14.05.2014 Views

Piano del Parco 4 pag 58-104.pdf - Parco Nazionale Del Circeo

Piano del Parco 4 pag 58-104.pdf - Parco Nazionale Del Circeo

Piano del Parco 4 pag 58-104.pdf - Parco Nazionale Del Circeo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ente <strong>Parco</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>del</strong> <strong>Circeo</strong> – Schema di <strong>Piano</strong> <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> – Dicembre 2010<br />

Lo studio <strong>del</strong> fitoclima, <strong>del</strong>l’ambiente fisico e <strong>del</strong>la vegetazione naturale potenziale è una tappa<br />

fondamentale nell’analisi <strong>del</strong>la struttura e <strong>del</strong>la dinamica <strong>del</strong> paesaggio. Conoscere il paesaggio<br />

significa infatti conoscere le potenzialità biologiche di un territorio.<br />

In tal senso la definizione di unità e sistemi ambientali è un ottimo strumento di base per la<br />

pianificazione territoriale. Un’unità ambientale s’intende come una porzione di territorio<br />

fisicamente <strong>del</strong>imitato e con una certa omogeneità all’interno <strong>del</strong>la quale avvengono cambiamenti<br />

legati ai processi dinamici.<br />

In questo contesto anche il paesaggio tante volte considerato come elemento di percezione,<br />

diviene elemento territoriale descritto e analizzato in modo scientifico e gerarchico mediante la<br />

conoscenza dei componenti e dei processi funzionali e strutturali. Così facendo per ogni unità,<br />

sottosistema o sistema, oltre a riconoscere i caratteri (flora, vegetazione, litomorfologia, clima,<br />

ecc.), se ne valutano le potenzialità fisiche e biologiche e in particolare se ne definiscono i rischi e<br />

le vocazioni d’uso.<br />

Figura 35 Carta <strong>del</strong>le Serie di Vegetazione (Università La Sapienza, DBV). Esempio di una tavola.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!