22.05.2014 Views

O - Dipartimento di Filosofia

O - Dipartimento di Filosofia

O - Dipartimento di Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’elaborazione <strong>di</strong> una metodologia scientifica si deve quin<strong>di</strong><br />

basare sul momento della giustificazione; ma questa, secondo<br />

Popper, non può essere centrata sulla nozione <strong>di</strong> verificazione.<br />

Come si è già visto, il problema della vali<strong>di</strong>tà del principio<br />

d’induzione consiste proprio nell’impossibilità <strong>di</strong> verificare<br />

empiricamente, cioè per mezzo <strong>di</strong> osservazioni empiriche<br />

espresse da asserzioni singolari, un’ipotesi teorica espressa da<br />

un’asserzione universale:<br />

per verificarla sarebbe necessaria l’osservazione <strong>di</strong> tutti i casi<br />

possibili contemplati dall’asserzione universale.<br />

Nemmeno la versione indebolita della verificazione, che è<br />

rappresentata dalla nozione <strong>di</strong> conferma, va bene per Popper,<br />

per i motivi ricordati sopra.<br />

Ma il ruolo dell’osservazione non è per questo sminuito:<br />

deve solo essere interpretato in modo <strong>di</strong>verso, non più come<br />

base per la verificazione o conferma ma come elemento <strong>di</strong><br />

controllo.<br />

Una ipotesi o teoria è “empirica o scientifica”, per Popper,<br />

“solo quando può essere controllata dall’esperienza”, può cioè<br />

essere messa alla prova e eventualmente confutata<br />

empiricamente.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!