02.06.2014 Views

Piano d'azione in formato pdf - Provincia di Cagliari

Piano d'azione in formato pdf - Provincia di Cagliari

Piano d'azione in formato pdf - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

FORUM AGENDA 21 PROVINCIALE<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

PIANO D’AZIONE PER PROGETTI PILOTA DI<br />

SOSTENIBILITÀ INTERSETTORIALE<br />

AMBIENTE<br />

SOCIETÀ<br />

ECONOMIA<br />

Innovazione<br />

Partecipazione<br />

Sostenibilità<br />

FEBBRAIO - LUGLIO 2008<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

SEGRETERIA TECNICA AGENDA 21:<br />

ASSESSORATO AMBIENTE E DIFESA DEL TERRITORIO - SETTORE AMBIENTE E SERVIZIO ANTINSETTI<br />

UFFICIO SVILUPPO SOSTENIBILE<br />

TEL. 070/4092511 – 070/5284525<br />

FAX 070/4092519<br />

E-MAIL AGENDA21@PROVINCIA.CAGLIARI.IT<br />

WWW.PROVINCIA.CAGLIARI.IT/AGENDA21<br />

CONSULENZA TECNICA:<br />

FOCUS-LAB<br />

WWW.FOCUS-LAB.IT<br />

POLISTE<br />

WWW.POLISTE.IT<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

2


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

INDICE<br />

1. Introduzione................................................................................................................5<br />

2. Agenda 21 locale: strumento <strong>di</strong> governance della sostenibilità ............................6<br />

3. I percorsi <strong>di</strong> Agenda 21 locale <strong>in</strong> Sardegna .............................................................7<br />

4. ll progetto Agenda 21 della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> Un Laboratorio per progetti<br />

partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale........................................................................9<br />

5. Le azioni a supporto del processo <strong>di</strong> A21..............................................................11<br />

5.1. Il corso <strong>di</strong> formazione per facilitatori A21L......................................................................11<br />

5.2. L’analisi degli stakeholders ............................................................................................12<br />

5.3. La comunicazione: azioni e strumenti ............................................................................13<br />

5.4. L’analisi prelim<strong>in</strong>are sullo stato <strong>di</strong> attuazione degli Aalborg Commitments UE ...............13<br />

6. Il processo partecipativo .........................................................................................17<br />

6.1. Approccio metodologico. Agenda 21 Locale per Progetti Pilota .....................................17<br />

6.2. Le metodologie partecipative utilizzate...........................................................................17<br />

6.3. Le fasi del processo A21L prov<strong>in</strong>ciale ............................................................................19<br />

6.3.1 Il Forum <strong>di</strong> avvio..........................................................................................................................19<br />

6.3.2 Il workshop EASW® "Scenari e idee per <strong>Cagliari</strong> Prov<strong>in</strong>cia Sostenibile"...................................19<br />

6.3.3 I Gruppi tematici <strong>di</strong> progettazione...............................................................................................22<br />

6.3.4 Il Forum plenario <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione delle idee progettuali..............................................................23<br />

7. I partecipanti: frequenza e rappresentatività .........................................................24<br />

8. I progetti pilota <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale.......................................................26<br />

ITINERANDO: SANTA GILLA TRA NATURA E CULTURA .......................................................28<br />

CENTRO DI EDUCAZIONE ALL’AMBIENTE URBANO ............................................................31<br />

LA PIAZZA REINVENTATA: POLITICHE DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA.....................36<br />

L’ORTO DEI NONNI E DEI BAMBINI ........................................................................................38<br />

CERTIFICAZIONI AMBIENTALI PER LE PMI E LE IMPRESE AGRICOLE...............................42<br />

PACCHETTO TURISTICO INTEGRATO SPORT-AMBIENTE NEL SARCIDANO BARBAGIA DI<br />

SEULO ......................................................................................................................................45<br />

WEB TELEVISION: TECNOLOGIA OPEN SOURCE PER LA COMUNICAZIONE<br />

INTERATTIVA ...........................................................................................................................47<br />

9. La valutazione dei partecipanti ...............................................................................49<br />

ALLEGATI............................................................................................................................53<br />

Allegato 1 - Aalborg Commitments................................................................................54<br />

Allegato 2 - 40 Capitoli Agenda 21 ONU ........................................................................57<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

3


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

4


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

1. Introduzione<br />

Il presente rapporto, così come il Forum plenario del 4 luglio, ha l’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> far conoscere il grande<br />

lavoro <strong>di</strong> elaborazione svolto dai gruppi <strong>di</strong> Agenda 21 prov<strong>in</strong>ciale ma anche <strong>di</strong> fare il punto<br />

sull’efficacia dello strumento A21, così come sperimentato dall’Assessorato Ambiente della<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Dal confronto e <strong>di</strong>battito, durato c<strong>in</strong>que mesi, che ha impegnato volontariamente e gratuitamente<br />

oltre centoc<strong>in</strong>quanta cittad<strong>in</strong>e e cittad<strong>in</strong>i delle nostre comunità, sono nati progetti, tutti molto<br />

<strong>in</strong>teressanti e meritevoli <strong>di</strong> essere realizzati.<br />

Al r<strong>in</strong>graziamento vivissimo nostro e dell’<strong>in</strong>tera Giunta Prov<strong>in</strong>ciale per ciascuno dei partecipanti,<br />

per il gruppo <strong>di</strong> coord<strong>in</strong>amento In.F.E.A. e per lo staff <strong>di</strong> Poliste e Focus Lab, aggiungiamo<br />

l’impegno ad attivare le <strong>in</strong>iziative necessarie a reperire i f<strong>in</strong>anziamenti per la realizzazione dei<br />

progetti che verranno ritenuti prioritari dai partecipanti al Forum.<br />

Occorrerà <strong>in</strong> questa fase la massima collaborazione da parte <strong>di</strong> tutti i soggetti al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> attivare<br />

anche le partnership opportune e perché il percorso partecipativo <strong>in</strong>trapreso non si concluda con il<br />

Forum e con la realizzazione <strong>di</strong> qualche progetto ma <strong>di</strong>venti il metodo <strong>di</strong> lavoro abituale<br />

dell’Amm<strong>in</strong>istrazione Prov<strong>in</strong>ciale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> che ha assunto il tema della sostenibilità ambientale,<br />

sociale ed economica come base e filo conduttore della propria azione politica e amm<strong>in</strong>istrativa<br />

nell’ottica dello “sviluppo durevole”.<br />

Il Presidente<br />

Graziano Milia<br />

L’Assessora all’Ambiente<br />

Rosaria Congiu<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

5


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

2. Agenda 21 locale: strumento <strong>di</strong> governance della sostenibilità<br />

La sfida della sostenibilità ambientale, sociale, economica implica complessità e <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>pendenza<br />

<strong>di</strong> politiche e azioni attuali e future che richiedono risposte <strong>in</strong>tegrate e coord<strong>in</strong>ate, con soluzioni <strong>di</strong><br />

varia natura – tecnologiche, economiche, sociali, istituzionali, culturali, normative – e contributi e<br />

impegni <strong>di</strong>versificati – dagli enti pubblici, dalle imprese, dalle associazioni <strong>di</strong> settore e dalla società<br />

civile, su scala locale e globale.<br />

Agenda 21 Locale (A21L) è uno strumento <strong>di</strong> politica pubblica <strong>in</strong>tersettoriale, <strong>di</strong> nuova generazione<br />

e volontario, <strong>di</strong> respiro <strong>in</strong>ternazionale (promosso dalle Nazioni Unite e sottoscritto da 180 Governi),<br />

che può permettere <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> pratica, <strong>in</strong> qualsiasi territorio, obiettivi, pr<strong>in</strong>cipi e pratiche <strong>di</strong><br />

sostenibilità.<br />

L’Agenda 21 Locale è <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi:<br />

• il mandato delle autorità locali per tradurre operativamente a livello locale il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Azione dell'ONU<br />

per il 21° secolo per la sostenibilità (Cap. 28 Age nda 21) con appositi Piani <strong>di</strong> Azione locali <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo e operativi;<br />

• un nuovo strumento <strong>di</strong> governance delle politiche urbane e <strong>di</strong> area vasta;<br />

• un processo partecipato che prevede il co<strong>in</strong>volgimento <strong>di</strong> tutti i portatori <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi legittimi <strong>di</strong> una<br />

comunità locale nella def<strong>in</strong>izione con<strong>di</strong>visa <strong>di</strong> politiche e piani <strong>d'azione</strong> locali;<br />

• una piattaforma per attivare sul territorio progetti, piccoli e gran<strong>di</strong>, <strong>di</strong> tipo <strong>in</strong>tersettoriale;<br />

• un <strong>in</strong>cubatore <strong>di</strong> partnership tra attori <strong>di</strong>versi, su progetti con<strong>di</strong>visi, per il miglioramento della qualità<br />

del territorio e della vita, per una maggiore coesione e <strong>in</strong>tegrazione sociale, per un maggiore<br />

benessere economico <strong>di</strong>ffuso, per una maggiore sostenibilità delle risorse ambientali come beni<br />

comuni.<br />

L’A21L presuppone, da un lato, un approccio sistemico e <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are all’analisi dei problemi e<br />

alla def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> politiche con azioni <strong>in</strong>tersettoriali. Dall’altro, richiede e <strong>in</strong>troduce un nuovo<br />

approccio nelle politiche locali <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà (come autonomia nelle decisioni gestionali<br />

locali), <strong>di</strong> partecipazione (come co<strong>in</strong>volgimento attivo dei vari attori locali nella def<strong>in</strong>izione del<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Azione <strong>di</strong> A21L e nei processi decisionali), come stimolo alla co-responsabilità e<br />

all’empowerment degli stakeholders co<strong>in</strong>volti (come rafforzamento e valorizzazione delle<br />

conoscenze e delle competenze dei vari attori <strong>di</strong> una comunità locale – imprese, organizzazioni<br />

no-profit, associazioni <strong>di</strong> categoria, istituzioni, ord<strong>in</strong>i professionali, scuole, Università, giovani,<br />

anziani).<br />

Partecipazione progettuale e responsabilità <strong>di</strong>ffuse<br />

Un approccio partecipativo alla progettazione auspica che le decisioni sugli <strong>in</strong>terventi siano<br />

sempre più basate su problemi reali espressi dai dest<strong>in</strong>atari delle politiche e che qu<strong>in</strong><strong>di</strong> i beneficiari<br />

siano co<strong>in</strong>volti anche nella fase <strong>di</strong> prima identificazione dei progetti. Questo per garantire che gli<br />

<strong>in</strong>terventi progettuali possano veramente risolvere quei problemi, cambiando <strong>in</strong> senso positivo la<br />

qualità della vita o alcune con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita dei beneficiari.<br />

Le politiche pubbliche dovrebbero essere dunque, <strong>in</strong>nanzitutto, risposte ai problemi dei cittad<strong>in</strong>i,<br />

dovrebbero produrre, attraverso la realizzazione <strong>di</strong> progetti con<strong>di</strong>visi, cambiamenti piccoli e gran<strong>di</strong>,<br />

garantendo la partecipazione dei <strong>di</strong>versi attori alle decisioni. Occorrono dunque nuove modalità <strong>di</strong><br />

co<strong>in</strong>volgimento, l’uso <strong>di</strong> nuovi strumenti <strong>di</strong> partecipazione e la responsabilità <strong>di</strong> ogni soggetto,<br />

organizzato o come s<strong>in</strong>golo cittad<strong>in</strong>o che vive sul territorio, per tradurre coerentemente obiettivi <strong>di</strong><br />

sostenibilità, <strong>in</strong>novazione, partenariato, sviluppo <strong>di</strong> competenze sociali <strong>di</strong>ffuse.<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

6


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

3. I percorsi <strong>di</strong> Agenda 21 locale <strong>in</strong> Sardegna<br />

Figura 1 - Agende 21 Locali<br />

attivate <strong>in</strong> Sardegna al 2008<br />

Fonte: Regione Autonoma della<br />

Sardegna - Servizio Sostenibilità<br />

Ambientale, Valutazione Impatti e<br />

Sistemi Informativi Ambientali<br />

In Sardegna i primi processi <strong>di</strong> Agenda 21 Locale sono stati attivati nel<br />

2000, con il f<strong>in</strong>anziamento da parte del M<strong>in</strong>istero dell’Ambiente <strong>di</strong> 9<br />

progetti <strong>di</strong> A21L. Da allora le comunità locali sarde che hanno scelto <strong>di</strong><br />

promuovere e attuare i pr<strong>in</strong>cipi dello sviluppo sostenibile attraverso<br />

l’attivazione dello strumento <strong>di</strong> governance dell’A21 sono sempre più<br />

numerose. L’<strong>in</strong>tensità dello sviluppo <strong>di</strong> tali processi nel territorio<br />

regionale può essere efficacemente rappresentato richiamando due<br />

numeri: 39 A21L attivate al 2008, oltre il 68% della popolazione<br />

co<strong>in</strong>volta.<br />

L’approccio che ha contrassegnato le A21L attivate f<strong>in</strong>o al 2005 (31<br />

progetti cof<strong>in</strong>anziati con risorse m<strong>in</strong>isteriali e regionali) è quello<br />

classico: un processo partecipato <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-lungo periodo f<strong>in</strong>alizzato<br />

alla def<strong>in</strong>izione partecipata <strong>di</strong> un <strong>Piano</strong> d’Azione articolato nelle <strong>di</strong>verse<br />

tematiche della sostenibilità, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> con un campo d’azione molto vasto<br />

e <strong>di</strong>fficilmente concretizzabile <strong>in</strong> tempi brevi.<br />

Dal 2006 sono state <strong>in</strong>vece cof<strong>in</strong>anziate e attivate a livello regionale le<br />

A21L tematiche o per progetti pilota che affrontano uno specifico tema<br />

o problematica e <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano azioni efficaci e concrete, realizzabili nel<br />

breve periodo.<br />

L’A21L della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> si <strong>in</strong>serisce tra queste e, al momento<br />

attuale, è l’unica <strong>in</strong> Sardegna ad essere autof<strong>in</strong>anziata.<br />

Le Agende 21 Locali della Sardegna e la Regione hanno recentemente<br />

siglato un protocollo d’<strong>in</strong>tesa per l’attivazione <strong>di</strong> una Rete regionale<br />

delle amm<strong>in</strong>istrazioni impegnate <strong>in</strong> processi <strong>di</strong> sostenibilità locale.<br />

Tabella 1 - I processi <strong>di</strong> Agenda 21 Locale attivati <strong>in</strong> Sardegna<br />

LA RETE DELLE AGENDE 21 LOCALI IN SARDEGNA<br />

Anno 2000<br />

Cof<strong>in</strong>anziamento Bando del M<strong>in</strong>istero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio<br />

PERCORSO: Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Oristano<br />

PAOLOS: Comuni <strong>di</strong> Abbasanta, Aidomaggiore,<br />

Bidonì, Boroneddu, Ghilarza, Norbello, Paulilat<strong>in</strong>o,<br />

Santulussurgiu, Se<strong>di</strong>lo, Soddì, Sorra<strong>di</strong>le, Tadasuni<br />

MAPPA: Comunità Montana del Margh<strong>in</strong>e Planargia<br />

SLOT 21: Comune <strong>di</strong> Alghero<br />

VERSOS: Comune <strong>di</strong> Porto Torres<br />

COMBAS: Comunità Montana Barigadu<br />

ITACA 21: Comune <strong>di</strong> Ittiri<br />

A21GALLUCO: Comuni <strong>di</strong> Arzachena e Santa Teresa <strong>di</strong><br />

Gallura<br />

CERTI CAPO: Comune <strong>di</strong> Villasimius<br />

Anno 2002<br />

Cof<strong>in</strong>anziamento Bando del M<strong>in</strong>istero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio<br />

A21 BARONIE: Comunità Montana Baronie<br />

A21 CARBONIA<br />

A21 MACOMER<br />

ISOLA 21: Comune <strong>di</strong> Oristano<br />

A21 QUARTU S. ELENA<br />

O.R.A.21: Comune <strong>di</strong> Olbia<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

7


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

Anno 2002<br />

Cof<strong>in</strong>anziamento Bando Regione Autonoma della Sardegna<br />

AGIRE SOSTENIBILE: Comuni <strong>di</strong> Arbus e Gusp<strong>in</strong>i<br />

BUS 21:BURCEI UNIONE DEI COMUNI DEL<br />

PARTEOLLA E SINNAI PER AGENDA 21<br />

CAFV: Comuni <strong>di</strong> Lunamatrona, Barum<strong>in</strong>i, Coll<strong>in</strong>as,<br />

Furtei, Genuri, Gonnostramatza, Las Plassas, Mogoro,<br />

Pauli Arbarei, Sanluri, Sardara, Segariu, Setzu, Sid<strong>di</strong>,<br />

Tuili, Turri, Ussaramanna, Villamar, Villanovafranca,<br />

Villanovaforru<br />

CREA 21: Comuni <strong>di</strong> Bono, Benetutti, Bottida, Nule<br />

MARTEGA: Comuni <strong>di</strong> Padru, Berchidda, Budoni, Loiri-<br />

Porto S. Paolo, San Teodoro, Telti, Monti, Oschiri<br />

PONTIS: Comune <strong>di</strong> Cabras<br />

SENECA 21: Comuni <strong>di</strong> Vallermosa, Decimoputzu,<br />

Samassi, Siliqua e Villamassargia<br />

S’ISPERA: Comuni <strong>di</strong> Laconi, Arzana, Barisardo, Belvì,<br />

Gairo, Ollolai, Seui, Urzulei, Villagrande Strisaili<br />

Anno 2003<br />

Cof<strong>in</strong>anziamento Bando Regione Autonoma della Sardegna<br />

MARTE: Comuni <strong>di</strong> Bonorva, Giave, Semestene e<br />

Cosso<strong>in</strong>e<br />

AG21 CMNU: Comunità Montana Nuorese<br />

A21GALSET: Comune <strong>di</strong> Palau, Badesi e Aglientu<br />

ALBA: Loculi, Irgoli, Galtellì e Onifai<br />

MONTES: Comunità Montana Montiferru<br />

PASSI: Comuni <strong>di</strong> Decimomannu, Assem<strong>in</strong>i, Elmas e<br />

Villaspeciosa<br />

SAGRAS: Comuni <strong>di</strong> Solarussa, Siamaggiore, Zed<strong>di</strong>ani e<br />

Zerfaliu<br />

TECLA: Comuni <strong>di</strong> Lula, Onanì e Bitti<br />

Anno 2005<br />

Anno 2006<br />

Cof<strong>in</strong>anziamento Regione Autonoma della Sardegna<br />

per l’attuazione <strong>di</strong> 6 progetti elaborati dalle A21 pioniere<br />

Cof<strong>in</strong>anziamento Bando Regione Autonoma della Sardegna<br />

Attuazione A21L:<br />

“Conoscere l’ambiente per viverlo nel futuro”:<br />

Consorzio turistico "Sa Corona Arrubia"<br />

“Ricicl.A 21 RICICLONI CON AGENDA 21”: Comune<br />

<strong>di</strong> Cabras, Area Mar<strong>in</strong>a Penisola del S<strong>in</strong>is - Isola <strong>di</strong> Mal<br />

<strong>di</strong> Ventre<br />

“Eco – B.U.S. 21”: Comuni <strong>di</strong> S<strong>in</strong>nai, Burcei, Unione<br />

del Parteolla e Basso Campidano<br />

A21L per progetti pilota:<br />

“SOLEVENTO, un percorso partecipato per le energie<br />

r<strong>in</strong>novabili”: Parco <strong>di</strong> Porto Conte<br />

“Verso il riconoscimento del paesaggio protetto<br />

dell’Alta Marmilla”: Consorzio Due Giare<br />

“La sostenibilità turistica sulle spiagge del Golfo e<br />

dell’As<strong>in</strong>ara: dall’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento chimico dei se<strong>di</strong>menti<br />

mar<strong>in</strong>i al degrado della flora costiera dovuti alla<br />

pressione antropica estiva”: Area Mar<strong>in</strong>a Protetta Isola<br />

dell’As<strong>in</strong>ara<br />

Anno 2007<br />

Autof<strong>in</strong>anziamento della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Agenda 21 Locale della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>: Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

Anno 2008<br />

Cof<strong>in</strong>anziamento Bando Regione Autonoma della Sardegna: A21L per progetti pilota<br />

“In Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> si acquista verde”: Prov<strong>in</strong>cia<br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

“Sassari Energicamente Sostenibile”: Comune <strong>di</strong><br />

Sassari<br />

“SPERI Sviluppi Acquisti Ecologici Responsabili<br />

Insieme”: Comune <strong>di</strong> Sarroch<br />

“ORICICLA – Oristano ricicla”: Comune <strong>di</strong> Arborea<br />

“Il giard<strong>in</strong>o della mia scuola – progetto <strong>di</strong><br />

riqualificazione dei cortili scolastici”: Comune <strong>di</strong><br />

Macomer<br />

“Energie r<strong>in</strong>novabili e risparmio energetico”:<br />

Consorzio i Sentieri del Grano (Mandas)<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

8


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

4. ll progetto Agenda 21 della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Un Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

Il progetto Agenda 21 nasce dalla decisione dell’amm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong> applicare, <strong>in</strong> modo volontario e<br />

su scala prov<strong>in</strong>ciale, pr<strong>in</strong>cipi e azioni <strong>in</strong> coerenza con i pr<strong>in</strong>cipali e più recenti documenti ONU<br />

(Agenda 21, Millenium Goals) e dell’Unione Europa per lo sviluppo sostenibile (Strategia per lo<br />

Sviluppo Sostenibile, Aalborg Commitments della Campagna Europea Città Sostenibili).<br />

Parallelamente si è <strong>in</strong>teso promuovere l’approccio dell’<strong>in</strong>novazione istituzionale e della sostenibilità<br />

nei modelli <strong>di</strong> produzione, consumo, gestione delle risorse territoriali, per valorizzare il Capitale<br />

Sociale del territorio prov<strong>in</strong>ciale, <strong>in</strong>teso come comb<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> conoscenze,<br />

competenze, relazioni.<br />

Il percorso <strong>di</strong> Agenda 21 Locale (A21L) prov<strong>in</strong>ciale ha voluto favorire una “partecipazione<br />

strutturata” al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> realizzare progetti che riescano a comb<strong>in</strong>are conservazione delle risorse<br />

ambientali, d<strong>in</strong>amismo economico e coesione sociale, <strong>in</strong> una logica <strong>di</strong> partenariato e <strong>di</strong><br />

responsabilità <strong>di</strong>ffuse sul territorio, dall’ideazione alla realizzazione e valutazione.<br />

Il processo partecipativo è stato orientato a:<br />

• Elaborare nuovi progetti <strong>in</strong>tersettoriali, non ancora realizzati a livello locale, <strong>in</strong> attuazione <strong>di</strong><br />

obiettivi strategici <strong>di</strong> sostenibilità dell’Unione Europea e dell’ONU su scala prov<strong>in</strong>ciale.<br />

• Favorire nuove modalità <strong>di</strong> partecipazione locale.<br />

• Favorire una maggiore rappresentatività dei vari soggetti portatori <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi generali e <strong>di</strong> settore<br />

nelle politiche <strong>di</strong> sviluppo locale.<br />

• Promuovere alcuni progetti pilota con implicazioni <strong>di</strong> carattere ambientale, sociale ed economico<br />

da realizzare a breve term<strong>in</strong>e e possibilmente replicabili <strong>in</strong> altre realtà locali.<br />

Lo strumento <strong>di</strong> A21L, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altri strumenti e percorsi <strong>di</strong> partecipazione tra<strong>di</strong>zionali e <strong>di</strong><br />

concertazione consolidati, per le sue caratteristiche <strong>di</strong> <strong>in</strong>tersettorialità, strutturazione e volontarietà,<br />

è per sua natura d<strong>in</strong>amico e “aperto” nel tempo, caratterizzato da elementi <strong>di</strong> forte <strong>in</strong>novazione<br />

istituzionale e sociale, parallelamente a limiti <strong>di</strong> varia natura legati al contesto <strong>in</strong> cui si applica,<br />

all’impegno dei vari attori co<strong>in</strong>volti nelle varie fasi del processo, alla cont<strong>in</strong>uità, alla rilevanza, alle<br />

risorse co<strong>in</strong>volte.<br />

Di seguito viene rappresentato il processo <strong>di</strong> Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale così come attuato <strong>in</strong> questa<br />

prima fase <strong>di</strong> attivazione f<strong>in</strong>o a luglio 2008.<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

9


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

GIUNTA<br />

SEGRETERIA TECNICA A21L<br />

MAPPATURA DEI PROGETTI ESISTENTI<br />

COERENTI CON AALBORG COMMITMENTS<br />

FORUM DI AVVIO<br />

1 Febbraio 2008<br />

WORKSHOP<br />

EASW UE<br />

Scenari e Idee<br />

per <strong>Cagliari</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia<br />

Sostenibile<br />

22 Febbraio 2008<br />

Forum Progetti per <strong>Cagliari</strong> Prov<strong>in</strong>cia Sostenibile<br />

GRUPPI DI LAVORO TEMATICI<br />

Qualità<br />

ambientale<br />

del territorio<br />

Qualità e<br />

coesione sociale<br />

Innovazione ed<br />

economia locale<br />

PROGETTAZIONE PARTECIPATA<br />

1° 2° 3° 4°<br />

<strong>in</strong>contro <strong>in</strong>contro <strong>in</strong>contro <strong>in</strong>contro<br />

PIANO D’AZIONE<br />

OPERATIVO<br />

PROGETTI PILOTA A21<br />

FORUM DI<br />

PRESENTAZIONE DEI<br />

PROGETTI PILOTA<br />

Marzo 2008 Luglio 2008<br />

ATTUAZIONE<br />

Progetti <strong>in</strong><br />

partnership tra i<br />

<strong>di</strong>versi attori<br />

promotori<br />

Recepimento<br />

formale dei<br />

progetti A21 nel<br />

Bilancio<br />

Prov<strong>in</strong>ciale 2009<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

10


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

5. Le azioni a supporto del processo <strong>di</strong> A21<br />

La Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> <strong>in</strong> previsione e <strong>in</strong> preparazione dell’avvio del Processo <strong>di</strong> A21 ha promosso<br />

e attivato <strong>di</strong>verse <strong>in</strong>iziative e azioni a supporto <strong>di</strong> una proficua e produttiva realizzazione del<br />

processo partecipativo. Tutto ciò nella consapevolezza e conv<strong>in</strong>zione che per la progettazione e la<br />

realizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziative <strong>di</strong> sviluppo territoriale, orientate alla qualità e alla sostenibilità ambientale<br />

sociale ed economica, sia necessaria la partecipazione attiva e il contributo dei <strong>di</strong>versi attori locali.<br />

Già dal 2001 l’amm<strong>in</strong>istrazione prov<strong>in</strong>ciale ha aderito alla Carta <strong>di</strong> Aalborg e a quella <strong>di</strong> Ferrara e<br />

partecipa attivamente ai gruppi <strong>di</strong> lavoro tematici del Coord<strong>in</strong>amento Nazionale delle Agende 21, <strong>in</strong><br />

particolare ai gruppi <strong>di</strong> lavoro Tandem/EMAS e Acquisti Ver<strong>di</strong>.<br />

5.1. Il corso <strong>di</strong> formazione per facilitatori A21L<br />

I risultati <strong>di</strong> ogni percorso <strong>di</strong> A21L sono strettamente legati al grado <strong>di</strong> partecipazione dei <strong>di</strong>versi<br />

attori locali e dal loro attivo contributo nella ricerca <strong>di</strong> soluzioni migliorative e con<strong>di</strong>vise <strong>di</strong><br />

sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Risulta perciò fondamentale <strong>in</strong> tali processi<br />

l’organizzazione, la gestione e la facilitazione del Forum e dei gruppi <strong>di</strong> lavoro.<br />

È qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong> previsione dell’attivazione del percorso dell’Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> formare il<br />

personale degli Enti Locali del territorio prov<strong>in</strong>ciale e giovani laureati sulla gestione dei processi<br />

partecipativi e, allo stesso tempo, <strong>di</strong> sensibilizzarli sui temi della governance e dello sviluppo<br />

sostenibile, che si è scelto <strong>di</strong> organizzare il corso <strong>di</strong> formazione per “Facilitatori e Animatori <strong>di</strong><br />

gruppi tematici e Forum <strong>di</strong> Agenda 21 Locale”.<br />

Tra la primavera e l’autunno del 2007 si sono svolte due e<strong>di</strong>zioni del corso per la cui frequenza<br />

sono state presentate oltre 150 domande <strong>di</strong> partecipazione a fronte <strong>di</strong> 90 posti <strong>di</strong>sponibili, a<br />

sottol<strong>in</strong>eare l’alto <strong>in</strong>teresse <strong>di</strong>ffuso sul territorio suscitato da queste tematiche, sia a livello <strong>di</strong><br />

pubblica amm<strong>in</strong>istrazione che <strong>di</strong> cittad<strong>in</strong>anza. Hanno partecipato ai due corsi oltre 90 persone tra<br />

funzionari <strong>di</strong> enti pubblici, amm<strong>in</strong>istratori, referenti <strong>di</strong> associazioni culturali e ambientali, liberi<br />

professionisti e neolaureati.<br />

Il percorso formativo è stato f<strong>in</strong>alizzato a:<br />

• fornire <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni metodologiche e operative per<br />

impostare, promuovere e gestire processi<br />

partecipativi sul territorio che mirano a co<strong>in</strong>volgere<br />

<strong>di</strong>versi attori sociali ed economici per piani e progetti<br />

<strong>di</strong> miglioramento;<br />

• illustrare tecniche e modalità per l’organizzazione, la<br />

gestione e la facilitazione <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> lavoro ristretti<br />

e <strong>di</strong> Forum;<br />

• descrivere, attraverso casi concreti, opportunità,<br />

v<strong>in</strong>coli, con<strong>di</strong>zioni e fattori da considerare nella<br />

gestione <strong>di</strong> processi partecipativi;<br />

• favorire il confronto <strong>di</strong> esperienze locali att<strong>in</strong>enti la<br />

gestione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> partecipazione;<br />

• simulare casi <strong>di</strong> progettazione e gestione dei<br />

processi <strong>di</strong> partecipazione.<br />

Figura 2 – La locand<strong>in</strong>a <strong>in</strong>formativa del<br />

Corso <strong>di</strong> formazione<br />

I corsi, entrambi articolati <strong>in</strong> due moduli <strong>di</strong> due giorni<br />

ciascuno, si sono svolti a <strong>Cagliari</strong> presso la sede del<br />

nodo prov<strong>in</strong>ciale In.F.E.A.<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

11


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

Il primo modulo del corso, dal titolo “Governance e sviluppo sostenibile: organizzare e gestire un<br />

processo <strong>di</strong> Agenda 21 Locale”, è stato de<strong>di</strong>cato a fornire ai partecipanti, tra teoria e pratica e<br />

attraverso l’illustrazione <strong>di</strong> vari casi concreti, competenze e <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni operative per impostare,<br />

organizzare e gestire il processo partecipativo <strong>di</strong> Agenda 21 Locale f<strong>in</strong>o al <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Azione, con un<br />

approccio orientato al progetto pilota.<br />

Il secondo modulo, dal titolo “Metodologie partecipative”, è stato de<strong>di</strong>cato alla sperimentazione e<br />

all’applicazione <strong>di</strong> metodologie partecipative (Metaplan, EASW, GOPP, OST), f<strong>in</strong>alizzate a<br />

facilitare l’<strong>in</strong>terazione tra i partecipanti, a promuovere il <strong>di</strong>alogo e la partecipazione dei <strong>di</strong>versi<br />

soggetti alla soluzione <strong>di</strong> problemi e alla produzione <strong>di</strong> nuove idee.<br />

5.2. L’analisi degli stakeholders<br />

L’Agenda 21 nasce concettualmente e volutamente come Percorso-Processo-<strong>Piano</strong>-Partnership<br />

da realizzare con i vari portatori <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse generali e <strong>di</strong> settore (stakeholders).<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Agenda 21 dell’ONU orig<strong>in</strong>ario <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua nella IIIª parte 9 pr<strong>in</strong>cipali categorie <strong>di</strong> attori<br />

sociali, pubblici, economici (Major Groups) da co<strong>in</strong>volgere ai <strong>di</strong>versi livelli, nazionale e locale.<br />

La categoria <strong>di</strong> cittad<strong>in</strong>i è concepita <strong>in</strong> modo trasversale e sottostante a tutte queste categorie:<br />

cittad<strong>in</strong>o e impren<strong>di</strong>tore, cittad<strong>in</strong>o e <strong>di</strong>pendente, cittad<strong>in</strong>o e ricercatore, ecc.<br />

Nell’ambito del percorso A21L Prov<strong>in</strong>ciale è stata realizzata una mappatura partendo ed<br />

ampliando le 9 categorie <strong>di</strong> attori <strong>di</strong> riferimento su scala prov<strong>in</strong>ciale, att<strong>in</strong>gendo ad <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzari<br />

esistenti presso la Prov<strong>in</strong>cia e <strong>in</strong>tegrando con nuovi contatti, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> avere la più ampia<br />

rappresentatività <strong>di</strong> prospettive e <strong>in</strong>teressi rappresentati.<br />

Il criterio che è stato tenuto considerazione nella stesura dell’elenco degli Enti e degli attori locali<br />

da <strong>in</strong>vitare e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> co<strong>in</strong>volgere nei lavori del Forum <strong>di</strong> Agenda 21 prov<strong>in</strong>ciale è quello<br />

dell’<strong>in</strong>clusività: sono stati <strong>in</strong>vitatati a partecipare e dare un contributo attivo al processo i portatori <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>teresse rappresentativi della realtà sociale, ambientale, culturale ed economica della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>.<br />

Di seguito sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cate le categorie <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate e <strong>in</strong>vitate, nelle rispettive decl<strong>in</strong>azioni <strong>di</strong><br />

associazioni, attraverso vari canali <strong>di</strong> promozione: locand<strong>in</strong>e affisse <strong>in</strong> luoghi pubblici, brochure<br />

<strong>in</strong>formative, lettere/<strong>in</strong>viti mirati, comunicati stampa, sezione sito web de<strong>di</strong>cato all’A21 della<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> (http://www.prov<strong>in</strong>cia.cagliari.it/agenda21).<br />

• Enti locali<br />

• Mondo della Scuola e Formazione professionale<br />

• Imprese (Gran<strong>di</strong> e PMI)<br />

• S<strong>in</strong>dacati<br />

• Associazioni culturali, <strong>di</strong> volontariato sociale, ambientaliste, sportive, <strong>di</strong> consumatori, ecc.<br />

• Associazioni <strong>di</strong> categoria<br />

• Comunità <strong>di</strong> immigrati<br />

• Enti <strong>di</strong> controllo (ASL, Arpa)<br />

• Ord<strong>in</strong>i professionali<br />

• Comitati <strong>di</strong> cittad<strong>in</strong>i<br />

• Cittad<strong>in</strong>i <strong>in</strong>teressati<br />

Nel paragrafo 7 vengono descritte la frequenza e la rappresentatività dei partecipanti al processo<br />

<strong>di</strong> A21L Prov<strong>in</strong>ciale sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i generali che per s<strong>in</strong>goli gruppi tematici.<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

12


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

5.3. La comunicazione: azioni e strumenti<br />

La comunicazione gioca un ruolo centrale <strong>in</strong> ogni processo partecipativo e rappresenta uno<br />

strumento fondamentale per promuovere la partecipazione, attiva e consapevole, degli<br />

stakeholders, con<strong>di</strong>videre con loro valori e obiettivi e favorire lo sviluppo <strong>di</strong> forti relazioni.<br />

Per l’attuazione dell’A21L della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> sono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> state poste <strong>in</strong> essere <strong>di</strong>verse<br />

azioni <strong>di</strong> comunicazione rivolte all’<strong>in</strong>terno dell’Ente prov<strong>in</strong>ciale e all’<strong>in</strong>tera comunità locale.<br />

In relazione alla comunicazione <strong>in</strong>terna all’Ente, la presentazione del progetto alla Giunta<br />

Prov<strong>in</strong>ciale ha rappresentato un importante momento <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione. In tale occasione sono stati<br />

illustrati gli obiettivi, le modalità <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> attuazione, le opportunità <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione e le possibili<br />

ricadute del progetto per l’Ente e per il territorio. È stata <strong>in</strong>oltre sottol<strong>in</strong>eata l’importanza del<br />

co<strong>in</strong>volgimento <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>rigenti <strong>di</strong> settore nel progetto per una maggiore <strong>in</strong>tegrazione dello stesso<br />

con i progetti <strong>in</strong> corso nei <strong>di</strong>versi assessorati prov<strong>in</strong>ciali.<br />

Gli strumenti adottati per la comunicazione esterna del processo, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre obiettivi e<br />

opportunità derivanti dall’attuazione del Forum ed <strong>in</strong>formare sulle sue attività, sono:<br />

• un logo identificativo dell’Agenda 21, utilizzato nei vari strumenti <strong>in</strong>formativi;<br />

• un sito web de<strong>di</strong>cato all’<strong>in</strong>terno del portale della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, per <strong>in</strong>formare sulle<br />

attività realizzate, gli appuntamenti, e per dare <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni circa varie fonti <strong>in</strong>formative <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento;<br />

• una brochure promozionale, stampata <strong>in</strong> 1000 copie, <strong>di</strong>stribuita agli Enti pubblici della<br />

Prov<strong>in</strong>cia, alle associazioni <strong>di</strong> categoria e alle organizzazioni s<strong>in</strong>dacali, alle associazioni<br />

ambientaliste, culturali, sportive e <strong>di</strong> volontariato, al, mondo della scuola e della formazione<br />

professionale, all’Università e agli Ord<strong>in</strong>i professionali;<br />

• una locand<strong>in</strong>a promozionale, <strong>di</strong>stribuita agli enti locali perché venisse affissa nei luoghi<br />

pubblici <strong>di</strong> maggiore accesso e a vari stakeholders.<br />

Inoltre sono stati pre<strong>di</strong>sposti specifici materiali <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione delle attività del processo allo<br />

scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere, <strong>in</strong> progress, i risultati delle <strong>di</strong>verse attività:<br />

• report del workshop EASW (European Awareness Scenario Workshop) “Scenari e Idee per<br />

<strong>Cagliari</strong> Prov<strong>in</strong>cia Sostenibile nel 2018”, <strong>in</strong>viato ai partecipanti via email e scaricabile dal sito<br />

Internet de<strong>di</strong>cato A21L prov<strong>in</strong>ciale;<br />

• verbali degli <strong>in</strong>contri dei gruppi <strong>di</strong> lavoro tematici, <strong>in</strong>viati ai partecipanti via email e<br />

scaricabili dal sito Internet de<strong>di</strong>cato A21L prov<strong>in</strong>ciale;<br />

• poster <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi dei progetti pilota elaborati nell’ambito dei gruppi tematici;<br />

• rapporto f<strong>in</strong>ale <strong>di</strong> presentazione dei progetti pilota.<br />

5.4. L’analisi prelim<strong>in</strong>are sullo stato <strong>di</strong> attuazione degli Aalborg Commitments UE<br />

L’Agenda 21 della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> è stata caratterizzata <strong>in</strong>oltre dall’orientamento dato al<br />

processo <strong>in</strong> attuazione degli Aalborg Commitments (AC) della Campagna Europea delle Città<br />

Sostenibili.<br />

Gli Aalborg Commitments sono, <strong>in</strong>fatti, progettati per dare maggiore <strong>in</strong>cisività alle azioni <strong>di</strong><br />

sostenibilità locale e per fornire nuovi impulsi ai processi <strong>di</strong> Agenda 21. Gli impegni (commitments,<br />

appunto) mirano proprio ad aumentare la consapevolezza e a mettere <strong>in</strong> luce la necessità per le<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> atto politiche <strong>in</strong>tegrate <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> affrontare le sfide<br />

crescenti della sostenibilità.<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

13


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

Il percorso per <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare gli obiettivi e le azioni pilota è stato qu<strong>in</strong><strong>di</strong> attuato con il co<strong>in</strong>volgimento<br />

degli stakeholders e l’<strong>in</strong>tegrazione con “l’esistente”, per evitare <strong>di</strong> sovrapporre, anziché<br />

<strong>in</strong>tegrare e rafforzare, i <strong>di</strong>fferenti processi partecipativi che l’amm<strong>in</strong>istrazione prov<strong>in</strong>ciale attua con<br />

<strong>di</strong>verse politiche e strumenti (Agenda 21, Pianificazione strategica, Progettazione Integrata, Piani<br />

del sociale, ecc.).<br />

È stata qu<strong>in</strong><strong>di</strong> avviata una prima ricognizione <strong>in</strong>terna dei processi partecipativi <strong>in</strong> atto e dei<br />

progetti <strong>in</strong> attuazione, con riferimento ai <strong>di</strong>eci Impegni <strong>di</strong> Aalborg, elencati <strong>in</strong> tabella 1, ognuno<br />

dei quali rappresenta un tema chiave della sostenibilità locale.<br />

Tabella 2 - I <strong>di</strong>eci Impegni <strong>di</strong> Aalborg<br />

1. GOVERNANCE<br />

Ci impegniamo a rafforzare i nostri processi decisionali tramite una migliore democrazia<br />

partecipativa.<br />

2. GESTIONE LOCALE PER LA SOSTENIBILITÀ<br />

Ci impegniamo a mettere <strong>in</strong> atto cicli <strong>di</strong> gestione efficienti, dalla loro formulazione alla loro<br />

implementazione e valutazione.<br />

3. RISORSE NATURALI COMUNI<br />

Ci impegniamo ad assumerci la piena responsabilità per la protezione, la conservazione e la<br />

<strong>di</strong>sponibilità per tutti delle risorse naturali comuni.<br />

4. CONSUMO RESPONSABILE E STILI DI VITA<br />

Ci impegniamo ad adottare e a <strong>in</strong>centivare un uso prudente ed efficiente delle risorse, <strong>in</strong>coraggiando<br />

un consumo e una produzione sostenibili.<br />

5. PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANA<br />

Ci impegniamo a svolgere un ruolo strategico nella pianificazione e progettazione urbane,<br />

affrontando problematiche ambientali, sociali, economiche, sanitarie e culturali per il beneficio <strong>di</strong><br />

tutti.<br />

6. MIGLIORE MOBILITÀ, MENO TRAFFICO<br />

Riconosciamo l’<strong>in</strong>ter<strong>di</strong>pedenza <strong>di</strong> trasporti, salute e ambiente e ci impegniamo a promuovere scelte<br />

<strong>di</strong> mobilità sostenibili.<br />

7. AZIONE LOCALE PER LA SALUTE<br />

Ci impegniamo a proteggere e a promuovere la salute e il benessere dei nostri cittad<strong>in</strong>i.<br />

8. ECONOMIA LOCALE SOSTENIBILE<br />

Ci impegniamo a creare e ad assicurare una vivace economia locale, che promuova l’occupazione<br />

senza danneggiare l’ambiente.<br />

9. EQUITÀ E GIUSTIZIA SOCIALE<br />

Ci impegniamo a costruire comunità solidali e aperte a tutti.<br />

10. DA LOCALE A GLOBALE<br />

Ci impegniamo a farci carico delle nostre responsabilità per conseguire pace, giustizia, equità,<br />

sviluppo sostenibile e protezione del clima per tutto il pianeta.<br />

L’attività è consistita nell’analisi dei pr<strong>in</strong>cipali progetti esistenti promossi dall’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Prov<strong>in</strong>ciale e ha permesso <strong>di</strong>:<br />

• evidenziare il punto <strong>di</strong> partenza della Prov<strong>in</strong>cia nel suo percorso verso una maggiore<br />

sostenibilità;<br />

• valorizzare i progetti esistenti evitando <strong>di</strong> replicare ambiti e progetti simili già <strong>in</strong> corso;<br />

• mettere <strong>in</strong> evidenza i punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza dell’Ente rispetto ai temi chiave della<br />

sostenibilità degli AC;<br />

• rendere più agevole l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> modalità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione tra <strong>di</strong>verse politiche e<br />

progetti;<br />

• confrontare i risultati ottenuti con altre analisi simili realizzate <strong>in</strong> altre realtà territoriali.<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

14


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

La ricognizione della progettualità della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> è stata dapprima realizzata attraverso<br />

un’attività <strong>di</strong> analisi desk sulla base dei documenti programmatici e <strong>di</strong> gestione dell’Ente: <strong>Piano</strong><br />

Economico <strong>di</strong> Gestione (PEG); Relazione Previsionale e Programmatica; Ren<strong>di</strong>conto <strong>di</strong> gestione;<br />

PLUS - Piani Locali Unitari dei Servizi alla Persona; Bilancio Partecipativo.<br />

In base a questa analisi sono stati <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati 170 progetti riferibili all’attività dell’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Prov<strong>in</strong>ciale nel suo complesso. Ciascun progetto <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato è stato poi classificato <strong>in</strong> base ai temi<br />

chiave <strong>di</strong> sostenibilità locale e alle sotto-azioni degli Aalborg Comm<strong>in</strong>tments.<br />

Nel grafico seguente viene rappresentata la situazione complessiva della progettualità della<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> <strong>in</strong> riferimento ai 10 temi chiave della sostenibilità degli AC.<br />

170<br />

progetti<br />

I Progetti della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e<br />

gli Aalborg Commitments<br />

1. Governance<br />

10. Da locale a globale<br />

2. Gestione locale per la<br />

sostenibilità<br />

64<br />

9. Equità e giustizia sociale<br />

8. Economia locale sostenibile<br />

29<br />

5<br />

8<br />

26<br />

8<br />

5<br />

3<br />

5<br />

17<br />

3. Risorse naturali comuni<br />

4. Consumo responsabile e stili <strong>di</strong><br />

vita<br />

7. Azione locale per la salute<br />

5. Pianificazione e progettazione<br />

urbana<br />

6. Migliore mobilità, meno traffico<br />

Figura 3: Elaborazione effettuata <strong>in</strong> base ai dati dell’analisi desk sulla progettualità della Prov<strong>in</strong>cia <strong>in</strong> riferimento agli AC<br />

Una volta associato a ciascun progetto un Commitment <strong>di</strong> riferimento, si è potuto valutare il grado<br />

<strong>di</strong> recepimento <strong>di</strong> ciascun tema chiave degli AC, evidenziando i punti forti dell’azione dell’Ente e le<br />

criticità sulle quali sarebbe <strong>in</strong>vece opportuno <strong>in</strong>tervenire.<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

15


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

Tabella 3: Punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza dell'Ente <strong>in</strong> riferimento agli AC<br />

Aalborg Commitments ampiamente recepiti<br />

(<strong>in</strong> base all’analisi desk)<br />

Aalborg Commitments scarsamente recepiti<br />

(<strong>in</strong> base all’analisi desk)<br />

1. Governance 2. Gestione locale per la sostenibilità<br />

3. Risorse naturali comuni 4. Consumo responsabile e stili <strong>di</strong> vita<br />

8. Economia locale sostenibile 5. Pianificazione e progettazione urbana<br />

9. Equità e Giustizia sociale 6. Migliore mobilità, meno traffico<br />

7. Azione locale per la salute<br />

10. Da locale a globale<br />

Da sottol<strong>in</strong>eare come, <strong>in</strong> base a questa analisi, il tema della Governance risulti ampiamente<br />

recepito da parte dell’Amm<strong>in</strong>istrazione Prov<strong>in</strong>ciale. Il recepimento <strong>in</strong>oltre riguarda <strong>in</strong> modo<br />

trasversale la quasi totalità degli Assessorati prov<strong>in</strong>ciali.<br />

26/170<br />

progetti<br />

AC 1 - Governance<br />

Ass.to Affari Generali, Personale,<br />

CED e Servizi per il Lavoro<br />

Ass.to Viabilità, Lavori Pubblici<br />

e Sicurezza<br />

Ass.to Ambiente e Difesa del Territorio<br />

Ass.to Trasporti, Decentramento,<br />

EE.LL., Rapporti con la Regione<br />

3<br />

0<br />

3<br />

4<br />

2<br />

Ass.to Cultura e Identità,<br />

Spettacolo, Sport<br />

Ass.to Sviluppo Economico,<br />

Attività Produttive, Rapporti<br />

con l'UE, Concertazioni tra le<br />

Parti Sociali e Turismo<br />

1<br />

1<br />

1<br />

5<br />

Ass.to F<strong>in</strong>anza e Bilancio<br />

Ass.to Pubblica Istruzione,<br />

E<strong>di</strong>lizia Scolastica e Sicurezza,<br />

Con<strong>di</strong>zione Giovanile<br />

6<br />

Ass.to Programmazione e<br />

Pianificazione Territoriale<br />

Ass.to Politiche Sociali<br />

e della Famiglia<br />

Figura 4: Progetti degli Assessorati prov<strong>in</strong>ciali riferibili all’AC 1 - Governance<br />

All’analisi desk hanno fatto seguito alcuni <strong>in</strong>contri tecnici <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento (au<strong>di</strong>t) con i <strong>di</strong>versi<br />

settori dell’Amm<strong>in</strong>istrazione Prov<strong>in</strong>ciale con l’obiettivo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re, <strong>in</strong>tegrare e/o correggere i<br />

risultati ottenuti con l’analisi desk. Tali <strong>in</strong>contri hanno rappresentato anche un’ulteriore occasione<br />

per con<strong>di</strong>videre gli obiettivi e il processo <strong>di</strong> A21L all’<strong>in</strong>terno dell’Ente.<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

16


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

6. Il processo partecipativo<br />

6.1. Approccio metodologico. Agenda 21 Locale per Progetti Pilota<br />

Il progetto A21L prov<strong>in</strong>ciale è stato impostato cercando <strong>di</strong> utilizzare una comb<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> vari<br />

approcci e metodologie <strong>di</strong> progettazione partecipata <strong>in</strong> riferimento ai più recenti modelli usati e<br />

promossi su scala <strong>in</strong>ternazionale e comunitaria e <strong>di</strong> nuovi approcci <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> A21L:<br />

• Agenda 21 ONU e relativo approccio multi-stakeholder con un orientamento mirato alla<br />

rappresentatività <strong>di</strong> prospettive multiple dei <strong>di</strong>versi <strong>in</strong>teressi rappresentati, anziché su un<br />

approccio <strong>di</strong> partecipazione quantitativo e <strong>in</strong>teressi <strong>in</strong><strong>di</strong>fferenziati;<br />

• Governance (Libro Bianco tematico UE);<br />

• Aalborg Commitments UE, come obiettivi strategici <strong>di</strong> riferimento comunitari per la<br />

sostenibilità urbana;<br />

• “partecipazione strutturata”, ossia partecipazione articolata per fasi <strong>di</strong> lavoro specifiche;<br />

• conduzione dei gruppi <strong>di</strong> lavoro tematici con facilitatori esterni, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> garantire una<br />

partecipazione equa, attiva e mirata durante i vari <strong>in</strong>contri.<br />

Nel caso dell’A21L della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> si è volutamente adottato un approccio cosiddetto<br />

“A21L per Progetti Pilota”. Questo approccio, già sperimentato e attuato <strong>in</strong> altre esperienze a<br />

livello nazionale, consente <strong>di</strong> compensare alcuni limiti riscontrati nell’attuazione <strong>di</strong> processi<br />

“classici” <strong>di</strong> A21L che richiedono tempi me<strong>di</strong>o-lunghi <strong>di</strong> attuazione e consistenti risorse per la<br />

def<strong>in</strong>izione e attuazione dei Piani <strong>di</strong> Azione e rimandano a tempi successivi le fasi operative <strong>di</strong><br />

attuazione.<br />

In sostanza, <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> def<strong>in</strong>ire un <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Azione Locale (PAL) che rimanda successivamente<br />

all’elaborazione <strong>di</strong> vari progetti, si effettua un percorso <strong>in</strong>verso, ma <strong>in</strong>tegrato, che parte comunque<br />

da obiettivi strategici per varie aree tematiche, ma che identifica f<strong>in</strong> dai primi <strong>in</strong>contri dei gruppi <strong>di</strong><br />

lavoro alcune priorità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento.<br />

Da queste priorità i partecipanti elaborano <strong>in</strong> modo maggiormente approfon<strong>di</strong>to dei progetti pilota,<br />

me<strong>di</strong>ante tecniche <strong>di</strong> lavoro e facilitazione più specifiche, permettendo <strong>di</strong> sviluppare un maggiore<br />

approfon<strong>di</strong>mento qualitativo, <strong>di</strong> rendere più operativi e fattibili i progetti proposti per tutti gli attori<br />

co<strong>in</strong>volti, e <strong>di</strong> sviluppare maggiori competenze tra i partecipanti e i referenti dell’Ente.<br />

Negli Enti pubblici che hanno adottato questa modalità per progetti, si sono utilizzate tecniche <strong>di</strong><br />

lavoro più operative come ad esempio un adattamento del metodo <strong>di</strong> lavoro PCM (Project Cycle<br />

Management) che permette ai partecipanti <strong>di</strong> elaborare con più precisione la fattibilità <strong>di</strong> ideeprogetto<br />

spesso generiche, e <strong>di</strong> sviluppare parallelamente nuove competenze <strong>di</strong> lavoro, da<br />

utilizzare nei rispettivi ambiti <strong>di</strong> settore.<br />

6.2. Le metodologie partecipative utilizzate<br />

Gli strumenti e le tecniche <strong>di</strong> partecipazione utilizzate sono state <strong>di</strong> tipo “co<strong>di</strong>ficato”, che prevedono<br />

procedure standar<strong>di</strong>zzate riconosciute, e <strong>di</strong> tipo “comb<strong>in</strong>ato”, che prevedono adattamenti e<br />

semplificazioni rispetto alle procedure <strong>di</strong> riferimento standar<strong>di</strong>zzate:<br />

Procedura “co<strong>di</strong>ficata” utilizzata:<br />

EASW (European Awareness Scenario Workshop) dell’Unione Europea per:<br />

o<br />

La def<strong>in</strong>izione <strong>in</strong>iziale <strong>di</strong> Scenari <strong>di</strong> settore e <strong>di</strong> una Visione Comune con<strong>di</strong>visa;<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

17


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

o<br />

La def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> 4 Piani <strong>di</strong> Azione con 20 Idee-progetto, modalità <strong>di</strong> attuazione e attori <strong>di</strong><br />

riferimento, come “piattaforma” <strong>di</strong> partenza per successivi approfon<strong>di</strong>menti ed elaborazione<br />

<strong>di</strong> progetti articolati.<br />

Procedura “comb<strong>in</strong>ata” utilizzata:<br />

Project Cycle Management (PCM/GOPP – Quadro Logico), come metodo <strong>di</strong> progettazione<br />

partecipata <strong>di</strong> riferimento dell’UE da utilizzare nei 4 <strong>in</strong>contri per ognuno dei 12 workshop. La<br />

procedura è stata semplificata <strong>in</strong> base al contesto locale ed al percorso A21 per “progetti pilota”.<br />

Ad <strong>in</strong>izio percorso i partecipanti hanno ricevuto una scheda <strong>di</strong> lavoro de<strong>di</strong>cata. Durante il percorso<br />

la scheda <strong>di</strong> lavoro è stata ulteriormente semplificata. Dopo ogni <strong>in</strong>contro i partecipanti hanno<br />

ricevuto le schede <strong>di</strong> lavoro “<strong>in</strong> progress”. Le schede f<strong>in</strong>ali sono presentate nelle pag<strong>in</strong>e seguenti<br />

del Rapporto.<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

18


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

6.3. Le fasi del processo A21L prov<strong>in</strong>ciale<br />

6.3.1 Il Forum <strong>di</strong> avvio<br />

Il Forum plenario <strong>di</strong> avvio del processo <strong>di</strong> A21L della Prov<strong>in</strong>cia si è svolto a <strong>Cagliari</strong> il 1° febbraio<br />

scorso con le seguenti f<strong>in</strong>alità:<br />

• avviare ufficialmente la fase operativa dell’A21L Prov<strong>in</strong>ciale;<br />

• presentare gli obiettivi, il processo, l’approccio le modalità <strong>di</strong> lavoro previste;<br />

• presentare i progetti <strong>in</strong> corso per la sostenibilità da parte della Prov<strong>in</strong>cia <strong>in</strong> riferimento agli<br />

Aalborg Commitments;<br />

• con<strong>di</strong>videre i progetti e gli impegni per la sostenibilità promossi dai <strong>di</strong>versi attori locali;<br />

• aprire un confronto sulle aspettative e possibilità derivanti dall’attuazione del processo <strong>di</strong><br />

A21 Prov<strong>in</strong>ciale.<br />

Hanno partecipato all’evento oltre 150 persone, mostrando come nel territorio sia <strong>di</strong>ffusa la volontà<br />

<strong>di</strong> partecipare attivamente per contribuire allo sviluppo della Prov<strong>in</strong>cia.<br />

Il Forum plenario è stato anche un’occasione per approfon<strong>di</strong>re e con<strong>di</strong>videre la conoscenza delle<br />

esperienze <strong>di</strong> sostenibilità <strong>di</strong> altri attori locali; sono stati illustrati, oltre alle strategie e <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong><br />

atto da parte della Regione Sardegna, il Percorso dell’“Agenda 21 Terre <strong>di</strong> Siena”, le esperienze<br />

degli istituti scolastici della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> sul tema dello sviluppo sostenibile, l’attività che il<br />

Centro Servizi per le Imprese della Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> svolge <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> scuola<br />

accre<strong>di</strong>tata EMAS-Ecolabel.<br />

6.3.2 Il workshop EASW® "Scenari e idee per <strong>Cagliari</strong> Prov<strong>in</strong>cia Sostenibile"<br />

Il 22 febbraio 2008 si è tenuto presso il Nodo In.F.E.A. – Parco <strong>di</strong> Monte Claro un workshop<br />

<strong>in</strong>tensivo per def<strong>in</strong>ire <strong>in</strong> modo partecipato scenari futuri <strong>di</strong> sostenibilità ambientale, sociale,<br />

economica e <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione della Pubblica amm<strong>in</strong>istrazione nel me<strong>di</strong>o periodo per il territorio<br />

prov<strong>in</strong>ciale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, utilizzando la metodologia <strong>di</strong> lavoro dell’Unione Europea European<br />

Awareness Scenario Workshops® (EASW).<br />

Il workshop “Scenari e idee per <strong>Cagliari</strong> Prov<strong>in</strong>cia Sostenibile” ha co<strong>in</strong>volto 40 persone<br />

appartenenti alla Amm<strong>in</strong>istrazione Locale, al mondo dell’Associazionismo, al mondo delle Imprese,<br />

ad Enti “Tecnici” pubblici e privati.<br />

Il workshop EASW si è articolato <strong>in</strong> due fasi pr<strong>in</strong>cipali:<br />

• Sviluppo <strong>di</strong> Visioni durante la matt<strong>in</strong>a;<br />

• Proposte <strong>di</strong> Idee durante il pomeriggio.<br />

Durante la sessione del matt<strong>in</strong>o i partecipanti si sono sud<strong>di</strong>visi e hanno lavorato per gruppi <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>teresse (Impren<strong>di</strong>tori, Tecnici, Cittad<strong>in</strong>i, Amm<strong>in</strong>istratori). Nello Sviluppo <strong>di</strong> Visioni i partecipanti<br />

dei quattro gruppi hanno def<strong>in</strong>ito una propria autonoma visione futura <strong>di</strong> sviluppo sostenibile <strong>in</strong><br />

relazione a quattro <strong>di</strong>versi ambiti tematici (Innovazione ed Economia Locale, Qualità Ambientale<br />

del Territorio, Qualità e Coesione Sociale, Innovazione nella Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione). Dalle<br />

quattro <strong>di</strong>fferenti visioni sono stati <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati gli aspetti comuni trasversali al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> def<strong>in</strong>ire una<br />

Visione Comune <strong>di</strong> sostenibilità, che ha concluso i lavori della matt<strong>in</strong>a.<br />

Nella sessione pomeri<strong>di</strong>ana, partendo dalla Visione Comune, che riassume gli obiettivi<br />

maggiormente con<strong>di</strong>visi trasversalmente ai 4 gruppi <strong>di</strong> stakeholders, i partecipanti sono stati<br />

sud<strong>di</strong>visi <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>tersettoriale/multistakeholders, ed hanno lavorato per s<strong>in</strong>goli temi per def<strong>in</strong>ire 4<br />

Piani <strong>di</strong> Azione tematici con circa 5 idee-progetto, relative azioni da realizzare e attori da<br />

co<strong>in</strong>volgere per l’attuazione.<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

19


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

Alla f<strong>in</strong>e della giornata i partecipanti hanno votato le c<strong>in</strong>que priorità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento, come base da<br />

sviluppare successivamente nei gruppi tematici della fase successiva <strong>di</strong> lavoro del Forum.<br />

Di seguito la Visione Comune e le idee progetto con le priorità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento selezionate dai<br />

partecipanti.<br />

Innovazione ed<br />

economia locale<br />

Qualità ambientale del<br />

territorio<br />

Qualità e coesione<br />

sociale<br />

Innovazione nella<br />

Pubblica<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Scenari e Idee per <strong>Cagliari</strong> Prov<strong>in</strong>cia Sostenibile<br />

VISIONE COMUNE DEI GRUPPI DI INTERESSE<br />

• Sviluppo <strong>in</strong>tegrato con imprese orientate alla sostenibilità ambientale dei<br />

processi produttivi e dei prodotti e imprese “Ver<strong>di</strong>”<br />

• Promozione della ricerca applicata come supporto all’economia locale con<br />

collegamenti tra Università, centri servizi e imprese e associazioni<br />

• Economia che promuove e valorizza i prodotti e i saperi locali<br />

• Economia locale ma con vocazione aperta all’<strong>in</strong>ternazionalizzazione come<br />

centro <strong>di</strong> riferimento per il bac<strong>in</strong>o me<strong>di</strong>terraneo<br />

• Creazione e sviluppo <strong>di</strong> nuove imprese <strong>in</strong>novative <strong>in</strong> vari settori (nuovi servizi<br />

avanzati, turismo <strong>di</strong> mare e rurale, comunicazione, artigianato, eventi creativi)<br />

• Diffusione dell’utilizzo <strong>di</strong> tecnologie telematiche <strong>di</strong> supporto alle imprese locali<br />

• Infrastrutture viarie <strong>in</strong>termodali per collegamenti efficienti e sostenibili sul<br />

territorio <strong>di</strong> supporto alle attività economiche<br />

• Coord<strong>in</strong>amento e s<strong>in</strong>ergie tra i vari attori (imprese, associazioni,<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni, cittad<strong>in</strong>i) per <strong>in</strong>terventi mirati<br />

• Riqualificazione e valorizzazione delle aree degradate<br />

• Efficienza energetica e <strong>di</strong>ffusione delle energie r<strong>in</strong>novabili<br />

• Riuso, recupero e riciclo dei rifiuti e gestione efficacia della filiera rifiuti <strong>in</strong><br />

modo <strong>in</strong>novativo<br />

• Promozione <strong>di</strong> stili <strong>di</strong> vita sostenibili e della cultura ed educazione ambientale<br />

• Elevato livello <strong>di</strong> qualità urbana e architettonica<br />

• Mobilità con mezzi eco-sostenibili e <strong>in</strong>termodali<br />

• Accessibilità al territorio e alla natura per i soggetti deboli e svantaggiati<br />

• Aree protette come laboratori culturali e per nuove opportunità economiche<br />

• “Piazza re<strong>in</strong>ventata” con maggiore associazionismo e progettazione<br />

partecipata<br />

• Promozione e valorizzazione dell’identità storica e culturale locale come<br />

senso <strong>di</strong> appartenenza e impegno civico<br />

• Dialogo e comunicazione tra i <strong>di</strong>versi attori<br />

• Partecipazione <strong>di</strong>ffusa – Cittad<strong>in</strong>anza attiva<br />

• Integrazione e conoscenze reciproca delle <strong>di</strong>verse etnie<br />

• Etica della responsabilità<br />

• Politiche sociali per migliore accoglienza, <strong>in</strong>tegrazione, fiducia e rispetto<br />

• Ascolto e conoscenza dei bisogni territoriali per fornire risposte adeguate<br />

• Diffuse opportunità <strong>di</strong> democrazia partecipativa - partecipazione a tutti i livelli<br />

• Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione “<strong>di</strong>gitale” per semplificare accessibilità, servizi,<br />

trasparenza, <strong>in</strong>formazione e partecipazione, telelavoro<br />

• Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione “aperta”, trasparente<br />

• Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione accessibile, “snella” e produttiva<br />

• Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione più “amichevole-umana” nelle relazioni con i<br />

cittad<strong>in</strong>i-utenti<br />

• Promozione della meritocrazia e valorizzazione delle competenze<br />

• Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione a basso impatto ambientale – eco-efficiente (che<br />

acquista meglio, recupera risorse, risparmia energie)<br />

• Formazione e aggiornamento cont<strong>in</strong>uo<br />

• Maggiore coord<strong>in</strong>amento e scambi tra le Amm<strong>in</strong>istrazioni Pubbliche<br />

Tabella 4: Visione comune dei gruppi <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse (amm<strong>in</strong>istratori, tecnici, cittad<strong>in</strong>i/associazioni, rappresentanti imprese)<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

20


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

Scenari e Idee per <strong>Cagliari</strong> Prov<strong>in</strong>cia Sostenibile<br />

IDEE PROGETTO DEI GRUPPI TEMATICI<br />

Innovazione ed economia locale<br />

1) “Pacchetto promozione turismo<br />

sostenibile”:<br />

- Centro <strong>di</strong> musica-aroma terapia<br />

- Sentieri del sapore e dei saperi<br />

- Sistema escursionistico<br />

- It<strong>in</strong>erario siti archeologici<br />

- Sentiero fluviale turistico-naturalistico<br />

- Tren<strong>in</strong>o urbano eco-compatibile<br />

8 voti 1) Centro <strong>di</strong> educazione<br />

all’ecosistema urbano<br />

Qualità ambientale del territorio<br />

5 voti<br />

2) Pesca sostenibile – Progetto<br />

acquicoltura biologica<br />

3) Certificazioni ambientali per il 50% delle<br />

imprese (Pmi, agricoltura)<br />

4) Banda larga, software open source per<br />

imprese ed Enti Locali - Coord<strong>in</strong>amento ed<br />

attuazione <strong>di</strong> Piani <strong>di</strong> Azione del Settore<br />

Ambiente<br />

5) Red<strong>di</strong>to m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> <strong>in</strong>serimento per le<br />

donne che subiscono violenze<br />

Qualità e coesione sociale<br />

1 voto 2) “It<strong>in</strong>erando”: valori <strong>di</strong> natura e cultura 4 voti<br />

1 voto 3) Mobilità collettiva e senza auto 4 voti<br />

1 voto 4) Laboratori del “Fare per sapere” 4 voti<br />

1 voto 5) Eticità ambientale <strong>di</strong>ffusa 1 voto<br />

Innovazione nella Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

1) L’orto dei nonni e dei bamb<strong>in</strong>i 3 voti 1) Acquisti ver<strong>di</strong> GPP 8 voti<br />

2) Territorio aperto: valorizzazione delle<br />

identità storico-culturali<br />

3) Piazza re<strong>in</strong>ventata: politiche <strong>di</strong><br />

progettazione partecipata<br />

3 voti 2) Meritocrazione PA – Attivare tecniche<br />

efficaci ed oggettive per la meritocrazia e<br />

lo snellimento della PA<br />

2 voti 3) Progettazione partecipata <strong>di</strong> opere<br />

pubbliche<br />

7 voti<br />

4 voti<br />

4) Vecchi mestieri, nuove economie 2 voti 4) Incentivare la creazione d’impresa<br />

pubblico-privato nella filiera dei rifiuti<br />

2 voti<br />

5) La banca del tempo – –<br />

Tabella 5: Idee progettuali dei gruppi tematici e preferenze attribuite dalle persone rimaste f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e del workshop per<br />

la votazione. I progetti evidenziati sono quelli <strong>in</strong> seguito sviluppati nell’ambito dei gruppi tematici <strong>di</strong> progettazione<br />

partecipata.<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

21


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

6.3.3 I Gruppi tematici <strong>di</strong> progettazione<br />

I Gruppi <strong>di</strong> lavoro tematici del Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale hanno rappresentato lo spazio<br />

pubblico <strong>di</strong> progettazione partecipata multi-settoriale dove elaborare specifici progetti pilota per lo<br />

Sviluppo Sostenibile sul territorio della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

A partire da 3 Gruppi tematici <strong>in</strong>tersettoriali - Innovazione ed Economia locale, Qualità<br />

Ambientale del Territorio, Qualità e Coesione Sociale – si sono costituiti 7 sottogruppi<br />

tematici che hanno elaborato altrettanti progetti pilota <strong>in</strong> un’ottica <strong>di</strong> partnership.<br />

Ogni gruppo ha avuto a <strong>di</strong>sposizione 4 <strong>in</strong>contri, 12 <strong>in</strong> totale, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> permettere pratiche <strong>di</strong><br />

progettazione partecipata, strutturata per fasi <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te: Analisi dei problemi <strong>di</strong> partenza<br />

(problemi, cause), ricognizione <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziative esistenti sul tema, def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> obiettivi generali e<br />

specifici e risultati da raggiungere, def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> azioni, ruoli e responsabilità, tempi, allocazione<br />

risorse pubbliche e private, competenze e con<strong>di</strong>zioni richieste (Quadro Logico).<br />

Ad ogni partecipante è stato consegnato un programma-calendario degli <strong>in</strong>contri <strong>di</strong> lavoro per<br />

ciascun gruppo tematico.<br />

Ad ogni partecipante è stato <strong>in</strong>oltre fornito <strong>in</strong> fase <strong>in</strong>iziale un Memorandum <strong>di</strong> lavoro e<br />

partecipazione, con la descrizione <strong>di</strong> obiettivi, ruoli, impegni, “regole” del lavoro <strong>in</strong>/<strong>di</strong> gruppo,<br />

responsabilità, opportunità e limiti del processo partecipato, criteri <strong>di</strong> selezione dei progetti pilota, al<br />

f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> rafforzare e comunicare preventivamente e trasparentemente il tipo <strong>di</strong> percorso e<br />

l’approccio partecipativo previsto.<br />

I criteri <strong>di</strong> selezione dei progetti pilota:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

essere fattibili economicamente,<br />

essere fattibili a breve term<strong>in</strong>e,<br />

essere nuovi (non ancora fatti e non ancora previsti),<br />

essere <strong>in</strong>novativi (es. dal punto <strong>di</strong> vista organizzativo, gestionale, tecnologico),<br />

essere <strong>di</strong> carattere <strong>in</strong>tersettoriale (aspetti ambientali, sociali, economici, multi-attore),<br />

essere monitorabili e replicabili sul territorio,<br />

essere coerenti con l’applicazione degli Aalborg Commitments UE Campagna UE Città<br />

Sostenibili,<br />

non essere <strong>in</strong> attuazione <strong>di</strong> azioni che dovrebbero essere già previste e realizzabili da parte<br />

degli Enti Locali per legge,<br />

tenere conto dei progetti già <strong>in</strong> corso e previsti dalla Prov<strong>in</strong>cia <strong>in</strong> <strong>di</strong>verse aree,<br />

tenere conto delle 20 possibili piste <strong>di</strong> lavoro emerse dal workshop EASW Scenari e Idee per<br />

<strong>Cagliari</strong> Prov<strong>in</strong>cia Sostenibile.<br />

Dal memorandum <strong>di</strong> lavoro:<br />

Obiettivi e modalità <strong>di</strong> lavoro dei Gruppi Agenda 21 Locale<br />

L’obiettivo dei Gruppi è quello <strong>di</strong> elaborare, <strong>in</strong> modo con<strong>di</strong>viso, un numero m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> Progetti Pilota<br />

da realizzare, orientati ad un modello <strong>di</strong> sostenibilità che possa comb<strong>in</strong>are d<strong>in</strong>amismo economico,<br />

sviluppo sociale e uso durevole delle risorse ambientali.<br />

I partecipanti ai gruppi, organizzati o s<strong>in</strong>goli cittad<strong>in</strong>i, sono <strong>in</strong>vitati a considerare le <strong>in</strong>evitabili<br />

<strong>di</strong>vergenze <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi, op<strong>in</strong>ioni, valori e percezioni dei partecipanti un elemento <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

22


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

positiva e <strong>di</strong> ricchezza nella def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> sostenibilità per il territorio, tenuto conto della<br />

complessità del territorio stesso e della comunità locale.<br />

La partecipazione progettuale richiede:<br />

• un approccio costruttivo consapevole delle <strong>in</strong>evitabili <strong>di</strong>fferenze e <strong>in</strong>teressi esistenti sul territorio,<br />

• un orientamento al risultato e al progetto,<br />

• una <strong>di</strong>sponibilità alla negoziazione centrata sugli <strong>in</strong>teressi da <strong>in</strong>tegrare <strong>in</strong>vece che sulle posizioni<br />

<strong>di</strong> partenza,<br />

• un contributo co-responsabile <strong>di</strong> impegni per l’effettiva realizzazione dei Progetti Pilota che<br />

vengono def<strong>in</strong>iti nei gruppi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> mantenere le attività <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> progettazione il più possibile oggettive con dati e<br />

<strong>in</strong>formazioni aggiornate e tecnicamente verificabili, i gruppi si avvalgono <strong>di</strong> tecnici <strong>di</strong> settore e <strong>di</strong><br />

testimonianze <strong>di</strong> esperti provenienti sia dai servizi dell’Ente Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> riferimento che dalle varie<br />

organizzazioni del territorio.<br />

Impegni dei partecipanti ai Gruppi<br />

I partecipanti si impegnano a:<br />

• partecipare con cont<strong>in</strong>uità ai lavori dei Gruppi <strong>di</strong> lavoro tematici;<br />

• contribuire all’elaborazione articolata <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> sviluppo sostenibile per il miglioramento<br />

ambientale, sociale ed economico del territorio;<br />

• privilegiare l’elaborazione <strong>di</strong> progetti concretamente realizzabili attraverso azioni a carattere<br />

<strong>in</strong>tersettoriale e con caratteristiche <strong>in</strong>novative;<br />

• rispettare le modalità <strong>di</strong> lavoro previste all’<strong>in</strong>terno dei gruppi <strong>di</strong> lavoro-progetto, i tempi e gli<br />

argomenti <strong>di</strong> ogni <strong>in</strong>contro secondo l’agenda dei lavori;<br />

• fornire <strong>in</strong> modo rilevante e conciso il proprio contributo al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> permettere una maggiore e<br />

articolata partecipazione <strong>di</strong> tutti i partecipanti durante gli <strong>in</strong>contri;<br />

• <strong>in</strong>formare sui progetti e le <strong>in</strong>iziative realizzate o <strong>in</strong> corso della propria organizzazione al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

accrescere una consapevolezza <strong>di</strong>ffusa tra i vari partecipanti e promuovere la loro valorizzazione;<br />

• impegnarsi a partecipare alle varie fasi del progetto (confronto, progettazione, attuazione,<br />

monitoraggio).<br />

Impegno alla realizzazione dei progetti da parte dei vari attori sociali ed economici<br />

Le organizzazioni partecipanti si impegnano, secondo le proprie competenze, risorse umane e<br />

f<strong>in</strong>anziarie a <strong>di</strong>sposizione, a realizzare autonomamente o a co-realizzare <strong>in</strong> partenariato i progetti<br />

ritenuti prioritari e fattibili che scaturiscono dal percorso partecipativo <strong>di</strong> Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale.<br />

6.3.4 Il Forum plenario <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione delle idee progettuali<br />

Il Forum plenario <strong>di</strong> presentazione dei progetti pilota vuole rappresentare un’occasione per<br />

illustrare e con<strong>di</strong>videre i risultati raggiunti e gli impegni futuri per il suo proseguimento, aprire un più<br />

ampio confronto sulle idee <strong>di</strong> sostenibilità sviluppate dai <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> lavoro, cogliere<br />

suggerimenti, <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni e proposte <strong>di</strong> collaborazione per la loro realizzazione.<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

23


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

7. I partecipanti: frequenza e rappresentatività<br />

Al Forum Agenda 21 della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> hanno aderito 244 attori locali, rappresentativi del<br />

mondo istituzionale, economico e sociale del territorio. Le categorie <strong>di</strong> attori rappresentate al<br />

Forum sono molto <strong>di</strong>versificate, con una buona percentuale <strong>di</strong> attori pubblici - Enti Locali, Agenzie<br />

regionali ed Enti <strong>di</strong> controllo, Scuole ed Università - ed attori privati, <strong>in</strong> particolare Imprese e<br />

Associazioni <strong>di</strong> categoria, Enti <strong>di</strong> Formazione ed Associazioni.<br />

Le adesioni al processo sono state numerose già dal suo avvio (esemplificativa <strong>in</strong> questo senso la<br />

partecipazione <strong>di</strong> oltre 150 persone al primo forum plenario).<br />

Di seguito sono riportati alcuni dati sulla partecipazione e le elaborazioni sulla rappresentatività<br />

degli aderenti e la partecipazione agli <strong>in</strong>contri dei gruppi <strong>di</strong> lavoro tematici.<br />

Aderenti al Forum A21 prov<strong>in</strong>ciale 244<br />

Partecipanti Forum 1 febbraio 2008 157<br />

Partecipanti EASW 22 febbraio 2008 45<br />

Partecipanti EASW che hanno partecipato almeno ad un <strong>in</strong>contro dei gruppi tematici 26<br />

Totale partecipanti ad almeno un <strong>in</strong>contro dei gruppi <strong>di</strong> lavoro tematici 92<br />

Tabella 6: Partecipanti alle <strong>di</strong>verse fasi del processo A21 prov<strong>in</strong>ciale<br />

Rappresentatività aderenti al Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Agenzie regionali ed Enti<br />

<strong>di</strong> Controllo<br />

9%<br />

Consorzi<br />

4%<br />

Parchi e Aree Mar<strong>in</strong>e<br />

Protette<br />

2%<br />

Cooperative sociali<br />

2%<br />

Ord<strong>in</strong>i professionali<br />

4%<br />

Liberi professionisti<br />

5%<br />

Cittad<strong>in</strong>i<br />

3%<br />

Altri Enti pubblici<br />

4%<br />

Enti Locali<br />

17%<br />

Imprese e Associazioni<br />

<strong>di</strong> categoria<br />

18%<br />

Scuole/ Enti formazione /<br />

Università e Ricerca<br />

18%<br />

Associazioni culturali,<br />

volontariato,<br />

ambientaliste e sportive<br />

14%<br />

Figura 5: Partecipanti al Forum dell’A21 prov<strong>in</strong>ciale sud<strong>di</strong>visi per tipologia<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

24


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

Partecipazione agli <strong>in</strong>cotri dei gruppi <strong>di</strong> lavoro tematici<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

15<br />

34<br />

7<br />

16<br />

18<br />

9<br />

15<br />

23<br />

10<br />

17 16<br />

7<br />

Innovazione ed Economia<br />

Locale<br />

Qualità ambientale del<br />

territorio<br />

Qualità e coesione sociale<br />

5<br />

0<br />

1° <strong>in</strong>contro 2° <strong>in</strong>contro 3° <strong>in</strong>contro 4° <strong>in</strong>contro<br />

Figura 6: Partecipanti ai gruppi <strong>di</strong> lavoro dell’A21 prov<strong>in</strong>ciale sud<strong>di</strong>visi per ambito tematico<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

25


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

8. I progetti pilota <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

GRUPPI TEMATICI<br />

PROGETTI PILOTA<br />

QUALITÀ AMBIENT AL E<br />

DEL TERRITORIO<br />

It<strong>in</strong>erando: Santa Gilla tra Natura e Cultura<br />

Centro <strong>di</strong> Educazione all’Ambiente Urbano<br />

Azione pilota 1<br />

Azione pilota 2<br />

Spazio <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione sulle tematiche della<br />

sostenibilità urbana <strong>in</strong> occasione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> eventi<br />

Mense scolastiche: prodotti biologici e a km zero<br />

QUALITÀ E<br />

COESIONE SOCIALE<br />

La Piazza re<strong>in</strong>ventata: Politiche <strong>di</strong> progettazione partecipata<br />

L’orto dei nonni e dei bamb<strong>in</strong>i<br />

INNOV AZIONE<br />

ED ECONOMIA LOC ALE<br />

Certificazioni ambientali per le PMI e le imprese agricole<br />

Pacchetto turistico <strong>in</strong>tegrato Sport-Ambiente nel<br />

Sarcidano Barbagia <strong>di</strong> Seulo<br />

Web Television: tecnologia open source per la<br />

comunicazione <strong>in</strong>terattiva<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

26


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

Schede progetti pilota<br />

QUALITÀ AMBIENTALE DEL TERRITORIO<br />

It<strong>in</strong>erando: Santa Gilla tra Natura e Cultura<br />

Centro <strong>di</strong> Educazione all’Ambiente Urbano<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

27


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

GRUPPO TEMATICO<br />

QUALITÀ AMBIENTALE DEL TERRITORIO<br />

ITINERANDO: SANTA GILLA TRA NATURA E CULTURA<br />

AREA- AMBITO TEMATICO DI INTERVENTO<br />

Turismo locale sostenibile<br />

L’IDEA PROGETTUALE<br />

L’idea progettuale è stata elaborata durante i lavori del workshop EASW con il titolo It<strong>in</strong>erando: valori <strong>di</strong> natura e cultura<br />

senza ancora una def<strong>in</strong>izione puntuale del contesto territoriale. Il gruppo ha poi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato il compen<strong>di</strong>o della zona umida<br />

<strong>di</strong> Santa Gilla per la realizzazione dell’it<strong>in</strong>erario.<br />

Il progetto prevede la realizzazione sperimentale <strong>di</strong> un it<strong>in</strong>erario esemplare <strong>di</strong> visita che valorizzi non solo l’ambiente<br />

naturale e le numerose emergenze naturalistiche della zona umida, ma anche il paesaggio e il patrimonio culturale del<br />

territorio, <strong>in</strong> particolare le archeologie e le attività antropiche della pesca e della lavorazione della ceramica. Sono previsti<br />

leggeri <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riord<strong>in</strong>o e messa <strong>in</strong> sicurezza del percorso per favorire l’accessibilità, e azioni <strong>di</strong> supporto alla fruizione<br />

quali l’elaborazione <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong>vulgativo, carte tematiche e riferimenti puntuali riducendo la messa <strong>in</strong> opera <strong>di</strong> specifica<br />

cartellonistica <strong>in</strong>formativa.<br />

ANALISI DEI PROBLEMI<br />

PROBLEMI<br />

Assenza <strong>di</strong> collegamento tra le varie <strong>in</strong>iziative <strong>di</strong><br />

valorizzazione del territorio tra i <strong>di</strong>versi Enti Locali.<br />

Mancanza <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o costante del territorio (<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

presenza, fruizione, controllo, rispetto delle regole,<br />

sicurezza).<br />

Presenza <strong>di</strong> competenze molto specialistiche che faticano<br />

a comunicare e a confrontarsi tra loro.<br />

I locali spesso non conoscono o non attribuiscono valore ai<br />

loro “beni” e alle s<strong>in</strong>gole specificità.<br />

Eccessiva frammentazione delle competenze <strong>di</strong> gestione e<br />

controllo tra <strong>di</strong>versi enti, spesso <strong>in</strong> contrasto tra loro.<br />

Scarsa realizzazione <strong>di</strong> buone pratiche che <strong>di</strong>ano il buon<br />

esempio a fronte <strong>di</strong> conoscenze teoriche ben consolidate.<br />

Mancanza <strong>di</strong> cultura impren<strong>di</strong>toriale per valorizzare i “beni”.<br />

Insufficiente atteggiamento positivo verso l’appren<strong>di</strong>mento<br />

permanente.<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> naturalità delle coste – <strong>in</strong>voluzione nel tempo.<br />

Mancanza <strong>di</strong> una organizzazione della rete escursionistica<br />

sarda e <strong>di</strong> una comunicazione e conoscenza sistematica<br />

dei sentieri esistenti.<br />

Non co<strong>in</strong>volgimento dei proprietari e degli utilizzatori dei<br />

terreni nella creazione o valorizzazione dei sentieri.<br />

Poca coscienza da parte dell’agricoltore del valore<br />

ambientale che usa (paesaggio rurale).<br />

Difficoltà a passare da pr<strong>in</strong>cipi con<strong>di</strong>visi ad azioni concrete.<br />

ALTRE INIZIATIVE NEL TERRITORIO PROVINCIALE<br />

IL CONTESTO<br />

CAUSE<br />

Campanilismo tra gli Enti Locali.<br />

Gli Enti propongono le <strong>in</strong>iziative senza tener conto <strong>di</strong> quanto<br />

realizzato da altri (soggetti pubblici e privati).<br />

Il territorio è scarsamente fruito e vissuto, spesso è allo<br />

stato <strong>di</strong> abbandono.<br />

La fruizione è spesso ostacolata da problemi <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong><br />

accesso.<br />

Nel territorio ci sono specificità botaniche, geologiche o<br />

archeologiche conosciute da pochi professionisti/stu<strong>di</strong>osi.<br />

Mancanza <strong>di</strong> circolazione della conoscenza.<br />

Informazioni non sistematizzate e non facilmente reperibili.<br />

Per poter realizzare una qualunque <strong>in</strong>iziativa è necessario<br />

chiedere l’autorizzazione a <strong>di</strong>versi enti sovraord<strong>in</strong>ati, con<br />

spesso competenze non ben chiarite tra loro.<br />

Spesso ci si attende un’azione <strong>di</strong> valorizzazione da parte<br />

degli Enti Pubblici, piuttosto che impegnarsi <strong>in</strong> prima<br />

persona, talvolta non considerando la possibilità <strong>di</strong> fare<br />

impresa a partire dalle bellezze che ci circondano.<br />

I proprietari dei terreni su cui si fanno azioni <strong>di</strong><br />

valorizzazione spesso si oppongono agli <strong>in</strong>terventi, quasi<br />

per questioni <strong>di</strong> pr<strong>in</strong>cipio.<br />

L’agricoltore spesso conosce il valore d’uso ma non il valore<br />

ambientale e paesaggistico dei beni/terreni.<br />

<br />

<br />

Progetto “Rete dei Sentieri” dell’Ente Foreste<br />

Ricognizione dei sentieri sar<strong>di</strong> esistenti ad opera del CAI<br />

OBIETTIVO GENERALE<br />

IL PROGETTO<br />

<br />

Consentire la fruizione sostenibile e consapevole del territorio<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

28


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Creare consapevolezza <strong>di</strong>ffusa del patrimonio naturale e della cultura del paesaggio<br />

Stimolare e favorire la partecipazione <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> progettazione<br />

Favorire la <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>arietà<br />

Promuovere l’occupazione e l’impren<strong>di</strong>torialità locale<br />

Facilitare il <strong>di</strong>alogo e il confronto tra enti locali (uniformità <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guaggio)<br />

DESTINATARI<br />

<br />

<br />

<br />

Turisti<br />

Studenti<br />

Cittad<strong>in</strong>i<br />

PROMOTORI<br />

ALTRI ATTORI DA COINVOLGERE<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Assem<strong>in</strong>i<br />

Agenzia LAORE Sardegna<br />

Italia Nostra – Sezione <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

CEAS “Angelo Berio” – Corso ONA<br />

Assoc. culturale Dieresis<br />

Professionisti ed esperti<br />

<br />

<br />

<br />

Comuni <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, Capoterra ed Elmas<br />

Pescatori, Ceramisti e Ristoratori dell’area della Laguna<br />

<strong>di</strong> Santa Gilla<br />

Syn<strong>di</strong>al spa<br />

AZIONI E ATTIVITÀ<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un it<strong>in</strong>erario per valorizzare e mettere<br />

a sistema il patrimonio paesaggistico, naturalistico,<br />

culturale e delle tra<strong>di</strong>zioni legato all’area della Laguna<br />

<strong>di</strong> Santa Gilla.<br />

1) In<strong>di</strong>viduazione degli ambiti <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse (natura e<br />

paesaggio, aree urbane, attività artigianali e culturali,<br />

…) attraverso la realizzazione <strong>di</strong> un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

conoscitiva sulle risorse e attività presenti: <strong>in</strong>terviste<br />

agli attori locali e analisi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e progetti esistenti<br />

2) Creazione - strutturazione dell’it<strong>in</strong>erario e<br />

co<strong>in</strong>volgimento attivo nel percorso degli operatori locali<br />

(ad esempio, dei pescatori della Laguna per verificare<br />

la possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>serire nell’it<strong>in</strong>erario un percorso <strong>in</strong><br />

barca, effettuabile anche da <strong>di</strong>sabili, o <strong>di</strong> altri operatori<br />

per promuovere un percorso <strong>in</strong> carrozza tra<strong>di</strong>zionale)<br />

3) In<strong>di</strong>viduazione dei punti <strong>di</strong> accesso e <strong>di</strong> <strong>in</strong>terrelazione<br />

con i punti <strong>di</strong> eccellenza (osservazione, sosta e<br />

<strong>in</strong>formazione)<br />

4) Realizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi modesti <strong>di</strong> r<strong>in</strong>aturazione e<br />

messa <strong>in</strong> sicurezza del percorso <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato allo scopo<br />

<strong>di</strong> garantirne l’accessibilità e facilitare l’accesso ai<br />

<strong>di</strong>sabili<br />

5) Realizzazione <strong>di</strong> materiale <strong>in</strong>formativo-documentale,<br />

carte tematiche, cartellonistica <strong>in</strong>formativa e <strong>in</strong><strong>di</strong>cativa<br />

m<strong>in</strong>imale e <strong>di</strong> un cortometraggio che, tra narrazioni,<br />

suoni e immag<strong>in</strong>i, ripercorra le <strong>di</strong>verse tappe<br />

dell’it<strong>in</strong>erario da presentare, ad esempio, nel punto <strong>di</strong><br />

accoglienza <strong>in</strong> modo che il visitatore prima <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziare il<br />

percorso abbia la possibilità <strong>di</strong> personalizzarlo <strong>in</strong> base<br />

ai propri <strong>in</strong>teressi<br />

6) Costituzione del gruppo referente e formazione <strong>di</strong><br />

personale qualificato (guide)<br />

ATTORI<br />

Gruppo promotore A21<br />

Gruppo promotore A21; Artigiani (ceramisti), Pescatori<br />

(s<strong>in</strong>goli e cooperative <strong>di</strong> pesca), Ristoratori –<br />

Enogastronomi, Operatori turistici e Comuni del compen<strong>di</strong>o<br />

della zona umida<br />

Gruppo promotore A21; Artigiani (ceramisti), Pescatori<br />

(s<strong>in</strong>goli e cooperative <strong>di</strong> pesca), Ristoratori –<br />

Enogastronomi, Operatori turistici e Comuni del compen<strong>di</strong>o<br />

della zona umida<br />

Gruppo promotore A21 (Formazione delle guide: Italia<br />

Nostra)<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

29


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

COERENZA CON GLI OBIETTIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE AALBORG COMMITMENTS UE<br />

3. Risorse naturali comuni<br />

Ci impegniamo ad assumerci la piena responsabilità per la protezione, la conservazione e la <strong>di</strong>sponibilità per tutti<br />

delle risorse naturali comuni<br />

8. Economia locale sostenibile<br />

Ci impegniamo a creare e ad assicurare una vivace economia locale, che promuova l’occupazione senza<br />

danneggiare l’ambiente<br />

8.5 - promuovere un turismo locale sostenibile<br />

PARTECIPANTI<br />

Nome e Cognome<br />

Ente/Organizzazione<br />

1 Corrado Sulis Agenzia LAORE Sardegna<br />

2 Maria Luisa Bus<strong>in</strong>co Assoc. culturale Dieresis<br />

3 Franco Serra CASIC<br />

4 Roberta Lepori Cittad<strong>in</strong>a<br />

5 Mauro F. A. Moledda Comune <strong>di</strong> Assem<strong>in</strong>i – Area Ambiente<br />

6 Massimiliano Cubeddu CONI – Comitato Prov<strong>in</strong>ciale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

7 Silvia Falqui Cao CONI – Comitato Prov<strong>in</strong>ciale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

8 Sonia Murgia CPS Soc. Coop.<br />

9 Piero Castelli Italia Nostra<br />

10 Gianni Fanni Italia Nostra<br />

11 Carla Madeddu Libero professionista<br />

12 Paolo Massidda Libero professionista<br />

13 Giusepp<strong>in</strong>a Primavera Naturalista<br />

14 Stefania Diana Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Tiroc<strong>in</strong>ante<br />

15 Franca Dessì Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Settore Ecologia<br />

16 Marirosa Loddo XXIV Comunità Montana Serpeddì<br />

…all’EASW<br />

Partecipazione<br />

…agli <strong>in</strong>contri del gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

3 <strong>in</strong>contri<br />

2 <strong>in</strong>contri<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

3 <strong>in</strong>contri<br />

3 <strong>in</strong>contri<br />

4 <strong>in</strong>contri<br />

4 <strong>in</strong>contri<br />

4 <strong>in</strong>contri<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

30


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

GRUPPO TEMATICO<br />

QUALITÀ AMBIENTALE DEL TERRITORIO<br />

CENTRO DI EDUCAZIONE ALL’AMBIENTE URBANO<br />

AREA - AMBITO TEMATICO DI INTERVENTO<br />

Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale<br />

(InFEA)<br />

L’IDEA PROGETTUALE<br />

Il gruppo è partito da un’analisi dei Centri e delle <strong>in</strong>iziative <strong>di</strong> Educazione Ambientale attivi nel territorio prov<strong>in</strong>ciale <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, riflettendo da un lato su come i CEA operanti siano <strong>in</strong>centrati su tematiche specifiche della sostenibilità, ad<br />

esempio l’ambiente mar<strong>in</strong>o o le zone umide, dall’altro come le <strong>in</strong>iziative siano poco collegate tra loro e sia assente<br />

un’assidua attività <strong>di</strong> sensibilizzazione sulle tematiche della sostenibilità <strong>in</strong> ambiente urbano.<br />

Da qui l’idea <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> rete le competenze ed esperienze presenti nel gruppo e creare un Centro <strong>di</strong> Educazione<br />

all’Ambiente Urbano, situato nel cuore della città e operante nel contesto dell’area vasta <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Sono state previste<br />

azioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione, formazione e sensibilizzazione sui temi della qualità dell’aria, della produzione e gestione dei rifiuti,<br />

della mobilità sostenibile, delle energie r<strong>in</strong>novabili, della salute, dell’acqua, ecc., con l’obiettivo <strong>di</strong> promuovere<br />

comportamenti orientati verso produzioni sostenibili e consumi responsabili.<br />

ANALISI DEI PROBLEMI<br />

PROBLEMI<br />

Scarsa comunicazione-<strong>in</strong>formazione.<br />

Difficoltà <strong>di</strong> un approccio <strong>in</strong>tersettoriale.<br />

Scarsa formazione.<br />

Scarsa visione d’<strong>in</strong>sieme e <strong>di</strong> sistema.<br />

Bassa sensibilità ambientale.<br />

Informazioni scarsamente reperibili.<br />

Pochi modelli/esempi locali.<br />

Scarsa partecipazione/ascolto.<br />

Bassa responsabilità/impegno.<br />

Basso supporto della P.A. ai cittad<strong>in</strong>i.<br />

Scarsa capacità <strong>di</strong> raccogliere i bisogni.<br />

Alta <strong>di</strong>saffezione del cittad<strong>in</strong>o.<br />

IL CONTESTO<br />

CAUSE<br />

Culturale; Risorse umane.<br />

Monitoraggio non efficace; Politiche non f<strong>in</strong>alizzate; Scarsa<br />

trasparenza.<br />

Eccessiva burocratizzazione; Assenza <strong>di</strong> politiche.<br />

Cultura; Assenza <strong>di</strong> un luogo fisico.<br />

Politica autoreferenziata; Delusione.<br />

ALTRE INIZIATIVE NEL TERRITORIO PROVINCIALE<br />

Ecosportello S<strong>in</strong>nai – A21 Bus 21<br />

C.R.E.A.T. Associazione “Sardegna l’Isola dei Sar<strong>di</strong>”<br />

CEA Quartu Sant’Elena e S<strong>in</strong>nai<br />

<br />

<br />

IL PROGETTO<br />

OBIETTIVI GENERALI<br />

Aumentare la consapevolezza del cittad<strong>in</strong>o dei propri <strong>di</strong>ritti e doveri ambientali<br />

Promuovere la cultura del rispetto, dell’ascolto, della partecipazione attiva e del bene comune<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Sviluppare un luogo <strong>di</strong> confronto e scambio<br />

Creare una rete <strong>in</strong>tegrata e stabile <strong>di</strong> soggetti locali<br />

Promuovere azioni pilota e <strong>di</strong>ffondere meto<strong>di</strong> e buone pratiche orientate alla sostenibilità urbana<br />

Attivare comportamenti maggiormente responsabili e sostenibili<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

31


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

DESTINATARI<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Cittad<strong>in</strong>i<br />

Scuole - Formatori/docenti e allievi<br />

Università<br />

Imprese<br />

P.A.<br />

Associazioni<br />

PROMOTORI<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Nodo In.F.E.A.<br />

Comuni <strong>di</strong> Monserrato, Quartu Sant’Elena e S<strong>in</strong>nai<br />

Agenzia LAORE Sardegna<br />

Associazioni: Sardegna Isola dei Sar<strong>di</strong> – C.R.E.A.T.,<br />

Scripta Manent<br />

Imprese: Filiera della carta (coop. CORES e Papiro<br />

Sarda srl), Sostenibilità ambientale degli e<strong>di</strong>fici (Spazio<br />

Sostenibile), Compost (Promisa srl)<br />

Scuole: Direzione Didattica Quartucciu<br />

UISP – Settore Ambiente<br />

Consulta Regionale Agrotecnici<br />

Professionisti<br />

ALTRI ATTORI DA COINVOLGERE<br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

ASL 8<br />

AZIONI E ATTIVITÀ<br />

Creazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> Educazione Ambientale per<br />

la promozione della sostenibilità urbana vic<strong>in</strong>o alla<br />

città e al cittad<strong>in</strong>o.<br />

Sperimentazione <strong>di</strong> due azioni pilota<br />

1) In<strong>di</strong>viduazione dell’e<strong>di</strong>ficio (nodo In.F.E.A.) e<br />

allestimento del Centro<br />

2) Attivazione della rete <strong>di</strong> soggetti che contribuiranno<br />

alla gestione delle attività e formazione del personale<br />

addetto al Centro<br />

3) In<strong>di</strong>viduazione delle tematiche <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento (aria, rifiuti,<br />

acqua, mobilità, energia, salute, …)<br />

ATTORI<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Nodo In.F.E.A.; Enti<br />

Gruppo promotore A21<br />

Gruppo promotore A21; ASL; Università <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>; ANAB;<br />

Associazioni ambientaliste; Istituzioni; Direzioni scolastiche<br />

4) Attività <strong>di</strong> comunicazione, market<strong>in</strong>g e fund rais<strong>in</strong>g Associazione culturale Scripta Manent<br />

5) Apertura del Centro; pianificazione delle attività <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>formazione, formazione e sensibilizzazione;<br />

attivazione dello “Sportello Eco-idee”; azioni <strong>di</strong><br />

educazione ambientale presso il Centro<br />

Progetto Pilota 1: Spazio <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione sulle<br />

tematiche della sostenibilità urbana <strong>in</strong> occasione <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> eventi<br />

1) Avvio del progetto e realizzazione azioni <strong>di</strong><br />

comunicazione (costituzione del gruppo <strong>di</strong> lavoro,<br />

ricerca partner e sponsor, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione degli eventi,<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un’immag<strong>in</strong>e coord<strong>in</strong>ata del progetto, area<br />

de<strong>di</strong>cata nel portale Web del Centro)<br />

2) Progettazione e realizzazione degli allestimenti<br />

(macch<strong>in</strong>a elettrica del nodo In.F.E.A., camper<br />

attrezzato, stand). In<strong>di</strong>viduazione tematiche pilota.<br />

Raccolta dati e analisi del contesto. Elaborazione dei<br />

contenuti <strong>di</strong>vulgativi.<br />

3) Valutazione degli impatti ambientali degli eventi:<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong> valutazione degli impatti<br />

ambientali degli eventi; rilevazione e analisi <strong>di</strong> impatto<br />

(somm<strong>in</strong>istrazione e valutazione dei questionari);<br />

Coop. CORES onlus; Assoc. "Sardegna L'Isola dei Sar<strong>di</strong>" -<br />

C.R.E.A.T; Assoc. culturale Scripta Manent; Spazio<br />

Sostenibile; Promisa srl; Papiro Sarda srl; UISP – Settore<br />

Ambiente; BUS 21; Ragazzi delle scuole <strong>di</strong> ogni ord<strong>in</strong>e e<br />

grado; Tutti gli attori del territorio<br />

Gruppo promotore A21<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

32


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

restituzione dell’analisi <strong>di</strong> impatto agli organizzatori con<br />

proposte <strong>di</strong> miglioramento/riduzione degli impatti.<br />

Progetto Pilota 2: Mense scolastiche: prodotti biologici<br />

e a km zero<br />

1) Sensibilizzazione <strong>di</strong> tutti gli attori co<strong>in</strong>volti nella “filiera”:<br />

scuole, famiglie, territorio. Produzione <strong>di</strong> materiale<br />

<strong>di</strong>vulgativo. Incontri <strong>in</strong>formativi e formativi. Percorsi <strong>di</strong><br />

educazione ambientale/alimentare.<br />

2) Accor<strong>di</strong> con le associazioni <strong>di</strong> categoria, le <strong>di</strong>tte<br />

fornitrici (servizio mensa) e le scuole. Creazione albo<br />

dei produttori.<br />

3) In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> standard <strong>di</strong> qualità. Stesura<br />

capitolato e <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are.<br />

4) Protocollo d’<strong>in</strong>tesa ASL – Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> –<br />

Comuni (scuole)<br />

5) Diffusione dei risultati delle sperimentazioni<br />

P.A. (Prov<strong>in</strong>cia, Comuni); Scuole; ASL 8; Università <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>; Associazioni <strong>di</strong> categoria; Ditte fornitrici;<br />

Associazioni <strong>di</strong> genitori<br />

COERENZA CON GLI OBIETTIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE AALBORG COMMITMENTS UE<br />

1. Governance<br />

Ci impegniamo a rafforzare i nostri processi decisionali tramite una migliore democrazia partecipatoria<br />

1.1 - sviluppare ulteriormente la nostra visione comune e a lungo term<strong>in</strong>e per una città sostenibile<br />

3. Risorse naturali comuni<br />

Ci impegniamo ad assumerci la piena responsabilità per la protezione, la conservazione e la <strong>di</strong>sponibilità per tutti<br />

delle risorse naturali comuni<br />

4. Consumo responsabile e stili <strong>di</strong> vita<br />

Ci impegniamo ad adottare e a <strong>in</strong>centivare un uso prudente ed efficiente delle risorse, <strong>in</strong>coraggiando un consumo<br />

e una produzione sostenibili<br />

PARTECIPANTI<br />

Nome e Cognome<br />

Ente/Organizzazione<br />

1 Andrea Cerimele Agenzia LAORE Sardegna<br />

2 Giorgio Moro Agenzia LAORE Sardegna<br />

3 Carlo Milia Assoc. "Sardegna L'Isola dei Sar<strong>di</strong>" CREAT<br />

4 Marcella Piga Assoc. "Sardegna L'Isola dei Sar<strong>di</strong>" CREAT<br />

5 Marco Pilloni Assoc. culturale Scripta Manent<br />

6 Alessandra Cossu Assoc. culturale Scripta Manent.<br />

7 Laura Ligas Associazione Labhas<br />

8 Antonio Usai Azienda costruzioni Bioe<strong>di</strong>lizia<br />

9 Stefania Saba Azione Cattolica Italiana<br />

10 Fabio Aru Collegio Periti Agrari <strong>Cagliari</strong> e Oristano<br />

11 Rosanna Laconi Comune <strong>di</strong> Dolianova<br />

12 Giovanna Maria Deiana Comune <strong>di</strong> Monserrato<br />

13 Rita Secci Comune <strong>di</strong> Quartu Sant'Elena<br />

14 Lucia Atzori Comune <strong>di</strong> S<strong>in</strong>nai<br />

15 Carlo Scema Consulta regionale agrotecnici<br />

16 Fabrizio Aroni Coop. CORES onlus<br />

17 Manuela Contis Coop. CORES onlus<br />

18 G. Antonio Pisano Coop. CORES onlus<br />

19 Biancaurora Alvau Direzione Didattica <strong>di</strong> Quartucciu<br />

20 Alessandro Baldussi Libero Professionista<br />

21 Federica Frailis Papiro Sarda srl<br />

22 Rita Sias Papiro Sarda srl<br />

23 Luisella Car<strong>di</strong>a Promisa srl<br />

24 Roberta Diana Scuola Me<strong>di</strong>a Statale<br />

…all’EASW<br />

Partecipazione<br />

…agli <strong>in</strong>contri del gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

2 <strong>in</strong>contri<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

2 <strong>in</strong>contri<br />

2 <strong>in</strong>contri<br />

2 <strong>in</strong>contri<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

4 <strong>in</strong>contri<br />

2 <strong>in</strong>contri<br />

4 <strong>in</strong>contri<br />

4 <strong>in</strong>contri<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

2 <strong>in</strong>contri<br />

2 <strong>in</strong>contri<br />

2 <strong>in</strong>contri<br />

3 <strong>in</strong>contri<br />

2 <strong>in</strong>contri<br />

2 <strong>in</strong>contri<br />

3 <strong>in</strong>contri<br />

2 <strong>in</strong>contri<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

33


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

25 Alessandro Onali Spazio Sostenibile<br />

26 Massimo Argiolas UISP – Gruppo Ambiente<br />

27 Valent<strong>in</strong>a Lecis UISP – Gruppo Ambiente<br />

28 Milena Lecca<br />

Università <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> - Dip. Ingegneria del<br />

territorio<br />

29 Anna Maria Colavitti<br />

Università <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> - Facoltà <strong>di</strong><br />

Architettura<br />

30 Francesca Cocco WWF Italia onlus<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

4 <strong>in</strong>contri<br />

3 <strong>in</strong>contri<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

34


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

GRUPPO QUALITÀ E COESIONE SOCIALE<br />

La Piazza re<strong>in</strong>ventata: politiche <strong>di</strong> progettazione partecipata<br />

L’Orto dei Nonni e dei Bamb<strong>in</strong>i<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

35


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

GRUPPO TEMATICO<br />

QUALITÀ E COESIONE SOCIALE<br />

LA PIAZZA REINVENTATA: POLITICHE DI PROGETTAZIONE<br />

PARTECIPATA<br />

AREA - AMBITO TEMATICO DI INTERVENTO<br />

Cittad<strong>in</strong>anza attiva e progettazione partecipata<br />

L’IDEA PROGETTUALE<br />

Il progetto nasce dalla <strong>di</strong>scussione attivata durante i lavori del workshop EASW con l’obiettivo <strong>di</strong> creare uno spazio<br />

virtuale, un social network, e reale, la piazza re<strong>in</strong>ventata, per co<strong>in</strong>volgere i cittad<strong>in</strong>i nella <strong>di</strong>scussione sui problemi comuni<br />

e la ricerca <strong>di</strong> soluzioni con<strong>di</strong>vise, e attivare così processi decisionali <strong>in</strong>clusivi nell’ambito delle politiche pubbliche.<br />

Il progetto prevede la sperimentazione <strong>in</strong> alcuni comuni del territorio prov<strong>in</strong>ciale e si sostanzia <strong>in</strong> una prima fase <strong>di</strong> ampia<br />

sensibilizzazione e promozione dell’<strong>in</strong>iziativa, una fase <strong>di</strong> ricerca-azione, con analisi dei bisogni dei cittad<strong>in</strong>i, anche<br />

attraverso la somm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong> specifici questionari, ed elaborazione dei risultati, per proseguire con l’attivazione dello<br />

spazio virtuale e fisico della piazza e l’attivazione <strong>di</strong> percorsi partecipati.<br />

ANALISI DEI PROBLEMI<br />

PROBLEMI<br />

Scarsa coesione sociale tra soggetti e categorie <strong>di</strong>verse.<br />

Scarsa comunicazione tra istituzioni e cittad<strong>in</strong>anza.<br />

Scarsa <strong>in</strong>formazione autodeterm<strong>in</strong>ata e eterodeterm<strong>in</strong>ata.<br />

Partecipazione limitata a pochi privilegiati.<br />

Dis<strong>in</strong>teresse nei confronti delle scelte politiche.<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un ruolo sociale per alcune categorie deboli<br />

(anziani, <strong>di</strong>sabili, tossico<strong>di</strong>pendenti).<br />

Scarsa <strong>in</strong>tegrazione tra zone urbane e zone periferiche.<br />

Degrado territoriale.<br />

ALTRE INIZIATIVE NEL TERRITORIO PROVINCIALE<br />

IL CONTESTO<br />

CAUSE<br />

Scarsa percezione del prossimo.<br />

Scarso senso <strong>di</strong> appartenenza alla comunità.<br />

Poco tempo a <strong>di</strong>sposizione da de<strong>di</strong>care alla comunità.<br />

Difficoltà ad accedere ai momenti partecipativi per alcune<br />

categorie deboli.<br />

Sfiducia e <strong>di</strong>saffezione nei confronti della “casta”.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

IL PROGETTO<br />

OBIETTIVI GENERALI<br />

Favorire il co<strong>in</strong>volgimento e la partecipazione attiva dei cittad<strong>in</strong>i nelle scelte <strong>di</strong> governo<br />

Favorire la coesione e <strong>in</strong>tegrazione sociale<br />

Promuovere la trasformazione del territorio a misura della comunità<br />

Promuovere lo sviluppo e l’affermazione della coscienza civica<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Sensibilizzare i cittad<strong>in</strong>i alla partecipazione ai processi decisionali<br />

Acquisire consapevolezza sui bisogni dei cittad<strong>in</strong>i<br />

Creare occasioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro tra soggetti <strong>di</strong>versi<br />

Convogliare - concretizzare il desiderio dei cittad<strong>in</strong>i <strong>di</strong> partecipazione alle scelte politiche e <strong>di</strong> progettazione<br />

Agevolare la partecipazione a tutte le categorie <strong>di</strong> soggetti<br />

DESTINATARI<br />

<br />

<br />

Cittad<strong>in</strong>i<br />

Amm<strong>in</strong>istrazioni locali<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

36


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

PROMOTORI<br />

ALTRI ATTORI DA COINVOLGERE<br />

<br />

<br />

<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Solidarietà e Diritti – Fondazione L. Raggio<br />

Professionisti<br />

<br />

<br />

<br />

Comuni del territorio prov<strong>in</strong>ciale (ipotesi del gruppo<br />

A21: Comuni <strong>di</strong> Elmas e San Vito)<br />

Scuole<br />

Consulte<br />

AZIONI E ATTIVITÀ<br />

Creazione <strong>di</strong> uno spazio fisico e virtuale per <strong>di</strong>scutere<br />

problemi comuni ai cittad<strong>in</strong>i e proporre soluzioni e<br />

<strong>in</strong>iziative concrete.<br />

1) Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un questionario per l’analisi dei<br />

bisogni dei cittad<strong>in</strong>i e per l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione del luogo <strong>in</strong><br />

cui ubicare la “Piazza Re<strong>in</strong>ventata”<br />

2) Sensibilizzazione e pubblicizzazione dell’<strong>in</strong>iziativa<br />

(co<strong>in</strong>volgimento dei mass-me<strong>di</strong>a, sistemazione <strong>di</strong><br />

cartelloni nei punti più visibili del Comune <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato<br />

per la sperimentazione e pubblicizzazione<br />

dell’<strong>in</strong>iziativa nei loro siti web, campagna <strong>in</strong>formativa<br />

nelle scuole; <strong>di</strong>stribuzione brochure <strong>in</strong>formativa e<br />

questionario)<br />

3) Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>in</strong> luoghi strategici <strong>di</strong> urne per la<br />

raccolta dei questionari<br />

4) Elaborazione dei questionari e redazione del rapporto<br />

<strong>di</strong> analisi<br />

5) Presentazione del rapporto e pianificazione delle<br />

azioni future<br />

6) Attivazione <strong>di</strong> uno spazio reale per la <strong>di</strong>scussione e<br />

proposizione <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziative per la risoluzione <strong>di</strong> problemi<br />

comuni (<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione del luogo fisico rispondente alle<br />

esigenze manifestate)<br />

ATTORI<br />

Rappresentanti significativi della vita sociale (esponenti <strong>di</strong><br />

comune, scuole e associazioni varie); Esperto/Facilitatore<br />

Comune; Ragazzi delle scuole; Associazioni<br />

Esperto facilitatore; Team <strong>di</strong> ricerca<br />

Gruppo promotore A21; Esperto facilitatore; Team <strong>di</strong> ricerca<br />

7) Creazione <strong>di</strong> un forum virtuale permanente<br />

COERENZA CON GLI OBIETTIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE AALBORG COMMITMENTS UE<br />

1. Governance<br />

Ci impegniamo a rafforzare i nostri processi decisionali tramite una migliore democrazia partecipatoria<br />

1.2 - <strong>in</strong>crementare la partecipazione e la capacità <strong>di</strong> sviluppo sostenibile nelle comunità locali e nelle amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

comunali<br />

1.3 - <strong>in</strong>vitare tutti i settori della società locale a partecipare attivamente ai processi decisionali<br />

PARTECIPANTI<br />

Nome e Cognome<br />

Ente/Organizzazione<br />

1 Roberta Atzeri CONI – Comitato Prov<strong>in</strong>ciale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

2 Tiziana Staffa CONI – Comitato Prov<strong>in</strong>ciale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

3 Marta Sarigu ISFOR API<br />

4 Maurizio Mur<strong>in</strong>o Labhas – Laboratorio Habitat e Sviluppo<br />

5 Benedetta Bellò Libero Professionista<br />

6 Veronica Mattana Libero Professionista<br />

Maria Crescenzia Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Assessorato Politiche<br />

7<br />

Deplano<br />

Sociali e della Famiglia<br />

8 Pasquale Alfano Solidarietà e Diritti – Fondazione L. Raggio<br />

9 Gabriella Pittau UISP (Unione Italiana Sport per tutti)<br />

…all’EASW<br />

Partecipazione<br />

…agli <strong>in</strong>contri del gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

4 <strong>in</strong>contri<br />

4 <strong>in</strong>contri<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

2 <strong>in</strong>contri<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

37


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

L’ORTO DEI NONNI E DEI BAMBINI<br />

GRUPPO TEMATICO<br />

QUALITÀ E COESIONE SOCIALE<br />

AREA - AMBITO TEMATICO DI INTERVENTO<br />

Inclusione sociale e sostenibilità ambientale<br />

L’IDEA PROGETTUALE<br />

L’idea progettuale nasce sia come occasione <strong>di</strong> confronto attivo e scambio generazionale tra i bamb<strong>in</strong>i e i nonni, sia come<br />

opportunità <strong>di</strong> creazione <strong>in</strong> spazi pubblici dell’ambito urbano <strong>di</strong> un elemento tipico delle aree rurali quale l’orto.<br />

L’azione sperimentale prevede l’attivazione del progetto <strong>in</strong> alcune scuole della Prov<strong>in</strong>cia (<strong>Cagliari</strong> e S<strong>in</strong>nai) e <strong>in</strong> seguito la<br />

sua <strong>di</strong>ffusione <strong>in</strong> altri contesti scolastici o spazi pubblici urbani. Sono previste alcune azioni, propedeutiche all’impianto<br />

dell’orto, rivolte ai bamb<strong>in</strong>i quali la realizzazione <strong>di</strong> laboratori manipolativo/creativi “L’orto che vorrei”, <strong>di</strong> visite ad aziende<br />

agricole e fattorie <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> una mostra degli elaborati dei bamb<strong>in</strong>i. A f<strong>in</strong>e progetto verrà organizzata una festa<br />

conclusiva con esposizione e degustazione dei prodotti coltivati dai bamb<strong>in</strong>i.<br />

ANALISI DEI PROBLEMI<br />

PROBLEMI<br />

Scarsa coesione sociale tra soggetti e categorie <strong>di</strong>verse.<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un ruolo sociale per alcune categorie deboli<br />

(anziani, <strong>di</strong>sabili…).<br />

Scarsa <strong>in</strong>tegrazione tra zone urbane e zone rurali.<br />

Degrado territoriale e ambientale.<br />

ALTRE INIZIATIVE NEL TERRITORIO PROVINCIALE<br />

IL CONTESTO<br />

CAUSE<br />

Mancanza <strong>di</strong> occasioni <strong>di</strong> “lavoro” su obiettivi comuni.<br />

Poco tempo a <strong>di</strong>sposizione da de<strong>di</strong>care alla comunità.<br />

Difficoltà ad accedere ai momenti partecipativi per alcune<br />

categorie (donne, <strong>di</strong>sabili, …).<br />

<br />

Azioni pilota <strong>di</strong> educazione ambientale con le scuole <strong>di</strong> Maracalagonis e Villasimius per far conoscere ai bamb<strong>in</strong>i i cicli<br />

<strong>di</strong> coltivazione e avvic<strong>in</strong>arli alla realtà dell’orto.<br />

OBIETTIVI GENERALI<br />

IL PROGETTO<br />

<br />

<br />

Maggiore coesione e <strong>in</strong>tegrazione sociale<br />

Trasformazione sostenibile del territorio a misura della comunità<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Consentire occasioni che favoriscano momenti <strong>di</strong> scambio e confronto generazionale<br />

Favorire una maggiore conoscenza dei bisogni dei bamb<strong>in</strong>i<br />

Creare occasioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro tra soggetti <strong>di</strong>versi<br />

Agevolare la partecipazione a tutte le categorie <strong>di</strong> soggetti<br />

Sviluppare l’appropriazione degli spazi pubblici nei bamb<strong>in</strong>i<br />

Favorire la fruizione degli spazi pubblici da parte dei bamb<strong>in</strong>i<br />

DESTINATARI<br />

<br />

<br />

<br />

I bamb<strong>in</strong>i, i genitori e i nonni delle seguenti scuole:<br />

o Circolo <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Via Stoccolma, <strong>Cagliari</strong><br />

o Istituto comprensivo “Don Milani”, <strong>Cagliari</strong><br />

o Scuola Primaria – 1° Circolo, S<strong>in</strong>nai<br />

I nonni della casa <strong>di</strong> cura <strong>di</strong> Terrama<strong>in</strong>i<br />

I bamb<strong>in</strong>i, i genitori e i nonni delle scuole della prov<strong>in</strong>cia che si rendono <strong>di</strong>sponibili ad essere co<strong>in</strong>volte nel progetto<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

38


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

PROMOTORI<br />

ALTRI ATTORI DA COINVOLGERE<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Nodo In.F.E.A.<br />

Agenzia LAORE Sardegna<br />

Scuole: Circolo Didattico <strong>di</strong> Via Stoccolma e Istituto<br />

Comprensivo “Don Milani” <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, Scuola Primaria<br />

– 1° Circolo <strong>di</strong> S<strong>in</strong>nai<br />

UISP – Settore Ambiente<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Comuni <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e S<strong>in</strong>nai<br />

CSA – Centro Servizi Amm<strong>in</strong>istrativi <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

GAL e Fattorie <strong>di</strong>dattiche<br />

Ferrovie Complementari Sarde<br />

Istituto Comprensivo Statale <strong>di</strong> Maracalagonis<br />

Casa <strong>di</strong> cura <strong>di</strong> Terrama<strong>in</strong>i<br />

AZIONI E ATTIVITÀ<br />

Sperimentazione <strong>di</strong> orti <strong>di</strong>dattici progettati da bamb<strong>in</strong>i,<br />

nonni e genitori attraverso azioni pilota da realizzare<br />

con il co<strong>in</strong>volgimento <strong>di</strong> tre istituti scolastici della<br />

Prov<strong>in</strong>cia.<br />

1) In<strong>di</strong>viduazione degli spazi <strong>in</strong> cui avviare la<br />

sperimentazione (scuole o aree urbane)<br />

2) Realizzazione <strong>di</strong> una campagna <strong>in</strong>formativa, formativa<br />

e <strong>di</strong> sensibilizzazione con l’obiettivo <strong>di</strong> raccogliere<br />

adesioni e supporto al progetto (ricerca sponsor):<br />

riunioni con i <strong>di</strong>versi attori <strong>in</strong>teressati (associazioni <strong>di</strong><br />

volontariato, genitori, nonni, aziende agricole, ecc.);<br />

<strong>in</strong>contri formativi sulle tematiche che dovranno essere<br />

affrontate per la realizzazione del progetto per gli<br />

<strong>in</strong>segnati delle scuole aderenti; brochure <strong>in</strong>formative<br />

3) Creazione <strong>di</strong> tavoli <strong>di</strong> coord<strong>in</strong>amento, per s<strong>in</strong>gola<br />

scuola, a cui parteciperanno il gruppo <strong>di</strong> progetto e tutti<br />

gli attori co<strong>in</strong>volti allo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare i <strong>di</strong>versi step<br />

progettuali e con<strong>di</strong>videre l<strong>in</strong>guaggio, obiettivi e<br />

metodologie<br />

4) Azioni propedeutiche rivolte ai bamb<strong>in</strong>i: realizzazione<br />

<strong>di</strong> laboratori manipolativo/creativi “L’orto che vorrei”, <strong>di</strong><br />

visite ad aziende agricole e fattorie <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> una<br />

mostra degli elaborati dei bamb<strong>in</strong>i<br />

5) Avvio e realizzazione del progetto: sopralluoghi delle<br />

aree oggetto <strong>di</strong> sperimentazione da parte dei tecnici<br />

per stimare i materiali necessari all’impianto dell’orto;<br />

impianto dell’orto da parte dei bamb<strong>in</strong>i e sua<br />

manutenzione con il supporto <strong>di</strong> nonni e genitori<br />

6) Presentazione dei risultati ottenuti <strong>in</strong> un sem<strong>in</strong>ario e/o<br />

convegno e realizzazione al Parco <strong>di</strong> Monte Claro <strong>di</strong><br />

una Festa conclusiva con esposizione e degustazione<br />

dei prodotti coltivati dai bamb<strong>in</strong>i cuc<strong>in</strong>ati da chef<br />

professionisti<br />

7) Estensione del progetto ad altre scuole della Prov<strong>in</strong>cia:<br />

campagna <strong>in</strong>formativa a tutte le scuole primarie e<br />

istituti comprensivi della prov<strong>in</strong>cia e raccolta adesioni<br />

ATTORI<br />

Prov<strong>in</strong>cia; Docenti; Agenzia LAORE; UISP; Aziende<br />

agricole<br />

Prov<strong>in</strong>cia; Agenzia LAORE; UISP; Scuole (<strong>in</strong>segnanti);<br />

Associazioni <strong>di</strong> volontariato; Case per anziani; Genitori;<br />

Nonni; Aziende agricole; Istituto agrario; GAL<br />

Comuni (me<strong>di</strong>atori culturali, educatori ed assistenti sociali);<br />

Scuole (<strong>in</strong>segnanti); Agenzia LAORE (Tecnici); Volontari<br />

UISP (gestione gruppi)<br />

Bamb<strong>in</strong>i; Insegnanti; Tecnici LAORE; Volontari UISP;<br />

Aziende agricole; Fattorie <strong>di</strong>dattiche; Istituto agrario; Anziani<br />

e genitori<br />

Bamb<strong>in</strong>i; Insegnanti; Tecnici LAORE; Volontari UISP;<br />

Nonni e genitori; Me<strong>di</strong>atori culturali, educatori ed assistenti<br />

sociali<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>; Bamb<strong>in</strong>i; Insegnanti; Tecnici LAORE;<br />

Volontari UISP; Nonni e genitori; Me<strong>di</strong>atori culturali,<br />

educatori ed assistenti sociali; Associazione Italiana Cuochi<br />

– Sezione <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia; Agenzia LAORE; UISP<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

39


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

COERENZA CON GLI OBIETTIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE AALBORG COMMITMENTS UE<br />

3. Risorse naturali comuni<br />

Ci impegniamo ad assumerci la piena responsabilità per la protezione, la conservazione e la <strong>di</strong>sponibilità per tutti<br />

delle risorse naturali comuni<br />

3.4 – migliorare la qualità del suolo, preservare i terreni ecologicamente produttivi e promuovere l’agricoltura e la<br />

forestazione sostenibile<br />

9. Equità e giustizia sociale<br />

Ci impegniamo a costruire comunità solidali e aperte a tutti<br />

9.3 - <strong>in</strong>coraggiare l’<strong>in</strong>clusione sociale e le pari opportunità<br />

PARTECIPANTI<br />

Nome e Cognome<br />

Ente/Organizzazione<br />

1 Gian Franco Farigu Agenzia LAORE Sardegna<br />

2 Francesca Porcu CONI – Comitato Prov<strong>in</strong>ciale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

3 Ermel<strong>in</strong>da Atzori Istituto comprensivo “Don Milani” <strong>Cagliari</strong><br />

4 Serenella Santus Istituto comprensivo “Don Milani” <strong>Cagliari</strong><br />

5 Carla Porcu Scuola Primaria – 1° Circolo S<strong>in</strong>nai<br />

6 Roberta Valenti Scuola Primaria – 1° Circolo S<strong>in</strong>n ai<br />

7 Paola Onorati Scuola Primaria – Via Stoccolma <strong>Cagliari</strong><br />

8 Valeria Atzori UISP (Unione Italiana Sport per Tutti)<br />

…all’EASW<br />

Partecipazione<br />

…agli <strong>in</strong>contri del gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

2 <strong>in</strong>contri<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

2 <strong>in</strong>contri<br />

3 <strong>in</strong>contri<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

2 <strong>in</strong>contri<br />

3 <strong>in</strong>contri<br />

3 <strong>in</strong>contri<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

40


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

INNOVAZIONE ED ECONOMIA LOCALE<br />

Certificazioni ambientali per le PMI e le Imprese Agricole<br />

Pacchetto Turistico <strong>in</strong>tegrato Sport-Ambiente<br />

nel Sarcidano Barbagia <strong>di</strong> Seulo<br />

Web Television: tecnologia open source<br />

per la comunicazione <strong>in</strong>terattiva<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

41


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

GRUPPO TEMATICO<br />

INNOVAZIONE ED ECONOMIA LOCALE<br />

CERTIFICAZIONI AMBIENTALI PER LE PMI E LE IMPRESE AGRICOLE<br />

AREA - AMBITO TEMATICO DI INTERVENTO<br />

Strumenti <strong>di</strong> sostenibilità ambientale<br />

L’IDEA PROGETTUALE<br />

Il gruppo Innovazione ed Economia Locale del workshop EASW, a partire da un elemento della visione comune che<br />

auspicava, per il territorio prov<strong>in</strong>ciale, uno sviluppo <strong>in</strong>tegrato con imprese orientate alla sostenibilità ambientale dei<br />

processi produttivi e dei prodotti, ha elaborato un’azione progettuale per la <strong>di</strong>ffusione dei sistemi <strong>di</strong> gestione ambientale, e<br />

delle relative certificazioni, per piccole e me<strong>di</strong>e imprese e imprese agricole. Durante i lavori dei gruppi tematici il progetto<br />

è stato ampliato con la def<strong>in</strong>izione delle <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> lavoro che prevedono l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle imprese, la<br />

realizzazione <strong>di</strong> check up aziendali per valutare la situazione <strong>di</strong> partenza, e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e l’iter <strong>di</strong> certificazione.<br />

L’ambito territoriale <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento è stato def<strong>in</strong>ito nei comuni <strong>di</strong> Sarroch, Villa San Pietro e Pula, con l’obiettivo <strong>di</strong> <strong>in</strong>serire<br />

l’azione <strong>in</strong> un più ampio progetto <strong>di</strong> EMAS territoriale promosso dalla Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

ANALISI DEI PROBLEMI<br />

PROBLEMI<br />

Scarsa <strong>di</strong>ffusione delle certificazioni ambientali presso le<br />

aziende.<br />

Scarsa competitività a livello <strong>di</strong> mercato <strong>in</strong> un’ottica <strong>di</strong><br />

qualità ambientale.<br />

Gestione non ottimale delle risorse naturali e delle<br />

problematiche ambientali.<br />

IL CONTESTO<br />

CAUSE<br />

Problematiche economiche e <strong>di</strong>fficoltà strutturali<br />

dell’economia sarda (economia svantaggiata, costi più<br />

elevati rispetto al resto <strong>di</strong> Italia).<br />

Costi e tempi <strong>di</strong> attuazione delle certificazioni ambientali.<br />

Difficoltà ed onerosità della gestione della componente<br />

ambientale.<br />

ALTRE INIZIATIVE NEL TERRITORIO PROVINCIALE<br />

Nell’ambito territoriale <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato per la sperimentazione del progetto pilota (Comuni <strong>di</strong> Sarroch, Villa San Pietro, Pula) vi<br />

sono n. 8 attività certificate UNI EN ISO 14001:2004, tutte situate nel Comune <strong>di</strong> Sarroch (n.3 settore chimica, n. 2 settore<br />

servizi pubblici, n. 1 settore metalmeccanica, n. 1 trasporti, n. 1 agroalimentare) Fonte: S<strong>in</strong>cert (dati aggiornati al 30.04.2008)<br />

OBIETTIVI GENERALI<br />

IL PROGETTO<br />

• Promozione dei sistemi <strong>di</strong> certificazione ambientale presso le PMI e le imprese agricole della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>,<br />

f<strong>in</strong>alizzati ad un sostanziale miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni ambientali, che si concretizza <strong>in</strong> un m<strong>in</strong>ore impatto delle<br />

attività produttive e nell’ottimizzazione/miglioramento dell’utilizzo delle risorse<br />

<br />

Creazione <strong>di</strong> un clima <strong>di</strong> fiducia tra sistema produttivo e contesto sociale<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

• Miglioramento e crescita della cultura aziendale con maggiore responsabilizzazione ambientale<br />

<br />

Benefici economici (m<strong>in</strong>ori sprechi e rischi) e vantaggi competitivi derivanti dal ritorno <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>e che la certificazione<br />

può offrire<br />

DESTINATARI<br />

• Piccole e me<strong>di</strong>e imprese<br />

Imprese agricole<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

42


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

PROMOTORI<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> - Assessorato Ambiente e Difesa<br />

del territorio; Assessorato Sviluppo Economico e<br />

Attività Produttive<br />

CRENoS – Centro Ricerche Economiche<br />

Centro Servizi per le Imprese della CCIAA <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> -<br />

Scuola EMAS<br />

Col<strong>di</strong>retti <strong>Cagliari</strong><br />

Conf<strong>in</strong>dustria Sardegna Meri<strong>di</strong>onale<br />

ISFOR API<br />

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali<br />

laureati – Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Bureau Veritas Italia spa<br />

ITEM srl<br />

AZIONI E ATTIVITÀ<br />

Promozione ed <strong>in</strong>centivazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

certificazione ambientale (ISO 14001), per imprese del<br />

territorio <strong>di</strong> Pula, Sarroch e Villa San Pietro,<br />

propedeutica all’attivazione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> EMAS<br />

Territoriale.<br />

1) Realizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>contri <strong>in</strong>formativi e conoscitivi nei<br />

comuni <strong>di</strong> Pula, Sarroch e Villa San Pietro, f<strong>in</strong>alizzati a<br />

motivare e co<strong>in</strong>volgere le aziende del territorio<br />

2) Realizzazione <strong>di</strong> un convegno mirato a presentare il<br />

progetto pilota<br />

3) In<strong>di</strong>viduazione delle s<strong>in</strong>gole imprese (appartenenti ai<br />

settori agricolo, agroalimentare, artigianale, <strong>in</strong>dustriale<br />

e del turismo) che parteciperanno al progetto pilota,<br />

attraverso la presentazione <strong>di</strong> manifestazioni <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>teresse, seguita da eventuale bando/avviso pubblico<br />

4) Realizzazione <strong>di</strong> un check up aziendale gratuito per<br />

valutare la situazione <strong>di</strong> partenza delle imprese<br />

<strong>in</strong>teressate ad <strong>in</strong>traprendere l’iter della certificazione<br />

5) Stipula convenzioni con consulenti ed enti <strong>di</strong><br />

certificazione<br />

6) Accompagnamento <strong>di</strong> circa 20 aziende selezionate<br />

verso la certificazione ISO 14001 (implementazione<br />

del sistema)<br />

ALTRI ATTORI DA COINVOLGERE<br />

• Comuni <strong>di</strong> Pula, Sarroch e Villa San Pietro<br />

• Agenzia LAORE Sardegna<br />

ARPA Sardegna<br />

ATTORI<br />

Comuni <strong>di</strong> Pula, Sarroch, Villa San Pietro;<br />

Centro Servizi per le Imprese della CCIAA <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>;<br />

Associazioni <strong>di</strong> categoria (Conf<strong>in</strong>dustria Sardegna<br />

Meri<strong>di</strong>onale, Col<strong>di</strong>retti <strong>Cagliari</strong>);<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> (Assessorato Ambiente, Assessorato<br />

Attività Produttive);<br />

Ord<strong>in</strong>i e collegi professionali (Collegio dei Periti Industriali e<br />

dei Periti Industriali laureati – Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, Collegio<br />

Periti Agrari <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ed Oristano);<br />

ISFOR API.<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> (Assessorato alle Attività Produttive);<br />

Consulenti<br />

Consulenti<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Consulenti<br />

7) Verifiche da parte dell’Ente Certificatore Ente Certificatore<br />

8) Diffusione dei risultati Gruppo promotore A21; Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

43


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

COERENZA CON GLI OBIETTIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE AALBORG COMMITMENTS UE<br />

4. Consumo responsabile e stili <strong>di</strong> vita<br />

Ci impegniamo ad adottare e a <strong>in</strong>centivare un uso prudente ed efficiente delle risorse, <strong>in</strong>coraggiando un consumo<br />

e una produzione sostenibili<br />

4.5 - promuovere attivamente una produzione e un consumo sostenibili, con particolare riferimento a prodotti eco-certificati<br />

e del commercio equo e solidale<br />

8. Economia locale sostenibile<br />

Ci impegniamo a creare e ad assicurare una vivace economia locale, che promuova l’occupazione senza<br />

danneggiare l’ambiente<br />

8.2 - cooperare con le attività commerciali locali per promuovere e implementare buone prassi aziendali<br />

PARTECIPANTI<br />

Nome e Cognome<br />

Ente/Organizzazione<br />

1 Sara Erdas Bureau Veritas Italia spa<br />

2 Gianluca Palomba<br />

Centro Servizi CCIAA – CA – Scuola<br />

EMAS<br />

3 Francesco Dessì Col<strong>di</strong>retti <strong>Cagliari</strong><br />

4 Pasquale Aru<br />

Collegio dei periti <strong>in</strong>dustriali e dei periti<br />

<strong>in</strong>dustriali laureati – Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

5 Marco Fanunza<br />

Collegio Periti Agrari <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ed<br />

Oristano<br />

6 Gabriella Masoni Conf<strong>in</strong>dustria Sardegna Meri<strong>di</strong>onale<br />

7 Vania Statzu CRENoS – Centro Ricerche Economiche<br />

8 M. Giovanna Piras ISFOR API<br />

9 Marta Sarigu ISFOR API<br />

10 C<strong>in</strong>zia Sanna ITEM srl<br />

11 Andrea Melis Sigeen srl<br />

12 Gian Paolo Soddu Stu<strong>di</strong>oesse sas<br />

…all’EASW<br />

Partecipazione<br />

…agli <strong>in</strong>contri del gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

3 <strong>in</strong>contri<br />

2 <strong>in</strong>contri<br />

4 <strong>in</strong>contri<br />

4 <strong>in</strong>contri<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

3 <strong>in</strong>contri<br />

3 <strong>in</strong>contri<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

2 <strong>in</strong>contri<br />

2 <strong>in</strong>contri<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

44


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

GRUPPO TEMATICO<br />

INNOVAZIONE ED ECONOMIA LOCALE<br />

PACCHETTO TURISTICO INTEGRATO SPORT-AMBIENTE<br />

NEL SARCIDANO BARBAGIA DI SEULO<br />

AREA - AMBITO TEMATICO DI INTERVENTO<br />

Turismo locale sostenibile<br />

L’IDEA PROGETTUALE<br />

Il progetto si prefigge la valorizzazione delle risorse ambientali <strong>di</strong> una zona <strong>in</strong>terna del territorio prov<strong>in</strong>ciale, zona dei laghi<br />

del Sarcidano Barbagia <strong>di</strong> Seulo, attraverso la costruzione <strong>di</strong> un pacchetto turistico <strong>in</strong>novativo <strong>in</strong>centrato sull’attrattore<br />

sport. L’azione permetterà <strong>di</strong> orientare verso le zone <strong>in</strong>terne nuovi flussi turistici soprattutto nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> bassa stagione<br />

<strong>di</strong>versificando l’offerta. Il pacchetto si caratterizzerà <strong>in</strong>oltre per l’<strong>in</strong>tegrazione fra l’attrattore del flusso turistico (lo sport) e i<br />

servizi accessori, collaterali, quali l’enogastronomia e la cultura dei territori <strong>in</strong>teressati.<br />

A seguito <strong>di</strong> una prima fase <strong>di</strong> analisi e dell’adeguamento <strong>di</strong> strutture e ambienti de<strong>di</strong>cati, è previsto l’acquisto <strong>di</strong><br />

attrezzature sportive e la formazione <strong>in</strong> loco <strong>di</strong> istruttori per l’attivazione <strong>di</strong> una scuola sportiva con corsi <strong>di</strong> Canoa e<br />

Canottaggio, Vela classe Optimist e W<strong>in</strong>dsurf, Pesca sportiva, Mounta<strong>in</strong> bike su strada, Mounta<strong>in</strong> bike fuori strada,<br />

Arrampicata, Cicloturismo su strada e non. Def<strong>in</strong>ito il pacchetto turistico si procederà alla promozione della proposta e<br />

all’organizzazione <strong>di</strong> eventi.<br />

ANALISI DEI PROBLEMI<br />

PROBLEMI<br />

Spopolamento delle zone <strong>in</strong>terne.<br />

Scarso coord<strong>in</strong>amento tra offerta turistica <strong>in</strong>terna e<br />

costiera.<br />

Scarsa valorizzazione delle “unicità”/”tipicità” locali.<br />

Eccessiva concentrazione del turismo <strong>in</strong> estate.<br />

Isolamento.<br />

Mancanza <strong>di</strong> occasioni <strong>di</strong> lavoro.<br />

IL CONTESTO<br />

CAUSE<br />

Campanilismo.<br />

Frammentazione delle proposte.<br />

Mancanza <strong>di</strong> collaborazione.<br />

ALTRE INIZIATIVE NEL TERRITORIO PROVINCIALE<br />

<br />

Le azioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento territoriale e tematico del Sistema Turistico Locale (STL) Karalis.<br />

OBIETTIVO GENERALE<br />

IL PROGETTO<br />

<br />

Diversificazione e promozione dell’offerta turistica prov<strong>in</strong>ciale<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Valorizzare l’elemento identitario delle risorse territoriali e ambientali esistenti<br />

Promuovere l’occupazione e lo sviluppo del territorio<br />

Attrarre nuovi flussi turistici <strong>di</strong>versificati (giovani, <strong>di</strong>versamente abili, famiglie, anziani) attraverso l’elemento <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>novazione determ<strong>in</strong>ato dall’attrattore sport<br />

Diversificare i temi dell’offerta turistica: sport, tra<strong>di</strong>zioni, arte, storia, prodotti locali, archeologia<br />

Sistematizzare l’offerta turistica <strong>in</strong> rete<br />

Diversificare la ricettività<br />

DESTINATARI<br />

<br />

<br />

<br />

Turisti locali e stranieri<br />

Operatori ricettivi<br />

Nuove professionalità specializzate <strong>in</strong> base al contesto/vocazione territoriale<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

45


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

PROMOTORI<br />

ALTRI ATTORI DA COINVOLGERE<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Università <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Facoltà <strong>di</strong> Economia<br />

CONI – Comitato Prov<strong>in</strong>ciale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Consorzio Turistico dei Laghi<br />

<br />

<br />

XIII Comunità Montana Sarcidano Barbagia <strong>di</strong> Seulo<br />

Associazioni e Federazioni sportive<br />

AZIONI E ATTIVITÀ<br />

Ideazione e promozione <strong>di</strong> un pacchetto <strong>di</strong> offerta<br />

turistica sportiva nel territorio del Sarcidano Barbagia<br />

<strong>di</strong> Seulo.<br />

1) Realizzazione del monitoraggio sulla consistenza e<br />

qualità dell’offerta sportiva e della presenza turistica<br />

nel territorio, attraverso <strong>in</strong>tersviste, questionari,<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i web ecc. ai fruitori del territorio<br />

2) Adeguamento delle strutture sportive e degli ambienti<br />

naturali (per esempio, messa <strong>in</strong> sicurezza dei luoghi e<br />

delle strutture)<br />

ATTORI<br />

CONI; Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>; Consorzio dei Laghi<br />

Consorzio dei Laghi; Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

3) Acquisto attrezzature sportive Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

4) Attivazione <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> formazione <strong>in</strong> loco per istruttori<br />

sportivi, con <strong>formato</strong>ri provenienti anche da altre realtà<br />

nazionali<br />

5) Attivazione <strong>di</strong> una scuola sportiva – con se<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

nel territorio – <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> Canoa e Canottaggio (Laghi<br />

Mulargia e Flumendosa), Vela classe Optimist e<br />

W<strong>in</strong>dsurf (Lago Mulargia), Pesca sportiva (Lago<br />

Flumendosa), Mounta<strong>in</strong> bike su strada, Mounta<strong>in</strong> bike<br />

fuori strada, Arrampicata, Cicloturismo su strada e non<br />

6) Promozione della proposta turistica (creazione <strong>di</strong> un<br />

marchio/immag<strong>in</strong>e coord<strong>in</strong>ata, creazione <strong>di</strong> un sito<br />

web, partecipazione a fiere…) e organizzazione eventi<br />

CONI; Federazioni sportive<br />

Associazioni e Federazioni sportive<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>; Consorzio dei Laghi; CONI;<br />

Federazioni e Associazioni sportive<br />

COERENZA CON GLI OBIETTIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE AALBORG COMMITMENTS UE<br />

8. Economia locale sostenibile<br />

Ci impegniamo a creare e ad assicurare una vivace economia locale, che promuova l’occupazione senza<br />

danneggiare l’ambiente<br />

8.5 - promuovere un turismo locale sostenibile<br />

PARTECIPANTI<br />

Nome e Cognome<br />

Ente/Organizzazione<br />

1 Simona Pulixi API Sarda<br />

2 Paolo Masia CONI - Comitato Prov<strong>in</strong>ciale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

3 Giuseppe Pisu CONI - Comitato Prov<strong>in</strong>ciale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

4 Pier Paolo Casti Consorzio Orizzonti CCN San Sperate<br />

5 Agost<strong>in</strong>o Vargiu Consorzio Turistico dei Laghi<br />

6 Carlo Atzori CPS soc. Coop.<br />

7 Simona Argiolas Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

8 Antonello Floris Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

9 Francesca Piredda Studentessa<br />

10 Gabriella Serra Università – Facoltà <strong>di</strong> Economia<br />

…all’EASW<br />

Partecipazione<br />

…agli <strong>in</strong>contri del gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

4 <strong>in</strong>contri<br />

2 <strong>in</strong>contri<br />

3 <strong>in</strong>contri<br />

2 <strong>in</strong>contri<br />

2 <strong>in</strong>contri<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

3 <strong>in</strong>contri<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

4 <strong>in</strong>contri<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

46


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

GRUPPO TEMATICO<br />

INNOVAZIONE ED ECONOMIA LOCALE<br />

WEB TELEVISION: TECNOLOGIA OPEN SOURCE<br />

PER LA COMUNICAZIONE INTERATTIVA<br />

AREA - AMBITO TEMATICO DI INTERVENTO<br />

ICT Tecnologia dell'Informazione e della Comunicazione<br />

L’IDEA PROGETTUALE<br />

Nell’ambito dei lavori del workshop EASW è stata sviluppata un’idea progettuale per la <strong>di</strong>ffusione della Banda larga e del<br />

software open source per imprese ed Enti Locali. Il gruppo tematico che ha portato avanti l’idea, l’ha <strong>in</strong> seguito<br />

rielaborata, quando si è reso conto <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> analisi del contesto che è <strong>in</strong> attuazione un ampio progetto promosso dalla<br />

Regione Sardegna per la <strong>di</strong>ffusione della banda larga <strong>in</strong> tutto il territorio regionale.<br />

Il gruppo ha così orientato la sperimentazione verso un’altra <strong>in</strong>novazione, nell’ambito delle ICT, quale la Web television,<br />

nuovo strumento <strong>di</strong> comunicazione tra il cittad<strong>in</strong>o e la pubblica amm<strong>in</strong>istrazione. Il progetto prevede <strong>in</strong>fatti la costruzione<br />

della piattaforma e l’attivazione del servizio <strong>di</strong> Web TV aperto ai cittad<strong>in</strong>i presso un comune pilota del territorio prov<strong>in</strong>ciale.<br />

È prevista <strong>in</strong>oltre la <strong>di</strong>ffusione della tecnologia software (Open source) gratuita con l’ausilio <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> formazione e<br />

alfabetizzazione <strong>in</strong>formatica <strong>in</strong>terna (per gli impiegati) e esterna (per i cittad<strong>in</strong>i) con la tecnologia web-tv che permette la<br />

formazione a <strong>di</strong>stanza (E-learn<strong>in</strong>g).<br />

ANALISI DEI PROBLEMI<br />

PROBLEMI<br />

Eccessivo e superfluo costo dei software.<br />

Limitato utilizzo <strong>di</strong> software open source da parte degli enti<br />

pubblici.<br />

Scarsa formazione <strong>in</strong>formatica.<br />

Scarsa comunicazione e <strong>in</strong>terazione tra amm<strong>in</strong>istrazioni e<br />

cittad<strong>in</strong>i.<br />

Problematiche relative alla sicurezza <strong>in</strong>formatica.<br />

IL CONTESTO<br />

CAUSE<br />

Scarsa propensione dell’Ente pubblico all’<strong>in</strong>novazione e dei<br />

<strong>di</strong>pendenti all’utilizzo <strong>di</strong> software Open Source non<br />

conosciuti.<br />

Carenza <strong>di</strong> nuovi servizi per il cittad<strong>in</strong>o da parte delle<br />

Pubbliche Amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

ALTRE INIZIATIVE NEL TERRITORIO PROVINCIALE<br />

<br />

<br />

Eventi fieristici c/o la Fiera <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> su web tv<br />

Corsi FAD su piattaforma web tv per Università, Scuole private e Pubbliche<br />

OBIETTIVI GENERALI<br />

IL PROGETTO<br />

Diffondere la tecnologia software (Open source) gratuita<br />

Utilizzare la tecnologia open source per creare un servizio <strong>di</strong> web-tv aperto a cittad<strong>in</strong>i, gruppi e associazioni<br />

Utilizzare la tv via <strong>in</strong>ternet come strumento a servizio degli altri progetti <strong>di</strong> Agenda 21<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Applicare il progetto ad un Ente Locale, come caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Con<strong>di</strong>videre una piattaforma comune Open-Source tra enti locali<br />

Abbattere i costi <strong>di</strong> acquisto del software<br />

Creare nuovi canali <strong>di</strong> comunicazione tra il cittad<strong>in</strong>o e la Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Diffondere la conoscenza <strong>in</strong>formatica<br />

DESTINATARI<br />

<br />

<br />

<br />

Addetti alla comunicazione degli enti locali<br />

Utenti dei servizi degli enti locali<br />

Studenti e docenti<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

47


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

PROMOTORI<br />

ALTRI ATTORI DA COINVOLGERE<br />

<br />

<br />

<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

CASIC<br />

Imprese: Stelnet srl, Oghenoa srl<br />

<br />

Comune del territorio prov<strong>in</strong>ciale (ipotesi del gruppo<br />

A21: Comune <strong>di</strong> Selargius)<br />

AZIONI E ATTIVITÀ<br />

Sperimentazione <strong>in</strong> un Comune pilota della web<br />

television per la comunicazione <strong>in</strong>terattiva tra cittad<strong>in</strong>o<br />

e Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

1) In<strong>di</strong>viduazione dei partner, delle risorse e stesura del<br />

progetto esecutivo<br />

2) Costruzione piattaforma Web TV: mappatura e<br />

co<strong>in</strong>volgimento dei portatori <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse; realizzazione<br />

del piano operativo <strong>di</strong> comunicazione<br />

3) Sperimentazione presso il comune pilota: Attivazione<br />

del servizio <strong>di</strong> Web TV aperto ai cittad<strong>in</strong>i, gruppi e<br />

associazioni che vogliono raccontare con le immag<strong>in</strong>i il<br />

loro territorio<br />

4) Promozione <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> formazione e alfabetizzazione<br />

<strong>in</strong>formatica <strong>in</strong>terna (per gli impiegati) e esterna (per i<br />

cittad<strong>in</strong>i) con la tecnologia web-tv che permette la<br />

formazione a <strong>di</strong>stanza (E-learn<strong>in</strong>g)<br />

5) Estensione del servizio agli altri progetti dell’Agenda<br />

21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

6) Monitoraggio e Valutazione dei risultati; estensione<br />

dell’azione pilota <strong>in</strong> altre amm<strong>in</strong>istrazioni del territorio<br />

prov<strong>in</strong>ciale<br />

ATTORI<br />

Gruppo promotore A21; Comune pilota; Aziende<br />

Gruppo promotore A21; Stakeholders; Enti Locali; Aziende<br />

Gruppo promotore A21; Stakeholders; Enti Locali; Aziende<br />

Gruppo promotore A21<br />

Comune/Ente Locale pilota; Gruppo promotore A21<br />

COERENZA CON GLI OBIETTIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE AALBORG COMMITMENTS UE<br />

1. Governance<br />

Ci impegniamo a rafforzare i nostri processi decisionali tramite una migliore democrazia partecipatoria<br />

1.3 - <strong>in</strong>vitare tutti i settori della società locale a partecipare attivamente ai processi decisionali<br />

PARTECIPANTI<br />

Nome e Cognome<br />

Ente/Organizzazione<br />

1 Massimo Loi CASIC<br />

2 Giorgio Arras Comune <strong>di</strong> Selargius<br />

3 Giuseppe Pisu Coni C.P. <strong>Cagliari</strong><br />

4 Federico Ales OghenoA srl<br />

5 Giovanni Pisu Sigeen srl<br />

6 Elide Atzeni Stelnet srl<br />

7 Simona Cicala Stelnet srl<br />

8 Giuseppe Vargiu Stelnet srl<br />

…all’EASW<br />

Partecipazione<br />

…agli <strong>in</strong>contri del gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

4 <strong>in</strong>contri<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

2 <strong>in</strong>contri<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

2 <strong>in</strong>contri<br />

1 <strong>in</strong>contro<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

48


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

9. La valutazione dei partecipanti<br />

In occasione del quarto ed ultimo <strong>in</strong>contro <strong>di</strong> lavoro dei gruppi tematici ciascun partecipante ha<br />

espresso il proprio gra<strong>di</strong>mento rispetto al processo partecipativo valutandolo nei suoi <strong>di</strong>versi<br />

aspetti.<br />

Attraverso il questionario si sono registrate le valutazioni dei partecipanti rispetto al percorso <strong>in</strong><br />

generale (Grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione rispetto alle aspettative <strong>in</strong>iziali, Contenuti <strong>di</strong>scussi nei 4<br />

workshops tematici, Clima <strong>di</strong> lavoro, Organizzazione e <strong>in</strong>formazione, Utilità personale nel<br />

partecipare ai gruppi <strong>di</strong> lavoro), ai risultati personali conseguiti e ai risultati del percorso.<br />

Ciascun partecipante ha <strong>in</strong>oltre <strong>di</strong>chiarato quale contributo <strong>in</strong>tende portare per la realizzazione<br />

dei progetti pilota elaborati dai gruppi tematici.<br />

Hanno compilato il questionario 31 partecipanti (su 40 presenti <strong>in</strong> occasione del 4° <strong>in</strong>contro).<br />

Rispetto ai quesiti <strong>in</strong>erenti i risultati del percorso e il come ciascun partecipante <strong>in</strong>tende contribuire<br />

alla realizzazione dei progetti pilota, nel rispondere si è potuta esprimere più <strong>di</strong> una preferenza (le<br />

percentuali espresse si riferiscono al numero totale <strong>di</strong> soggetti del campione).<br />

Di seguito la rappresentazione grafica delle valutazioni espresse.<br />

La valutazione del percorso<br />

scarso<br />

30<br />

26<br />

sufficiente<br />

<strong>di</strong>screto<br />

buono<br />

25<br />

20<br />

16<br />

20<br />

17<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

0<br />

5<br />

14<br />

12<br />

Sod<strong>di</strong>sfazione<br />

aspettative<br />

0<br />

6<br />

8<br />

2 1<br />

2<br />

Contenuti Clima <strong>di</strong> lavoro Organizzazione<br />

e <strong>in</strong>formazione<br />

0<br />

2<br />

9<br />

1 2 11<br />

Utilità personale<br />

Figura 7 – La valutazione del percorso partecipativo<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

49


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

I risultati personali<br />

18<br />

16<br />

16<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

7<br />

9<br />

10<br />

11<br />

8<br />

scarso<br />

sufficiente<br />

<strong>di</strong>screto<br />

buono<br />

6<br />

5<br />

5<br />

4<br />

2<br />

2<br />

1<br />

1<br />

0<br />

Contributo a migliorare la qualità<br />

vita e delle decisioni pubbliche<br />

Miglioramento<br />

conoscenze/competenze<br />

Maggiore co<strong>in</strong>volgimento attivo <strong>in</strong><br />

progetti <strong>di</strong> miglioramento del<br />

territorio<br />

Figura 8 – I risultati personali conseguiti al term<strong>in</strong>e del percorso<br />

I risultati del percorso<br />

Integrazione tra aspetti economici, ambientali e sociali nelle<br />

politiche locali<br />

Maggiore considerazione degli aspetti ambientali <strong>in</strong> tutte le<br />

politiche settoriali<br />

Maggiore partecipazione da parte dei cittad<strong>in</strong>i sulle<br />

decisioni che riguardano il territorio prov<strong>in</strong>ciale<br />

Utilizzo strumenti e modalità <strong>di</strong>verse per progettare<br />

<strong>in</strong>terventi sul territorio<br />

Maggiore circolazione idee/<strong>in</strong>formazioni sul futuro del<br />

territorio prov<strong>in</strong>ciale<br />

Nuovi progetti <strong>di</strong> miglioramento e opportunità per il territorio<br />

prov<strong>in</strong>ciale<br />

8 (26%)<br />

9 (29%)<br />

14 (45%)<br />

16 (52%)<br />

17 (55%)<br />

19 (61%)<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20<br />

Figura 9 – I risultati ottenuti al term<strong>in</strong>e del percorso partecipato<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

50


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

Come contribuirò alla realizzazione<br />

dei Progetti Pilota?<br />

Occupandomi <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong><br />

fon<strong>di</strong> e risorse per corealizzare<br />

meglio i progetti<br />

5 (8%)<br />

Curando gli aspetti legati<br />

alla comunicazione del<br />

progetto<br />

13 (22%)<br />

Mettendo a <strong>di</strong>sposizione le<br />

mie capacità organizzative<br />

e gestionali<br />

17 (29%)<br />

Con le mie competenze<br />

tecniche e professionali<br />

24 (41%)<br />

0 5 10 15 20 25<br />

Figura 10 – Il contribuito dei partecipanti alla realizzazione dei progetti elaborati dai gruppi<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

51


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

52


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

ALLEGATI<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

53


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

Allegato 1 - Aalborg Commitments<br />

Campagna Europea Città Sostenibili - UE<br />

1 GOVERNANCE<br />

Ci impegniamo a rafforzare i nostri processi decisionali tramite una migliore democrazia partecipatoria.<br />

Lavoreremo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> per:<br />

1. sviluppare ulteriormente la nostra visione comune e a lungo term<strong>in</strong>e per una città sostenibile.<br />

2. <strong>in</strong>crementare la partecipazione e la capacità <strong>di</strong> sviluppo sostenibile nelle comunità locali e nelle amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

comunali.<br />

3. <strong>in</strong>vitare tutti i settori della società locale a partecipare attivamente ai processi decisionali.<br />

4. rendere le nostre decisioni chiare, motivate e trasparenti.<br />

5. cooperare concretamente con i conf<strong>in</strong>anti, le altre città e le altre sfere <strong>di</strong> governo.<br />

2 GESTIONE LOCALE PER LA SOSTENIBILITÀ<br />

Ci impegniamo a mettere <strong>in</strong> atto cicli <strong>di</strong> gestione efficienti, dalla loro formulazione alla loro implementazione e<br />

valutazione.<br />

Lavoreremo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> per:<br />

1. rafforzare la Agenda 21 Locale o altri processi locali <strong>di</strong> sostenibilità, garantendo che abbiano un ruolo centrale nelle<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni locali.<br />

2. elaborare una gestione <strong>in</strong>tegrata per la sostenibilità, basata sul pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> precauzione e <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con la Strategia<br />

Tematica Urbana dell’UE <strong>in</strong> corso <strong>di</strong> elaborazione.<br />

3. fissare obiettivi e tempi certi nell’ambito degli Aalborg Commitments e prevedere e attuare una revisione perio<strong>di</strong>ca<br />

degli Aalborg Commitments.<br />

4. assicurare che le tematiche della sostenibilità siano al centro dei processi decisionali urbani e che l’allocazione delle<br />

risorse sia basata su concreti criteri <strong>di</strong> sostenibilità.<br />

5. cooperare con la Campagna delle Città Europee Sostenibili e i suoi network per monitorare i progressi nel<br />

conseguimento dei nostri obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità.<br />

3 RISORSE NATURALI COMUNI<br />

Ci impegniamo ad assumerci la piena responsabilità per la protezione, la conservazione e la <strong>di</strong>sponibilità per<br />

tutti delle risorse naturali comuni.<br />

Lavoreremo qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>in</strong> tutta la nostra comunità, per:<br />

1. ridurre il consumo <strong>di</strong> energia primaria e <strong>in</strong>crementare la quota delle energie r<strong>in</strong>novabili e pulite.<br />

2. migliorare la qualità dell’acqua e utilizzarla <strong>in</strong> modo più efficiente.<br />

3. promuovere e <strong>in</strong>crementare la bio<strong>di</strong>versità, mantenendo al meglio ed estendendo riserve naturali e spazi ver<strong>di</strong>.<br />

4. migliorare la qualità del suolo, preservare i terreni ecologicamente produttivi e promuovere l’agricoltura e la<br />

forestazione sostenibile.<br />

5. migliorare la qualità dell’aria.<br />

4 CONSUMO RESPONSABILE E STILI DI VITA<br />

Ci impegniamo ad adottare e a <strong>in</strong>centivare un uso prudente ed efficiente delle risorse, <strong>in</strong>coraggiando un<br />

consumo e una produzione sostenibili.<br />

Lavoreremo qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>in</strong> tutta la nostra comunità, per:<br />

1. prevenire e ridurre la produzione dei rifiuti e <strong>in</strong>crementare il riuso e il riciclaggio.<br />

2. gestire e trattare i rifiuti secondo le migliori prassi standard.<br />

3. evitare i consumi superflui e migliorare l’efficienza energetica.<br />

4. ricorrere a procedure <strong>di</strong> appalto sostenibili.<br />

5. promuovere attivamente una produzione e un consumo sostenibili, con particolare riferimento a prodotti ecocertificati<br />

e del commercio equo e solidale.<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

54


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

5 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANA<br />

Ci impegniamo a svolgere un ruolo strategico nella pianificazione e progettazione urbane, affrontando<br />

problematiche ambientali, sociali, economiche, sanitarie e culturali per il beneficio <strong>di</strong> tutti.<br />

Lavoreremo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> per:<br />

1. rivitalizzare e riqualificare aree abbandonate o svantaggiate.<br />

2. prevenire una espansione urbana <strong>in</strong>controllata, ottenendo densità urbane appropriate e dando precedenza alla<br />

riqualificazione del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente.<br />

3. assicurare una miscela <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azioni d’uso, con un buon equilibrio <strong>di</strong> uffici, abitazioni e servizi, dando priorità<br />

all’uso residenziale nei centri città.<br />

4. Garantire l’adeguata tutela, restauro e uso/riuso del nostro patrimonio culturale urbano.<br />

5. garantire una adeguata tutela, restauro e uso/riuso del nostro patrimonio culturale urbano.<br />

6. applicare i pr<strong>in</strong>cipi per una progettazione e una costruzione sostenibili, promuovendo progetti architettonici e<br />

tecnologie e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> alta qualità.<br />

6 MIGLIORE MOBILITÀ, MENO TRAFFICO<br />

Riconosciamo l’<strong>in</strong>ter<strong>di</strong>pedenza <strong>di</strong> trasporti, salute e ambiente e ci impegniamo a promuovere scelte <strong>di</strong> mobilità<br />

sostenibili.<br />

Lavoreremo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> per:<br />

1. ridurre la necessità del trasporto motorizzato privato e promuovere alternative valide e accessibili.<br />

2. <strong>in</strong>crementare la quota <strong>di</strong> spostamenti effettuati tramite i mezzi pubblici, a pie<strong>di</strong> o <strong>in</strong> bicicletta.<br />

3. promuovere il passaggio a veicoli con basse emissioni <strong>di</strong> scarico.<br />

4. sviluppare un piano <strong>di</strong> mobilità urbana <strong>in</strong>tegrato e sostenibile.<br />

5. ridurre l’impatto del trasporto sull’ambiente e la salute pubblica.<br />

7 AZIONE LOCALE PER LA SALUTE<br />

Ci impegniamo a proteggere e a promuovere la salute e il benessere dei nostri cittad<strong>in</strong>i.<br />

Lavoreremo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> per:<br />

1. accrescere la consapevolezza del pubblico e prendere i necessari provve<strong>di</strong>menti relativamente ai fattori<br />

determ<strong>in</strong>anti della salute, la maggior parte dei quali non rientrano nel settore sanitario.<br />

2. promuovere la pianificazione dello sviluppo sanitario urbano, che offre alla nostre città i mezzi per costituire e<br />

mantenere partnership strategiche per la salute.<br />

3. ridurre le <strong>di</strong>suguaglianze nella sanità e impegnarsi nei confronti del problema della povertà, con regolari relazioni sui<br />

progressi compiuti nel ridurre tali <strong>di</strong>sparità.<br />

4. promuovere la valutazione dell’impatto <strong>di</strong> salute per focalizzare l’attenzione <strong>di</strong> tutti i settori verso la salute e la qualità<br />

della vita.<br />

5. sensibilizzare gli urbanisti ad <strong>in</strong>tegrare le tematiche della salute nelle strategie e <strong>in</strong>iziative <strong>di</strong> pianificazione urbana.<br />

8 ECONOMIA LOCALE SOSTENIBILE<br />

Ci impegniamo a creare e ad assicurare una vivace economia locale, che promuova l’occupazione senza<br />

danneggiare l’ambiente.<br />

Lavoreremo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> per:<br />

1. adottare misure per stimolare e <strong>in</strong>centivare l’occupazione locale e lo sviluppo <strong>di</strong> nuove attività.<br />

2. cooperare con le attività commerciali locali per promuovere e implementare buone prassi aziendali.<br />

3. sviluppare e implementare pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> sostenibilità per la localizzazione delle aziende.<br />

4. <strong>in</strong>coraggiare la commercializzazione dei prodotti locali e regionali <strong>di</strong> alta qualità.<br />

5. promuovere un turismo locale sostenibile.<br />

9 EQUITÀ E GIUSTIZIA SOCIALE<br />

Ci impegniamo a costruire comunità solidali e aperte a tutti.<br />

Lavoreremo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> per:<br />

1. sviluppare ed mettere <strong>in</strong> pratica le misure necessarie per prevenire e alleviare la povertà.<br />

2. assicurare un equo accesso ai servizi pubblici, all’educazione, all’occupazione, alla formazione professionale,<br />

all’<strong>in</strong>formazione e alle attività culturali.<br />

3. <strong>in</strong>coraggiare l’<strong>in</strong>clusione sociale e le pari opportunità.<br />

4. migliorare la sicurezza della comunità.<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

55


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

5. assicurare che alloggi e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita siano <strong>di</strong> buona qualità e garantiscano l’<strong>in</strong>tegrazione sociale.<br />

10 DA LOCALE A GLOBALE<br />

Ci impegniamo a farci carico delle nostre responsabilità per conseguire pace, giustizia, equità, sviluppo<br />

sostenibile e protezione del clima per tutto il pianeta.<br />

Lavoreremo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> per:<br />

1. sviluppare ed applicare strategie <strong>in</strong>tegrate per la riduzione dei cambiamenti climatici, e adoperarsi per raggiungere<br />

un livello sostenibile <strong>di</strong> emissioni <strong>di</strong> gas serra.<br />

2. considerare il ruolo centrale della protezione del clima nei settori dell’energia, dei trasporti, degli appalti, dei rifiuti,<br />

dell’agricoltura e della forestazione.<br />

3. <strong>di</strong>ffondere la consapevolezza delle cause e delle probabili conseguenze dei cambiamenti climatici, e <strong>in</strong>tegrare azioni<br />

<strong>di</strong> prevenzione nelle nostre strategie per la protezione del clima.<br />

4. ridurre il nostro impatto sull’ambiente a livello globale e promuovere il pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> giustizia ambientale.<br />

5. consolidare la cooperazione <strong>in</strong>ternazionale tra le città e sviluppare risposte locali a problemi globali <strong>in</strong> collaborazione<br />

con altre autorità locali, comunità e ONG.<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

56


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

Allegato 2 - 40 Capitoli Agenda 21 ONU<br />

I parte – Dimensioni economiche e sociali<br />

Capitolo 1<br />

Preambolo<br />

Capitolo 2<br />

Cooperazione <strong>in</strong>ternazionale per promuovere lo sviluppo<br />

sostenibile nei paesi <strong>in</strong> via <strong>di</strong> sviluppo<br />

Capitolo 3<br />

Lotta alla povertà<br />

Capitolo 4<br />

Cambiamento dei modelli <strong>di</strong> consumo<br />

Capitolo 5<br />

D<strong>in</strong>amiche demografiche e sostenibilità<br />

Capitolo 6<br />

Protezione e promozione della salute umana<br />

Capitolo 7<br />

Promozione dello sviluppo sostenibile a livello urbano<br />

Capitolo 8<br />

Integrazione ambiente e sviluppo nei processi decisionali<br />

Programma Agenda 21 ONU 1992<br />

II parte – Conservazione e gestione delle risorse per lo sviluppo<br />

Capitolo 9<br />

Protezione dell’atmosfera<br />

Capitolo 10<br />

Approccio <strong>in</strong>tegrato alla pianificazione e gestione delle risorse territoriali<br />

Capitolo 11<br />

Lotta alla deforestazione<br />

Capitolo 12<br />

Gestione <strong>di</strong> eco-sistemi fragili: Lotta alla desertificazione e alla siccità<br />

Capitolo 13<br />

Gestione <strong>di</strong> eco-sistemi fragili: sviluppo sostenibile delle montagne governative<br />

Capitolo 14<br />

Promozione dell’agricoltura sostenibile e dello sviluppo rurale<br />

Capitolo 15<br />

Conservazione della <strong>di</strong>versità biologica<br />

Capitolo 16<br />

Gestione ambientale delle biotecnologie<br />

Capitolo 17<br />

Protezione degli oceani, tutti i tipi <strong>di</strong> mari e aree costiere<br />

Capitolo 18<br />

Protezione della qualità delle acque, gestione <strong>in</strong>tegrata e<br />

approvvigionamento delle risorse idriche<br />

Capitolo 19<br />

Gestione ambientalmente sostenibile delle sostanze chimiche<br />

Capitolo 20<br />

Gestione ambientalmente sostenibile dei rifiuti pericolosi<br />

Capitolo 21<br />

Gestione ambientalmente sostenibile dei rifiuti soli<strong>di</strong> e loro<br />

smaltimento<br />

Capitolo 22<br />

Gestione ambientalmente sostenibile dei rifiuti ra<strong>di</strong>oattivi<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

57


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Forum Agenda 21 Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Laboratorio per progetti partecipati <strong>di</strong> sostenibilità <strong>in</strong>tersettoriale<br />

III parte – Rafforzamento del ruolo dei <strong>di</strong>versi attori<br />

Capitolo 23 Preambolo<br />

Capitolo 24<br />

Azioni delle donne verso lo sviluppo equo e sostenibile<br />

Capitolo 25<br />

Bamb<strong>in</strong>i e giovani per lo sviluppo sostenibile<br />

Capitolo 26<br />

Rafforzamento del ruolo delle m<strong>in</strong>oranze etniche e delle loro comunità<br />

Capitolo 27<br />

Rafforzamento del ruolo delle organizzazioni non- governative<br />

Capitolo 28<br />

Iniziative delle amm<strong>in</strong>istrazioni <strong>di</strong> supporto<br />

all’Agenda 21 Locale<br />

Capitolo 29<br />

Rafforzamento dei lavoratori e delle organizzazioni s<strong>in</strong>dacali<br />

Capitolo 30<br />

Rafforzamento del ruolo del commercio e delle imprese<br />

Capitolo 31<br />

Ruolo della comunità scientifica e tecnologica<br />

Capitolo 32<br />

Rafforzamento del ruolo degli agricoltori<br />

IV parte – Mezzi <strong>di</strong> attuazione<br />

Capitolo 33<br />

Risorse e meccanismi f<strong>in</strong>anziari<br />

Capitolo 34<br />

Trasferimento <strong>di</strong> tecnologie ambientalmente compatibili,<br />

cooperazione e know-how<br />

Capitolo 35<br />

Scienza per lo sviluppo sostenibile<br />

Capitolo 36<br />

Promozione dell’educazione, sensibilizzazione pubblica<br />

e Formazione<br />

Capitolo 37<br />

Meccanismi nazionali e <strong>in</strong>ternazionali <strong>di</strong> cooperazione<br />

con i paesi <strong>in</strong> via <strong>di</strong> sviluppo<br />

Capitolo 38<br />

Accor<strong>di</strong> istituzionali <strong>in</strong>ternazionali<br />

Capitolo 39<br />

Strumenti e meccanismi legali <strong>in</strong>ternazionali<br />

Capitolo 40<br />

Informazione per i processi decisionali<br />

Supporto tecnico: Focus Lab - Poliste srl<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!