31.05.2014 Views

Appunti delle lezioni del corso di caratteri distributivi degli edifici - 4 ...

Appunti delle lezioni del corso di caratteri distributivi degli edifici - 4 ...

Appunti delle lezioni del corso di caratteri distributivi degli edifici - 4 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ischio rumore. Il decoro urbano ha un valore anche economico: a seconda <strong>di</strong> fattori come la bellezza<br />

<strong>del</strong>a facciata o gli afacciamenti <strong>del</strong>e stanze varierà anche il pregio <strong>del</strong>’abitazione.<br />

Atenzione: negli schemie non è in<strong>di</strong>cata la posizione <strong>del</strong>’ascensore, che è importantissima e va<br />

coor<strong>di</strong>nata con il piano tereno per via <strong>del</strong>’ingresso condominiale, e con l’eventuale piano interato<br />

con i garage. Se si superano i tre liveli l’ascensore è obbligatorio.<br />

Distribuzione interna <strong>degli</strong> alloggi<br />

La <strong>di</strong>stribuzione al’interno <strong>del</strong>’aloggio è preferibile che avvenga in posizione baricentrica rispeto<br />

alla profon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> corpo <strong>di</strong> fabbrica, essenzialmente per due motivi:<br />

1) per minimizzare lo spazio <strong>del</strong> connettivo (ingressi, corridoi), perché tutte le stanze verrebbero<br />

servite con il minor per<strong>corso</strong>, con <strong>di</strong>ramazioni a petine dal’ingresso e/o coridoio;<br />

2) per non avere stanze <strong>di</strong> passaggio, che renderebbero il tutto meno funzionale, facendo <strong>di</strong>minuire<br />

l’aredabilità <strong>di</strong> alcune stanze, sopratuto il soggiorno, perché l’atraversamento crea dei percorsi<br />

(come dei corridoi virtuali) dentro la stanza.<br />

Rapporto con i collegamenti verticali<br />

La <strong>di</strong>stribuzione centrale, che si coor<strong>di</strong>na bene con il concetto <strong>di</strong> corpo <strong>di</strong> fabbrica triplo, si può fare<br />

però se si è scelto un buon posizionamento dei collegamenti verticali (scale, ascensori), che se si<br />

<strong>di</strong>spone opportunamente il pianerotolo <strong>di</strong> arivo, permetono <strong>di</strong> trovare l’accesso <strong>del</strong>’aloggio in<br />

posizione centrale, e quin<strong>di</strong> in <strong>di</strong>retta corrispondenza con i corridoi interni.<br />

N.B.: i collegamenti verticali sono spazi comuni che devono quin<strong>di</strong> essere privi <strong>di</strong> barriere<br />

architettoniche.<br />

Per progettare al meglio i collegamenti verticali bisogna considerare anche la soluzione che si vuole<br />

dare al’ingresso dala strada (più o meno ampio ed elegante, ma anche privo <strong>di</strong> bariere<br />

architetoniche essendo spazio a comune), come pure l’uso che neviene fatto (si pensi alla fatica <strong>di</strong><br />

portare le borse <strong>del</strong>a spesa, che fa assumere grande importanza quoti<strong>di</strong>ana al’ascensore, che<br />

dovrebbe partire fin dai parcheggi, in genere collocati al piano interrato perché così –grazie lla<br />

cosiddetta Legge Tognoli - non rientrano nei conteggi dei volumi consentiti dal Piano regolatore).<br />

Livelli prestazionali<br />

Naturalmente una stessa tipologia può essere realizzata in modo più o meno economico oppure <strong>di</strong><br />

lusso, per cui certe scelte anche <strong>di</strong> dettaglio possono portare ad un <strong>di</strong>verso valore <strong>del</strong> costruito. Per<br />

esempio se si vuole realizzare un condominio <strong>di</strong> un certo pregio non sarà opportuno posizionare in<br />

facciata vani <strong>di</strong> servzio come cucine e bagni.<br />

Funzione dei <strong>di</strong>simpegni<br />

Disimpegni e spazi filtro sono luoghi che necessitano <strong>di</strong> un’atenta progetazione, poichè vedono il<br />

passaggio da una “<strong>di</strong>stanza spaziale e percezionale” al’altra (ad esempio, in un condominio sui<br />

pianerottoli si ha il passaggio dalla <strong>di</strong>mensione sociale a quella personale). A questo proposito è utile<br />

ad esempio per accostare spazi con un <strong>di</strong>fferenziale alto (uno spazio intimo con uno sociale),<br />

progettare correttamente i <strong>di</strong>simpegni e gli spazi filtro.<br />

Case a ballatoio<br />

La casa a ballatoio è una tipologia <strong>di</strong> residenza plurifamiliare composta da più abitazioni<br />

<strong>di</strong>simpegnate da un corridoio esterno (il “ballatoio”), lungo il quale le abitazioni sono <strong>di</strong>sposte a<br />

petine. Al’estremità <strong>del</strong> balatoio sono solitamente posizionati i colegamenti verticali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!