22.05.2014 Views

corso di fisica della materia condensata 2 - i semiconduttori

corso di fisica della materia condensata 2 - i semiconduttori

corso di fisica della materia condensata 2 - i semiconduttori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3<br />

bisogna combinare insieme n=4 orbitali atomici: s, p x , p y , p z . Infatti al <strong>di</strong>minuire <strong>della</strong><br />

costante reticolare gli orbitali atomici si mescolano come mostrato nella Figura sotto,<br />

formando 4 legami sp 3 ibri<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong>sposti in simmetria tetraedrica come nella<br />

molecola CH 4 .<br />

Distanza interatomica →<br />

Misura <strong>della</strong> gap dal coefficiente <strong>di</strong> assorbimento α<br />

Gap<br />

N. B. Si ricorda che " = # 1 d ln I<br />

I 0<br />

I quella trasmessa dopo aver attraversato un suo spessore d .<br />

dove I 0<br />

è l’intensità <strong>della</strong> ra<strong>di</strong>azione che è entrata nel campione, e<br />

!<br />

!<br />

!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!