14.05.2014 Views

Piano del Parco 4 pag 58-104.pdf - Parco Nazionale Del Circeo

Piano del Parco 4 pag 58-104.pdf - Parco Nazionale Del Circeo

Piano del Parco 4 pag 58-104.pdf - Parco Nazionale Del Circeo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ente <strong>Parco</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>del</strong> <strong>Circeo</strong> – Schema di <strong>Piano</strong> <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> – Dicembre 2010<br />

che si espanse presso tutto il promontorio. Sempre ad età tardo - repubblicana rimandano le strutture che<br />

gravitavano attorno all’area portuale: i muri in opera reticolata ed i muri di fondazione.<br />

Gli impianti termali<br />

Tra gli impianti termali presenti sul territorio, soprattutto costruiti a servizio di ville e residenze patrizie ricordiamo i<br />

resti di un impianto <strong>del</strong>la fine I a.C. - inizio I d.C. venuti alla luce in prossimità di Torre Paola, sulla Pedemontana, nel<br />

corso dei lavori di sistemazione stradale effettuati dal Consorzio di Bonifica di Piscinara nel 1939. Il complesso,<br />

costituito da tre ambienti comunicanti, realizzati in opera incerta e coperti con volta a botte, presenta caratteristiche<br />

proprie <strong>del</strong>le terme ma anche elementi tipici dei colombari (nicchie lungo le pareti).<br />

Tuttavia l’ipotesi di una trasformazione <strong>del</strong> complesso termale in colombario contrasta con l’analisi <strong>del</strong>le strutture.<br />

Alcuni elementi superstiti sono stati di grande utilità agli studiosi nel precisare la cronologia <strong>del</strong>la struttura. La tecnica<br />

edilizia, il tipo di mosaico adoperato nei pavimenti e la decorazione in stucco collocano l’impianto tra l’ epoca tardo -<br />

repubblicana ed augustea.<br />

L’impianto rappresenta un’altra testimonianza nell’area compresa tra Torre Paola e la Cala dei Pescatori di intervento<br />

anteriore alle realizzazioni neroniane.<br />

3. IL PERIODO FINO ALLA GRANDE BONIFICA PONTINA<br />

La decadenza <strong>del</strong>l’Impero Romano si evidenziò anche nel progressivo abbandono <strong>del</strong>la Pianura Pontina, soprattutto<br />

per effetto <strong>del</strong> crescente dissesto <strong>del</strong>la via Appia nel tratto più paludoso <strong>del</strong>la piana, il che implicò la rivalutazione<br />

<strong>del</strong>la via pedemontana. Questo determinò l’oblìo <strong>del</strong>la pianura, nella quale si diffusero forme di utilizzo agricolo<br />

sempre meno estese ed il recupero spontaneo <strong>del</strong>la vegetazione su gran parte <strong>del</strong>le superfici.<br />

Nel XVI secolo furono intraprese, ad opera dei papi Leone X e Sisto V, nuovi interventi di bonifica e, nella seconda<br />

metà <strong>del</strong> XVIII secolo, ad opera però di Pio VI, viene avviato il più significativo dei lavori di prosciugamento <strong>del</strong>la<br />

palude, anche attraverso la realizzazione di un grande canale di drenaggio adiacente alla via Appia, il canale “Linea<br />

Pio”. Grazie a tale intervento la via Appia venne ripristinata come grande strada di collegamento con il Meridione.<br />

Il sistema utilizzato in questo intervento fu quello <strong>del</strong>la realizzazione di una serie di canali disposti perpendicolarmente<br />

alla “Linea Pio”, distanziati tra loro un miglio e associati ad una serie di strade minori (che presero il nome di<br />

“migliare”). Le canalizzazioni <strong>del</strong>le migliare interessavano le aree più pianeggianti e più soggette all’impaludamento,<br />

cioè quelle comprese tra l’Appia e i rilievi che <strong>del</strong>imitano la pianura (fig. 6). Questo impianto funzionale (cioè le<br />

migliare associate ad un canale principale di gronda) rimase come schema di riferimento per tutte le iniziative<br />

successive, progettuali ed operative, e costituì la base <strong>del</strong>l’intervento di bonifica degli anni ‘20/’30 <strong>del</strong> secolo scorso.<br />

In quel periodo, le attività praticate nella pianura erano sostanzialmente quella <strong>del</strong>la produzione <strong>del</strong> carbone, <strong>del</strong>la<br />

pesca nei laghi e stagni, <strong>del</strong>la caccia, <strong>del</strong> pascolo e, in parte, <strong>del</strong>l’agricoltura. Gli insediamenti erano costituiti da piccoli<br />

nuclei di capanne circolari (costruite sulle aree più asciutte e rilevate, dette lestre); l’ambiente era ancora inospitale e<br />

pericoloso per la presenza <strong>del</strong>la malaria, costituiva però una risorsa per i proprietari e le comunità che abitavano sulle<br />

colline circostanti, che ne utilizzavano ampi appezzamenti come università agrarie.<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!