singole nei settori dell’artigianato<br />

e del commercio, l’ospite<br />

della mostra mercato di piazza<br />

Maggiorino Ferraris potrà<br />

anche valutare la consistenza<br />

della presenza di enti ed<br />

istituzioni pubbliche di vario<br />

genere.<br />

Una mostra, dunque, come<br />

luogo dove <strong>per</strong> nove giorni si<br />

potrà fare al meglio<br />

comunicazione d’azienda e<br />

commercializzazione di prodotto,<br />

la fiera rappresenterà<br />

anche momento in cui mettere<br />

in mostra, e raccogliere, i<br />

frutti del lavoro effettuato da<br />

ogni azienda, si imposteranno<br />

nuovi rapporti, si potrà allargare<br />

l’«onda» delle relazioni e<br />

delle conoscenze.<br />

DALLA PRIMA<br />

<strong>Serata</strong> <strong>conclusiva</strong><br />

<strong>per</strong> l’Acqui <strong>Storia</strong><br />

dente), Umberto Levra, Filippo<br />

Mazzonis, Guido Pescosolido,<br />

Pietro Scoppola e<br />

dal rappresentante della giuria<br />

dei lettori Enrico Severino,<br />

ha designato vincitore<br />

Angelo Dorsi <strong>per</strong> il volume<br />

«La cultura a Torino tra le<br />

due guerre», Einaudi editore.<br />

Questa la motivazione:<br />

«L’Autore fornisce in uno stile<br />

brillante e godibile una vivace<br />

immagine del mondo<br />

culturale torinese fra le due<br />

guerre, apportando anche significativi<br />

elementi di novità<br />

di analisi e d’interpretazione,<br />

e mettendo in luce i nessi<br />

con i circuiti della cultura<br />

italiana ed europea». Per la<br />

sezione dedicata alla divulgazione<br />

o narrazione storica<br />

(borsa di 10 milioni di lire) la<br />

Giuria composta da Bruno<br />

Vespa (presidente), Roberto<br />

Antonetto, Ernesto Auci, Roberto<br />

Briglia, Elio Gioanola<br />

e dal rappresentante della<br />

giuria dei lettori, Egle Migliardi,<br />

ha designato vincitore<br />

Arrigo Petacco <strong>per</strong> il volume<br />

«L’esodo», edito da Arnoldo<br />

Mondadori».<br />

Secondo le note della giuria,<br />

«nel volume, gli italiani<br />

dell’Istria, costretti nel secondo<br />

dopoguerra all’emigrazione,<br />

sono i protagonisti dell’o<strong>per</strong>a<br />

di Petacco, che ha<br />

realizzato uno dei migliori risultati<br />

della sua lunga attività<br />

di ricercatore e divulgatore.<br />

Dietro ad un imponente lavoro<br />

sulle fonti archivistiche<br />

e memorialistiche, l’Autore offre<br />

una ricostruzione accurata<br />

delle decennali contese<br />

italo-jugoslave, che ribalta in<br />

larga parte la storiografia e la<br />

pubblicistica dei decenni precedenti».<br />

Il riconoscimento di testimoni<br />

del tempo verrà assegnato<br />

a monsignor Giovanni<br />

Galliano, Piero Galliano,<br />

Marcello Venturi e, alla<br />

memoria a Cino Chiodo e<br />

Ercole Tasca.<br />

Il Premio Acqui <strong>Storia</strong> nasce<br />

nel 1968 <strong>per</strong> commemorare<br />

l’eccidio della Divisione<br />

Acqui, al comando del generale<br />

Antonio Gandin, avvenuto<br />

a Cefalonia (Grecia)<br />

nel 1943.<br />

Poco meno di diecimila uomini<br />

furono sterminati dai tedeschi<br />

dopo l’armistizio dell’8<br />

settembre.<br />

I Classici<br />

I viaggi<br />

dell’Autunno/Inverno<br />

2001 CAPODANNO 2001<br />

AMSTERDAM<br />

29/12/2000 - 3/1/2001<br />

PARIGI<br />

28/12/2000 - 2/1/2001<br />

29/12/2000 - 2/1/2001<br />

VIENNA<br />

28/12/2000 - 2/1/2001<br />

TOSCANA<br />

30/12/2000 - 2/1/2001<br />

DOMENICHE A TEATRO<br />

BUS DA ACQUI / SAVONA/NIZZA M.TO<br />

CON ACCOMPAGNATORE + BIGLIETTO A LIT. 100.000<br />

Domenica 19 novembre 2000 - Cremona - Teatro Ponchielli<br />

LA BOHEME o<strong>per</strong>a di Giacomo Puccini<br />

Domenica 26 novembre 2000 - Milano - Teatro Nazionale<br />

I PROMESSI SPOSI<br />

musical con Barbara Cola<br />

Domenica 17 dicembre 2000 - Milano - Teatro San Babila<br />

IL PADRE DELLA SPOSA<br />

commedia con Gianfranco D’Angelo e Brigitta Boccoli<br />

Sabato 6 gennaio 2001 - Milano - Teatro Nazionale<br />

MY FAIR LADY<br />

musical con Olivia Cinquemani, Luca Biagini e Gian<br />

Ricordato <strong>per</strong> la prima volta in un<br />

testo ufficiale nel 1298, il Mercato<br />

del Gesù Bambino della Mitteleuropa<br />

rappresenta oggi una delle<br />

attrazioni prenatalizie più attese.<br />

Tra musiche e presepi, in un’atmosfera<br />

ovattata e scintillante, ai mercatini dell’avvento l’attesa<br />

della nascita si trasforma in una calda emozione.<br />

7 - 10 dicembre<br />

VIENNA<br />

7 - 10 dicembre<br />

MONACO E AUGUSTA<br />

8 - 10 dicembre<br />

BRESSANONE INNSBRUCK SALISBURGO<br />

AMSTERDAM<br />

IN TRENO<br />

dal 6 all’11 DICEMBRE<br />

Nuovo servizio treno diretto “OVERNIGHT EXPRESS”<br />

da Milano Centrale con servizio di cuccette in compartimenti<br />

a 4 posti – Cene e prime colazioni a bordo<br />

comprese nella quota – Hotel 3 stelle centrale in <strong>per</strong>nottamento<br />

e prima colazione.<br />

LIT. 620.000<br />

CUBA<br />

SOGGIORNO MARE A PLAYA ESMERALDA<br />

dal 14 al 22 GENNAIO<br />

Una vacanza con la formula del “TUTTO COMPRESO”<br />

vi aspetta all’interno del parco naturale di Bahia Naranjo,<br />

dalla natura incontaminata e dalle acque cristalline,<br />

dove è ancora possibile nuotare con i delfini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!