02.06.2014 Views

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

provincia <strong>di</strong><br />

cagliari<br />

assessorato programmazione e pianificazione territoriale<br />

piano urbanistico provinciale - territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

variante in adeguamento al PPR - primo ambito omogeneo: fascia costiera<br />

graziano milia presidente<br />

franco marras assessore<br />

g. michele camoglio <strong>di</strong>rigente<br />

<strong>Normativa</strong> <strong>del</strong> <strong>Piano</strong><br />

numero<br />

co<strong>di</strong>ce<br />

scala<br />

data<br />

fase<br />

elaborato da<br />

marzo 2010<br />

ufficio <strong>del</strong> piano<br />

percorso file<br />

aggiornamenti


<strong>Normativa</strong> <strong>del</strong> <strong>Piano</strong><br />

In<strong>di</strong>ce<br />

TITOLO I<br />

FINALITÀ E NATURA DEL PIANO<br />

ART. 1 FINALITÀ DEL PIANO p. 1<br />

ART. 2 OBIETTIVI DEL PIANO p. 1<br />

ART. 3 FONTI NORMATIVE DI RIFERIMENTO p. 3<br />

ART. 4 LEGENDA/DESCRIZIONE DEI CONCETTI p. 3<br />

ART. 5 ELABORATI DEL PUP/PTCP p. 4<br />

TITOLO II<br />

NORMATIVA DI COORDINAMENTO DEGLI USI<br />

CAPO I<br />

LE ECOLOGIE<br />

ART. 6 ECOLOGIE INSEDIATIVE p. 8<br />

ART. 7 COMPONENTI INSEDIATIVE p. 69<br />

ART. 8 ECOLOGIE GEO-AMBIENTALI p. 106<br />

ART. 9 COMPONENTI GEO-AMBIENTALI p. 129<br />

ART. 10 ECOLOGIE AGRARIE-FORESTALI p. 197<br />

ART. 11 ECOLOGIE DEL PATRIMONIO CULTURALE p. 228<br />

CAPO II<br />

I SISTEMI DI ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO<br />

ART. 12 SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI<br />

ART. 13 SISTEMA DEI SERVIZI SUPERIORI<br />

p. 229<br />

p. 232<br />

ART. 14 SISTEMA DELLA MOBILITA’ E DEI TRASPORTI p. 235<br />

ART. 15 SISTEMA DEI SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONI p. 239<br />

ART. 16 SISTEMA DEI SERVIZI ENERGETICI p. 242<br />

ART. 17 SISTEMA DELLE RISORSE IDRICHE: QUALITA’ E DEPURAZIONE p. 245<br />

ART. 18 SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFUTI p. 245<br />

ART. 19 SISTEMA APPROVVIGIONAMENTO IDRICO p. 247<br />

ART. 20 SISTEMA DELLE GRANDI STRUTTURE DI VENDITA– PPUC p. 248<br />

ART. 21 SISTEMA DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI p. 249<br />

ART. 22 SISTEMA DELLA DIFESA DEL SUOLO E DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI p. 250<br />

ART. 23 SISTEMA DELLA TRASFORMAZIONE AGRARIA p. 257<br />

ART. 24 SISTEMA DELLA GESTIONE FORESTALE E AGROFORESTALE p. 261<br />

ART. 25 SISTEMA DEGLI INSEDIAMENTI TURISTICO RICETTIVI p. 263<br />

ART. 26 SISTEMA DEGLI INSEDIAMENTI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI p. 266<br />

TITOLO III<br />

NORMATIVA DI COORDINAMENTO DELLE PROCEDURE<br />

CAPO I<br />

I CAMPI DEL PROGETTO AMBIENTALE<br />

ART. 27 CAMPI DELLA MOBILITA’ E DEI TRASPORTI p. 269<br />

Campo <strong>del</strong>la mobilità nel bacino <strong>del</strong> Sarrabus - Gerrei – Trexenta<br />

Campo <strong>del</strong>la mobilità <strong>di</strong> gravitazione <strong>del</strong> campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

ART. 28 CAMPI SERVIZI SUPERIORI TRASPORTO PERSONE E MERCI p. 276<br />

Campo <strong>del</strong> sistema aeroportuale e portuale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

ART. 29 CAMPI DELLE RISORSE ENERGETICHE p. 279<br />

Campo <strong>del</strong>l’approvvigionamento <strong>di</strong> energia da fonti integrative (rinnovabili)<br />

Campo <strong>del</strong>l’approvvigionamento <strong>di</strong> energia da fonti tra<strong>di</strong>zionali<br />

ART. 30 CAMPI DELLE TELECOMUNICAZIONI p. 298<br />

Campo <strong>del</strong>le telecomunicazioni e <strong>del</strong>la formazione


Campo <strong>del</strong>le telecomunicazioni e dei servizi<br />

ART. 31 CAMPI DELL'APPROVVIGIONAMENTO IDRICO p. 309<br />

Campo <strong>del</strong> sistema idropotabile provinciale<br />

ART. 32 CAMPI DELLE RISORSE IDRICHE p. 311<br />

Campo <strong>del</strong>lo stato dei serbatoi <strong>del</strong> sistema Flumendosa<br />

Campo <strong>del</strong>la rete fluviale <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> basso Flumendosa<br />

Campo <strong>del</strong> recupero <strong>del</strong> Cixerri<br />

Campo <strong>del</strong>l'inquinamento <strong>del</strong> Fluminimannu<br />

Campo <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> territorio dei Sette Fratelli<br />

Campo <strong>del</strong>le aree stagnali e lagunari<br />

Campo <strong>del</strong>lo stagno <strong>di</strong> Santa Gilla<br />

Campo <strong>del</strong>la depurazione <strong>del</strong>le acque<br />

ART. 33 CAMPI DEI SERVIZI SOCIALI p. 325<br />

Sistema informativo per i servizi sociali<br />

Campo <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong> relativo benessere<br />

Campo <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> potenziale vitalità<br />

Campo <strong>del</strong>le aree gravitazionali <strong>di</strong> equilibrio instabile<br />

Campo <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> crisi<br />

Campo dei canili<br />

ART. 34 CAMPI DELLA AGRICOLTURA E LA ZOOTECNIA p. 336<br />

Campo dei vigneti<br />

Campo <strong>del</strong>l’olivo<br />

Campo <strong>del</strong>l’irrigazione<br />

Campo dei bovini da carne<br />

Campo <strong>del</strong>l’allevamento ovino<br />

ART. 35 CAMPI DELL’ECONOMIA p. 349<br />

Campo <strong>del</strong>le filiere produttive<br />

Campo <strong>del</strong>la specializzazione produttiva<br />

Campo <strong>del</strong>la riconversione economica<br />

Campo <strong>del</strong>la innovazione<br />

Campo <strong>del</strong> turismo/ambiente<br />

ART. 36 CAMPI DEI BENI CULTURALI p. 354<br />

Campo <strong>del</strong>la promozione e gestione <strong>del</strong>le reti dei beni culturali <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> cagliari<br />

in<strong>di</strong>viduate all’interno <strong>del</strong> circuito <strong>del</strong> patrimonio culturale provinciale <strong>del</strong> pup<br />

ART. 37 CAMPI DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI p. 359<br />

Campo <strong>del</strong>la gestione dei rifiuti in ambiti caratterizzati da una variazione quali-quantitativa <strong>del</strong>la<br />

produzione<br />

Art. 38 CAMPI DELLA DIFESA DEL SUOLO E DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI p. 361<br />

Campo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici nel Distretto Idrografico <strong>Provincia</strong>le <strong>del</strong><br />

Rio Mannu <strong>di</strong> Pula<br />

ART. 39 CAMPI DELLA PROMOZIONE DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE p. 439<br />

Promozione <strong>del</strong>la rete ecologica provinciale<br />

ART. 40 CAMPI DELLA PIANIFICAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI TURISTICO- p. 448<br />

RICETTIVI<br />

Salto <strong>di</strong> Quirra<br />

Foce <strong>del</strong> Flumendosa<br />

Castiadas<br />

Golfo orientale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Nora<br />

Chia<br />

Golfo <strong>di</strong> Teulada<br />

Anfiteatro <strong>del</strong> Sulcis<br />

ART. 41 CAMPI DELLA PIANIFICAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI INDUSTRIALI E p. 470<br />

ARTIGIANALI<br />

Sistema territoriale <strong>del</strong> Sarrabus<br />

Campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Aree <strong>di</strong> sviluppo industriale<br />

Sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>la Costa <strong>del</strong> Sud<br />

ART. 42 IL CAMPO DELLA RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI p. 477<br />

PAESAGGI


Riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi<br />

CAPO II<br />

MODELLI E MANUALI<br />

SEZIONE I<br />

ART 43 MODELLI PROCEDIMENTALI p. 481<br />

SEZIONE II<br />

MANUALI<br />

ART. 44 MANUALI TECNICI p. 481<br />

ART. 45 MANUALI METODOLOGICI p. 482<br />

ART. 46 MODELLO DI COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DEL PIANO p. 482<br />

ART. 47 MANUALE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA p. 482


TITOLO I<br />

FINALITÀ E NATURA DEL PIANO<br />

ART. 1 FINALITÀ DEL PIANO<br />

Le ecologie e i sistemi <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong>lo spazio <strong>del</strong> PUP/PTC<br />

rappresentano il quadro <strong>di</strong> riferimento per l’elaborazione ed il<br />

coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>la pianificazione comunale e per l’elaborazione <strong>del</strong>la<br />

pianificazione <strong>di</strong> settore <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong>. Tale<br />

pianificazione dovrà tenere conto dei valori ambientali, sociali e<br />

culturali espressi nei contenuti <strong>del</strong> PUP/PTC.<br />

ART. 2 OBIETTIVI DEL PIANO<br />

Il piano assume una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> politica territoriale, che<br />

investono in misura rilevante la <strong>di</strong>mensione etica e culturale <strong>del</strong>la<br />

pianificazione, tramite obiettivi che servono come in<strong>di</strong>rizzo ed<br />

orientamento <strong>del</strong>le pratiche progettuali, dei processi <strong>di</strong> pianificazione e<br />

<strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> territorio.<br />

Tali <strong>di</strong>rettrici sono:<br />

– la costruzione <strong>del</strong>la “città provinciale”, come idea <strong>di</strong> territorio,<br />

nella quale le società provinciali possano identificarsi e<br />

orientare i loro comportamenti alla costruzione <strong>di</strong><br />

un'organizzazione <strong>del</strong>lo spazio compatibile con una struttura<br />

paesaggistico-ambientale coerente ed omogeneo;<br />

– la promozione <strong>di</strong> un’organizzazione “orizzontale” dei rapporti<br />

tra i centri urbani, che corrisponde alla figura <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong><br />

città; a quest’idea fa riferimento un’organizzazione <strong>del</strong>lo<br />

spazio territoriale che tende a identificarsi in una rete<br />

cooperativa <strong>di</strong> situazioni urbane integrata con la struttura<br />

paesaggistico-ambientale <strong>del</strong> territorio;<br />

– la costruzione <strong>del</strong>la forma <strong>del</strong>la città territoriale come città <strong>di</strong><br />

città, una “rete <strong>di</strong> opportunità urbane alternative o<br />

complementari” <strong>di</strong>ramate sul territorio in modo che i <strong>di</strong>versi<br />

centri possano caratterizzarsi ciascuno per una <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

funzioni urbane riconoscibili, e ra<strong>di</strong>cata nelle rispettive<br />

specificità ambientali; ciò configura un approccio rovesciato<br />

rispetto a quello tra<strong>di</strong>zionale basato sugli standard che<br />

tendeva ad una “omogenea fruizione <strong>del</strong> territorio”, ad una<br />

“normalizzazione” <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze urbane;<br />

– la scoperta <strong>del</strong>la città territoriale provinciale come luogo<br />

riconoscibile <strong>del</strong>le specificità ambientali legate alla natura e<br />

alla storia <strong>del</strong>l’uomo. Poichè in questo mutamento<br />

<strong>del</strong>l'organizzazione urbana <strong>del</strong> territorio provinciale le<br />

possibilità <strong>di</strong> ogni centro <strong>di</strong>pendono dalla sua <strong>di</strong>versità, dalla<br />

sua capacità <strong>di</strong> offrire forme <strong>di</strong> vantaggio comparato, basate<br />

sulle proprie risorse e con<strong>di</strong>zioni ambientali, assume rilievo il<br />

sistema <strong>del</strong>le “preesistenze” in quanto stimolano<br />

culturalmente e positivamente la tensione <strong>del</strong>le comunità<br />

verso l’innovazione, verso la costruzione <strong>di</strong> nuovi mon<strong>di</strong><br />

possibili;<br />

<strong>Normativa</strong> 1


– l’orientamento <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> pianificazione come “progetto<br />

ambientale” <strong>del</strong>la città provinciale che assume l’ambiente -<br />

non solo come entità fisica, ma come unicum <strong>di</strong> natura e<br />

storia - come nucleo strategico per la costruzione <strong>di</strong> economie<br />

strettamente legate al territorio;<br />

– l’in<strong>di</strong>viduazione dei requisiti <strong>di</strong> coerenza tra sistema<br />

paesaggistico-ambientale e organizzazione <strong>del</strong>lo spazio<br />

urbano e territoriale, promuovendo la presa <strong>di</strong> coscienza <strong>del</strong>le<br />

dominanti ambientali, dei luoghi ai quali le società<br />

attribuiscono un forte valore, che possono essere luoghi fisici,<br />

ma anche relazioni significative tra le società e i luoghi che<br />

presiedono alla vita organizzata; questi luoghi esercitano una<br />

rilevante attrazione anche nei confronti <strong>di</strong> flussi esterni e<br />

rappresentano quin<strong>di</strong> gli elementi <strong>di</strong> comunicazione<br />

sovralocale e <strong>di</strong> marketing territoriale;.<br />

– la costruzione <strong>di</strong> una “<strong>di</strong>mensione metropolitana”<br />

<strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio fondata su con<strong>di</strong>zioni<br />

inse<strong>di</strong>ative e infrastrutturali adeguate per promuovere e<br />

sostenere l’attitu<strong>di</strong>ne cooperativa dei centri <strong>del</strong>l’area vasta<br />

attraverso la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la qualità urbana tramite<br />

un’operazione <strong>di</strong> riconoscimento e costruzione <strong>di</strong> “circuiti<br />

integrati <strong>di</strong> città” ad elevato valore dei servizi urbani, che<br />

esaltino le relazioni tra le <strong>di</strong>mensioni locali e sovralocali <strong>del</strong>le<br />

risorse e degli usi <strong>del</strong> territorio.<br />

Obiettivi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo ed orientamento alle attività <strong>di</strong><br />

programmazione, progettazione e pianificazione<br />

Gli obiettivi si identificano con alcuni requisiti alla base <strong>del</strong> progetto<br />

ambientale <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le.<br />

I requisiti che seguono si configurano sia come riferimenti per la<br />

progettazione che come criteri per la valutazione dei nuovi progetti e<br />

saranno calibrati in relazione al progetto stesso e al contesto<br />

territoriale.<br />

Contestualizzazione<br />

Si definisce come capacità <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> collocarsi in un contesto<br />

territoriale e <strong>di</strong> definirsi in termini <strong>di</strong> rispetto o <strong>di</strong> rapporto con le<br />

caratteristiche <strong>del</strong>la situazione ambientale, culturale, sociale ed<br />

economica locale.<br />

Cooperazione<br />

Si definisce come capacità <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> introdurre ed attivare<br />

processi sociali <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> interazione fra soggetti sociali<br />

ed economici per la soluzione <strong>di</strong> problemi comuni al fine <strong>del</strong><br />

miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni locali, anche nell’ottica <strong>di</strong> un processo<br />

<strong>di</strong> “appren<strong>di</strong>mento e miglioramento collettivo continuo”.<br />

Equità Territoriale<br />

Si definisce come la capacità <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> formulare azioni permeate<br />

<strong>di</strong> un’etica che mira ad un equo accesso alle risorse territoriali (fisiche,<br />

economiche, sociali) sia nel breve ma anche, e soprattutto, nel lungo<br />

periodo<br />

Innovazione<br />

<strong>Normativa</strong> 2


Si definisce come capacità <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> introdurre elementi <strong>di</strong><br />

cambiamento elaborando culture, saperi, forme, e risorse in modo<br />

ine<strong>di</strong>to.<br />

Integrazione<br />

Si definisce come la capacità <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> costruire relazioni fra<br />

soggetti, settori tematici, o ambiti territoriali in modo da garantire<br />

adeguata gestione <strong>del</strong>le risorse secondo con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> efficienza ed<br />

equità territoriale.<br />

Processualità<br />

Si definisce come la capacità <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> porsi in modo <strong>di</strong>namico,<br />

tale da attivare o favorire i processi e le potenzialità <strong>del</strong> territorio e non<br />

produrre sul territorio alterazioni non reversibili dei valori <strong>di</strong> lunga<br />

durata o come capacità <strong>di</strong> un sistema ambientale <strong>di</strong> ritornare in uno<br />

stato tale da aprire nuove possibilità rispetto a quelle che, praticate nel<br />

passato, hanno prodotto stasi territoriale o involuzione <strong>di</strong> processi<br />

ambientali significativi.<br />

Realizzabilità<br />

Si definisce come capacità <strong>del</strong> nuovo progetto - sia fisica che<br />

gestionale - <strong>di</strong> essere, oltreché innovativo, coerente equo ed<br />

ambientalmente compatibile, anche fattibile economicamente,<br />

tecnologicamente e sotto l’aspetto operativo-gestionale.<br />

Sostenibilità<br />

Il concetto <strong>del</strong>la sostenibilità come definito nei trattati europei ed<br />

internazionali (Rapporto Bruntland, UNCED, Dichiarazione <strong>di</strong> RIO<br />

etc) sottende principi generali che possono essere esplicitati attraverso<br />

i requisiti <strong>di</strong>: Contestualizzazione, Cooperazione, Equità Territoriale,<br />

Innovazione, Integrazione, Processualità, Realizzabilità .<br />

ART. 3 FONTI NORMATIVE DI RIFERIMENTO<br />

Il <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le è redatto con riferimento alle<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la L.R. 22.12.1989, n.45 “Norme per l’uso e la tutela<br />

<strong>del</strong> territorio”, e sue mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni, coerentemente con gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi contenuti nell’art. 106 <strong>del</strong>le Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

<strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale.<br />

Il PUP in applicazione <strong>del</strong>l’art. 16 <strong>del</strong>la L.R. 45/89, così come<br />

mo<strong>di</strong>ficato dall’art. 72 <strong>del</strong>la L.R. 15.02.1996, n.9, ha valenza <strong>di</strong> <strong>Piano</strong><br />

Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le, ai sensi <strong>del</strong> Decreto<br />

Legislativo 18 agosto 2000, n. 267.<br />

ART. 4 LEGENDA/DESCRIZIONE DEI CONCETTI<br />

Nel <strong>Piano</strong>, il progetto ambientale corrisponde ad una forma <strong>di</strong><br />

azione <strong>del</strong>le società locali che costruiscono una nuova prospettiva<br />

urbana assumendo l’ambiente come nucleo centrale <strong>del</strong>le attività. Il<br />

ruolo dei pianificatori è quello <strong>di</strong> favorire una presa <strong>di</strong> coscienza <strong>del</strong>le<br />

dominanti ambientali cui fare riferimento per un progetto <strong>del</strong> territorio<br />

che si costruisca attraverso la messa in campo <strong>del</strong>le risorse e dei saperi<br />

locali.<br />

La conoscenza <strong>di</strong> sfondo è la raccolta e l’organizzazione dei dati<br />

territoriali che stanno alla base <strong>del</strong> piano. Quest’attività è portata avanti<br />

<strong>Normativa</strong> 3


dai gruppi <strong>di</strong> lavoro che si occupano <strong>del</strong>le geografie, come vengono<br />

definite i vari settori <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. La conoscenza <strong>di</strong> sfondo serve come<br />

base conoscitiva per la costruzione dei 3 strumenti principali <strong>del</strong> piano<br />

– le ecologie, i sistemi <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong>lo spazio e i campi <strong>del</strong><br />

progetto ambientale.<br />

L’ecologia è una porzione <strong>del</strong> territorio che in<strong>di</strong>vidua un sistema<br />

complesso <strong>di</strong> relazioni tra processi ambientali, inse<strong>di</strong>ativi, agrarioforestali<br />

e <strong>del</strong> patrimonio culturale. Lo stu<strong>di</strong>o dei processi si riconosce<br />

all’interno <strong>del</strong>le componenti elementari che formano l’ecologia<br />

stessa. Le ecologie contribuiscono ad in<strong>di</strong>rizzare gli interventi<br />

progettuali sul territorio coerentemente con i processi ambientali ed<br />

inse<strong>di</strong>ativi in atto. Questo avviene attraverso una descrizione<br />

normativa incentrata sulle potenziali conseguenze <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong><br />

trasformazione senza la prescrizione <strong>di</strong> usi consentiti o destinazioni<br />

funzionali. (la descrizione <strong>del</strong>le ecologie e <strong>del</strong>le componenti elementari<br />

fanno parte <strong>del</strong>la <strong>Normativa</strong> <strong>del</strong> Coor<strong>di</strong>namento degli Usi – Titolo II –<br />

Capo I - Art 6-11).<br />

I sistemi <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio, descrivono le linee guida<br />

per la gestione dei servizi e dei beni pubblici e comprendono i sistemi<br />

dei servizi urbani ed i sistemi infrastrutturali coerentemente con gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi e le opzioni culturali <strong>del</strong> PUP. Rappresentano gli strumenti<br />

fondamentali <strong>del</strong>l’organizzazione urbana <strong>del</strong>lo spazio provinciale e<br />

servono come base per la creazione <strong>di</strong> nuovi assetti territoriali (i<br />

sistemi <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio fanno parte <strong>del</strong>la <strong>Normativa</strong> <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento degli Usi Titolo II –Capo II – Art 12-26).<br />

I campi <strong>del</strong> progetto ambientale stanno alla base <strong>del</strong> processo<br />

comunicativo <strong>del</strong> piano e in<strong>di</strong>cano aree territoriali caratterizzate da<br />

risorse, problemi e potenzialità comuni cui si riconosce una precisa<br />

rilevanza in or<strong>di</strong>ne al progetto <strong>del</strong> territorio (i campi <strong>del</strong> progetto<br />

ambientale fanno parte <strong>del</strong>la <strong>Normativa</strong> <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le<br />

Procedure – Titolo III – Capo I – Art 27-42). Hanno come finalità la<br />

conclusione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo su specifici ambiti o campi<br />

problematici da cui prende il nome. Il campo potrà descrivere una<br />

nuova figura territoriale, espressione <strong>del</strong> processo progettuale <strong>del</strong> tipo<br />

collaborativo (il processo <strong>di</strong> campo) in quanto luogo in cui si <strong>di</strong>spiega<br />

l’azione collettiva per un progetto <strong>di</strong> territorio. È l’unità spaziale <strong>di</strong><br />

base la cui in<strong>di</strong>viduazione scaturisce dall’analisi dei processi, attraverso<br />

la descrizione <strong>del</strong>le risorse coinvolte, <strong>del</strong>le potenzialità e <strong>del</strong>le<br />

problematiche la cui gestione si realizza attraverso un progetto unitario<br />

orientato da linee guida definite dal PUP.<br />

ART. 5 ELABORATI DEL PUP-PTCP<br />

IL PUP/PTC si compone dei seguenti elaborati:<br />

ELABORATI TESTUALI<br />

GENERALI<br />

Relazione <strong>di</strong> Sintesi<br />

<strong>Normativa</strong> <strong>del</strong> <strong>Piano</strong><br />

Il SIT e i manuali <strong>del</strong> piano<br />

<strong>Normativa</strong> 4


CONOSCENZA DI SFONDO<br />

GEOGRAFIA DELLE IMMAGINI SPAZIALI DELLE SOCIETÀ<br />

LOCALI<br />

Nuove strutture spaziali e nuove forme <strong>di</strong> piano<br />

Immagini spaziali <strong>del</strong>le società locali e processo comunicativo <strong>del</strong> <strong>Piano</strong><br />

Urbanistico <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Architettura e percezione <strong>del</strong> paesaggio<br />

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE E DELLE ATTIVITA<br />

Geografia <strong>del</strong>la Popolazione<br />

Geografia <strong>del</strong>la Economia e <strong>del</strong>le Attività<br />

Autocorrelazione spaziali<br />

GEOGRAFIA AMBIENTALE<br />

Geo-Ambiente<br />

Risorse Idriche (qualità <strong>del</strong>la risorsa e depurazione)<br />

Trasformazione agraria<br />

Rete Natura 2000: Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria e Zone a Protezione<br />

Speciale<br />

GEOGRAFIA STORICA<br />

Conoscenza <strong>di</strong> sfondo geografia storica<br />

Demo Data-base (CD)<br />

Repertorio Data Base<br />

Circuito <strong>del</strong> Patrimonio Culturale (CPC) <strong>Provincia</strong>le - Le reti dei Beni<br />

Culturali <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

GEOGRAFIA DELL’ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO<br />

Forme Urbane<br />

Servizi idrici<br />

Servizi <strong>di</strong> gestione dei rifiuti soli<strong>di</strong><br />

Servizi <strong>di</strong> trasporto<br />

Accessibilità e mobilità <strong>del</strong>le categorie <strong>di</strong>sabili<br />

Servizi <strong>di</strong> energia<br />

Servizi sociali e superiori<br />

Servizi <strong>di</strong> telecomunicazioni<br />

ECOLOGIE - APPROFONDIMENTI<br />

Relazione: Ecologie Geo- Ambientali<br />

Relazione: Ecologie <strong>del</strong> Patrimonio Culturali<br />

SISTEMI DELL’ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO<br />

Relazione: Sistema <strong>del</strong>la comunicazione: area <strong>del</strong>la metodologia e<br />

comunicazioni<br />

Relazione: Sistemi dei servizi sociali<br />

Relazione: Sistemi dei servizi superiori<br />

Relazione: Sistemi <strong>del</strong>la viabilità e dei trasporti<br />

Relazione: Sistemi dei servizi <strong>di</strong> telecomunicazioni<br />

Relazione: Sistemi dei servizi energetici<br />

Relazione: Sistema <strong>del</strong>le risorse idriche: qualità e depurazione<br />

Relazione: Sistema <strong>del</strong>la gestione dei rifiuti<br />

Relazione: Sistema <strong>del</strong>l’approvvigionamento idrico<br />

Relazione: Sistema <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta - PPUC<br />

Relazione: Sistemi dei beni e <strong>del</strong>le attività culturali<br />

Relazione: Sistema <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici<br />

Relazione: Sistema <strong>del</strong>la trasformazione agraria<br />

Relazione: Sistema <strong>del</strong>la gestione forestale e agroforestale<br />

<strong>Normativa</strong> 5


Relazione: Sistema degli inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi<br />

Relazione: Sistema degli inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali<br />

ELABORATI GRAFICI<br />

CONOSCENZA DI SFONDO<br />

IMMAGINI SPAZIALI DELLE SOCIETÀ LOCALI<br />

Mon<strong>di</strong> percettivi<br />

POPOLAZIONE E ECONOMIA DELLE ATTIVITA<br />

Tavola <strong>di</strong> sintesi <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche demografiche<br />

Analisi shift-share su base comunale<br />

GEOGRAFIA AMBIENTALE<br />

Geo-Ambiente<br />

Mo<strong>del</strong>lo geo-litologico<br />

Mo<strong>del</strong>lo geo-pedologico<br />

Mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>le acclività<br />

Mo<strong>del</strong>lo morfoclivometrico<br />

Risorse Idriche (qualità <strong>del</strong>la risorsa e depurazione)<br />

Qualità <strong>del</strong>le acque fluviali<br />

Impianti <strong>di</strong> depurazione comunale<br />

Stato ambientale degli invasi<br />

Mo<strong>del</strong>lo autodepurativo <strong>di</strong> Flumini Mannu<br />

Stato trofico <strong>del</strong>le aree lagunari e stagnali<br />

Manto Vegetale<br />

Uso <strong>del</strong> suolo agrario<br />

Uso <strong>del</strong> suolo forestale<br />

Mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la naturalità <strong>del</strong>le aree vegetazionali<br />

Mo<strong>del</strong>lo Vegetazionale<br />

GEOGRAFIA STORICA<br />

Ecologia dei mo<strong>del</strong>li interpretativi ed ecologia degli usi<br />

GEOGRAFIA DELL'ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO<br />

Geografia <strong>del</strong>le Forme Urbane<br />

Mosaico degli strumenti urbanistici comunali<br />

Le morfologie inse<strong>di</strong>ative<br />

Geografia dei servizi idrici<br />

Sistema dei servizi idropotabilli<br />

Geografia dei servizi <strong>di</strong> gestione dei rifiuti soli<strong>di</strong><br />

Servizi <strong>di</strong> gestione dei rifiuti urbani e speciali<br />

Geografia dei servizi <strong>di</strong> trasporto<br />

Rappresentazione dei flussi veicolari in ambito provinciale<br />

Scenario <strong>del</strong>le infrastrutture stradali in ambito provinciale<br />

ECOLOGIE<br />

Ecologie Geo- Ambientale<br />

Ecologie <strong>del</strong>le componenti Geo- Ambientale<br />

Ecologie Agrarie Forestali<br />

Ecologie Agrarie Forestali<br />

<strong>Normativa</strong> 6


Ecologie Inse<strong>di</strong>ative<br />

Ecologie Inse<strong>di</strong>ativi<br />

Ecologie <strong>del</strong> patrimonio culturale<br />

Ecologie <strong>del</strong>l'interpretazione e <strong>del</strong>l'uso <strong>del</strong> patrimonio culturale<br />

CAMPI DEL PROGETTO AMBIENTALE<br />

Campo <strong>del</strong>lo stato trofico dei serbatoi <strong>del</strong> sistema Flumendosa<br />

Campo <strong>del</strong>la rete fluviale <strong>del</strong> Basso Fumendosa<br />

Campo <strong>del</strong> recupero <strong>del</strong> Cixerri<br />

Campo <strong>del</strong>l’inquinamento <strong>del</strong> Flumini Mannu<br />

Campo problematico <strong>del</strong>l’irrigazione<br />

Campo problematico <strong>del</strong>l’olivo<br />

Campo problematico dei bovini da carne<br />

Campo problematico <strong>del</strong>l’allevamento ovino<br />

Campo problematico dei vigneti<br />

Campo <strong>del</strong> sistema portuale e aeroportuale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> - grafici<br />

Campo <strong>del</strong>la pianificazione sovracomunale: elaborati per il patrimonio<br />

culturale<br />

Il campo <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi (punto 11, art.<br />

106 <strong>del</strong>la normativa <strong>del</strong> ppr) - Allegati-schede dei sub-ambiti<br />

Il campo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici (punto 3, art. 106<br />

<strong>del</strong>la normativa <strong>del</strong> ppr) - Allegati-schede <strong>di</strong>stretti idrografici<br />

ELABORATI GRAFICI VARIANTE (primo ambito omogeneo PPR)<br />

Ambito territoriale oggetto <strong>del</strong>la variante<br />

Ambiti <strong>di</strong> Paesaggio: processi <strong>di</strong> relazione territoriale definiti dalle ecologie<br />

inse<strong>di</strong>ative (2 tavole)<br />

Ambiti <strong>di</strong> Paesaggio: processi <strong>di</strong> relazione territoriale definiti dalle ecologie<br />

geo-ambientali (2 tavole)<br />

Ambiti <strong>di</strong> Paesaggio: processi <strong>di</strong> relazione territoriale definiti dalle unità<br />

marino-litorali (2 tavole)<br />

Ambito <strong>di</strong> Paesaggio (PPR) - Sub Ambiti provinciali (9 tavole)<br />

Ambiti <strong>di</strong> pianificazione e gestione <strong>del</strong>la risorsa forestale<br />

Aree <strong>di</strong> tutela naturalistica ed ambientale <strong>di</strong> interesse provinciale<br />

Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (SIC) e Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS)<br />

<strong>del</strong>la Rete Natura 2000<br />

Vincolo idrogeologico (R.D.L. n. 3267 <strong>del</strong> 30/12/1923) (2 tavole)<br />

Campo <strong>del</strong> progetto ambientale <strong>del</strong>la promozione <strong>del</strong>la rete ecologica<br />

regionale (2 tavole)<br />

Esposizione <strong>del</strong>le risorse territoriali alla pericolosità idrogeologica<br />

Campo <strong>del</strong> progetto ambientale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici <strong>del</strong> Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Pula (2 tavole)<br />

Campo <strong>del</strong> progetto ambientale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici - Distretti Idrogeologici <strong>Provincia</strong>li<br />

Circuito <strong>del</strong> Patrimonio Culturale <strong>Provincia</strong>le<br />

Sistema acquedottistico (aggiornamento elaborato PUP/PTC vigente)<br />

<strong>Normativa</strong> 7


TITOLO II<br />

NORMATIVA DI COORDINAMENTO DEGLI USI<br />

CAPO I<br />

LE ECOLOGIE<br />

SEZIONE I<br />

ART. 6 ECOLOGIE INSEDIATIVE L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. c)<br />

104. ECOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE DEGLI<br />

INSEDIAMENTI LUNGO L'ASSE INFRASTRUTTURALE<br />

DELLA SS 131<br />

L’ecologia interessa i territori dei comuni <strong>di</strong> Nuraminis, Serrenti,<br />

Sanluri e Sardara e, in parte, i territori dei comuni <strong>di</strong> San Gavino<br />

Monreale, Samassi, Collinas e Furtei. La <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>l’ecologia<br />

evidenzia processi inse<strong>di</strong>ativi connessi alle relazioni funzionali tra i<br />

centri urbani e il corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 131. Queste<br />

relazioni, che si riferiscono all’infrastruttura viaria lungo il suo<br />

sviluppo longitu<strong>di</strong>nale, sono intersecate trasversalmente dai processi<br />

ambientali che si identificano nei sistemi idrografici <strong>del</strong> Flumini<br />

Mannu e <strong>del</strong> Flumini Malu-Flumini Mannu <strong>di</strong> Marceddì e nelle<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> versante <strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci sudoccidentali <strong>del</strong> sistema collinare<br />

miocenico <strong>del</strong>la Marmilla.<br />

I processi inse<strong>di</strong>ativi rilevanti e gli scenari desumibili dalla<br />

pianificazione e programmazione economica locale evidenziano<br />

l’attenzione <strong>del</strong>le società d’ambito verso i processi <strong>di</strong> relazione<br />

sovralocale connessi al corridoio infrastrurtturale <strong>del</strong>la SS 131. In<br />

questo senso le criticità attuali e potenziali <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo<br />

(emerse dalla lettura <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche attivate dagli strumenti urbanistici<br />

vigenti e <strong>di</strong> nuova formazione) sono connesse alle relazioni che questo<br />

instaura con i processi <strong>di</strong> infrastrutturazione viaria <strong>di</strong> rango sovralocale<br />

(variazioni <strong>di</strong> tracciato <strong>del</strong>la SS 131, nuovi accessi ai centri urbani).<br />

I processi ambientali portanti riferibili ai sistemi idrografici<br />

evidenziano, in relazione alle caratteristiche dei suoli, all’uso agricolo e<br />

alla copertura vegetale, una pre<strong>di</strong>sposizione ai fenomeni <strong>di</strong> erosione da<br />

parte <strong>del</strong>le acque superficiali in corrispondenza <strong>di</strong> eventi pluviometrici<br />

rilevanti.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Le attese locali rispetto alla ridefinizione <strong>del</strong> tracciato <strong>del</strong>la SS 131, formalizzate<br />

come ipotesi <strong>di</strong> nuove localizzazioni <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti produttivi (commerciali,<br />

artigianali, <strong>di</strong> servizi generali), pongono il problema <strong>di</strong> definire requisiti progettuali<br />

che consentano una integrazione a livello sovracomunale dei criteri <strong>di</strong> localizzazione<br />

e che tengano conto: <strong>del</strong>la funzionalità dei no<strong>di</strong> <strong>di</strong> accessibilità locale in rapporto<br />

alla scala sovralocale <strong>del</strong>l’infrastruttura, <strong>del</strong>le possibilità <strong>di</strong> interazioni tra i singoli<br />

interventi a carattere produttivo e <strong>di</strong> servizio, <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> contribuire alla<br />

<strong>Normativa</strong> 8


qualità funzionale <strong>del</strong>l’infrastruttura stessa attraverso l’offerta <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong><br />

servizio e <strong>di</strong> supporto all’accessibilità sovralocale.<br />

Negli ambiti caratterizzati da vulnerabilità idrogeologica dovuta a problemi <strong>di</strong><br />

erosione fluviale o a processi <strong>di</strong> erosione per ruscellamento dei versanti collinari, si<br />

riconosce l’opportunità <strong>di</strong> promuvere orientamenti progettuali tesi a regolare le<br />

modalità localizzative <strong>del</strong>l’assetto inse<strong>di</strong>ativo-infrastrutturale rispetto alle<br />

<strong>di</strong>namiche ambientali (cfr. anche ecologie ambientali 268 <strong>del</strong>la fossa tettonica <strong>del</strong><br />

Campidano, 249 <strong>del</strong> bacino miocenico <strong>del</strong>la Marmilla ed ecologia inse<strong>di</strong>ativa 115<br />

<strong>del</strong> Fluminimannu).<br />

105. ECOLOGIA INSEDIATIVA NEL BACINO<br />

MIOCENICO DELLA MARMILLA E DELLA GIARA DI<br />

GESTURI<br />

L’ecologia inse<strong>di</strong>ativa in esame interessa l’ambito territoriale <strong>del</strong><br />

sistema idrografico <strong>del</strong>l’alta valle <strong>del</strong> Flumini Mannu, le Giare <strong>di</strong><br />

Gesturi e Sid<strong>di</strong> e le colline mioceniche <strong>del</strong>l’alta Marmilla. Il sistema<br />

agricolo territoriale è organizzato dal bacino <strong>del</strong> Flumini Mannu e dai<br />

margini <strong>del</strong>le giare che a loro volta determinano l’organizzazione <strong>del</strong><br />

sistema inse<strong>di</strong>ativo micro urbano dei centri <strong>di</strong> Barumini, Collinas,<br />

Furtei, Genuri, Gesico, Gesturi, Las Plassas, Lunamatrona, Pauli<br />

Arbarei, Segariu, Setzu, Sid<strong>di</strong>, Tuili, Turri, Ussaramanna, Villamar,<br />

Villanovaforru, Villanovafranca.<br />

Le colline <strong>del</strong> bacino miocenico e la Giara <strong>di</strong> Gesturi relazionano il<br />

sistema inse<strong>di</strong>ativo micro-urbano ai territori extra provinciali <strong>del</strong>l’Ales<br />

(OR) e <strong>del</strong> Sarcidano (NU) definendone il limite nord-occidentale,<br />

settentrionale e orientale. Nel settore sud-occidentale il corridoio<br />

ambientale <strong>del</strong> Flumini Mannu definisce le relazioni con il Campidano,<br />

e, in modo puntuale, i margini <strong>del</strong>le colline mioceniche relazionano<br />

l’ambito territoriale con i principali centri (Sardara e Sanluri) <strong>di</strong>sposti<br />

lungo la <strong>di</strong>rettrice infrastrutturale <strong>del</strong>la Carlo Felice (104). Nel settore<br />

sud-orientale la sinistra idrografica <strong>del</strong> Flumini Mannu relaziona<br />

l’ecologia con i margini orientali <strong>del</strong>la fascia collinare miocenica,<br />

principalmente con il territorio <strong>di</strong> Mandas (108), e più a sud con il<br />

centro abitato <strong>di</strong> Guasila e la piana concavo depressa <strong>di</strong> Ortacesus<br />

(107).<br />

Si tratta <strong>di</strong> un territorio caratterizzato da una elevata valenza<br />

naturalistica e paesaggistica, in particolare il sistema collinare e degli<br />

altopiani basaltici <strong>del</strong>la Giara <strong>di</strong> Gesturi, Serri e Sid<strong>di</strong>, nonché<br />

dall’esistenza <strong>di</strong> un patrimonio storico e culturale (fra i quali il sito<br />

archeologico <strong>di</strong> Su Nuraxi <strong>di</strong> Barumini) oggetto <strong>di</strong> numerose iniziative<br />

<strong>di</strong> promozione e valorizzazione, anche coor<strong>di</strong>nata, fra le quali gli<br />

interventi rivolti alla rete dei centri storici.<br />

I processi inse<strong>di</strong>ativi rilevanti riguardano la <strong>di</strong>stribuzione spaziale e<br />

l’autocontenimento dei centri in relazione al sistema agricolo<br />

territoriale e alla risorsa pedologica-ambientale. In particolare i centri<br />

<strong>di</strong> Genuri, Setzu, Tuili, Barumini, Gesturi e Sid<strong>di</strong> si <strong>di</strong>stribuiscono<br />

lungo l’arco ambientale dei versanti <strong>del</strong>le Giare <strong>di</strong> Sid<strong>di</strong> e Gesturi; i<br />

centri <strong>di</strong> Collinas e Villanovaforru occupano il margine sudoccidentale<br />

<strong>del</strong>l’ecologia sul settore collinare che definisce lo spartiacque tra i<br />

bacini idrografici <strong>del</strong> Flumini Mannu e <strong>del</strong> Flumini Malu – Rio Mannu;<br />

Turri, Ussaramanna e Pauli Arbarei presi<strong>di</strong>ano le piane alluvionali <strong>del</strong><br />

Rio Pardu e <strong>del</strong> Rio Barecca; Furtei, Las Plassas, Segariu e Villamar<br />

sono in <strong>di</strong>retta relazione con la piana alluvionale <strong>del</strong> Flumini Mannu e<br />

Riu Lanessiu; Villanovafranca presi<strong>di</strong>a il sistema collinare miocenico.<br />

<strong>Normativa</strong> 9


Per quanto riguarda la risorsa demografica dei comuni <strong>del</strong>la Marmilla<br />

si registrano alti valori degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> vecchiaia con evidenti processi <strong>di</strong><br />

impoverimento <strong>del</strong>la struttura demografica con prevalenza <strong>del</strong>la<br />

popolazione anziana.<br />

I processi ambientali più sensibili concernono la vulnerabilità degli<br />

acquiferi <strong>del</strong>le piane alluvionali oloceniche, l’erosione dei suoli collinari<br />

in relazione agli usi agricoli attuati con tecniche <strong>di</strong> aratura profonda<br />

meccanizzata e l’instabilità dei versanti <strong>del</strong>le giare.<br />

Il più grave processo <strong>di</strong> crisi <strong>del</strong>l’ecologia inse<strong>di</strong>ativa in esame,<br />

riconosciuto dalle comunità locali, è la carenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità idrica e<br />

la totale assenza <strong>di</strong> infrastrutturazione per scopi irrigui, pur in presenza<br />

<strong>di</strong> una risorsa pedologica <strong>di</strong> particolare rilievo ed una propensione<br />

piuttosto marcata <strong>del</strong>la popolazione per l’agricoltura. L’attività agricola<br />

è attualmente basata sulla risorsa emunta dai pozzi che è caratterizzata<br />

da una elevata salinità e non è in grado <strong>di</strong> garantire apporti idrici<br />

sod<strong>di</strong>sfacenti.<br />

Il sistema agricolo territoriale, con<strong>di</strong>zionato per l’elevata <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

aree non irrigue, persegue il mo<strong>del</strong>lo colturale asciutto in particolare <strong>di</strong><br />

tipo cerealicolo a ciclo autunno-vernino, e si organizza in piane<br />

alluvionali e <strong>di</strong> fondovalle e in ambiti <strong>di</strong> versante o più propriamente<br />

collinari. Un preciso carattere <strong>di</strong> specificità locale si riscontra nella<br />

vasta <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> ambiti olivetati non irrigui, spesso coltivati per<br />

autoconsumo familiare o legate a piccole economie locali, <strong>di</strong>sposti in<br />

genere sui versanti collinari o nelle coltri detritiche dei versanti <strong>del</strong>le<br />

giare, in stretta relazione con i centri abitati.<br />

La superficie agricola utilizzata (SAU) presenta valori particolarmente<br />

elevati in relazione alla superficie totale(superiori al 90%), mentre la<br />

superficie agricola irrigata (SAI) sul totale <strong>del</strong>la superficie agricola<br />

utilizzata (SAU) presenta i valori più bassi <strong>del</strong>la provincia, con la sola<br />

eccezione dei comuni localizzati in stretta relazione con le piane<br />

alluvionali <strong>del</strong> Flumini Mannu (Furtei, Segariu e Villamar). Il sistema<br />

agricolo territoriale presenta inoltre ambiti in cui l’assetto fon<strong>di</strong>ario<br />

risulta fortemente frazionato.<br />

Questi fattori non favoriscono il superamento <strong>del</strong>la crisi <strong>del</strong> sistema<br />

agricolo territoriale potenzialmente capace, in presenza <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>sponibilità idrica adeguata, <strong>di</strong> costruire economie strutturali per il<br />

territorio in esame. In questo quadro <strong>di</strong> oggettiva <strong>di</strong>fficoltà a reperire<br />

la risorsa idrica attraverso le fonti convenzionali è stata formulata<br />

l’ipotesi <strong>di</strong> un approvvigionamento idrico <strong>di</strong> questo territorio basato<br />

sul sistema Tirso.<br />

Il sistema <strong>di</strong> pianificazione locale inoltre non riconosce formalmente<br />

tale risorsa agricola ambientale nonostante la dotazione <strong>di</strong> strumenti<br />

urbanistici comunali in me<strong>di</strong>a abbastanza recenti (successivi alla L.R.<br />

45/89). In questo quadro l’agricoltura non sembra avere concrete<br />

possibilità <strong>di</strong> espansione e non risultano altre attività economiche<br />

emergenti.<br />

Si tratta tuttavia <strong>di</strong> un territorio che per altri aspetti <strong>del</strong>la pianificazione<br />

e programmazione <strong>del</strong>lo sviluppo territoriale, in rapporto a risorse<br />

con<strong>di</strong>vise (archeologia e beni storici e ambientali), ha saputo attivare<br />

processi <strong>di</strong> consorzialità intercomunale che hanno dato esito a<br />

esperienze <strong>di</strong> successo, suscettibili <strong>di</strong> essere trasferite e sostenute anche<br />

ad altri settori, segnatamente al sistema <strong>del</strong>le risorse agricole.<br />

<strong>Normativa</strong> 10


Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Considerando che, almeno nelle aspettative <strong>del</strong>le comunità, gli interventi finalizzati<br />

alla soluzione <strong>del</strong> problema idrico rappresentano forse l’unica residua ipotesi <strong>di</strong><br />

sviluppo <strong>del</strong> territorio, si sottolinea la necessità <strong>di</strong> gestire l’intero progetto territoriale<br />

nell’ambito <strong>di</strong> una più ampia strategia e all’interno <strong>di</strong> un processo integrato e<br />

con<strong>di</strong>viso <strong>di</strong> pianificazione e programmazione. In tal senso l’attivazione <strong>di</strong> processi<br />

<strong>di</strong> pianificazione e programmazione integrata intercomunale rivolti al sistema<br />

agricolo territoriale potrebbero sostenere le iniziative già avviate e strutturare<br />

maggiormente le istanze <strong>del</strong>le popolazioni locali in relazione alla carenza <strong>di</strong> risorse<br />

idriche.<br />

Inoltre la promozione <strong>di</strong> analisi tecnico-scientifiche potrà essere in<strong>di</strong>rizzata<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> colture e tecniche irrigue compatibili con le risorse pedologiche e<br />

con l’effettiva <strong>di</strong>sponibilità idrica.<br />

Si rileva inoltre la necessità <strong>di</strong> attivare politiche finalizzate sia alla promozione <strong>di</strong><br />

tecniche produttive e agricole più idonee al contesto territoriale e meglio calibrate sui<br />

processi ambientali più sensibili, che al potenziamento <strong>del</strong>la consorzialità per una<br />

gestione integrata e con<strong>di</strong>visa degli aspetti <strong>di</strong> riorganizzazione fon<strong>di</strong>aria <strong>del</strong>lo spazio<br />

produttivo rurale e <strong>di</strong> razionalizzazione <strong>del</strong>la risorsa idrica.<br />

Il progetto ambientale dovrà inoltre confrontarsi con ipotesi <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> attività<br />

economiche complementari, orientate alla promozione <strong>di</strong> filiere integrate connesse<br />

allo sviluppo agricolo ed al turismo ambientale e culturale, nella prospettiva che la<br />

dotazione <strong>di</strong> infrastrutture e il conseguente decollo <strong>di</strong> un’economia agricola faccia da<br />

volano per lo sviluppo socio-economico <strong>del</strong> contesto territoriale e consenta nuove<br />

opportunità occupazionali e <strong>di</strong> specializzazione professionale per il mantenimento<br />

<strong>del</strong>le fasce d’età <strong>del</strong>la popolazione attiva sul territorio.<br />

106. ECOLOGIA INSEDIATIVA<br />

DELL’ORGANIZZAZIONE AGRICOLA NELLA PIANA<br />

ALLUVIONALE DI SAMATZAI E NEL SISTEMA<br />

COLLINARE MIOCENICO DI BARRALI-PIMENTEL<br />

L’ecologia inse<strong>di</strong>ativa si colloca nell’ambito <strong>del</strong> bacino miocenico <strong>del</strong><br />

campidano sud orientale, compreso nel vasto sprofondamento<br />

tettonico <strong>del</strong>la Fossa Sarda. L’ambito territoriale <strong>del</strong>l’ecologia interessa<br />

i centri abitati <strong>di</strong> Barrali, Pimentel e Samatzai e alcune porzioni dei<br />

territori comunali <strong>di</strong> Guasila, Nuraminis, Ortacesus, Segariu e Ussana.<br />

Si caratterizza per gli aspetti <strong>di</strong> specificità paesistico–ambientale<br />

rappresentate dalle interrelazioni fra processi ambientali e le attività<br />

produttive rurali e industriali che si sviluppano sui territori collinari<br />

(arenaceo marnosi) compresi fra i rilievi <strong>di</strong> monte Uda, il corso <strong>del</strong> Rio<br />

Mannu e i rilievi collinari miocenici.<br />

La particolare collocazione territoriale, in prossimità <strong>del</strong>la valle<br />

strutturale <strong>del</strong> Campidano e <strong>del</strong> bacino alluvionale <strong>del</strong>la piana concavo<br />

depressa <strong>di</strong> Ortacesus e Senorbì, quin<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’alta Trexenta, caratterizza<br />

l’ecologia come ambito che svolge funzioni territoriali <strong>di</strong> relazione fra<br />

<strong>di</strong>fferenti ecologie inse<strong>di</strong>ative. In particolare in <strong>di</strong>rezione Sud-Ovest<br />

Nord-Est fra l’ecologia inse<strong>di</strong>ativa organizzata sull’asse infrastrutturale<br />

<strong>del</strong>la SS 131 (104) e l’ecologia <strong>del</strong>la piana concavo-depressa <strong>di</strong><br />

Ortacesus (107), lungo la <strong>di</strong>rettrice <strong>del</strong> corridoio ambientale <strong>del</strong> Riu<br />

Mannu e <strong>del</strong>la SS 128, e in relazione alla strada provinciale che da<br />

Nuraminis collega Samatzai e Pimentel con Guasila. Il corridoio<br />

ambientale <strong>del</strong> Riu Mannu, in <strong>di</strong>rezione Sud-Est, mette in relazione<br />

l’area in esame con il centro urbano <strong>di</strong> Donori ed il territorio <strong>del</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 11


Parteolla (116), mentre il <strong>di</strong>stretto vulcanico <strong>di</strong> Furtei ed il bacino<br />

miocenico <strong>del</strong>la Marmilla definiscono il margine nord-occidentale.<br />

L’ambito territoriale è caratterizzato da una morfologia <strong>del</strong> rilievo <strong>di</strong><br />

tipo collinare con ampi fondovalle pianeggianti creati dall’attività dai<br />

sistemi idrografici <strong>di</strong> drenaggio. Nella porzione meri<strong>di</strong>onale l’ecologia<br />

è solcata dal corso <strong>del</strong> Rio Mannu, principale riferimento idrografico,<br />

che in particolare caratterizza le risorse pedologiche e le specificità<br />

produttive agricole <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> Barrali.<br />

I processi ambientali più sensibili sono sostanzialmente riconducibili a<br />

problematiche idrogeologiche e concernono la vulnerabilità degli<br />

acquiferi nelle piane alluvionali (ambiti <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>le falde idriche<br />

sotterranee). Negli ambiti collinari, per la scarsa permeabilità e per<br />

l’assenza <strong>di</strong> copertura vegetale, si manifestano rilevanti fenomeni<br />

torrentizi che possono configurare situazioni <strong>di</strong> pericolosità<br />

idrogeologica, instabilità dei versanti e processi <strong>di</strong> erosione accelerata<br />

dei versanti, in relazione agli usi agricoli attuati con tecniche <strong>di</strong> aratura<br />

profonda meccanizzata.<br />

I principali processi inse<strong>di</strong>ativi evidenziano un carattere<br />

prevalentemente orientato alle attività produttive agricole, in<br />

particolare legata alla produzione ortofrutticola (Barrali e Pimentel) e<br />

foraggera (Samatzai), e ed alle attività estrattive e produttive connesse<br />

alle cementerie (Italcementi e Calcidrata).<br />

L’inse<strong>di</strong>amento si organizza principalmente in relazione ai centri<br />

abitati <strong>di</strong> Barrali, Pimentel e Samatzai, ed alla risorsa agricola <strong>di</strong><br />

fondovalle. I processi inse<strong>di</strong>ativi evidenziano un sostanziale<br />

autocontenimento <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficato nell’ambito strettamente urbano, cui<br />

corrisponde una modesta quanto omogenea <strong>di</strong>ffusione sul territorio<br />

<strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento sparso legato principalmente all’attività agricola <strong>di</strong><br />

fondovalle.<br />

Il sistema agricolo presenta valori elevati <strong>di</strong> superficie agricola<br />

utilizzata (SAU) sulla superficie totale, compresa circa fra il 85%<br />

(Barrali) ed il 97% (Samatzai), organizzata in ambiti <strong>di</strong> fondovalle ed<br />

ambiti agricoli collinari. La superficie agricola irrigata sul totale <strong>del</strong>la<br />

superficie agricola utilizzata presenta per Barrali valori particolarmente<br />

elevati (31%), mentre per Pimentel e Samatzai la superficie irrigata<br />

registra rispettivamente valori me<strong>di</strong> (11%) e bassi (5%), presentando<br />

una superficie utilizzata per colture estensive asciutte, in particolare <strong>di</strong><br />

tipo cerealicolo a ciclo autunno-vernino, particolarmente elevata.<br />

Particolare importanza rivestono i processi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong><br />

territorio connessi alle attività <strong>del</strong>le cementerie (Italcementi e<br />

Calcidrata) localizzate in prossimità <strong>del</strong>la strada provinciale fra<br />

Samatzai e Nuraminis. L’attività estrattiva e produttiva, che<br />

rappresenta un aspetto socio-economico <strong>di</strong> forte relazione fra i due<br />

centri, costituisce un elemento <strong>di</strong> particolare impatto in termini<br />

paesaggistici e <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> suolo, in particolare negli ambiti <strong>di</strong><br />

coltivazione interessati dall’attività estrattiva <strong>del</strong> calcare.<br />

L’infrastrutturazione <strong>del</strong> territorio si organizza principalmente in<br />

relazione alla SS 128, che connette l’ambito territoriale in oggetto con<br />

la <strong>di</strong>rettrice <strong>del</strong>la Carlo Felice e con il Parteolla e l’alta Trexenta, ed in<br />

relazione alla strada provinciale che da Nuraminis collega Samatzai e<br />

Pimentel con Guasila.<br />

L’ecologia inse<strong>di</strong>ativa è organizzata in componenti elementari che si<br />

articolano in tre principali famiglie sulla base dei caratteri descritti. Le<br />

<strong>Normativa</strong> 12


componenti strettamente urbane dei centri abitati <strong>di</strong> Barrali, Pimentel<br />

e Smatzai, localizzate prevalentemente negli ambiti <strong>di</strong> fondovalle. Le<br />

componenti produttive legate all’attività <strong>del</strong>le cementerie, che<br />

riguardano sia gli ambiti <strong>di</strong> estrazione <strong>del</strong> calcare che gli ambiti legati<br />

alla lavorazione e produzione, poste in relazione ai rilievi collinari<br />

miocenici ed ai se<strong>di</strong>menti conglomeratici e calcarei. Le componenti<br />

caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> attività produttive agricole possono<br />

essere <strong>di</strong>stinte in ambiti <strong>di</strong> fondovalle e ambiti collinari: le componenti<br />

<strong>di</strong> fondovalle, caratterizzate da suoli con un elevata capacità <strong>di</strong><br />

ritenzione idrica e da coperture pedologiche che consentono una<br />

ampia scelta colturale ed un idoneità me<strong>di</strong>o-elevata all’irrigazione, in<br />

cui sono presenti significative produzioni ortofrutticole (in particolare<br />

le produzioni <strong>di</strong> mele nei territori <strong>di</strong> Barrali); le componenti collinari,<br />

caratterizzate da suoli che possono presentare nei versanti a maggior<br />

pendenza limitazioni all’utilizzo agricolo, in cui si registrano colture<br />

estensive asciutte in particolare <strong>di</strong> tipo cerealicolo a ciclo autunnovernino.<br />

I processi legati alla pianificazione locale 1 fanno emergere l’importanza<br />

che riveste per le comunità inse<strong>di</strong>ate la risorsa agricola, tuttora<br />

valorizzata in maniera marginale in relazione alla qualità pedologica dei<br />

suoli arabili, con elevata capacità d’uso e vasta scelta colturale, ma con<br />

livelli <strong>di</strong> infrastrutturazione idrica insufficienti. Si rileva in tal senso la<br />

volontà <strong>del</strong>le comunità <strong>di</strong> innovare le proprie economie locali<br />

attraverso specializzazioni produttive agricole.<br />

Il sistema dei processi descritti rivela una fondamentale<br />

caratterizzazione rurale <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong>l’ecologia, in cui il sistema<br />

<strong>del</strong>le dominanti agricole presenta connotazioni tali da produrre riflessi<br />

e relazioni fra gli aspetti ambientali, socio economici e paesaggistici<br />

reciprocamente correlati.<br />

Tali relazioni mostrano una aderenza e una vocazione agricola <strong>del</strong><br />

territoio in esame anche in contesti privi <strong>di</strong> infrastrutturazione idrica,<br />

in cui le attività presenti, caratterizzate da una <strong>di</strong>mensione produttiva<br />

capillarizzata, talvolta subiscono limitazioni in relazione all’esigenza <strong>di</strong><br />

politiche <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong>lo spazio <strong>del</strong>la produttività rurale.<br />

L’interazione fra tali aspetti suggerisce alcune linee guida su cui<br />

calibrare le politiche <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> territorio.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Coerentemente a tale scala <strong>di</strong> attenzioni, i contenuti <strong>del</strong> progetto <strong>del</strong> territorio<br />

agricolo richiedono azioni orientate verso una gestione integrata e con<strong>di</strong>visa degli<br />

aspetti <strong>di</strong> riorganizzazione fon<strong>di</strong>aria <strong>del</strong>lo spazio produttivo rurale correlate a<br />

politiche <strong>di</strong> cooperazione fra soggetti locali, al fine <strong>di</strong> salvaguardare le identità<br />

agricole e <strong>di</strong> potenziarne l’efficienza e la produttività. Queste politiche cooperative<br />

assumono in tal senso una particolare importanza se considerate in relazione<br />

all’allestimento <strong>di</strong> prospettive progettuali legate ad ipotesi <strong>di</strong> infrastrutturazione<br />

idrica, come ampiamente manifestato dal quadro <strong>del</strong>le esigenze locali.<br />

Le relazioni fra processi produttivi agricoli e processi ambientali definiscono inoltre<br />

alcuni aspetti <strong>di</strong> specificità, strettamente correlati alla <strong>di</strong>mensione paesistica che il<br />

sistema <strong>del</strong>le pratiche rurali mo<strong>del</strong>la sui territori collinari. Il rapporto fra il sistema<br />

<strong>del</strong>la produttività agricola ed il sistema ambientale <strong>del</strong>le colline mioceniche evidenzia<br />

1 I comuni <strong>di</strong> Samatzai e Barrali hanno adeguato gli strumenti comunali alla <strong>di</strong>rettiva per le<br />

zone agricole.<br />

<strong>Normativa</strong> 13


l’esigenza <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e conservazione <strong>del</strong>le risorse pedologiche, che costituiscono<br />

la base per l’economia locale.<br />

In tal senso si rileva la necessità <strong>di</strong> attivare politiche <strong>di</strong> gestione integrata dei<br />

paesaggi agricoli orientate ad una riconversione <strong>di</strong> pratiche agricole e colturali<br />

calibrate sui processi ambientali più sensibili, al fine <strong>di</strong> ostacolare i fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione e depauperamento <strong>del</strong>le risorsa suolo, e porre le con<strong>di</strong>zioni necessarie al<br />

mantenimento dei caratteri <strong>di</strong> specificità paesistica e socio economica che<br />

rappresentano la cultura produttiva locale.<br />

Il progetto ambientale si esplica, in relazione ad alcuni aspetti critici rilevati, nel<br />

promuovere iniziative e politiche orientate alla attivazione <strong>di</strong> cicli <strong>di</strong> manutenzione<br />

e riqualificazione ambientale degli ambiti compromessi da interventi <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>ficazione dei valori paesistici (attività estrattive), e <strong>di</strong> tutela attiva <strong>del</strong>le<br />

specificità dei territori agricoli collinari.<br />

L’ecologia presenta inoltre alti livelli <strong>di</strong> specificità ambientale legata alla presenza<br />

<strong>del</strong> Rio Mannu, che costituisce una importante risorsa per gli aspetti pedologici e<br />

idrogeologici. In tal senso la promozione <strong>di</strong> specifiche attenzioni rivolte alla risorsa<br />

idrografica <strong>del</strong> Rio Mannu ed agli ambiti <strong>di</strong> interscambio idrico con le falde<br />

sotterranee (con il conseguente risanamento <strong>del</strong> sistema ecologico e ripristino <strong>del</strong><br />

naturale assetto morfo<strong>di</strong>namico degli alvei), deve essere considerata come con<strong>di</strong>zione<br />

fondamentale per il mantenimento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la risorsa (paesaggistica,<br />

idrologica, produttiva) su cui sono fondate le attività dominanti <strong>del</strong>l’area in esame.<br />

107. ECOLOGIA DEI PROCESSI INSEDIATIVI NELLA<br />

PIANA CONCAVO-DEPRESSA DI ORTACESUS<br />

L’ecologia inse<strong>di</strong>ativa dei processi inse<strong>di</strong>ativi e <strong>del</strong>le attività agricole<br />

<strong>del</strong>l’openfield nella piana <strong>di</strong> Ortacesus si localizza all’interno <strong>del</strong> bacino<br />

marino-se<strong>di</strong>metario-miocenico, morfologicamente <strong>di</strong>stinguibile per la<br />

specifica conformazione lievemente concavo-depressa. Comprende i<br />

centri abitati e parte dei territori comunali <strong>di</strong> Guasila, Guamaggiore,<br />

Selegas, Suelli, Senorbì e Ortacesus. Essa corrisponde alla ecologia<br />

geo-ambientale denominata Ecologia <strong>del</strong> bacino alluvionale <strong>di</strong> Guasila-<br />

Senorbi-Suelli (246), e alla Ecologia agraria <strong>del</strong> sistema agricolo<br />

territoriale <strong>del</strong>la Trexenta.<br />

L’ambito <strong>del</strong>l’ecologia risulta definito a Nord e Nord-Est dalla fascia<br />

collinare miocenica su cui si imposta l’ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Mandas,<br />

Gesico, Siurgus Donigala (108), a Est dalla valle <strong>del</strong> Rio Santa Barbara<br />

– Santu Teru – Riu Mannu, ambito che definisce le relazioni territoriali<br />

con l’ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> Gerrei (109). A Sud Sud-Ovest l’ambito è<br />

definito dalla ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong>sposta sulle colline mioceniche <strong>di</strong><br />

Bruncu Arcuentu, Cuccuru Casteddu, Cuccuru Figu, Cuccuru Ladu<br />

(106), a Nord-Ovest dal bordo inferiore <strong>del</strong> sistema colluvioalluvionale<br />

<strong>del</strong> Monte Origas-Rio Lanessi che costituisce l’ambito <strong>di</strong><br />

relazione con il territorio <strong>di</strong> Villamar e con l’ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>la<br />

Marmilla e <strong>del</strong>la Giara <strong>di</strong> Gesturi (105).<br />

I principali processi ambientali sono sostanzialmente riconducibili alle<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso e incanalato, ed ai processi erosivi<br />

e <strong>di</strong> asportazione dei suoli, agevolati dal degrado <strong>del</strong>la copertura<br />

vegetale e da pratiche agricole non idonee, che possono manifestarsi in<br />

occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici intensi. In occasione <strong>di</strong> tali fenomeni<br />

possono inoltre manifestarsi <strong>di</strong>namiche torrentizie e fenomeni <strong>di</strong><br />

allagamento e ristagno idrico che tuttavia contribuiscono ai processi <strong>di</strong><br />

pedogenesi.<br />

<strong>Normativa</strong> 14


I processi inse<strong>di</strong>ativi più rilevanti riguardano la <strong>di</strong>stribuzione spaziale e<br />

l’autocontenimento dei centri urbani in relazione alla risorsa<br />

ambientale <strong>del</strong> bacino colluvio-alluvionale, e la <strong>di</strong>ffusione sul territorio<br />

agricolo per nuclei esterni compatti <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni legati<br />

all’organizzazione <strong>del</strong>le strutture agricole, talvolta <strong>di</strong> grande estensione.<br />

Elemento caratterizzante <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio è la<br />

vicinanza tra i centri urbani, che denotano un aumento <strong>del</strong>la densità<br />

<strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo in corrispondenza <strong>di</strong> una risorsa ambientale<br />

con<strong>di</strong>visa (i suoli <strong>del</strong> bacino alluvionale).<br />

L’ecologia si configura come una “città agricola” il cui centro è<br />

costituito dal sistema agricolo territoriale, strumento <strong>di</strong> regolazione dei<br />

processi ambientali rilevanti.<br />

I processi <strong>di</strong> pianificazione urbanistica locale sono rivolti<br />

essenzialmente al controllo <strong>del</strong>la crescita urbana e trascurano il<br />

territorio agricolo esterno, che pure costituisce la principale risorsa<br />

ambientale <strong>del</strong>l’ecologia in esame, ciò è dovuto al fatto che i comuni<br />

considerati sono dotati <strong>di</strong> strumenti urbanistici obsoleti,<br />

prevalentemente Programmi <strong>di</strong> Fabbricazione (PdF), i cui contenuti<br />

non contemplano la pianificazione dei territori esterni al centro<br />

urbano, eccezion fatta per Guasila che, tuttavia, pur possedendo un<br />

<strong>Piano</strong> Urbanistico Comunale (PUC) non articola una subclassificazione<br />

<strong>del</strong>le zone agricole. Il sistema agricolo territoriale, pur<br />

non essendo formalmente riconosciuto negli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione locale, <strong>di</strong>mostra comunque attraverso l’organizzazione<br />

<strong>del</strong>lo spazio, una sostanziale autoregolamentazione dei processi<br />

ambientali rilevanti, legata probabilmente all’attenzione consapevole<br />

che le popolazioni locali attribuiscono alla gestione <strong>del</strong>la risorsa<br />

agricola per l’esercizio <strong>del</strong>le proprie attività economiche.<br />

L’ecologia è costituita da un sistema <strong>di</strong> componenti elementari<br />

articolato in quattro gran<strong>di</strong> ambiti territoriali: gli spazi agricoli irrigui<br />

<strong>del</strong> bacino colluvio-alluvionale <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Ortacesus con il centro<br />

urbano <strong>del</strong>lo stesso comune; il sistema inse<strong>di</strong>ativo dei centri <strong>di</strong><br />

Guasila, Guamaggiore, Selegas, Suelli e dei rispettivi spazi agricoli<br />

periurbani sui versanti meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong>le colline marnose mioceniche<br />

<strong>del</strong>la Trexenta; gli spazi agricoli nella valle alluvionale alla confluenza<br />

<strong>del</strong> Rio Santu Teru e <strong>del</strong> Rio Cardaxius nel Riu Mannu; il retroterra<br />

collinare dei comuni <strong>di</strong> Guamaggiore, Selegas, Suelli, Senorbì, con i<br />

nuclei esterni <strong>del</strong>le frazioni <strong>di</strong> Seuni, Sisini e Arixi.<br />

Il sistema agricolo occupa quasi la totalità dei territori comunali (la<br />

SAU occupa me<strong>di</strong>amente il 95% <strong>del</strong>la superficie territoriale comunale<br />

contro una me<strong>di</strong>a provinciale <strong>del</strong> 73%), e ciò determina<br />

l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio inse<strong>di</strong>ativo. In particolare i centri urbani<br />

occupano i margini <strong>del</strong> bacino alluvionale <strong>di</strong> Ortacesus, unico centro<br />

situato all’interno <strong>del</strong>la piana su un alto morfologico relativo.<br />

Il sistema <strong>di</strong> infrastrutturazione irrigua organizza lo spazio <strong>del</strong>la piana<br />

attraverso la rete <strong>di</strong> adduzione e i canali <strong>di</strong> dreno orientati secondo la<br />

<strong>di</strong>rezione Nord-Ovest Sud-Est per confluire nel Riu Mannu. Gli spazi<br />

agricoli periurbani <strong>di</strong> Guasila Guamaggiore, Selegas e Suelli<br />

costituiscono il margine settentrionale <strong>del</strong> bacino alluvionale <strong>di</strong><br />

Ortacesus lungo i versanti <strong>del</strong>le colline mioceniche. Il retroterra<br />

collinare si caratterizza per gli usi a colture asciutte (prevalentemente<br />

erbacee, seminativi non irrigui e prati non irrigui) il cui orientamento<br />

prevalente è cerealicolo (grano duro e altri cereali autunno vernini, cfr.<br />

ecologia agraria <strong>del</strong> Sistema agricolo territoriale <strong>del</strong>la Trexenta), a cui<br />

<strong>Normativa</strong> 15


corrisponde una organizzazione produttiva <strong>del</strong>lo spazio agricolo ad<br />

openfield.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

La con<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>la risorsa ambientale <strong>del</strong> bacino alluvionale <strong>di</strong> Ortacesus è posta<br />

alla base dei processi inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong>l’area in esame. I requisiti per l’azione<br />

progettuale sul territorio devono orientarsi verso la considerazione <strong>del</strong>le<br />

interrelazioni tra le componenti territoriali <strong>del</strong>l’ecologia inse<strong>di</strong>ativa. Qualsiasi<br />

azione <strong>di</strong> trasformazione riguardante anche una sola <strong>del</strong>le sue componenti si deve<br />

confrontare con il sistema <strong>di</strong> relazioni e <strong>di</strong> ricadute che questo comporta sulle<br />

componenti limitrofe e sull’ecologia nel suo complesso.<br />

Il sistema agricolo territoriale <strong>di</strong>mostra attraverso una specifica organizzazione<br />

<strong>del</strong>lo spazio, una sostanziale autoregolamentazione dei processi ambientali<br />

rilevanti, legata alla attenzione consapevole che le popolazioni locali attribuiscono<br />

alla gestione <strong>del</strong>la risorsa pedologica. L’auto-organizzazione consapevole dei<br />

processi inse<strong>di</strong>ativi e <strong>di</strong> trasformazione agraria in relazione alla risorsa ambientale<br />

locale si pone come riferimento per qualsiasi azione <strong>di</strong> progettazione e pianificazione<br />

che riguardasse il contesto territoriale in esame. In particolare negli ambiti agricoli<br />

collinari si rileva la necessità <strong>di</strong> attivare politiche <strong>di</strong> gestione integrata dei paesaggi<br />

agrari orientate ad una riconversione <strong>del</strong>le pratiche e <strong>del</strong>le tecniche agricole calibrate<br />

sui processi ambientale più sensibili, al fine <strong>di</strong> ostacolare i fenomeni <strong>di</strong> erosione e<br />

depauperamento <strong>del</strong>le risorsa suolo.<br />

Coerentemente a tali livelli <strong>di</strong> attenzione vanno opportunamente considerate quelle<br />

politiche <strong>di</strong> sostegno alla consorzialità orientata alla qualificazione e promozione<br />

<strong>del</strong>la risorsa produttiva agro-alimentare <strong>di</strong> qualità e ad una migliore gestione ed al<br />

recupero <strong>del</strong>la risorsa idrica.<br />

108. ECOLOGIA INSEDIATIVA NELLA FASCIA<br />

COLLINARE MIOCENICA DI MANDAS, GESICO E<br />

SIURGUS DONIGALA<br />

L’ecologia inse<strong>di</strong>ativa interessa la fascia collinare che definisce i<br />

margini nordorientali <strong>del</strong> bacino miocenico compresa nei territori dei<br />

comuni <strong>di</strong> Mandas, Gesico e Siurgus Donigala. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo<br />

territoriale è organizzato dai bacini idrografici <strong>del</strong> Rio Sipiu <strong>di</strong> Gesico<br />

(affluente <strong>di</strong> sinistra <strong>del</strong> Flumini Mannu) e <strong>del</strong> Rio su Cannisoni <strong>di</strong><br />

Siurgus Donigala. Il limite nordorientale <strong>del</strong>l’ecologia è definito dalle<br />

formazioni scistose paleozoiche <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Mulargia e<br />

dall’omonimo bacino artificiale, che mettono in relazione questo<br />

territorio con i territori <strong>del</strong> Sarcidano (NU). Gli spartiacque tra i tre<br />

bacini idrografici menzionati sono le se<strong>di</strong> <strong>del</strong>la infrastrutturazione<br />

viaria principale, che mette in comunicazione questi territori con la<br />

Fossa <strong>del</strong> Campidano e con il Nuorese.<br />

I processi inse<strong>di</strong>ativi rilevanti riguardano la <strong>di</strong>stribuzione e<br />

l’autocontenimento dei centri in relazione al sistema agricolo<br />

territoriale, caratterizzato dagli openfield, gran<strong>di</strong> spazi agricoli non<br />

recintati, e alla risorsa pedologica-ambientale <strong>del</strong>le colline mioceniche.<br />

I centri <strong>di</strong> Mandas e Siurgus con<strong>di</strong>vidono l’entroterra <strong>del</strong>la destra<br />

idrografica <strong>del</strong> Mulargia impostato sul basamento scistoso paleozoico,<br />

luogo <strong>di</strong> attività silvo-pastorali e <strong>del</strong>le relazioni ambientali con il<br />

Sarcidano (NU).<br />

I territori <strong>del</strong> Saltus, nel bacino idrografico <strong>del</strong> Mulargia, sono<br />

interessati da processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l'inse<strong>di</strong>amento in relazione alle<br />

<strong>Normativa</strong> 16


attività silvo-pastorali che vi si svolgono: allevamento semi-estensivo e<br />

riforestazione. Si riconoscono processi inse<strong>di</strong>ativi caratterizzati da<br />

strutture e<strong>di</strong>lizie sparse associate a estese superfici <strong>di</strong> prato-pascolo e<br />

pascolo-macchia. Qui ad aree in apparente buono stato <strong>di</strong><br />

manutenzione si alternano aree <strong>di</strong> forte degrado ambientale <strong>del</strong> manto<br />

vegetale.<br />

Negli ambiti territoriali interni al bacino miocenico, i processi<br />

ambientali più sensibili concernono l’erosione dei suoli collinari in<br />

rapporto agli usi agricoli attuati con tecniche <strong>di</strong> aratura profonda<br />

meccanizzata e l’inquinamento dei corsi d’acqua, in particolare <strong>del</strong> Rio<br />

Sipiu <strong>di</strong> Gesico, favorito anche dall’inefficienza degli impianti <strong>di</strong><br />

depurazione dei reflui.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

L’ecologia inse<strong>di</strong>ativa in esame per la sua posizione geografica ai confini tra le<br />

province <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e Nuoro, ma anche ai confini tra il bacino miocenico e i rilievi<br />

paleozoici <strong>del</strong> Gerrei, si caratterizza in quanto territorio <strong>di</strong> frontiera, luogo <strong>di</strong><br />

relazioni ambientali <strong>di</strong> scambio tra domini <strong>di</strong>versi, nei quali si instaurano<br />

<strong>di</strong>fferenze nelle modalità <strong>di</strong> corrispondenza tra processi inse<strong>di</strong>ativi e risorse<br />

ambientali. Un ruolo rilevante in questo senso è svolto in modo particolare dalle<br />

parti periferiche <strong>del</strong>l’ecologia, cioè dalla destra idrografica <strong>del</strong> Mulargia e<br />

dall’altopiano <strong>di</strong> Siurgus Donigala, che stabiliscono rispettivamente le soglie tra<br />

Marmilla e Sarcidano e tra Marmilla e Gerrei.<br />

Mentre i territori interni al bacino miocenico sono oggetto <strong>di</strong> manutenzione continua<br />

da parte <strong>del</strong>le popolazioni locali, per la loro produttività agricola, questi territori <strong>di</strong><br />

soglia denotano segnali <strong>di</strong> degrado <strong>del</strong> manto vegetale e <strong>di</strong> crisi ambientale. Si tratta<br />

tuttavia, <strong>di</strong> luoghi nei quali le aspettative <strong>del</strong>le comunità d’ambito, espresse<br />

formalmente negli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale e <strong>di</strong> programmazione<br />

economica, sembrano riconoscere un valore strategico proprio in or<strong>di</strong>ne alla<br />

possibilità <strong>di</strong> stabilire nuove relazioni con il Sarcidano (per la gestione dei laghi <strong>del</strong><br />

Flumendosa e Mulargia) e con il Sarrabus-Gerrei (per le potenzialità <strong>di</strong> sviluppo<br />

degli scambi turistici tra l’arco costiero sudorientale e il proprio territorio).<br />

Il progetto <strong>di</strong> questi territori <strong>di</strong> frontiera dovrà considerare la specificità derivante<br />

dal ruolo <strong>di</strong> luoghi <strong>di</strong> relazione che essi svolgono. Qualsiasi progetto <strong>di</strong><br />

trasformazione <strong>di</strong> questi spazi si dovrà confrontare con le relazioni ambientali e<br />

inse<strong>di</strong>ative, anche interprovinciali, che essi sottendono. La definizione <strong>di</strong> nuove<br />

relazioni tra le regioni interne <strong>del</strong> Gerrei e <strong>del</strong> Sarcidano e le regioni <strong>del</strong>la fossa <strong>del</strong><br />

Campidano si lega anche all’esercizio <strong>di</strong> una progettualità consapevole <strong>del</strong> ruolo<br />

sovralocale <strong>di</strong> questi spazi, che in questo senso costituiscono <strong>del</strong>le centralità<br />

territoriali.<br />

109. ECOLOGIA INSEDIATIVA DEGLI ALTOPIANI DEL<br />

GERREI<br />

L'ecologia inse<strong>di</strong>ativa interessa un vasto territorio che si estende nel<br />

settore nordorientale <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> in relazione al bacino idrografico<br />

<strong>del</strong> basso corso <strong>del</strong> Flumendosa e alle propaggini occidentali dei rilievi<br />

<strong>del</strong> Sarrabus-Gerrei. I limiti settentrionali <strong>del</strong>l'ecologia sono definiti dal<br />

confine tra le province <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e Nuoro e dal salto <strong>di</strong> Quirra; quelli<br />

orientali dalle piane costiere <strong>del</strong> Rio Quirra e <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong><br />

Flumendosa, a Sud-Est il margine è definito dal bacino idrografico <strong>del</strong><br />

Rio Piccocca e, lungo la <strong>di</strong>rettrice Sud-Est Nord-Ovest, dal bordo <strong>del</strong><br />

bacino miocenico Marmilla, Trexenta, Parteolla. Vi sono compresi i<br />

territori e i centri abitati dei comuni <strong>di</strong> Armungia, Ballao, Goni, San<br />

<strong>Normativa</strong> 17


Niccolò Gerrei, Silius, Villasalto e in parte i territori dei comuni <strong>di</strong><br />

Dolianova, Donori, Sant'Andrea Frius, San Vito, Ser<strong>di</strong>ana, San Basilio,<br />

Siurgus Donigala.<br />

L'inse<strong>di</strong>amento <strong>del</strong> Gerrei si struttura in rapporto alla complessa<br />

geomorfolgia <strong>del</strong> territorio, in particolare alle superfici <strong>di</strong> spianamento<br />

<strong>del</strong> sistema orografico metarenaceo <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong><br />

Flumendosa e alle profonde incisioni fluviali <strong>del</strong> Flumendosa e dei<br />

suoi affluenti.<br />

I processi inse<strong>di</strong>ativi più rilevanti riguardano l'autocontenimento dei<br />

centri abitati in relazione alle aree agricole e agro-forestali limitrofe. I<br />

vasti territori <strong>del</strong> Saltus sono interessati da processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>del</strong>l'inse<strong>di</strong>amento in rapporto alle attività silvo-pastorali che vi si<br />

svolgono (legnatico, riforestazione e soprattutto allevamento semiestensivo<br />

o estensivo). Sugli altipiani si riconoscono processi<br />

inse<strong>di</strong>ativi legati all'allevamento caratterizzati da strutture e<strong>di</strong>lizie<br />

sparse associate a estese superfici <strong>di</strong> prato-pascolo e pascolo-macchia.<br />

Ad aree in apparente buono stato <strong>di</strong> manutenzione si alternano aree <strong>di</strong><br />

forte degrado <strong>del</strong> manto vegetale, percorse da incen<strong>di</strong> o interessate da<br />

processi <strong>di</strong> crisi pedologica legati alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> suoli. Questo vasto<br />

sistema inse<strong>di</strong>ativo dei territori esterni, come le aree agricole più<br />

prossime ai centri urbani appaiono in regressione rispetto alla macchia<br />

che tende a colonizzare gli spazi non più presi<strong>di</strong>ati da attività<br />

produttive. Numerosi episo<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>ativi rurali appaiono in stato <strong>di</strong><br />

abbandono, segno <strong>di</strong> una regressione complessiva <strong>del</strong> sistema<br />

inse<strong>di</strong>ativo, alcune vaste superfici <strong>di</strong> spianamento <strong>del</strong> Gerrei si<br />

presentano come fossero <strong>del</strong> tutto <strong>di</strong>sabitate.<br />

Si riconoscono nuclei inse<strong>di</strong>ativi legati ad attività minerarie attuali o<br />

<strong>di</strong>smesse: nei territori <strong>di</strong> Silius e San Basilio (Cantieri attivi<br />

nell'estrazione <strong>di</strong> fluorite <strong>di</strong> Genna Tres Montis), Ballao (miniere<br />

abbandonate <strong>di</strong> Corti Rosas) e Villasalto (inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Su Suergiu),<br />

ma anche <strong>di</strong> San Vito (miniera <strong>di</strong> Monte Narba). Laddove le attività<br />

minerarie sono <strong>di</strong>smesse si rileva un'attenzione degli strumenti<br />

urbanistici comunali rivolti alla riqualificazione degli inse<strong>di</strong>amenti. Da<br />

tempo le società locali hanno infatti rivolto l'attenzione e la propria<br />

progettualità verso inziative che tenderebbero a valorizzare le risorse<br />

locali <strong>di</strong> natura e storia in relazione ai flussi turistici che interessano il<br />

Sud-Est <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong>.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

L'ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> Gerrei si caratterizza per i processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione a<br />

bassissima densità <strong>del</strong>l'inse<strong>di</strong>amento in relazione alle superfici <strong>di</strong> spianamento <strong>del</strong><br />

sistema orografico metarenaceo <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong> Flumendosa sede <strong>di</strong><br />

attività silvo-pastorali semi-estensive o estensive. I processi <strong>di</strong> crisi ambientale legati<br />

alla per<strong>di</strong>ta dei suoli, al degrado <strong>di</strong>ffuso <strong>del</strong> manto vegetale e al degrado <strong>del</strong> bacino<br />

idrografico <strong>del</strong> basso Flumendosa minano la stessa possibilità <strong>di</strong> mantenimento<br />

<strong>del</strong>le attività silvo-pastorali <strong>di</strong> questi territori e quin<strong>di</strong> le probabilità <strong>di</strong><br />

sopravvivenza <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso, che si pone come presi<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le<br />

dominanti ambientali oggetto <strong>di</strong> una eventuale fruizione turistica dei luoghi<br />

auspicata dal sistema <strong>di</strong> pianificazione territoriale e programmazione economica<br />

locale, ma anche come base <strong>di</strong> qualsiasi innovazione sociale o tecnologica che<br />

rifondasse l'ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>le popolazioni inse<strong>di</strong>ate.<br />

La costruzione <strong>di</strong> nuovi equilibri tra attività economiche legate all'industria<br />

estrattiva, ancora presenti nell'area, quelle forestali, zootecniche e agrarie con la<br />

<strong>Normativa</strong> 18


iqualificazione ambientale <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> basso Flumendosa e <strong>del</strong>le<br />

superfici <strong>di</strong> spianamento <strong>del</strong> basamento metamorfico <strong>del</strong> Gerrei sono le precon<strong>di</strong>zioni<br />

per il progetto ambientale <strong>del</strong> territorio.<br />

Qualsiasi ipotesi <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo-ambientale o <strong>di</strong> nuova<br />

infrastrutturazione si deve confrontare con la <strong>di</strong>mensione ecologica <strong>di</strong> area vasta <strong>di</strong><br />

questi territori e con la <strong>di</strong>mensione temporale <strong>del</strong> lungo periodo, necessaria alla<br />

ricolonizzazione dei gran<strong>di</strong> spazi naturali dai quali l'inse<strong>di</strong>amento si va ritirando.<br />

110. ECOLOGIA DEI PROCESSI INSEDIATIVI DELLA<br />

PIANA COSTIERA E DEL SALTO DI QUIRRA<br />

L'ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>la piana costiera e <strong>del</strong> Salto <strong>di</strong> Quirra<br />

corrisponde alla estrema porzione nordorientale <strong>del</strong> territorio<br />

provinciale situata oltre l'incisione fluviale <strong>del</strong> Flumendosa e compresa<br />

nei limiti amministrativi <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Villaputzu e San Vito. I confini<br />

<strong>del</strong>l'ecologia sono definiti a Nord dai limiti amministrativi provinciali,<br />

a Ovest dal sistema orografico scistoso degli altipiani <strong>del</strong> Monte<br />

Car<strong>di</strong>ga e a Sud dalle ecologie inse<strong>di</strong>ative contermini <strong>del</strong> Gerrei e <strong>del</strong>le<br />

foci <strong>del</strong> Flumendosa.<br />

Si in<strong>di</strong>viduano alcuni processi inse<strong>di</strong>ativi su cui si struttura l’ecologia in<br />

esame: l'organizzazione <strong>del</strong>lo spazio <strong>del</strong>la piana olocenica costiera<br />

connessa alle attività agricole specializzate; la presenza <strong>di</strong> ampie servitù<br />

militari in corrispondenza <strong>di</strong> Capo San Lorenzo e Monte Car<strong>di</strong>ga; la<br />

<strong>di</strong>spersione <strong>del</strong>le attività silvo-pastorali sugli ampi territori interni <strong>del</strong><br />

sistema orografico <strong>del</strong> Monte Car<strong>di</strong>ga; gli inse<strong>di</strong>amenti minerari<br />

<strong>di</strong>smessi nella valle <strong>di</strong> Baccu Loci.<br />

I processi ambientali più rilevanti riguardano la vulnerabilità degli<br />

acquiferi <strong>del</strong>la piana olocenica costiera relativamente alla ingressione<br />

salina <strong>di</strong> origine marina e all'inquinamento da parte dei reflui agricoli e<br />

civili, la pre<strong>di</strong>sposizione dei bacini idrografici a dar luogo a fenomeni<br />

<strong>di</strong> esondazione fluviale e alluvione dei settori <strong>di</strong> fondovalle e sulla<br />

piana costiera, la vulnerabilità <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia rispetto alla sua<br />

fruizione turistica e alle modalità <strong>di</strong> accesso automobilistico che vi<br />

sono adottate, il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale e la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> risorsa<br />

pedologica nei settori interni <strong>del</strong> sistema orografico <strong>del</strong> Monte<br />

Car<strong>di</strong>ga.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Le <strong>di</strong>namiche ambientali in atto, suggeriscono l'opportunità <strong>di</strong> preservare gli<br />

equilibri tra processi <strong>del</strong> dominio costiero-marino e processi fluviali nella piana<br />

costiera. Ogni eventuale trasformazione <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>la piana deve<br />

considerare le possibili alterazioni <strong>di</strong> quegli stessi equilibri. Trasformazioni<br />

strutturali <strong>del</strong>la organizzazione <strong>del</strong>lo spazio o interventi inse<strong>di</strong>ativi rilevanti per i<br />

rapporti tra processi fluviali e marini non possono prescindere da una rime<strong>di</strong>tazione<br />

complessiva <strong>di</strong> quegli equilibri che venissero mo<strong>di</strong>ficati.<br />

I bacini idrografici <strong>del</strong> Rio Quirra e dei corsi d'acqua confluenti nella piana<br />

olocenica costiera vanno soggetti a fenomeni <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong> sponda, esondazione<br />

fluviale e alluvionamento <strong>del</strong>la stessa piana e dei settori <strong>di</strong> fondovalle; eventuali<br />

azioni <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo dovranno rispondere a requisiti<br />

progettuali che prendano in considerazione l'aumentato rischio idrogeologico per la<br />

loro interferenza con i suddetti processi fluviali. Eventuali opere <strong>di</strong> nuova<br />

infrastrutturazione o <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione o trasformazione <strong>del</strong>l'attuale assetto<br />

infrastrutturale <strong>del</strong>l'ecologia inse<strong>di</strong>ativa, nonché eventuali realizzazioni <strong>di</strong> nuovi<br />

<strong>Normativa</strong> 19


inse<strong>di</strong>amenti o mo<strong>di</strong>ficazioni e trasformazioni <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo esistente<br />

dovranno porre particolare attenzione a non determinare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> maggior<br />

rischio idrogeologico per i territori e le popolazioni inse<strong>di</strong>ate.<br />

Il settore <strong>del</strong>l'incisione valliva <strong>di</strong> Baccu Locci e degli altipiani <strong>di</strong> Monte Car<strong>di</strong>ga<br />

mettono in relazione l'ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi agricolo turistici e degli<br />

impianti militari nella piana costiera <strong>di</strong> Quirra con la più vasta ecologia<br />

inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>le superfici <strong>di</strong> spianamento relitte <strong>del</strong> basamento metamorfico <strong>del</strong><br />

Gerrei attraverso la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> ampi spazi agroforestali destinati ad attività<br />

silvo-pastorali, su <strong>di</strong> essi si struttura un sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong>sperso, interessato da<br />

processi <strong>di</strong> abbandono <strong>del</strong>le strutture inse<strong>di</strong>ative associate ai pascoli. I processi <strong>di</strong><br />

crisi ambientale legati alla per<strong>di</strong>ta dei suoli, al degrado <strong>di</strong>ffuso <strong>del</strong> manto vegetale e<br />

al degrado dei bacini idrografici minano la stessa possibilità <strong>di</strong> mantenimento <strong>del</strong>le<br />

attività silvo-pastorali <strong>di</strong> questi territori e quin<strong>di</strong> le probabilità <strong>di</strong> sopravvivenza <strong>del</strong><br />

sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso, che si pone come presi<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le dominanti<br />

ambientali, riferimento <strong>di</strong> qualsiasi innovazione sociale o tecnologica che rifondasse<br />

l'ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>le popolazioni locali. Qualsiasi ipotesi <strong>di</strong> trasformazione<br />

<strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo-ambientale o <strong>di</strong> nuova infrastrutturazione deve considerare<br />

la <strong>di</strong>mensione ecologica <strong>di</strong> area vasta <strong>di</strong> questi territori e la <strong>di</strong>mensione temporale<br />

<strong>del</strong> lungo periodo, necessaria alla ricolonizzazione dei gran<strong>di</strong> spazi naturali dai<br />

quali l'inse<strong>di</strong>amento si va ritirando.<br />

111. ECOLOGIA INSEDIATIVA DELLE FOCI DEL<br />

FLUMENDOSA<br />

L'ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong> Flumendosa interessa i territori<br />

comunali <strong>di</strong> Muravera, San Vito e Villaputzu. Essa costituisce il<br />

terminale <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo territoriale <strong>del</strong> bacino idrografico<br />

<strong>del</strong>lo stesso fiume, che lega le popolazioni <strong>del</strong>l'Ogliastra, <strong>del</strong> Sarcidano<br />

e, in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, <strong>del</strong> Gerrei e <strong>del</strong> Sarrabus. Essa si pone<br />

inoltre quale nodo territoriale <strong>di</strong> relazione tra i sistemi inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong><br />

Flumendosa e <strong>del</strong>le piane costiere <strong>del</strong> Sud-Est: Rio Quirra,<br />

Flumendosa, Rio Picocca e Corr'e Pruna.<br />

L'ecologia in esame si localizza nella piana alluvionale costiera <strong>di</strong><br />

Muravera, <strong>del</strong>la quale occupa l'intero spazio utile <strong>del</strong>imitato dai rilievi<br />

<strong>del</strong>le strutture paleozoiche <strong>del</strong>l'unità tettonica <strong>del</strong> Sarrabus. Il sistema<br />

urbano <strong>di</strong> Muravera, San Vito e Villaputzu si conforma all'andamento<br />

e al <strong>di</strong>vagare <strong>del</strong> corso <strong>del</strong> fiume, i tre centri occupano lo spazio <strong>del</strong>le<br />

alluvioni antiche appena più alto e sicuro <strong>del</strong>le alluvioni recenti e sono<br />

caratterizzati per l'autocontenimento <strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>ficato in relazione al<br />

rischio idrogeologico e alla salvaguar<strong>di</strong>a dei suoli fertili.<br />

L'abbondante presenza d'acqua e la fertilità dei suoli alluvionali recenti<br />

e attuali hanno costituito il fattore <strong>di</strong> localizzazione storico<br />

<strong>del</strong>l'inse<strong>di</strong>amento, nonostante i rischi connessi ai processi idrogeologici<br />

caratterizzati da frequenti esondazioni e alluvioni <strong>del</strong> Flumendosa e dei<br />

suoi affluenti.<br />

L'ecologia inse<strong>di</strong>ativa risulta profondamente connotata dal mo<strong>del</strong>larsi<br />

<strong>del</strong>l'inse<strong>di</strong>amento sui caratteri ambientali dominanti tipici <strong>di</strong> una<br />

situazione <strong>di</strong> transizione tra ambiente fluviale e ambiente marino.<br />

L'equilibrio tra i due domini ambientali ha influenzato storicamente<br />

l'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa e, per contro, ne è stato mo<strong>di</strong>ficato<br />

secondo le esigenze <strong>del</strong>le attività prevalenti <strong>del</strong>le popolazioni inse<strong>di</strong>ate.<br />

Si riconoscono due or<strong>di</strong>ni principali <strong>di</strong> relazioni sulle quali si struttura<br />

l’ecologia <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento:<br />

<strong>Normativa</strong> 20


– Relazioni tra inse<strong>di</strong>amento, attività produttive e processi <strong>di</strong> ricarica<br />

<strong>del</strong>le falde acquifere <strong>del</strong>la piana costiera;<br />

– Relazioni tra inse<strong>di</strong>amento e fenomeni <strong>di</strong> esondazione fluviale, <strong>di</strong><br />

alluvione nelle aree <strong>di</strong> fondovalle e pedemontane e <strong>di</strong> erosione<br />

laterale <strong>del</strong>le sponde connessi al rischio idrogeologico.<br />

L'organizzazione <strong>del</strong>lo spazio <strong>del</strong>l'ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong><br />

Flumendosa è in stretta relazione con i processi ambientali <strong>di</strong><br />

transizione tra dominio fluviale e dominio marino, le attività<br />

produttive si sono specializzate massimizzando i benefici dei due<br />

<strong>di</strong>versi campi <strong>di</strong> processi. Ne è risultata una organizzazione spaziale<br />

che riflette la <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>le attività economiche afferenti ai due<br />

<strong>di</strong>versi ambiti citati. Si tratta <strong>di</strong> attività economiche e specifici processi<br />

inse<strong>di</strong>ativi, che spesso sono in concorrenza per l'uso <strong>del</strong>la risorsa<br />

idrica: se le colture agrumicole e risicole si legano all'ambiente fluviale<br />

e all'abbondanza <strong>di</strong> risorsa idrica dolce, le attività <strong>di</strong> itticoltura, al<br />

contrario, sono legate alla organizzazione <strong>di</strong> ambienti salmastri.<br />

L'equilibrio tra i due domini ambientali si riflette sulla possibilità <strong>di</strong><br />

mantenere la varietà <strong>di</strong> attività economiche che caratterizzano<br />

l'ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong> Flumendosa. Tale equilibrio è<br />

sostenuto dagli apporti <strong>di</strong> acqua dolce <strong>del</strong> Flumendosa, che<br />

costituiscono la principale fonte <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>le falde acquifere <strong>del</strong>la<br />

piana costiera, le quali sono interessate da processi <strong>di</strong> salinizzazione<br />

che pregiu<strong>di</strong>cano l'uso irriguo <strong>del</strong>la risorsa idrica e minano la qualità<br />

dei suoli alluvionali anch'essi soggetti a salinizzazione. In questo<br />

quadro la connotazione ambientale in<strong>di</strong>viduata dal carattere <strong>di</strong> ecologia<br />

<strong>di</strong> transizione tra domini fluviali terrestri e dominio marino si pone<br />

quale riferimento su cui orientare il progetto ambientale <strong>del</strong> territorio.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Qualunque intervento <strong>di</strong> apprezzabile entità tendente alla mo<strong>di</strong>ficazione<br />

sostanziale <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> interazioni descritte tra i processi fluviali e<br />

l'organizzazione <strong>del</strong>lo spazio, comporterebbe degli effetti sulle relazioni tra sistema<br />

inse<strong>di</strong>ativo e matrice ambientale considerata, dei quali si dovrà necessariamente<br />

tenere conto, sia in or<strong>di</strong>ne al rapporto tra attività economiche e processi <strong>di</strong><br />

salinizzazione <strong>del</strong>le falde acquifere, che in or<strong>di</strong>ne al rischio idrogeologico per gli<br />

inse<strong>di</strong>amenti.<br />

Ogni mo<strong>di</strong>fica anche lieve al sistema <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le acque o l'ostruzione <strong>di</strong> esso<br />

comporta un incremento apprezzabile dei processi <strong>di</strong> crisi ambientale in atto,<br />

connessi alla salinizzazione degli acquiferi <strong>del</strong>la piana costiera. Trasformazioni<br />

strutturali <strong>del</strong>l'organizzazione <strong>del</strong>lo spazio o interventi rilevanti per i rapporti tra<br />

processi fluviali e marini non possono prescindere da una rime<strong>di</strong>tazione complessiva<br />

<strong>di</strong> quegli equilibri sopraelencati che venissero mo<strong>di</strong>ficati.<br />

Ogni intervento inse<strong>di</strong>ativo o attività che comportasse elementi <strong>di</strong> ostacolo al<br />

naturale deflusso idrico e solido all’interno degli alvei <strong>di</strong> piena dei corsi d’acqua che<br />

afferiscono al sistema costiero in esame, porterebbe ad una amplificazione degli<br />

effetti dei fenomeni <strong>di</strong> esondazione e alluvione fluviale, determinando il<br />

coinvolgimento all’interno <strong>di</strong> questi ultimi processi <strong>di</strong> porzioni territoriali altrimenti<br />

al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>le originarie <strong>di</strong>namiche fluviali. Il contenimento e l’organizzazione<br />

degli inse<strong>di</strong>amenti in relazione ai processi fluviali si pone come requisito progettuale<br />

per la gestione <strong>del</strong>l’elevato rischio idrogeologico caratteristico <strong>di</strong> questa situazione<br />

inse<strong>di</strong>ativa.<br />

<strong>Normativa</strong> 21


113. ECOLOGIA DELLA DOMINANTE AMBIENTALE<br />

DEL COMPLESSO MONTANO DEL LINAS – MARGANAI<br />

L’Ecologia <strong>del</strong>la dominante ambientale <strong>del</strong> complesso montano <strong>del</strong><br />

Linas Marganai manifesta una prevalente caratterizzazione <strong>di</strong> tipo<br />

naturalistico ambientale in cui i principali processi inse<strong>di</strong>ativi sono<br />

legati alle trascorse pratiche produttive <strong>del</strong> settore estrattivo minerario<br />

ma anche alle recenti politiche locali <strong>di</strong> tutela o <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong>le<br />

risorse storico-ambientali.<br />

L’ecologia <strong>del</strong> complesso montano <strong>del</strong> Linas Marganai assume il ruolo<br />

<strong>di</strong> centralità ambientale e <strong>di</strong> raccordo fra gli ambiti territoriali <strong>del</strong>le<br />

ecologie <strong>del</strong> Fluminese, <strong>del</strong>l’Iglesiente, <strong>del</strong>l’Arburese-Guspinese e <strong>del</strong><br />

Villacidrese in relazione ai processi ambientali ed inse<strong>di</strong>ativi localizzati<br />

ed originati in questo ambito: il sistema <strong>del</strong>le emergenze morfologico<br />

ambientali <strong>del</strong> Monte Linas e <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Marganai costituisce<br />

elemento <strong>di</strong> relazione fra i territori d’ambito che ad esso si ricollegano,<br />

in funzione <strong>di</strong> specifici processi territoriali ed ambientali a cui questi<br />

fanno riferimento.<br />

Il sistema dei rilievi e <strong>del</strong>le foreste <strong>del</strong> complesso montano <strong>del</strong> Linas<br />

Marganai, fra cui lo stesso Monte Linas, la Punta Piscina Irgas, la<br />

vallata <strong>di</strong> Muru Mannu, in<strong>di</strong>viduano un ambito a cui si riferiscono le<br />

politiche locali <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>le risorse storico ambientali e <strong>di</strong> fruizione<br />

turistico-ambientale, ma anche i processi inse<strong>di</strong>ativi che, sulla scala<br />

locale, si organizzano attorno alle dominanti ambientali <strong>del</strong> sistema<br />

montano: gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> Gonnosfana<strong>di</strong>ga, Villacidro, Vallermosa,<br />

Domusnovas, Iglesias, si localizzano sulle pen<strong>di</strong>ci dei rilievi secondo<br />

<strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong> territorio, presentando alcune<br />

<strong>di</strong>rettrici inse<strong>di</strong>ative volte verso le aree naturali, se<strong>di</strong> <strong>di</strong> processi<br />

ambientali, estrattivi, rurali.<br />

Alcuni elementi ambientali svolgono un ruolo <strong>di</strong> raccordo fra le<br />

<strong>di</strong>verse ecologie, come fattori <strong>di</strong> relazione ai quali si ricollegano<br />

significativi processi <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento: dalla piana <strong>di</strong> Oridda si<br />

attivano relazioni ambientali che interagiscono con i sistemi territoriali<br />

contigui, in funzione dei processi idrografici <strong>di</strong> superficie. La presenza<br />

<strong>del</strong>le componenti fluviali si correla con una evoluzione geomorfologica<br />

<strong>del</strong> sistema ambientale: questa si attiva secondo processi erosivi,<br />

operati dagli elementi <strong>del</strong> sistema idrografico naturale sui comparti<br />

montani, e secondo attività <strong>di</strong> deposizione <strong>di</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario a<br />

valle.<br />

I processi legati alle attività <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>l’idrografia superficiale<br />

coinvolgono:<br />

- i bacini <strong>di</strong> drenaggio <strong>del</strong> Rio Leni, in <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> Campidano,<br />

su cui si organizza l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Villacidro (sulla conoide<br />

formata dalla deposizione dei materiali se<strong>di</strong>mentari), in relazione<br />

alle attività <strong>del</strong> sistema idrografico superficiale,<br />

- <strong>del</strong> Rio Sa Duchessa, in <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la piana <strong>del</strong> Cixerri, attorno<br />

al quale si attesta la <strong>di</strong>rettrice dei siti minerari <strong>di</strong> Arenas, Tinnì,<br />

Sa Duchessa, Barraxiutta,<br />

- <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Fluminimaggiore, in <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> sistema<br />

costiero <strong>di</strong> Portixeddu, anch’esso caratterizzata da una <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti minerari <strong>di</strong>stribuiti all’interno <strong>del</strong> bacino.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

<strong>Normativa</strong> 22


Il sistema dei siti minerari localizzati sui versanti <strong>del</strong> massiccio, lungo le <strong>di</strong>rettrici<br />

minerario-inse<strong>di</strong>ative, il sistema <strong>del</strong>le aree forestali demaniali <strong>di</strong> Monti Mannu, che<br />

si estende sui versanti meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong> Linas e sul Marganai, il sistema idrografico,<br />

che trae origine dal sistema ambientale <strong>del</strong>la valle d’Oridda, <strong>del</strong>le Punte Piscina<br />

Irgas e <strong>del</strong> Monte Linas, determinano un insieme <strong>di</strong> relazioni fra gli specifici<br />

ambiti territoriali <strong>del</strong>le ecologie, che riconoscono nel sistema <strong>del</strong> Linas Marganai un<br />

referente ambientale per l’organizzazione <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> valorizzazione e <strong>di</strong><br />

fruizione ambientale.<br />

La stretta relazione fra i fattori ambientali ed inse<strong>di</strong>ativi descritti definisce alcuni<br />

problemi che possono scaturire da tali interazioni, su cui stabilire alcuni livelli <strong>di</strong><br />

attenzione per politiche <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> territorio:<br />

l’importanza degli ambiti fluviali, descritti come fattori <strong>di</strong> relazione ambientale ed<br />

inse<strong>di</strong>ativa che caratterizzano i territori <strong>del</strong>la conoide <strong>di</strong> Villacidro, <strong>del</strong>la piana <strong>del</strong><br />

Cixerri, <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Fluminese, richiede specifiche attenzioni per la gestione degli<br />

ambiti fluviali stessi, sia per quanto riguarda le possibili interazioni con i processi<br />

<strong>di</strong> inquinamento dei siti minerari <strong>di</strong>smessi, sia per i processi <strong>di</strong> manutenzione degli<br />

alvei fluviali, sotto il profilo <strong>del</strong>la sicurezza e <strong>del</strong>la qualità ambientale, sia per la<br />

conservazione <strong>del</strong>le risorse ambientali originate ed influenzate dalle <strong>di</strong>namiche<br />

fluviali;<br />

i processi legati al riconoscimento <strong>del</strong>le risorse storico ambientali comprese<br />

nell’ambito <strong>del</strong> Linas Marganai, riconoscibili nelle immagini degli strumenti <strong>del</strong>la<br />

pianificazione locale come ambiti <strong>di</strong> tutela e salvagua<strong>di</strong>a storico-ambientale,<br />

definiscono campi <strong>di</strong> interessi con<strong>di</strong>visi fra <strong>di</strong>versi soggetti istituzionali locali<br />

riguardo la gestione integrata <strong>del</strong> patrimonio forestale, in relazione con le politiche<br />

<strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> fruizione ambientale basate sulla riconversione turistico-culturale dei<br />

siti minerari <strong>di</strong>smessi ma anche con le pratiche rurali d’uso <strong>del</strong> territorio.<br />

In particolare, l’ambito degli inse<strong>di</strong>amenti <strong>del</strong>le miniere definisce elementi <strong>di</strong> affinità<br />

storica, culturale, inse<strong>di</strong>ativa con altri territori caratterizzati da analoghi sistemi<br />

produttivi, che definiscono gli aspetti <strong>di</strong>stintivi <strong>del</strong>l’intero circuito ambientale<br />

<strong>del</strong>l’Iglesiente, <strong>del</strong> Fluminese, <strong>del</strong> Sulcis e <strong>del</strong>l’Arburese. Questi sono definiti<br />

dall’ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento minerario <strong>di</strong> Masua e <strong>di</strong><br />

Nebida (127), dall’ecologia <strong>del</strong>la città <strong>del</strong>le coltivazioni minerarie nell’anello<br />

metallifero <strong>del</strong>l'Iglesiente e i processi inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong> campo urbano <strong>di</strong> Iglesias (119),<br />

dall’ecologia <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento minerario <strong>del</strong>l’ambito costiero e pedemontano <strong>di</strong><br />

Buggerru e <strong>del</strong> Fluminese (112).<br />

In questo senso i processi <strong>di</strong> riconversione <strong>del</strong> patrimonio inse<strong>di</strong>ativo minerario<br />

testimoniano una <strong>di</strong>ffusa mobilità locale verso iniziative tese al raggiungimento <strong>di</strong><br />

tale obiettivo. Emerge tuttavia il pericolo <strong>del</strong>la proliferazione <strong>di</strong> iniziative non<br />

relazionate, non adeguate ad esprimere, se non messe in reciproca relazione, ed a<br />

loro volta in relazione con il complesso <strong>del</strong>le risorse ambientali a cui esse riferiscono,<br />

le potenzialità <strong>del</strong> comparto minerario-ambientale-inse<strong>di</strong>ativo come ambito <strong>di</strong><br />

riconversione strategica. Qualunque intervento o azione <strong>di</strong> progetto per il territorio<br />

deve riconoscere tale complesso <strong>di</strong> affinità ed in<strong>di</strong>viduare ambiti strategici <strong>di</strong><br />

intervento in grado <strong>di</strong> testimoniare l’insieme <strong>di</strong> relazioni storiche culturali ed<br />

inse<strong>di</strong>ative, associate all’importante sistema <strong>di</strong> processi ambientali che costituiscono<br />

lo sfondo dei fenomeni descritti.<br />

Risulta necessario identificare ambiti privilegiati <strong>di</strong> intervento in grado <strong>di</strong> costruire<br />

relazioni territoriali anche con altri contesti nei quali si organizzano attività<br />

economiche e produttive come il comparto agricolo, dei servizi e <strong>del</strong>la promozione dei<br />

processi turistici.<br />

<strong>Normativa</strong> 23


115. ECOLOGIA DEI PROCESSI INSEDIATIVI NEL<br />

CORRIDOIO AMBIENTALE DEL FLUMINI MANNU<br />

L’ecologia ha come elemento <strong>di</strong> riconoscimento generale il bacino <strong>del</strong><br />

Flumini Mannu (l’area completa <strong>del</strong> bacino idrografico è <strong>di</strong> circa 1700<br />

kmq). I processi inse<strong>di</strong>ativi compresi nell’area <strong>del</strong> bacino mostrano<br />

<strong>di</strong>fferenti caratteri, legati a fattori <strong>di</strong> localizzazione (prossimità dei<br />

centri urbani rispetto all’alveo), alla pedologia dei suoli, alla gestione<br />

<strong>del</strong>la risorsa idrica, al sistema <strong>del</strong>le attività economiche<br />

(specializzazione produttiva e trasformazione dei prodotti agricoli).<br />

L’area vasta <strong>del</strong> bacino comprende a monte <strong>del</strong> fiume i Tacchi <strong>del</strong><br />

Sarcidano, i territori <strong>del</strong>la Marmilla e <strong>del</strong>la Trexenta, mentre a valle il<br />

Campidano centrale e meri<strong>di</strong>onale. Lo sviluppo longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong><br />

fiume presenta un andamento <strong>di</strong>fferente da monte verso valle: da un<br />

tracciato prevalentemente meandriforme, l’alveo assume un<br />

andamento rettificato essendo maggiormente con<strong>di</strong>zionato dallo<br />

sprofondamento <strong>del</strong> Campidano. Questa <strong>di</strong>fferenza si manifesta anche<br />

nella composizione litologica <strong>del</strong> substrato attraversato dal fiume,<br />

inizialmente rappresentato dal complesso collinare marnoso, sostituito<br />

nella piana <strong>del</strong> Campidano dai terreni alluvionali. I caratteri<br />

idrogeologici consentono <strong>di</strong> descrivere il bacino secondo ecologie che<br />

hanno, oltre alla natura e morfologia <strong>del</strong>l’alveo (pendenza, qualità<br />

<strong>del</strong>l’acqua), caratteri <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento riconoscibili e peculiari a<br />

seconda <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> infrastrutturazione (presenza <strong>di</strong> invasi, opere <strong>di</strong><br />

canalizzazione) e <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> gestione e utilizzo <strong>del</strong>le aree<br />

alluvionali in prossimità <strong>del</strong>l’alveo.<br />

Le <strong>di</strong>scontinuità lungo lo sviluppo longitu<strong>di</strong>nale, definite dai livelli <strong>di</strong><br />

base artificiali <strong>del</strong> fiume (invaso <strong>di</strong> Is Barroccus, presso Isili e l’invaso<br />

<strong>di</strong> Casa Fiume, presso Furtei), consentono <strong>di</strong> riconoscere inoltre due<br />

<strong>di</strong>fferenti sub-bacini uno dei quali interprovinciale: a nord i territori dei<br />

Tacchi <strong>del</strong> Sarcidano nella provincia <strong>di</strong> Nuoro che comprendono i<br />

comuni <strong>di</strong> Isili, Escolca e Gergei e l’area collinare nei territori <strong>del</strong>la<br />

Marmilla nei comuni <strong>di</strong> Gesturi, Tuili, Barumini, Las Plasas (dalla<br />

stretta <strong>di</strong> Is Barroccus fino al Monte Santu Miali); mentre a valle, dopo<br />

aver attraversato la centrale idroelettrica <strong>di</strong> Santu Miali, il Flumini<br />

Mannu interessa i territori <strong>di</strong> Samassi, Serramanna, Villasor,<br />

Decimoputzu, Decimomannu, Villaspeciosa, Uta, Assemini, fino<br />

all’area perilagunare <strong>di</strong> Santa Gilla, che costituisce il livello <strong>di</strong> base<br />

naturale.<br />

La componente degli inse<strong>di</strong>amenti <strong>del</strong>l’area perilagunare comprende<br />

gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> Uta, Assemini, Elmas, <strong>Cagliari</strong>, e l’inse<strong>di</strong>amento<br />

industriale <strong>del</strong> Casic.<br />

Parallelo al sistema inse<strong>di</strong>ativo se ne articola un altro che si attesta sul<br />

bordo collinare a est (Serrenti, Villa Greca, Nuraminis).<br />

L’ecologia inse<strong>di</strong>ativa considerata, che ha come livello base la Laguna<br />

<strong>di</strong> Santa Gilla, si estende su una parte <strong>del</strong> bacino idrografico per uno<br />

sviluppo <strong>del</strong> fiume <strong>di</strong> circa 30 km, <strong>del</strong>imitata a nord dalle colline<br />

mioceniche <strong>di</strong> Furtei (Monte Santu Miali), e dall’inse<strong>di</strong>amento dei<br />

poderi nella bonifica <strong>del</strong>lo stagno <strong>di</strong> Sanluri, a ovest dall’inse<strong>di</strong>amento<br />

<strong>di</strong>ffuso nel conoide <strong>di</strong> deiezione <strong>di</strong> Villacidro e dal corridoio <strong>del</strong>le<br />

colline vulcaniche <strong>del</strong>la faglia <strong>di</strong> Siliqua (<strong>di</strong>rettrice Decimoputzu, Uta),<br />

a est dagli inse<strong>di</strong>amenti <strong>del</strong>le colline marnose ai margini <strong>del</strong>le alluvioni<br />

terrazzate <strong>del</strong> Campidano e a sud dall’area perilagunare <strong>di</strong> Santa Gilla.<br />

L’ecologia <strong>del</strong> corridoio ambientale può essere articolata in <strong>di</strong>verse<br />

componenti che riconoscono, oltre che i principi e l’evoluzione dei<br />

<strong>Normativa</strong> 24


<strong>di</strong>versi episo<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>ativi (localizzazione dei centri urbani, sistema<br />

<strong>del</strong>le attività produttive, rete <strong>del</strong>le infrastrutture, ecc.), le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

interazione ambientale tra organizzazione inse<strong>di</strong>ativa e infrastrutturale<br />

<strong>del</strong>lo spazio e forme-processo specifiche <strong>del</strong>l’area alluvionale <strong>del</strong><br />

Flumini Mannu (asta fluviale e sistema degli affluenti).<br />

L’inse<strong>di</strong>amento ricalca la struttura agraria e urbana storica: il rapporto<br />

tra gli inse<strong>di</strong>amenti e il corridoio ambientale permane sia come<br />

specificità che favorisce le attività <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione agricola locale<br />

(frutticoltura, orticoltura, ecc.), per la presenza <strong>del</strong>l’acqua e per la<br />

natura dei suoli che concorrono all’alta produttività <strong>del</strong>l’area, sia come<br />

elemento problematico, in relazione alla necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa da<br />

fenomeni <strong>di</strong> esondazione e all’apporto <strong>di</strong> carichi inquinanti nel corpo<br />

idrico legati alle attività economiche puntuali e <strong>di</strong>ffuse lungo il fiume.<br />

Inoltre, l’esigenza <strong>di</strong> organizzazione infrastrutturale per gli usi agricoli<br />

ha talvolta alterato l’aspetto idraulico e idrogeologico <strong>del</strong>l’area: nei<br />

territori <strong>del</strong>le confluenze sono in<strong>di</strong>viduabili infatti sia i tratti originari<br />

<strong>del</strong>l’alveo, sia i nuovi tracciati definiti dalle opere <strong>di</strong> canalizzazione <strong>del</strong><br />

fiume (Decimomannu, Uta,). La geografia <strong>del</strong>la rete dei canali si<br />

innesta nella rete idrografica, caratterizzando il paesaggio agrario <strong>del</strong><br />

corridoio, per le numerose opere idrauliche.<br />

Le componenti selezionate, pur mostrando caratteri specifici, sono<br />

fortemente legate dai funzionamenti ambientali <strong>del</strong> sistema fluviale <strong>del</strong><br />

Fluminimannu e dei suoi affluenti.<br />

I processi inse<strong>di</strong>ativi lungo il Flumini Mannu ed in prossimità <strong>del</strong>le<br />

confluenze <strong>del</strong> fiume identificano una componente che si inquadra nel<br />

corridoio <strong>del</strong>le alluvioni recenti caratterizzate dalla frammentazione<br />

fon<strong>di</strong>aria <strong>del</strong>le fasce periurbane <strong>di</strong> Samassi, Serramanna, Villasor,<br />

Decimoputzu, Villaspeciosa lungo il Flumini Mannu.<br />

La fascia periurbana occidentale <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Samassi è<br />

<strong>del</strong>imitata da alcuni segni <strong>del</strong>l’infrastruttura viaria e idrografica: la<br />

<strong>di</strong>rettrice ferroviaria <strong>Cagliari</strong>-Chilivani, il Canale Collettore Basso che<br />

drena le acque <strong>del</strong>la bonifica <strong>di</strong> Sanluri al Flumini Mannu, il Canale<br />

<strong>del</strong>le Acque Alte <strong>di</strong> Sanluri. Il territorio <strong>del</strong>imitato da tali elementi<br />

strutturali presenta caratteri morfologici che denotano una tessitura<br />

irregolare e a maglia minuta <strong>del</strong> frazionamento fon<strong>di</strong>ario (le<br />

<strong>di</strong>mensioni dei lotti sono me<strong>di</strong>amente <strong>di</strong> un ettaro) solcato da alcuni<br />

elementi idrografici non regolarizzati, confluenti nella rete principale.<br />

Il tessuto dei lotti si orienta lungo le <strong>di</strong>rettrici dei canali e dei percorsi<br />

<strong>di</strong> penetrazione, secondo maglie <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione non omogenee e <strong>di</strong><br />

forma approssimativamente quadrangolare. La presenza <strong>di</strong> tracce<br />

<strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento si concentra principalmente in un ambito <strong>del</strong>imitato<br />

dalla <strong>di</strong>rettrice ferroviaria e da un reticolo <strong>di</strong> penetrazione agraria e <strong>di</strong><br />

collegamento con il Villacidrese, ricalcando in alcuni casi le <strong>di</strong>rettrici<br />

viarie.<br />

Il sistema degli usi si articola secondo forme <strong>di</strong>fferenziate <strong>di</strong> colture<br />

miste (frutteti, seminativi, orti) e <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti<br />

residenziali/produttivi. La maggior concentrazione <strong>di</strong> elementi<br />

inse<strong>di</strong>ativi nella fascia periurbana occidentale si attesta nell’area<br />

racchiusa dai percorsi viari <strong>di</strong> collegamento con la regione <strong>del</strong><br />

Villacidrese, presentando caratteri <strong>di</strong> rarefazione nella parte superiore<br />

nella quale gli episo<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>ativi sono localizzati prevalentemente<br />

lungo la <strong>di</strong>rettrice viaria.<br />

La componente <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento serricolo compreso nella ecologia, fa<br />

parte <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> componenti caratterizzate dal tessuto produttivo<br />

<strong>Normativa</strong> 25


<strong>del</strong>le aziende (componente <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong>ffuso <strong>del</strong>le aziende<br />

serricole <strong>di</strong> Decimoputzu e <strong>di</strong> Uta) che attraversano <strong>di</strong>verse ecologie<br />

inse<strong>di</strong>ative <strong>del</strong>la provincia. Gli ambiti citati si riconoscono nei territori<br />

<strong>di</strong> Decimoputzu, Capoterra, Pula, Uta, Assemini, Sestu,<br />

Decimomannu, San Sperate, che presentano la maggiore<br />

concentrazione <strong>di</strong> impianti (maggiori <strong>di</strong> 100 unità). Il totale degli<br />

impianti serricoli <strong>del</strong>la provincia, censiti dalla carta tecnica regionale –<br />

e<strong>di</strong>zione 1998, risulta <strong>di</strong> circa 3700 unità per un totale <strong>del</strong>la superficie<br />

degli impianti <strong>di</strong> 740 ha circa. Gli impianti appartenenti all’ecologia <strong>del</strong><br />

Flumini Mannu, i quali costituiscono una componente <strong>del</strong> comparto<br />

agricolo <strong>del</strong> Campidano Meri<strong>di</strong>onale, sono circa 1700 (46% degli<br />

impianti <strong>di</strong> tutta la provincia) per una superficie totale degli impianti <strong>di</strong><br />

350 ha circa.<br />

La componente è <strong>del</strong>imitata dalle aree agricolo-produttive<br />

caratterizzate da vasti campi <strong>di</strong> seminativo, che costituisce la matrice, e<br />

dalle aree <strong>del</strong> corridoio agricolo <strong>del</strong> Flumini Mannu. Il tessuto agricolo<br />

è caratterizzato dalla piccola proprietà interessata dalla coltura degli<br />

ortaggi (pomodori e carciofi), che è stata progressivamente trasformata<br />

in coltura serricola in funzione <strong>di</strong> una produzione fuori stagione<br />

(produzione specializzata dei pomodori e degli ortaggi, aziende<br />

florovivaistiche).<br />

L’inse<strong>di</strong>amento <strong>del</strong>le serre si sviluppa innestandosi sul doppio or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> strade ra<strong>di</strong>ocentrico (strade <strong>di</strong> collegamento tra centri e <strong>di</strong><br />

penetrazione agraria), orientato sia per Uta che per Decimoputzu<br />

verso la parte occidentale <strong>del</strong>l’abitato. Tale orientamento ha spostato il<br />

baricentro <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> relazioni storiche tra i centri <strong>di</strong><br />

Decimoputzu e quelli <strong>di</strong> Decimomannu.<br />

Il processo inse<strong>di</strong>ativo messo in atto dall’impianto <strong>del</strong>le numerose<br />

serre (circa 590 strutture sul territorio <strong>di</strong> Decimoputzu per una<br />

superficie complessiva <strong>di</strong> 118 ha, e circa 380 sul territorio <strong>di</strong> Uta per<br />

una superficie complessiva <strong>di</strong> 74 ha) che si manifesta sull’area con<br />

impianti <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni e impatti (superficie coperta <strong>del</strong>le serre<br />

variabile dai 1000 ai 5000 mq), ha mo<strong>di</strong>ficato negli ultimi decenni il<br />

paesaggio agrario <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>stese (a carciofaia). Si riconosce, oltre<br />

al tessuto <strong>di</strong>ffuso ad uso produttivo <strong>del</strong>le strutture serricole, un tessuto<br />

e<strong>di</strong>ficato <strong>di</strong>ffuso con tendenze all’uso residenziale. In alcuni ambiti<br />

l’abbandono <strong>del</strong>la produzione serricola determina forme <strong>di</strong> degrado<br />

determinato dalla mancata <strong>di</strong>smissione <strong>del</strong>le strutture e degli impianti.<br />

Il territorio <strong>del</strong>la produttività agricola estensiva lungo il corridoio <strong>del</strong>le<br />

vulcaniti nella faglia occidentale <strong>del</strong> Campidano (Decimoputzu) è<br />

<strong>del</strong>imitato dall’allineamento <strong>di</strong> colline vulcaniche (colline con altitu<strong>di</strong>ne<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 150-200 m con morfologie coniche o in forma <strong>di</strong> piccoli<br />

pianori - Monte Gutturu Gionis, Punta Fanaris, Monte S’Egua sa<br />

Femmina, Monte Idda, M. S’Ilixianu, Monte Accas, Su Concali de<br />

S.Maria, Punta de Su Ferru) che costituisce uno sbarramento naturale<br />

(limite geomorfologico e idrogeologico) tra la piana <strong>del</strong> Cixerri e quella<br />

<strong>del</strong> Campidano (la soglia strutturale <strong>di</strong> Siliqua), per una lunghezza <strong>di</strong> 15<br />

km con <strong>di</strong>rezione NW-SE, (Vallermosa, Siliqua, Uta). Il corridoio è<br />

caratterizzato da una apertura, la stretta <strong>di</strong> San Giovanni, in cui il<br />

Fiume Cixerri interrompe il corridoio <strong>del</strong>le vulcaniti, aprendosi un<br />

varco alluvionale.<br />

Si tratta <strong>di</strong> aree interessate dall’organizzazione <strong>del</strong>la grande proprietà<br />

fon<strong>di</strong>aria (coltivazione granaria intensiva), in cui si riconoscono<br />

episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> razionalizzazione (aree irrigue) e piccoli nuclei inse<strong>di</strong>ativi<br />

<strong>Normativa</strong> 26


<strong>di</strong>ffusi: aziende, fattorie, case agricole e altre strutture e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong><br />

pertinenza. L’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio <strong>di</strong> queste aree è<br />

caratterizzata dalle opere <strong>di</strong> canalizzazione e regimentazione <strong>del</strong>le<br />

acque. In particolare il Canale artificiale Riu Nou separa i campi <strong>del</strong>la<br />

produttività agricola estensiva <strong>di</strong> Decimoputzu.<br />

Sulla maglia regolare dei vasti campi cerealicoli si sovrappone una più<br />

recente organizzazione inse<strong>di</strong>ativa e produttiva <strong>del</strong>le coltura serricola,<br />

caratterizzata da una maglia irregolare e più fitta <strong>di</strong> piccoli lotti; tali<br />

aree sono definite dalla componente “L’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong>ffuso <strong>del</strong>le<br />

aziende serricole <strong>di</strong> Decimoputzu”.<br />

La componente <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento pedemontano <strong>di</strong> Vallermosa<br />

costituisce uno dei confini naturali <strong>del</strong>l’ecologia: consiste in un bacino<br />

se<strong>di</strong>mentario isolato <strong>di</strong> formazioni detritiche in cui si localizza il centro<br />

urbano <strong>di</strong> Vallermosa, singolarità inse<strong>di</strong>ativa sull’estremo<br />

pedemontano sud-orientale <strong>del</strong> Monte Linas, e parte terminale <strong>di</strong> una<br />

faglia correlata al sistema <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettrici strutturali che demarcano la<br />

fossa <strong>del</strong> Campidano. L’inse<strong>di</strong>amento, racchiuso e caratterizzato per la<br />

particolare morfologia dalle strutture ambientali, ha una struttura<br />

ra<strong>di</strong>ocentrica <strong>del</strong>imitata e racchiusa sia dai versanti collinari che dal<br />

reticolo idrografico (valli incassate <strong>di</strong> Gutturu Longu, Gora Piscina<br />

Farsa, Gora Sa Nuxedda, Gora Perda Mortas, ecc.).<br />

Per la particolare localizzazione la componente, pur <strong>di</strong>fferenziando dai<br />

centri più prossimi all’alveo <strong>del</strong> Flumini Mannu (Samassi, Serramanna,<br />

Villasor, Decimomannu, Uta, ecc.), si relaziona a più ecologie: oltre a<br />

costituire una singolarità inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> corridoio ambientale, essa<br />

appartiene all’ecologia <strong>del</strong> Monte Linas, <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Cixerri e a<br />

quella <strong>del</strong> conoide <strong>del</strong> Villacidrese.<br />

Alcuni luoghi, come le intersezioni tra la rete infrastrutturale viaria e<br />

quella idrografica costituiscono le “aperture” verso le altre componenti<br />

<strong>del</strong>l’ecologia: mentre il Canale artificiale Riu Nou costituisce una<br />

<strong>di</strong>scontinuità <strong>del</strong>la componente dei campi <strong>del</strong>la coltura estensiva a<br />

grano <strong>di</strong> Decimoputzu, la continuità si trova in corrispondenza <strong>del</strong>la<br />

Gora Piscina Farsa nell’intersezione con la Strada <strong>Provincia</strong>le<br />

Decimoputzu al Bivio SS 293, e nei pressi <strong>del</strong> Casteddu e Fanaris. Si<br />

rileva inoltre che nella stessa <strong>di</strong>rettrice sud-est verso Decimoputzu lo<br />

strumento urbanistico vigente in<strong>di</strong>vidua l’ambito <strong>di</strong> espansione <strong>del</strong><br />

tessuto inse<strong>di</strong>ativo, mentre lungo la <strong>di</strong>rettrice viaria a nord verso<br />

Villacidro (SS 293) prevede l’area <strong>del</strong>le piccole e me<strong>di</strong>e industrie<br />

artigianali.<br />

Le relazioni tra ambiti territoriali <strong>di</strong>fferenti sono legate a <strong>di</strong>versi fattori:<br />

l’appartenenza ai territori montani <strong>del</strong> Monte Linas che proietta le<br />

aspettative <strong>del</strong>la comunità sulla risorsa ambientale più che sulla<br />

pianura, le relazioni legate alla presenza <strong>di</strong> servizi “urbani” con il<br />

Sulcis, in particolare con Iglesias, o all’interno <strong>del</strong>la stessa ecologia con<br />

Decimomannu.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Il principio inse<strong>di</strong>ativo che caratterizza le componenti <strong>del</strong> corridoio è fortemente<br />

connotato dalla localizzazione degli abitati in prossimità <strong>del</strong> fiume, nell’area<br />

alluvionale; come risulta dalle <strong>di</strong>verse fonti i centri, con l’eccezione <strong>di</strong> Samassi, si<br />

<strong>di</strong>stanziano con una regolare “fascia <strong>di</strong> rispetto”. Tale regola inse<strong>di</strong>ativa, mantiene<br />

una sua riconoscibilità nei territori <strong>del</strong> comparto agricolo. Possono essere considerate<br />

<strong>di</strong>scontinuità <strong>del</strong> corridoio agricolo alcune attività produttive <strong>di</strong> tipo industriale<br />

presenti a ridosso degli argini <strong>del</strong> fiume (lo zuccherificio <strong>di</strong> Villasor, gli stabilimenti<br />

<strong>Normativa</strong> 27


<strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong>la Casar <strong>di</strong> Serramanna, gli stabilimenti <strong>del</strong>la Fornace<br />

Laterizi e la Laveria Silius ad Assemini).<br />

Le attività produttive presenti risultano talvolta causa <strong>di</strong> inquinamento: gli scarichi<br />

<strong>di</strong> origine industriale determinano apporti <strong>di</strong> sostanze inorganiche che limitano le<br />

capacità autodepurative <strong>del</strong> fiume, sebbene un’alterazione <strong>del</strong>l’habitat <strong>del</strong> fiume e<br />

dei suoi processi metabolici sia legata alla presenza <strong>di</strong> sostanze organiche<br />

(situazioni <strong>di</strong> anossia per la flora e la fauna) derivanti dagli impianti <strong>di</strong><br />

depurazione dei reflui civili e dalle attività produttive (allevamento, agricoltura).<br />

L’ecologia si caratterizza, inoltre, da una doppia maglia <strong>del</strong> reticolo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>visione<br />

fon<strong>di</strong>aria: l’area <strong>del</strong>l’openfield e il tessuto agricolo più fitto in prossimità degli<br />

abitati (Vallermosa, Villaspeciosa, Decimoputzu, Villasor,ecc.), <strong>del</strong>le colture<br />

arboree miste, in cui si riconosce una forte frammentazione <strong>del</strong>la proprietà:<br />

l’or<strong>di</strong>tura, allontanandosi dall’abitato, acquista la maglia ortogonale <strong>del</strong> seminativo<br />

e <strong>del</strong>l’ortivo.<br />

I processi inse<strong>di</strong>ativi nel tratto terminale <strong>del</strong> fiume, che scorre in canali artificiali nei<br />

territori <strong>di</strong> Uta, Assemini, fino alle aree perilagunari <strong>di</strong> Elmas e <strong>Cagliari</strong>, sono<br />

strettamente legati ai processi <strong>di</strong> infrastrutturazione <strong>di</strong> livello sovralocale che si<br />

concentrano nella laguna (scalo ferroviario, aeroporto, porto canale, infrastrutture<br />

viarie e gran<strong>di</strong> svincoli).<br />

Gli ambiti che comprendono i centri urbani localizzati in prossimità <strong>del</strong>le<br />

confluenze <strong>del</strong> Flumini Mannu (Rio Leni, Rio Mannu <strong>di</strong> San Sperate, Rio<br />

Mannu, Rio Malu) e <strong>del</strong>l’ultimo tratto <strong>del</strong> Rio Cixerri, definiscono campi<br />

problematici che dovranno essere valutati in relazione ai processi ambientali<br />

specificati nelle ecologie ambientali <strong>di</strong> riferimento. L’ecologia presenta una fragilità<br />

naturale connessa ai processi alluvionali: le alterazioni e la mo<strong>di</strong>fica anche lieve <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le acque (Flumini Mannu, Rio Mannu, Rio Cixerri, Rio<br />

Leni) comporta incrementi <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> rischio soprattutto negli ambiti <strong>del</strong>le<br />

confluenze. In particolare dovrà essere valutata la coerenza con la matrice<br />

ambientale degli interventi che prevedono soluzioni progettuali in riferimento<br />

all’accessibilità e l’infrastrutturazione idrica, tra cui:<br />

- opere puntuali su no<strong>di</strong> <strong>di</strong> attraversamento <strong>del</strong> fiume (ponti e strade<br />

carrabili, gua<strong>di</strong> e strade <strong>di</strong> penetrazione agraria);<br />

- realizzazione <strong>di</strong> dorsali viarie e ferroviarie nelle aree alluvionali;<br />

- potenziamento <strong>del</strong> reticolo <strong>del</strong>le strade e <strong>del</strong>le servitù poderali;<br />

- opere <strong>di</strong> canalizzazione <strong>del</strong> fiume.<br />

Le azioni <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong>le attuali forme inse<strong>di</strong>ative (es. interventi <strong>di</strong><br />

bonifica) interagiscono con un sistema ambientale complesso che non si <strong>di</strong>mensiona e<br />

si regola sugli equilibri <strong>del</strong>la scala locale, ma si relaziona alle <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong>la scala<br />

sovralocale sopratutto in termini infrastrutturali.<br />

116. ECOLOGIA DEI PROCESSI INSEDIATIVI E DELLA<br />

SPECIALIZZAZIONE PRODUTTIVA AGRICOLA DEL<br />

SISTEMA COLLINARE DEL PARTEOLLA<br />

L’ecologia inse<strong>di</strong>ativa in esame interessa la fascia collinare che<br />

definisce i margini orientali <strong>del</strong> bacino miocenico compresa nei<br />

territori dei comuni <strong>di</strong> Barrali, Dolianova, Donori, Ser<strong>di</strong>ana, Soleminis,<br />

Ussana. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo territoriale si struttura in riferimento alle<br />

valli colluvio alluvionali <strong>del</strong>la sinistra idrografica <strong>del</strong> Riu Mannu <strong>di</strong> San<br />

Sperate.<br />

L’articolazione <strong>del</strong> sistema degli inse<strong>di</strong>amenti è or<strong>di</strong>nata dal reticolo<br />

degli affluenti all’asta principale <strong>del</strong> Rio Mannu. Le valli <strong>del</strong> Rio<br />

Coxinas, Rio Flumineddu, Rio <strong>di</strong> Costara, Rio Mitza S’Ollastu<br />

<strong>Normativa</strong> 28


definiscono gli ambiti entro i quali si localizzazno gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

<strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>la specializzazione produttiva agricola <strong>del</strong> Parteolla.<br />

I processi inse<strong>di</strong>ativi rilevanti riguardano l’organizzazione degli spazi<br />

<strong>del</strong>la produzione agricola specializzata (oliveti, vigneti, frutteti), che<br />

evidenzia il concentrarsi <strong>del</strong>le colture in funzione <strong>del</strong>la risorsa<br />

pedologica: in prossimità degli elementi idrografici che incidono i<br />

terrazzi <strong>del</strong> bacino miocenico (soprattutto frutteti) o in corrispondenza<br />

dei substrati scistosi collinari e pedemontani (uliveti prevalenti) o <strong>di</strong><br />

quelli calcareo-marnosi e arenacei <strong>del</strong> bacino miocenico (vigneti e<br />

uliveti). A questi processi se ne aggiungono alcuni legati alla prossimità<br />

al campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> che favorisce la localizzazione <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong><br />

rango sovralocale metropolitano.<br />

La capacità <strong>del</strong> sistema agricolo territoriale <strong>di</strong> sostenere economie <strong>di</strong><br />

filiera nel territorio in esame si pone alla base <strong>del</strong>la possibilità che<br />

quest'ultimo rivela <strong>di</strong> esplicare funzioni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione territoriale, <strong>di</strong><br />

relazioni produttive ed economiche come bacino <strong>di</strong> confluenza per<br />

ambiti territoriali più estesi. In particolare, si evidenzia una posizione<br />

ed un ruolo baricentrico <strong>del</strong>l’ambito <strong>del</strong> Parteolla come luogo<br />

strategico <strong>di</strong> apertura <strong>di</strong> relazioni fra i territori <strong>del</strong> Gerrei e <strong>del</strong><br />

Campidano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

I processi inse<strong>di</strong>ativi ed economici nell'ambito territoriale <strong>del</strong> Parteolla<br />

rivelano tendenze all’innovazione che ne consolidano la matrice<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente agricola come elemento <strong>di</strong> identificazione e <strong>di</strong><br />

appartenenza per tutti i centri <strong>del</strong>l’area.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

In riferimento a questo carattere peculiare <strong>del</strong> territorio le politiche e le strategie che<br />

favorissero la localizzazione in quest’area <strong>di</strong> servizi metropolitani, <strong>di</strong> attività<br />

produttive o <strong>di</strong> nuova residenzialità, potrebbero in<strong>di</strong>viduare all’interno <strong>del</strong>la maglia<br />

<strong>di</strong> relazioni culturali legate alla matrice produttiva agricola <strong>del</strong> Parteolla elementi <strong>di</strong><br />

identificazione su cui basare azioni progettuali tese a promuovere la qualità<br />

ambientale e l’identità <strong>di</strong> tale ambito territoriale. In tal senso si attribuisce al<br />

sistema agricolo territoriale <strong>del</strong> Parteolla un ruolo strategico nella qualificazione<br />

ambientale <strong>di</strong> un'area ben più vasta non solo in relazione allo sviluppo dei processi<br />

produttivi agricoli, ma più in generale in riferimento alla possibilità <strong>di</strong> sostenere la<br />

qualità <strong>del</strong>la vita urbana sia <strong>del</strong>l'area cagliaritana che dei territori più esterni <strong>del</strong><br />

Sarrabus Gerrei.<br />

117. ECOLOGIA DELLA CENTRALITÀ AMBIENTALE<br />

DEL COMPLESSO MONTANO SERPEDDÌ-MONTE<br />

GENIS<br />

L'ecologia si inquadra all'interno <strong>del</strong>l'area vasta che comprende i<br />

territori <strong>del</strong> complesso montano Serpeddì-Monte Genis, i territori <strong>del</strong><br />

batolite granitico dei Sette Fratelli (l’ecologia degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

collinari e montani <strong>del</strong> batolite granitico dei Sette Fratelli), i territori<br />

<strong>del</strong>le superfici <strong>di</strong> spianamento relitte <strong>del</strong> basamento metamorfico <strong>del</strong><br />

Gerrei.<br />

Si tratta infatti <strong>di</strong> un unico sistema ambientale, già in<strong>di</strong>viduato da<br />

numerosi stu<strong>di</strong> come sud-est <strong>del</strong>la Sardegna.<br />

L'ecologia in oggetto comprende i territori <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Burcei, in<br />

parte <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Sinnai, <strong>di</strong> Maracalagonis e <strong>di</strong> San Vito. È<br />

<strong>del</strong>imitata a nord dalla dominante montana <strong>del</strong> Monte Genis e dalla<br />

<strong>Normativa</strong> 29


valle <strong>del</strong>l’Ollastu in cui si localizza la “via <strong>del</strong>l’argento”; si estende a est<br />

per un breve tratto fino agli ambiti costieri <strong>di</strong> Muravera; a sud è<br />

<strong>del</strong>imitata dalla infrastruttura viaria <strong>del</strong>la SS 125, mentre a ovest il<br />

confine naturale è rappresentato dalla valle <strong>del</strong> rio Barzolu.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dei processi <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento consentono <strong>di</strong> riconoscere<br />

alcuni caratteri forti che sono stati in<strong>di</strong>viduati sul territori e <strong>del</strong>imitati<br />

dalle componenti elementari:<br />

- la centralità urbana <strong>del</strong> vasto sistema ambientale è costituita<br />

dall’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Burcei, localizzato all’interno <strong>del</strong>la<br />

singolarità scistosa.<br />

- la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le strutture <strong>del</strong>la cultura agropastorale<br />

(testimonianze storiche e recenti- strutture puntuali e <strong>di</strong> rete)<br />

- il corridoio ambientale <strong>del</strong> rio Ollastu interessato dalle<br />

testimonianze <strong>del</strong>la cultura mineraria <strong>del</strong> filone argentifero.<br />

- gli ambiti territoriali <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a ambientale organizzata<br />

(Azienda Foreste Demaniali/Ente Foreste) località Garapiu<br />

Musui<br />

L’intero ambito <strong>del</strong> complesso montano Serpeddì-Monte Genis, è<br />

interessato da processi <strong>di</strong> riconversione turistica, promosse sul<br />

territorio sia attraverso numerose iniziative a carattere recettivo<br />

(progetti Leader, PIA, QCS, singole iniziative finalizzate allo sviluppo<br />

<strong>del</strong> turismo rurale, ecc.), sia attraverso le richieste avanzate dalle<br />

società locali per il potenziamento <strong>del</strong>l’accessibilità. Tali progetti<br />

coinvolgono le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong> territorio:<br />

- la <strong>di</strong>mensione ambientale, che nella progettualità è presente<br />

attraverso progetti <strong>di</strong> forestazione dei terreni comunali <strong>del</strong>le aree<br />

ex “cussorgiali”, come recupero ambientale <strong>di</strong> bacini imbriferi<br />

(es. Rio Santu Barzolu), come proposte <strong>di</strong> soluzione <strong>di</strong> problemi<br />

<strong>di</strong> più ampia portata quali i processi connessi al <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico;<br />

- la <strong>di</strong>mensione infrastrutturale, evidenziata dai progetti <strong>di</strong><br />

infrastrutture viarie per il potenziamento <strong>del</strong>l'accessibilità tra le<br />

<strong>di</strong>verse parti <strong>del</strong> territorio montano, ma anche per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> strade <strong>di</strong> collegamento tra i centri Burcei-Sinnai,<br />

Burcei-Villasalto, Burcei-Sinnai-Dolianova, ecc.;<br />

- la <strong>di</strong>mensione dei servizi relativi sia alle attività <strong>del</strong> turismo sia<br />

alle attività produttive tra<strong>di</strong>zionali, che rappresentano il tessuto<br />

connettivo e portante <strong>del</strong>le iniziative turistiche già avviate;<br />

- la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>le attività produttive tra<strong>di</strong>zionali, che offrono<br />

una opportunità <strong>di</strong> promozione turistica sotto forme e modalità<br />

<strong>di</strong>fferenti nei luoghi <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione rurale.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

L’intero complesso montano Serpeddì-Monte Genis è interessato da potenziali<br />

processi <strong>di</strong> riconversione turistica degli ambiti rurali, avviati attualmente attraverso<br />

iniziative puntuali e <strong>di</strong>ffuse sul territorio. L’attivazione dei molteplici processi<br />

(economici, sociali e culturali), che realizzano una economia strutturante, dovrà<br />

tener conto <strong>del</strong>le priorità <strong>di</strong> intervento dettate dal quadro ambientale <strong>di</strong> riferimento<br />

(processi ambientali <strong>di</strong> ambito sovralocale, fattori ambientali limitanti gli interventi<br />

<strong>di</strong> trasformazione per la fruizione <strong>del</strong>le risorse, ecc.).<br />

<strong>Normativa</strong> 30


Lo sviluppo <strong>del</strong> turismo rurale può costituire l’obiettivo <strong>di</strong> rigenerazione dei luoghi<br />

<strong>del</strong>la cultura agropastorale, se da situazioni <strong>di</strong> marginalità si avviano processi <strong>di</strong> riintegrazione<br />

con i territori <strong>del</strong>l’area urbana <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e con i territori interessati<br />

dallo sviluppo turistico costiero. In questo senso la centralità urbana <strong>di</strong> Burcei<br />

rappresenta una cerniera portante nel quadro <strong>del</strong> luoghi e <strong>del</strong>le risorse ambientali<br />

presenti, per la capacità <strong>di</strong> accogliere nuovi servizi <strong>di</strong> supporto <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong><br />

turismo rurale, per la possibilità <strong>di</strong> innovare, potenziare o riconvertire i servizi già<br />

presenti dalla scala strettamente locale ad una scala sovralocale che consente<br />

relazioni funzionali sia con l’area urbana <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> che con la fascia costiera.<br />

Qualunque ipotesi <strong>di</strong> trasformazione promossa da una nuova progettualità e dalle<br />

esigenze <strong>di</strong> nuova infrastrutturazione puntuale (servizi ai <strong>di</strong>versi livelli per le<br />

attività produttive ) e <strong>di</strong> rete (strade, infrastrutture idriche, ecc.) hanno la necessità<br />

<strong>di</strong> essere reinquadrate in un progetto unitario <strong>di</strong> natura sovracomunale per<br />

rispondere alla carenza <strong>di</strong> integrazione <strong>di</strong> funzioni, <strong>di</strong> strutture (recettive e <strong>di</strong><br />

servizio) e <strong>di</strong> infrastrutture portanti legate all’accessibilità.<br />

118. ECOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE AGRICOLA E<br />

DEI PROCESSI DI INFRASTRUTTURAZIONE<br />

TURISTICA NELLA PIANA COSTIERA DI CASTIADAS<br />

Fra i processi <strong>di</strong> infrastrutturazione e urbanizzazione in cui sono<br />

rinvenibili elementi <strong>di</strong> necessarietà tra i processi ambientali e le attività<br />

umane, si qualifica l’insieme dei comportamenti spaziali <strong>del</strong>l’area che<br />

insiste sulla singolarità ambientale dei bacini dei fiumi Corr’e Pruna e<br />

Picocca e sulla piana che essi in<strong>di</strong>viduano.<br />

L’ecologia articola le sue componenti attorno alla dominante<br />

ambientale <strong>di</strong> questo doppio bacino e <strong>del</strong> massiccio <strong>del</strong> Monti Ferru e<br />

<strong>di</strong> Capo Ferrato, verso un vasto sistema racchiuso tra il mare e il<br />

limite <strong>del</strong> bosco <strong>del</strong>l’Ente Foreste e comprendente il <strong>di</strong>spositivo<br />

spaziale e produttivo <strong>del</strong>la bonifica, le gran<strong>di</strong> aperture agricole e le aree<br />

stagnali <strong>di</strong> Colostrai, elementi che fanno da armatura territoriale e<br />

infrastrutturale alla singolarità inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>l’abitato <strong>di</strong>ffuso <strong>del</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Castiadas.<br />

All’interno <strong>di</strong> questa felice organizzazione spaziale, lungo la fascia<br />

costiera a sud <strong>del</strong> Capo Ferrato, si sono inseriti, sotto la spinta <strong>di</strong> un<br />

orientamento territoriale favorevole ad un carattere intensivo<br />

<strong>del</strong>l’infrastrutturazione turistica, gli inse<strong>di</strong>amenti compatti <strong>del</strong>la<br />

residenza estiva che costituiscono un tessuto proprio, una sorta <strong>di</strong><br />

enclave dotata <strong>di</strong> una propria matrice organizzativa in<strong>di</strong>fferente alle<br />

<strong>di</strong>namiche ambientali <strong>del</strong>la spiaggia e <strong>del</strong> sistema dunare.<br />

L’alto livello <strong>di</strong> complessità <strong>di</strong> questo territorio e <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong><br />

selezione dei luoghi <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento in ragione dei valori <strong>di</strong>fferenziali<br />

dei segni ambientali emerge nei tempi lunghi <strong>del</strong>la Storia come pure<br />

nei tempi più accelerati <strong>di</strong> una recente modernità. L’armatura<br />

principale <strong>di</strong> questo territorio è costituita:<br />

- dall’andamento trasversale <strong>del</strong> Picocca rispetto al mare, che ha<br />

orientato, lungo la sua valle, le giaciture <strong>del</strong>le infrastrutture, degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti e <strong>del</strong>l’organizzazione fon<strong>di</strong>aria, sino alla sua foce e<br />

alle peschiere;<br />

- dall’andamento longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong> Corr’e Pruna, riba<strong>di</strong>to in varie<br />

fasi temporali ed assunto come in<strong>di</strong>rizzo localizzativo da vari<br />

segni <strong>di</strong> storia ed ambiente quali le sequenze dei nuraghi, le<br />

infrastrutture viarie (SS 125), la struttura dei canali implementata<br />

dalla bonifica ottocentesca ad opera <strong>del</strong>la Colonia Penale.<br />

<strong>Normativa</strong> 31


Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong><br />

orientamento normativo:<br />

La relazione tra processi ambientali ed umani risulta <strong>di</strong> particolare chiarezza nella<br />

transizione dal regime coscritto <strong>del</strong>la gestione dei suoli <strong>del</strong>l’epoca <strong>del</strong>la Colonia<br />

Penale agricola al regime riformista <strong>del</strong> riequilibrio agrario degli anni ‘50, il cui<br />

carattere saliente fu la scelta <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>are la popolazione non seguendo la morfologia<br />

dei vicini nuclei compatti <strong>del</strong>la foce <strong>del</strong> Flumendosa o <strong>di</strong> Villasimius ma<br />

costituendo un singolare <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o e appropriazione <strong>del</strong> territorio<br />

costituito da un apparato a bassa densità <strong>di</strong> borgate autosufficienti localizzate in<br />

relazione al bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Corr’e Pruna e ai suoi processi naturali <strong>di</strong><br />

deflusso <strong>del</strong>le acque superficiali.<br />

L’ecologia <strong>del</strong>la piana costiera <strong>di</strong> Castiadas presenta sistemi inse<strong>di</strong>ativi che<br />

assumono posizioni <strong>di</strong>vergenti sui processi ambientali: da un lato l’organizzazione<br />

<strong>del</strong>lo spazio inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>la Bonifica è appoggiata ad un concetto <strong>di</strong> necessarietà<br />

tra inse<strong>di</strong>amento e matrice ambientale e dall’altro l’inse<strong>di</strong>amento turistico<br />

residenziale <strong>di</strong> Costa Rei è al contrario caratterizzato da una matrice<br />

organizzativa in<strong>di</strong>fferente alle <strong>di</strong>namiche ambientali <strong>del</strong>la spiaggia e <strong>del</strong> sistema<br />

dunare.<br />

Nel primo caso, l’apparato a bassa densità dei nuclei e<strong>di</strong>lizi autosufficienti che<br />

costituisce l’abitato <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> Castiadas offre una matrice inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> particolare<br />

interesse per l’implementazione <strong>di</strong> quelle politiche turistiche <strong>di</strong> alta qualità alle<br />

quali il territorio legittimamente aspira. Tale <strong>di</strong>mensione inse<strong>di</strong>ativa è intimamente<br />

connessa e orientata dal sistema <strong>di</strong> regolazione dei processi <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le acque<br />

<strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Corr’e Pruna. Di conseguenza i processi <strong>di</strong><br />

appropriazione e mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong> paesaggio tipici <strong>del</strong>la crescita infrastrutturale<br />

turistica obbligano a considerare con attenzione qualunque intervento <strong>di</strong><br />

apprezzabile entità sul sistema <strong>di</strong> interazioni tra il <strong>di</strong>spositivo idrografico e<br />

l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio. In altri termini ogni mo<strong>di</strong>fica al sistema <strong>di</strong> deflusso<br />

<strong>del</strong>le acque implica necessariamente un innalzamento <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> attenzione<br />

finalizzato a registrare eventuali incrementi apprezzabili <strong>del</strong> rischio connesso ai<br />

processi alluvionali.<br />

Per ciò che concerne gli areali costieri, i rapporti tra i processi ambientali e le<br />

attività umane che si caratterizzano attualmente per l’alto livello <strong>di</strong> conflittualità<br />

dovranno essere riconsiderati e reinseriti in uno scenario <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione che<br />

stabilisca per essi nuovi ranghi e nuovi sistemi <strong>di</strong> relazione.<br />

120. ECOLOGIA DELL’ORGANIZZAZIONE<br />

INSEDIATIVA E INFRASTRUTTURALE NELLA FOSSA<br />

TETTONICA DEL CIXERRI<br />

L’ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione infrastrutturale e inse<strong>di</strong>ativa nella fossa<br />

tettonica <strong>del</strong> Cixerri trova il suo principale referente ambientale nel<br />

sistema <strong>del</strong>la piana alluvionale attuale <strong>del</strong> Rio Cixerri e degli alvei<br />

attuali degli affluenti principali <strong>del</strong>lo stesso.<br />

L’ambito territoriale è interessato in maniera strutturale da processi<br />

produttivi <strong>di</strong> tipo agricolo, che si configurano come ambiti <strong>di</strong><br />

transizione fra le pratiche <strong>del</strong>la agricoltura <strong>di</strong> tipo intensivo<br />

specializzato <strong>del</strong>le aree serricole <strong>di</strong> Decimomannu, Assemini, Uta, alla<br />

confluenza fra il Rio Cixerri ed il Flumini Mannu, e l’organizzazione<br />

produttiva agricola <strong>del</strong>le fasce periurbane <strong>di</strong> Iglesias, caratterizzata da<br />

una <strong>di</strong>mensione produttiva prevalentemente orientata verso il<br />

sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong> una domanda da parte degli ambiti urbani contigui.<br />

<strong>Normativa</strong> 32


Le modalità <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio sono fortemente<br />

connotate dalla morfologia dei processi <strong>del</strong>l’idrografia superficiale e<br />

<strong>del</strong>le assialità infrastrutturali che innervano la piana.<br />

Il sistema idrografico è infatti intersecato da elementi viari <strong>di</strong> rilevanza<br />

provinciale che collegano le città degli inse<strong>di</strong>amenti minerari (Carbonia<br />

ed Iglesias) al capoluogo: il tracciato ferroviario, la SS.130, la strada<br />

provinciale pedemontana e le reti <strong>di</strong> collegamento fra gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

che si attestano ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>la piana; inoltre lo stesso territorio <strong>del</strong>la<br />

piana è solcato da un reticolo <strong>di</strong> canali <strong>di</strong> drenaggio attorno ai quali si<br />

definisce l’organizzazione <strong>del</strong> tessuto <strong>del</strong>la <strong>di</strong>visione fon<strong>di</strong>aria.<br />

I processi tra<strong>di</strong>zionali e recenti che caratterizzano la regione<br />

ambientale e storica <strong>del</strong> Cixerri denotano una stretta aderenza fra le<br />

risorse ambientali rappresentate dal complesso dei suoli pianeggianti<br />

<strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Cixerri e dal fiume stesso, che infrastruttura in termini<br />

ambientali tale territorio, ed il sistema <strong>del</strong>le attività agricole che<br />

riconosce e si caratterizza in funzione <strong>di</strong> tale risorsa. Questa si esplicita<br />

attraverso una progettualità proiettata verso la riqualificazione e<br />

riutilizzo dei sistemi idrici, la tutela <strong>del</strong>la risorsa idrica e la attivazione<br />

dei cicli integrati <strong>del</strong>l’acqua. Nel sistema ambientale ed inse<strong>di</strong>ativo<br />

<strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong> Cixerri sono attive figure <strong>di</strong> cooperazione e <strong>di</strong><br />

integrazione <strong>del</strong>le politiche locali per il potenziamento <strong>del</strong> comparto<br />

agricolo finalizzato all’integrazione <strong>del</strong>le filiere produttive, alla tutela e<br />

salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le risorse ambientali, su cui si fondano i sistemi<br />

economici ed inse<strong>di</strong>ativi locali, ed alla riqualificazione <strong>di</strong> ambiti in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> degrado o <strong>di</strong> marginalità; tali processi, evidenziano una<br />

sostanziale coesione dei soggetti appartenenti a tale ambito per la<br />

riattivazione dei processi <strong>del</strong>le attività tra<strong>di</strong>zionali, basata su contenuti<br />

strategici che tendono alla salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> sistema ambientale <strong>di</strong><br />

riferimento.<br />

Il potenziamento dei comparti produttivi <strong>del</strong>l’agricoltura,<br />

<strong>del</strong>l’allevamento, ma anche <strong>del</strong> settore <strong>del</strong>la fruizione <strong>del</strong>le risorse<br />

storico ambientali, definisce anche alcuni campi <strong>di</strong> interazioni fra<br />

l’ambito <strong>del</strong> Cixerri e le ecologie contigue <strong>del</strong>l’Iglesiente, <strong>del</strong> bacino<br />

Carbonifero (per la promozione <strong>del</strong>la filiera <strong>del</strong> turismo specializzato<br />

in relazione alla riqualificazione dei siti minerari) e <strong>del</strong> Fluminese (per<br />

politiche <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong> patrimonio agricolo, forestale e <strong>di</strong><br />

potenziamento <strong>del</strong>la rete infrastrutturale e dei servizi funzionali alle<br />

attività dominanti <strong>del</strong>l’agricoltura e <strong>del</strong>l’allevamento) in cui le politiche<br />

locali convergono verso progetti basati sul potenziamento <strong>del</strong>le<br />

specificità locali, favorendo logiche cooperative dei soggetti attivi nei<br />

settori descritti.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

L’apparato normativo riguardante tale ambito territoriale rileva e sottolinea la<br />

specificità dei processi economici ed inse<strong>di</strong>ativi descritti e le potenzialità che il<br />

sistema <strong>del</strong>le risorse ambientali, inse<strong>di</strong>ative ed infrastrutturali definiscono per<br />

l’ecologia in esame. Il riconoscimento e la promozione <strong>del</strong>le risorse e <strong>del</strong>le attività<br />

presenti nella valle <strong>del</strong> Cixerri, la costruzione <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> relazione ambientale ed<br />

economica anche con altri ambiti contigui, peraltro già in atto, come traspare dalle<br />

azioni <strong>del</strong>la progettualità e <strong>del</strong>le politiche locali <strong>di</strong> cooperazione, costituisce fattore<br />

fondativo per la costruzione <strong>del</strong> progetto ambientale e per le strategie <strong>di</strong> promozione<br />

<strong>del</strong> territorio.<br />

In relazione alla forte caratterizzazione <strong>del</strong>l’ambito in cui il Rio Cixerri e la sua<br />

valle assumono un ruolo <strong>di</strong> dominante ambientale ed infrastrutturale <strong>del</strong> territorio,<br />

<strong>Normativa</strong> 33


hanno rilievo le pratiche le cui azioni sono fondate su politiche <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>le<br />

risorse orientate verso la salvaguar<strong>di</strong>a ed il riutilizzo <strong>del</strong>le stesse, calibrate su<br />

processi <strong>di</strong> riqualificazione ambientale, in<strong>di</strong>rizzate verso la manutenzione ed il<br />

recupero <strong>del</strong> complesso <strong>del</strong> sistema idrografico, naturale ed artificiale.<br />

In particolare, i processi <strong>di</strong> riconversione <strong>del</strong>le attività agricole verso i settori<br />

<strong>del</strong>l’allevamento definiscono una potenziale esigenza <strong>di</strong> tutela dall’inquinamento<br />

<strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> Rio Cixerri in cui si riversano le acque drenate dai canali e dagli<br />

affluenti che attraversano i territori interessati dalle attività agricole.<br />

Inoltre, in alcuni ambiti contigui alle aree minerarie <strong>di</strong> Domusnovas si registrano<br />

alcuni problemi <strong>di</strong> inquinamento potenziale ed in atto, derivanti da interazioni fra<br />

i processi <strong>del</strong>l’idrografia superficiale e profonda ed i residui <strong>del</strong>le attività estrattiva.<br />

In questo caso i processi <strong>di</strong> ruscellamento superficiale, <strong>di</strong> aspersione dei fini<br />

minerari, <strong>di</strong> contaminazione <strong>del</strong>le acque profonde possono ricadere sugli ambiti<br />

<strong>del</strong>la produttività agricola, organizzati attorno al sistema idrografico degli affluenti<br />

<strong>del</strong> Cixerri.<br />

Nel particolare, il Rio San Giovanni, che costituisce un referente ambientale per il<br />

sistema <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Domusnovas e Musei, può configurarsi come fattore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’inquinamento <strong>di</strong> suoli ed acque.<br />

Deriva da tali processi l’esigenza <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> tutela per il sistema <strong>del</strong>la produttività<br />

agricola: sono necessarie specifiche cautele rispetto ai processi <strong>del</strong>l’inquinamento dei<br />

suoli e <strong>del</strong>le acque derivanti da interazioni con i processi legati al degrado ed<br />

all’abbandono <strong>del</strong>le attività estrattive, che assumono particolare rilievo in ambiti nei<br />

quali l’attività produttiva è fortemente connotata dalle attività rurali nei settori<br />

<strong>del</strong>l’agricoltura e <strong>del</strong>l’allevamento.<br />

L’ambito territoriale <strong>del</strong>la piana <strong>del</strong> Cixerri è <strong>del</strong>imitato nella parte settentrionale<br />

dal sistema dei rilievi <strong>del</strong> Marganai e a sud dal sistema montuoso <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong><br />

Sulcis e dalla dorsale <strong>del</strong> Massiccio <strong>di</strong> Terraseo Rosas le cui reti <strong>di</strong> percorsi<br />

montani, costituiscono importanti elementi <strong>di</strong> comunicazione ambientale fra i<br />

sistemi inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong>la piana <strong>del</strong> Sulcis e <strong>del</strong> Cixerri ed i sistemi <strong>del</strong>le attività<br />

minerarie (Orbai, Rosas) interessati da processi <strong>di</strong> valorizzazione per la fruizione<br />

turistica.<br />

Il sistema <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong>le aree minerarie e <strong>del</strong>le risorse<br />

ambientali ad esse riferite offrono la possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare canali e reti <strong>di</strong><br />

collegamento fisico, sociale ed economico sviluppate attorno a tali gran<strong>di</strong> riferimenti<br />

ambientali.<br />

Il complesso <strong>del</strong>le risorse ambientali, in cui le <strong>di</strong>namiche inse<strong>di</strong>ative si sono<br />

manifestate prevalentemente secondo la realizzazione <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> percorrenza per la<br />

fruizione <strong>del</strong>le risorse naturali, può costituire un grande elemento strategico per<br />

l’integrazione fra i sistemi locali che circoscrivono i gran<strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> naturalità<br />

<strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>la centralita’ ambientale <strong>del</strong> massiccio <strong>del</strong> Sulcis (129) e<br />

<strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>la dominante ambientale <strong>del</strong> Linas Marganai (113).<br />

121. ECOLOGIA DEI PROCESSI INSEDIATIVI RESIDENZIALI<br />

E DELLA INFRASTRUTTURAZIONE INDUSTRIALE NELLE<br />

PIANE DI SARROCH E DI CAPOTERRA<br />

L’ecologia riguarda un ambito territoriale in cui i processi inse<strong>di</strong>ativi si<br />

articolano secondo tre fondamentali aspetti: processi inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong><br />

natura residenziale, conformati secondo una struttura <strong>di</strong>versificata e<br />

complessa, <strong>di</strong>ffusa sul territorio, processi <strong>di</strong> utilizzazione agricola dei<br />

suoli produttivi, processi <strong>di</strong> infrastrutturazione industriale che<br />

con<strong>di</strong>zionano la morfologia fisica ma anche socio-economica <strong>del</strong><br />

territorio.<br />

<strong>Normativa</strong> 34


La struttura ambientale si presenta articolata secondo le principali<br />

componenti: i territori <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Capoterra che degrada dalle<br />

pen<strong>di</strong>ci dei rilievi collinari, il territorio <strong>del</strong>la fascia costiera, il territorio<br />

pedemontano, nel quale prendono forma <strong>di</strong>verse attività e sistemi <strong>di</strong><br />

uso <strong>del</strong> suolo, le valli fluviali <strong>del</strong> Rio Santa Lucia e <strong>del</strong> Rio San<br />

Girolamo.<br />

I processi inse<strong>di</strong>ativi legati alle attività residenziali manifestano una<br />

notevole aderenza ai caratteri ambientali <strong>del</strong> territorio rivelando<br />

<strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> interazione che in alcuni casi possono generare<br />

processi problematici per la gestione <strong>del</strong> territorio e per la sicurezza.<br />

L’inse<strong>di</strong>amento storico <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Capoterra è posto sui versanti<br />

pedemontani dei rilievi <strong>del</strong> massicci <strong>del</strong> Sulcis, in corrispondenza <strong>di</strong><br />

un’area dove il profilo <strong>del</strong> rilievo presenta una rottura <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o,<br />

ovvero il passaggio dalle ripide pendenze <strong>del</strong> sistema orografico<br />

all’andamento pianeggiante, degradante verso i terreni <strong>del</strong>le valli<br />

alluvionali.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

La particolare conformazione <strong>del</strong>l’ambito in cui è localizzato l’inse<strong>di</strong>amento urbano<br />

<strong>di</strong> Capoterra (posto a valle <strong>di</strong> un rilievo montuoso, in corrispondenza <strong>di</strong> un brusco<br />

cambio <strong>di</strong> pendenze fra la parte pedemontana e dei rilievi) determina alcuni no<strong>di</strong> in<br />

cui il passaggio <strong>del</strong>le acque può destare problemi all’inse<strong>di</strong>amento, assumendo<br />

rilevanza come fattore <strong>di</strong> potenziale pericolo per l’inse<strong>di</strong>amento stesso in casi <strong>di</strong><br />

eventi pluviometrici particolari.<br />

Emerge la necessità <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> scelte <strong>di</strong> pianificazione, attente agli<br />

aspetti <strong>del</strong>la prevenzione:<br />

- nelle politiche <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ambientale dei settori a monte<br />

<strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento, in relazione alla necessità <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> tutela attiva <strong>del</strong>la<br />

risorsa ambientale rappresentata dalla copertura boschiva, come fattore <strong>di</strong><br />

limitazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico,<br />

- al livello <strong>del</strong>la pianificazione locale come attenzioni poste verso la tutela <strong>del</strong>le<br />

aste <strong>di</strong> impluvio, antiche e recenti, in cui le <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong>lo scorrimento<br />

fluviale possono generare, in caso <strong>di</strong> determinati eventi pluviometrici, processi<br />

<strong>di</strong> esondazione verso l’ambito <strong>del</strong>l’abitato.<br />

Attorno al nucleo <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Capoterra si sviluppa<br />

una <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti misti, lungo la fascia periurbana,<br />

localizzata alle pen<strong>di</strong>ci dei rilievi <strong>del</strong> Monte Arbu.<br />

Accanto a tale mo<strong>del</strong>lo inse<strong>di</strong>ativo prendono posto le forme <strong>di</strong><br />

residenzialità che si <strong>di</strong>stribuiscono sul territorio secondo <strong>di</strong>verse<br />

modalità.<br />

La concentrazione inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>le lottizzazioni residenziali sulla fascia<br />

costiera che comprende le lottizzazioni <strong>di</strong> La Maddalena Spiaggia, <strong>di</strong><br />

Frutti D’Oro, <strong>di</strong> Torre degli Ulivi, trova il principale fattore <strong>di</strong><br />

localizzazione nell’accessibilità rispetto all’asse <strong>di</strong> comunicazione viaria<br />

<strong>del</strong>la S.S.195 e nella prossimità con il litorale sabbioso, oggetto <strong>di</strong><br />

attenzioni e <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> riqualificazione ambientale ed<br />

infrastrutturale.<br />

La fascia costiera costituisce un corridoio ambientale, infrastrutturale<br />

ed inse<strong>di</strong>ativo sul quale si rilevano processi legati alla localizzazione <strong>di</strong><br />

servizi, nell’area <strong>di</strong> raccordo fra Frutti d’Oro e Su Loi, alla confluenza<br />

<strong>del</strong> Rio Masoni ‘e Ollastu e San Girolamo ed alla presenza <strong>di</strong> attività <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 35


sosta e <strong>di</strong> ricreazione, nella località Su Loi, su un percorso che assume<br />

una caratterizzazione turistica legata alle tra<strong>di</strong>zioni religiose.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ulteriori aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

I processi <strong>di</strong> valorizzazione e riconversione <strong>del</strong> sistema ambientale costiero e<br />

lagunare coinvolgono un insieme <strong>di</strong> attività puntuali su strutture ambientali ed<br />

inse<strong>di</strong>ative presenti sulla fascia litoranea lungo l’asse viario <strong>del</strong>la S.S.195 che<br />

<strong>di</strong>latano i confini <strong>del</strong>l’ecologia in<strong>di</strong>viduando possibili raccor<strong>di</strong> con l’ecologia dei<br />

processi <strong>di</strong> infrastrutturazione ambientale e inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> sistema lagunare <strong>di</strong><br />

Santa Gilla (130). Tale sistema <strong>di</strong> relazioni comprende:<br />

- le attività connesse alla valorizzazione <strong>del</strong>le risorse tra<strong>di</strong>zionali nell’ambito<br />

<strong>del</strong> villaggio dei pescatori <strong>di</strong> Giorgino<br />

- il riutilizzo <strong>di</strong> strutture agricole preesistenti per attività sportive, ricreative e<br />

ricettive nel nucleo storico <strong>di</strong> Sa Illetta,<br />

- la trasformazione <strong>di</strong> tessuti ambientali in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> marginalità in<br />

attrezzature <strong>di</strong> servizio alla balneazione ed in attività ricreative <strong>di</strong> spettacolo<br />

<strong>del</strong> Ponte Maramura,<br />

- la riqualificazione <strong>del</strong>l’ambito <strong>di</strong> spiaggia degradato <strong>del</strong> lido <strong>del</strong>la<br />

Maddalena Spiaggia, la realizzazione <strong>di</strong> un centro servizi all’interno <strong>del</strong>la<br />

lottizzazione residenziale <strong>del</strong> Rio Santa Lucia,<br />

- la <strong>di</strong>latazione <strong>del</strong>l’arco temporale <strong>di</strong> fruizione turistico-ricreativa <strong>del</strong> nucleo<br />

storico <strong>di</strong> Su Loi, come polo <strong>di</strong> aggregazione religiosa interessato dalla<br />

processione <strong>di</strong> Sant’Efisio,<br />

- la presenza <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> servizio e <strong>di</strong> ricreazione nell’area <strong>di</strong> confluenza<br />

fluviale a Frutti d’Oro.<br />

I sistemi <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong>le risorse storico ambientali descritte<br />

richiedono uno specifico campo <strong>di</strong> attenzioni, volto alla definizione <strong>di</strong> precisi ambiti<br />

<strong>di</strong> intervento che possano riconoscere i rapporti fra l’insieme <strong>del</strong>le componenti<br />

ambientali, inse<strong>di</strong>ative ed infrastrutturali, che rappresentano le risorse <strong>di</strong> questo<br />

specifico ambito, e la necessità <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> gestione unitaria <strong>di</strong> tali importanti<br />

prospettive <strong>di</strong> promozione territoriale. Accanto alla costruzione <strong>di</strong> adeguate<br />

prospettive <strong>di</strong> connessione e riqualificazione ambientale emergono altre urgenze<br />

territoriali, rappresentate dalla gestione dei processi <strong>del</strong>la mobilità che tendono ad<br />

intensificarsi, parallelamente ai processi <strong>di</strong> riqualificazione puntuale degli ambiti<br />

descritti.<br />

Sulla fascia interna <strong>del</strong> territorio agricolo, che costituisce un ambito <strong>di</strong><br />

connettività fra inse<strong>di</strong>amenti <strong>del</strong>la produzione e lottizzazioni<br />

residenziali, che si <strong>di</strong>stribuiscono lungo la valle <strong>del</strong> Rio San Girolamo e<br />

Mason’e Ollastu, occupando suoli precedentemente destinati ad<br />

attività agricole in fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione, si <strong>del</strong>inea un corridoio<br />

ambientale-inse<strong>di</strong>ativo sul Rio S. Girolamo formato dal sistema<br />

inse<strong>di</strong>ativo residenziale pedemontano e dal sistema <strong>del</strong>la piana<br />

olocenica <strong>del</strong> Rio S.Gerolamo.<br />

La morfologia territoriale è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> alcuni<br />

elementi idrografici <strong>di</strong> rilievo: il Rio Santa Lucia ed il Rio San<br />

Gerolamo che contribuiscono alla formazione ed alla caratterizzazione<br />

<strong>del</strong> territorio inse<strong>di</strong>ativo e definiscono alcuni problemi in relazione al<br />

sistema <strong>del</strong>le attività che possono essere svolte nelle aree prossime alle<br />

aste fluviali ed ai processi <strong>di</strong> trasformazione che le riguardano.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ancora altri aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

<strong>Normativa</strong> 36


La potenziale vulnerabilità <strong>del</strong> territorio inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> Capoterra e la prossimità <strong>di</strong><br />

aree intensamente e<strong>di</strong>ficate o occupate da strutture produttive mette in evidenza<br />

problemi ambientali <strong>di</strong> duplice natura legati all’interazione con i processi<br />

<strong>del</strong>l’idrografia superficiale e profonda: da un lato i problemi <strong>di</strong> esondazione e <strong>di</strong><br />

alluvione, generati da una pluralità <strong>di</strong> fattori ambientali ed inse<strong>di</strong>ativi, dall’altro i<br />

problemi <strong>del</strong>la ingressione <strong>del</strong>la falda legata ad un massiccio emungimento, dovuto<br />

all’alta densità inse<strong>di</strong>ativa ed a processi <strong>di</strong> utilizzazione agricola.<br />

I processi <strong>di</strong> localizzazione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti ed infrastrutture ed organizzazione<br />

<strong>del</strong>le destinazioni d’uso <strong>del</strong> territorio si devono confrontare con le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

processi ambientali che con<strong>di</strong>zionano scelte e mo<strong>del</strong>li progettuali <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento:<br />

le scale <strong>di</strong> attenzione si misurano sul rispetto <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche fluviali, sulla necessità<br />

<strong>di</strong> azioni progettuali che in<strong>di</strong>viduino forme e mo<strong>del</strong>li inse<strong>di</strong>ativi tali da garantire<br />

adeguati rapporti fra superfici permeabili ed impermeabilizzate, atti a favorire i<br />

processi <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda acquifera e a non ostacolare il drenaggio dei suoli.<br />

In particolare la lettura <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche inse<strong>di</strong>ative mette in evidenza<br />

come il rapporto fra gli inse<strong>di</strong>amenti e le <strong>di</strong>namiche ambientali si<br />

configuri secondo <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> occupazione <strong>del</strong> suolo e <strong>di</strong><br />

localizzazione <strong>di</strong> strutture e<strong>di</strong>lizie.<br />

L’inse<strong>di</strong>amento residenziale <strong>di</strong> Poggio dei Pini e <strong>del</strong>la Residenza <strong>del</strong><br />

Poggio, in cui i processi inse<strong>di</strong>ativi sono in <strong>di</strong>retta relazione con il<br />

sistema morfologico ambientale dei versanti collinari dei rilievi<br />

<strong>del</strong>l’arco granitico <strong>di</strong> Monte Santa Barbara, presenta una<br />

conformazione <strong>del</strong>l’impianto residenziale in cui le superfici<br />

urbanizzate esplicano rapporti <strong>di</strong> occupazione <strong>del</strong> suolo <strong>di</strong> maggiore<br />

permeabilità, rispetto ad ambiti residenziali presenti sulla fascia<br />

costiera, caratterizzati da strutture inse<strong>di</strong>ative estremamente compatte.<br />

I processi inse<strong>di</strong>ativi residenziali, presentano morfologie <strong>di</strong>ffuse sul<br />

territorio pianeggiante, posto a valle <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong><br />

Capoterra, in cui le tipologie residenziali sono frammiste a tipologie<br />

produttive legate alla utilizzazione agricola dei fon<strong>di</strong>: nel territorio<br />

agricolo sul settore occidentale <strong>del</strong>la piana, sui territori compresi fra il<br />

Rio Santa Lucia ed il Rio San Girolamo sono presenti e<strong>di</strong>fici produttivi<br />

come serre, officine, ricoveri per attrezzi o capannoni agricoli <strong>di</strong><br />

modeste <strong>di</strong>mensioni secondo processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa agricolo<br />

residenziale sulle alluvioni recenti e antiche <strong>del</strong> Rio S. Lucia.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ancora altri aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

I mo<strong>del</strong>li residenziali descritti mettono in luce <strong>di</strong>fferenti aspetti <strong>di</strong> relazioni<br />

ambientali che possono presentare alcuni problemi per la gestione <strong>del</strong> territorio e per<br />

la sicurezza.<br />

In particolare si rileva un uso <strong>del</strong> territorio agricolo caratterizzato da processi <strong>di</strong><br />

abbandono <strong>del</strong>le attività serricole e produttive e <strong>di</strong> degrado territoriale che<br />

evidenziano la necessità <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> riorganizzazione e razionalizzazione <strong>del</strong><br />

territorio agricolo.<br />

I processi <strong>di</strong> pianificazione alla scala locale mettono in evidenza la tendenza verso<br />

azioni <strong>di</strong> riorganizzazione <strong>del</strong>le aree agricole, orientate verso l’accorpamento e la<br />

ridefinizione dei lotti minimi, al fine <strong>di</strong> razionalizzare il sistema degli usi e le<br />

pratiche produttive.<br />

I processi <strong>di</strong> natura industriale sono legati alle attività localizzate<br />

nell’ambito produttivo <strong>del</strong>l’area industriale <strong>di</strong> Macchiareddu, nella<br />

quale coesistono attività industriali chimiche e metalmeccaniche,<br />

depositi, attività <strong>di</strong> servizio e artigianali e <strong>di</strong> trasformazione<br />

agroalimentare.<br />

<strong>Normativa</strong> 37


L’area infatti è interessata nelle sue parti periferiche dall’esistenza <strong>di</strong><br />

attività agricole ed aziende <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, in corrispondenza <strong>di</strong><br />

un sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione dei lotti caratterizzati dalla tessitura regolare,<br />

appartenenti o contigui alla <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>del</strong> Casic. Il<br />

sistema <strong>del</strong>le attività economiche, tuttavia, segnala l’esistenza <strong>di</strong><br />

notevoli estensioni territoriali in cui aree agricole registrano segnali <strong>di</strong><br />

stasi produttiva, in attesa <strong>di</strong> essere ricomprese nell’ambito <strong>del</strong>la<br />

agglomerazione industriale <strong>di</strong> Macchiareddu.<br />

I processi <strong>di</strong> natura industriale sono inoltre rappresentati dalla<br />

presenza <strong>del</strong>l’agglomerato industriale <strong>di</strong> Sarroch, in cui le attività sono<br />

caratterizzate da processi <strong>di</strong> potenziamento <strong>del</strong>le attività<br />

complementari ed infrastrutturali per la raffineria, occupando suoli<br />

destinati precedentemente ad attività produttive <strong>di</strong> tipo agricolo.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ancora altri aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

I processi <strong>di</strong> ampliamento e <strong>di</strong> potenziamento <strong>del</strong>le attività industriali, nell’ambito<br />

produttivo <strong>di</strong> Sarroch, l’intensificarsi dei processi legati alla localizzazione <strong>di</strong><br />

intense quote <strong>di</strong> residenzialità nell’ambito <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Capoterra, definiscono<br />

notevoli problemi <strong>di</strong> sovraccarico sulle infrastrutture <strong>del</strong>la viabilità, che hanno<br />

ripercussioni anche sulla rete dei collegamenti su ambiti più vasti, interessati da<br />

processi <strong>di</strong> valorizzazione e <strong>di</strong> potenziamento <strong>del</strong> comparto agricolo organizzato e<br />

<strong>del</strong> turismo (ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione produttiva e residenziale <strong>del</strong>la piana<br />

costiera <strong>di</strong> Pula e degli inse<strong>di</strong>amenti turistici <strong>di</strong> S.Margherita (141), ecologia dei<br />

processi inse<strong>di</strong>ativi agricolo turistici nel bacino <strong>del</strong> Rio Mannu e Rio <strong>di</strong> Chia<br />

(140)). Questo aspetto richiede attenzioni legate al problema <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>la<br />

mobilità sulla S.S.195 che rappresenta un aspetto <strong>di</strong> rilievo come unico elemento <strong>di</strong><br />

connessione, <strong>di</strong> collegamento e <strong>di</strong> servizio per gli ambiti territoriali descritti.<br />

122. ECOLOGIA DEI PROCESSI INSEDIATIVI E<br />

PRODUTTIVI DEL CORRIDOIO AMBIENTALE DEL<br />

RIO MANNU<br />

Il territorio appartenente all’ecologia dei processi produttivi e<br />

inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong> Rio Mannu interessa l’ambito intercomunale <strong>di</strong><br />

Decimomannu, San Sperate, Monastir e in parte <strong>di</strong> Assemini.<br />

L’ecologia seleziona le relazioni tra <strong>di</strong>verse componenti inse<strong>di</strong>ative<br />

caratterizzate da interazioni ambientali, funzionali e produttive nella<br />

piattaforma alluvionale <strong>di</strong> Monastir-Decimomannu-Elmas. L’insieme<br />

<strong>del</strong>le componenti in<strong>di</strong>viduate fa parte <strong>di</strong> un sistema ambientale <strong>di</strong><br />

importanza sovralocale, la parte meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>la ampia valle<br />

strutturale (la“Fossa Sarda”) e il corridoio ambientale <strong>del</strong><br />

Fluminimannu.<br />

Le <strong>di</strong>namiche inse<strong>di</strong>ative in essa riconosciute sono legate ad alcuni<br />

caratteri ambientali e soprattutto pedologici rilevati nello specifico<br />

dall’ecologia ambientale <strong>di</strong> riferimento (processi <strong>di</strong> pedogenesi e<br />

presenza <strong>di</strong> suoli evoluti, presenza <strong>di</strong> suscettività me<strong>di</strong>a ed elevata agli<br />

usi agricoli, suoli appartenenti alla prima e alla terza classe <strong>di</strong><br />

irrigabilità). In essa sono comprese le aree <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto irriguo <strong>di</strong> San<br />

Sperate, caratterizzate dalle colture frutticole lungo il Rio Mannu, gli<br />

ambiti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione produttiva serricola <strong>di</strong> Decimomannu, gli spazi<br />

agricoli <strong>di</strong> bordo dei comuni <strong>di</strong> Assemini e Decimomannu, le cui<br />

funzioni produttive tendono verso forme <strong>di</strong> specializzazione<br />

produttiva o <strong>di</strong>ventano ambiti <strong>del</strong>le nuove destinazioni <strong>di</strong> piano (zone<br />

commerciali, artigianali, <strong>di</strong> servizio).<br />

<strong>Normativa</strong> 38


Fanno parte <strong>del</strong>l’ecologia alcuni ambiti produttivi (territori interessati<br />

dalle cave, dall’attività zootecnica e dai rimboschimenti) <strong>del</strong> territorio<br />

<strong>di</strong> Monastir, al bordo <strong>del</strong>la pianura <strong>del</strong> Campidano. L’abitato <strong>di</strong><br />

Monastir, che poggia sui colli vulcanici, rappresenta l’estremo<br />

superiore <strong>del</strong>l’ecologia, mentre gli ambiti interessati dagli affioramenti<br />

vulcanici rappresentano il confine orientale con l’ecologia inse<strong>di</strong>ativa<br />

<strong>del</strong> Parteolla e degli ambiti agricoli <strong>di</strong> Sestu.<br />

La componente inse<strong>di</strong>ativa rappresentata dall’area <strong>del</strong>l’aeroporto <strong>di</strong><br />

Decimomannu costituisce uno dei no<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’organizzazione<br />

infrastrutturale <strong>del</strong>la provincia, che separa gli ambiti produttivi lungo la<br />

piana <strong>del</strong> Rio Mannu dalle aree agricole localizzate lungo il<br />

Fluminimannu. L’aeroporto è localizzato nei territori dei comuni <strong>di</strong><br />

Villasor, Decimomannu, San Sperate, interessando una superficie<br />

complessiva <strong>di</strong> circa 590 ha e rispettivamente ai tre centri <strong>di</strong> 502 ha, 69<br />

ha, 21 ha.<br />

Le componenti inse<strong>di</strong>ative in<strong>di</strong>viduate richiamano alcuni caratteri e<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>del</strong>le componenti contermini appartenenti ad altre ecologie.<br />

L’ecologia che comprende gli impianti produttivi e commerciali nel<br />

corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 131 e SS 130, rappresenta una sorta<br />

<strong>di</strong> bordo inse<strong>di</strong>ativo e infrastrutturale degli ambiti agricoli <strong>di</strong><br />

Decimomannu, San Sperate, Monastir e in parte <strong>di</strong> Assemini. Se da<br />

una lato questi territori mantengono ancora i caratteri <strong>del</strong> paesaggio<br />

agricolo tra<strong>di</strong>zionale (nelle forme <strong>di</strong> produzione, nelle forme<br />

organizzative, nella trama <strong>del</strong>la proprietà fon<strong>di</strong>aria) nonostante le<br />

tendenze verso la specializzazione agricola, dall’altra le <strong>di</strong>namiche<br />

produttive creano forti con<strong>di</strong>zionamenti soprattutto in relazione alle<br />

possibilità <strong>di</strong> espansione e <strong>di</strong> nuova localizzazione <strong>di</strong> strutture e<br />

infrastrutture commerciali. In questo senso alcune componenti<br />

in<strong>di</strong>viduate rappresentano spazi <strong>di</strong> transizione verso <strong>di</strong>fferenti funzioni<br />

produttive.<br />

La specializzazione produttiva e l’uso agricolo intensivo rappresentano<br />

uno dei caratteri <strong>di</strong>stintivi <strong>del</strong>la ecologia: l’area alluvionale lungo il Rio<br />

Mannu è destinata a colture arboree <strong>di</strong> pregio (agrumi e frutteti) con<br />

suoli dotati <strong>di</strong> elevata fertilità. Il paesaggio dei giar<strong>di</strong>ni (rappresentato<br />

dalla presenza dei chiusi con il frutteto recintato da alberature con la<br />

funzione <strong>di</strong> frangivento), si regola sulla piccola e me<strong>di</strong>a unità<br />

produttiva in cui si organizza la proprietà fon<strong>di</strong>aria.<br />

L’aeroporto militare a ovest e le aree a destinazione industriale<br />

artigianale e commerciale lungo l’asse infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 131 a est<br />

racchiudono la componente, mentre le fasce agricole <strong>di</strong> transizione in<br />

corrispondenza <strong>del</strong> Rio Mannu, in cui le colture frutticoleortofrutticole<br />

si alternano alle aree <strong>del</strong> seminativo, costituiscono un<br />

altro elemento <strong>di</strong> selezione per la <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>la componente<br />

compresa in una superficie complessiva <strong>di</strong> circa 3600 ha.<br />

Un altro carattere <strong>di</strong>stintivo è rappresentato dagli affioramenti<br />

vulcanici <strong>di</strong> Monastir. Si tratta <strong>di</strong> ambiti interessati in passato<br />

dall’intensa attività <strong>di</strong> cava per <strong>di</strong>fferenti utilizzazioni (argille, materiali<br />

per fornaci, inerti per l’e<strong>di</strong>lizia e per se<strong>di</strong> stradali). Tale attività ha<br />

determinato significative trasformazioni ambientali su superfici <strong>di</strong><br />

notevole estensione. In prossimità <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> cava coesiste l’attività<br />

zootecnica: l’incremento <strong>di</strong> aree destinate al pascolo e alla costituzione<br />

<strong>di</strong> scorte foraggere ha determinato processi <strong>di</strong> impoverimento <strong>del</strong>la<br />

risorsa che ha progressivamente inciso sulla capacità <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong><br />

evolversi autonomamente verso equilibri ambientali spontanei più<br />

<strong>Normativa</strong> 39


evoluti. Gli stu<strong>di</strong> specialistici evidenziano come conseguenza al<br />

sovrapascolamento una limitata variabilità <strong>del</strong>la vegetazione e un<br />

sovra<strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>le superfici destinate a seminativi o a<br />

pascoli rispetto all’intero territorio comunale.<br />

I territori interessati dalle cave in località Baccu Scova, Tistivillu,<br />

Monte Olla<strong>di</strong>ri, Is Serras, Francischettu sono in parte ancora<br />

interessati dall’attività <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong> inerti, in parte sono interessati<br />

da processi <strong>di</strong> risanamento (rimo<strong>del</strong>lamento dei versanti,<br />

piantumazione <strong>di</strong> specie arboree). Presentano aree con punti <strong>di</strong> scavo<br />

<strong>di</strong>ffusi, fosse d’acqua <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni, ambiti caratterizzati da<br />

alti fronti con pareti verticali a forte impatto sia in relazione alla<br />

estensione e pericolosità che presentano, sia alla posizione <strong>di</strong><br />

dominanza paesaggistica <strong>del</strong> sito.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

I livelli <strong>di</strong> attenzione progettuale <strong>del</strong>l’ecologia riconoscono i con<strong>di</strong>zionamenti forti<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche esterne sull’ecologia stessa: le <strong>di</strong>namiche ambientali <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong><br />

Fluminimannu e le <strong>di</strong>namiche inse<strong>di</strong>ative e infrastrutturali lungo le <strong>di</strong>rettrici viarie<br />

<strong>del</strong>la SS 131 e SS 130. Tuttavia il mantenimento dei caratteri agricoli <strong>di</strong>stintivi<br />

<strong>di</strong> questi territori rappresentano un obiettivo rilevante <strong>di</strong> progetto <strong>del</strong>lo spazio<br />

inse<strong>di</strong>ativo, che affronta i problemi <strong>di</strong> coerenza tra elementi portanti <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>mensione ambientale ed esigenze produttive <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione economica. Le<br />

azioni <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong>le attuali forme inse<strong>di</strong>ative interagiscono con un sistema<br />

ambientale complesso che non si <strong>di</strong>mensiona e si regola sugli equilibri <strong>del</strong>la scala<br />

locale, ma si relaziona ai processi <strong>del</strong>la scala sovralocale.<br />

Le trasformazioni inse<strong>di</strong>ative devono essere ricondotte alle relazioni <strong>di</strong> ambito<br />

sovralocale soprattutto in relazione alle risorse che rappresentano gli aspetti<br />

peculiari <strong>del</strong>l’ecologia (i corridoi fluviali, i territori <strong>del</strong>l’agricoltura specializzata, gli<br />

spazi produttivi negli affioramenti vulcanici).<br />

I processi <strong>di</strong> localizzazione <strong>di</strong> strutture inse<strong>di</strong>ative devono essere coerenti con le<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> questi ambiti i cui effetti ambientali sono<br />

specificati dall’ecologia ambientale <strong>di</strong> riferimento (fenomeni <strong>di</strong> deflusso, processi <strong>di</strong><br />

erosione lineare e <strong>di</strong> sponda, processi <strong>di</strong> alluvionamento e/o <strong>di</strong> accumulo detritico);<br />

essendo il Rio Mannu uno dei maggiori affluenti <strong>del</strong> Fluminimannu, devono essere<br />

controllati a monte i processi inse<strong>di</strong>ativi e produttivi, al fine <strong>di</strong> evitare fenomeni <strong>di</strong><br />

ristagno e problemi <strong>di</strong> smaltimento degli apporti idrici nella parte meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>lo<br />

stesso, che presenta <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le acque.<br />

Le trasformazioni che coinvolgono la copertura vegetale, già fortemente degradata a<br />

causa <strong>di</strong> attività produttive <strong>di</strong> tipo intensivo e costituita in prevalenza da coltivi e<br />

pascoli, frequentemente in stato <strong>di</strong> abbandono, oppure da locali rimboschimenti <strong>di</strong><br />

essenze vegetali non autoctone, devono contrastare i fattori che favoriscono i processi<br />

<strong>di</strong> erosione ed i fenomeni <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre pedogenica da parte dei<br />

deflussi al fine <strong>di</strong> evitare per<strong>di</strong>te critiche <strong>del</strong>la risorsa suolo. Le trasformazioni non<br />

coerenti con i processi citati hanno ripercussioni oltre che negli ambiti stessi<br />

<strong>del</strong>l’ecologia, nei territori esterni ad essa: come specificato dall’ecologia ambientale<br />

<strong>di</strong> riferimento “un aumento dei volumi soli<strong>di</strong> veicolati dai deflussi incanalati genera<br />

un incremento <strong>del</strong>le probabilità <strong>di</strong> alluvionamento <strong>di</strong> territori anche non pre<strong>di</strong>sposti<br />

normalmente a tali eventi”;<br />

L’ecologia, essendo interessata da una reticolo idrografico importante, presenta alti<br />

livelli <strong>di</strong> specificità ambientale e produttiva: il Rio Mannu e il Rio Flumineddu<br />

costituiscono oltre che una importante risorsa legata alla produttività dei suoli, una<br />

importante risorsa per l’incremento <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità. In questo senso la salvaguar<strong>di</strong>a,<br />

il mantenimento <strong>del</strong>le <strong>del</strong>imitazioni poderali e interpoderali, <strong>del</strong>le aree ver<strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 40


all’interno <strong>del</strong>l’abitato, devono essere considerati emergenze ambientali rilevanti,<br />

valori non negoziabili <strong>di</strong> un paesaggio agrario che rischia <strong>di</strong> perdere<br />

progressivamente le specificità che promuovono e arricchiscono la <strong>di</strong>versità biologica<br />

<strong>del</strong>l’ambiente naturale: per esempio una risorsa è rappresentata dal reticolo <strong>di</strong><br />

alberature o dalle siepi che <strong>del</strong>imitano i confini aziendali in quanto elementi che<br />

favoriscono il mantenimento <strong>di</strong> comunità animali e <strong>di</strong> comunità vegetali. Alla<br />

ricchezza biologica è associato il miglioramento <strong>del</strong>la capacità autodepurativa dei<br />

rii, i cui livelli <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque rappresentano uno degli obiettivi <strong>di</strong><br />

funzionamento dei servizi urbani in contesti inse<strong>di</strong>ativi densi.<br />

Il progetto ambientale può trovare nuove forme <strong>di</strong> azione negli ambiti interessati dai<br />

siti <strong>di</strong> cava <strong>di</strong>smessi che rappresentano una opportunità <strong>di</strong> localizzazioni <strong>di</strong><br />

funzioni urbane <strong>di</strong> livello locale e sovralocale. Il processo <strong>di</strong> risanamento complessivo<br />

<strong>del</strong>l’area collinare deve essere inteso come un processo progettuale che supera la<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>del</strong> “ripristino” <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni ambientali ormai alterate e si pone come<br />

una successione temporale <strong>di</strong> azioni progettuali a me<strong>di</strong>o e lungo termine. Al<br />

superamento <strong>di</strong> determinate soglie critiche <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> equilibrio <strong>del</strong> sistema,<br />

determinate dalle attività <strong>di</strong> cava, possono corrispondere significativi processi <strong>di</strong><br />

trasformazione che mettono in atto nuovi equilibri ambientali conseguenti alle<br />

criticità. Le azioni progettuali devono essere guidate in questo senso da nuove<br />

<strong>di</strong>namiche e da <strong>di</strong>fferenti elementi strutturali <strong>del</strong> sistema. Alcune priorità rilevate<br />

fanno riferimento specifico alla messa in sicurezza dei siti <strong>di</strong>smessi ancora<br />

interessati da situazioni <strong>di</strong> pericolo (scavi a cielo aperto, fenomeni franosi, processi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto, rischio <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento, smottamenti), alla razionalizzazione <strong>del</strong>le attività<br />

<strong>di</strong> cava ancora in atto, il contatto con la superficie piezometrica <strong>del</strong>la falda freatica,<br />

la creazione <strong>di</strong> pareti verticali <strong>di</strong> notevole altezza. In particolare rappresentano una<br />

elevata criticità le interferenze con le falde che possono determinare l’alterazione dei<br />

flussi sotterranei che alimentano <strong>di</strong>rettamente la risorsa ambientale <strong>di</strong> Santa Gilla.<br />

123. ECOLOGIA INSEDIATIVA DI SESTU<br />

L’ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Sestu interessa il centro urbano ed il territorio<br />

<strong>del</strong>lo stesso comune e, in parte, i territori <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana e <strong>di</strong> Soleminis. La<br />

<strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>l’ecologia evidenzia a Sud-Ovest il limite costituito dal<br />

corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 131; a Nord-Ovest si riconosce il<br />

confine inse<strong>di</strong>ativo-ambientale costituito dal complesso <strong>del</strong> nucleo<br />

inse<strong>di</strong>ativo storico <strong>di</strong> San Gimiliano e <strong>del</strong>l’omonimo Rio; a Nord-Est il<br />

sistema <strong>di</strong> terrazzi fluviali quaternari <strong>del</strong> Parteolla; infine a Sud-Est<br />

l’incisione <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Rio is Cannas-Riu Durci-Riu Sassu e lo<br />

spartiacque tra quest’ultimo bacino idrografico ed il bacino <strong>del</strong>lo<br />

stagno <strong>di</strong> Molentargius.<br />

L’ecologia si connota per il carattere <strong>di</strong> cerniera ambientale e<br />

inse<strong>di</strong>ativa tra i territori <strong>del</strong>la specializzazione produttiva agricola <strong>del</strong><br />

Parteolla e i processi inse<strong>di</strong>ativi connessi alla vicinanza <strong>del</strong> corridoio<br />

infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 131 e <strong>del</strong> campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

L’articolazione funzionale <strong>del</strong>l’ecologia in componenti elementari<br />

riflette questa connotazione <strong>di</strong> territorio <strong>di</strong> transizione, si riconoscono<br />

infatti quattro tipologie <strong>di</strong> componenti inse<strong>di</strong>ative territoriali: gli ambiti<br />

prossimi al corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 131 interessati da<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> densificazione dei processi inse<strong>di</strong>ativi, favorite dal<br />

vantaggio localizzativo dovuto alla loro maggiore accessibilità; gli<br />

ambiti <strong>del</strong>le valli alluvionali interessati da processi inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione agricola e residenziale in relazione alla risorsa pedologica<br />

<strong>del</strong>le alluvioni antiche e recenti; l’organizzazione degli spazi agricoli sui<br />

terrazzi fluviali quaternari, caratterizzata dalla rarefazione dei processi<br />

inse<strong>di</strong>ativi a favore <strong>del</strong>le pratiche agricole sui substrati marnosi e<br />

<strong>Normativa</strong> 41


calcarei <strong>del</strong> bacino miocenico; i centri urbani e i nuclei inse<strong>di</strong>ativi<br />

storici <strong>di</strong> Sestu e San Gimiliano.<br />

I processi inse<strong>di</strong>ativi rilevanti e gli scenari desumibili dalla<br />

pianificazione e programmazione economica locale evidenziano<br />

l’attenzione <strong>del</strong>la società locale verso i processi <strong>di</strong> relazione sovralocale<br />

connessi al vantaggio localizzativo rispetto al corridoio<br />

infrastrurtturale <strong>del</strong>la SS 131. In questo senso le criticità attuali e<br />

potenziali <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo (emergenti dalla lettura <strong>del</strong>le<br />

tendenze promosse dagli strumenti urbanistici vigenti) sono connesse<br />

alle relazioni che questo instaura con i processi <strong>di</strong> infrastrutturazione<br />

viaria <strong>di</strong> rango sovralocale. La realizzazione <strong>di</strong> un nuovo tracciato <strong>del</strong>la<br />

SS 131 parallelo a quello esistente ha determinato una densificazione<br />

<strong>del</strong>le localizzazioni <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti produttivi e <strong>di</strong> servizi, soprattutto<br />

commerciali, <strong>di</strong> rango metropolitano (cfr. ecologia inse<strong>di</strong>ativa 131 dei<br />

processi <strong>di</strong> localizzazione degli impianti produttivi e commerciali nel<br />

corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>le SS 131 e SS 130).<br />

Le tendenze derivanti dai processi <strong>di</strong> densificazione inse<strong>di</strong>ativa<br />

determinano un effetto <strong>di</strong> barriera ambientale ai margini sudoccidentali<br />

<strong>del</strong>la ecologia in esame, intersecando i processi ambientali connessi al<br />

reticolo idrografico dei rii <strong>di</strong> Sestu, is Cannas, San Gemiliano e,<br />

parallelamente, costituiscono un elemento catalizzatore <strong>di</strong> ulteriori<br />

processi <strong>di</strong> localizzazione inse<strong>di</strong>ativa negli ambiti contermini compresi<br />

tra il centro urbano <strong>di</strong> Sestu e lo stesso corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la<br />

SS 131.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

La duplice caratterizzazione <strong>di</strong> ambiti in cui sono compresenti vantaggi posizionali<br />

dovuti alla prossimità con il sistema infrastrutturale portante e la <strong>di</strong>mensione<br />

agricola degli spazi periurbani dei comuni metropolitani è un fattore <strong>di</strong> specificità<br />

territoriale degli ambiti in cui si manifestano i processi inse<strong>di</strong>ativi descritti, che<br />

costituisce una risorsa potenziale per l’organizzazione <strong>del</strong>le relazioni alla scala<br />

metropolitana tra inse<strong>di</strong>amento, infrastrutture e ambiente.<br />

La compresenza <strong>di</strong> processi residenziali, agricoli e infrastrutturali, infatti, conferisce<br />

a tali ambiti un ruolo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione per l’integrazione fra i caratteri <strong>del</strong>la qualità<br />

ambientale <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento ed i processi <strong>del</strong>l’infrastrutturazione metropolitana.<br />

Il riconoscimento <strong>del</strong> potenziale insito in queste aree periurbane suggerisce<br />

l’adozione <strong>di</strong> orientamenti progettuali <strong>di</strong> organizzazione e regolazione dei processi<br />

inse<strong>di</strong>ativi in atto, coerenti con i processi ambientali che le caratterizzano: la<br />

gestione dei rapporti spaziali fra densità inse<strong>di</strong>ativa, infrastrutturazione, e<br />

<strong>di</strong>mensione agricola <strong>del</strong> territorio metropolitano, dovrebbe garantire la permanenza<br />

<strong>di</strong> uno spazio <strong>di</strong> permeabilità rispetto ai processi ambientali portanti, la tutela dei<br />

fattori <strong>di</strong> riconoscibilità degli inse<strong>di</strong>amenti urbani <strong>del</strong>l’entroterra agricolo<br />

metropolitano e le possibilità <strong>di</strong> sussistenza <strong>del</strong>le attività agricole inse<strong>di</strong>ate.<br />

124. ECOLOGIA DEI PROCESSI INSEDIATIVI NEI<br />

TERRITORI DI MARACALAGONIS, SESTU, SETTIMO<br />

SAN PIETRO, SINNAI<br />

L'ecologia interessa gli ambiti dei comuni <strong>di</strong> Settimo S.Pietro, Sinnai e<br />

Maracalagonis interessati in passato da una estesa attività agricola, per<br />

le favorevoli caratteristiche pedoclimatiche <strong>del</strong>l’area.<br />

Il sistema ambientale che caratterizza i territori <strong>del</strong>l’ecologia<br />

comprende la parte a monte dei bacini idrografici che afferiscono al<br />

<strong>Normativa</strong> 42


Rio Foxi e al Rio Su Pau. I corridoi fluviali, spesso alterati dai processi<br />

produttivi <strong>del</strong>l’agricoltura intensiva hanno mo<strong>di</strong>ficato il regime<br />

idrologico dei rii (es. Rio Staini, Rio Su Pardu, Rio Barzolu), alterando<br />

l'assetto naturale portante <strong>del</strong>l'ecologia stessa. Tali corsi d’acqua<br />

richiamano relazioni <strong>di</strong> ambito sovralocale: le relazioni ambientali e<br />

urbane con il sistema collinare e montuoso <strong>del</strong> Serpeddì, con il sistema<br />

costiero Marginerosso–Foxi–Costa degli Angeli e i processi inse<strong>di</strong>ativi<br />

in esso contenuti.<br />

In alcuni ambiti <strong>del</strong>la ecologia è presente una <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficato<br />

legato all’attività agricola che mo<strong>di</strong>fica il paesaggio ormai marginale<br />

<strong>del</strong>la coltura <strong>del</strong> mandorleto e <strong>del</strong> vigneto. Solo in alcuni ambiti si<br />

leggono i territori <strong>del</strong>l’agricoltura intensiva: si tratta <strong>di</strong> produzioni<br />

agricole <strong>di</strong> tipo eterogeneo (vigneti e mandorleti, seminativi, colture<br />

ortive, colture arboree da frutto) in tessuti agricoli a forte<br />

frammentazione (la maggior parte dei fon<strong>di</strong> presenta una superficie<br />

inferiore ad 1 ha).<br />

La tendenza al recupero <strong>del</strong>l’attività agricola attraverso l’impianto <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti agrituristici nei fon<strong>di</strong> aziendali e la localizzazione <strong>di</strong><br />

impianti serricoli e vivai specializzati, costituisce uno degli esempi più<br />

rilevanti per innovare in senso produttivo l'economia agricola.<br />

Tuttavia dalla lettura dei piani urbanistici vigenti e dalla progettualità <strong>di</strong><br />

settore (es. progetti <strong>di</strong> nuove infrastrutture - nuovo tracciato SS 554),<br />

emerge che questi ambiti sono e saranno soggetti ad una continua<br />

trasformazione.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

La valutazione dei nuovi assetti si dovrà confrontare in primo luogo con i processi<br />

ambientali che caratterizzano l'area, come sottolineato dalle ecologie ambientali <strong>di</strong><br />

riferimento, in quanto si riconoscono in queste aree oltre che specificità produttive e<br />

testimonianze <strong>del</strong>la cultura materiale locale, ambiti <strong>di</strong> relazione <strong>di</strong> risorse<br />

ambientali <strong>di</strong> natura sovralocale.<br />

Inoltre la coerenza dei sistemi, agricolo-produttivo, infrastrutturale e ambientale,<br />

<strong>di</strong>venta un requisito per la valutazione <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> nuova trasformazione o <strong>di</strong><br />

potenziamento degli assetti produttivi esistenti, in quanto la salvaguar<strong>di</strong>a e la<br />

gestione <strong>del</strong> sistema ambientale e degli stessi corridoi ambientali rappresentati dai<br />

rii non solo sono importanti per il mantenimento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità<br />

biologica (es. per il mantenimento <strong>di</strong> alcuni habitat naturali dentro la città), ma<br />

possono essere integrati, attraverso il progetto <strong>di</strong> attrezzature funzionali e <strong>di</strong> servizi,<br />

nelle funzioni urbane (es. valutazione <strong>del</strong>la capacità autodepurativa).<br />

Le relazioni ambientali <strong>di</strong> area vasta con la piana costiera, e con la valle <strong>del</strong> Riu<br />

Longu, rappresentano un orientamento verso ipotesi <strong>di</strong> soluzione integrata tra le<br />

situazioni a monte e a valle dei corridoi fluviali. In questo senso le componenti<br />

<strong>del</strong>l’ecologia sono attraversate da <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> tipo ambientale in senso<br />

longitu<strong>di</strong>nale e dalle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> trasformazione urbana in senso trasversale<br />

(processi <strong>di</strong> infrastrutturazione viaria <strong>di</strong> ambito sovralocale, localizzazione <strong>di</strong><br />

attività produttive lungo la <strong>di</strong>rettrice <strong>del</strong>la SS 554).<br />

La sequenza <strong>del</strong>le azioni progettuali che partecipano ai processi <strong>di</strong> integrazione tra<br />

funzioni urbane e ambientali può essere definita secondo livelli <strong>di</strong> priorità che<br />

coinvolgono in primo luogo le <strong>di</strong>namiche ambientali dei processi a monte: l’acclività<br />

<strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci collinari e i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento assumono in questo senso un<br />

carattere <strong>di</strong> emergenza, che richiama azioni <strong>di</strong> protezione idraulico-forestale, come<br />

possibile avvio <strong>di</strong> soluzioni a lungo termine.<br />

<strong>Normativa</strong> 43


125. ECOLOGIA DEGLI INSEDIAMENTI COLLINARI<br />

NEL CORRIDOIO VALLIVO DEL RIU LONGU<br />

L'ecologia <strong>del</strong> corridoio vallivo <strong>del</strong> Riu Longu è compresa nella<br />

centralità ambientale <strong>del</strong> massiccio dei Sette Fratelli e comprende<br />

alcuni ambiti territoriali <strong>di</strong> Maracalagonis, Sinnai, e in minima parte <strong>di</strong><br />

Burcei e Quartucciu. Sono riconoscibili in essa processi inse<strong>di</strong>ativi<br />

organizzati lungo la <strong>di</strong>rettrice infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 125 per piccoli<br />

centri, i quali si localizzano lungo valli secondarie o sulle pen<strong>di</strong>ci<br />

<strong>del</strong>l’area montana dei Sette Fratelli. Il corridoio vallivo ha come<br />

estremo superiore l’anfiteatro naturale in cui si localizza.<br />

Sotto il profilo inse<strong>di</strong>ativo l'ecologia riconosce <strong>di</strong>verse componenti<br />

elementari, aventi caratteristiche storico-tipologiche <strong>di</strong>fferenti e<br />

processi <strong>di</strong> evoluzione che tendono sia alla trasformazione in<br />

residenzialità permanente (es. l'inse<strong>di</strong>amento storico <strong>di</strong> San Gregorio, i<br />

nuclei turistico-residenziali collinari <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Riu Longu -<br />

Villaggio <strong>del</strong>le Mimose, San Basilio, Villaggio dei Gigli, San Paolo,<br />

Villaggio <strong>del</strong>le Rose, gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong>ffusi a carattere produttivo e<br />

residenziale nei versanti pedemontani <strong>del</strong> Rio Corongiu e Riu Longu),<br />

sia alla riconversione turistica (turismo rurale).<br />

La valle <strong>del</strong> Riu Longu rappresenta l'elemento <strong>di</strong> connessione tra la<br />

centralità montana dei Sette Fratelli, che rappresenta una risorsa<br />

ambientale <strong>di</strong> area vasta, e i luoghi <strong>del</strong>la residenzialità <strong>di</strong>ffusa <strong>del</strong><br />

campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. La continuità tra <strong>di</strong>fferenti aspetti<br />

inse<strong>di</strong>ativi, la <strong>di</strong>ffusione a carattere intensivo <strong>del</strong>la costa tra il Margine<br />

Rosso e Flumini e la <strong>di</strong>ffusione per centri <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Riu Longu, si<br />

rileva da alcune componenti <strong>di</strong> transizione in cui c’è una coesistenza <strong>di</strong><br />

destinazioni urbane: i paesaggi agricoli che tendono verso forme <strong>di</strong><br />

specializzazione (nei territori <strong>di</strong> Quartucciu e Maracalagonis), una<br />

<strong>di</strong>spersione <strong>del</strong> tessuto residenziale conseguenza <strong>di</strong> successivi<br />

adattamenti e trasformazioni <strong>del</strong>le residenze rurali tra<strong>di</strong>zionali, alcune<br />

singolarità storiche (Sant’Isidoro) che hanno generato nuovi ambiti<br />

inse<strong>di</strong>ativi a carattere residenziale e produttivo.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

In essi è leggibile il processo <strong>di</strong> abbandono che caratterizza gli spazi <strong>del</strong>l’agricoltura<br />

tra<strong>di</strong>zionale <strong>del</strong> mandorleto e <strong>del</strong> seminativo. Sono in parte in atto alcuni rari<br />

episo<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>ativi che possono considerarsi coerenti se mantengono il carattere <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa, senza alterare le con<strong>di</strong>zioni ambientali e se incentivano le<br />

attività produttive, anche in riferimento alla possibilità <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>are nuove aziende.<br />

Il mantenimento <strong>del</strong>la qualità ambientale degli spazi aperti in queste aree<br />

rappresenta non solo un obiettivo alla scala locale ma anche alla scala sovralocale<br />

(area vasta <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>): in questo senso il mantenimento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

equilibrio ambientale è legato ad alcuni fattori:<br />

- alla possibilità <strong>di</strong> mantenere le attività agricole presenti attraverso<br />

l’innovazione dei cicli produttivi;<br />

- alla manutenzione <strong>del</strong>le fasce alluvionali dei rii (che rappresentano dei<br />

corridoi ambientali); le azioni <strong>di</strong> ripristino rinaturalizzazione dovranno<br />

essere considerate azioni prioritarie soprattutto negli ambiti interstiziali tra<br />

aree e<strong>di</strong>ficate;<br />

<strong>Normativa</strong> 44


- al contenimento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione residenziale soprattutto in relazione ai<br />

processi <strong>di</strong> frazionamento fon<strong>di</strong>ario che conducono verso nuovi assetti non<br />

sempre controllabili sotto il profilo <strong>del</strong>la qualità urbana e ambientale.<br />

L’ambito <strong>del</strong>l’ecologia è soggetto per la maggior parte <strong>del</strong> territorio al vincolo ai<br />

sensi <strong>del</strong>la Legge 1497/39 in cui ricadono alcuni ambiti inse<strong>di</strong>ativi e i versanti<br />

pedemontani a nord-ovest <strong>del</strong> massiccio <strong>di</strong> Sette Fratelli.<br />

126. L’ECOLOGIA DEGLI INSEDIAMENTI COLLINARI E<br />

MONTANI DEL BATOLITE GRANITICO DEI SETTE<br />

FRATELLI<br />

L'ecologia si inquadra all'interno <strong>del</strong>l'area vasta che comprende i<br />

territori <strong>del</strong> batolite granitico dei Sette Fratelli e i territori <strong>del</strong><br />

complesso montano Serpeddì-Monte Genis, in quanto parte <strong>di</strong> un<br />

unico sistema ambientale, già in<strong>di</strong>viduato da numerosi stu<strong>di</strong> come sudest<br />

<strong>del</strong>la Sardegna.<br />

L'ecologia in oggetto comprende una parte <strong>del</strong>l'area montana in cui si<br />

identifica il sud-est ed in particolare i territori posti a sud <strong>del</strong>la SS 125<br />

fino agli ambiti costieri <strong>del</strong>le incisioni vallive <strong>di</strong> Geremeas, Solanas e<br />

più a est <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Castiadas, mentre la valle <strong>del</strong> Riu Longu<br />

rappresenta l'elemento <strong>di</strong> connessione con l'area urbana <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

All'interno <strong>del</strong>l'ecologia sono compresi in parte i comuni <strong>di</strong> Burcei,<br />

Maracalagonis, Sinnai, Quartucciu, Quartu S. Elena, Villasimius,<br />

Castiadas.<br />

L'ambito territoriale rappresentato dall'ecologia presenta forti tendenze<br />

alla trasformazione, in quanto attualmente interessato da una<br />

progettualità (PIA, Patti, QCS, Leader, alcune volte sotto forma <strong>di</strong><br />

proposte <strong>di</strong> finanziamento) che coinvolge le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni in cui<br />

si compone:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

la <strong>di</strong>mensione dei servizi primari, in quanto ambito coinvolto da<br />

una sempre più crescente domanda <strong>di</strong> residenze primarie (es.<br />

nuclei inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Riu Longu) sia per quanto riguarda<br />

l'organizzazione che la gestione: in particolare<br />

l'approvvigionamento idrico (es. la realizzazione <strong>di</strong> progetti che<br />

coinvolgono il sistema idrico integrato), la gestione <strong>del</strong>la raccolta e<br />

lo smaltimento dei rifiuti;<br />

la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>le attività produttive, che si relaziona in termini<br />

funzionali alle due <strong>di</strong>mensioni precedentemente citate, che<br />

interessa gli ambiti in cui le nuove infrastrutture (nuovo tracciato<br />

<strong>del</strong>la SS 125) richiamano la localizzazione <strong>di</strong> nuove aree produttive<br />

strutturate (Maracalagonis);<br />

la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>l'offerta turistica, che promuove in varie forme e<br />

modalità i luoghi <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione rurale, al fine <strong>di</strong> innovare il<br />

proprio patrimonio <strong>di</strong> risorse (valorizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>more rurali, <strong>di</strong><br />

singolarità storico-archeologiche, <strong>di</strong> testimonianze <strong>del</strong>la cultura<br />

agropastorale).<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Le <strong>di</strong>namiche inse<strong>di</strong>ative <strong>del</strong>l'ecologia in<strong>di</strong>viduano un ambito territoriale con forti<br />

tendenze alla trasformazione sia in termini produttivi (processi <strong>di</strong> riconversione con<br />

finalità turistiche <strong>del</strong> patrimonio rurale, innovazione e miglioramento <strong>di</strong> pratiche<br />

legate ai processi produttivi agropastorali), sia in termini infrastrutturali (previsione<br />

<strong>Normativa</strong> 45


<strong>di</strong> nuovi tracciati per l'accessibilità locale e sovralocale, localizzazione <strong>di</strong> nuovi<br />

servizi alla persona, per il turismo, per le attività produttive, ecc.).<br />

Le forti potenzialità espresse dal territorio attraverso le risorse, e dalle società locali<br />

attraverso la progettualità (strumenti <strong>di</strong> piano, singole proposte <strong>di</strong> finanziamento),<br />

hanno la necessità <strong>di</strong> essere reinquadrate in un progetto unitario <strong>di</strong> natura<br />

sovracomunale, che consenta una valutazione <strong>del</strong>le proposte <strong>di</strong> localizzazione degli<br />

interventi in relazione ai nuovi assetti infrastrutturali (nuovo tracciato SS 125 che<br />

mo<strong>di</strong>fica l'accessibilità dalle aree interne verso le aree costiere; la realizzazione <strong>del</strong>la<br />

strada Monte Cresia-Geremeas, ecc.). I requisiti per la valutazione <strong>del</strong>la<br />

ammissibilità e fattibilità <strong>del</strong>le singole proposte avanzate dai <strong>di</strong>versi attori per<br />

innovare e qualificare l'offerta turistica (soprattutto in ambito rurale, non ancora<br />

interessato dai circuiti <strong>del</strong> turismo), dovranno essere strettamente connessi alla<br />

definizione <strong>di</strong> ruoli e <strong>di</strong>fferenze dei progetti nell'ambito <strong>di</strong> progetti integrati, e alla<br />

valutazione <strong>del</strong>la capacità <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> gestire i processi<br />

ambientali che attraversano. Ciò consentirebbe il superamento <strong>di</strong> un quadro<br />

frammentato <strong>di</strong> interventi e la verifica <strong>del</strong>le reali ricadute dei singoli progetti nei<br />

processi <strong>di</strong> riconversione sia in relazione alla tutela e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale, sia<br />

alle ricadute economiche.<br />

129. ECOLOGIA DELLA CENTRALITA’ AMBIENTALE<br />

DEL MASSICCIO DEL SULCIS E DELLA DORSALE DI<br />

TERRASEO-ROSAS<br />

L’ecologia <strong>del</strong>la centralità ambientale <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis e <strong>del</strong>la<br />

Dorsale <strong>di</strong> Terraseo Rosas si identifica come un ambito territoriale con<br />

caratteri <strong>di</strong> dominante naturalistico ambientale, la cui valenza <strong>di</strong><br />

territorio con funzione <strong>di</strong> centralità ambientale è stabilita dal sistema <strong>di</strong><br />

relazioni che i territori e le comunità d’ambito vi istituiscono. Il<br />

sistema <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis e <strong>del</strong>la Dorsale <strong>di</strong> Terraseo Rosas si<br />

identifica dunque come un importante referente ambientale per i<br />

territori <strong>del</strong>le ecologie <strong>del</strong>la specificità inse<strong>di</strong>ativa agricola <strong>del</strong> sistema<br />

<strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Narcao, Nuxis e Santa<strong>di</strong> e <strong>del</strong>la specificità inse<strong>di</strong>ativa<br />

agricola <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Palmas (137-138), <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>la singolarità<br />

ambientale inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Teulada lungo l’incisione valliva <strong>del</strong> Rio<br />

Monti e <strong>del</strong> Rio Leonaxi (139), <strong>del</strong>l’ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi<br />

agricolo turistici nel bacino <strong>del</strong> Rio Mannu - Rio Chia (140),<br />

<strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione produttiva e residenziale <strong>del</strong>la piana<br />

costiera <strong>di</strong> Pula e degli inse<strong>di</strong>amenti turistici <strong>di</strong> S. Margherita (141),<br />

<strong>del</strong>l’ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi residenziali e <strong>del</strong>la<br />

infrastrutturazione industriale nelle piane <strong>di</strong> Sarroch e <strong>di</strong> Capoterra<br />

(121), <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione infrastrutturale e inse<strong>di</strong>ativa<br />

nella fossa tettonica <strong>del</strong> Cixerri (120), per i quali esso rappresenta un<br />

importante elemento <strong>di</strong> comunicazione ambientale, inse<strong>di</strong>ativa ed<br />

economica.<br />

I territori elencati, infatti, esplicano <strong>di</strong>verse attività in relazione alle<br />

risorse ambientali localizzate nel Massiccio, che riflettono <strong>di</strong>verse<br />

modalità <strong>di</strong> relazione intorno ad un unico riferimento ambientale,<br />

legate ad un sistema <strong>di</strong> usi <strong>del</strong> territorio estremamente articolato,<br />

basato sulle risorse ambientali: il sistema <strong>del</strong>le attività identifica<br />

processi <strong>di</strong> fruizione <strong>del</strong>le risorse naturali legate alla presenza <strong>di</strong> ambiti<br />

forestali e <strong>di</strong> aree utilizzate come pascoli, <strong>di</strong> ambiti destinati al<br />

rimboschimento, <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> valorizzazione e tutela turisticoambientale<br />

<strong>di</strong> ambiti interessati da riserve naturalistiche (foreste <strong>di</strong><br />

Monte Arcosu, Piscina Manna, Is Cannoneris), <strong>di</strong> localizzazione <strong>di</strong><br />

funzioni rare (come nel caso <strong>del</strong> Parco Tecnologico <strong>di</strong> Piscina Manna),<br />

<strong>Normativa</strong> 46


<strong>di</strong> riconversione <strong>di</strong> siti minerari, <strong>di</strong> processi storici <strong>di</strong> frequentazione<br />

<strong>del</strong>le aree <strong>del</strong> Massiccio (attraverso la rete <strong>di</strong> percorsi ambientali che<br />

connettono le <strong>di</strong>verse località, rappresentando il principale aspetto<br />

inse<strong>di</strong>ativo che caratterizza tale area).<br />

Fanno parte <strong>del</strong>l’ecologia il complesso montano <strong>di</strong> Monte Ca<strong>del</strong>ano,<br />

Monte Orri, Monte Orbai e Monte Rosas appartenenti alla dorsale <strong>del</strong><br />

Massiccio <strong>di</strong> Terraseo Rosas, caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> una<br />

consistente copertura boschiva <strong>di</strong> sughera, olivastro, lentisco, in cui il<br />

sistema <strong>del</strong>le attività prevalenti è rappresentato dall’allevamento <strong>di</strong><br />

caprini. In tale ambito sono rilevabili alcuni processi <strong>di</strong> riconversione e<br />

valorizzazione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti minerari per scopi turistico ricreativi,<br />

come nel caso <strong>del</strong>la miniera <strong>di</strong> Orbai e <strong>di</strong> Rosas.<br />

Il raccordo con il sistema centrale <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis,<br />

rappresentato dal complesso montano dei Monti Tamara Tiriccu e<br />

Monte Nieddu, si esplica attraverso processi <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong>la risorsa<br />

ambientale, in relazione alla presenza <strong>di</strong> coperture boschive <strong>di</strong> leccio.<br />

In tale ambito si registra una attenzione locale nella gestione <strong>del</strong>la<br />

risorsa ambientale, i cui caratteri <strong>di</strong> consistenza e <strong>di</strong> qualità<br />

testimoniano tali forme <strong>di</strong> attenzione; tuttavia, la presenza <strong>di</strong> attività <strong>di</strong><br />

cava definisce alcuni fenomeni <strong>di</strong> degrado.<br />

Il territorio descritto dall’ecologia comprende alcuni fondamentali<br />

sistemi <strong>di</strong> connessione viaria che collegano i <strong>di</strong>versi ambiti territoriali<br />

per i quali la risorsa ambientale dei rilievi <strong>del</strong> complesso <strong>del</strong> Massiccio<br />

<strong>del</strong> Sulcis e <strong>del</strong>la Dorsale <strong>di</strong> Terraseo Rosas costituisce elemento<br />

baricentrico.<br />

Il sistema <strong>del</strong>le relazioni viarie si identifica in una rete <strong>di</strong> percorsi fra<br />

cui assume particolare rilevanza il collegamento viario fra il corridoio<br />

ambientale lungo il Gutturu Mannu e Pantaleo che connette i territori<br />

<strong>del</strong>l’ambito agricolo <strong>di</strong> Capoterra-Uta-Assemini con i territori <strong>del</strong><br />

Sulcis.<br />

Il corridoio ambientale attraversa ambiti territoriali coperti dalla risorsa<br />

vegetazionale costituita dai boschi <strong>di</strong> leccio e <strong>di</strong> sughere in prossimità<br />

<strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento storico-minerario <strong>di</strong> Pantaleo, e <strong>di</strong> vegetazione<br />

riparia nei pressi <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Rio Sirid<strong>di</strong> e da aree coperte da steppe<br />

erbacee nelle quali si concentrano le attività <strong>del</strong> pascolo.<br />

La rete dei percorsi viari collega gli inse<strong>di</strong>amenti che gravitano attorno<br />

al Massiccio <strong>del</strong> Sulcis ed alla Dorsale <strong>di</strong> Terraseo Rosas, riflettendo<br />

relazioni fra ambiti territoriali in cui il sistema degli usi <strong>del</strong> suolo<br />

alterna aree utilizzate come pascoli, che si <strong>di</strong>fferenziano in funzione <strong>di</strong><br />

coperture erbose e a macchia, che testimoniano processi <strong>di</strong> degrado e<br />

<strong>di</strong> progressiva erosione <strong>del</strong>le coperture vegetali originarie, ed aree <strong>di</strong><br />

tutela <strong>del</strong>la risorsa ambientale (da parte <strong>di</strong> enti <strong>di</strong> gestione sovralocali)<br />

a cui corrispondono pratiche ed attività legate all’utilizzo <strong>del</strong>la risorsa<br />

boschiva (attività venatorie, <strong>di</strong> raccolta e commercializzazione dei<br />

funghi, attività orientati ad una fruizione ricreativa, attività legate al<br />

rimboschimento ed alla silvicoltura naturalistica).<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Gli interventi che tendono ad alterare tale sistema ambientale, attraverso la<br />

asportazione o la alterazione <strong>del</strong>le coperture vegetali autoctone, devono essere<br />

attentamente valutati in relazione alla possibilità <strong>di</strong> depauperare il patrimonio<br />

vegetazionale che costituisce la principale risorsa: l’adozione <strong>di</strong> opportune strategie<br />

<strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong> gestione ambientale può consentire la valorizzazione e<br />

promozione dei siti a scopi turistici, produttivi, scientifici e ricreativi.<br />

<strong>Normativa</strong> 47


Qualunque intervento che tenda a ripristinare il manto vegetale autoctono,<br />

limitando i processi erosivi può contribuire alla valorizzazione <strong>del</strong>la risorsa<br />

naturale compresa nell’ambito <strong>del</strong>l’ecologia.<br />

Gli ambiti territoriali <strong>del</strong>la tutela naturalistica <strong>del</strong>la risorsa<br />

vegetazionale <strong>del</strong>l’Ente Foreste e <strong>del</strong> WWF in<strong>di</strong>viduano altri campi <strong>di</strong><br />

relazione che raccordano <strong>di</strong>fferenti soggetti e territori locali che<br />

gravitano intono alla risorsa stessa: il comune <strong>di</strong> Domus de Maria ed il<br />

comune <strong>di</strong> Pula con<strong>di</strong>vidono risorse comuni, rappresentate dalle<br />

foreste demaniali <strong>di</strong> Is Cannoneris e <strong>di</strong> Piscina Manna, in cui il<br />

patrimonio boschivo costituisce un richiamo territoriale ed un<br />

possibile elemento <strong>di</strong> raccordo, <strong>di</strong> complementarietà e <strong>di</strong> integrazione<br />

fra gli usi turistico ricreativi legati al territorio costiero e quelli legati<br />

alla promozione dei territori <strong>del</strong>l’interno.<br />

L’ambito territoriale <strong>del</strong> sistema montuoso <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis<br />

costituisce un importante elemento <strong>di</strong> connessione e <strong>di</strong> relazione fra<br />

ambiti territoriali che presentano <strong>di</strong>fferenti caratterizzazioni locali: le<br />

reti <strong>di</strong> percorsi montani, costituiscono importanti elementi <strong>di</strong><br />

comunicazione ambientale fra i sistemi inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong>la piana <strong>del</strong> Sulcis<br />

e <strong>del</strong> Cixerri, i sistemi <strong>del</strong>le attività minerarie (Orbai, Rosas), interessati<br />

da processi <strong>di</strong> valorizzazione per la fruizione turistica, ed i sistemi <strong>del</strong>le<br />

piane agricole costiere <strong>di</strong> Pula, Capoterra e <strong>del</strong>le specificità territoriali<br />

<strong>di</strong> Teulada e Domus de Maria.<br />

I principali elementi <strong>di</strong> comunicazione viaria sono il percorso fra<br />

Teulada e l’agro <strong>di</strong> Santa<strong>di</strong>, lungo i segni territoriali <strong>di</strong> Monte Arrubiu,<br />

Monte Prantas Ladas, lungo il Riu Su de Is Carraus, Punta Is Murteras<br />

e Monte Flacca, il percorso che collega la piana <strong>di</strong> Capoterra con<br />

Punta Sebera, passando da Punta Ambrosu raccordando l’ambito<br />

agricolo produttivo residenziale <strong>del</strong>la piana con i rilievi <strong>del</strong>l’interno, il<br />

percorso che connette il territorio pedemontano <strong>di</strong> Sarroch-Villa San<br />

Pietro lungo il Riu Monte Nieddu con Serra s’Isca e Punta Sebera, il<br />

percorso ambientale lungo il Rio Palaceris che, passando per il nodo<br />

de S’arcu de Is Cassadoris e <strong>del</strong>la foresta <strong>di</strong> Is Cannoneris, si raccorda<br />

al percorso che converge verso Punta Sebera, il percorso ambientale<br />

che dal comune <strong>di</strong> Domus de Maria arriva alla foresta de Is<br />

Cannoneris intercettando il nodo de S’arcu de Is Cassadoris.<br />

L’insieme <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong> complesso <strong>del</strong>le risorse<br />

ambientali localizzate in tale ambito territoriale (129 ecologia <strong>del</strong>la<br />

centralita’ ambientale <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis), che riflettono specifici<br />

rapporti fra le popolazioni inse<strong>di</strong>ate ed i loro territori, offre la<br />

possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare canali e reti <strong>di</strong> collegamento fisico, sociale ed<br />

economico sviluppate attorno a tali gran<strong>di</strong> riferimenti ambientali.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Il complesso <strong>del</strong>le risorse ambientali, in cui le <strong>di</strong>namiche inse<strong>di</strong>ative si sono<br />

manifestate prevalentemente secondo la realizzazione <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> percorrenza per la<br />

fruizione <strong>del</strong>le risorse naturali, può costituire una grande elemento strategico per la<br />

costruzione e l’integrazione <strong>di</strong> specifici contesti territoriali locali che circoscrivono<br />

gran<strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> naturalità: i territori <strong>del</strong>le ecologie <strong>del</strong>la specificita’ inse<strong>di</strong>ativa<br />

agricola <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Narcao, Nuxis e Santa<strong>di</strong> e <strong>del</strong>la specificità<br />

inse<strong>di</strong>ativa agricola <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Palmas (137-138), <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>la singolarità<br />

ambientale inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Teulada lungo l’incisione valliva <strong>del</strong> Rio Monti e <strong>del</strong> Rio<br />

Leonaxi (139), <strong>del</strong>l’ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi agricolo turistici nel bacino <strong>del</strong><br />

Rio Mannu - Rio Chia (140), <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione produttiva e<br />

residenziale <strong>del</strong>la piana costiera <strong>di</strong> Pula e degli inse<strong>di</strong>amenti turistici <strong>di</strong> S.<br />

Margherita (141), <strong>del</strong>l’ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi residenziali e <strong>del</strong>la<br />

<strong>Normativa</strong> 48


infrastrutturazione industriale nelle piane <strong>di</strong> Sarroch e <strong>di</strong> Capoterra (121),<br />

<strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione infrastrutturale e inse<strong>di</strong>ativa nella fossa tettonica<br />

<strong>del</strong> Cixerri (120), convergono verso la centralità ambientale <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong><br />

massiccio <strong>del</strong> Sulcis (129).<br />

La particolare connotazione naturalistico ambientale <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>la centralità<br />

ambientale <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis e <strong>del</strong>la dorsale <strong>del</strong> Terraseo Rosas e la<br />

caratterizzazione inse<strong>di</strong>ativa, rappresentata dalla presenza <strong>di</strong> una articolata rete <strong>di</strong><br />

percorsi, che storicamente raccordano i <strong>di</strong>versi ambiti territoriali al complesso <strong>del</strong>le<br />

risorse naturali, suggerisce l’adozione <strong>di</strong> politiche locali e sovralocali calibrate sulla<br />

organizzazione <strong>di</strong> strategie volte verso l’integrazione fra le risorse naturali <strong>del</strong>l’area<br />

e l’accessibilità verso le stesse. La rete dei percorsi esistente costituisce una risorsa<br />

infrastrutturale, testimonianza <strong>del</strong>le modalità inse<strong>di</strong>ative <strong>del</strong>le comunità d’ambito<br />

nei territori dei rilievi <strong>del</strong> Sulcis e <strong>del</strong> Terraseo Rosas, se<strong>di</strong> <strong>del</strong>le risorse ambientali:<br />

in questo caso la formulazione degli interventi progettuali che intervengono su tale<br />

sistema <strong>di</strong> relazioni ambientali deve considerare con attenzione come la possibilità<br />

<strong>di</strong> una valorizzazione <strong>del</strong> sistema stesso sia basata sul riconoscimento, sulla<br />

organizzazione, gestione e promozione <strong>di</strong> tali reti integrate <strong>di</strong> fruizione ambientale<br />

che favoriscono connessioni fra le specificità degli ambiti territoriali, sia sulla scala<br />

locale che sovralocale.<br />

130. ECOLOGIA INSEDIATIVA DEI PROCESSI DI<br />

INFRASTRUTTURAZIONE AMBIENTALE DEL<br />

SISTEMA LAGUNARE DI SANTA GILLA<br />

L'ecologia degli inse<strong>di</strong>amenti <strong>del</strong> sistema lagunare e stagnale <strong>di</strong> Santa<br />

Gilla costituisce l’estremità meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>la piana <strong>del</strong> Campidano e<br />

rappresenta il livello <strong>di</strong> base naturale <strong>del</strong> Rio Flumini Mannu,<br />

<strong>del</strong>imitato dal margine orientale <strong>del</strong>la fossa tettonica <strong>del</strong> Campidano e<br />

dalla conoide <strong>di</strong> deiezione <strong>del</strong> Rio Santa Lucia.<br />

L’ambito territoriale <strong>del</strong>l’ecologia comprende la risorsa ambientale (la<br />

laguna) e i territori <strong>di</strong> pertinenza (ambiti perilagunari) compresi nei<br />

comuni <strong>di</strong> Assemini, <strong>Cagliari</strong>, Capoterra, Elmas caratterizzati da<br />

<strong>di</strong>fferenti livelli d’uso: produttivo legato alle attività <strong>di</strong> acquacoltura,<br />

alle saline e alle attività agricole; industriale, per la presenza <strong>di</strong> strutture<br />

e impianti <strong>del</strong> CASIC; inse<strong>di</strong>ativo residenziale, quali ambiti <strong>di</strong><br />

localizzazione <strong>di</strong> funzioni urbane (aree <strong>di</strong> verde pubblico, <strong>di</strong> servizi, <strong>di</strong><br />

infrastrutture per la depurazione); infrastrutturale, per la presenza <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> infrastrutture <strong>di</strong> livello sovralocale per le quali la laguna<br />

costituisce il punto terminale: il Porto Canale, l’Aeroporto, la dorsale<br />

ferroviaria FF.SS., la rete viaria <strong>di</strong> livello regionale, le aree industriali.<br />

Il sistema lagunare, essendo il bacino recettore <strong>di</strong> un esteso sistema<br />

idrografico, è fortemente legato alle <strong>di</strong>namiche ambientali<br />

idrogeologiche degli immissari <strong>di</strong>retti (Rio Flumini Mannu e Rio<br />

Cixerri) e degli altri corsi d’acqua minori (Rio <strong>di</strong> Santa Lucia, Rio <strong>di</strong><br />

Fangario, Rio <strong>di</strong> Sestu, Rio is Molentis, Rio sa Murta, Rio Giacu<br />

Meloni e Rio sa Nuxedda). I processi <strong>di</strong> funzionamento <strong>del</strong> sistema<br />

sono descritti dall’ecologia ambientale <strong>di</strong> riferimento e dal campo <strong>del</strong>le<br />

risorse idriche che ne analizzano i fattori e le relazioni ambientali e<br />

funzionali con altre ecologie: tra i fattori analizzati sono da evidenziare<br />

quelli che determinano l’equilibrio <strong>del</strong> sistema basato sul<br />

bilanciamento tra afflussi idrici, apporti <strong>di</strong> sostanze solide e <strong>di</strong><br />

nutrienti.<br />

Tali legami consentono <strong>di</strong> inquadrare i territori <strong>del</strong>la laguna rispetto ad<br />

un sistema più ampio <strong>di</strong> relazioni che fanno riferimento in particolare<br />

agli inse<strong>di</strong>amenti, alle infrastrutture e alle attività produttive degli<br />

<strong>Normativa</strong> 49


ambiti: lungo l’area alluvionale <strong>del</strong> Flumini Mannu e <strong>del</strong> Cixerri, nelle<br />

aree <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Sestu contermini all’alveo <strong>del</strong> Rio Sestu, nei<br />

territori <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Assemini contermini all’alveo dei Rii Sa<br />

Nuxedda, Murtas, Giacu Meloni.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Qualunque componente urbana, compresa all’interno <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> relazioni<br />

ambientali sotteso dalla laguna, può potenzialmente alterarne le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

funzionamento. La coerenza <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> progetto (es. sistemazione aree<br />

degradate, impianti e opere funzionali per le produzioni ittiche e più in generale<br />

legate all’acquacoltura, interventi idraulici, idraulico-forestali, idraulico-agrari,<br />

interventi <strong>di</strong> recupero, rinaturalizzazione, riqualificazione funzionale <strong>del</strong> cordone<br />

litoraneo e <strong>del</strong>la spiaggia), anche quando risultano inserite in programmi <strong>di</strong> ambito<br />

intercomunale (PIA, LIFE), dovrà essere valutata:<br />

- sotto il profilo ambientale, per gli effetti indotti dal progetto all’interno <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> mutue interazioni tra componenti ambientali elementari, ed effetti<br />

sui processi portanti <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>la laguna;<br />

- sotto il profilo inse<strong>di</strong>ativo, in relazione alla possibilità <strong>del</strong> progetto stesso <strong>di</strong><br />

contribuire alla definizione <strong>di</strong> un quadro unitario <strong>di</strong> interventi, alla sua<br />

coerenza all’interno <strong>del</strong>l’ambito locale, all’integrazione con le priorità <strong>di</strong><br />

intervento che rispondono alla scala sovralocale.<br />

131. ECOLOGIA DEI PROCESSI DI LOCALIZZAZIONE<br />

DEGLI IMPIANTI PRODUTTIVI E COMMERCIALI NEL<br />

CORRIDOIO INFRASTRUTTURALE DELLA S.S. 131 E S.S.<br />

130<br />

L'ecologia è compresa nei territori <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, Assemini, Elmas,<br />

Monastir, Sestu, San Sperate. L’aspetto inse<strong>di</strong>ativo prevalente,<br />

selezionato per la definizione <strong>del</strong>l’ecologia, esplicita la morfologia degli<br />

impianti produttivi e commerciali lungo gli assi viari SS 130 e la SS<br />

131, in quanto rappresentante la <strong>di</strong>mensione economica <strong>del</strong> settore<br />

<strong>del</strong>la piccola industria <strong>del</strong>l’area vasta <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Sono incluse nella stessa ecologia le componenti inse<strong>di</strong>ative <strong>del</strong>la città<br />

compatta (Assemini, Elmas) e alcuni ambiti agricoli con funzioni<br />

miste, interessati in parte da residenza o dalla localizzazione <strong>di</strong> impianti<br />

serricoli.<br />

Un primo orientamento normativo tiene conto dei seguenti aspetti:<br />

Le relazioni con altre ecologie sono fortemente legate alla <strong>di</strong>mensione ambientale <strong>del</strong><br />

Fluminimannu e ai relativi processi <strong>di</strong> funzionamento, ed alle componenti<br />

strutturali <strong>del</strong>la risorsa lagunare <strong>di</strong> Santa Gilla. Rispetto alle <strong>di</strong>namiche presenti<br />

(esplicitate maggiormente dalle ecologie ambientali) emergono nella ecologia alcune<br />

situazioni <strong>di</strong> margine che manifestano alcuni elementi <strong>di</strong> criticità sui quali costruire<br />

alcune ipotesi <strong>di</strong> progetto:<br />

- il rapporto tra le attività produttive in atto e <strong>di</strong>smesse (territorio <strong>di</strong><br />

Assemini-Elmas) e l’ultimo corso <strong>del</strong> Fluminimannu;<br />

- il progetto degli spazi perilagunari interessati da funzioni urbane<br />

residenziali (aree <strong>di</strong> espansione, nuove infrastrutture viarie), <strong>di</strong> servizio<br />

(localizzazione <strong>di</strong> aree sportive).<br />

L’ecologia, per le funzioni urbane e produttive presenti (no<strong>di</strong><br />

infrastrutturali, localizzazione <strong>di</strong> aziende artigianali e strutture<br />

<strong>Normativa</strong> 50


commerciali), costruisce un ambito connesso sia all’attività economica<br />

dei comuni coinvolti, sia a quella <strong>del</strong>l’area vasta <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Si<br />

localizzano in essa infatti le attività produttive dei comuni citati (i piani<br />

per gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi) che, dalla lettura degli strumenti<br />

urbanistici vigenti, presentano scenari <strong>di</strong> potenziamento sia per quanto<br />

concerne le attività produttive/commerciali, che per quanto riguarda la<br />

localizzazione <strong>di</strong> nuovi servizi <strong>di</strong> livello sovracomunale.<br />

La localizzazione <strong>del</strong>le attività fa riferimento ad alcuni requisiti<br />

<strong>del</strong>l’organizzazione produttiva che caratterizzano gli assi<br />

infrastrutturali: i comuni privilegiano la localizzazione <strong>del</strong>le funzioni<br />

commerciali nelle aree a<strong>di</strong>acenti alla SS 131, attraversata da maggiori<br />

flussi, mentre le altre attività più legate alla produzione (attività<br />

artigianali e industriali) sono <strong>di</strong>slocate in aree interne.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ulteriori elementi <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Alla ricchezza <strong>di</strong> funzioni che caratterizzano l’ecologia corrisponde una varietà <strong>di</strong><br />

destinazioni urbanistiche spesso <strong>di</strong>somogenee rispetto alle funzioni (commerciale,<br />

artigianale) <strong>del</strong>l’ambito interessato dalle aree produttive per la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

destinazioni <strong>di</strong> piano:<br />

- le zone D risultano frammentate in <strong>di</strong>fferenti ambiti in cui sono presenti<br />

<strong>di</strong>verse funzioni (aree produttive <strong>di</strong> industrie specializzate nella produzione,<br />

nella realizzazione <strong>di</strong> materiali e<strong>di</strong>li, nell’agro–industria, nella<br />

commercializzazione <strong>di</strong> prodotti agricoli);<br />

- le zone G presentano una continuità <strong>di</strong> funzioni nei comuni <strong>di</strong> Sestu e <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, lungo l’asse <strong>del</strong> vecchio tracciato <strong>del</strong>la SS 131 e <strong>del</strong>la intersezione<br />

con la SS 554. Gli ambiti previsti dai piani risultano sovra<strong>di</strong>mensionati<br />

rispetto all’insieme <strong>del</strong>le strutture produttive già realizzate presenti<br />

nell’ecologia. Le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> piano sottolineano due processi rilevanti: una<br />

tendenza verso la saldatura degli spazi produttivi esistenti, o degli spazi<br />

compresi tra tracciati viari (i due tracciati <strong>del</strong>la SS 131 e <strong>del</strong>la SS 130); le<br />

nuove prospettive <strong>di</strong> organizzazione infrastrutturale che coinvolgono le<br />

componenti in<strong>di</strong>viduate attraverso la previsione <strong>di</strong> nuovi tracciati o svincoli<br />

stradali;<br />

- le aree <strong>di</strong> risanamento rappresentano aree <strong>di</strong> transizione e nuove situazioni<br />

urbane <strong>di</strong> microambito; sono aree spesso localizzate negli spazi interstiziali<br />

interessati dalle attività produttive. In esse si riconoscono ambiti <strong>del</strong>la<br />

residenzialità <strong>di</strong>ffusa ancora privi <strong>di</strong> servizi urbani essenziali.<br />

- Le infrastrutture comprese nella ecologia costituiscono una rete a <strong>di</strong>versi<br />

livelli <strong>di</strong> organizzazione:<br />

una rete sovralocale che attraversa alcune componenti <strong>del</strong>l’ecologia<br />

mettendo in relazione le infrastrutture puntuali (porto e aeroporto)<br />

con i <strong>di</strong>versi ambiti <strong>del</strong>l’area vasta <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e <strong>del</strong>l’intero territorio<br />

provinciale) e che collega la stessa area vasta con gli ambiti costieri e<br />

montani <strong>del</strong> Basso Sulcis, con i territori <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Cixerri e<br />

<strong>del</strong>l’Iglesiente, con gli ambiti inse<strong>di</strong>ativi collinari <strong>di</strong> Dolianova,<br />

Ser<strong>di</strong>ana, Sinnai, Maracalagonis, Settimo S.Pietro (previsione <strong>del</strong><br />

nuovo tracciato <strong>del</strong>la SS 554);<br />

una rete locale <strong>di</strong> relazioni <strong>di</strong> microambito (relazioni tra comuni<br />

limitrofi, tra ambiti produttivi).<br />

Le relazioni tra i due livelli <strong>di</strong> infrastrutturazione rappresentano dei no<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

importanza sovralocale per i quali è auspicabile una attenzione progettuale sia in<br />

termini <strong>di</strong> previsioni <strong>di</strong> piano (soprattutto nei casi in cui non sia stato ancora<br />

<strong>Normativa</strong> 51


edatto il PUC), sia in termini <strong>di</strong> azioni progettuali a carattere puntuale (progetto<br />

dei no<strong>di</strong> infrastrutturali, localizzazione <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> servizio).<br />

Le infrastrutture viarie presenti nell’ecologia e la localizzazione degli impianti<br />

produttivi costituiscono una maglia infrastrutturale che interseca il sistema dei rii<br />

sovrapponendosi con modalità non sempre coerenti con l'insieme dei processi<br />

ambientali sottesi. La coerenza dei due sistemi, infrastrutturale e ambientale,<br />

<strong>di</strong>venta un requisito per la valutazione <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> nuova trasformazione o <strong>di</strong><br />

potenziamento degli impianti esistenti.<br />

132. ECOLOGIA DELL’APPARATO PRODUTTIVO E<br />

COMMERCIALE LUNGO IL CORRIDOIO INFRASTRUT-<br />

TURALE DELLA S.S. 554<br />

L'ecologia è compresa nei territori <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, Assemini, Elmas,<br />

Monserrato, Sestu, Selargius, Quartucciu, Settimo San Pietro e Quartu<br />

Sant'Elena. Essa in<strong>di</strong>vidua la morfologia degli impianti produttivi e<br />

commerciali lungo l’asse viario tangenziale <strong>del</strong>la SS 554 e <strong>del</strong>la SS 131,<br />

che costruiscono uno spazio omogeneo <strong>di</strong> raccolta e saldatura <strong>del</strong><br />

tessuto artigianale e commerciale e <strong>di</strong> servizi, connesso sia all’attività<br />

economica dei comuni coinvolti, sia alle infrastrutture puntuali <strong>di</strong><br />

ambito sovracomunale (Citta<strong>del</strong>la Universitaria e Policlinico,<br />

Motorizzazione, ecc.). Si localizzano in quest'ambito infatti le attività<br />

produttive dei comuni citati, attraverso i piani per gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi che, dalla lettura degli strumenti urbanistici vigenti,<br />

presentano scenari <strong>di</strong> potenziamento sia per quanto concerne le<br />

attività produttive, che per quanto riguarda la localizzazione <strong>di</strong> nuovi<br />

servizi <strong>di</strong> livello sovracomunale. In particolare il consolidamento <strong>del</strong><br />

corridoio inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>l'asse SS 554 è stato favorito dai comuni<br />

attestati lungo i tiranti (es. il comune <strong>di</strong> Settimo San Pietro, con<br />

un’ampia previsione <strong>di</strong> dotazione <strong>di</strong> zone D).<br />

L'armatura territoriale e ambientale dei tessuti produttivi è<br />

rappresentata dal tessuto agricolo dei vigneti e mandorleti e dai bacini<br />

idrografici dei Rii Saliu, Selargius, Is Cungiaus, che rappresentano un<br />

sistema <strong>di</strong> relazioni ambientali con i territori <strong>del</strong> Parteolla, <strong>del</strong> comune<br />

<strong>di</strong> Sinnai e con lo stagno <strong>di</strong> Molentargius.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Le infrastrutture viarie presenti nell’ecologia e la localizzazione degli impianti<br />

produttivi costituiscono una maglia infrastrutturale che interseca il sistema dei rii<br />

sovrapponendosi con modalità non sempre coerenti con l'insieme dei processi<br />

ambientali sottesi. La coerenza dei due sistemi, infrastrutturale e ambientale,<br />

<strong>di</strong>venta un requisito per la valutazione <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> nuova trasformazione o <strong>di</strong><br />

potenziamento degli impianti esistenti, in quanto la salvaguar<strong>di</strong>a e la gestione <strong>del</strong><br />

sistema ambientale e degli stessi corridoi (rappresentati dai rii) rappresentano<br />

risorse rilevanti per il mantenimento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità biologica (es. per il<br />

mantenimento <strong>di</strong> alcuni sistemi naturali dentro la città), e possono essere integrati,<br />

attraverso il progetto <strong>di</strong> attrezzature funzionali e <strong>di</strong> servizi, nelle funzioni urbane<br />

(es. valutazione <strong>del</strong>la capacità autodepurativa <strong>del</strong> rio).<br />

133. ECOLOGIA DELL’ORGANIZZAZIONE<br />

AMBIENTALE INSEDIATIVA NELL’AREA UMIDA DEL<br />

MOLENTARGIUS<br />

<strong>Normativa</strong> 52


Nel sistema <strong>del</strong> Molentargius sono rinvenibili, ad un alto livello <strong>di</strong><br />

complessità, i sofisticati fenomeni <strong>di</strong> interazione tra i processi<br />

ambientali e le attività umane che costituiscono l’elemento privilegiato<br />

<strong>di</strong> osservazione e analisi <strong>del</strong>la nozione <strong>di</strong> ecologia, così come intesa in<br />

questo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> pianificazione <strong>del</strong> territorio.<br />

L’ecologia articola le sue componenti attorno alla dominante<br />

ambientale <strong>del</strong>lo stesso stagno <strong>del</strong> Molentargius verso un vasto sistema<br />

comprendente il <strong>di</strong>spositivo spaziale e produttivo <strong>del</strong>le saline, la<br />

spiaggia <strong>del</strong> Poetto, il colle <strong>di</strong> Monte Urpinu, le aree peristagnali che<br />

ancora definiscono lo spazio aperto tra i nuclei urbani <strong>del</strong>la<br />

conurbazione cagliaritana, la fascia <strong>di</strong> transizione <strong>di</strong> Is Arenas tra gli<br />

abitati <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e Quartu.<br />

Un primo orientamento normativo tiene conto dei seguenti aspetti:<br />

i caratteri <strong>del</strong>l’ecologia <strong>di</strong>pendono dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> bordo <strong>del</strong>l’intero<br />

sistema, ovvero dalle situazioni al contorno o fisicamente remote che,<br />

seppure in maniera non <strong>di</strong>retta e in misura qualitativa, ne determinano<br />

gli attuali assetti.<br />

Si osserva che sul riconoscimento <strong>del</strong>la natura e <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong>le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> bordo <strong>del</strong> sistema si concentrano le opzioni sulle<br />

strategie <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> intervento.<br />

I ragionamenti possibili si appoggiano sulle interviste ai testimoni<br />

privilegiati e sui contenuti e sui livelli <strong>del</strong> <strong>di</strong>battito che polarizzano<br />

l’attenzione <strong>del</strong>le comunità afferenti al bacino <strong>del</strong> Molentargius; questi<br />

elementi, seppure nell’ambito <strong>del</strong> loro carattere <strong>di</strong> soggettività e <strong>di</strong><br />

informalità privo <strong>di</strong> riscontri quantitativi misurabili , tendono a<br />

costituire immagini spaziali e mappe mentali da cui l’intero <strong>di</strong>spositivo<br />

<strong>del</strong>l’ecologia appare rimosso.<br />

Il grande vuoto <strong>del</strong>l’area stagnale così come la macchina funzionale<br />

<strong>del</strong>le saline rappresentano esempi <strong>di</strong> ambiti spaziali in cui sono<br />

rinvenibili, a <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong>, logiche interne <strong>di</strong> organizzazione e<br />

funzionamento che da un lato ne garantiscono l’esistenza ma dall’altro<br />

ne sottolineano e favoriscono il carattere <strong>di</strong> segregazione.<br />

Tali <strong>di</strong>spositivi spaziali appaiono deprivati (allo stesso modo <strong>di</strong> altre<br />

categorie <strong>del</strong>la città quali le immense pertinenze militari) sia <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>mensione urbana che <strong>di</strong> un livello <strong>di</strong> relazione con l’esterno<br />

compatibile con uno scenario <strong>di</strong> città territoriale fondato<br />

sull’accessibilità.<br />

Di questi spazi tendono ad essere <strong>di</strong>rettamente percepibili e esperibili<br />

solo i margini, ovvero le soglie, i limiti in cui la città arresta il suo<br />

abituale <strong>di</strong>svelarsi <strong>di</strong> pratiche spaziali, gerarchie e funzioni, su cui<br />

allenta la sua pressione e i suoi ritmi e attenua il suo carattere <strong>di</strong><br />

compattezza e omogeneità. Queste soglie costituiscono gli ambiti in<br />

cui la città negozia possibili transizioni verso livelli <strong>di</strong> densità, <strong>di</strong><br />

accessibilità, <strong>di</strong> usi con<strong>di</strong>visibili con scenari altri rispetto a quello <strong>del</strong>la<br />

città compatta.<br />

I bor<strong>di</strong> <strong>del</strong> sistema hanno ranghi e livelli <strong>di</strong> permeabilità <strong>di</strong>versi.<br />

In generale sono riconoscibili:<br />

- dei bor<strong>di</strong> più duri laddove i limiti fisici, infrastrutturali o<br />

funzionali stabiliscono un evidente perimetro con<strong>di</strong>viso che ha<br />

orientato nel tempo le azioni <strong>di</strong> pianificazione in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

una progressiva marginalizzazione <strong>del</strong> compen<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’area<br />

<strong>Normativa</strong> 53


umida, sino a renderlo estraneo alla città. In questo caso la<br />

localizzazione <strong>del</strong>le attività umane lascia all’area umida i suoi<br />

propri retri, rinunciando <strong>di</strong> conseguenza ad una qualsivoglia<br />

ambizione <strong>di</strong> interazione e declassandola ad uno sfondo, ad uno<br />

spazio altro, ad una sorta <strong>di</strong> accidente <strong>del</strong>la natura. E’ il caso<br />

<strong>del</strong>l’ambito spaziale qualificato oltre come componente e<br />

denominato “L'organizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi e<br />

commerciali lungo il Viale Marconi tra <strong>Cagliari</strong> e Quartu S.<br />

Elena”;<br />

- dei bor<strong>di</strong> più esili sottoposti ad una maggior pressione che ha<br />

determinato nel tempo una penetrazione, un’erosione verso le<br />

parti più pregiate o più deboli <strong>del</strong> sistema. E’ il caso <strong>del</strong>l’ambito<br />

spaziale qualificato oltre come componente e denominato<br />

“L'ambito <strong>del</strong>la trasformazione inse<strong>di</strong>ativa nell'area peristagnale<br />

<strong>di</strong> Terramaini”.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ulteriori elementi <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

L’attuale percezione <strong>del</strong>l’ecologia come un sistema chiuso, funzionante come areale<br />

<strong>di</strong>stinto dalla conurbazione e quin<strong>di</strong> considerato come territorio altro <strong>del</strong>la città, è il<br />

principale ostacolo con cui qualsiasi intervento <strong>di</strong> pianificazione dovrà confrontarsi,<br />

al fine <strong>di</strong> rimuoverlo.<br />

I <strong>del</strong>icati fenomeni <strong>di</strong> interazione tra i processi ambientali e le attività umane che<br />

caratterizzano attualmente in modo conflittuale questa ecologia dovranno essere<br />

riconsiderati e reinseriti in uno scenario <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione e sviluppo ispirato da una<br />

mentalità relazionale che ristabilisca ruoli, ranghi, reciproche responsabilità e<br />

adeguate prospettive per ognuno dei soggetti urbani presenti sul campo.<br />

134. ECOLOGIA DEGLI AMBITI DELLA<br />

RESIDENZIALITA’ DIFFUSA DELL’AREA VASTA DI<br />

CAGLIARI<br />

L’ambito in<strong>di</strong>viduato dall’ecologia ha come carattere <strong>di</strong>stintivo la<br />

<strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa sulla piana costiera <strong>di</strong> Quartu S. Elena e in parte<br />

<strong>di</strong> Quartucciu. I processi inse<strong>di</strong>ativi, attualmente riconosciuti come<br />

luoghi <strong>del</strong>la residenzialità <strong>di</strong>ffusa <strong>del</strong>l’area vasta <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, si<br />

estendono lungo l’arco costiero a partire dal Margine Rosso e trovano<br />

una soglia naturale nel promontorio <strong>di</strong> Cala Regina, dopo il quale<br />

cambiano le modalità inse<strong>di</strong>ative legate alla residenzialità stabile per<br />

dare spazio ai luoghi <strong>del</strong>la stagionalità turistica <strong>del</strong>le valli costiere da<br />

Geremeas a Villasimius.<br />

Il territorio <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione ha offerto in passato, e in misura minore<br />

continua ad offrire, ampi spazi per la localizzazione <strong>di</strong> nuove<br />

residenze, con modalità organizzative <strong>di</strong>fferenti rispetto a quelle <strong>del</strong>la<br />

città compatta (<strong>Cagliari</strong>, Quartu S. Elena, Selargius, ecc.). Le identità<br />

urbane generate dall’afflusso esterno <strong>di</strong> nuovi residenti, in particolare<br />

negli ambiti costieri <strong>del</strong> quartese, hanno mo<strong>di</strong>ficato il sistema locale<br />

<strong>del</strong>le relazioni tra gli spazi <strong>del</strong>l’abitare e il rapporto tra le comunità<br />

inse<strong>di</strong>ate e l’ambiente, fortemente caratterizzato dalla produzione<br />

agricola. La per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> centralità degli spazi agricoli ha favorito<br />

l’affermarsi <strong>di</strong> nuovi assetti inse<strong>di</strong>ativi che hanno progressivamente<br />

sostituito gli usi agricoli, o che hanno reso marginali le poche aree<br />

agricole <strong>di</strong>sponibili.<br />

L’attuale presenza <strong>di</strong> una rilevante risorsa residenziale <strong>di</strong>lata i confini<br />

<strong>del</strong>la città tra<strong>di</strong>zionale e offre nuove opportunità <strong>di</strong> organizzazione<br />

<strong>Normativa</strong> 54


urbana che contribuiscono alla creazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>mensione<br />

metropolitana. In questo senso viene selezionato quale carattere<br />

<strong>di</strong>stintivo <strong>del</strong>l’ecologia la qualità urbana e ambientale <strong>del</strong>la residenza<br />

degli spazi aperti, nonostante la carenza <strong>di</strong> infrastrutture, attrezzature e<br />

servizi.<br />

L’organizzazione inse<strong>di</strong>ativa è <strong>di</strong>fferenziata in singole componenti che<br />

evidenziano alcuni caratteri <strong>di</strong> specificità <strong>del</strong>l’ecologia: gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

residenziali nelle colline <strong>di</strong> Pizz’e Serra, la <strong>di</strong>spersione residenziale <strong>del</strong><br />

versante meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> bacino <strong>di</strong> Simbirizzi, piccoli nuclei inse<strong>di</strong>ativi<br />

concentrati e in<strong>di</strong>pendenti dall’attività agricola <strong>del</strong>la piana, il quartiere<br />

giar<strong>di</strong>no residenziale <strong>del</strong> Margine Rosso, il tessuto inse<strong>di</strong>ativo continuo<br />

<strong>del</strong>la trasformazione residenziale sul fronte mare <strong>di</strong> Foxi-Costa degli<br />

Angeli, la <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa residenziale <strong>di</strong> Flumini <strong>di</strong> Quartu, il<br />

tessuto agricolo-residenziale interstiziale <strong>di</strong> Flumini, la singolarità<br />

storica <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Sant’Isidoro, la <strong>di</strong>ffusione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti compresi tra il Rio Corongiu e Rio Sa Pispisa, l’impianto<br />

dei recenti inse<strong>di</strong>amenti turistici <strong>di</strong> Marina <strong>del</strong>le Nerei<strong>di</strong>.<br />

Le matrici <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione residenziale sono rappresentate<br />

dall’organizzazione intensiva lungo i bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>la piana, sul fronte mare;<br />

a partire dagli anni ‘60 in poi, alla residenza turistica stagionale si è<br />

sostituita progressivamente una forma <strong>di</strong> residenza stabile. Il passaggio<br />

dalle destinazioni urbanistiche <strong>del</strong>le aree turistiche (zone F), alle aree <strong>di</strong><br />

completamento e <strong>di</strong> espansione <strong>del</strong>la residenza stabile promosse dal<br />

piano <strong>di</strong> Quartu S. Elena, sottolineano la qualità urbana e ambientale<br />

<strong>del</strong> quartiere giar<strong>di</strong>no residenziale <strong>del</strong> Margine Rosso. Attualmente le<br />

componenti sono interessate da un’alta incidenza <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>ffusione, sottolineata dall’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione, che per il comune <strong>di</strong><br />

Quartu S. Elena oscilla tra il 70 e il 90%.<br />

Se da un lato l’ecologia è interessata da componenti con evidenti<br />

processi <strong>di</strong> trasformazione e saturazione inse<strong>di</strong>ativa, promosse dai<br />

vigenti piani comunali, dall’altra si riconoscono ambiti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione<br />

vera e propria in cui coesistono attività agricole e ambiti residenziali<br />

che inducono progressivamente azioni <strong>di</strong> trasformazione non sempre<br />

strutturate dal punto <strong>di</strong> vista urbano (es. per l’assenza <strong>di</strong> servizi<br />

primari, per la mancanza <strong>di</strong> una organizzazione dei servizi <strong>del</strong>lo<br />

smaltimento).<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Il sistema ambientale che caratterizza l’ecologia comprende la parte a valle dei<br />

bacini idrografici che afferiscono al Rio Foxi, Rio Su Pau e Rio Cuba. I corridoi<br />

fluviali richiamano relazioni tra ambiti locali e sovralocali definite dalle interazioni<br />

ambientali e urbane con il sistema collinare e montuoso <strong>del</strong> Serpeddì e dai processi<br />

inse<strong>di</strong>ativi in esso contenuti (processi legati alle attività produttive,<br />

all’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio residenziale dei comuni <strong>di</strong> Sinnai e<br />

Maracalagonis). In questo senso le relazioni ambientali <strong>di</strong> area vasta con l’arco<br />

collinare e con la valle <strong>del</strong> Riu Longu, rappresentano la matrice <strong>di</strong> un processo<br />

progettuale che si orienta verso ipotesi <strong>di</strong> soluzione integrata tra le situazioni a<br />

monte e a valle dei corridoi fluviali. La sequenza <strong>del</strong>le azioni progettuali può essere<br />

definita secondo livelli <strong>di</strong> priorità che coinvolgono i processi a monte: l’acclività <strong>del</strong>le<br />

pen<strong>di</strong>ci collinari e i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento assumono in questo senso un carattere<br />

<strong>di</strong> emergenza, che richiama azioni <strong>di</strong> protezione idraulico-forestale, come possibile<br />

avvio <strong>di</strong> soluzioni a lungo termine.<br />

All’ecologia appartiene la risorsa ambientale <strong>del</strong> Bacino <strong>di</strong> Simbirizzi e i versanti<br />

miocenici <strong>di</strong> Pizz’e Serra, che separano il bacino dal sistema stagnale <strong>del</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 55


Molentargius. Sono presenti alcuni processi inse<strong>di</strong>ativi in cui coesistono attività<br />

produttive <strong>di</strong> cava attive e <strong>di</strong>smesse (cave <strong>di</strong> Pizz’e Serra, cave <strong>di</strong> Cuccuru Gannì),<br />

ambiti dotati <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> tipo artigianale e industriale, ambiti <strong>di</strong> residenza<br />

<strong>di</strong>ffusa e spazi interessati da una nuova organizzazione dei servizi urbani <strong>di</strong> area<br />

vasta.<br />

L’attenzione progettuale <strong>del</strong> piano urbanistico vigente si focalizza in alcuni luoghi<br />

caratterizzati da uno stato <strong>di</strong> degrado rilevante, soprattutto per le alterazioni<br />

determinate dalle attività estrattive. Il progetto <strong>del</strong>le nuove forme inse<strong>di</strong>ative nei<br />

territori <strong>del</strong> “recupero” è da intendersi non come azione <strong>di</strong> ripristino <strong>di</strong> situazioni<br />

ambientali ormai alterate, ma come occasione per progettare in presenza <strong>di</strong> nuovi<br />

equilibri sia ambientali che inse<strong>di</strong>ativi. Sono questi, infatti, i luoghi appartenenti<br />

ad una rete <strong>di</strong> no<strong>di</strong> <strong>di</strong> importanza sovralocale che possono accogliere funzioni<br />

urbane alternative, in relazione alla presenza dei nuovi tracciati infrastrutturali<br />

(SS 554, SS125), dei quali costituiscono punti terminali <strong>di</strong> relazione tra ambito<br />

locale <strong>del</strong>la città compatta (area <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, Quartu S. Elena, Quartucciu, ecc.) e<br />

ambiti sovralocali (inse<strong>di</strong>amenti lungo la valle <strong>del</strong> Riu Longu, inse<strong>di</strong>amenti <strong>del</strong>la<br />

fascia costiera <strong>di</strong> Geremeas–Villasimius, inse<strong>di</strong>amenti <strong>del</strong> Sarrabus).<br />

Il mantenimento <strong>del</strong>la qualità ambientale <strong>del</strong>la residenzialità degli spazi aperti e<br />

<strong>del</strong>le specificità <strong>del</strong> tessuto agricolo-produttivo, rappresenta uno dei requisiti <strong>del</strong><br />

progetto dei nuovi luoghi <strong>del</strong>la città: le preferenze degli abitanti e le <strong>di</strong>fferenti<br />

modalità <strong>del</strong>l’abitare, sia in con<strong>di</strong>zioni strutturate che destrutturate, suggeriscono<br />

alcune forme <strong>di</strong> riorganizzazione legate al potenziamento e all’innovazione dei<br />

servizi urbani (alternativi a quelli tra<strong>di</strong>zionali <strong>del</strong>la città compatta,<br />

contestualizzati rispetto alle mutate esigenze dei nuovi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> abitare).<br />

La creazione <strong>di</strong> alternative forme <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>pendenza tra lo spazio <strong>del</strong>le attività<br />

<strong>del</strong>l’uomo e la <strong>di</strong>mensione ecologica <strong>del</strong>l’ambiente rappresenta un requisito <strong>di</strong><br />

progetto rilevante, che ha nello sfondo l’esigenza <strong>di</strong> un superamento <strong>di</strong> approcci<br />

tra<strong>di</strong>zionali caratterizzati dalla <strong>di</strong>cotomia tra funzioni <strong>del</strong>la natura e funzioni<br />

<strong>del</strong>la città.<br />

Una riscoperta <strong>del</strong>la struttura ambientale <strong>del</strong>la città è favorita dalla presenza <strong>di</strong><br />

numerosi corridoi ambientali rappresentati dai rii, che costituiscono attualmente il<br />

bordo degli ambiti inse<strong>di</strong>ati, luoghi apparentemente destinati ad essere offuscati da<br />

nuovi processi <strong>di</strong> localizzazione <strong>del</strong>le strutture abitative, per le forme <strong>di</strong> degrado e<br />

abbandono in cui versano. Il mantenimento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità biologica<br />

che essi garantiscono rappresenta un requisito <strong>del</strong>la integrazione tra funzioni<br />

ambientali e urbane (per esempio il mantenimento <strong>di</strong> alcuni sistemi naturali dentro<br />

la città favorisce azioni progettuali legate alla capacità autodepurativa dei rii). Gli<br />

scenari <strong>di</strong> integrazione <strong>di</strong>ventano quin<strong>di</strong> costitutivi <strong>di</strong> una rete ambientale “a<br />

servizio” <strong>del</strong>la città e <strong>del</strong>le sue funzioni primarie (funzionamento dei servizi in<br />

relazione alla depurazione e al riutilizzo <strong>del</strong>le acque reflue). In questo senso le<br />

strutture ambientali <strong>di</strong>ventano generatori <strong>di</strong> nuove organizzazioni urbane e offrono<br />

una prospettiva <strong>di</strong> gestione dei conflitti tra processi ambientali e urbani.<br />

135. ECOLOGIA DEGLI INSEDIAMENTI TURISTICO-<br />

RESIDENZIALI E RURALI NELLE INCISIONI VALLIVE<br />

COSTIERE SUD-ORIENTALI<br />

L'ecologia interessa i territori costieri dei comuni <strong>di</strong> Quartu Sant'Elena,<br />

Maracalagonis, Sinnai e Villasimius, caratterizzati dagli inse<strong>di</strong>amenti<br />

turistico-residenziali e dagli inse<strong>di</strong>amenti rurali <strong>di</strong>ffusi che coinvolgono<br />

le aree più interne.<br />

Un primo orientamento normativo tiene conto dei seguenti aspetti:<br />

<strong>Normativa</strong> 56


Le componenti in<strong>di</strong>viduate riconoscono due ambiti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa:<br />

quelli turistico residenziali nelle valli <strong>di</strong> incisione <strong>del</strong>imitate dai versanti granitici<br />

dei Rii Geremeas e Solanas e nell’ambito costiero <strong>di</strong> Villasimius, e gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

rurali a vocazione agropastorale sparsi in quello che fu il dominio <strong>del</strong>la coltura <strong>del</strong><br />

mandorleto e <strong>del</strong> pascolo.<br />

Alcune componenti sono state perimetrate in relazione all’ambito interessato dalle<br />

lottizzazioni turistico residenziali (Torre <strong>del</strong>le Stelle, Cala e'Moru, ecc.) per<br />

evidenziare l’in<strong>di</strong>fferenza <strong>del</strong> fattore localizzativo rispetto al naturale assetto morfo<strong>di</strong>namico<br />

che caratterizza in particolare i versanti e i sistemi <strong>di</strong> spiaggia:<br />

l’occlusione <strong>del</strong>le linee <strong>di</strong> deflusso superficiali rappresenta uno dei fattori che rendono<br />

maggiormente esplicita l’alterazione indotta da tale modalità inse<strong>di</strong>ativa.<br />

Le tendenze alla trasformazione urbana e infrastrutturale che si<br />

leggono nel territorio (realizzazione <strong>del</strong> nuovo tracciato <strong>del</strong>la SS 125),<br />

nelle ipotesi <strong>di</strong> progetto formulate dai soggetti locali (Progetti legati al<br />

Parco Geomarino <strong>di</strong> Villasimius, Progetti Leader, PIA, Patti, QCS) e<br />

nei piani urbanistici vigenti e in corso <strong>di</strong> approvazione definitiva<br />

(Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma previsti dai PUC vigenti), evidenziano la spinta<br />

verso l’attivazione <strong>di</strong> iniziative per e complementari al turismo<br />

(turismo costiero e turismo rurale). Alcune <strong>di</strong> queste iniziative creano<br />

le premesse per <strong>di</strong>versificare l'offerta turistica attualmente interessata<br />

dal turismo balneare <strong>del</strong>le seconde case: le previsioni degli strumenti<br />

urbanistici formulano una progettualità in<strong>di</strong>rizzata verso progetti <strong>di</strong><br />

riconversione agro-turistica e verso la localizzazione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti<br />

turistico-sportivi (impianto golfistico e centro per l’equitazione) a<br />

monte degli inse<strong>di</strong>amenti turistico-residenziali. La finalità <strong>del</strong>le nuove<br />

localizzazioni assume nelle intenzioni programmatiche <strong>del</strong>le<br />

amministrazioni locali un carattere sovracomunale, per la opportunità<br />

offerta dalle iniziative già avviate dai comuni <strong>di</strong> Villasimius e Castiadas<br />

(es. Parco Geomarino). Tali ambiti inse<strong>di</strong>ativi interessati dai processi <strong>di</strong><br />

trasformazione hanno una valenza ambientale e inse<strong>di</strong>ativa per le<br />

relazioni con il sistema montano <strong>del</strong> Massiccio dei Sette Fratelli; si<br />

caratterizzano come porte d'accesso <strong>del</strong>l’area montana: uno dei<br />

caratteri attualmente in atto riguarda le tendenze alla trasformazione<br />

degli impianti agropastorali presenti in strutture ricettive (agriturismi,<br />

punti <strong>di</strong> ristoro, strutture ricreative e sportive), trasformazioni<br />

promosse anche per la presenza <strong>di</strong> nuove infrastrutture <strong>di</strong><br />

collegamento <strong>del</strong>l'area interna montana con la fascia costiera.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ulteriori elementi <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Alcuni fattori ambientali (es. fattori derivanti dai processi marino-litorali), nelle<br />

ipotesi <strong>di</strong> rafforzamento degli inse<strong>di</strong>amenti turistici presenti, dovranno essere<br />

considerati requisiti <strong>di</strong> valutazione ambientale per la trasformabilità <strong>del</strong>le aree non<br />

ancora interessate dall'e<strong>di</strong>ficazione o soggette a scenari <strong>di</strong> rafforzamento degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti già esistenti. Il progetto <strong>del</strong>le stesse dovrà quin<strong>di</strong> garantire e<br />

contribuire al mantenimento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio ambientale <strong>del</strong>le<br />

componenti naturali alle quali si relaziona (vicinanza dei rii, localizzazioni su<br />

versanti instabili, salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le linee <strong>di</strong> deflusso).<br />

Le tendenze alla riconversione degli impianti rurali presenti in strutture ricettive<br />

dovranno misurare la propria coerenza sia rispetto alle preesistenti attività<br />

economiche degli attuali operatori, sia rispetto alla valenza sovralocale <strong>del</strong>le aree in<br />

cui si localizzano. Le nuove strutture turistiche dovranno essere compatibili rispetto<br />

al quadro <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche ambientali descritto nelle ecologie ambientali <strong>di</strong><br />

riferimento e la fattibilità degli interventi dovrà essere confrontata sia in termini <strong>di</strong><br />

coerenza con il contesto locale, sia in relazione al quadro sovracomunale (es.<br />

<strong>Normativa</strong> 57


presenza <strong>di</strong> altre iniziative complementari all'intervento, possibilità <strong>di</strong> integrazione<br />

con altri interventi <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>versa, valutazione <strong>del</strong>l' accessibilità al servizio<br />

offerto).<br />

138. ECOLOGIA DELLA SPECIFICITÀ INSEDIATIVA<br />

AGRICOLA DELLA PIANA COSTIERA DEL GOLFO DI<br />

PALMAS<br />

L’ecologia si articola in relazione alla specificità ambientale <strong>del</strong>la piana<br />

costiera detritico-alluvionale <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Palmas ed è <strong>di</strong>stinta nei<br />

comuni <strong>di</strong> San Giovanni Suergiu, Giba, Masainas, Sant’Anna Arresi,<br />

Tratalias e Piscinas.<br />

A<strong>di</strong>acente all’ecologia <strong>del</strong>la Fossa Tettonica <strong>di</strong> Giba-Narcao, <strong>di</strong> cui<br />

con<strong>di</strong>vide il sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong>ffuso dei Medaus, l’ecologia in esame<br />

presenta una molteplicità <strong>di</strong> situazioni dovuta alla sua estensione<br />

Nord-Sud e alla sua apertura a ventaglio che abbraccia, dal fulcro <strong>di</strong><br />

Masainas, i territori dei due comuni compositi <strong>di</strong> San Giovanni Suergiu<br />

e Sant’Anna Arresi.<br />

Attraversato dalle due principali aste stradali <strong>del</strong>la SS 126 e <strong>del</strong>la SS<br />

195 l’ecologia fa perno sulla piana retrolitorale colluvio-alluvionale <strong>di</strong><br />

Masainas, la piana che dalle pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong>la dorsale carbonatica <strong>di</strong> Serra<br />

Manna si raccorda dolcemente al sistema umido costiero <strong>di</strong> Porto<br />

Botte.<br />

Procedendo verso la costa, la piana è separata dal Golfo <strong>di</strong> Palmas da<br />

un sistema stagnale molto articolato. Di questo fanno parte lo Stagno<br />

<strong>di</strong> Santa Caterina, e la Salina <strong>di</strong> S.Antioco, che costituiscono la cerniera<br />

<strong>di</strong> innesto verso i territori insulari <strong>di</strong> S.Antioco e Calasetta. Verso sud<br />

la foce <strong>del</strong> Riu Palmas con lo Stagno <strong>di</strong> Mulargia, e lo stagno <strong>di</strong> Porto<br />

Botte costituiscono una marina per i centri <strong>di</strong> Giba, Masainas e<br />

Tratalias.<br />

Superato il Promontorio <strong>di</strong> Monte Sarri, <strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>a Baracca e <strong>di</strong><br />

Monte Sa Perda, comprendente i versanti che drenano le acque<br />

superficiali verso il settore <strong>di</strong> Paristaris, l’ecologia si apre nella sua<br />

parte più meri<strong>di</strong>onale con il sistema <strong>di</strong> spiagge e lagune <strong>di</strong> Porto Pino e<br />

il vasto tirante inse<strong>di</strong>ativo ambientale <strong>di</strong> Sant’Anna Arresi, territorio<br />

colonizzato da una fitta rete <strong>di</strong> Medaus.<br />

Nella sua parte più settentrionale, a Nord <strong>del</strong>l’ingresso a Sant’Antioco,<br />

il bacino marino-lagunare <strong>di</strong> confluenza dei rii Macquarba e S.Milano,<br />

costituisce sbocco <strong>del</strong>la situazione inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> S.Giovanni<br />

Suergiu, con le frazioni <strong>di</strong> Matzaccara, Palmas, Is Urigus.<br />

Come è noto lo stretto quanto <strong>del</strong>icato rapporto tra morfologia<br />

<strong>del</strong>l’abitato e organizzazione <strong>del</strong>lo spazio produttivo agricolo nel Sulcis<br />

si è storicamente <strong>di</strong>spiegato in quel sofisticato <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong><br />

occupazione spaziale e crescita conosciuto come medau.<br />

Siffatto <strong>di</strong>spositivo, pur privilegiando nuclei autosufficienti <strong>di</strong> ridotte<br />

<strong>di</strong>mensioni e <strong>di</strong> complessità non comparabile con quella <strong>di</strong> un centro<br />

abitato, ha determinato il costituirsi <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo inse<strong>di</strong>ativo<br />

<strong>del</strong>l’abitato sparso <strong>di</strong> grande efficacia per più ragioni: per il suo valore<br />

<strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la risorsa suolo, per la sua capacità <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>la<br />

risorsa acqua e <strong>del</strong>l’idrografia e per il suo rapporto <strong>di</strong> reciprocità con il<br />

sistema <strong>del</strong>l’accessibilità<br />

Il suo carattere resistente è ancora più riscontrabile nel suo eleggersi a<br />

sistema e non unicamente a emergenza morfologica: dunque, anche la<br />

<strong>Normativa</strong> 58


progressiva obsolescenza fisica e la successiva tendenza alla<br />

<strong>di</strong>smissione seguita ad una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> importanza e riconoscibilità<br />

conseguente all’insorgere <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> abitativi esterni, non si traduce in<br />

una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la sua peculiare capacità <strong>di</strong> organizzare e orientare<br />

le azioni sul territorio.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Qualunque intervento su questa ecologia, sia esso <strong>di</strong> carattere conservativo<br />

<strong>del</strong>l’attuale rapporto tra inse<strong>di</strong>amento, attività e sfondo ambientale sia esso <strong>di</strong><br />

carattere mo<strong>di</strong>ficativo deve confrontarsi e tenere in adeguata considerazione il<br />

particolare rapporto e l’ampia offerta <strong>di</strong> situazioni e risorse <strong>di</strong> cui gode. In<br />

particolare, il raffinato mo<strong>del</strong>lo inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong> Medau, il suo livello <strong>di</strong><br />

infrastrutturazione, il meccanismo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei servizi e <strong>di</strong> accesso alle<br />

risorse e i suoi sviluppi orientano i ragionamenti verso un’immagine <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento<br />

non compatto e isotropo ma organico al principio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e dotato <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong><br />

densità <strong>di</strong>fferenziati.<br />

La gamma dei possibili interventi sulle aree in<strong>di</strong>viduate da quest’ecologia<br />

comprende una molteplicità <strong>di</strong> azioni da orientare ad un’attenta valutazione <strong>del</strong>le<br />

con<strong>di</strong>zioni in cui inse<strong>di</strong>amento, attività e sfondo ambientale si confrontano.<br />

Occorre tener in conto che il <strong>di</strong>spositivo spaziale <strong>del</strong> Medau, agente principale<br />

<strong>del</strong>l’armatura inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> territorio, si appoggia al sistema <strong>del</strong>le piane colluvioalluvionali<br />

aperte a ventaglio tra San Giovanni Suergiu, Masainas e Sant’Anna<br />

Arresi sino ad incontrare i suoi limiti <strong>di</strong> espansione e d’influenza nei bacini<br />

marino-lagunari, nei campi dunari, e nelle dorsali. Il mo<strong>del</strong>lo inse<strong>di</strong>ativo che i<br />

medaus rappresentano per l’abitare contemporaneo attraverso il loro livello <strong>di</strong><br />

infrastrutturazione, il loro meccanismo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei servizi e <strong>di</strong> accesso alle<br />

risorse e allo sviluppo, in<strong>di</strong>vidua un raffinato, solido ed attraente mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong><br />

antropizzazione. La vocazione emergente <strong>del</strong>le aree costiere verso il turismo e la<br />

ricerca <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> sviluppo ispirato a questa attività costituiscono un<br />

momento problematico in cui occorre sottolineare le soglie <strong>di</strong> attenzione <strong>di</strong><br />

qualsivoglia operazione <strong>di</strong> adesione <strong>del</strong>le attività nascenti al mo<strong>del</strong>lo fisico suddetto.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione dei limiti <strong>del</strong>l’areale d’influenza <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>l’abitare <strong>di</strong>sperso<br />

così come si configura attualmente per mo<strong>di</strong>, forme e relazioni con i suoli ed il<br />

regime idrografico costituiscono, con evidenza, un punto critico: infatti l’assunzione<br />

<strong>di</strong>retta <strong>di</strong> tale mo<strong>del</strong>lo nelle aree qualificate da <strong>del</strong>icate <strong>di</strong>namiche ambientali può, a<br />

fronte <strong>di</strong> un’operazione <strong>di</strong> emulazione morfologica su cui facilmente si radunerebbe<br />

un consenso superficiale, sottovalutare o mascherare i rischi intrinsechi ad una loro<br />

massiccia estensione.<br />

139. ECOLOGIA DELLA SINGOLARITÀ AMBIENTALE<br />

INSEDIATIVA DI TEULADA LUNGO L’INCISIONE<br />

VALLIVA DEL RIO MONTI E DEL RIO LEONAXI<br />

Il sistema inse<strong>di</strong>ativo trova il suo principale referente ambientale nel<br />

sistema <strong>di</strong> valli e <strong>di</strong> piane alluvionali generate dall’attività idrografica<br />

dei fiumi Rio Leonaxi e de Monti all’interno <strong>del</strong> sistema orografico dei<br />

rilievi <strong>del</strong> Sulcis.<br />

Tale ambito territoriale è <strong>del</strong>imitato da un sistema <strong>di</strong> rilievi che si<br />

raccordano alle emergenze morfologiche <strong>di</strong> Punta Sebera e Rocca<br />

Gravellus, mentre sono connessi ai territori <strong>del</strong>l’Alto Sulcis attraverso<br />

un sistema <strong>di</strong> piane alluvionali, separate da rilievi collinari <strong>di</strong> Punta<br />

<strong>del</strong>la Torre e <strong>di</strong> Monte Lapanu, che comprendono aree <strong>di</strong> tutela<br />

paesistica e legate a vincoli <strong>di</strong> carattere militare.<br />

<strong>Normativa</strong> 59


I processi <strong>di</strong> utilizzazione <strong>del</strong>le piane alluvionali, che, in termini<br />

ambientali, rappresentano il più importante sistema <strong>di</strong> piane presenti<br />

nel territorio in esame, sono legati a processi <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

inse<strong>di</strong>ativa e <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong>l’uso dei suoli attorno ad un reticolo<br />

viario che articola tale ambito, il quale si sviluppa lungo il tratto me<strong>di</strong>o<br />

<strong>del</strong> Rio Leonaxi.<br />

L’organizzazione <strong>di</strong> tale ambito, destinato ad usi produttivi <strong>di</strong> tipo<br />

agricolo semi-estensivo, evidenzia problemi legati alla facile<br />

esondabilità ad opera <strong>del</strong> reticolo idrografico che solca la piana.<br />

La singolarità inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Teulada si localizza lungo il corso <strong>del</strong> Rio<br />

Leonaxi che ne caratterizza fortemente l’impianto urbano ed<br />

inse<strong>di</strong>ativo, anche in questo caso spesso causa <strong>di</strong> esondazioni e <strong>di</strong><br />

problemi <strong>di</strong> allagamenti <strong>del</strong> centro urbano.<br />

Sul sistema <strong>del</strong>le piane agricole, <strong>di</strong>stinte in due ambiti caratterizzati da<br />

una <strong>di</strong>versa organizzazione <strong>del</strong>lo spazio produttivo e <strong>del</strong>le modalità<br />

inse<strong>di</strong>ative, si innestano alcune propaggini <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento, che si<br />

insinuano all’interno <strong>del</strong>le aree montane verso gli ambiti più<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente riconoscibili come le aree <strong>del</strong> pascolo o legate<br />

all’utilizzo <strong>del</strong>la risorsa boschiva, secondo le tipologie dei furriadroxius.<br />

Il sistema dei rilievi, infatti, presenta una fitta rete <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong><br />

accesso alle parti più interne <strong>del</strong> territorio che connettono alcune<br />

cellule inse<strong>di</strong>ative, localizzate in modo <strong>di</strong>ffuso sui contesti montani e<br />

collinari.<br />

Il sistema inse<strong>di</strong>ativo presenta una peculiarità che costituisce<br />

caratteristica significativa <strong>di</strong> tale ambito territoriale e che istituisce<br />

relazioni territoriali con le ecologie inse<strong>di</strong>ative <strong>del</strong>la grande piana sulla<br />

fossa tettonica <strong>del</strong> Sulcis (137-138): la rete dei furriadroxius costituisce<br />

una modalità inse<strong>di</strong>ativa che rappresenta un elemento <strong>di</strong> permanenza<br />

<strong>del</strong>le consolidate tra<strong>di</strong>zioni storiche e culturali <strong>di</strong> questo ambito<br />

territoriale. Tale modalità <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>arsi si collega con un mo<strong>del</strong>lo<br />

produttivo economico basato sulla agricoltura e la pastorizia, in cui gli<br />

schemi localizzativi seguono precise regole inse<strong>di</strong>ative, legate alla<br />

presenza <strong>di</strong> suoli fertili, <strong>di</strong> sorgenti o corsi d’acqua, <strong>di</strong> accessibilità alla<br />

rete viaria. La <strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti rurali tra<strong>di</strong>zionali dei<br />

Furriadroxius sulla valle <strong>del</strong> canale <strong>di</strong> Malfidano, costituisce un<br />

esempio territoriale <strong>di</strong> un sistema inse<strong>di</strong>ativo caratterizzato dalla<br />

riconoscibilità <strong>di</strong> piccoli nuclei inse<strong>di</strong>ativi a valenza rurale in cui il<br />

mo<strong>del</strong>lo abitativo comprende una <strong>di</strong>mensione residenziale turistica,<br />

legata alla riconversione <strong>del</strong>le tipologie e<strong>di</strong>lizie tra<strong>di</strong>zionali, ed una<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> residenzialità, legata ad attività <strong>di</strong> allevamento. Tale<br />

sistema territoriale è connesso all’asse viario <strong>del</strong>la strada costiera<br />

provinciale e ad un percorso viario che si riallaccia alla infrastruttura <strong>di</strong><br />

collegamento fra Domus De Maria e Teulada, esplicando, inoltre,<br />

alcune relazioni territoriali con la singolarità <strong>del</strong>l’approdo naturale <strong>del</strong>la<br />

Peschiera <strong>del</strong>la Ria <strong>di</strong> Capo Malfatano. La peschiera è un porto<br />

naturale, attrezzato con strutture leggere, precedentemente utilizzate<br />

come elementi <strong>di</strong> chiusura e <strong>di</strong> <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>lo spazio produttivo<br />

<strong>del</strong>la peschiera, ma attualmente strumentali all’attività informale <strong>di</strong><br />

servizio per imbarcazioni <strong>di</strong> piccola <strong>di</strong>mensione.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>l’organizzazione inse<strong>di</strong>ativa dei furriadroxius,<br />

culturalmente consolidato, si contrappone ad una <strong>di</strong>ffusione<br />

residenziale nei territori agricoli, non propriamente caratterizzata da<br />

attività connesse all’uso dei suoli agricoli, che genera problemi nella<br />

pianificazione locale <strong>del</strong>le dotazioni <strong>di</strong> servizi.<br />

<strong>Normativa</strong> 60


Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Il carattere strategico <strong>del</strong>la rete dei furriadroxius, come sistemi territoriali ad elevata<br />

valenza paesistica, ambientale, come testimonianza <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo storicoconsolidato<br />

<strong>del</strong>l’abitare, come risorsa legata a processi <strong>di</strong> riconversione in senso<br />

turistico, compatibile con i caratteri storici ed ambientali <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento, mette in<br />

evidenza la necessità <strong>di</strong> istituire una strategia progettuale che ponga in relazione tali<br />

particolari forme e modalità <strong>del</strong>l’habitat <strong>di</strong>sperso <strong>del</strong> Sulcis. Si tratta infatti <strong>di</strong><br />

fenomeni inse<strong>di</strong>ativi che caratterizzano un vasto ambito territoriale rappresentato<br />

dalle ecologie <strong>del</strong>la specificita’ inse<strong>di</strong>ativa agricola <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong><br />

Narcao, Nuxis e Santa<strong>di</strong> e <strong>del</strong>la specificità inse<strong>di</strong>ativa agricola <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong><br />

Palmas (137-138) che definiscono una specificità inse<strong>di</strong>ativa unica nel territorio<br />

provinciale.<br />

Qualunque intervento o azione <strong>di</strong> progetto per il territorio deve riconoscere tale<br />

complesso <strong>di</strong> affinità ed in<strong>di</strong>viduare ambiti strategici <strong>di</strong> intervento in grado <strong>di</strong><br />

testimoniare tale insieme <strong>di</strong> relazioni storiche culturali ed inse<strong>di</strong>ative, associate<br />

all’importante sistema <strong>di</strong> relazioni ambientali che costituiscono lo sfondo dei<br />

fenomeni descritti.<br />

Risulta necessario identificare ambiti privilegiati <strong>di</strong> intervento in grado <strong>di</strong> costruire<br />

relazioni territoriali anche con altri settori su cui si imperniano le attività<br />

economiche e produttive <strong>di</strong> tale ambito, come il comparto agricolo e dei servizi.<br />

Sulle aree dei versanti costieri si localizzano gli ambiti <strong>del</strong>la residenza<br />

costiera in cui sono presenti attività <strong>di</strong> ricettività turistica, organizzate<br />

come residenze e lottizzazioni turistiche, alberghi e campeggi,<br />

caratterizzate da <strong>di</strong>fficoltosa accessibilità alla fruizione dei litorali, per<br />

via dei caratteri <strong>del</strong>la morfologia ambientale che contrad<strong>di</strong>stingue tale<br />

sistema inse<strong>di</strong>ativo.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

I processi locali <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong> territorio, in relazione agli usi turistici,<br />

riconoscono il sistema costiero come risorsa fondamentale, attorno al quale sono<br />

formulate le strategie <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong> territorio: il sistema <strong>del</strong>la ricettività turistica si<br />

<strong>di</strong>spone lungo alcune incisioni e aperture lungo il versante montuoso che si<br />

presentano come cale <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni, insenature naturali o ambiti<br />

pianeggianti. Tuttavia la vulnerabilità <strong>del</strong>l’ambito costiero e la limitata<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong> costa sabbiosa (<strong>di</strong> cui il sistema <strong>del</strong>le insenature <strong>di</strong> Sa<br />

Canna, Piscinnì, Malfatano costituisce una risorsa <strong>di</strong> grande valore ambientale)<br />

definiscono alcuni problemi <strong>di</strong> fruizione e <strong>di</strong> gestione ambientale.<br />

La particolare conformazione geomorfologica <strong>del</strong>l’ambito costiero, in particolare <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> insenature in cui sono localizzati gli inse<strong>di</strong>amenti turistici, evidenzia la<br />

necessità <strong>di</strong> attenzioni e cautele nei confronti <strong>di</strong> pratiche che possono alterare i<br />

processi <strong>di</strong> ripascimento <strong>del</strong> litorale, in cui i rapporti fra l’entroterra e la costa<br />

<strong>di</strong>ventano strategici per il mantenimento <strong>di</strong> tali processi ed equilibri. Si segnala<br />

l’esigenza <strong>di</strong> tutelare tali sistemi <strong>di</strong> relazioni ambientali, attraverso azioni<br />

progettuali che rispettino tali <strong>di</strong>namiche ambientali.<br />

Il complesso <strong>del</strong>le aree sui versanti collinari e sul sistema dei rilievi<br />

compresi fra le emergenze <strong>di</strong> Punta Sebera, Monte Filau, Monte<br />

Perdaia, che si raccorda ai rilievi <strong>del</strong> Sulcis, presenta una rete<br />

inse<strong>di</strong>ativa dei percorsi e <strong>del</strong>le aree dei pascoli e <strong>del</strong> rimboschimento<br />

sui versanti collinari <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Leonaxi<br />

Si tratta <strong>di</strong> un ambito territoriale caratterizzato da una fitta rete <strong>di</strong><br />

percorsi <strong>di</strong> accesso alle aree interne collinari, comprese nel bacino<br />

idrografico <strong>di</strong> riferimento <strong>del</strong> Rio Leonaxi-Rio Monti, nelle quali la<br />

<strong>Normativa</strong> 61


ete inse<strong>di</strong>ativa si <strong>di</strong>spiega come e<strong>di</strong>fici isolati o piccoli nuclei<br />

inse<strong>di</strong>ativi localizzati in prossimità <strong>del</strong>le aree dei pascoli o dei siti<br />

interessati dal rimboschimento. Le reti <strong>di</strong> percorsi montani,<br />

costituiscono importanti elementi <strong>di</strong> comunicazione ambientale fra i<br />

sistemi inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong>la piana <strong>del</strong> Sulcis e <strong>del</strong> Cixerri, i sistemi <strong>del</strong>le<br />

attività minerarie <strong>del</strong>la Dorsale <strong>del</strong> Terraseo-Rosas (Orbai, Rosas),<br />

interessati da processi <strong>di</strong> valorizzazione per la fruizione turistica, ed i<br />

sistemi <strong>del</strong>le piane agricole costiere <strong>di</strong> Pula, Capoterra e <strong>del</strong>le<br />

specificità territoriali <strong>di</strong> Teulada e Domus de Maria.<br />

Il sistema <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong> complesso <strong>del</strong>le risorse<br />

ambientali, localizzate in tale ambito territoriale, riflette il rapporto fra<br />

la popolazione inse<strong>di</strong>ata ed il territorio, offrendo la possibilità <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare canali e reti <strong>di</strong> collegamento fisico, sociale ed economico<br />

sviluppate attorno agli importanti riferimenti ambientali.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Il complesso <strong>del</strong>le risorse ambientali in cui le <strong>di</strong>namiche inse<strong>di</strong>ative si sono<br />

manifestate prevalentemente secondo la realizzazione <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> percorrenza per la<br />

fruizione <strong>del</strong>le risorse naturali può costituire una grande elemento strategico per<br />

l’integrazione <strong>di</strong> specifici contesti territoriali locali che circoscrivono gran<strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong><br />

naturalità: i territori <strong>del</strong>le ecologie <strong>del</strong>la specificita’ inse<strong>di</strong>ativa agricola <strong>del</strong> sistema<br />

<strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Narcao, Nuxis e Santa<strong>di</strong> e <strong>del</strong>la specificità inse<strong>di</strong>ativa agricola <strong>del</strong><br />

Golfo <strong>di</strong> Palmas (137-138), <strong>del</strong>l’ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi agricolo turistici<br />

nel bacino <strong>del</strong> Rio Mannu e Rio <strong>di</strong> Chia (140), <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione<br />

produttiva e residenziale <strong>del</strong>la piana costiera <strong>di</strong> Pula e degli inse<strong>di</strong>amenti turistici<br />

<strong>di</strong> S. Margherita (141), <strong>del</strong>l’ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi residenziali e <strong>del</strong>la<br />

infrastrutturazione industriale nelle piane <strong>di</strong> Sarroch e <strong>di</strong> Capoterra (121),<br />

<strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione infrastrutturale e inse<strong>di</strong>ativa nella fossa tettonica<br />

<strong>del</strong> Cixerri (120), <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>la centralita’ ambientale <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis<br />

e <strong>del</strong>la dorsale <strong>del</strong> Massiccio <strong>di</strong> Terraseo-Rosas (129).<br />

Il sistema <strong>di</strong> relazioni ambientali fra le attività inse<strong>di</strong>ative e produttive<br />

(che nei territori <strong>del</strong>l’interno sono principalmente rappresentate dalle<br />

attività <strong>del</strong> pascolo) ed il substrato ambientale-litologico mette in<br />

evidenza alcuni problemi legati alla interazione fra le attività che<br />

tendono a mo<strong>di</strong>ficare il substrato geolitologico ed il substrato stesso<br />

interessato da tali attività.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Gli interventi che tendono ad alterare tale sistema ambientale, attraverso la<br />

asportazione <strong>del</strong>le coperture vegetali autoctone, la cui conformazione favorisce la<br />

limitazione dei processi erosivi <strong>di</strong> ruscellamento superficiale, devono essere<br />

attentamente valutati in relazione alla possibilità <strong>di</strong> attivare o incentivare processi<br />

erosivi in atto: l’adozione <strong>di</strong> opportune tecniche <strong>di</strong> riqualificazione ambientale può<br />

consentire la valorizzazione dei siti a scopi produttivi e ricreativi.<br />

Qualunque intervento che tenda a ripristinare il manto vegetale autoctono,<br />

limitando i processi erosivi può contribuire alla riduzione dei processi <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico in atto.<br />

140. ECOLOGIA DEI PROCESSI INSEDIATIVI<br />

AGRICOLO TURISTICI NEL BACINO DEL RIO MANNU<br />

- RIO CHIA<br />

<strong>Normativa</strong> 62


Il sistema territoriale che caratterizza l’ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi,<br />

agricolo turistici nel bacino <strong>del</strong> Rio Mannu - Rio Chia è articolato in<br />

ambiti che strutturano il sistema stesso come importanti riferimenti<br />

ambientali:<br />

il grande corridoio ambientale <strong>del</strong> Rio Mannu-Rio Chia, il cui corso è<br />

caratterizzato da particolari sistemi <strong>di</strong> attività inse<strong>di</strong>ative e produttive,<br />

il sistema costiero nel quale si alternano <strong>di</strong>fferenti morfologie legate a<br />

processi <strong>di</strong> natura ambientale ed inse<strong>di</strong>ativa,<br />

il sistema <strong>del</strong>le piane costiere, in <strong>di</strong>retta relazione con l’ambito costiero<br />

e con i processi <strong>di</strong> utilizzazione <strong>del</strong> suolo che su queste si attivano,<br />

nelle quali si alternano forme <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong>lo spazio<br />

produttivo (riconducibili alle pratiche <strong>del</strong>l’agricoltura e <strong>del</strong> turismo) e<br />

processi <strong>di</strong> recente formazione (legati alla riconversione <strong>di</strong> attività<br />

agricole in attività ricettive e turistiche).<br />

Sulle piane agricole <strong>di</strong> Capo Spartivento e <strong>di</strong> Tanca Sa Tuerra,<br />

costituite da suoli alluvionali recenti e antichi, estremamente fertili, la<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficato rurale sulla piana e sulle pen<strong>di</strong>ci dei rilievi <strong>di</strong><br />

Monte Cogoni, Monti Setti Ballas e Monti Sa Guar<strong>di</strong>a Manna, che<br />

orlano la piana, la presenza <strong>di</strong> strutture ricettive <strong>di</strong> carattere<br />

alberghiero e residenziale turistico prospettano, parallelamente alla<br />

permanenza <strong>di</strong> attività agricole tra<strong>di</strong>zionali, <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> riconversione<br />

<strong>del</strong>le strutture inse<strong>di</strong>ative rurali verso attività residenziali e servizi al<br />

turismo, come attività <strong>di</strong> ristorazione, <strong>di</strong> ricettività alberghiera, <strong>di</strong><br />

attrezzature sportive.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Le tendenze inse<strong>di</strong>ative e <strong>del</strong>le attività che animano i processi <strong>di</strong> promozione<br />

turistica definiscono alcuni problemi rilevanti in funzione <strong>del</strong> sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>del</strong>la<br />

domanda <strong>di</strong> risorsa idrica emergente per usi turistici e agricoli: il problema legato<br />

all’approvvigionamento <strong>del</strong>la risorsa idrica richiede mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> gestione locale e<br />

sovraor<strong>di</strong>nata, orientati verso l’organizzazione <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> erogazione, <strong>del</strong><br />

contenimento <strong>del</strong>le <strong>di</strong>spersioni e l’incentivazione <strong>di</strong> politiche e <strong>di</strong> progetti legati alla<br />

costituzione <strong>di</strong> un circuito integrato <strong>del</strong>l’acqua, tendente al riutilizzo <strong>del</strong>la risorsa,<br />

all’intera scala territoriale in cui il problema <strong>del</strong>l’approvvigionamento idrico<br />

presenta picchi stagionali, in relazione all’andamento <strong>del</strong>l’attività turistica. Sullo<br />

stesso livello <strong>di</strong> attenzione si definisce il problema <strong>del</strong>la prevenzione <strong>del</strong> processo <strong>di</strong><br />

salinizzazione <strong>del</strong>la falda acquifera in funzione <strong>di</strong> una domanda crescente <strong>del</strong>la<br />

risorsa idrica, non adeguatamente programmata.<br />

Si in<strong>di</strong>viduano elementi <strong>di</strong> relazione con l’ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione produttiva e<br />

residenziale nella piana costiera <strong>di</strong> Pula e degli inse<strong>di</strong>amenti turistici <strong>di</strong> S.<br />

Margherita (141).<br />

Il sistema collinare compreso fra le emergenze dei Monti Filau, Monti<br />

Setti Ballas che si raccorda ai rilievi <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis costituisce<br />

un elemento <strong>di</strong> transizione fra processi inse<strong>di</strong>ativi turistici che<br />

alternano strutture alberghiere e residenzialità <strong>di</strong>ffusa entro una rete <strong>di</strong><br />

percorsi che collegano l’ambito <strong>del</strong>la piana detritica al sistema<br />

collinare. La localizzazione <strong>del</strong>le strutture inse<strong>di</strong>ative si sviluppa nelle<br />

aree contigue alle zone tra<strong>di</strong>zionalmente agricole <strong>del</strong>l’entroterra:<br />

l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> Brigara e Corti Sa Perda, gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

nelle valli formate dalle linee <strong>di</strong> impluvio dei versanti meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong><br />

Monte Setti Ballas (Cantaru, S. Lucia), gli inse<strong>di</strong>amenti nel corridoio<br />

fluviale <strong>del</strong>la Valle <strong>del</strong> Rio Baccu Mannu nelle località <strong>di</strong> Corti Sa<br />

Perda.<br />

<strong>Normativa</strong> 63


Il sistema inse<strong>di</strong>ativo tra<strong>di</strong>zionale si articola secondo alcuni ambiti<br />

territorialmente <strong>di</strong>stinti e <strong>di</strong>fferenziati, che evidenziano una struttura<br />

<strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento organizzata per nuclei inse<strong>di</strong>ativi, in aree poste a<br />

ridosso dei principali siti <strong>del</strong>la produttività agricola.<br />

Il centro abitato <strong>di</strong> Domus De Maria, localizzato nell’entroterra sulla<br />

vallata <strong>del</strong> Rio Chia, si collega con un sistema <strong>di</strong> connessioni viarie<br />

all’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Teulada lungo la strada statale, agli ambiti <strong>del</strong>le<br />

foreste <strong>di</strong> Is Cannoneris attraverso un percorso viario che parte<br />

dall’inse<strong>di</strong>amento stesso, al sistema inse<strong>di</strong>ativo costiero attraverso la<br />

<strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> comunicazione ambientale rappresentata dalla valle <strong>del</strong><br />

Rio Chia. Nella parte a nord <strong>del</strong> paese, lungo le <strong>di</strong>rettrici che collegano<br />

a Teulada si presenta una <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento organizzata<br />

secondo tipologie rurali tra<strong>di</strong>zionali. Il sistema <strong>del</strong>le attività agricole<br />

locali è in relazione con le attività serricole <strong>di</strong> Pula e con quelle <strong>del</strong><br />

turismo alberghiero e residenziale. La frazione <strong>di</strong> Baccu e’ Idda<br />

costituisce un nucleo inse<strong>di</strong>ativo localizzato in una conca, all’interno<br />

dei principali percorsi viari <strong>di</strong> accesso all’area, nel quale ad un<br />

originaria composizione <strong>del</strong> tessuto sociale, costituito da residenti<br />

attivi nell’agricoltura, pesca e pastorizia, si sono affiancate tipologie<br />

residenziali legate alle più recenti attività turistiche <strong>del</strong>l’area: i processi<br />

<strong>di</strong> sviluppo e<strong>di</strong>lizio residenziale attorno all’inse<strong>di</strong>amento originario,<br />

tendono progressivamente ad introdurre attività <strong>di</strong> servizio al turismo.<br />

Il corridoio ambientale <strong>del</strong> Rio Mannu – Rio Chia, costituisce una<br />

componente che caratterizza fortemente il sistema <strong>del</strong>la produttività<br />

locale, sia in senso ambientale che secondo aspetti paesaggistici,<br />

rappresentati da una stretta integrazione fra i caratteri morfologici e<br />

pedologici <strong>del</strong>la valle fluviale ed il sistema <strong>del</strong>le attività produttive ed<br />

inse<strong>di</strong>ative che su questa si collocano.<br />

Nell’ampio fondo valle compreso fra l’inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Domus<br />

de Maria ed il cambiamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>l’asta fluviale, sono<br />

presenti, lungo il corso <strong>del</strong> fiume, attività <strong>di</strong> coltivazione <strong>di</strong> tipo<br />

estensivo e <strong>di</strong> serre, localizzate sulla destra idrografica <strong>del</strong> Rio Chia.<br />

Nel tratto in cui al cambiamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> Rio Mannu<br />

corrisponde un cambiamento <strong>del</strong>la denominazione in Rio Chia,<br />

l’ampiezza <strong>del</strong> corridoio vallivo si riduce ed il sistema produttivo si<br />

trasforma, secondo un infittirsi <strong>del</strong>le tipologie colturali e <strong>del</strong>le modalità<br />

<strong>di</strong> localizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti posti lungo la strada provinciale<br />

n.71, in corrispondenza degli appezzamenti agricoli.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ulteriori aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Le tendenze produttive ed inse<strong>di</strong>ative testimoniano un progressivo orientamento<br />

degli inse<strong>di</strong>amenti tra<strong>di</strong>zionali agricoli lungo la valle <strong>del</strong> Rio Chia verso l’offerta e<br />

produzione <strong>di</strong> servizi e beni per il turismo.<br />

La presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti tra<strong>di</strong>zionali connessi con le attività agricole intensive<br />

<strong>di</strong> orti-frutticoltura sulle fasce coltivate lungo le sponde <strong>del</strong> Rio Chia, i processi <strong>di</strong><br />

commercializzazione <strong>del</strong>la produzione ortofrutticola lungo l’asse viario <strong>del</strong>la S.P n.<br />

71, localizzati in corrispondenza <strong>del</strong>le strutture inse<strong>di</strong>ative, il sistema <strong>del</strong>le attività<br />

orientate alla produzione <strong>di</strong> servizi per la ricettività turistica, inse<strong>di</strong>ate in volumi<br />

e<strong>di</strong>lizi tra<strong>di</strong>zionali, evidenziano processi endogeni <strong>di</strong> integrazione fra le attività<br />

agricole ed inse<strong>di</strong>ative tra<strong>di</strong>zionali e le attività turistiche, caratterizzando fortemente<br />

tale ambito locale.<br />

La particolare connotazione morfologica, paesistica, inse<strong>di</strong>ativa, economicoproduttiva<br />

<strong>del</strong> corridoio ambientale <strong>del</strong> Rio Mannu definisce un ambito territoriale<br />

<strong>Normativa</strong> 64


<strong>di</strong> particolare significato e valore strategico nel quale si realizza una forte<br />

integrazione produttiva ed economica fra attività tra<strong>di</strong>zionali e turistiche, che<br />

richiede opportune attenzioni per il mantenimento <strong>di</strong> tale sistema <strong>di</strong> relazioni fra<br />

strutture inse<strong>di</strong>ative, attività economiche e l’elemento ambientale che costituisce il<br />

perno <strong>di</strong> tali relazioni.<br />

Il versante collinare posto sulla sinistra idrografica <strong>del</strong> Rio Mannu -<br />

Rio Chia è caratterizzato dal passaggio da versanti collinari incolti,<br />

caratterizzati da processi <strong>di</strong> degrado e <strong>di</strong> depauperamento <strong>del</strong>la<br />

copertura vegetazionale per incen<strong>di</strong>, ad aree, sul versante <strong>di</strong> Monti Sa<br />

Guar<strong>di</strong>a, interessate da una fitta copertura vegetale, nelle quali si<br />

localizzano inse<strong>di</strong>amenti turistico-residenziali ed attività ricettive<br />

turistiche nel tratto in prossimità <strong>del</strong>la foce <strong>del</strong> fiume.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ulteriori aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Gli interventi <strong>di</strong> riqualificazione <strong>del</strong>l’area devono riservare particolare attenzione ai<br />

processi <strong>di</strong> erosione e <strong>di</strong> degrado dei versanti percorsi da incen<strong>di</strong> nel recente periodo:<br />

le attività <strong>di</strong> ripristino <strong>del</strong> manto vegetale devono essere orientate verso tipologie<br />

vegetazionali tali da ostacolare i processi <strong>di</strong> degrado e <strong>di</strong> erosione in atto, le cui<br />

conseguenze possono provocare effetti <strong>di</strong> esondazione e <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong> corso d’acqua<br />

nei tratti posti più a valle <strong>del</strong> fiume stesso, se<strong>di</strong> <strong>di</strong> significative attività produttive ed<br />

economiche.<br />

Il corridoio ambientale <strong>del</strong>la strada per Is Cannoneris costituisce un<br />

percorso <strong>di</strong> accesso all’ambito <strong>del</strong>la foresta demaniale <strong>di</strong> Is cannoneris<br />

nella quale l’attività <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o da parte <strong>del</strong>la Azienda Forestale si pone<br />

in comunicazione territoriale ed ambientale con la foresta <strong>di</strong> Piscina<br />

Manna e con la rete <strong>di</strong> sentieri <strong>di</strong> connessione con gli ambienti<br />

<strong>del</strong>l’entroterra <strong>di</strong> Capoterra, Pula, Teulada, Santa<strong>di</strong>.<br />

Il vasto sistema ambientale <strong>di</strong> rilevanza naturalistica sovralocale,<br />

caratterizzato da copertura vegetazionale a bosco e macchia alta e da<br />

attività <strong>di</strong> rimboschimento ad eucaliptus, dalla presenza <strong>di</strong> specie<br />

faunistiche protette e tutelate (cervi) è interessato da processi <strong>di</strong><br />

utilizzazione <strong>del</strong>l’area legate alla risorsa naturale che integrano le<br />

attività economiche locali.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ulteriori aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Il territorio <strong>del</strong>le aree montane <strong>del</strong>l’interno ospita un insieme <strong>di</strong> attività e <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti che istituiscono relazioni <strong>di</strong> collegamento fra il territorio <strong>del</strong>la costa e<br />

<strong>del</strong>l’interno, come funzioni complementari alle principali attività turistiche, agricole<br />

e residenziali che sono localizzate nell’ambito dei territori costieri: nel territorio<br />

<strong>del</strong>la foresta <strong>di</strong> Is Cannoneris <strong>di</strong> Domus de Maria, dove si esercita l’attività <strong>di</strong><br />

presi<strong>di</strong>o ambientale e <strong>di</strong> tutela faunistica <strong>del</strong>l’Ente Foreste, possono esplicarsi<br />

azioni <strong>di</strong> connessione con il corridoio ambientale <strong>del</strong> Rio Palaceris e <strong>del</strong> parco<br />

naturale <strong>di</strong> Piscinamanna nel territorio <strong>di</strong> Pula.<br />

Le attività <strong>di</strong> fruizione <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le risorse ambientali localizzate in tale<br />

ambito, che riflettono specifici rapporti fra la popolazione inse<strong>di</strong>ata ed i loro<br />

territori, offrono la possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare canali e reti <strong>di</strong> collegamento fisico,<br />

sociale ed economico sviluppate attorno a tali gran<strong>di</strong> riferimenti ambientali.<br />

Il complesso <strong>del</strong>le risorse ambientali, in cui le <strong>di</strong>namiche inse<strong>di</strong>ative si sono<br />

manifestate prevalentemente secondo la realizzazione <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> percorrenza per la<br />

fruizione <strong>del</strong>le risorse naturali, può costituire una grande elemento strategico per<br />

l’integrazione fra specifici contesti territoriali locali che circoscrivono gran<strong>di</strong> ambiti<br />

<strong>di</strong> naturalità: i territori <strong>del</strong>le ecologie <strong>del</strong>la specificita’ inse<strong>di</strong>ativa agricoloresidenziale<br />

nella piana costiera <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Palmas (137-138), <strong>del</strong>l’ ecologia dei<br />

<strong>Normativa</strong> 65


processi inse<strong>di</strong>ativi agricolo turistici nel bacino <strong>del</strong> Rio Mannu - Rio Chia (140),<br />

<strong>del</strong>l’ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi residenziali e <strong>del</strong>la infrastrutturazione<br />

industriale nelle piane <strong>di</strong> Sarroch e <strong>di</strong> Capoterra (121), <strong>del</strong>l’ecologia<br />

<strong>del</strong>l’organizzazione infrastrutturale e inse<strong>di</strong>ativa nella fossa tettonica <strong>del</strong> Cixerri<br />

(120), ecologia <strong>del</strong>la singolarità ambientale inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Teulada, lungo<br />

l’incisione valliva <strong>del</strong> Rio Monti e <strong>del</strong> Rio Leonaxi (139), che convergono verso la<br />

centralità ambientale <strong>del</strong>l’ ecologia <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis (129).<br />

141. ECOLOGIA DELL’ORGANIZZAZIONE<br />

PRODUTTIVA E RESIDENZIALE NELLA PIANA<br />

COSTIERA DI PULA E DEGLI INSEDIAMENTI<br />

TURISTICI DI S.MARGHERITA<br />

L’ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione produttiva e residenziale <strong>del</strong>la piana<br />

costiera <strong>di</strong> Pula e degli inse<strong>di</strong>amenti turistici <strong>di</strong> S. Margherita presenta<br />

alcune fondamentali relazioni ambientali sulle quali si sviluppa il<br />

sistema <strong>del</strong>le attività economiche ed inse<strong>di</strong>ative. Il territorio compreso<br />

fra i rilievi <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis e la costa risulta caratterizzato dalla<br />

presenza <strong>del</strong>la piana olocenica <strong>di</strong> Pula sulla quale le attività produttive<br />

<strong>di</strong> tipo agricolo e residenziale conformano i caratteri <strong>del</strong>la<br />

riconoscibilità <strong>di</strong> tale ambito territoriale.<br />

Il territorio costiero risulta occupato da una successione <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti residenziali turistici <strong>di</strong> tipo alberghiero o <strong>di</strong> lottizzazioni<br />

residenziali ai quali si frappongono le strutture <strong>del</strong>la produttività<br />

agricola organizzata costituita dalle <strong>di</strong>ffusioni serricole e dai nuclei<br />

inse<strong>di</strong>ativi e dalla borgata rurale <strong>di</strong> Santa Margherita.<br />

Il tessuto <strong>del</strong>la residenzialità turistica si articola secondo <strong>di</strong>fferenti<br />

modalità inse<strong>di</strong>ative rappresentate da specifici assetti territoriali.<br />

La concentrazione inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>le lottizzazioni turistico residenziali<br />

<strong>del</strong>la fascia costiera <strong>di</strong> S. Margherita raccoglie le lottizzazioni comprese<br />

nel tratto costiero <strong>del</strong>imitato dalla S.S. 195, dal sistema dei rilievi <strong>di</strong><br />

Punta S’Ega e Bernar<strong>di</strong>ni, che collegano fisicamente tale ambito con<br />

l’ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi agricolo turistici nel bacino <strong>del</strong> Rio<br />

Mannu - Rio <strong>di</strong> Chia (140), dal sistema produttivo agricolo <strong>del</strong>la<br />

Borgata <strong>di</strong> Santa Margherita. Tale ambito si caratterizza per la presenza<br />

<strong>di</strong> strutture alberghiere <strong>di</strong> interesse sovralocale, inserite nella pineta <strong>di</strong><br />

Santa Margherita.<br />

I nuclei turistico-residenziali <strong>del</strong>la lottizzazione costiera <strong>di</strong> Pinus<br />

Village, <strong>del</strong>le lottizzazioni <strong>di</strong> Eden Rock e <strong>di</strong> Capo Blu, sui versanti <strong>di</strong><br />

Monti Cravellus, Punta de Santa Ruxera, sono in relazione funzionale<br />

con la fascia costiera.<br />

Il corridoio inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>la fascia costiera, nei tratti compresi fra le<br />

foci <strong>del</strong> Rio Palaceris e Porto Agumu, legato originariamente ad usi<br />

agricoli e ad attività serricole, è interessato da processi <strong>di</strong> localizzazione<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici alberghieri e <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti residenziali ed alberghieri (Foxi<br />

e’ Sali) posti in prossimità <strong>del</strong> litorale.<br />

L’impianto strutturato agricolo produttivo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione serricola<br />

sulla fascia pedemontana <strong>di</strong> Santa Margherita presenta una<br />

componente residenziale, localizzata sul fondo agricolo ed in relazione<br />

con le attività agricole stesse aventi sede in tale ambito: il sistema<br />

inse<strong>di</strong>ativo-serricolo è organizzato secondo una armatura viaria<br />

pedemontana che stabilisce un limite nell’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio<br />

destinato alla residenza ed allo spazio per la coltivazione e la<br />

localizzazione <strong>di</strong> impianti serricoli.<br />

<strong>Normativa</strong> 66


Il territorio <strong>del</strong>le aree pedemontane <strong>del</strong>l’interno ospita un insieme <strong>di</strong><br />

attività e <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti che istituiscono relazioni <strong>di</strong> collegamento fra<br />

il territorio <strong>del</strong>la costa e <strong>del</strong>l’interno, in funzione <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong><br />

inserire funzioni complementari alle principali attività turistiche,<br />

agricole e residenziali che sono localizzate nell’ambito <strong>del</strong>la piana<br />

costiera: la specificità turistico-sportiva <strong>di</strong> Is Molas, impianto <strong>di</strong><br />

lottizzazione residenziale realizzata in relazione all’infrastruttura<br />

sportiva <strong>del</strong> campo da golf internazionale <strong>di</strong> Is Molas, il corridoio<br />

ambientale <strong>del</strong> Rio Palaceris e <strong>del</strong> parco naturale <strong>di</strong> Piscinamanna, sede<br />

<strong>del</strong> parco tecnologico, dove si esercita l’attività <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o ambientale e<br />

<strong>di</strong> tutela faunistica <strong>del</strong>l’Ente Foreste, possono esplicare azioni <strong>di</strong><br />

connessione con il territorio <strong>di</strong> Domus de Maria nella foresta <strong>di</strong> Is<br />

Cannoneris. Il territorio <strong>del</strong> parco <strong>di</strong> Piscina Manna si collega con Is<br />

Molas e Pula attraverso alcuni percorsi ambientali utilizzati<br />

<strong>di</strong>ffusamente per attività ricreative.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Le attività <strong>di</strong> valorizzazione e <strong>di</strong> fruizione <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le risorse ambientali<br />

localizzate in tale ambito (attività che riflettono specifici rapporti fra la popolazione<br />

inse<strong>di</strong>ata ed i loro territori) offrono la possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare canali e reti <strong>di</strong><br />

collegamento fisico, sociale ed economico sviluppate attorno a tali gran<strong>di</strong> riferimenti<br />

ambientali.<br />

Il complesso <strong>del</strong>le risorse ambientali, in cui le <strong>di</strong>namiche inse<strong>di</strong>ative si sono<br />

manifestate prevalentemente secondo la realizzazione <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> percorrenza per la<br />

fruizione <strong>del</strong>le risorse naturali, può costituire una grande elemento strategico per<br />

l’integrazione <strong>di</strong> specifici contesti territoriali locali che circoscrivono gran<strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong><br />

naturalità: i territori <strong>del</strong>le ecologie <strong>del</strong>la specificita’ inse<strong>di</strong>ativa agricola <strong>del</strong> sistema<br />

<strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Narcao, Nuxis e Santa<strong>di</strong> e <strong>del</strong>la specificità inse<strong>di</strong>ativa agricola <strong>del</strong><br />

Golfo <strong>di</strong> Palmas (137-138), <strong>del</strong>l’ ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi agricolo turistici<br />

nel bacino <strong>del</strong> Rio Mannu - Rio Chia (140), <strong>del</strong>l’ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi<br />

residenziali e <strong>del</strong>la infrastrutturazione industriale nelle piane <strong>di</strong> Sarroch e <strong>di</strong><br />

Capoterra (121), <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione infrastrutturale e inse<strong>di</strong>ativa<br />

nella fossa tettonica <strong>del</strong> Cixerri (120), <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>la singolarità ambientale<br />

inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Teulada lungo l’incisione valliva <strong>del</strong> Rio Monti e <strong>del</strong> Rio Leonaxi<br />

(139) convergono verso la centralità ambientale <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong> massiccio <strong>del</strong> Sulcis<br />

(129).<br />

Il territorio <strong>del</strong>la piana agricola colluvio-alluvionale <strong>di</strong> Pula e Villa S.<br />

Pietro presenta processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento agricolo nel<br />

tratto compreso fra il Rio Palaceris ed i rilievi andesitici <strong>di</strong> Punta su<br />

Macciaroni, dove esiste una compresenza <strong>di</strong> attività produttive agricole<br />

e residenziali, organizzate attorno al tessuto <strong>del</strong>la rete dei percorsi e<br />

<strong>del</strong>le linee <strong>di</strong> impluvio che definiscono i connotati ambientali <strong>del</strong>l’area.<br />

La vocazione agricola <strong>del</strong>l’area risulta interessata da processi che<br />

estendono le potenzialità <strong>del</strong>l’ambito produttivo verso altre tipologie<br />

<strong>di</strong> attività orientate verso la ricettività turistica. In quest’area emerge<br />

una stabilità dei processi inse<strong>di</strong>ativi residenziali e produttivi che<br />

denotano stretta relazione fra le popolazioni che risiedono in tale<br />

ambito e i caratteri produttivi <strong>del</strong>l’area stessa. I processi <strong>di</strong><br />

valorizzazione <strong>del</strong>le residenze, <strong>di</strong> potenziamento o <strong>di</strong> riqualificazione<br />

<strong>del</strong>le strutture <strong>del</strong>l’agricoltura specializzata serricola denotano un forte<br />

legame, che contribuisce a definire un potenziale equilibrio e stabilità<br />

economica <strong>del</strong> sistema ambientale.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

<strong>Normativa</strong> 67


Il circolo virtuoso <strong>di</strong> tale sistema <strong>di</strong> attività richiede opportune attenzioni per la<br />

conservazione <strong>del</strong>la risorsa produttiva; il sistema <strong>di</strong> interventi deve prevedere due<br />

fondamentali aspetti relativi da un lato alla tutela <strong>del</strong>la risorsa idrica, dall’altro<br />

<strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo, finalizzati alla conservazione <strong>di</strong> adeguate<br />

proporzioni fra le attività <strong>del</strong>la residenza e le attività <strong>del</strong>la produzione agricola.<br />

Il problema <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong>la risorsa idrica riguarda alcuni processi in cui il sistema<br />

<strong>del</strong>le attività produttive è minacciato dal fenomeno <strong>del</strong>la salinizzazione <strong>del</strong>la falda<br />

acquifera, sulla qualità <strong>del</strong>la quale si basa l’intero settore <strong>del</strong>le colture specializzate<br />

serricole, intensive ed estensive, assi portanti per l’economia locale. In questo caso<br />

emerge sia a livello locale, ma anche in tutto l’ambito dei territori costieri, la<br />

necessità <strong>di</strong> strategie legate alla definizione <strong>di</strong> azioni strutturate per la<br />

razionalizzazione e per la realizzazione <strong>di</strong> un circuito integrato <strong>del</strong>l’acqua, in<br />

grado <strong>di</strong> organizzare il sistema degli usi, dei prelievi e <strong>del</strong> recupero <strong>del</strong>la risorsa<br />

idrica. Si in<strong>di</strong>viduano elementi <strong>di</strong> relazione con l’ecologia 140 dei processi<br />

inse<strong>di</strong>ativi agricolo turistici <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Rio Mannu Rio <strong>di</strong> Chia.<br />

Il secondo aspetto è relativo alla necessità <strong>di</strong> tutelare i rapporti fra strutture<br />

inse<strong>di</strong>ative e produttive secondo adeguate proporzioni fra residenza e suoli<br />

produttivi, sui quali, in parte, si basa la stabilità economica <strong>del</strong>l’area.<br />

L’inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Pula si sviluppa secondo uno schema <strong>di</strong><br />

relazioni <strong>di</strong> continuità con altri processi inse<strong>di</strong>ativi che ne<br />

costituiscono il contorno. Il processo inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong> tessuto<br />

connettivo rado, fra Pula e la Baia <strong>di</strong> Nora, che si sviluppa nella fascia<br />

periurbana <strong>di</strong> Pula, risulta costituito da un insieme <strong>di</strong> tipologie<br />

funzionali e produttive <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti residenziali (ville) e strutture<br />

alberghiere, <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti serricoli, <strong>di</strong> vigneti, abitazioni unifamiliari,<br />

abitazioni legate alle attività agricole <strong>del</strong> fondo, strutture <strong>di</strong> ristorazione<br />

localizzate attorno all’anello viario che collega l’inse<strong>di</strong>amento storico <strong>di</strong><br />

Nora con il tessuto e<strong>di</strong>ficato continuo <strong>del</strong>l’abitato.<br />

Il corridoio ambientale inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong> Rio Pula istituisce una<br />

connessione fra la zona pedemontana e le strutture inse<strong>di</strong>ative <strong>del</strong>la<br />

fascia costiera, attraversando il territorio e la <strong>di</strong>ffusione residenziale<br />

agricola <strong>del</strong>la piana alluvionale olocenica, l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Villa S.<br />

Pietro (in cui è leggibile una struttura morfologica con<strong>di</strong>zionata dalla<br />

presenza <strong>del</strong>la componente fluviale) e la <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa<br />

periurbana <strong>di</strong> Pula.<br />

Lungo la valle <strong>del</strong> Rio Pula sono localizzati gli inse<strong>di</strong>amenti periurbani<br />

<strong>di</strong> Pula <strong>del</strong>la produttività agricola; si coglie il passaggio da un ambito<br />

territoriale <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong> fiume, caratterizzato da un<br />

territorio più intensivamente inse<strong>di</strong>ato e coltivato, ad un ambito, alla<br />

sinistra idrografica, in cui il tessuto inse<strong>di</strong>ativo si <strong>di</strong>rada ed il sistema<br />

colturale cede il passo a colture seminative; l’alveo fluviale presenta<br />

caratteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione passando dal tratto governato da argini,<br />

rilevati dai margini <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficato continuo <strong>del</strong>l’abitato <strong>di</strong> Pula e<br />

perdendo, in prossimità <strong>del</strong>la foce, le strutture <strong>di</strong> regimentazione<br />

confluendo nella spiaggia <strong>di</strong> Foxi Durci. Sulla sinistra idrografica<br />

prevale un e<strong>di</strong>ficato rado e colture <strong>di</strong> tipo estensivo estensivo<br />

<strong>del</strong>imitati dalla strada comunale verso la foce <strong>del</strong> Rio e dalla strada<br />

comunale <strong>di</strong> connessione con la S.S.195, sui quali si localizzano i<br />

filamenti inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong>la produttività agricola dei poderi sulle pen<strong>di</strong>ci<br />

dei rilievi andesitici <strong>di</strong> Monte Mereu; sulla destra idrografica si<br />

localizzano l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong>ffuso nelle fasce periurbane <strong>del</strong>l’abitato<br />

comprese fra il Rio Pula e l’e<strong>di</strong>ficato continuo, l’organizzazione <strong>del</strong>le<br />

<strong>Normativa</strong> 68


colture orticole, un tessuto serricolo, processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

residenze comprese nei terreni coltivati.<br />

Nel corridoio infrastrutturale lungo la SS. 195, fra Pula e Villa S.<br />

Pietro, sono in corso <strong>di</strong> rafforzamento alcune <strong>di</strong>namiche che tendono<br />

alla localizzazione <strong>di</strong> attività destinate a servizi ricreativi e attività<br />

artigianali.<br />

La S.S. 195 esplica anche una funzione <strong>di</strong> accesso al sistema<br />

inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>l’impianto residenziale specializzato (lavoratori SARAS)<br />

<strong>del</strong> Villaggio Moratti e <strong>del</strong> tessuto residenziale <strong>di</strong> seconde case <strong>di</strong> Porto<br />

Columbu e Perd’ ‘e Sali, interessati da processi <strong>di</strong> valorizzazione dei<br />

servizi portuali che determinano livelli crescenti <strong>di</strong> carico<br />

sull’infrastruttura viaria.<br />

In questo caso emergono, sia a livello locale, che relativamente a flussi<br />

<strong>di</strong> percorrenza che collegano più ampi domini territoriali, alcuni<br />

problemi rilevanti che la localizzazione dei servizi e <strong>del</strong>le attività<br />

produttive generano sul sistema <strong>del</strong>la mobilità.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Il sistema degli spostamenti locali che dall’inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Pula si volgono<br />

verso il territorio produttivo, posto oltre l’asse viario <strong>del</strong>la S.S. 195, il sistema degli<br />

attraversamenti fra aree produttive e <strong>di</strong> servizio e la stessa S.S. 195, il sistema dei<br />

flussi turistici, <strong>del</strong>la pendolarità lavorativa che percorrono la SS 195, con<br />

particolari concentrazioni in alcuni perio<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’anno, definiscono una serie <strong>di</strong><br />

interferenze con ripercussioni sulla scala locale e sovralocale <strong>del</strong>la mobilità.<br />

Tali problemi impongono specifiche azioni, in grado <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>lare il sistema <strong>del</strong>la<br />

mobilità locale e sovralocale secondo criteri <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> accessibilità ai servizi<br />

ed ai territori produttivi. In questo caso emerge la necessità <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> interazione<br />

fra i soggetti territoriali (locali e sovraor<strong>di</strong>nati) che si inquadrano e riconoscono in<br />

tali campi <strong>di</strong> problemi.<br />

ART. 7 COMPONENTI INSEDIATIVE<br />

ELEMENTARI<br />

L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. c)<br />

10401. L'altopiano basaltico <strong>di</strong> Barrocus-Pramasonis<br />

10402. L'ambito agricolo <strong>del</strong>le colture erbacee ad openfield nella<br />

piana <strong>di</strong> Setti-Piscina S'Egua-Coroneddas-Serretzi<br />

10403. Settore collinare <strong>di</strong> Monte Fortuna-Cortis Beccias-Pranu<br />

Quaddus<br />

10404. L'ambito <strong>del</strong>le colture erbacee e cerealicole nella piana<br />

alluvionale antica <strong>di</strong> Bruncu Molas-Baddoi-Campu Caddaxius<br />

10405. Il corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 131 - la fascia agricola<br />

compresa fra il nuovo e il vecchio tracciato <strong>del</strong>la SS 131<br />

10406. Il corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 131 - gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi ai margini <strong>del</strong> centro urbano <strong>di</strong> Sardara<br />

10407. Il centro urbano <strong>di</strong> Sardara<br />

10408. La trama agricola minuta dei seminativi nel settore periurbano<br />

orientale <strong>di</strong> Sardara<br />

<strong>Normativa</strong> 69


10409. La trama agricola minuta <strong>del</strong>la specializzazione produttiva<br />

ulivicola ai margini sud-occidentali <strong>del</strong> settore collinare<br />

miocenico<br />

10410. L'ambito dei servizi turistici e ricettivi nell'area termale <strong>di</strong><br />

Santa Maria de is Acquas<br />

10411. L'organizzazione minuta <strong>del</strong>la trama agricolo-produttiva con<br />

ambiti <strong>di</strong> specializzazione frutticola <strong>di</strong> Strovina <strong>di</strong> Sardara<br />

10412. Il rilievo e il castello me<strong>di</strong>oevale <strong>di</strong> Monreale<br />

10413. L'ambito agricolo dalla trama particellare minuta sul versante<br />

settentrionale <strong>del</strong> rilievo <strong>di</strong> Monreale (loc. Roia Is Co<strong>di</strong>s)<br />

10414. L'ambito agricolo dalla trama particellare minuta sul versante<br />

meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> rilievo <strong>di</strong> Monreale<br />

10415. L'organizzazione agricolo-produttiva <strong>del</strong>le colture erbacee e<br />

dei seminaivi in località Terra Sisinni e Muru<br />

10416. La trama agricola <strong>del</strong>le colture erbacee e dei seminativi con<br />

ambiti <strong>di</strong> specializzazione frutticola sui terrazzi alluvionali <strong>di</strong><br />

Sanluri<br />

10417. La fascia agricola collinare <strong>del</strong>le colture cerealicole ai margini<br />

<strong>del</strong>la fossa tettonica <strong>del</strong> Campidano<br />

10418. L'organizzazione <strong>del</strong>la trama agricola produttiva sulla piana<br />

alluvionale <strong>di</strong> Sanluri<br />

10419. Il corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 131 - gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi ai margini <strong>del</strong> centro urbano <strong>di</strong> Sanluri<br />

10420. Il centro urbano <strong>di</strong> Sanluri<br />

10421. L'organizzazione agricola minuta con ambiti <strong>di</strong><br />

specializzazione frutticola nel settore collinare periurbano <strong>di</strong><br />

Sanluri<br />

10422. L'ambito agricolo collinare dei seminativi asciutti nel settore<br />

orientale periurbano <strong>di</strong> Sanluri<br />

10423. L'ambito degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi <strong>di</strong> Villa Santa<br />

10424. Il settore agricolo dei seminativi asciutti in località S'Argidda-<br />

Gutturu Droxiu-Pisigoni ai margini <strong>del</strong>la Fossa tettonica <strong>del</strong><br />

Campidano<br />

10425. Rilievi <strong>di</strong> Monte Mannu<br />

10426. L'organizzazione <strong>del</strong>la trama agricola minuta <strong>di</strong> Genna de<br />

Serrenti-Perda Fogu nel settore periurbano <strong>di</strong> Serrenti<br />

10427. Sistema dei rilievi <strong>di</strong> Monte Ladu-Monte Angurdu-Monte<br />

Ollastu<br />

10428. Gli ambiti agricoli infracollinari dei seminativi in località Serra<br />

Lostinco-Gruxi Oli<strong>di</strong>-Corratzu de is Eguas nel territorio<br />

comunale <strong>di</strong> Serrenti<br />

10429. Sistema dei rilievi <strong>di</strong> Monte Atzorcu-Monte Senzu-Monte<br />

Ibera-Monte Craccuri-Monte Atziaddei nel settore orientale<br />

<strong>del</strong> centro abitato <strong>di</strong> Serrenti<br />

10430. Il corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 131 - i margini <strong>del</strong>l'abitato<br />

<strong>di</strong> Serrenti<br />

10431. Il centro urbano <strong>di</strong> Serrenti<br />

<strong>Normativa</strong> 70


10432. L'organizzazione minuta <strong>del</strong>la trama agricola dei frutteti lungo<br />

la strada comunale <strong>di</strong> Trexanta<br />

10433. La fascia agricola <strong>del</strong>le colture erbacee e dei seminativi sulla<br />

piana <strong>di</strong> Serra Longa<br />

10434. L'organizzazione <strong>del</strong>la trama agricola minuta con ambiti <strong>di</strong><br />

specializzazione produttiva frutticola lungo la strada comunale<br />

<strong>di</strong> Monte Perdosu<br />

10435. Il nucleo abitato <strong>di</strong> Villagreca<br />

10436. L'area agricola <strong>del</strong>le colture erbacee e dei seminativi nella<br />

fascia collinare periurbana <strong>di</strong> Villagreca<br />

10437. Rilievi collinari <strong>di</strong> Serra Cannigas-Monte Su Cuccuru<br />

10438. La trama agricola minuta con ambiti <strong>di</strong> specializzazione<br />

frutticola nella piana alluvionale <strong>di</strong> Nuraminis<br />

10439. Il corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 131 - i margini <strong>del</strong>l'abitato<br />

<strong>di</strong> Nuraminis<br />

10440. Il centro urbano e l'area degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi <strong>di</strong><br />

Nuraminis<br />

10441. Il settore agricolo dei seminativi asciutti sui rilievi collinari<br />

miocenici <strong>di</strong> Serra sa Scrocca<br />

10442. L'ambito agricolo dei seminativi nell'area <strong>di</strong> fondovalle <strong>del</strong> Riu<br />

su Rettori-Riu Mixeddu<br />

10443. L'ambito produttivo <strong>del</strong>le cementerie <strong>di</strong> Monastir<br />

10501. L'altopiano basaltico <strong>del</strong>la Giara <strong>di</strong> Gesturi<br />

10502. I versanti meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong>la Giara <strong>di</strong> Gesturi<br />

10503. Il territorio <strong>del</strong>le colture cerealicole con ambiti <strong>di</strong><br />

specializzazione olivicola nel settore collinare miocenico <strong>di</strong><br />

Gesturi<br />

10504. L'ambito agricolo <strong>del</strong>la specializzazione olivicola e <strong>del</strong>le<br />

colture cerealicole nella fascia periurbana <strong>di</strong> Genuri<br />

10505. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Genuri<br />

10506. L'ambito agricolo <strong>del</strong>la specializzazione olivicola nella fascia<br />

periurbana <strong>di</strong> Tuili<br />

10507. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Tuili<br />

10508. L'organizzazione <strong>del</strong>le colture cerealicole asciutte sul versante<br />

meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>la Giara <strong>di</strong> Gesturi<br />

10509. L'ambito agricolo <strong>del</strong>la specializzazione olivicola nella fascia<br />

periurbana <strong>di</strong> Gesturi<br />

10510. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Gesturi<br />

10511. L'ambito <strong>del</strong>le colture cerealicole nell'ambito periurbano <strong>di</strong><br />

Gesturi<br />

10512. L'ambito agricolo collinare <strong>del</strong>la specializzazione olivicola ai<br />

margini <strong>del</strong>l'abitato <strong>di</strong> Gesturi (località Tana)<br />

10513. Versante agricolo collinare <strong>di</strong> Tana sulla destra idrografica <strong>del</strong><br />

Flumini Mannu<br />

<strong>Normativa</strong> 71


10514. Gli ambiti agricoli <strong>del</strong>la specializzazione olivicola sui versanti<br />

collinari <strong>di</strong> Bruncu Giantommaso-Pranu Spedu sulla destra<br />

idrografica <strong>del</strong> Flumini Mannu<br />

10515. Gli ambiti agricoli ripari e golenali <strong>del</strong> Flumini Mannu nel<br />

territorio collinare <strong>del</strong>la Marmilla<br />

10516. Il paesaggio <strong>del</strong>le colture cerealicole ad openfield nel territorio<br />

agricolo collinare <strong>di</strong> relazione fra i centri urbani <strong>di</strong> Genuri,<br />

Setzu, Tuili, Barumini, Turri, Las Plassas e Ussaramanna<br />

10517. L'ambito agricolo <strong>del</strong>la specializzazione olivicola in prossimità<br />

<strong>del</strong>l'abitato <strong>di</strong> Turri<br />

10518. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Setzu<br />

10519. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Turri<br />

10520. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Barumini<br />

10521. L'ambito agricolo collinare <strong>del</strong>la specializzazione olivicola in<br />

prossimità <strong>del</strong>l'abitato <strong>di</strong> Barumini<br />

10522. L'ambito agricolo <strong>del</strong>la specializzazione olivicola <strong>di</strong> Pranu<br />

Zedda sulla destra idrografica <strong>del</strong> Flumini Mannu<br />

10523. Gli ambiti agricoli collinari <strong>del</strong>la specializzazione olivicola<br />

sulla sinistra idrografica <strong>del</strong> Flumini Mannu<br />

10524. Il territorio <strong>del</strong>le colture cerealicole ad openfield nella fascia<br />

collinare miocenica nei territori <strong>di</strong> Barumini e Gesturi<br />

10525. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Sid<strong>di</strong><br />

10526. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Ussaramanna<br />

10527. L'organizzazione idraulica <strong>del</strong>l'ambito produttivo agricolo <strong>di</strong><br />

Su Pauli<br />

10528. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Pauli Arbarei<br />

10529. L'ambito agricolo collinare <strong>di</strong> Mollargiu e <strong>del</strong>la dorsale <strong>di</strong><br />

Monte Leonaxi<br />

10530. La dorsale <strong>di</strong> Monte Coloru<br />

10531. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Las Plassas<br />

10532. I sistema dei versanti <strong>di</strong> Monte Fenogu-Monte Donau-Sa<br />

Trona<br />

10533. Gli ambiti agricoli <strong>del</strong>la specializzazione olivicola sugli alti<br />

morfologici <strong>di</strong> Monte Fenogu, Monte Donau e Sa Trona<br />

10534. L'altopiano basaltico <strong>di</strong> Pranu Sid<strong>di</strong><br />

10535. Versanti miocenici <strong>di</strong> Pranu Sid<strong>di</strong><br />

10536. Il versante collinare agricolo <strong>di</strong> Monte Pilloni-Palaxirga ai<br />

margini dei bassopiani alluvionali <strong>del</strong> Flumini Mannu<br />

10537. Il territorio <strong>del</strong>le colture cerealicole ad openfield nel sistema<br />

collinare miocenico <strong>di</strong> Villanovafranca e Barumini<br />

<strong>Normativa</strong> 72


10538. La trama agricola e inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> Argiolas ai margini <strong>del</strong><br />

centro abitato <strong>di</strong> Villanovafranca<br />

10539. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Villanovafranca<br />

10540. L'altopiano basaltico <strong>di</strong> Pranu Mannu<br />

10541. Gli ambiti agroforestali <strong>del</strong> versante <strong>del</strong>l'altopiano <strong>di</strong> Pranu<br />

Mannu<br />

10542. Le colture cerealicole nel settore collinare occidentale <strong>di</strong><br />

Collinas<br />

10543. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Collinas<br />

10544. Le colture cerealicole nel settore collinare orientale <strong>di</strong> Collinas<br />

10545. Il territorio <strong>del</strong>le colture cerealicole ad openfield nel settore<br />

collinare <strong>di</strong> Collinas, Sanluri e Villanovaforru<br />

10546. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Villanovaforru<br />

10547. L'ambito agricolo e naturale periurbano <strong>di</strong> Collinas<br />

10548. L'ambito agricolo periurbano <strong>del</strong>le colture cerealicole e <strong>del</strong>la<br />

specializzazione olivicola nel settore collinare <strong>di</strong> Lunamatrona<br />

10549. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Lunamatrona<br />

10550. Gli ambiti agricoli <strong>di</strong> Zinnigas, Campus Acquas e Pauli lungo<br />

la strada provinciale <strong>di</strong> Sanluri<br />

10551. Gli ambiti <strong>del</strong>le colture cerealicole ad openfield sui versanti<br />

collinari in località Niu Crobu<br />

10552. Il sistema agricolo collinare con ambiti <strong>di</strong> specializzazione<br />

olivicola e viticola Bruncu Giniu-Bruncu Genieddu-Bruncu<br />

s'Ollastu<br />

10553. L'infrastrutturazione agricola nella piana alluvionale <strong>di</strong><br />

Villamar in località Su Pauleddu<br />

10554. L'organizzazione agricola <strong>di</strong> cresta nel sistema collinare <strong>di</strong> S.<br />

Antioco<br />

10555. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Villamar<br />

10556. L'ambito agricolo produttivo nel sistema <strong>del</strong>le piane<br />

alluvionali <strong>del</strong> Flumini Mannu e <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Geni<br />

10557. Il territorio agricolo collinare compreso fra le alluvioni <strong>del</strong><br />

Flumini Mannu e <strong>del</strong> Riu Lanessi<br />

10558. Gli ambiti <strong>del</strong>la specialzzazione produttiva olivicola <strong>di</strong><br />

Villamar in località Sargidda su Pranu<br />

10559. Fascia agricola lungo la piana alluvionale <strong>del</strong> Flumini Mannu<br />

10560. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Furtei<br />

10561. L'ambito agricolo periurbano <strong>di</strong> Furtei lungo la piana<br />

alluvionale <strong>del</strong> Riu Lanessi<br />

10562. L'ambito agricolo <strong>di</strong> Segariu lungo la piana alluvionale <strong>del</strong> Riu<br />

Lanessi<br />

<strong>Normativa</strong> 73


10563. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Segariu<br />

10564. L'ambito <strong>di</strong> cava ai margini <strong>del</strong>l'abitato <strong>di</strong> Segariu<br />

10565. L'ambito agricolo ai margini <strong>del</strong>la piana alluvionale <strong>del</strong><br />

Flumini Mannu e <strong>del</strong> versante occidentale <strong>del</strong> Monte Santu<br />

Miali<br />

10566. I rilievi vulcanici <strong>del</strong> Monte Santu Miali con le aree minerarie<br />

aurifere <strong>di</strong> Furtei<br />

10567. L'ambito agricolo produttivo lungo le alluvioni <strong>del</strong> Riu<br />

Lanessi<br />

10568. L'ambito <strong>del</strong>le colture cerealicole e <strong>del</strong>la specializzazione<br />

olivicola nel settore collinare miocenico <strong>di</strong> Sid<strong>di</strong> e<br />

Ussaramanna<br />

10569. Il sistema agricolo produttivo sulle piane alluvionali <strong>di</strong> Pauli<br />

Arbarei e Villamar<br />

10601. Il sistema agricolo collinare con ambiti <strong>di</strong> specializzazione<br />

produttiva <strong>di</strong> Monte Ollioni-Cuccuru Niu Crobu<br />

10602. L'ambito agricolo <strong>di</strong> Guasila nel settore collinare miocenico <strong>di</strong><br />

Tres Montis-Monte Craddaxius-Nuraghe Carrogas<br />

10603. Il sistema collinare <strong>di</strong> Bruncu S'Arruda<br />

10604. Rilievo <strong>di</strong> Pranu Lasina<br />

10605. L'ambito <strong>del</strong>le colture cerealicole ad openfield nel sistema<br />

collinare <strong>di</strong> Monte Fenu-Monte Zimborro-Monte Titas-<br />

Cùccuru Casteddu<br />

10606. I cantieri estrattivi <strong>di</strong> cava <strong>di</strong> Gutturu Coa Cerbus<br />

appartenenti al ciclo produttivo <strong>del</strong>le cementerie<br />

10607. I cantieri estrattivi <strong>di</strong> cava <strong>di</strong> Serra Corona e Su Concali<br />

appartenenti al ciclo produttivo <strong>del</strong>le cementerie<br />

10608. L'ambito <strong>del</strong>le colture cerealicole nella fascia agricola<br />

periurbana <strong>di</strong> Samatzai<br />

10609. Il centro urbano <strong>di</strong> Samatzai<br />

10610. Le aree produttive <strong>del</strong>le cementerie<br />

10611. L'ambito <strong>del</strong>le colture cerealicole ad openfield nel sistema<br />

agricolo collinare <strong>di</strong> Perda Lada-Bruncu Murdegu-Bruncu<br />

S'Arena<br />

10612. Il settore agricolo-collinare dei seminativi <strong>di</strong> Cuccuru Conca<br />

Quaddu-Cuccuru Sa Tumba ai margini <strong>del</strong>l'abitato <strong>di</strong> Pimentel<br />

10613. Il centro urbano <strong>di</strong> Pimentel<br />

10614. Il sistema agricolo collinare specializzato dei frutteti sul<br />

versante <strong>di</strong> Bruncu Arcuentu ai margini <strong>del</strong>l'abitato <strong>di</strong><br />

Pimentel<br />

10615. I rilievi agricoli collinari <strong>di</strong> Bruncu Arcuentu e degli<br />

affioramenti granitici <strong>di</strong> S'Arruidroxiu<br />

10616. L'ambito <strong>del</strong>l'organizzazione e <strong>del</strong>la specializzazione<br />

produttiva viticola <strong>di</strong> Su Cannisoni<br />

10617. Il fondovalle agricolo <strong>del</strong> Riu Mannu e <strong>del</strong> Rio Funtana<br />

Brebeis con ambiti <strong>di</strong> specializzazione produttiva dei vigneti e<br />

dei frutteti<br />

<strong>Normativa</strong> 74


10618. La specializzazione produttiva agricola dei frutteti <strong>di</strong> Barrali<br />

sulla piana alluvionale <strong>del</strong> Riu Mannu<br />

10619. Il Centro urbano <strong>di</strong> Barrali<br />

10620. Il settore agricolo dei seminativi nella fascia periurbana <strong>di</strong><br />

Barrali<br />

10621. Il sistema agricolo collinare dei seminativi asciutti sui versanti<br />

<strong>di</strong> Monte Domu S'Orcu-Monte Onigu<br />

10622. I pascoli e le aree boscate <strong>di</strong> Monte Domu S'Orcu-Monte<br />

Onigu<br />

10623. Gli ambiti <strong>del</strong>le colture cerealicole ad openfield nel sistema<br />

agricolo collinare <strong>di</strong> Bruncu Paolo Lilliu<br />

10624. Le aree agricole <strong>di</strong> fondovalle sulla destra idrografica <strong>del</strong> Riu<br />

Mannu<br />

10625. Le aree a pascolo sul rilievo <strong>di</strong> Monte Assorgia<br />

10701. L'ambito agricolo periurbano <strong>di</strong> Guasila ai margini <strong>del</strong> sistema<br />

collinare miocenico<br />

10702. L'organizzazione agricola minuta <strong>di</strong> Secca su Lillu-Pegularis-<br />

Pardu Siddu<br />

10703. Il centro urbano <strong>di</strong> Guasila<br />

10704. Il rilievo collinare <strong>di</strong> Serra Pardu<br />

10705. L'organizzazione agricolo-produttiva dei seminativi sulla piana<br />

concavo-depressa <strong>di</strong> Ortacesus<br />

10706. L'organizzazione agricolo-produttiva <strong>del</strong>le colture cerealicole<br />

asciutte sulla piana colluviale <strong>di</strong> Guamaggiore-Selegas-Suelli-<br />

Senorbì<br />

10707. Il centro urbano <strong>di</strong> Guamaggiore<br />

10708. Il centro urbano <strong>di</strong> Selegas<br />

10709. Il nucleo abitato <strong>di</strong> Seuni<br />

10710. Il centro urbano <strong>di</strong> Suelli<br />

10711. Il nucleo abitato <strong>di</strong> Sisini<br />

10712. L'ambito agricolo collinare in prossimità <strong>del</strong>l'abitato <strong>di</strong> Sisini<br />

10713. L'ambito agricolo collinare dei frutteti <strong>di</strong> Pranu Mesa-San<br />

Cosimo e San Damiano<br />

10714. L'ambito agricolo <strong>del</strong>la specializzazione viticola <strong>di</strong> Angialis<br />

10715. Il centro urbano <strong>di</strong> Ortacesus<br />

10716. L'organizzazione produttiva <strong>del</strong>le aziende agricole e<br />

zootecniche nella piana <strong>di</strong> Ortacesus<br />

10717. L'ambito agricolo <strong>di</strong> Sa Pirixedda-S'Arcu sa Pira lungo la<br />

<strong>di</strong>rettrice infrastrutturale ai margini <strong>del</strong>la piana alluvionale <strong>di</strong><br />

Ortacesus<br />

10718. Il centro urbano <strong>di</strong> Senorbì<br />

10719. L'ambito collinare <strong>del</strong>la specializzazione agricola degli oliveti e<br />

dei frutteti <strong>di</strong> Arixi sulla sinistra idrografica <strong>del</strong> Rio Santa<br />

Barbara<br />

10720. Il nucleo abitato <strong>di</strong> Arixi<br />

<strong>Normativa</strong> 75


10721. L'ambito <strong>del</strong>la specializzazione agricola degli oliveti e dei<br />

frutteti nel settore collinare <strong>di</strong> Monte Luneddu sulla sinistra<br />

idrografica <strong>del</strong> Riu Santu Teru<br />

10722. L'ambito ripariale boscato <strong>del</strong> Rio Cardaxius<br />

10723. L'ambito agricolo a sistemi colturali e particellari complessi <strong>di</strong><br />

Gennas Arrubias nella piana colluvio-alluvionale <strong>di</strong> Tupellocas<br />

10724. L'ambito <strong>di</strong> specializzazione produttiva viticola <strong>di</strong> Tanca <strong>di</strong><br />

Campu Pirastu nella piana colluvio-alluvionale <strong>di</strong> Tupellocas<br />

10725. Sistema <strong>di</strong> frammentazione particellare a campi allungati degli<br />

ambiti agricoli sulla destra idrografica <strong>del</strong> Riu Cirrus<br />

10801. Versanti settentrionali <strong>del</strong> sistema agricolo collinare <strong>di</strong> Mandas<br />

10802. Ambiti agricoli periurbani <strong>di</strong> Mandas<br />

10803. Ambito dei pascoli collinari nel bacino idrografico <strong>del</strong> Rio<br />

Cerasa<br />

10804. Alta valle <strong>del</strong> Rio Mulargia<br />

10805. Sistema agricolo collinare <strong>di</strong> Mandas-Gesico nel bacino<br />

miocenico <strong>del</strong>la Marmilla<br />

10806. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Mandas<br />

10807. Ambito dei seminativi <strong>del</strong> <strong>Piano</strong>ro <strong>di</strong> Corongedda<br />

10808. Versanti sudoccidentali <strong>del</strong> bacino artificiale <strong>del</strong> Rio Mulargia<br />

10809. Lago artificiale <strong>del</strong> Mulargia<br />

10810. Diffusione inse<strong>di</strong>ativa rurale associata a prati pascoli sui<br />

versanti <strong>del</strong> sistema orografico scistoso <strong>del</strong> lago <strong>del</strong> Mulargia<br />

10811. Sistema agricolo vallivo <strong>del</strong> Riu Mannu <strong>di</strong> Gesico<br />

10812. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Gesico<br />

10813. Sistema inse<strong>di</strong>ativo agricolo <strong>del</strong> pianoro <strong>di</strong> Planu su Teulargiu<br />

10814. Organizzazione agricola produttiva in località Sarria Arezza<br />

10815. Sistema agricolo <strong>del</strong>la fascia collinare miocenica <strong>di</strong> Suelli<br />

10816. Sistema inse<strong>di</strong>ativo agricolo <strong>di</strong> Bi<strong>di</strong>nessi nella fascia collinare<br />

miocenica <strong>di</strong> Siurgus Donigala<br />

10817. Ambiti inse<strong>di</strong>ativi agricoli periurbani <strong>di</strong> Genna Arena-<br />

Bangiolu nella fascia collinare miocenica <strong>di</strong> Siurgus Donigala<br />

10818. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Siurgus Donigala<br />

10819. Altopiano <strong>di</strong> Siurgus Donigala<br />

10820. Versanti <strong>di</strong> Monte Nuxi Monte Maiori<br />

10821. Impianti <strong>di</strong> riforestazione <strong>di</strong> Planu de Corti de Baccas<br />

10822. Sistema agricolo collinare <strong>di</strong> Gesico-Guamaggiorre-Selegas nel<br />

bacino miocenico <strong>del</strong>la Marmilla<br />

10823. Ambiti inse<strong>di</strong>ativi agricoli sui versanti <strong>del</strong>la sinistra idrografica<br />

<strong>del</strong> Riu su Cannisoni nella fascia collinare miocenica <strong>di</strong><br />

Siurgus Donigala<br />

10824. Ambiti inse<strong>di</strong>ativi agricoli <strong>di</strong> Scala Marixedda e Palas<br />

Minadroxiu nella fascia collinare miocenica <strong>di</strong> Siurgus<br />

Donigala<br />

10901. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo dei rilievi <strong>del</strong> Gerrei - ambito<br />

<strong>del</strong> sistema oro-idrografico <strong>del</strong> Rio Uvini e Corongiu-<br />

Nottizzi-Umbrarutta<br />

<strong>Normativa</strong> 76


10902. Versanti <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong> Flumendosa - ambito <strong>di</strong><br />

Genna Ruina-Padenti Mar<strong>di</strong>s-Bruncu Bulleo-Is Terras Malas<br />

10903. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso associato a pascoli sugli<br />

altopiani <strong>del</strong> Gerrei-ambito <strong>di</strong> Sa Mattixedda<br />

10903. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso associato a pascoli sugli<br />

altopiani <strong>del</strong> Gerrei-ambito <strong>di</strong> Sedda sa Mandara<br />

10903. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso associato a pascoli sugli<br />

altopiani <strong>del</strong> Gerrei-ambito <strong>di</strong> Pitzu Mudulu<br />

10903. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso associato a pascoli sugli<br />

altopiani <strong>del</strong> Gerrei-ambito <strong>di</strong> Pranumuteddu Goni<br />

10903. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso associato a pascoli sugli<br />

altopiani <strong>del</strong> Gerrei-ambito <strong>del</strong>le superfici <strong>di</strong> spianamento <strong>di</strong><br />

Cracca Brigaxiu Streccogialle Serra su 'Onigalla<br />

10904. Attività <strong>di</strong> cava sui versanti sudoccidentali <strong>del</strong> bacino<br />

artificiale <strong>del</strong> Rio Mulargia in località Murdeghina-Uvini<br />

10905. Inse<strong>di</strong>amenti rurali lungo la valle <strong>del</strong> Rio Uvini<br />

10906. Ambiti agricoli inse<strong>di</strong>ativi periurbani <strong>di</strong> Goni<br />

10907. Inse<strong>di</strong>amento urbano continuo <strong>di</strong> Goni<br />

10908. Ambiti agricoli <strong>di</strong> is Foradas e Arcu is Pirastus<br />

10909. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo dei rilievi <strong>del</strong> Gerrei-ambito<br />

<strong>del</strong> sistema idrografico <strong>del</strong> Riu Annallai<br />

10910. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso associato a pascoli sugli<br />

altopiani <strong>del</strong> Gerrei-ambito <strong>di</strong> Scuccurus<br />

10910. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso associato a pascoli sugli<br />

altopiani <strong>del</strong> Gerrei-ambito <strong>di</strong> Calle<strong>di</strong><br />

10911. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong> Nuraghe Santu Damianu, Santa<br />

Maria de Nuraxi, su Nuraxi, Bidda 'e Fracci, Riu Su Caffu, sui<br />

versanti scistosi <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong> Flumendosa<br />

10912. Ambiti inse<strong>di</strong>ativi connessi ad attività estrattiva <strong>del</strong>le miniere<br />

<strong>di</strong> Genna Tres Montis e Ortu<br />

10913. Ambiti agricoli inse<strong>di</strong>ativi periurbani <strong>di</strong> Silius – ambito Riu<br />

Piscina Bois<br />

10914. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo dei rilievi <strong>del</strong> Gerrei-ambito<br />

<strong>del</strong> sistema oro-idrografico dei Rii Cannas-Corongiu-Bintinoi<br />

10915. Ambiti agricoli inse<strong>di</strong>ativi periurbani <strong>di</strong> Silius – ambito <strong>di</strong><br />

Sassai<br />

10916. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Silius<br />

10917. Ambiti <strong>di</strong> riforestazione e versanti boscati <strong>di</strong> Monte Ixi-Mitza<br />

is Alinos-su Strumpu<br />

10918. Versanti <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong> Flumendosa - ambito <strong>di</strong><br />

Pallaxius-Monte Scrocca-su Nuraxi<br />

10919. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo dei rilievi <strong>del</strong> Gerrei-ambito<br />

<strong>del</strong> sistema oro-idrografico <strong>del</strong> Rio Marrada-Rio Mannu-Rio<br />

Tolu-Riu Spigulu<br />

10920. Ambiti agricoli inse<strong>di</strong>ativi periurbani <strong>di</strong> San Nicolò Gerrei<br />

10921. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> San Nicolò Gerrei<br />

10922. Ambiti agricoli sulle alluvioni <strong>del</strong> Riu Spigulu<br />

<strong>Normativa</strong> 77


10923. Impianti <strong>di</strong> riforestazione <strong>di</strong> Matta Masonis e Bruncu Marrada<br />

10924. Ambiti agricoli inse<strong>di</strong>ativi periurbani sulle superfici <strong>di</strong><br />

spianamento <strong>di</strong> Armungia<br />

10925. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Armungia<br />

10926. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo dei rilievi paleozoici <strong>del</strong><br />

Gerrei-ambito <strong>del</strong> sistema oro-idrografico <strong>del</strong> Rio Ciurixedda<br />

10927. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>l'altopiano <strong>di</strong> Villasaltoambito<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa agricola <strong>di</strong> Santu Cristolu<br />

10927. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>l'altopiano <strong>di</strong> Villasaltoambito<br />

<strong>del</strong>la superficie <strong>di</strong> spianamento <strong>di</strong> Pranu Casteddanu-<br />

Arriola e dei bacini <strong>di</strong> Cracconi e Serra 'e Mesu<br />

10927. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>l'altopiano <strong>di</strong> Villasaltoambito<br />

<strong>di</strong> Bruncu Bia sa Pira<br />

10928. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Villasalto<br />

10929. Ambiti agricoli periurbani sulla superficie <strong>di</strong> spianamento <strong>di</strong><br />

Monte Pardu <strong>di</strong> Villasalto<br />

10930. Versanti <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong> Flumendosa ambito <strong>di</strong><br />

Marrupiu-Domueu e <strong>del</strong> sistema idrografico <strong>del</strong> Riu<br />

Cannachili<br />

10931. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo dei rilievi <strong>del</strong> Gerrei-ambito<br />

forestale <strong>del</strong> Bacino <strong>del</strong> Rio S'Acqua Callenti<br />

10932. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong> Monte Genis-ambiti degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti rurali <strong>di</strong> Riu Zoicu<br />

10933. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong> Monte Genis-ambito degli<br />

impianti <strong>di</strong> riforestazione <strong>di</strong> Serra Longa<br />

10934. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong> Monte Genis-ambito degli<br />

impianti <strong>di</strong> riforestazione <strong>di</strong> Monte Arrubiu Monte Casargius<br />

10935. Ambiti <strong>di</strong> fondovalle sul sistema alluvionale <strong>del</strong> basso<br />

Flumendosa<br />

10936. Versanti <strong>del</strong>la sinistra idrografica <strong>del</strong> Flumendosa-ambito <strong>di</strong><br />

Bruncu Bonifacio Cuccuru e Domu e Monte Acutzu<br />

10937. Inse<strong>di</strong>amenti rurali sul sistema collinare <strong>di</strong> Cuccuru 'e Domu<br />

10938. Versanti <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong> Riu Flumineddu-ambito<br />

<strong>di</strong> Bruncu 'e is Olias<br />

10939. Versanti <strong>del</strong>la sinistra idrografica <strong>del</strong> Riu Flumineddu e <strong>del</strong><br />

Flumendosa-ambiti forestali <strong>del</strong>le Falde scistose occidentali<br />

<strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> altopiani <strong>del</strong> Salto <strong>di</strong> Quirra<br />

10939. Versanti <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong> Riu Flumineddu-ambito<br />

<strong>di</strong> Pala 'e Corra<br />

10940. Ambiti agricoli periurbani <strong>di</strong> Ballao sulle alluvioni <strong>del</strong><br />

Flumendosa<br />

10941. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Ballao<br />

10942. Versanti <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong> Flumendosa - ambiti<br />

periurbani <strong>di</strong> Ballao<br />

10943. Versanti <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong> Flumendosa - ambito <strong>di</strong><br />

Santu Predu Ballao<br />

10944. Ambiti agricoli <strong>di</strong> fondovalle sulle alluvioni <strong>del</strong> Flumendosa<br />

<strong>Normativa</strong> 78


10945. Versanti <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong> Flumendosa - ambiti<br />

forestali <strong>di</strong> Monte Lora Monte Perdosu<br />

10946. Versanti <strong>del</strong>la sinistra idrografica <strong>del</strong> Flumendosa - ambiti<br />

forestali <strong>del</strong> sistema oro-idrografico <strong>del</strong> Rio Gruppa e <strong>di</strong><br />

Murdega<br />

10947. Versanti <strong>del</strong>la sinistra idrografica <strong>del</strong> Flumendosa - ambiti<br />

forestali da Arcu Frucaxias a Monte S'Untruxiu<br />

10948. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo dei versanti occidentali dei<br />

rilievi <strong>del</strong> Gerrei-ambiti forestali <strong>del</strong>la sinistra idrografica <strong>del</strong><br />

Riu su Cannisoni<br />

10949. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo dei versanti occidentali dei<br />

rilievi <strong>del</strong> Gerrei-ambiti forestali <strong>del</strong> sistema oro-idrografico<br />

<strong>del</strong> Rio Prunas<br />

10950. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo dei versanti occidentali dei<br />

rilievi <strong>del</strong> Gerrei-ambiti agricoli seminativi e rurali <strong>di</strong> Monte<br />

Atziu<br />

10951. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo dei versanti occidentali dei<br />

rilievi <strong>del</strong> Gerrei-ambiti forestali <strong>del</strong> Riu s'Umprixi<br />

10952. Ambiti agricoli periurbani <strong>di</strong> San Basilio<br />

10953. Versanti boscati <strong>di</strong> Pitzu Pranu San Basilio<br />

10954. Ambito <strong>di</strong> riforestazione periurbano <strong>di</strong> Pitzu Pranu San<br />

Basilio<br />

10955. Ambiti agricoli sulla fascia collinare miocenica <strong>di</strong> San Basilio<br />

10956. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> San Basilio<br />

10957. Ambiti agricoli periurbani <strong>di</strong> San Basilio sui versanti <strong>di</strong> Pinn'e<br />

Mairana e <strong>di</strong> S'Aradroxiu<br />

10958. Versanti boscati <strong>del</strong> Riu Canneddu<br />

10959. Ambiti inse<strong>di</strong>ativi rurali e agricoli <strong>di</strong> Corte Zippiri San Basilio<br />

10960. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso associato a prati pascoli<br />

sugli altopiani <strong>del</strong> Gerrei-ambito <strong>di</strong> su Sessini e Bruncu Pei<br />

Cani<br />

10960. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso associato a prati pascoli<br />

sugli altopiani <strong>del</strong> Gerrei-ambito <strong>di</strong> Pranu Moguru<br />

10960. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso associato a prati pascoli<br />

sugli altopiani <strong>del</strong> Gerrei-ambito <strong>di</strong> Perd'e su Paule-Arcu sa<br />

Della<br />

10960. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso associato a prati pascoli<br />

sugli altopiani <strong>del</strong> Gerrei-ambito <strong>di</strong> Planu Sanguni-sa Cea<br />

Sanuedda<br />

10961. Impianti <strong>di</strong> riforestazione <strong>di</strong> Cuccuru is Procaxius-Colonia<br />

Sacro Cuore<br />

10962. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo dei versanti occidentali dei<br />

rilievi <strong>del</strong> Gerrei-ambiti <strong>di</strong> riforestazione <strong>di</strong> Sa Serra de is<br />

Perdas-Monte Uda<br />

10963. Ambiti agricoli seminativi lungo la valle <strong>del</strong> Riu s'Inguttosu<br />

Sant'Andrea Frius<br />

10964. Ambiti agricoli e inse<strong>di</strong>ativi degli uliveti e frutteti <strong>di</strong> Pabeddori<br />

e Gruttas de Sicci sulla piana colluvio alluvionale <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 79


Tupellocas e sulla fascia collinare miocenica <strong>di</strong> Sant'Andrea<br />

Frius<br />

10965. Ambiti agricoli dei seminativi <strong>di</strong> Campu sa Spina sulla destra<br />

idrografica Riu Flumini Basili nella fascia collinare miocenica<br />

<strong>di</strong> Sant'Andrea Frius<br />

10966. Ambiti agricoli inse<strong>di</strong>ativi periurbani <strong>di</strong> Sant'Andrea Frius<br />

10967. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Sant'Andrea Frius<br />

10968. Ambiti agroforestali periurbani <strong>di</strong> Sant'Andrea Frius<br />

10969. Ambiti agricoli <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Rio Coxinas<br />

10970. Ambiti agricoli <strong>di</strong> Bruncu S'Ollastu nella fascia collinare<br />

miocenica <strong>di</strong> Sant'Andrea Frius<br />

10971. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo dei versanti occidentali dei<br />

rilievi <strong>del</strong> Gerrei-ambito <strong>del</strong> sistema oro-idrografico <strong>del</strong> Riu<br />

Flumini Basili-Riu Coxinas<br />

10972. Ambiti <strong>di</strong> riforestazione <strong>di</strong> Serra Genna Scala<br />

10973. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso associato a prati pascoli<br />

sugli altopiani <strong>del</strong> Gerrei-ambito <strong>di</strong> Sedda Sazzaresu<br />

10974. Corridoio ambientale <strong>del</strong> sistema oro-idrografico <strong>del</strong> Rio<br />

Pireddu-Riu Bonarba-Riu Flumineddu e <strong>del</strong>lo spartiacque <strong>di</strong><br />

Costa s'Omu<br />

10975. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso associato a prati pascoli <strong>del</strong><br />

Gerrei-ambiti <strong>del</strong> corridoio ambientale <strong>del</strong> sistema oroidrografico<br />

<strong>del</strong> Rio Pireddu-Riu Bonarba-Riu Flumineddu e<br />

<strong>del</strong>lo spartiacque <strong>di</strong> Costa s'Omu<br />

10976. Nucleo inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong> San Giorgio<br />

10977. Impianto <strong>di</strong> riforestazione <strong>di</strong> San Giorgio<br />

11001. Altopiano <strong>del</strong> Monte Car<strong>di</strong>ga<br />

11002. Versanti settentrionali <strong>del</strong>l'altopiano <strong>del</strong> Monte Car<strong>di</strong>ga<br />

11003. Monte Car<strong>di</strong>ga<br />

11004. Propaggini orientali <strong>del</strong> Salto <strong>di</strong> Quirra<br />

11005. Ambiti agricoli <strong>del</strong>la valle alluvionale <strong>del</strong> Rio Quirra<br />

11006. Ambiti agroforestali dei versanti <strong>di</strong> sinistra idrografica <strong>del</strong> Rio<br />

Quirra<br />

11007. Versanti meri<strong>di</strong>onali <strong>di</strong> Monte Perdosu<br />

11008. Ambiti <strong>di</strong> riforestazione <strong>di</strong> Iba is Abis-su Enazzu Mannu-<br />

Pranu Per<strong>di</strong>gonis<br />

11009. Ambiti agroforestali <strong>di</strong> Baccu Locci<br />

11010. Inse<strong>di</strong>amenti minerari <strong>di</strong>smessi <strong>di</strong> Baccu Locci<br />

11011. Ambiti agricoli <strong>del</strong>la valle alluvionale <strong>del</strong> Rio Quirra settore <strong>di</strong><br />

confluenza <strong>del</strong> Rio Corr'e Cerbo<br />

11012. Ambiti agricoli sulle alluvioni <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong><br />

Flumini Durci - settore <strong>di</strong> confluenza <strong>del</strong> Riu S'Oru<br />

11013. Sistema <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Quirra<br />

11014. Ambiti inse<strong>di</strong>ativi rurali associati a pascoli in località Melonis e<br />

Bruncu Porcili<br />

11015. Ambiti agroforestali dei sistemi idrografici <strong>del</strong> Riu Bracconi e<br />

Baccu Ordoni<br />

<strong>Normativa</strong> 80


11016. Ambiti inse<strong>di</strong>ativi rurali <strong>di</strong> Su Tramatzu-Baccu Ordoni<br />

11017. Versanti boscati <strong>di</strong> Monte Sant'Esu<br />

11018. Specializzazione agricola dei giar<strong>di</strong>ni agrumicoli sulle alluvioni<br />

attuali <strong>del</strong> Rio Quirra-Flumini Durci<br />

11019. Ambiti agricoli <strong>di</strong> Pranu Gialea sulle alluvioni attuali <strong>del</strong> Rio<br />

Quirra-Flumini Durci<br />

11020. Nucleo inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> Quirra e ambiti agricoli sui terrazzi<br />

alluvionali <strong>di</strong> San Lorenzo<br />

11021. Installazioni militari <strong>di</strong> Capo San Lorenzo<br />

11022. Ambiti agroforestali dei rilievi costieri <strong>di</strong> Capo San Lorenzo<br />

11101. Versanti <strong>del</strong>la sinistra idrografica <strong>del</strong>la bassa valle <strong>del</strong><br />

Flumendosa ambito <strong>di</strong> Monte S'Untruxi-Villaputzu<br />

11102. Inse<strong>di</strong>amenti rurali nella vallata <strong>di</strong> Brecca<br />

11103. Versanti <strong>di</strong> Monte Gironi-Bruncu Perda Bianca sulla piana<br />

agricola costiera <strong>del</strong> Rio Fenugraxiu<br />

11104. Piana agricola costiera <strong>del</strong> Riu Fenugraxiu<br />

11105. Inse<strong>di</strong>amento turistico costiero <strong>di</strong> Porto su Tramatzu-Porto<br />

Corallo<br />

11106. Versanti <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong>la bassa valle <strong>del</strong><br />

Flumendosa - ambito <strong>del</strong> sistema oro-idrografico <strong>del</strong> Rio<br />

Flumini Uri<br />

11107. Versanti <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong>la bassa valle <strong>del</strong><br />

Flumendosa -ambito <strong>di</strong> Monte Perdosu-Baccu de Cannas<br />

11108. Trama agricola <strong>del</strong>le valli alluvionali antiche-ambito <strong>del</strong> Rio de<br />

Cannas<br />

11109. Trama agricola <strong>del</strong>le valli alluvionali antiche - ambito<br />

inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> Sant'Angelo<br />

11110. Impianto <strong>di</strong> riforestazione periurbano <strong>di</strong> Villaputzu<br />

11111. Ambito <strong>del</strong>la organizzazione agricola dei frutteti <strong>di</strong><br />

Prusciminni<br />

11112. Alveo fluviale infrastrutturato da opere <strong>di</strong> regimazione <strong>del</strong><br />

Flumendosa<br />

11113. Stagno <strong>di</strong> Sa Praia<br />

11114. Trama agricola <strong>del</strong>le valli alluvionali antiche - ambito <strong>del</strong>la<br />

confluenza <strong>del</strong> Rio Flumini Uri nel Flumendosa<br />

11115. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> San Vito<br />

11116. Giar<strong>di</strong>ni frutticoli <strong>di</strong> San Vito sulla piana alluvionale recente<br />

<strong>del</strong> Flumendosa<br />

11117. Giar<strong>di</strong>ni frutticoli <strong>di</strong> Villaputzu sulla piana alluvionale recente<br />

<strong>del</strong> Flumendosa<br />

11118. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Villaputzu<br />

11119. Trama agricola <strong>del</strong>le valli alluvionali antiche - ambito<br />

inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>la confluenza <strong>del</strong> Rio Pibilia<br />

11120. Trama agricola <strong>del</strong>le valli alluvionali antiche - ambito<br />

inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>la confluenza <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Muravera<br />

11121. Ambiti <strong>di</strong> specializzazione agricola risicola <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong><br />

Flumendosa<br />

<strong>Normativa</strong> 81


11122. Giar<strong>di</strong>ni frutticoli <strong>di</strong> Muravera sulla piana alluvionale recente<br />

<strong>del</strong> Flumendosa<br />

11123. Cordone litoraneo da Torre <strong>del</strong>le Saline a Porto Corallo<br />

11124. Inse<strong>di</strong>amenti minerari <strong>di</strong>smessi <strong>di</strong> Monte Narba<br />

11125. Versanti costieri <strong>di</strong> Monti su Zippiri<br />

11126. Versanti <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong>la bassa valle <strong>del</strong><br />

Flumendosa ambiti dei bacini idrografici <strong>del</strong> Riu Mannu <strong>di</strong><br />

Muravera, <strong>del</strong> Rio Pibilia, Bruncu su Tidori<br />

11127. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Muravera<br />

11128. Fascia agricola costiera <strong>del</strong> glacis<br />

11129. Foci <strong>del</strong> Flumendosa<br />

11130. Inse<strong>di</strong>amenti turistici costieri <strong>di</strong> Colostrai-Torre <strong>del</strong>le Saline<br />

11131. Stagno <strong>del</strong>le Saline <strong>di</strong> Muravera<br />

11301. Ambito dei processi <strong>del</strong>la fruizione e <strong>del</strong>la tutela naturalistica<br />

<strong>del</strong> sistema ambientale <strong>del</strong> Monte Linas<br />

11302. Comparto <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>l'Ente Foreste <strong>del</strong>le aree boschive<br />

<strong>del</strong> Linas<br />

11303. L’arco inse<strong>di</strong>ativo ambientale <strong>del</strong>la miniera <strong>di</strong> San Benedetto<br />

sul sistema <strong>del</strong>le vette <strong>di</strong> Monte Perda, Punta Campu Spina,<br />

Punta Genna Ruxitta<br />

11304. Il comparto <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>l'Ente Foreste <strong>del</strong>le aree<br />

boschive <strong>di</strong> Punta Arbona<br />

11305. Comparto <strong>del</strong>le gestioni <strong>del</strong>le aree forestali <strong>del</strong>l'Ente Foreste<br />

in relazione con il sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>le miniere<br />

11306. Il comparto ambientale ed inse<strong>di</strong>ativo dei siti minerari <strong>di</strong> Sa<br />

Duchessa, Tinnì, Rei Craxius, Barraxiutta sul sistema <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>rettrici ambientali <strong>del</strong> Rio Tinnì-Rio Sa Duchessa e degli<br />

ambiti <strong>del</strong>le foreste <strong>del</strong> Marganai<br />

11307. Complesso <strong>del</strong>le aree <strong>del</strong>le gestioni <strong>del</strong>l'Ente Foreste in<br />

relazione con il sistema ambientale <strong>del</strong> Rio Leni<br />

11308. Ambiti montani <strong>di</strong> relazione con il comparto <strong>del</strong>le aree<br />

<strong>del</strong>l'Ente Foreste<br />

11309. Ambiti montani <strong>di</strong> relazione con il comparto <strong>del</strong>le aree<br />

<strong>del</strong>l'Ente Foreste e con il territorio <strong>di</strong> Vallermosa<br />

11310. Nucleo inse<strong>di</strong>ativo minerario <strong>di</strong> San Benedetto<br />

11311. Attività <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o ambientale <strong>del</strong>la caserma <strong>del</strong>l'Ente Foreste<br />

<strong>del</strong> Marganai<br />

11312. I nuclei inse<strong>di</strong>ativi minerari <strong>di</strong> Sa Duchessa sulla <strong>di</strong>rettrice<br />

infrastrutturale viaria <strong>del</strong>le miniere lungo la valle <strong>del</strong> Rio Sa<br />

Duchessa<br />

11313. Il nucleo minerario <strong>di</strong> Barraxiutta sulla <strong>di</strong>rettrice<br />

infrastrutturale viaria <strong>del</strong>le miniere lungo la valle <strong>del</strong> Rio Sa<br />

Duchessa<br />

11314. Il nucleo minerario contiguo alle grotte <strong>di</strong> S.Giovanni sulla<br />

<strong>di</strong>rettrice infrastrutturale viaria <strong>del</strong>le miniere lungo la valle <strong>del</strong><br />

Rio Sa Duchessa<br />

11501. La fascia periurbana <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> Serramanna<br />

sulla riva destra <strong>del</strong> Flumini Mannu<br />

<strong>Normativa</strong> 82


11502. L'ambito produttivo in prossimità <strong>del</strong> Rio Perda Longa<br />

11503. L'ambito produttivo nella piana alluvionale <strong>di</strong> Samassi<br />

11504. La <strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti nella trama agricola in<br />

prossimità <strong>del</strong>la riva destra <strong>del</strong> Rio Leni<br />

11505. La singolarità inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Santa Maria <strong>di</strong> Monserrato<br />

nell'ambito produttivo orticolo sulla confluenza <strong>del</strong> Rio Leni e<br />

<strong>del</strong> Fluminimannu<br />

11506. Il centro urbano <strong>di</strong> Samassi<br />

11507. Il corridoio ambientale <strong>del</strong> Fluminimannu<br />

11508. Il corridoio ambientale <strong>del</strong> Rio Leni<br />

11509. Gli ambiti <strong>del</strong>la produzione agricola nella piana <strong>di</strong> Serrenti<br />

11510. Gli ambiti <strong>del</strong>la produzione agricola nella piana <strong>di</strong> Serramanna<br />

11511. I processi inse<strong>di</strong>ativi e produttivi lungo il corridoio <strong>del</strong>le<br />

alluvioni recenti e sulle confluenze <strong>del</strong> Flumini Mannu<br />

11512. L'ambito degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi <strong>di</strong> Serramanna<br />

11513. Il centro urbano <strong>di</strong> Serramanna sulla confluenza dei Rii Leni e<br />

Fluminimannu<br />

11514. Il centro urbano <strong>di</strong> Villasor<br />

11515. Gli ambiti <strong>del</strong>la produzione agricola nella piana <strong>di</strong> Serramanna<br />

11516. La <strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti nella trama agricola in<br />

prossimità <strong>del</strong>la riva sinistra <strong>del</strong> Rio Leni<br />

11517. Gli ambiti <strong>del</strong>la produzione agricola nei versanti collinari e<br />

nella piana <strong>di</strong> Vallermosa<br />

11518. L’inse<strong>di</strong>amento urbano pedemontano <strong>di</strong> Vallermosa<br />

11519. Il territorio <strong>del</strong>la produttività agricola estensiva lungo il<br />

corridoio <strong>del</strong>le vulcaniti (Decimoputzu)<br />

11520. L’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong>ffuso <strong>del</strong>le aziende serricole <strong>di</strong><br />

Decimoputzu<br />

11521. Il centro urbano <strong>di</strong> Decimoputzu<br />

11522. Gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>del</strong>la specializzazione produttiva in<br />

prossimità <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> San Sperate<br />

11523. La risorsa ambientale dei rilievi <strong>del</strong>la soglia <strong>di</strong> Siliqua<br />

11524. La <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l'inse<strong>di</strong>amento agricolo nella piana <strong>di</strong><br />

Villaspeciosa<br />

11525. L'organizzazione <strong>del</strong>la trama agricola in prossimità <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ga<br />

11526. Il centro urbano <strong>di</strong> Villaspeciosa<br />

11527. L'ambito degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi specializzati <strong>di</strong> Villasor<br />

11528. La componente <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong>ffuso <strong>del</strong>le aziende<br />

serricole <strong>di</strong> Uta<br />

11529. Il centro urbano <strong>di</strong> Uta in prossimità <strong>del</strong>la confluenza dei Rii<br />

Cixerri e Flumini Mannu<br />

11530. L'ambito <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a ambientale nella confluenza dei<br />

Rii Cixerri e Flumini Mannu<br />

11531. L'organizzazione <strong>del</strong>la trama agricola <strong>di</strong> Terramai ai margini<br />

<strong>del</strong> corridoio ambientale <strong>del</strong> Flumini Mannu<br />

<strong>Normativa</strong> 83


11532. Le aree a destinazione speciale <strong>di</strong> importanza sovralocale<br />

(stazione Enel)<br />

11533. L'ambito degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi specializzati <strong>di</strong><br />

Serramanna<br />

11601. Alveo infrastrutturato con opere <strong>di</strong> regimazione <strong>del</strong> Riu<br />

Mannu <strong>di</strong> San Sperate e <strong>del</strong> Riu Flumineddu<br />

11602. Ambito agricolo dei seminativi <strong>di</strong> Pranu Olla sulle alluvioni<br />

antiche <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Donori<br />

11603. Ambiti <strong>di</strong> specializzazione agricola degli uliveti e dei frutteti<br />

sulle alluvioni antiche <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Donori<br />

11604. Ambito agricolo inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> S'Ollastu Mannu-Mitza<br />

Corongiu sui colluvi e alluvioni antiche <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Donori<br />

11605. Ambito agricolo dei seminativi <strong>di</strong> Su Squidargiu sulle alluvioni<br />

recenti e antiche <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Donori<br />

11606. Ambito <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa residenziale e <strong>di</strong><br />

specializzazione produttiva orticolo-frutticola sulle alluvioni<br />

recenti <strong>del</strong> Rio Coxinas<br />

11607. Organizzazione spaziale infrastrutturata <strong>del</strong>le attività agricole<br />

<strong>del</strong>la tenuta San Michele nella piana alluvionale <strong>di</strong> Ussana<br />

11608. Ambito agricolo dei seminativi <strong>di</strong> is Cortis sulle alluvioni<br />

antiche <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Ussana<br />

11609. Ambito residenziale e agricolo periurbano <strong>del</strong>la stazione<br />

ferroviaria <strong>di</strong> Donori<br />

11610. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Donori<br />

11611. Ambito <strong>del</strong>la specializzazione agricola <strong>del</strong>l'ulivicoltura sui<br />

colluvi <strong>del</strong> sistema collinare miocenico <strong>di</strong> Donori<br />

11612. Inse<strong>di</strong>amenti rurali sparsi e impianti <strong>di</strong> riforestazione sul<br />

sistema collinare <strong>di</strong> Monte su Zurru<br />

11613. Attività <strong>di</strong> cava e <strong>di</strong>scarica controllata <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani in<br />

località su Siccesu<br />

11614. Attività <strong>di</strong> cava e <strong>di</strong>scarica controllata <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani in<br />

località su Siccesu<br />

11615. Ambito agricolo dei seminativi <strong>di</strong> Monti Trexenta-Riu de<br />

Costara sulle alluvioni antiche <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Ussana<br />

11616. Ambito <strong>del</strong>la specializzazione agricola <strong>del</strong>l'ulivicoltura sulle<br />

marne <strong>del</strong> sistema collinare miocenico <strong>di</strong> Donori Dolianova<br />

11617. Attività <strong>di</strong> cava in alveo e sulle alluvioni recenti <strong>del</strong> Rio<br />

Flumineddu<br />

11618. Ambito agricolo <strong>del</strong>la dorsale marnoso-calcarea <strong>di</strong> Monte<br />

Mazzeddus<br />

11619. Ambito agricolo dei seminativi <strong>di</strong> Margine Arrubiu sulle<br />

alluvioni antiche <strong>del</strong> Rio Flumineddu<br />

11620. Inse<strong>di</strong>amenti produttivi <strong>di</strong> Dolianova lungo l'infrastruttura<br />

viaria <strong>del</strong>la SS 387<br />

11621. Ambito <strong>del</strong>la specializzazione agricola <strong>del</strong>l'ulivicoltura sulle<br />

arenarie <strong>del</strong> sistema collinare miocenico <strong>di</strong> Dolianova<br />

11622. Nuclei inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong> Monti Nou<br />

<strong>Normativa</strong> 84


11623. Ambiti agricoli periurbani <strong>di</strong> Ussana sulle alluvioni recenti <strong>del</strong><br />

Riu Mannu <strong>di</strong> San Sperate<br />

11624. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Ussana<br />

11625. Ambito <strong>del</strong>la specializzazione produttiva orticolo-frutticola<br />

sulle alluvioni recenti e antiche <strong>del</strong> Rio Flumineddu<br />

11626. Ambito <strong>del</strong>la specializzazione agricola dei vigneti sulle marne<br />

e arenarie <strong>di</strong> Isca Bar<strong>del</strong>la <strong>del</strong> sistema collinare miocenico <strong>di</strong><br />

Dolianova<br />

11627. Ambito periurbano agricolo inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> Murgioni sulle<br />

arenarie <strong>del</strong> sistema collinare miocenico <strong>di</strong> Dolianova<br />

11628. Diffusione residenziale agricola periurbana <strong>di</strong> su Frassu, San<br />

Pantaleo, sa Funtana sul sistema collinare miocenico <strong>di</strong><br />

Dolianova<br />

11629. Ambito agricolo dei seminativi e dei frutteti sui versanti<br />

settentrionali <strong>del</strong>la dorsale collinare cenozoica <strong>di</strong> Monastir<br />

11630. Ambito agricolo periurbano intercluso tra l'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong><br />

Ussana e la SS 466 sulle alluvioni recenti <strong>del</strong> Rio Mitza<br />

S'Ollastu<br />

11631. Ambito agricolo dei seminativi <strong>di</strong> sa Cenosida-Co<strong>di</strong>naxiu sulle<br />

alluvioni antiche <strong>del</strong>la dorsale collinare <strong>di</strong> Monastir<br />

11632. Ambito agricolo collinare dei vigneti <strong>di</strong> Monte Sibiola<br />

11633. Ambito <strong>del</strong>la specializzazione agricola ulivicola e viticola <strong>di</strong><br />

Santa Maria <strong>di</strong> Sibiola sulle marne <strong>del</strong> sistema collinare<br />

miocenico <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana<br />

11634. Inse<strong>di</strong>amenti periurbani residenziali e produttivi <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana<br />

lungo l'infrastruttura viaria <strong>del</strong>la SS 387<br />

11635. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana<br />

11636. Ambito periurbano inse<strong>di</strong>ativo agricolo <strong>di</strong> Dolianova e<br />

Ser<strong>di</strong>ana sulle arenarie <strong>del</strong> sistema collinare miocenico<br />

11637. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Dolianova<br />

11638. Rilievi <strong>di</strong> Sicci San Biagio<br />

11639. Rilievo <strong>di</strong> Monti Sa Frissa<br />

11640. Ambito agricolo <strong>di</strong> Isca sa Folla sul sistema collinare<br />

miocenico <strong>di</strong> Dolianova Ser<strong>di</strong>ana Soleminis<br />

11641. Inse<strong>di</strong>amenti produttivi agroindustriali sull'infrastruttura viaria<br />

<strong>del</strong>la SS 387 bivio per Dolianova<br />

11642. Ambito <strong>di</strong> specializzazione agricola <strong>del</strong>l'ulivicoltura sulle<br />

arenarie <strong>del</strong> sistema collinare miocenico <strong>di</strong> Dolianova<br />

11643. Propaggini occidentali dei rilievi <strong>del</strong> Sarrabus Gerrei<br />

11644. Ambito agricolo dei seminativi <strong>di</strong> Sedda su Zippiri sulla<br />

Dorsale miocenica <strong>di</strong> Soleminis<br />

11645. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Soleminis<br />

11646. Nucleo inse<strong>di</strong>ativo agricolo nella valle <strong>del</strong> Rio Misa versanti <strong>di</strong><br />

Arcu Pattetus<br />

11647. Nucleo inse<strong>di</strong>ativo agricolo <strong>di</strong> Is Strias nella valle <strong>del</strong> Rio<br />

Mont'Arrubiu<br />

<strong>Normativa</strong> 85


11648. Ambito <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa associata a specializzazione<br />

agricola frutticola <strong>di</strong> Pauli Arbeis alla confluenza dei Rii<br />

Funtana Baixiu e Misa <strong>di</strong> Soleminis<br />

11649. Ambito agricolo inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> Planu Mannu<br />

11650. Versanti <strong>di</strong> Scala su Perda Soleminis<br />

11651. Attività <strong>di</strong> cava in località S'Arenxiu<br />

11701. La risorsa ambientale <strong>del</strong> Monte Genis<br />

11702. L'ambito <strong>del</strong>l'inse<strong>di</strong>amento rurale <strong>di</strong> Genna Arasili<br />

11703. La <strong>di</strong>spersione degli inse<strong>di</strong>amenti rurali e minerari nel bacino<br />

<strong>del</strong> Rii Ollastu e Brabaisu<br />

11704. La risorsa ambientale <strong>del</strong>la foresta primaria <strong>di</strong> Tuviois<br />

11705. Gli ambiti territoriali <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a ambientale organizzata<br />

<strong>di</strong> Monte Arrubiu<br />

11706. La risorsa ambientale e <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione mineraria <strong>di</strong> Masaloni<br />

alle pen<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Genna Argiolas<br />

11707. La risorsa ambientale <strong>del</strong>la foresta <strong>di</strong> Musui<br />

11708. L'inse<strong>di</strong>amento rurale <strong>di</strong> Garapiu<br />

11709. Gli ambiti <strong>del</strong>la produttività agricola <strong>di</strong> Burcei<br />

11710. La centralità inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Burcei nella singolarità scistosa<br />

11711. Il corridoio ambientale e infrastrutturale <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Rio<br />

Picocca<br />

11712. Gli ambiti <strong>del</strong>la produttività agricola <strong>di</strong> Burcei<br />

11713. La risorsa ambientale montana <strong>di</strong> Bruncu Friargiu, <strong>di</strong> Monte<br />

Tratzalis, <strong>di</strong> Bruncu Zinnibiri e Bruncu Pauli Mannu<br />

11714. L'inse<strong>di</strong>amento rurale e <strong>di</strong> testimonianza storica <strong>di</strong> Santa<br />

Itroxia<br />

11715. L'ambito <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a ambientale dei Bacini <strong>di</strong> Corongiu<br />

11716. L'ambito territoriale <strong>del</strong>la singolarità inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Villa<br />

Tasonis<br />

11717. Gli ambiti <strong>del</strong>la produttività agricola <strong>di</strong> Burcei<br />

11801. La risorsa ambientale montana <strong>di</strong> Bruncu Nieddu Mannu<br />

11802. L'ambito <strong>del</strong>la produttività agricola nella piana <strong>del</strong> Rio Picocca<br />

11803. Gli inse<strong>di</strong>amenti turistici stagionali <strong>di</strong> Colostrai<br />

11804. La singolarità inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> San Priamo e gli ambiti produttivi<br />

(agricoltura e pesca) in prossimità degli Stagni <strong>di</strong> Feraxi e<br />

Colostrai<br />

11805. La risorsa turistica <strong>di</strong> Feraxi e <strong>di</strong> Colostrai (sistema <strong>di</strong> spiaggia)<br />

11806. L'organizzazione <strong>del</strong>la produttività agricola nella piana <strong>del</strong> Rio<br />

Corr'e Pruna<br />

11807. La risorsa ambientale dei versanti <strong>di</strong> Monte Liuru, <strong>del</strong> Monte<br />

Ferru e <strong>del</strong> promontorio <strong>di</strong> Capo Ferrato<br />

11808. La risorsa ambientale dei versanti <strong>di</strong> Monte Liuru, <strong>del</strong> Monte<br />

Ferru e <strong>del</strong> promontorio <strong>di</strong> Capo Ferrato<br />

11809. Il policentro inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> Tuerra, Camisa, L'Annunziata,<br />

Masone Pardu<br />

<strong>Normativa</strong> 86


11810. La risorsa ambientale <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Piscina Rei e <strong>di</strong> Capo<br />

Ferrato<br />

11811. Gli inse<strong>di</strong>amenti turistici stagionali <strong>di</strong> Piscina Rei<br />

11812. La risorsa turistica <strong>di</strong> Cala Sinzias, Costa Rei, Piscina Rei<br />

11813. L'organizzazione <strong>del</strong>l'ambito agricolo <strong>di</strong> Piscina Rei-<br />

Capoferrato<br />

11814. L'organizzazione <strong>del</strong>l'ambito agricolo <strong>di</strong> Pranu Malloccu<br />

11815. La risorsa ambientale dei versanti <strong>di</strong> Monte Cannas, Bruncu<br />

Antoni Acca, Monte Nai e Serra Sa Tiria<br />

11816. L'inse<strong>di</strong>amento turistico stagionale <strong>di</strong> Costa Rei<br />

11817. Gli inse<strong>di</strong>amenti turistici stagionali <strong>di</strong> Santa Giusta, <strong>del</strong>la piana<br />

<strong>di</strong> Su Cannisoni e <strong>di</strong> Cala Sinzias<br />

11818. L'organizzazione <strong>del</strong>la produttività agricola nella piana <strong>di</strong><br />

Masone Pardu, Sitò, Masone Murtas e <strong>di</strong> San Pietro<br />

11819. La singolarità inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Castiadas nei versanti<br />

pedemontani <strong>di</strong> Bruncu Su Adulu<br />

11820. L'organizzazione produttiva agricola nei versanti collinari <strong>del</strong><br />

Monte S'Ollastinu<br />

11821. La risorsa ambientale <strong>del</strong>la piana costiera <strong>di</strong> Cala Pira<br />

11822. La risorsa ambientale <strong>del</strong> promontorio <strong>di</strong> Sinzias<br />

11823. L'inse<strong>di</strong>amento turistico stagionale <strong>di</strong> Cala Pira<br />

11824. L'organizzazione produttiva agricola lungo la destra<br />

idrografica <strong>del</strong> Rio Perdosu<br />

11825. L'organizzazione produttiva agricola tra il Rio Perdosu e il Rio<br />

Masoni Pardu<br />

11826. L'ambito inse<strong>di</strong>ativo rurale in località La Mandria<br />

11827. La risorsa turistico-ambientale <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Cala Pira<br />

12001. La <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa pedemontana attorno al sistema<br />

viario alla base dei rilievi <strong>del</strong> Marganai<br />

12002. La <strong>di</strong>rettrice inse<strong>di</strong>ativa infrastrutturale fra Domusnovas ed<br />

Iglesias<br />

12003. Ambito <strong>del</strong>l'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa attorno alla <strong>di</strong>rettrice<br />

fluviale <strong>del</strong> Rio Arrali<br />

12004. Diffusione inse<strong>di</strong>ativa rurale per nuclei sugli ambiti <strong>del</strong>le<br />

gran<strong>di</strong> estensioni fon<strong>di</strong>arie sulle terrazze alluvinali <strong>del</strong> Cixerri<br />

12005. Processi inse<strong>di</strong>ativi concentrati su tessuti agricoli intensivi fra<br />

Su Spurgu e Rio Molenti<br />

12006. Processi <strong>di</strong> concentrazione <strong>del</strong>l'organizzazione produttiva<br />

agricolo-serricola sulle terrazze alluvionali <strong>del</strong> Cixerri<br />

12007. Ambito <strong>del</strong>le strutture inse<strong>di</strong>ative <strong>del</strong> sistema dei poderi sul<br />

territorio rurale <strong>di</strong> Iglesias<br />

12008. Fascia ambientale dei suoli coltivati sui bor<strong>di</strong> <strong>del</strong> Rio Cixerri,<br />

alla base <strong>del</strong> rilievo <strong>di</strong> Monte Ollastu<br />

12009. Il sistema ambientale <strong>del</strong> rilievo <strong>di</strong> Monte Ollastu e dei<br />

processi <strong>di</strong> valorizzazione<br />

12010. Il sistema dei suoli coltivati sui rilievi spianati <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong><br />

Cixerri<br />

<strong>Normativa</strong> 87


12011. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali alla base <strong>del</strong> rilievo <strong>di</strong> Monte S. Miai<br />

12012. Diffusione rurale inse<strong>di</strong>ativa sui sistemi <strong>del</strong>le falde <strong>del</strong> Monte<br />

S. Miai<br />

12013. Processi inse<strong>di</strong>ativi periurbani <strong>di</strong> Domusnovas lungo la valle<br />

<strong>del</strong> Rio S. Giovanni<br />

12014. L'inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Domusnovas lungo il Rio S.<br />

Giovanni<br />

12015. Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa nell'ambito <strong>di</strong> relazione fra<br />

Domusnovas e Musei compreso fra il Rio S. Giovanni ed il<br />

Rio S'Arixeddu<br />

12016. L'inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Musei<br />

12017. Diffusione inse<strong>di</strong>ativa sugli ambiti agricoli con minuta<br />

tessitura fon<strong>di</strong>aria ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong> Cixerri<br />

12018. Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione rada sugli orti periurbani <strong>di</strong><br />

Villamassargia, ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong> Rio Cixerri<br />

12019. L'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Villamassargia ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong> Cixerri<br />

12020. Diffusione inse<strong>di</strong>ativa rurale su ambiti con regolare tessitura<br />

fon<strong>di</strong>aria attorno al Monte Exi<br />

12021. Diffusione inse<strong>di</strong>ativa rurale sui versanti pedemontani <strong>del</strong>le<br />

dorsali rocciose sul Cixerri<br />

12022. Ambito rurale dei processi inse<strong>di</strong>ativi per nuclei lungo il Rio<br />

S'Arixeddu<br />

12023. Sistema <strong>del</strong>la dominante ambientale <strong>del</strong> Fiume Cixerri e<br />

<strong>del</strong>l'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Siliqua sulle fasce alluvionali fluviali<br />

12024. Fascia <strong>del</strong>l'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa dei poderi attorno alla<br />

<strong>di</strong>rettrice <strong>del</strong>la SP 2<br />

12025. Ambito <strong>di</strong> relazione fra processi agricoli inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong>la Piana<br />

<strong>del</strong> Cixerri e processi <strong>di</strong> valorizzazione naturalistica <strong>del</strong>le aree<br />

montane<br />

12026. Ambito <strong>del</strong>le risorse storico ambientali <strong>del</strong> rilievo <strong>di</strong> Gioiosa<br />

Guar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> Sa Corti de S'Ortu Mannu<br />

12027. Ambito <strong>del</strong>le strutture inse<strong>di</strong>ative tra<strong>di</strong>zionali dei medaus sul<br />

bacino <strong>di</strong> Tanì Corongiu<br />

12028. Ambito dei poderi sugli ambiti agricoli organizzati per gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>visioni fon<strong>di</strong>arie<br />

12029. Organizzazione strutturata dei poderi sulle regolari <strong>di</strong>visioni<br />

fon<strong>di</strong>arie dei suoli fra il Rio Forresu ed il Rio Cixerri<br />

12030. Organizzazione dei nuclei attorno ai suoli coltivati fra il Rio<br />

Cixerri, il Rio su Terrazzu ed il Rio Acqua Dolce<br />

12031. Il tessuto organizzato <strong>del</strong>le aziende sulle gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>visioni<br />

fon<strong>di</strong>arie dei bassopiani <strong>di</strong> Siliqua<br />

12032. Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa rurale rada attorno al sistema<br />

degli affluenti <strong>del</strong> Cixerri<br />

12033. Diffusione inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Is Bingias su ambiti agricoli con<br />

minuta tessitura fon<strong>di</strong>aria<br />

12034. Diffusione periurbana <strong>di</strong> Siliqua sui bor<strong>di</strong> <strong>del</strong> Cixerri<br />

12035. Organizzazione <strong>del</strong>le strutture inse<strong>di</strong>ative lungo le <strong>di</strong>rettrici<br />

fluviali e viarie nell'ambito <strong>di</strong> Zinnigas<br />

<strong>Normativa</strong> 88


12036. Diffusione inse<strong>di</strong>ativa rada attorno al Castello <strong>di</strong> Acquafredda<br />

12037. Ambito <strong>di</strong> relazione ambientale fra il Lago <strong>del</strong> Cixerri ed il<br />

Lago <strong>di</strong> Medau Zirimilis<br />

12038. Ambito <strong>del</strong>la regimentazione <strong>del</strong> Rio Cixerri<br />

12039. Ambito <strong>del</strong>la dominante ambientale infrastrutturale <strong>del</strong> Lago<br />

<strong>del</strong> Cixerri<br />

12040. Sistema <strong>di</strong> raccordo fra il lago <strong>del</strong> Cixerri ed il tratto terminale<br />

<strong>del</strong> Rio Cixerri<br />

12041. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali sulla fascia <strong>di</strong> relazione ambientale<br />

fra il Lago <strong>del</strong> Cixerri ed il Flumini Mannu<br />

12042. Organizzazione dei suoli agricoli parcellizzati ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong><br />

Lago <strong>del</strong> Cixerri<br />

12043. La <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa rurale sui rilievi collinari <strong>di</strong> Siliqua<br />

lungo la SS 130<br />

12101. Il sistema <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> cava ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>le emergenze<br />

collinari <strong>di</strong> Punta de Su Ferru e <strong>del</strong> Lago <strong>del</strong> Cixerri<br />

12102. I processi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa e serricola <strong>di</strong> Uta, dalle<br />

sponde <strong>del</strong> Cixerri verso l'ambito <strong>del</strong>le conoi<strong>di</strong> alluvionali <strong>del</strong><br />

Monte Arcosu<br />

12103. L'organizzazione strutturata <strong>del</strong> territorio agricolo <strong>di</strong> Uta ai<br />

margini <strong>del</strong>l'area <strong>di</strong> sviluppo industriale <strong>del</strong> Casic<br />

12104. I processi <strong>di</strong> utilizzazione mista agricola-industriale <strong>del</strong><br />

territorio infrastrutturato <strong>del</strong>l'area industriale <strong>del</strong> Casic<br />

12105. Processi legati ad attività agricole ed estrattive pedemontane<br />

sul Rio S. Lucia, sull'imboccatura <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Rio Gutturu<br />

Mannu<br />

12106. La <strong>di</strong>ffusione e la concentrazione degli impianti serricoli sui<br />

suoli <strong>del</strong>le alluvioni recenti <strong>del</strong>la conoide <strong>del</strong> Rio S. Lucia<br />

12107. L'ambito <strong>di</strong> transizione fra i processi agricolo specializzati<br />

<strong>del</strong>le colture serricole e le attività agricolo-estrattive<br />

pedemontane lungo il Rio Santa Lucia<br />

12108. L'inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Capoterra alla base <strong>del</strong> rilievo <strong>di</strong><br />

Monte Arbu e <strong>del</strong> Monte Arrubiu<br />

12109. La <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti residenziali ed artigianali lungo<br />

la fascia periurbana <strong>di</strong> Capoterra alle pen<strong>di</strong>ci dei rilievi <strong>del</strong><br />

Monte Arbu<br />

12110. La lottizzazione residenziale <strong>di</strong> Santa Rosa sulla fascia<br />

pedemontana <strong>del</strong> rilievo <strong>di</strong> Monte Arbu<br />

12111. Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti agricoli residenziali<br />

<strong>del</strong>la piana <strong>del</strong>le alluvioni antiche <strong>di</strong> Capoterra<br />

12112. Ambito <strong>del</strong>la regimentazione <strong>del</strong> Rio Santa Lucia<br />

12113. Gli impianti residenziali organizzati <strong>di</strong> Poggio dei Pini e <strong>del</strong>la<br />

Residenza <strong>del</strong> Poggio, sulle pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong>l’arco collinare<br />

granitico <strong>di</strong> S. Barbara<br />

12114. Il corridoio ambientale-inse<strong>di</strong>ativo sul Rio S. Girolamo<br />

12115. L’ambito territoriale dei seminativi non irrigui sulla piana<br />

compresa fra Rio Masone ‘e Ollastus e Rio San Girolamo<br />

12116. L’inse<strong>di</strong>amento residenziale <strong>del</strong> Rio S. Girolamo<br />

<strong>Normativa</strong> 89


12117. L'ambito <strong>del</strong>la localizzazione <strong>di</strong> servizi nell’area <strong>di</strong> raccordo<br />

fra Frutti d’Oro e Su Loi, sulla confluenza <strong>del</strong> Rio S.<br />

Girolamo e <strong>del</strong>la vallata de Mason ‘e Ollastus<br />

12118. Il sistema dei servizi <strong>di</strong> Su Loi e degli impianti residenziali<br />

organizzati <strong>di</strong> Torre degli Ulivi e Su Spantu<br />

12119. La specificità produttiva dei vivai <strong>del</strong>la floricoltura<br />

specializzata<br />

12120. Gli ambiti <strong>del</strong>le colture estensive compresi fra il corridoio <strong>del</strong><br />

Rio Mason'e Ollastu ed il nuovo tracciato <strong>del</strong>la SS 195<br />

12121. Il sistema <strong>del</strong>le componenti infrastrutturali e <strong>di</strong> servizio sulla<br />

vallata <strong>di</strong> Flumini Binu, sul nuovo tracciato <strong>del</strong>la SS 195<br />

12122. L’ambito costiero <strong>del</strong>le colture specializzate <strong>di</strong> Villa D’Orri<br />

12123. Processi <strong>del</strong>la infrastrutturazione industriale negli ambiti<br />

costieri e pedemontani <strong>del</strong>l'industria petrolchimica <strong>di</strong> Sarroch<br />

12124. Processi <strong>di</strong> organizzazione dei suoli agricoli negli ambiti<br />

pedemontani <strong>di</strong> Punta de Su Seinargiu<br />

12125. Processi <strong>del</strong>l'espansione residenziale <strong>di</strong> Sarroch sulle aree <strong>di</strong><br />

Forada de Is Olias, contigue agli ambiti pedemontani<br />

12126. L'ambito dei rilievi collinari <strong>di</strong> S. Giorgio fra la Piana <strong>di</strong><br />

Capoterra e la Piana agricola <strong>di</strong> Pula<br />

12127. L'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Sarroch fra gli ambiti <strong>del</strong>le aree industriali<br />

<strong>del</strong>la Saras e la SS 195<br />

12128. L'ambito territoriale costiero fra Punta Zavorra e Porto Foxi<br />

12129. Ambito montano <strong>di</strong> Punta Macciaroni, <strong>di</strong> relazione fra il<br />

sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Pula ed i processi inse<strong>di</strong>ativi<br />

<strong>di</strong> Sarroch<br />

12130. La componente infrastrutturale <strong>del</strong> nuovo tracciato <strong>del</strong>la SS<br />

195<br />

12131. Le concentrazioni inse<strong>di</strong>ative strutturate <strong>del</strong>le lottizzazioni<br />

residenziali sulla fascia costiera <strong>di</strong> La Maddalena Spiaggia e <strong>di</strong><br />

Frutti D’Oro<br />

12132. L’ambito territoriale organizzato <strong>del</strong>le aziende agricole <strong>di</strong><br />

Sant’Angelo e San Giuseppe<br />

12133. Processi inse<strong>di</strong>ativi recenti <strong>del</strong>la residenzialità stabile<br />

nell'ambito <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong> Rio Santa Lucia, ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>la<br />

Laguna <strong>di</strong> Santa Gilla<br />

12201. L'ambito territoriale <strong>del</strong>l'aeroporto militare <strong>di</strong> Decimomannu<br />

12202. Gli ambiti <strong>del</strong>la specializzazione produttiva lungo il Rio<br />

Mannu <strong>di</strong> San Sperate<br />

12203. Il corridoio ambientale <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> San Sperate<br />

12204. Il centro urbano <strong>di</strong> San Sperate<br />

12205. Il centro urbano <strong>di</strong> Monastir<br />

12206. Gli ambiti produttivi <strong>del</strong>le cave <strong>di</strong> Francischettu e Monte<br />

Agutzu<br />

12207. Gli ambiti agricoli <strong>di</strong> bordo nella piana alluvionale <strong>di</strong> Monastir<br />

12208. L'ambito produttivo <strong>del</strong>le cave <strong>di</strong> Monte Olla<strong>di</strong>ri<br />

12209. Gli ambiti <strong>del</strong>la risorsa forestale <strong>di</strong> Bruncu Arrubiu<br />

<strong>Normativa</strong> 90


12210. L'ambito <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione residenziale e <strong>del</strong>l'organizzazione<br />

infrastrutturale <strong>di</strong> Decimomannu<br />

12211. Il centro urbano <strong>di</strong> Decimomannu<br />

12212. Gli ambiti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione serricola nella piana <strong>di</strong> Assemini<br />

12213. Gli ambiti agricoli <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Assemini-Elmas<br />

12214. La risorsa ambientale dei rilievi <strong>di</strong> Monte Zara, Monte Crabas,<br />

Monte Agutzu e Bruncu Arrubiu<br />

12301. Ambito agricolo sulle alluvioni antiche lungo la valle <strong>del</strong> Riu<br />

San Gemiliano<br />

12302. Nucleo inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> San Gemiliano<br />

12303. Ambiti agricoli <strong>di</strong> Sa Matta Manna ai margini <strong>del</strong> corridoio<br />

infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 131<br />

12304. Ambito agricolo <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Sestu<br />

12305. Ambito agricolo sullo spartiacque Costa su Zippiri-<br />

Marginarbu<br />

12306. Ambito agricolo <strong>del</strong> bacino interno <strong>di</strong> su Stani <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana sul<br />

sistema collinare <strong>di</strong> Santa Maria <strong>di</strong> Sibiola<br />

12307. Ambiti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa agricola periurbana sulla<br />

soglia miocenica <strong>di</strong> Sestu<br />

12308. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Sestu<br />

12309. Ambiti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa agricola e residenziale sulle<br />

alluvioni antiche e recenti lungo la valle <strong>del</strong> Rio is Cannas-Riu<br />

Durci-Riu Sassu<br />

12310. Ambito agricolo <strong>di</strong> su Pranu su Canonigu alla confluenza tra<br />

Riu Durci e Riu Sassu<br />

12401. L'ambito <strong>del</strong>la produttività agricola nel sistema collinare e<br />

nella piana <strong>di</strong> San Lorenzo e <strong>del</strong> Rio Saliu<br />

12402. L'ambito <strong>del</strong>la produttività agricola nel sistema collinare e<br />

nella piana alluvionale <strong>del</strong> Rio Selargius<br />

12403. Gli ambiti territoriali <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a ambientale organizzata<br />

nell'area collinare <strong>di</strong> Sa Pira<br />

12404. La frammentazione fon<strong>di</strong>aria nei territori agricoli <strong>del</strong> sistema<br />

collinare e nelle piane alluvionali dei Rii Su Padru, Foxi,<br />

Corongiu e Barzolu<br />

12405. L'inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Sinnai<br />

12406. L'inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Settimo San Pietro<br />

12407. L'inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Maracalagonis<br />

12408. I territori agricoli <strong>di</strong> bordo nella piana <strong>del</strong> Rio Is Cungiaus e<br />

Riu Su Padru<br />

12409. L'inse<strong>di</strong>amento collinare <strong>di</strong> Tasonis nei versanti pedemontani<br />

<strong>del</strong> Rio Corongiu e Barzolu<br />

12410. Le attività estrattive <strong>di</strong> cava <strong>di</strong> Spialis <strong>di</strong> Mortola<br />

12501. La <strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti residenziali tra il Rio<br />

Corongiu e la SS 125<br />

12502. La risorsa ambientale e boschiva dei versanti pedemontani<br />

<strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Riu Longu/Riu Sa Pispisa<br />

<strong>Normativa</strong> 91


12503. Il nucleo residenziale e produttivo <strong>di</strong> San Basilio e la<br />

<strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi lungo l'alveo <strong>del</strong> Riu<br />

Longu/Riu Sa Pispisa<br />

12504. L’ambito territoriale <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento storico <strong>di</strong> San Gregorio<br />

12505. La singolarità inse<strong>di</strong>ativa storica <strong>di</strong> San Gregorio e la<br />

<strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti residenziali <strong>di</strong> Riu Longu<br />

12506. Il nucleo inse<strong>di</strong>ativo residenziale <strong>di</strong> San Paolo<br />

12507. L'ambito inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> impianto recente in prossimità <strong>del</strong> Rio<br />

Sa Forada<br />

12508. Il centro residenziale <strong>del</strong> Villaggio <strong>del</strong>le Mimose<br />

12509. Gli ambiti produttivi nei versanti collinari e in prossimità <strong>del</strong><br />

Riu Longu<br />

12510. L'ambito inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> impianto recente nei versanti collinari<br />

<strong>di</strong> Bruncu Lilliu<br />

12511. Il centro residenziale <strong>del</strong> Villaggio dei Gigli<br />

12512. L'ambito inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> impianto recente nei versanti collinari<br />

<strong>di</strong> Bruncu Lilliu<br />

12513. Il centro residenziale <strong>del</strong> Villaggio <strong>del</strong>le Rose<br />

12514. La <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa residenziale <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Rio Monte<br />

Nieddu<br />

12601. L'ambito produttivo nei versanti pedemontani e in prossimità<br />

<strong>del</strong> Rio Piscina Nuscedda<br />

12602. L'ambito produttivo e degli inse<strong>di</strong>amenti rurali nei versanti <strong>di</strong><br />

Bruncu Lepuris<br />

12603. Gli annucleamenti produttivi e gli inse<strong>di</strong>amenti rurali in<br />

prossimità <strong>del</strong>la singolarità storica <strong>di</strong> San Pietro Para<strong>di</strong>so<br />

12604. Gli inse<strong>di</strong>amenti rurali e residenziali nell’area montana dei<br />

Sette Fratelli e <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Rio Monte Cresia<br />

12605. Gli inse<strong>di</strong>amenti rurali e produttivi <strong>di</strong> Sa Corti alle pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong><br />

Monte Eccas<br />

12606. Gli ambiti territoriali <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a ambientale organizzata<br />

nell'area montana dei Sette Fratelli e nei versanti <strong>di</strong> Bruncu Su<br />

Adulu e <strong>del</strong>la foresta <strong>di</strong> Minniminni<br />

12607. La risorsa ambientale <strong>del</strong>l'ambito territoriale <strong>di</strong> Bruncu Su<br />

Gattu<br />

12608. La risorsa ambientale <strong>del</strong>l'ambito territoriale <strong>di</strong> Bruncu Bentu<br />

Estu<br />

12609. La risorsa ambientale <strong>del</strong>l'ambito territoriale e degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti rurali dei versanti <strong>di</strong> Monte Porceddus<br />

12610. L'ambito <strong>del</strong>la riforestazione produttiva e degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

rurali lungo la valle <strong>del</strong> Rio Camisa<br />

12611. Gli inse<strong>di</strong>amenti rurali e gli ambiti produttivi <strong>di</strong> Monte Paulis<br />

e <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Rio Corti Ois<br />

12612. Gli ambiti produttivi nei versanti <strong>di</strong> Monte Paulis<br />

12613. Gli ambiti produttivi <strong>di</strong> Bruncu Birrocci<br />

12614. Gli inse<strong>di</strong>amenti rurali <strong>di</strong> Su Reu lungo la valle <strong>del</strong> Rio Solanas<br />

<strong>Normativa</strong> 92


12615. La risorsa ambientale <strong>del</strong> versante granitico costiero <strong>di</strong> Bruncu<br />

S'Antinta e Monte Maria<br />

12616. La risorsa ambientale <strong>del</strong> complesso montano dei Sette<br />

Fratelli<br />

12901. Il corridoio ambientale fra Capoterra e Santa<strong>di</strong> lungo la valle<br />

<strong>del</strong> Rio Gutturu Mannu<br />

12902. Il percorso ambientale fra il sistema dei rilievi <strong>di</strong> Punta de Su<br />

Luru, Punta Montilongu, Punta Moru Nieddu, Punta Maxia,<br />

Punta Acqua Callenti, Punta Ginestra, Punta Bidda Beccia,<br />

Monte Ossiga, Ega sa Corti<br />

12903. Il corridoio ambientale verso Punta Maxia lungo il canale <strong>di</strong> Is<br />

Canargius<br />

12904. Il corridoio ambientale verso Punta Monti Longu lungo la<br />

valle <strong>del</strong> Rio Nieddu<br />

12905. L'arco viario ambientale attorno a Punta Cresia e Monte<br />

Calcinaio, fra la valle <strong>del</strong> Rio Palaceris e <strong>del</strong> Rio Perda<br />

Pertunta<br />

12906. Il percorso ambientale <strong>di</strong> raccordo fra gli ambiti forestali <strong>di</strong><br />

Piscina Manna e <strong>di</strong> Is Cannoneris<br />

12907. Il percorso ambientale <strong>di</strong> raccordo fra il sistema viario su<br />

Punta Maxia-Punta Su Luru e gli ambiti forestali <strong>di</strong> Is<br />

Cannoneris<br />

12908. La <strong>di</strong>rettrice viaria verso il comparto ambientale <strong>del</strong> Monte<br />

Lattias<br />

12909. Percorso ambientale-inse<strong>di</strong>ativo fra Nuxis e Monti Genna<br />

Spina<br />

12910. Il sistema dei crinali fra Monte Nieddu, Monte Sa Mirra e<br />

Monte Tirocu<br />

12911. Il sistema ambientale <strong>del</strong>la dorsale <strong>del</strong> Terraseo Rosas e <strong>del</strong><br />

Monte Lattias - Monte Arcosu<br />

12912. Il sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> Sirri e dei Medaus sui<br />

rilievi <strong>di</strong> Monte Sa Carrozzedda<br />

12913. Il sistema <strong>del</strong> medau S. Giuliana, <strong>del</strong> Canale Peddori e Punta<br />

Narboneddu<br />

12914. Ambito rurale compreso fra il sistema dei Medaus de Is<br />

Fonnesus e <strong>di</strong> Su Conti<br />

12915. Ambito dei processi inse<strong>di</strong>ativi rurali <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> Canale<br />

Garamanna, Monti Perda e la <strong>di</strong>rettrice viaria Perdaxius<br />

Carbonia<br />

12916. Ambito dei processi inse<strong>di</strong>ativi rurali lungo la <strong>di</strong>rettrice viaria<br />

Perdaxius - Carbonia<br />

12917. Ambito dei processi inse<strong>di</strong>ativi rurali sul Monte S. Miai, <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> Funtana Egua, Punta <strong>del</strong> Castello <strong>di</strong> Casas e la<br />

Azienda Stocchino<br />

12918. Ambito dei processi inse<strong>di</strong>ativi rurali su Punta Su Benazzu<br />

12919. Ambito dei processi inse<strong>di</strong>ativi rurali lungo il Rio Genna de<br />

Morus ed il Rio de Santu Tomau sotto M. S. Miai<br />

12920. Ambito dei processi inse<strong>di</strong>ativi rurali su Punta Sa Tiria<br />

<strong>Normativa</strong> 93


12921. Ambito dei processi inse<strong>di</strong>ativi rurali contigui ai sistemi<br />

minerari <strong>di</strong> Guennì e Monte Scorra<br />

12922. Ambito dei processi inse<strong>di</strong>ativo minerari <strong>di</strong> Guennì<br />

12923. Corridoio <strong>di</strong> raccordo fra aree rurali<br />

12924. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali<br />

12925. Processi <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>le aree dei pascoli<br />

12926. Aree rurali<br />

12927. Aree <strong>di</strong> scavo<br />

12928. Il nucleo inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> Terraseo e l'ambito dei processi rurali<br />

12929. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale sull'affluente <strong>del</strong> Rio Gutturu<br />

Cannedu<br />

12930. Sistema <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> pascolo con il sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale<br />

in relazione ambientale con il Rio Gutturu Cannedu<br />

12931. Aree <strong>di</strong> pascolo ed arbustive in relazione con il sistema<br />

inse<strong>di</strong>ativo rurale sul Rio Gutturu Cannedu<br />

12932. Sito minerario abbandonato<br />

12933. Ambiti <strong>di</strong> relazione con il sistema minerario <strong>di</strong> Orbai<br />

12934. Ambito dei processi <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo<br />

minerario <strong>di</strong> Orbai<br />

12935. Ambito dei processi inse<strong>di</strong>ativi rurali e minerari <strong>di</strong> Rosas<br />

12936. Processi rurali inse<strong>di</strong>ativi contigui a siti minerari <strong>di</strong>smessi<br />

12937. Ambito pedemontano <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong>l'estrazione <strong>del</strong>le acque<br />

minerali <strong>di</strong> Zinnigas -S. Giorgio<br />

12938. Sistema ambientale <strong>di</strong> raccordo fra Cixerri e Nuxis-Santa<strong>di</strong> -<br />

Terraseo lungo la <strong>di</strong>rettrice viaria <strong>del</strong>la SS 293<br />

12939. Ambito <strong>del</strong> sistema infrastrutturale ambientale <strong>del</strong> Lago<br />

artificiale <strong>di</strong> Bau Pressiu<br />

12940. Processi rurali inse<strong>di</strong>ativi fra il Lago <strong>di</strong> Bau Pressiu verso i<br />

comparti montani <strong>di</strong> M. Genna Spina<br />

12941. Processi rurali inse<strong>di</strong>ativi sotto il Monte Paris<br />

12942. Ambito <strong>del</strong> sistema infrastrutturale ambientale <strong>del</strong> Lago<br />

artificiale <strong>di</strong> Medau Zirimilis<br />

12943. Ambiti <strong>di</strong> relazione fra le <strong>di</strong>ffusioni inse<strong>di</strong>ative <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong><br />

Santa<strong>di</strong> e gli ambiti montani <strong>di</strong> Monte Nieddu<br />

12944. Ambito <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>l'Ente Foreste<br />

12945. Ambito <strong>del</strong>le aree boschive lungo la valle <strong>del</strong> Rio Gutturu<br />

Mannu<br />

12946. Ambito <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>l'Ente Foreste lungo il percorso<br />

ambientale su Punta Maxia Punta Moru Nieddu<br />

12947. Ambito dei processi rurali inse<strong>di</strong>ativi e <strong>del</strong>le gestioni speciali<br />

<strong>del</strong>l'Ente Foreste su Punta Sebera e Rocca Gravellus<br />

12948. Ambito dei processi <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>l'Ente Foreste<br />

12949. Processi rurali sulle aree <strong>di</strong> relazione con gli ambiti <strong>del</strong>la tutela<br />

<strong>del</strong>l’Ente Foreste<br />

12950. Ambiti <strong>di</strong> relazione dei processi inse<strong>di</strong>ativi rurali fra Domus<br />

de Maria e Teulada<br />

<strong>Normativa</strong> 94


12951. Ambiti <strong>del</strong>le gestioni <strong>del</strong>l’Ente Foreste<br />

12952. Ambiti <strong>del</strong>le gestioni <strong>del</strong>l’Ente Foreste<br />

12953. Ambiti <strong>del</strong>le gestioni <strong>del</strong>l’Ente Foreste<br />

12954. Ambito <strong>di</strong> relazione fra processi rurali e gli ambiti <strong>del</strong>la tutela<br />

<strong>del</strong>l’Ente Foreste<br />

12955. Ambito dei processi inse<strong>di</strong>ativi e rurali <strong>di</strong> fruizione <strong>del</strong>le aree<br />

pedemontane contigue alle aree forestali<br />

12956. Comparto ambientale montano, <strong>di</strong> relazione con gli ambiti<br />

<strong>del</strong>la infrastrutturazione scientifica <strong>del</strong> Parco Tecnologico sul<br />

Rio Palaceris<br />

12957. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali sui sistemi ambientali, montaniidrografici<br />

<strong>di</strong> Monte Pisanus - Punta Efis Foi e <strong>di</strong> Gutturu<br />

Efis Foi e <strong>di</strong> Gutturu Sa Tuvara<br />

12958. Ambito <strong>di</strong> relazione ambientale dei processi inse<strong>di</strong>ativi rurali<br />

fra Domus de Maria e Teulada<br />

12959. Ambito roccioso vegetato<br />

12960. Sistema <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> pascolo connesse da rete viaria rurale<br />

12961. Ambito roccioso vegetato<br />

12962. Sistema ambientale <strong>del</strong> furriadroxius <strong>di</strong> Gennionimus sul Riu<br />

Murteras e sulla <strong>di</strong>rettrice Santa<strong>di</strong> –Teulada<br />

12963. Processi rurali inse<strong>di</strong>ativi in relazione con la <strong>di</strong>rettrice viaria<br />

Santa<strong>di</strong> - Teulada<br />

12964. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali dei nuclei montani sul sistema<br />

ambientale <strong>del</strong> Canale de Is Argenteras<br />

12965. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali dei nuclei montani sul sistema<br />

ambientale <strong>del</strong> Canale de Agostino Pili<br />

12966. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali dei nuclei montani sul sistema<br />

ambientale <strong>del</strong> Canale de Is Sannas<br />

12967. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong> medaus is Cruzzu e<br />

<strong>del</strong>le aree <strong>del</strong> rimboschimento<br />

12968. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali sul sistema <strong>del</strong> canale <strong>di</strong> Gutturu<br />

Sporta sulla rete dei percorsi montani<br />

12969. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali attorno al sistema <strong>del</strong>la dominante<br />

ambientale <strong>di</strong> Punta Sebera<br />

12970. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali lungo la <strong>di</strong>rettrice ambientale <strong>del</strong> Riu<br />

Gutturu Sporta<br />

12971. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali sul sistema ambientale <strong>del</strong> Rio Sisca<br />

e <strong>del</strong>l'Arcu de Su Sessini sulla rete dei percorsi montani<br />

12972. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali sul sistema ambientale <strong>del</strong> Rio Sisca<br />

12973. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali sul sistema <strong>del</strong> Rio Sisca<br />

12974. Processi inse<strong>di</strong>ativi dei Medaus e dei percorsi rurali sul sistema<br />

<strong>del</strong> Rio Sisca e <strong>del</strong> Monte Entosu<br />

12975. Processi inse<strong>di</strong>ativi dei Medaus e dei percorsi rurali sul sistema<br />

<strong>del</strong> Rio de Monte Orbai-Rio de Sa Craba e <strong>del</strong>la Punta Perda<br />

Sa Cracaia<br />

12976. Presenze inse<strong>di</strong>ative sulla dominanate ambientale <strong>di</strong> Punta<br />

Sebera<br />

<strong>Normativa</strong> 95


12977. Processi inse<strong>di</strong>ativi e aree <strong>di</strong> pascolo nell'ambito <strong>del</strong>la<br />

Caserma Forestale <strong>di</strong> Is Cannoneris<br />

12978. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali<br />

12979. Comparto ambientale montano <strong>di</strong> relazione con il sistema<br />

<strong>del</strong>la infrastrutturazione scientifica <strong>del</strong> Parco Tecnologico e<br />

con le aree <strong>del</strong>le gestioni speciali forestali <strong>di</strong> Piscina Manna<br />

12980. Direttrici ambientali <strong>di</strong> relazione fra gli ambiti <strong>del</strong>le piane <strong>di</strong><br />

Uta-Capoterra ed i comparti montani lungo il Rio Gutturu<br />

Mannu<br />

12981. Ambito <strong>di</strong> relazione ambientale dei processi inse<strong>di</strong>ativi rurali<br />

pedemontani fra Capoterra ed i comparti montani<br />

13001. Gli ambiti agricoli e <strong>del</strong>l'organizzazione infrastrutturale sulla<br />

sponda destra <strong>del</strong> Rio Cixerri<br />

13002. Le aree <strong>del</strong> sistema perilagunare settentrionale <strong>di</strong> Santa Gilla<br />

13003. Le aree interessate dagli interventi <strong>di</strong> bonifica idraulica degli<br />

immissari Rio Fluminimannu, Rio Cixerri<br />

13004. La risorsa ambientale <strong>del</strong>la laguna <strong>di</strong> Santa Gilla<br />

13005. L'area <strong>del</strong>l'aeroporto civile e militare <strong>di</strong> Elmas<br />

13006. L'ambito <strong>del</strong>l'organizzazione dei servizi commerciali in<br />

prossimità <strong>del</strong>l'aeroporto <strong>di</strong> Elmas<br />

13007. L'ambito territoriale dei bacini <strong>di</strong> fanghi <strong>di</strong> dragaggio e gli<br />

inse<strong>di</strong>amenti in prossimità <strong>di</strong> Punta San Pietro<br />

13008. Gli ambiti territoriali <strong>del</strong> complesso <strong>del</strong>le saline <strong>di</strong> S. Gilla<br />

13009. Gli inse<strong>di</strong>amenti nella paleo-isola <strong>di</strong> Sa Illetta<br />

13010. L'ambito perilagunare interessato dalle infrastrutture (ferrovia)<br />

13011. L’organizzazione urbana <strong>del</strong>le infrastrutture sovralocali<br />

(porto, ferrovia, centri commerciali, strutture produttive)<br />

13012. L’area <strong>del</strong> porto industriale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

13013. Gli inse<strong>di</strong>amenti e le infrastrutture lungo il cordone litorale <strong>di</strong><br />

La Plaia e l'ambito <strong>del</strong>le colmate detritiche<br />

13014. La risorsa ambientale <strong>del</strong> cordone litorale <strong>di</strong> La Plaia<br />

13015. L’organizzazione inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong> servizio <strong>del</strong>le<br />

saline Conti Vecchi<br />

13101. I processi <strong>di</strong> localizzazione <strong>del</strong>le strutture produttive e<br />

commerciali lungo la SS 131<br />

13102. Il tessuto continuo <strong>del</strong>le strutture produttive e commerciali <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, Elmas e Sestu tra la SS 130 e la SS 131<br />

13103. Il centro urbano <strong>di</strong> Assemini<br />

13104. L'area produttiva e <strong>di</strong> cava <strong>del</strong>le Fornaci <strong>di</strong> Assemini<br />

13105. L'ambito <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scariche dei materiali <strong>del</strong>la miniera <strong>di</strong> Silius in<br />

prossimità <strong>del</strong> Fluminimannu<br />

13106. La <strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti residenziali e produttivi nei<br />

territori <strong>di</strong> Assemini ed Elmas<br />

13107. Il centro urbano <strong>di</strong> Elmas<br />

13108. L'ambito <strong>del</strong>le singolarità inse<strong>di</strong>ative <strong>di</strong> Villa Asquer,<br />

<strong>del</strong>l'Istituto Agrario e <strong>del</strong>la Casa Santa Caterina<br />

13109. Il corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 130<br />

<strong>Normativa</strong> 96


13201. L'ambito urbano <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong> servizio sovralocale<br />

(ospedali, strutture commerciali, strutture sportive)<br />

13202. L'ambito residenziale, produttivo e commerciale <strong>di</strong> Is Corrias<br />

13203. La localizzazione degli impianti produttivi e commerciali<br />

lungo la SS 554 e <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong> livello sovralocale in<br />

prossimità <strong>del</strong> Riu Saliu (Università, Policlinico)<br />

13204. Gli inse<strong>di</strong>amenti residenziali e produttivi <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> San<br />

Lussorio<br />

13205. La localizzazione degli impianti produttivi e commerciali<br />

lungo la SS 554<br />

13206. L'organizzazione degli impianti produttivi artigianali e<br />

commerciali tra i rii Selargius e Is Cungiaus<br />

13207. Gli ambiti <strong>di</strong> espansione <strong>del</strong>l'area produttiva e commerciale <strong>di</strong><br />

Settimo San Pietro<br />

13208. L'organizzazione degli impianti produttivi artigianali e<br />

commerciali nei territori <strong>di</strong> Quartucciu<br />

13209. Gli ambiti residenziali in prossimità <strong>del</strong>la SS 554<br />

13210. Gli ambiti produttivi e commerciali e <strong>del</strong>la localizzazione dei<br />

servizi <strong>di</strong> livello sovralocale tra il bacino <strong>del</strong> Simbirizzi e la SS<br />

554<br />

13301. Il tessuto inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>l'area urbana <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>-Pirri<br />

13302. Il parco urbano <strong>del</strong> colle <strong>di</strong> San Michele<br />

13303. Il parco urbano <strong>del</strong> colle <strong>di</strong> Monte Claro<br />

13304. Il parco urbano <strong>di</strong> Tuvixeddu-Tuvumannu<br />

13305. La risorsa ambientale <strong>del</strong> Monte Sant’Elia e Monte Urpinu<br />

13306. Il tessuto inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>l'area urbana <strong>di</strong> Monserrato e <strong>di</strong><br />

Selargius<br />

13307. L'ambito dei servizi urbani nell'area <strong>di</strong> colmata <strong>del</strong> Terramaini<br />

13308. L'ambito <strong>del</strong>la trasformazione inse<strong>di</strong>ativa nell'area peristagnale<br />

<strong>di</strong> Terramaini<br />

13309. L'ambito <strong>del</strong>la trasformazione inse<strong>di</strong>ativa nell'area peristagnale<br />

<strong>di</strong> Terramaini<br />

13310. L'ambito dei servizi urbani nella piana <strong>del</strong> Terramaini<br />

13311. L'organizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi e commerciali<br />

lungo il Viale Marconi tra <strong>Cagliari</strong> e Quartu S. Elena<br />

13312. L'organizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi e commerciali<br />

lungo il Viale Marconi tra <strong>Cagliari</strong> e Quartu S. Elena<br />

13313. L'ambito <strong>del</strong>la trasformazione inse<strong>di</strong>ativa nella piana <strong>di</strong> Santa<br />

Lucia<br />

13314. Il tessuto inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>l'area urbana <strong>di</strong> Quartucciu<br />

13315. Gli ambiti <strong>del</strong>l'espansione residenziale, <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong><br />

servizio urbano e <strong>del</strong> risanamento ambientale<br />

13316. Gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi, commerciali e <strong>di</strong> servizio nell'area<br />

peristagnale <strong>di</strong> Su Idanu<br />

13317. Gli ambiti <strong>del</strong> risanamento urbano e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le<br />

strutture produttive e commerciali<br />

13318. Il tessuto inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>l'area urbana <strong>di</strong> Quartu Sant'Elena<br />

<strong>Normativa</strong> 97


13319. La risorsa ambientale-naturalistica <strong>del</strong> Bellarosa Minore<br />

13320. L’organizzazione produttiva <strong>del</strong>le saline (Stagno <strong>di</strong> Quartu,<br />

Saline <strong>di</strong> Stato, Medau Su Cramu)<br />

13321. I processi <strong>di</strong> colonizzazione a bassa densità inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong><br />

paleocordone litorale <strong>di</strong> Is Arenas<br />

13322. La risorsa ambientale-naturalistica <strong>del</strong> Perda Longa<br />

13323. L'ambito <strong>del</strong>l'espansione residenziale e <strong>del</strong>la localizzazione dei<br />

servizi urbani <strong>di</strong> Pizz'e Serra e Margine Rosso<br />

13324. L’organizzazione produttiva <strong>del</strong>le saline<br />

13325. Il quartiere residenziale lungo il cordone litorale <strong>del</strong> Poetto<br />

13401. L’ambito agricolo <strong>di</strong> margine tra la SS 554 e l’area peristagnale<br />

<strong>del</strong> Simbirizzi<br />

13402. L’ambito territoriale <strong>del</strong>la risorsa ambientale <strong>del</strong> bacino <strong>di</strong><br />

Simbirizzi<br />

13403. L’ambito <strong>del</strong>l’espansione residenziale <strong>di</strong> Su Paris<br />

13404. L’ambito <strong>del</strong> risanamento ambientale <strong>del</strong>le cave e <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> Su Paris<br />

13405. La <strong>di</strong>spersione residenziale <strong>del</strong> versante meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong><br />

bacino <strong>di</strong> Simbirizzi<br />

13406. Il tessuto agricolo-residenziale <strong>di</strong> Flumini<br />

13407. Il quartiere giar<strong>di</strong>no residenziale lungo la fascia costiera <strong>del</strong><br />

Margine Rosso<br />

13408. L’organizzazione dei nuovi quartieri residenziali in prossimità<br />

<strong>del</strong> rio Foxi<br />

13409. L’area produttiva interessata dalle cave <strong>di</strong> Cuccuru Gannì<br />

13410. La concentrazione inse<strong>di</strong>ativa nell’area agricola pre-collinare<br />

<strong>di</strong> Flumini<br />

13411. La struttura inse<strong>di</strong>ativa residenziale e produttiva <strong>di</strong> Flumini<br />

13412. La <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa compresa tra il Rio Corongiu e Rio<br />

Sa Pispisa nell’ambito territoriale <strong>di</strong> Sant’Isidoro<br />

13413. L’organizzazione <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento turistico-residenziale<br />

nell’ambito pre-collinare <strong>di</strong> Capitana<br />

13414. Il tessuto inse<strong>di</strong>ativo turistico-residenziale sul fronte mare<br />

Foxi-Costa degli Angeli<br />

13415. Gli inse<strong>di</strong>amenti residenziali nelle collina <strong>di</strong> Pizz’e Serra<br />

13416. L’area dei servizi urbani <strong>di</strong> interesse sovralocale <strong>di</strong> Pizz’e Serra<br />

13417. Il tessuto residenziale <strong>di</strong> Sant’Andrea<br />

13418. Il tessuto residenziale <strong>di</strong> Sant’Andrea<br />

13419. Il porto turistico <strong>di</strong> Costa degli Angeli<br />

13420. Il quartiere giar<strong>di</strong>no residenziale nell’ambito collinare <strong>del</strong><br />

Margine Rosso<br />

13421. Il territorio <strong>del</strong>le attività agro-ambientali tra gli ambiti<br />

residenziali <strong>di</strong> Capitana e l’area montana dei Sette Fratelli<br />

13501. L'inse<strong>di</strong>amento turistico stagionale <strong>di</strong> Marina <strong>del</strong>le Nerei<strong>di</strong><br />

13502. Gli inse<strong>di</strong>amenti rurali nella valle <strong>del</strong> Rio Geremeas<br />

<strong>Normativa</strong> 98


13503. Gli inse<strong>di</strong>amenti turistici stagionali <strong>di</strong> Torre <strong>del</strong>le Stelle e<br />

Geremeas<br />

13504. Gli inse<strong>di</strong>amenti rurali e turistici <strong>di</strong>ffusi <strong>di</strong> Baccu Mandara<br />

13505. La <strong>di</strong>spersione degli inse<strong>di</strong>amenti rurali lungo la valle <strong>del</strong> Rio<br />

Solanas<br />

13506. La <strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti turistici stagionali <strong>del</strong>la valle<br />

<strong>del</strong> Rio Solanas<br />

13507. L’inse<strong>di</strong>amento residenziale strutturato <strong>di</strong> Solanas<br />

13508. La risorsa turistico-ambientale <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Solanas<br />

13509. La risorsa turistico-ambientale <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Portu Sa Ruxi<br />

13510. L'inse<strong>di</strong>amento turistico stagionale <strong>di</strong> Portu sa Ruxi<br />

13511. La risorsa turistico-ambientale <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Campus<br />

13512. L'inse<strong>di</strong>amento turistico stagionale nella piana <strong>del</strong> Rio Foxi<br />

13513. La <strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi e rurali nella piana<br />

<strong>del</strong> Rio Foxi<br />

13514. La risorsa ambientale <strong>del</strong> sistema collinare <strong>di</strong> Cuccureddus e<br />

<strong>di</strong> Campulongu<br />

13515. L'inse<strong>di</strong>amento turistico stagionale nella piana e nel sistema<br />

collinare <strong>di</strong> Campu Longu<br />

13516. La risorsa turistico-ambientale <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Campulongu<br />

13517. La città costiera <strong>di</strong> Villasimius<br />

13518. La risorsa ambientale <strong>del</strong> sistema collinare <strong>di</strong> Bruncu<br />

Espollittus<br />

13519. La risorsa ambientale <strong>del</strong> sistema collinare <strong>di</strong> Bruncu Bigia<br />

Arrabia e <strong>di</strong> Bruncu Tiriargiu<br />

13520. Gli ambiti territoriali <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a ambientale organizzata<br />

nell'area collinare Monte Maccioni<br />

13521. L'inse<strong>di</strong>amento turistico stagionale <strong>di</strong> Is Traias<br />

13522. La risorsa turistico-ambientale <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Simius<br />

13523. L'inse<strong>di</strong>amento turistico-residenziale nella piana <strong>di</strong> Simius<br />

13524. L'inse<strong>di</strong>amento turistico stagionale <strong>di</strong> Tanca Village<br />

13525. La risorsa turistico-ambientale <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Simius<br />

13526. La <strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti turistici residenziali e<br />

alberghieri nella piana costiera e ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’area stagnale <strong>di</strong><br />

Noteri<br />

13527. Gli ambiti interessati dalle strutture <strong>di</strong> servizio al turismo<br />

(porto turistico, campeggio) nella cala <strong>di</strong> Torre Vecchia<br />

13528. L'ambito perilagunare <strong>del</strong>lo stagno <strong>di</strong> Noteri<br />

13529. La risorsa ambientale <strong>del</strong>lo stagno <strong>di</strong> Noteri<br />

13530. La risorsa ambientale <strong>di</strong> Capo Carbonara<br />

13531. L'inse<strong>di</strong>amento turistico stagionale <strong>di</strong> Santo Stefano nel<br />

promontorio <strong>di</strong> Capo Carbonara<br />

13532. La risorsa ambientale <strong>del</strong>l'Isola <strong>di</strong> Serpentara<br />

13533. La risorsa ambientale <strong>del</strong>l'Isola dei Cavoli<br />

13801. Sistema dei corpi dunari <strong>di</strong> Punta S'Arena<br />

13802. L'ambito agricolo nella piana costiera <strong>di</strong> Corongiu Ali<br />

<strong>Normativa</strong> 99


13803. L'area <strong>di</strong> rimboschimento nella fascia costiera in località S'Ega<br />

Manna<br />

13804. Piana agricola costiera <strong>di</strong> San Giovanni Suergiu<br />

13805. Nucleo inse<strong>di</strong>ativo agricolo <strong>di</strong> Matzaccara<br />

13806. Area riparia marino-lagunare e freccia litoranea <strong>di</strong> Punta<br />

Trettu<br />

13807. L'impianto <strong>di</strong> acquacoltura in localita Guar<strong>di</strong>a Craboni<br />

13808. Area riparia <strong>del</strong> sistema marino-lagunare <strong>di</strong> Sant'Antioco<br />

13809. L'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa tra<strong>di</strong>zione dei Medaus nella piana<br />

costiera <strong>di</strong> San Giovanni Suergiu<br />

13810. L'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> centro urbano <strong>di</strong> San<br />

Giovanni Suergiu lungo le <strong>di</strong>rettrici viarie <strong>del</strong>la Sulcitana e<br />

<strong>del</strong>la SS 126<br />

13811. La Piana agricola <strong>di</strong> Tratalias<br />

13812. L'inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> nuova fondazione <strong>di</strong> Tratalias<br />

13813. L'inse<strong>di</strong>amento storico <strong>di</strong> Tratalias<br />

13814. La struttura inse<strong>di</strong>ativa urbana a impianto ortogonale <strong>di</strong><br />

Palmas<br />

13815. Sistema umido <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> Santa Caterina-Salina <strong>di</strong><br />

Sant'Antioco<br />

13816. Sistema fluviale regimato <strong>del</strong>la foce <strong>del</strong> Riu Palmas<br />

13817. Sistema umido costiero <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> Mulargia e <strong>di</strong> Porto<br />

Botte e Baiocco<br />

13818. Piana agricola costiera fra Monte Palmas e lo Stagno <strong>di</strong><br />

Mulargia<br />

13819. Il rilievo <strong>del</strong> Monte Palmas<br />

13820. I rilievi <strong>di</strong> Monte Pranu e Monte Crobu <strong>di</strong> sponda alla <strong>di</strong>ga <strong>del</strong><br />

lago artificiale<br />

13821. Lago artificiale <strong>di</strong> Monte Pranu<br />

13822. L'ambito agricolo e dei pascoli ai margini meri<strong>di</strong>onali dei<br />

rilievi <strong>di</strong> Monte Crobu<br />

13823. L'ambito agricolo <strong>del</strong>le colture erbacee e cerealicole nell'area<br />

<strong>di</strong> Campissa<br />

13824. La piana agricola periurbana <strong>di</strong> Giba<br />

13825. L'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> centro urbano <strong>di</strong> Giba lungo<br />

la <strong>di</strong>rettrice viaria <strong>del</strong>la Sulcitana<br />

13826. I margini agricoli e naturali dei rilievi <strong>di</strong> Monte Perda Morta-<br />

Monte Medau-Monte Sa Turri<br />

13827. La piana agricola periurbana <strong>di</strong> Piscinas<br />

13828. L'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> centro urbano <strong>di</strong> Piscinas<br />

lungo le <strong>di</strong>rettrici infrastrutturali viarie<br />

13829. Il bordo agricolo e naturale sulla fascia pedemontana <strong>di</strong><br />

Piscinas<br />

13830. La <strong>di</strong>rettrice agricola montana lungo il corso <strong>del</strong> Riu <strong>di</strong><br />

Piscinas<br />

13831. L'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Villarios sui rilievi vulcanici <strong>di</strong> Giba<br />

<strong>Normativa</strong> 100


13832. L'organizzazione <strong>del</strong>la rete idraulica <strong>del</strong>l'ambito agricolo <strong>del</strong>la<br />

piana alluvionale costiera <strong>di</strong> Giba-Masainas-Sant'Anna Arresi<br />

13833. Rilievi vulcanici <strong>di</strong> Masainas<br />

13834. L'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> centro urbano <strong>di</strong> Masainas<br />

lungo la <strong>di</strong>rettrice viaria <strong>del</strong>la sulcitana<br />

13835. Il contesto produttivo agricolo <strong>di</strong> Masainas e Sant'Anna Arresi<br />

ai margini orientali <strong>del</strong>la piana costiera<br />

13836. L'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa tra<strong>di</strong>zione dei Medaus nella piana<br />

costiera <strong>di</strong> Masainas<br />

13837. Sistema dei rilievi <strong>del</strong>l'area montuosa <strong>di</strong> Monte Floris, Serra<br />

Manna, Serra sa Laccana, Monte Mod<strong>di</strong>zzi ai margini<br />

occidentali <strong>del</strong> massiccio <strong>del</strong> Sulcis<br />

13838. Rilievi <strong>di</strong> Monte Sarri e Monte sa Perda nella fascia costiera<br />

tra Porto Pino e Paristeris<br />

13839. L'organizzazione <strong>del</strong>le attività agricole sui versanti <strong>del</strong> Monte<br />

Sarri e Monte sa Perda<br />

13840. L'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa tra<strong>di</strong>zione dei Medaus nella piana<br />

agricola <strong>di</strong> Sant'Anna Arresi<br />

13841. Gli ambiti collinari in località <strong>di</strong> Erbaxi-Corti Attongiu tra la<br />

piana costiera e l'abitato <strong>di</strong> Sant'Anna Arresi<br />

13842. L'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> centro urbano <strong>di</strong> Sant'Anna<br />

Arresi lungo la <strong>di</strong>rettrice viaria <strong>del</strong>la sulcitana<br />

13843. L'ambito agricolo <strong>di</strong> margine all'abitato <strong>di</strong> Sant'Anna Arresi<br />

13844. L'inse<strong>di</strong>amento turistico residenziale <strong>di</strong> Porto Pino<br />

13845. Sistema umido costiero <strong>del</strong>la peschiera <strong>di</strong> Porto Pino<br />

13846. L'organizzazione agricolo-inse<strong>di</strong>ativa sulla piana <strong>di</strong> Sant'Anna<br />

Arresi<br />

13847. La <strong>di</strong>rettrice inse<strong>di</strong>ativa montana <strong>di</strong> Gùtturu Saidu, Su de is<br />

Seis, Su Fonnesu<br />

13901. Ambito vincolato degli usi militari sulle aree <strong>del</strong>la tutela<br />

ambientale sulla piana <strong>di</strong> Sa Portedda<br />

13902. Ambito dei vincoli militari sulle aree <strong>del</strong>la tutela ambientale<br />

<strong>del</strong> sistema costiero e dei rilievi fra Punta Tintionargiu e<br />

Monti Lapanu<br />

13903. Il sistema ambientale <strong>del</strong> bacino fra Punta Acuzza e Punta Is<br />

Guar<strong>di</strong>anus afferente al settore costiero <strong>di</strong> Porto Tramatzu<br />

13904. Ambito <strong>di</strong> relazione attorno allo spartiacque <strong>di</strong> Monte Idu sul<br />

Rio Leonaxi e sulla piana <strong>di</strong> S. Isidoro<br />

13905. Sistema <strong>del</strong>le strutture inse<strong>di</strong>ative turistiche e portuali <strong>del</strong><br />

Porto Tramatzu e <strong>del</strong> Porto <strong>di</strong> Teulada<br />

13906. Processi turistici sui versanti costieri <strong>di</strong> Punta Murteras -<br />

Punta de is Guar<strong>di</strong>anus e sui bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>la Ria <strong>di</strong> Teulada<br />

13907. Sistema produttivo-ambientale <strong>del</strong>la peschiera e <strong>del</strong><br />

porticciolo tra<strong>di</strong>zionale sulla Ria <strong>di</strong> Teulada<br />

13908. Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa residenziale sul tessuto<br />

agricolo intensivo lungo la valle <strong>del</strong> Rio Leonaxi<br />

13909. Ambito montano <strong>di</strong> Punta Planedda e <strong>del</strong>la Serra <strong>del</strong><br />

Calcinaio, <strong>di</strong> relazione ambientale con il Rio Leonaxi<br />

<strong>Normativa</strong> 101


13910. Ambito degli inse<strong>di</strong>amenti e degli usi rurali pascolativi sui<br />

rilievi <strong>di</strong> Punta Campu de Pira<br />

13911. Sistema <strong>del</strong>le strutture turistico ricettive e turistico residenziali<br />

sulla piana costiera <strong>di</strong> Porto Sa Canna<br />

13912. Ambito <strong>del</strong>le insenature sulla costa rocciosa <strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>a<br />

Manna<br />

13913. Il sistema degli accessi alle aree collinari nel bacino <strong>di</strong> Punta<br />

Planedda<br />

13914. Processi inse<strong>di</strong>ativi turistici <strong>di</strong> Campionna e <strong>di</strong> Piscinnì sul<br />

sistema <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettrice ambientale <strong>del</strong> canale Trega Drusu,<br />

<strong>del</strong>le zone umide e <strong>del</strong> canale <strong>di</strong> Piscinnì<br />

13915. La <strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti rurali tra<strong>di</strong>zionali dei<br />

Furriadroxius sulla valle <strong>del</strong> Canale <strong>di</strong> Malfidano<br />

13916. I servizi stagionali alle attività <strong>di</strong>portistiche sulla Peschiera<br />

<strong>del</strong>la Ria <strong>di</strong> Capo Malfatano<br />

13917. La singolarità <strong>del</strong>l’approdo naturale <strong>del</strong>la Peschiera <strong>del</strong>la Ria <strong>di</strong><br />

Capo Malfatano<br />

13918. Processi <strong>del</strong>la residenzialità e fruizione turistica <strong>di</strong> Tuerredda e<br />

Perda Longa<br />

13919. Diffusione inse<strong>di</strong>ativa rurale <strong>di</strong> Sa Portedda<br />

13920. Specificità ambientale-inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> nuraghe e <strong>del</strong><br />

furriadroxiu <strong>di</strong> Antonio Pia<br />

13921. Direttrice inse<strong>di</strong>ativa ambientale <strong>del</strong> sistema dei furriadroxius<br />

<strong>di</strong> Giuanni Arcaxiu, is Carillus, is Scattas lungo il tratto<br />

Teulada - Santa<strong>di</strong> ed il Rio is Scattas<br />

13922. Specificità ambientale-inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> furriadroxiu <strong>di</strong> Sa Tiria<br />

lungo il Gutturu Sa Tiria<br />

13923. Processi <strong>del</strong>l'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa agricola <strong>del</strong>la Piana <strong>di</strong><br />

S. Isidoro, sulla rete dei canali naturali e dei furriadroxius,<br />

lungo il tratto Teulada-Sant'Anna Arresi<br />

13924. Sistema dei rilievi collinari <strong>di</strong> Punta de Su Scovargiu, Pranu de<br />

Si Ilixi, Monte Arrubiu verso Teulada e <strong>del</strong>le valli <strong>del</strong> Rio Sa<br />

Rutedda e <strong>del</strong> Rio Cruccuroni lungo la <strong>di</strong>rettrice Santa<strong>di</strong>-<br />

Teulada<br />

13925. Specificità ambientale-inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> furriadroxiu <strong>di</strong> Langoni<br />

lungo il canale <strong>di</strong> Tommaso Giacu<br />

13926. La singolarità inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> centro urbano <strong>di</strong> Teulada e sul<br />

Rio Monti - Rio Leonaxi<br />

13927. La rete inse<strong>di</strong>ativa dei percorsi e <strong>del</strong>le aree dei pascoli e <strong>del</strong><br />

rimboschimento sui versanti collinari lungo le <strong>di</strong>rettrici <strong>del</strong><br />

sistema idrografico <strong>del</strong> Rio Leonaxi-Rio Monti<br />

13928. Nucleo inse<strong>di</strong>ativo lungo il Rio Cruccuroni<br />

13929. Sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong> Furriadroxiu Arrubiu lungo la<br />

<strong>di</strong>rettrice Teulada - Santa<strong>di</strong>, attorno al Rio de Tommaso<br />

Giacu<br />

13930. Processi rurali e <strong>di</strong> rimboschimento nell'ambito <strong>del</strong> Rio Monti<br />

13931. Ambito dei rilievi lungo il Rio Monti<br />

13932. Diffusione inse<strong>di</strong>ativa rurale lungo la <strong>di</strong>rettrice montana per<br />

Punta Gutturu Casola<br />

<strong>Normativa</strong> 102


13933. Nucleo rurale su Punta S. Micheli ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong><br />

rimboschimento<br />

13934. Aree rurali periurbane<br />

13935. Ambito collinare montano <strong>di</strong> Punta Su Scorriu, Rocca<br />

Niedda, Punta de S'Ega de Su Tramatzu, <strong>di</strong> relazione fra le<br />

strutture <strong>del</strong>l'inse<strong>di</strong>amento turistico costiero<br />

14001. Processi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa agricolo-turistica sulla<br />

Piana <strong>di</strong> Spartivento<br />

14002. Sistema degli inse<strong>di</strong>amenti <strong>del</strong>la ricettività turistico alberghiera<br />

fra le piane <strong>di</strong> Spartivento e <strong>di</strong> Tanca Sa Tuerra sul Monte<br />

Settiballas e Monte Cogoni<br />

14003. Ambito agricolo dei processi <strong>di</strong> conversione <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong>la<br />

filiera <strong>del</strong>l'allevamento bovino verso l'offerta <strong>di</strong> servizi turistici<br />

14004. L’inse<strong>di</strong>amento residenziale turistico <strong>di</strong> Brigara e Corti Sa<br />

Perda sulla valle <strong>del</strong> Rio Baccu Mannu e sui versanti<br />

meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong> Monte Settiballas<br />

14005. L’inse<strong>di</strong>amento storico <strong>di</strong> Baccu ‘e Idda<br />

14006. Sistema <strong>del</strong>le strutture inse<strong>di</strong>ative residenziali turistiche e<br />

tra<strong>di</strong>zionali agricole orientate all’offerta e produzione <strong>di</strong><br />

servizi e beni per il turismo lungo la valle <strong>del</strong> Rio Chia<br />

14007. Sistema dei processi <strong>di</strong> fruizione ambientale turistico costiero<br />

e dei processi <strong>di</strong> degrado ambientale <strong>del</strong> Monti sa Guar<strong>di</strong>a<br />

14008. Ambito dei processi agricoli e <strong>del</strong>la residenzialità tra<strong>di</strong>zionale<br />

dei medaus nell'ambito periubano <strong>di</strong> Domus de Maria<br />

14009. L'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Domus de Maria sui bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong><br />

Rio Mannu<br />

14010. Processi rurali-inse<strong>di</strong>ativi sull'ambito periurbano <strong>di</strong> Domus de<br />

Maria lungo il corridoio ambientale <strong>del</strong> Rio Mannu<br />

14011. Struttura rurale contigua agli ambiti dei pascoli <strong>di</strong> Punta sa<br />

Cruxi e Punta S' Ilixi Antosu<br />

14012. Ambiti dei pascoli <strong>di</strong> Punta sa Cruxi e Punta S' Ilixi Antosu<br />

14013. Corridoio infrastrutturale viario sul sistema ambientale de<br />

S'Arcu de Is Cassadoris, Is Cannoneris, Punta Sebera<br />

14014. Ambito montano dei rilievi <strong>di</strong> Punta Antiogu Nieddu e Punta<br />

Is Crobus<br />

14015. Ambito dei processi agricolo estensivi e <strong>del</strong>le strutture<br />

serricole lungo la valle <strong>del</strong> Rio Mannu - Rio <strong>di</strong> Chia<br />

14101. Il corridoio ambientale inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong> Rio Mannu-Rio Pula<br />

14102. Il sistema <strong>del</strong>le attività rurali ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>la piana <strong>del</strong> Rio<br />

Mannu-Rio Pula<br />

14103. L’organizzazione <strong>del</strong> sistema dei poderi sui territori collinari<br />

fra Monte Mereu e Monte Arrubiu<br />

14104. Le attività <strong>di</strong> cava sui versanti <strong>del</strong> Monte Arrubiu<br />

14105. Il nucleo rurale residenziale <strong>di</strong> Is Crabileddu sui bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>la<br />

piana agricola <strong>di</strong> Pula e Villa san Pietro<br />

14106. L'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa lineare sui versanti <strong>del</strong> Monte<br />

Arrubiu<br />

<strong>Normativa</strong> 103


14107. La <strong>di</strong>ffusione serricola-residenziale sulla piana olocenica <strong>del</strong><br />

Rio Mannu-Rio Pula<br />

14108. Il corridoio <strong>del</strong>le attività produttive e ricreative <strong>di</strong> Pula e Villa<br />

San Pietro lungo la SS.195<br />

14109. Il nucleo residenziale <strong>di</strong> Perd’e Sali<br />

14110. L’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Villa San Pietro sulla <strong>di</strong>rettrice ambientale<br />

<strong>del</strong> Rio Mannu-Rio Pula e sulla SS195<br />

14111. L’ambito agricolo dei seminativi <strong>di</strong> Tanca Manna strutturato<br />

secondo gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>visioni fon<strong>di</strong>arie attorno al rilievo <strong>di</strong> Monte<br />

Mereu<br />

14112. Il tessuto residenziale costiero <strong>di</strong> Porto Columbu<br />

14113. L’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Pula ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettrice ambientale <strong>del</strong><br />

Rio Mannu-Rio <strong>di</strong> Pula<br />

14114. L’ambito fluviale <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong> tessuto agricolo<br />

periurbano <strong>di</strong> Pula<br />

14115. Il nucleo residenziale <strong>di</strong> Broccetta, sui territori collinari ai<br />

bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>la SS195 e <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula<br />

14116. Processi agricoli <strong>di</strong> intensificazione <strong>del</strong>la maglia fon<strong>di</strong>aria sui<br />

terreni collinari <strong>di</strong> Caddori ai margini <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula<br />

14117. La specificità turistico-sportiva e residenziale <strong>di</strong> Is Molas<br />

14118. L’ambito dei processi agricoli periurbani <strong>di</strong> Bingia Gironima, a<br />

Pula, contigui al tratto finale <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula<br />

14119. Il processo inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong> tessuto residenziale turistico<br />

connettivo rado fra Pula, la Baia <strong>di</strong> Nora e Porto Agumu<br />

14120. Il complesso storico-religioso ed ambientale <strong>di</strong> Nora e S.<br />

Efisio sulla baia <strong>di</strong> Nora<br />

14121. Il corridoio ambientale <strong>del</strong> Rio Palaceris nell'ambito <strong>del</strong> parco<br />

naturale <strong>di</strong> Piscinamanna e <strong>del</strong> parco tecnologico<br />

14122. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong> medau Is Molas sul rio Is Molas<br />

14123. Il corridoio ambientale <strong>del</strong> Rio Palaceris nell'ambito <strong>del</strong>la<br />

piana agricolo costiera <strong>di</strong> Pula - Santa Margherita<br />

14124. Cuneo <strong>di</strong> relazione <strong>di</strong> Punta Agumu fra i processi inse<strong>di</strong>ativi<br />

periurbani <strong>di</strong> Pula ed i processi inse<strong>di</strong>ativi costieri <strong>di</strong> Foxi<br />

e’Sali<br />

14125. L'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa costiera strutturata nell'ambito<br />

<strong>del</strong>la Pineta <strong>di</strong> Foxi e’ Sali<br />

14126. L’impianto strutturato agricolo produttivo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione<br />

serricola e <strong>del</strong>le residenze sulla Piana <strong>di</strong> Santa Margherita<br />

14127. La fascia <strong>di</strong> transizione dei processi <strong>di</strong> utilizzazione degli<br />

ambiti pedemontani, ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Santa Margherita<br />

<strong>di</strong> Pula<br />

14128. L'organizzazione residenziale turistica sulla fascia costiera<br />

<strong>del</strong>la Pineta <strong>di</strong> Santa Margherita<br />

14129. Il sistema dei nuclei turistico-residenziali <strong>di</strong> Eden Rock, Sa<br />

Rocca Dorada e Capo Blu, in relazione con la fascia costiera<br />

sui versanti <strong>di</strong> Monti Cravellus, Punta de Santruxera<br />

14130. Processi <strong>di</strong> residenzialità e <strong>di</strong> fruizione turistica sull'ambito<br />

costiero <strong>di</strong> Cala Bernar<strong>di</strong>ni<br />

<strong>Normativa</strong> 104


14131. Il nucleo turistico <strong>di</strong> Pinus Village sull'ambito costiero <strong>di</strong> Cala<br />

Bernar<strong>di</strong>ni<br />

<strong>Normativa</strong> 105


ART. 8 ECOLOGIE GEO-AMBIENTALI L.R. 45/89, art.16, lett. a), b)<br />

220. ECOLOGIA DEL SISTEMA COSTIERO DI PORTO<br />

PINO<br />

Il settore costiero in esame, sia emerso che sommerso, mostra una<br />

spiccata sensibilità morfologica alle mo<strong>di</strong>ficazioni dei parametri fisici<br />

che regolano l’evoluzione <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia. Il bilancio dei<br />

se<strong>di</strong>menti, mancando apporti soli<strong>di</strong> ad opera <strong>di</strong> corsi d’acqua, i quali<br />

vengono intercettati dagli stagni e dal canale circondariale, è regolato<br />

dall’interscambio spiaggia sommersa-spiaggia emersa-sistema dunare<br />

che, in assenza <strong>di</strong> importanti interferenze legate alla presenza <strong>di</strong><br />

infrastrutture ed a eccessivi carichi turistici, può esprimersi in funzione<br />

<strong>del</strong>le naturali <strong>di</strong>namiche evolutive <strong>del</strong> sistema.<br />

Qualsiasi intervento sul sistema <strong>di</strong> spiaggia (spiaggia sommersa –<br />

spiaggia emersa – corpi dunari mobili e stabilizzati – settore<br />

retrodunare) comporterebbe variazioni degli equilibri se<strong>di</strong>mentari con<br />

effetti sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> interscambio tra le <strong>di</strong>verse componenti e sul<br />

bilancio dei se<strong>di</strong>menti.<br />

221. ECOLOGIA DELLA COSTA DEL SUD<br />

Il sistema costiero <strong>del</strong>la costa <strong>di</strong> Teulada appare, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

morfologico, estremamente complesso e sensibile. Le naturali<br />

<strong>di</strong>namiche morfoevolutive e gli equilibri se<strong>di</strong>mentari possono pertanto<br />

essere facilmente alterati dall’intervento <strong>del</strong>l’uomo e dall’introduzione<br />

<strong>di</strong> strutture sia nei settori sommersi, sia in quelli emersi, nonché in<br />

tutto il sistema orografico che afferisce dal punto <strong>di</strong> vista<br />

idrogeologico con quello costiero.<br />

L’evoluzione geomorfologica e pedologica <strong>del</strong> settore continentale<br />

assume grande importanza in relazione ai processi fluviali e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>lavamento. L’estensione <strong>di</strong> alcuni bacini idrografici, il manifestarsi <strong>di</strong><br />

eventi meteorici rilevanti ed eccezionali, l’elevata energia <strong>del</strong> rilievo ed<br />

il degrado <strong>del</strong> manto vegetale, rappresentano fattori pre<strong>di</strong>sponenti<br />

l’attivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico sia nel settore<br />

costiero, sia in quello continentale. Ciò rappresenta una<br />

pre<strong>di</strong>sposizione territoriale all’instabilità morfo<strong>di</strong>namica che si<br />

manifesta in seguito l’alterazione degli equilibri morfopedologici e al<br />

degrado <strong>del</strong> manto vegetale <strong>del</strong>le aree interne che racchiudono i bacini<br />

imbriferi.<br />

222. ECOLOGIA DELLA COSTA DI CHIA E DEL BACINO<br />

DEL RIO MANNU-RIO DI CHIA<br />

Si tratta <strong>di</strong> un settore costiero ad alta energia, ove possono avvenire, in<br />

conseguenza <strong>di</strong> eventi meteomarini più o meno importanti, notevoli<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni stagionali ed annuali nelle morfologie dei litorali<br />

sabbiosi. L’alterazione, anche minima, <strong>del</strong> regime energetico <strong>del</strong><br />

settore sommerso determinerebbe variazioni negli equilibri<br />

se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong>l’unità fisiografica costiera e nelle tendenze evolutive<br />

dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia.<br />

Il degrado <strong>del</strong>la prateria <strong>di</strong> posidonie conseguente azioni meccaniche<br />

che arrechino danno <strong>di</strong>retto alla formazione vegetale, variazioni nei<br />

flussi energetici e nel bilancio se<strong>di</strong>mentario nel settore sommerso,<br />

<strong>Normativa</strong> 106


fenomeni d’inquinamento <strong>del</strong>le acque, innescherebbero<br />

l’allontanamento verso il settore <strong>del</strong>la piattaforma continentale <strong>del</strong><br />

materiale detritico che verrebbe perciò escluso dal circuito<br />

se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

Il processo <strong>di</strong> scalzamento ed erosione <strong>del</strong>le formazioni dunari<br />

stabilizzate determina uno squilibrio se<strong>di</strong>mentario nel sistema <strong>di</strong><br />

spiaggia che, anche se attualmente permette il ripascimento<br />

<strong>del</strong>l’avanspiaggia, in tempi più o meno lunghi, con il venir meno<br />

<strong>del</strong>l’azione <strong>di</strong> contenimento <strong>del</strong>le sabbie trasportate dal vento verso<br />

l’entroterra, si tradurrà in <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario a<br />

<strong>di</strong>sposizione, con preve<strong>di</strong>bile arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva. Inoltre,<br />

l’eccessivo apporto detritico verso la fascia dominata dalle <strong>di</strong>namiche<br />

marine da parte <strong>del</strong> sistema dunare in erosione determina, in accordo<br />

con gli equilibri morfologici e se<strong>di</strong>mentari dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia, un<br />

incremento <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione verso il largo <strong>di</strong> tale materiale,<br />

con conseguente per<strong>di</strong>ta netta <strong>di</strong> risorsa sabbiosa all’interno <strong>del</strong><br />

sistema. Tali processi se<strong>di</strong>mentari hanno, inoltre, conseguenze sulla<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la prateria <strong>di</strong> posidonie.<br />

La particolare configurazione geomorfologica e stratigrafica <strong>del</strong>le piane<br />

costiere, caratterizzate da depositi colluvio-alluvionali poggianti su un<br />

substrato impermeabile posto ben al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> livello <strong>del</strong> mare,<br />

costituisce un fattore pre<strong>di</strong>sponente l’ingressione marina nelle falde<br />

costiere. L’eccessivo sfruttamento <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea<br />

superiore alla capacità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda stessa determinerebbe<br />

rilevanti abbattimenti <strong>del</strong>la superficie piezometrica esponendo<br />

l’acquifero ad irreversibili ingressioni marine.<br />

223. ECOLOGIA DEL TRATTO COSTIERO TRA PUNTA<br />

DE SU SCOVARGIU E P.TA D’AGAMU E BACINO<br />

IDROGRAFICO DEL RIO PALACERIS<br />

La sensibilità morfologica <strong>del</strong> settore costiero in esame, emerso e<br />

sommerso, consiglia, a monte <strong>di</strong> qualsiasi intervento, un’attenta analisi<br />

<strong>del</strong>le attuali <strong>di</strong>namiche costiere la cui alterazione, anche attraverso la<br />

realizzazione <strong>di</strong> opere finalizzate alla <strong>di</strong>fesa dei litorali dall’erosione,<br />

determinerebbe irregolarità spaziali nella <strong>di</strong>stribuzione dei se<strong>di</strong>menti e<br />

<strong>del</strong>l’andamento <strong>del</strong>le correnti sottocosta.<br />

Per quanto riguarda le <strong>di</strong>namiche che regolano l’evoluzione<br />

geomorfologica <strong>del</strong> settore montano assumono grande importanza i<br />

processi legati alle acque <strong>di</strong> ruscellamento ed al deflusso lungo le<br />

principali linee d’impluvio, queste ultime perio<strong>di</strong>camente soggette ad<br />

eventi alluvionali che storicamente si sono resi responsabili <strong>di</strong> ingenti<br />

danni alle infrastrutture ed alle colture ubicate nella fascia<br />

pedemontana.<br />

Il deflusso idrico e solido verso il settore costiero contribuisce al<br />

naturale ripascimento dei litorali sabbiosi. Ne consegue che qualunque<br />

intervento che ostacoli o alteri il naturale deflusso dei corsi d’acqua<br />

verso il settore costiero avrebbe ripercussioni sui già parzialmente<br />

compromessi equilibri se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong>l’unità fisiografica costiera in<br />

esame.<br />

224. ECOLOGIA DELLA PIANA DI PULA E DEL SETTORE<br />

COSTIERO DI NORA<br />

<strong>Normativa</strong> 107


Il fabbisogno idrico agricolo <strong>del</strong>la piana e <strong>del</strong>le strutture inse<strong>di</strong>ative è<br />

garantito dalla presenza <strong>di</strong> una ricca falda sotterranea il cui eccessivo<br />

emungimento operato sia per scopi agricoli, sia per scopi turistici, può<br />

determinare problemi <strong>di</strong> salinizzazione <strong>del</strong>le falde Il fenomeno <strong>del</strong>la<br />

salinizzazione <strong>del</strong>le falde subirà un incremento in conseguenza<br />

<strong>del</strong>l’entrata in funzione <strong>del</strong>lo sbarramento sul Rio Monte Nieddu,<br />

importante affluente <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula. Tale opera determinerà una<br />

drastica riduzione <strong>del</strong> deflusso superficiale lungo il corso d’acqua con<br />

conseguente decremento <strong>del</strong>le acque d’infiltrazione che alimentano la<br />

risorsa idrica sotterranea. In un simile contesto un inadeguato<br />

sfruttamento <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea, superiore alla capacità <strong>di</strong><br />

ricarica <strong>del</strong>la falda, può determinare un irreversibile processo <strong>di</strong><br />

inquinamento <strong>del</strong>la stessa.<br />

Il settore costiero in esame, sia emerso che sommerso, mostra una<br />

spiccata sensibilità morfologica alle mo<strong>di</strong>ficazioni dei parametri fisici<br />

che regolano l’evoluzione <strong>del</strong> sistema. L’alterazione <strong>del</strong>le attuali<br />

<strong>di</strong>namiche costiere, anche attraverso la realizzazione <strong>di</strong> opere<br />

finalizzate alla <strong>di</strong>fesa dei litorali dall’erosione, determinerebbe<br />

irregolarità spaziali nella <strong>di</strong>stribuzione dei se<strong>di</strong>menti e <strong>del</strong>l’andamento<br />

<strong>del</strong>le correnti sottocosta. Inoltre la riduzione degli apporti detritici <strong>del</strong><br />

Rio <strong>di</strong> Pula, in previsione <strong>del</strong>la costruzione <strong>del</strong>lo sbarramento sul Rio<br />

Monte Nieddu, accentuerà e rendererà <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile soluzione il<br />

problema <strong>del</strong>l’erosione dei litorali.<br />

225. ECOLOGIA DELLA PIANA DI CAPOTERRA E DEL<br />

BACINO IDROGRAFICO DEL RIO SANTA LUCIA<br />

Il mantenimento degli equilibri idrogeologici in questo settore è <strong>di</strong><br />

fondamentale importanza per quanto riguarda la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le<br />

attuali potenzialità idriche <strong>del</strong>le falde sotteranee. Ne consegue che<br />

qualsiasi intervento o attività che riduca il deflusso idrico superficiale<br />

dei corsi d’acqua, o che impe<strong>di</strong>sca o ostacoli i naturali fenomeni<br />

d’infiltrazione attraverso canalizzazioni degli alvei fluviali o<br />

impermeabilizzazioni <strong>di</strong> ampie porzioni <strong>di</strong> territorio all’interno <strong>del</strong>la<br />

stessa piana, determinerebbe la drastica riduzione <strong>del</strong>l’infiltrazione<br />

efficace che alimenta la falda con conseguente depressione <strong>del</strong>la<br />

superficie piezometrica e risalita <strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce – acqua<br />

salata. Gli stessi fenomeni possono essere indotti dallo sfruttamento<br />

eccessivo <strong>del</strong>la risorsa attraverso emungimenti che sovrastimano le<br />

potenzialità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda.<br />

Una <strong>del</strong>le principali problematiche <strong>del</strong> territorio è rappresentata dal<br />

perio<strong>di</strong>co manifestarsi <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico che<br />

spesso hanno coinvolto i centri abitati e le strutture viarie. La<br />

vicinanza ed il netto stacco morfologico tra piana e settore montano<br />

costituiscono un fattore <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione morfologica al manifestarsi<br />

<strong>di</strong> eventi alluvionali nel settore pedemontano e in quello <strong>di</strong> pianura.<br />

Tali fenomeni sono inoltre connessi con l’assetto idrogeologico e<br />

forestale dei bacini idrografici dei corsi d’acqua, cui è legato il<br />

controllo dei rapporti tra acque <strong>di</strong> ruscellamento e d’infiltrazione e<br />

<strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> deflusso lungo le aste fluviali. In particolare<br />

l’ostruzione <strong>del</strong> deflusso e la presenza <strong>di</strong> strutture nelle potenziali aree<br />

<strong>di</strong> esondazione è all’origine dei rilevanti fenomeni alluvionali che<br />

recentemente si sono verificati. Questi fenomeni sono spesso causati<br />

dall’insufficiente <strong>di</strong>mensionamento dei canali e dei manufatti <strong>di</strong><br />

attraversamento stradale e dall’incremento <strong>del</strong>le aree impermeabili<br />

<strong>Normativa</strong> 108


nelle superfici drenanti. Durante eventi <strong>di</strong> piena i canali artificiali ed i<br />

corsi d’acqua minori non sempre riescono a smaltire la portata affluita,<br />

provocando allagamenti dei centri abitati, dove spesso i canali<br />

vengono intubati.<br />

Alla luce <strong>del</strong>le precedenti osservazioni, ostacoli al naturale deflusso<br />

<strong>del</strong>le acque lungo le linee <strong>di</strong> drenaggio, determinerebbero squilibri nei<br />

processi fluviali con accentuazione dei fenomeni d’esondazione anche<br />

in aree morfologicamente fuori dalla normale portata <strong>del</strong>le acque<br />

fluviali, nonché <strong>di</strong> erosione laterale <strong>del</strong>le sponde fluviali e <strong>del</strong>le<br />

superfici terrazzate che <strong>del</strong>imitano l’alveo attuale e la piana olocenica.<br />

Inoltre qualsiasi intervento lungo gli alvei fluviali e nei settori<br />

d’nfluenza dei corsi d’acqua, anche finalizzati alla protezione <strong>del</strong>le<br />

sponde fluviali ed alla regimazione dei sistema <strong>di</strong> drenaggio, avrebbero<br />

ripercussioni sulle <strong>di</strong>namiche fluviali in altri settori <strong>del</strong> sistema<br />

idrografico.<br />

226. ECOLOGIA DEL SISTEMA COSTIERO DELLO<br />

STAGNO DI CAGLIARI<br />

Al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>la sua attuale specifica configurazione strutturale e<br />

funzionale, le cui tendenze evolutive risultano essenzialmente<br />

<strong>di</strong>pendenti da scelte gestionali <strong>del</strong>l’articolato sistema <strong>di</strong> canali artificiali<br />

e <strong>di</strong> chiuse, interni e periferici al compen<strong>di</strong>o, la zona umida <strong>del</strong>lo<br />

Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, nel suo significato territoriale più originale e<br />

completo, rappresenta un ecosistema estremamente complesso e<br />

<strong>di</strong>namico, la cui stabilità e straor<strong>di</strong>naria efficienza in termini ecologici e<br />

ambientali risultano sostanzialmente basate sul <strong>del</strong>icato bilanciamento,<br />

attualmente significativamente alterato, tra afflussi idrici, soli<strong>di</strong> e<br />

nutritivi provenienti dall’entroterra, scambi <strong>di</strong> materia, organismi<br />

viventi ed energia con il mare e con il limitrofo sistema <strong>di</strong> spiaggia,<br />

regolati dal sistema <strong>del</strong>le bocche a mare e dei canali sub-lagunari <strong>di</strong><br />

marea, e processi interni <strong>di</strong> rielaborazione chimico-biologica e <strong>di</strong><br />

evoluzione se<strong>di</strong>mentaria dei prodotti organici ed inorganici, oggetto<br />

<strong>del</strong>le relazioni con le componenti ambientali continentali e marine che<br />

ad essa afferiscono.<br />

In funzione <strong>di</strong> tali caratteri essenziali, qualsiasi considerazione e<br />

approccio progettuale riguardante la qualità ambientale <strong>del</strong> settore<br />

costiero in esame e, particolarmente, <strong>del</strong> complesso umido nel suo<br />

insieme non può che avere come riferimento, nell’entroterra, un<br />

sistema territoriale vasto, esteso all’intero bacino idrografico e<br />

idrogeologico <strong>di</strong> appartenenza.<br />

227. ECOLOGIA DELLA DORSALE STRUTTURALE DI<br />

CAGLIARI<br />

Le risorse idriche sotterranee <strong>del</strong>l’area cagliaritana, oggi trovano<br />

alimentazione anche dalle cospicue per<strong>di</strong>te nelle condotte idriche <strong>del</strong>la<br />

città che vanno ad alimentare un non trascurabile deflusso idrico<br />

sotterraneo. In questo senso le Arenarie <strong>di</strong> Pirri sono sede <strong>di</strong> un<br />

importante acquifero, permeabile per porosità, la cui falda in alcuni<br />

settori <strong>del</strong>la città, risulta pressoché superficiale. Anche i se<strong>di</strong>menti<br />

tirreniani e quelli versilliani sono sede <strong>di</strong> falde <strong>di</strong> <strong>di</strong>screta produttività.<br />

Negli alti strutturali <strong>del</strong>la città sono evidenti fenomeni derivanti dalla<br />

pregressa attività <strong>di</strong> cava che, in seguito all’alterazione <strong>del</strong> profilo dei<br />

rilievi, ha determinato l’insorgere <strong>di</strong> intensi processi d’instabilità<br />

<strong>Normativa</strong> 109


geomorfologica sui versanti, con attivazione <strong>di</strong> fenomeni franosi <strong>di</strong><br />

crollo nei fronti rocciosi a strapiombo e fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento<br />

<strong>di</strong>ffuso nelle superfici me<strong>di</strong>amente inclinate. Le gallerie e le numerose<br />

cisterne <strong>di</strong> epoca punica-romane, costituiscono un dedalo <strong>di</strong> vuoti che<br />

caratterizza il sottosuolo <strong>del</strong>l’area cagliaritana che spesso hanno creato<br />

problemi <strong>di</strong> stabilità alle sovrastanti strutture urbane e sono sede <strong>di</strong><br />

un’intensa circolazione idrica. Fenomeni <strong>di</strong> instabilità dei fronti<br />

rocciosi e ce<strong>di</strong>menti strutturali possono essere indotti dall’alterazione<br />

dei profili dei versanti o da eccessivi carichi là dove siano presenti<br />

cavità sotterranee.<br />

La dorsale strutturale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> termina in mare in corrispondenza <strong>del</strong><br />

promontorio <strong>di</strong> Capo S. Elia, che costituisce un importante elemento<br />

<strong>di</strong> separazione fisiografica all’interno <strong>del</strong> Golfo e con<strong>di</strong>ziona in misura<br />

determinante le <strong>di</strong>namiche e gli equilibri geomorfologici in questo<br />

tratto <strong>di</strong> costa. Il promontorio roccioso assume, infatti, un ruolo<br />

fondamentale nella circolazione <strong>del</strong>le correnti marine lungo la costa e<br />

nella conseguente <strong>di</strong>stribuzione dei se<strong>di</strong>menti nel settore sommerso,<br />

nonché nella produzione <strong>di</strong> materiale detritico che contribuisce al<br />

ripascimento dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia. L’alterazione <strong>del</strong>le naturali<br />

<strong>di</strong>namiche costiere, in riferimento alla circolazione <strong>del</strong>le correnti<br />

sottocosta ed ai processi <strong>di</strong> scalzamento dei fronti rocciosi,<br />

determinerebbero ripercussioni sul bilancio se<strong>di</strong>mentario dei sistemi<br />

detritico-sabbiosi presenti in questo tratto costiero.<br />

228. ECOLOGIA DEL COMPLESSO TERRITORIALE-<br />

COSTIERO DEL POETTO E DELLE ZONE UMIDE DI<br />

MOLENTARGIUS<br />

Il complesso territoriale si configura in un sistema unitario <strong>del</strong>ineato<br />

dai processi <strong>di</strong> relazione spaziale e temporale tra le singole unità<br />

ambientali in cui la mo<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> un fattore determina nel tempo<br />

una variazione morfoevolutiva, e quin<strong>di</strong> anche strutturale e funzionale,<br />

<strong>del</strong> sistema territoriale nel suo insieme.<br />

La mancata gestione dei regimi idrologici nei bacini sottesi dal<br />

compen<strong>di</strong>o stagnale, compresa la regolamentazione <strong>del</strong>le interazioni<br />

tra acque naturali e acque <strong>di</strong> uso urbano, determina una tendenza al<br />

prosciugamento e successiva estinzione <strong>del</strong> sistema stagnale.<br />

I processi idrogeologici che si esplicano nei bacini tributari <strong>del</strong><br />

Bellarosa Minore stabiliscono precisi rapporti <strong>di</strong> causa-effetto con la<br />

depressione stagnale, tra cui emerge il ruolo originario svolto da<br />

quest’ultima come vaso <strong>di</strong> espansione per i deflussi <strong>di</strong> piena dei rii <strong>di</strong> Is<br />

Cungiaus e <strong>di</strong> Selargius.<br />

L’estinzione <strong>del</strong> compen<strong>di</strong>o stagnale determinerebbe, tra le numerose<br />

conseguenze negative che avrebbe sul sistema costiero e continentale,<br />

la per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>l’azione termoregolatrice sul microclima locale, venendo<br />

meno il contenimento <strong>del</strong>le escursioni termiche stagionali da parte <strong>del</strong><br />

vasto volume d’acqua presente nella depressione.<br />

Tenuto conto <strong>del</strong>l’elevata densità <strong>del</strong> tessuto urbano limitrofo, la<br />

definizione e la regolamentazione <strong>del</strong>le interazioni tra le attività umane<br />

e il sistema naturale permette un mantenimeno equilbrato e <strong>di</strong>namico<br />

<strong>del</strong>le risorse ambientali.<br />

Gli interventi e le attività che non si integrano con gli elementi<br />

strutturali e funzionali dei sistemi ambientali, comportano la<br />

regressione <strong>del</strong>le risorse e la comparsa <strong>di</strong> processi critici per il<br />

<strong>Normativa</strong> 110


territorio. In particolare gli elementi prioritari nel funzionamento<br />

equilibrato <strong>di</strong> questo sistema territoriale comprendono:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

L’assetto idrogeologico, con particolare riguardo al corretto<br />

uso dei suoli e loro reale potenzialità, alla qualità dei corpi<br />

idrici, ai processi <strong>del</strong>le acque incanalate (contenimento <strong>del</strong><br />

rischio <strong>di</strong> piene occasionali connesse ad eventi metereologici<br />

estremi), alla idro<strong>di</strong>namica <strong>del</strong>le falde acquifere (rischio <strong>di</strong><br />

salinizzazione <strong>del</strong>le falde), alla regimazione idrica <strong>del</strong>le zone<br />

umide, considerando anche l’eventuale utilizzo <strong>di</strong> acque reflue<br />

o depurate;<br />

La conservazione <strong>del</strong>l’elevato numero <strong>di</strong> nicchie ecologiche e<br />

<strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità, in quanto permettono una maggiore<br />

elasticità <strong>del</strong> sistema nell’evoluzione complessiva;<br />

Il sostentamento dei naturali processi marino-litorali in modo<br />

che non venga ostacolato o alterato, neanche minimamente, il<br />

ripascimento naturale <strong>del</strong> cordone litorale, l’assetto<br />

morfologico <strong>del</strong>l’avanspiaggia, <strong>del</strong>la retrospiaggia e <strong>del</strong>la<br />

spiaggia sommersa, assecondando anche le naturali <strong>di</strong>namiche<br />

stagionali <strong>del</strong>l’intero sistema.<br />

229. ECOLOGIA DEL COMPLESSO OROGRAFICO-<br />

COSTIERO DI FOXI-CALA REGINA E DEL SISTEMA<br />

IDROGRAFICO AFFERENTE<br />

I processi fluviali identificano un alto rischio idrogeologico <strong>del</strong><br />

territorio se rapportato alla presenza <strong>di</strong> un tessuto inse<strong>di</strong>ativo<br />

ampiamente <strong>di</strong>ffuso e <strong>di</strong>scontinuo, che talvolta si <strong>di</strong>stribuisce con<br />

maggiore concentrazione lungo i fondovalle e la piana costiera<br />

prospicente. Il <strong>di</strong>ssesto idrogeologico <strong>di</strong> questo territorio risulta inoltre<br />

aggravato dalle precarie con<strong>di</strong>zioni idrauliche in cui versano i collettori<br />

<strong>di</strong> drenaggio principali, interessate a lungo da attività estrattive <strong>di</strong> inerti<br />

lungo gli alvei, dalla scarsa manutenzione dei principali canali drenanti,<br />

da banchinatura <strong>del</strong>le sponde e altre regimentazioni che hanno<br />

contribuito ad accentuare l’impreve<strong>di</strong>bilità evolutiva <strong>di</strong> certi fenomeni.<br />

Il contesto idrogeologico assume fondamentale importanza in<br />

riferimento a corpi idrici sotterranei, soprattutto da quando<br />

l’incremento <strong>del</strong>la popolazione residente e turistica lungo la costa,<br />

hanno contribuito ad un sovrasfruttamento <strong>del</strong>le falde con un<br />

conseguente peggioramento in termini <strong>di</strong> quantità e qualità <strong>del</strong>la<br />

risorsa idrica sotterranea a causa dei <strong>di</strong>ffusi fenomeni <strong>di</strong> intrusione<br />

marina.<br />

La fascia litorale, oltre ai già citati fenomeni <strong>di</strong> urbanizzazione che<br />

talvolta hanno ridotto drasticamente gli esigui sistemi <strong>di</strong> spiaggia<br />

esistenti, presenta particolari segni <strong>di</strong> degrado qualitativo <strong>del</strong>le acque e<br />

<strong>del</strong>le principali <strong>di</strong>namiche morfoevolutive marino-litorali, che si<br />

evidenziano rispettivamente con processi <strong>di</strong> eutrofizzazione e con<br />

locali fenomeni <strong>di</strong> erosione costiera, come quelli indotti generalmente<br />

dalla presenza <strong>di</strong> manufatti portuali ad uso turistico.<br />

L’ambito territoriale presenta importanti relazioni spaziali con il<br />

sistema costiero <strong>del</strong> Poetto soprattutto per quanto concerne i deflussi<br />

idrici superficiali e gli apporti soli<strong>di</strong> alla spiaggia sommersa antistante,<br />

dove le <strong>di</strong>namiche dei flussi <strong>di</strong> corrente contribuiscono alla deriva dei<br />

se<strong>di</strong>menti con<strong>di</strong>zionando il bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> lido sabbioso <strong>del</strong><br />

Poetto.<br />

<strong>Normativa</strong> 111


230. ECOLOGIA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL RIO<br />

MURTAUCCI E DEL SETTORE COSTIERO COMPRESO<br />

TRA KALA ’E MORU E TORRE DI CALA REGINA<br />

La struttura <strong>del</strong> massiccio roccioso è controllata da una intensa<br />

fratturazione primaria e secondaria oltre che dall’attraversamento <strong>di</strong><br />

numerosi filoni aci<strong>di</strong> e basici, secondo <strong>di</strong>rettrici prevalenti NW-SE,<br />

che si comportano come efficaci <strong>di</strong>scontinuità per l’inflitrazione nel<br />

sottosuolo <strong>del</strong>le acque meteoriche tendendo in parte a immagazzinarsi<br />

nel massiccio fessurato.<br />

L’ambito ha una naturale pre<strong>di</strong>sposizione ai processi <strong>di</strong> erosione<br />

<strong>di</strong>ffusa e concentrata che, se non adeguatamente contenuti me<strong>di</strong>ante<br />

l’azione protettiva <strong>del</strong> manto vegetale, evolvono verso processi <strong>di</strong><br />

denudamento dei versanti, oltre che determinare una mancata<br />

regimazione sul deflusso <strong>del</strong>le acque meteoriche con ripercussioni<br />

<strong>di</strong>rette su eventuali fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione negli attigui<br />

bassopiani alluvionali-costieri.<br />

La scarso deflusso idrico degli impluvi, collegato strettamente<br />

all’andamento <strong>del</strong>le precipitazioni, limita drasticamente l’attività<br />

morfo-evolutiva degli alvei ma non <strong>di</strong>minuisce il pericolo <strong>di</strong> fenomeni<br />

alluvionali, che proprio a causa degli elevati tempi <strong>di</strong> ritorno possono<br />

avere notevoli conseguenze <strong>di</strong>struttive, coinvolgendo perio<strong>di</strong>camente<br />

il territorio costiero.<br />

Qualsiasi intevento che altera le reciproche interazioni tra i processi<br />

<strong>del</strong>le zone interne e la <strong>di</strong>namica marino-litorale avrebbe <strong>del</strong>le<br />

ripercussioni negative sullo stesso sistema costiero che si potrebbero<br />

manifestare da un lato con l’imprevi<strong>di</strong>bilità evolutiva degli eventi <strong>di</strong><br />

piena dei torrenti che attraversano la piana costiera e dall’altra con<br />

variazioni <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva all’interno <strong>del</strong>la baia, con locali fenomeni<br />

<strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>le cale sabbioso-ciottolose.<br />

231. ECOLOGIA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL RIO DI<br />

GEREMEAS E SETTORE COSTIERO COMPRESO TRA IL<br />

PROMONTORIO DI SOLANAS E KALA’E MORU<br />

Un incremento <strong>del</strong> tessuto inse<strong>di</strong>ativo, ampiamente <strong>di</strong>ffuso e<br />

<strong>di</strong>scontinuo, che si <strong>di</strong>stribuisce con maggiore concentrazione presso i<br />

bassopiani costieri prospicenti determina un alto rischio idrogeologico.<br />

Il <strong>di</strong>ssesto idrogeologico <strong>di</strong> questo territorio risulta inoltre aggravato<br />

dalle precarie con<strong>di</strong>zioni idrauliche in cui versano le principali aste<br />

fluviali, interessate talvolta dalla presenza <strong>di</strong> manufatti che limitano la<br />

sezione idraulica, dalla scarsa manutenzione dei principali canali<br />

drenanti, dalla banchinatura <strong>del</strong>le sponde e altre regimentazioni che<br />

hanno contribuito ad accentuare l’impreve<strong>di</strong>bilità evolutiva dei<br />

fenomeni alluvionali.<br />

L’ambito denota una significativa esposizione verso i processi <strong>di</strong><br />

erosione <strong>di</strong>ffusa e concentrata che, se non adeguatamente contenuti<br />

me<strong>di</strong>ante l’azione protettiva <strong>del</strong> manto vegetale, determinano processi<br />

<strong>di</strong> denudamento dei versanti, oltre che una mancata regimazione sul<br />

deflusso <strong>del</strong>le acque meteoriche con ripercussioni <strong>di</strong>rette su eventuali<br />

fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione per gli attigui bassopiani<br />

alluvionali-costieri.<br />

Il contesto idrogeologico assume inoltre fondamentale importanza in<br />

riferimento a corpi idrici sotterranei, in quanto un sovrasfruttamento<br />

<strong>Normativa</strong> 112


<strong>del</strong>le falde superficiali e profonde, contribuisce ad un peggioramento<br />

in termini <strong>di</strong> quantità e qualità <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea attraverso<br />

<strong>di</strong>ffusi fenomeni <strong>di</strong> intrusione marina nella piana costiera.<br />

Qualsiasi intevento che altera le reciproche interazioni tra i processi<br />

<strong>del</strong>le zone interne e la <strong>di</strong>namica marino-litorale <strong>del</strong>le spiagge <strong>di</strong> fondo<br />

baia, avrebbe <strong>del</strong>le ripercussioni negative sui cordoni sabbiosi,<br />

manifestandosi da un lato con l’imprevi<strong>di</strong>bilità evolutiva degli eventi <strong>di</strong><br />

piena dei torrenti che attraversano i bassopiani costieri e dall’altra con<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong>l’assetto morfologico dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia.<br />

232. ECOLOGIA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL RIO<br />

DI SOLANAS E SETTORE COSTIERO COMPRESO TRA<br />

CAPO BOI E IL PROMONTORIO DI SOLANAS<br />

Esiste un alto rischio idrogeologico <strong>del</strong> territorio se rapportato alla<br />

presenza <strong>di</strong> un tessuto inse<strong>di</strong>ativo ampiamente <strong>di</strong>ffuso e <strong>di</strong>scontinuo,<br />

che si <strong>di</strong>stribuisce con maggiore concentrazione presso i bassopiani<br />

costieri prospicenti. Il <strong>di</strong>ssesto idrogeologico <strong>di</strong> questo territorio<br />

risulta inoltre aggravato dalle precarie con<strong>di</strong>zioni idrauliche in cui<br />

versano le principali aste fluviali, interessate talvolta dalla presenza <strong>di</strong><br />

manufatti che limitano la sezione idraulica o che occupano i territori<br />

esondabili, dalla scarsa manutenzione dei principali canali drenanti e<br />

altre regimentazioni che hanno contribuito ad accentuare<br />

l’impreve<strong>di</strong>bilità evolutiva dei fenomeni alluvionali.<br />

Risultano ricorrenti l’esposizione verso i processi <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong>ffusa e<br />

concentrata che, se non adeguatamente contenuti me<strong>di</strong>ante l’azione<br />

protettiva <strong>del</strong> manto vegetale, determinano fenomeni <strong>di</strong> denudamento<br />

dei versanti, oltre che una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la regimazione dei deflussi<br />

con ripercussioni <strong>di</strong>rette su eventuali fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong><br />

esondazione per gli attigui bassopiani alluvionali-costieri.<br />

Un sovrasfruttamento <strong>del</strong>le falde superficiali e profonde, contribuisce<br />

ad un peggioramento in termini <strong>di</strong> quantità e qualità <strong>del</strong>la risorsa idrica<br />

sotterranea attraverso <strong>di</strong>ffusi fenomeni <strong>di</strong> intrusione marina nella<br />

piana costiera.<br />

Qualsiasi intevento che altera le reciproche interazioni tra i processi<br />

<strong>del</strong>le zone interne e la <strong>di</strong>namica marino-litorale, avrebbe <strong>del</strong>le<br />

ripercussioni negative sul cordone sabbioso, manifestandosi da un lato<br />

con l’imprevi<strong>di</strong>bilità evolutiva degli eventi <strong>di</strong> piena dei torrenti che<br />

attraversano i bassopiani costieri e dall’altra con mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

<strong>del</strong>l’assetto morfologico dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia.<br />

233. ECOLOGIA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL RIO<br />

FOXI E DEL SETTORE COSTIERO DI VILLASIMIUS<br />

La struttura <strong>del</strong> massiccio roccioso è controllata da una intensa<br />

fratturazione primaria e secondaria oltre che dall’attraversamento <strong>di</strong><br />

numerosi filoni aci<strong>di</strong> e basici, che si comportano come efficaci<br />

<strong>di</strong>scontinuità per l’inflitrazione nel sottosuolo <strong>del</strong>le acque meteoriche,<br />

andando in parte a immagazzinarsi nel massiccio fessurato e in parte,<br />

tendono ad alimentare le falde acquifere presenti nei bassopiani<br />

costieri e alluvionali.<br />

Sui glacis <strong>di</strong> accumulo si esplicano intensi fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento<br />

<strong>di</strong>ffuso che contribuiscono ulteriormente all’azione <strong>di</strong> spianamento.<br />

<strong>Normativa</strong> 113


La concomitanza dei fattori lito-strutturali, insieme a quelli climatici e<br />

idrologici <strong>del</strong> bacino idrografico risultano favorevoli alla<br />

manifestazione <strong>di</strong> fenomeni alluvionali e <strong>di</strong> esondazione lungo il corsi<br />

d’acqua principali, che coinvolgono soprattutto la piana alluvionale<br />

olocenica <strong>del</strong> Rio Foxi, dalle zone <strong>di</strong> confluenza dei suoi tributari fino<br />

alla foce.<br />

In corrispondenza <strong>del</strong>la piana alluvionale-costiera, in prossimità <strong>del</strong>la<br />

foce <strong>del</strong> Rio Foxi, un ulteriore sfruttamento degli acquiferi freatici,<br />

presenti nella coltre alluvionale attuale e recente, determina un<br />

incremento <strong>del</strong>la contaminazione salina <strong>di</strong> tali risorse.<br />

Una ulteriore pressione turistica sui sistemi <strong>di</strong> spiaggia, che si esplica<br />

sia ciclicamente con un alto carico umano nelle stagioni estive sia in<br />

modo permanente con l’occupazione da parte degli inse<strong>di</strong>amenti a<br />

ridosso degli arenili fino all’invasione <strong>del</strong>la stesso retrospiaggia,<br />

comporta all’estremo l’estinzione irreversibile dei corpi dunari con<br />

conseguenti alterazioni morfo<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> tutto il sistema <strong>di</strong> sabbioso,<br />

la cui maggiore evidenza è data dalla regressione <strong>del</strong>l’avanspiaggia.<br />

234. ECOLOGIA DEL SETTORE COSTIERO DI COSTA REI<br />

– CALA SINZIAS<br />

Variazioni in <strong>di</strong>rezione ed intensità <strong>del</strong> regime energetico, sia nel<br />

settore emerso, sia in quello sommerso dei <strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> spiaggia,<br />

comporterebbe mo<strong>di</strong>fiche nella circolazione <strong>del</strong>le correnti marine,<br />

nonché nella <strong>di</strong>stribuzione dei se<strong>di</strong>menti e nel bilancio se<strong>di</strong>mentario<br />

<strong>del</strong>le spiagge stesse. Inoltre eventuali interferenze al naturale deflusso<br />

idrico, o attività <strong>di</strong> prelievo <strong>di</strong> materiale alluvionale negli alvei dei corsi<br />

d’acqua indurrebbero una riduzione dei deflussi torbi<strong>di</strong> verso il settore<br />

costiero, con conseguente depauperamento <strong>del</strong>la risorsa se<strong>di</strong>mentaria,<br />

inducendo fenomeni erosivi sui sistemi sabbiosi.<br />

Il sistema <strong>del</strong>le piane colluvio-alluvionali sono sede <strong>di</strong> acquiferi <strong>di</strong><br />

modesta produttività. Qualsiasi intervento o attività che riduca il<br />

deflusso idrico superficiale dei corsi d’acqua, o che impe<strong>di</strong>sca o<br />

ostacoli i naturali fenomeni d’infiltrazione attraverso canalizzazioni<br />

degli alvei fluviali o impermeabilizzazioni <strong>di</strong> ampie porzioni <strong>di</strong><br />

territorio all’interno <strong>del</strong>le stesse piane, determinerebbe la riduzione<br />

<strong>del</strong>l’infiltrazione efficace che alimenta la falda con conseguente<br />

depressione <strong>del</strong>la superficie piezometrica e risalita <strong>del</strong>l’interfaccia<br />

acqua dolce – acqua salata. Gli stessi fenomeni possono essere indotti<br />

dallo sfruttamento eccessivo <strong>del</strong>la risorsa attraverso emungimenti che<br />

sovrastimano le potenzialità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda.<br />

235. ECOLOGIA DELLA PIANA COSTIERA DEL RIO<br />

PICOCCA-CORR’E PRUNA E DEL SISTEMA STAGNALE<br />

DI COLOSTRAI-FERAXI<br />

Qualsiasi intervento o attività che riduca il deflusso idrico superficiale<br />

dei corsi d’acqua, o che impe<strong>di</strong>sca o ostacoli i naturali fenomeni<br />

d’infiltrazione attraverso canalizzazioni degli alvei fluviali o<br />

impermeabilizzazioni <strong>di</strong> ampie porzioni <strong>di</strong> territorio all’interno <strong>del</strong>la<br />

stessa piana, determinerebbe la drastica riduzione <strong>del</strong>l’infiltrazione<br />

efficace che alimenta la falda con conseguente depressione <strong>del</strong>la<br />

superficie piezometrica e risalita <strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce – acqua<br />

salata. Gli stessi fenomeni possono essere indotti dallo sfruttamento<br />

<strong>Normativa</strong> 114


eccessivo <strong>del</strong>la risorsa attraverso emungimenti che sovrastimano le<br />

potenzialità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda.<br />

Da sottolineare la grande rilevanza che gli apporti soli<strong>di</strong> <strong>del</strong> Rio<br />

Picocca e <strong>del</strong> Corr’e Pruna hanno sul ripascimento naturale dei vasti<br />

sistemi <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Colostrai-Feraxi-San Giovanni, la cui riduzione,<br />

conseguente opere ed infrastrutture che alterino il deflusso idrico ed il<br />

trasporto solido dei corsi d’acqua, nonché attività che riducano le<br />

volumetrie se<strong>di</strong>mentarie <strong>del</strong>l’alveo olocenico-attuale, determinerebbe<br />

un grave deficit se<strong>di</strong>mentario, in un settore già fortemente penalizzato<br />

in questo senso dalla ormai cronica mancanza <strong>di</strong> apporti detritici da<br />

parte <strong>del</strong> Flumendosa (ve<strong>di</strong> Ecologia <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> San<br />

Giovanni - Colostrai – Feraxi).<br />

236. ECOLOGIA DEL PROMONTORIO DI CAPO<br />

FERRATO<br />

Qualunque trasformazione sul promontorio che interferisce sulla<br />

<strong>di</strong>stribuzione e sull’andamento <strong>del</strong>le correnti marine lungo la costa,<br />

oltre che sui processi costieri legati all’azione <strong>di</strong>retta ed in<strong>di</strong>retta <strong>del</strong><br />

mare sui fronti rocciosi, determina significative variazioni<br />

sull’evoluzione <strong>del</strong>le piccole baie sabbiose (come Cala sa Figu e Porto<br />

s’Ilixi), essendo geneticamente interconnesse con le <strong>di</strong>namiche ed i<br />

processi se<strong>di</strong>mentari <strong>di</strong> erosione, trasporto e deposizione che si<br />

esplicano nella limitata unità fisiografica che il promontorio in<strong>di</strong>vidua.<br />

Inoltre, eventuali interventi e attività che comportassero qualche<br />

alterazione dei processi costieri sul promontorio, determinerebbero<br />

significative variazioni negli scambi <strong>di</strong> energia e materia tra le unità<br />

fisiografiche <strong>del</strong> settore sommerso <strong>di</strong> Colostrai - Feraxi a nord e quello<br />

<strong>di</strong> Costa Rei - Cala Sinzias a sud, in quanto Capo Ferrato costituisce<br />

un importante elemento <strong>di</strong> interazione fisica con i due domini costieri.<br />

Un ulteriore degrado <strong>del</strong>la copertura pedologica e vegetale, ormai<br />

giunto ad uno sta<strong>di</strong>o avanzato e <strong>di</strong>rettamente imputabile alle ripetute<br />

pratiche <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> sovrapascolo, continuerebbe ad aggravare i<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento sui versanti.<br />

237. ECOLOGIA DEL SISTEMA DI SPIAGGIA DI SAN<br />

GIOVANNI - COLOSTRAI – FERAXI<br />

La variazione in <strong>di</strong>rezione ed intensità <strong>del</strong> regime energetico, sia nel<br />

settore emerso, sia in quello sommerso <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> San Giovanni-<br />

Colostrai-Feraxi, comporterebbe mo<strong>di</strong>fiche nella circolazione <strong>del</strong>le<br />

correnti marine, nonché nella <strong>di</strong>stribuzione dei se<strong>di</strong>menti e nel<br />

bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la spiaggia stessa. Inoltre l’ulteriore riduzione<br />

degli apporti detritici nel Picocca e nel Flumendosa, derivante da<br />

interferenze al naturale deflusso idrico o da asportazione <strong>del</strong> materiale<br />

alluvionale dagli alvei, comporterebbe un ulteriore depauperamento<br />

<strong>del</strong>la risorsa se<strong>di</strong>mentaria inducendo un’accentuazione <strong>del</strong> fenomeno<br />

erosivo.<br />

238. ECOLOGIA DELLA PIANA COSTIERA E DELLE<br />

ZONE UMIDE DELLE FOCI DEL FLUMENDOSA<br />

Il ristabilimento <strong>del</strong> corretto bilanciamento tra l’entità dei prelievi idrici<br />

nelle falde sotterranee e tasso complessivo ricarica <strong>di</strong> queste ultime<br />

<strong>Normativa</strong> 115


appresenta la con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile per il ripristino <strong>del</strong>le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio idrogeologico <strong>del</strong> sistema.<br />

A questo proposito interventi ed attività che limitassero l’apporto<br />

idrico fluviale, superficiale e <strong>di</strong> sub-alveo, verso la piana costiera, che<br />

impe<strong>di</strong>ssero o riducessero le possibilità <strong>di</strong> infiltrazione <strong>del</strong>le acque in<br />

corrispondenza <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> ricarica attraverso rivestimenti <strong>di</strong><br />

canalizzazioni fluviali, riduzione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>vagazione dei corsi<br />

d’acqua e pavimentazioni stradali ed urbane <strong>di</strong> vaste porzioni <strong>di</strong><br />

territorio rappresenterebbero fattori <strong>di</strong> ulteriore scompenso nel quadro<br />

<strong>del</strong>la attuale situazione <strong>di</strong> compromissione <strong>del</strong> regime idrogeologico<br />

sotterraneo.<br />

La sostanziale riduzione degli apporti detritici alla fascia costiera da<br />

parte <strong>del</strong> sistema idrografico <strong>del</strong> Fumendosa, connessa alla drastica<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> deflusso fluviale nel tratto terminale <strong>del</strong> corso d’acqua<br />

rappresenta un fattore <strong>di</strong> estrema criticità ambientale in relazione alle<br />

sue ripercussioni sulla stabilità <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

La compromessa capacità <strong>di</strong> regimazione dei deflussi superficiali<br />

connessa alla situazione <strong>di</strong> rilevante degrado <strong>del</strong>la copertura pedovegetativa<br />

in vaste porzioni dei bacini montani, si configura come un<br />

fattore <strong>di</strong> estrema criticità in relazione alla attivazione e manifestazione<br />

<strong>di</strong> questi fenomeni.<br />

Interventi ed attività che comportassero elementi <strong>di</strong> ostacolo al<br />

naturale deflusso idrico e solido all’interno degli alvei <strong>di</strong> piena dei corsi<br />

d’acqua che afferiscono al sistema costiero in esame, porterebbero ad<br />

una amplificazione degli effetti dei fenomeni <strong>di</strong> alluvione durante<br />

eventi pluvio-climatici <strong>di</strong> maggiore entità, determinando facilmente un<br />

coinvolgimento all’interno <strong>di</strong> questi ultimi processi <strong>di</strong> porzioni<br />

territoriali altrimenti al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>le originarie <strong>di</strong>namiche fluviali.<br />

239. ECOLOGIA DEL SISTEMA COSTIERO ROCCIOSO DI<br />

COSTA SU FRANZESU;<br />

Lungo il settore litorale, i principali processi evolutivi riguardano<br />

l’erosione esercitata dagli agenti meteo-marini sulle formazioni<br />

rocciose <strong>del</strong>la costa, i cui prodotti detritici <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfacimento concorrono<br />

ad alimentare il bilancio se<strong>di</strong>mentario costiero ed in particolare i<br />

limitrofi sistemi <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Quirra e <strong>di</strong> S.Giovanni-Colostrai-Feraxi.<br />

Le componenti interne sono caratterizzate da un significativo degrado<br />

<strong>del</strong>la copertura vegetale, aspetto questo che riveste caratteri <strong>di</strong> criticità<br />

ambientale sopratutto in relazione alla scarsa efficacia protettiva<br />

offerta alla coltre pedogenica superficiale nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione da parte <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong>lavanti ed incanalate.<br />

240. ECOLOGIA DEL SISTEMA COSTIERO E<br />

TERRITORIALE DI QUIRRA;<br />

L’elevata acclività me<strong>di</strong>a dei bacini idrografici, la frequentemente<br />

scarsa copertura vegetale dei versanti e i caratteri <strong>del</strong> regime<br />

pluviometrico locale concorrono a favorire lo sviluppo <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione accelerata dei suoli presso le pen<strong>di</strong>ci dei rilevi e l’attivazione<br />

<strong>di</strong> processi <strong>di</strong> intenso ruscellamento sia <strong>di</strong>ffuso che concentrato, che,<br />

in occasione <strong>di</strong> eventi meteorici <strong>di</strong> eccezionale entità, nei settori <strong>di</strong><br />

fondovalle, pedemontani e <strong>di</strong> piana alluvionale si manifestano, in<br />

relazione alla incapacità degli alvei a smaltire il carico idrico e solido in<br />

<strong>Normativa</strong> 116


eccesso, con fenomeni <strong>di</strong> esondazione fluviale, erosione laterale <strong>del</strong>le<br />

sponde e <strong>di</strong> alluvione.<br />

Interventi ed attività che comportassero elementi <strong>di</strong> ostacolo al<br />

naturale deflusso idrico e solido all’interno degli alvei <strong>di</strong> piena dei corsi<br />

d’acqua che afferiscono al sistema costiero in esame, porterebbero ad<br />

una amplificazione degli effetti dei fenomeni <strong>di</strong> alluvione durante<br />

eventi pluvio-climatici <strong>di</strong> maggiore entità, determinando facilmente un<br />

coinvolgimento all’interno <strong>di</strong> questi ultimi processi <strong>di</strong> porzioni<br />

territoriali altrimenti al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>le spontanee <strong>di</strong>namiche fluviali.<br />

241. ECOLOGIA DEGLI ALTOPIANI DEL SALTO DI<br />

QUIRRA<br />

Con<strong>di</strong>zioni locali <strong>di</strong> maggiore permeabilità <strong>del</strong>la superficie<br />

<strong>del</strong>l’altopiano, correlate sopratutto ai fenomeni <strong>di</strong> carsismo che<br />

interessano le litologie carbonatiche eoceniche e alla presenza <strong>di</strong> livelli<br />

detritici meno ricchi <strong>di</strong> matrice, unite ai caratteri <strong>di</strong> deflusso<br />

superficiale limitato a causa <strong>del</strong>la scarsa acclività <strong>del</strong> territorio,<br />

configurano situazioni <strong>di</strong> elevata vulnerabilità all’inquinamento <strong>del</strong>le<br />

falde idriche sotterranee ospitate nel complesso se<strong>di</strong>mentario. In<br />

termini <strong>di</strong> entità queste ultime subirebbero <strong>di</strong>rette ripercussioni<br />

negative in seguito ad interventi che portassero alla <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la<br />

infiltrazione in porzioni significative <strong>del</strong> tavolato, ovvero in<br />

corrispondenza <strong>del</strong>le più specifiche aree <strong>di</strong> ricarica degli acquiferi,<br />

caratterizzate da più favorevoli con<strong>di</strong>zioni morfologiche, <strong>di</strong><br />

permeabilità e <strong>di</strong> connessione idraulica con le zone <strong>di</strong> accumulo e <strong>di</strong><br />

circolazione idrica sotterranea. In queste circostanze, un ruolo<br />

particolarmente importante nel regolare e favorire i processi <strong>di</strong><br />

infiltrazione nel sottosuolo <strong>del</strong>le acque meteoriche è svolto <strong>del</strong>la<br />

copertura pedo-vegetativa, il cui incremento in termini qualiquantitativi<br />

rappresenta una con<strong>di</strong>zione essenziale per il miglioramento<br />

<strong>del</strong>l’equilibrio idrogeologico <strong>del</strong> settore.<br />

I caratteri dei suoli, in relazione anche alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rilevante<br />

deficit idrico <strong>del</strong>l’area, tipiche <strong>del</strong>la stagione secca, in<strong>di</strong>viduano<br />

situazioni <strong>di</strong> elevata pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> settore nei confronti<br />

<strong>del</strong>l’erosione accelerata e <strong>del</strong> degrado <strong>del</strong>le già scarse risorse ecopedologiche.<br />

In porzioni considerevoli <strong>del</strong> territorio considerato<br />

questo processo presenta, allo stato attuale, un grado <strong>di</strong> evoluzione<br />

avanzato. Tali fenomeni verrebbero facilmente incentivati da interventi<br />

ed attività, quali l’eccessivo carico pascolativo o pratiche <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o,<br />

che inducessero o favorissero il degrado <strong>del</strong>la copertura pedovegetativa,<br />

nonché l’instaurazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> scorrimento idrico<br />

concentrato sulla superficie <strong>del</strong>l’altopiano.<br />

242. ECOLOGIA DEL SISTEMA OROGRAFICO DEL<br />

FLUMENDOSA<br />

Il <strong>di</strong>namismo morfo-evolutivo <strong>del</strong>l’area si manifesta con frequenti<br />

fenomeni ce<strong>di</strong>mento e riassetto statico-gravitativo <strong>del</strong>le falde montane,<br />

sopratutto in coincidenza <strong>di</strong> situazioni morfologiche e litologicostrutturali<br />

pre<strong>di</strong>sponenti quali, l’elevata acclività <strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci, e la<br />

presenza <strong>di</strong> litotipi particolarmente fratturati o alterabili. Inoltre<br />

ulteriori situazioni <strong>di</strong> instabilità sono connesse alla ricorrenza locale <strong>di</strong><br />

rapporti giaciturali tra versanti e <strong>di</strong>scontinuità strutturali <strong>del</strong>l’ammasso<br />

roccioso favorevoli allo sviluppo <strong>di</strong> cinematismi, nonché alla presenza<br />

<strong>Normativa</strong> 117


<strong>di</strong> falde detritiche impostate su substrati fortemente acclivi o alterabili<br />

e instabili.<br />

Tali manifestazioni generalmente <strong>di</strong> entità limitata, possono<br />

localmente assumere caratteri parossistici e coinvolgere porzioni più<br />

significative <strong>del</strong>l’ammasso roccioso.<br />

Rilevanti processi <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso e concentrato e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>lavamento superficiale risultano favoriti in particolare dalle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> elevata energia <strong>del</strong> rilevo, dalla scarsa permeabilità<br />

complessiva <strong>del</strong> substrato litologico che caratterizza buona parte <strong>del</strong><br />

settore e dal carattere estremamente irregolare, e propenso a<br />

manifestazioni occasionali <strong>di</strong> particolare intensità, <strong>del</strong> regime pluvioclimatico<br />

<strong>del</strong>la regione. In tale situazione, il ruolo <strong>di</strong> una copertura<br />

vegetale sufficientemente evoluta in termini sia qualitativi che<br />

quantitativi appare essenziale per garantire un adeguato equilibrio tra i<br />

<strong>di</strong>versi termini <strong>del</strong> bilancio idrogeologico locale, ed in particolare <strong>del</strong><br />

rapporto tra i processi <strong>di</strong> deflusso superficiale e quelli <strong>di</strong> infiltrazione<br />

nel suolo, nonché per assicurare una opportuna protezione <strong>del</strong>la stessa<br />

coltre pedogenica nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong> erosione accelerata e<br />

<strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa pedo-ecologica. Quest’ultimo fenomeno <strong>di</strong><br />

degrado tende progressivamente ad assumere, in molte aree, caratteri<br />

<strong>di</strong> irreversibilità, anche in corrispondenza <strong>di</strong> una specifica intrinseca<br />

pre<strong>di</strong>sposizione alla erosione mostrata dalle formazioni pedologiche<br />

sviluppate sui substrati litologici, paleozoici ed eocenici, <strong>del</strong> settore. Da<br />

questo punto <strong>di</strong> vista, fattori che agiscono in maniera specifica rispetto<br />

alla attivazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto sono costituiti dal taglio<br />

in<strong>di</strong>scriminato <strong>del</strong>le formazioni boschive ed arbustive, dalle ripetute<br />

pratiche <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o e dall’eccessivo carico pascolativo. Simili effetti<br />

negativi sulla stabilità dei suoli possono anche verificarsi in<br />

conseguenza <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> forestazione, effettuate attraverso<br />

tecniche non adeguate, che prevedano l’impianto <strong>di</strong> specie vegetali non<br />

idonee, eccessive movimentazioni <strong>del</strong>la coltre pedogenico-regolitica,<br />

rimozione <strong>del</strong>la vegetazione spontanea arbustiva o la creazione <strong>di</strong><br />

solchi longitu<strong>di</strong>nali al pen<strong>di</strong>o o con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> microrilievo capaci, con<br />

le piogge, <strong>di</strong> innescare o <strong>di</strong> favorire fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento<br />

concentrato ed erosione accelerata.<br />

Qualsiasi intervento ed attività che comportasse mo<strong>di</strong>ficazioni anche<br />

limitate al profilo longitu<strong>di</strong>nale dei corsi d’acqua, attraverso prelievi o<br />

riporti <strong>di</strong> materiali detritici e litoi<strong>di</strong> dagli alvei, e realizzazione <strong>di</strong><br />

strutture <strong>di</strong> sbarramento o elementi in ogni modo costituenti<br />

potenzialmente un ostacolo, anche parziale, ai naturali fenomeni <strong>di</strong><br />

deflusso or<strong>di</strong>nario e <strong>di</strong> piena, avrebbe rilevanti ripercussioni sulla<br />

stabilità geomorfologica <strong>del</strong> sistema fluviale, con l’attivazione <strong>di</strong><br />

processi <strong>di</strong> riassetto <strong>di</strong>namico che tenderebbero a coinvolgere<br />

quest’ultimo ad una scala tipicamente non limitata solo all’ambito<br />

locale. Con riferimento a queste <strong>di</strong>namiche, qualsiasi alterazione <strong>del</strong>le<br />

capacità e modalità <strong>di</strong> trasporto idrico-detritico <strong>del</strong> sistema idrografico<br />

<strong>del</strong> Flumendosa avrebbe <strong>di</strong>retti riflessi sulla stabilità ambientale <strong>del</strong><br />

settore litoraneo, incidendo in particolare sui processi <strong>di</strong> ripascimento<br />

detritico <strong>di</strong> quest’ultimo, e sul bilancio idrogeologico <strong>del</strong>la piana<br />

costiera.<br />

Locali situazioni <strong>di</strong> criticità ambientale sono connesse alla presenza sul<br />

territorio <strong>di</strong> centri in passato sede <strong>di</strong> attività mineraria, sebbene tale<br />

problematica non rivesta, nell’area considerata, una rilevanza pari a<br />

quella riscontrabile presso altri settori, sopratutto <strong>del</strong> Sulcis-Iglesiante-<br />

Guspinese.<br />

<strong>Normativa</strong> 118


243. ECOLOGIA DEL SISTEMA OROGRAFICO<br />

METARENACEO DELLA DESTRA IDROGRAFICA DEL<br />

FLUMENDOSA<br />

Il ruolo <strong>di</strong> una copertura vegetale sufficientemente evoluta in termini<br />

sia qualitativi che quantitativi appare essenziale per garantire un<br />

adeguato equilibrio tra i <strong>di</strong>versi termini <strong>del</strong> bilancio idrogeologico<br />

locale, ed in particolare <strong>del</strong> rapporto tra i processi <strong>di</strong> deflusso<br />

superficiale e quelli <strong>di</strong> infiltrazione nel suolo, nonché per assicurare<br />

una opportuna protezione <strong>del</strong>la stessa coltre pedogenica nei confronti<br />

dei fenomeni <strong>di</strong> erosione accelerata e <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa pedoecologica.<br />

Quest’ultima tende progressivamente ad assumere, in molte<br />

aree, caratteri <strong>di</strong> irreversibilità, anche in corrispondenza <strong>di</strong> una<br />

specifica, intrinseca pre<strong>di</strong>sposizione alla ero<strong>di</strong>bilità mostrata dalle<br />

formazioni pedologiche sviluppate sui substrati litologici <strong>del</strong> settore.<br />

Da questo punto <strong>di</strong> vista, fattori che agiscono in maniera specifica<br />

rispetto alla attivazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto sono costituiti dal<br />

taglio in<strong>di</strong>scriminato <strong>del</strong>le formazioni boschive ed arbustive, dalle<br />

ripetute pratiche <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o e dall’eccessivo carico pascolativo. Simili<br />

effetti negativi sulla stabilità dei suoli possono anche verificarsi in<br />

conseguenza <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> forestazione effettuate attraverso<br />

tecniche non adeguate che prevedono l’impianto <strong>di</strong> specie vegetali non<br />

idonee, eccessive movimentazioni <strong>del</strong>la coltre pedogenico-regolitica,<br />

rimozione <strong>del</strong>la vegetazione spontanea arbustiva o la creazione <strong>di</strong><br />

solchi e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> microrilevo capaci con le piogge <strong>di</strong> innescare o<br />

favorire fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento concentrato ed erosione accelerata.<br />

Alla compromissione <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> regimazione idrogeologica dei<br />

deflussi idrici <strong>del</strong>le coltri pedo-vegetative corrisponde <strong>di</strong>rettamente, in<br />

occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong> maggiore entità, una rilevante<br />

amplificazione <strong>del</strong>le manifestazioni <strong>di</strong> intenso ruscellamento<br />

concentrato in corrispondenza degli impluvi montani e pedemontani,<br />

solo in parte riconducibili alla caratteristica, spontanea <strong>di</strong>namicità<br />

evolutiva <strong>del</strong> sistema geo-territoriale esaminato, nonché la<br />

manifestazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> accresciuto carico alluvionale, idrico e<br />

detritico, che interessano in particolare i settori <strong>di</strong> fondovalle e le<br />

strette piane fluviali dei principali corsi d’acqua.<br />

244. ECOLOGIA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL RIO<br />

PICOCCA<br />

I deflussi torbi<strong>di</strong> unitari <strong>del</strong> Rio Picocca e <strong>del</strong> Corr’e Pruna hanno una<br />

grande rilevanza sul ripascimento naturale dei vasti sistemi <strong>di</strong> spiaggia<br />

<strong>di</strong> Colostrai-Feraxi-San Giovanni, la cui riduzione, conseguente ad<br />

opere ed infrastrutture che alterino il deflusso idrico ed il trasporto<br />

solido dei corsi d’acqua, nonché attività che riducano le volumetrie<br />

se<strong>di</strong>mentarie <strong>del</strong>l’alveo olocenico-attuale, determinerebbe un grave<br />

deficit se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> settore marino litorale.<br />

La protezione idraulico-forestale dei versanti attraverso l’impianto <strong>di</strong><br />

specie vegetali autoctone e la conservazione <strong>del</strong>la copertura vegetale<br />

naturale, contribuisce decisamente ad esercitare un afficace azione<br />

regimante sul deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento, oltre che a<br />

prevenire eventuali fenomeni <strong>di</strong> instabilità gravitativa dei versanti,<br />

favorendo da un lato l’infiltrazione nel sottosuolo e contenendo<br />

dall’altra eventuali fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione nei bassopiani<br />

fluviali.<br />

<strong>Normativa</strong> 119


Il <strong>di</strong>lavamento dei versanti, risulta ulteriormente aggravato da tutte<br />

quelle attività e interventi che comporterebbero il degrado <strong>del</strong>le<br />

naturali protezioni pedo-vegetali, aumentando la vulnerabilità nei<br />

confronti dei processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la<br />

coltre pedogenica. Questi ultimi sarebbero ulteriormente enfatizzati se<br />

le attività agro-silvo-pastorali fossero condotte con tecniche e<br />

interventi non adeguati al contenimento <strong>di</strong> questi fenomeni, non<br />

evitando ad esempio il sovraccarico <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> bestiame rispetto alle<br />

reali capacità pascolative <strong>del</strong> territorio.<br />

Il mantenimento degli equilibri idrogeologici in questo settore è<br />

dunque <strong>di</strong> fondamentale importanza per quanto riguarda la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le attuali potenzialità idriche <strong>del</strong>le falde sotteranee e<br />

per il contenimento dei rischi idrogeologici. Ne consegue che qualsiasi<br />

intervento o attività che alteri il naturale deflusso idrico superficiale dei<br />

corsi d’acqua, o che impe<strong>di</strong>sca o ostacoli i naturali fenomeni<br />

d’infiltrazione determinerebbe da un lato la drastica riduzione<br />

nell’alimentazione <strong>del</strong>le falde nei bassopiani alluvionali e costieri e<br />

dall’altra aumenterebbe l’entità <strong>del</strong>le manifestazioni <strong>di</strong> esodanzione e<br />

alluvione che già si verificano ciclicamente, con un ulteriore aggravio<br />

dei danni agli inse<strong>di</strong>amenti, alle infrastrutture e alle attività <strong>del</strong>la<br />

popolazione.<br />

245. ECOLOGIA DELLA FASCIA COLLINARE DEL<br />

MARGINE ORIENTALE DEL BACINO MIOCENICO<br />

L’alterazione e l’interferenza, sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso e <strong>di</strong><br />

smaltimento idrico <strong>del</strong>l’area, <strong>di</strong> strutture e manufatti comunque rilevati<br />

o depressi rispetto alla superficie, specie se <strong>di</strong>sposti trasversalmente<br />

rispetto agli assi <strong>di</strong> drenaggio, può facilmente comportare ripercussioni<br />

<strong>di</strong> notevole entità per quanto attiene la manifestazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione fluviale e <strong>di</strong> inondazione, favorendo anche il coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> porzioni territoriali naturalmente non pre<strong>di</strong>sposte a tali fenomeni.<br />

Se le attuali pratiche agricole non venissero condotte conciliando le<br />

esigenze produttive con il contenimento dei fenomeni <strong>di</strong><br />

denudamento <strong>del</strong>la coltre pedogenica da parte dei deflussi a carattere<br />

estensivo, verrebbero riscontrate per<strong>di</strong>te critiche <strong>del</strong>la risorsa suolo<br />

che si ripercuoterebbero, inoltre, in un aumento dei volumi soli<strong>di</strong><br />

veicolati dai deflussi incanalati, con ulteriore generale incremento <strong>del</strong>le<br />

probabilità <strong>di</strong> alluvionamento <strong>di</strong> territori anche non pre<strong>di</strong>sposti<br />

normalmente a tali eventi.<br />

246. ECOLOGIA DEL BACINO ALLUVIONALE DI<br />

GUASILA-SENORBI - SUELLI<br />

L’alterazione e l’interferenza, sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso e <strong>di</strong><br />

smaltimento idrico <strong>del</strong>l’area, <strong>di</strong> strutture e manufatti comunque rilevati<br />

o depressi rispetto alla superficie, specie se presenti nelle depressioni<br />

umide infracollinari o <strong>di</strong>sposti trasversalmente rispetto agli assi <strong>di</strong><br />

drenaggio, può facilmente comportare ripercussioni <strong>di</strong> notevole entità<br />

per quanto attiene la manifestazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> esondazione,<br />

erosione fluviale e <strong>di</strong> inondazione, favorendo anche il coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> porzioni territoriali naturalmente non pre<strong>di</strong>sposte a tali fenomeni.<br />

Sopratutto nelle aree in cui si riscontrano situazioni morfologiche<br />

depresse si possono verificare <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le acque<br />

<strong>Normativa</strong> 120


superficiali, fenomeni <strong>di</strong> ristagno, nonché problemi <strong>di</strong> smaltimento<br />

degli apporti idrici provenienti dai settori collinari.<br />

L’assenza <strong>di</strong> una manutenzione or<strong>di</strong>naria dei principali canali drenanti<br />

contribuisce ad accentuare l’impreve<strong>di</strong>bilità evolutiva dei fenomeni<br />

alluvionali, incrementando le situazioni <strong>di</strong> pericolosità idrogeologica.<br />

Le generali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> permeabilità configurano una situazione <strong>di</strong><br />

elevata vulnerabilità ambientale nei confronti <strong>di</strong> potenziali fenomeni <strong>di</strong><br />

contaminazione degli corpi idrici. L’eccessiva ricorrenza <strong>di</strong> numerosi<br />

pozzi anche a largo <strong>di</strong>ametro rappresenta un ulteriore fattore che<br />

favorisce l’ingresso e la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> prodotti contaminanti nel<br />

sistema idrico sotterraneo.<br />

247. ECOLOGIA DELLE PROPAGGINI OCCIDENTALI<br />

DEI RILIEVI PALEOZOICI DEL SARRABUS-GERREI<br />

Nel settore considerato il ruolo <strong>di</strong> una copertura vegetale<br />

sufficientemente evoluta in termini sia qualitativi che quantitativi<br />

appare essenziale per garantire un adeguato equilibrio tra i <strong>di</strong>versi<br />

termini <strong>del</strong> bilancio idrogeologico locale, ed in particolare <strong>del</strong> rapporto<br />

tra i processi <strong>di</strong> deflusso superficiale e quelli <strong>di</strong> infiltrazione nel suolo,<br />

nonché per assicurare una opportuna protezione <strong>del</strong>la stessa coltre<br />

pedogenica nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong> erosione accelerata e <strong>di</strong><br />

per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa pedo-ecologica. Quest’ultimo fenomeno <strong>di</strong><br />

degrado tende progressivamente ad assumere, in molte aree, caratteri<br />

<strong>di</strong> irreversibilità, con l’affioramento <strong>di</strong>retto <strong>del</strong>le formazioni rocciose<br />

<strong>del</strong> substrato in seguito alla pressoché totale asportazione <strong>del</strong>la<br />

copertura superficiale pedogenica. Da questo punto <strong>di</strong> vista, fattori che<br />

agiscono in maniera specifica rispetto alla attivazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto sono costituiti dal taglio in<strong>di</strong>scriminato <strong>del</strong>le formazioni<br />

boschive ed arbustive, dalle ripetute pratiche <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o e<br />

dall’eccessivo carico pascolativo. Simili effetti negativi sulla stabilità dei<br />

suoli possono anche verificarsi in conseguenza <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong><br />

forestazione, effettuate attraverso tecniche non adeguate, che<br />

prevedano l’impianto <strong>di</strong> specie vegetali non idonee, eccessive<br />

movimentazioni <strong>del</strong>la coltre pedogenico-regolitica, rimozione <strong>del</strong>la<br />

vegetazione spontanea arbustiva o la creazione <strong>di</strong> solchi longitu<strong>di</strong>nali<br />

al pen<strong>di</strong>o o con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> microrilievo capaci, con le piogge, <strong>di</strong><br />

innescare o <strong>di</strong> favorire fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento concentrato ed<br />

erosione accelerata.<br />

Il degrado <strong>del</strong>le coltri pedo-vegetative produce una proporzionale<br />

compromissione <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> regimazione idrogeologica <strong>di</strong> queste<br />

ultime che a sua volta si riflette, in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong><br />

maggiore entità, in una rilevante amplificazione <strong>del</strong>le manifestazioni <strong>di</strong><br />

intenso ruscellamento concentrato in corrispondenza degli impluvi<br />

montani e pedemontani, nonché in fenomeni <strong>di</strong> accresciuto carico<br />

alluvionale, idrico e detritico che interessano in particolare i canali <strong>di</strong><br />

drenaggio, i settori <strong>di</strong> fondovalle e le piane fluviali dei corsi d’acqua. In<br />

particolare, in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong> maggiore entità, le<br />

vallecole incise e i ripi<strong>di</strong> impluvi montani convogliano rilevanti volumi<br />

idrici e detritici verso i settori <strong>di</strong> fondovalle, causando gravi problemi<br />

<strong>di</strong> smaltimento <strong>del</strong>le piene, <strong>di</strong> alluvione ed <strong>di</strong> erosione degli argini,<br />

specialmente in corrispondenza <strong>del</strong>lo sbocco dei canali nei settori<br />

pedemontani. Inoltre, l’aumento <strong>del</strong> carico idrico e detritico dei corsi<br />

d’acqua provenienti dai sistemi montani si ripercuote <strong>di</strong>rettamente in<br />

un proporzionale aumento <strong>del</strong>le portate <strong>di</strong> piena dei principali sistemi<br />

<strong>Normativa</strong> 121


idrografici drenanti il settore, con il conseguente incremento <strong>del</strong>la<br />

frequenza ed entità dei fenomeni <strong>di</strong> esondazione e <strong>di</strong> inondazione in<br />

corrispondenza <strong>del</strong>le piane fluviali <strong>di</strong> questi ultimi.<br />

Peraltro, dal mantenimento <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> regimazione idrogeologica<br />

<strong>del</strong>le coltri regolitico-pedogeniche e dei soprasuoli vegetali dei sistemi<br />

montani <strong>di</strong>pende anche, in misura rilevante, la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le<br />

potenzialità idriche riconducibili agli acquiferi sotterranei <strong>del</strong> settore, in<br />

funzione <strong>del</strong>l’influenza da parte <strong>di</strong> tali coperture superficiali sulle<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> ricarica <strong>di</strong> questi ultimi.<br />

248. ECOLOGIA DEL BACINO MIOCENICO DEL<br />

CAMPIDANO SUD-ORIENTALE - PARTEOLLA<br />

Interventi ed attività che comportassero elementi <strong>di</strong> ostacolo al<br />

naturale deflusso idrico e solido all’interno degli alvei <strong>di</strong> piena<br />

or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria dei corsi d’acqua porterebbero ad una<br />

amplificazione degli effetti dei fenomeni <strong>di</strong> alluvione durante eventi<br />

pluvio-climatici <strong>di</strong> maggiore entità. D’altra parte, in funzione <strong>del</strong>la<br />

limitata pendenza generale <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

idrogeologiche <strong>del</strong> settore, l’alterazione e l’interferenza, sulle<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso e <strong>di</strong> smaltimento idrico <strong>del</strong>l’area, <strong>di</strong> strutture e<br />

manufatti comunque rilevati o depressi rispetto alla superficie, specie<br />

se presenti nelle depressioni concave infracollinari con tendenza al<br />

ristagno idrico, oppure <strong>di</strong>sposti trasversalmente rispetto agli assi <strong>di</strong><br />

drenaggio, può facilmente comportare ripercussioni <strong>di</strong> notevole entità<br />

per quanto attiene la manifestazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> esondazione,<br />

erosione fluviale e <strong>di</strong> inondazione, favorendo anche il coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> porzioni territoriali naturalmente non pre<strong>di</strong>sposte a tali fenomeni.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> settore collinare, anche in relazione alla scarsa<br />

permeabilità complessiva <strong>del</strong>le formazioni geologiche mioceniche e<br />

alla mancanza <strong>di</strong> una copertura vegetale degli interfluvi, idonea a<br />

svolgere un efficace ruolo regimante, si manifestano rilevanti fenomeni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>namica torrentizia, che in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong><br />

maggiore entità, possono configurare situazioni <strong>di</strong> pericolosità<br />

idrogeologica anche in corrispondenza <strong>di</strong> canali <strong>di</strong> drenaggio ed<br />

impluvi generalmente non soggetti a deflusso evidente.<br />

Le caratteristiche <strong>di</strong> limitata resistenza <strong>del</strong>le formazioni se<strong>di</strong>mentarie<br />

cenozoiche pre<strong>di</strong>spongono il territorio a processi <strong>di</strong> evoluzione<br />

accelerata dei versanti, fortemente incentivati in particolare dalle<br />

pratiche agricole <strong>di</strong> aratura. Queste ultime, soventemente condotte<br />

me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> macchinari pesanti, con profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

lavorazione spesso rilevanti, e seguendo le linee <strong>di</strong> massima pendenza<br />

dei versanti, espongono i suoli a fenomeni <strong>di</strong> degrado e <strong>di</strong> erosione<br />

accelerata, con conseguenze più o meno <strong>di</strong> rilevante entità in funzione<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni morfologiche locali ed attitu<strong>di</strong>ne alla<br />

pedogenesi <strong>del</strong>le litologie <strong>di</strong> substrato.<br />

Specifiche aree <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>le falde idriche sotterranee risultano<br />

localizzate in particolare in corrispondenza <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong> alveo e<br />

subalveo <strong>del</strong> Rio Mannu e degli altri corsi d’acqua, nonché presso le<br />

fasce <strong>di</strong> contatto con i rilevi paleozoici, entro le formazioni vulcaniche<br />

cenozoiche andesitiche e le zone <strong>di</strong> arenizzazione dei graniti. Qualsiasi<br />

attività o intervento che comportasse una significativa riduzione <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> permeabilità <strong>del</strong> suolo, come, la riduzione <strong>del</strong>le aree<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>vagazione dei corsi d’acqua, rivestimenti <strong>di</strong> canalizzazioni fluviali<br />

ed estese pavimentazioni stradali ed urbane, all’interno <strong>del</strong>le suddette<br />

<strong>Normativa</strong> 122


aree <strong>di</strong> ricarica, porterebbe ad una corrispondente compromissione<br />

<strong>del</strong>le risorse idriche sotterranee. Queste ultime, in corrispondenza <strong>di</strong><br />

favorevoli con<strong>di</strong>zioni idrogeologiche localizzate, assumono una<br />

<strong>di</strong>screta rilevanza quantitativa. Nei medesimi ambiti, in rapporto ai<br />

particolari caratteri <strong>di</strong> permeabilità e <strong>di</strong> connessione agli acquiferi<br />

sotterranei, nonché in corrispondenza dei numerosi vuoti strutturali<br />

minerari, che, oltre a comportare importanti fattori <strong>di</strong> pericolosità<br />

connessi alla instabilità strutturale dei fronti e <strong>del</strong>le scarpate non<br />

sottoposti a bonifica, costituiscono siti preferenziali per l’ingresso <strong>di</strong><br />

contaminanti verso le falde, qualsiasi attività od intervento che per sua<br />

natura comportasse la produzione o l’utilizzo <strong>di</strong> sostanze<br />

potenzialmente inquinanti, in caso <strong>di</strong> rilascio, determinerebbe con<br />

facilità gravi ed estesi fenomeni <strong>di</strong> inquinamento <strong>del</strong>le risorse idriche<br />

sotterranee.<br />

249. ECOLOGIA DEL BACINO MIOCENICO DELLA<br />

MARMILLA-TREXENTA<br />

L’alterazione e l’interferenza, sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso e <strong>di</strong><br />

smaltimento idrico <strong>del</strong>l’area, <strong>di</strong> strutture e manufatti comunque rilevati<br />

o depressi rispetto alla superficie, specie se presenti nelle depressioni<br />

concave infracollinari con tendenza al ristagno idrico, oppure <strong>di</strong>sposti<br />

trasversalmente rispetto agli assi <strong>di</strong> drenaggio, può facilmente<br />

comportare ripercussioni <strong>di</strong> notevole entità per quanto attiene la<br />

manifestazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> esondazione, erosione fluviale e <strong>di</strong><br />

inondazione, favorendo anche il coinvolgimento <strong>di</strong> porzioni territoriali<br />

naturalmente non pre<strong>di</strong>sposte a tali fenomeni.<br />

L’assenza <strong>di</strong> una manutenzione or<strong>di</strong>naria dei principali canali drenanti<br />

contribuisce ad accentuare l’impreve<strong>di</strong>bilità evolutiva dei fenomeni<br />

alluvionali, incrementando le situazioni <strong>di</strong> pericolosità idrogeologica<br />

sul bacino <strong>del</strong> Flumini Mannu.<br />

Le generali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> permeabilità da me<strong>di</strong>a ad elevata <strong>di</strong> una parte<br />

rilevante <strong>del</strong>la copertura detritica alluvionale <strong>del</strong> settore, connesse alle<br />

strette interazioni tra le falde e i deflussi superficiali in alveo,<br />

configurano una situazione <strong>di</strong> elevata vulnerabilità ambientale nei<br />

confronti <strong>di</strong> potenziali fenomeni <strong>di</strong> contaminazione degli corpi idrici.<br />

Se le attuali pratiche agricole non venissero condotte conciliando le<br />

esigenze produttive con il contenimento dei fenomeni <strong>di</strong><br />

denudamento <strong>del</strong>la coltre pedogenica da parte dei deflussi a carattere<br />

estensivo, verrebbero riscontrate per<strong>di</strong>te critiche <strong>del</strong>la risorsa suolo<br />

che si ripercuoterebbe, inoltre, in un aumento dei volumi soli<strong>di</strong><br />

veicolati dai deflussi incanalati, con ulteriore generale incremento <strong>del</strong>le<br />

probabilità <strong>di</strong> alluvionamento <strong>di</strong> territori anche non pre<strong>di</strong>sposti<br />

normalmente a tali eventi.<br />

250. ECOLOGIA DEL SISTEMA COLLINARE<br />

MIOCENICO E DEI TERRAZZI FLUVIALI DEL<br />

CAMPIDANO MERIDIONALE-PARTEOLLA<br />

Le manifestazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>namica torrentizia possono configurare, in<br />

occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong> maggiore entità, situazioni <strong>di</strong><br />

pericolosità idrogeologica anche in corrispondenza <strong>di</strong> canali <strong>di</strong><br />

drenaggio ed impluvi generalmente non soggetti a deflusso evidente.<br />

Qualsiasi intervento ed attività che comportasse alterazioni anche<br />

limitate al profilo longitu<strong>di</strong>nale dei corsi d’acqua o alle depressioni<br />

<strong>Normativa</strong> 123


concave infracollinari con tendenza al ristagno idrico, attraverso<br />

prelievi o riporti <strong>di</strong> materiali detritici e litoi<strong>di</strong>, e realizzazione <strong>di</strong><br />

strutture <strong>di</strong> sbarramento o elementi in ogni modo costituenti<br />

potenzialmente un ostacolo, anche parziale, ai naturali fenomeni <strong>di</strong><br />

deflusso or<strong>di</strong>nario e <strong>di</strong> piena, avrebbe rilevanti ripercussioni sulla<br />

stabilità geomorfologica <strong>del</strong> sistema idrico superficiale, con<br />

l’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> riassetto <strong>di</strong>namico che tenderebbero a<br />

coinvolgere quest’ultimo ad una scala tipicamente non limitata solo<br />

all’ambito locale.<br />

Interventi ed attività che comportassero elementi <strong>di</strong> ostacolo ai<br />

naturali fenomeni <strong>di</strong> deflusso or<strong>di</strong>nario e <strong>di</strong> piena dei canali <strong>di</strong><br />

drenaggio porterebbero alla amplificazione <strong>del</strong>le manifestazioni <strong>di</strong><br />

esondazione, alluvione ed erosione spondale, con il coinvolgimento<br />

all’interno <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>namiche anche <strong>di</strong> settori naturalmente non<br />

pre<strong>di</strong>sposti verso tali eventi.<br />

Le caratteristiche <strong>di</strong> limitata resistenza <strong>del</strong>le formazioni se<strong>di</strong>mentarie<br />

cenozoiche pre<strong>di</strong>spongono il territorio a processi <strong>di</strong> evoluzione<br />

accelerata dei versanti, fortemente incentivati sopratutto dalle pratiche<br />

agricole <strong>di</strong> aratura.<br />

I caratteri <strong>di</strong> maggiore permeabilità e <strong>di</strong> connessione con i sistemi<br />

idrici sotterranei riscontrabili in corrispondenza <strong>del</strong>le piane alluvionali<br />

recenti, dei rilevi vulcanici cenozoici, e <strong>del</strong> settore <strong>di</strong> contatto tra i<br />

rilevi paleozoici e i terreni se<strong>di</strong>mentari oligocenici e miocenici, nonché<br />

in corrispondenza dei numerosi vuoti strutturali minerari, che, oltre a<br />

comportare importanti fattori <strong>di</strong> pericolosità connessi alla instabilità<br />

strutturale dei fronti e <strong>del</strong>le scarpate non sottoposti a bonifica,<br />

costituiscono siti preferenziali per l’ingresso <strong>di</strong> contaminanti verso le<br />

falde, determinano una intrinseca vulnerabilità <strong>del</strong>la <strong>del</strong>le risorse<br />

idriche sotterranee a fenomeni <strong>di</strong> contaminazione ad opera <strong>di</strong> sostanze<br />

inquinanti le quali, una volta raggiunta quest’ultima, verrebbero<br />

facilmente <strong>di</strong>ffuse all’interno <strong>del</strong>l’acquifero. Ne consegue che qualsiasi<br />

attività od intervento che per sua natura comporti la produzione o<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> sostanze potenzialmente inquinanti, in caso <strong>di</strong> rilascio,<br />

determinerebbe, con facilità, in questi settori, gravi ed estesi fenomeni<br />

<strong>di</strong> inquinamento nelle falde sotterranee.<br />

251. ECOLOGIA DEL DISTRETTO VULCANICO DI<br />

FURTEI<br />

Il degrado <strong>del</strong>la copertura pedo-vegetazionale <strong>del</strong>l’area appare un<br />

fattore particolarmente critico a questo riguardo in relazione alla<br />

associata compromissione <strong>del</strong>le sue capacità <strong>di</strong> garantire una adeguata<br />

regimazione <strong>del</strong> bilancio tra processi <strong>di</strong> ruscellamento superficiale e <strong>di</strong><br />

infiltrazione nel suolo e sottosuolo, nonché <strong>di</strong> fornire una efficace<br />

protezione <strong>di</strong>retta <strong>del</strong>la coltre regolitico-pedogenica nei confronti dei<br />

processi <strong>di</strong> erosione.<br />

In rapporto alla composizione chimico-fisica dei materiali contenuti<br />

all’interno <strong>del</strong> bacino <strong>di</strong> decantazione dei fanghi minerari, attualmente<br />

in esercizio, importanti elementi <strong>di</strong> criticità ambientale risultano<br />

costituiti dalla ingente quantità e dalle caratteristiche chimico-fisiche<br />

<strong>del</strong> materiale in esso contenuto, caratterizzato in particolare da<br />

elevatissimi tenori in elementi quali arsenico, mercurio e piombo.<br />

Adeguate e puntuali procedure <strong>di</strong> monitoraggio e <strong>di</strong> manutenzione, sia<br />

in fase <strong>di</strong> esercizio che successivamente alla <strong>di</strong>smissione degli impianti,<br />

<strong>Normativa</strong> 124


isultano in<strong>di</strong>spensabili al fine <strong>di</strong> controllare ed impe<strong>di</strong>re la attivazione<br />

<strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione ambientale <strong>di</strong> tali prodotti nei comparti<br />

idrici sotterranei e superficiali, pedologici e atmosferici <strong>del</strong> settore.<br />

Analoghe cosiderazioni valgono anche per quanto riguarda gli altri<br />

cantieri minerari, sia <strong>di</strong> tipo estrattivo, che <strong>di</strong> esplorazione e<br />

valutazione <strong>del</strong> giacimento che infine quelli degli impianti <strong>di</strong><br />

trattamento e <strong>di</strong> raccolta <strong>del</strong> minerale.<br />

I numerosi vuoti minerari presenti nel settore, oltre che comportare<br />

importanti fattori <strong>di</strong> pericolosità connessi alla instabilità strutturale dei<br />

fronti e <strong>del</strong>le scarpate non sottoposti a bonifica, costituiscono siti<br />

preferenziali per l’ingresso <strong>di</strong> contaminanti verso le falde idriche<br />

sotterranee. In tale situazione qualsiasi attività od intervento che per<br />

sua natura comportasse la produzione o l’utilizzo <strong>di</strong> sostanze<br />

potenzialmente inquinanti, in caso <strong>di</strong> rilascio, determinerebbe con<br />

facilità gravi ed estesi fenomeni <strong>di</strong> inquinamento <strong>del</strong>le risorse idriche<br />

sotterranee.<br />

La presenza sul territorio <strong>di</strong> rilevanti quantitativi <strong>di</strong> materiale fine ed<br />

ultrafine facilmente esposta a processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione ad opera degli<br />

agenti eolici, risulta causa <strong>di</strong> una rilevante polverosità <strong>di</strong>ffusa che<br />

rappresenta un importante fattore <strong>di</strong> compromissione <strong>del</strong>le risorse<br />

ecologiche <strong>del</strong> settore e <strong>del</strong>la stessa qualità ambientale <strong>del</strong>l’area<br />

258. ECOLOGIA DEL SISTEMA OROGRAFICO<br />

MERIDIONALE DELLA DORSALE PALEOZOICA DEL<br />

MARGANAI-IGLESIENTE<br />

Il sistema carsico <strong>del</strong>l’unità carbonatica cambriana si configura come<br />

un acquifero <strong>di</strong> estrema importanza per estensione e potenzialità, che<br />

per sue caratteristiche intrinseche rappresenta un bacino ad elevata<br />

vulnerabilità, limitando tutte quelle attività che possono rappresentare<br />

potenziali fonti <strong>di</strong> contaminazione per i corpi idrici superficiali e<br />

sotterranei. La pericolosità <strong>di</strong> inquinamento deriverebbe in parte anche<br />

dalle attività minerarie pregresse (<strong>di</strong>scariche e abbancamenti <strong>di</strong> sterili,<br />

bacini <strong>di</strong> sterili, pozzi, ecc.), che se non venissero opportunamente<br />

eliminate coinvolgerebbero sistemi idrici superficiali e sotterranei <strong>di</strong><br />

aree ben più vaste.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> riqualificazione ambientale <strong>del</strong>le aree minerarie<br />

<strong>di</strong>smesse consentono, nell’ottica <strong>del</strong>l’integrazione con i processi<br />

naturali portanti <strong>di</strong> questo ambito territoriale, <strong>di</strong> consolidare eventuali<br />

fenomeni <strong>di</strong> instabilità degli scavi superficiali e sotterranei, degli<br />

abbancamenti e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scariche, e <strong>di</strong> minimizzare i rischi <strong>di</strong><br />

inquinamento attraverso la neutralizzazione <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong> degrado, la<br />

bonifica e il <strong>di</strong>sinquinamento dei sistemi contaminati.<br />

Il ruscellamento superficiale contribuisce ai fenomeni <strong>di</strong> incisione<br />

lineare e <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento soprattutto sui versanti carbonatici,<br />

ostacolando anche il processo <strong>di</strong> pedogenesi che notoriamente su tali<br />

substrati determina suoli esigui e particolarmente sensibili ad usi<br />

<strong>di</strong>fferenti da quelli forestali.<br />

Risulta fondamentale l’azione regimante dei sistemi pedo-forestali, la<br />

cui degradazione comporterebbe incontrollate variazioni <strong>del</strong> bilancio<br />

idrogeologico e conseguenti alterazioni <strong>del</strong> naturale andamento<br />

morfo<strong>di</strong>namico dei processi <strong>di</strong> scorrimento <strong>del</strong>le acque superficiali che<br />

si configurerebbero con scostamenti <strong>del</strong>l’equilibrio energetico tra<br />

erosione e trasporto solido degli assi <strong>di</strong> drenaggio, determinando<br />

<strong>Normativa</strong> 125


l’interramento accelerato dei bacini artificiali e un innalzamanto <strong>del</strong><br />

rischio alluvionale nei sistemi pedemontani e nelle piane che risultano<br />

in relazione funzionale con l’ambito <strong>del</strong>imitato (Cixerri e piana <strong>di</strong><br />

Vallermosa).<br />

262. ECOLOGIA DEL MASSICCIO STRUTTURALE DI<br />

TERRASEO-ROSAS<br />

Il sistema carsico <strong>del</strong>l’unità carbonatica cambriana si configura come<br />

un acquifero <strong>di</strong> estrema importanza per estensione e potenzialità, che<br />

per sue caratteristiche intrinseche rappresenta un bacino ad elevata<br />

vulnerabilità, limitando tutte quelle attività che possono rappresentare<br />

potenziali fonti <strong>di</strong> contaminazione per i corpi idrici superficiali e<br />

sotterranei. La pericolosità <strong>di</strong> inquinamento deriverebbe in parte anche<br />

dalle attività minerarie pregresse (<strong>di</strong>scariche e abbancamenti <strong>di</strong> sterili,<br />

bacini <strong>di</strong> sterili, pozzi, ecc.), che se non venissero opportunamente<br />

eliminate coinvolgerebbero sistemi idrici superficiali e sotterranei <strong>di</strong><br />

aree ben più vaste.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> riqualificazione ambientale <strong>del</strong>le aree minerarie<br />

<strong>di</strong>smesse consentono, nell’ottica <strong>del</strong>l’integrazione con i processi<br />

naturali portanti <strong>di</strong> questo ambito territoriale, <strong>di</strong> consolidare eventuali<br />

fenomeni <strong>di</strong> instabilità degli scavi superficiali e sotterranei, degli<br />

abbancamenti e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scariche, e <strong>di</strong> minimizzare i rischi <strong>di</strong><br />

inquinamento attraverso la neutralizzazione <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong> degrado, la<br />

bonifica e il <strong>di</strong>sinquinamento dei sistemi contaminati.<br />

Il ruscellamento incanalato contribuisce ai fenomeni <strong>di</strong> incisione<br />

lineare sui versanti carbonatici, ostacolando anche il processo <strong>di</strong><br />

pedogenesi che notoriamente su tali substrati determina suoli esigui e<br />

particolarmente sensibili ad usi <strong>di</strong>fferenti da quelli forestali.<br />

La naturale pre<strong>di</strong>sposizione dei versanti all’instabilità si configura<br />

prevalentemente nei rilievi metarenacei e argilloscistosi qualora<br />

vengano sod<strong>di</strong>sfatti i criteri cinematici dei movimenti franosi,<br />

<strong>di</strong>pendenti dai rapporti giaciturali tra elementi strutturali degli ammassi<br />

litoi<strong>di</strong> e versanti. In particolare tali ambiti riguardano le pen<strong>di</strong>ci le cui<br />

acclività risultano maggiori <strong>di</strong> 30°, quando viene meno l’azione<br />

regimante <strong>del</strong>la copertura vegetale, favorendo così le forze<br />

perturbatrici derivanti dalle sovrappressioni idrauliche fessurali in<br />

concomitanza <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong> una certa entità. Tuttavia,<br />

dove sussistono con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> elevata pendenza e rade coperture<br />

vegetali, la coltre pedogenica risulta potenzialmente esposta ai<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento da parte <strong>del</strong>le acque meteoriche.<br />

264. ECOLOGIA DELLA CORONA PALEOZOICA<br />

OCCIDENTALE DEL MASSICCIO DEL SULCIS<br />

Relativamente a tale contesto risulta fondamentale l’azione regimante<br />

dei sistemi pedo-forestali ad alta naturalità <strong>di</strong>ffusi in questo settore, la<br />

cui degradazione comporterebbe incontrollate variazioni <strong>del</strong> bilancio<br />

idrico e conseguenti alterazioni <strong>del</strong> naturale andamento<br />

morfo<strong>di</strong>namico dei processi <strong>di</strong> scorrimento <strong>del</strong>le acque superficiali che<br />

si configurerebbero con variazioni <strong>del</strong>l’equilibrio energetico tra<br />

erosione e trasporto solido degli assi <strong>di</strong> drenaggio, determinando un<br />

innalzamento <strong>del</strong> rischio alluvionale nei sistemi pedemontani e un<br />

aumento <strong>del</strong> carico detritico <strong>del</strong>le acque incanalate che si riverserebbe<br />

in parte all’interno dei bacini artificiali.<br />

<strong>Normativa</strong> 126


Date le particolari con<strong>di</strong>zioni strutturali <strong>del</strong> substrato litoide,<br />

caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità <strong>di</strong> particolare frequenza e<br />

persistenza <strong>di</strong>stribuite in più sistemi <strong>di</strong>versamente orientati,<br />

unitamente all’elevate inclinazioni <strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci, possono configurarsi<br />

situazioni favorevoli all’instabilità dei versanti che si esplicano<br />

attraverso fenomeni franosi o intensi processi <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre<br />

pedogenica qualora venissero alterati gli equilibri dei sistemi pedoforestali.<br />

L’acquifero carsico contenuto nell’unità carbonatica cambriana si<br />

definisce <strong>di</strong> estrema importanza per estensione e potenzialità, che per<br />

sue caratteristiche intrinseche rappresenta un sistema ad elevata<br />

vulnerabilità, limitando tutte quelle attività che possono rappresentare<br />

potenziali fonti <strong>di</strong> contaminazione per i corpi idrici superficiali e<br />

sotterranei.<br />

265. ECOLOGIA DEL SISTEMA OROGRAFICO DEL<br />

BACINO IDRICO MONTANO DEL RIU MONTE NIEDDU<br />

Risulta fondamentale l’azione regimante dei sistemi pedo-forestali ad<br />

alta naturalità <strong>di</strong>ffusi in questo settore, la cui degradazione<br />

comporterebbe incontrollate variazioni sul bilancio idrico e<br />

conseguenti alterazioni <strong>del</strong> naturale andamento morfo<strong>di</strong>namico dei<br />

processi <strong>di</strong> scorrimento <strong>del</strong>le acque superficiali che si<br />

configurerebbero con problematiche variazioni <strong>del</strong>l’equilibrio<br />

energetico tra erosione e trasporto solido degli assi <strong>di</strong> drenaggio,<br />

determinando un innalzamento <strong>del</strong> rischio alluvionale nei sistemi<br />

pedemontani e costieri.<br />

Una alterazione dei deflussi superficiali comporterebbe significative<br />

variazioni sul processo <strong>di</strong> ricarica degli acquiferi alluvionali e<br />

pedemontani <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Pula e Nora, a causa <strong>del</strong>le relazioni <strong>di</strong><br />

natura idrogeologica con i suddetti ambiti, determinati da un lato dai<br />

complessi andamenti idro<strong>di</strong>namici dei flussi sotterranei tendenti ad<br />

alimentare gli acquiferi, altamente produttivi, presenti nelle conoi<strong>di</strong><br />

alluvionali e nei glacis, e <strong>di</strong>pendenti dall’altra dai deflussi superficiali<br />

che scorrono negli alvei fluviali e torrentizi fino a interessare le piane<br />

alluvionali costiere antistanti.<br />

Date le particolari con<strong>di</strong>zioni strutturali <strong>del</strong> substrato litoide,<br />

caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità <strong>di</strong> particolare frequenza e<br />

persistenza <strong>di</strong>stribuite in più sistemi <strong>di</strong>versamente orientati,<br />

unitamente all’elevate inclinazioni <strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci, possono configurarsi<br />

situazioni favorevoli all’instabilità dei versanti che si esplicano<br />

attraverso fenomeni franosi o intensi processi <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre<br />

pedogenica qualora venissero alterati gli equilibri dei sistemi pedoforestali.<br />

266. ECOLOGIA DELLA GIARA DI GESTURI<br />

Le attività umane e i vari elementi inse<strong>di</strong>ativi risultano<br />

pericolosamente esposti a agli eventi franosi se localizzate nella fascia<br />

perimetrale il tavolato basaltico e nei versanti sottostanti, oltre che<br />

contribuire, attraverso l’aumento <strong>di</strong> carico sui terreni e con variazioni<br />

morfologiche non coerenti con il profilo <strong>di</strong> equilibrio <strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci,<br />

alla formazione <strong>di</strong> fenomeni gravitativi stessi.<br />

Le manifestazioni sorgentizie, particolarmente sensibili al regime<br />

pluviometrico <strong>del</strong>la regione, risultano risorse importanti per lo<br />

<strong>Normativa</strong> 127


sviluppo <strong>del</strong>le manto arboreo lungo le pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> rilievo,<br />

particolarmente efficace nella stabilizzazione dei terreni in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> equilibrio precario e nel contenimento dei fenomeni <strong>di</strong><br />

denudamento dei suoli. Di conseguenza qualunque attività o<br />

intervento che provochi la riduzione <strong>del</strong>le portate sorgentizie o il<br />

degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale comporterebbe un imme<strong>di</strong>ato<br />

incremento <strong>di</strong> tutti i processi <strong>di</strong> erosione sia <strong>del</strong> substrato roccioso,<br />

che avrebbe la sua maggiore evidenza con le manifestazioni franose,<br />

sia <strong>del</strong>le coltri detritiche e pedogeniche, attraverso fenomeni <strong>di</strong><br />

denudamento e alterazione chimico-fisica irreversibile degli orizzonti<br />

costitutivi, soprattutto per i suoli, particolarmente vulnerabili, <strong>di</strong><br />

origine vulcanica.<br />

Infine il mantenimento <strong>del</strong>le depressoni palustri all’interno <strong>del</strong>la Giara,<br />

anche se risentono negli ultimi anni <strong>del</strong>le drastiche <strong>di</strong>minuzioni degli<br />

afflussi meteorici, risulta in<strong>di</strong>spensabile per la conservazione degli<br />

ecosistemi locali, caratterizzati da unicità strutturale e funzionale anche<br />

per la presenza <strong>di</strong> importanti endemismi.<br />

268. ECOLOGIA DELLA FOSSA TETTONICA DEL<br />

CAMPIDANO<br />

La copertura vegetale fortemente degradata costituita in prevalenza<br />

da coltivi e pascoli frequentemente in stato <strong>di</strong> abbandono, oppure<br />

locali rimboschimenti <strong>di</strong> essenze vegetali non autoctone, come gli<br />

Eucaliptus, si configurano come fattori che favoriscono intensi<br />

processi <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica che tendono a evolvere<br />

nelle superfici più inclinate verso con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> erosione incanalata.<br />

Per questa ragione se le attuali pratiche agricole non venissero<br />

condotte conciliando le esigenze produttive con il contenimento dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre pedogenica da parte dei<br />

deflussi a carattere estensivo, verrebbero riscontrate per<strong>di</strong>te critiche<br />

<strong>del</strong>la risorsa suolo che si ripercuoterebbe, inoltre, in un aumento dei<br />

volumi soli<strong>di</strong> veicolati dai deflussi incanalati, con ulteriore generale<br />

incremento <strong>del</strong>le probabilità <strong>di</strong> alluvionamento <strong>di</strong> territori anche non<br />

pre<strong>di</strong>sposti normalmente a tali eventi.<br />

Manifestazioni <strong>di</strong> rilevante <strong>di</strong>namica torrentizia, attive particolarmente<br />

in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong> maggiore entità, possono<br />

configurare situazioni <strong>di</strong> pericolosità idrogeologica in corrispondenza<br />

dei principali assi drenanti <strong>di</strong> pianura e dei canali afferenti, anche non<br />

soggetti a deflusso evidente per perio<strong>di</strong> più o meno lunghi.<br />

Le generali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> permeabilità da me<strong>di</strong>a ad elevata <strong>del</strong>la<br />

potente copertura detritica alluvionale <strong>del</strong>le piane fluviali e <strong>del</strong>le<br />

conoi<strong>di</strong>, connesse anche alla entità <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea,<br />

nonché alle strette interazioni tra queste falde e i deflussi superficiali in<br />

alveo, configurano una situazione <strong>di</strong> elevata vulnerabilità ambientale<br />

nei confronti <strong>di</strong> potenziali fenomeni <strong>di</strong> contaminazione degli corpi<br />

idrici.<br />

269. ECOLOGIA DELLA FOSSA TETTONICA DEL<br />

CIXERRI<br />

La copertura vegetale fortemente degradata costituita in prevalenza da<br />

coltivi e pascoli frequentemente in stato <strong>di</strong> abbandono, oppure locali<br />

rimboschimenti <strong>di</strong> essenze vegetali non autoctone, come gli Eucaliptus,<br />

si configurano come fattori che favoriscono intensi processi <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 128


erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica che tendono a evolvere nelle superfici<br />

più inclinate verso con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> erosione incanalata.<br />

Manifestazioni <strong>di</strong> rilevante <strong>di</strong>namica torrentizia, attive particolarmente<br />

in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong> maggiore entità, possono<br />

configurare situazioni <strong>di</strong> pericolosità idrogeologica in corrispondenza<br />

dei principali assi drenanti <strong>di</strong> pianura e dei canali afferenti, anche non<br />

soggetti a deflusso evidente per perio<strong>di</strong> più o meno lunghi.<br />

Le generali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> permeabilità da me<strong>di</strong>a ad elevata <strong>di</strong> una parte<br />

rilevante <strong>del</strong>la potente copertura detritica alluvionale <strong>del</strong> settore,<br />

connesse anche alla entità <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea, nonché alle<br />

strette interazioni tra queste falde e i deflussi superficiali in alveo,<br />

configurano una situazione <strong>di</strong> elevata vulnerabilità ambientale nei<br />

confronti <strong>di</strong> potenziali fenomeni <strong>di</strong> contaminazione degli corpi idrici.<br />

Inoltre, l’eccessivo emungimento <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> falda può<br />

rappresentare un fattore che favorisce locali fenomeni <strong>di</strong> subsidenza a<br />

causa <strong>del</strong>la variazione nella ripartizione <strong>del</strong>le tensioni interne dei mezzi<br />

porosi, quali i terreni quaternari, tra fluido e frazione solida.<br />

ART. 9 COMPONENTI GEO-AMBIENTALI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. a), b)<br />

22001. Promontorio <strong>di</strong> Porto Pino: I lineamenti costieri <strong>del</strong><br />

promontorio sono caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> imponenti depositi<br />

dunari cementati che rappresentano, un importante bacino se<strong>di</strong>mentario<br />

che contribuisce al ripascimento naturale <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> P.to Pino in<br />

seguito alla rielaborazione <strong>del</strong> materiale detritico ad opera <strong>del</strong>le onde e<br />

<strong>del</strong>le correnti marine che costituiscono il veicolo <strong>di</strong> trasporto <strong>del</strong><br />

se<strong>di</strong>mento verso sud. Eventuali ostacoli all’azione <strong>del</strong> moto ondoso su<br />

questo tratto <strong>di</strong> costa possono pertanto ridurre gli stessi apporti detritici<br />

ai corpi sabbiosi <strong>del</strong>la spiaggia emersa e sommersa<br />

Il <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong>la copertura vegetale, imputabile alla non<br />

regolamentata frequentazione turistica, favorisce l’attivazione <strong>di</strong><br />

processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento ed erosione eolica. La vegetazione a ridosso <strong>di</strong><br />

questi percorsi e camminamenti risente in maniera evidente <strong>di</strong> questi<br />

processi erosivi, specie nei tratti a maggior pendenza, ad esempio in<br />

corrispondenza degli accessi a mare, dove si sviluppano profon<strong>di</strong><br />

canaloni che spesso mettono a nudo la roccia sottostante. Il processo <strong>di</strong><br />

erosione dei depositi sabbiosi determina una progressiva degradazione<br />

<strong>del</strong>la copertura boschiva naturale a Pinus Halepensis.<br />

22002. Spiaggia sommersa <strong>di</strong> P.to Pino: Il settore costiero è<br />

esposto prevalentemente alle mareggiate <strong>di</strong> SW, alle quali è attribuibile<br />

un’elevata energia in grado <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare in maniera consistente l’assetto<br />

<strong>del</strong> litorale. Qualsiasi intervento nella spiaggia sommersa o al limite tra<br />

questa a la spiaggia emersa, che abbia come risultato una variazione, in<br />

<strong>di</strong>rezione ed intensità, <strong>del</strong> regime <strong>del</strong>le corrente <strong>di</strong> deriva litorale e <strong>del</strong><br />

moto ondoso, determinerebbe ripercussioni sul bilancio se<strong>di</strong>mentario<br />

<strong>del</strong>la spiaggia emersa e sommersa e variazioni, positive e/o negative,<br />

<strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva rispetto all’attuale posizione.<br />

22003. Spiaggia emersa e corpo dunare mobile e<br />

semistabilizzato: La spiaggia in<strong>di</strong>vidua un’ampia falcata sabbiosa che<br />

separa lo stagno <strong>di</strong> Porto Pino dal mare. Nel settore settentrionale e<br />

centrale il cordone <strong>di</strong> retrospiaggia, che in<strong>di</strong>vidua il limite dei massimi<br />

frangenti, è in continuità con i retrostanti depositi eolici semistabilizzati<br />

oltre i quali si estende lo stagno <strong>di</strong> Porto Pino. Questi depositi eolici<br />

<strong>Normativa</strong> 129


svolgono l’importante azione <strong>di</strong> contenimento <strong>del</strong>le sabbie che, sospinte<br />

dal vento, verrebbero altrimenti <strong>di</strong>sperse entro il bacino idrico e tolte<br />

dal circuito se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema spiaggia. Da ciò deriva l’assoluta<br />

necessità <strong>di</strong> preservare lo sviluppo <strong>del</strong>la vegetazione naturale anche con<br />

eventuali interventi <strong>di</strong> riforestazione, con essenze vegetali autoctone, la<br />

dove sono evidenti segni <strong>di</strong> degrado <strong>del</strong> manto vegetale. L’importanza<br />

<strong>di</strong> queste superfici nell’evoluzione dei corpi dunari retrostanti sconsiglia<br />

l’introduzione <strong>di</strong> qualsiasi tipo <strong>di</strong> struttura fissa in tutta l’avanspiaggia e<br />

retrospiaggia centro-meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> litorale sabbioso.<br />

22004. Corpo dunare stabilizzato: I corpi sabbiosi stabilizzati<br />

mostrano evidenti segni <strong>di</strong> degrado <strong>del</strong> manto vegetale, con<br />

conseguente mobilitazione <strong>del</strong>la sabbia ad opera <strong>del</strong> vento verso<br />

l’entroterra. Ciò è particolarmente evidente nei settori più interni <strong>del</strong><br />

campo dunare stabilizzato, dove sono solite compiersi le esercitazioni<br />

militari con mezzi motorizzati che hanno determinato l’apertura <strong>di</strong><br />

ampie piste entro la vegetazione naturale.<br />

Anche nei settori maggiormente interessati dal flusso turistico è<br />

possibile evidenziare solchi <strong>di</strong> erosione imputabili al continuo passaggio<br />

pedonale e dei mezzi motorizzati entro i corpi sabbiosi. Queste forme<br />

erosive determinano, alla lunga, la venuta a giorno <strong>del</strong>l’apparato ra<strong>di</strong>cale<br />

<strong>del</strong>le piante con conseguente <strong>di</strong>sseccamento <strong>del</strong>le essenze vegetali<br />

coinvolte. La destabilizzazioni dei depositi sabbiosi determina<br />

l’eliminazione <strong>del</strong> naturale ostacolo offerto alle dune mobili. Ciò<br />

comporta una maggior <strong>di</strong>spersione <strong>del</strong> materiale sabbioso che risulta<br />

pertanto tolto dal circuito se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia. Questo<br />

fenomeno può avere ripercussioni sul bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la stessa<br />

e sulle volumetrie <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento in gioco nel sistema costiero, con<br />

conseguente arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva e mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>l’asseto<br />

morfologico dei corpi sabbiosi.<br />

22005. Zone umide <strong>di</strong> Porto Pino: I processi naturali<br />

d’interrimento <strong>del</strong>le aree stagnali sono legati agli apporti soli<strong>di</strong> dei corsi<br />

d’acqua che sfociano all’interno <strong>del</strong> sistema stagnale e nel canale<br />

circondariale che collega le zone umide in esame con le saline <strong>di</strong> S.<br />

Caterina. In particolare il Rio Badde de Gutturu Saidu, specie nei<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> piena, assicura un importante carico detritico che causa<br />

l’interrimento dei canali <strong>di</strong> circolazione idrica e <strong>del</strong>le bocche <strong>di</strong><br />

comunicazione tra i <strong>di</strong>versi bacini <strong>del</strong> comprensorio. Ciò rappresenta un<br />

fattore limitante lo sfruttamento economico <strong>del</strong>le zone umide, anche<br />

per quanto attiene l’utilizzo come vasca <strong>di</strong> prima evaporazione nel<br />

sistema <strong>del</strong> ciclo <strong>del</strong> sale <strong>del</strong>le saline <strong>di</strong> Santa Caterina.<br />

22006. Piana alluvionale-detritica occidentale: Le arature e la<br />

leggera inclinazione <strong>di</strong> alcune porzioni <strong>del</strong> settore in esame possono<br />

favorire l’insorgere dei processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento e ruscellamento<br />

concentrato con conseguente asportazione e trasporto verso le zone<br />

umide <strong>di</strong> limitate quantità <strong>di</strong> suolo e materiale detritico, anche se, nel<br />

complesso, la configurazione geomorfologica <strong>del</strong> territorio non agevola<br />

tali <strong>di</strong>namiche. Esistono inoltre relazioni <strong>di</strong> carattere idrogeologico con i<br />

sistemi stagnali legato ai flussi <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> falda.<br />

22007. Piana alluvionale-detritica orientale: In questo settore<br />

si verificano processi erosivi legati al ruscellamento <strong>di</strong>ffuso e<br />

concentrato <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a entità. La presenza <strong>di</strong> depositi sabbiosi<br />

pedogenizzati e solo in parte cementati, l’assenza <strong>di</strong> una copertura<br />

vegetale continua, l’ampiezza <strong>del</strong>le superfici e l’attuale uso <strong>del</strong> territorio<br />

soggetto ad esercitazioni militari con mezzi motorizzati favoriscono<br />

<strong>Normativa</strong> 130


l’attivazioni dei suddetti processi con conseguente trasporto verso le<br />

aree stagnali <strong>di</strong> rilevanti quantità <strong>di</strong> materiale detritico e suolo. La<br />

presenza <strong>di</strong> suoli appartenenti ai sottogruppi Typic Xerofluvents e Typic<br />

Palexeralf, cui si associa un’ampia scelta <strong>di</strong> colture, suggerisce un uso<br />

agricolo e/o forestale <strong>del</strong> territorio. Ciò appare auspicabile anche in<br />

termini <strong>di</strong> mantenimento degli equilibri morfo-se<strong>di</strong>mentari nei corpi<br />

dunari stabilizzati e <strong>di</strong> riduzione degli apporti soli<strong>di</strong> verso le aree stagnali<br />

e <strong>del</strong> loro conseguente utilizzo in termini produttivi.<br />

22008. Eolianiti: La grande facilità <strong>di</strong> alterazione e <strong>di</strong>sgregazione<br />

<strong>del</strong> deposito congiuntamente agli evidenti segni <strong>di</strong> degrado <strong>del</strong> manto<br />

vegetale conseguente il passaggio <strong>di</strong> mezzi militari determina l’insorgere<br />

<strong>di</strong> intensi processi <strong>di</strong> ruscellamento e deflazione eolica che alimentano<br />

<strong>di</strong> materiale detritico le superfici stagnali. La funzione <strong>del</strong>la componente<br />

in esame all’interno <strong>del</strong> sistema è, inoltre, quella <strong>di</strong> ostacolo alla<br />

<strong>di</strong>spersione eolica <strong>del</strong> materiale sabbioso dei corpi dunari, funzione che,<br />

in seguito al degrado <strong>del</strong>l’originario manto vegetale protettivo, viene<br />

meno.<br />

22009. Costa rocciosa tra Guar<strong>di</strong>a Desogus e P.ta Cala<br />

Piombo: Questo settore chiude il sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> P.to Pino con il<br />

quale esistono rilevanti relazioni morfo<strong>di</strong>namiche legate all’importanza<br />

che la barriera fisica, rappresentata dal tratto <strong>di</strong> costa rocciosa, ha sui<br />

processi <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione nel settore <strong>di</strong> Cala passo a Mare da cui<br />

avvengono i prelievi per l’alimentazione dei corpi dunari <strong>di</strong> P.to Pino.<br />

L’alterazione <strong>del</strong> regime energetico in <strong>di</strong>rezione ed intensità<br />

determinerebbe variazioni nel circuito e nel bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong><br />

sistema costiero <strong>di</strong> P.to Pino.<br />

Nel settore interno l’assenza <strong>di</strong> copertura vegetale, imputabile a<br />

numerosi incen<strong>di</strong> ed alle spinte con<strong>di</strong>zioni fisico-climatiche, favorisce<br />

l’insorgere dei processi <strong>di</strong> erosione laminare e concentrata sui i versanti<br />

ad opera <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento, cui è imputabile l’asportazione <strong>di</strong><br />

suolo e materiale detritico che amplifica il processo <strong>di</strong> degrado degli<br />

orizzonti pedologici e <strong>del</strong>la copertura vegetale.<br />

22101. Promontorio <strong>di</strong> Capo Teulada e settore interno: L’istmo che<br />

unisce il promontorio alla era ferma, in<strong>di</strong>vidua due spiagge <strong>di</strong> fondo<br />

baia. Le <strong>di</strong>namiche costiere <strong>del</strong> tratto occidentale <strong>del</strong> promontorio<br />

risentono in misura determinante dei venti dei quadranti occidentali ed<br />

il regime energetico è molto più intenso rispetto a quello riscontrabile<br />

nel tratto orientale dove, invece, predominano i venti e le correnti<br />

provenienti dal settore sud-orientale. L’alterazione <strong>di</strong> tali regimi<br />

energetici avrebbe ripercussioni sulla <strong>di</strong>stribuzione dei se<strong>di</strong>menti nel<br />

settore sommerso ed emerso.<br />

22102. Cala <strong>di</strong> Porto Zaffaranu: La genesi <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> P.to<br />

Zaffaranu è imputabile agli accumuli detritici che la corrente <strong>di</strong> deriva<br />

litorale e la rifrazione dei treni d’onda se<strong>di</strong>mentano nella baia <strong>di</strong><br />

Zaffaranu. Eventuali ostacoli in <strong>di</strong>rezione e intensità <strong>del</strong> regime <strong>del</strong>le<br />

correnti sotto costa avrebbe ripercussioni sugli equilibri se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia. La degradazione dei corpi dunari, inoltre, determina<br />

processi <strong>di</strong> deflazione e movimentazione <strong>del</strong> materiale sabbioso verso<br />

l’entroterra, togliendolo dal circuito se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema.<br />

22103. . Rilievi carbonatici <strong>di</strong> P.ta <strong>del</strong>la Torre e M.te Lapanu: Le<br />

forme ed i processi che su tali rilievi si manifestano sono principalmente<br />

legati all’intensa azione chimica e meccanica <strong>del</strong>le acque sia marine che<br />

<strong>Normativa</strong> 131


continentali, cui è imputabile la <strong>di</strong>ssoluzione <strong>del</strong> carbonato <strong>di</strong> calcio, gli<br />

accumuli <strong>di</strong> terra rossa e la produzione <strong>di</strong> materiale detritico.<br />

22104. Ria <strong>di</strong> Porto Scudo: Eventuali alterazioni in <strong>di</strong>rezione e<br />

intensità <strong>del</strong> regime <strong>del</strong>le correnti all’interno <strong>del</strong>la ria e nel settore<br />

imme<strong>di</strong>atamente esterno avrebbe ripercussioni sugli equilibri<br />

se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia e sulla circolazione idrica. La<br />

degradazione dei corpi dunari, inoltre, determina processi <strong>di</strong> deflazione<br />

e movimentazione <strong>del</strong> materiale sabbioso verso l’entroterra, togliendolo<br />

dal circuito se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema.<br />

22105. Piana alluvionale <strong>del</strong> Rio Porto Scudo: I caratteri morfologici<br />

<strong>del</strong> territorio risultano pre<strong>di</strong>sponenti nei confronti <strong>di</strong> eventi alluvionali<br />

in concomitanza <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> meteorici particolarmente significativi.<br />

22106. Sistema orografico granitico-riolitico <strong>di</strong> Monte S’Impeddau<br />

e Monte Benazzeddus: In<strong>di</strong>vidua il bacino idrografico <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> P.to<br />

scudo. In esso si esplicano intensi processi erosivi legati allo scorrere<br />

superficiale <strong>del</strong>le acque meteoriche, agevolati dall’assenza <strong>di</strong> un manto<br />

vegetale regimante. Ne deriva in molti casi l’asportazione <strong>del</strong>le coltri<br />

detritiche superficiali con conseguente esumazione <strong>del</strong> substrato<br />

roccioso. L’ulteriore degrado <strong>del</strong> manto vegetale, conseguente incen<strong>di</strong> e<br />

sovrapascolo, determinerebbe l’accentuazione dei deflussi superficiali<br />

con conseguente incremento dei fenomeni erosivi sui versanti e dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento nei settori a valle.<br />

22107. Porto Pirastru e bacino idrografico afferente: La spiaggia<br />

deve la sua origine all’interazione tra le <strong>di</strong>namiche torrentizie e quelle<br />

marine. In particolare l’accumulo <strong>di</strong> materiale sabbioso è reso possibile<br />

dalle favorevoli con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione ed energia <strong>del</strong>le correnti nel<br />

settore sommerso. Qualsiasi intervento che alteri tale regime avrebbe<br />

ripercussioni negative sul sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

22108. Settore costiero <strong>di</strong> P.to Tramatzu e bacino idrografico<br />

afferente: La componente in<strong>di</strong>viduata si colloca imme<strong>di</strong>atamente ad<br />

ovest <strong>del</strong>la ria <strong>di</strong> P.to Teulada. Si riscontra uno spinto grado <strong>di</strong><br />

alterazione idrolitica <strong>del</strong>la roccia responsabile <strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

quantità <strong>di</strong> materiale detritico che rivestono un ruolo fondamentale nel<br />

ripascimento naturale <strong>del</strong>le piccole spiagge <strong>del</strong> settore costiero.<br />

22109. Spiaggia <strong>di</strong> Porto Tramatzu e Isola Rossa: La genesi <strong>del</strong>la<br />

spiaggia è in gran parte imputabile alla presenza <strong>del</strong>l’Isola Rossa che<br />

determina fenomeni <strong>di</strong> rifrazione <strong>del</strong>le onde ed in<strong>di</strong>vidua una zona<br />

d’ombra <strong>di</strong> bassa energia che favorisce la deposizione <strong>del</strong> materiale<br />

sabbioso all’interno <strong>del</strong>la baia. Qualsiasi intervento che alteri o<br />

interferisca con le <strong>di</strong>namiche sottocosta avrebbe effetti negativi sugli<br />

equilibri se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> porto Tramatzu. La degradazione<br />

dei corpi dunari, inoltre, determina processi <strong>di</strong> deflazione e<br />

movimentazione <strong>del</strong> materiale sabbioso verso l’entroterra, togliendolo<br />

dal circuito se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema. Il materiale <strong>di</strong> degradazione fisica<br />

e chimica e <strong>di</strong> rilevante importanza per l’alimentazione detritica <strong>del</strong>la<br />

spiaggia <strong>di</strong> Porto Tramatzu.<br />

22110. Paleosuperfice <strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>a is Ogus: In<strong>di</strong>vidua un alto<br />

morfologico a sommità pseudopianeggiante. L’area, che ricade in zona<br />

militare, ha subito numerosi e devastanti incen<strong>di</strong> che hanno eliminato in<br />

maniera quasi totale la vegetazione arborea ed arbustiva con<br />

conseguente asportazione <strong>del</strong> materiale detritico ad opera <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

ruscellamento ed esumazione <strong>del</strong> substrato roccioso. L’ulteriore<br />

degrado <strong>del</strong> manto vegetale, determinerebbe l’accentuazione dei<br />

fenomeni erosivi<br />

<strong>Normativa</strong> 132


22111. Sistema orografico granitico <strong>di</strong> Punta de Su Scovargiu: I<br />

rilievi confinano con il sistema <strong>del</strong>la piana <strong>del</strong> Rio Leonaxiu, con la<br />

quale instaurano relazioni in termini <strong>di</strong> apporto detritico ed idrico. La<br />

degradazione <strong>del</strong> manto vegetale determina un’accentuazione dei<br />

deflussi superficiali che possono indurre fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento<br />

nei settori a valle ed erosione per <strong>di</strong>lavamento lungo i versanti.<br />

22112. Piane alluvionali antiche ed attuali <strong>del</strong> corso me<strong>di</strong>o <strong>del</strong> Rio<br />

Leonaxiu e suoi affluenti: Costituiscono il più importante sistema <strong>di</strong><br />

piane alluvionali <strong>del</strong> territorio in esame in gran parte utilizzato in campo<br />

agricolo. I processi che in esse si manifestano sono riconducibili<br />

principalmente alla <strong>di</strong>namica fluviale che, specie in eventi meteorici<br />

significativi, così come riscontrabile nelle piane costiere olocenicheattuali,<br />

può essere soggetto a fenomeni <strong>di</strong> esondazione nelle alluvioni<br />

attuali e recenti, ed erosione laterale <strong>del</strong>le superfici alluvionali terrazzate.<br />

Tali fenomeni sono strettamente legati ai rapporti tra infiltrazione e<br />

ruscellamento riscontrabili nei rilievi contornanti la piana che, a loro<br />

volta, <strong>di</strong>pendono dal tipo <strong>di</strong> copertura <strong>del</strong> suolo, sia in senso qualitativo,<br />

sia quantitativo, che caratterizza il bacino idrografico. Inoltre, eventuali<br />

interferenze al naturale deflusso <strong>del</strong>le acque accentuerebbero i già<br />

presenti fenomeni <strong>di</strong> esondazione ed erosione <strong>del</strong>le sponde dei corsi<br />

d’acqua.<br />

22113. Ria <strong>di</strong> Porto Teulada e Piana alluvionale olocenica <strong>del</strong> Rio<br />

Leonaxiu: La piana alluvionale costiera olocenica-attuale si sviluppa nel<br />

tratto terminale <strong>del</strong> sistema idrografico <strong>del</strong> Rio Leonaxiu che, in eventi<br />

meteorici particolarmente significativi, può essere soggetta a fenomeni<br />

<strong>di</strong> alluvionamento. Tali fenomeni sono strettamente legati ai rapporti tra<br />

infiltrazione e ruscellamento riscontrabili nei rilievi contornanti la piana<br />

che, a loro volta, <strong>di</strong>pendono dal tipo <strong>di</strong> copertura <strong>del</strong> suolo, sia in senso<br />

qualitativo, sia quantitativo, che caratterizza il bacino idrografico.<br />

Inoltre, eventuali interferenze al naturale deflusso <strong>del</strong>le acque<br />

accentuerebbero i già presenti fenomeni <strong>di</strong> esondazione ed erosione<br />

<strong>del</strong>le sponde dei corsi d’acqua.<br />

22114. Rilievi carbonatici <strong>di</strong> Serra de Calcinaio e P.ta de Sardori:<br />

La natura litologica dei rilievi costituenti la Serra de Calcinaio influenza<br />

in misura determinante i processi idrogeologici determinando assenza <strong>di</strong><br />

deflusso superficiale lungo le aste torrentizie. Sono altresì attivi processi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione chimica ed accumuli <strong>di</strong> terra rossa.<br />

22115. Sistema orografico metarenaceo (Formazione <strong>di</strong> Nebida)<br />

orientale (M.te Perdaia): La grande estensione <strong>del</strong> bacino idrografico,<br />

congiuntamente ai rilevanti processi <strong>di</strong> ruscellamento che in questo<br />

settore si esplicano, sono alla base <strong>del</strong> manifestarsi <strong>di</strong> eventi alluvionali<br />

nella valle <strong>del</strong> Rio Leonaxiu e dei suoi principali affluenti. Il degrado <strong>del</strong><br />

manto vegetale conseguente incen<strong>di</strong> e sovrapascolo, nonché interventi<br />

<strong>di</strong> forestazione attuati con mezzi meccanici che movimentano terra ed<br />

eliminano la copertura vegetale naturale o effettuati con specie vegetali<br />

non autoctone, determinerebbe uno squilibrio nel rapporto tra<br />

infiltrazione e ruscellamento con aumento <strong>del</strong> deflusso idrico<br />

superficiale e <strong>del</strong> trasporto solido verso valle. Ciò aumenta il rischio <strong>di</strong><br />

eventi alluvionali.<br />

Inoltre qualsiasi attività e intervento che alteri l’equilibrio dei versanti<br />

accentuerebbe i fenomeni <strong>di</strong> instabilità geomorfologica nel sistema<br />

orografico (frane, erosione accelerata).<br />

22116. Ria <strong>di</strong> Porto Malfatano: Rappresenta la più profonda<br />

insenatura <strong>del</strong>la costa <strong>del</strong> sud la cui origine è da collegare con la<br />

<strong>Normativa</strong> 133


sommersione <strong>del</strong> prolungamento a mare <strong>del</strong> Canale Malfatano.<br />

Internamente alla ria si sviluppa una piccola piana costiera elevata<br />

me<strong>di</strong>amente 10 metri s.l.m.. Questo settore più prossimo al mare è<br />

soggetto a perio<strong>di</strong>che esondazioni in eventi meteorici particolarmente<br />

significativi. Il settore interno <strong>del</strong>la ria è utilizzato come peschiera, al cui<br />

scopo è stato costruito un argine che riduce i già scarsi scambi idrici con<br />

il mare aperto. Questa struttura, in<strong>di</strong>spensabile per lo sfruttamento<br />

economico <strong>del</strong>la peschiera, ha d’altro canto effetti negativi sul deflusso<br />

<strong>del</strong>le acque continentali in mare durante gli eventi <strong>di</strong> piena <strong>del</strong> canale <strong>di</strong><br />

Malfatano. Ciò accentua l’entità degli eventi alluvionali nella piana<br />

costiera retrostante.<br />

La presenza <strong>di</strong> piccole spiagge nella riva in corrispondenza <strong>del</strong><br />

promontorio <strong>di</strong> Capo Malfatano è legata alla degradazione e<br />

rielaborazione detritica, ad opera <strong>del</strong> moto ondoso, <strong>di</strong> una piccola<br />

scarpata d’erosione, scolpita su depositi arenacei. Tali depositi<br />

rappresentano il bacino <strong>di</strong> alimentazione principale <strong>di</strong> tutte le spiagge e<br />

calette sabbiose presenti all’interno <strong>del</strong>la ria. Qualsiasi intervento che<br />

alteri il regime energetico, in <strong>di</strong>rzione ed intensità, avrebbe ripercussioni<br />

sulla <strong>di</strong>stribuzione dei se<strong>di</strong>menti e sugli equilibri se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong>le<br />

spiagge.<br />

22117. Porto <strong>di</strong> Piscinni e piana alluvionale <strong>del</strong> canale <strong>di</strong> Piscinni e<br />

sistema orografico afferente: Il Porto <strong>di</strong> Piscinnì costituisce una<br />

piccola baia sul fondo <strong>del</strong>la quale si sviluppa un piccolo arco <strong>di</strong> spiaggia.<br />

Qui trova sbocco temporaneo ed occasionale il Canale Piscinnì,<br />

originando una piccola area stagnale nella depressione retrodunare. Il<br />

cordone <strong>di</strong> spiaggia che separa l’avanspiaggia dalla retrospiaggia è<br />

ricoperto da spora<strong>di</strong>che coperture vegetali erbacee, oltre il quale, in<br />

continuità, si sviluppa un campo dunare embrionale in fase <strong>di</strong><br />

stabilizzazione nei settori più interni. Gli accumuli sabbiosi<br />

rappresentano un importante bacino <strong>di</strong> prelievo ed accumulo <strong>di</strong><br />

materiale sabbioso che regola gli scambi tra spiaggia emersa e spiaggia<br />

sommersa. L’utilizzo durante la stagione estiva <strong>del</strong>le depressioni<br />

interdunari come luogo <strong>di</strong> accesso e sosta <strong>di</strong> mezzi motorizzati provoca<br />

degrado dei corpi sabbiosi e mobilizzazione <strong>di</strong> materiale sabbioso ad<br />

opera <strong>del</strong> vento e <strong>del</strong>le mareggiate estreme, determinando significativi<br />

squilibri se<strong>di</strong>mentari nel sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

Il sistema rappresentato dalla spiaggia emersa e sommersa e dal settore<br />

<strong>di</strong> alluvionamento <strong>del</strong> canale Piscinnì è regolato dalle interazioni tra le<br />

<strong>di</strong>namiche prettamente marine <strong>del</strong>la spiaggia sommersa e quelle fluviali<br />

<strong>del</strong> canale <strong>di</strong> Piscinnì. Queste interazioni sono in parte ostacolate dalla<br />

presenza <strong>del</strong>la strada che ricopre gran parte <strong>del</strong> settore retrodunare e<br />

attraversa il canale <strong>di</strong> sfogo <strong>del</strong> corso d’acqua con uno stretto ponte che<br />

costituisce un ostacolo al naturale deflusso idrico attraverso il cordone<br />

<strong>di</strong> spiaggia. Ciò può indurre o accentuare eventi alluvionali in<br />

concomitanza con episo<strong>di</strong> meteorici importanti. Tale pericolo <strong>di</strong><br />

esondazione è riscontrabile anche nel settore poco più a monte dove<br />

sono presenti alluvioni riferibili alla colmata versiliana.<br />

Le principali <strong>di</strong>namiche identificabili nel bacino <strong>del</strong> canale <strong>di</strong> Piscinnì<br />

sono riconducibili all’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso ed<br />

incanalato che vanno ad alimentare la portata liquida e solida <strong>del</strong> Canale<br />

Piscinn’. La degradazione <strong>del</strong> manto vegetale conseguente a incen<strong>di</strong> e<br />

sovrapascolo e a interventi <strong>di</strong> forestazione attuati con mezzi meccanici<br />

che movimentino terra ed eliminino la copertura vegetale naturale o<br />

effettuati con specie vegetali non autoctone, peraltro già ampiamente<br />

realizzati, determinerebbero squilibri nel bilancio idrogeologico in<br />

<strong>Normativa</strong> 134


termini <strong>di</strong> incremento <strong>del</strong> deflusso idrico superficiale e <strong>del</strong> trasporto<br />

solido verso valle. Ciò, come evidenziato nelle altre piane costiere<br />

analizzate, rappresenta un fattore scatenante fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico. Inoltre qualsiasi attività ed intervento che produca<br />

instabilità nei versanti accentuerebbe il rischio <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico.<br />

22118. Sistema orografico <strong>di</strong> Monte Filau – Capo Spartivento: Capo<br />

Spartivento è un promontorio roccioso costituito da rocce <strong>di</strong> natura<br />

essenzialmente granitica nella sua parte centrale e da gneiss affioranti<br />

nella punta estrema, che chiude ad oriente la Costa <strong>del</strong> Sud e la separa<br />

sia da un punto <strong>di</strong> vista fisiografico, sia <strong>di</strong>namico, dalla costa rettilinea<br />

che, con andamento NE-SW, in<strong>di</strong>vidua il tratto terminale <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>. I due settori, infatti, sono controllati da <strong>di</strong>namiche costiere<br />

in<strong>di</strong>pendenti ed esiste pertanto una netta separazione fisica tra i due<br />

ambiti. Il sistema in<strong>di</strong>viduato, grazie ai caratteri litologici<br />

particolarmente favorevoli all’instaurarsi <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgregazione<br />

meccanica e <strong>di</strong> alterazione chimica, rappresenta un importante fonte <strong>di</strong><br />

produzione <strong>di</strong> materiale detritico in seguito all’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong><br />

ruscellamento che si esplicano nei settori più interni <strong>del</strong> promontorio,<br />

ed all’azione <strong>di</strong>retta <strong>del</strong> moto ondoso sui fronti rocciosi. Il materiale<br />

detritico, veicolato dalla corrente <strong>di</strong> deriva litorale, entra nel circuito<br />

se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Tuarredda e <strong>del</strong>le altre spiagge presenti<br />

nel Golfo <strong>di</strong> Teulada. Qualsiasi intervento nella parte sommersa e sui<br />

canali <strong>di</strong> drenaggio avrebbe ripercussioni sulla <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong><br />

materiale se<strong>di</strong>mentario nell’arco costiero.<br />

22119. Sistema orografico metarenaceo meri<strong>di</strong>onale (P.ta su<br />

Scorriu – Rocca Niedda) e settore costiero: Racchiude un tratto <strong>di</strong><br />

costa rocciosa, estesa circa 10 chilometri e <strong>di</strong>sposta in <strong>di</strong>rezione NW-<br />

SE, scolpito sui metase<strong>di</strong>menti <strong>del</strong>la formazione <strong>di</strong> Nebida. Il sistema<br />

idrico superficiale possiede un forte potere erosivo specie nei tratti a<br />

monte, che si traduce in processi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento lineare dei corsi<br />

d’acqua. All’acqua <strong>di</strong> ruscellamento è inoltre imputabile il prelievo ed il<br />

trasporto <strong>di</strong> materiale detritico che, immesso in mare, alimenta il carico<br />

solido all’interno <strong>del</strong> circuito se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Teulada. Una<br />

rilevante produzione <strong>di</strong> materiale detritico è inoltre determinata<br />

dall’intensa azione <strong>del</strong>le mareggiate provenienti dai quadranti<br />

meri<strong>di</strong>onali. Qualsiasi intervento nella parte sommersa avrebbe <strong>del</strong>le<br />

ripercussioni sulla <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario nell’arco<br />

costiero, in seguito a fenomeni <strong>di</strong> intercettazione <strong>del</strong> materiale<br />

se<strong>di</strong>mentario e <strong>di</strong> alterazione <strong>del</strong> regime <strong>di</strong>namico <strong>del</strong>le correnti<br />

sottocosta.<br />

22120. Spiaggia <strong>di</strong> Tuarredda: Si trova nel fondo <strong>del</strong>la baia retrostante<br />

l’isola omonima, imme<strong>di</strong>atamente ad est <strong>del</strong>la ria <strong>di</strong> Porto Malfatano.<br />

Nel cordone <strong>di</strong> spiaggia trova la sua foce temporanea il Rio Tuarredda,<br />

che in eventi eccezionali <strong>di</strong> piena riesce ad aprirsi un varco attraverso le<br />

sabbie e defluire <strong>di</strong>rettamente a mare. Le mareggiate originate dai venti<br />

meri<strong>di</strong>onali trovano un importante ostacolo e <strong>di</strong>ssipatore <strong>di</strong> energia<br />

nell’isola <strong>di</strong> Tuarredda, <strong>di</strong>stante poche centinaia <strong>di</strong> metri dalla linea <strong>di</strong><br />

costa. Alla rifrazione dei treni d’onda oltre l’isola è imputabile la genesi<br />

<strong>del</strong>la cuspide che caratterizza il settore centrale <strong>del</strong>la spiaggia. Grande<br />

importanza per quanto riguarda la produzione <strong>di</strong> materiale detritico che<br />

alimenta lo stock se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la spiaggia sono gli intensi processi <strong>di</strong><br />

degradazione chimica e fisica degli gneiss e dei graniti <strong>del</strong> promontorio<br />

<strong>di</strong> Capo Sartivento e dei retrostanti rilievi <strong>di</strong> M. Pranedda e P.ta Padenti.<br />

L’azione <strong>del</strong> moto ondoso sui fronti rocciosi <strong>di</strong> Capo Spartivento<br />

<strong>Normativa</strong> 135


determina la produzione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> materiale detritico che<br />

viene preso in carico dalla corrente <strong>di</strong> deriva litorale. La baia <strong>di</strong><br />

Tuarredda in<strong>di</strong>vidua una prima zona <strong>di</strong> rifrazione dei fronti d’onda e<br />

riduzione <strong>del</strong>l’energia <strong>del</strong>le correnti sottocosta all’interno <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong><br />

Teulada al cui interno avvengono importanti processi <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>mentazione.Qualsiasi intervento nella spiaggia sommersa o al limite<br />

tra questa e la spiaggia emersa e, ancora, nel tratto costiero che<br />

in<strong>di</strong>vidua la baia <strong>di</strong> Tuarredda che abbia come risultato una variazione,<br />

in <strong>di</strong>rezione ed intensità, <strong>del</strong> regime <strong>del</strong>le corrente <strong>di</strong> deriva litorale e <strong>del</strong><br />

moto ondoso, determinerebbe ripercussioni sul bilancio se<strong>di</strong>mentario<br />

<strong>del</strong>la spiaggia emersa e sommersa e variazioni <strong>di</strong> posizione <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong><br />

riva rispetto all’attuale.<br />

22121. Bacino idrografico <strong>del</strong> Canale Malfatano: Le principali<br />

<strong>di</strong>namiche identificabili nel settore in esame sono riconducibili<br />

all’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso ed incanalato che<br />

vanno ad alimentare la portata liquida e solida <strong>del</strong> Canale Malfatano. La<br />

degradazione <strong>del</strong> manto vegetale conseguente a incen<strong>di</strong> e sovrapascolo<br />

e a interventi <strong>di</strong> forestazione attuati con mezzi meccanici che<br />

movimentino terra ed eliminino la copertura vegetale naturale o<br />

effettuati con specie vegetali non autoctone, peraltro già ampiamente<br />

realizzati, determinerebbero squilibri nel bilancio idrogeologico in<br />

termini <strong>di</strong> incremento <strong>del</strong> deflusso idrico superficiale e <strong>del</strong> trasporto<br />

solido verso valle. Ciò, come evidenziato nelle altre piane costiere<br />

analizzate, rappresenta un fattore scatenante fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico. Inoltre qualsiasi attività ed intervento che produca<br />

instabilità nei versanti accentuerebbe il rischio <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico.<br />

22201. Settore Sommerso tra Capo S’Isulotto e Su Cardolinu: Gli<br />

equilibri se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong>la spiaggia sommersa e <strong>di</strong> quella emersa<br />

<strong>di</strong>pendono in primo luogo dal mantenimento <strong>del</strong>l’attuale regime<br />

energetico <strong>del</strong> settore sommerso e dalla presenza <strong>del</strong>la prateria <strong>di</strong><br />

posidonie che costituisce il limite esterno verso il largo oltre il quale i<br />

se<strong>di</strong>menti non riescono ad arrivare. Qualsiasi intervento che alteri tale<br />

regime energetico, in <strong>di</strong>rezione ed intensità, nonché qualsiasi attività che<br />

abbia come risultato la degradazione <strong>del</strong>la prateria <strong>di</strong> posidonie e dei<br />

cordoni sabbiosi sottomarini avrebbe <strong>del</strong>le ripercussioni sul bilancio<br />

se<strong>di</strong>mentario dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia in esame e sulle attuali tendenze<br />

evolutive dei corpi sabbiosi già in parte influenzate dalle attività che si<br />

esplicano nel settore emerso.<br />

22202. Stangioni de Su Sali e sistema <strong>di</strong> spiaggia emersa tra<br />

Monte Cogo<strong>di</strong>, Porto Campana e Capo S’Isulotto: I corpi dunari<br />

semistabilizzati e stabilizzati hanno un ruolo <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza nel mantenimento degli equilibri se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong>la spiaggia<br />

in quanto svolgono l’importante azione <strong>di</strong> contenimento <strong>del</strong>le sabbie<br />

che altrimenti, in seguito all’azione <strong>di</strong> prelievo e trasporto ad opera <strong>del</strong><br />

vento, verrebbero sospinte nelle depressioni retrodunari e nei bacini<br />

stagnali ed allontanate dal circuito se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema. Qualsiasi<br />

intervento o attività che alteri ed ostacoli, anche minimamente, le<br />

<strong>di</strong>namiche eoliche e gli equilibri biologici, con particolare riferimento<br />

alla copertura vegetale che colonizza i corpi sabbiosi, avrebbe <strong>del</strong>le<br />

imme<strong>di</strong>ate conseguenze sulla stabilità dei corpi dunari e sui <strong>del</strong>icati<br />

equilibri se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia. Inoltre qualsiasi intervento<br />

o struttura che alteri ed ostacoli le <strong>di</strong>namiche nell’avanspiaggia avrebbe<br />

ripercussioni sugli equilibri <strong>del</strong>la spiaggia e sull’evoluzione dei corpi<br />

dunari. Le depressioni stagnali presenti nei settori retrodunari sono<br />

<strong>Normativa</strong> 136


alimentate dagli apporti idrici <strong>di</strong> alcuni corsi d’acqua. Ostacoli alla<br />

naturale <strong>di</strong>vagazione <strong>del</strong>le acque nelle depressioni retrodunari e <strong>di</strong><br />

retrospiaggia costringerebbe il corso d’acqua a trovare vie <strong>di</strong> sfogo<br />

alternative, determinando fenomeni <strong>di</strong> esondazione e mo<strong>di</strong>fiche<br />

nell’assetto morfologio <strong>del</strong> sistema. D’altro canto la canalizzazione <strong>del</strong><br />

tratto terminale <strong>del</strong> corso d’acqua, che <strong>di</strong> fatto eliminerebbe la<br />

depressione stagnale, avrebbe ripercussioni sugli equilibri se<strong>di</strong>mentari<br />

<strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia. L’importanza <strong>di</strong> queste superfici stagnali nel<br />

quadro <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche costiere è inoltre legata ai fenomeni <strong>di</strong><br />

intercettazione dei se<strong>di</strong>menti trasportati dal vento entro il bacino idrico<br />

specie nei momenti in cui è presente l’acqua. Le occasionali<br />

comunicazioni con il mare assicurano la rimessa in circolo dei detrito<br />

chiudendo il ciclo se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia. La scomparsa<br />

<strong>del</strong>le depressioni stagnali o il loro utilizzo come aree <strong>di</strong> sosta per<br />

motoveicoli o altre attività, determinerebbe pertanto l’alterazione <strong>del</strong><br />

circuito se<strong>di</strong>mentaro <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia e degli equilibri<br />

idrogeologici che attengono alla zona umida.<br />

22203. Stagno <strong>di</strong> Chia e spiaggia <strong>di</strong> Foxi Cogoni: Nel sistema<br />

<strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Foxi Cogoni, qualsiasi intervento o attività che alteri ed<br />

ostacoli, anche minimamente, le <strong>di</strong>namiche meteomarine e gli equilibri<br />

biologici, sia nell’avanspiaggia che nella retrospiaggia, avrebbe <strong>del</strong>le<br />

imme<strong>di</strong>ate conseguenze sulla stabilità dei corpi dunari e sui <strong>del</strong>icati<br />

equilibri se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia. Lo stagno <strong>di</strong> Chia è<br />

alimentato da apporti idrici <strong>di</strong> origine fluviale. Ostacoli alla naturale<br />

<strong>di</strong>vagazione <strong>del</strong>le acque nelle depressione stagnale costringerebbe il<br />

corso d’acqua a trovare vie <strong>di</strong> sfogo alternative, determinando fenomeni<br />

<strong>di</strong> esondazione e mo<strong>di</strong>fiche nell’assetto morfologio <strong>del</strong> sistema. D’altro<br />

canto la canalizzazione <strong>del</strong> tratto terminale <strong>del</strong> corso d’acqua, che <strong>di</strong><br />

fatto eliminerebbe la depressione stagnale, avrebbe ripercussioni sugli<br />

equilibri se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia. L’importanza <strong>di</strong> queste<br />

superfici stagnali nel quadro <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche costiere è inoltre legata ai<br />

fenomeni <strong>di</strong> intercettazione dei se<strong>di</strong>menti trasportati dal vento entro il<br />

bacino idrico specie nei momenti in cui è presente l’acqua. Le<br />

occasionali comunicazioni con il mare assicurano la rimessa in circolo<br />

dei detrito chiudendo il ciclo se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

La scomparsa <strong>del</strong>le depressioni stagnali o il loro utilizzo come aree <strong>di</strong><br />

sosta per motoveicoli o altre attività, determinerebbe pertanto<br />

l’alterazione <strong>del</strong> circuito se<strong>di</strong>mentaro <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia e degli<br />

equilibri idrogeologici che attengono alla zona umida.<br />

22204. Spiaggia de Su Cardolino e foce <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Chia: E’<br />

un’area da un punto <strong>di</strong> vista morfo<strong>di</strong>namico molto rilevante, in cui<br />

maggiormente si concentrano gli scambi <strong>di</strong> energia e materia tra mare e<br />

continente. Il tratto terminale e la foce <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Chia, specie in<br />

concomitanza <strong>di</strong> importanti deflussi, possono essere soggetti a<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> posizione conseguente la naturale <strong>di</strong>namica fluviale e le<br />

interazioni con il mare. Ne deriva l’importanza <strong>del</strong> libero e naturale<br />

deflusso <strong>del</strong>le acque fluviali in mare che, contrariamente, possono<br />

venire ostacolate da interventi ed attività prossime alla foce. Qualsiasi<br />

intervento o attività in questo settore avrebbe ripercussioni sulle naturali<br />

interazioni fluvio-marine specie per quanto attiene al deflusso idrico e<br />

solido verso il mare.<br />

La fondamentale importanza rappresentata dai deflussi soli<strong>di</strong> e liqui<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Chia per quanto riguarda la stabilità e la naturale evoluzione<br />

dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia presenti nell’ecologia in esame, suggerisce<br />

un’attenta valutazione <strong>di</strong> tutti quegli interventi ed attività che abbiano<br />

<strong>Normativa</strong> 137


come risultato la riduzione degli apporti idrici e detritici al settore<br />

costiero o che alterino le interazioni fluvio-marine.<br />

22205. Rilievo e tratto <strong>di</strong> costa rocciosa dei monti Sa<br />

Guar<strong>di</strong>a: Il tratto costiero è soggetto all’intensa azione degli eventi<br />

meteomarini i quali inducono processi <strong>di</strong> degradazione <strong>del</strong>l’ammasso<br />

roccioso, specie nelle facies intrusive, e produzione <strong>di</strong> materiale detritico<br />

che, veicolato verso sud dalla corrente <strong>di</strong> deriva litorale, contribuisce al<br />

ripascimento dei litorali sabbiosi <strong>di</strong> Chia. Qualsiasi intervento o attività<br />

che alteri le <strong>di</strong>namiche costiere avrebbe ripercussioni sulla <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>del</strong> se<strong>di</strong>menti nel settore sommerso.<br />

22206. Su Pianu Spartivento: Un eccessivo emungimento <strong>del</strong>le<br />

acque <strong>di</strong> falda nel settore <strong>del</strong>la piana può determinare fenomeni <strong>di</strong><br />

ingressione marina e salinizzazione <strong>del</strong>le falde d’acqua dolce con<br />

conseguente per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa. Inoltre le irrigazioni effettuate con<br />

acque inquinate determinano la riduzione <strong>del</strong>la fertilità nei suoli per<br />

fenomeni <strong>di</strong> salinizzazione in<strong>di</strong>retta. Lo sfruttamento <strong>del</strong>la risorsa idrica<br />

sotterranea superiore alla capacità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda stessa<br />

determinerebbe rilevanti abbattimenti <strong>del</strong>la superficie piezometrica<br />

esponendo l’acquifero ad irreversibili ingressioni marine. In questo<br />

senso è <strong>di</strong> particolare importanza definire i settori privilegiati <strong>di</strong> ricarica<br />

<strong>del</strong>la falda, identificabili in tutta la piana in esame e lungo le linee <strong>di</strong><br />

impluvio. Da ciò si evince che la riduzione dei deflussi lungo le aste<br />

fluviali determinerebbe una minor alimentazione <strong>del</strong>la falda ed un<br />

depauperamento <strong>del</strong>la stessa risorsa. Inoltre, valutata l’elevata<br />

vulnerabilità degli acquiferi, qualsiasi attività che determini rilascio <strong>di</strong><br />

sostanze inquinanti avrebbe ripercussioni imme<strong>di</strong>ate sulla qualità <strong>del</strong>le<br />

acque sotterranee.<br />

22207. Piana costiera <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Chia: Un eccessivo<br />

emungimento <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> falda, sia per scopi agricoli, sia turistici, nel<br />

settore <strong>del</strong>la piana, può determinare fenomeni <strong>di</strong> ingressione marina e<br />

salinizzazione <strong>del</strong>le falde d’acqua dolce. Inoltre, qualsiasi intervento che<br />

riduca l’entità dei deflussi lungo l’asta fluviale <strong>del</strong> Rio Mannu – Rio <strong>di</strong><br />

Chia, determinerebbe una minor alimentazione <strong>del</strong>la falda ed un<br />

depauperamento <strong>del</strong>la stessa risorsa. Inoltre, valutata l’elevata<br />

vulnerabilità degli acquiferi, qualsiasi attività che determini rilascio <strong>di</strong><br />

sostanze inquinanti avrebbe ripercussioni imme<strong>di</strong>ate sulla qualità <strong>del</strong>le<br />

acque sotterranee.<br />

22208. Rilievi <strong>di</strong> P.ta S.Andrea – P.ta de su Sfundau:<br />

l’aumento <strong>del</strong> ruscellamento superficiale lungo i versanti può avere gravi<br />

conseguenze sul regolare deflusso idrico lungo il Rio <strong>di</strong> Chia; ciò<br />

determina un aumento <strong>del</strong> rischio idrogeologico nel settore a valle che<br />

risulta pertanto maggiormente esposto a fenomeni alluvionali in<br />

concomitanza <strong>di</strong> eventi meteorici <strong>di</strong> intensità e durata elevata.<br />

22209. Piana alluvionale terrazzata <strong>del</strong> Rio Mannu – Rio <strong>di</strong><br />

Chia: L’attività agricola sfrutta le risorse idriche sotterranee che si<br />

collocano all’interno <strong>del</strong>le formazioni alluvionali. Un eccessivo<br />

emungimento <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> falda può determinare fenomeni <strong>di</strong><br />

ingressione marina e salinizzazione <strong>del</strong>le falde d’acqua dolce. La<br />

riduzione dei deflussi lungo l’asta fluviale <strong>del</strong> Rio Mannu – Rio <strong>di</strong> Chia<br />

determinerebbe una minor alimentazione <strong>del</strong>la falda ed un<br />

depauperamento <strong>del</strong>la stessa risorsa. Inoltre, valutata l’elevata<br />

vulnerabilità degli acquiferi, qualsiasi attività che determini rilascio <strong>di</strong><br />

sostanze inquinanti avrebbe ripercussioni imme<strong>di</strong>ate sulla qualità <strong>del</strong>le<br />

acque sotterranee.<br />

<strong>Normativa</strong> 138


22211. Sistema orografico <strong>di</strong> Monte Orbai: Il mantenimento degli<br />

equilibri pedogenetici è <strong>di</strong> fondamentale importanza per la<br />

conservazione qualitativa e quantitativa <strong>del</strong>la risorsa forestale che, come<br />

già evidenziato negli altri sistemi orografici, attiene al controllo <strong>del</strong><br />

bilancio idrogeologico <strong>del</strong>la regione, limitando il ruscellamento ed<br />

accentuando l’infiltrazione nel sottosuolo con conseguente<br />

alimentazione <strong>del</strong>le falde idriche sotterranee.<br />

22212. Sistema orografico orientale <strong>di</strong> Punta Is Crobus – Punta<br />

Antiogu Nieddu: Racchiude un territorio su cui <strong>di</strong>sboscamenti storici,<br />

sovrapascolo ed incen<strong>di</strong> hanno determinato il degrado <strong>del</strong>la copertura<br />

vegetale e l’asportazione ad opera <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento <strong>del</strong> suolo<br />

e <strong>del</strong> materasso alteritico.<br />

L’aumento <strong>del</strong> deflusso superficiale comporta una più facile<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> settore a valle a fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico.<br />

Tali fenomeni possono essere mitigati attraverso opere <strong>di</strong> forestazione<br />

con essenze vegetali autoctone che non comportino movimentazione <strong>di</strong><br />

terra.<br />

22301. Tratto costiero tra Porto de Su Scovargiu e Forte Village:<br />

L’evidenziata sensibilità morfologica <strong>del</strong> settore costiero in esame<br />

consiglia, a monte <strong>di</strong> qualsiasi intervento sia nel settore emerso che in<br />

quello sommerso, un’attenta analisi <strong>del</strong>le attuali <strong>di</strong>namiche costiere la<br />

cui alterazione, anche attraverso interventi finalizzati alla <strong>di</strong>fesa dei<br />

litorali dall’erosione, determinerebbe irregolarità spaziali nella<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei se<strong>di</strong>menti e <strong>del</strong>l’andamento <strong>del</strong>le correnti sottocosta<br />

con ulteriori ripercussioni sui <strong>del</strong>icati equilibri <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia. La<br />

realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa a mare se da un lato riducono l’energia<br />

<strong>del</strong> moto ondoso ed attenuano localmente i fenomeni erosivi, dall’altro<br />

determinano una minore circolazione idrica nel settore sottocosta, con<br />

ripercussioni negative sulla qualità <strong>del</strong>le acque, ed inducono processi<br />

erosivi nei settori costieri limitrofi.<br />

22302. Tratto <strong>di</strong> costa tra Forte Village e Cala d’Ostia:<br />

Questo tratto <strong>di</strong> costa costituisce un importante bacino <strong>di</strong> alimentazione<br />

<strong>del</strong>lo stock se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> litorale sabbioso <strong>di</strong> Forte Village. Eventuali<br />

ostacoli alle <strong>di</strong>namiche ed ai flussi <strong>di</strong> energia avrebbero ripercussioni<br />

sulla <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario nel settore sommerso.<br />

22303. Tratto <strong>di</strong> costa tra Cala d’Ostia e P.ta d’Agumu: Nel<br />

tratto <strong>di</strong> costa trova la sua foce il Rio Palaceris. Il corso d’acqua assicura<br />

un <strong>di</strong>screto apporto detritico che, rimaneggiato dal moto ondoso e dalla<br />

corrente <strong>di</strong> deriva litorale, viene <strong>di</strong>stribuito nel litorale sabbioso e nel<br />

settore sommerso. Eventuali interferenze sul naturale deflusso fluviale,<br />

sia nel tratto prossimo alla foce, sia nel settore a monte, avrebbero<br />

ripercussioni sulle volumetrie detritiche che il corso d’acqua trasporta in<br />

mare. Ciò si tradurrebbe in una riduzione <strong>del</strong> materiale a <strong>di</strong>sposizione<br />

con conseguente variazione <strong>del</strong> bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>le spiagge. In<br />

un regime trasgressivo come quello oggi riscontrabile in questo tratto <strong>di</strong><br />

costa, ciò può accentuare in misura notevole il già evidenziato<br />

fenomeno <strong>di</strong> arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa.<br />

Eventuali ostacoli alle <strong>di</strong>namiche ed ai flussi <strong>di</strong> energia nel settore<br />

sommerso avrebbero ripercussioni sulla <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> materiale<br />

se<strong>di</strong>mentario nell’intero tratto costiero in esame, anche con<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong>l’attuale profilo morfologico <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa.<br />

22304. Fascia pedemontana <strong>di</strong> Su Putzu - Campu Matta: Un<br />

eccessivo emungimento <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> falda nel settore <strong>del</strong>la piana può<br />

determinare fenomeni <strong>di</strong> salinizzazione <strong>del</strong>le falde d’acqua dolce con<br />

<strong>Normativa</strong> 139


conseguente per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa. Lo sfruttamento <strong>del</strong>la risorsa idrica<br />

sotterranea superiore alla capacità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda stessa<br />

determinerebbe rilevanti abbattimenti <strong>del</strong>la superficie piezometrica<br />

esponendo l’acquifero ad irreversibili ingressioni marine. In questo<br />

senso è <strong>di</strong> particolare importanza definire i settori privilegiati <strong>di</strong> ricarica<br />

<strong>del</strong>la falda, identificabili in tutta la piana in esame e lungo le linee <strong>di</strong><br />

impluvio. Da ciò si evince che la riduzione dei deflussi lungo le aste<br />

fluviali determinerebbe una minor alimentazione <strong>del</strong>la falda ed un<br />

depauperamento <strong>del</strong>la stessa risorsa. Inoltre, valutata l’elevata<br />

vulnerabilità degli acquiferi, qualsiasi attività che determini rilascio <strong>di</strong><br />

sostanze inquinanti avrebbe ripercussioni imme<strong>di</strong>ate sulla qualità <strong>del</strong>le<br />

acque sotterranee.<br />

22305. I fenomeni alluvionali che a valle si possono verificare<br />

sono <strong>di</strong>rettamente connessi con l’assetto idrogeologico, e quin<strong>di</strong><br />

forestale, <strong>del</strong> sistema orografico <strong>di</strong> Monte Cravellu e Punta Truba<br />

Manna e dei rilievi che racchiudono il bacino idrografico <strong>del</strong> Rio<br />

Palaceris.<br />

22306. Piana alluvionale olocenica ed attuale <strong>del</strong> Rio<br />

Palaceris: Le mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong>l’assetto idrogeologico e <strong>del</strong> naturale<br />

deflusso <strong>del</strong> Rio Palaceris imposte dai recenti lavori finalizzati alla<br />

realizzazione <strong>del</strong> Parco Tecnologico determinano variazioni degli<br />

apporti idrici e nel trasporto solido verso il settore costiero. Ciò induce<br />

da un lato la drastica riduzione <strong>del</strong>l’alimentazione <strong>del</strong>la falda nel settore<br />

costiero, con conseguente pericolo <strong>di</strong> salinizzazione <strong>del</strong>la stessa,<br />

dall’altro viene a mancare al litorale sabbioso <strong>di</strong> Santa Margherita<br />

un’importante fonte <strong>di</strong> ripascimento detritico.<br />

22307. Sistema orografico <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Rio Palaceris: In<br />

relazione alla configurazione morfologico-strutturale <strong>del</strong> territorio che<br />

in conseguenza <strong>di</strong> ciò appare pre<strong>di</strong>sposto all’instaurarsi <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssesto idrogeologico, l’assetto forestale <strong>del</strong> sistema orografico in<br />

esame assume pertanto un’importanza strategica per quanto riguarda la<br />

loro prevenzione.<br />

22401. Settore sommerso compreso tra Punta Zavorra e l’Isola <strong>di</strong><br />

San Macario: L’alterazione <strong>del</strong> regime energetico nel settore<br />

sommerso, sia in <strong>di</strong>rezione ed intensità, avrebbe ripercussioni sulla<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario e sull’azione dei frangenti sui<br />

litorali. Il settore costiero è soggetto a rapido arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong><br />

riva a cui si sta cercando <strong>di</strong> porre rime<strong>di</strong>o tramite la realizzazione <strong>di</strong><br />

strutture rigide nel settore sommerso a <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>le aree urbanizzate.<br />

Gli interventi atti a ridurre il fenomeno erosivo ubicati nel tratto <strong>di</strong><br />

Porto Columbu, sono rappresentati da una serie <strong>di</strong> barriere soffolte,<br />

parallele alla linea <strong>di</strong> riva, ubicate a circa un centinaio <strong>di</strong> metri da<br />

quest’ultima e <strong>di</strong>stanziate tra loro <strong>di</strong> circa 35 metri. Le barriere se da un<br />

lato riducono l’energia <strong>del</strong> moto ondoso ed attenuano i fenomeni <strong>di</strong><br />

riflessione, dall’altro determinano una minore circolazione idrica nel<br />

settore sottocosta con ripercussioni negative sulla qualità <strong>del</strong>le acque. La<br />

riduzione <strong>del</strong> regime energetico induce, inoltre, variazioni dei caratteri<br />

se<strong>di</strong>mentari sottocosta, sia in senso qualitativo, con deposizione <strong>di</strong><br />

materiale fini e colloidali, sia quantitativo, rappresentando le barriere un<br />

ostacolo all’ingresso <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario, specie per quanto<br />

riguarda le frazioni detritiche sabbiose. Allo stato attuale non si<br />

conoscono, inoltre, le conseguenze che la variazione <strong>del</strong> regime<br />

energetico e se<strong>di</strong>mentario operata dalle barriere può indurre sui settori<br />

costieri limitrofi.<br />

<strong>Normativa</strong> 140


22402. Sistema costiero <strong>di</strong> Nora: Il settore costiero <strong>di</strong> Nora è<br />

un sistema geomorfologico articolato e composito. Esso è il risultato <strong>di</strong><br />

complesse fasi morfoevolutive, legate alle interazioni tra parametri<br />

litologici, strutturali ed eustatici che hanno originato sistemi ambientali<br />

estremamente vulnerabili e sensibili alle mo<strong>di</strong>ficazioni dei parametri<br />

fisici che ne regolano l’evoluzione. L’alterazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche<br />

costiere, sia nel settore emerso, attraverso l’alterazione e l’ostacolo dei<br />

movimenti trasversali che sull’avanspiaggia e retrospiaggia si verificano,<br />

sia in quello sommerso, variando <strong>di</strong>rezione ed intensità <strong>del</strong> regime <strong>del</strong>le<br />

correnti sottocosta, determinerebbe mo<strong>di</strong>fiche nel <strong>del</strong>icato equilibrio<br />

se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

22403. Spiaggia <strong>di</strong> Foxi Durci: Si estende in corrispondenza<br />

<strong>del</strong>la foce <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula. All’apporto se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>l’importante<br />

corso d’acqua ed alla rielaborazione ad opera <strong>del</strong>le correnti marine è<br />

imputabile la genesi <strong>del</strong> litorale sabbioso. Il trasporto <strong>di</strong> materiale solido<br />

ad opera <strong>del</strong>la corrente <strong>di</strong> deriva litorale da sud verso nord è <strong>di</strong><br />

fondamentale importanza per quanto attiene il mantenimento dei<br />

precari equilibri se<strong>di</strong>mentari dei litorali <strong>di</strong> Porto Columbu e Perd’e Sali.<br />

La <strong>di</strong>minuzione degli apporti se<strong>di</strong>mentari conseguenti il prelievo <strong>di</strong><br />

materiale se<strong>di</strong>mentario da cave, ormai abbandonate, ubicate nell’alveo<br />

<strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula, ha contribuito alla riduzione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario<br />

a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia che, come evidenziato da recenti<br />

stu<strong>di</strong>, è in fase <strong>di</strong> erosione. Il prosieguo <strong>di</strong> queste attività e l’alterazione<br />

<strong>del</strong> deflusso idrico e solido <strong>del</strong> corso d’acqua determinerebbero una<br />

repentina e irreversibile accentuazione dei fenomeni erosivi, non solo<br />

nella spiaggia in esame, ma in tutto il settore costiero che si estende fino<br />

a nord <strong>di</strong> Perd’e Sali. In riferimento alla riduzione degli apporti<br />

se<strong>di</strong>mentari per il ripascimento <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia estrema<br />

importanza rivestono in proposito i futuri apporti detritici <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong><br />

Pula, anche in previsione <strong>del</strong>la costruzione <strong>del</strong>lo sbarramento sul Rio<br />

Monte Nieddu, la cui riduzione accentuerà e renderà <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

soluzione il problema <strong>del</strong>l’erosione dei litorali in tutto il sistema<br />

costiero.<br />

22404. Settore costiero <strong>di</strong> Porto Columbu e Perd ‘e Sali: Il<br />

tratto <strong>di</strong> costa in esame mostra un’intensa <strong>di</strong>namica costiera. Il litorale è<br />

soggetto ad una continuo arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva che minaccia la<br />

stabilità <strong>del</strong>le strutture e<strong>di</strong>ficate in prossimità <strong>del</strong> mare. Le cause che<br />

coralmente concorrono all’attivazione <strong>di</strong> questi fenomeni sono da<br />

ricercare, sia nelle naturali <strong>di</strong>namiche endogene ed esogene che nella<br />

regione si esplicano, sia nelle attività <strong>del</strong>l’uomo e nelle infrastrutture ad<br />

esse connesse. Le <strong>di</strong>namiche evolutive <strong>del</strong> sistema costiero in esame, in<br />

con<strong>di</strong>zioni naturali ed in assenza <strong>di</strong> strutture rigide a riva, fermo<br />

restando il sollevamento <strong>del</strong> livello me<strong>di</strong>o <strong>del</strong> mare, vedrebbero un<br />

progressivo arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa fino al conseguimento <strong>di</strong><br />

un nuovo equilibrio, raggiunto il quale, a meno <strong>di</strong> ulteriori sollecitazioni<br />

eustatiche, si determinerebbe un rallentamento <strong>del</strong> fenomeno erosivo<br />

con formazione <strong>di</strong> un deposito sabbioso-ciottoloso derivante dal<br />

progressivo smantellamento <strong>del</strong>la ripa d’erosione e dagli apporti detritici<br />

<strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula fin qui veicolati dalla corrente <strong>di</strong> deriva litorale. Le<br />

strutture rigide presenti nei settori prossimi alla linea <strong>di</strong> riva non<br />

consentono questo riequilibrio naturale <strong>del</strong> sistema costiero ma, come<br />

detto, accentuano il fenomeno erosivo. Le soluzioni proponibili atte a<br />

mitigare il problema e a salvaguardare le aree urbanizzate, portano con<br />

sé, in ogni caso, conseguenze morfoevolutive che, se non attentamente<br />

<strong>Normativa</strong> 141


analizzate e preventivate, possono creare ulteriori problematiche e<br />

sensibili mo<strong>di</strong>ficazioni al sistema fisiografico.<br />

22405. Tratto <strong>di</strong> costa rocciosa compresa tra Punta Zavorra e<br />

foce Canale Peppino: La costa rocciosa, è caratterizzata dalla presenza<br />

<strong>di</strong> falesie e fronti rocciosi degradanti verso il mare. Qui avvengono,<br />

seppur limitatamente, processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgregazione <strong>del</strong>l’ammasso roccioso<br />

in seguito all’azione energica dei marosi determinando il progressivo<br />

scalzamento alla base <strong>del</strong>la formazione rocciosa e produzione <strong>di</strong><br />

materiale detritico. L’alterazione <strong>del</strong> regime energetico <strong>del</strong>le correnti<br />

marine nel settore sommerso determinerebbe variazioni nella<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario<br />

22406. Piana alluvionale olocenica ed attuale <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula:<br />

La componente rappresenta l’ambito <strong>di</strong> influenza <strong>del</strong>le piene fluviali, e<br />

costituisce pertanto la porzione <strong>di</strong> territorio che perio<strong>di</strong>camente può<br />

essere soggetta a fenomeni <strong>di</strong> esondazione. Il limite è rappresentato<br />

dalla ripa d’erosione fluviale che <strong>del</strong>imita le superfici terrazzate <strong>del</strong>le<br />

alluvioni antiche le quali, per la loro posizione topografica elevata <strong>di</strong><br />

qualche metro sopra l’alveo attuale, non sono soggette a fenomeni <strong>di</strong><br />

alluvionamento. D’altro canto, in concomitanza <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> piena<br />

eccezionali, si può verificare un processo <strong>di</strong> erosione laterale <strong>del</strong>la<br />

superficie terrazzata con attivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> crollo <strong>di</strong> materiale<br />

sabbioso-ciottoloso che possono far arretrare la ripa d’erosione <strong>di</strong><br />

parecchi metri.<br />

Qualsiasi intervento o attività che ostacoli il naturale deflusso <strong>del</strong>le<br />

acque o che determini variazione nel profilo longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong> corso<br />

d’acqua, determinerebbe squilibri nei processi fluviali con accentuazione<br />

dei fenomeni <strong>di</strong> esondazione, anche in aree morfologicamente non<br />

raggiungibili, ed erosione laterale <strong>del</strong>le sponde e <strong>del</strong>le superfici<br />

terrazzate.<br />

L’alterazione <strong>del</strong> profilo longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong> corso d’acqua, conseguente ad<br />

esempio attività <strong>di</strong> cava, determinerebbe squilibri nei processi fluviali<br />

con attivazione <strong>di</strong> fenomeni alluvionali erosivi e deposizionali fuori dal<br />

normale andamento fluviale.<br />

22407. Rilievi andesitici <strong>di</strong> Monte Arrubiu, P.ta Marturedda<br />

e Monte Mereu: Costituiscono <strong>del</strong>le modeste dorsali collinari <strong>di</strong> natura<br />

vulcanica che presentano un grado <strong>di</strong> ero<strong>di</strong>bilita da me<strong>di</strong>o ad elevato. Il<br />

degrado <strong>del</strong> manto vegetale determina intensi processi <strong>di</strong> erosione<br />

laminare e concentrata lungo i versanti. detritica. Nel settore sudorientale<br />

<strong>del</strong> rilievo si apre un vasto fronte <strong>di</strong> cava da dove si estrae<br />

materiale litoide per uso ornamentale e blocchi per massicciate. I fronti<br />

<strong>di</strong> cava possono presentare problemi <strong>di</strong> stabilità.<br />

22408. Piana colluvio-alluvionale <strong>di</strong> Pula: La piana è costituita<br />

per la gran parte dalle alluvioni antiche <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula, e, nella fascia<br />

pedemontana, da depositi colluviali e glacis. Su questi si sviluppano<br />

suoli dotati <strong>di</strong> buona fertilità cui si associa un’ampia scelta <strong>di</strong> colture ed<br />

una <strong>di</strong>screta propensione all’irrigabilità.<br />

L’uso eccessivo <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea che contribuisce al<br />

fabbisogno idrico <strong>del</strong>le attività agricole, può determinare fenomeni <strong>di</strong><br />

ingressione marina nei settori più prossimi alla costa. Eventuali opere<br />

che abbiano come conseguenza il depauperamento <strong>del</strong> deflusso idrico<br />

superficiale dei corsi d’acqua determinerebbero un abbattimento <strong>del</strong>la<br />

superficie piezometrica con conseguente maggior sensibilità<br />

<strong>del</strong>l’acquifero ad irreversibili processi <strong>di</strong> intrusione salina.<br />

<strong>Normativa</strong> 142


22501. Conoide alluvionale antica <strong>del</strong> Rio Santa Lucia: La<br />

componente è interessata da manifestazioni <strong>di</strong> rilevante <strong>di</strong>namica<br />

torrentizia, attive particolarmente in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong><br />

maggiore entità, possono configurare situazioni <strong>di</strong> pericolosità<br />

idrogeologica anche in corrispondenza <strong>di</strong> canali <strong>di</strong> drenaggio ed impluvi<br />

generalmente non soggetti a deflusso evidente.<br />

In funzione <strong>del</strong>la limitata pendenza generale <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche idrogeologiche <strong>del</strong> settore, l’alterazione e l’interferenza,<br />

sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso e <strong>di</strong> smaltimento idrico <strong>del</strong>l’area, <strong>di</strong> strutture<br />

e manufatti comunque rilevati o depressi rispetto alla superficie, specie<br />

se <strong>di</strong>sposti trasversalmente rispetto agli assi <strong>di</strong> drenaggio <strong>del</strong>la conoide,<br />

può facilmente comportare ripercussioni <strong>di</strong> notevole entità per quanto<br />

attiene la manifestazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> esondazione, erosione fluviale e<br />

<strong>di</strong> alluvione, favorendo anche il coinvolgimento <strong>di</strong> porzioni territoriali<br />

naturalmente non pre<strong>di</strong>sposte a tali fenomeni.<br />

Le generali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> permeabilità da me<strong>di</strong>a ad elevata <strong>di</strong> una parte<br />

rilevante <strong>del</strong>la potente copertura detritica alluvionale <strong>del</strong> settore,<br />

connesse anche alla significativa entità <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea,<br />

nonché alle strette interazioni tra queste falde e l’a<strong>di</strong>acente compen<strong>di</strong>o<br />

umido <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, configurano una situazione <strong>di</strong> elevata<br />

vulnerabilità ambientale nei confronti <strong>di</strong> potenziali fenomeni <strong>di</strong><br />

contaminazione degli acquiferi sotterranei. La ricorrenza <strong>di</strong> numerose<br />

cavità superficiali e <strong>di</strong> pozzi anche a largo <strong>di</strong>ametro, spesso sede <strong>di</strong><br />

smaltimento incontrollato <strong>di</strong> rifiuti <strong>di</strong> ogni sorta, rappresenta un<br />

ulteriore fattore che favorisce l’ingresso e la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> prodotti<br />

contaminanti nel sistema idrico sotterraneo.<br />

22502. Area industriale <strong>di</strong> Sarroch: All’attività <strong>del</strong>lo<br />

stabilimento industriale sono imputabili gravi forme <strong>di</strong> inquinamento<br />

dei suoli e <strong>del</strong>le falde sotterranee la cui entità, sia in termini <strong>di</strong> superficie<br />

interessata dal fenomeno, sia in riferimento alla gravità <strong>del</strong> problema,<br />

necessita <strong>di</strong> opportune analisi e verifiche.<br />

22503. Piana <strong>di</strong> Capoterra: I caratteri <strong>di</strong> permeabilità <strong>del</strong> terreni<br />

e la bassa soggiacienza <strong>del</strong>la superficie piezometrica relativa alla falda<br />

più superficiale determinano una intrinseca vulnerabilità <strong>del</strong>l’acquifero a<br />

fenomeni <strong>di</strong> contaminazione ad opera <strong>di</strong> sostanze inquinanti le quali,<br />

una volta raggiunta la falda, verrebbero facilmente <strong>di</strong>ffuse all’interno<br />

<strong>del</strong>l’acquifero. Tale aspetto costituisce un fattore fortemente limitante la<br />

localizzazione <strong>di</strong> attività e <strong>di</strong> strutture potenzialmente inquinanti su tutta<br />

la superficie <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Capoterra e nei territori idrogeologicamente<br />

ad essa connessi. Ne consegue che qualsiasi attività o struttura che per<br />

sua natura tratti o produca sostanze potenzialmente contaminanti, in<br />

caso <strong>di</strong> rilascio, determinerebbe gravi ed estesi fenomeni<br />

d’inquinamento nelle falde sotterranee.<br />

Qualunque intervento che riduca il deflusso dei corsi d’acqua o che<br />

impe<strong>di</strong>sca i naturali fenomeni d’infiltrazione attraverso canalizzazioni ed<br />

impermeabilizzazioni degli alvei o <strong>del</strong>le superfici <strong>di</strong> ricarica, identificabili<br />

in tutta la piana in esame, lungo le linee <strong>di</strong> impluvio e nelle aree<br />

montane retrostanti la piana, avrebbe come risultato la riduzione<br />

<strong>del</strong>l’infiltrazione efficace che alimenta la falda, con conseguente<br />

fenomeni <strong>di</strong> depressione <strong>del</strong>la superficie piezometrica e <strong>di</strong> risalita<br />

<strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce – acqua salata. Gli stessi fenomeni possono<br />

essere indotti dallo sfruttamento eccessivo <strong>del</strong>la risorsa attraverso<br />

emungimenti che sovrastimano le potenzialità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda<br />

stessa, determinando rilevanti abbattimenti <strong>del</strong>la superficie piezometrica<br />

<strong>Normativa</strong> 143


ed esponendo l’acquifero ad irreversibili ingressioni marine con<br />

conseguente per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa.<br />

22504. Piana olocenica-attuale <strong>del</strong> Rio S. Lucia: Tutto il<br />

settore racchiuso dalla componente elementare rappresenta il possibile<br />

ambito <strong>di</strong> influenza <strong>del</strong>le piene fluviali e costituisce, pertanto, la<br />

porzione <strong>di</strong> territorio che perio<strong>di</strong>camente può essere soggetta a<br />

fenomeni <strong>di</strong> esondazione.<br />

Qualsiasi intervento o attività che ostacoli il naturale deflusso <strong>del</strong>le<br />

acque o che determini variazioni nel profilo longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong> corso<br />

d’acqua, determinerebbe squilibri nei processi fluviali con accentuazione<br />

<strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> esondazioni, anche in aree morfologicamente fuori dalla<br />

portata <strong>del</strong>le acque fluviali, e <strong>di</strong> erosione laterale <strong>del</strong>le sponde fluviali e<br />

<strong>del</strong>le superfici terrazzate che <strong>del</strong>imitano la piana olocenica.<br />

Inoltre qualsiasi intervento o attività che insista sulla piana olocenica<br />

può determinare squilibri idraulici e se<strong>di</strong>mentari durante gli eventi <strong>di</strong><br />

piena, accentuando ed aggravando i fenomeni alluvionali.<br />

Particolare importanza, in termni <strong>di</strong> smaltimento <strong>del</strong>le ondate <strong>di</strong> piena,<br />

riveste il settore <strong>del</strong>la foce fluviale la cui ostruzione può aumentare il<br />

rischio <strong>di</strong> esondazioni nel tratto prossimo alla foce.<br />

22505. Conoide alluvionale recente <strong>del</strong> Rio Santa Lucia: La<br />

conoide alluvionale costituisce una morfologia estremamente recente,<br />

generatasi dai continui e naturali fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>vagazione <strong>del</strong> corso<br />

d’acqua nel suo tratto terminale. Le recenti canalizzazioni <strong>del</strong> corso<br />

d’acqua hanno solo in parte rallentato ed ostacolato i naturali fenomeni<br />

<strong>di</strong> esondazione i quali, anche in conseguenza <strong>del</strong>la perio<strong>di</strong>ca occlusione<br />

<strong>del</strong>la foce, localizzata nel settore sud-orientale <strong>del</strong>la laguna <strong>di</strong> Santa<br />

Gilla, possono tutt’oggi verificarsi ed interessare anche le aree<br />

urbanizzate. Qualsiasi intervento o attività che insista sulla conoide può<br />

determinare squilibri idraulici e se<strong>di</strong>mentari ed innescare ed essere esse<br />

stesse esposte a fenomeni alluvionali, in seguito anche alla riattivazione<br />

<strong>di</strong> paleo linee <strong>di</strong> drenaggio.<br />

22506. Sistema orografico <strong>del</strong> M. S. Barbara (settore<br />

occidentale): L’alterazione qualitativa e quantitativa <strong>del</strong>la copertura<br />

vegetale determinerebbe squilibri tra acque <strong>di</strong> ruscellamento ed<br />

infiltrazione con attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento lungo i versanti<br />

e favorendo eventi alluvionali nel settore pedemontano e lungo l’asta<br />

fluviale <strong>del</strong> Rio San Gerolamo.<br />

22507. Sistema orografico <strong>di</strong> P.ta Picchirillu: Racchiude un<br />

limitato sistema orografico collinare dai lineamenti morfologici aspri e<br />

versanti fortemente acclivi. Questo aspetto congiuntamente alla rada<br />

copertura vegetale determinano una spiccata instabilità morfologica dei<br />

versanti con attivazione <strong>di</strong> intensi fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso e<br />

concentrato e conseguente asportazione degli orizzonti pedologici.<br />

L’ulteriore alterazione <strong>del</strong>la copertura vegetale determinerebbe squilibri<br />

tra acque <strong>di</strong> ruscellamento ed infiltrazione con attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>lavamento lungo i versanti e favorendo eventi alluvionali nel settore<br />

pedemontano.<br />

22508. Area mineraria <strong>di</strong> S.Leone: L’elevata acclività dei<br />

versanti <strong>del</strong> settore minerario, associata alla totale assenza <strong>di</strong><br />

vegetazione, è causa <strong>di</strong> intensi fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento superficiale<br />

che in taluni casi da origine a solchi <strong>di</strong> ruscellamento molto profon<strong>di</strong>.<br />

L’ulteriore alterazione <strong>del</strong>la copertura vegetale determinerebbe squilibri<br />

tra acque <strong>di</strong> ruscellamento ed infiltrazione con attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 144


<strong>di</strong>lavamento lungo i versanti e favorendo eventi alluvionali nel settore<br />

pedemontano.<br />

22509. Settore sud-occidentale <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio<br />

Gutturu Mannu – Guttureddu: Racchiude un vasto ed articolato<br />

sistema orografico in cui l’assetto idrogeologico risulta d’importanza<br />

estrema nel controllo degli eventi <strong>di</strong> piena che a più riprese interessano<br />

il settore pedemontano e quello <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Capoterra. La<br />

conservazione qualitativa e quantitativa <strong>del</strong>l’attuale copertura vegetale è<br />

<strong>di</strong> fondamentale importanza per il mantenimento degli equilibri<br />

idrogeologici <strong>di</strong> tutta l’ecologia in esame. Ne consegue che qualsiasi<br />

intervento sul territorio che implichi eliminazione <strong>del</strong> manto vegetale,<br />

movimentazione <strong>di</strong> terra, o impermeabilizzazioni <strong>di</strong>ffuse, possono<br />

determinare squilibri nel bilancio idrogeologico <strong>del</strong>la regione con<br />

accentuazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> eventi alluvionali nel settore pedemontano<br />

e nella piana <strong>di</strong> Capoterra. Inoltre il degrado <strong>del</strong> manto vegetale implica<br />

l’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> ruscellamento superficiale con asportazione<br />

degli orizzonti pedologici e conseguente riduzione <strong>del</strong>le potenzialità<br />

produttive <strong>del</strong> territorio.<br />

22510. Settore nord-orientale <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio<br />

Gutturu Mannu – Guttureddu: L’assetto litologiche, morfologiche e<br />

forestale <strong>del</strong> territorio in<strong>di</strong>viduano caratteri preferenziali per<br />

l’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> ruscellamento superficiale e, in generale, <strong>di</strong><br />

instabilità morfologica sui versanti.<br />

Qualsiasi intervento sul territorio che implichi eliminazione <strong>del</strong> manto<br />

vegetale, movimentazione <strong>di</strong> terra, e impermeabilizzazioni <strong>di</strong>ffuse,<br />

possono determinare squilibri nel bilancio idrogeologico <strong>del</strong>la regione<br />

con accentuazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> eventi alluvionali.<br />

Anche in questo settore il degrado <strong>del</strong> manto vegetale implica<br />

l’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> ruscellamento superficiale con asportazione<br />

degli orizzonti pedologici e conseguente riduzione <strong>del</strong>le potenzialità<br />

produttive <strong>del</strong> territorio.<br />

22511. Versanti orientali <strong>di</strong> M. S. Barbara (Poggio dei Pini): La rada<br />

copertura <strong>del</strong> suolo, congiuntamente alla generale forte pendenza dei<br />

versanti ed alla impermeabilizzazione conseguente le <strong>di</strong>ffuse<br />

urbanizzazioni, determinano l’insorgere <strong>di</strong> intensi processi <strong>di</strong><br />

ruscellamento superficiale che, oltre a determinare per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> suolo e<br />

riduzione <strong>del</strong>le potenzialità produttive <strong>del</strong> territorio, rappresentano un<br />

elemento determinante per l’attivazione <strong>di</strong> processi alluvionali nel<br />

settore pedemontano e nella vallata <strong>del</strong> Rio San Gerolamo. Qualsiasi<br />

intervento sul territorio che implichi eliminazione <strong>del</strong> manto vegetale,<br />

movimentazione <strong>di</strong> terra, e impermeabilizzazioni <strong>di</strong>ffuse, determinerbbe<br />

squilibri nel bilancio idrogeologico <strong>del</strong>la regione ed accentuazione <strong>del</strong><br />

rischio <strong>di</strong> eventi alluvionali.<br />

22512. Piana olocenica-attuale <strong>del</strong> Rio San Gerolamo: La<br />

componente in<strong>di</strong>vidua un settore potenzialmente soggetto a fenomeni<br />

<strong>di</strong> esondazione conseguenti eventi meteorologici eccezionali. La<br />

presenza <strong>di</strong> strutture viarie che in più punti attraversano il sistema<br />

idrografico tramite ponti con falcate non adeguatamente calibrate alle<br />

sezioni d’alveo, incrementa il rischio <strong>di</strong> eventi alluvionali e <strong>di</strong> stabilità<br />

<strong>del</strong>le stesse strutture viarie ed inse<strong>di</strong>ative ubicate nella piana.<br />

Qualsiasi intervento o attività che insista sulla piana alluvionale<br />

olocenica-attuale ed ostacoli il naturale deflusso <strong>del</strong>le acque<br />

determinerebbe squilibri nei processi fluviali con accentuazione dei<br />

fenomeni d’esondazione, anche in aree morfologicamente fuori dalla<br />

<strong>Normativa</strong> 145


normale portata <strong>del</strong>le acque fluviali, e <strong>di</strong> erosione laterale <strong>del</strong>le sponde<br />

fluviali e <strong>del</strong>le superfici terrazzate che <strong>del</strong>imitano l’alveo attuale e la<br />

piana olocenica.<br />

22601. Spiaggia sommersa tra P.ta Zavorra e il promontorio <strong>del</strong><br />

Colle <strong>di</strong> S.Ignazio: Gli unici apporti se<strong>di</strong>mentari significativi che<br />

attualmente partecipano al ripascimento <strong>del</strong> complesso <strong>di</strong> spiaggia,<br />

subendo una ri<strong>di</strong>stribuzione lungo la fascia costiera principalmente ad<br />

opera <strong>del</strong>la corrente <strong>di</strong> deriva litoranea prevalente, <strong>di</strong>retta da sud verso<br />

nord, sono riconducibili alle portate solide dei corsi d’acqua che<br />

sfociano nel settore sud-occidentale <strong>del</strong>la componente esaminata, e in<br />

particolare <strong>del</strong> principale tra questi costituito dal Rio Santa Lucia,<br />

nonché ai prodotti <strong>del</strong>l’erosione meteo-marina <strong>del</strong>le coste presenti tra la<br />

località La Maddalena e P.ta Zavorra, impostate su formazioni detritiche<br />

antiche. Tali processi <strong>di</strong> ripascimento rappresentano un fattore<br />

in<strong>di</strong>spensabile per il mantenimento degli equilibri se<strong>di</strong>mentari all’interno<br />

<strong>del</strong>la componente costiera.<br />

Un importante elemento <strong>di</strong> degrado ambientale all’interno <strong>di</strong> questa<br />

componente è costituito dal significativo inquinamento <strong>del</strong>le acque, dei<br />

fondali e <strong>del</strong>le comunità biotiche marine, riconducibile alla immissione<br />

<strong>di</strong> reflui e <strong>di</strong> sostanze contaminanti sia industriali che civili da parte dei<br />

numerosi centri abitati e inse<strong>di</strong>amenti produttivi che afferiscono al<br />

sistema litorale considerato. Quest’ultimo, oltre ad avere evidenti<br />

conseguenze da un punto <strong>di</strong> vista sanitario e <strong>del</strong>la fruibilità <strong>del</strong>la risorsa<br />

costiera da parte <strong>del</strong>la popolazione, manifesta serie ripercussioni anche<br />

in termini geomorfolologici, influendo negativamente sullo sviluppo e<br />

sulla integrità <strong>del</strong>le vaste praterie <strong>di</strong> Posidonia oceanica che popolano i<br />

fondali <strong>del</strong> golfo e che rappresentano un fattore <strong>di</strong> primaria importanza<br />

relativamente al mantenimento <strong>del</strong>la stabilità morfo-<strong>di</strong>namica <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia in esame.<br />

Le attuali situazioni <strong>di</strong> compromissione <strong>del</strong>la risorsa non appaiono<br />

adeguatamente contenibili in assenza <strong>di</strong> specifici interventi <strong>di</strong><br />

riqualificazione ambientale <strong>del</strong> sistema volti, da un lato, alla<br />

eliminazione dei fenomeni <strong>di</strong> contaminazione <strong>del</strong>le acque e dei<br />

se<strong>di</strong>menti, e dall’altro, al ripristino degli essenziali equilibri <strong>di</strong>namici<br />

all’interno <strong>del</strong>la componente e tra quest’ultima e le altre componenti<br />

ambientali ad essa legate da un punto <strong>di</strong> vista fisico e funzionale.<br />

Appare inoltre da evidenziare che eventuali interventi e attività posti in<br />

essere nell’ambito <strong>di</strong> questo settore, anche finalizzati alla soluzione <strong>di</strong><br />

specifici processi <strong>di</strong> degrado, come i fenomeni <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>l’arenile,<br />

manifesterebbero in generale ripercussioni non limitate ad un ambito<br />

strettamente locale ma che facilmente coinvolgerebbero equilibri<br />

morfo-<strong>di</strong>namici appropriatamente inquadrabili, in termini <strong>di</strong> influenza<br />

evolutiva, solo alla scala <strong>del</strong>l’unità fisiografica complessiva.<br />

22602. Cordone litoraneo <strong>di</strong> La Plaia: La recente formazione<br />

dei depositi detritici che costituiscono il cordone costiero, la rilevante<br />

variabilità <strong>del</strong>le correnti marine e <strong>del</strong>le perturbazioni meteo-marine in<br />

questo settore <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e la presenza <strong>di</strong> strutture rigide<br />

all’interno o vicine alla zona <strong>di</strong> influenza <strong>di</strong>retta dei marosi, quali la<br />

strada litoranea e manufatti e<strong>di</strong>lizi lungo la costa, risultano elementi che<br />

concorrono ad accentuare sensibilmente la vulnerabilità intrinseca <strong>del</strong>la<br />

fascia litoranea nei riguar<strong>di</strong> dei fenomeni <strong>di</strong> erosione costiera. In<br />

particolare queste strutture limitano in maniera significativa l’elasticità<br />

<strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia in rapporto alla sua capacità <strong>di</strong> adattarsi a<br />

occasionali o graduali mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong> profilo costiero, riconducibili a<br />

eventi meteo-marini <strong>di</strong> carattere eccezionale, fasi evolutive spontanee<br />

<strong>Normativa</strong> 146


nell’ambito <strong>del</strong>la unità fisiografica o a variazioni, naturali o artificiali, <strong>del</strong><br />

regime energetico lungo la costa. Infatti, l’azione dei frangenti su tali<br />

opere causata da una eventuale rimozione <strong>del</strong>la fascia sabbiosa<br />

prospiciente provocherebbe, oltre che il danneggiamento degli stessi<br />

manufatti, anche una forte accentuazione <strong>del</strong> processo erosivo a causa<br />

<strong>del</strong>l’effetto <strong>di</strong> riflessione <strong>del</strong> moto ondoso sulle strutture coinvolte.<br />

Di elevata importanza inoltre, lungo questo tratto <strong>di</strong> litorale, risulta<br />

l’azione <strong>di</strong> stabilizzazione <strong>del</strong>le sabbie da parte <strong>del</strong>la vegetazione<br />

psammofila e idrofila presente subito all’interno <strong>del</strong>la fascia <strong>di</strong><br />

avanspiaggia, che in questo settore ostacola attivamente la <strong>di</strong>spersione<br />

detritica al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>la zona costiera, favorendo la formazione <strong>di</strong><br />

accumuli se<strong>di</strong>mentari e l’accrescimento detritico <strong>del</strong> cordone litoraneo.<br />

Il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale, il cui sviluppo peraltro risulta<br />

seriamente limitato dai gia ricordati manufatti presenti lungo la costa,<br />

nonché compromesso, in termini sia qualitativi che quantitativi, dai<br />

frequenti episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o e da attività quali l’accumulo <strong>di</strong> materiali<br />

detritici e <strong>di</strong> scarto e la frequentazione <strong>del</strong>l’arenile con mezzi<br />

motorizzati, contribuisce in misura rilevante a pregiu<strong>di</strong>care la stabilità<br />

geomorfologica <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

Infine il lato interno <strong>del</strong>la componente presenta caratteri più<br />

tipicamente peristagnali e passa gradualmente, senza soluzioni <strong>di</strong><br />

continuità, nella zona umida retrolitorale. Questo settore, in quanto<br />

sede <strong>di</strong> scambi sia sotterranei che superficiali tra il dominio marino e<br />

quello stagnale, mostra caratteri ambientali peculiari nell’ambito <strong>del</strong>l’area<br />

umida soprattutto in relazione alla sua articolazione in specifici habitat<br />

ecologici.<br />

22603. Complesso stagnale e saliniero occidentale <strong>del</strong>lo<br />

Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>: Le attuali <strong>di</strong>namiche e tendenze evolutive <strong>del</strong>la<br />

componente risultano totalmente <strong>di</strong>pendenti dalla gestione <strong>del</strong> sistema<br />

<strong>di</strong> idrovore, canali, chiuse e vasche, separate da esili argini limosi, che<br />

permettono, in particolare, lo sfruttamento <strong>di</strong> buona parte <strong>del</strong>l’area ai<br />

fini <strong>del</strong>la produzione saliniera, la cui attività peraltro con<strong>di</strong>ziona<br />

l’esistenza <strong>di</strong> specifiche nicchie e habitat ecologici, strutturati in<br />

relazione alla crescente salinità all’interno <strong>del</strong> sistema evaporante, che<br />

rivestono un valore estremamente elevato in termini naturalistici.<br />

L’efficacia <strong>del</strong> settore umido <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> Capoterra in termini <strong>di</strong><br />

laminazione <strong>del</strong>le piene fluviali <strong>di</strong>pende essenzialmente dalle<br />

caratteristiche <strong>di</strong> pervietà <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong> corso d’acqua all’interno <strong>del</strong><br />

bacino, dalle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> quest’ultimo e dalla facilità da parte <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> ripristinare all’occorrenza le comunicazioni con il mare,<br />

permettendo perciò lo scarico <strong>del</strong>l’eccedenza idrica al suo interno.<br />

Interventi a carico <strong>di</strong> questi caratteri producono evidentemente <strong>di</strong>retti<br />

riflessi sulle modalità e capacità <strong>del</strong> sistema idraulico <strong>di</strong> compensare e <strong>di</strong><br />

smaltire gli effetti <strong>del</strong>le piene fluviali.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista naturalistico, la struttura stagnale <strong>di</strong> Capoterra<br />

presenta una elevata rilevanza in relazione alla ricchezza e alla<br />

<strong>di</strong>versificazione degli habitat e nicchie ecologiche che in esso trovano<br />

occasione <strong>di</strong> sviluppo. A tale riguardo uno dei fattori essenziali che<br />

concorrono a conferire al sistema i suoi connotati ambientali e ecologici<br />

è costituito dalla significativa presenza <strong>di</strong> aree peristagnali, create in<br />

buona parte dalla attività <strong>di</strong> deposito e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vagazione <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong> Rio<br />

Santa Lucia.<br />

Le relazioni con il sistema idrografico e idrogeologico alimentatore<br />

risultano, evidentemente, essenziali per definire la qualità ambientale<br />

<strong>Normativa</strong> 147


<strong>del</strong>l’area stagnale. In particolare le caratteristiche qualitative e<br />

quantitative dei deflussi idrici e se<strong>di</strong>mentari provenienti dal bacino<br />

idrografico <strong>del</strong> Rio Santa Lucia, con le significative alterazioni da esse<br />

subite in relazione agli interventi ed attività a cui è stato sottoposto il<br />

territorio (v.<strong>di</strong> Ecologia <strong>del</strong>la Piana <strong>di</strong> Capoterra e <strong>del</strong> Bacino<br />

Idrografico <strong>del</strong> Rio Santa Lucia) con<strong>di</strong>zionano <strong>di</strong>rettamente le tendenze<br />

evolutive <strong>del</strong>la zona umida, in particolare per quanto riguarda aspetti<br />

quali la tendenza all’interrimento, la regolazione <strong>del</strong>la salinità e degli<br />

apporti nutritivi, la presenza nei se<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> metalli pesanti, la tendenza<br />

all’eutrofizzazione etc.<br />

Per quanto attiene i processi idrogeologici sotterranei, facendo<br />

riferimento alla complessiva componente ambientale considerata,<br />

risultano intercorrere tra quest’ultima e la conoide <strong>del</strong> Rio Santa Lucia<br />

significative e complesse <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> relazione. In particolare l’apporto<br />

idrico sotterraneo al sistema umido rappresenta certamente una voce<br />

non trascurabile <strong>del</strong> bilancio idrogeologico <strong>di</strong> quest’ultimo, mentre le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> maggiore o minore salinità <strong>del</strong> compen<strong>di</strong>o, nonché il suo<br />

sviluppo areale verso l’entroterra, costituiscono fattori influenti<br />

relativamente alla impostazione <strong>del</strong>l’interfaccia tra acque dolci e acque<br />

saline nelle falde sotterranee presenti nel settore.<br />

22604. Laguna <strong>di</strong> Santa Gilla: In rapporto ai suoi connotati<br />

tipicamente lagunari, le <strong>di</strong>namiche e le tendenze evolutive <strong>del</strong> sistema<br />

considerato risultano essenzialmente connesse agli scambi ed interazioni<br />

da un lato con il dominio marino, attraverso la grande bocca a mare e,<br />

dall’altro, con quello continentale, in relazione sopratutto agli apporti<br />

liqui<strong>di</strong> e soli<strong>di</strong> provenienti dagli immissari fluviali.<br />

La creazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> regimazione degli<br />

afflussi fluviali e marini al sistema, attualmente in buona parte ultimate,<br />

permetterà in funzione <strong>di</strong> esigenze specifiche <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionare in misura<br />

pressoché completa le <strong>di</strong>namiche su cui sono basati gli equilibri<br />

geomorfologici e ecologici <strong>del</strong>la componente.<br />

In particolare, da un punto <strong>di</strong> vista fisico-idraulico, <strong>di</strong> estrema<br />

importanza risulta il ruolo svolto dal sistema lagunare in relazione alla<br />

laminazione <strong>del</strong>le piene fluviali. A tale riguardo l’efficacia <strong>di</strong><br />

quest’ultimo <strong>di</strong>pende essenzialmente dalle caratteristiche <strong>di</strong> pervietà<br />

<strong>del</strong>le foci fluviali all’interno <strong>del</strong> bacino, dalle sue <strong>di</strong>mensioni e dalla<br />

capacità <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> canali sublagunari e <strong>del</strong>la bocca a mare <strong>di</strong><br />

smaltire il carico idrico in eccesso.<br />

Adeguati apporti idrici, solido-detritici e nutritivi da parte dei sistemi<br />

idrografici immissari risultano in<strong>di</strong>spensabili, assieme ai fattori <strong>di</strong><br />

influenza marina, per il mantenimento e lo sviluppo dei tipici connotati<br />

ecologico-ambientali <strong>del</strong>la laguna e per il sostentamento <strong>del</strong>l’enorme<br />

ricchezza biologica <strong>di</strong> quest’ultima che si esprime con l’eccezionale tasso<br />

<strong>di</strong> produttività <strong>di</strong> biomassa e il notevole contenuto in termini <strong>di</strong><br />

bio<strong>di</strong>versità. A tale riguardo risulta inoltre rilevante la <strong>di</strong>fferenziazione<br />

dei fondali e dei <strong>di</strong>versi settori <strong>del</strong>la laguna da un punto <strong>di</strong> vista<br />

morfologico, fisico e chimico, la cui articolazione <strong>di</strong>pende sopratutto<br />

dalla posizione all’interno <strong>del</strong> sistema lagunare anche in funzione <strong>del</strong>le<br />

relazioni spaziali con la rete <strong>di</strong> canali sublagunari che regolano i flussi <strong>di</strong><br />

materia e <strong>di</strong> energia con il settore costiero. Questi caratteri presiedono<br />

alla impostazione <strong>di</strong> una notevole varietà <strong>di</strong> habitat e nicchie ecologiche<br />

all’interno <strong>del</strong> complesso umido costiero.<br />

22605. Vasche salanti <strong>del</strong>le saline Contivecchi: La sostanziale<br />

impermeabilità <strong>del</strong> fondo <strong>del</strong>le vasche, nonché l’isolamento idrografico<br />

<strong>Normativa</strong> 148


<strong>del</strong> settore, corrispondenti a specifiche esigenze funzionali <strong>del</strong>la attività<br />

produttiva condotta, impe<strong>di</strong>scono, <strong>di</strong> fatto, significativi processi <strong>di</strong><br />

relazione sia superficiale che sotterranea tra queste ultime e i limitrofi<br />

sistemi territoriali stagnali e continentali.<br />

22606. Paleo-isola <strong>di</strong> Sa Illetta: Processi <strong>di</strong> relazione <strong>di</strong> natura<br />

idrogeologica risultano stabiliti in particolare con la attigua laguna <strong>di</strong><br />

Santa Gilla, favoriti dalla natura altamente permeabile <strong>del</strong>le formazioni<br />

arenacee e biogeniche che costituiscono la struttura <strong>del</strong>la componente.<br />

Il prelievo <strong>di</strong> acque a carico <strong>del</strong>la esigua falda idrica dolce e salmastra<br />

presente nel sottosuolo porterebbe con estrema facilità a fenomeni <strong>di</strong><br />

degrado <strong>di</strong> quest’ultima e dei suoli a causa <strong>del</strong> richiamo <strong>del</strong>le acque<br />

saline <strong>del</strong>la laguna.<br />

22607. Sistema perilagunare settentrionale <strong>di</strong> Santa Gilla: Le<br />

caratteristiche morfologiche <strong>del</strong> settore rendono quest’ultimo<br />

fortemente vulnerabile a fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento causati anche da<br />

sistemi <strong>di</strong> drenaggio occasionali e periferici rispetto a quelli principali, le<br />

cui naturali vie <strong>di</strong> deflusso possono, peraltro, facilmente essere<br />

ostacolate e mo<strong>di</strong>ficate da strutture e manufatti comunque rilevati o<br />

depressi rispetto al piano <strong>di</strong> campagna, soprattutto se <strong>di</strong>sposti<br />

trasversalmente alle <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> flusso e realizzati senza la dovuta<br />

considerazione riguardo tali <strong>di</strong>namiche. Inoltre lo stesso sviluppo <strong>del</strong>la<br />

copertura vegetale, specialmente nei settori <strong>di</strong> transizione verso l’area<br />

lagunare e <strong>di</strong> foce, può comportare con facilità l’ostruzione <strong>del</strong>le vie <strong>di</strong><br />

deflusso verso la zona umida compromettendo la capacità <strong>di</strong><br />

quest’ultima <strong>di</strong> smaltire le portate <strong>di</strong> piena.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista idrogeologico la componente presenta strette<br />

relazioni da un lato con il complesso lagunare e dall’altro con i sistemi<br />

fluviali e l’entroterra, svolgendo anche a tale riguardo un ruolo <strong>di</strong><br />

interfaccia e <strong>di</strong> passaggio tra i due domini.<br />

In rapporto ad una specifica pre<strong>di</strong>sposizione geologico-stratigrafica<br />

<strong>del</strong>l’area, potenziali processi <strong>di</strong> ingressione salina all’interno <strong>del</strong>le falde,<br />

con <strong>di</strong>rette ripercussioni negative a carico <strong>del</strong>la elevata qualità dei suoli<br />

presenti, si manifesterebbero in relazione alla alterazione degli equilibri<br />

idrogeologici <strong>del</strong> settore. Eventuali cause <strong>di</strong> tale alterazione possono<br />

essere rappresentate dalla <strong>di</strong>minuzione dei volumi idrici <strong>di</strong><br />

alimentazione <strong>del</strong>le falde sotterranee dovuti a impermeabilizzazione<br />

degli alvei e <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> infiltrazione, deviazioni fluviali, costruzione <strong>di</strong><br />

bacini <strong>di</strong> raccolta a monte, emungimenti superiori alle capacità <strong>di</strong><br />

ricarica degli acquiferi, variazioni <strong>di</strong> salinità <strong>del</strong> corpo idrico all’interno<br />

<strong>del</strong>la zona umida.<br />

La scarsa profon<strong>di</strong>tà e talvolta lo stesso affioramento in superficie <strong>del</strong><br />

livello piezometrico e <strong>del</strong>la zona <strong>di</strong> saturazione idrica, anche in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> scavi artificiali e cave attive e abbandonate presenti<br />

nell’area, rappresenta un fattore particolarmente critico in relazione a<br />

possibili fenomeni <strong>di</strong> contaminazione <strong>del</strong>la falda freatica libera e <strong>del</strong>la<br />

circolazione idrica sotterranea.<br />

In rapporto alla zona umida, i settori <strong>di</strong> transizione, in cui si stabilisce il<br />

passaggio graduale al sistema lagunare, caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong><br />

acquitrini e con<strong>di</strong>zioni paludose, e perio<strong>di</strong>camente soggetti a fenomeni<br />

<strong>di</strong> risalita superficiale <strong>del</strong>la tavola d’acqua e sommersione, costituiscono<br />

ambienti <strong>di</strong> rilevante importanza in termini ecologici.<br />

Al loro interno particolare rilevanza riveste nello specifico la notevole<br />

<strong>di</strong>versificazione in termini <strong>di</strong> habitat e <strong>di</strong> nicchie ecologiche, a cui<br />

corrisponde anche una straor<strong>di</strong>naria valenza in relazione agli aspetti<br />

<strong>Normativa</strong> 149


<strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità, nonché la ricchezza <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche biologiche che si<br />

manifesta in tassi <strong>di</strong> produttività <strong>di</strong> biomassa spesso superiori alla stessa<br />

zona lagunare permanentemente sommersa. In riferimento a tali<br />

caratteri ambientali, nell’ambito <strong>del</strong> sistema territoriale, il ruolo svolto<br />

dal settore perilagunare risulta essenziale ad assicurare la piena<br />

funzionalità tipica <strong>del</strong>l’area umida.<br />

22608. Sponda perilagunare orientale <strong>di</strong> Santa Gilla: Rilevanti<br />

relazioni con le componenti ambientali attigue risultano stabilite in<br />

particolare per quanto attiene alle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> tipo idrogeologico,<br />

favorite dalla natura relativamente permeabile <strong>del</strong>le formazioni<br />

detritiche su cui risulta impostato il settore considerato. Consistenti<br />

apporti sotterranei <strong>di</strong> acque dolci provengono in particolare dagli<br />

acquiferi inse<strong>di</strong>ati all’interno <strong>del</strong>la formazione detritica tirreniana<br />

presente al <strong>di</strong> sotto dei quartieri occidentali <strong>del</strong>la città, mentre attivi<br />

processi <strong>di</strong> interscambio idrico appaiono intercorrere con il settore<br />

lagunare.<br />

Tale circolazione sotterranea manifesta caratteri <strong>di</strong> notevole<br />

vulnerabilità in relazione a potenziali fenomeni <strong>di</strong> inquinamento e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spersione ambientale <strong>di</strong> prodotti contaminanti. A questo riguardo<br />

significativi elementi <strong>di</strong> criticità riveste la presenza nel settore <strong>di</strong> notevoli<br />

quantità <strong>di</strong> rifiuti civili ed industriali, talvolta utilizzati come materiali <strong>di</strong><br />

colmamento e <strong>di</strong> bonifica <strong>del</strong>le depressioni perilagunari.<br />

22609. Colmate detritiche <strong>del</strong> Porto Canale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>:<br />

Relazioni <strong>di</strong> natura idrogeologica risultano intercorrere a livello <strong>del</strong>la<br />

circolazione idrica sotterranea, in relazione alla relativamente elevata<br />

permeabilità dei riporti detritici e <strong>del</strong>le formazioni litologiche che<br />

costituiscono l’area.<br />

22610. Bacini dei fanghi <strong>di</strong> dragaggio tra Grogastu e<br />

Cabunastasiu: Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione sotterranea degli inquinanti<br />

verso la zona umida potrebbero manifestarsi in relazione ad interventi<br />

ed attività che comportino il rilascio <strong>di</strong> tali sostanze nel terreno<br />

22701. Colle <strong>di</strong> S. Ignazio: Eventuali ostacoli alle <strong>di</strong>namiche ed ai flussi<br />

<strong>di</strong> energia nel settore antistante il promontorio avrebbero ripercussione<br />

sulla <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario nel settore sommerso.<br />

Inoltre interventi <strong>di</strong> stabilizzazione <strong>del</strong> fronte roccioso o ostacoli ai<br />

naturali fenomeni <strong>di</strong> frangenza <strong>del</strong> moto ondoso determinerebbero una<br />

minore produzione <strong>di</strong> materiale detritico ed un depauperamento <strong>del</strong>lo<br />

stock se<strong>di</strong>mentario.<br />

Il settore sommerso antistante il Capo <strong>di</strong> S. Elia è <strong>di</strong> estrema<br />

importanza in relazione al primario ruolo <strong>del</strong> promontorio roccioso sul<br />

controllo <strong>del</strong> regime <strong>di</strong> circolazione <strong>del</strong>le correnti marine all’interno <strong>del</strong><br />

Golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e dei relativi interscambi idrici e se<strong>di</strong>mentari tra Golfo<br />

degli Angeli e Golfo <strong>di</strong> Quartu. Ne consegue che qualsiasi intervento<br />

nella parte orientale <strong>del</strong> settore sommerso in esame può indurre<br />

significative variazioni nel regime <strong>del</strong>le correnti marine ben al<strong>di</strong>là <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>mensione locale. In particolare tali mo<strong>di</strong>ficazioni possono determinare<br />

la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> sostanze inquinanti, provenienti dall’area industriale <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, all’interno <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Quartu e <strong>del</strong>la rada <strong>del</strong> Poetto.<br />

L’alterazione <strong>del</strong> profilo <strong>del</strong> versante può indurre fenomeni d’instablità<br />

morfologica che si possono manifestare in eventi franosi anche <strong>di</strong><br />

rilevanti <strong>di</strong>mensioni.<br />

22702. Vallata <strong>di</strong> Is Mesas: Dal punto <strong>di</strong> vista idrogeologico la<br />

valle in<strong>di</strong>vidua, con ogni probabilità, una linea <strong>di</strong> deflusso idrico<br />

<strong>Normativa</strong> 150


sotterraneo, ubicata all’interno <strong>del</strong>le sottostanti Arenarie <strong>di</strong> Pirri,<br />

eventualmente sfruttabile. In questo senso è opportuno sottolineare<br />

l’alta vulnerabiltà all’inquinamento <strong>del</strong>l’acquifero in questione legata<br />

all’elevata permeabilità per porosità <strong>del</strong>la roccia ed alla vicinanza con il<br />

mare.<br />

22704. Alto strutturale <strong>di</strong> Monte Urpinu – Monte Mixi -<br />

Bonaria: Il Colle <strong>di</strong> M.te Urpinu in<strong>di</strong>vidua un alto strutturale che si<br />

contrappone alla depressione, <strong>di</strong> origine in parte tettonica, <strong>del</strong> settore <strong>di</strong><br />

Molentargius. Le rive <strong>di</strong> quest’ultimo lambiscono le pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> colle,<br />

definendo il probabile limite <strong>del</strong>la trasgressione tirreniana. Tra colle e<br />

stagno, prima <strong>del</strong>la realizzazione <strong>del</strong> canale <strong>di</strong> Terramaini che circonda<br />

lo stagno e <strong>del</strong>la rete stradale che <strong>di</strong> fatto separa le due unità<br />

fisiografiche, esistevano non trascurabili rapporti morfoevolutivi in<br />

termini <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>lamento <strong>del</strong> versante orientale <strong>del</strong> colle e successiva<br />

colmata <strong>del</strong> settore peristagnale. Rimangono tuttavia attivi rapporti <strong>di</strong><br />

natura idrogeologica, anche se non si conoscono modalità e quantitàtivi<br />

<strong>di</strong> deflusso idrico sotterraneo. Il versante orientale <strong>del</strong> colle, quello che<br />

guarda verso lo stagno <strong>di</strong> Molentargius, è un settore fortemente alterato<br />

dal punto <strong>di</strong> vista vegetazionale e quello in cui si esplicano<br />

maggiormente processi <strong>di</strong> erosione laminare che tendono ad asportare<br />

l’esigua copertura pedogenica che ricopre il versante.<br />

22706. Alto strutturale <strong>di</strong> S. Michele – M.te Claro – Castello –<br />

Tuvixeddu – Tuvumannu: Nel settore <strong>di</strong> Tuvumannu, in particolare,<br />

l’attività estrattiva ha portato alla scomparsa <strong>di</strong> un rilievo, denominato<br />

nella cartografia storica Monte <strong>del</strong>la Pace, che si elevava oltre 100 metri.<br />

La presenza <strong>di</strong> queste vaste aree <strong>di</strong> cava, ormai in stato <strong>di</strong> abbandono,<br />

comporta l’insorgere <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> instabilità nei versanti, in risposta<br />

all’alterazione degli equilibri morfologici e litostatici. Ne derivano<br />

fenomeni <strong>di</strong> crollo nei fronti rocciosi verticali, anche <strong>di</strong> rilevanti<br />

<strong>di</strong>mensioni, e processi <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso ed incanalato nelle<br />

superfici me<strong>di</strong>amente inclinate.<br />

22709. Superfici terrazzate <strong>di</strong> Su Planu: Il settore è sede <strong>di</strong><br />

circolazione idrica sotterranea <strong>di</strong> cui non sono a <strong>di</strong>sposizione<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> carattere idrogeologico.<br />

22710. Piattaforma se<strong>di</strong>mentaria e colmata detritica <strong>di</strong> S.<br />

Avendrace – Viale Trento: I depositi tirreniani sono sede <strong>di</strong> una falda<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>screta produttività che presenta una <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> deflusso verso la<br />

laguna <strong>di</strong> Santa Gilla. In questo senso è opportuno sottolineare l’elevata<br />

vulnerabilità <strong>del</strong>l’acquifero in questione e la facile <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> sostanze<br />

inquinanti in <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> settore lagunare.<br />

22801. Cordone litorale <strong>del</strong> Poetto: Le correnti litoranee, il moto<br />

ondoso e i processi eolici rappresentano i principali agenti<br />

morfo<strong>di</strong>namici <strong>del</strong> sistema, i quali risultano particolarmente suscettibili<br />

all’inserimento <strong>di</strong> qualunque e<strong>di</strong>ficio, struttura o manufatto permanente<br />

sul cordone litorale sia nella avanspiaggia che nella spiaggia intertidale.<br />

Infatti la presenza <strong>di</strong> strutture, barriere, piattaforme o platee fisse<br />

costituisce e causa una alterazione alla naturale <strong>di</strong>ffusione trasversale e<br />

longitu<strong>di</strong>nale dei se<strong>di</strong>menti, attiva soprattutto durante la stagione<br />

invernale e quelle interme<strong>di</strong>e, impedendo il raggiungimento <strong>del</strong> naturale<br />

assetto morfologico <strong>del</strong> sistema e favorendo fenomeni <strong>di</strong> accumulo e <strong>di</strong><br />

erosione locali che a lungo termine accentuano negativamente il bilancio<br />

se<strong>di</strong>mentario complessivo, ad esempio con l’aspersione sabbiosa da<br />

parte <strong>del</strong> vento verso le retrostanti zone umide o nell’area marina,<br />

<strong>Normativa</strong> 151


comportando la sottrazione irreversibile degli accumuli detritici dal<br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

Negli esigui corpi sabbiosi <strong>di</strong> retrospiaggia, che andrebbero<br />

opportunamente salvaguardati, è intenso il depauperamento <strong>del</strong>la<br />

copertura vegetale per il continuo calpestio provocato dalla<br />

frequentazione, assidua nelle stagioni estive, e per la perio<strong>di</strong>ca pulizia<br />

<strong>del</strong>la spiaggia eseguita con meto<strong>di</strong> e tecniche non idonee, favorendo un<br />

ulteriore incremento <strong>del</strong>la deflazione eolica.<br />

L’attività <strong>di</strong> pulizia <strong>del</strong>l’arenile, effettuata con l’ausilio <strong>di</strong> mezzi<br />

meccanici che comportano operazioni <strong>di</strong> spianamento, <strong>di</strong> rastrellatura e<br />

<strong>di</strong> grigliatura, con la mancanza <strong>di</strong> una opportuna pianificazione<br />

<strong>del</strong>l’intervento, contribuiscono all’alterazione <strong>del</strong>la naturale costipazione<br />

degli strati superficiali <strong>del</strong>le sabbie, all’aumento <strong>del</strong>l’areato per la<br />

sottrazione <strong>del</strong>le ghiaie e dei ciottoli, all’eliminazione <strong>del</strong>la naturale<br />

<strong>di</strong>fesa operata dai residui fogliari <strong>del</strong>la Posidonia spiaggiata con una<br />

maggiore esposizione <strong>del</strong>la battigia e <strong>del</strong>l’avanspiaggia ad una ulteriore<br />

erosione da parte <strong>del</strong> vento e dei frangenti.<br />

Inoltre, l’eccessivo carico localizzato trasmesso dai manufatti<br />

sull’avanspiaggia, il calpestìo derivante dalle attività ricreative localizzate,<br />

e in generale qualunque operazione <strong>di</strong> livellamento <strong>del</strong>le ondulazioni<br />

sabbiose e <strong>del</strong>le berme, il movimento <strong>di</strong> ingenti quantità <strong>di</strong> sabbia con la<br />

formazione <strong>di</strong> abbancamenti, spianamenti e depressioni anche<br />

temporanee su tutto il cordone litorale determinano un generale<br />

abbassamento <strong>del</strong>la spiaggia e una maggiore esposizione <strong>del</strong>la stessa<br />

all’avanzamento dei flussi montanti dei frangenti e all’azione incisiva e<br />

profonda <strong>del</strong>le mareggiate, con l’allagamento, ad esempio, <strong>di</strong> vaste aree<br />

nell’avanspiaggia.<br />

Il manto vegetale <strong>del</strong> retrospiaggia, rappresentato prevalentemente da<br />

rimboschimenti a pino, pur essendo in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> elevato degrado, ha<br />

una funzione in<strong>di</strong>spensabile nel contenimento <strong>del</strong>le sabbie, che<br />

altrimenti migrerebbero irreversibilmente verso le retrostanti zone<br />

umide sotto l’azione dei venti meri<strong>di</strong>onali. Tuttavia una eventuale<br />

rinaturazione <strong>del</strong>la zona, che preveda anche la sostituzione graduale<br />

<strong>del</strong>l’attuale manto vegetale artificiale con elementi arbustivi e arborei<br />

autoctoni, si inserisce positivamente nel contesto <strong>di</strong>namico <strong>del</strong> sistema<br />

esclusivamente se affiancata alla ricostituzione <strong>del</strong> cordone <strong>di</strong> spiaggia e<br />

dei corpi dunari, alla valutazione <strong>del</strong>l’attuale assetto morfologico <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia e <strong>del</strong>la sua tendenza evolutiva, senza che venga<br />

contrastata l’azione eolica dei venti <strong>di</strong> Maestrale in<strong>di</strong>spensabili per<br />

l’alimentazione <strong>del</strong>l’avanspiaggia e per lo scambio trasversale dei<br />

materiali se<strong>di</strong>mentari.<br />

Inoltre la spiaggia avendo perso il naturale equilibrio morfo<strong>di</strong>namico e<br />

l’originario assetto morfologico, si configura come un sistema che non è<br />

in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> autosostenersi, per cui gli interventi <strong>di</strong> conservazione e<br />

ripristino possono essere pianificati attraverso un continuo<br />

monitoraggio dei fattori e dei processi biologici, geomorfologici, marini<br />

e meteoclimatici che regolano il funzionamento <strong>del</strong> sistema.<br />

22802. Sistema <strong>del</strong>la spiaggia sommersa <strong>del</strong> Poetto: Il<br />

fenomeno <strong>del</strong>l’arretramento <strong>del</strong> limite superiore <strong>del</strong>la Posidonia può<br />

avere cause <strong>di</strong>fferenti e sovrapposte che derivano sostanzialmente dal<br />

depauperamento <strong>di</strong>retto <strong>del</strong>le piante marine, dalla mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>le<br />

correnti <strong>di</strong> deriva litorale, dall’alterazione in <strong>di</strong>rezione e intensità <strong>del</strong>le<br />

onde che arrivano a frangere sulla costa e dalla induzione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

riflessione e rifrazione degli stessi determinati dalla presenza <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 152


manufatti o strutture estranee al contesto morfo<strong>di</strong>namico, comportando<br />

fenomeni <strong>di</strong> turbolenza <strong>del</strong>le correnti <strong>di</strong> fondo e scalzamento alla base<br />

<strong>del</strong> substrato interessato dalle ra<strong>di</strong>ci e dai rizomi <strong>del</strong>le bio-formazioni<br />

marine.<br />

Gli equilibri <strong>del</strong>le correnti litoranee risultano estremamente instabili,<br />

messi in evidenza dalla notevole variabilità nell’intesità e <strong>di</strong>rezione dei<br />

flussi <strong>di</strong> corrente con la mo<strong>di</strong>ficazione dei parametri generatori esterni,<br />

per cui anche una variazione <strong>del</strong>la morfologia <strong>del</strong> fondo, così come la<br />

presenza <strong>di</strong> qualunque struttura o manufatto, inducono fenomeni <strong>di</strong><br />

scompensazione che si traducono con la degradazione <strong>del</strong> limite <strong>del</strong>la<br />

Posidonia, variazione <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva e l’allontanamento verso aree<br />

esterne dei materiali detrititici.<br />

Poiché l’attuale sistema <strong>di</strong> spiaggia appare altamente instabile a causa<br />

<strong>del</strong>l’elevato deficit se<strong>di</strong>mentario, una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la consistenza<br />

volumetrica degli apporti clastici naturali alla spiaggia <strong>del</strong> Poetto, si<br />

manifesta con profonde e imme<strong>di</strong>ate mo<strong>di</strong>ficazioni sull’assetto<br />

morfologico <strong>del</strong> litorale sabbioso anche se tale decremento risultasse<br />

minimo in rapporto ai volumi in gioco <strong>del</strong> bilancio se<strong>di</strong>mentario<br />

complessivo.<br />

22803. Promontorio <strong>del</strong> Monte Sant’Elia: La stabilizzazione dei<br />

movimenti franosi incide <strong>di</strong>rettamente sull’incremento <strong>del</strong> deficit<br />

se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la spiaggia <strong>del</strong> Poetto; inoltre la presenza <strong>di</strong> strutture o<br />

manufatti aderenti o a ridosso <strong>del</strong>la costa determinano una<br />

mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rezioni e <strong>del</strong>le intensità <strong>di</strong> flusso <strong>del</strong>le correnti in<br />

un settore particolarmente sensibile e importante per la circolazione<br />

complessiva <strong>del</strong>le masse d’acqua nel Golfo e nel litorale <strong>del</strong> Poetto.<br />

22804. Sistema <strong>del</strong>le zone umide <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> Quartu e<br />

<strong>del</strong>le Saline <strong>di</strong> Stato: Il ciclo <strong>di</strong> salificazione, seguendo il ritmo<br />

stagionale, favorisce da un lato il ricambio <strong>del</strong>le acque e dall’altra<br />

contribisce ad una <strong>di</strong>fferenziazione <strong>del</strong>le nicchie ecologiche. La mancata<br />

ingressione artificiale <strong>del</strong>le acque nella zona umida e <strong>del</strong>le loro<br />

regolamentazione e gestione porterebbe in tempi rapi<strong>di</strong> al<br />

prosciugamento <strong>del</strong>lo stagno e alla sua totale estinzione, in quanto non<br />

sono sufficienti al mantenimento permanente <strong>del</strong> sistema le acque<br />

pluviali e l’eventuale interazione con la falda salina sotterranea.<br />

Medesime conseguenze evolutive spetterebbero agli stagni limitrofi con<br />

una scompensazione <strong>di</strong>retta sull’assetto morfologico <strong>del</strong> cordone litorale<br />

<strong>del</strong> Poetto che, non avendo più il contenimento <strong>del</strong>lo specchio d’acqua<br />

retrostante, tenderebbe ad un progressivo arretramento verso<br />

l’entroterra.<br />

La zona umida potrebbe rappresentare un ecosistema artificiale<br />

complesso e calibrato tra le attività <strong>del</strong>l’uomo e le <strong>di</strong>namiche<br />

<strong>del</strong>l’ambiente naturale, tra cui emerge la funzione <strong>del</strong> Bellarosa Minore<br />

come bacino <strong>di</strong> smaltimento parziale <strong>del</strong>le acque reflue urbane<br />

sfruttando la capacità dei processi <strong>di</strong> fito-depurazione ossidativa <strong>del</strong>lo<br />

stagno stesso.<br />

22805. Paleocordone litorale <strong>di</strong> Is Arenas: La degradazione dei<br />

suoli in quest’area è dovuta principalmente ad attività <strong>del</strong>l’uomo non<br />

propriamente adatte al contesto ecologico e paesaggistico, come<br />

avvenuto in maniera intensa e <strong>di</strong>ffusa nel corso degli ultimi decenni. La<br />

scomparsa dei suoli produttivi, maggiormente <strong>di</strong>ffusi in passato e<br />

sicuramente più sfruttati, è dovuta sostanzialmente alle attività estrattive<br />

<strong>di</strong> cava e alle <strong>di</strong>ffuse <strong>di</strong>scariche presenti nella zona, oltre che ai numerosi<br />

inse<strong>di</strong>menti abitativi, generalmente abusivi.<br />

<strong>Normativa</strong> 153


Le caratteristiche e la posizione geografica <strong>di</strong> Is Arenas nel contesto<br />

geomorfologico <strong>del</strong> compen<strong>di</strong>o stagnale risultano <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza nell’equilibrio idrogeologico <strong>del</strong>la piana costiera,<br />

contribuendo al mantenimento <strong>del</strong> <strong>del</strong>icato equilibrio tra le falde saline e<br />

<strong>di</strong> acqua dolce e l’interazione che queste hanno con le zone umide<br />

limitrofe.<br />

Eventuali interventi che comportino fenomeni <strong>di</strong> impermeabilizzazione<br />

<strong>del</strong> substrato o <strong>del</strong>la superficie <strong>del</strong> suolo causano mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

nell’altezza <strong>del</strong>la piezometrica e una maggiore saturazione <strong>di</strong> sali <strong>di</strong>sciolti<br />

nelle acque <strong>di</strong> falda aumentando, come conseguenza, il contenuto <strong>di</strong> sali<br />

solubili nel suolo compreso nel franco <strong>di</strong> oscillazione stagionale <strong>del</strong>la<br />

tavola d’acqua e orientando a sua volta lo sviluppo <strong>del</strong>la vegetazione e<br />

degli apparati ra<strong>di</strong>cali <strong>del</strong>le piante.<br />

L’elevata permeabilità <strong>del</strong>l’area e le <strong>di</strong>rette interazioni <strong>di</strong> flusso tra zone<br />

umide e falde sotterranee determinano una elevata vulnerabilità <strong>del</strong>la<br />

falda nei confronti <strong>di</strong> eventuali fonti inquinanti che, se presenti,<br />

potrebbero facilmente contaminare anche gli specchi d’acqua limitrofi.<br />

Inoltre l’alterazione <strong>del</strong>la idro<strong>di</strong>namica <strong>del</strong>le falde, ad esempio attraverso<br />

profonde mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong>la morfologia superficiale con sbancamenti,<br />

scavi e trincee, presenza <strong>di</strong> pozzi <strong>di</strong> eduzione o interventi che<br />

comportino rilevanti mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong>la permeabilità <strong>del</strong>la superficie e<br />

<strong>del</strong> substrato, determinano una variazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> flusso tra<br />

acquifero e stagno, variazioni in altezza e pendenza <strong>del</strong>la piezometrica<br />

che, come conseguenza, avrebbero un maggiore richiamo <strong>del</strong>le acque<br />

saline verso le acque <strong>di</strong> falda con conseguenti variazioni <strong>di</strong> sali residui<br />

negli orizzonti pedogenici.<br />

22806. Sistema <strong>del</strong>le zone umide <strong>del</strong>lo stagno <strong>di</strong><br />

Molentargius e Sa Perda Bianca: Il regime idrologico <strong>del</strong>l’intero<br />

complesso stagnale è da ritenersi completamente artificiale se si<br />

prescinde dagli afflussi meteorici sul bacino stesso e le eventuali<br />

interazioni con i corpi idrici sotterranei. L’esclusione <strong>del</strong>l’impianto<br />

saliniero dal bilancio idrologico complessivo <strong>del</strong> bacino stagnale,<br />

nonchè la mancanza <strong>di</strong> regolamentazione e gestione idrica <strong>del</strong>l’intero<br />

compen<strong>di</strong>o, porterebbero in tempi rapi<strong>di</strong> al prosciugamento degli stagni<br />

e al loro totale interrimento.<br />

Tra i vantaggi <strong>del</strong>la permanenza <strong>del</strong>lo specchio d’acqua nella<br />

depressione stagnale particolarmente importante è l’effetto sui processi<br />

meteoclimatici locali, avendo un’azione termoregolatrice <strong>del</strong> microclima<br />

attraverso un maggiore contenimento <strong>del</strong>le escursioni termiche<br />

stagionali e con<strong>di</strong>zionando il tasso <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà con l’evaporazione dei<br />

volumi d’acqua presenti.<br />

Il ciclo <strong>di</strong> salificazione, seguendo il ritmo stagionale, favorisce da un lato<br />

il ricambio <strong>del</strong>le acque e la loro permanenza mentre dall’altra contribisce<br />

ad una maggiore <strong>di</strong>fferenziazione <strong>del</strong>le nicchie ecologiche. Di<br />

conseguenza un ri<strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>le superfici evaporanti comporta<br />

uno stravolgimento al ciclo <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> salificazione con<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni sull’assetto idrogeologico e morfologico <strong>del</strong>le zone umide<br />

e <strong>del</strong>le comunità biotiche collegate.<br />

Il contesto geomorfologico <strong>di</strong> Sa Perda Bianca e dai terreni paludosi<br />

limitrofi è attualmente caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> depositi limosoargillosi<br />

<strong>di</strong> origine lagunare con la presenza <strong>del</strong>la falda sotterranea<br />

superficiale, che conferiscono ai terreni qualità geotecniche molto<br />

scadenti. I suoli inoltre sono caratterizzati dall’affiormento stagionale<br />

<strong>del</strong>la piezometrica, da cui derivano fenomeni <strong>di</strong> impaludamento favoriti<br />

<strong>Normativa</strong> 154


anche da un drenaggio estremamente lento, oltre che un’alta<br />

concentrazione salina che orienta in senso alofilo la vegetazione. È<br />

possibile che questo settore rappresenti ancora un importante fascia <strong>di</strong><br />

transizione sotterranea tra le acque <strong>di</strong> ingressione salina e quelle dolci<br />

drenate dai rilievi limitrofi, che se venisse in qualche modo ostacolata,<br />

ad esempio attraverso la presenza <strong>di</strong> strutture che si comportano come<br />

<strong>di</strong>aframmi impermeabili, con<strong>di</strong>zionerebbe anche le interazioni che<br />

esistono con le acque <strong>del</strong>lo stagno.<br />

Il Canale <strong>di</strong> Terramaini ha un ruolo <strong>di</strong> importanza essenziale nelle<br />

modalità <strong>di</strong> scarico <strong>del</strong>le portate <strong>di</strong> massima piena, per cui tutti gli<br />

interventi, attività o processi che comportano un peggiormento <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche idrauliche <strong>del</strong> canale, come l’ingombro da parte <strong>di</strong> corpi<br />

estranei, <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la sezione <strong>di</strong> flusso, ect. aggravano la capacità<br />

<strong>di</strong> smaltimento dei volumi d’acqua dando luogo a fenomeni <strong>di</strong><br />

tracimazione dagli argini con possibili danni a strutture e infrastrutture<br />

limitrofe.<br />

22807. Sistema stagnale-lacustre <strong>del</strong> Bella Rosa Minore: La<br />

funzione originaria, ma tutt’ora corrente, <strong>di</strong> quest’area è quella <strong>di</strong> servire<br />

da vaso <strong>di</strong> espansione per le piene provenienti dai bacini idrografici<br />

tributari <strong>del</strong> Riu Mortu attualmente tombinato, <strong>del</strong> Riu <strong>di</strong> Selargius e <strong>del</strong><br />

Rio Is Cungiaus, costituendo un efficace sistema <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>le<br />

saline da eventuali deflussi <strong>di</strong> piena.<br />

Tenuto conto <strong>del</strong> bilancio idrologico <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong>la zona umida,<br />

affinchè venga scongiurato il <strong>di</strong>sseccamento <strong>del</strong>lo stagno, è neccessario<br />

un approvigionamento idrico artificiale, anche con un contenuto <strong>di</strong><br />

sostanze nutritizie bilanciato in funzione <strong>del</strong>la capacità atodepurativa<br />

<strong>del</strong>l’ecosistema.<br />

Tuttavia il sistema risulta pericolosamente esposto ai fenomeni <strong>di</strong><br />

inquinamento dei corpi idrici, dei se<strong>di</strong>menti <strong>del</strong> fondo, dei suoli limitrofi<br />

e al progressivo interrimento <strong>del</strong> bacino quando viene in qualche modo<br />

instaurata una scompensazione degli equilibri tra attività <strong>del</strong>la<br />

popolazione, fruizione <strong>del</strong>la risorsa e <strong>di</strong>namiche ambientali.<br />

22808. Area peristagnale Su Idanu-Quartu Sant’Elena: Gli<br />

interventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica realizzati nell’alveo <strong>del</strong> Rio Is<br />

Cungiaus hanno certamente contenuto i problemi <strong>di</strong> esondazione che<br />

hanno caratterizzato questo settore, tuttavia rappresenta sempre un<br />

ambito attivo nell’evoluzione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche fluviali e idrogeologiche,<br />

soprattutto per i processi <strong>di</strong> relazione esistenti tra corso d’acqua,<br />

acquifero sotterraneo e stagno, che necessitano sempre <strong>di</strong> una attenta<br />

valutazione in quanto mo<strong>di</strong>ficazioni o interventi localizzati possono<br />

coinvolgere inaspettatamente le <strong>di</strong>namiche degli ambienti correlati.<br />

Rappresenta un territorio che può essere coinvolto in fenomeni <strong>di</strong><br />

esondazione o interessato in prossimità <strong>del</strong>le aree riparie dalla<br />

sommersione occasionale da parte <strong>del</strong>le acque stagnali.<br />

Le caratteristiche dei terreni in<strong>di</strong>cano una scadente qualità geotecnica e<br />

una elevata vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento che, per<br />

l’interazione esistente tra corpi idrici sotterranei e stagno, si estende<br />

anche allo specchio d’acqua <strong>del</strong> Bellarosa Minore.<br />

L’interazione <strong>di</strong>namica tra corpi idrici stagnali e sotterranei risulta<br />

facilmente alterabile anche con interventi che comportano profonde<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong>la morfologia superficiale oppure intensi emungimenti<br />

<strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> falda, che possono favorire ad esempio l’ingressione <strong>del</strong>le<br />

acque saline.<br />

<strong>Normativa</strong> 155


22809. Area peristagnale e <strong>di</strong> colmata artificiale <strong>di</strong> Pirri-<br />

Terramaini: Costituisce un ambiente <strong>di</strong> transizione al sistema stagnale,<br />

in cui esistono specifiche interazioni tra corpi idrici sotterranei, acque<br />

incanalate e stagno, che con<strong>di</strong>zionano la <strong>di</strong>namica evolutiva<br />

<strong>del</strong>l’interfaccia tra falda <strong>di</strong> acque dolci e acque saline.<br />

I terreni presentano una scadente qualità geotecnica e una elevata<br />

vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento che, per l’interazione<br />

esistente tra corpi idrici sotterranei e acque superficiali, si estende fino al<br />

bacino <strong>del</strong> Molentargius e Bellarosa Minore.<br />

L’interazione <strong>di</strong>namica tra corpi idrici superficiali e sotterranei risulta<br />

facilmente alterabile anche con interventi che comportano profonde<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong>la morfologia superficiale oppure intensi emungimenti<br />

<strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> falda, che possono favorire ad esempio l’ingressione <strong>del</strong>le<br />

acque saline e favorire il processo <strong>di</strong> salinizzazione dei suoli.<br />

22810. Depressione morfologica <strong>di</strong> Monserrato-Santa Lucia: I<br />

terreni presentano una scadente qualità geotecnica e una elevata<br />

vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento, inoltre emungimenti <strong>del</strong>le<br />

acque <strong>di</strong> falda possono favorire l’ingressione <strong>del</strong>le acque saline. I<br />

processi <strong>di</strong> ruscellamento superficiale possono determinare fenomeni <strong>di</strong><br />

ristagno idrico per la presenza <strong>di</strong> terreni il cui drenaggio appare<br />

piuttosto lento.<br />

22811. Sistema <strong>del</strong>le depressioni stagnali dulcicole <strong>di</strong> Bingia Spada<br />

e Perdalonga: Il <strong>del</strong>icato equilibrio morfologico e idrogeologico che si<br />

è instaurato tra questi sistemi e gli stagni salini limitrofi <strong>di</strong>pende<br />

principalmente dalle regolamentazione e gestione <strong>del</strong> regime idrico e<br />

dalla qualità <strong>del</strong>le acque immesse, oltre che dal mantenimento <strong>del</strong>le<br />

con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche ed ecologiche <strong>del</strong>l’area riparia.<br />

Rilevanti mo<strong>di</strong>ficazioni morfologiche <strong>del</strong>la superficie o dei sistemi<br />

spondali possono innescare <strong>del</strong>le interazioni negative con gli stagni<br />

salini che possono subire fenomeni <strong>di</strong> contaminazione dei corpi idrici<br />

anche attraverso processi <strong>di</strong> infiltrazione sotterranea.<br />

22812. Depressione morfologica <strong>del</strong> sistema urbano <strong>di</strong> Quartu: Il<br />

particolare assetto morfologico presenta specifici processi <strong>di</strong> relazione<br />

con il sistema fluviale <strong>di</strong> Is Cungiaus, nonostante quest’ultimo sia stato<br />

interessato da significativi interventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica finalizzati<br />

soprattutto al contenimento dei deflussi <strong>di</strong> piena.<br />

In riferimento alle piene improvvise che possono verificarsi nel Rio Is<br />

Cungiaus il basso morfologico <strong>di</strong> Quartu rappresenta un territorio ad<br />

alto rischio idrogeologico, in quanto una eventuale tracimazione dagli<br />

argini <strong>del</strong> corso d’acqua porterebbe all’inondazione dei territori<br />

circostanti, anteponendo quelli morfologicamente depressi. Tale<br />

fenomeno appare contenuto qualora gli interventi <strong>di</strong> sistemazione<br />

idraulica siano condotti attraverso una opportuna valutazione <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>namiche fluviali e idrogeologiche <strong>del</strong> bacino, e vengano eseguiti<br />

permanentemente il monitoraggio dei processi in atto e la<br />

manutenzione <strong>del</strong>l’assetto morfo-strutturale <strong>del</strong>l’alveo or<strong>di</strong>nario e <strong>di</strong><br />

piena <strong>del</strong> Rio Is Cungaus e dei canali ad esso collegati.<br />

22813. Basso morfologico <strong>del</strong>la piana alluvionale pleistocenica<br />

Selargius-Monserrato-Pirri: La maggior parte dei terreni sono<br />

rappresentati da depositi alluvionali pleistocenici che si inter<strong>di</strong>gitano<br />

con i detriti colluviali provenienti dai versanti circostanti, che hanno<br />

dato origine a suoli profon<strong>di</strong> ed evoluti con caratteristiche idonee<br />

all’impianto <strong>di</strong> culture irrigue.<br />

<strong>Normativa</strong> 156


I settori maggiormente concavo-depressi, <strong>di</strong> cui la maggior parte oggi<br />

bonificati e occupati dai centri urbani <strong>di</strong> Pirri e Monserrato, risentono<br />

più facilmente dei fenomeni <strong>di</strong> ristagno idrico e <strong>del</strong>la oscillazione <strong>del</strong>la<br />

falda freatica con occasionali affioramenti in superficie <strong>del</strong>la tavola<br />

d’acqua.<br />

L’inattività prolungata degli assi <strong>di</strong> drenaggio e i processi <strong>di</strong> erosione<br />

laminare <strong>del</strong>le superfici attigue, anche in funzione <strong>del</strong>le pratiche agricole<br />

eseguite, determinano un progressivo innalzamento <strong>del</strong> talweg per<br />

l’interramento detritico <strong>del</strong>l’alveo, che in occasione <strong>di</strong> afflussi meteorici<br />

particolarmente abbondanti e intensi non possiede più la capacità <strong>di</strong><br />

smaltire i deflussi <strong>di</strong> piena provocando fenomeni <strong>di</strong> esondazione e<br />

inondazione dei terreni circostanti.<br />

22814. Piana alluvionale olocenica-attuale <strong>del</strong> Rio Is Cungiaus: Le<br />

caratteristiche pedologiche dei suoli sono riconducibili prevalentemente<br />

al grande gruppo degli Xerofluvents, dal notevole sviluppo in profon<strong>di</strong>tà e<br />

con una ampia scelta per l’utilizzazione agricola. Tuttavia rappresentano<br />

suoli inondabili in occasioni <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> piena <strong>del</strong> corso d’acqua il quale,<br />

pur risentendo <strong>di</strong> lunghi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> inattività o <strong>di</strong> prolungati deflussi in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> magra, costituisce il principale asse drenante <strong>di</strong> un bacino<br />

idrografico che già in passato ha dato luogo a fenomeni <strong>di</strong> piene<br />

alluvionali anche con effetti devastanti.<br />

22815. Fascia colluvio-alluvionale <strong>di</strong> Quartu-Quartucciu: I versanti<br />

a debole acclività immergono verso la depressione <strong>di</strong> Quartu e sono<br />

caratterizzati da una vegetazione degradata che accentua i fenomeni<br />

erosivi sulle superfici indotti dall’azione <strong>di</strong> scorrimento areale <strong>del</strong>le<br />

acque meteoriche e dallo scalzamento operato lungo le principali linee<br />

<strong>di</strong> drenaggio. I processi <strong>di</strong> infiltrazione nel sottosuolo sono ridotti per la<br />

natura poco permeabile <strong>del</strong> substrato, favorendo in questo modo il<br />

ruscellamento e l’accumulo <strong>del</strong>le acque verso il bassopiano <strong>di</strong> Quartu.<br />

22816. Sistema collinare <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Is<br />

Cungiaus: La permeabilità <strong>del</strong> substrato è generalmente me<strong>di</strong>o-bassa<br />

per porosità favorendo in questo modo un maggior scorrimento<br />

superficiale che sui suoli privi <strong>del</strong>la copertura vegetale e maggiormente<br />

acclivi da luogo ad un intenso processo erosivo <strong>del</strong>la coltre pedogenica,<br />

aumentando in questo modo il trasporto solido lungo il corso d’acqua<br />

principale. Un eccessivo carico solido <strong>del</strong>le acque incanalate<br />

contribuisce ulteriormente al fenomeno <strong>del</strong>l’interrimento <strong>del</strong> Bellarosa<br />

Minore, essendo il Rio <strong>di</strong> Cungiaus uno dei suoi immissari. Gli<br />

interventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica <strong>del</strong> bacino risultano efficaci per il<br />

contenimento degli eventi <strong>di</strong> piena considerando nel processo valutativo<br />

l’attuale assetto morfoevolutivo dei versanti e degli impluvi, visto che<br />

rappresenta uno dei bacini tributari principali i cui deflussi superficiali<br />

risultano essenziali al sostentamento <strong>del</strong>l’ecosistema umido <strong>del</strong> Bellarosa<br />

Minore.<br />

22817. Sistema montuoso <strong>del</strong> bacino alto <strong>del</strong> Rio Is Cungiaus e<br />

Rio <strong>di</strong> Selargius: La protezione idraulico-forestale dei versanti risulta<br />

particolarmente efficace in questo ambito per il contenimento degli<br />

eventi <strong>di</strong> piena <strong>del</strong> Rio Is Cungiaus e <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Selargius, in quanto ad<br />

una maggiore impermeabilità <strong>del</strong> basamento è simultaneamente<br />

presente anche una maggiore altezza pluviometrica, per una influenza<br />

<strong>del</strong> fattore orografico sui processi meteoclimatici, che contribuisce al<br />

pericolo <strong>di</strong> fenomeni alluvionali nei bassopiani fluviali.<br />

22818. Sistema collinare <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong><br />

Selargius: La permeabilità <strong>del</strong> substrato è generalmente me<strong>di</strong>o-bassa<br />

<strong>Normativa</strong> 157


per porosità favorendo in questo modo un maggior scorrimento<br />

superficiale che sui suoli privi <strong>di</strong> copertura vegetale e maggiormente<br />

acclivi da luogo ad un intenso processo erosivo degli orizzonti<br />

pedologici, aumentando in questo modo il trasporto solido lungo il<br />

corso d’acqua principale. Un eccessivo carico solido <strong>del</strong>le acque<br />

incanalate contribuisce ulteriormente al fenomeno <strong>del</strong>l’interrimento <strong>del</strong><br />

Bellarosa Minore, essendo il Rio <strong>di</strong> Selargius uno dei suoi immissari. Gli<br />

interventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica <strong>del</strong> bacino risultano efficaci per il<br />

contenimento degli eventi <strong>di</strong> piena, considerando nel processo<br />

valutativo l’attuale assetto morfoevolutivo dei versanti e <strong>del</strong> corso<br />

d’acqua visto che rappresenta uno dei bacini tributari i cui deflussi<br />

superficiali risultano essenziali al sostentamento <strong>del</strong>l’ecosistema umido<br />

<strong>del</strong> Bellarosa Minore.<br />

22819. Sistema collinare <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Saliu: La<br />

permeabilità <strong>del</strong> substrato è generalmente me<strong>di</strong>o-bassa per porosità<br />

favorendo in questo modo un maggior scorrimento superficiale che sui<br />

suoli privi <strong>del</strong>la copertura vegetale e maggiormente acclivi da luogo ad<br />

un intenso processo erosivo degli orizzonti pedologici, aumentando in<br />

questo modo il trasporto solido <strong>del</strong> corso d’acqua principale. Gli<br />

interventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica <strong>del</strong> bacino risultano efficaci per il<br />

contenimento degli eventi <strong>di</strong> piena, considerando nel processo<br />

valutativo l’attuale assetto morfoevolutivo dei versanti e <strong>del</strong> corso<br />

d’acqua visto che rappresenta uno dei bacini tributari i cui deflussi<br />

superficiali risultano essenziali al sostentamento <strong>del</strong>l’ecosistema umido<br />

<strong>del</strong> Bellarosa Minore.<br />

22820. Versanti occidentali <strong>del</strong>la dorsale marnosa miocenica<br />

<strong>di</strong> Pitz’e Serra-Margine Rosso: Questo settore appare in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> intenso degrado soprattutto per le alterazioni provocate dalle attività<br />

estrattive e dal depauperamento <strong>del</strong>la vegetazione. Le cave attive e<br />

<strong>di</strong>smesse per le coltivazioni <strong>di</strong> inerti hanno determinato profonde<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni morfologiche ad elevato impatto visivo a causa <strong>di</strong> una<br />

scarsa pianificazione degli interventi. Inoltre scavi e sbancamenti<br />

accentuano sicuramente il fenomeno <strong>del</strong> <strong>di</strong>lavamento dei versanti che in<br />

questo settore appare piuttosto intenso a causa <strong>del</strong>l’acclività <strong>del</strong>le<br />

pen<strong>di</strong>ci e <strong>del</strong>la scarsa protezione idraulico-forestale.<br />

22901. Piana costiera <strong>di</strong> Foxi-Capitana: I caratteri idrogeologici dei<br />

terreni determinano una intrinseca vulnerabilità <strong>del</strong>l’acquifero<br />

superficiale a fenomeni <strong>di</strong> inquinamento da eventuali fonti<br />

contaminanti. Tale aspetto rappresenta un fattore estremamente<br />

limitante nella localizzazione <strong>di</strong> attività o interventi che possano<br />

rilasciare sostanze inquinanti capaci <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondersi nelle falde<br />

sotterranee.<br />

Qualunque intervento o attività che limita il naturale processo <strong>di</strong> ricarica<br />

degli acquiferi, oppure un emungimento sovrastimato rispetto alle<br />

potenzialità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda, determinerebbero un ulteriore<br />

depressione <strong>del</strong>la piezomentrica e una conseguente ingressione<br />

<strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce-acqua salata verso l’entroterra.<br />

La prolungata inattività degli alvei e degli impluvi, conduce ad una<br />

progressiva ostruzione detritica dei canali con la conseguente<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le sezioni <strong>di</strong> deflusso idrico determinando fenomeni <strong>di</strong><br />

tracimazione ed esondazione anche in zone morfologicamente non<br />

pre<strong>di</strong>sposte a tali fenomeni. L’elevata pericolosità idrogeologica <strong>di</strong><br />

questo settore rappresenta quin<strong>di</strong> un processo che con<strong>di</strong>ziona e limita le<br />

attività <strong>del</strong>l’uomo e gli interventi sul territorio, i quali se venissero<br />

<strong>Normativa</strong> 158


condotti senza un attenta valutazione <strong>del</strong>le attuali <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

ruscellamento e <strong>del</strong>le acque inacanalate, non farebbero altro che<br />

aggravare ulteriormente i fenomeni alluvionali.<br />

Le soluzioni finalizzate a mitigare il problema <strong>del</strong>l’arretramento <strong>del</strong>la<br />

linea <strong>di</strong> riva possono avere <strong>del</strong>le conseguenze morfoevolutive che, se<br />

non sono attentamente analizzate e preventivate, possono accentuare<br />

negativamente le mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong> sistema fisiografico costiero. In<br />

questa ottica anche tutti gli interventi che venissero realizzati lungo il<br />

sistema litorale in modo da con<strong>di</strong>zionare o alterare i naturali processi<br />

costieri e quelli che interagiscono con questa unità fisiografica, come i<br />

processi fluviali, comporterebbero inevitabili ripercussioni che non<br />

farebbero altro che accentuare gli eventi negativi evidenziati.<br />

22902. Piana alluvionale attuale <strong>del</strong> Rio Corongiu e <strong>del</strong> Rio<br />

Sa Pispisa: Tali ambito presenta una generale pre<strong>di</strong>sposizione a<br />

fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste superfici anche in concomitanza <strong>di</strong><br />

normali eventi pluviomentrici, che possono essere ulteriormente<br />

accentuati se venissero condotti interventi che mo<strong>di</strong>ficassero la naturale<br />

tendenza evolutiva degli alvei e <strong>del</strong>le piane alluvionali circostanti, e non<br />

fossero finalizzati invece ad una manutenzione or<strong>di</strong>naria per la<br />

mitigazione dei processi <strong>di</strong> interrimento e <strong>di</strong> ostruzione detritica <strong>del</strong>le<br />

sezioni idrauliche durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> inattività dei deflussi.<br />

Una eventuale contaminazione dei corpi idrici in questo settore,<br />

avrebbe imme<strong>di</strong>ate e estese ripercussioni anche su aree molto vaste <strong>del</strong><br />

bacino, oppure interventi sul territorio che avessero in qualche modo<br />

una interferenza con i processi <strong>di</strong> scambio idrogeologico tra acque<br />

superficiali e sotterranee mo<strong>di</strong>ficherebbero l’idro<strong>di</strong>namica <strong>del</strong>le falde,<br />

portando in estremo alla loro compromissione.<br />

22903. Piana alluvionale terrazzata <strong>del</strong> Rio Corongiu: Gli<br />

emungimenti <strong>del</strong>le falde profonde dagli orizzonti arenacei o sabbiosi in<br />

prossimità <strong>del</strong> contatto con il basamento paleozoico, offrono maggiori<br />

produttività con effetti trscurabili sulle interazioni con i corpi idrici<br />

superficiali.<br />

La composizione chimico-fisica <strong>del</strong>le falde sotterranee mostra una<br />

concentrazione salina indotta da fenomeni <strong>di</strong> ingressione marina che,<br />

nel caso <strong>del</strong>le falde profonde, si sovrappone talvolta ad una<br />

salinizzazione <strong>di</strong> base attribuibile alla <strong>di</strong>ssoluzione dei sali contenuti nei<br />

se<strong>di</strong>menti miocenici. Tali processi se non venissero opportunamente<br />

valutati in funzione <strong>del</strong>l’effettiva quantità emungibile <strong>del</strong>le falde sia<br />

superficiali che profonde continuerebbero ad aggravare ulteriormente il<br />

fenomeno, con l’eventualità <strong>di</strong> accumuli salini anche negli orizzonti<br />

pedogenici superficiali a causa <strong>di</strong> possibili risalite capillari <strong>del</strong>la<br />

superficie freatica per l’elevata evaporazione in clima sub-arido,<br />

caratteristico <strong>di</strong> questa regione.<br />

22904. Sistema collinare <strong>del</strong> bordo <strong>del</strong> bacino se<strong>di</strong>mentario<br />

terziario <strong>del</strong> Sarrabus: Eventuali azioni <strong>di</strong> impermeabilizzazione dei<br />

suoli in prossimità <strong>del</strong> contatto con le formazioni granitiche o interventi<br />

che in generale impe<strong>di</strong>ssero l’alimentazione verticale <strong>del</strong>le falde<br />

sotterranee cointribuirebbero al depaupermanto <strong>del</strong>le risorsa idriche<br />

anche a valle <strong>del</strong> settore in<strong>di</strong>viduato. Tali processi rappresentano un<br />

fattore estremamente limitante nella localizzazione <strong>di</strong> attività o<br />

interventi che possano rilasciare sostanze inquinanti capaci <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffondersi nelle falde sotterranee.<br />

22905. Piana alluvionale antica e falde detritiche alla destra<br />

idrografica <strong>del</strong> Rio Corongiu: I fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento possono<br />

<strong>Normativa</strong> 159


assumere un importanza non secondaria in riferimento a eventi<br />

pluviomentrici <strong>di</strong> una certa intensità, in quanto se venisse impe<strong>di</strong>to lo<br />

scorrimento superficiale <strong>del</strong>l’acqua e la sua naturale organizzazione in<br />

rivoli, si avrebbero impreve<strong>di</strong>bili fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste<br />

superfici, anche <strong>di</strong> quelle aree che nelle normali con<strong>di</strong>zioni<br />

geomorfologiche non sarebbero necessariamente coinvolte.<br />

22906. Piana alluvionale attuale <strong>del</strong> Rio Is Ammostus-Rio<br />

Foxi: I regimi <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong> corso d’acqua risultano con<strong>di</strong>zionati dal<br />

canale <strong>di</strong> derivazione realizzato a monte che, in casi <strong>di</strong> piena, permette<br />

<strong>di</strong> convogliare le acque nell’invaso <strong>del</strong> Simbirizzi e <strong>di</strong> isolare il bacino a<br />

valle dalla tracimazione <strong>di</strong> eventuali acque <strong>di</strong> piena. Tale intervento se<br />

da un lato ha scongiurato il ripertersi dei fenomeni <strong>di</strong> esondazione, che<br />

in passato hanno interessato la piana alluvionale costiera, dall’altra, con<br />

la limitazione <strong>del</strong> deflusso, sono state proporzionalmente mo<strong>di</strong>ficate le<br />

portate <strong>di</strong> materiale solido che veniva evacuato, soprattutto durante gli<br />

eventi estremi, nell’area marina sommersa prospicente, dove la <strong>di</strong>namica<br />

<strong>del</strong>le correnti <strong>di</strong> deriva e <strong>del</strong> moto ondoso permettava il<br />

rimaneggiamento e la <strong>di</strong>stribuzione dei se<strong>di</strong>menti lungo la costa fino al<br />

Margine Rosso, contribuendo sostanzialmente al ripascimento naturale<br />

dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia.<br />

La contaminazione <strong>del</strong>le acque superficiali, come quella determinata<br />

dallo scarico dei reflui urbani, ha la capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondersi anche nei<br />

corpi idrici sotterranei. Inoltre, un ulteriore riduzione dei deflussi o<br />

interventi <strong>di</strong> impermeabilizzazione <strong>del</strong>l’alveo, insieme ad un<br />

sovrasfruttamento degli acquiferi sotterranei rispetto alla loro capacità<br />

<strong>di</strong> ricarica, contribuiscono in maniera determinate al depauperamento<br />

<strong>del</strong>la falda freatica, per altro non particolarmente produttiva per le<br />

caratteristiche climatiche <strong>del</strong>la regione, favorendo i processi <strong>di</strong><br />

salinizzazione <strong>del</strong>le falde per l’avanzamanto <strong>del</strong>l’interfaccia acqua<br />

marina-acqua dolce verso l’entroterra.<br />

22907. Piana alluvionale antica <strong>del</strong> Rio Su Padru-Rio Foxi:<br />

L’assetto morfologico insieme alle peculiarità geopedologiche<br />

conferiscono una modesta suscettività all’uso agricolo, come sembra<br />

confermare anche la <strong>di</strong>ffusa presenza <strong>di</strong> colture a pieno campo, ma con<br />

locali limitazioni in riferimento al lento drenaggio o all’accumulo <strong>di</strong><br />

carbonati negli orizzonti interme<strong>di</strong>.<br />

Le falde fratiche contenute nell’acquifero alluvionale non sembrano<br />

avere una elevata potenzialità <strong>di</strong> immagazzinamento soprattutto a causa<br />

<strong>del</strong>la scarsa profon<strong>di</strong>tà a cui dovrebbe risiedere il substrato<br />

impermeabile; tuttavia non si possono escludere anche in questo<br />

contesto territoriale fenomeni <strong>di</strong> interazione idrica con il corso d’acqua<br />

principale, da cui consegue una maggiore esposizione dei corpi idrici<br />

sotterranei a processi <strong>di</strong> contaminazione da parte <strong>di</strong> inquinananti che<br />

venissero riversati nelle acque incanalate.<br />

La debole pendenza dei versanti e la scarsa capacità drenante che<br />

localmente si manifesta nella coltre pedogenica, favoriscono i fenomeni<br />

<strong>di</strong> allagamento <strong>del</strong>le superfici in concomitanza <strong>di</strong> particolari con<strong>di</strong>zioni<br />

pluviometriche, che potrebbero perdere il carattere <strong>di</strong> episo<strong>di</strong>cità e<br />

coinvolgere territori ben più estesi qualora venisse in qualche modo<br />

impe<strong>di</strong>to o ostacolato il deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento.<br />

22908. Versanti orientali <strong>del</strong>la dorsale marnosa miocenica <strong>di</strong><br />

Pitz’e Serra-Margine Rosso: Scavi e sbancamenti hanno sicuramente<br />

accentuato il fenomeno <strong>del</strong>l’erosione dei suoli che in questo settore<br />

appare piuttosto intenso per la scarsa copertura vegetale. Le inflitrazioni<br />

<strong>Normativa</strong> 160


verticali nel sottosuolo non sembrano rappresentare un cospiqua fonte<br />

<strong>di</strong> alimentazione per gli acquiferi sotterranei a causa <strong>del</strong>la scarsa<br />

permeabilità <strong>del</strong> complesso litoide, tuttavia le depressioni stagnali<br />

infracollinari, come quella <strong>di</strong> S.Forzorio, rappresentano i siti <strong>di</strong><br />

maggiore vulnerabilità <strong>del</strong>le falde avendo origine in parte<br />

dall’intercettazione <strong>del</strong>la tavola d’acqua con la superficie topografica.<br />

22909. Depressione stagno-lacustre <strong>del</strong> Simbirizzi: I processi<br />

<strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso sugli interfluvi <strong>di</strong> questo bacino, anche se<br />

caratterizzati da un relativa scarsa pendenza, contribuiscono alla per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> suolo dagli orizzonti superficiali per la scarsa protezione idrologica<br />

<strong>del</strong>la copertura vegetale; tale processo sarebbe eventualmente<br />

accentuato dalle pratiche colturali eseguite secondo tecniche <strong>di</strong> aratura a<br />

ritocchino, contribuendo <strong>di</strong> conseguenza al processo <strong>di</strong> interrimento<br />

detritico <strong>del</strong> bacino <strong>di</strong> Simbirizzi con <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la propria capacità<br />

<strong>di</strong> invaso.<br />

22910. Sistema collinare <strong>del</strong> complesso se<strong>di</strong>mentario miocenico<br />

<strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Rio Is Ammostus: La scarsa protezione idrologica<br />

<strong>del</strong>le culture a pieno campo che interessano <strong>di</strong>ffusamente questo<br />

territorio favorisce i processi <strong>di</strong> erosione areale <strong>del</strong>la superficie<br />

pedogenica, i quali risulterebbeo ulteriormente aggravati se le pratiche<br />

agricole venissero condotte prescindendo da tecniche adeguate a<br />

contenere tale fenomeno. Localmente la degradazione dei versanti<br />

risulta innescata da sbancamenti e scavi a cielo aperto per la coltivazione<br />

<strong>di</strong> inerti che talvolta hanno intercettato la tavola d’acqua <strong>del</strong>le falde<br />

contenute nella successione se<strong>di</strong>mentaria miocenica, esponendo a<br />

maggiori rischi <strong>di</strong> contaminazione i corpi idrici sotterranei.<br />

22911. Sistema montuoso paleozoico <strong>del</strong> bacino alto <strong>del</strong> Rio Su<br />

Padru-Is Ammostus: Tale ambito risente <strong>di</strong> una maggiore altezza<br />

pluviometrica annule rispetto alla restante area <strong>del</strong> bacino idrico, per un<br />

più incisiva inlfuenza <strong>del</strong> fattore orografico sui processi meteoclimatici.<br />

Per questa ragione la protezione idrologica dei versanti con una<br />

copertura vegetale costituita da impianti forestali autoctoni contribuisce<br />

decisamente a prevenire eventuali fenomeni <strong>di</strong> instabilità gravitativa<br />

oltre che ad esercitare un afficace azione regimante sul deflusso <strong>del</strong>le<br />

acque <strong>di</strong> ruscellamento, contenendo in questo modo gli eventuali<br />

fenomeni <strong>di</strong> piena dei corsi d’acqua nei bassopiani solcati dal Rio Su<br />

Padru e Is Ammostus.<br />

22912. Sistema orografico <strong>del</strong> bacino alto <strong>del</strong> Rio Corongiu: Tale<br />

ambito risente <strong>di</strong> una più elevata altezza pluviometrica annule rispetto<br />

alla restante area <strong>del</strong> bacino idrico, per un più incisiva influenza <strong>del</strong><br />

fattore altimentrico sui fenomeni meteoclimatici. Per questa ragione la<br />

protezione idraulico-forestale dei versanti attraverso l’impianto <strong>di</strong><br />

essenze vegetali autoctone contribuisce decisamente a prevenire<br />

eventuali fenomeni <strong>di</strong> instabilità gravitativa dei versanti oltre che ad<br />

esercitare un afficace azione regimante sul deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

ruscellamento, favorendo da un lato l’infiltrazione nel sottosuolo e<br />

contenendo dall’altra eventuali fenomeni <strong>di</strong> piena dei corsi d’acqua nei<br />

bassopiani antistanti.<br />

La scarsa esiguità <strong>del</strong>lo spessore dei suoli, derivante da fattori<br />

pedogenici, denota una notevole fragilità <strong>del</strong>la risorsa, mentre<br />

l’accentuata acclività dei versanti e l’elevata intensità pluviometrica,<br />

rappresentano una naturale pre<strong>di</strong>sposizione ai processi <strong>di</strong> erosione<br />

<strong>di</strong>ffusa che se non adeguatamente contenuti me<strong>di</strong>ante l’azione<br />

protettiva <strong>del</strong> manto vegetale, determina processi <strong>di</strong> denudamento dei<br />

<strong>Normativa</strong> 161


versanti, concentrandosi in particolar modo durante i primi mesi<br />

autunnali, quando il deficit idrico dei suoli favorisce tale pre<strong>di</strong>sposizione<br />

per un maggiore vulnerabilità <strong>del</strong>la coltre pedogenica all’azione<br />

meccanica <strong>del</strong>la pioggia.<br />

22913. Versanti pedemontani <strong>del</strong> sistema idrografico sinistro <strong>del</strong><br />

Rio S. Barzolu: Dalla pregressa arenizzazione <strong>del</strong> substrato granitoide<br />

<strong>di</strong>scende l’evoluzione pedogenica <strong>del</strong>le superfici detritiche, avendo<br />

originato suoli poco evoluti e con scarsa capacità <strong>di</strong> ritenzione idrica per<br />

limitata presenza <strong>del</strong>la frazione argillosa nella componente tessiturale. I<br />

caratteri fisionomici <strong>di</strong> tale settore sono tipici <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

microclimatiche <strong>di</strong> più spinta ari<strong>di</strong>tà rispetto ai territori limitrofi,<br />

probabilmente derivante dal particolare assetto morfologico, essendo<br />

un’area racchiusa tra i rilievi circostanti ed esposta esclusivamente verso<br />

i quadranti meri<strong>di</strong>onali. Tali fattori limitano lo sviluppo <strong>del</strong>la copertura<br />

vegetale, e in<strong>di</strong>cano una maggiore vulnerabilità verso i processi <strong>di</strong><br />

desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre pedogenica i quali<br />

sarebbero ulteriormente enfatizzati se le attività agro-silvo-pastorali<br />

fossero condotte con tecniche e interventi che non siano mirate al<br />

contenimento <strong>di</strong> questi fenomeni, evitando ad esempio le arature a<br />

ritocchino o un sovraccarico <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> bestiame rispetto alle reali<br />

<strong>di</strong>sponibilità pascolative.<br />

22914. Depressione stagnale <strong>di</strong> “Su Staini” <strong>di</strong> Maracalagonis: I<br />

suoli presentano uno scarso drenaggio e un alto contenuto in sali che<br />

limitano notevolmente la suscettività agricola <strong>di</strong> tipo intensivo, che non<br />

giustificherebbe neppure una eventuale intervento <strong>di</strong> bonifica, a causa<br />

degli oneri elevati e la <strong>di</strong>fficoltà <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> dessalazione dei suoli<br />

per la presenza <strong>di</strong> argille espan<strong>di</strong>bili che appartengono alle<br />

montmorilloniti e al gruppo <strong>del</strong>le illiti.<br />

22915. Dorsale miocenica <strong>di</strong> Sant’Isidoro: La costituzione litostratigrafica<br />

<strong>del</strong>l’areale e l’assetto idro-strutturale <strong>del</strong> complesso<br />

consentono il drenaggio <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> infiltrazione verso gli acquiferi<br />

freatici dei bassopiani. Per questa ragione il rilascio <strong>di</strong> sostanze<br />

inquinanti nel suolo innescherebbe un processo <strong>di</strong> contaminazione <strong>del</strong>le<br />

falde presenti nelle bassure alluvionali e costiere dei settori attuigui.<br />

22916. Sistema orografico <strong>del</strong> settore <strong>di</strong> Burcei-Corongiu: La<br />

struttura <strong>del</strong> massiccio roccioso è controllata da una <strong>di</strong>screta<br />

fratturazione primaria e secondaria oltre che dall’attraversamento <strong>di</strong><br />

filoni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziati porfirici che si comportano come efficaci<br />

<strong>di</strong>scontinuità per l’inflitrazione nel sottosuolo <strong>del</strong>le acque meteoriche,<br />

alimentando eventuali acquiferi contenuti nel massiccio fessurato.<br />

La protezione idraulico-forestale dei versanti attraverso l’impianto <strong>di</strong><br />

essenze vegetali autoctone contribuisce decisamente a prevenire<br />

eventuali fenomeni <strong>di</strong> denudamento dei versanti oltre che ad esercitare<br />

un afficace azione regimante sul deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento,<br />

favorendo da un lato l’infiltrazione nel sottosuolo e contenendo<br />

dall’altra eventuali fenomeni <strong>di</strong> piena dei corsi d’acqua verso i<br />

bassopiani fluviali e costieri.<br />

22917. Sistema orografico <strong>del</strong> bacino alto <strong>del</strong> Rio Sa Pispisa: La<br />

struttura <strong>del</strong> massiccio roccioso è controllata da una intensa<br />

fratturazione primaria e secondaria oltre che dall’attraversamento <strong>di</strong><br />

numerosi filoni <strong>di</strong> quarzo e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziati porfirici che si comportano<br />

come efficaci <strong>di</strong>scontinuità per l’inflitrazione nel sottosuolo <strong>del</strong>le acque<br />

meteoriche, immagazzinandosi nel massiccio fessurato e alimentando gli<br />

<strong>Normativa</strong> 162


acquiferi presenti nella successione se<strong>di</strong>mentaria <strong>del</strong>l’attiguo bacino<br />

miocenico.<br />

La protezione idraulico-forestale dei versanti attraverso l’impianto <strong>di</strong><br />

essenze vegetali autoctone contribuisce decisamente a prevenire<br />

eventuali fenomeni <strong>di</strong> instabilità gravitativa dei versanti oltre che ad<br />

esercitare un afficace azione regimante sul deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

ruscellamento, favorendo da un lato l’infiltrazione nel sottosuolo e<br />

contenendo dall’altra eventuali fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione nei<br />

bassopiani alluvionali degli ambiti attigui.<br />

La scarsa esiguità <strong>del</strong>lo spessore dei suoli, derivante da fattori<br />

pedogenici, denota una notevole fragilità <strong>del</strong>la risorsa, mentre<br />

l’accentuata acclività dei versanti e l’elevata intensità pluviometrica,<br />

rappresentano una naturale pre<strong>di</strong>sposizione ai processi <strong>di</strong> erosione<br />

<strong>di</strong>ffusa e concentrata che, se non adeguatamente contenuti me<strong>di</strong>ante<br />

l’azione protettiva <strong>del</strong> manto vegetale, determina processi <strong>di</strong><br />

denudamento dei versanti, concentrandosi in particolar modo durante i<br />

primi mesi autunnali, quando il deficit idrico dei suoli favorisce tale<br />

pre<strong>di</strong>sposizione per un maggiore vulnerabilità <strong>del</strong>la coltre pedogenica<br />

all’azione meccanica <strong>del</strong>la pioggia.<br />

22918. Bacino imbrifero <strong>del</strong> Rio Cuba: La struttura <strong>del</strong> massiccio<br />

roccioso è controllata da una intensa fratturazione primaria e secondaria<br />

oltre che dall’attraversamento <strong>di</strong> numerosi filoni <strong>di</strong> quarzo e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenziati porfirici, secondo <strong>di</strong>rettrici prevalenti NW-SE, che si<br />

comportano come efficaci <strong>di</strong>scontinuità per l’inflitrazione nel<br />

sottosuolo <strong>del</strong>le acque meteoriche tendendo a immagazzinarsi nel<br />

massiccio fessurato e alimentando gli acquiferi presenti nella<br />

successione se<strong>di</strong>mentaria <strong>del</strong>l’attiguo bacino miocenico.<br />

La protezione idraulico-forestale dei versanti attraverso l’impianto <strong>di</strong><br />

essenze vegetali autoctone contribuisce decisamente a prevenire<br />

eventuali fenomeni <strong>di</strong> instabilità gravitativa dei versanti oltre che ad<br />

esercitare un afficace azione regimante sul deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

ruscellamento, favorendo da un lato l’infiltrazione nel sottosuolo e<br />

contenendo dall’altra eventuali fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione negli<br />

attigui bassopiani alluvionali-costieri.<br />

La scarsa esiguità <strong>del</strong>lo spessore dei suoli, a causa <strong>del</strong>la naturale<br />

evoluzione pedogenetica, denota una notevole fragilità <strong>del</strong>la risorsa,<br />

mentre l’accentuata acclività dei versanti e l’elevata intensità<br />

pluviometrica, rappresentano una naturale pre<strong>di</strong>sposizione ai processi <strong>di</strong><br />

erosione <strong>di</strong>ffusa e concentrata che, se non adeguatamente contenuti<br />

me<strong>di</strong>ante l’azione protettiva <strong>del</strong> manto vegetale, determina processi <strong>di</strong><br />

denudamento dei versanti, manifestandosi in particolar modo durante i<br />

primi mesi autunnali, quando il deficit idrico dei suoli favorisce tale<br />

pre<strong>di</strong>sposizione per un maggiore vulnerabilità <strong>del</strong>la coltre pedogenica<br />

all’azione meccanica <strong>del</strong>la pioggia.<br />

22919. Bacino afferente il settore costiero compreso tra Torre Is<br />

Mortorius e Torre Cala Regina: La struttura <strong>del</strong> substrato roccioso è<br />

controllata da una intensa fratturazione primaria e secondaria oltre che<br />

dall’attraversamento <strong>di</strong> numerosi filoni <strong>di</strong> quarzo e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziati<br />

porfirici, secondo <strong>di</strong>rettrici prevalenti NW-SE, che si comportano come<br />

efficaci <strong>di</strong>scontinuità per l’inflitrazione nel sottosuolo <strong>del</strong>le acque<br />

meteoriche tendendo a immagazzinarsi nel massiccio fessurato con<br />

drenaggio verso la piana costiera.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni climatiche locali limitano lo sviluppo <strong>del</strong>la copertura<br />

vegetale, e in<strong>di</strong>cano una maggiore vulnerabilità verso i processi <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 163


desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre pedogenica i quali<br />

sarebbero ulteriormente enfatizzati se le attività agro-silvo-pastorali<br />

fossero condotte con tecniche e interventi che non siano mirate al<br />

contenimento <strong>di</strong> questi fenomeni, evitando ad esempio le arature a<br />

ritocchino o un sovraccarico <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> bestiame rispetto alle reali<br />

<strong>di</strong>sponibilità pascolative. La protezione idraulico-forestale dei versanti<br />

attraverso l’impianto <strong>di</strong> essenze vegetali autoctone contribuisce<br />

decisamente a prevenire eventuali fenomeni <strong>di</strong> instabilità gravitativa dei<br />

versanti oltre che ad esercitare un afficace azione regimante sul deflusso<br />

<strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento, favorendo da un lato l’infiltrazione nel<br />

sottosuolo e contenendo dall’altra eventuali fenomeni <strong>di</strong> piena lungo le<br />

principiali linee <strong>di</strong> drenaggio che coinvolgerebbero inevitabilmente la<br />

piana costiera antistante.<br />

22920. Piana costiera tra Is Mortorious e Torre Cala Regina:<br />

I fenomeni deflusso torrentizio messi in relazione ai processi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento, espongono questo ambito ad un elevato<br />

rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico.<br />

Il degrado <strong>del</strong> manto vegetale assume un carattere <strong>di</strong> peculiarità per<br />

questo settore, determinata dall’elevata densità degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

turistici e residenziali, esponendo la coltre pedogenica ad un maggior<br />

rischio <strong>di</strong> erosione sotto l’azione <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong>lavanti.<br />

I processi <strong>di</strong> foce fluviale presentano strette interconnessioni con la<br />

<strong>di</strong>namica marino litorale, in termini <strong>di</strong> apporti <strong>del</strong>la frazione solida al<br />

settore sommerso, per cui la linea <strong>di</strong> riva in prossimità <strong>del</strong>le foci fluviali<br />

può essere soggetta a variazioni continue in relazione al moto ondoso e<br />

le reciproche interazioni con i deflussi <strong>del</strong>le acque incanalate. D’altra<br />

parte l’alterazione dei processi <strong>di</strong> rifrazione <strong>del</strong> moto ondoso e dei flussi<br />

<strong>di</strong> corrente derivati, in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e intensità, coinvolgono i<br />

processi <strong>di</strong> foce fluviale ostacolando al limite il naturale deflusso <strong>del</strong>le<br />

acque e favorendo <strong>di</strong> conseguenza i processi alluvionali nella piana<br />

costiera.<br />

23001. Sistema orografico <strong>del</strong> bacino idrico <strong>del</strong> Rio Murtaucci:<br />

All’interno <strong>di</strong> un bacino imbrifero la cui compagine litologica risulta<br />

sostanzialmente impermeabile, le <strong>di</strong>scontinuità strutturali si comportano<br />

come efficaci vie <strong>di</strong> inflitrazione nel sottosuolo per le acque meteoriche,<br />

tendendo a immagazzinarsi nel massiccio fessurato, con drenaggio<br />

<strong>di</strong>retto in parte verso il bassopiano costiero antistante.<br />

La scarso deflusso idrico degli impluvi, collegato strettamente<br />

all’andamento <strong>del</strong>le precipitazioni, limita drasticamente l’attività morfoevolutiva<br />

degli alvei ma non <strong>di</strong>minuisce il pericolo <strong>di</strong> fenomeni<br />

alluvionali, che proprio a causa degli elevati tempi <strong>di</strong> ritorno possono<br />

avere notevoli conseguenze <strong>di</strong>struttive, coinvolgendo perio<strong>di</strong>camente il<br />

territorio costiero.<br />

L’ambito presenta una naturale pre<strong>di</strong>sposizione ai processi <strong>di</strong> erosione<br />

<strong>di</strong>ffusa e concentrata che, se non adeguatamente contenuti me<strong>di</strong>ante<br />

l’azione protettiva <strong>del</strong> manto vegetale, evolvono verso fenomeni <strong>di</strong><br />

denudamento dei versanti, oltre che una mancata regimazione sul<br />

deflusso <strong>del</strong>le acque meteoriche con ripercussioni <strong>di</strong>rette su eventuali<br />

fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione.<br />

23002. Piana alluvionale olocenica – attuale <strong>del</strong> Rio<br />

Murtaucci: L’attività morfo-evolutiva degli alvei assume un carattere <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scontinuità nel corso degli anni, legata prevalentemente alle<br />

spora<strong>di</strong>che e occasionali piene che si possono verificare in maniera assai<br />

impreve<strong>di</strong>bile in funzione <strong>del</strong>le caratteristiche meteoclimatiche. La<br />

<strong>Normativa</strong> 164


prolungata inattività degli alvei e degli impluvi, dovuta al loro regime<br />

torrentizio, conduce ad una progressiva ostruzione detritica dei canali<br />

con la conseguente <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le sezioni <strong>di</strong> deflusso idrico che, in<br />

occasione degli eventi pluviometrici estremi, possono determinare<br />

fenomeni <strong>di</strong> tracimazione ed esondazione nella piana alluvionalecostiera.<br />

I caratteri idrogeologici <strong>del</strong> territorio determinano una intrinseca<br />

vulnerabilità <strong>del</strong>l’acquifero superficiale a fenomeni <strong>di</strong> inquinamento da<br />

eventuali fonti contaminanti, oltre che il pericolo <strong>di</strong> ingressione<br />

<strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce-acqua salata verso l’entroterra, qualora venga<br />

limitato il naturale processo <strong>di</strong> ricarica degli acquiferi, oppure vengano<br />

effetuati degli emungimenti sovrastimati rispetto alle potenzialità <strong>di</strong><br />

ricarica <strong>del</strong>la falda.<br />

23003. Settore <strong>di</strong> spiaggia emersa e sommersa compresa tra<br />

Torre <strong>di</strong> Cala Regina e Kal’e Moru: Eventuali interventi o attività che<br />

provocassero da un lato l’alterazione dei flussi <strong>di</strong> corrente litorale o <strong>del</strong><br />

moto ondoso, in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e intensità, oppure la mo<strong>di</strong>fica<br />

<strong>del</strong>la naturale tendenza morfo-evolutiva degli impluvi che sfociano nella<br />

baia, anche attraverso l’alterazione <strong>del</strong>le loro portate solide e liquide,<br />

determinerebbero inaspettati e indesiderati riassestamenti nell’assetto<br />

morfo<strong>di</strong>namico <strong>del</strong> litorale attraverso fenomeni <strong>di</strong> scalzamento ed<br />

erosione <strong>del</strong>le cale e una maggiore pre<strong>di</strong>sposizione ai processi <strong>di</strong><br />

alluvionamento nella piana costiera.<br />

23101. Sistema orografico <strong>del</strong> bacino imbrifero <strong>del</strong> Rio Geremeas:<br />

La struttura <strong>del</strong>l’ammasso roccioso è controllata da una intensa<br />

fratturazione primaria e secondaria oltre che dall’attraversamento <strong>di</strong><br />

corpi filoniani sia aci<strong>di</strong> che basici che si comportano come efficaci<br />

<strong>di</strong>scontinuità per l’inflitrazione nel sottosuolo <strong>del</strong>le acque meteoriche, le<br />

quali immagazzinandosi nel massiccio fessurato tendono a drenare<br />

verso i fondovalle e i bassopiani costieri antistanti dove contribuiscono<br />

alla alimentazione <strong>del</strong>le falde contenute nelle successioni detritico<br />

alluvionali.<br />

La protezione idraulico-forestale dei versanti attraverso l’impianto <strong>di</strong><br />

specie autoctone e il mantenimento <strong>del</strong>la copertura vegetale naturale,<br />

contribuiscono a prevenire eventuali fenomeni <strong>di</strong> instabilità gravitativa<br />

dei versanti oltre che ad esercitare un afficace azione regimante sul<br />

deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento, favorendo da un lato<br />

l’infiltrazione nel sottosuolo e contenendo dall’altra eventuali fenomeni<br />

<strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione nei bassopiani alluvionali e costieri.<br />

La scarsa esiguità <strong>del</strong>lo spessore dei suoli, derivante dai fattori morfopedogenici,<br />

denota una notevole fragilità <strong>del</strong>la risorsa, mentre<br />

l’accentuata acclività dei versanti e l’elevata intensità pluviometrica,<br />

rappresentano una naturale pre<strong>di</strong>sposizione ai processi <strong>di</strong> erosione<br />

<strong>di</strong>ffusa e concentrata che, se non adeguatamente contenuti me<strong>di</strong>ante<br />

l’azione protettiva <strong>del</strong> manto vegetale, determina processi <strong>di</strong><br />

denudamento dei versanti, concentrandosi in particolar modo durante i<br />

primi mesi autunnali.<br />

23102. Sistema idrografico meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> Rio Meriagu Mannu e<br />

<strong>del</strong> Rio Suergiu Mannu: Il <strong>di</strong>lavamento dei versanti risulta<br />

ulteriormente aggravato da tutte quelle attività e interventi che<br />

comportano il degrado <strong>del</strong>le naturali protezioni idraulico-forestali,<br />

aumentando la vulnerabilità nei confronti dei i processi <strong>di</strong><br />

desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre pedogenica. Questi ultimi<br />

sarebbero ulteriormente enfatizzati se le attività agro-silvo-pastorali<br />

<strong>Normativa</strong> 165


fossero condotte con tecniche e interventi che non fossero mirate al<br />

contenimento <strong>di</strong> questi fenomeni, evitando ad esempio le arature a<br />

ritocchino o un sovraccarico <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> bestiame rispetto alle reali<br />

<strong>di</strong>sponibilità pascolative.<br />

La protezione idrologica dei versanti attraverso la copertura vegetale<br />

contribuisce decisamente ad esercitare un afficace azione regimante sul<br />

deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento, contenendo in questo modo<br />

anche eventuali fenomeni <strong>di</strong> piena nei corsi d’acqua principali.<br />

Il regime torrentizio degli impluvi, collegato strettamente all’andamento<br />

<strong>del</strong>le precipitazioni, limita drasticamente l’attività morfo-evolutiva degli<br />

alvei ma non <strong>di</strong>minuisce il pericolo <strong>di</strong> fenomeni alluvionali, che proprio<br />

a causa degli elevati tempi <strong>di</strong> ritorno possono avere notevoli<br />

conseguenze <strong>di</strong>struttive, coinvolgendo perio<strong>di</strong>camente i fondovalle e il<br />

territorio costiero.<br />

I fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento possono assumere un importanza non<br />

secondaria in riferimento a eventi pluviomentrici <strong>di</strong> una certa intensità,<br />

in quanto se venisse impe<strong>di</strong>to lo scorrimento superficiale <strong>del</strong>l’acqua e la<br />

sua naturale organizzazione in rivoli, si avrebbero impreve<strong>di</strong>bili<br />

fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste superfici, anche <strong>di</strong> quelle aree che<br />

nelle normali con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche non sarebbero<br />

necessariamente coinvolte.<br />

23103. Piana alluvionale olocenica–attuale <strong>del</strong> Rio Geremeas:<br />

L’attività morfo-evolutiva degli alvei assume un carattere <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scontinuità nel corso degli anni, legata prevalentemente alle<br />

spora<strong>di</strong>che e occasionali piene che si possono verificare in maniera assai<br />

impreve<strong>di</strong>bile in funzione <strong>del</strong>le caratteristiche meteoclimatiche. La<br />

prolungata inattività degli alvei e degli impluvi, dovuta al loro regime<br />

torrentizio, conduce ad una progressiva ostruzione detritica dei canali<br />

con la conseguente <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le sezioni <strong>di</strong> deflusso idrico che, in<br />

occasione degli eventi pluviometrici estremi, possono determinare<br />

fenomeni <strong>di</strong> tracimazione ed esondazione nella piana alluvionalecostiera,<br />

con alto rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico se si considera la<br />

presenza <strong>del</strong> tessuto inse<strong>di</strong>ativo ampiamente <strong>di</strong>ffuso e continuo.<br />

I caratteri idrogeologici determinando una intrinseca vulnerabilità<br />

<strong>del</strong>l’acquifero superficiale a fenomeni <strong>di</strong> inquinamento da eventuali<br />

fonti contaminanti, oltre che il pericolo <strong>di</strong> ingressione <strong>del</strong>l’interfaccia<br />

acqua dolce-acqua salata verso l’entroterra, qualora venga limitato il<br />

naturale processo <strong>di</strong> ricarica degli acquiferi, oppure vengano effettuati<br />

degli emungimenti sovrastimati rispetto alle potenzialità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la<br />

falda.<br />

23104. Settore <strong>di</strong> spiaggia emersa e sommersa <strong>di</strong> Geremeas: La<br />

complessità fisiografica <strong>del</strong> sistema rispecchia la varietà dei processi<br />

meteomarini che pongono in relazione i singoli elementi morfocostitutivi<br />

<strong>del</strong>la spiaggia, essendo controllati dalle <strong>di</strong>namiche eoliche, da<br />

quelle fluviali e dal moto ondoso, tra loro inter<strong>di</strong>pendenti. Per questa<br />

ragione la scomparsa o l’alterazione anche <strong>di</strong> un singolo elemento<br />

costitutivo <strong>del</strong> sistema, come il degrado dei corpi dunari e <strong>del</strong>la<br />

vegetazione <strong>di</strong> retrospiaggia, l’invasione <strong>del</strong>le zone umide da parte <strong>del</strong>le<br />

strutture inse<strong>di</strong>ative e dei manufatti o l’ostruzione <strong>del</strong>la naturale<br />

evoluzione sia stagionale che a lungo termine <strong>del</strong>la foce fluviale <strong>del</strong> Rio<br />

Geremeas e dei suoi deflussi, conduce alla compromissione<br />

morfo<strong>di</strong>namica <strong>del</strong>l’intero sistema <strong>di</strong> spiaggia con il progressivo<br />

depauperamento <strong>del</strong>l’intera risorsa naturale.<br />

<strong>Normativa</strong> 166


23105. Sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Cann’e Sisa (settore occidentale <strong>di</strong><br />

Torre <strong>del</strong>le Stelle): La scomparsa o l’alterazione anche <strong>di</strong> un singolo<br />

elemento morfo-costitutivo <strong>del</strong>l’unità fisiografica e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche<br />

regolatrici, come il degrado dei corpi dunari e <strong>del</strong>la vegetazione <strong>di</strong><br />

retrospiaggia, l’estinzione <strong>del</strong>le zone umide intradunari da parte <strong>del</strong>le<br />

strutture inse<strong>di</strong>ative e manufatti, o l’impe<strong>di</strong>mento dei naturali deflussi<br />

alla foce fluviale <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Gavoi, conduce alla compromissione<br />

morfo<strong>di</strong>namica <strong>del</strong>l’intero sistema <strong>di</strong> spiaggia, comportando al limite la<br />

totale estinzione <strong>del</strong>l’intera risorsa naturale.<br />

23106. Sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Genn’e Mari (settore meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong><br />

Torre <strong>del</strong>le Stelle): Essendo minimi gli apporti clastici naturali<br />

all’interno <strong>del</strong>la baia, l’alterazione anche <strong>di</strong> un singolo elemento morfocostitutivo<br />

<strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche meteomarine<br />

regolatrici, determinate ad esempio dall’eccessiva pressione <strong>del</strong>le<br />

strutture turistico-inse<strong>di</strong>ative o dalla presenza <strong>di</strong> manufatti estranei al<br />

contesto morfo<strong>di</strong>namico, si manifesta con profonde e imme<strong>di</strong>ate<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni sull’assetto morfologico <strong>del</strong> litorale sabbioso anche se tali<br />

alterazioni risultassero minime in rapporto ai volumi in gioco <strong>del</strong><br />

bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo all’interno <strong>del</strong>l’unità fisiografica.<br />

23107. Piana alluvionale-costiera <strong>del</strong> Rio Gavoi: L’attività morfoevolutiva<br />

degli alvei assume un carattere <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità nel corso degli<br />

anni, legata prevalentemente alle spora<strong>di</strong>che e occasionali piene che si<br />

possono verificare in maniera assai impreve<strong>di</strong>bile in funzione<br />

<strong>del</strong>l’andamento meteoclimatico. La prolungata inattività degli alvei e<br />

degli impluvi, conduce ad una progressiva ostruzione detritica dei canali<br />

che, in occasione degli eventi pluviometrici estremi, possono<br />

determinare fenomeni <strong>di</strong> tracimazione ed esondazione nella piana<br />

alluvionale-costiera, con alto rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto dovuto alla presenza <strong>del</strong><br />

tessuto turistico-inse<strong>di</strong>ativo ampiamente <strong>di</strong>ffuso.<br />

I caratteri idrogeologici determinano una intrinseca vulnerabilità<br />

<strong>del</strong>l’acquifero superficiale a fenomeni <strong>di</strong> inquinamento da eventuali<br />

fonti contaminanti, oltre che il pericolo <strong>di</strong> ingressione <strong>del</strong>l’interfaccia<br />

acqua dolce-acqua salata verso l’entroterra, qualora venga limitato il<br />

naturale processo <strong>di</strong> ricarica degli acquiferi, oppure vengano effettuati<br />

degli emungimenti sovrastimati rispetto alle potenzialità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la<br />

falda.<br />

Tenuto conto <strong>del</strong>le importanti relazioni tra i deflussi fluviali e le<br />

<strong>di</strong>namiche litorali in riferimento alle consistenza volumentrica degli<br />

apporti se<strong>di</strong>mentari all’interno <strong>del</strong>la baia veicolati attraverso la foce <strong>del</strong><br />

Rio <strong>di</strong> Gavoi, funzionali all’evoluzione <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Cann’e Sisa, un<br />

decremento <strong>di</strong> tali apporti clastici anche minimo in rapporto ai volumi<br />

in gioco nel bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo si manifesta con<br />

profonde e imme<strong>di</strong>ate mo<strong>di</strong>ficazioni sull’assetto morfologico <strong>del</strong> litorale<br />

sabbioso.<br />

23108. Sistema idrografico <strong>del</strong> Rio Gavoi e <strong>del</strong> settore costiero<br />

meri<strong>di</strong>onale: Il <strong>di</strong>lavamento dei versanti risulta ulteriormente aggravato<br />

da tutte quelle attività e interventi che comportano il degrado <strong>del</strong>le<br />

naturali protezioni idraulico-forestali, aumentando la vulnerabilità nei<br />

confronti dei i processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre<br />

pedogenica. Questi ultimi sarebbero ulteriormente enfatizzati se le<br />

attività agro-silvo-pastorali fossero condotte con tecniche e interventi<br />

che non fossero mirate al contenimento <strong>di</strong> questi fenomeni, evitando ad<br />

esempio le arature a ritocchino o un sovraccarico <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> bestiame<br />

rispetto alle reali <strong>di</strong>sponibilità pascolative.<br />

<strong>Normativa</strong> 167


La protezione idrologica dei versanti attraverso la copertura vegetale<br />

contribuisce decisamente ad esercitare un afficace azione regimante sul<br />

deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento, contenendo in questo modo<br />

anche eventuali fenomeni <strong>di</strong> piena nei corsi d’acqua principali. Il regime<br />

torrentizio degli impluvi, collegato strettamente all’andamento <strong>del</strong>le<br />

precipitazioni, limita drasticamente l’attività morfo-evolutiva degli alvei<br />

ma non <strong>di</strong>minuisce il pericolo <strong>di</strong> fenomeni alluvionali, che proprio a<br />

causa degli elevati tempi <strong>di</strong> ritorno possono avere notevoli conseguenze<br />

<strong>di</strong>struttive, coinvolgendo perio<strong>di</strong>camente i fondovalle e il territorio<br />

costiero. Anche i fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento possono assumere un<br />

importanza non secondaria in riferimento a eventi pluviomentrici <strong>di</strong> una<br />

certa intensità, in quanto se venisse impe<strong>di</strong>to lo scorrimento superficiale<br />

<strong>del</strong>l’acqua e la sua naturale organizzazione in rivoli, si avrebbero<br />

impreve<strong>di</strong>bili fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste superfici, anche <strong>di</strong> quelle<br />

aree che nelle normali con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche non sarebbero<br />

necessariamente coinvolte.<br />

In funzione <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni meteomearine è possibile che vi siano <strong>del</strong>le<br />

relazioni tra la baia <strong>di</strong> Genn’e Mari e questo tratto costiero, in termini <strong>di</strong><br />

apporto se<strong>di</strong>mentario alla spiaggia, regolato fondalmentalmente dalle<br />

correnti <strong>di</strong> deriva che, se venissero in qualche modo alterate in <strong>di</strong>rezione<br />

e intensità, con<strong>di</strong>zionano non solo gli apporti volumentrici <strong>di</strong> detrito ma<br />

possono generare fenomeni <strong>di</strong> rifrazione sul moto ondoso e<br />

concentrazioni dei fronti d’onda in alcuni tratti litoranei con imme<strong>di</strong>ate<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni sull’assetto morfologico <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva.<br />

23201. Sistema orografico <strong>del</strong> bacino imbrifero <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Solanas:<br />

La struttura <strong>del</strong>l’ammasso roccioso è controllata da una intensa<br />

fratturazione primaria e secondaria oltre che dall’attraversamento <strong>di</strong><br />

corpi filoniani sia aci<strong>di</strong> che basici che si comportano come efficaci<br />

<strong>di</strong>scontinuità per l’inflitrazione nel sottosuolo <strong>del</strong>le acque meteoriche,<br />

tendendo a drenare verso i fondovalle e i bassopiani costieri dove<br />

contribuiscono alla alimentazione <strong>del</strong>le falde contenute nelle colmate<br />

detritico alluvionali.<br />

L’elevata intensità pluviometrica unitamente ai bassi tempi <strong>di</strong><br />

corrivazione, rappresentano i principali parametri perturbatori nei<br />

processi <strong>di</strong> alluvionamento ed esondazione che coinvolgono i<br />

fondovalle e la piana costiera prospicente. Per questa ragione la<br />

protezione idraulico-forestale dei versanti attraverso l’impianto <strong>di</strong> specie<br />

autoctone e il mantenimento <strong>del</strong>la copertura vegetale naturale,<br />

contribuisce ad esercitare un afficace azione regimante sul deflusso <strong>del</strong>le<br />

acque <strong>di</strong> ruscellamento, oltre che a prevenire eventuali fenomeni <strong>di</strong><br />

instabilità gravitativa dei versanti, favorendo da un lato l’infiltrazione nel<br />

sottosuolo e contenendo dall’altra eventuali fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong><br />

esondazione nei bassopiani alluvionali e costieri.<br />

Il <strong>di</strong>lavamento dei versanti risulta ulteriormente aggravato da tutte<br />

quelle attività e interventi che comportano il degrado <strong>del</strong>le naturali<br />

protezioni idraulico-forestali, aumentando la vulnerabilità nei confronti<br />

dei processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre<br />

pedogenica. Questi ultimi sarebbero ulteriormente enfatizzati se le<br />

attività agro-silvo-pastorali fossero condotte con tecniche e interventi<br />

non adeguati al contesto pedo-morfologico.<br />

Esiste una naturale pre<strong>di</strong>sposizione ai processi <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong>ffusa e<br />

concentrata che, se non adeguatamente contenuti me<strong>di</strong>ante l’azione<br />

protettiva <strong>del</strong> manto vegetale, determina processi <strong>di</strong> denudamento dei<br />

<strong>Normativa</strong> 168


versanti, concentrandosi in particolar modo durante i primi mesi<br />

autunnali.<br />

23202. Fascia detritica <strong>di</strong> versante e alluvionale antica <strong>del</strong><br />

Rio <strong>di</strong> Solanas: La presenza suoli poco evoluti e con scarsa capacità <strong>di</strong><br />

ritenzione idrica, e un clima locale tendente verso l’ari<strong>di</strong>tà limitano lo<br />

sviluppo <strong>del</strong>la copertura vegetale, pre<strong>di</strong>sponendo il sistema verso una<br />

maggiore vulnerabilità ai processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> denudamento<br />

<strong>del</strong>la coltre pedogenica. Tali fenomeni sarebbero ulteriormente<br />

enfatizzati se le attività agro-silvo-pastorali fossero condotte con<br />

tecniche e interventi non coerenti al contesto morfo-climatico.<br />

I fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento possono assumere un importanza non<br />

secondaria in riferimento a eventi pluviomentrici <strong>di</strong> una certa intensità,<br />

in quanto se venisse impe<strong>di</strong>to lo scorrimento superficiale <strong>del</strong>l’acqua e la<br />

sua naturale organizzazione in rivoli, si avrebbero impreve<strong>di</strong>bili<br />

fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste superfici, anche <strong>di</strong> quelle aree che<br />

nelle normali con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche non sarebbero<br />

necessariamente coinvolte.<br />

23203. Piana alluvionale olocenica – attuale <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong><br />

Solanas: Le caratteristiche pedologiche dei suoli sono riconducibili<br />

prevalentemente al grande gruppo degli Xerofluvents, dal notevole<br />

sviluppo in profon<strong>di</strong>tà e con una ampia scelta all’utilizzazione agricola.<br />

Tuttavia rappresentano suoli inondabili in occasioni <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> piena<br />

<strong>del</strong> corso d’acqua, come avvenuto in passato.<br />

L’elevata intensità pluviometrica e la scarsa stabilità morfoevolutiva <strong>del</strong><br />

corso d’acquarappresentano una generale pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> territorio<br />

a fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste superfici, che possono essere<br />

ulteriormente aggravati se venissero condotti interventi che<br />

mo<strong>di</strong>ficassero la naturale tendenza evolutiva <strong>del</strong>l’alveo e dei terreni<br />

alluvionali contigui, e non fossero finalizzati invece ad una<br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria per l’efficienza <strong>del</strong>le sezioni idrauliche.<br />

Una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la consistenza volumetrica degli apporti clastici<br />

naturali sversati nel settore marino sommerso, si manifesta con<br />

profonde e imme<strong>di</strong>ate mo<strong>di</strong>ficazioni sull’assetto morfologico <strong>del</strong> litorale<br />

sabbioso anche se tale decremento risultasse minimo in rapporto ai<br />

volumi in gioco <strong>del</strong> bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo.<br />

Una eventuale contaminazione dei corpi idrici in questo settore,<br />

avrebbe imme<strong>di</strong>ate e estese ripercussioni anche su aree molto vaste <strong>del</strong><br />

bacino. D’altro lato un decremento dei deflussi superficiali e <strong>di</strong> subalveo<br />

non permetterebbe una sufficiente alimentazione <strong>del</strong>la falda freatica con<br />

conseguente depressione <strong>del</strong>la piezometrica.<br />

23204. Piana alluvionale-costiera <strong>di</strong> Solanas: La prolungata<br />

inattività degli alvei e degli impluvi, dovuta al loro regime torrentizio,<br />

conduce ad una progressiva ostruzione detritica dei canali con la<br />

conseguente <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le sezioni <strong>di</strong> deflusso idrico che, in<br />

occasione degli eventi pluviometrici estremi, possono determinare<br />

fenomeni <strong>di</strong> tracimazione ed esondazione nella piana alluvionalecostiera,<br />

con alto rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico se si considera la<br />

presenza <strong>del</strong> tessuto inse<strong>di</strong>ativo ampiamente <strong>di</strong>ffuso e continuo.<br />

I caratteri idrogeologici in<strong>di</strong>cano una intrinseca vulnerabilità<br />

<strong>del</strong>l’acquifero superficiale nei confronti <strong>di</strong> eventuali fonti contaminanti,<br />

oltre che il pericolo <strong>di</strong> ingressione <strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce-acqua<br />

salata verso l’entroterra, qualora venga limitato il naturale processo <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 169


icarica degli acquiferi, oppure vengano effettuati degli emungimenti<br />

sovrastimati rispetto alle potenzialità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda.<br />

23205. Settore <strong>di</strong> spiaggia emersa e sommersa <strong>di</strong> Solanas: A<br />

causa dei processi <strong>di</strong> relazione morfo-evolutiva tra sistema <strong>di</strong> spiaggia e<br />

reticolo idrografico <strong>del</strong>l’entroterra, l’alterazione dei naturali deflussi alla<br />

foce fluviale <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Solanas, conduce in breve tempo alla<br />

mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>l’assetto morfo<strong>di</strong>namico <strong>del</strong> cordone sabbioso.<br />

Inoltre, la scomparsa o l’alterazione anche <strong>di</strong> un singolo elemento<br />

morfo-costitutivo <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche regolatrici,<br />

come il degrado dei corpi dunari e <strong>del</strong>la vegetazione <strong>di</strong> retrospiaggia, o<br />

l’inserimento <strong>di</strong> manufatti estrenei al contesto morfo<strong>di</strong>namico <strong>del</strong><br />

sistema, detremina la scompensazione dei processi evolutivi <strong>del</strong>la<br />

spiaggia, comportando al limite la totale estinzione <strong>del</strong>l’intera risorsa.<br />

Un decremento degli apporti clastici anche minimo in rapporto ai<br />

volumi in gioco nel bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo si manifesta con<br />

profonde e imme<strong>di</strong>ate mo<strong>di</strong>ficazioni sull’assetto morfologico <strong>del</strong> litorale<br />

sabbioso.<br />

23301. Sistema litorale sommerso e spiagge <strong>di</strong> fondo baia <strong>del</strong> Golfo<br />

<strong>di</strong> Carbonara fino a Capo Boi: Gli equilibri morfo<strong>di</strong>namici risultano<br />

estremamente sensibili, per cui una variazione <strong>del</strong>la morfologia <strong>del</strong><br />

fondo, così come la presenza <strong>di</strong> qualunque struttura o manufatto,<br />

inducono fenomeni <strong>di</strong> scompensazione che si traducono con la<br />

degradazione <strong>del</strong> limite <strong>del</strong>la Posidonia, la variazione <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva<br />

dei li<strong>di</strong> sabbiosi e l’allontanamento, talvolta irreversibile, verso la<br />

piattaforma esterna dei materiali detrititici.<br />

23302. Sistema collinare <strong>di</strong> Bruncu Campulongu: La struttura<br />

<strong>del</strong> massiccio granitoide è controllata sia dalla fratturazione primaria e<br />

secondaria, sia dall’attraversamento dei <strong>di</strong>cchi microgranitici e dei<br />

<strong>di</strong>fferenziati lamprofirici, che si comportano come efficaci <strong>di</strong>scontinuità<br />

favorevoli all’inflitrazione nel sottosuolo <strong>del</strong>le acque meteoriche, le quali<br />

tendono in parte a immagazzinarsi nel massiccio fessurato e in parte<br />

contribuiscono alla ricarica <strong>del</strong>le falde freatiche <strong>del</strong>l’acquifero<br />

alluvionale nella piana <strong>del</strong> Rio Foxi. Per questa ragione eventuali<br />

interazioni con l’acqua <strong>di</strong> infiltrazione fessurale cointribuirebbero<br />

all’alterazione <strong>del</strong>le risorse idriche presenti anche nei bassopiani<br />

alluvionali limitrofi.<br />

23303. Spiaggia emersa e corpi dunari <strong>di</strong> Campu Longu:<br />

Qualsiasi intervento o attività che alteri ed ostacoli, anche<br />

minimamente, le <strong>di</strong>namiche eoliche e gli equilibri <strong>del</strong>la copertura<br />

vegetale, che colonizza i corpi dunari, avrebbe <strong>del</strong>le imme<strong>di</strong>ate<br />

conseguenze sulla stabilità <strong>del</strong>l’intero sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

23304. Piana costiera <strong>di</strong> Simius: L’elevata concentrazione <strong>del</strong><br />

tessuto inse<strong>di</strong>ativo turistico che si spinge a ridosso dei sistemi sabbiosi<br />

dunari e al limite <strong>del</strong>le avanspiagge, contribuisce al degrado <strong>del</strong>le piante<br />

alofile e psammofile, all’estinzione <strong>del</strong>le depressioni palustri <strong>di</strong><br />

retrospiaggia, ai processi <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre pedogenica e degli<br />

stessi corpi se<strong>di</strong>mentari <strong>di</strong> spiaggia a causa <strong>del</strong>la drastica riduzione <strong>del</strong><br />

grado <strong>di</strong> libertà <strong>del</strong>le sabbie.<br />

L’area è attraversata dai brevi incisioni torrentizie dalle quali possono<br />

scaturire occasionali processi <strong>di</strong> alluvionamento in funzione<br />

<strong>del</strong>l’intensità pluviometrica. Tali fenomeni messi in relazione alla<br />

<strong>Normativa</strong> 170


notevole <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento, espone questo ambito ad un<br />

elevato rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico.<br />

I processi <strong>di</strong> foce fluviale presentano strette interconnessioni con la<br />

<strong>di</strong>namica marino-litorale, in termini <strong>di</strong> apporti <strong>del</strong>la frazione solida al<br />

settore sommerso. Per questa ragione qualunque intervento che ostacoli<br />

il naturale deflusso <strong>del</strong>le acque incanalate, che avviene anche<br />

spora<strong>di</strong>camente in occasione <strong>di</strong> particolari con<strong>di</strong>zioni meteoclimatiche,<br />

determina sottrazioni detritiche che possono essere significative nel<br />

bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia.<br />

23305. Spiagge emerse da Porto Giunco a Simius e<br />

depressione stagnale <strong>di</strong> Notteri: Il lido sabbioso è un sistema a bassa<br />

energia, risultando estremamente <strong>di</strong>namico anche ad una debole<br />

variazione <strong>del</strong>le forze generatrici esterne derivanti dal vento e dal moto<br />

ondoso.<br />

Tale sistema presenta una notevole continuità <strong>di</strong>namica sia longitu<strong>di</strong>nale<br />

che trasversale alla linea <strong>di</strong> riva, per cui qualunque intervento che<br />

ostacoli la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> materia ed energia induce <strong>del</strong>le perturbazioni<br />

alla naturale tendenza morfoevolutiva <strong>del</strong>la spiaggia, che hanno come<br />

conseguenza drastiche variazioni <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva, la progressiva<br />

erosione dei corpi dunari e la riduzione, fino alla totale estinzione, <strong>del</strong>le<br />

depressioni stagnali <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

23306. Settore sommerso compreso tra Capo Carbonara ed il<br />

Promontorio <strong>di</strong> Is Traias: Gli equilibri morfo<strong>di</strong>namici risultano<br />

estremamente sensibili, per cui una variazione <strong>del</strong>la morfologia <strong>del</strong><br />

fondo, così come la presenza <strong>di</strong> qualunque struttura o manufatto,<br />

inducono fenomeni <strong>di</strong> scompensazione che si traducono con la<br />

degradazione <strong>del</strong> limite <strong>del</strong>la Posidonia, la variazione <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva<br />

dei li<strong>di</strong> sabbiosi e l’allontanamento, talvolta irreversibile, verso la<br />

piattaforma esterna dei materiali detrititici.<br />

23307. Promontorio <strong>di</strong> Capo Carbonara, isola dei Cavoli e <strong>di</strong><br />

Serpentara: Il perimetro <strong>del</strong>l’estremità meridonale <strong>del</strong> promontorio<br />

risulta particolarmente esposto alle azioni demolitrici <strong>del</strong> moto ondoso,<br />

le quali se venissero in qualche modo ostacolate influeribbero<br />

negativamente sul bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo dei sistemi <strong>di</strong><br />

spiaggia posti sia a occidente che oriente <strong>del</strong>la penisola, in quanto il<br />

materiale prodotto dall’azione meccanica sulle rocce e dall’alterazione<br />

idrolitica, contribuisce al loro ripascimento.<br />

Il susbtrato granitico è ricoperto prevalentemente da una copertura<br />

colluviale e regolitica, sui quali il manto vegetale, ridotto a causa <strong>di</strong> una<br />

esposizione ai venti notevolmente arricchiti nei componenti salini,<br />

risulta particolarmente vulnerabile ma estremamente utile alla<br />

protezione dei processi <strong>di</strong>lavanti degli afflussi meteorici.<br />

23308. Piana costiera olocenica – attuale <strong>del</strong> Rio Foxi: Il<br />

regime pluviometrico <strong>del</strong>la regione con<strong>di</strong>ziona notevolmente i processi<br />

<strong>di</strong> alluvionamento ed esondazione che coinvolgono il fondovalle e la<br />

piana costiera. Il territorio, date le sue caratteristiche, presenta un certa<br />

pre<strong>di</strong>sposizione ai fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste superfici anche in<br />

concomitanza <strong>di</strong> normali eventi pluviomentrici, che possono essere<br />

ulteriormente aggravati se venissero condotti interventi che<br />

mo<strong>di</strong>ficassero la naturale tendenza evolutiva <strong>del</strong>l’alveo e dei terreni<br />

alluvionali contigui, e non fossero finalizzati invece ad una<br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria per la mitigazione dei processi <strong>di</strong> interrimento e<br />

<strong>di</strong> ostruzione detritica <strong>del</strong>la sezione idraulica durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

inattività <strong>del</strong> deflusso.<br />

<strong>Normativa</strong> 171


Una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la consistenza volumetrica degli apporti clastici<br />

naturali sversati nel settore marino sommerso, si manifesta con<br />

profonde e imme<strong>di</strong>ate mo<strong>di</strong>ficazioni sull’assetto morfologico dei litorali<br />

sabbiosi anche se tale decremento risultasse minimo in rapporto ai<br />

volumi in gioco <strong>del</strong> bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo.<br />

Una eventuale contaminazione dei corpi idrici in questo settore,<br />

avrebbe imme<strong>di</strong>ate e estese ripercussioni anche su aree molto vaste <strong>del</strong><br />

bassopiano alluvionale, così come interventi sul territorio che avessero<br />

in qualche modo una interferenza con tali processi fluviali<br />

mo<strong>di</strong>ficherebbero l’idro<strong>di</strong>namica <strong>del</strong>le falde, portando in estremo alla<br />

compromissione <strong>del</strong>la risorsa sotterranea. D’altro lato un decremento<br />

dei deflussi superficiali e <strong>di</strong> subalveo oppure un eccessivo sfruttamento<br />

<strong>del</strong>le falde soprattutto in prossimità <strong>del</strong>la fascia costiera, avrebbe la<br />

conseguenza <strong>di</strong> favorire la contaminazione salina dei corpi idrici<br />

sotterranei.<br />

23309. Settore costiero <strong>di</strong> Porto sa Ruxi: Una minima<br />

alterazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> presa in carico, trasporto e accumulo <strong>del</strong><br />

materiale se<strong>di</strong>mentario provoca imme<strong>di</strong>ate ripercussioni negative sul<br />

mantenimento <strong>del</strong>l’equilibrio morfo<strong>di</strong>namico <strong>del</strong>le spiagge.<br />

23310. Sistema orografico <strong>di</strong> Fogoneras: La copertura vegetale<br />

esercita una importante protezione nei processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento e<br />

denudamento <strong>del</strong> suolo che in questo settore appaiono significativi, e<br />

contribuirebbe inoltre alla regimazione dei deflussi torrentizi,<br />

contenendo eventuali episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> criticità in concomitanza <strong>di</strong> piogge<br />

particolarmente intense.<br />

23311. Sistema orografico <strong>di</strong> Bruncu su Casteddu - Monte<br />

Minniminni - Bruncu Espollittus - Bruncu Sa Gabbia: La struttura<br />

<strong>del</strong>l’ammasso roccioso è controllata da una intensa fratturazione<br />

primaria e secondaria oltre che dall’attraversamento <strong>di</strong> corpi filoniani sia<br />

aci<strong>di</strong> che basici che si comportano come efficaci <strong>di</strong>scontinuità per<br />

l’inflitrazione nel sottosuolo <strong>del</strong>le acque meteoriche, le quali<br />

immagazzinandosi nel massiccio fessurato tendono a drenare verso i<br />

bassopiani alluvionali, contribuendo all’alimentazione <strong>del</strong>le falde ivi<br />

contenute.<br />

La protezione idraulico-forestale dei versanti attraverso l’impianto <strong>di</strong><br />

specie autoctone e il mantenimento <strong>del</strong>la copertura vegetale naturale,<br />

contribuisce decisamente ad esercitare un afficace azione regimante sul<br />

deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento, oltre che a prevenire eventuali<br />

fenomeni <strong>di</strong> instabilità gravitativa dei versanti, favorendo da un lato<br />

l’infiltrazione nel sottosuolo e contenendo dall’altra eventuali fenomeni<br />

<strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione nei bassopiani alluvionali e costieri.<br />

Il <strong>di</strong>lavamento dei versanti, in un area che per la concomitanza <strong>di</strong> una<br />

serie <strong>di</strong> fattori morfoclimatici, morfografici e pedologici appare<br />

particolarmente pre<strong>di</strong>sposta, risulta ulteriormente aggravato da tutte<br />

quelle attività e interventi che comportano il degrado <strong>del</strong>le naturali<br />

protezioni idraulico-forestali, aumentando la vulnerabilità nei confronti<br />

dei processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre<br />

pedogenica. Questi ultimi sarebbero ulteriormente enfatizzati se le<br />

attività agro-silvo-pastorali fossero condotte con tecniche e interventi<br />

non adeguati al contenimento <strong>di</strong> questi fenomeni, non evitando ad<br />

esempio il sovraccarico <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> bestiame rispetto alle reali capacità<br />

pascolative <strong>del</strong> territorio.<br />

23312. Falde detritiche e glacis <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Rio Foxi: I fattori<br />

pedologici e morfo-climatici limitano lo sviluppo <strong>del</strong>la copertura<br />

<strong>Normativa</strong> 172


vegetale, e in<strong>di</strong>cano una maggiore vulnerabilità verso i processi <strong>di</strong><br />

desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre pedogenica i quali<br />

sarebbero ulteriormente enfatizzati se le attività agro-silvo-pastorali<br />

fossero condotte con tecniche e interventi non adeguate al<br />

contenimento <strong>di</strong> questi fenomeni.<br />

I fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento possono assumere un importanza non<br />

secondaria in riferimento a eventi pluviomentrici <strong>di</strong> una certa intensità,<br />

in quanto se venisse impe<strong>di</strong>to lo scorrimento superficiale <strong>del</strong>l’acqua e la<br />

sua naturale organizzazione in rivoli, si avrebbero impreve<strong>di</strong>bili<br />

fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste superfici, anche <strong>di</strong> quelle aree che<br />

nelle normali con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche non sarebbero<br />

necessariamente coinvolte.<br />

Nonostante la modesta permeabilità <strong>di</strong> questi accumuli detritici<br />

pleistocenici, rappresentano aree importanti nel processo <strong>di</strong> ricarica<br />

<strong>del</strong>le falde contenute negli acquiferi alluvionali dei fondovalle.<br />

23313. Settore costiero emerso e sommerso <strong>di</strong> Punta Molentis: Il<br />

sistema nel suo complesso risulta notevolmente sensibile a qualunque<br />

minima variazione dei processi morfo<strong>di</strong>namici in quanto l’attuale<br />

equilibrio evolutivo risulta controllato da parametri generatori e<br />

costitutivi, sia continentali ma soprattutto meteo-marini, reciprocamente<br />

strutturati nel funzionamento globale <strong>di</strong> questa unità fisiografica.<br />

23314. Settore costiero emerso e sommerso <strong>di</strong> Cala Pira: Una<br />

minima alterazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> presa in carico, trasporto e<br />

accumulo <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario sia nel sistema idrico affente che<br />

nel sistema sabbioso emerso e sommerso provoca imme<strong>di</strong>ate<br />

ripercussioni negative sul bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo <strong>del</strong>la<br />

spiaggia.<br />

Tale sistema inoltre presenta una notevole continuità <strong>di</strong>namica sia<br />

longitu<strong>di</strong>nale che trasversale allo sviluppo <strong>del</strong>la spiaggia, per cui<br />

qualunque intervento che tende a <strong>di</strong>minuire il grado <strong>di</strong> libertà <strong>del</strong>le<br />

sabbie induce <strong>del</strong>le perturbazioni irreversibili alla naturale tendenza<br />

morfoevolutiva <strong>del</strong>la spiaggia, che hanno come conseguenza drastiche<br />

variazioni <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva, la progressiva erosione dei corpi dunari e la<br />

riduzione, fino alla totale estinzione, <strong>del</strong>le depressioni paludose <strong>di</strong><br />

retrospiaggia.<br />

23315. Piana costiera <strong>di</strong> Cala Pira: La prolungata inattività degli alvei e<br />

degli impluvi, dovuta al loro regime torrentizio, conduce ad una<br />

progressiva ostruzione detritica dei canali con la conseguente<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le sezioni <strong>di</strong> deflusso idrico che, in occasione degli<br />

eventi pluviometrici estremi, possono determinare fenomeni <strong>di</strong><br />

tracimazione ed esondazione nella piana circostante.<br />

Una eventuale <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le portate solide sversate<br />

occasionalmente dai corsi d’acqua nel settore marino-sommerso<br />

influirebbe negativamente sul bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

I caratteri idrogeologici dei terreni e <strong>del</strong> substrato risultano favorevoli<br />

all’esistenza <strong>del</strong>la falda freatica, determinando <strong>di</strong> conseguenza una<br />

intrinseca vulnerabilità <strong>del</strong>l’acquifero superficiale a fenomeni <strong>di</strong><br />

inquinamento da eventuali fonti contaminanti, oltre che il pericolo <strong>di</strong><br />

contaminazione salina, qualora venga limitato il naturale processo <strong>di</strong><br />

ricarica degli acquiferi, oppure vengano effettuati degli emungimenti<br />

sovrastimati rispetto alle potenzialità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda.<br />

<strong>Normativa</strong> 173


23316. Sistema orografico <strong>di</strong> Bruncu Bigia Arrabbia: La copertura<br />

vegetale esercita una importante protezione nei processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento<br />

e denudamento <strong>del</strong> suolo che in questo settore appaiono significativi, e<br />

contribuirebbe inoltre alla regimazione dei deflussi torrentizi,<br />

contenendo eventuali episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> criticità in concomitanza <strong>di</strong> piogge<br />

particolarmente intense.<br />

Il mantenimento <strong>del</strong>le piccole spiagge <strong>di</strong> fondo baia <strong>di</strong> questo settore<br />

<strong>di</strong>pende sostanzialemente dall’andamento dei deflussi soli<strong>di</strong> dei canali<br />

torrentizi in corrispondenza <strong>del</strong> loro sbocco a mare, per cui una<br />

eventuale <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le portate solide sversate occasionalmente dai<br />

corsi d’acqua nel settore marino-sommerso influirebbe negativamente<br />

sul bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia.<br />

23401. Spiagge emerse e sommersa compresa tra Porto Pirastu-<br />

Costa Rei e Cala <strong>di</strong> Sinzias-Punta de is Cappuccinus: Gli equilibri<br />

morfo<strong>di</strong>namici risultano estremamente sensibili, per cui una variazione<br />

<strong>del</strong>la morfologia <strong>del</strong> fondo, così come la presenza <strong>di</strong> qualunque<br />

struttura o manufatto, inducono fenomeni <strong>di</strong> scompensazione che si<br />

traducono con la degradazione <strong>del</strong> limite <strong>del</strong>la Posidonia, la variazione<br />

<strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva dei li<strong>di</strong> sabbiosi e l’allontanamento, talvolta<br />

irreversibile, verso la piattaforma esterna dei materiali detrititici.<br />

I li<strong>di</strong> sabbiosi sono sistemi a bassa energia ma estremamente <strong>di</strong>namici<br />

anche ad una debole variazione <strong>del</strong>le forze generatrici esterne come il<br />

vento e il moto ondoso.<br />

Il sistema presenta una notevole continuità <strong>di</strong>namica sia longitu<strong>di</strong>nale<br />

che trasversale alla linea <strong>di</strong> riva, per cui qualunque intervento che<br />

ostacoli la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> materia ed energia in questo senso induce <strong>del</strong>le<br />

perturbazioni alla naturale tendenza morfoevolutiva <strong>del</strong>la spiaggia, che<br />

hanno come conseguenza drastiche variazioni <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva, la<br />

progressiva erosione dei corpi dunari e la riduzione, fino alla totale<br />

estinzione, <strong>del</strong>le depressioni stagnali retrolitorali.<br />

23402. Settore retrodunare <strong>di</strong> Cala Sinzias: L’attività morfoevolutiva<br />

degli alvei assume un carattere <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità nel corso degli<br />

anni, legata prevalentemente alle spora<strong>di</strong>che e occasionali piene che si<br />

possono verificare in maniera assai impreve<strong>di</strong>bile in funzione <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche meteoclimatiche.<br />

I caratteri idrogeologici dei terreni e <strong>del</strong> substrato in<strong>di</strong>cano una<br />

intrinseca vulnerabilità <strong>del</strong>l’acquifero superficiale a fenomeni <strong>di</strong><br />

inquinamento da eventuali fonti contaminanti, oltre che il pericolo <strong>di</strong><br />

ingressione <strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce-acqua salata verso l’entroterra,<br />

qualora venga limitato il naturale processo <strong>di</strong> ricarica degli acquiferi,<br />

oppure vengano effetuati degli emungimenti sovrastimati rispetto alle<br />

potenzialità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda.<br />

In tale ambito una elevata pressione turistico-inse<strong>di</strong>ativa, che si spinge a<br />

ridosso dei sistemi dunari e al limite <strong>del</strong>le avanspiagge, contribuisce<br />

significativamente al degrado <strong>del</strong> manto vegetale, all’interrimento <strong>del</strong>le<br />

depressioni palustri <strong>di</strong> retrospiaggia, ai processi <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la<br />

coltre pedogenica e degli stessi corpi sabbiosi <strong>di</strong> spiaggia provocando<br />

una drastica riduzione <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> libertà <strong>del</strong>le sabbie <strong>del</strong>l’intero sistema<br />

<strong>di</strong>namico-se<strong>di</strong>mentario.<br />

23403. Fascia pedemontana <strong>di</strong> San Pietro: Alto grado <strong>di</strong><br />

esposizione <strong>del</strong>la coltre pedogenica al rischio <strong>di</strong> erosione sotto l’azione<br />

<strong>del</strong>le acque <strong>di</strong>lavanti.<br />

<strong>Normativa</strong> 174


I fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento possono assumere un importanza non<br />

secondaria in riferimento a eventi pluviomentrici <strong>di</strong> una certa intensità,<br />

in quanto se venisse impe<strong>di</strong>to lo scorrimento superficiale <strong>del</strong>l’acqua e la<br />

sua naturale organizzazione in rivoli, si avrebbero impreve<strong>di</strong>bili<br />

fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste superfici, anche <strong>di</strong> quelle aree che<br />

nelle normali con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche non sarebbero<br />

necessariamente coinvolte.<br />

Grazie alle caratteristiche morfo-se<strong>di</strong>mentarie, tale ambito ha un ruolo<br />

significativo nel processo <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>le falde contenute negli acquiferi<br />

alluvionali <strong>del</strong> bassopiano alluvionale-costiero, che se venisse in qualche<br />

modo alterato potrebbe inci<strong>di</strong>re in modo sotanziale sul fenomeno <strong>di</strong><br />

ingressione salina nei corpi idrici sotterranei.<br />

23404. Piana costiera <strong>di</strong> Su Cannisoni e Piscina Rei: L’elevata<br />

pressione turistico-inse<strong>di</strong>ativa, che si spinge a ridosso dei sistemi<br />

sabbiosi dunari e al limite <strong>del</strong>le avanspiagge, contribuisce<br />

significativamente al degrado <strong>del</strong> manto vegetale, all’interrimento <strong>del</strong>le<br />

depressioni palustri <strong>di</strong> retrospiaggia, ai processi <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la<br />

coltre pedogenica e all’erosione dei corpi sabbiosi <strong>di</strong> spiaggia,<br />

provocando inoltre una drastica riduzione <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> libertà <strong>del</strong>le<br />

sabbie <strong>del</strong>l’intero sistema <strong>di</strong>namico-se<strong>di</strong>mentario.<br />

I processi <strong>di</strong> foce fluviale presentano strette interconnessioni con la<br />

<strong>di</strong>namica marino litorale, in termini <strong>di</strong> apporti <strong>del</strong>la frazione solida al<br />

settore sommerso. Per questa ragione qualunque intervento che ostacoli<br />

il naturale deflusso <strong>del</strong>le acque incanalate, anche attraverso le bocche a<br />

mare, che avviene spora<strong>di</strong>camente in occasione <strong>di</strong> particolari con<strong>di</strong>zioni<br />

meteo-marine, determina sottrazioni detritiche che possono essere<br />

significative nel bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo dei sistemi <strong>di</strong><br />

spiaggia.<br />

23405. Fascia pedemontana <strong>di</strong> Piscina Rei: I fattori<br />

pedogenici limitano lo sviluppo <strong>del</strong>la copertura vegetale, e in<strong>di</strong>cano una<br />

maggiore vulnerabilità verso i processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong><br />

denudamento dei suoli, che sarebbero ulteriormente enfatizzati se le<br />

attività agro-silvo-pastorali fossero condotte con tecniche e interventi<br />

non adeguate al contenimento <strong>di</strong> questi fenomeni.<br />

I fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento possono assumere un importanza non<br />

secondaria in riferimento a eventi pluviomentrici <strong>di</strong> una certa intensità,<br />

in quanto se venisse impe<strong>di</strong>to lo scorrimento superficiale <strong>del</strong>l’acqua e la<br />

sua naturale organizzazione in rivoli, si avrebbero impreve<strong>di</strong>bili<br />

fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste superfici e profon<strong>di</strong> solchi <strong>di</strong> erosione,<br />

anche in quelle aree che nelle normali con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche non<br />

sarebbero necessariamente coinvolte.<br />

Nonostante la modesta permeabilità <strong>di</strong> questi accumuli detritici<br />

pleistocenici, essi rappresentano aree importanti nel processo <strong>di</strong> ricarica<br />

<strong>del</strong>le falde contenute negli acquiferi alluvionali dei fondovalle.<br />

23406. Fascia collinare e pedemontana <strong>di</strong> Monte S’Ollastinu,<br />

Monte Badulesu e Bruncu Antoni Acca: La struttura <strong>del</strong>l’ammasso<br />

roccioso è controllata da una intensa fratturazione primaria e secondaria<br />

oltre che dall’attraversamento <strong>di</strong> corpi filoniani che si comportano come<br />

efficaci <strong>di</strong>scontinuità per l’inflitrazione nel sottosuolo <strong>del</strong>le acque<br />

meteoriche, le quali immagazzinandosi nel massiccio fessurato tendono<br />

a drenare verso i bassopiani alluvionali e costieri, contribuendo<br />

all’alimentazione <strong>del</strong>le falde ivi contenute.<br />

<strong>Normativa</strong> 175


La protezione idraulico-forestale dei versanti attraverso l’impianto <strong>di</strong><br />

essenze vegetali autoctone e la conservazione <strong>del</strong> manto vegetale<br />

naturale, contribuisce decisamente ad esercitare un afficace azione<br />

regimante sul deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento, favorendo da un<br />

lato l’infiltrazione nel sottosuolo e contenendo dall’altra eventuali<br />

fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento dei suoli.<br />

L’elevato <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong> manto vegetale in<strong>di</strong>ca una maggiore<br />

vulnerabilità verso i processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la<br />

coltre pedogenica i quali sarebbero ulteriormente enfatizzati se le attività<br />

agro-silvo-pastorali fossero condotte con tecniche e interventi non<br />

adeguate al contenimento <strong>di</strong> questi fenomeni.<br />

I fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento possono assumere un importanza non<br />

secondaria in riferimento a eventi pluviomentrici <strong>di</strong> una certa intensità,<br />

in quanto se venisse impe<strong>di</strong>to lo scorrimento superficiale <strong>del</strong>l’acqua e la<br />

sua naturale organizzazione in rivoli, si avrebbero impreve<strong>di</strong>bili<br />

fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste superfici e profon<strong>di</strong> solchi <strong>di</strong> erosione,<br />

anche in quelle aree che nelle normali con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche non<br />

sarebbero necessariamente coinvolte.<br />

Nonostante la modesta permeabilità <strong>del</strong> substrato, essi rappresentano<br />

aree importanti nel processo <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>le falde contenute negli<br />

acquiferi alluvionali e costieri, grazie alle <strong>di</strong>scontinuità <strong>del</strong>l’ammasso<br />

roccioso e alla presenza dei glacis pleistocenici che si raccordano alla<br />

fascia litorale.<br />

23407. Promontorio <strong>di</strong> Sinzias: Il perimetro è costituito da una<br />

costa rocciosa esposta alle azioni demolitrici <strong>del</strong> moto ondoso, che se<br />

venisse in qualche modo ostacolato con<strong>di</strong>zionerebbe negativamente il<br />

bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia posto a nord<br />

<strong>del</strong>la penisola, in quanto il detrito prodotto dall’alterazione chimicofisica<br />

e meccanica <strong>del</strong>le rocce, contribuisce significativamente alla<br />

produzione <strong>di</strong> materiale che, venendo <strong>di</strong>stribuito dalle correnti correnti<br />

litoranee, contribuisce all’alimentazione se<strong>di</strong>mentaria dei sistemi<br />

sabbiosi.<br />

Il manto vegetale, prevalentemente arbustivo, risulta particolarmente<br />

vulnerabile ma estremamente utile alla protezione dei processi <strong>di</strong>lavanti<br />

degli afflussi meteorici.<br />

23501. Sistema stagnale e peristagnale <strong>di</strong> Colostrai e Feraxi: Il<br />

sistema umido assume un’importanza essenziale in relazione ad una<br />

serie <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> fondamentale importanza nell’ambito<br />

<strong>del</strong>l’ecosistema territoriale, tra cui:<br />

- il contenimento degli effetti <strong>del</strong>le piene fluviali, svolgendo un ruolo<br />

<strong>di</strong> bacino <strong>di</strong> espansione e <strong>di</strong> laminazione <strong>di</strong> queste ultime;<br />

- il controllo degli equilibri climatici alla scala locale, in rapporto<br />

all’influenza mitigatrice indotta dalla rilevante massa idrica<br />

permanentemente esposta alle interazioni con l’atmosfera;<br />

- la depurazione <strong>del</strong>le acque e la regolazione <strong>del</strong> ciclo <strong>di</strong> nutrienti,<br />

funzionali al sostentamento bilanciato <strong>del</strong>l’enorme attività biologica<br />

e <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> biomassa all’interno <strong>del</strong> sistema.<br />

In termini più specificatamente biologico-ambientali il complesso<br />

umido rappresenta un importante habitat per l’avifauna acquatica e per<br />

numerose specie ittiche e bentoniche, rivestendo a tale riguardo<br />

un’elevata valenza anche in relazione alle notevoli potenzialità <strong>di</strong><br />

sfruttamento economico<br />

<strong>Normativa</strong> 176


23502. Fascia collinare e pedemontana <strong>di</strong> Baracca su Entu:<br />

Qualsiasi attività che induca fenomeni <strong>di</strong> inquinamento o <strong>di</strong> alterazione<br />

qualitativa <strong>del</strong>le acque superficiali e sotterranee, avrebbe conseguenze<br />

anche sui <strong>del</strong>icati equilibri <strong>del</strong>l’ecosistema stagnale e lagunare.<br />

23503. Fascia pedemontana <strong>di</strong> San Priamo: Qualsiasi attività<br />

che induca fenomeni <strong>di</strong> inquinamento o <strong>di</strong> alterazione qualitativa <strong>del</strong>le<br />

acque superficiali e sotterranee, avrebbe conseguenze anche sui <strong>del</strong>icati<br />

equilibri <strong>del</strong>l’ecosistema stagnale e lagunare<br />

23504. Piana alluvionale costiera <strong>del</strong> Rio Picocca – Rio<br />

Corr’e Pruna: Qualsiasi intervento o attività che riduca il deflusso<br />

idrico superficiale dei corsi d’acqua, o che impe<strong>di</strong>sca o ostacoli i naturali<br />

fenomeni d’infiltrazione attraverso canalizzazioni degli alvei fluviali o<br />

impermeabilizzazioni <strong>di</strong> ampie porzioni <strong>di</strong> territorio all’interno <strong>del</strong>la<br />

stessa piana e nei settori privilegiati <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda,<br />

determinerebbe la drastica riduzione <strong>del</strong>l’infiltrazione efficace che<br />

alimenta la falda con conseguente depressione <strong>del</strong>la superficie<br />

piezometrica e risalita <strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce – acqua salata. Gli<br />

stessi fenomeni possono essere indotti dallo sfruttamento eccessivo<br />

<strong>del</strong>la risorsa attraverso emungimenti che sovrastimano le potenzialità <strong>di</strong><br />

ricarica <strong>del</strong>la falda, determinando rilevanti abbattimenti <strong>del</strong>la superficie<br />

piezometrica ed esponendo l’acquifero ad irreversibili ingressioni<br />

marine con conseguente per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa.<br />

I caratteri <strong>di</strong> permeabilità <strong>del</strong> terreni e la bassa soggiacienza <strong>del</strong>la<br />

superficie piezometrica relativa alla falda più superficiale determinano<br />

un’intrinseca vulnerabilità <strong>del</strong>l’acquifero a fenomeni <strong>di</strong> contaminazione<br />

ad opera <strong>di</strong> sostanze inquinanti le quali, una volta raggiunta la falda,<br />

verrebbero facilmente <strong>di</strong>ffuse all’interno <strong>del</strong>l’acquifero. Tale aspetto<br />

costituisce un fattore fortemente limitante la localizzazione <strong>di</strong> attività e<br />

<strong>di</strong> strutture potenzialmente inquinanti su tutta la superficie <strong>del</strong>la piana e<br />

nei territori idrogeologicamente ad essa connessi. Ne consegue che<br />

qualsiasi attività o struttura che per sua natura tratti o produca sostanze<br />

potenzialmente contaminanti, in caso <strong>di</strong> rilascio, determinerebbe gravi<br />

ed estesi fenomeni d’inquinamento nelle falde sotterranee e negli<br />

ecosistemi stagnali e lagunari <strong>di</strong> Colostrai e Feraxi.<br />

23505. Piana alluvionale e colmate alluvionali olocenicheattuali<br />

<strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> drenaggio <strong>del</strong> Rio Corr’e Pruna: Qualsiasi<br />

intervento o attività che ostacoli il naturale deflusso <strong>del</strong>le acque<br />

determinerebbe squilibri nei processi fluviali con accentuazione dei<br />

fenomeni d’esondazione, anche in aree morfologicamente fuori dalla<br />

normale portata <strong>del</strong>le acque fluviali, e <strong>di</strong> erosione laterale <strong>del</strong>le sponde<br />

fluviali e <strong>del</strong>le superfici terrazzate che <strong>del</strong>imitano l’alveo attuale e la<br />

piana olocenica.<br />

Inoltre qualsiasi intervento o attività che insista sulla piana alluvionale<br />

olocenica-attuale può determinare squilibri idraulici e se<strong>di</strong>mentari<br />

durante gli eventi <strong>di</strong> piena, accentuando ed aggravando i fenomeni<br />

alluvionali.<br />

23506. Rilievi granitici <strong>di</strong> Monte Idda: In<strong>di</strong>vidua un territorio a<br />

copertura vegetale arbustiva fortemente degradata, su cui agiscono<br />

processi d’erosione laminare ed incanalata ad opera <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

ruscellamento che alimentano, anche se con entità estremamente<br />

limitate, il deflusso dei due suddetti corsi d’acqua.<br />

23507. Fascia pedemontana <strong>di</strong> Pranu Ontroxiu - Giba<br />

Brillanu e Tuerra Manna: Settore soggetto a fenomeni d’esondazione<br />

<strong>Normativa</strong> 177


in relazione alle <strong>di</strong>namiche fluviali <strong>del</strong> Rio Mont’Arbu e <strong>di</strong> altri piccoli<br />

corsi d’acqua che drenano il settore montano.<br />

23508. Sistema orografico <strong>di</strong> Monte Liuru – Bruncu sa<br />

Tuppa: L’assetto forestale assume pertanto un’importanza strategica<br />

per quanto riguarda la prevenzione nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssesto idrogeologico in tutto il sistema orografico.<br />

23509. Piana alluvionale antica <strong>di</strong> Bau sa Perda - sa<br />

Musciulida: Qualsiasi intervento o attività che ostacoli il naturale<br />

deflusso <strong>del</strong>le acque determinerebbe squilibri nei processi fluviali con<br />

accentuazione dei fenomeni d’esondazione, anche in aree<br />

morfologicamente fuori dalla normale portata <strong>del</strong>le acque fluviali, e <strong>di</strong><br />

erosione laterale <strong>del</strong>le sponde fluviali e <strong>del</strong>le superfici terrazzate che<br />

<strong>del</strong>imitano l’alveo attuale e la piana olocenica.<br />

Inoltre qualsiasi intervento o attività che insista sulla piana alluvionale<br />

olocenica-attuale può determinare squilibri idraulici e se<strong>di</strong>mentari<br />

durante gli eventi <strong>di</strong> piena, accentuando ed aggravando i fenomeni<br />

alluvionali.<br />

In particolare le massicciate atte alla protezione <strong>del</strong>le sponde fluviale<br />

possono determinare significative variazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> flusso<br />

d’acqua con conseguente attivazione <strong>di</strong> fenomeni erosivi in settori<br />

limitrofi.<br />

Qualsiasi attività o struttura che per sua natura tratti o produca sostanze<br />

potenzialmente contaminanti, in caso <strong>di</strong> rilascio, determinerebbe gravi<br />

ed estesi fenomeni d’inquinamento alla falda sotterranea.<br />

23510. Piana alluvionale pedemontana olocenica-attuale <strong>del</strong> Rio<br />

Picocca: In considerazione <strong>del</strong>l’elevata <strong>di</strong>namica fluviale qualsiasi<br />

intervento o attività che ostacoli il naturale deflusso <strong>del</strong>le acque<br />

determinerebbe squilibri nei processi fluviali determinando<br />

accentuazione dei processi <strong>di</strong> erosione laterale <strong>del</strong>le sponde fluviali ed<br />

eventuali fenomeni d’esondazione. Inoltre il prelievo <strong>di</strong> materiale<br />

dall’alveo fluviale, determinando variazioni nel profilo longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong><br />

corso d’acqua, avrebbe ripercussioni sulle <strong>di</strong>namiche fluviali oltre che<br />

produrre una riduzione <strong>del</strong> materiale detritico convogliato dal corso<br />

d’acqua verso il settore costiero.<br />

Grande importanza rivestono i fenomeni d’infiltrazione idrica, che<br />

avvengono attraverso il materasso alluvionale <strong>del</strong> letto fluviale attuale, ai<br />

fini <strong>del</strong>la ricarica <strong>del</strong>le falde superficiali e profonde presenti nella piana.<br />

La riduzione dei deflussi superficiali comporterebbe pertanto il<br />

depauperamento <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea.<br />

23511. Settore pedemontano <strong>di</strong> Tuerra: L’elevata fatturazione <strong>del</strong>la<br />

roccia e la formazione <strong>di</strong> una spessa coltre alteritica può consentire un<br />

<strong>di</strong>screto accumulo idrico sotterraneo.<br />

23512. Sistema orografico <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Monte<br />

Porceddus: Qualsiasi intervento sul territorio che implichi eliminazione<br />

<strong>del</strong> manto vegetale, movimentazione <strong>di</strong> terra, o impermeabilizzazioni<br />

<strong>di</strong>ffuse, possono determinare squilibri nel bilancio idrogeologico <strong>del</strong>la<br />

regione con accentuazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> eventi alluvionali nel settore<br />

pedemontano e nella piana <strong>del</strong> Corr’e Pruna. Inoltre il degrado <strong>del</strong><br />

manto vegetale determinerebbe l’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong><br />

ruscellamento superficiale con asportazione degli orizzonti pedologici e<br />

conseguente riduzione <strong>del</strong>le potenzialità produttive in senso forestale<br />

<strong>del</strong> territorio<br />

<strong>Normativa</strong> 178


23513. Sistema orografico <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Su<br />

Ganciu: qualsiasi intervento sul territorio che implichi eliminazione <strong>del</strong><br />

manto vegetale, movimentazione <strong>di</strong> terra, o impermeabilizzazioni<br />

<strong>di</strong>ffuse, possono determinare squilibri nel bilancio idrogeologico <strong>del</strong>la<br />

regione con accentuazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> eventi alluvionali nel settore<br />

pedemontano e nella piana <strong>del</strong> Corr’e Pruna. Inoltre il degrado <strong>del</strong><br />

manto vegetale determinerebbe l’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong><br />

ruscellamento superficiale con asportazione degli orizzonti pedologici e<br />

conseguente riduzione <strong>del</strong>le potenzialità produttive <strong>del</strong> territorio.<br />

23514. Sistema orografico <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Acqua<br />

Calenti-Perdosu: Qualsiasi intervento sul territorio che implichi<br />

eliminazione <strong>del</strong> manto vegetale, movimentazione <strong>di</strong> terra, o<br />

impermeabilizzazioni <strong>di</strong>ffuse, possono determinare squilibri nel bilancio<br />

idrogeologico <strong>del</strong>la regione con accentuazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> eventi<br />

alluvionali nel settore pedemontano e nella piana <strong>di</strong> Capoterra. Inoltre il<br />

degrado <strong>del</strong> manto vegetale determinerebbe l’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong><br />

ruscellamento superficiale con asportazione degli orizzonti pedologici e<br />

conseguente riduzione <strong>del</strong>le potenzialità produttive <strong>del</strong> territorio.<br />

23515. Sistema orografico <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Gutturu<br />

Frasca e Baccu sa Figu: qualsiasi intervento sul territorio che implichi<br />

eliminazione <strong>del</strong> manto vegetale, movimentazione <strong>di</strong> terra, o<br />

impermeabilizzazioni <strong>di</strong>ffuse, possono determinare squilibri nel bilancio<br />

idrogeologico <strong>del</strong>la regione con accentuazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> eventi<br />

alluvionali nel settore pedemontano e nella piana <strong>di</strong> Capoterra. Inoltre il<br />

degrado <strong>del</strong> manto vegetale determinerebbe l’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong><br />

ruscellamento superficiale con asportazione degli orizzonti pedologici e<br />

conseguente riduzione <strong>del</strong>le potenzialità produttive <strong>del</strong> territorio.<br />

23516. Settore pedemontano <strong>di</strong> Castiadas, Olia Speciosa e <strong>di</strong><br />

Annunziata: le attività che implicano mo<strong>di</strong>ficazione ed alterazione <strong>del</strong>le<br />

naturali linee <strong>di</strong> deflusso effimero che si sviluppano nelle superfici<br />

debolmente inclinate e frequentemente mascherate da arature e attività<br />

agroforestali, determinerebbero, in occasione <strong>di</strong> eventi meteorici<br />

significativi, fenomeni <strong>di</strong> allagamento connessi con i processi <strong>di</strong><br />

ruscellamento <strong>di</strong>ffuso.<br />

Qualsiasi attività o struttura che per sua natura tratti o produca sostanze<br />

potenzialmente contaminanti, in caso <strong>di</strong> rilascio, determinerebbe<br />

fenomeni d’inquinamento nella falda sotterranea.<br />

23517. Settore pedemontano <strong>di</strong> Pranu Malloccu e Pranu Sito: La<br />

scarsa manutenzione dei canali <strong>di</strong> drenaggio <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> bonifica ed il<br />

progressivo colmamento se<strong>di</strong>mentario degli stessi è spesso un elemento<br />

determinante l’attivazione dei fenomeni <strong>di</strong> esondazione degli stessi<br />

canali nelle campagne circostanti.<br />

23518. Sistema orografico granitico-scistoso <strong>di</strong> Punta Genne<strong>di</strong>du,<br />

P.ta Ruggeri e Bruncu Nieddu Mannu: Il mantenimento ed il<br />

miglioramento <strong>del</strong>la copertura forestale in questo settore è <strong>di</strong><br />

fondamentale importanza per quanto concerne la prevenzione dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico. Eventuali interventi ed attività sul<br />

territorio, anche <strong>di</strong> forestazione, che implichino movimentazione <strong>di</strong><br />

terra ed eliminazione <strong>del</strong> manto vegetale naturale comporterebbero un<br />

incremento dei fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento e <strong>di</strong> erosione degli orizzonti<br />

pedologici, nonché un’accentuazione dei fenomeni alluvionali nelle<br />

piane sottostanti.<br />

<strong>Normativa</strong> 179


23601. Promontorio <strong>di</strong> Capo Ferrato: L’origine <strong>del</strong>le spiagge <strong>di</strong> fondo<br />

baia <strong>di</strong> Portu de s’Ilixi e <strong>di</strong> Cala sa Figu, ubicate nel tratto <strong>di</strong> costa<br />

settentrionale, e <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Porto Pirastu nella parte meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong><br />

promontorio è legata al particolare regime energetico che si instaura nei<br />

lati settentrionali e meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong> promontorio, la cui alterazione<br />

avrebbe ripercussioni sulla <strong>di</strong>stribuzione dei se<strong>di</strong>menti e sull’equilibrio<br />

se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>le spiagge.<br />

23602. Cono vulcanico <strong>del</strong> Monte Ferru: Il mantenimento ed il<br />

miglioramento <strong>del</strong>la copertura forestale in questo settore è <strong>di</strong><br />

fondamentale importanza per quanto concerne la regimazione dei<br />

processi <strong>di</strong> ruscellamento e <strong>di</strong> erosione degli orizzonti pedologici.<br />

Eventuali interventi ed attività sul territorio, anche <strong>di</strong> forestazione, che<br />

implichino movimentazione <strong>di</strong> terra ed eliminazione <strong>del</strong> manto vegetale<br />

naturale comporterebbero un incremento dei fenomeni <strong>di</strong><br />

ruscellamento e <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong> suolo.<br />

23603. Sistema orografico <strong>di</strong> Bruncu Perda sub’e pari: Il<br />

mantenimento ed il miglioramento <strong>del</strong>la copertura forestale è <strong>di</strong><br />

fondamentale importanza per quanto concerne la regimazione dei<br />

processi <strong>di</strong> ruscellamento e <strong>di</strong> erosione degli orizzonti pedologici.<br />

Eventuali interventi ed attività sul territorio, anche <strong>di</strong> forestazione, che<br />

implichino movimentazione <strong>di</strong> terra ed eliminazione <strong>del</strong> manto vegetale<br />

naturale comporterebbero un incremento dei fenomeni <strong>di</strong><br />

ruscellamento e <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong> suolo.<br />

23701. Spiaggia sommersa compresa tra Porto de s’Ilixi e Portu su<br />

Tramatzu: La continuità <strong>del</strong> settore sommerso risulta elemento<br />

determinate la reciproca influenza <strong>di</strong> tutti gli ambiti <strong>di</strong> spiaggia emersa<br />

che dal promontorio <strong>di</strong> P.to Corallo si estendono fino a Capo Ferrato.<br />

Qualsiasi intervento o opera che interessi il settore sommerso<br />

determinerebbe variazioni nel regime energetico e nella <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei se<strong>di</strong>menti lungo tutto il sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> San Giovanni-<br />

Colostrai-Feraxi.<br />

23702. Spiaggia emersa <strong>di</strong> Prumare <strong>di</strong> Feraxi: La relativa<br />

chiusura <strong>del</strong> sistema induce una spiccata sensibilità morfologica e<br />

se<strong>di</strong>mentaria <strong>del</strong>lo stesso ad intensi eventi meteo-marini ed ad eventuali<br />

interventi ad opera <strong>del</strong>l’uomo.<br />

23703. Settore <strong>del</strong>le bocche a mare degli Stagni <strong>di</strong> Feraxi e<br />

Colostrai: Trasformazioni che inducano interazioni <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche<br />

costiere accentuano ulterioremente il <strong>di</strong>sequilibrio <strong>del</strong> profilo <strong>di</strong><br />

spiaggia, il quale mostra già evidenti segni alterazione rispetto al<br />

normale andamento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva nel resto <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia,<br />

in seguito ai rilevanti <strong>di</strong>sturbi offerti dai bracci a mare nei confronti<br />

<strong>del</strong>le correnti marine che dominano il settore sommerso.<br />

23704. Spiaggia emersa <strong>di</strong> Colostrai-Feraxi: L’alterazione <strong>del</strong>le<br />

naturali <strong>di</strong>namiche morfoevolutive nel sistema ed all’interno <strong>del</strong>le<br />

singole componenti fisiche <strong>del</strong>lo stesso, determinerebbe ripercussioni<br />

sugli equilibri se<strong>di</strong>mentari e morfologici <strong>del</strong>la spiaggia e sui rapporti tra<br />

avanspiaggia, retrospiaggia e sistema dunare.<br />

23705. Spiaggia emersa compresa tra il promontorio <strong>di</strong> Torre<br />

Salinas e Porto Corallo: Qualsiasi intervento che alteri le <strong>di</strong>namiche<br />

nel settore <strong>di</strong> avanspiaggia, retrospiaggia e nelle foci fluvialisi avrebbe<br />

ripercussioni sui <strong>del</strong>icati equilibri <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia, peraltro già in<br />

gran parte fortemente intaccati dalle opere <strong>di</strong> ingegneria idraulica<br />

esistenti.<br />

<strong>Normativa</strong> 180


23706. Promontorio granitico <strong>di</strong> Torre Salinas e Monte<br />

Antoni Peppi: L’azione energica dei marosi sui fronti rocciosi<br />

determina la produzione <strong>di</strong> materiale detritico, il quale venendo alterato,<br />

anche in misura estremamente ridotta, determinerebbe una variazione<br />

negativa sul bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Torre<br />

Salinas da quella <strong>di</strong> Colostrai.<br />

23801. Piana alluvionale costiera recente <strong>del</strong> Flumendosa: Il<br />

perdurare <strong>del</strong> rapporto squilibrato tra eccessivi prelievi idrici dalle falde<br />

sotterranee e compromessa capacità <strong>di</strong> ricarica naturale degli acquiferi<br />

profon<strong>di</strong> e superficiali comporta un progressivo incremento <strong>del</strong><br />

fenomeno <strong>del</strong>la intrusione salina all’interno <strong>del</strong>la piana costiera con una<br />

concomitante crescente compromissione <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea,<br />

a cui risulta <strong>di</strong>rettamente connesso un corrispondente grave degrado<br />

<strong>del</strong>la rilevante risorsa pedologica presente nel settore a causa <strong>del</strong><br />

crescente accumulo salino negli orizzonti dei suoli.<br />

I caratteri <strong>di</strong> elevata permeabilità dei terreni determinano una intrinseca<br />

vulnerabilità <strong>del</strong>la falda idrica freatica a fenomeni <strong>di</strong> contaminazione ad<br />

opera <strong>di</strong> sostanze inquinanti le quali, una volta raggiunta quest’ultima,<br />

verrebbero facilmente <strong>di</strong>ffuse all’interno <strong>del</strong>l’acquifero. Ne consegue<br />

che qualsiasi attività od intervento che per sua natura comporti la<br />

produzione o l’utilizzo <strong>di</strong> sostanze potenzialmente inquinanti, in caso <strong>di</strong><br />

rilascio, determinerebbe, con facilità, gravi ed estesi fenomeni <strong>di</strong><br />

inquinamento nelle falde sotterranee.<br />

In termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche superficiali, l’ambito considerato presenta una<br />

propensione geomorfologica naturale nei confronti dei processi <strong>di</strong><br />

esondazione e <strong>di</strong> alluvione, le cui manifestazioni risultano però<br />

sostanzialmente ri<strong>di</strong>mensionate in relazione alla variazione <strong>del</strong> regime<br />

idraulico <strong>del</strong> Flumendosa riconducibile alla presenza degli invasi<br />

artificiali a monte <strong>del</strong>la piana costiera e alle opere <strong>di</strong> regimazione<br />

inalveamento e canalizzazione nel tratto terminale <strong>del</strong> corso fluviale. La<br />

prevenzione <strong>di</strong> tali fenomeni risulta attualmente essenzialmente<br />

connessa alla adeguata gestione e alla manutenzione <strong>del</strong>le suddette<br />

strutture, sebbene eventi <strong>di</strong> entità relativamente meno significativa,<br />

possono verificarsi in relazione ad episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> piena straor<strong>di</strong>naria da parte<br />

dei corsi d’acqua minori che afferiscono <strong>di</strong>rettamente alla componente<br />

in esame.<br />

23802. Sistema umido costiero <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong> Flumendosa:<br />

Elementi <strong>di</strong> criticità relativamente alla qualità ambientale <strong>del</strong> compen<strong>di</strong>o<br />

umido sono rappresentati dalla presenza <strong>di</strong> scarichi <strong>di</strong> origine sia civile<br />

che agricola che tuttora si riversano all’interno <strong>del</strong> sistema.<br />

Le <strong>di</strong>namiche evolutive e ecologiche <strong>del</strong>la componente in questione<br />

risultano principalmente controllate dal preciso bilanciamento tra gli<br />

afflussi idrici, soli<strong>di</strong> e nutritivi provenienti dall’entroterra tramite la rete<br />

idrografica e <strong>di</strong> ruscellamento afferente, gli scambi <strong>di</strong> organismi viventi,<br />

sostanze solide ed energia con il settore marino, e processi interni <strong>di</strong><br />

rielaborazione chimico-biologica e <strong>di</strong> evoluzione se<strong>di</strong>mentaria <strong>di</strong> tali<br />

prodotti organici e inorganici <strong>di</strong> provenienza esterna. A questi ultimi<br />

processi partecipano in modo specifico le aree perilagunari,<br />

perio<strong>di</strong>camente inondate e caratterizzate da connotati vegetazionali e<br />

ecologici assolutamente peculiari e rilevanti nell’ambito <strong>del</strong>l’ecosistema<br />

territoriale.<br />

Qualsiasi alterazione <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>namiche, in termini sia <strong>di</strong> quantità che <strong>di</strong><br />

qualità, comporterebbe <strong>di</strong>rette ripercussioni a carico <strong>del</strong>l’attuale assetto<br />

morfo-evolutivo ed ecologico <strong>del</strong>le aree umide considerate.<br />

<strong>Normativa</strong> 181


In occasione <strong>del</strong>la apertura <strong>del</strong>la bocca <strong>di</strong> comunicazione con il mare <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> foce <strong>del</strong> Flumendosa, nel settore settentrionale <strong>del</strong>la<br />

componente considerata, una parte considerevole dei prodotti<br />

se<strong>di</strong>mentari depositati sui fondali <strong>del</strong>l’area umida dalla attività fluviale<br />

<strong>del</strong> basso corso <strong>del</strong> sistema idrografico, l’unica tuttora afferente al<br />

settore costiero in esame, dopo l’intercettazione <strong>del</strong> deflusso <strong>del</strong>le parti<br />

superiori e me<strong>di</strong>e <strong>del</strong> bacino imbrifero ad opera degli invasi artificiali<br />

costruiti a partire dagli anni ’50, subisce una movimentazione verso il<br />

settore marino rappresentando una risorsa assolutamente essenziale,<br />

anche se largamente inferiore rispetto alla situazione pregressa, e<br />

verosimilmente non più adeguata in termini quantitativi, in funzione <strong>del</strong><br />

ripascimento detritico <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia e perciò al mantenimento<br />

<strong>del</strong>l’originario assetto morfo-evolutivo <strong>del</strong> sistema costiero e <strong>del</strong>la sua<br />

stabilità.<br />

Il sistema umido assume un’importanza essenziale in relazione ad una<br />

serie <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> fondamentale importanza nell’ambito<br />

<strong>del</strong>l’ecosistema territoriale, tra cui:<br />

- il contenimento degli effetti <strong>del</strong>le piene fluviali, svolgendo un ruolo<br />

<strong>di</strong> bacino <strong>di</strong> espansione e <strong>di</strong> laminazione <strong>di</strong> queste ultime;<br />

- la depurazione <strong>del</strong>le acque e la regolazione <strong>del</strong> ciclo <strong>di</strong> nutrienti,<br />

funzionali al sostentamento bilanciato <strong>del</strong>l’enorme attività biologica<br />

e <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> biomassa all’interno <strong>del</strong> sistema.<br />

In termini più specificatamente biologico-ambientali il complesso<br />

umido rappresenta un importante habitat per l’avifauna acquatica e per<br />

numerose specie ittiche e bentoniche, rivestendo a tale riguardo<br />

un’elevata valenza anche in relazione alle notevoli potenzialità <strong>di</strong><br />

sfruttamento produttivo ed economico.<br />

23803. Sistema umido <strong>del</strong>lo Stagno Sa Praia: L’efficacia <strong>del</strong><br />

settore umido in termini <strong>di</strong> laminazione <strong>del</strong>le significative piene fluviali<br />

a carattere occasionale <strong>del</strong> sistema idrografico <strong>del</strong> Rio de su Fenugraxiu,<br />

<strong>di</strong>pende essenzialmente dalle caratteristiche <strong>di</strong> pervietà <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong><br />

corso d’acqua all’interno <strong>del</strong> bacino, dalle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> quest’ultimo e<br />

dalla facilità da parte <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> smaltire l’eccedenza idrica al suo<br />

interno attraverso lo scarico nell’attiguo sistema <strong>di</strong> foce fluviale <strong>del</strong><br />

Flumendosa.. Interventi a carico <strong>di</strong> questi caratteri producono<br />

evidentemente <strong>di</strong>retti riflessi sulle modalità e capacità <strong>del</strong> sistema<br />

idraulico <strong>di</strong> compensare e <strong>di</strong> smaltire gli effetti <strong>del</strong>le piene fluviali.<br />

23804. Isola paleozoica <strong>di</strong> Gibas-Porto Corallo: Il settore è<br />

interessato da un marcato degrado <strong>del</strong>la copertura pedologica e<br />

vegetativa, che ormai manifesta caratteri <strong>di</strong> sostanziale irreversibilità a<br />

meno <strong>di</strong> specifici interventi ricostitutivi.<br />

23805. Spiaggia <strong>di</strong> Porto su Tramatzu: L’integrità <strong>del</strong>la prateria<br />

<strong>di</strong> Posidonia oceanica, al limite <strong>del</strong>la spiaggia sommersa verso il largo, e<br />

le formazioni vegetazionali psammofile nei settori <strong>di</strong> retrospiaggia<br />

contribuiscono al mantenimento degli equilibri <strong>di</strong>namici che regolano<br />

l’evoluzione geomorfologica <strong>del</strong>la componente.<br />

Eventuali alterazioni in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e <strong>di</strong> intensità <strong>del</strong> regime <strong>del</strong><br />

moto ondoso e <strong>del</strong>le correnti marine sotto costa avrebbero<br />

ripercussioni sugli equilibri se<strong>di</strong>mentari e sulla stabilità <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong><br />

spiaggia.<br />

23806. Terrazzo alluvionale-colluviale <strong>di</strong> Pranu Portu: Stretti<br />

rapporti idrogeologici sussistono tra questo settore e la limitrofa piana<br />

alluvionale recente e zona umida retrocostiera. In particolare, i processi<br />

<strong>Normativa</strong> 182


<strong>di</strong> infiltrazione attivi all’interno <strong>del</strong>la componente concorrono alla<br />

alimentazione <strong>del</strong>le falde idriche sotterranee presenti all’interno <strong>del</strong>la<br />

vasta piana costiera, ma le stesse caratteristiche idrogeologiche <strong>del</strong><br />

settore favoriscono anche eventuali fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong><br />

contaminanti all’interno dei corpi idrici sotterranei e superficiali, causati<br />

da potenziali rilasci <strong>di</strong> tali sostanze nel territorio in esame.<br />

L’eccessivo pascolamento e pratiche agricole non idonee comportano in<br />

generale una alterazione dei caratteri chimici e fisici dei suoli che espone<br />

questi ultimi a processi <strong>di</strong> erosione accelerata con la possibile<br />

attivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> trasporto in massa <strong>di</strong> notevoli quantitativi <strong>di</strong><br />

prodotti detritici e pedogenici in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici<br />

eccezionali.<br />

23807. Piana alluvionale recente <strong>del</strong> sistema idrografico <strong>del</strong><br />

Riu de su Fenugraxiu: Qualsiasi attività ed intervento che alterasse od<br />

ostacolasse le naturali <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le piene fluviali,<br />

all’interno <strong>del</strong>la piana alluvionale, determinerebbe serie ripercussioni a<br />

carico <strong>del</strong> <strong>del</strong>icato equilibrio idrografico <strong>del</strong> sistema, con l’eventuale<br />

accentuazione degli effetti <strong>di</strong> alluvionamento, inondazione e erosione<br />

fluviale, e il possibile coinvolgimento anche <strong>di</strong> settori da un punto <strong>di</strong><br />

vista geomorfologico non pre<strong>di</strong>sposti naturalmente a tali fenomeni.<br />

I caratteri <strong>di</strong> elevata permeabilità <strong>del</strong>le formazioni detritiche costituenti<br />

la piana alluvionale determinano una intrinseca vulnerabilità <strong>del</strong>la falda<br />

idrica freatica a fenomeni <strong>di</strong> contaminazione ad opera <strong>di</strong> sostanze<br />

inquinanti le quali, una volta raggiunta quest’ultima, verrebbero<br />

facilmente <strong>di</strong>ffuse all’interno <strong>del</strong>l’acquifero. Ne consegue che qualsiasi<br />

attività od intervento che per sua natura comporti la produzione o<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> sostanze potenzialmente inquinanti, in caso <strong>di</strong> rilascio,<br />

determinerebbe con facilità gravi ed estesi fenomeni <strong>di</strong> inquinamento<br />

nelle falde sotterranee.<br />

23808. Alluvioni terrazzate e colluvi <strong>del</strong> sistema idrografico<br />

<strong>del</strong> Riu de su Fenugraxiu: Stretti rapporti idrogeologici sussistono tra<br />

questo settore e la limitrofa piana alluvionale recente e zona umida<br />

retrocostiera. In particolare, i processi <strong>di</strong> infiltrazione attivi all’interno<br />

<strong>del</strong>la componente concorrono alla alimentazione <strong>del</strong>le falde idriche<br />

sotterranee presenti all’interno <strong>del</strong>la vasta piana costiera, ma le stesse<br />

caratteristiche idrogeologiche <strong>del</strong> settore favoriscono anche eventuali<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> contaminanti all’interno dei corpi idrici<br />

sotterranei e superficiali, causati da potenziali rilasci <strong>di</strong> tali sostanze nel<br />

territorio in esame.<br />

L’eccessivo pascolamento e pratiche agricole non idonee comportano in<br />

generale una alterazione dei caratteri chimici e fisici dei suoli che espone<br />

questi ultimi a processi <strong>di</strong> erosione accelerata con la possibile<br />

attivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> trasporto in massa <strong>di</strong> notevoli quantitativi <strong>di</strong><br />

prodotti detritici e pedogenici in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici<br />

eccezionali.<br />

Sebbene la componente in esame non presenti caratteri <strong>di</strong> particolare<br />

propensione verso rilevanti fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento, ad eccezione<br />

degli ambiti localizzati <strong>del</strong>le incisioni torrentizie <strong>del</strong> Riu de su<br />

Fenucraxiu, Riu Gironi e Riu Flumini Mortu, la presenza <strong>di</strong> ostacoli, sia<br />

naturali che artificiali, lungo le linee <strong>di</strong> deflusso e <strong>di</strong> compluvio, può<br />

facilmente portare al verificarsi <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>salveamento,<br />

esondazione e alluvionamento in questo settore <strong>del</strong>la piana costiera. Tali<br />

vie <strong>di</strong> drenaggio, infatti, anche apparentemente <strong>di</strong> scarsa rilevanza, in<br />

occasione <strong>di</strong> precipitazioni <strong>di</strong> eccezionale entità si riattivano e<br />

<strong>Normativa</strong> 183


permettono lo smaltimento <strong>di</strong> rilevanti quantitativi idrici e soli<strong>di</strong><br />

confluiti dai versanti degli attigui rilevi paleozoici<br />

23809. Piana alluvionale <strong>del</strong> Rio Flumini Uri: La salvaguar<strong>di</strong>a<br />

degli alvei <strong>di</strong> piena or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria dei corsi d’acqua assume<br />

caratteri <strong>di</strong> particolare criticità in relazione alla manifestazione degli<br />

effetti <strong>del</strong>le piene fluviali nell’ambito <strong>di</strong> fondovalle.<br />

In particolare attività ed interventi che comportassero la creazione <strong>di</strong><br />

ostacoli o l’alterazione <strong>del</strong>le naturali <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le piene<br />

fluviali, all’interno <strong>del</strong>la piana alluvionale attiva, determinerebbero<br />

<strong>di</strong>rette ripercussioni a carico <strong>del</strong> <strong>del</strong>icato equilibrio idrografico <strong>del</strong><br />

sistema, con l’eventuale accentuazione degli effetti <strong>di</strong> alluvionamento,<br />

inondazione e erosione fluviale, e il possibile coinvolgimento anche <strong>di</strong><br />

settori da un punto <strong>di</strong> vista geomorfologico non pre<strong>di</strong>sposti<br />

naturalmente a tali fenomeni.<br />

Sebbene il sistema dei terrazzi alluvionali non risulti da un punto <strong>di</strong> vista<br />

geomorfologico particolarmente esposto nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong><br />

esondazione fluviale e <strong>di</strong> alluvionamento, in occasione <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> piena<br />

eccezionali risultano comunque possibili processi <strong>di</strong> erosione,<br />

scalzamento al piede e retrocessione <strong>del</strong>le scarpate fluviali che<br />

<strong>del</strong>imitano i terrazzi, a causa sia <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche naturali che per processi<br />

indotti <strong>di</strong>rettamente od in<strong>di</strong>rettamente da interventi ed attività<br />

<strong>del</strong>l’uomo.<br />

Le caratteristiche morfologiche e idrogeologiche <strong>del</strong> complessivo<br />

ambito considerato, fanno <strong>di</strong> quest’ultimo una importante area <strong>di</strong><br />

alimentazione <strong>del</strong>le falde idriche sotterranee presenti nella piana<br />

alluvionale e costiera, perciò qualsiasi attività od intervento che<br />

comportasse una significativa riduzione <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong><br />

permeabilità <strong>del</strong> suolo, come rivestimenti <strong>di</strong> canalizzazioni fluviali ed<br />

estese pavimentazioni stradali ed urbane, porterebbe ad una<br />

proporzionale <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>le falde e perciò<br />

ad un progressivo degrado <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea, anche in<br />

relazione al fenomeno <strong>del</strong>la salinizzazione <strong>del</strong>l’acquifero costiero.<br />

I caratteri <strong>di</strong> elevata permeabilità <strong>del</strong>le formazioni detritiche presenti nel<br />

settore, specialmente marcati nell’ambito <strong>del</strong>la piana alluvionale attuale<br />

<strong>del</strong> Rio Flumini Uri e <strong>del</strong> Riu Baccu Nuedda, e meno accentuati in<br />

corrispondenza dei terrazzi alluvionali antichi, a causa <strong>del</strong><br />

ferrettizzazione <strong>del</strong> deposito, determinano una intrinseca vulnerabilità<br />

<strong>del</strong>la falda idrica freatica a fenomeni <strong>di</strong> contaminazione ad opera <strong>di</strong><br />

sostanze inquinanti le quali, una volta raggiunta quest’ultima, verrebbero<br />

facilmente <strong>di</strong>ffuse all’interno <strong>del</strong>l’acquifero. Ne consegue che qualsiasi<br />

attività od intervento che per sua natura comporti la produzione o<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> sostanze potenzialmente inquinanti, in caso <strong>di</strong> rilascio,<br />

determinerebbe con facilità gravi ed estesi fenomeni <strong>di</strong> inquinamento<br />

nelle falde sotterranee.<br />

23810. Piana alluvionale <strong>del</strong> Rio Pibilia: La salvaguar<strong>di</strong>a degli alvei <strong>di</strong><br />

piena or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria dei corsi d’acqua assume caratteri <strong>di</strong><br />

particolare criticità in relazione alla manifestazione degli effetti <strong>del</strong>le<br />

piene fluviali nell’ambito <strong>di</strong> fondovalle.<br />

In particolare attività ed interventi che comportassero la creazione <strong>di</strong><br />

ostacoli o l’alterazione <strong>del</strong>le naturali <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le piene<br />

fluviali, all’interno <strong>del</strong>la piana alluvionale attiva, determinerebbero<br />

<strong>di</strong>rette ripercussioni a carico <strong>del</strong> <strong>del</strong>icato equilibrio idrografico <strong>del</strong><br />

sistema, con l’eventuale accentuazione degli effetti <strong>di</strong> alluvionamento,<br />

inondazione e erosione fluviale, e il possibile coinvolgimento anche <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 184


settori da un punto <strong>di</strong> vista geomorfologico non pre<strong>di</strong>sposti<br />

naturalmente a tali fenomeni.<br />

Sebbene il sistema dei terrazzi fluviali quaternari non risulti da un punto<br />

<strong>di</strong> vista geomorfologico particolarmente esposto nei confronti dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> esondazione fluviale e <strong>di</strong> alluvionamento, in occasione <strong>di</strong><br />

eventi <strong>di</strong> piena eccezionali risultano comunque possibili processi <strong>di</strong><br />

erosione, scalzamento al piede e retrocessione <strong>del</strong>le scarpate fluviali che<br />

<strong>del</strong>imitano i terrazzi, a causa sia <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche naturali che per processi<br />

indotti <strong>di</strong>rettamente od in<strong>di</strong>rettamente da interventi ed attività<br />

<strong>del</strong>l’uomo<br />

Le caratteristiche morfologiche e idrogeologiche <strong>del</strong> complessivo<br />

ambito considerato, fanno <strong>di</strong> quest’ultimo una importante area <strong>di</strong><br />

alimentazione <strong>del</strong>le falde idriche sotterranee presenti nella piana<br />

alluvionale e costiera, perciò qualsiasi attività od intervento che<br />

comportasse una significativa riduzione <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong><br />

permeabilità <strong>del</strong> suolo, come rivestimenti <strong>di</strong> canalizzazioni fluviali ed<br />

estese pavimentazioni stradali ed urbane, porterebbe ad una<br />

proporzionale <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>le falde e perciò<br />

ad un progressivo degrado <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea, anche in<br />

relazione al fenomeno <strong>del</strong>la salinizzazione <strong>del</strong>l’acquifero costiero.<br />

caratteri <strong>di</strong> elevata permeabilità <strong>del</strong>le formazioni detritiche presenti nel<br />

settore, specialmente marcati nell’ambito <strong>del</strong>la piana alluvionale attuale<br />

<strong>del</strong> Rio Pibilia e meno accentuati in corrispondenza dei terrazzi<br />

alluvionali antichi, a causa <strong>del</strong> ferrettizzazione <strong>del</strong> deposito,<br />

determinano una intrinseca vulnerabilità <strong>del</strong>la falda idrica freatica a<br />

fenomeni <strong>di</strong> contaminazione ad opera <strong>di</strong> sostanze inquinanti le quali,<br />

una volta raggiunta quest’ultima, verrebbero facilmente <strong>di</strong>ffuse<br />

all’interno <strong>del</strong>l’acquifero. Ne consegue che qualsiasi attività od<br />

intervento che per sua natura comporti la produzione o l’utilizzo <strong>di</strong><br />

sostanze potenzialmente inquinanti, in caso <strong>di</strong> rilascio, determinerebbe<br />

con facilità gravi ed estesi fenomeni <strong>di</strong> inquinamento nelle falde<br />

sotterranee.<br />

23811. Alluvioni terrazzate e recenti <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Muravera:<br />

La salvaguar<strong>di</strong>a degli alvei <strong>di</strong> piena or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria dei corsi<br />

d’acqua assume caratteri <strong>di</strong> particolare criticità in relazione alla<br />

manifestazione degli effetti <strong>del</strong>le piene fluviali nell’ambito <strong>di</strong> fondovalle.<br />

In particolare attività ed interventi che comportassero la creazione <strong>di</strong><br />

ostacoli o l’alterazione <strong>del</strong>le naturali <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le piene<br />

fluviali, all’interno <strong>del</strong>la piana alluvionale attiva, determinerebbero<br />

<strong>di</strong>rette ripercussioni a carico <strong>del</strong> <strong>del</strong>icato equilibrio idrografico <strong>del</strong><br />

sistema, con l’eventuale accentuazione degli effetti <strong>di</strong> alluvionamento,<br />

inondazione e erosione fluviale, e il possibile coinvolgimento anche <strong>di</strong><br />

settori da un punto <strong>di</strong> vista geomorfologico non pre<strong>di</strong>sposti<br />

naturalmente a tali fenomeni.<br />

Sebbene il sistema dei terrazzi fluvial non risulti da un punto <strong>di</strong> vista<br />

geomorfologico particolarmente esposto nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong><br />

esondazione fluviale e <strong>di</strong> alluvionamento, in occasione <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> piena<br />

eccezionali risultano comunque possibili processi <strong>di</strong> erosione,<br />

scalzamento al piede e retrocessione <strong>del</strong>le scarpate fluviali che<br />

<strong>del</strong>imitano i terrazzi, a causa sia <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche naturali che per processi<br />

indotti <strong>di</strong>rettamente od in<strong>di</strong>rettamente da interventi ed attività<br />

<strong>del</strong>l’uomo. Inoltre la presenza <strong>di</strong> ostacoli, sia naturali che artificiali,<br />

lungo le linee <strong>di</strong> deflusso e <strong>di</strong> compluvio, anche apparentemente <strong>di</strong><br />

scarsa rilevanza, che in occasione <strong>di</strong> precipitazioni <strong>di</strong> eccezionale entità<br />

<strong>Normativa</strong> 185


si riattivano e permettono lo smaltimento <strong>di</strong> rilevanti quantitativi idrici e<br />

soli<strong>di</strong> confluiti dai versanti degli attigui rilevi paleozoici, può facilmente<br />

portare allo sviluppo <strong>di</strong> fenomeni alluvionali anche in questo settore<br />

<strong>del</strong>la componente.<br />

Le caratteristiche morfologiche e idrogeologiche <strong>del</strong> complessivo<br />

ambito considerato, fanno <strong>di</strong> quest’ultimo una importante area <strong>di</strong><br />

alimentazione <strong>del</strong>le falde idriche sotterranee presenti nella piana<br />

alluvionale e costiera, perciò qualsiasi attività od intervento che<br />

comportasse una significativa riduzione <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong><br />

permeabilità <strong>del</strong> suolo, come rivestimenti <strong>di</strong> canalizzazioni fluviali ed<br />

estese pavimentazioni stradali ed urbane, porterebbe ad una<br />

proporzionale <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>le falde e perciò<br />

ad un progressivo degrado <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea, anche in<br />

relazione al fenomeno <strong>del</strong>la salinizzazione <strong>del</strong>l’acquifero costiero.<br />

I caratteri <strong>di</strong> elevata permeabilità <strong>del</strong>le formazioni detritiche presenti nel<br />

settore, specialmente marcati nell’ambito <strong>del</strong>la piana alluvionale attuale<br />

<strong>del</strong> Rio Pibilia e meno accentuati in corrispondenza dei terrazzi<br />

alluvionali antichi, a causa <strong>del</strong> ferrettizzazione <strong>del</strong> deposito,<br />

determinano una intrinseca vulnerabilità <strong>del</strong>la falda idrica freatica a<br />

fenomeni <strong>di</strong> contaminazione ad opera <strong>di</strong> sostanze inquinanti le quali,<br />

una volta raggiunta quest’ultima, verrebbero facilmente <strong>di</strong>ffuse<br />

all’interno <strong>del</strong>l’acquifero. Ne consegue che qualsiasi attività od<br />

intervento che per sua natura comporti la produzione o l’utilizzo <strong>di</strong><br />

sostanze potenzialmente inquinanti, in caso <strong>di</strong> rilascio, determinerebbe<br />

con facilità gravi ed estesi fenomeni <strong>di</strong> inquinamento nelle falde<br />

sotterranee.<br />

23812. Fascia pedemontana <strong>di</strong> Muravera: I processi <strong>di</strong> infiltrazione<br />

attivi all’interno <strong>del</strong>la settore concorrono, in parte, alla alimentazione<br />

<strong>del</strong>le falde idriche sotterranee presenti all’interno <strong>del</strong>la vasta piana<br />

costiera, ma le stesse caratteristiche idrogeologiche <strong>del</strong> settore<br />

favoriscono anche eventuali fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> contaminanti<br />

all’interno dei corpi idrici sotterranei e superficiali, causati da potenziali<br />

rilasci <strong>di</strong> tali sostanze nel territorio in esame.<br />

L’eccessivo pascolamento e pratiche agricole non idonee comportano in<br />

generale una alterazione dei caratteri chimici e fisici dei suoli che espone<br />

questi ultimi a processi <strong>di</strong> erosione accelerata con la possibile<br />

attivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> trasporto in massa <strong>di</strong> notevoli quantitativi <strong>di</strong><br />

prodotti detritici e pedogenici in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici<br />

eccezionali.<br />

Sebbene la componente in esame non presenti caratteri <strong>di</strong> particolare<br />

propensione verso rilevanti fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento, ad eccezione<br />

degli ambiti localizzati <strong>del</strong>le incisioni torrentizie, la presenza <strong>di</strong> ostacoli,<br />

sia naturali che artificiali, lungo le linee <strong>di</strong> deflusso e <strong>di</strong> compluvio, può<br />

facilmente portare al verificarsi <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>salveamento,<br />

esondazione e alluvionamento in questo settore <strong>del</strong>la piana costiera. Tali<br />

vie <strong>di</strong> drenaggio, infatti, anche apparentemente <strong>di</strong> scarsa rilevanza, in<br />

occasione <strong>di</strong> precipitazioni <strong>di</strong> eccezionale entità si riattivano e<br />

permettono lo smaltimento <strong>di</strong> non trascurabili quantitativi idrici e soli<strong>di</strong><br />

confluiti dai versanti degli attigui rilevi paleozoici<br />

23813. Area stagnale <strong>del</strong>le Saline <strong>di</strong> Muravera: Da un punto <strong>di</strong> vista<br />

ambientale presenta un interesse sopratutto quale peculiare habitat<br />

ecologico e per la presenza stagionale <strong>di</strong> varie specie <strong>di</strong> avifauna.<br />

23814. Falde scistose <strong>di</strong> Muravera-Bruncu Padenteddu: Nel settore,<br />

l’assetto forestale assume un’importanza strategica per quanto riguarda<br />

<strong>Normativa</strong> 186


la prevenzione nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico, in<br />

funzione <strong>del</strong>l’effetto regimante <strong>di</strong> una adeguata copertura vegetale dei<br />

versanti relativamente allo sviluppo <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento e <strong>di</strong><br />

erosione accelerata dei suoli.<br />

23815. Bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Muravera: Il ruolo <strong>di</strong><br />

una copertura vegetale sufficientemente evoluta in termini sia qualitativi<br />

che quantitativi appare essenziale per garantire un adeguato equilibrio<br />

tra i <strong>di</strong>versi termini <strong>del</strong> bilancio idrogeologico locale, ed in particolare<br />

<strong>del</strong> rapporto tra i processi <strong>di</strong> deflusso superficiale e quelli <strong>di</strong> infiltrazione<br />

nel suolo, nonché per garantire una opportuna protezione <strong>del</strong>la stessa<br />

coltre pedogenica nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong> erosione accelerata e <strong>di</strong><br />

per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa pedo-ecologica.<br />

23816. Bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Pibilia e settore minerario <strong>di</strong><br />

Monte Narba: In assenza <strong>di</strong> un adeguato effetto regimante e<br />

contenitivo da parte <strong>di</strong> una copertura vegetale sufficientemente<br />

sviluppata, risultano ulteriormente favoriti i fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento<br />

<strong>di</strong>ffuso ed incanalato, con associati processi <strong>di</strong> erosione accelerata <strong>del</strong>la<br />

coltre pedogenica e alteritico-detritica superficiale, che, sui versanti,<br />

portano a situazioni <strong>di</strong> progressivo impoverimento pedo-ecologico <strong>del</strong><br />

territorio, e nei settori più a valle, pedemontani e <strong>di</strong> piana alluvionale, in<br />

relazione alla incapacità degli alvei fluviali e torrentizi <strong>di</strong> smaltire il<br />

carico idrico e detritico in eccesso, producono effetti <strong>di</strong> esondazione,<br />

erosione <strong>del</strong>le sponde ed alluvionamento.<br />

I notevoli quantitativi <strong>di</strong> detriti minerari presenti nel settore,<br />

costituiscono spesso imponenti corpi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica in precario stato <strong>di</strong><br />

equilibrio statico, che, sopratutto quando localizzati in corrispondenza<br />

<strong>di</strong> impluvi e canali <strong>di</strong> drenaggio, frequentemente subiscono una<br />

movimentazione e presa in carico <strong>del</strong> materiale detritico da parte <strong>del</strong>le<br />

acque <strong>di</strong>lavanti e torrentizie. Tali <strong>di</strong>namiche possono manifestarsi con<br />

modalità più o meno parossistica, assumendo eventualmente caratteri <strong>di</strong><br />

vero e proprio ce<strong>di</strong>mento statico.<br />

La presenza, presso i vecchi impianti <strong>del</strong>la laveria <strong>del</strong>la miniera, <strong>di</strong><br />

abbancamenti detritici costituiti dai prodotti <strong>di</strong> risulta, fini ed ultrafini,<br />

<strong>del</strong> processo <strong>di</strong> cianurazione utilizzato,in passato, nel centro minerario,<br />

per il trattamento mineralurgico <strong>del</strong> minerale estratto, costituisce un<br />

fattore <strong>di</strong> pericolosità ambientale relativamente alla potenziale<br />

<strong>di</strong>spersione, nel territorio, <strong>di</strong> prodotti contenenti una elevata<br />

concentrazione <strong>di</strong> metalli pesanti.<br />

23817. Basso sistema oro-idrografico <strong>del</strong> Rio Flumini Uri: La<br />

copertura pedo-vegetazionale <strong>del</strong> settore, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sufficiente<br />

sviluppo, svolge un ruolo essenziale quale agente regimante il drenaggio<br />

dei versanti, garantendo un adeguato equilibrio tra i <strong>di</strong>versi termini <strong>del</strong><br />

bilancio idrogeologico locale, ed in particolare <strong>del</strong> rapporto tra i<br />

processi <strong>di</strong> deflusso superficiale e quelli <strong>di</strong> infiltrazione nel suolo,<br />

nonché assicurando una opportuna protezione <strong>del</strong>la stessa coltre<br />

pedogenica nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong> erosione accelerata e <strong>di</strong><br />

per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa pedo-ecologica, tendente progressivamente, nel<br />

settore, ad assumere caratteri <strong>di</strong> sostanziale irreversibilità, anche in<br />

relazione alla significativa lentezza dei processi naturali <strong>di</strong> rigenerazione<br />

<strong>del</strong>la coltre pedogenica, funzione sopratutto <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

litologiche <strong>del</strong> substrato roccioso <strong>del</strong>l’area.<br />

23818. Alto sistema oro-idrografico <strong>del</strong> Rio Flumini Uri: Il marcato<br />

degrado <strong>del</strong>la copertura pedo-vegetazionale determina, in occasione <strong>di</strong><br />

eventi pluviometrici <strong>di</strong> significativa intensità, una accentuazione<br />

<strong>Normativa</strong> 187


particolarmente rilevante dei fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento, <strong>di</strong>ffuso ed<br />

incanalato, conseguente alla inefficiente <strong>del</strong>l’azione regimante <strong>di</strong> tale<br />

copertura, nei confronti <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> drenaggio dei versanti. Un<br />

sufficientemente sviluppato manto vegetale garantisce infatti un<br />

adeguato equilibrio tra i <strong>di</strong>versi termini <strong>del</strong> bilancio idrogeologico locale,<br />

ed in particolare <strong>del</strong> rapporto tra i processi <strong>di</strong> deflusso superficiale e<br />

quelli <strong>di</strong> infiltrazione nel suolo, ed inoltre assicura una opportuna<br />

protezione <strong>del</strong>la stessa coltre pedogenica nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione accelerata e <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa pedo-ecologica, tendente<br />

progressivamente, nel settore, ad assumere caratteri <strong>di</strong> sostanziale<br />

irreversibilità anche in relazione alla significativa lentezza dei processi<br />

naturali <strong>di</strong> rigenerazione <strong>del</strong>la coltre pedogenica, funzione sopratutto<br />

<strong>del</strong>le caratteristiche litologiche <strong>del</strong> substrato roccioso <strong>del</strong>l’area<br />

23819. Versanti scistosi <strong>di</strong> Villaputzu: In assenza <strong>di</strong> un adeguato<br />

effetto regimante e contenitivo da parte <strong>di</strong> una copertura vegetale<br />

sufficientemente sviluppata, risultano favoriti intensi fenomeni <strong>di</strong><br />

ruscellamento <strong>di</strong>ffuso ed incanalato, con associati processi <strong>di</strong> erosione<br />

accelerata <strong>del</strong>la coltre pedogenica e alteritico-detritica superficiale, che<br />

nei settori più a valle, pedemontani e <strong>di</strong> piana alluvionale, in relazione<br />

alla incapacità degli alvei fluviali e torrentizi <strong>di</strong> smaltire il carico idrico e<br />

detritico in eccesso, si manifestano frequentemente con fenomeni <strong>di</strong><br />

esondazione, erosione <strong>del</strong>le sponde ed alluvionamento.<br />

L’erosione accelerata dei suoli produce, inoltre, una progressiva per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>del</strong>la risorsa pedo-ecologica <strong>del</strong> settore, che gradualmente, anche in<br />

relazione alla significativa lentezza dei processi naturali <strong>di</strong> rigenerazione<br />

<strong>del</strong>la coltre pedogenica, funzione sopratutto <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

litologiche <strong>del</strong> substrato roccioso <strong>del</strong>l’area, tende ad assumere<br />

localmente caratteri <strong>di</strong> sostanziale irreversibilità.<br />

23901. Costa alta rocciosa <strong>di</strong> Costa su Franzesu: Le caratteristiche<br />

morfologiche e <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong>la componente concorrono a definire un<br />

territorio naturalmente soggetto ad attivi fenomeni <strong>di</strong> evoluzione dei<br />

versanti, che possono manifestarsi sia sotto forma latente e molto lenta<br />

oppure con modalità parossistiche <strong>di</strong> violento ce<strong>di</strong>mento gravitativo.<br />

Queste ultime possono coinvolgere le coperture alteritico-eluviali<br />

superficiali e le falde detritiche presenti sul versante, oppure interessare<br />

una porzione più o meno importante <strong>del</strong>la compagine rocciosa scistosa<br />

che localmente si presenta particolarmente fratturata ed alterata,<br />

sopratutto a causa <strong>del</strong>le rilevanti sollecitazioni tettoniche a cui è stato<br />

sottoposto il settore in seguito all’Orogenesi Ercinica<br />

Un eventuale degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale presente e interventi o<br />

attività che comportassero sbancamenti e la mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong> profilo<br />

morfologico <strong>del</strong> pen<strong>di</strong>o, porterebbero facilmente all’instaurazione <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> instabilità e <strong>di</strong> erosione accelerata dei versanti, che<br />

facilmente coinvolgerebbero un territorio più vasto rispetto a quello<br />

<strong>di</strong>rettamente interessato dall’intervento stesso.<br />

23902. Versanti scistosi <strong>di</strong> S’Acuzzadroxia e Baccu Loccu: La<br />

coltre pedogenica <strong>del</strong> settore appare notevolmente degradata e<br />

scarsamente sviluppata, a causa sia <strong>del</strong>le caratteristiche mineropetrografiche<br />

<strong>del</strong> substrato, sia in relazione alle pregresse attività <strong>di</strong><br />

incen<strong>di</strong>o e sovra-pascolamento, nonché a pratiche agricole non idonee,<br />

che progressivamente hanno fortemente compromesso la copertura<br />

vegetale <strong>del</strong> terreno, esponendo quest’ultimo a rilevanti fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione accelerata da parte dei processi <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso e<br />

concentrato.<br />

<strong>Normativa</strong> 188


Il perdurare <strong>di</strong> tali fenomeni <strong>di</strong> degrado, che localmente già manifestano<br />

espressioni avanzate <strong>di</strong> sviluppo, aggraverà progressivamente l’attuale<br />

situazione <strong>di</strong> compromissione, producendo in settori sempre più ampi<br />

effetti <strong>di</strong> natura irreversibile.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> sistema territoriale più vasto, la alterazione, nella<br />

componente esaminata, dei termini <strong>del</strong> bilancio idrogeologico,<br />

riconducibile alla limitazione dei fenomeni <strong>di</strong> infiltrazione nel terreno in<br />

seguito al venir meno <strong>del</strong>l’effetto regimante prodotto dalle naturali<br />

con<strong>di</strong>zioni strutturali <strong>del</strong> sistema suolo-soprassuolo, comporta, in<br />

occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong> carattere eccezionale, una<br />

accentuazione dei processi <strong>di</strong> deflusso superficiale, sia solido che<br />

liquido, determinando, in corrispondenza dei settori più a valle, una<br />

maggiore esposizione <strong>del</strong> territorio nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong><br />

esondazione ed <strong>di</strong> alluvione.<br />

23903. Dorsale scistosa tra Br.cu S’Acciou e Su Perdosu: Il<br />

fattore ambientale più rilevante relativamente al contenimento <strong>di</strong> tali<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto è rappresentato dalla copertura vegetale <strong>del</strong><br />

territorio, e particolarmente <strong>di</strong> quella boschivo-forestale, che in<br />

relazione al marcato sviluppo degli apparati ra<strong>di</strong>cali produce una più<br />

efficace azione <strong>di</strong> stabilizzazione <strong>del</strong>la coltre regolitica e alteritica<br />

superficiale, regimando inoltre il tasso <strong>di</strong> infiltrazione idrica nel terreno<br />

e i processi <strong>di</strong> ruscellamento sui versanti.<br />

L’attuale stato <strong>del</strong>la copertura forestale <strong>del</strong> territorio presenta<br />

frequentemente sensibili caratteri <strong>di</strong> degrado, in termini sia qualitativi<br />

che <strong>di</strong> densità, e comunque una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sviluppo insufficiente al<br />

fine <strong>di</strong> garantire una adeguata azione preventiva nei riguar<strong>di</strong> dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> instabilità statica dei versanti e <strong>di</strong> erosione accelerata <strong>del</strong><br />

manto pedogenico.<br />

24001. Sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Quirra: L’azione <strong>di</strong> contenimento e <strong>di</strong><br />

stabilizzazione <strong>del</strong>la coltre detritica <strong>di</strong> spiaggia da parte <strong>del</strong>la vegetazione<br />

psammofila spontanea appare particolarmente preziosa nel settore<br />

dunare e retrodunare, dove costituisce un elemento essenziale per la<br />

conservazione <strong>del</strong> cordone litoraneo. L’integrità <strong>di</strong> tale copertura<br />

vegetale rappresenta una con<strong>di</strong>zione necessaria ad assicurare l’efficacia<br />

<strong>di</strong> quest’ultima in relazione al mantenimento degli equilibri morfoevolutivi<br />

<strong>del</strong> sistema.<br />

Nel settore sommerso un ruolo simile è svolto dalle praterie <strong>di</strong><br />

Posidonia oceanica che, oltre alla loro estrema importanza in termini <strong>di</strong><br />

habitat ecologico, contribuiscono in maniera rilevante a limitare la<br />

<strong>di</strong>spersione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario all’esterno <strong>del</strong>l’unità fisiografica<br />

sottomarina.<br />

Per quanto riguarda la piccola zona umida retrodunare degli Stagni <strong>di</strong><br />

Murtas, soggetta durante la stagione estiva a fenomeni <strong>di</strong><br />

prosciugamento pressoché completo, essa costituisce, nel periodo <strong>di</strong><br />

persistenza <strong>del</strong>la tavola d’acqua e <strong>del</strong>la idromorfia dei suoli, un ambiente<br />

<strong>di</strong> significativo interesse ecologico in relazione alle sue caratteristiche<br />

stagnali, svolgendo nel contempo una efficace azione <strong>di</strong> contenimento<br />

<strong>del</strong> fronte dunare verso l’entroterra. L’utilizzo <strong>del</strong>le depressioni stagnali<br />

durante il periodo <strong>di</strong> prosciugamento estivo, sopratutto come aree <strong>di</strong><br />

sosta e <strong>di</strong> transito per autoveicoli, comporta una alterazione <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche fisiche <strong>del</strong> substrato e l’attivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

instabilità <strong>del</strong>le sponde <strong>del</strong> sistema, con ripercussioni <strong>di</strong>rette sugli<br />

equilibri idrogeologici e sulla stabilità stessa <strong>del</strong>la zona retrodunare.<br />

<strong>Normativa</strong> 189


In relazione alla elevata <strong>di</strong>namicità e sensibilità degli equilibri che<br />

regolano l’evoluzione geomorfologica <strong>del</strong>la componente qualsiasi<br />

intervento e attività che avesse una influenza, anche apparentemente<br />

limitata, sui questi processi comporterebbe mo<strong>di</strong>ficazioni, anche<br />

rilevanti, <strong>del</strong>l’attuale assetto costiero <strong>di</strong> spiaggia, in termini sia<br />

morfologici che, eventualmente, <strong>di</strong> tendenze evolutive.<br />

24002. Sistema umido costiero degli Stagni <strong>di</strong> Flumini Durci<br />

e Longu Flumini: Le <strong>di</strong>namiche evolutive e ecologiche <strong>del</strong>la<br />

componente in questione risultano principalmente controllate dal<br />

preciso bilanciamento tra gli afflussi idrici, soli<strong>di</strong> e nutritivi provenienti<br />

dall’entroterra tramite la rete idrografica e <strong>di</strong> ruscellamento afferente, gli<br />

scambi <strong>di</strong> organismi viventi, sostanze solide ed energia con il settore<br />

marino, attivi soprattutto in occasione <strong>del</strong> saltuario ripristino <strong>del</strong>le<br />

comunicazioni <strong>di</strong>rette tra i due ambiti durante le mareggiate e gli eventi<br />

<strong>di</strong> piena fluviale, nonché in seguito ad interventi specifici da parte<br />

<strong>del</strong>l’autorità <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> compen<strong>di</strong>o, e processi interni <strong>di</strong><br />

rielaborazione chimico-biologica e <strong>di</strong> evoluzione se<strong>di</strong>mentaria <strong>di</strong> tali<br />

prodotti organici e inorganici <strong>di</strong> provenienza esterna. A questi ultimi<br />

processi partecipano in modo specifico le aree perilagunari,<br />

perio<strong>di</strong>camente inondate e caratterizzate da connotati vegetazionali e<br />

ecologici assolutamente peculiari e rilevanti nell’ambito <strong>del</strong>l’ecosistema<br />

territoriale.<br />

Qualsiasi alterazione <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>namiche, in termini sia <strong>di</strong> quantità che <strong>di</strong><br />

qualità, comporterebbe <strong>di</strong>rette ripercussioni a carico <strong>del</strong>l’attuale assetto<br />

morfo-evolutivo ed ecologico <strong>del</strong>le aree umide considerate. Inoltre,<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni sensibili <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> salinità e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong><br />

sistema e variazioni <strong>del</strong>la permeabilità dei suoi fondali porterebbero a<br />

squilibri rilevanti per quanto riguarda l’assetto idrogeologico sotterraneo<br />

<strong>del</strong>la piana costiera, con l’eventuale attivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

intrusione salina all’interno <strong>del</strong>le falde idriche <strong>del</strong>l’area.<br />

In termini prettamente geomorfologici, la naturale tendenza<br />

all’interrimento dei sistemi stagnali in questione risulta<br />

significativamente accentuata dal degrado complessivo <strong>del</strong>la copertura<br />

vegetale presente nei bacini idrografici afferenti, in conseguenza <strong>di</strong><br />

pratiche agricole non idonee, eccessivo pascolamento, fenomeni <strong>di</strong><br />

incen<strong>di</strong>o e deforestazione. In occasione <strong>del</strong>la apertura <strong>del</strong>le bocche <strong>di</strong><br />

comunicazione con il mare una parte considerevole dei prodotti<br />

se<strong>di</strong>mentari depositati dai processi fluviali sul fondo <strong>del</strong>le aree umide<br />

costiere, e in modo particolare <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> Flumini Durci, subisce<br />

una movimentazione verso il settore marino rappresentando una risorsa<br />

assolutamente essenziale in funzione <strong>del</strong> ripascimento detritico <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

Per quanto riguarda il sistema stagnale <strong>del</strong> Flumini Durci, specifici<br />

elementi <strong>di</strong> crisi ambientale potrebbero manifestarsi in relazione alla<br />

possibile presenza, nei se<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> fondo <strong>del</strong> compen<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> prodotti<br />

contaminanti fini <strong>di</strong> origine mineraria, derivati dagli scarti mineralurgici<br />

e estrattivi prodotti dagli impianti minerari e <strong>di</strong> trattamento <strong>del</strong>la<br />

miniera <strong>di</strong> solfuri misti e arsenico <strong>di</strong> Baccu Locci, attiva fino agli anni<br />

’60. Questi ultimi venivano <strong>di</strong>rettamente scaricati nell’omonimo corso<br />

d’acqua e quin<strong>di</strong> trasportati a valle in occasione dei ricorrenti fenomeni<br />

<strong>di</strong> piena <strong>del</strong>lo stesso.<br />

24003. Piana alluvionale costiera recente <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Quirra:<br />

In funzione <strong>di</strong> queste caratteristiche intrinseche, attività ed interventi<br />

che comportino:<br />

<strong>Normativa</strong> 190


- il sovra-sfuttamento <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea, con<br />

emungimenti superiori alle capacità <strong>di</strong> ricarica <strong>di</strong> quest’ultima;<br />

- la significativa riduzione dei naturali fenomeni <strong>di</strong> infiltrazione,<br />

sopratutto presso gli alvei fluviali e le aree <strong>di</strong> alimentazione <strong>del</strong>le<br />

falde;<br />

- l’intercettazione, in quantità cospicua, nei settori a monte <strong>del</strong>la<br />

piana costiera, <strong>del</strong> deflusso idrico superficiale attraverso invasi<br />

artificiali e captazioni, che determinino la riduzione netta degli<br />

apporti fluviali e idrogeologici nei sistemi a valle;<br />

rappresenterebbero fattori specifici <strong>di</strong> alterazione <strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong><br />

equilibrio nel sottosuolo tra acque dolci e acque saline marine. Sarebbe<br />

in particolare favorita una progressiva intrusione <strong>di</strong> queste ultime verso<br />

l’entroterra con una corrispondente compromissione <strong>di</strong> importanti<br />

risorse <strong>di</strong> natura idrogeologica oltre che, eventualmente, pedologica, a<br />

causa <strong>del</strong>l’accumulo <strong>di</strong> sali nei suoli superficiali.<br />

I caratteri <strong>di</strong> elevata permeabilità dei terreni determinano una intrinseca<br />

vulnerabilità <strong>del</strong>la falda idrica freatica a fenomeni <strong>di</strong> contaminazione ad<br />

opera <strong>di</strong> sostanze inquinanti le quali, una volta raggiunta quest’ultima,<br />

verrebbero facilmente <strong>di</strong>ffuse all’interno <strong>del</strong>l’acquifero. Ne consegue<br />

che qualsiasi attività od intervento che per sua natura comporti la<br />

produzione o l’utilizzo <strong>di</strong> sostanze potenzialmente inquinanti, in caso <strong>di</strong><br />

rilascio, determinerebbe, con facilità, gravi ed estesi fenomeni <strong>di</strong><br />

inquinamento nelle falde sotterranee.<br />

La presenza <strong>di</strong> strutture e manufatti capaci <strong>di</strong> rappresentare un ostacolo<br />

al deflusso idrico <strong>di</strong> piena dei corsi d’acqua, quali attraversamenti viari <strong>di</strong><br />

aste fluviali con falcate non adeguatamente calibrate alle sezioni d’alveo,<br />

incrementa sensibilmente la possibile entità nonché le stesse probabilità<br />

<strong>di</strong> manifestazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> esondazione e <strong>di</strong> alluvionamento<br />

all’interno <strong>del</strong>la piana.<br />

Infine, in relazione alla rilevanza che rivestono gli apporti detritici<br />

fluviali <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Quirra per il ripascimento se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> omonimo<br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia, qualsiasi intervento e attività che alterasse il naturale<br />

processo <strong>di</strong> trasporto detritico da parte <strong>del</strong> corso d’acqua,<br />

determinerebbe significative alterazioni <strong>del</strong> bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong><br />

settore costiero. Inoltre il prelievo <strong>di</strong> prodotti clastici lungo il suo corso<br />

manifesterebbe anch’esso ripercussioni nel bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la<br />

spiaggia, mentre, verso monte, la destabilizzazione <strong>del</strong> profilo<br />

longitu<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> equilibrio <strong>del</strong> corso d’acqua provocherebbe fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione regressiva e <strong>di</strong> riassetto morfologico <strong>del</strong>l’alveo fluviale.<br />

24004. Piana alluvionale costiera recente <strong>del</strong> Rio Baccu<br />

Cungiau: La presenza <strong>di</strong> strutture e manufatti capaci <strong>di</strong> rappresentare<br />

un ostacolo al deflusso idrico <strong>di</strong> piena dei corsi d’acqua, quali<br />

attraversamenti viari <strong>di</strong> aste fluviali con falcate non adeguatamente<br />

calibrate alle sezioni d’alveo, incrementa sensibilmente la possibile entità<br />

nonché le stesse probabilità <strong>di</strong> manifestazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

esondazione e <strong>di</strong> alluvionamento all’interno <strong>del</strong>la piana.<br />

Stretti rapporti idrogeologici sussistono tra questo settore e la limitrofa<br />

area umida degli Stagni <strong>di</strong> Murtas. Fenomeni <strong>di</strong> inquinamento <strong>di</strong><br />

quest’ultima e <strong>del</strong>la falda idrica sotterranea risultano significativamente<br />

favoriti dalla elevata permeabilità <strong>del</strong>la coltre detritica alluvionale <strong>del</strong>la<br />

piana.<br />

<strong>Normativa</strong> 191


Fenomeni <strong>di</strong> intrusione salina all’interno <strong>del</strong>l’acquifero costiero possono<br />

manifestarsi, nonostante il settore non presenti una particolare<br />

pre<strong>di</strong>sposizione morfo-stratigrafica in tal senso, a causa <strong>di</strong> alterazioni<br />

dei processi <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>le falde idriche sotterranee nonché in seguito<br />

ad emungimenti superiori alle capacità <strong>di</strong> rigenerazione <strong>del</strong>le stesse.<br />

24005. Affioramenti granitici e alluvioni terrazzate <strong>di</strong> Murtas:<br />

L’eccessivo pascolamento e pratiche agricole non idonee comportano in<br />

generale una alterazione dei caratteri chimici e fisici dei suoli che espone<br />

questi ultimi a processi <strong>di</strong> erosione accelerata con la possibile<br />

attivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> trasporto in massa <strong>di</strong> notevoli quantitativi <strong>di</strong><br />

prodotti detritici e pedogenici in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici<br />

eccezionali.<br />

Stretti rapporti idrogeologici sussistono tra questo settore e le limitrofe<br />

piane alluvionali recenti e zone umide retrocostiere. In particolare, i<br />

processi <strong>di</strong> infiltrazione attivi all’interno <strong>del</strong>la componente concorrono<br />

alla alimentazione <strong>del</strong>le falde idriche sotterranee presenti all’interno<br />

<strong>del</strong>la vasta piana costiera, ma le stesse caratteristiche idrogeologiche <strong>del</strong><br />

settore favoriscono anche eventuali fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong><br />

contaminanti all’interno dei corpi idrici sotterranei e superficiali, causati<br />

da potenziali rilasci <strong>di</strong> tali sostanze nel territorio in esame.<br />

24006. Terrazzi alluvionali <strong>di</strong> S.Lorenzo: Stretti rapporti<br />

idrogeologici sussistono tra questo settore e la limitrofa piana<br />

alluvionale recente e zona umida retrocostiera. In particolare, i processi<br />

<strong>di</strong> infiltrazione attivi all’interno <strong>del</strong>la componente concorrono alla<br />

alimentazione <strong>del</strong>le falde idriche sotterranee presenti all’interno <strong>del</strong>la<br />

vasta piana costiera, ma le stesse caratteristiche idrogeologiche <strong>del</strong><br />

settore favoriscono anche eventuali fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong><br />

contaminanti all’interno dei corpi idrici sotterranei e superficiali, causati<br />

da potenziali rilasci <strong>di</strong> tali sostanze nel territorio in esame.<br />

L’eccessivo pascolamento e pratiche agricole non idonee comportano in<br />

generale una alterazione dei caratteri chimici e fisici dei suoli che espone<br />

questi ultimi a processi <strong>di</strong> erosione accelerata con la possibile<br />

attivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> trasporto in massa <strong>di</strong> notevoli quantitativi <strong>di</strong><br />

prodotti detritici e pedogenici in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici<br />

eccezionali.<br />

Sebbene la componente in esame non presenti caratteri <strong>di</strong> particolare<br />

propensione verso rilevanti fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento, ad eccezione<br />

degli ambiti localizzati <strong>del</strong>le incisioni torrentizie, la presenza <strong>di</strong> ostacoli,<br />

sia naturali che artificiali, lungo le linee <strong>di</strong> deflusso e <strong>di</strong> compluvio, può<br />

facilmente portare al verificarsi <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>salveamento,<br />

esondazione e alluvionamento in questo settore <strong>del</strong>la piana costiera. Tali<br />

vie <strong>di</strong> drenaggio, infatti, anche apparentemente <strong>di</strong> scarsa rilevanza, in<br />

occasione <strong>di</strong> precipitazioni <strong>di</strong> eccezionale entità si riattivano e<br />

permettono lo smaltimento <strong>di</strong> rilevanti quantitativi idrici e soli<strong>di</strong><br />

confluiti dai versanti degli attigui rilevi paleozoici<br />

24007. Versanti granitici <strong>di</strong> Monte Perdosu: L’elevata acclività<br />

<strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci e lo stato <strong>di</strong> rilevante degrado <strong>del</strong>la copertura forestale <strong>del</strong><br />

territorio determinano l’attivazione <strong>di</strong> rilevanti fenomeni <strong>di</strong><br />

ruscellamento <strong>di</strong>ffuso ed incanalato, che, in corrispondenza dei<br />

principali canali <strong>di</strong> deflusso torrentizio, originano, in occasione <strong>di</strong> eventi<br />

pluvio-metereologici eccezionali, notevoli portate liquide e solide.<br />

Queste ultime in tempi assai rapi<strong>di</strong> raggiungono la sottostante piana<br />

costiera provocando problemi <strong>di</strong> smaltimento e conseguenti allagamenti<br />

e alluvionamenti. Nel settore in esame le stesse cause e processi<br />

<strong>Normativa</strong> 192


determinano fenomeni <strong>di</strong> erosione accelerata <strong>del</strong>la limitata coltre<br />

pedogenica presente sui versanti granitici, provocando effetti <strong>di</strong> degrado<br />

che localmente assumono caratteri <strong>di</strong> irreversibilità..<br />

Ulteriori fattori <strong>di</strong> pericolosità sono inoltre connessi alla instabilità<br />

morfologica <strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci rocciose e <strong>del</strong>le coperture detritiche<br />

superficiali, favorite anche dalle generali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> elevata<br />

alterazione e fratturazione <strong>del</strong>la compagine granitica.<br />

24008. Dorsale scistosa <strong>di</strong> Quirra: Sui versanti predominano i<br />

processi <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso e incanalato favoriti anche dalle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> scarsa permeabilità dei terreni scistosi. Nei settori<br />

caratterizzati da situazioni <strong>di</strong> degrado e scarsità <strong>del</strong>la copertura vegetale,<br />

si verificano processi <strong>di</strong> erosione accelerata dei suoli che localmente<br />

hanno portato alla <strong>di</strong>retta esposizione in superficie <strong>del</strong>le sottostanti<br />

formazioni litoi<strong>di</strong> non pedogenizzate.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni avanzate <strong>di</strong> alterazione e <strong>di</strong> fratturazione <strong>del</strong>l’ammasso<br />

roccioso, ricorrenti sopratutto nel settore settentrionale <strong>del</strong>la<br />

componente, rappresentano elementi che l’instabilità morfo<strong>di</strong>namica dei<br />

versanti. Quest’ultima, in coincidenza <strong>di</strong> altri fattori pre<strong>di</strong>sponenti come<br />

la rilevante acclività e l’insufficienza <strong>del</strong>la copertura vegetale, può<br />

facilmente manifestarsi con fenomeni, più o meno parossistici, <strong>di</strong><br />

movimento in massa. Interventi ed attività che rappresentassero<br />

ulteriori cause <strong>di</strong> degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale e <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

chimico-fisiche dei suoli, e che comportassero mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong> profilo<br />

morfologico dei versanti, anche attraverso sbancamenti, movimenti<br />

terra e riporti detritici, determinerebbero facilmente, sopratutto in<br />

presenza <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni morfo-strutturali pre<strong>di</strong>sponenti, l’attivazione<br />

<strong>di</strong> processi gravitativi <strong>di</strong> massa e <strong>di</strong> erosione accelerata dei suoli.<br />

24009. Rilievo marmoreo paleozoico <strong>del</strong> Castello <strong>di</strong> Quirra: Il<br />

processo ambientale prevalente appare quello <strong>di</strong> lenta <strong>di</strong>ssoluzione <strong>del</strong>la<br />

massa marmorea ad opera <strong>del</strong>le acque meteoriche e <strong>di</strong> infiltrazione che<br />

producono evidenti manifestazioni carsiche sia superficiali che<br />

sotterranee. Queste ultime cavità, in corrispondenza <strong>di</strong> un loro ipotetico<br />

consistente sviluppo nel sottosuolo, potrebbero in particolare ospitare<br />

falde idriche carsiche <strong>di</strong> entità potenzialmente meritevole <strong>di</strong><br />

considerazione. Peraltro le stesse caratteristiche <strong>di</strong> elevata permeabilità<br />

<strong>del</strong>le formazioni carbonatiche comporta una sensibile vulnerabilità<br />

intrinseca degli acquiferi sotterranei verso eventuali fenomeni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> contaminanti al loro interno.<br />

Per quanto riguarda i processi <strong>di</strong> evoluzione dei versanti, risultano<br />

possibili <strong>di</strong>namiche parossistiche connesse a fenomeni gravitativi <strong>di</strong><br />

crollo <strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci rocciose verticali e subverticali che caratterizzano i<br />

margini <strong>del</strong> rilevo, specie in relazione alla notevole frequenza e<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> cavità e vuoti carsici, <strong>di</strong> varia età, che interessano la<br />

compagine marmorea.<br />

24010. Piana alluvionale <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Quirra: Qualsiasi attività ed<br />

intervento che alterasse od ostacolasse le naturali <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso<br />

<strong>del</strong>le piene fluviali, all’interno <strong>del</strong>la piana alluvionale, determinerebbe<br />

serie ripercussioni a carico <strong>del</strong> <strong>del</strong>icato equilibrio idrografico <strong>del</strong> sistema,<br />

con l’eventuale accentuazione degli effetti <strong>di</strong> alluvionamento,<br />

inondazione e erosione fluviale, e il possibile coinvolgimento anche <strong>di</strong><br />

settori da un punto <strong>di</strong> vista geomorfologico non pre<strong>di</strong>sposti<br />

naturalmente a tali fenomeni.<br />

In relazione alla rilevanza che rivestono gli apporti detritici fluviali <strong>del</strong><br />

Rio <strong>di</strong> Quirra per il ripascimento se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> omonimo sistema <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 193


spiaggia, qualsiasi intervento e attività che alterasse il naturale processo<br />

<strong>di</strong> trasporto detritico da parte <strong>del</strong> corso d’acqua, determinerebbe<br />

significative alterazioni <strong>del</strong> bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> settore costiero.<br />

Sempre a tale riguardo, il prelievo <strong>di</strong> prodotti clastici lungo il suo corso<br />

manifesterebbe anch’esso ripercussioni nel bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la<br />

spiaggia, mentre, verso monte, la destabilizzazione <strong>del</strong> profilo<br />

longitu<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> equilibrio <strong>del</strong> corso d’acqua provocherebbe fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione regressiva e <strong>di</strong> riassetto morfologico <strong>del</strong>l’alveo fluviale.<br />

I caratteri <strong>di</strong> elevata permeabilità <strong>del</strong>le formazioni detritiche costituenti<br />

la piana alluvionale determinano una intrinseca vulnerabilità <strong>del</strong>la falda<br />

idrica freatica a fenomeni <strong>di</strong> contaminazione ad opera <strong>di</strong> sostanze<br />

inquinanti le quali, una volta raggiunta quest’ultima, verrebbero<br />

facilmente <strong>di</strong>ffuse all’interno <strong>del</strong>l’acquifero. Ne consegue che qualsiasi<br />

attività od intervento che per sua natura comporti la produzione o<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> sostanze potenzialmente inquinanti, in caso <strong>di</strong> rilascio,<br />

determinerebbe con facilità gravi ed estesi fenomeni <strong>di</strong> inquinamento<br />

nelle falde sotterranee.<br />

Infine, la componente in esame rappresenta, per le sue caratteristiche<br />

morfologiche e idrogeologiche, una importante area <strong>di</strong> alimentazione<br />

<strong>del</strong>le falde idriche sotterranee presenti nella piana alluvionale e costiera,<br />

perciò qualsiasi attività od intervento che comportasse una significativa<br />

riduzione <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> permeabilità <strong>del</strong> suolo, come, la<br />

riduzione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>vagazione dei corsi d’acqua, rivestimenti <strong>di</strong><br />

canalizzazioni fluviali ed estese pavimentazioni stradali ed urbane,<br />

porterebbe ad una proporzionale <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> ricarica<br />

<strong>del</strong>le falde e perciò ad un progressivo degrado <strong>del</strong>la risorsa idrica<br />

sotterranea.<br />

24011. Terrazzi alluvionali <strong>del</strong> Rio Antas e <strong>del</strong> Rio <strong>del</strong> Rio Uluedu:<br />

Sebbene la componente non risulti da un punto <strong>di</strong> vista geomorfologico<br />

particolarmente esposta nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong> esondazione<br />

fluviale e <strong>di</strong> alluvionamento, in occasione <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> piena eccezionali<br />

risultano comunque possibili processi <strong>di</strong> erosione, scalzamento al piede<br />

e retrocessione <strong>del</strong>le scarpate fluviali che <strong>del</strong>imitano i terrazzi, a causa<br />

sia <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche naturali che per processi indotti <strong>di</strong>rettamente od<br />

in<strong>di</strong>rettamente da interventi ed attività <strong>del</strong>l’uomo.<br />

Sebbene la sensibile cementazione e ferrettizzazione <strong>del</strong> materiale<br />

detritico produce una significativa riduzione <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong><br />

permeabilità <strong>di</strong> quest’ultimo, la componente manifesta comunque<br />

caratteri <strong>di</strong> vulnerabilità relativamente elevata per quanto riguarda<br />

eventuali fenomeni <strong>di</strong> inquinamento <strong>del</strong>le falde idriche sotterranee.<br />

24012. Bassi versanti scistosi <strong>di</strong> Nuraghe Uluedu: Le caratteristiche<br />

morfologiche <strong>del</strong> settore e la netta variazione <strong>di</strong> pendenza tra<br />

quest’ultimo e il retrostante sistema orografico concorrono a definire<br />

una vulnerabilità intrinseca non trascurabile <strong>del</strong>la componente<br />

esaminata nei riguar<strong>di</strong> dei fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento ed erosione<br />

torrentizia, verificabili in coincidenza <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong> carattere<br />

eccezionale. In queste ultime circostanze, notevoli quantitativi idrici e<br />

soli<strong>di</strong> affluisco verso il settore pedemontano dagli acclivi impluvi alle<br />

sue spalle, creando problemi <strong>di</strong> smaltimento e <strong>di</strong> erosione specialmente<br />

in corrispondenza <strong>di</strong> ostacoli al drenaggio incanalato sia naturali che<br />

artificiali, localizzati in particolare presso le linee <strong>di</strong> compluvio, più o<br />

meno effimere e occasionali, talvolta completamente mascherate da<br />

pratiche agricole e crescita <strong>del</strong>la vegetazione.<br />

<strong>Normativa</strong> 194


24013. Falde scistose orientali <strong>del</strong>l’altopiano <strong>del</strong> Salto <strong>di</strong> Quirra:<br />

Manifestazioni <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso ed incanalato <strong>di</strong> elevata<br />

intensità risultano favorite in particolare dalle con<strong>di</strong>zioni morfologiche<br />

<strong>del</strong> rilevo, dalla scarsa permeabilità <strong>del</strong> substrato litologico e dal<br />

carattere estremamente variabile <strong>del</strong> regime pluvio-climatico <strong>del</strong>la<br />

regione considerata. In tale situazione, il ruolo <strong>di</strong> una copertura vegetale<br />

sufficientemente evoluta in termini sia qualitativi che quantitativi appare<br />

essenziale per garantire un adeguato equilibrio tra i <strong>di</strong>versi termini <strong>del</strong><br />

bilancio idrogeologico locale, ed in particolare <strong>del</strong> rapporto tra i<br />

processi <strong>di</strong> deflusso superficiale e quelli <strong>di</strong> infiltrazione nel suolo,<br />

nonché per garantire una opportuna protezione <strong>del</strong>la stessa coltre<br />

pedogenica nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong> erosione accelerata e <strong>di</strong><br />

per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa pedo-ecologica, tendente progressivamente ad<br />

assumere caratteri <strong>di</strong> irreversibilità.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> sistema territoriale più vasto, la alterazione, nella<br />

componente esaminata, dei termini <strong>del</strong> bilancio idrogeologico<br />

comporta, in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong> carattere eccezionale,<br />

una accentuazione dei fenomeni <strong>di</strong> deflusso superficiale, sia solido che<br />

liquido, che confluendo verso i settori vallivi e pedemontani<br />

determinano problemi <strong>di</strong> alluvionamento ed erosione fluviale.<br />

24014. Sistema oro-idrografico scistoso <strong>del</strong> Rio Corr’e Cerbu: Le<br />

con<strong>di</strong>zioni avanzate <strong>di</strong> alterazione e <strong>di</strong> fratturazione <strong>del</strong>l’ammasso<br />

roccioso, nonché l’elevata acclività dei versanti rappresentano elementi<br />

che inducono una instabilità morfo<strong>di</strong>namica <strong>del</strong> territorio. Fenomeni<br />

movimento in massa, parossistici o a lenta evoluzione, possono con<br />

facilità subire una attivazione soprattutto in occasione <strong>di</strong> eventi<br />

pluviometrici rilevanti. Interventi ed attività che rappresentassero cause<br />

<strong>di</strong> degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale e <strong>del</strong>le caratteristiche chimico-fisiche<br />

dei suoli, e che comportassero mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong> profilo morfologico dei<br />

versanti, anche attraverso sbancamenti, movimenti terra e riporti<br />

detritici, determinerebbero facilmente, in presenza <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni<br />

morfo-strutturali pre<strong>di</strong>sponenti, l’attivazione <strong>di</strong> processi gravitativi <strong>di</strong><br />

massa e <strong>di</strong> erosione accelerata dei suoli.<br />

Rilevanti processi <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso e concentrato risultano in<br />

particolare favoriti dalle caratteristiche morfologiche <strong>del</strong> rilevo, dalla<br />

scarsa permeabilità <strong>del</strong> substrato litologico e dal carattere estremamente<br />

variabile <strong>del</strong> regime pluvio-climatico <strong>del</strong>la regione considerata. In tale<br />

situazione, il ruolo <strong>di</strong> una copertura vegetale sufficientemente evoluta in<br />

termini sia qualitativi che quantitativi appare essenziale per garantire un<br />

adeguato equilibrio tra i <strong>di</strong>versi termini <strong>del</strong> bilancio idrogeologico locale,<br />

ed in particolare <strong>del</strong> rapporto tra i processi <strong>di</strong> deflusso superficiale e<br />

quelli <strong>di</strong> infiltrazione nel suolo, nonché per garantire una opportuna<br />

protezione <strong>del</strong>la stessa coltre pedogenica nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione accelerata e <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa pedo-ecologica, tendente<br />

progressivamente ad assumere caratteri <strong>di</strong> irreversibilità.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> sistema territoriale più vasto, la alterazione, nella<br />

componente esaminata, dei termini <strong>del</strong> bilancio idrogeologico<br />

comporta, in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong> carattere eccezionale,<br />

una accentuazione dei fenomeni <strong>di</strong> deflusso superficiale, sia solido che<br />

liquido, che confluendo verso i settori vallivi e pedemontani<br />

determinano problemi <strong>di</strong> alluvionamento ed erosione fluviale.<br />

24015. Area mineraria <strong>di</strong> Baccu Locci: I peculiari caratteri<br />

mineralogici e strutturali <strong>del</strong>la mineralizzazione geologica, le rilevanti<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> interazione <strong>di</strong> quest’ultima e i cantieri estrattivi con i corpi<br />

<strong>Normativa</strong> 195


idrici sotterranei, i significativi quantitativi <strong>di</strong> detriti minerari,<br />

geochimicamente reattivi, presenti sul territorio, nonché le passate<br />

pratiche <strong>di</strong> scarico dei prodotti <strong>di</strong> scarto provenienti dalle operazioni <strong>di</strong><br />

laveria, <strong>di</strong>rettamente nel Rio Baccu Locci, concorrono a definire un<br />

quadro <strong>di</strong> criticità ambientale non trascurabile per quanto riguarda gli<br />

aspetti <strong>di</strong> contaminazione da metalli pesanti <strong>del</strong> sistema territoriale<br />

considerato, con ripercussioni, attualmente non adeguatamente valutate,<br />

che potenzialmente possono interessare porzioni significative <strong>del</strong><br />

sistema idrografico che drena l’area mineraria, compresi, nel settore<br />

<strong>del</strong>la piana costiera, lo stesso complesso stagnale recettore. Inoltre le<br />

frequenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> instabilità strutturale degli scavi e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scariche<br />

configurano, alla scala locale, situazioni <strong>di</strong> pericolosità legate a potenziali<br />

fenomeni <strong>di</strong> subsidenza, crollo e ce<strong>di</strong>mento statico.<br />

24016. Sistema oro-idrografico scistoso, sud-occidentale <strong>del</strong>la<br />

piana costiera <strong>di</strong> Quirra: La copertura vegetale <strong>del</strong> territorio si<br />

presenta da me<strong>di</strong>amente a fortemente degradata, costituita in buona<br />

parte da macchia bassa e da limitate aree <strong>di</strong> macchia alta. Tali con<strong>di</strong>zioni<br />

associate alle caratteristiche morfo-litologiche <strong>del</strong> settore concorrono a<br />

determinare situazioni <strong>di</strong> maggiore vulnerabilità <strong>del</strong> territorio in<br />

relazione a manifestazioni <strong>di</strong> intenso deflusso superficiale, sia solido che<br />

liquido, in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong> particolare rilevanza,<br />

caratteristici <strong>del</strong> regime climatico regionale. In particolare, in assenza <strong>di</strong><br />

un adeguato effetto regimante e contenitivo da parte <strong>di</strong> una copertura<br />

vegetale sufficientemente sviluppata, risultano favoriti intensi fenomeni<br />

<strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso ed incanalato, con associati processi <strong>di</strong><br />

erosione accelerata <strong>del</strong>la coltre pedogenica e alteritico-detritica<br />

superficiale, che nei settori più a valle, pedemontani e <strong>di</strong> piana<br />

alluvionale, in relazione alla incapacità degli alvei fluviali e torrentizi <strong>di</strong><br />

smaltire il carico idrico e detritico in eccesso, producono effetti <strong>di</strong><br />

esondazione, erosione <strong>del</strong>le sponde ed alluvionamento.<br />

L’erosione accelerata dei suoli produce, inoltre, una progressiva per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>del</strong>la risorsa pedo-ecologica <strong>del</strong> settore, che gradualmente, anche in<br />

relazione alla significativa lentezza dei processi naturali <strong>di</strong> rigenerazione<br />

<strong>del</strong>la coltre pedogenica, funzione sopratutto <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

litologiche <strong>del</strong> substrato roccioso <strong>del</strong>l’area, tende ad assumere<br />

localmente caratteri <strong>di</strong> sostanziale irreversibilità.<br />

<strong>Normativa</strong> 196


ART. 10 ECOLOGIE AGRARIE-FORESTALI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. a)<br />

309. ECOLOGIA DELLE AREE PEDEMONTANE DELLA<br />

FASCIA COSTIERA OCCIDENTALE DEL GOLFO DI<br />

TEULADA<br />

L’ecologia <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Teulada comprende tutte le classi <strong>di</strong> naturalità<br />

che non presentano tracce <strong>di</strong> continuità. Si passa da situazioni in cui il<br />

potenziale vegetativo è basso, ad aree con alta naturalità, in prossimità<br />

soprattutto <strong>del</strong>le zone militari. La non facile accessibilità <strong>del</strong>la località<br />

ha comunque favorito il preservarsi <strong>di</strong> ampie porzioni <strong>di</strong> vegetazione<br />

forestale, specialmente in prossimità <strong>del</strong>la fascia costiera.<br />

Fitoclimaticamente l’area è compresa nel lauretum sottozona-calda ed<br />

alcuni lembi appartengono alla sottozona me<strong>di</strong>a.<br />

Le componenti elementari sono eterogenee in questa ecologia,<br />

mettendo in luce il fatto che l’attività umana ha agito in due mo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenti. La presenza <strong>di</strong> servitù militari ha consentito <strong>di</strong> mantenere<br />

intatta la boscaglia litoranea che in questo caso rappresenta il grado <strong>di</strong><br />

maggior potenziale <strong>del</strong>la vegetazione. La percentuale <strong>di</strong> copertura<br />

risulta essere assai elevata in questa area ove alla boscaglia litoranea<br />

ritroviamo associati, all’allontanarsi dalla costa, le fustaie e i cedui. Le<br />

fustaie, prevalentemente <strong>di</strong> conifere, si ritrovano anche in prossimità<br />

<strong>del</strong>la costa. L’area degradata e rappresentata dalla presenza <strong>di</strong> garighe<br />

in cui gli elementi <strong>del</strong>la macchia <strong>di</strong>radata costituiscono l’aspetto<br />

predominante. La macchia prevalentemente a olivastro e lentisco si<br />

ritrova accorpata alla boscaglia litoranea costituendo visivamente<br />

un'unica componente elementare. L’attività <strong>di</strong> pascolo avviene in<br />

prossimità <strong>del</strong>le isole agricole-pastorali, <strong>di</strong> bassa estensione e nelle<br />

garighe. La presenza <strong>del</strong>le garighe in prossimità <strong>del</strong> tratto costiero ci<br />

segnala come gli incen<strong>di</strong> abbiamo avuto una ampia presenza in questa<br />

ecologia.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Nel comune <strong>di</strong> Teulada è stata fatto una cospicua richiesta per gli interventi legati<br />

alla forestazione in aree agricole, a <strong>di</strong>mostrazione <strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong> riconvertire i<br />

coltivi in aree forestali, laddove l’attività agricola, per <strong>di</strong>versi motivi, quali<br />

l’orografia accidentata, la scarsezza <strong>del</strong>le produzioni, l’inaccessibilità <strong>di</strong> alcune<br />

zone, non risulta red<strong>di</strong>tizia. Questo fatto consente <strong>di</strong> riconquistare gli spazi<br />

degradati <strong>del</strong> pascolo, consentendo <strong>di</strong> riacquisire quel grado <strong>di</strong> naturalità che<br />

consente <strong>di</strong> mantenere un equilibrio stabile <strong>del</strong>le componenti elementari, ma<br />

soprattutto non contrasta con l’attività <strong>del</strong>la zootecnia estensiva, che comprende<br />

l’allevamento <strong>del</strong>le razze domestiche su aree ricoperte da macchia, pascoli (nu<strong>di</strong>,<br />

cespugliati e arborati) e limitate aree aratorie. Al fine <strong>di</strong> poter coor<strong>di</strong>nare le attività<br />

<strong>di</strong> produttività e salvaguar<strong>di</strong>a è necessario che i comuni e le entità regionali<br />

stabiliscano <strong>del</strong>le azioni comuni. al fine <strong>di</strong> regimare la coesistenza fra selvicoltura e<br />

pastorizia. Inoltre altro importante obiettivo da perseguire è quello <strong>di</strong> miglioramento<br />

dei pascoli, attraverso infittimenti, trasemine, realizzazione <strong>di</strong> prati stabili,<br />

polifitici ed asciutti.<br />

Pertanto la gestione <strong>del</strong>le coperture vegetali rimane il fattore determinante per<br />

elevare la naturalità e la resilienza ai fattori <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo degli ecosistemi. La<br />

<strong>Normativa</strong> 197


tendenza attuale è quella <strong>di</strong> avviare il ceduo all’alto fusto per <strong>di</strong>verse ragioni, tra<br />

cui ricor<strong>di</strong>amo la maggiore valenza <strong>del</strong>la fustaia (soprattutto se <strong>di</strong>setanea e mista)<br />

nella <strong>di</strong>fesa idrogeologica <strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci montane e nell’incremento <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità,<br />

senza per questo compromettere una fruizione <strong>di</strong> tipo turistico ricreativa. Infatti si<br />

riscontra in questa ecologia complessa la presenza <strong>di</strong> un corredo floristico in<strong>di</strong>cante<br />

la presenza <strong>di</strong> pascolamento, incen<strong>di</strong>, pressione turistica.<br />

310. ECOLOGIA DELL’AREA DI PIXINAMANNA, IS<br />

CANNONERIS, GUTTURU MANNU, MONTE NIEDDU<br />

L’area comprende il settore centromeri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>le montagne<br />

sulcitane ed è estesa per una superficie che va dai promontori <strong>del</strong><br />

Sulcis fino al mare. Ha una valenza naturalistica assai elevata, come si<br />

può notare dalla carta <strong>del</strong>la naturalità, ove sono presenti i valori più<br />

alti. Le specie vegetali che ivi si trovano, sono quelle caratteristiche <strong>del</strong><br />

nucleo termoxerofilo <strong>di</strong> Pixinamanna e mesofilo <strong>di</strong> Is Cannoneris. Si<br />

riscontra questo paesaggio nella strada che conduce alle due caserme<br />

<strong>del</strong>l’Azienda Foreste Demaniali, Is Palaceris a Pixinamanna e a Is<br />

Cannoneris.<br />

Il complesso forestale citato ha un’estensione <strong>di</strong> oltre 9500 ettari, in un<br />

corpo unico per ciò che riguarda la foresta <strong>di</strong> Pixinamanna. La storia<br />

<strong>del</strong>la sua nascita risale alle leggi <strong>del</strong> 1863 e <strong>del</strong> 1865 che abolivano gli<br />

usi pubblici sui boschi e pertanto venne affidata alla compagnia reale<br />

<strong>del</strong>le Ferrovie Sarde, che nel 1870 la affidò nuovamente al Demanio.<br />

Nel 1881 venne acquisita dall’impren<strong>di</strong>tore Tonietti, che la sfruttò,<br />

traendone, con tagli a raso, il legname, il carbone e la scorza da<br />

tannino. Dopo varie vicende, in cui si verificarono ingenti incen<strong>di</strong> e<br />

sovrapascolamento, l’area ritornò <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong> Demanio nel 1910,<br />

identificandola come bene suscettibile <strong>di</strong> sola coltura forestale. A<br />

quella data ritroviamo un bosco degradato, con la presenza <strong>di</strong><br />

cespugliame <strong>di</strong> lentisco, fillirea e corbezzolo, con alcuni nuclei <strong>di</strong><br />

fustaie <strong>di</strong> leccio <strong>di</strong> minime <strong>di</strong>mensioni. Il soprassuolo forestale è<br />

costituito, attualmente <strong>di</strong> cedui matricinati ed in avviamento ad alto<br />

fusto <strong>di</strong> leccio, pinete artificiali, esemplari <strong>di</strong> acacia, tra cui Acacia saligna<br />

e Acacia pycnantha, introdotte intorno agli anni ’20 e in misura ancora<br />

minore Acacia mollissima, ove si notano fenomeni <strong>di</strong> rinnovazione<br />

naturale, e Acacia melanoxylon. La macchia comunque ricopre vaste<br />

zone e deriva da una degradazione <strong>del</strong> bosco o è propria <strong>di</strong> quelle aree.<br />

Fitoclimaticamente l’area ricade nella classe lauretum-sottozona me<strong>di</strong>a<br />

e fredda.<br />

Percorrendo la strada che conduce dalla caserma <strong>di</strong> Pixinamanna a<br />

Punta Montixi, si incontrano ampie pinete, che si espandono oltre la<br />

strada, costituendo una copertura compatta. Queste pinete furono<br />

oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, alla fine degli anni ’80, in quanto vennero identificati<br />

i sintomi <strong>di</strong> deperimento, la cui possibile causa era da attribuirsi alle<br />

piogge acide. Infatti lo sfoltimento <strong>di</strong> alcune chiome, la ridotta crescita<br />

degli aghi <strong>di</strong> pino, hanno determinato degli scompensi funzionali che<br />

hanno alterato il ciclo fisiologico, causandone la moria. Alcuni<br />

ritengono che, non tanto le piogge acide, quanto fattori come<br />

l’esposizione dei versanti, il terreno, il microclima <strong>di</strong> quelle aree<br />

circoscritte, siano la causa <strong>di</strong> questo fenomeno. In ogni caso, ad<br />

avvalorare la tesi <strong>del</strong>le piogge acide, sono le quantità <strong>di</strong> metalli pesanti<br />

riscontrati negli aghi <strong>di</strong> pino. La non funzionalità stomatica, causata da<br />

questi fattori, determina la ridotta attività fotosintetica, con<br />

progressivo deperimento <strong>del</strong>l’albero. Non si esclude comunque che un<br />

<strong>Normativa</strong> 198


tale fenomeno sia l’effetto <strong>di</strong> cause concomitanti. Pertanto si<br />

avvalorano entrambe le opinioni scientifiche al riguardo. Nel<br />

percorrere questa strada e inoltrandosi nella pineta, si riscontra un<br />

sottobosco povero <strong>di</strong> specie, a causa <strong>del</strong>la copertura arborea, che non<br />

lascia penetrare la luce e soprattutto il tappeto <strong>di</strong> aghi <strong>di</strong> pino non<br />

consente la colonizzazione <strong>del</strong> soprassuolo. Ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>la pineta,<br />

vigorosa si espande la macchia con elementi arborei, quali la sughera<br />

(Quercus suber L.), che viene perio<strong>di</strong>camente decorticata, il leccio, la<br />

roverella e l’alaterno.<br />

Cambiando completamente scenario si incontrano le aree percorse<br />

dall’incen<strong>di</strong>o <strong>del</strong> 1993 in località “Monte Baga<strong>di</strong>u” e “S’arcu<br />

Abruxiau”, ove si rileva la presenza <strong>di</strong> boschi misti <strong>di</strong> conifere e<br />

latifoglie, quali leccio e sughera.<br />

Spostandosi verso le località “Sa Pala Ombrosa” e “Bacca de Sidori”<br />

ritroviamo boschi a prevalenza <strong>di</strong> leccio, con sottobosco costituito<br />

dalle specie in<strong>di</strong>catrici <strong>del</strong>l’orizzonte mesofilo <strong>del</strong>la foresta <strong>di</strong> leccio. E’<br />

proprio da queste zone che, spingendosi verso Is Cannoneris, si<br />

intravede il trapasso dall’orizzonte xerofilo a quello mesofilo. Lungo il<br />

letto <strong>del</strong> fiume Piscinamanna, che attraversa le valli che da P.ta Su<br />

Spinoso raggiungono la Dispensa Tonietti, incontriamo una<br />

vegetazione ripariale, costituita da oleandri, olivastri, carrubi, salici,<br />

lentischi, tamerici, cisto, euforbie, artemisie ed eriche.<br />

I versanti esposti verso sud, invece, laddove l’altitu<strong>di</strong>ne non è elevata,<br />

sono ricoperti da un manto <strong>di</strong> macchia, costituita da lentisco, fillirea e<br />

olivastro, con alcuni esemplari <strong>di</strong> perastri che si integrano talvolta con<br />

la macchia costituita da corbezzolo, lillatro (Phyllirea latifolia L.) ed erica<br />

arborea. Si riscontra inoltre la presenza <strong>di</strong> una macchia bassa costituita<br />

dal cisto salvifoglio, villoso e marino, integrato con la lavanda, con<br />

esemplari <strong>di</strong> ginestra corsa ed efedroide, ove più spinti risultano i<br />

processi <strong>di</strong> degrado- (si ritrova l’endemismo <strong>del</strong>l’Armenia sulcitana nel<br />

Monte Santo).<br />

Il leccio, rappresentante <strong>di</strong> aree boschive ben più estese, è prevalente<br />

nei versanti più freschi, mentre la sughera ben si adatta in quelli più<br />

cal<strong>di</strong>, anche se si ritrovano esemplari in ambiti mesofili.<br />

La foresta <strong>di</strong> Is Cannoneris è costituita prevalentemente da formazioni<br />

<strong>di</strong> leccio <strong>di</strong> origine agamica, espressione <strong>del</strong>le originarie foreste e solo<br />

in epoche recenti ceduate ogni 25 anni. Attualmente il turno che si<br />

attua è <strong>di</strong> circa 30-40 anni. Questo intervallo più lungo ha determinato<br />

una tipologia forestale tra le più significative nel Me<strong>di</strong>terraneo per<br />

estensione ed interesse ambientale, naturalistico e turistico-ricreativo.<br />

In generale, ritroviamo popolamenti evoluti a dominanza <strong>di</strong> leccio, con<br />

presenza variabile <strong>di</strong> corbezzolo (Arbutus unedo L.), (Phyllirea latifolia L.),<br />

ginepro (Juniperus communis L.), erica (Erica arborea L. Smilax aspera L.) e<br />

ciclamino (Cyclamen repandum L.). Si riscontrano sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> degradazione<br />

<strong>del</strong> soprassuolo come i cisteti, residui <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo umani,<br />

quali incen<strong>di</strong>, o ambientali, quali esposizione, pendenza e alluvioni.<br />

Altro fenomeno <strong>di</strong> degrado ambientale lo si evince dalle frequenti<br />

pullulazioni <strong>di</strong> lepidotteri defogliatori, quali Lymantria <strong>di</strong>spar, che ha<br />

determinato parziali, se non ad<strong>di</strong>rittura totali, defogliazioni dei<br />

soprassuoli forestali.<br />

Alle quote elevate rinveniamo l’orizzonte mesofilo <strong>del</strong>la foresta <strong>di</strong><br />

leccio, ove si hanno cedui matricinati a dominanza <strong>di</strong> leccio e<br />

corbezzolo con presenza <strong>di</strong> fillirea, erica e ginepro. L’avviamento ad<br />

alto fusto, in questa foresta, come anche in altre <strong>del</strong>le stesse<br />

<strong>Normativa</strong> 199


caratteristiche, ha i suoi presupposti nella valorizzazione <strong>del</strong>le funzioni<br />

non produttive, favorendo l’evoluzione verso formazioni che<br />

maggiormente si avvicinano alle strutture originarie dei boschi.<br />

Il governo a fustaia determina una mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

strutturali e bioecologiche dei soprassuoli. Nonostante che la <strong>di</strong>versa<br />

articolazione <strong>del</strong>la struttura e gli equilibri tra le specie siano stati variati<br />

dall’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento, che ha energicamente soppresso la<br />

componente dominata, limitato la <strong>di</strong>sposizione a strati <strong>del</strong>le chiome e<br />

impe<strong>di</strong>to la successione ininterrotta <strong>del</strong>la copertura arborea, si<br />

riscontrano comunque effetti positivi <strong>del</strong> taglio colturale. Essi si<br />

manifestano nella normalizzazione (è un riferimento antropico, che<br />

poco ha <strong>di</strong> naturalità) <strong>del</strong>la struttura forestale e in un più vantaggioso<br />

utilizzo in<strong>di</strong>viduale <strong>del</strong>lo spazio epigeo. Pertanto la pratica <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>radamento, avendo <strong>di</strong>minuito la consistenza <strong>del</strong>le specie<br />

<strong>del</strong>l’orizzonte mesofilo <strong>del</strong> leccio, non ne ha mutato la potenzialità <strong>di</strong><br />

prossima <strong>di</strong>ffusione, localizzandola nel piano soggetto ai ricacci.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una copertura forestale <strong>di</strong>slocata a ovest <strong>del</strong>le montagne <strong>di</strong><br />

Capoterra. L’area <strong>di</strong> interesse <strong>di</strong> questa ecologia è costituita da un<br />

soprassuolo boschivo <strong>di</strong> sughera e leccio, con un sottobosco tipico<br />

<strong>del</strong>l’orizzonte mesofilo <strong>del</strong> leccio. L’area, che comprende i versanti<br />

attraversati dal Rio Gutturu Mannu è a rischio idrogeologico molto<br />

alto. La vetta <strong>del</strong> Monte Lattias raggiunge i 1086 m s.l.m. ed è stata<br />

rilevata la presenza <strong>del</strong>l’Helicrisium Montelinasa num., specie rara.<br />

L’area è solcata profondamente dai canaloni <strong>del</strong> Rio Gutturedddu e<br />

ove la vallata è sormontata da vette <strong>di</strong> granito, sulle sue scoscese pareti,<br />

si è inse<strong>di</strong>ata la macchia a prevalenza <strong>di</strong> corbezzolo, roverella, sughere<br />

e lecci. Le radure che si incontrano percorrendo le strade interne sono<br />

destinate al pascolamento, principalmente ovino e caprino. La<br />

vegetazione riparia che affianca i letti dei fiumi è costituita da oleandri,<br />

ontani, salici e agnocasto.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’area che comprende la foresta demaniale <strong>di</strong> monte<br />

Nieddu, le vette limitrofe quali le montagne <strong>di</strong> S. Barbara e altre. Si<br />

raccorda a nord con il Demanio <strong>di</strong> Gutturu Mannu. Ritroviamo anche<br />

qui boschi a prevalenza <strong>di</strong> leccio e sughera con sottobosco costituito<br />

da specie in<strong>di</strong>catrici <strong>del</strong>l’orizzonte mesofilo. Esempi <strong>di</strong> questa<br />

associazione, le ritroviamo in località quali “Porcileddu Su Fune<br />

Trainu”; mentre ritroviamo, in località “Monte Longu”, “Serra<br />

Lumbrosa” e “Su Sugraxia”, impianti misiti <strong>di</strong> conifere e latifoglie,<br />

quali leccio e sughera. Queste località hanno subito ingenti danni a<br />

causa degli animali selvatici. Infatti i giovani rimboschimenti <strong>di</strong><br />

sughera e leccio, nella parte a nord <strong>di</strong> questa area, come anche quelle <strong>di</strong><br />

carrubo e ginepro, nella parte più bassa, sono stati risarciti.<br />

Sintetizzando, quest’area è caratterizzata da tre settori, che vengono<br />

<strong>di</strong>stinti in funzione <strong>del</strong>l’esposizione dei versanti e <strong>del</strong>l’altitu<strong>di</strong>ne <strong>del</strong>le<br />

località, in quanto il grado <strong>di</strong> naturalità risulta elevato in tutta l’area<br />

considerata, ad eccezione <strong>di</strong> un’area che degrada verso la pianura.<br />

Conseguentemente tale versante è costituito da un ambiente arido,<br />

interrotto da boschetti <strong>di</strong> ginepro. Inoltrandosi verso l’interno si trova<br />

la macchia sia a prevalenza <strong>di</strong> corbezzolo sia <strong>di</strong> olivastro e carrubo,<br />

con la presenza <strong>di</strong> elementi arborei quali il leccio. Proseguendo verso<br />

l’interno il leccio assume un carattere predominante e ritroviamo i<br />

boschi a prevalenza <strong>di</strong> leccio.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

<strong>Normativa</strong> 200


Questa ecologia circoscrive un ambito in equilibrio <strong>di</strong>namico con il proprio<br />

ambiente. Le attività <strong>del</strong>l’uomo, laddove controllate, rispettano la bio<strong>di</strong>versità e<br />

incentivano la produzione <strong>del</strong> soprassuolo boschivo. In aree degradate e/o pascolate<br />

risulta necessario un intervento <strong>di</strong> recupero funzionale dei suoli, soprattutto dove la<br />

pendenza è elevata, sia per evitare il fenomeno <strong>del</strong>la desertificazione, sia per<br />

garantire un migliore apporto nutritivo al bestiame, attraverso il miglioramento dei<br />

pascoli. A questo scopo gli usi <strong>del</strong>le risorse ambientali, nelle aree sottoposte all’uso<br />

civico, andrebbero opportunamente regolamentate, garantendo quel minimo <strong>di</strong><br />

stabilità produttiva, atta a garantire l’apporto nutritivo necessario al bestiame, ma<br />

soprattutto la protezione <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong> soprassuolo dall’azione degradante dei<br />

fattori sia ambientali sia umani. Pertanto si potrebbe ipotizzare, all’interno <strong>di</strong><br />

queste aree degradate, l’introduzione <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> pregio, tipiche <strong>del</strong> paesaggio<br />

me<strong>di</strong>terraneo, consentendo <strong>di</strong> ricostituire il paesaggio <strong>del</strong> pascolo arborato, che<br />

favorisce la protezione <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong> gregge.<br />

311. ECOLOGIA DELL’AREA COSTIERA DI PULA E DEL<br />

MONTE SA GUARDIA E SA MURTA BIANCA<br />

Il territorio comprende la fascia costiera <strong>del</strong> settore occidentale <strong>del</strong><br />

golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e parte <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>di</strong> Monte Sa Guar<strong>di</strong>a e<br />

Sa Murta Bianca.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’area sottoposta a una forte pressione antropica, anche<br />

laddove incontriamo aree il cui evidente rischio idrogeologico è<br />

presente. In particolare questo lo ritroviamo nelle pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong>le colline<br />

che proteggono la spiaggia <strong>di</strong> Santa Margherita dai venti dominanti,<br />

provenienti da nord.<br />

La ricerca <strong>di</strong> parametri ambientali idonei alla costruzione <strong>di</strong><br />

un’ecologia complessa, che consenta <strong>di</strong> esprimere <strong>del</strong>le possibili<br />

soluzioni, in aree ove si verificano conflittualità, si rivela interessante in<br />

zone densamente infrastrutturate per fini turistici. Nell’avanzare<br />

l’infrastrutturazione richiede spazi, sottraendo aree alla frangia<br />

limitrofa <strong>del</strong>le zone naturali-rurali. Essa può essere controllata,<br />

secondo le normative urbanistiche vigenti, ma molto spesso è<br />

incontrollata, dando origine al fenomeno <strong>del</strong>l’abusivismo e<strong>di</strong>lizio.<br />

Questo spostamento <strong>di</strong> confini turistico-forestali e/o rurali determina<br />

la snaturalizzazione dei luoghi, che per loro intrinseche caratteristiche<br />

sono definibili come aree a naturalità me<strong>di</strong>a.<br />

Fitoclimaticamente l’area ricade nella classe lauretum-sottozona calda.<br />

L’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, comprendente sia aree attrezzate ai fini turistici che<br />

con destinazione <strong>di</strong>verse, è costituita in gran parte da un esteso<br />

rimboschimento (zona litoranea) e da vegetazione caratteristica <strong>del</strong>la<br />

fascia costiera me<strong>di</strong>terranea.<br />

I primi rimboschimenti, finalizzati al rinsaldamento <strong>del</strong> versante<br />

costiero, risalgono al settennio 1934-1940, nella zona <strong>di</strong> S. Margherita<br />

<strong>di</strong> Pula. Nell’imme<strong>di</strong>ato dopoguerra si ripresero le attività <strong>di</strong><br />

rimboschimento. Le specie prevalentemente usate sono il pino e<br />

l’eucalipto. Tra i pini impiantati risalta il pino domestico e in minor<br />

misura il pino <strong>del</strong>le Canarie.<br />

All’interno <strong>del</strong>l’area che circoscrive l’ecologia sono stati <strong>del</strong>imitati i<br />

confini <strong>del</strong>le componenti elementari, che ne rispecchiano i molteplici<br />

aspetti. La componente elementare maggiormente interessante è quella<br />

rappresentata da un impianto <strong>di</strong> rimboschimento che risale intorno<br />

agli anni ‘35-‘40. L’essenza utilizzata è il pino <strong>del</strong>le Canarie,<br />

<strong>Normativa</strong> 201


esattamente sulle sponde <strong>del</strong> rio Mesau. Esso è in prossimità<br />

<strong>del</strong>l’impianto, avvenuto in epoca successiva, <strong>del</strong> pino domestico e degli<br />

eucalipti. L’impianto <strong>di</strong> Pino <strong>del</strong>le Canarie originariamente doveva<br />

essere costituito da 1.462 piante, con un’età <strong>di</strong> 62 anni. La modalità <strong>di</strong><br />

impianto è stata la semina. Il terreno ben si adattava a tale tipo <strong>di</strong><br />

semina, in quanto pianeggiante e in aree costiere. La densità <strong>di</strong><br />

impianto si è mantenuta tale e quale, in quanto non sono stati fatti i<br />

necessari <strong>di</strong>radamenti. Ciò si evidenzia anche dall’analisi degli<br />

accrescimenti eseguita sui fusti degli alberi mo<strong>del</strong>lo.<br />

Altrettanta scarsa attenzione è stata posta nei confronti <strong>del</strong> pino<br />

domestico. Hanno pressoché la stessa età <strong>del</strong> pino <strong>del</strong>le Canarie, in<br />

quanto l’impianto venne fatto nello stesso periodo. Anche qui si rileva<br />

che non sono stati fatti gli adeguati <strong>di</strong>radamenti. Si ha infatti<br />

un’eccessiva presenza <strong>di</strong> alberi in rapporto alla funzione selvicolturale<br />

e paesaggistica (Vannelli e San Filippo, 1988) e alla mancata capacità <strong>di</strong><br />

espansione <strong>del</strong>la chioma, tipica <strong>del</strong> pino domestico.<br />

Una valutazione empirica fa rilevare che la pineta presenta<br />

un’eccessiva densità, evidenziando un basso tasso <strong>di</strong> crescita. Gli alberi<br />

si trovano in evidente stato <strong>di</strong> stress, dovuto al fatto che competono<br />

per le risorse nutritizie, a causa <strong>di</strong> una densità eccessiva, e soprattutto<br />

non hanno lo spazio necessario per espandere la chioma e svolgere<br />

una corretta fotosintesi. La fittezza <strong>del</strong>l’impianto ha innalzato il<br />

coefficiente <strong>di</strong> snellezza <strong>del</strong> fusto, determinandone l’assottigliamento,<br />

tanto che raramente il fusto raggiunge i 30 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro, misura<br />

standard per l’utilizzazione forestale quale paleria. Sud<strong>di</strong>videndo la<br />

chioma nei 3/3, si può riscontrare che i primi 2/3 sono privi <strong>di</strong> aghi,<br />

mentre la parte superiore, l’ultimo terzo, <strong>di</strong>fficilmente raggiunge una<br />

percentuale <strong>di</strong> copertura elevata. Tutto ciò è evidente sintomo <strong>di</strong><br />

competizione, che denuncia uno stato <strong>di</strong> stress fisiologico.<br />

In questo caso l’area ricade nella classe <strong>di</strong> naturalità me<strong>di</strong>a, subunità<br />

rimboschimento.<br />

Le aree destinate alla lottizzazione urbanistica sono ormai<br />

completamente trasformate, se si confrontano con l’area prima<br />

descritta. Anche queste facevano parte <strong>del</strong> rimboschimento postguerra,<br />

successivamente destinate all’espansione turistica. L’aspetto<br />

interessante da rilevare è stato quello per cui, attraverso una<br />

valutazione empirica nei confronti <strong>del</strong>la vegetazione, l’area e<strong>di</strong>ficata<br />

paradossalmente ha avvantaggiato lo sviluppo <strong>del</strong>la pineta. Una visione<br />

d’insieme, possibile nel picco <strong>di</strong> Punta sa Figu de Arega, ha<br />

evidenziato una completa copertura <strong>del</strong>le chiome dei pini,<br />

nascondendo completamente le costruzioni sottostanti. La<br />

lottizzazione ha avuto il merito <strong>di</strong> operare il <strong>di</strong>radamento, necessario<br />

all’espandersi <strong>del</strong>la chioma, e <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire l’effetto <strong>di</strong> competizione tra<br />

alberi vicini. Dall’osservazione a terra dei pini si è riscontrato che, oltre<br />

all’espansione <strong>del</strong>la chioma, gli aghi <strong>di</strong> pino sono presenti nei due terzi<br />

<strong>del</strong>la chioma. La copertura degli alberi è quasi completa nella fascia<br />

costiera. Si potrebbe quin<strong>di</strong> evincere che laddove sono stati fatti i<br />

<strong>di</strong>radamenti, la pineta gode <strong>di</strong> ottima salute. E’ inoltre presente il<br />

fattore legato alla rinnovazione, ovvero presupporre una rinnovazione<br />

artificiale, accompagnata da sostituzione, parziale o integrale, <strong>del</strong>la<br />

specie. L’afflusso turistico ha comunque avuto il merito, secondo<br />

quanto previsto dalle lottizzazioni in essere, <strong>di</strong> preservare la pineta,<br />

facendola respirare, ossia sottraendola alla eccessiva densità <strong>del</strong> sesto<br />

<strong>di</strong> impianto. Vi è da considerare che lo stesso risultato si poteva avere<br />

con un <strong>di</strong>radamento, che avrebbe evitato il calpestio, favorito la<br />

<strong>Normativa</strong> 202


innovazione e create le con<strong>di</strong>zioni per la realizzazione <strong>di</strong> associazioni<br />

vegetali più vicine alla naturalità.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Si ritiene che un’adeguata normativa urbanistica, in merito alla pressione turistica,<br />

possa favorire l’espandersi artificiale <strong>del</strong>la vegetazione, laddove carente è il controllo<br />

forestale. Da questo esempio, si rileva dunque che la presenza <strong>del</strong>l’uomo ha<br />

comunque favorito lo sviluppo <strong>del</strong>la vegetazione, consentendo <strong>di</strong> raggiungere un<br />

equilibrio, come <strong>di</strong>mostrato dallo stato <strong>di</strong> salubrità nelle aree turistiche, rispetto alle<br />

aree vincolate, ove non sono stati previsti dei lavori <strong>di</strong> sistemazione idraulicoforestale.<br />

312. ECOLOGIA DELLA PIANA DI CAPOTERRA, PULA E<br />

AREA PEDEMONTANA DI SARROCH<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’area pianeggiante, ove, oltre ad un’intensa attività <strong>di</strong><br />

trasformazione dei prodotti petroliferi, prende corpo un’attività<br />

agricola, molto sviluppata, prettamente serricola,. Le pendenze lievi,<br />

l’esposizione ottimale verso sud, la protezione dai venti dominanti <strong>del</strong><br />

quadrante nord, i suoli pregiati conferiscono all’area <strong>del</strong>le peculiarità<br />

ambientali tali da favorire non solamente una fiorente economia<br />

agricola, ma anche un’intensa attività turistica. Tali attività si integrano<br />

aumentando l’offerta al mercato <strong>del</strong> turismo. L’attività agrituristica si<br />

sposa con l’offerta alberghiera <strong>del</strong>la zona, senza conflittualità. Si<br />

affiancano inoltre <strong>di</strong>verse aziende florovivaistiche e ortofrutticole.<br />

Esistono anche esempi <strong>di</strong> aziende agrumicole biologiche.<br />

La presenza <strong>di</strong> un numero cospicuo <strong>di</strong> serre, che si aggira oltre le 800<br />

unità, <strong>del</strong>inea perfettamente una componente elementare la cui<br />

complessità è legata all’in<strong>di</strong>rizzo produttivo <strong>del</strong>le stesse. Di tutte le<br />

presenti, estrapolate attraverso una ricerca selettiva dal rilievo aereofotogrammetrico,<br />

solamente poche non sono in attività, in seguito<br />

anche alla crisi che ha investito il settore ortofrutticolo negli anni<br />

passati e che è stata parzialmente superata con la nascita <strong>del</strong> consorzio<br />

per la produzione <strong>del</strong> pomodoro camona. Anche il florovivaismo ha<br />

un ruolo importante nell’economia agricola <strong>del</strong>la zona. L’in<strong>di</strong>rizzo<br />

frutticolo, tra cui agrumeti (la cui produzione è rigorosamente<br />

biologica), è sviluppato nelle aree pedemontane in prossimità <strong>del</strong><br />

centro abitato <strong>di</strong> Sarroch. Nella piana <strong>di</strong> Capoterra sono presenti<br />

numerosi vigneti (circa 800 per stima approssimativa) la cui singola<br />

<strong>di</strong>mensione è esigua.<br />

La cospicua presenza <strong>del</strong>le serre implica un forte utilizzo e consumo<br />

<strong>del</strong>le risorse idriche. Le coltivazioni, come prima accennato, sono<br />

prevalentemente orticole e floricole, il che, in base a ricerche condotte<br />

su situazioni analoghe, può provocare un aumento <strong>del</strong>la salinità sia in<br />

serra che nei terreni confinanti non coltivati. Può avvenire inoltre che,<br />

al fine <strong>di</strong> incrementare le produzioni, si ecceda nell’uso dei fertilizzanti<br />

minerali, i cui residui, soprattutto in assenza <strong>del</strong>la mancanza <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>lavamento e <strong>di</strong>luizione da parte <strong>del</strong>l’acqua piovana, possono causare<br />

fenomeni <strong>di</strong> tossicità con successiva <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la produzione e<br />

conseguente sterilizzazione <strong>del</strong> suolo.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

<strong>Normativa</strong> 203


Oltre a pratiche agronomiche adeguate, sarebbe auspicabile inoltrare,<br />

considerando l’aspetto <strong>del</strong>l’eccessivo uso <strong>del</strong>la risorsa acqua, <strong>del</strong>le politiche<br />

tariffarie e <strong>di</strong> incentivazione che tengano conto, con trasparenza, dei costi<br />

ambientali (inquinamento, sterilizzazione e conseguente desertificazione) e <strong>di</strong><br />

quelli che attengono alla progressiva riduzione <strong>del</strong>la risorsa idrica.<br />

Il decreto legislativo 152/99 avvalora l’applicazione <strong>di</strong> una moderna gestione<br />

<strong>del</strong>la risorsa al fine <strong>di</strong> conseguire lo scopo <strong>del</strong> risparmio idrico in agricoltura. Tale<br />

politica viene esplicitata nell’art.25, ove si <strong>di</strong>chiara che le regioni devono<br />

approvare specifiche norme basate sulla “pianificazione degli usi, sulla corretta<br />

in<strong>di</strong>viduazione dei fabbisogni nel settore e sui controlli degli effettivi<br />

emungimenti”. Il primo passo compiuto è quello dunque <strong>di</strong> monitorare<br />

geograficamente le serre in fase <strong>di</strong> attività al fine <strong>di</strong> prevenire eventuali problemi<br />

<strong>di</strong> inquinamento.<br />

313. ECOLOGIA DEL SISTEMA AGRICOLO<br />

TERRITORIALE DELLA CINTA URBANA DI CAGLIARI<br />

L’area periurbana <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, interessata da processi produttivi agricoli<br />

<strong>di</strong> tipo orticolo, è rappresentata da una fascia che si sviluppa nell’arco a<br />

nord-est <strong>del</strong>la città.<br />

L’area considerata non riveste particolare importanza per i processi <strong>di</strong><br />

natura agricola e forestale; risulta <strong>di</strong> particolare interesse solamente<br />

laddove è stato istituito il nuovo parco <strong>di</strong> Molentargius, a cui si<br />

rimanda alle ecologie geoambientali per una descrizione accurata<br />

<strong>del</strong>l’ecologia e <strong>del</strong>le componenti elementari.<br />

314. ECOLOGIA DELL’AREA PEDEMONTANA DELLA<br />

FASCIA COSTIERA DI VILLASIMIUS<br />

L’ecologia <strong>del</strong>la fascia pedemontana e costiera <strong>di</strong> Quartu fino a<br />

Villasimius, in cui sono presenti tutte le classi <strong>di</strong> naturalità, riveste un<br />

particolare interesse paesaggistico e turistico. L’ecologia costiera<br />

affrontata con dovizia <strong>di</strong> particolari dalla ecologia geoambientale a cui<br />

si rimanda per una più approfon<strong>di</strong>ta conoscenza, è sicuramente<br />

interessante per l’inse<strong>di</strong>amento turistico, mentre l’area interna <strong>del</strong>la<br />

fascia pedemontana riveste una particolare attenzione in quanto essa<br />

rappresenta il punto <strong>di</strong> passaggio verso il massiccio dei Sette Fratelli e<br />

<strong>del</strong>le aree forestate <strong>del</strong> Sarrabus Gerrei. Questo passaggio avviene in<br />

maniera progressiva, passando da aree a naturalità me<strong>di</strong>a ad alta. Le<br />

con<strong>di</strong>zioni fitoclimatiche includono la zona appartenente alla classe<br />

lauretum-sottozona calda.<br />

La presenza dei coltivi non è predominante, ma bensì è fisiologica alle<br />

attività umane <strong>del</strong> luogo. Spora<strong>di</strong>ci i vigneti e gli oliveti, specialmente<br />

in<strong>di</strong>rizzati all’autoconsuno. Anche qui le aree agricole con spazi<br />

naturali e/o pascolo sono estese. L’area è ricompresa, per buona parte<br />

<strong>del</strong>la sua estensione, in un’area SIC.<br />

Le aree agricole, principalmente seminativi in aree asciutte, cingono<br />

l’abitato,e sono caratterizzate da e una notevole frammentazione dal<br />

punto <strong>di</strong> vista catastale che si può ipotizzare dovuta all’attesa <strong>di</strong> un<br />

cambiamento <strong>di</strong> destinazione d’uso <strong>del</strong> territorio da agricolo ad<br />

urbano. Non è dunque pensabile che queste aree siano destinate a<br />

raggiungere economie <strong>di</strong> scala, soprattutto perché la mancanza<br />

<strong>del</strong>l’irrigazione e la frammentazione non consente questo processo <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 204


iconversione. Inoltre la presenza <strong>di</strong> spazi naturali ampi all’interno<br />

<strong>del</strong>le aree agricole in<strong>di</strong>ca un’attività legata alla pastorizia.<br />

L’aspetto botanico riveste maggiore interesse soprattutto perché<br />

abbiamo gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> naturalità me<strong>di</strong>a e alta, in cui riconosciamo la<br />

presenza <strong>del</strong>la macchia ad olivastro, lentisco e ginepro fenicio, alcune<br />

aree isolate <strong>di</strong> cedui puri, sugherete e fustaie miste. L’orografia<br />

accidentata e la presenza <strong>di</strong> torrenti stagionali crea le con<strong>di</strong>zioni per lo<br />

sviluppo <strong>del</strong>la vegetazione fluviale con laghetti stagionali in cui il<br />

rigoglio vegetativo durante la primavera si accende dei colori e dei<br />

profumo tipici <strong>del</strong>l’ambiente me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Sarebbe auspicabile un progressivo recupero <strong>del</strong>la naturalità nelle aree agricole ove<br />

la scarsa ampiezza <strong>del</strong>l’appezzamento non consente <strong>di</strong> realizzare economie <strong>di</strong> scala.<br />

L’incentivazione comunitaria al miglioramento dei soprassuoli boschivi e la vigente<br />

normativa comunitaria per la realizzazione <strong>di</strong> impianti forestali in area agricola,<br />

consentirebbero <strong>di</strong> raggiungere questo obiettivo. Quin<strong>di</strong> le aree agricole con ampi<br />

spazi naturali, meglio definite come pascoli/macchia, dovrebbero essere tutelate, al<br />

fine <strong>di</strong> garantire una adeguata produttività per il pascolo, altrimenti andrebbero<br />

riconvertite in aree forestali<br />

Sulla base <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive comunitarie riguardanti l’organizzazione comune <strong>del</strong><br />

mercato vitivinicolo, relativamente al potenziale produttivo, viene concessa ai<br />

produttori la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare, attraverso l’accatastamento, i propri vigneti<br />

ma soprattutto possono riscattare le quote <strong>di</strong> reimpianto, tramite l’estirpazione e, o<br />

possono cedere le quote alla Regione o ad altri produttori, in alternativa è consentito<br />

reimpiantare vitigni <strong>di</strong> qualità, così come richiesto dal mercato.<br />

315. ECOLOGIA DEL SISTEMA AGRICOLO<br />

TERRITORIALE DELLA PIANA DI CASTIADAS,<br />

MURAVERA E VILLAPUTZU<br />

Il sistema è costituito da una pianura alluvionale, <strong>del</strong>imitata dalle<br />

montagne dei Sette Fratelli e <strong>del</strong> Sarrabus Gerrei, bonificata intorno<br />

agli anni trenta: risulta complesso e articolato, in ragione sia<br />

<strong>del</strong>l’orografia accidentata <strong>del</strong> suo territorio, ma anche <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica<br />

temporale nell’utilizzo agricolo. Quest’ultimo si è trasformato nel<br />

passaggio dalla mentalità conta<strong>di</strong>na, ancorata a mo<strong>del</strong>li estensivi <strong>di</strong><br />

allevamento e all’autoconsumo familiare per viticoltura e<br />

agrumicoltura, all’agricoltura moderna (grazie ad una nuova classe <strong>di</strong><br />

impren<strong>di</strong>toria agricola) al passo non solamente con le esigenze<br />

manifestate dagli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong>le politiche comunitarie, ma anche<br />

dall’esigenze <strong>di</strong> un turismo costiero che sempre più si spinge<br />

nell’entroterra, alla ricerca <strong>di</strong> percorsi alternativi e <strong>di</strong> attrattive legate<br />

alla tra<strong>di</strong>zione. Pertanto, da non trascurare risulta l’indotto <strong>del</strong> flusso<br />

turistico costiero, che ha influenzato l’attività agricola, facendola<br />

sviluppare verso l’agriturismo, che ben concilia le pratiche meramente<br />

agricole con quelle <strong>di</strong> accoglienza, sia come ristoro sia come ospitalità.<br />

Fitoclimaticamente l’area ricade nella classe lauretum-sottozona calda.<br />

Nell’area <strong>di</strong>versi sono gli in<strong>di</strong>rizzi colturali, che si orientano verso<br />

l’agricoltura de<strong>di</strong>ta alla frutticoltura, alla cerealicoltura in regime asciutto,<br />

alla viticoltura e in minor misura all’olivicoltura e all’orticoltura.<br />

Sono presenti anche aziende che coltivano piante officinali,<br />

prevalentemente per la produzione <strong>di</strong> essiccati per uso erboristico e/o<br />

<strong>Normativa</strong> 205


con<strong>di</strong>mentario, e aziende <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong> liquore <strong>di</strong> mirto. Altra<br />

attività, strettamente connessa al tipo <strong>di</strong> vegetazione presente e alle<br />

specie officinali presenti in alcune aziende, tra cui alcune nettarifere <strong>di</strong><br />

pregio (Arbutus, Aspho<strong>del</strong>us, Galactites, Erica, Inula, Lavandula, Rosmarinus,<br />

etc.), è l’apicoltura, che in quest’area è rappresentata da produzioni <strong>di</strong><br />

qualità.<br />

La frutticoltura, è ben rappresentata intorno ai poli agrumicoli <strong>di</strong><br />

Muravera e San Vito, anche per la presenza <strong>di</strong> efficienti centrali <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zionamento <strong>del</strong> prodotto gestite da associazioni <strong>di</strong> produttori.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Lo sviluppo <strong>del</strong> settore appare legato all’effettiva e costante <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> acqua<br />

per l’irrigazione, alla presenza <strong>di</strong> un’assistenza tecnica specialistica e a specifici<br />

programmi regionali <strong>di</strong> sviluppo, e, infine, al concentramento <strong>del</strong>l’offerta e alla<br />

razionalizzazione <strong>del</strong>la fondamentale fase <strong>del</strong>la commercializzazione.<br />

L’irrigazione consentirebbe la riconversione <strong>di</strong> alcuni degli or<strong>di</strong>namenti culturali.<br />

Ciò significa che le potenzialità <strong>del</strong>le colture agrarie ed in particolare <strong>di</strong> quelle<br />

orticole e da pieno campo, non possono estrinsecarsi appieno per la mancanza <strong>del</strong>la<br />

risorsa acqua In attesa che la risorsa sia <strong>di</strong>sponibile in maggiore quantità, si<br />

suggeriscono alcuni interventi utili per la valorizzazione <strong>del</strong>le aree irrigue consortili:<br />

- in<strong>di</strong>viduazione e <strong>del</strong>imitazione dei suoli più fertili (1° e 2° classe <strong>di</strong><br />

irrigabilità) per concentrarvi, in annate a ridotta <strong>di</strong>sponibilità, l’acqua<br />

assegnata all’agricoltura dando certezza agli impren<strong>di</strong>tori. In queste aree si<br />

dovranno adottare or<strong>di</strong>namenti colturali imperniati su mo<strong>del</strong>li ad alto<br />

red<strong>di</strong>to (ortoflorofrutticoli) capaci <strong>di</strong> remunerare il valore crescente <strong>del</strong>la<br />

risorsa idrica, ovvero sulle colture ortive “protette” e <strong>di</strong> pieno campo;<br />

- pre<strong>di</strong>sposizione, per le aree con suoli meno fertili o con minore <strong>di</strong>sponibilità<br />

idrica, <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namenti colturali economizzatori d’acqua piuttosto che<br />

<strong>di</strong>ssipatori. I mo<strong>del</strong>li, non definibili a priori perché legati alla politica<br />

agricola comunitaria e al variabile regime dei prezzi, potranno comprendere:<br />

girasole e oleaginose da industria (nella fase attuale sostenute dall’UE);<br />

mandorlicoltura e olivicoltura in alternativa a pesco e agrumi; sorgo, me<strong>di</strong>ca,<br />

sulla e loglietti in sostituzione e/o integrazione <strong>del</strong> mais e <strong>di</strong> altre foraggiere<br />

<strong>di</strong>ssipatrici, ecc.;<br />

- un terzo livello <strong>di</strong> intensificazione colturale sarà attribuito alle aree meno<br />

vocate tra quelle attrezzate (3° e 4° classe <strong>di</strong> irrigabilità), dove si potrà<br />

attuare un irrigazione ”<strong>di</strong> soccorso” o “invernale-primaverile” in funzione<br />

dei variabili andamenti meteorici annuali; qui si favorirà la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

mo<strong>del</strong>li semintensivi quali quelli basati su mandorlicoltura, viticoltura e<br />

olivicoltura, arboricoltura da legno, foraggiere non <strong>di</strong>ssipatrici, piante<br />

officinali e suffrutici, ecc..<br />

Merita ricordare, riguardo la viticoltura, che grazie alle <strong>di</strong>rettive comunitarie<br />

riguardanti l’organizzazione comune <strong>del</strong> mercato vitivinicolo (attraverso la<br />

realizzazione <strong>del</strong> catasto viticolo e le sue modalità <strong>di</strong> applicazione), relativamente al<br />

potenziale produttivo, viene concessa ai produttori la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare i<br />

propri vigneti ma, soprattutto, <strong>di</strong> riscattare le quote <strong>di</strong> reimpianto, che possono<br />

essere estirpate o cedute alla Regione o ad altri produttori; in alternativa è<br />

consentito reimpiantare vitigni <strong>di</strong> qualità, così come richiesto dal mercato. Questi<br />

interventi specifici si inseriscono in un quadro più ampio, che coinvolge gli esperti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi settori, comprendente le seguenti linee <strong>di</strong> azione:<br />

- a livello territoriale, la razionalizzazione <strong>del</strong>la gestione attraverso la<br />

riorganizzazione e centralizzazione degli enti deputati alla captazione e<br />

<strong>Normativa</strong> 206


<strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la risorsa idrica; il rifacimento <strong>del</strong>le reti <strong>di</strong> adduzione e<br />

<strong>di</strong>stribuzione (sia in ambito urbano che nell’agro);<br />

- a livello aziendale, la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> irrigui ad alta efficienza<br />

idrologica;<br />

- l’incremento <strong>del</strong>l’entità <strong>del</strong>la risorsa me<strong>di</strong>ante il recupero <strong>del</strong>le acque reflue<br />

dei centri urbani.<br />

Quanto proposto può essere realizzato con un accordo che riunisca gli attori<br />

operanti sul territorio (singoli agricoltori, loro associazioni, comuni, Consorzi <strong>di</strong><br />

Bonifica, EAF, Ersat, ecc) e che preveda meccanismi <strong>di</strong> compensazione per gli<br />

impren<strong>di</strong>tori agricoli che saranno privati, in toto o in parte, <strong>del</strong>la risorsa idrica.<br />

Anche qui come in molte aree <strong>del</strong> Campidano il problema cronico da risolvere,<br />

ritenendosi un fattore limitante <strong>del</strong>lo sviluppo e <strong>del</strong>la crescita <strong>del</strong> settore, è quello<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a aziendale sotto alla me<strong>di</strong>a europea, spesso aggravata dalla<br />

polverizzazione.<br />

316. ECOLOGIA DEL PROMONTORIO DI CAPO<br />

FERRATO, MONTE FERRU E DELLO STAGNO DI<br />

FERAXI<br />

Le pen<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Capo Ferrato rimangono racchiuse tra la foce <strong>del</strong> Rio<br />

Corr’e Pruna, che alimenta lo stagno Feraxi, e la spiaggia <strong>del</strong> Rio de<br />

Sisinni, in prossimità <strong>di</strong> Porto Pirastu. Si tratta <strong>di</strong> un’area collinare<br />

vulcanica, <strong>di</strong> alto valore paesaggistico, ove le massima elevazione <strong>del</strong>le<br />

pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> promontorio è rappresentata dalla vetta <strong>di</strong> “Bruncu<br />

Scora<strong>di</strong>nu” (146 m s.l.m.), mentre le scogliere si mantengono intorno<br />

ai 30-40 m. d’altezza. A ridosso troviamo il complesso dei monti <strong>di</strong><br />

Capo Ferrato, che raggiungono altezze intorno ai 300 metri e<br />

circondano la conca pianeggiante <strong>di</strong> Castiadas; il promontorio è<br />

dominato dal Monte Ferru (300 m s.l.m.).<br />

Fitoclimaticamente l’area ricade nella classe lauretum-sottozona calda.<br />

L’area è interessata da un grado <strong>di</strong> naturalità me<strong>di</strong>a, per la presenza <strong>di</strong><br />

garighe, macchia e e rimboschimenti. In alcuni punti la naturalità<br />

risulta me<strong>di</strong>o alta, laddove si incontrano i mosaici <strong>di</strong> vegetazione degli<br />

stagni costieri e dei bacini salini, e naturalità bassa, ove riscontriamo la<br />

penetrazione <strong>del</strong>l’attività agricola.<br />

L’area collinare è ricoperta da macchia a prevalenza <strong>di</strong> corbezzolo,<br />

erica, fillirea frammisti con elementi arborei e cedui misti,<br />

rappresentati prevalentemente da ginepro (Juniperus Oxycedrus),<br />

olivastro (Olea europea var. sylvestris), pino d’Aleppo (Pinus Alepensis<br />

Mill.), coccifera (Quercus coccifera), carrubo (Ceratonia siliqua), che sono<br />

anche le essenze destinate al rimboschimento e al risarcimento <strong>del</strong>le<br />

fallanze dei precedenti rimboschimenti. La macchia è interrotta anche<br />

da cedui puri, prevalentemente <strong>di</strong> leccio nella vallata <strong>del</strong> Rio sa Figu e<br />

<strong>del</strong> Monte Liuru e da fustaie miste, nell’area <strong>di</strong> Gutturu Padenti.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

L’obiettivo da raggiungere, attraverso il rimboschimento mirato, è quello <strong>di</strong><br />

rinsaldare le pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> monte Ferru e <strong>del</strong>le retrostanti cime, maggiormente esposte<br />

all’azione dei venti. Infatti nei versanti esposti a nord e nord-est, è opportuno<br />

impiantare essenze resistenti all’azione <strong>del</strong> vento prevalente, al fine <strong>di</strong> raggiungere<br />

un grado <strong>di</strong> naturalità elevato. Inoltre la gradualità <strong>del</strong>la vegetazione, con cui si<br />

passa da un sistema ecologico <strong>di</strong>sturbato a un sistema in via <strong>di</strong> rinnovamento per<br />

<strong>Normativa</strong> 207


aggiungere la stabilità ecologica, determina la valenza paesaggistica, ove si<br />

riscontano non solo i <strong>di</strong>versi colori ma anche le <strong>di</strong>verse forme che questo paesaggio<br />

assume e connotano un’insieme unico, in quanto circondato da ecosistemi <strong>di</strong>versi,<br />

quali quello agricolo e quello <strong>del</strong>le spiagge.<br />

L’area interessata dall’attività agricola, che si trova racchiusa all’interno <strong>di</strong> questo<br />

sistema, è prevalentemente de<strong>di</strong>ta a colture non irrigue. Si tratta <strong>di</strong> un sistema<br />

ecologico non inserito in un contesto produttivo, in quanto circondato da aree a<br />

valenza paesaggistica e naturalistica. Pertanto si potrebbe pensare ad una<br />

riconversione, attraverso la riforestazione, nel tentativo <strong>di</strong> raggiungere un grado <strong>di</strong><br />

naturalità superiore, che riqualifichi l’area e consenta inoltre una adeguata<br />

protezione <strong>del</strong>le risorse presenti.<br />

La compresenza nell’ambito considerato <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse componenti elementari, quali<br />

quelle appartenenti all’agricoltura e alla copertura forestale nelle sue <strong>di</strong>verse<br />

espressioni, motiva l’esigenza <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> questa ecologia che si esplica in termini <strong>di</strong><br />

tutela da un eccessivo impatto antropico, dovuto all’attività agricola; ciò<br />

consentirebbe un recupero <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> naturalità, perduto anche a causa degli<br />

incen<strong>di</strong> frequenti. Nelle aree più esposte all’azione eolica, si dovrebbe ipotizzare<br />

l’uso <strong>di</strong> essenze ancora più resistenti, anche alloctone, mentre nelle aree retrostanti,<br />

maggiormente protette e nelle incisioni vallive sarebbe auspicabile l’uso <strong>di</strong> specie<br />

autoctone, come comunque si sta verificando.<br />

317. ECOLOGIA DEL SALTO DI QUIRRA, DEL MONTE<br />

CASTELLO DI QUIRRA E COSTA DI MURTAS<br />

Il Salto <strong>di</strong> Quirra e il Monte Castello <strong>di</strong> Quirra si trovano al confine<br />

con la provincia <strong>di</strong> Nuoro. L’area ricadono territori comunali <strong>di</strong><br />

Villaputzu, S. Vito e Perdasdefogu, appartenente alla provincia <strong>di</strong><br />

Nuoro.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’area estremamente accidentata, attraversata dai corsi <strong>del</strong><br />

Rio S. Giorgio, Rio Gruppa, e Baccu Locci. Sono presenti vaste aree<br />

interessate da rimboschimenti con conifere, estese pietraie e boschi <strong>di</strong><br />

leccio e macchia secondaria, dove elementi morfologici, quali gole<br />

profonde e fenomeni carsici, interrompono il paesaggio così articolato<br />

<strong>del</strong> Salto <strong>di</strong> Quirra (altopiano <strong>di</strong> Monte Car<strong>di</strong>ga). Attraversando il<br />

torrente Quirra, si raggiunge, dall’altra parte <strong>del</strong> versante, il Castello <strong>di</strong><br />

Quirra, che, con i suoi ruderi, domina l’area costiera, in cui si estende<br />

la spiaggia <strong>di</strong> Murtas e la Cala de s’Acqua Durci.<br />

L’area si caratterizza per un’ alta naturalità anche se non mancano<br />

porzioni <strong>di</strong> territorio in cui l’intervento antropico ha mo<strong>di</strong>ficato<br />

profondamente lo stato dei luoghi. Questo è il caso dei coniferamenti<br />

che, assolto l’iniziale compito <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e riavvio <strong>del</strong>le<br />

successioni vegetazionali, debbono essere sottoposti a processo <strong>di</strong><br />

rinaturalizzazione. Nelle piane alluvionali, laddove non si hanno<br />

restrizioni d’uso, l’agricoltura è l’attività prevalente, condotta<br />

comunque con mo<strong>del</strong>li semintensivi per la carenza <strong>di</strong> risorse idriche.<br />

Fitoclimaticamente l’area ricade nella classe lauretum-sottozona me<strong>di</strong>a<br />

e fredda.<br />

Il monte Car<strong>di</strong>ga è un altopiano <strong>di</strong> forma pressoché regolare,<br />

interrotto a nord dal rilievo <strong>di</strong> Sa Planedda <strong>di</strong> M. Car<strong>di</strong>ga che<br />

raggiunge l’altitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 673 m. s.l.m.. L’area è ricoperta da pascoli,<br />

interrotti dalla macchia, che si <strong>di</strong>spiegano lungo le fen<strong>di</strong>ture<br />

<strong>del</strong>l’altopiano. Un tempo questo era ricoperto da un fitto manto<br />

boschivo, ricordato anche nelle descrizioni <strong>del</strong> Lamarmora. Pertanto la<br />

macchia rappresenta la degradazione <strong>del</strong> bosco originario, in<br />

<strong>Normativa</strong> 208


prevalenza <strong>di</strong> leccio; la presenza <strong>di</strong> elementi arborei consente, nelle<br />

aree più protette, la formazione <strong>del</strong>la macchia-foresta, mentre dove i<br />

suoli risultano superficiali o erosi la vegetazione è rappresentata da<br />

forme <strong>di</strong> degradazione quali i cisteti e le garighe. La macchia-foresta,<br />

ivi presente, comprende il leccio, la fillirea, l’alaterno, il corbezzolo, il<br />

lentisco e il ginepro: la prevalenza <strong>del</strong>l’una o <strong>del</strong>l’altra specie è anche<br />

funzionale all’esposizione dei versanti. Sono rimasti dei lembi <strong>di</strong><br />

boschi puri <strong>di</strong> leccio presso le pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> M. Car<strong>di</strong>ga.<br />

Il pastoralismo risulta l’attività prevalente, e le specie allevate sono<br />

rappresentate soprattutto da caprini e bovini appartenenti a razze<br />

rustiche locali.<br />

Percorrendo la valle che dal M. Car<strong>di</strong>ga si raccorda a Baccu Locci, si<br />

attraversano zone <strong>di</strong> notevole interesse ecologico. L’ampiezza <strong>del</strong>la<br />

valle viene arginata dalle pareti <strong>del</strong>le montagne che prendono il nome<br />

<strong>di</strong> “Iba”. Tra questi ricor<strong>di</strong>amo Iba S’Ilixis e Iba is Abis interessati da<br />

estesi rimboschimenti. Nell’area posta a nord rispetto a Baccu Locci si<br />

erge una montagna <strong>di</strong> modesta altezza, Bruncu Su Spinosu, che si<br />

estende per un lungo tratto; nell’incisione valliva, compresa tra le due,<br />

scorre il Riu Baccu Locci, lungo le cui sponde, la vegetazione ripariale<br />

è decisamente intatta. Un elevato grado <strong>di</strong> naturalità è rinvenibile<br />

anche nei soprassuoli forestali localizzati nelle zone <strong>del</strong>le ex<br />

concessioni minerarie e che pertanto venivano sfruttati con maggiore<br />

razionalità, giungendo fino a noi in buono stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

Percorrendo il letto <strong>del</strong> rio verso la foce, si giunge a una serie <strong>di</strong><br />

altipiani, chiamati Pianedda Mummusa e Bruncu Pedrarba, dove la<br />

morfologia risulta essere più dolce; qui la copertura <strong>del</strong> manto vegetale<br />

è ancora caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> macchia alta con fenomeni <strong>di</strong><br />

degradazione a sta<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi, quali i cisteti.<br />

Il Monte Castello <strong>di</strong> Quirra, 296 m s.l.m., domina la fascia costiera<br />

compresa tra Cala Murtas e gli omonimi stagni, area in cui ricadono le<br />

spiagge <strong>di</strong> Cala de s’Acqua Durci e quelle in prossimità <strong>di</strong> Bucca de<br />

Flumini Durci. Il promontorio <strong>del</strong> Castello <strong>di</strong> Quirra si raccorda,<br />

attraverso un sistema <strong>di</strong> colline degradanti verso la costa e verso il<br />

corso <strong>del</strong> torrente Quirra, con le colline <strong>di</strong> Serra Camposa e Serra<br />

Baccu Majori, che rappresentano l’elemento <strong>di</strong> cerniera con il<br />

complesso montano <strong>di</strong> Monte Perdosu, nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Nuoro.<br />

L’ecologia <strong>di</strong> questa porzione <strong>di</strong> territorio è molto varia; poichè ad aree<br />

ad alta naturalità si alternano aree agricole; in queste ultime sono<br />

presenti colture da pieno campo e colture arboree da frutto, mentre<br />

l’acquicoltura è praticata su un’estensione <strong>di</strong> circa 90 ettari, in<br />

prossimità <strong>del</strong> mare allo sbocco <strong>del</strong> Flumini Pisale. Non mancano<br />

comunque aree con intrusione <strong>del</strong>la vegetazione naturale (aree<br />

pascolative),. Il Monte Castello <strong>di</strong> Quirra è ricoperto da una fitta<br />

boscaglia litoranea, prevalentemente costituita nell’area esposta a sudest,<br />

da ginepro fenicio (Juniperus phoenicea L.), lentisco (Pistacia lentiscus<br />

L.) ecc, in cui si intercala la macchia a olivastro; nel versante esposto a<br />

nord-ovest ritroviamo sempre la macchia ma con prevalenza <strong>di</strong><br />

elementi arborei, quali il leccio. Nelle colline <strong>di</strong> raccordo al Monte<br />

Perdosu, si sviluppa una fitta macchia a olivastro e lentisco con relative<br />

facies <strong>di</strong> derivazione antropica. Infatti ritroviamo aree destinate al<br />

pascolo, che formano <strong>del</strong>le corone <strong>di</strong> passaggio tra gli ecosistemi<br />

naturali e quello agricolo.<br />

Nei rilievi <strong>di</strong> Serra Camposa, Bruncu e s’Ortu e Serra Baccu Majori,<br />

sono stati attuati dei rimboschimenti; le aree che si trovano esposte a<br />

nord, verso la provincia <strong>di</strong> Nuoro e in località M. Rugginosu, sono<br />

<strong>Normativa</strong> 209


icoperte da aree boschive in transizione, intercalate da macchia a<br />

olivastro e lentisco e da aree in fase <strong>di</strong> degradazione, costituite<br />

prevalentemente da cisteti.<br />

Le aree agricole <strong>del</strong> territorio posseggono una tra<strong>di</strong>zione storica<br />

risalente alla presenza, nel luogo, dei giu<strong>di</strong>cati cagliaritani, che nel<br />

me<strong>di</strong>oevo raggiunsero uno splendore e un grado <strong>di</strong> sviluppo non<br />

paragonabile ad altre aree, così <strong>di</strong>fficilmente accessibili. Percorrendo la<br />

SS 125, laddove si snoda tra Capo S. Lorenzo e le aree montuose che<br />

separano la costa dal corso <strong>del</strong> fiume Flumendosa, il paesaggio si apre<br />

verso la pianura <strong>di</strong> Quirra e la piana <strong>di</strong> Pranu Gialea. Qui l’agricoltura è<br />

caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> frutteti, mo<strong>del</strong>lo agricolo presente<br />

anche nei territori <strong>di</strong> Castiadas e Muravera, con vaste aree a seminativo<br />

e a prati stabili. Vigneti, <strong>di</strong> ampie <strong>di</strong>mensioni e <strong>di</strong> forme regolari, sono<br />

presenti in località Curreli, vicino al torrente Quirra. Le superfici<br />

racchiuse in aree boscate, sono destinate ai pascoli, talvolta migliorati.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

L’area risulta <strong>di</strong> estremo interesse sia dal punto <strong>di</strong> vista agricolo che ambientale.<br />

L’alta valenza paesaggistica <strong>del</strong> Salto <strong>di</strong> Quirra pone le premesse per l’istituzione<br />

<strong>di</strong> un’area protetta. Questa potrebbe costituire anche la via per la valorizzazione<br />

<strong>del</strong>la tipicità e genuinità <strong>del</strong>le locali produzioni agricole. Uno stratagemma che<br />

aumenterebbe la valenza <strong>del</strong>l’area, sarebbe quello <strong>di</strong> riconquistare le aree agricole,<br />

meglio identificate come “atolli agricoli”, circondate da aree con alta naturalità, in<br />

cui la presenza <strong>del</strong> bosco prende il sopravvento sull’ agricoltura. Ciò sarebbe<br />

auspicabile laddove i suoli presentano limitazioni d’uso per lo spessore, per la<br />

pendenza e per il tipo <strong>di</strong> costituzione.<br />

Pertanto l’avvio <strong>del</strong>la ricostituzione boschiva dei soprassuoli consentirebbe <strong>di</strong><br />

recuperare le aree agricole marginali facendole rapidamente evolvere verso mo<strong>del</strong>li a<br />

maggiore naturalità. Altro intervento, ormai in<strong>di</strong>spensabile, è quello <strong>di</strong> identificare<br />

gli impianti maturi <strong>di</strong> bosco, derivanti dai vecchi rimboschimenti, per sottoporli a<br />

tutti gli interventi colturali e manutentori: tagli intercalari, infittimenti e<br />

utilizzazioni. Questo comporta due vantaggi: il primo riguarda il riacquisto <strong>del</strong>la<br />

naturalità, con gradualità e senza forzare i tempi; il secondo la produzione <strong>del</strong><br />

legno, che significa red<strong>di</strong>to e occupazione. Infatti la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> significativi<br />

volumi legnosi e <strong>di</strong> assortimenti mercantili potrebbero far sviluppare le attività<br />

collaterali, legate alla lavorazione secondaria <strong>del</strong> legno.<br />

Per quanto riguarda l’attività agricola, <strong>di</strong>ffusa nelle aree alluvionali si sottolinea<br />

l’opportunità <strong>di</strong> puntare su produzioni “<strong>di</strong> nicchia” anche finalizzate a sod<strong>di</strong>sfare<br />

la domanda turistica estiva, poiché il modesto grado <strong>di</strong> capitalizzazione e l’elevata<br />

frammentazione fon<strong>di</strong>aria comportano un loro modesto grado <strong>di</strong> efficienza sul<br />

mercato globale.<br />

318. ECOLOGIA DEL COMPLESSO MONTANO DEI<br />

SETTE FRATELLI E DEL SARRABUS GERREI<br />

Il complesso montano dei Sette Fratelli e <strong>del</strong> Sarrabus Gerrei è<br />

racchiuso tra le aree agricole <strong>del</strong> Campidano e <strong>di</strong> Castiadas, e le coste<br />

sud orientali. I confini <strong>di</strong> questa ecologia ricalcano quelli previsti dalla<br />

L.R. 31/89 sull’istituzione dei parchi e <strong>del</strong>le aree protette con<br />

esclusione dei territori che circondano i paesi montani <strong>del</strong> Sarrabus<br />

Gerrei, ove si ritrova un’attività agricola <strong>di</strong> norma più intensiva <strong>di</strong><br />

quanto avvenga nel territorio extra urbano. Questi atolli produttivi,<br />

come si rileva dalla carta <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo, rappresentano l’ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

una antica tra<strong>di</strong>zione agricola, legata al podere “fuori dal paese” e che<br />

<strong>Normativa</strong> 210


spesso funge da “orto-giar<strong>di</strong>no” per l’autoconsumo <strong>del</strong> nucleo<br />

familiare.<br />

Il complesso montano raggiunge altezze che superano i mille metri<br />

s.l.m., e molte sono le vette superiori ai settecento metri; la morfologia<br />

è complessa e varia, ma sempre limitante per le attività agricole, che si<br />

concretizzano nell’allevamento semiestensivo <strong>di</strong> bovini e caprini <strong>di</strong><br />

razza rustica locale, e ovini da latte <strong>di</strong> razza sarda e in un’agricoltura<br />

povera basata sulla produzione <strong>di</strong> foraggi e limitate estensioni <strong>di</strong><br />

colture arboree. Di particolare rilievo la cerealicoltura presente in agro<br />

<strong>di</strong> Burcei, che trova collocazione commerciale sul mercato <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Fitoclimaticamente l’area ricade nella classe lauretum-sottozona fredda<br />

e me<strong>di</strong>a.<br />

Il settore settentrionale <strong>del</strong>l’area comprende in prevalenza i territori <strong>di</strong><br />

Villasalto, San Nicolò Gerrei, Armungia. Gli ecosistemi terrestri<br />

presentano livelli <strong>di</strong> naturalità <strong>di</strong>somogenei, che si <strong>di</strong>stribuiscono nel<br />

territorio in relazione alla presenza e intensità <strong>del</strong>le attività antropiche.<br />

Pertanto in prossimità dei centri abitati e nelle zone più facilmente<br />

accessibili, si riscontrano gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> naturalità da bassa a interme<strong>di</strong>a. Tale<br />

fenomeno è dovuto ad un eccessivo sfruttamento legato sia alle attività<br />

agricole esercitate nel passato, sia all’utilizzo dei boschi come fonte<br />

energetica. Gli incen<strong>di</strong>, <strong>di</strong> origine agropastorale, hanno determinato la<br />

degradazione <strong>del</strong> manto vegetale spesso rappresentato da formazioni a<br />

macchia derivanti dall’involuzione <strong>del</strong>la lecceta. L’inse<strong>di</strong>arsi successivo<br />

<strong>del</strong>l’allevamento semiestensivo ha poi influito negativamente sulla<br />

ricostituzione agamica e la rinnovazione naturale <strong>del</strong>la copertura<br />

forestale. Gli ecosistemi risultano meno antropizzati nelle località ad<br />

altimetria e pendenza più elevate per la ridotta accessibilità.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Queste aree hanno ritrovato un equilibrio ecologico per il fatto che non sono state<br />

attraversate da incen<strong>di</strong> e per l’attività <strong>di</strong> ricostituzione boschiva condotta<br />

dall’Azienda Foreste Demaniali nei soprassuoli pubblici. La ricostituzione<br />

boschiva non ha escluso le attività zootecniche, per le quali si vanno ricercando<br />

nuovi mo<strong>del</strong>li che abbinino alla tutela <strong>del</strong> bosco una minima valenza economica.<br />

Infatti il carico <strong>di</strong> bestiame, bovino, caprino e ovino, si <strong>di</strong>stribuisce su estesi<br />

territori, in particolare nelle zone più accidentate per i caprini e i bovini, dove queste<br />

specie, dalla grande adattabilità, riescono a fornire un modesto red<strong>di</strong>to. Risulta<br />

necessario però implementare il mo<strong>del</strong>lo definendo meglio i carichi e i turni al fine <strong>di</strong><br />

trovare il giusto equilibrio tra la rinaturalizzazione <strong>del</strong>la copertura vegetale e il<br />

mantenimento <strong>del</strong>la popolazione sul territorio.<br />

L’area <strong>di</strong> Monte Arrubiu e Monte Casargius è costituita<br />

prevalentemente da un soprassuolo rappresentato dalla macchia con<br />

prevalenza <strong>di</strong> corbezzolo (Arbutus unedo L.), erica (Erica Arborea L.) e<br />

fillirea (Phillyrea latifolia L.) con presenza <strong>di</strong> giovani rimboschimenti<br />

misti <strong>di</strong> conifere e latifoglie [prevalentemente leccio (Quercus ilex L.) e<br />

sughera (Quercus suber L.)] Ad esempio nell’area <strong>di</strong> “Mitza Canuda” e<br />

“Perda Boscus”, i rimboschimenti si alternano a ceduo misto <strong>di</strong> leccio<br />

e fillirea ormai invecchiato, con un sottobosco costituito da specie<br />

in<strong>di</strong>catrici <strong>del</strong>l’orizzonte mesofilo <strong>del</strong>la foresta <strong>di</strong> leccio. Si evidenziano<br />

inoltre ampi rimboschimenti, a prevalenza <strong>di</strong> leccio e sughera, mentre<br />

in località Bruncu Tradori non è stato possibile inserire la sughera, se<br />

non in casi isolati, a causa <strong>del</strong>l’esposizione settentrionale. In località<br />

Monte Casargius si riscontrano soprassuoli <strong>di</strong> pino marittimo (Pinus<br />

pinaster Sol) e pino laricio (Pinus laricio Poiret) in mescolanza con<br />

<strong>Normativa</strong> 211


overella (Quercus pubescens Ills) e leccio; i boschi si alternano con estese<br />

aree pascolive,. In località Serra Longa, caratterizzata da suoli scistosi,<br />

sono presenti estesi soprassuoli <strong>di</strong> pino <strong>del</strong>le Canarie (Pinus canariensis<br />

Smith), capace <strong>di</strong> tollerare i fuochi radenti e <strong>di</strong> fornire legname<br />

tecnologicamente valido.<br />

Areali a macchia <strong>di</strong> ginepro fenicio (Juniperus phoenicea L.), lentisco<br />

(Pistacia lentiscus L.) con prevalenza <strong>di</strong> olivastro (Olea europea L.)<br />

ricoprono superfici <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni inferiori rispetto alla precedente<br />

consociazione. L’esistenza <strong>di</strong> queste associazioni vegetali conferma la<br />

presenza <strong>di</strong> un’intensa attività legata all’allevamento estensivo e<br />

semiestensivo. I rimboschimenti eseguiti nell’area <strong>di</strong> Monte Arrubiu,<br />

favoriranno la ripresa <strong>del</strong>la associazioni vegetali in equilibrio con le<br />

con<strong>di</strong>zioni pedoclimatiche <strong>del</strong>l’area, consentendo un recupero<br />

funzionale e la rinaturalizzazione degli ambienti particolarmente<br />

degradati; inoltre favoriranno l’economia agrosilvopastorale,<br />

consentendo <strong>di</strong> fare il legnatico con turni adeguati, e la contemporanea<br />

conversione <strong>del</strong> ceduo in alto fusto. Infatti il legname per uso<br />

domestico, costituito prevalentemente dal leccio, è una risorsa<br />

fondamentale in questo tipo <strong>di</strong> economia pastoraleSpostandosi verso<br />

nord-est si incontra Monte Lora (583 m s.l.m.), prevalentemente<br />

ricoperto <strong>di</strong> macchia con elementi arborei, quali leccio e sughera; la<br />

macchia, in alcuni punti estremamente degradata, è l’espressione <strong>del</strong><br />

ricostituirsi <strong>del</strong> manto vegetale post-incen<strong>di</strong>o e <strong>del</strong>la volontà umana <strong>di</strong><br />

accrescere le aree destinate al pascolo. La vegetazione è caratterizzata<br />

in questa località dalla presenza <strong>di</strong> corbezzolo, erica, cisto (Cistus<br />

monspeliensis L.) e in alcuni tratti <strong>di</strong> olivastro. Imponenti sono le pareti a<br />

<strong>di</strong>rupo (falesie) ricoperte <strong>di</strong> leccete e fitta macchia. Si rilevano<br />

numerosi endemismi <strong>del</strong>la vegetazione rupicola tra cui si annovera la<br />

Stachys glutinosa L., la Santolina insularis Arrigoni, la Saxifraga corsica. E’<br />

inoltre presente la Brassica insularis Moris, specie <strong>di</strong> rilevante interesse<br />

fitogeografico. Queste specie sopravvivono grazie alla loro<br />

inaccessibilità, che le preserva dal pascolamento.<br />

Tali formazioni vegetali costituiscono un anello attorno all’ampia area,<br />

costituita prevalentemente da pascolo con macchia degradata, sede<br />

<strong>del</strong>l’allevamento estensivo e semiestensivo, e dall’agro dei paesi<br />

considerati. Questo territorio nel suo complesso costituisce il sistema<br />

agrosilvopastorale, caratteristico <strong>di</strong> queste zone.<br />

Le zone antropizzate, già citate, sono interessate dalla presenza <strong>di</strong> aree<br />

agricole, in particolare seminativi non irrigui, ove vengono coltivati<br />

cereali (secondo il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> maggese) o utilizzati secondo il<br />

tra<strong>di</strong>zionale sistema <strong>del</strong> “vidazzone”, entrambi alternati con il pascolo.<br />

I vigneti presenti, espressione <strong>di</strong> una precedente viticoltura <strong>di</strong> scarso<br />

pregio, si estendono nella collina antistante Armungia. La superficie è<br />

stata ridotta come conseguenza <strong>del</strong>l’introduzione <strong>del</strong> regolamento<br />

comunitario che incentivava l’espianto dei vigneti, ma comunque<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente e storicamente il vino non è stato mai considerato <strong>di</strong><br />

pregio. In ogni caso, non sfugge all’osservatore attento, come le aree<br />

agricole vengano riassorbite progressivamente dal pascolo/macchia,<br />

meglio definite come aree “agroforestali”, risorsa fondamentale per<br />

l’attività trainante <strong>di</strong> quest’area: l’allevamento <strong>del</strong> bestiame. Gli<br />

appezzamenti più prossimi al tessuto urbano, sono rappresentati da<br />

piccoli poderi, frammentati ed economicamente non remunerativi, che<br />

però rivestono un’importanza strategica nelle abitu<strong>di</strong>ni <strong>del</strong>le famiglie<br />

<strong>del</strong> luogo. Si riscontra comunque che nei territori prossimi a Silius e S.<br />

<strong>Normativa</strong> 212


Nicolò Gerrei, l’agro è più uniforme, per la vicinanza alla pianura <strong>del</strong><br />

Campidano e per le con<strong>di</strong>zioni orografiche meno accidentate.<br />

La parte centrale <strong>del</strong>l’ecologia è <strong>del</strong>imitata dal Monte Genis a nord, a<br />

nord-ovest dal paese <strong>di</strong> Sant’Andrea Frius, mentre a nord-est il<br />

territorio è <strong>del</strong>imitato dal paese <strong>di</strong> San Vito e comprende la Foresta<br />

Campidano, il paese <strong>di</strong> Burcei e le gole <strong>del</strong> Rio Cannas-Rio Picocca,<br />

fino quasi a San Priamo.<br />

Questa porzione <strong>di</strong> territorio mostra una naturalità alta, soprattutto<br />

nell’area che si colloca in prossimità <strong>del</strong>le gole <strong>del</strong> fiume e attorno<br />

all’agro <strong>di</strong> Burcei. Spostandosi verso nord, ritroviamo un grado <strong>di</strong><br />

naturalità me<strong>di</strong>o, con tendenza al basso, per l’area che si protende fino<br />

a Sant’Andrea Frius, mentre si riscontra un grado me<strong>di</strong>o-alto per<br />

quelle zone che si estendono verso il nord-est, ed infine basso laddove<br />

sono stati attuati i rimboschimenti:, Ciò vale anche per la Foresta<br />

Campidano la cui naturalità è stata ridotta da un esteso incen<strong>di</strong>o<br />

doloso, che ha <strong>di</strong>strutto un’ampia parte <strong>del</strong>la pineta.<br />

Il Monte Genis svetta per un’altezza <strong>di</strong> 976 metri s.l.m.: da questo<br />

complesso montano nasce il Rio Ollastu. La cima montuosa è<br />

ricoperta da cedui puri <strong>di</strong> leccio; scendendo i versanti, a seconda<br />

<strong>del</strong>l’esposizione ritroviamo la consociazione <strong>del</strong>la macchia a erica,<br />

corbezzolo e fillirea con in<strong>di</strong>vidui sparsi <strong>di</strong> leccio e oleastro,<br />

specialmente nelle zone più fresche e meno esposte al sole, mentre<br />

nelle aree esposte a meri<strong>di</strong>one si rinviene lentisco e fillirea. Queste<br />

formazioni sono spora<strong>di</strong>che, ma sono la testimonianza <strong>di</strong> una<br />

precedente copertura boschiva, <strong>di</strong>strutta dal passaggio degli incen<strong>di</strong>,<br />

dai tagli e dal pascolamento. Le conseguenze <strong>di</strong> tali eventi dolosi sono<br />

il nascere <strong>di</strong> un’estesa area ricoperta a cisto, grazie al suo potere<br />

rigenerativo. Il pascolamento ha favorito l’inse<strong>di</strong>arsi <strong>di</strong> specie non<br />

pabulari, determinandone un generale degrado <strong>del</strong>le associazioni<br />

vegetali. Infatti tra le specie erbacee rilevate si trovano l’asfo<strong>del</strong>o (<br />

Aspho<strong>del</strong>us microcarpus Viv.) e la carlina raggio d’oro (Carlina corymbosa<br />

L.). Si ritrovano <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> importanza fitogeografica tra cui<br />

l’Ambrosina basii L., la Gagea granatelli Parl. e una minuscola felce <strong>di</strong><br />

nome Ophyoglossum lusitanicum L.. Il cespugliame con elementi arborei<br />

comunque rappresenta la componente elementare più caratteristica.<br />

Pertanto l’interferenza umana, sia per il pascolamento che per gli<br />

incen<strong>di</strong>, è costante ed è confermata dalla presenza <strong>di</strong> ovili, sparsi in<br />

quest’area. Conseguentemente quest’area è <strong>di</strong> importanza<br />

fondamentale per l’economia pastorale e qualsiasi azione volta a<br />

mitigare tali effetti, con un tentativo <strong>di</strong> recupero <strong>del</strong>la naturalità,<br />

risulterebbe <strong>di</strong> vana utilità se non condotta in accordo con gli<br />

operatori agricoli.<br />

Nell’area <strong>di</strong> Tuviois si rinviene una fustaia <strong>di</strong> leccio, unica per lo stato <strong>di</strong><br />

conservazione, con una densità <strong>di</strong> piante secolari intorno a 100<br />

esemplari per ettaro. Sono presenti inoltre specie endemiche.<br />

Le aree agricole circondano, come una corona, il paese <strong>di</strong> Burcei, la cui<br />

attività primaria è l’allevamento <strong>del</strong> bestiame. L’attività strettamente<br />

agricola si pratica nelle terrazze, ove si coltivano piante da frutto,<br />

prevalentemente alberi <strong>di</strong> ciliegio, ma anche vite e olivo, alcuni dei<br />

quali irrigati. Si trovano aree a seminativi asciutti, che vengono sfruttati<br />

prevalentemente per il foraggio. Ma gran parte <strong>del</strong>le aree,<br />

tendenzialmente agricole, sono rappresentate da sistemi agroforestali,<br />

ossia aree con ampi spazi naturali, che si estendono oltre i seminativi.<br />

Essi rappresentano <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> raccordo con il bosco. Questo<br />

<strong>Normativa</strong> 213


conferma che la vera attività trainante è la pastorizia, basata piuttosto<br />

sui caprini rispetto agli ovini, e sull’allevamento <strong>del</strong> bovino da carne in<br />

maniera estensiva e semiestensiva me<strong>di</strong>ante il ricorso a razze locali o al<br />

loro incrocio con tori da carne.<br />

Punta Serpeddì è caratterizzata invece da boschi con un soprassuolo<br />

ceduo <strong>di</strong> leccio, ormai invecchiato, e con un sottobosco costituito da<br />

specie in<strong>di</strong>catrici <strong>del</strong>l’orizzonte mesofilo <strong>del</strong>la foresta <strong>di</strong> leccio. Qui, in<br />

prossimità <strong>del</strong> Rio Musui, Genna Comida e Bruncu Accu Seda e nelle<br />

altre aree limitrofe, si trovano <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> macchia con foresta<br />

<strong>di</strong> leccio e dominanza <strong>del</strong> corbezzolo. In queste aree sono presenti<br />

in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> pino marittimo, pino d’Aleppo (Pinus halepensis Mill.) e<br />

sughera.<br />

Si rinvengono inoltre specie interessanti come <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> orchidee.<br />

Si notano i lavori <strong>di</strong> miglioramento boschivo, nell’area esposta verso<br />

est, che consentiranno un recupero funzionale e la rinaturalizzazione<br />

dei cedui invecchiati <strong>di</strong> leccio con il loro avviamento all’alto fusto<br />

soprattutto dei popolamenti misti latifoglie/conifere più evolute,<br />

espressione <strong>di</strong> precedenti rimboschimenti . Invece il crinale esposto a<br />

nord-ovest è occupato dal pascolo, con evidente sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

degradazione <strong>del</strong>la vegetazione. Infatti la vegetaione si presenta nello<br />

sta<strong>di</strong>o evolutivo <strong>del</strong>la gariga e priva <strong>di</strong> specie pioniere, artefici <strong>del</strong>la<br />

ricostituzione vegetale, che consentono <strong>di</strong> raggiungere gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

naturalità elevata.<br />

La Foresta Campidano, localizzata vicino al paese <strong>di</strong> Sinnai, è stata<br />

attraversata da un incen<strong>di</strong>o devastante che ha <strong>di</strong>strutto la pineta..<br />

L’impianto <strong>del</strong>la pineta risaliva al 1902, con interventi successivi <strong>di</strong><br />

reimpianto, con essenze <strong>di</strong> pino d’Aleppo (Pinus halepensis Mill.).<br />

L’importanza <strong>del</strong>la pineta era legata, tra l’altro, alla funzione sociale, in<br />

quanto sede <strong>di</strong> svago e ricreazione per gli abitanti dei paesi vicini.<br />

Il bacino <strong>di</strong> Corongiu, data la sua rilevanza ambientale e considerati i<br />

vincoli presenti, è sede <strong>di</strong> una vegetazione naturale molto fitta<br />

rappresentata da macchia foresta, con prevalenza <strong>di</strong> leccio, sughera,<br />

fillirea, ginepro, lentisco, olivastro e qualche carrubo. Si rilevano anche<br />

alcuni esempi <strong>di</strong> rimboschimenti con <strong>di</strong>verse conifere.<br />

La Foresta dei Settefratelli è un’area in buono stato <strong>di</strong> conservazione, in<br />

un territorio in cui rilevanti sono i fenomeni <strong>di</strong> erosione e <strong>di</strong> incessante<br />

avanzare <strong>del</strong> fenomeno <strong>del</strong>la desertificazione. Le zone <strong>di</strong> valenza e <strong>di</strong><br />

pregio bioecologico ricadono in aree <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong>l’Azienda Foreste<br />

Demaniali, in cui si riscontra un alto in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> naturalità. Ivi vengono<br />

perseguiti gli scopi <strong>di</strong> conservazione e tutela <strong>del</strong> patrimonio naturale.<br />

La copertura vegetale è rappresentata per circa il 50% <strong>del</strong>la superficie<br />

da cedui matricinati <strong>di</strong> leccio, puri o misti, alcuni dei quali avviati verso<br />

l’alto fusto; la macchia me<strong>di</strong>terranea è presente per il restante 40% in<br />

<strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> evoluzione, lasciando la minor parte a fustaie pure e<br />

miste <strong>di</strong> conifere e latifoglie, alcune <strong>del</strong>le quali rappresentate da<br />

sugherete. Gli interventi <strong>di</strong> conversione <strong>del</strong> bosco, a prevalenza <strong>di</strong><br />

leccio, consentono <strong>di</strong> raggiungere una <strong>di</strong>versificazione strutturale<br />

<strong>del</strong>l’ambiente forestale, soprattutto nel suo aspetto paesaggistico e<br />

nella capacità <strong>di</strong> ottenere la stabilità ecologica, attraverso l’equilibrio<br />

<strong>del</strong>le risorse naturali presenti.<br />

La Foresta dei Settefratelli rientra nell’orizzonte mesofilo <strong>del</strong> climax <strong>del</strong>le<br />

foreste <strong>di</strong> leccio con elementi propri <strong>del</strong>la macchia-foresta, quali<br />

Arbutus unedo, Phyllirealatifolia, Erica arborea, Rhamnus alaternum e Juniperus<br />

communis. Il bosco presente proviene da un ceduo matricinato in<br />

<strong>Normativa</strong> 214


invecchiamento avviato ad alto fusto circa 15 anni fa, con <strong>di</strong>radamenti<br />

selettivi <strong>di</strong> tipo misto. La copertura vegetale è costituita<br />

prevalentemente dal leccio, componente essenziale <strong>del</strong>la copertura<br />

arborea <strong>del</strong> luogo, mentre ritroviamo secondariamente la presenza<br />

<strong>del</strong>la fillirea e <strong>del</strong>l’alaterno; si può inquadrare nell’associazione Asplenio-<br />

Quercetum ilicis, in quanto sono state rilevate alcune specie (Galium<br />

scabrum, Asplenium onopteris e Luzula forsteri) in<strong>di</strong>catrici <strong>di</strong> questa<br />

associazione, che tende a ricoprire aree elevate e fresche <strong>del</strong>la fascia<br />

me<strong>di</strong>terranea. Nelle località “Antiogu Oi”, troviamo popolamenti misti<br />

<strong>di</strong> latifoglie e conifere, perio<strong>di</strong>camente sottoposti a <strong>di</strong>radamento ove le<br />

conifere risultano eccessivamente adduggianti le latifoglie. Nelle<br />

località <strong>di</strong> Punta sa Ceraxa, Monte Lampara Manna si trovano le<br />

garighe, costituite dalla Santolina insularis, <strong>di</strong> particolare interesse, il<br />

Teucrium marum L., Thymus herba-barona Loisel., Helichrysium microphyllum<br />

e Genista corsica Loisel. Nel Monte Arrubiu ritroviamo fustaie miste,<br />

ove vengono <strong>di</strong>radate le conifere, al fine <strong>di</strong> favorire l’accrescimento<br />

<strong>del</strong>le specie autoctone. In località Genna Manna ritroviamo le<br />

caratteristiche terrazze, lavorate con mezzo meccanico, per<br />

l’inse<strong>di</strong>amento <strong>del</strong>le popolazioni forestali miste, che si mescoleranno<br />

con i cedui circostanti.<br />

In località Bruncu Su Perdosu si osservano impianti giovani <strong>di</strong> pino<br />

marittimo, leccio e sughera, , mentre in Br.cu de Monte Arrubiu si<br />

procede alla conversione i <strong>del</strong> ceduo <strong>di</strong> leccio in alto fusto, nell’area<br />

esposta verso est, mentre nell’area esposta verso nord ritroviamo la<br />

macchia, più resistente alle avversità meteorologiche.<br />

Le gole <strong>del</strong> Rio Piccocca sono paesaggisticamente notevoli e la sua<br />

vegetazione lo è altrettanto, in quanto si riscontrano alcuni endemismi,<br />

quali Arum pictum L., Barbarea rupicola Moris, Bellium belli<strong>di</strong>oides L.,<br />

Stachys glutinosa, etc, e specie rare. Tra queste ricor<strong>di</strong>amo Potamogeton<br />

lucens e Spiranthes aestivalis. Le gole, parti <strong>del</strong>le quali risultano esposte al<br />

versante nord nord-est, sono maggiormente degradate rispetto alle<br />

altre.<br />

Il Rio Ollastu è particolare in quanto si rilevano specie che denotano<br />

un paesaggio insolito per la Sardegna. Infatti la presenza <strong>di</strong> garighe a<br />

cisto giallo (Halimium halimifoilum) con ontani, oleandri, salici ed elicriso<br />

conferiscono al paesaggio un aspetto peculiare e <strong>di</strong> alta valenza<br />

ambientale. Sono presenti <strong>di</strong>versi endemismi, quali quelli citati<br />

poc’anzi. Si ritrovano inoltre dei ginepreti che si presentano a gruppi,<br />

perdendo la <strong>di</strong>scontinuità tipica <strong>di</strong> questa formazione in seguito al<br />

pascolamento. Non mancano comunque i cisteti <strong>di</strong> Montpellier.<br />

Nelle vicinanze <strong>del</strong> villaggio <strong>di</strong> San Gregorio, si riscontrano<br />

popolamenti puri <strong>di</strong> sughera, che si estendono nell’area <strong>di</strong> Br.cu sa<br />

Castangia e oltre ed affiancano il rio Longu. Questi boschi <strong>di</strong> sughera<br />

sono caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> un sottobosco costituito<br />

prevalentemente da erica arborea e corbezzolo. Si nota che la specie<br />

quercina cresce con maggior vigoria nelle aree ricoperte dalla macchia,<br />

accelerando il processo <strong>di</strong> ricostituzione <strong>del</strong>la vegetazione naturale.<br />

In località Acqueddas ritroviamo cedui <strong>di</strong> leccio ormai già avviati<br />

all’alto fusto, , mentre il corbezzolo si trova in posizione subor<strong>di</strong>nata,<br />

insieme a fillirea ed alaterno. In stu<strong>di</strong> recenti viene riportata la<br />

produzione <strong>di</strong> biomassa, che risulta essere <strong>di</strong>screta in confronto ai dati<br />

riportati in letteratura.<br />

<strong>Normativa</strong> 215


La Foresta <strong>di</strong> Montarbu è costituita principalmente da cedui<br />

matricinati <strong>di</strong> specie arbustive. L’esposizione prevalente è verso Nord<br />

Nord-Ovest.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ulteriori aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Le aree <strong>di</strong> proprietà comunale presentano uno stato <strong>di</strong> degrado notevole, in quanto<br />

soggette agli usi civici e, pertanto, se<strong>di</strong> <strong>di</strong> intensa attività pastorale. Si verifica<br />

quin<strong>di</strong> l’abituale scontro tra protezionismo, in questo caso selvicolturale, e attività<br />

prevalente, ossia la pastorizia. Pertanto la riuscita degli interventi <strong>di</strong><br />

rimboschimento e <strong>di</strong> miglioramento dei boschi esistenti persegue l’obiettivo <strong>di</strong><br />

riconquistare le “macchie degradate”, oggetto <strong>del</strong> pascolo. Ma al fine <strong>di</strong> non<br />

suscitare scontri sociali è importante che venga stabilito un organico programma <strong>di</strong><br />

assorbimento <strong>del</strong> territorio ad uso civico, sia da enti pubblici che privati, con<br />

regolamentazione <strong>del</strong> carico <strong>di</strong> bestiame e dei relativi turni. Dato che, con mezzi<br />

<strong>di</strong>fferenti, ma con finalità simili, sia il soggetto privato che quello pubblico<br />

perseguono la produttività <strong>del</strong> soprassuolo sarebbe auspicabile una adeguata<br />

perimetrazione <strong>del</strong>le aree altamente vulnerabili al fine <strong>di</strong> programmarne interventi<br />

<strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> ristrutturazione produttiva. Al fine <strong>di</strong> poter coor<strong>di</strong>nare le attività<br />

<strong>di</strong> produttività e salvaguar<strong>di</strong>a è necessario che i comuni e le entità regionali<br />

stabiliscano <strong>del</strong>le azioni comuni. Questo consentirebbe <strong>di</strong> regimare la coesistenza fra<br />

selvicoltura e pastorizia. Inoltre altro importante obiettivo da perseguire è quello <strong>di</strong><br />

miglioramento dei pascoli, attraverso infittimenti, trasemine, realizzazione <strong>di</strong> prati<br />

stabili, polifitici ed asciutti.<br />

Pertanto la gestione <strong>del</strong>le coperture vegetali, rimane il fattore determinante per<br />

elevare la naturalità e la resilienza ai fattori <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo degli ecosistemi. La<br />

tendenza attuale è quella <strong>di</strong> avviare il ceduo all’alto fusto per <strong>di</strong>verse ragioni, tra<br />

cui ricor<strong>di</strong>amo la maggiore valenza <strong>del</strong>la fustaia (soprattutto se <strong>di</strong>setanea e mista)<br />

nella <strong>di</strong>fesa idrogeologica <strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci montane e nell’incremento <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità,<br />

senza per questo compromettere una fruizione <strong>di</strong> tipo turistico ricreativa. Il corredo<br />

floristico <strong>di</strong> questa ecologia in<strong>di</strong>ca la presenza <strong>di</strong> pascolamento, incen<strong>di</strong>, pressione<br />

turistica, fenomeni che, in una qualche misura, ostacolano la penetrazione <strong>del</strong>le<br />

specie tipiche <strong>del</strong>la lecceta.<br />

Sarebbe auspicabile un progressivo recupero <strong>del</strong>la naturalità, nelle aree agricole ove<br />

l’ampiezza <strong>del</strong>l’appezzamento non consente <strong>di</strong> realizzare economie <strong>di</strong> scala.<br />

L’incentivazione comunitaria al miglioramento dei soprassuoli boschivi, la vigente<br />

normativa comunitaria per la realizzazione <strong>di</strong> impianti forestali, consentirebbero <strong>di</strong><br />

raggiungere questo obiettivo. Quin<strong>di</strong> le aree agricole con ampi spazi naturali, che<br />

meglio si potrebbero definire come pascoli/macchia, dovrebbero essere tutelate, al<br />

fine <strong>di</strong> garantire una adeguata produttività per il pascolo, altrimenti andrebbero<br />

riconvertite in aree forestali.<br />

Sulla base <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive comunitarie riguardanti l’organizzazione comune <strong>del</strong><br />

mercato vitivinicolo, relativamente al potenziale produttivo, viene concessa ai<br />

produttori la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare, attraverso l’accatastamento, i propri vigneti<br />

ma soprattutto possono riscattare le quote <strong>di</strong> reimpianto, attraverso l’estirpazione e,<br />

o possono cedere le quote alla Regione o ad altri produttori, in alternativa è<br />

consentito reimpiantare vitigni <strong>di</strong> qualità, così come richiesto dal mercato.<br />

Inoltre, essendo presenti in queste aree i perimetri <strong>del</strong>l’Ente Foreste, sarebbe<br />

opportuno che venissero avviate le procedure volontarie <strong>di</strong> certificazione forestale<br />

“ISO 140001”. E’ opportuno che tale azione venga manifestata primariamente<br />

dall’Ente, in quanto sono i responsabili <strong>del</strong>la valorizzazione dei propri patrimoni<br />

forestali, raggiungendo l’obiettivo <strong>di</strong> promuovere la filiera foresta-legno, ottenendo il<br />

riconoscimento formale <strong>del</strong> valore ambientale e <strong>del</strong>le modalità con cui il prodotto<br />

“legno” viene prodotto in forma sostenibile in tutto il territorio provinciale. Il<br />

braccio operativo <strong>del</strong>l’Ente Foreste, la ex Azienda Foreste Demaniali, data la sua<br />

<strong>Normativa</strong> 216


struttura burocratica e le sue stesse finalità, consentirebbero <strong>di</strong> programmare e<br />

attuare questa attività.<br />

319. ECOLOGIA DELLE RIVE DEL LAGO MULARGIA E<br />

DELLE AREE FORESTATE DEL MONTE ILIXI<br />

BENTOSU<br />

E’ una ecologia localizzata al confine <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>,<br />

a<strong>di</strong>acente alla provincia <strong>di</strong> Nuoro, la cui perimetrazione ha consentito<br />

<strong>di</strong> <strong>del</strong>ineare un’area ad alta valenza naturalistica, sia per la presenza <strong>di</strong><br />

molte specie <strong>di</strong> interesse forestale e botanico, sia perché rappresenta il<br />

tramite tra un’area a prevalente cerealicoltura, con i paesaggi aperti<br />

<strong>del</strong>l’openfield <strong>del</strong>la Trexenta, e le aree forestate <strong>del</strong> Sarrabus Gerrei.<br />

Le aree agricole rappresentano in percentuale, una piccola parte,<br />

caratterizzata comunque da zone agroforestali, in cui risulta <strong>di</strong>fficile<br />

capire quale sia la risorsa prevalente che con<strong>di</strong>ziona l’uso <strong>del</strong> suolo, e<br />

seminativi in cui trovano un naturale spazio le piante foraggere. Sono<br />

presenti inoltre oliveti e alcuni frutteti.<br />

Il Lago Mulargia avvantaggia il ricostituirsi <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> interesse<br />

paesaggistico arricchite da percorsi storici.<br />

Fitoclimaticamente l’area ricade nella classe lauretum-sottozona me<strong>di</strong>a<br />

e fredda.<br />

Le risorse naturali presenti costituiscono due associazioni importanti<br />

per la comprensione <strong>del</strong> potenziale vegetativo, intendendo non<br />

solamente la capacità <strong>di</strong> evolversi in forme più alte <strong>di</strong> naturalità, ma<br />

anche l’opportunità <strong>di</strong> quantificare la produttività <strong>del</strong> bosco. In questa<br />

area sono presenti, in maniera consistente sia i cedui puri che i cedui<br />

misti in cui la capacità riproduttiva viene regolarmente sfruttata.<br />

Pertanto la produzione <strong>del</strong> legname rappresenta per questa ecologia un<br />

elemento che la contrad<strong>di</strong>stingue. Ma si rinviene la presenza <strong>di</strong> fustaie<br />

miste e pure, sia <strong>di</strong> latifoglie che <strong>di</strong> conifere, che si confondono con la<br />

macchia alta, prevalentemente a corbezzolo, erica e fillirea, date le<br />

con<strong>di</strong>zioni climatiche presenti. Laddove si <strong>di</strong>rada la vegetazione,<br />

ritroviamo il pascolo, in cui sono presenti elementi arborei, spesso<br />

sugherete, almeno nei versanti meno esposti. Questo lento degradare<br />

verso la pianura dal complesso montano <strong>del</strong> Sarrabus Gerrei, è<br />

cromatico nel suo aspetto paesaggistico, in quanto da una vegetazione<br />

verde intensa, tipica <strong>del</strong>la macchia alta, e quasi severa nei punti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spluvio <strong>del</strong> bacino idrografico, si passa nelle forme e nei colori ad<br />

una rarefazione <strong>del</strong>la vegetazione che trova, nelle colline addolcite<br />

dalla presenza <strong>del</strong>la sughera, altrettanto importante ai fini <strong>del</strong>la<br />

produzione forestale, l’espressione naturale <strong>del</strong> paesaggio agrarioforestale.<br />

I seminativi si raccordano con il Sistema Agricolo Territoriale <strong>del</strong>la<br />

Trexenta e da cui traggono gli in<strong>di</strong>rizzi produttivi e gli or<strong>di</strong>namenti<br />

colturali.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Sarebbe opportuno promuovere in quest’area, in cui è presente una felice<br />

combinazione dei cedui e <strong>del</strong>le fustaie, la filiera foresta-legno. In prossimità <strong>del</strong>le<br />

sponde <strong>del</strong> lago e nelle zone limitrofe dovrebbero prevedersi <strong>del</strong>le azioni miranti al<br />

rimboschimento <strong>di</strong> aree degradate.<br />

<strong>Normativa</strong> 217


Sarebbe inoltre auspicabile un progressivo recupero <strong>del</strong>la naturalità, nelle aree<br />

agricole ove l’ampiezza <strong>del</strong>l’appezzamento non consente <strong>di</strong> realizzare economie <strong>di</strong><br />

scala. L’incentivazione comunitaria al miglioramento dei soprassuoli boschivi e la<br />

vigente normativa comunitaria per la realizzazione <strong>di</strong> impianti forestali in area<br />

agricola, consentirebbero <strong>di</strong> raggiungere questo obiettivo. Quin<strong>di</strong> le aree agricole con<br />

ampi spazi naturali, meglio definite come pascoli/macchia, dovrebbero essere<br />

tutelate, al fine <strong>di</strong> garantire una adeguata produttività per il pascolo, altrimenti<br />

andrebbero riconvertite in aree forestali<br />

320. ECOLOGIA DEL SISTEMA AGRICOLO<br />

TERRITORIALE DELLA TREXENTA<br />

Il Sistema è situato sulle colline marnose <strong>del</strong>la Trexenta, la cui modesta<br />

pendenza ha favorito la meccanizzazione degli interventi tecnici;<br />

benché prevalgano ancora mo<strong>del</strong>li tra<strong>di</strong>zionali (cereali asciutti e vigneti<br />

e oliveti <strong>di</strong> ridotta superficie soventi finalizzati all’autoconsumo<br />

familiare) , non mancano esempi <strong>di</strong> agricoltura e <strong>di</strong> allevamento non<br />

tra<strong>di</strong>zionali. Nell’area gli in<strong>di</strong>rizzi colturali presenti sono il cerealicolo, la<br />

viticoltura e in minor misura l’olivicoltura.<br />

L’area confina con il Sarrabus Gerrei e con l’area <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o<br />

Campidano. Nel versante sud confina con il <strong>di</strong>stretto irriguo <strong>del</strong><br />

Campidano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, ove l’agricoltura irrigua ha la sua massima<br />

espressione.<br />

In quest’area invece più che altrove si evidenzia il paesaggio agrario<br />

<strong>del</strong>l’openfield, il cosiddetto campo aperto, tipico <strong>del</strong>la cerealicoltura<br />

estensiva. Si tratta <strong>di</strong> un paesaggio in cui dominano gli spazi<br />

appartenenti al campo-vidazzone, in cui trova spazio anche la<br />

pastorizia transumante. La vita conta<strong>di</strong>na all’interno <strong>di</strong> questo grande<br />

spazio è rappresentata dalla attività collettiva, che viene smembrata in<br />

prossimità <strong>del</strong>l’abitato dove troviamo orti e giar<strong>di</strong>ni familiari. Questa<br />

configurazione si scorpora con il progre<strong>di</strong>re <strong>del</strong>la proprietà fon<strong>di</strong>aria,<br />

ma si può evincere che, laddove è sopravvissuta, gli abitanti avevano<br />

un rapporto <strong>di</strong>retto con il campo ma anche uno stretto controllo <strong>del</strong>le<br />

aree coltivate. L’elemento che configura il sistema <strong>del</strong>l’openfield è<br />

l’assenza <strong>di</strong> filari <strong>di</strong> alberi, che in questa zona sono pressoché assenti<br />

come elementi separatori.<br />

Fitoclimaticamente l’area ricade nella classe lauretum-sottozona me<strong>di</strong>a<br />

e calda.<br />

Le colture irrigue praticate sono in genere la barbabietola, il mais, il<br />

me<strong>di</strong>caio, gli erbai, mentre <strong>di</strong> poco rilievo risultano i fruttiferi. Tra i<br />

cereali in asciutto, il grano duro ed altri cereali autunno vernini sono<br />

sicuramente i più rappresentati. La coltivazione <strong>di</strong> grano duro ha<br />

favorito la produzione <strong>del</strong> “Pistoccu”; tipico pane locale la cui<br />

produzione si aggira intorno alle 50 tonnellate annue. La possibilità <strong>di</strong><br />

usufruire <strong>di</strong> incentivazioni comunitarie ha portato alla coltivazione <strong>del</strong><br />

girasole (considerata una coltura no-food). La presenza, inoltre, <strong>del</strong><br />

caseificio <strong>di</strong> Mandas, cui viene conferito il latte ovino e caprino,<br />

influenza la coltivazione <strong>di</strong> erbai, me<strong>di</strong>cai e quant’altro possa essere<br />

utilizzato per l’alimentazione <strong>del</strong> bestiame.<br />

Ritroviamo inoltre la presenza <strong>di</strong> vigneti, la cui produzione è legata a<br />

nuove realtà emergenti: le Cantine Cooperative <strong>di</strong> Senorbì (Trexenta),<br />

e tra i privati, le Cantine Argiolas (Parteolla), che, puntando sulla<br />

qualità, hanno occupato <strong>del</strong>le nicchie <strong>di</strong> mercato <strong>di</strong> estremo interesse.<br />

<strong>Normativa</strong> 218


Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

I sistemi <strong>di</strong> irrigazione utilizzati sono l’aspersione e l’irrigazione localizzata a<br />

microportata <strong>di</strong> erogazione; questa seconda tipologia, consente un risparmio <strong>del</strong>la<br />

risorsa idrica e soprattutto <strong>del</strong>la manodopera. Dato che l’orografia <strong>del</strong> territorio in<br />

cui sussite l’attività agricola non risulta accidentata, i rischi <strong>di</strong> erosione si possono<br />

considerare moderati. E’ sempre valida la considerazione in merito al fatto che<br />

l’utilizzo dei bollettini agrometereologici e <strong>del</strong> bilancio idrico <strong>del</strong>le colture,<br />

consentirebbe un effettivo risparmio <strong>del</strong>la risorsa idrica. Attualmente questo aspetto<br />

non è ancora stato sviluppato adeguatamente.<br />

Merita ricordare che, sulla base <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive comunitarie riguardanti<br />

l’organizzazione comune <strong>del</strong> mercato vitivinicolo, relativamente al potenziale<br />

produttivo, viene concessa ai produttori la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare, attraverso<br />

l’accatastamento, i propri vigneti ma soprattutto possono riscattare le quote <strong>di</strong><br />

reimpianto, attraverso l’estirpazione e, o possono cedere le quote alla Regione o ad<br />

altri produttori, in alternativa è consentito reimpiantare vitigni <strong>di</strong> qualità, così come<br />

richiesto dal mercato.<br />

325. ECOLOGIA DEL SISTEMA OROGRAFICO DEL BASSO<br />

SULCIS<br />

L’area <strong>del</strong> Sulcis comprende un territorio dalla morfologia molto<br />

mossa, con altimetrie tali da collocarlo tra l’ambiente collinare e quello<br />

montano. Le cime più alte ed impervie sono quelle che dominano la<br />

valle <strong>del</strong> Cixerri e <strong>del</strong> Basso Sulcis. L’area si estende ad ovest <strong>di</strong><br />

Santa<strong>di</strong>, a sud-ovest <strong>di</strong> Nuxis e a nord-ovest <strong>di</strong> Narcao. Essa tende a<br />

restringersi ad una fascia montana a cavallo tra la pianura <strong>del</strong><br />

Campidano, solcata dal fiume Cixerri e quella <strong>del</strong> Basso Sulcis, con<br />

l’omonimo comprensorio <strong>di</strong> bonifica. Si nota come la continuità <strong>del</strong><br />

grado <strong>di</strong> naturalità, presente nelle montagne <strong>di</strong> Pixinamanna e <strong>del</strong>le<br />

foreste demaniali <strong>di</strong> Monte Nieddu, venga ad assottigliarsi<br />

progressivamente nello stretto passaggio, solcato dalla strada che da<br />

Nuxis e Acquedda conduce a Siliqua, evidenziando il raccordo tra le<br />

due aree pianeggianti. La presenza <strong>di</strong> aree destinate al pascolo o anche,<br />

in minima parte, a una poco proficua attività agricola, si evince dalla<br />

fascia a me<strong>di</strong>a naturalità, interposta tra le due aree ad alta naturalità.<br />

Essa provoca <strong>di</strong>scontinuità nella copertura vegetale non sempre<br />

consona a quel tipo <strong>di</strong> ambiente. Sia gli incen<strong>di</strong>, sia gli interventi <strong>di</strong><br />

tipo forestale e agronomico non adeguati hanno indotto questo livello<br />

<strong>di</strong> naturalità. Si tratta ora <strong>di</strong> verificare la congruità <strong>di</strong> eventuali<br />

interventi che mo<strong>di</strong>fichino sostanzialmente questo aspetto e facilitino<br />

la ripresa vegetativa, senza però compromettere le tra<strong>di</strong>zionali attività<br />

<strong>di</strong> allevamento zootecnico. Attualmente tale fascia è sottoposta in<br />

parte ad attività <strong>di</strong> rimboschimento, che consentiranno <strong>di</strong> avviare <strong>del</strong>le<br />

successioni secondarie dotate <strong>di</strong> un più elevato equilibrio ecologico.<br />

Fitoclimaticamente le aree <strong>del</strong> Sulcis ricadono nella classe lauretumsottozona<br />

fredda e me<strong>di</strong>a.<br />

Pantaleo è un’area <strong>di</strong> rilevante importanza turistico-ricreativa e<br />

naturale che si estende a sud-ovest <strong>del</strong>l’agro <strong>di</strong> Santa<strong>di</strong>. L’area è<br />

contornata da una corona agricola in cui si ritrovano appezzamenti per<br />

la coltivazione <strong>del</strong>l’olivo, orti, ma anche aree agricole con ampie steppe<br />

erbacee, destinate all’allevamento <strong>del</strong> bestiame. Percorrendo la strada<br />

che conduce alla stazione <strong>di</strong> Pantaleo, troviamo un soprassuolo<br />

ricoperto da sugherete miste a conifere. Queste ultime sono state via<br />

<strong>Normativa</strong> 219


via tagliate, in quanto non sono riuscite a sopravvivere all’incen<strong>di</strong>o <strong>del</strong><br />

1991. Pertanto la sughera, maggiormente resistente al fuoco, ha<br />

progressivamente recuperato la sua funzionalità. Proseguendo lungo la<br />

strada che conduce verso la “Chiesa <strong>di</strong> S. Pantaleo”, ci si inoltra in un<br />

bosco <strong>di</strong> leccio, tipicamente una fustaia frammista a cedui. Nelle<br />

località “Tuppu Granella” e “Pili Muloi”, il soprassuolo è costituito da<br />

cedui <strong>di</strong> leccio con un sottobosco tipico; anche queste aree vennero<br />

interessate da incen<strong>di</strong> boschivi che hanno richiesto interventi <strong>di</strong><br />

ricostituzione al fine <strong>di</strong> eliminare le piante avvampate. La foresta è<br />

inoltre importante sotto il profilo naturalistico in quanto sono presenti<br />

esemplari <strong>di</strong> agrifoglio in forma arborea e la ginestra <strong>del</strong>l’Etna. Nelle<br />

vallate solcate dal Rio Sirid<strong>di</strong> e dagli altri canali, si trovano piante <strong>di</strong><br />

sambuco oltre alla tipica vegetazione fluviale. Merita ricordare la<br />

presenza <strong>di</strong> una sorgente perenne, in località “Is Concas de Pantaleo”<br />

la cui acqua è da lungo tempo utilizzata dalle popolazioni locali.<br />

Ad ovest <strong>del</strong>l’agro <strong>di</strong> Nuxis si incontra la foresta <strong>di</strong> leccio <strong>del</strong> Monte<br />

Tamara. Prima <strong>di</strong> raggiungere la foresta ci si imbatte in aree degradate<br />

da attività estrattive in quanto sede <strong>del</strong>l’estrazione <strong>del</strong> marmo. Il<br />

soprassuolo è costituito inizialmente da una fitta macchia, cresciuta in<br />

seguito ad un incen<strong>di</strong>o che devastò l’originaria lecceta, i cui resti si<br />

inerpicano nella vetta <strong>del</strong> Monte Tamara. La lecceta è fitta, ben tenuta<br />

e capace <strong>di</strong> sopportare il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> legnatico esercitato dai residenti.<br />

Sempre nell’area incontriamo la valle dei Barisoni, un luogo<br />

paesaggisticamente molto interessante per la presenza <strong>di</strong> versanti<br />

molto scoscesi, ricoperti <strong>di</strong> fitti cespugli e da un continuo manto <strong>di</strong><br />

lecci.<br />

A nord-ovest <strong>di</strong> Nuxis si incontrano una accidentata serie <strong>di</strong> colline<br />

che culminano nel monte Orri, Monte Orbai, Monte Rosas e Monte<br />

Ca<strong>del</strong>ano. Il Monte Orri, è stato attraversato, in tempi recenti, da un<br />

incen<strong>di</strong>o devastante, che ha interessato l’area circostante <strong>di</strong> “Punta<br />

Mitzorgius”, <strong>di</strong>struggendo la macchia-foresta più o meno evoluta, con<br />

presenza <strong>di</strong> sughere, lentisco e olivastro. Tale associazione<br />

caratterizzava il Monte Orri, <strong>di</strong>versificandosi solamente nelle aree<br />

esposte all’azione degli agenti atmosferici, ove ritroviamo vaste aree<br />

ricoperte da cisteti e garighe. Attualmente l’area è utilizzata per<br />

l’allevamento dei caprini.<br />

Purtroppo anche il Monte Rosas è stato attraversato dall’incen<strong>di</strong>o nelle<br />

località <strong>di</strong> “P.ta Susanna”, ove sono scomparse quasi <strong>del</strong> tutto le<br />

conifere, sostituite però da essenze <strong>di</strong> ginepro, olivastro e carrubo.<br />

Questo sistema ha una notevole valenza paesaggistica e culturale: sono<br />

<strong>di</strong>ffuse le miniere, ormai abbandonate, ma che hanno lasciato una<br />

traccia in<strong>del</strong>ebile nel paesaggio, laddove si ritrovano i detriti, portati in<br />

superficie, che con il passare <strong>del</strong> tempo subiscono la colonizzazione <strong>di</strong><br />

piante adattabili a tale substrato. La ristrutturazione <strong>del</strong> villaggio<br />

minerario <strong>di</strong> Orbai, mette in risalto l’interesse da parte <strong>del</strong>la comunità<br />

locale <strong>di</strong> far rivivere queste aree, talvolta inaccessibili.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

La presenza <strong>del</strong>l’uomo, in quanto fruitore <strong>del</strong> paesaggio storico e ambientale dovrà<br />

comunque essere guidata e resa interessante dal tracciato dei sentieri a tema. Queste<br />

iniziative richiedono, per la loro riuscita, <strong>di</strong> proteggere il territorio con adeguate<br />

normative e soprattutto che ogni intervento, atto a mo<strong>di</strong>ficare l’equilibrio <strong>di</strong>namico<br />

presente, sia sottoposto ad opportuni stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità, non solamente economica,<br />

ma anche ambientale. Inoltre l’orografia accidentata comporta un rischio <strong>di</strong> erosione<br />

<strong>Normativa</strong> 220


da moderato ad elevato, in particolare per quelle aree <strong>di</strong>smesse <strong>del</strong>le miniere. E’<br />

opportuno ricordare che il prelievo <strong>di</strong> acqua da parte <strong>del</strong>le sorgenti <strong>del</strong>la foresta<br />

Pantaleo deve essere sottoposta ad accurato stu<strong>di</strong>o, al fine <strong>di</strong> non indebolire<br />

l’equilibrio che consente <strong>di</strong> rimanere in vita agli agrifogli in forma arborea, che come<br />

precedentemente accennato, rivestono un’importanza naturalistica notevole.<br />

Inoltre, essendo presenti in queste aree i perimetri <strong>del</strong>l’Ente Foreste, sarebbe<br />

opportuno che venissero avviate le procedure volontarie <strong>di</strong> certificazione forestale<br />

“ISO 140001”. E’ opportuno che tale azione venga manifestata primariamente<br />

dall’Ente, in quanto sono i responsabili <strong>del</strong>la valorizzazione dei propri patrimoni<br />

forestali, raggiungendo l’obiettivo <strong>di</strong> promuovere la filiera foresta-legno, ottenendo il<br />

riconoscimento formale <strong>del</strong> valore ambientale e <strong>del</strong>le modalità con cui il prodotto<br />

“legno” viene prodotto in forma sostenibile in tutto il territorio provinciale. Il<br />

braccio operativo <strong>del</strong>l’Ente Foreste, la ex Azienda Foreste Demaniali, data la sua<br />

struttura burocratica e le sue stesse finalità, consentirebbero <strong>di</strong> programmare e<br />

attuare questa attività. Tale proposta è da considerarsi valida anche per le<br />

successive ecologie, laddove esista un perimetro forestale <strong>del</strong>l’Ente Foreste.<br />

326. ECOLOGIA DELLE AREE PERIURBANE<br />

DELL’HINTERLAND CAGLIARITANO (SESTU,<br />

QUARTU, MARACALAGONIS, ELMAS E SELARGIUS)<br />

L’area periurbana <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, interessata da processi produttivi agricoli<br />

<strong>di</strong> tipo orticolo, è rappresentata da una fascia che si sviluppa nell’arco<br />

a nord-est <strong>del</strong>la città. L’estensione <strong>del</strong>la città minaccia l’attività<br />

agricola, che in quest’area è particolarmente ricca, in ragione degli<br />

or<strong>di</strong>namenti produttivi presenti. Morfologicamente l’area è<br />

caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> superfici pianeggianti, ove ritroviamo<br />

suoli profon<strong>di</strong>, in cui viene praticata l’orticoltura in irriguo e il vigneto<br />

specializzato, e superfici collinari, ondulate, ove esistono <strong>del</strong>le effettive<br />

limitazioni d’uso <strong>del</strong> suolo per fini agricoli.<br />

L’effetto mitigante <strong>del</strong> mare addolcisce il clima, specialmente le<br />

eventuali gelate primaverili, che comunque mai raggiunge temperature<br />

tali da <strong>di</strong>struggere il raccolto. L’esposizione prevalente verso sud è<br />

determinante in questo senso.<br />

Fitoclimaticamente l’area ricade nella classe lauretum-sottozona calda.<br />

L’orticoltura da consumo è l’attività agricola trainante.<br />

Prevalentemente si producono sedani, pomodori, insalata iceberg.<br />

Non mancano comunque i frutteti, gli agrumeti e i vigneti, da cui si<br />

produce un vino <strong>di</strong> ottima qualità, specialmente da dessert.<br />

A tal proposito è importante ricordare che le superfici irrigate<br />

risultano estremamente rarefatte in relazione alle effettiva superficie<br />

attrezzata. Il rapporto tra la superficie attrezzata e quella irrigata è circa<br />

pari a un quarto.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

L’acqua rappresenta sempre un fattore limitante, come la <strong>di</strong>mensione minima<br />

aziendale, che in questo caso, dato l’in<strong>di</strong>rizzo prevalente, influisce nel red<strong>di</strong>to<br />

aziendale. Inoltre è fondamentale conoscere i bollettini agrometereologici, che<br />

consentono <strong>di</strong> conoscere esattamente la quantità d’acqua necessaria, in un<br />

determinato momento produttivo, consentendo <strong>di</strong> risparmiare sulla risorsa. Infatti<br />

la conoscenza <strong>del</strong>la fisiologia <strong>del</strong>la pianta e <strong>del</strong> suo sta<strong>di</strong>o produttivo, attraverso<br />

calcoli standard, legati alle ra<strong>di</strong>azioni infrarosse emesse dalle foglie e <strong>di</strong> calcolo <strong>del</strong>le<br />

<strong>Normativa</strong> 221


“linee <strong>di</strong> base”, aiuta nella scelta <strong>del</strong>la portata e soprattutto nella giusta quantità<br />

<strong>di</strong> acqua da erogare.<br />

Conseguentemente, per quanto riguarda l’ortoflorofrutticoltura, è importante<br />

adottare meto<strong>di</strong> irrigui ad alta efficienza idrologica (irrigazione localizzata a<br />

microportata <strong>di</strong> erogazione), che consentono <strong>di</strong> applicare le stime irrigue sopra<br />

descritte.<br />

Per quanto riguarda la viticoltura si producono vini <strong>di</strong> qualità nella<br />

cantina privata <strong>di</strong> Meloni vini <strong>di</strong> Selargius, la cui produzione è<br />

completamente biologica, attuando così una politica <strong>di</strong> mercato volta<br />

all’esportazione presso i paesi europei, quali la Germania.<br />

I vitigni maggiormente ricorrenti sono il Nasco, la Malvasia, il Girò, il<br />

Moscato e il Nuragus, la Monica e il Vermentino.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ulteriori aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Merita ricordare che, sulla base <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive comunitarie riguardanti<br />

l’organizzazione comune <strong>del</strong> mercato vitivinicolo, relativamente al potenziale<br />

produttivo, viene concessa ai produttori la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare, attraverso<br />

l’accatastamento, i propri vigneti ma soprattutto possono riscattare le quote <strong>di</strong><br />

reimpianto, tramite l’estirpazione e, o possono cedere le quote alla Regione o ad<br />

altri produttori, in alternativa è consentito reimpiantare vitigni <strong>di</strong> qualità, così<br />

come richiesto dal mercato.<br />

327. ECOLOGIA FORESTALE DELLA EX MINIERA DI<br />

MONTE NARBA E PUNTA GENNA ARGIOLAS<br />

L’area è caratterizzata dalla presenza <strong>del</strong>la ex miniera d’argento <strong>di</strong><br />

Monte Narba, ove all’inizio <strong>del</strong> secolo si estraeva l’argento. La<br />

presenza <strong>del</strong>la miniera ha avuto il merito, comune ad altri<br />

posse<strong>di</strong>menti minerari, per quanto riguarda l’aspetto naturalistico <strong>di</strong><br />

non aver prodotto profonde mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong> soprassuolo. Infatti lo stato<br />

<strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>le aree ricoperte dalla vegetazione è in più parti<br />

integro. Se da una parte l’incuria <strong>del</strong>l’uomo ha rallentato il processo <strong>di</strong><br />

riconversione (per esempio verso l’accoglienza turistica), dall’altro ha<br />

positivamente agevolato il processo <strong>di</strong> evoluzione <strong>del</strong>la vegetazione<br />

verso sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> naturalità più alti o li ha fatti regre<strong>di</strong>re in seguito al<br />

<strong>di</strong>rompere <strong>di</strong> eventi incen<strong>di</strong>ari che hanno lasciato, come traccia<br />

inestinguibile <strong>del</strong> loro passaggio, la pianta pirrofita <strong>del</strong> cisto.<br />

Le colline che fanno da contorno a questa ecologia, in cui numerose<br />

sono le testimonianze <strong>del</strong>le attività e <strong>del</strong>la vita <strong>del</strong>la miniera, sono<br />

percorse da torrenti, la cui minaccia è rappresentata dallo<br />

straripamento in seguito alle alluvioni come è avvenuto nel 1993, in cui<br />

le acque trasportarono fanghiglia e detriti a valle. Il <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico, causato anche dalla mancanza <strong>di</strong> un’adeguata copertura<br />

forestale, è il quadro che oggi si presenta e per cui è necessario<br />

intervenire.<br />

Fitoclimaticamente l’area ricade nella classe lauretum-sottozona me<strong>di</strong>a<br />

e fredda.<br />

Il grado <strong>di</strong> naturalità che in questa area si raggiunge è me<strong>di</strong>o, con<br />

estensioni ridotte <strong>di</strong> naturalità alta in alcune zone. Come si è accennato<br />

precedentemente l’area <strong>del</strong>la miniera è ricoperta da cedui puri e dalla<br />

presenza <strong>di</strong> fustaie miste, l’estensione <strong>del</strong>le quali è <strong>di</strong>screta. Tali aree<br />

vengono completamente avviluppate dalla macchia a lentisco, ginepro<br />

<strong>Normativa</strong> 222


fenicio e olivastro, mentre nelle zone più fresche ritroviamo il<br />

corbezzolo, l’erica e la fillirea. Si nota che l’incisione valliva dei torrenti<br />

e le aree prossime sono ricoperte dalla macchia. Attorno alle strutture<br />

<strong>del</strong> monte Narba, vi sono dei pascoli arborati e modeste estensioni <strong>di</strong><br />

olivi, tanto da far pensare ad un rilancio <strong>del</strong>l’attività agricola verso<br />

l’olivicoltura.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Date le frequenti alluvioni e dato che la copertura forestale risulta essere un<br />

funzionale elemento <strong>di</strong> protezione, la <strong>di</strong>rezione da seguire è quella per cui, nel<br />

raggiungere gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> naturalità più alta, si possa associare il benefico effetto <strong>del</strong>la<br />

protezione forestale. Pertanto laddove la macchia prende il sopravvento sarebbe<br />

opportuno prevedere opere <strong>di</strong> sistemazione idraulico forestale, tale da garantire la<br />

stabilità ai versanti. L’obiettivo primario dovrebbe essere quin<strong>di</strong> la ricostituzione<br />

<strong>del</strong> manto boschivo. La riconversione a fini turistici <strong>del</strong>le strutture e<strong>di</strong>lizie esistenti<br />

potrebbe avere un effetto benefico anche sulla <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>l’ambiente, tra l’altro<br />

stabilendo un presi<strong>di</strong>o umano contro gli incen<strong>di</strong> che hanno inghiottito tanti ettari.<br />

L’attività agricola potrebbe avere un senso laddove si pensi <strong>di</strong> coltivare alberi da<br />

frutto, olivi, mandorli e quant’altro che non necessitano <strong>di</strong> irrigazione o <strong>di</strong> far<br />

ricorso a specie forestali.<br />

L’agricoltura, che qui non può rappresentare un’attività red<strong>di</strong>tizia, in virtù <strong>del</strong><br />

fatto che il soprassuolo non si adatta alla coltivazione, se non con <strong>di</strong>fficoltà,<br />

trarrebbe vantaggio dall’incentivazione comunitaria al miglioramento dei<br />

soprassuoli boschivi; la vigente normativa comunitaria per la realizzazione <strong>di</strong><br />

impianti forestali in area agricola, consentirebbe <strong>di</strong> raggiungere questo obiettivo.<br />

Quin<strong>di</strong> le aree agricole con ampi spazi naturali, meglio definite come<br />

pascoli/macchia, dovrebbero essere tutelate, al fine <strong>di</strong> garantire una adeguata<br />

produttività per il pascolo, altrimenti andrebbero riconvertite in aree forestali.<br />

Essendo inoltre la zona appartenente fitoclimaticamente al lauretum me<strong>di</strong>o-freddo,<br />

una specie <strong>di</strong> interesse regionale, quale la sughera, avrebbe possibilità <strong>di</strong> crescere<br />

bene e <strong>di</strong> procurare <strong>del</strong> red<strong>di</strong>to, purtroppo però non nel breve periodo.<br />

328. ECOLOGIA DEL COMPRENSORIO MONTANO DI<br />

PUNTA NIEDDU E PRANU SU PIRASTRU<br />

Questa ecologia si trova racchiusa tra il salto <strong>di</strong> Quirra e le aree vallive<br />

<strong>del</strong>le miniere <strong>del</strong> Sarrabus. Si tratta <strong>di</strong> area in equilibrio sia in relazione<br />

alle risorse naturali presenti, che conferiscono un grado <strong>di</strong> naturalità<br />

me<strong>di</strong>o-alto e alto, sia perché le attività <strong>di</strong> rimboschimento<br />

consentiranno <strong>di</strong> aumentare il grado <strong>di</strong> naturalità, favorendo il lento<br />

processo <strong>di</strong> riconversione verso potenziali più alti. Questa ecologia si<br />

inserisce nel contesto ambientale <strong>del</strong> Sarrabus Gerrei, ma si <strong>di</strong>fferenzia<br />

proprio perché è un’area in equilibrio evolutivo spinto verso<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> un equilibrio vegetazionale, in armonia con le<br />

componenti ambientali presenti; tant’è che la <strong>di</strong>mostrazione più<br />

evidente è che le altre risorse sono rappresentate da livelli evolutivi più<br />

alti o almeno, nel caso <strong>del</strong> rimboschimento, proiettati verso<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> potenziali alti.<br />

Le componenti elementari, che ci consentono <strong>di</strong> identificare il grado <strong>di</strong><br />

naturalità, sono rappresentate per la quasi totalità da fustaie miste e da<br />

cedui puri. Una porzione inferiore <strong>del</strong> territorio è rappresentata dalla<br />

macchia a cisto erica e fillirea. Non si riscontrano territori agricoli, ma<br />

bensì l’intervento umano ha consentito <strong>di</strong> aumentare la superficie<br />

<strong>Normativa</strong> 223


forestale, attraverso i rimboschimenti avvenuto in soprassuolo <strong>di</strong><br />

lecceta.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Le uniche ipotesi formulabili sono quelle <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> sito, attraverso<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> attività umane sostenibili con l’ambiente, tra le quali citiamo,<br />

ad esempio, il turismo <strong>di</strong>ffuso.<br />

329. ECOLOGIA DELL’AREA PEDEMONTANA OVEST<br />

DEI SETTE FRATELLI<br />

Questa area rappresenta il passaggio tra un’area ad alta valenza<br />

ambientale forestale e il campidano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. La gradualità <strong>del</strong><br />

passaggio è espressa sia dalle caratteristiche <strong>del</strong>la copertura vegetale,<br />

sia orograficamente. Tale gradualità è sempre rappresentata dal<br />

passaggio <strong>di</strong> associazioni vegetali che raggiungono gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> naturalità<br />

<strong>di</strong>versa. In questa ecologia <strong>di</strong>fatti troviamo una naturalità me<strong>di</strong>a bassa,<br />

che si estende per quasi tutta la sua superficie ,lasciando macchie <strong>di</strong><br />

naturalità alta, rappresentate dalle sugherete e dai boschi <strong>di</strong> leccio,<br />

frammisti a sughera. Tale consociazione qui trova una felice<br />

convivenza grazie all’esposizione ovest dei versanti. Il processo <strong>di</strong><br />

integrazione fra i sistemi agricolo e forestale è rappresentato dalla<br />

presenza <strong>di</strong> rimboschimenti in porzioni <strong>di</strong> territorio orograficamente<br />

accidentate dove un’attività agricola non avrebbe potuto espletarsi.<br />

Le componenti elementari <strong>di</strong> questa ecologia sono rappresentate<br />

principalmente dalla presenza <strong>del</strong>la macchia costituita prevalentemente<br />

da lentischio, ginepro fenicio e fillirea nei versanti esposti a sud-ovest,<br />

con una cospicua presenza <strong>di</strong> cisteti e <strong>di</strong> territorio sottoposto al<br />

pascolamento. Difatti la vicinanza a centri abitati, mostra come<br />

elemento spaziale il pascolo con elementi arborei, seguito o affiancato<br />

dai cisteti, espressione degli eventi incen<strong>di</strong>ari. Sono spora<strong>di</strong>che le<br />

macchie <strong>di</strong> vegetazione a macchia foresta, rappresentate da cedui puri<br />

<strong>di</strong> leccio e fustaie <strong>di</strong> sugherete. L’attività <strong>di</strong> rimboschimento è avvenuta<br />

principalmente utilizzando essenze <strong>di</strong> conifere che consentivano <strong>di</strong><br />

ottenere, grazie al loro rapido accrescimento, una copertura ottimale<br />

<strong>del</strong> suolo e favorivano poi l’accrescimento <strong>del</strong>le specie autoctone.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Considerando che si tratta <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> transizione o comunque <strong>di</strong> un’area in cui<br />

l’attività <strong>di</strong> pascolo è presente, si potrebbe pensare al miglioramento dei pascoli,<br />

secondo le <strong>di</strong>verse incentivazioni previste, attraverso l’inserimento <strong>di</strong> specie arboree o<br />

la semina <strong>di</strong> miscugli adatti al tipo <strong>di</strong> terreno e clima. In quest’area dovrebbe<br />

essere strategica per la riuscita <strong>del</strong>l’intervento l’adozione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> protezione<br />

in<strong>di</strong>viduale per le giovani piante messe a <strong>di</strong>mora e l’incremento <strong>del</strong>le produzioni<br />

foraggere tramite l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree specifiche, quali il pascolo permanente, da<br />

destinare alla realizzazione <strong>di</strong> erbai autunno-vernini. La loro pianificazione<br />

dovrebbe essere condotta in accordo con gli operatori agricoli e le amministrazioni<br />

comunali. In particolare si dovranno realizzare piantagioni “<strong>di</strong>radate” con un<br />

numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui arborei pari a circa 300 piante/ha. Le essenze utilizzabili,<br />

considerando l’area fitoclimatica dovranno comprendere sicuramente la sughera,<br />

l’acero, il gelso e il noce. L’andamento orografico variabile e lo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>del</strong>l’esposizione dei versanti, consente <strong>di</strong> optare per una specie piuttosto che per<br />

un’altra. I vantaggi potrebbero essere notevoli in quanto la conflittualità tra<br />

operatori forestali e pastori, potrebbe essere mitigata nell’aspetto <strong>di</strong> “competizione<br />

<strong>Normativa</strong> 224


spaziale”, in quanto dovrebbero lavorare nello stesso territorio con reciproco<br />

vantaggio. Inoltre l’introduzione <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> pregio e tipiche <strong>del</strong> paesaggio<br />

me<strong>di</strong>terrnaeo, consentirebbe <strong>di</strong> “ricostruire” il paesaggio <strong>del</strong> pascolo arborato,<br />

favorendo inoltre la protezione <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong> gregge.<br />

330. ECOLOGIA DEL SISTEMA AGRICOLO<br />

TERRITORIALE DELLE COLLINE OLIVETATE E DEI<br />

VIGNETI DEL PARTEOLLA E DEI CAMPIDANI<br />

MERIDIONALI. (USSANA, SERDIANA, DOLIANOVA,<br />

DONORI)<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’area ove si pratica un’intensa attività agricola, con<br />

connotati particolari, in quanto troviamo ampie estensioni destinate<br />

alla coltura degli oliveti e <strong>del</strong>la vite. Confina a sud-ovest con<br />

l’agricoltura irrigua dei Campidani <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, mentre a est con il<br />

complesso montano <strong>del</strong> Sarrabus.<br />

La morfologia <strong>del</strong>l’area è collinare, laddove degrada dalle aree montane<br />

<strong>del</strong> complesso montano <strong>del</strong> Sarrabus Gerrei, per poi assumere un<br />

aspetto pianeggiante quando si estende nella pianura <strong>del</strong> Campidano. Il<br />

paesaggio agricolo è pertanto caratterizzato dalla massiccia presenza<br />

dei vigneti, molti dei quali con tipico allevamento ad alberello sardo, e<br />

<strong>del</strong>le colline olivetate che si espandono alle pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> complesso<br />

montano <strong>del</strong> Sarrabus.<br />

Tra i vitigni, significativi sono il Nuragus, la Monica, il Cannonau, il<br />

Vermentino; il riconoscimento <strong>del</strong>l’IGT è previsto per i seguenti vini:<br />

Angialis, Serraloiri, Turriga.<br />

Fitoclimaticamente l’area ricade nella classe lauretum-sottozona me<strong>di</strong>a<br />

e calda.<br />

Le colture principali in questa area sono rappresentate dall’olivo, dai<br />

vigneti, dai frutteti, e, in parte, da colture non irrigue ovvero cereali a<br />

ciclo autunno vernino. La presenza <strong>di</strong> tali colture caratterizza<br />

profondamente il paesaggio agrario e inoltre la copertura arborea, in<br />

particolare quella degli oliveti, consente, laddove il rischio <strong>di</strong> erosione<br />

è elevato in funzione <strong>del</strong>l’orografia, <strong>di</strong> proteggere il suolo.<br />

In quest’area sono attive le iniziative private <strong>del</strong>le cantine vitivinicole.<br />

In particolare sono importanti, per la produzione <strong>di</strong> vino <strong>di</strong> qualità, le<br />

cantine Argiolas e Pala <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana, Picciau <strong>di</strong> Ussana, così come la<br />

Cantina Sociale <strong>di</strong> Dolianova, che conta circa 400 soci.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Si auspica il rinnovo degli impianti, sottoposti alla rigida <strong>di</strong>sciplina comunitaria e<br />

sempre finalizzati a produzioni <strong>di</strong> qualità, attraverso il vincolo <strong>del</strong>la “<strong>di</strong>mensione<br />

minima conveniente” (>= 2 ettari). Talvolta il prevalere <strong>di</strong> impianti in età<br />

avanzata, capaci <strong>di</strong> livelli produttivi modesti, e il tipo <strong>di</strong> forma <strong>di</strong> allevamento a<br />

modesta espansione (“alberello sardo”) non favorisce il settore. Inoltre i regolamenti<br />

comunitari, andando incontro a una crescente esigenza dei consumatori, finanziano<br />

le produzioni “integrate” e “biologiche”, innalzando il red<strong>di</strong>to aziendale con il<br />

contributo per il mancato red<strong>di</strong>to.<br />

Inoltre la <strong>di</strong>chiarazione <strong>del</strong>le superfici vitate, richiesta dalla vigente normativa<br />

comunitaria, consentirà <strong>di</strong> ottenere un quadro preciso <strong>del</strong>la situazione presente, al<br />

fine <strong>di</strong> riconvertire alcuni vigneti non produttivi verso una qualità superiore o<br />

migliorare la forma <strong>di</strong> allevamento.<br />

<strong>Normativa</strong> 225


Il settore <strong>del</strong>la trasformazione <strong>del</strong>le drupe <strong>del</strong>l’olivo è attivissimo; il livello <strong>di</strong><br />

qualità raggiunto in quest’area, la rende famosa. L’associazionismo, presente nel<br />

polo cooperativo <strong>del</strong> Parteolla <strong>di</strong> Dolianova, consente <strong>di</strong> ottenere produzioni <strong>di</strong><br />

qualità.<br />

331. ECOLOGIA DEL DISTRETTO IRRIGUO DELLE<br />

COLTURE DA INDUSTRIA E DELL’ARBORICOLTURA<br />

DA FRUTTO. SISTEMA AGRICOLO TERRITORIALE<br />

DELLE AREE IRRIGUE DEL BASSO CAMPIDANO<br />

(SERRAMANNA VILLASOR DECIMO S.SPERATE)<br />

Quest’area, che viene compresa nella più vasto territorio <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o<br />

Campidano per configurazione territoriale, gode <strong>di</strong> una naturale<br />

vocazione all’attività agricola; la presenza <strong>di</strong> ampie pianure, <strong>di</strong> cui gran<br />

parte irrigate, con una morfologia da pianeggiante ad ondulata, ha<br />

consentito lo sviluppo <strong>di</strong> un’agricoltura incentrata inizialmente nella<br />

cerealicoltura tra<strong>di</strong>zionale, per poi, grazie alla <strong>di</strong>sponibilità idrica,<br />

evolversi verso le coltivazioni industriali quali la barbabietola,<br />

l’orticoltura da pieno campo (come il carciofo e il pomodoro da<br />

industria), le foraggiere specializzate, quali il mais e la me<strong>di</strong>ca.<br />

L’irrigazione, l’esposizione dei versanti e la pendenza fa ritenere che i<br />

rischi <strong>di</strong> erosione risultino moderati.<br />

L’industria agroalimentare è rappresentata nel Me<strong>di</strong>o Campidano in<br />

modo significativo dalla conserviera <strong>di</strong> Serramanna, che rappresenta il<br />

polo <strong>di</strong> attrazione non solo <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Campidano ma anche<br />

<strong>di</strong> tutto il Campidano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e, in minor misura, <strong>di</strong> Oristano. Lo<br />

zuccherificio <strong>di</strong> Villasor rappresenta un riferimento per i produttori <strong>del</strong><br />

Me<strong>di</strong>o Campidano, tanto è che la superficie destinata alla barbabietola<br />

si è attualmente triplicata.<br />

Negli ultimi anni la viticoltura da vino, sia per congiunture <strong>di</strong> mercato<br />

sia per l’incentivazione comunitaria all’espianto dei vigneti, quale<br />

rime<strong>di</strong>o alle ricorrenti crisi <strong>di</strong> sovrapproduzione, è praticamente<br />

scomparsa, determinando la chiusura <strong>del</strong>le cantine sociali <strong>del</strong>l’area. Tra<br />

queste si ricorda quella <strong>di</strong> Serramana, il centro <strong>di</strong> trasformazione dalla<br />

maggiore potenzialità nel passato ventennio.<br />

Da questo quadro emerge che il comparto agricolo con l’industria <strong>di</strong><br />

trasformazione ad esso legata rappresenta il polo trainante<br />

<strong>del</strong>l’economia <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Campidano.<br />

Fitoclimaticamente l’area ricade nella classe lauretum-sottozona calda.<br />

L’area è destinata alla coltura <strong>del</strong> pomodoro da industria, <strong>del</strong> carciofo,<br />

degli agrumi, <strong>del</strong>la barbabietola da zucchero, dei fruttiferi, degli erbai e<br />

<strong>del</strong> girasole; la <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> colture quali la barbabietola da zucchero e il<br />

girasole è <strong>di</strong>rettamente collegata alla politica <strong>del</strong>l’U.E.: per la prima<br />

attraverso il sistema <strong>del</strong>le quote, per la seconda attraverso incentivi alla<br />

coltivazione.<br />

Un aspetto centrale nell’analisi <strong>del</strong> settore agricolo <strong>del</strong>l’area è<br />

rappresentato dalla incertezza nella <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse idriche per<br />

le attività agricole. Il bilancio tra richieste e <strong>di</strong>sponibilità segnala un<br />

<strong>di</strong>vario drammatico tra la superficie irrigabile e la superficie<br />

effettivamente irrigata, che risulta pari ad un quinto <strong>del</strong>la superficie<br />

servita da infrastrutture irrigue. Ciò significa che le potenzialità <strong>del</strong>le<br />

colture agrarie ed in particolare <strong>di</strong> quelle orticole e da pieno campo,<br />

non possono estrinsecarsi appieno per la mancanza <strong>del</strong>la risorsa acqua.<br />

<strong>Normativa</strong> 226


Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

L’aumento <strong>del</strong>la superficie destinata a barbabietola da zucchero, (in seguito<br />

all’ingresso, sia nella gestione sia nella proprietà, <strong>di</strong> nuovi impren<strong>di</strong>tori nello<br />

zuccherificio <strong>di</strong> Villasor), o ad altre colture quali il carciofo, fa ritenere che ad una<br />

maggior <strong>di</strong>sponibilità idrica corrisponderebbe un aumento <strong>del</strong>le superficie coltivata.<br />

Questo aspetto rappresenta certamente il punto debole <strong>di</strong> questo sistema<br />

agroalimentare che si trova con<strong>di</strong>zionato nella <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>la risorsa esogena. A<br />

livello locale, la problematica dovrebbe essere affrontata incentivando l’uso razionale<br />

<strong>del</strong>la risorsa, sia migliorando i sistemi <strong>di</strong> adduzione interaziendali, sia <strong>di</strong>ffondendo<br />

meto<strong>di</strong> irrigui ad alta efficienza idrologica. L’efficienza nell’uso <strong>del</strong>la risorsa<br />

potrebbe, ancora, essere incrementata con la <strong>di</strong>ffusione capillare <strong>di</strong> bollettini<br />

agrometereologici, che consentono <strong>di</strong> valutare le con<strong>di</strong>zioni fisiologiche <strong>del</strong>le colture in<br />

atto, programmando gli interventi irrigui strettamente legati alle esigenze <strong>del</strong>la<br />

coltura. Questo tipo <strong>di</strong> applicazione integrata <strong>del</strong>l’uso degli strumenti meteorologici<br />

e <strong>del</strong>la conoscenza <strong>del</strong>le colture in atto ha il vantaggio <strong>di</strong> consentire, oltre al già<br />

citato risparmio idrico, anche un uso razionale e meno impattante dei fitofarmaci,<br />

allineandosi alle norme comunitarie e agli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> settore.<br />

Un aspetto che va sottolineato come fattore limitante <strong>del</strong>lo sviluppo e<br />

<strong>del</strong>la crescita <strong>del</strong> settore è quello <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a aziendale, al<br />

<strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a europea, spesso aggravata dalla polverizzazione.<br />

La frammentazione fon<strong>di</strong>aria assume un carattere fortemente negativo,<br />

data la vocazione sopra ricordata verso colture specializzate come la<br />

barbabietola, il carciofo, il pomodoro (ma anche nei riguar<strong>di</strong> <strong>del</strong>la<br />

stessa cerealicoltura) che necessitano <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> superfici per poter<br />

realizzare economie <strong>di</strong> scala che le rendano competitive nei mercati.<br />

Infatti, le colture sopra ricordate hanno la caratteristica <strong>di</strong> consentire<br />

gran<strong>di</strong> volumi <strong>di</strong> conferimento ma con prezzi molto bassi; la<br />

possibilità <strong>di</strong> garantire sufficienti margini <strong>di</strong> guadagno è legata<br />

esclusivamente a <strong>di</strong>mensioni aziendali me<strong>di</strong>e o ampie. Le possibilità <strong>di</strong><br />

intervento su questo specifico problema sono estremamente limitate e<br />

nel corso <strong>del</strong> tempo <strong>di</strong>versi interventi in questo settore non hanno<br />

sortito gli effetti sperati, soprattutto in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ulteriori aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Il potenziamento <strong>del</strong> comparto richiede l’arresto <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> polverizzazione<br />

fon<strong>di</strong>aria, presente soprattutto nelle aree periurbane, anche attraverso il ricorso alla<br />

normativa sulla ricomposizione <strong>del</strong>la proprietà conta<strong>di</strong>na. Lo stato <strong>di</strong> crisi <strong>del</strong>l’area<br />

e la modesta efficienza dei mo<strong>del</strong>li produttivi in presenza <strong>di</strong> limitate, o inesistenti,<br />

<strong>di</strong>sponibilità idriche risulta chiaramente dalla richiesta <strong>di</strong> incentivi per la messa a<br />

riposo dei terreni agricoli, specialmente nelle aree che, un tempo, rappresentavano il<br />

cuore produttivo <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Campidano. La concomitanza dei fattori citati, relativi<br />

alla risorsa idrica, accompagnata dalle tecniche <strong>di</strong> coltivazione poco adatte alle<br />

attuali con<strong>di</strong>zioni climatiche e fisiologiche <strong>del</strong>le colture, nonché la frammentazione,<br />

hanno spinto all’abbandono dei terreni.<br />

Merita ricordare inoltre che, grazie alle <strong>di</strong>rettive comunitarie riguardanti<br />

l’organizzazione comune <strong>del</strong> mercato vitivinicolo (attraverso la realizzazione <strong>del</strong><br />

catasto viticolo e le sue modalità <strong>di</strong> applicazione), relativamente al potenziale<br />

produttivo, viene concessa ai produttori la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare i propri vigneti<br />

ma, soprattutto, <strong>di</strong> riscattare le quote <strong>di</strong> reimpianto, che possono essere estirpate o<br />

cedute alla Regione o ad altri produttori; in alternativa è consentito reimpiantare<br />

vitigni <strong>di</strong> qualità, così come richiesto dal mercato.<br />

<strong>Normativa</strong> 227


ART. 11 ECOLOGIE DEL PATRIMONIO<br />

CULTURALE<br />

L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. b)<br />

1) ECOLOGIA DELL’INTERPRETAZIONE DEL<br />

PATRIMONIO CULTURALE DELLA PROVINCIA DI<br />

CAGLIARI<br />

1. Pianificazione<br />

La <strong>Provincia</strong> si impegna a fornire con accor<strong>di</strong> specifici con soggetti<br />

pubblici e privati le forme <strong>di</strong> analisi in suo possesso utili per la<br />

pianificazione <strong>del</strong> settore dei Beni e <strong>del</strong>le Attività culturali.<br />

2. Censimento dei Beni Culturali<br />

La <strong>Provincia</strong> incentiva azioni <strong>di</strong> censimento per i progetti che<br />

prevedono la valorizzazione, il recupero ed il restauro <strong>di</strong> Beni Culturali<br />

e ne verifica la coerenza con il sistema censitario regionale.<br />

3. La Tutela dei Beni Culturali<br />

La <strong>Provincia</strong> si impegna a privilegiare i progetti <strong>di</strong> valorizzazione su<br />

Beni Culturali già censiti e/o vincolati o nei quali i soggetti coinvolti si<br />

impegnano, con accordo <strong>di</strong> campo, a favorire il preventivo<br />

censimento.<br />

2) ECOLOGIA DELL’USO DEI BENI CULTURALI<br />

1. Gestione dei Beni Culturali<br />

La <strong>Provincia</strong> si impegna a favorire la cooperazione tra <strong>di</strong>versi soggetti<br />

(pubblici e privati), interessati alla gestione <strong>del</strong> patrimonio culturale .<br />

Si impegna inoltre a stabilire priorità, in base alle risorse <strong>di</strong>sponibili e<br />

alla programmazione complessiva, e a incentivare i progetti <strong>di</strong> gestione<br />

<strong>del</strong> Patrimonio Culturale in cui siano esplicitati:<br />

• La rispondenza a standard certificabili <strong>del</strong>le strutture e dei<br />

soggetti nella gestione dei Beni Culturali;<br />

• I parametri <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>la qualità e <strong>del</strong>la quantità dei servizi<br />

offerti;<br />

• La gestione integrata dei Beni Culturali;<br />

• I profili professionali idonei e coerenti con gli standard<br />

2. La valorizzazione dei Beni Culturali<br />

La <strong>Provincia</strong> si impegna a monitorare le ricadute e gli effetti sulle<br />

comunità <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio culturale.<br />

3. Progettazione integrata pubblico-privata sui Beni Culturali<br />

La <strong>Provincia</strong> si impegna a in<strong>di</strong>viduare le <strong>di</strong>verse componenti territoriali<br />

coinvolgibili in progetti <strong>di</strong> valorizzazione dei Beni Culturali.<br />

<strong>Normativa</strong> 228


CAPO II<br />

I SISTEMI DI ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO<br />

ART. 12 SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. d)<br />

1. L’approccio al sistema dei servizi sociali è orientato dall’idea <strong>di</strong><br />

organizzazione <strong>del</strong>lo spazio sottesa al PUP/PTC: quella <strong>del</strong>la “città<br />

territoriale”. In questo senso il sistema dei servizi sociali – servizi<br />

assistenziali, servizi sanitari, servizi educativi e culturali – è concepito<br />

come “rete infrastrutturale”, secondo le teorie <strong>del</strong> welfare mix e welfare<br />

locale a sostegno non solo <strong>di</strong> questo settore ma anche <strong>di</strong> tutte le attività<br />

umane che trovano nella qualità <strong>di</strong> tale rete primaria basilare la<br />

con<strong>di</strong>zione costitutiva <strong>del</strong>la vivibilità e <strong>del</strong>la possibilità <strong>di</strong> lavorare e<br />

operare in un territorio.<br />

2. Linee guida generali<br />

L’impostazione <strong>di</strong> base <strong>di</strong> un possibile mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> organizzazione e<br />

gestione, valida per l’intero ambito provinciale, è orientata rispetto ai<br />

seguenti obiettivi generali:<br />

ricognizione <strong>del</strong>l’attuale offerta <strong>di</strong> servizi e monitoraggio continuo;<br />

ricognizione <strong>del</strong>l’attuale domanda <strong>di</strong> servizi e monitoraggio<br />

continuo;<br />

quantificazione <strong>del</strong>le risorse umane e finanziarie <strong>di</strong>sponibili;<br />

in<strong>di</strong>viduazione dei livelli minimi da garantire per ogni campo;<br />

definizione <strong>di</strong> strategie per il conseguimento, mantenimento e<br />

incremento dei “livelli minimi”.<br />

3. Livelli minimi<br />

Il concetto <strong>di</strong> “livello minimo” – la rete primaria basilare per garantire<br />

la vivibilità in un territorio e per sostenere economie innescate da altre<br />

attività favorite dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vivibilità in un’area e dalla facilità<br />

con cui in essa è possibile lavorare e operare – rappresenta l’elemento<br />

chiave rispetto al quale impostare il mo<strong>del</strong>lo e il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

campo. Esiste dunque un primo livello, quello dei servizi minimi, nella<br />

cui definizione non entrano in gioco né parametri <strong>di</strong> efficienza, né <strong>di</strong><br />

bisogno o <strong>di</strong> povertà. Tali livelli sono contestualizzati, ossia definiti in<br />

funzioni <strong>del</strong>la reale domanda e dei problemi propri dei campi <strong>del</strong><br />

progetto, che scaturiscono dai campi descrittivi <strong>del</strong>le situazioni <strong>di</strong> crisi,<br />

<strong>di</strong> inerzia o <strong>di</strong> vitalità <strong>del</strong> territorio provinciale in relazione alla<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> urbanità.<br />

Le linee guida proposte per l’in<strong>di</strong>viduazione dei livelli minimi sono:<br />

in<strong>di</strong>viduare i soggetti pubblici e privati chiamati a costruire e gestire<br />

questa nuova rete <strong>di</strong> servizi e i rispettivi ruoli;<br />

proporre ai soggetti locali, primi interlocutori dei citta<strong>di</strong>ni, una griglia<br />

<strong>di</strong> lettura <strong>del</strong>la propria realtà territoriale;<br />

<strong>Normativa</strong> 229


in<strong>di</strong>viduare elementi chiave sulla base <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni emerse dalle<br />

percezioni spaziali e ambientali dei soggetti territoriali e <strong>del</strong>le analisi<br />

che hanno contribuito alla definizione dei campi.<br />

4. Linee guida specifiche per le aree <strong>di</strong> relativo benessere - area <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>:<br />

<strong>Cagliari</strong>, Quartu, Quartucciu, Selargius, Monserrato, Capoterra, Elmas,<br />

Assemini, Decimomannu, Uta, Maracalagonis, Sestu, Settimo S.<br />

Pietro, Villasimius.<br />

Incremento dei livelli minimi <strong>di</strong> servizi rivolti ai minori e quin<strong>di</strong> alle<br />

famiglie sulla base degli elementi <strong>di</strong> problematicità descrittori <strong>del</strong><br />

campo e degli attuali trends demografici caratterizzati, almeno nel<br />

breve periodo, da un incremento <strong>del</strong>la popolazione residente nell’area,<br />

livello che attualmente non sembra essere calibrato sulle reali necessità<br />

<strong>del</strong>le società locali, cui si associa nel settore <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> trasporto<br />

pubblico un miglioramento <strong>del</strong>l’offerta per ampliare il bacino <strong>di</strong><br />

utenza <strong>di</strong> alcuni servizi, in particolare quelli superiori, a beneficio <strong>del</strong><br />

restante territorio provinciale. In relazione ai servizi superiori,<br />

concentrati sostanzialmente in quest’area, il cambiamento dei bisogni<br />

<strong>del</strong>le persone, <strong>del</strong>le possibili risposte in relazione alle opportunità<br />

offerte dalle nuove tecnologie – che a loro volta ampliano la gamma<br />

dei bisogni – richiama la necessità <strong>di</strong> esplorare e valutare le possibilità<br />

e le potenzialità <strong>di</strong> introduzione <strong>di</strong> nuove tecnologie nel settore, in<br />

particolare si richiede che:<br />

in tutti i corsi <strong>di</strong> base per operatori dei servizi alla persona siano<br />

introdotte nozioni sull’utilizzo degli strumenti informatici e<br />

telematici;<br />

in tutti i progetti formativi per lo sviluppo <strong>di</strong> nuovi servizi siano<br />

esaminate e valutate le opportunità offerte dalle nuove tecnologie;<br />

la formazione correlata all’introduzione <strong>di</strong> nuovi servizi e/o nuove<br />

tecnologie sia accompagnata da una valutazione dei <strong>di</strong>versi soggetti<br />

(amministratori, utenti finali, gestori e formatori) sulla loro utilità,<br />

fruibilità, convenienza e accessibilità.<br />

5. Linee guida specifiche per le aree gravitazionali <strong>di</strong> equilibrio instabile -<br />

Sarrabus montano, Parteolla, Bassa Trexenta, Campidano Centrale, Valle <strong>del</strong><br />

Cixerri, fascia costiera <strong>del</strong> Sulcis Iglesiente: Carloforte, Gonnesa,<br />

Portoscuso, Sant’Antioco, San Giovanni Suergiu, Giba, Sant’Anna<br />

Arresi, Teulada, Domus de Maria, Pula, Tratalias, Perdaxius, Narcao,<br />

Siliqua, Villaspeciosa, Decimoputzu, Vallermosa, Villasor, San Sperate,<br />

Monastir Nuraminis, Serramanna, Samassi, Serrenti, Furtei, Guasila,<br />

Samatzai, Ussana, Donori, Doloanova, Sinnai, Burcei, Villasalto<br />

Così come per gli altri campi in<strong>di</strong>viduati, ma in modo particolare in<br />

questo caso, il monitoraggio continuo sul livello <strong>di</strong> dotazione dei<br />

servizi, sul rapporto tra domanda e offerta, sui trend demografici, può<br />

favorire una corretta gestione <strong>del</strong> settore che allo stato attuale mostra<br />

una staticità in qualche modo legata alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> costruirsi chiare<br />

prospettive <strong>di</strong> sviluppo, in parte dovute alla predominanza <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li<br />

<strong>di</strong> organizzazione, <strong>del</strong>le infrastrutture in genere, ancora <strong>di</strong> tipo<br />

gerarchico.<br />

Le linee guida per i servizi sociali o, in senso più ampio, per i servizi<br />

alla persona poggiano dunque su alcuni concetti basilari:<br />

<strong>Normativa</strong> 230


il sistema dei servizi alla persona si configura come una rete<br />

infrastrutturale necessaria, come le altre infrastrutture, alla vita e al<br />

lavoro dei citta<strong>di</strong>ni;<br />

il sistema dei servizi alla persona include i servizi sociali, i servizi<br />

sanitari, i servizi educativi e i servizi assistenziali, intesi quest’ultimi<br />

come interventi e attività <strong>di</strong> sostegno a persone in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

bisogno con una <strong>di</strong>fferenziazione in relazione al red<strong>di</strong>to (means-testing<br />

in sostituzione <strong>del</strong> poverty testing);<br />

i servizi sociali sono connotati da requisiti tipici dei servizi pubblici,<br />

quali l’universalità, l’obbligatorietà <strong>di</strong> erogazione, la<br />

personalizzazione e la definizione dei livelli minimi e degli standards<br />

essenziali e dai requisiti <strong>di</strong> cultura privatistica quali l’efficienza,<br />

l’efficacia e l’analisi <strong>di</strong> costi/benefici;<br />

il concetto <strong>di</strong> rete infrastrutturale conduce ad una separazione tra la<br />

responsabilità <strong>di</strong> rete e la responsabilità <strong>di</strong> gestione.<br />

Le linee guida in<strong>di</strong>viduate per i servizi alla persona possono fornire un<br />

riferimento anche per le geografie <strong>del</strong>la popolazione, <strong>del</strong>le economie e<br />

<strong>del</strong>l’attività, per la geografia <strong>del</strong>le reti infrastrutturali <strong>di</strong> comunicazione<br />

e telecomunicazione e più specificatamente per il campo dei beni<br />

culturali, per il campo <strong>del</strong>lo sviluppo turistico, ecc.<br />

6. Linee guida specifiche per le aree <strong>di</strong> crisi - Sarrabus costiero-Gerrei-Alta<br />

Trexenta, Pimentel, Barrali, Ortacesus, Guamaggiore, Selegas, Mandas,<br />

Gesico, Suelli, Senorbì, Siurgus Donigala, San Basilio, Sant’Andrea<br />

Frius, Ser<strong>di</strong>ana, Soleminis, San Niccolò Gerrei, Silius, Goni, Ballao,<br />

Armungia, Villaputzu, San Vito, Muravera, Castiadas.<br />

La sbilanciata <strong>di</strong>stribuzione per fasce d’età <strong>del</strong>la popolazione e le<br />

problematiche <strong>del</strong> campo suggeriscono <strong>di</strong> concentrare l’attenzione sui<br />

servizi agli anziani. Questa utenza “debole” può essere interpretata, in<br />

senso sistemico, come risorsa, ossia come utente <strong>del</strong>l’offerta da parte<br />

<strong>di</strong> una o più aree (contigue e non) dotate <strong>di</strong> servizi qualitativamente<br />

adeguati alla specificità ed alle necessità espresse. Il patrimonio<br />

ambientale e culturale e le prospettive <strong>di</strong> sviluppo ad esso associate<br />

richiamano una cura particolare nei confronti <strong>del</strong> territorio anche<br />

attraverso forme <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o volontarie e una dotazione <strong>di</strong> servizi<br />

primari e alla persona da calibrare in funzione <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong><br />

attrazione raggiunta e raggiungibile nei confronti dei flussi turistici.<br />

Ancora, la crisi <strong>del</strong>le economie tra<strong>di</strong>zionali rivela la necessità <strong>di</strong> una<br />

riconversione che coinvolge quin<strong>di</strong> anche l’area <strong>del</strong>la formazione<br />

professionale e dei servizi alle imprese;<br />

In particolare l’area <strong>del</strong>la formazione – professionale, specialistica e<br />

post-universitaria – coinvolge orizzontalmente tutti i <strong>di</strong>versi campi e<br />

richiede:<br />

relazioni, competenze e responsabilità dei <strong>di</strong>versi soggetti operanti<br />

nel campo <strong>del</strong>la formazione (soggetti responsabili <strong>del</strong>la costruzione<br />

dei progetti e piani formativi, soggetti gestori dei corsi formativi);<br />

definizione dei fabbisogni formativi, in termini <strong>di</strong> figure professionali<br />

e contenuti <strong>del</strong>la formazione, correlati allo sviluppo dei settori;<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> soggetti valutatori dei risultati formativi e degli<br />

sbocchi occupazionali;<br />

<strong>Normativa</strong> 231


introduzione <strong>del</strong>le nuove tecnologie nei progetti, nei contenuti, nelle<br />

<strong>di</strong>dattiche e nelle metodologie formative.<br />

Il sistema <strong>del</strong>le relazioni, <strong>del</strong>le responsabilità e in primo luogo <strong>del</strong>le<br />

competenze decisionali richiede una prima revisione <strong>del</strong>l’attuale<br />

sistema formativo in campo legislativo (regionale), procedurale e<br />

valutativo, anche attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> clausole vincolanti e<br />

obbligatorie per la realizzazione <strong>di</strong> determinati corsi e progetti<br />

formativi. In questo quadro <strong>di</strong> relazioni appare in<strong>di</strong>spensabile definire:<br />

il ruolo principale degli enti locali;<br />

vincoli tecnico-progettuali e competenze dei soggetti gestori (enti <strong>di</strong><br />

formazione);<br />

sistemi <strong>di</strong> monitoraggio degli sbocchi occupazionali.<br />

ART. 13 SISTEMA DEI SERVIZI SUPERIORI<br />

L.R. 45/89, art.16,<br />

lett. d<br />

1. Nel territorio <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> si osserva:<br />

<br />

<br />

la concentrazione dei servizi superiori nei centri <strong>di</strong> maggiori<br />

<strong>di</strong>mensioni (<strong>Cagliari</strong>, Quartu Sant’Elena) o comunque nell’area <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> (Elmas, Selargius, Monserrato, ecc.) intorno ai quali<br />

gravitano il resto dei comuni per la fruizione <strong>di</strong> funzioni “rare”<br />

(commercio, beni <strong>di</strong> uso raro e grande <strong>di</strong>stribuzione, istruzione e<br />

sanità, banche e assicurazioni, ecc.);<br />

la mancanza <strong>di</strong> specializzazione in termini <strong>di</strong> offerta che<br />

presuppone la replica <strong>del</strong>le medesime funzioni all’interno <strong>di</strong> ogni<br />

bacino <strong>di</strong> gravitazione.<br />

Al contempo, si assiste alla <strong>di</strong>slocazione <strong>di</strong> servizi superiori in altre<br />

aree <strong>del</strong>la provincia secondo logiche che possono essere riconducibili<br />

a:<br />

scelte economico-strategico-tecniche dettate da soggetti<br />

internazionali o nazionali (il ra<strong>di</strong>o telescopio a San Basilio, la<br />

grande <strong>di</strong>stribuzione a San Sperate);<br />

<br />

<br />

scelte derivanti dalle specificità locali, dalla capacità istituzionale <strong>di</strong><br />

reperimento e gestione <strong>di</strong> risorse economiche e da volontà<br />

politiche (il parco tecnologico <strong>di</strong> Pula, il sistema <strong>del</strong>le aree protette<br />

e dei percorsi museuali come il parco geominerario e il consorzio<br />

turistico Sa Corona Arrubia, ecc.);<br />

scelte principalmente politiche e tecniche finalizzate alla riduzione<br />

dei flussi gravitanti nel capoluogo provinciale (motorizzazione<br />

civile a Selargius, citta<strong>del</strong>la universitaria a Monserrato).<br />

Da questi esempi è evidente come un’organizzazione dei servizi<br />

superiori che si <strong>di</strong>ffonde in modo capillare nel territorio non possa<br />

avvenire in tempi brevi, né prescindere da vincoli <strong>di</strong>scendenti dalla<br />

ricerca <strong>di</strong> economie <strong>di</strong> scala e da principi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>visibilità tecnologica<br />

che ne limitano la possibilità <strong>di</strong> rilocalizzazione.<br />

2. Linee guida generali per i trends da favorire:<br />

<strong>Normativa</strong> 232


scelte localizzative dei servizi superiori ancorate alle specificità locali<br />

così da esplicarne le potenzialità e in grado <strong>di</strong> richiamare un’utenza<br />

non solo locale ma anche extra-locale, creando “centri <strong>di</strong> eccellenza”;<br />

potenziamento <strong>del</strong>le reti <strong>di</strong> comunicazione sia fisiche sia telematiche,<br />

favorendo la cooperazione tra i vari servizi e una maggiore<br />

accessibilità su tutto il territorio a partire dagli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo;<br />

Per quanto attiene le possibili linee <strong>di</strong> riorganizzazione <strong>del</strong> sistema dei<br />

servizi superiori, in coerenza con la filosofia complessiva <strong>del</strong> piano<br />

provinciale, esse dovrebbero avere come obiettivo generale quello <strong>di</strong><br />

costruire una “rete” <strong>di</strong> servizi rari capaci <strong>di</strong> sostenere le modalità <strong>di</strong><br />

sviluppo endogeno che si esprimono attraverso gli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo.<br />

Si tratta, dunque, <strong>di</strong> superare una logica <strong>di</strong> localizzazione dei servizi<br />

basata unicamente sulla considerazione <strong>del</strong> carattere gerarchico dei<br />

centri, vale a <strong>di</strong>re una logica che porta:<br />

ad una iperconcentrazione dei servizi rari a <strong>Cagliari</strong>;<br />

ad una <strong>di</strong>stribuzione dei restanti servizi sul resto <strong>del</strong> territorio<br />

provinciale in mo<strong>di</strong> che non tengono conto <strong>del</strong>le specificità<br />

socioeconomiche, culturali ed ambientali dei vari contesti.<br />

Sulla base <strong>del</strong>la conoscenza <strong>di</strong> sfondo costruita sui servizi alla persona<br />

e sui servizi superiori, è possibile in<strong>di</strong>viduare alcune linee guida per<br />

l’organizzazione <strong>del</strong> sistema dei servizi superiori, basate su alcuni<br />

requisiti <strong>del</strong> “progetto ambientale” <strong>di</strong> cui all’art. 1 <strong>del</strong>la normativa in<br />

alcuni casi esplicitamente richiamati:<br />

integrazione tra i <strong>di</strong>versi servizi per la creazione <strong>di</strong> forme alternative<br />

<strong>di</strong> cooperazione e creazione <strong>di</strong> sinergie in ragione <strong>di</strong> un criterio <strong>di</strong><br />

complementarità che tiene conto <strong>del</strong>le specificità locali (integrazione<br />

tra servizi per la formazione professionale – sulla base <strong>del</strong>la reale<br />

richiesta <strong>di</strong> un certo tipo <strong>di</strong> professionalità in un dato contesto da<br />

parte degli operatori locali – per l’artigianato e il commercio, per i<br />

servizi ambientali e culturali);<br />

integrazione tra le attività universitarie e le attività produttive e <strong>di</strong><br />

erogazione dei servizi alla luce <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> riforma universitaria<br />

che prevede un sempre maggiore grado <strong>di</strong> autonomia e quin<strong>di</strong><br />

richiede una maggiore capacità <strong>di</strong> attrazione e <strong>di</strong> competizione che si<br />

esplica nella definizione dei moduli formativi in termini <strong>di</strong> qualità<br />

<strong>di</strong>dattica, <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> risposta alle esigenze <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong> lavoro<br />

locale;<br />

monitoraggio continuo attraverso la creazione <strong>di</strong> “osservatori <strong>di</strong><br />

campo”, all’interno degli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo, finalizzati ai progetti <strong>di</strong><br />

integrazione tra i servizi che necessitano <strong>di</strong> analisi socio-economiche<br />

dei contesti locali, <strong>di</strong> orientamento e raccolta <strong>del</strong>le esigenze<br />

formative <strong>del</strong>la società locale, <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> valutazione ex ante ed<br />

ex post rispetto al coinvolgimento dei vari soggetti pubblici e privati,<br />

alle priorità politiche, alla qualità, efficacia ed efficienza dei servizi<br />

erogati, all’affidabilità e capacità gestionale;<br />

potenziamento <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le comunicazioni materiali e<br />

immateriali per la riqualificazione dei no<strong>di</strong> <strong>del</strong> sistema già esistenti e<br />

la creazione <strong>di</strong> nuovi non vincolati a specifiche localizzazioni,<br />

incremento <strong>del</strong>l’accessibilità attraverso le reti telematiche,<br />

l’abbattimento <strong>del</strong>le eventuali barriere architettoniche, la <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>del</strong>l’informazione sulla presenza e sulle modalità <strong>di</strong> fruizione dei<br />

<strong>Normativa</strong> 233


servizi, l’aumento <strong>del</strong>la potenzialità produttiva <strong>del</strong> sistema e la<br />

riduzione <strong>del</strong>la mobilità pendolare centro-periferica;<br />

attivazione <strong>di</strong> una “politica <strong>del</strong> tempo” ottenuta me<strong>di</strong>ante la<br />

riorganizzazione degli orari e dei calendari <strong>del</strong>l’erogazione dei servizi<br />

in conformità alle esigenze <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenti categorie <strong>di</strong> utenti<br />

configurabili.<br />

3. Linee guida specifiche per l’area <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>: <strong>Cagliari</strong>, Quartu,<br />

Quartucciu, Selargius, Monserrato, Capoterra, Elmas, Assemini,<br />

Decimomannu, Uta, Maracalagonis, Sestu, Settimo S. Pietro,<br />

Villasimius<br />

L’area <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, ancora legata nella <strong>di</strong>stribuzione dei servizi ad un<br />

mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> tipo gerarchico, si caratterizza per una dotazione<br />

infrastrutturale <strong>del</strong> territorio superiore rispetto al resto <strong>del</strong> territorio<br />

provinciale. In questo senso appare necessario attivare azioni <strong>di</strong><br />

decongestionamento dei flussi operando su due livelli, l’incremento<br />

<strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> trasporto pubblico e l’implementazione <strong>del</strong>le reti<br />

telematiche per l’erogazione dei servizi e quin<strong>di</strong> in relazione ad esse<br />

valutare la possibilità <strong>di</strong> decentramento <strong>di</strong> alcune tipologie <strong>di</strong> servizi.<br />

A tal fine può essere esplorata e valutata la possibilità <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong>le<br />

nuove tecnologie nel settore, in particolare si ritiene opportuno che:<br />

in tutti i corsi <strong>di</strong> base per operatori dei servizi alla persona siano<br />

introdotte nozioni sull’utilizzo degli strumenti informatici e<br />

telematici;<br />

in tutti i progetti formativi per lo sviluppo <strong>di</strong> nuovi servizi siano<br />

esaminate e valutate le opportunità offerte dalle nuove tecnologie;<br />

la formazione correlata all’introduzione <strong>di</strong> nuovi servizi e/o nuove<br />

tecnologie sia accompagnata da una valutazione dei <strong>di</strong>versi soggetti<br />

(amministratori, utenti finali, gestori e formatori) sulla loro utilità,<br />

fruibilità, convenienza e accessibilità.<br />

4. Linee guida per le aree gravitazionali <strong>di</strong> equilibrio instabile: Sarrabus montano,<br />

Parteolla, Bassa Trexenta, Campidano Centrale, Valle <strong>del</strong> Cixerri, fascia<br />

costiera <strong>del</strong> Sulcis, Teulada, Domus de Maria, Pula, Siliqua, Villaspeciosa,<br />

Decimoputzu, Vallermosa, Villasor, San Sperate, Monastir, Nuraminis,<br />

Guasila, Samatzai, Ussana, Donori, Dolianova, Sinnai, Burcei,<br />

Villasalto<br />

Per la loro posizione <strong>di</strong> transizione tra l’area <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> in senso stretto<br />

e i territori più esterni <strong>del</strong>la provincia, per essere lo spazio territoriale<br />

che accoglie parte <strong>del</strong>le principali infrastrutture <strong>di</strong> trasporto, si<br />

prestano ad accogliere alcuni servizi superiori successivamente ad<br />

un’opportuna contestualizzazione rispetto alle singole specificità locali;<br />

5. Linee guida per le aree <strong>di</strong> crisi: Sarrabus costiero-Gerrei-Alta Trexenta;<br />

Pimentel, Barrali, Ortacesus, Guamaggiore, Selegas, Mandas, Gesico,<br />

Suelli, Senorbì, Siurgus Donigala, San Basilio, Sant’Andrea Frius,<br />

Ser<strong>di</strong>ana, Soleminis, San Niccolò Gerrei, Silius, Goni, Ballao,<br />

Armungia, Villaputzu, San Vito, Muravera, Castiadas.<br />

Queste aree sono state valutate come aree <strong>di</strong> crisi in relazione alla<br />

presenza dei servizi alla persona e <strong>di</strong> alcune tipologie <strong>di</strong> servizi<br />

superiori. In realtà la connotazione negativa viene ribaltata assumendo<br />

un punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>fferente che abbandona la <strong>di</strong>mensione<br />

eminentemente urbana, per focalizzarsi sulla <strong>di</strong>mensione ambientale e<br />

culturale. Sono infatti i territori “densi <strong>di</strong> natura e <strong>di</strong> storia” per i quali<br />

può essere prospettata un’economia strutturale basata sulle risorse<br />

<strong>Normativa</strong> 234


ambientali e culturali se adeguatamente sostenuta da servizi, sia alla<br />

persona sia superiori, per la formazione professionale sulle<br />

competenze richieste per l’utilizzo <strong>di</strong> tali risorse e da attività <strong>di</strong> ricerca<br />

orientate alla sperimentazione rispetto ad alcuni campi <strong>di</strong> problemi<br />

specifici <strong>del</strong> contesto (riqualificazione <strong>del</strong>le aree contaminate, gestione<br />

dei beni culturali, ecc.).<br />

ART. 14 SISTEMA DELLA MOBILITA’ E DEI TRASPORTI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. e)<br />

Lo sviluppo <strong>del</strong> territorio provinciale è fortemente caratterizzato da<br />

una crescente esigenza <strong>di</strong> mobilità. La domanda <strong>di</strong> trasporto che ne<br />

deriva <strong>di</strong>scende dalla <strong>di</strong>mensione e dalla localizzazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti residenziali, produttivi e <strong>di</strong> servizio, dall'espansione<br />

economica, nonché dal movimento demografico. Nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> l’espansione e la trasformazione <strong>del</strong> sistema dei trasporti e la<br />

realizzazione <strong>del</strong>le infrastrutture <strong>di</strong> comunicazione è avvenuta più a<br />

seguito <strong>di</strong> esigenze e <strong>di</strong> richieste settoriali e frammentate che in<br />

funzione <strong>di</strong> una complessiva pianificazione <strong>del</strong> territorio. Da ciò nasce<br />

la necessità <strong>di</strong> adeguare il sistema dei trasporti alle situazioni ambientali<br />

e storico-culturali <strong>del</strong> territorio. Le scelte trasportistiche andranno<br />

perciò considerate all’interno <strong>di</strong> un progetto complessivo <strong>del</strong> territorio<br />

che nello stesso tempo tenda a razionalizzare e consolidare i corridoi<br />

<strong>del</strong>la grande mobilità e contribuisca a rafforzare l'accessibilità alle aree<br />

<strong>del</strong>lo spopolamento.<br />

Il sistema <strong>del</strong>la viabilità e <strong>del</strong>le comunicazioni nel territorio provinciale<br />

deve, da un lato, favorire l’accessibilità alle aree maggiormente<br />

urbanizzate e ai principali no<strong>di</strong> sede <strong>di</strong> servizi superiori <strong>di</strong> trasporto;<br />

dall’altra, creare nuove opportunità <strong>di</strong> comunicazione e favorire lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenza localizzativa.<br />

Per quanto riguarda il primo aspetto, le linee guida sono rivolte<br />

soprattutto al miglioramento <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> trasporto collettivo su<br />

rotaia, verso il quale si possono in<strong>di</strong>rizzare quote <strong>di</strong> domanda <strong>di</strong><br />

viaggio (soprattutto a me<strong>di</strong>a e lunga percorrenza) che attualmente<br />

sono appannaggio <strong>del</strong> trasporto su gomma, soprattutto privato.<br />

Per ottenere ciò è necessario:<br />

- il raddoppio <strong>del</strong>la linea nella tratta Decimomannu – Oristano e la<br />

sua elettrificazione (attualmente presenti soltanto nella tratta<br />

<strong>Cagliari</strong> – Decimomannu);<br />

- il medesimo intervento nelle <strong>di</strong>rettrici Decimomannu – Iglesias e<br />

Decimomannu – Carbonia almeno nel tratto comune<br />

Decimomannu - Villamassargia, permettendo così una<br />

<strong>di</strong>minuzione dei tempi <strong>di</strong> collegamento tra il bacino <strong>del</strong> Sulcis-<br />

Iglesiente e il campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>;<br />

- lo sviluppo <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> controllo automatico e centralizzato<br />

<strong>del</strong> traffico e l’introduzione <strong>di</strong> mezzi ad assetto variabile per un<br />

incremento <strong>del</strong>le velocità <strong>di</strong> percorrenza.<br />

Accanto a questi interventi sui corridoi ferroviari è necessario<br />

rafforzare la rete stradale con:<br />

- il completamento <strong>del</strong>la <strong>Cagliari</strong> – Oristano – Sassari nel tratto<br />

<strong>Cagliari</strong> – Terralba;<br />

<strong>Normativa</strong> 235


- l’adeguamento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettrice stradale <strong>Cagliari</strong> - Iglesias a<br />

caratteristiche <strong>di</strong> progetto che permettano un miglioramento <strong>del</strong>la<br />

velocità e <strong>del</strong>la sicurezza <strong>del</strong>la percorrenza.<br />

Relativamente al secondo aspetto considerato, è necessario rafforzare<br />

le generatrici <strong>di</strong> collegamento tra i bacini <strong>di</strong> mobilità, soprattutto con<br />

un miglioramento <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> trasporto collettivo su gomma <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>a percorrenza e la sua integrazione col trasporto su ferro.<br />

In particolare si in<strong>di</strong>viduano le seguenti linee guida:<br />

- migliorare i collegamenti sulle <strong>di</strong>rettrici plurimodali Carloforte –<br />

Calasetta – Sant’Antioco – Carbonia – <strong>Cagliari</strong> e Carloforte –<br />

Portoscuso – Carbonia – <strong>Cagliari</strong>, attraverso l’integrazione, anche<br />

tariffaria, dei sistemi <strong>di</strong> trasporto su mare, su gomma e su ferro e<br />

l’adeguamento <strong>del</strong>la stazione <strong>di</strong> Carbonia al fine <strong>di</strong> agevolare lo<br />

scambio modale;<br />

- migliorare il tracciato viario lungo la <strong>di</strong>rettrice <strong>Cagliari</strong> – Teulada,<br />

prioritariamente nel tratto Domus de Maria – Teulada me<strong>di</strong>ante<br />

l’adeguamento <strong>del</strong> tracciato viario;<br />

- migliorare i collegamenti lungo la <strong>di</strong>rettrice plurimodale <strong>Cagliari</strong> –<br />

Senorbì - Mandas e la Decimomannu – Monastir – Mandas, da<br />

conseguire con: l’adeguamento, anche in variante, <strong>del</strong>la sede<br />

ferroviaria a maggiori velocità (me<strong>di</strong>e) <strong>di</strong> percorrenza rispetto alle<br />

attuali, la riorganizzazione <strong>del</strong> trasporto collettivo su gomma e la<br />

sua integrazione col trasporto ferroviario, l’adeguamento dei<br />

tracciati viari Dolianova – Sant’Andrea Frius e Monastir - Mandas;<br />

- migliorare l’integrazione tra i sistemi <strong>di</strong> trasporto collettivo su<br />

gomma e su ferro me<strong>di</strong>ante l’adeguamento infrastrutturale <strong>del</strong>le<br />

stazioni interessate da scambi modali.<br />

Bacini <strong>del</strong>la mobilità<br />

Si in<strong>di</strong>vidua un sistema <strong>del</strong>la mobilità costituito da un insieme <strong>di</strong> bacini<br />

in cui si svolge la prevalenza degli spostamenti giornalieri <strong>del</strong>le<br />

comunità che vi risiedono, per i quali si osserva un <strong>di</strong>fferente grado <strong>di</strong><br />

autocontenimento e un <strong>di</strong>fferente livello <strong>di</strong> gravitazione verso quelli<br />

maggiormente urbanizzati. Sulla base <strong>di</strong> tali relazioni sono stati<br />

in<strong>di</strong>viduati i campi che caratterizzano la mobilità all’interno <strong>del</strong><br />

territorio provinciale: il campo <strong>del</strong>la mobilità <strong>di</strong> gravitazione <strong>del</strong> campo<br />

urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, la cui influenza si estende oltre l’ambito provinciale;<br />

il campo <strong>del</strong>la mobilità nel bacino <strong>del</strong> Sarrabus-Gerrei-Trexenta.<br />

Si descrivono le linee guida riferite ai campi <strong>del</strong>la mobilità.<br />

1. Campo <strong>del</strong>la mobilità <strong>di</strong> gravitazione <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

L'influenza <strong>di</strong> tale campo interessa in modo particolare i comuni <strong>del</strong><br />

basso Campidano, <strong>del</strong>la Trexenta e <strong>del</strong> Gerrei.<br />

Le linee guida sono rivolte al miglioramento <strong>del</strong>l’accessibilità all’area<br />

urbana e ai servizi superiori <strong>di</strong> trasporto (aeroporto <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> –<br />

Elmas, porto <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>) attraverso:<br />

- il miglioramento dei collegamenti su rotaia tra Decimomannu e<br />

<strong>Cagliari</strong> me<strong>di</strong>ante la riqualificazione <strong>del</strong>la tratta in un servizio <strong>di</strong><br />

tipo metropolitano che comporta un aumento <strong>di</strong> velocità, <strong>del</strong>le<br />

frequenze e <strong>del</strong> comfort; l’adeguamento <strong>del</strong>la stazione <strong>di</strong><br />

Decimomannu ad un terminal <strong>di</strong> scambio tra treni regionali e treni<br />

metropolitani, <strong>di</strong> scambio modale ferro - gomma e nodo regionale<br />

<strong>di</strong> controllo <strong>del</strong> sistema dei trasporti;<br />

<strong>Normativa</strong> 236


- la realizzazione <strong>del</strong> collegamento tra la linea ferroviaria e il nodo<br />

aeroportuale;<br />

- la promozione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> trasporto collettivo su gomma a bassa<br />

e me<strong>di</strong>a percorrenza, sia integrativi sia sostitutivi <strong>del</strong> servizio su<br />

gomma esistente, <strong>di</strong> bassa capienza e alta frequenza svolto<br />

attraverso modalità <strong>di</strong> trazione a ridotto consumo energetico (ad<br />

esempio, la modalità elettrica per le basse percorrenze e la<br />

modalità ibrida per le me<strong>di</strong>e); l’integrazione <strong>di</strong> tale servizio col<br />

servizio <strong>di</strong> lunga percorrenza sia su ferro sia su gomma;<br />

- la realizzazione <strong>del</strong>la linea ferroviaria metropolitana <strong>di</strong> superficie<br />

nel campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e integrazione con la linea regionale<br />

<strong>Cagliari</strong> – Senorbì – Mandas.<br />

4. Campo <strong>del</strong>la mobilità nel bacino <strong>del</strong> Sarrabus – Gerrei - Trexenta<br />

Questo campo è caratterizzato da un autocontenimento <strong>del</strong>la mobilità<br />

per i comuni <strong>del</strong> Sarrabus e da forti rapporti <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza dei comuni<br />

<strong>del</strong> Gerrei e <strong>del</strong>la Trexenta nei confronti <strong>del</strong> campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

e <strong>del</strong>la centralità <strong>di</strong> Muravera, non supportati da un'adeguata<br />

infrastrutturazione.<br />

Le linee guida riguardano in particolare:<br />

- l'adeguamento <strong>del</strong> tracciato plano-altimetrico <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettrice<br />

<strong>Cagliari</strong> – Ballao nel tratto S. Andrea Frius - Ballao, al fine <strong>di</strong><br />

migliorare le velocità <strong>di</strong> percorrenza;<br />

- la promozione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> trasporto collettivo su gomma a bassa<br />

e me<strong>di</strong>a percorrenza e <strong>di</strong> bassa capienza, sia integrativi sia<br />

sostitutivi <strong>del</strong> servizio su gomma esistente, attraverso modalità <strong>di</strong><br />

trazione a ridotto consumo energetico (ad esempio, la modalità<br />

elettrica per le basse percorrenze e la modalità ibrida per le me<strong>di</strong>e),<br />

per i collegamenti con le centralità <strong>di</strong> Muravera e Senorbì;<br />

integrazione tra tale servizio e il servizio su ferro Senorbì –<br />

<strong>Cagliari</strong> e Senorbì – Mandas, nell’ottica <strong>di</strong> una riqualificazione <strong>di</strong><br />

quest’ultimo in termini <strong>di</strong> rapi<strong>di</strong>tà e comfort nell’accesso al campo<br />

urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e in prospettiva <strong>del</strong>la sua integrazione con la<br />

linea metropolitana <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>;<br />

- l’integrazione tra luoghi <strong>del</strong>l’interno e luoghi costieri attraverso il<br />

miglioramento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettrice Ballao – San Vito – Muravera, <strong>del</strong>la<br />

<strong>Cagliari</strong> – Burcei e degli itinerari <strong>di</strong> penetrazione tra Burcei e<br />

Castiadas interni al parco regionale Sette Fratelli – Monte Genis.<br />

Trasporto marittimo<br />

Tenuto conto <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Regionale dei Trasporti (PRT), a livello<br />

provinciale si possono tracciare le seguenti linee guida per il sistema<br />

portuale:<br />

−<br />

attivare il Sistema dei Porti Turistici me<strong>di</strong>ante il completamento<br />

dei lavori <strong>di</strong> infrastrutturazione e <strong>di</strong> dotazione <strong>di</strong> servizi portuali;<br />

Trasporto aereo<br />

Tenuto conto <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Regionale dei Trasporti (PRT), a livello<br />

provinciale si possono tracciare le seguenti linee guida per il trasporto<br />

aereo:<br />

promuovere una politica <strong>del</strong>le infrastrutture terrestri finalizzata al<br />

collegamento fra il porto e l’aeroporto <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e all’adeguamento<br />

<strong>Normativa</strong> 237


<strong>del</strong>le infrastrutture <strong>di</strong> accesso allo scalo aeroportuale stradali e,<br />

soprattutto, ferroviarie;<br />

attivare una politica degli interporti, <strong>del</strong>le piattaforme logistiche e,<br />

ove opportuno, costruire raccor<strong>di</strong> ferroviari <strong>di</strong> accesso ai terminali<br />

cargo; rendere più svelte le procedure amministrative per il rilancio<br />

<strong>del</strong> trasporto merci e l’integrazione sistemica tra porto e aeroporto.<br />

Politica energetica nei trasporti<br />

Le principali linee guida per una politica energetica provinciale nel<br />

settore che consentano <strong>di</strong> conseguire consumi ed emissioni unitari più<br />

ridotti, contenendo l’incremento <strong>del</strong>la domanda e orientandola verso le<br />

alternative modali a più ridotto consumo, sono le seguenti:<br />

promuovere le tecnologie migliorative o alternative (veicoli elettrici<br />

e/o ibri<strong>di</strong>, celle a combustibile, biocarburanti, ecc.), in linea con la<br />

nuova normativa nazionale e con gli sviluppi <strong>del</strong>la ricerca<br />

tecnologica, per elevare l’efficienza energetica dei veicoli e adattarle a<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> circolazione urbana ed extraurbana congruenti con le<br />

regole dettate dal Co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la Strada. Tale azione va orientata<br />

primariamente verso il sistema <strong>di</strong> trasporto collettivo su gomma, e la<br />

scelta <strong>del</strong>la tipologia <strong>di</strong> veicolo può essere fatta in funzione <strong>del</strong>le<br />

velocità e <strong>di</strong>stanze me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> percorrenza desiderabili nei collegamenti<br />

interni al territorio <strong>del</strong>la provincia. Occorre quin<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are il<br />

potenziale <strong>di</strong> penetrazione sul territorio dei veicoli a trazione non<br />

convenzionale (elettrica, metano, ibrida) in funzione <strong>del</strong>le<br />

percorrenze, <strong>del</strong>la capienza e <strong>del</strong>la frequenza <strong>del</strong> trasporto nei <strong>di</strong>versi<br />

bacini <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>;<br />

potenziare le reti <strong>di</strong> trasporto rapido <strong>di</strong> massa su sede fissa e <strong>del</strong>le<br />

infrastrutture <strong>di</strong> interscambio per gli spostamenti <strong>di</strong> lunga<br />

percorrenza, con l’obiettivo <strong>di</strong> privilegiare l’integrazione e lo scambio<br />

modale;<br />

sostenere le azioni <strong>di</strong> informazione sul trasporto su modalità <strong>di</strong><br />

trazione energeticamente più efficienti e sostenere il ricorso a<br />

incentivi per la sostituzione dei veicoli attualmente in circolazione<br />

con veicoli a minor consumo e con minori emissioni inquinanti.<br />

Fabbisogno formativo nel settore dei trasporti<br />

Le linee guida in questo campo espresse dal <strong>Piano</strong> fanno ampio<br />

riferimento alla sezione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Generale dei Trasporti che<br />

approfon<strong>di</strong>sce il problema <strong>del</strong>le nuove professionalità e i percorsi<br />

formativi nella riorganizzazione <strong>del</strong> sistema.<br />

Si in<strong>di</strong>viduano i seguenti profili professionali:<br />

esperto <strong>di</strong> pianificazione dei sistemi <strong>di</strong> mobilità regionali, le cui aree<br />

<strong>di</strong> competenza richieste sono relative alla pre<strong>di</strong>sposizione dei piani <strong>di</strong><br />

trasporto regionali e provinciali, dei programmi triennali dei servizi,<br />

<strong>del</strong>lo svolgimento <strong>di</strong> gare per l’affidamento <strong>del</strong>la gestione, <strong>del</strong>la<br />

stipula <strong>di</strong> contratti, <strong>del</strong> monitoraggio sull’andamento dei servizi e sul<br />

rispetto dei contratti;<br />

esperto <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> mobilità locali (ambito urbano<br />

e metropolitano), per consentire alle amministrazioni <strong>di</strong> gestire la<br />

mobilità urbana e metropolitana sia sul versante <strong>del</strong>l’offerta, che su<br />

quello <strong>del</strong>la regolazione e gestione <strong>del</strong>la domanda. Particolare<br />

valenza assume, all’interno <strong>di</strong> questo ruolo organizzativo, la<br />

<strong>Normativa</strong> 238


trattazione degli aspetti urbanistici e territoriali, quelli finanziari degli<br />

interventi (costi e coperture pubblici e privati) nonché la<br />

progettazione, attuazione e controllo degli investimenti;<br />

esperto <strong>del</strong>la contrattualistica, in virtù <strong>del</strong> fatto che il D.Lvo. 422/97<br />

implica il ricorso a forme contrattuali estremamente innovative per il<br />

settore, quali la stipula <strong>di</strong> contratti <strong>di</strong> servizio, ma anche l’analisi e la<br />

valutazione dei contenuti dei contratti connessi alla organizzazione e<br />

gestione <strong>di</strong> nuovi sistemi. La figura denominata “Esperto <strong>del</strong>la<br />

contrattualistica” si pone dunque come necessario riferimento per<br />

ridurre le asimmetrie informative connesse all’esercizio dei servizi <strong>di</strong><br />

trasporto locale e per utilizzare con consapevolezza i <strong>di</strong>versi<br />

strumenti contrattuali <strong>di</strong>sponibili;<br />

esperto <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> controllo e regolazione <strong>del</strong> traffico (sistemi <strong>di</strong><br />

controllo <strong>del</strong>la circolazione stradale, sistemi <strong>di</strong> comando e controllo,<br />

telerilevamento, etc.). La necessità <strong>di</strong> affidare la progettazione, la<br />

gestione e la manutenzione a operatori privati implica, <strong>di</strong><br />

conseguenza, lo sviluppo all’interno <strong>del</strong>le amministrazioni locali <strong>di</strong><br />

competenze tecniche oltre che contrattuali, al fine <strong>di</strong> valutare<br />

adeguatamente le <strong>di</strong>verse offerte nonché le prestazioni dei sistemi<br />

attivati e la loro effettiva corrispondenza alle caratteristiche <strong>del</strong><br />

bacino <strong>di</strong> mobilità <strong>di</strong> riferimento;<br />

“mobility manager” <strong>di</strong> area: il Decreto <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente<br />

<strong>del</strong> 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile fa riferimento a<br />

un’ampia gamma <strong>di</strong> competenze per la gestione <strong>del</strong>l’integrazione tra<br />

trasporto locale pubblico e privato, soprattutto attraverso<br />

l’organizzazione <strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> trasporto. Le competenze<br />

richieste sono sui sistemi <strong>di</strong> monitoraggio dei flussi e <strong>di</strong><br />

informazione a rete verso l’utenza e verso gli operatori, nonché <strong>di</strong><br />

forme tariffarie e <strong>di</strong> offerta integrata <strong>di</strong> servizi, al fine <strong>di</strong> ridurre la<br />

congestione e le emissioni in ambito urbano.<br />

ART. 15 SISTEMA DEI SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. d)<br />

Le infrastrutture <strong>di</strong> telecomunicazioni (reti fisse e mobili) in Sardegna<br />

sono tecnologicamente moderne; la rete fissa è sotto utilizzata rispetto<br />

alle capacità <strong>del</strong>la larga banda (v. fibre ottiche).<br />

Il sistema dei servizi <strong>del</strong>le telecomunicazioni è composto dai seguenti<br />

ambiti tematici, per ognuno <strong>di</strong> essi sono elencate le linee guida:<br />

1. La formazione<br />

2. I servizi: Teleme<strong>di</strong>cina e Telesoccorso, Teleamministrazione,<br />

Telelavoro, i servizi alle Piccole me<strong>di</strong>e imprese (Pmi)<br />

3. La rete fissa e mobile<br />

4. La Compatibilità elettromagnetica e il territorio<br />

La formazione<br />

- promuovere corsi <strong>di</strong> aggiornamento per i docenti nel settore<br />

telematico<br />

- inserire dei corsi specifici e aggiornare i contenuti dei corsi<br />

esistenti<br />

<strong>Normativa</strong> 239


- realizzare in ogni istituto almeno un laboratorio <strong>di</strong>dattico con<br />

relativi collegamenti Internet<br />

- favorire iniziative per le raccolte bibliografiche multime<strong>di</strong>ali,<br />

<strong>di</strong>ffondere le riviste <strong>del</strong> settore telecomunicazione, informatica,<br />

PC, elettronica, ecc. in ogni scuola<br />

- favorire lo sviluppo <strong>di</strong> “reti telematiche” tra le varie scuole <strong>del</strong>la<br />

<strong>Provincia</strong> (e anche fuori)<br />

- promuovere iniziative culturali, anche con altri Enti, Associazioni<br />

pubbliche, o private, o industrie (v. tele<strong>di</strong>dattica a <strong>di</strong>stanza)<br />

- partecipare alle iniziative pilota <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Pubblica<br />

Istruzione in Sardegna (Progetti Mercurio, Marte, ecc.)<br />

I servizi<br />

- favorire la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> Telesoccorso. Con l’introduzione sempre<br />

più estesa <strong>del</strong>la tessera sanitaria personale (tipo smartcard), si potrà<br />

evitare in molti casi la mobilità e il trasporto <strong>del</strong>le persone. Sarà<br />

infatti possibile via rete il trasferimento <strong>del</strong>le cartelle cliniche,<br />

acquisire l’esito <strong>di</strong> un esame, la prenotazione automatica <strong>di</strong> una<br />

visita, la trasmissione <strong>di</strong> una immagine <strong>di</strong>agnostica, il monitoraggio<br />

in remoto <strong>di</strong> un paziente, ecc.<br />

- favorire la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la Teleme<strong>di</strong>cina. In questa tipologia<br />

rientrano i collegamenti tra gli ospedali o i centri sanitari attrezzati.<br />

E’ questo il caso <strong>del</strong> teleconsulto, <strong>del</strong>la analisi remotizzata da parte<br />

<strong>di</strong> un esperto <strong>di</strong> un’immagine (ra<strong>di</strong>ografia, TAC, etc) o <strong>di</strong> un<br />

segnale mono<strong>di</strong>mensionale (ECG, EEG, ecc.). Per i piccoli centri<br />

<strong>di</strong> assistenza sociale, (ospizi, case <strong>di</strong> cura, piccoli presi<strong>di</strong><br />

ospedalieri) può essere molto importante il collegamento con<br />

centri attrezzati per il teleconsulto riducendo così almeno in parte i<br />

costi <strong>di</strong> personale specializzato e l’abbandono <strong>del</strong>le aree territoriali<br />

più <strong>di</strong>sagiate<br />

- favorire la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la Teleamministrazione. La<br />

teleamministrazione (T.A.) può essere rivolta al citta<strong>di</strong>no,<br />

all’interno dei propri Enti <strong>di</strong>slocati sul territorio o per gli<br />

impren<strong>di</strong>tori (Pmi: Piccole e me<strong>di</strong>e imprese)<br />

- favorire la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> Telelavoro<br />

- favorire la <strong>di</strong>ffusione dei servizi alle Piccole me<strong>di</strong>e imprese (Pmi)<br />

La rete fissa e mobile<br />

favorire la riduzione dei tempi necessari per l’espletamento <strong>del</strong>le<br />

pratiche per le concessioni e la realizzazione <strong>di</strong> nuove stazioni ra<strong>di</strong>o<br />

base, nel rispetto dei vincoli ambientali<br />

favorire un miglior coor<strong>di</strong>namento tra i vari attori. Il passaggio da<br />

regime <strong>di</strong> monopolio a libero mercato, sta favorendo l’impiego <strong>di</strong><br />

nuovi attori nel mondo <strong>del</strong>le telecomunicazioni fisse e mobili.<br />

Indubbiamente le opportunità tecnologiche più significative (larga<br />

banda, Video on demand, TV su cavo, ecc.) saranno più accessibili<br />

nei gran<strong>di</strong> centri urbani che non nelle zone periferiche. Nel<br />

promuovere un decentramento socio-economico sul territorio per<br />

favorire le zone meno sviluppate, in<strong>di</strong>rettamente verrà imposto<br />

anche un decentramento telematico.<br />

La Compatibilità elettromagnetica e il territorio<br />

Energia e inquinamento elettromagnetico<br />

<strong>Normativa</strong> 240


Negli ultimi anni, lo sviluppo tecnologico ha comportato un crescente<br />

aumento <strong>del</strong>l’esposizione <strong>del</strong>la popolazione a campi elettrici, magnetici<br />

ed elettromagnetici. In particolare, il potenziamento <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong><br />

trasporto e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>l’energia elettrica sul territorio, richiesta<br />

per sod<strong>di</strong>sfare la domanda energetica, hanno determinato l’aumento<br />

<strong>del</strong> cosiddetto inquinamento elettromagnetico. Sugli effetti imme<strong>di</strong>ati<br />

dati dalle esposizioni a ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti non sussistono dubbi<br />

tra gli esperti, essendo riconosciuta la loro pericolosit. Il problema<br />

maggiore riguarda dunque i possibili effetti a lungo termine <strong>di</strong><br />

esposizioni prolungate nel tempo.<br />

Le problematiche dei campi elettromagnetici coinvolgono la rete<br />

elettrica e dunque l’Enel come principale ente gestore <strong>del</strong>la stessa.<br />

Tramite le società Terna ed Enel Distribuzione, l’Enel è proprietaria<br />

<strong>del</strong>la maggior parte <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> trasmissione nazionale e <strong>di</strong> gran parte<br />

<strong>del</strong>le reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.<br />

Analisi condotte dalla Azienda U.S.L. n. 8 <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> <strong>di</strong>mostrano come<br />

in prossimità <strong>di</strong> elettrodotti e cabine <strong>di</strong> trasformazione i valori <strong>di</strong><br />

inquinamento elettromagnetico si mantengano sempre ad un livello<br />

inferiori rispetto ai limiti fissati dal DPCM <strong>del</strong> 23 aprile 1992; i valori<br />

più elevati sono stati misurati presso l’elettrodotto da 380 kV Sarroch-<br />

Rumianca-Selargius, nei pressi <strong>di</strong> una sede <strong>di</strong> lavoro con annessa<br />

abitazione privata. In generale però per quanto riguarda le misure<br />

effettuate su cabine ed elettrodotti i risultati sono sempre <strong>di</strong> molto al<br />

<strong>di</strong>sotto dei limiti <strong>di</strong> legge.<br />

Si in<strong>di</strong>viduano le seguenti linee guida:<br />

– creare corridoi <strong>di</strong> rispetto per gli elettrodotti all’interno dei quali non<br />

è consentita alcuna destinazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici ad uso residenziale,<br />

scolastico, sanitario o altro che comporti una permanenza<br />

prolungata;<br />

– effettuare, nel caso <strong>di</strong> nuove installazione, una valutazione<br />

preventiva dei campi elettromagnetici preesistenti in modo tale da<br />

non superare in nessun caso i limiti imposti per legge;<br />

– sviluppare nuove tecnologie e soluzioni per ridurre i livelli <strong>di</strong> campo<br />

magnetico generati dai sistemi <strong>di</strong> trasmissione e <strong>di</strong>stribuzione e<br />

contenere l’occupazione <strong>del</strong>lo spazio.<br />

Telecomunicazioni e inquinamento elettromagnetico<br />

La Azienda U.S.L. n. 8 <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ha portato avanti una serie <strong>di</strong><br />

rilevamenti per quanto riguarda l’inquinamento elettromagnetico<br />

legato alla localizzazione nel territorio <strong>di</strong> stazioni ra<strong>di</strong>o base e ripetitori<br />

TV. Per quanto riguarda le stazioni ra<strong>di</strong>o base il valore massimo<br />

misurato, nei siti dove sono installati, è uguale a 3,15 V/m. Nei siti<br />

dove sono installate, oltre alle stazioni ra<strong>di</strong>o base anche antenne <strong>di</strong><br />

televisioni e ra<strong>di</strong>o locali i valori ottenuti risultano maggiori rispetto ai<br />

valori <strong>di</strong> qualità fissati dal D.M. 10 settembre 1998 n. 381.<br />

Le misure effettuate presso Ponti Ra<strong>di</strong>o, con annessa stazione ra<strong>di</strong>o<br />

base <strong>del</strong>la TIM (GSM e TACS) hanno dato sempre risultati al <strong>di</strong> sotto<br />

<strong>del</strong>le soglie <strong>di</strong> sensibilità strumentali con valori <strong>di</strong> picco <strong>di</strong> campo<br />

elettrico comprese tra 0,5 e 2,39 V/m.<br />

I risultati ottenuti fino ad ora danno un quadro positivo <strong>del</strong>la<br />

situazione relativa agli impianti <strong>di</strong> telefonia cellulare e ponti ra<strong>di</strong>o base.<br />

Qualche problema invece per quei siti dove sono installati anche<br />

ripetitori RAI o <strong>di</strong> televisioni private.<br />

Si in<strong>di</strong>viduano le seguenti linee guida:<br />

<strong>Normativa</strong> 241


– creare <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> rispetto<br />

– per le nuove installazione è necessario effettuare una valutazione<br />

preventiva dei campi elettromagnetici preesistenti;<br />

ART. 16 SISTEMA DEI SERVIZI ENERGETICI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. d)<br />

Il sistema dei servizi energetici è composto dai seguenti ambiti<br />

tematici, per ognuno <strong>di</strong> essi sono elencate le linee guida:<br />

Il sistema <strong>di</strong> approvvigionamento <strong>del</strong>l’energia<br />

- Favorire la <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>la produzione energetica<br />

provinciale, in modo da <strong>di</strong>minuire la <strong>di</strong>pendenza <strong>del</strong>la generazione<br />

<strong>di</strong> energia elettrica dai combustibili fossili<br />

- favorire la realizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> piccola potenza sia per<br />

raggiungere la completa autosufficienza enegetica sia per andare<br />

incontro alle esigenze <strong>di</strong>fferenziate <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse realtà territoriali<br />

(industriali, agricole, residenziali)<br />

- favorire la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la cogenerazione, in quanto mezzo <strong>di</strong><br />

approvvigionamento energetico capace <strong>di</strong> combinare in modo<br />

efficiente e vantaggioso le richieste <strong>di</strong> energia elettrica e termica;<br />

- valorizzare risorse e competenze locali nella pianificazione <strong>del</strong>la<br />

generazione <strong>di</strong>stribuita <strong>del</strong>l’energia<br />

- promuovere strategie <strong>di</strong> risparmio e uso efficiente <strong>del</strong>l’energia<br />

nelle <strong>di</strong>verse attività all’interno <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>: civile,<br />

industriale, agricolo (eventuale promozione <strong>di</strong> campagne per il<br />

citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> educazione agli usi durevoli <strong>del</strong>l’energia)<br />

La fonte metano per la produzione <strong>di</strong> energia<br />

- Favorire l’istituzione, a livello <strong>di</strong> Governo Regionale, <strong>di</strong> una<br />

commissione che produca uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità <strong>del</strong>la<br />

metanizzazione <strong>del</strong>la Sardegna.<br />

Le fonti rinnovabili per la produzione <strong>di</strong> energia<br />

- elaborare stu<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>ti per ottenere un quadro conoscitivo<br />

adeguato sul potenziale teorico <strong>di</strong> produzione energetica da<br />

biomasse in provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, sul quale impostare successivi<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità per la costruzione <strong>di</strong> piccoli impianti <strong>di</strong> bassa<br />

potenza (≤5 MW) nel territorio provinciale, esaminando sia le<br />

possibilità fornite dalla presenza <strong>di</strong> residui <strong>di</strong> attività industriali, sia<br />

quelle legate più strettamente all’ambito agricolo, con lo<br />

sfruttamento <strong>di</strong> residui agricoli o coltivazioni specializzate<br />

- valutare la possibilità <strong>di</strong> uso <strong>di</strong> biomasse come combustibile<br />

complementare per gli impianti <strong>di</strong> termo<strong>di</strong>struzione a recupero<br />

energetico (inceneritori urbani), secondo schemi impiantistici già<br />

realizzati con successo in Nord Europa<br />

- censire gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi <strong>di</strong> residui organici (in particolare<br />

le lavorazioni <strong>di</strong> carta e mobili presenti in provincia), prendendo in<br />

esame la loro localizzazione per valutare dal punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>Normativa</strong> 242


logistico la possibilità <strong>di</strong> aggregare consorzi <strong>di</strong> imprese in grado <strong>di</strong><br />

raggiungere la massa critica richiesta per ottenere un ritorno<br />

economico dalla produzione energetica<br />

- effettuare l’analisi preliminare e il coor<strong>di</strong>namento con le<br />

amministrazioni locali per valutare compiutamente le potenzialità<br />

<strong>del</strong> territorio, dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la capacità produttiva, <strong>del</strong>la<br />

collocazione dei possibili siti <strong>di</strong> piantumazione <strong>del</strong>le “colture<br />

energetiche” e <strong>del</strong>la facilità <strong>di</strong> trasporto <strong>del</strong>la biomassa fino alla<br />

sede <strong>del</strong>l’impianto propriamente detto, <strong>del</strong>la compatibilità con<br />

vincoli territoriali e paesaggistici, <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong>la proprietà<br />

agricola (terreni demaniali, comunali, privati) ai fini<br />

<strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduazione dei soggetti pubblici o privati interessati alla<br />

realizzazione <strong>del</strong>l’impianto;<br />

- supportare la <strong>di</strong>vulgazione 1) dei programmi <strong>di</strong> finanziamento<br />

comunitari per lo sviluppo <strong>del</strong>la produzione energetica da fonti<br />

rinnovabili, in particolare il programma Altener quale supporto<br />

finanziario ad azioni <strong>di</strong>rette alla creazione o all'ampliamento <strong>del</strong>le<br />

infrastrutture <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>le fonti rinnovabili nella<br />

pianificazione locale e regionale, mobilitando gli investimenti<br />

privati e <strong>di</strong>versificando gli strumenti finanziari; 2) <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse<br />

facilitazioni utilizzabili secondo quanto previsto dalla normativa<br />

nazionale: a fianco <strong>del</strong> sovrapprezzo previsto dal Cip 6/92 per le<br />

energie da fonte rinnovabile, ad esempio, per piccoli impianti<br />

<strong>di</strong>mostrativi è possibile ottenere un minor costo utilizzando i<br />

benefici comunitari previsti dal Reg. 1765/92 relativi ai terreni<br />

mantenuti incolti.<br />

L’eolico<br />

- Sostenere la progettualità locale attraverso campagne informative<br />

sui programmi <strong>di</strong> finanziamento comunitari destinati all’energia<br />

eolica, con particolare riferimento a realizzazioni innovative od<br />

all’installazione in territori particolarmente <strong>di</strong>fficili, quali i terreni<br />

montani<br />

- promuovere un’analisi <strong>di</strong> fattibilità per l’installazione <strong>di</strong> nuovi<br />

impianti aerogeneratori nel territorio provinciale, attraverso i<br />

seguenti passi:<br />

- in<strong>di</strong>viduazione, attraverso la collaborazione <strong>del</strong>le amministrazioni<br />

locali, <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> aree can<strong>di</strong>dabili alla collocazione degli<br />

aerogeneratori, la cui scelta dovrà tenere conto sia, ovviamente,<br />

<strong>del</strong> valore <strong>del</strong>la ventosità locale, desumibile dai dati <strong>di</strong>sponibili, sia<br />

<strong>di</strong> altri parametri essenziali quali l’accessibilità <strong>del</strong> sito, la vicinanza<br />

e la facilità <strong>di</strong> connessione alla rete elettrica, l’impatto ambientale<br />

(per gli aerogeneratori è unicamente visivo ed acustico), la<br />

presenza <strong>di</strong> enti o privati interessati alla installazione e gestione <strong>del</strong><br />

generatore;<br />

- installazione <strong>di</strong> anemometri nei siti selezionati, avviando una<br />

campagna <strong>di</strong> misure <strong>del</strong>l’intensità e <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> vento <strong>del</strong>la<br />

durata <strong>di</strong> almeno 12 mesi (il successo <strong>di</strong> un’installazione eolica<br />

<strong>di</strong>pende infatti dalle caratteristiche locali <strong>del</strong> vento, sia in termini<br />

<strong>di</strong> velocità me<strong>di</strong>a e me<strong>di</strong>a cubica, sia in termini <strong>di</strong> stabilità,<br />

turbolenza, presenza o meno <strong>di</strong> raffiche) anche attraverso<br />

un’estrapolazione dei dati <strong>di</strong> ventosità me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong><br />

metodologie teoriche (mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> calcolo <strong>del</strong> potenziale) per una<br />

<strong>Normativa</strong> 243


prima selezione dei siti <strong>di</strong> interesse, i cui risultati vanno comunque<br />

confermati con un’adeguata campagna <strong>di</strong> misure locali;<br />

- valutazione tecnico economica finale dei progetti (scelta <strong>del</strong><br />

numero e <strong>del</strong>la taglia dei generatori e valutazione <strong>del</strong>l’energia<br />

producibile).<br />

Energia solare e fotovoltaico<br />

Nel campo solare è opportuno:<br />

- incentivare l’utilizzo <strong>di</strong> pannelli solari a scopo <strong>di</strong> riscaldamento<br />

civile e/o produzione <strong>di</strong> acqua sanitaria. In tal modo, utilizzando<br />

un prodotto tecnologicamente maturo, si otterrebbero buoni<br />

vantaggi in termini <strong>di</strong> protezione ambientale. In particolare<br />

impianti per la produzione <strong>di</strong> acqua sanitaria sarebbero in<strong>di</strong>cati per<br />

i luoghi <strong>del</strong> territorio provinciale maggiormente interessati dal<br />

turismo stagionale, che normalmente avviene proprio nel periodo<br />

<strong>di</strong> massima insolazione. Questo incentivo può avvenire come<br />

attività <strong>di</strong> supporto ad altri enti (quali l’Ersat) nella <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le<br />

iniziative comunitari <strong>di</strong> finanziamento e nelle agevolazioni fiscali<br />

connesse all’installazione <strong>di</strong> pannelli solari per il residenziale e per<br />

l’agricoltura.<br />

- sostenere la progettualità locale attraverso campagne informative<br />

su programmi <strong>di</strong> finanziamento <strong>del</strong>la Comunità Europea miranti a<br />

favorire l’utilizzo <strong>del</strong>le fonti energetiche rinnovabili in <strong>di</strong>verse<br />

regioni <strong>del</strong> Mezzogiorno, tra cui la Sardegna (ad es. progetto<br />

Valoren)<br />

Rifiuti<br />

- Promuovere un’analisi <strong>di</strong> fattibilità ed una valutazione più<br />

approfon<strong>di</strong>ta <strong>del</strong> potenziale sfruttabile in impianti de<strong>di</strong>cati, dato il<br />

potenziale e l’imminenza <strong>del</strong> decreto Ronchi<br />

- promuovere azioni <strong>di</strong> sostegno alla progettualità locale volte<br />

all’informazione sugli incentivi comunitari per l’utilizzo energetico<br />

dei rifiuti (esiste già una <strong>del</strong>ibera riguardante l'incentivazione<br />

finanziaria per l’utilizzo energetico dei rifiuti).<br />

<strong>Normativa</strong> 244


ART. 17 SISTEMA DELLE RISORSE IDRICHE:<br />

QUALITA’ E DEPURAZIONE<br />

L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. a)<br />

Il sistema <strong>del</strong>le risorse idriche riconosce in<strong>di</strong>spensabile la correlazione<br />

tra qualità <strong>del</strong>le acque e depurazione. Al fine <strong>di</strong> favorire tale<br />

inter<strong>di</strong>pendenza in<strong>di</strong>vidua prioritarie le seguenti linee guida:<br />

Qualità e Depurazione<br />

- La <strong>Provincia</strong> favorisce la <strong>di</strong>ffusione dei dati riguardanti tutti i<br />

possibili interventi sul territorio che hanno <strong>del</strong>le ripercussioni<br />

sull’uso <strong>del</strong>la risorsa idrica.<br />

- La <strong>Provincia</strong> collabora alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong><br />

monitoraggio fissa per i corpi idrici significativi affinché essi siano<br />

monitorati e classificati al fine <strong>del</strong> raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong><br />

qualità ambientale.<br />

- La <strong>Provincia</strong> evidenzia corpi idrici minori in<strong>di</strong>viduati anche sulla<br />

base <strong>del</strong> censimento degli scarichi che necessitano <strong>di</strong> particolare<br />

protezione. Organizza ed effettua opportune campagne <strong>di</strong><br />

monitoraggi con frequenze idonee alla stagionalità dei fenomeni e<br />

rende <strong>di</strong>sponibili agli Enti Locali le conoscenze <strong>di</strong> dettaglio.<br />

- La <strong>Provincia</strong> è <strong>di</strong>sponibile a programmare un adeguato<br />

censimento dei pozzi e <strong>del</strong>le sorgenti e a realizzare un idoneo<br />

sistema informativo in accordo con le necessità degli Enti Locali.<br />

- La <strong>Provincia</strong> promuove stu<strong>di</strong> che vertano a un arricchimento <strong>del</strong>la<br />

conoscenza sulla risorsa al fine <strong>di</strong> ottimizzarne gli usi attraverso la<br />

limitazione degli sprechi e un riutilizzo <strong>del</strong>la risorsa stessa.<br />

- La <strong>Provincia</strong> pre<strong>di</strong>spone programmi <strong>di</strong> controllo per garantire<br />

adeguata archiviazione, integrazione, elaborazione e presentazione<br />

dei dati geograficamente referenziati. In questo modo è possibile<br />

integrare informazioni <strong>di</strong> origine e natura <strong>di</strong>verse al fine <strong>di</strong> un loro<br />

utilizzo da parte dei Comuni e <strong>di</strong> un facile aggiornamento.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le problematiche sugli scarichi tra <strong>Provincia</strong> e<br />

Comuni si attua uno scambio <strong>di</strong> informazioni nell’ambito <strong>del</strong>le<br />

reciproche competenze.<br />

- La <strong>Provincia</strong> pre<strong>di</strong>spone un omogeneo sistema <strong>di</strong> raccolta dei dati<br />

e si attiva per una perio<strong>di</strong>ca trasmissione degli stessi ai Comuni<br />

interessati.<br />

ART. 18 SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFUTI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. d)f)<br />

Il sistema relativo alla gestione dei rifiuti riguarda l’organizzazione<br />

<strong>del</strong>la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti e le procedure<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree idonee e non idonee alla localizzazione<br />

degli impianti.<br />

<strong>Normativa</strong> 245


Le linee guida per l’elaborazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> gestione inerenti<br />

l’organizzazione <strong>del</strong>la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei<br />

rifiuti sono:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

definizione ed articolazione degli obiettivi e dei caratteri<br />

prioritari <strong>del</strong> piano, in relazione sia ai “vincoli” normativi ed alle<br />

competenze sia all’approccio metodologico <strong>del</strong> PUP ed ai suoi<br />

requisiti (Titolo I <strong>del</strong>la normativa <strong>del</strong> <strong>Piano</strong>);<br />

costruzione <strong>di</strong> quadri territoriali <strong>di</strong> riferimento finalizzati ad una<br />

caratterizzazione quali-quantitativa <strong>del</strong> rifiuto prodotto,<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le possibili forme <strong>di</strong> organizzazione<br />

spaziale, alla definizione <strong>di</strong> possibili obiettivi contestualizzati <strong>di</strong><br />

raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

progettazione e implementazione <strong>del</strong> sistema informativo <strong>di</strong><br />

supporto alle decisioni;<br />

elaborazione dei materiali <strong>di</strong> base e <strong>di</strong> una procedura per l’attività<br />

<strong>di</strong> co-pianificazione;<br />

pre<strong>di</strong>sposizione degli strumenti per la valutazione e la gestione<br />

<strong>del</strong> processo <strong>di</strong> co-pianificazione;<br />

presentazione <strong>del</strong>la bozza <strong>di</strong> piano e consultazioni con soggetti<br />

pubblici e privati per la sua <strong>di</strong>scussione;<br />

costruzione <strong>di</strong> scenari <strong>di</strong> organizzazione territoriale con<br />

riferimento alla raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti<br />

urbani, anche sulla base <strong>del</strong>le osservazioni <strong>di</strong> cui al punto<br />

precedente;<br />

redazione degli elaborati finali <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> e sua presentazione per<br />

il conseguente iter <strong>di</strong> approvazione.<br />

Le linee guida per il progetto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree idonee e non<br />

idonee alla localizzazione degli impianti possono essere così<br />

schematizzate:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

definizione ed articolazione degli obiettivi e dei caratteri in<br />

relazione sia al <strong>Piano</strong> <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti, sia alle<br />

competenze specifiche sia all’approccio metodologico <strong>del</strong> PUP<br />

ed ai suoi requisiti (Titolo I <strong>del</strong>la normativa <strong>del</strong> <strong>Piano</strong>)<br />

costruzione <strong>di</strong> quadri normativi, ambientali e inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong><br />

riferimento finalizzati alla localizzazione degli impianti <strong>di</strong><br />

trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani, fondata sulla<br />

reintepretazione inter<strong>di</strong>sciplinare <strong>del</strong>le strumenti <strong>del</strong> <strong>Piano</strong><br />

Urbanistico <strong>Provincia</strong>le.<br />

progettazione e implementazione <strong>del</strong> sistema informativo <strong>di</strong><br />

supporto alle decisioni;<br />

in<strong>di</strong>viduazione dei criteri <strong>di</strong> localizzazione <strong>di</strong> macroscala e dei<br />

livelli <strong>di</strong> attenzione contestualizzati ai <strong>di</strong>spositivi spaziali <strong>del</strong> PUP<br />

elaborazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>rettiva per la localizzazione degli impianti,<br />

contenente elementi conoscitivi <strong>del</strong>le relazioni potenziali tra<br />

processi territoriali e tipologia degli impianti.<br />

<strong>Normativa</strong> 246


−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

elaborazione <strong>di</strong> una procedura finalizzata alla gestione dei<br />

processi comunicativi <strong>di</strong> localizzazione tramite la costruzione <strong>di</strong><br />

quadri procedurali strutturati, coerentemente con quanto<br />

proposto nel mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> cooperazione. In questa fase saranno<br />

definite le tecniche <strong>di</strong> analisi multicriteria <strong>di</strong> supporto alle<br />

decisioni.<br />

documento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi per la localizzazione <strong>di</strong> microscala tramite<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> linee guida <strong>di</strong> progetto e per le valutazioni degli<br />

impatti.<br />

presentazione <strong>del</strong> piano e consultazioni con soggetti pubblici e<br />

privati per la sua <strong>di</strong>scussione;<br />

attività <strong>di</strong> cooperazione con gli attori coinvolti nel progetto <strong>di</strong><br />

localizzazione, finalizzate all’applicazione <strong>del</strong>la procedura,<br />

coerentemente con quanto definito dal <strong>di</strong>spositivo giuri<strong>di</strong>co <strong>del</strong><br />

PUP, per la definizione <strong>del</strong>le proposte <strong>di</strong> localizzazione e la<br />

verifica dei criteri <strong>di</strong> valutazione.<br />

applicazione <strong>del</strong>la procedura <strong>di</strong> valutazione al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

una classifica <strong>del</strong>le proposte in merito alla loro idoneità rispetto<br />

ai criteri definiti precedentemente.<br />

ART. 19 SISTEMA APPROVVIGIONAMENTO<br />

IDRICO<br />

L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. a)<br />

Approvvigionamento Idrico Potabile<br />

L’organizzare <strong>del</strong> servizio idrico integrato, intendendo in tal senso<br />

l’intero ciclo dalla captazione alla depurazione e alle alternative <strong>di</strong><br />

riutilizzo <strong>del</strong>le acque, costituisce una opportunità per gli Enti Locali <strong>di</strong><br />

svolgere un ruolo attivo sia nella formulazione dei problemi che nella<br />

costruzione <strong>di</strong> scenari <strong>di</strong> possibile soluzione <strong>di</strong> questi.<br />

In tal senso si sono in<strong>di</strong>viduate le seguenti linee guida:<br />

- La <strong>Provincia</strong> e gli Enti Locali ricadenti nella ATO anche nell’ottica<br />

<strong>di</strong> adeguare il sistema <strong>di</strong> depurazione agli standard definiti dal<br />

D.Lgs.152/1999, e successivamente ripresi dal D.Lgs 152/2006,<br />

promuoveranno la realizzazione <strong>di</strong> depuratori consortili al fine <strong>di</strong><br />

contenere i costi gestionali e migliorare le efficienze depurative.<br />

- La <strong>Provincia</strong> e gli Enti Locali ricadenti nella ATO promuoveranno<br />

il riutilizzo dei reflui, opportunamente trattati, per fini meno<br />

pregiati quali l’irriguo ed industriale. Saranno altresì istituite<br />

campagne <strong>di</strong> monitoraggio allo scopo <strong>di</strong> valutare l’impatto dei<br />

reflui sul suolo e sui corpi idrici.<br />

- Nelle aree soggette a nuove urbanizzazioni che siano già servite (o<br />

che lo saranno in futuro) da sistemi <strong>di</strong> trattamento secondario o<br />

terziario dovranno essere previsti doppi sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

per le acque potabili e quelle trattate.<br />

- La <strong>Provincia</strong> e gli Enti Locali ricadenti nell’ATO svolgeranno<br />

azione <strong>di</strong> vigilanza affinché il grado <strong>di</strong> sfruttamento <strong>del</strong>le falde non<br />

superi in nessun caso la capacità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>le falde stesse. A tal<br />

fine saranno istituite campagne <strong>di</strong> monitoraggio che permettano <strong>di</strong><br />

inferire lo stato <strong>del</strong>le principali falde e <strong>di</strong> quelle più soggette a<br />

sfruttamento o comunque soggette a <strong>di</strong>sequilibrio.<br />

<strong>Normativa</strong> 247


ART. 20 SISTEMA DELLE GRANDI STRUTTURE DI VENDITA– PPUC L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. c),d)<br />

PPR, NTA, art.<br />

106, pt.10<br />

Il Sistema <strong>del</strong>le Gran<strong>di</strong> Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta (GSV) assume le opzioni<br />

culturali <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le come requisiti prioritari <strong>del</strong><br />

progetto. In particolare assume i seguenti requisiti per il progetto <strong>del</strong><br />

sistema commerciale <strong>del</strong>la nuova <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>:<br />

1. Equità territoriale;<br />

2. Contestualizzazione;<br />

3. Integrazione<br />

4. Cooperazione;<br />

5. Innovazione.<br />

Poiché il PUP in<strong>di</strong>vidua tra le opzioni culturali <strong>del</strong> piano quella <strong>del</strong>la<br />

ricerca <strong>del</strong>l’equità territoriale, appare utile approfon<strong>di</strong>re questo tema<br />

per verificare la possibilità <strong>di</strong> stabilire un livello <strong>di</strong> coerenza tra la<br />

pianificazione <strong>del</strong> sistema commerciale e il PUP, rispetto a questa<br />

opzione.<br />

Il requisito <strong>del</strong>l’equità territoriale è da intendersi in questa sede come<br />

opportunità <strong>di</strong> accesso ai servizi commerciali estesa sul territorio<br />

provinciale per tutti i consumatori. In quest’ottica il tema <strong>del</strong><br />

commercio e <strong>del</strong>la grande <strong>di</strong>stribuzione rappresenta una tipologia <strong>di</strong><br />

servizio alla persona scin<strong>di</strong>bile in due sub-tipologie:<br />

−<br />

−<br />

servizi alla persona <strong>di</strong>ffusi capillarmente sul territorio – esercizi <strong>di</strong><br />

vicinato e me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (EV, MSV);<br />

servizi rari e superiori – gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (GSV).<br />

Nella pianificazione <strong>del</strong>l’urbanistica commerciale, l’equità territoriale<br />

viene perseguita me<strong>di</strong>ante le tecniche <strong>del</strong>la perequazione urbanistica e<br />

<strong>del</strong>la compensazione perseguendo l’obiettivo <strong>di</strong> compensare a livello<br />

intercomunale le esternalità negative e positive <strong>del</strong>la eventuale<br />

localizzazione <strong>di</strong> nuove GSV e <strong>di</strong>stretti commerciali.<br />

Il requisito <strong>del</strong>la contestualizzazione è perseguito attraverso la<br />

reinterpretazione <strong>del</strong>la normativa <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento degli usi <strong>del</strong> PUP<br />

che articola le ecologie ambientali, inse<strong>di</strong>ative e agrario forestali <strong>del</strong><br />

territorio <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Il piano tende infatti a identificare<br />

le matrici strutturanti dei processi territoriali al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli<br />

ambiti significativi su cui articolare le tematizzazioni <strong>del</strong>l’urbanistica<br />

commerciale in rapporto ai processi portanti <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong><br />

territorio.<br />

Il concetto <strong>di</strong> contestualizzazione si completa attraverso il requisito<br />

<strong>del</strong>la integrazione dei servizi commerciali con i servizi alla persona<br />

identificando nell’urbanistica commerciale una opportunità per la<br />

localizzazione <strong>di</strong> altre tipologie <strong>di</strong> servizi.<br />

La <strong>di</strong>mensione cooperativa <strong>del</strong>la pianificazione è volta in primo luogo<br />

a concertare con i comuni le scelte sulle aree da destinarsi alle attività<br />

commerciali <strong>di</strong> rilevanza sovralocale come previsto dalla <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong><br />

PPR, anche attraverso la promozione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> intercomunali.<br />

Il requisito <strong>del</strong>l’innovazione è perseguito attraverso un progetto<br />

complessivo <strong>di</strong> riqualificazione <strong>del</strong>la rete e <strong>del</strong>la urbanistica<br />

commerciale nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, che è orientato sulla<br />

<strong>Normativa</strong> 248


opportunità <strong>di</strong> ampliare la varietà dei servizi commerciali accessibili<br />

nell’ambito <strong>di</strong> soluzioni urbanistiche che favoriscano l’articolazione e<br />

la <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>l’offerta <strong>di</strong> tipologie commerciali dall’esercizio <strong>di</strong><br />

vicinato fino alla grande <strong>di</strong>stribuzione organizzata.<br />

ART. 21 SISTEMA DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. b)<br />

PPR, NTA, art.<br />

106, pt.8<br />

1 Il sistema dei beni e <strong>del</strong>le attività culturali<br />

Per il PUP è sistema una forma <strong>di</strong> pluralità che veda coniugati in<br />

maniera omogenea e inter<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong>fferenti temi e attività <strong>di</strong> tutela,<br />

conservazione, fruizione, valorizzazione, formazione, gestione,<br />

<strong>di</strong>vulgazione <strong>del</strong>la memoria collettiva esistente, nei suoi aspetti<br />

materiali e spirituali.<br />

2 Attività culturali<br />

Per il PUP sono da intendersi attività culturali sia le manifestazioni<br />

legate all’espressione <strong>del</strong>l’identità locale (lingua, storia, tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita<br />

e lavoro, produzione letteraria scritta e orale, espressione artistica e<br />

musicale, ricerca tecnica e scientifica, tutto il patrimonio culturale<br />

sardo nei suoi aspetti materiali e spirituali, così come all’art.2 comma 1,<br />

<strong>del</strong>la L.R. 26/1997) sia le attività riassunte nell’art.3, comma 2 <strong>del</strong>la<br />

L.R. 26/1997, ovvero quelle attinenti la valorizzazione, promozione,<br />

fruizione, tutela <strong>del</strong>la memoria collettiva.<br />

3 Bene culturale<br />

Il PUP recepisce e con<strong>di</strong>vide l’accezione ampliata <strong>di</strong> bene culturale<br />

fatta propria dalla normativa regionale, considerando bene culturale<br />

tutto ciò che costituisca espressione <strong>del</strong>l’identità culturale <strong>del</strong> popolo<br />

sardo, negli aspetti materiali e spirituali.<br />

4 Circuito <strong>del</strong> Patrimonio Culturale (CPC) <strong>Provincia</strong>le<br />

La <strong>Provincia</strong> si impegna a istituire il Circuito <strong>del</strong> Patrimonio Culturale<br />

(CPC) <strong>Provincia</strong>le. In particolare definisce i beni <strong>del</strong> patrimonio<br />

storico culturale che, in<strong>di</strong>viduati in un’ottica <strong>di</strong> rete, rappresentano<br />

significativi aspetti <strong>del</strong>l’identità territoriale <strong>del</strong>l’ambito provinciale.<br />

Il CPC si avvale <strong>del</strong> Data Base dei beni culturali che è parte integrante<br />

<strong>del</strong> Sistema dei Beni culturali e <strong>del</strong> mosaico dei Beni Culturali<br />

regionale.<br />

La <strong>Provincia</strong> si impegna, tramite accor<strong>di</strong>, a fornire i dati acquisiti e<br />

inseriti nel Data Base a soggetti pubblici e privati e ad esplicitare il<br />

senso <strong>del</strong>la costituzione in rete per la promozione e valorizzazione dei<br />

beni che la costituiscono e a pre<strong>di</strong>sporre programmi <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento, itinerari <strong>di</strong> fruizione e patrocinio.<br />

La <strong>Provincia</strong> si impegna, tramite accor<strong>di</strong>, a favorire l’integrazione <strong>del</strong><br />

Data Base stesso in sinergia con i Comuni e ad agevolare forme <strong>di</strong><br />

interazione tra le amministrazioni per favorire la programmazione e la<br />

<strong>Normativa</strong> 249


pianificazione integrata sui beni <strong>del</strong>le reti dei beni culturali <strong>di</strong> valenza<br />

provinciale definiti dal <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le.<br />

ART. 22 SISTEMA DELLA DIFESA DEL SUOLO E DEI DISSESTI<br />

IDROGEOLOGICI<br />

L.R. 45/89,<br />

art.16<br />

PPR, NTA, art.<br />

106, pt. 3<br />

Lo scopo <strong>del</strong>la strategia regionale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo è<br />

principalmente quello <strong>di</strong> creare con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> sicurezza<br />

“fisica” dei territori, riducendo i rischi e i danni economici per gli<br />

abitati e le attività produttive e <strong>di</strong> servizio, conseguenti ai fenomeni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssesto idrogeologico. A tal fine, la Regione si è dotata, in attuazione<br />

<strong>del</strong>la Legge 183/89 e ss.mm.ii, degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

necessari a consentire un approccio mirato alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le<br />

problematiche e a realizzare le opere strutturali e infrastrutturali <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo.<br />

Già dalla L. 183/89 all’Art. 17 comma 6 ter, poi ripreso dall’Art. 65<br />

comma 8 <strong>del</strong> D.Lgs. 152/2006, i piani <strong>di</strong> bacino potevano essere<br />

redatti ed approvati anche per sottobacini o per stralci relativi a settori<br />

funzionali, che in ogni caso dovevano costituire fasi sequenziali e<br />

interrelate rispetto ai contenuti propri <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> bacino stesso,<br />

garantendo comunque un approccio sistemico al territorio. I piani<br />

stralcio sono, dunque, atti settoriali, o riferiti a parti <strong>del</strong>l'intero bacino,<br />

che consentono un intervento più efficace e tempestivo in relazione<br />

alle maggiori criticità ed urgenze, ma che devono essere proiettati<br />

all’interno <strong>di</strong> uno scenario progettuale organico e calibrato sui processi<br />

evolutivi <strong>del</strong> “Distretto Idrografico”, così come definito all’Art. 54<br />

comma 1 lettera t, <strong>del</strong> D.lgs 152/2006.<br />

L’impalcato concettuale espresso dalla L. 183/89, sostanzialmente<br />

confermato anche dal più recente Testo Unico Ambientale, risultava<br />

altamente innovativo in merito alla visione sistemica ed organica <strong>del</strong><br />

territorio compreso nel bacino idrografico, considerato nell’Art. 12<br />

<strong>del</strong>la stessa legge come “ecosistema unitario”. Attualmente il D.lgs.<br />

152/2006, assimila il concetto <strong>di</strong> approccio sistemico al territorio, ma<br />

supera la visione <strong>di</strong> bacino idrografico come unità <strong>di</strong> riferimento per la<br />

prevenzione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici; tale unità viene invece<br />

considerata come una porzione <strong>di</strong> territorio continentale e marino<br />

identificato dal “Distretto Idrografico”, così come definito dal citato<br />

T.U. Ambientale , per il quale devono essere “pianificate e<br />

programmate le azioni e le norme d'uso finalizzate alla conservazione,<br />

alla <strong>di</strong>fesa e alla valorizzazione <strong>del</strong> suolo e alla corretta utilizzazione<br />

<strong>del</strong>le acque, sulla base <strong>del</strong>le caratteristiche fisiche e ambientali <strong>del</strong><br />

territorio interessato” (D.lgs 152/2006 art. 65, comma 1).<br />

La tutela <strong>del</strong> suolo, dei versanti e dei sistemi idrogeologici in genere<br />

rappresenta un aspetto essenziale nella politica <strong>di</strong> protezione e<br />

valorizzazione <strong>del</strong> territorio regionale e provinciale. I processi <strong>di</strong><br />

funzionamento <strong>del</strong> suolo e dei sistemi idrografici rappresentano<br />

<strong>di</strong>namiche fondamentali nell’evoluzione ambientale, economica e<br />

socio-culturale, in quanto costituiscono risorse per il territorio e<br />

fenomeni che strutturano il paesaggio. Tali <strong>di</strong>namiche, tuttavia,<br />

rappresentano sempre la sintesi <strong>di</strong> interazioni complesse e variabili nel<br />

tempo e nello spazio, controllate spesso da attività umane che tendono<br />

ad alterare le funzionalità spontanee ed i processi <strong>di</strong> relazione tra<br />

sistemi biotici e abiotici, con la conseguente sottrazione <strong>del</strong>le risorse<br />

<strong>Normativa</strong> 250


<strong>di</strong>sponibili e <strong>di</strong> nuove opportunità <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to fondate su scenari <strong>di</strong><br />

sostenibiltà <strong>del</strong>le risorse stesse. La strategia provinciale, pertanto,<br />

dovrebbe essere orientata ad affrontare, con un approccio sistemico, le<br />

<strong>di</strong>verse problematiche che riguardano il <strong>di</strong>ssesto idrogeologico, in<br />

relazione ad un ambito territoriale unitario quale matrice <strong>di</strong> relazione<br />

funzionale tra processi <strong>di</strong> evoluzione <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong> rilievo, dei sistemi<br />

idrografici e marino-costieri, secondo un processo organico e<br />

multi<strong>di</strong>mensionale dei fenomeni spontanei ambientali e indotti da<br />

interventi e attività umane. In questi termini il “<strong>di</strong>stretto idrografico” a<br />

scala provinciale costituisce l’unità <strong>di</strong> base, ovvero il Campo <strong>del</strong><br />

Progetto Ambientale, rivolto a fare emergere un quadro strutturato<br />

<strong>del</strong>le conoscenze e <strong>del</strong>le normative attualmente acquisite e funzionale<br />

alla definizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline descrittive, finalizzate al coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>del</strong>le azioni per la gestione dei rischi idrogeologici, coerentemente con<br />

gli obiettivi generali e le regolamentazioni in<strong>di</strong>viduate puntualmente<br />

dai Piani Stralcio regionali da un lato e dai Piani Urbanistici Comunali<br />

dall’altro.<br />

Le <strong>di</strong>scipline finalizzate alla <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo saranno così strutturate<br />

attraverso la definizione <strong>di</strong> obiettivi, azioni strategiche, interventi ed<br />

eventuali prescrizioni finalizzate alla gestione integrata <strong>del</strong> “Distretto<br />

Idrografico provinciale” che considera, attraverso un approccio<br />

sistemico, i parametri spontanei e indotti che pre<strong>di</strong>spongono il<br />

territorio a fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto nell’ambito dei sub-bacini idrografici e<br />

che costituisce il quadro <strong>di</strong> riferimento per il coor<strong>di</strong>namento e la<br />

coerenza reciproca degli interventi <strong>di</strong> riduzione dei rischi idrogeologici<br />

in atto o potenziali, a supporto dei Comuni nell’atto <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione<br />

dei propri strumenti urbanistici in adeguamento al PAI e al PPR.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste considerazioni il quadro <strong>di</strong> sfondo concettuale fa<br />

riferimento ad una visione strategica <strong>del</strong>la gestione dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici, sia nella prevenzione che nelle situazioni <strong>di</strong> emergenza,<br />

che richiama i concetti <strong>di</strong> gestione integrata e <strong>di</strong> cooperazione.<br />

La gestione integrata si fonda sulla consapevolezza che il “<strong>di</strong>stretto<br />

idrografico provinciale” è un ambito unitario e multi<strong>di</strong>mensionale in<br />

cui i processi <strong>di</strong> funzionamento, le tendenze evolutive dei sistemi<br />

ambientali continentali e marino-costieri, dei sistemi inse<strong>di</strong>ativi, i<br />

problemi ambientali, gli usi e le attività <strong>del</strong>la popolazione risultano fra<br />

loro inter<strong>di</strong>pendenti. Tale consapevolezza impone la necessità <strong>di</strong><br />

promuovere azioni orientate alla massima ricerca <strong>del</strong>la coerenza<br />

territoriale tra <strong>di</strong>namiche naturali e antropiche, tra politiche, tra attori<br />

istituzionali e reti decisionali. In questo senso il “Distretto idrografico<br />

provinciale” costituisce il quadro territoriale <strong>di</strong> riferimento per<br />

l’integrazione tra piani generali e <strong>di</strong> settore operanti a <strong>di</strong>verso livello ai<br />

fini <strong>del</strong>la gestione unitaria <strong>del</strong>le problematiche connesse ai fenomeni<br />

alluvionali, all’instabilità dei versanti e all’erosione <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong>le<br />

coste.<br />

Il processo <strong>di</strong> cooperazione si basa sul fatto che le attività <strong>di</strong><br />

pianificazione e progettazione riguardano, come nel caso in esame, una<br />

pluralità <strong>di</strong> attori e gli aspetti relativi alla loro interazione. Una<br />

procedura mirata alla definizione <strong>di</strong> obiettivi comuni, strategie e scelte<br />

progettuali dovrà quin<strong>di</strong> anche comprendere il complesso insieme <strong>di</strong><br />

negoziazioni e conflitti derivanti dalla contemporanea presenza sulla<br />

scena <strong>di</strong> attori che esprimono posizioni <strong>di</strong>fferenti perseguendo spesso<br />

interessi conflittuali. Tale esigenza è richiamata anche dall’ Art 70,<br />

comma 4 <strong>del</strong> D.Lgs. 152/2006 che <strong>di</strong>spone che gli interventi previsti<br />

dai programmi triennali siano <strong>di</strong> norma attuati in forma integrata e<br />

<strong>Normativa</strong> 251


coor<strong>di</strong>nata dai soggetti competenti, in base ad accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma ai<br />

sensi <strong>del</strong>l'articolo 34 <strong>del</strong> decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.<br />

L’approccio ipotizzato a livello provinciale si integra anche con la<br />

strategia regionale (Documento Strategico Regionale 2007-2013)<br />

attraverso la quale la Regione identifica la necessità, in mancanza <strong>del</strong><br />

<strong>Piano</strong> Unico <strong>di</strong> Bacino, <strong>di</strong> completare e aggiornare i Piani stralcio,<br />

permettendo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un corpo organico e coerente <strong>di</strong> strumenti<br />

conoscitivi, normativi e tecnico-operativi, grazie ai quali pianificare e<br />

programmare le azioni e le norme d'uso finalizzate alla conservazione,<br />

alla <strong>di</strong>fesa e alla valorizzazione <strong>del</strong> suolo e alla corretta utilizzazione<br />

<strong>del</strong>la acque. Un’altra esigenza richiamata dalla strategie regionali, che<br />

l’approccio integrato affrontato con la costruzione dei Campi sulla<br />

<strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo tende a sod<strong>di</strong>sfare, riguarda l’integrazione <strong>del</strong>le<br />

politiche <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> territorio con quelle settoriali:<br />

agricoltura, industria, infrastrutture e turismo.<br />

Le fasi operative attraverso le quali si articola la costruzione dei<br />

“Campi <strong>del</strong> progetto ambientale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici” sono sviluppate come segue:<br />

− Identificazione e <strong>del</strong>imitazione dei “Distretti Idrografici<br />

<strong>Provincia</strong>li”, attraverso i seguenti criteri e con<strong>di</strong>zioni:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

- Presenza <strong>del</strong>le aree a pericolosità idrogeologica riconosciute<br />

dal PAI <strong>di</strong> interesse sovracomunale;<br />

- Presenza <strong>di</strong> bacini idrografici <strong>di</strong> interesse sovracomunale;<br />

- Coerenza con i sub-bacini idrografici regionali <strong>di</strong> cui al<br />

Deliberazione <strong>del</strong>la Giunta regionale n. 45/57 <strong>del</strong> 30.10.1990;<br />

- Grado <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> bacino a fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

identificati da altri piani <strong>di</strong> settore o da analisi spaziali mirate;<br />

- Interconnessione dei processi continentali con le <strong>di</strong>namiche<br />

costiere <strong>del</strong>le Unità Marino-Litorali identificate dal PAOL; Le<br />

Unità Marino-Litorali costituiscono inoltre le unità areali <strong>di</strong><br />

riferimento per:l’orientamento alla <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>le Unità<br />

Fisiografiche costiere <strong>di</strong> dettaglio, in<strong>di</strong>spensabili per la<br />

programmazione e progettazione <strong>di</strong> interventi che<br />

interagiscono <strong>di</strong>rettamente con le <strong>di</strong>namiche ambientali<br />

costiere;<br />

- Grado <strong>di</strong> complessità dei processi <strong>di</strong> relazione tra sistemi<br />

inse<strong>di</strong>ativi e geoambientali (attraverso l’analisi <strong>del</strong>le relazioni<br />

tra le ecologie e le componenti ambientali ed inse<strong>di</strong>ative),<br />

socio-economici ed agrario-forestali.<br />

Costruzione <strong>del</strong> quadro programmatico alla scala <strong>del</strong> “Distretto<br />

Idrografico provinciale”, aventi ricadute <strong>di</strong>rette sulla <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong><br />

suolo e sulla prevenzione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici (alluvioni,<br />

frane, erosione costiera ed erosione <strong>del</strong> suolo);<br />

Raccolta, organizzazione e sistematizzazione <strong>del</strong>la conoscenza<br />

relativa ai caratteri ambientali, inse<strong>di</strong>ativi, storico-culturali e socio<br />

economici e demografici descrittivi dei Distretti Idrografici<br />

<strong>Provincia</strong>li;<br />

Raccolta, organizzazione e sistematizzazione degli interventi <strong>di</strong><br />

prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici previsti da<br />

piani e programmi regionali e comunali;<br />

<strong>Normativa</strong> 252


−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Recepimento <strong>del</strong>le norme tecniche <strong>di</strong> attuazione previste per la<br />

pianificazione provinciale e <strong>di</strong>sposte dai piani regionali;<br />

Valutazione <strong>del</strong> complesso <strong>del</strong>le relazioni intersettoriali dei<br />

processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico identificati, anche con l’ausilio<br />

dei <strong>di</strong>spositivi spaziali <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> (ecologie e componenti<br />

geoambientali e inse<strong>di</strong>ative);<br />

Definizione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina e <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong> relazione, sulla base<br />

degli obiettivi generali stabiliti dal PPR, dal PAI e dagli altri Piani<br />

<strong>di</strong> settore regionale, strutturata secondo obiettivi specifici, strategie<br />

e azioni <strong>di</strong> campo;<br />

Definizione <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> “<strong>di</strong>stretto idrografico<br />

provinciale” principalmente rivolte alla identificazione <strong>di</strong> interventi<br />

non strutturali e <strong>di</strong> prevenzione attiva dei fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto,<br />

che prevedono anche la definizione <strong>di</strong> proposte <strong>di</strong> linee guida e<br />

scenari <strong>di</strong> possibile soluzione.<br />

Nella tabella seguente (Tabella 1) si riporta il quadro <strong>di</strong> riferimento<br />

degli elementi necessari all’in<strong>di</strong>viduazione dei Distretti Idrografici<br />

<strong>Provincia</strong>li attraverso l’applicazione dei criteri precedente esposti.<br />

<strong>Normativa</strong> 253


<strong>Normativa</strong> 254


<strong>Normativa</strong> 255


<strong>Normativa</strong> 256


ART. 23 SISTEMA DELLA TRASFORMAZIONE AGRARIA L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. a)<br />

PPR, NTA, art.<br />

106, pt.4<br />

Al fine <strong>di</strong> garantire coerenza e complementarietà tra fon<strong>di</strong> strutturali e<br />

sviluppo rurale bisognerà fissare un principio <strong>di</strong> demarcazione che, in<br />

ciascun programma, consenta <strong>di</strong> definire a monte le azioni finanziate<br />

dal FESR, FSE e dal FEASR all’interno <strong>del</strong> quale è implicito il ruolo <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento territoriale <strong>del</strong>l’Amministrazione provinciale.<br />

I criteri operativi utilizzabili, coerentemente al <strong>Piano</strong> Strategico<br />

Nazionale, potranno essere i seguenti:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

la scala degli interventi;<br />

la tipologia <strong>di</strong> beneficiari e/o <strong>di</strong> area interessata;<br />

la tipologia <strong>di</strong> approccio adottato.<br />

In ogni caso, la definizione dei criteri <strong>di</strong> demarcazione dovrà<br />

rispondere a due fondamentali requisiti:<br />

−<br />

−<br />

essere formulata in modo coor<strong>di</strong>nato e congiunto dal <strong>Piano</strong><br />

Strategico Regionale e dai programmi operativi FESR e FSE, in<br />

quanto non può esistere un criterio <strong>di</strong> demarcazione assunto in<br />

modo unilaterale;<br />

essere soggetta a revisione dopo l’implementazione dei programmi<br />

e dopo un’attenta verifica <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> funzionamento.<br />

Relativamente ai principali comparti <strong>di</strong> interesse alla scala provinciale si<br />

<strong>del</strong>ineano i seguenti in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> operatività:<br />

L’agricoltura irrigua. La valorizzazione <strong>del</strong>la risorsa deve prevedere<br />

l’accettazione <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> gestione basato sull’impossibilità, nel<br />

me<strong>di</strong>o termine, <strong>di</strong> fornire acqua a tutte le superfici agricole<br />

infrastrutturate e sull’opportunità <strong>di</strong> concentrare la risorsa negli ambiti<br />

a maggiore potenzialità: pedologica, suoli dotati <strong>di</strong> maggiore<br />

profon<strong>di</strong>tà (prime tre classi <strong>di</strong> irrigabilità USBR); economica, colture<br />

ad alto red<strong>di</strong>to (quali gli ortoflorofrutticoli e le colture protette);<br />

economico-politica, colture industriali (barbabietola da zucchero,<br />

pomodoro da industria, ortive industriali, vite ad uva da vino) che<br />

rappresentano la base <strong>di</strong> filiere industriali sottoposte al regime <strong>del</strong>le<br />

quote comunitarie. Un secondo livello <strong>di</strong> intensificazione colturale<br />

dovrà essere attuato, in funzione <strong>del</strong>l’entità dei corpi idrici <strong>di</strong>sponibili,<br />

nelle aree <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a potenzialità me<strong>di</strong>ante la proposizione <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>namenti colturali a basse esigenze idriche, mo<strong>del</strong>li non definibili a<br />

priori perché legati alla politica agricola comunitaria e al variabile<br />

regime dei prezzi.<br />

Un terzo livello <strong>di</strong> intensificazione colturale sarà attribuito alle aree<br />

meno vocate tra quelle attrezzate (3° e 4° classe <strong>di</strong> irrigabilità), dove si<br />

potrà attuare un irrigazione ”<strong>di</strong> soccorso” o “invernale-primaverile” in<br />

funzione dei variabili andamenti meteorici annuali; qui si favorirà la<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li semintensivi quali quelli basati su<br />

mandorlicoltura, viticoltura e olivicoltura, arboricoltura da legno,<br />

foraggiere non <strong>di</strong>ssipatrici, piante officinali e suffrutici, ecc. Le aree<br />

escluse dagli apporti idrici, presumibilmente le meno fertili, dovranno<br />

sviluppare mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> coltivazione estensiva. L’attribuzione <strong>del</strong>le aree ai<br />

<strong>Normativa</strong> 257


<strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> intensificazione colturale dovrà essere oggetto <strong>di</strong><br />

specifici accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo.<br />

In<strong>di</strong>spensabile risulta, inoltre, la realizzazione <strong>del</strong>le infrastrutture<br />

necessarie per la valorizzazione <strong>del</strong>la risorsa: rifacimento <strong>del</strong>le reti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione nei centri urbani, recupero <strong>del</strong>le acque reflue me<strong>di</strong>ante<br />

depurazione e riutilizzo in agricoltura, e collegamento dei due sistemi<br />

Flumendosa e Tirso. Attraverso accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo si potrà realizzare il<br />

monitoraggio dei consumi a livello aziendale me<strong>di</strong>ante la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> misura affidabile; la ristrutturazione <strong>del</strong>le reti principali<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e l’adozione (anche attraverso incentivi finanziari) <strong>di</strong><br />

meto<strong>di</strong> irrigui ad alta efficienza idrologica (irrigazione localizzata a<br />

microportata <strong>di</strong> erogazione in ortoflorofrutticoltura, aspersione da<br />

pivot per le foraggiere e le aziende <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, ecc);<br />

il potenziamento dei servizi all’agricoltura al fine sia <strong>di</strong> determinare in<br />

tempo reale i consumi idrici <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse colture (utilizzando anche le<br />

elaborazioni relative all’evapotraspirazione sviluppate dal SAR – <strong>di</strong><br />

quest’ultimo, come <strong>di</strong>sposto dalla <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong>la Giunta Regionale n.<br />

54/62 <strong>del</strong> 30 <strong>di</strong>cembre 2004, è in corso l’accorpamento all’interno<br />

<strong>del</strong>l’A.R.P.A.S), sia <strong>di</strong> sostenere e favorire la commercializzazione e<br />

l’attuazione <strong>del</strong>le relative strategie <strong>di</strong> marketing.<br />

La Viticoltura. Si articola nelle aree <strong>di</strong> concentrazione produttiva <strong>del</strong>la<br />

Trexenta – Parteolla e <strong>del</strong> Litorale cagliaritano. La riduzione dei costi<br />

<strong>di</strong> produzione deve essere perseguita attraverso l’ammodernamento<br />

<strong>del</strong>le strutture dei vigneti al fine <strong>di</strong> consentire la meccanizzazione <strong>di</strong><br />

raccolta e potatura, fasi che rappresentano oltre il 60% dei costi <strong>di</strong><br />

produzione; l’attuazione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo, che vedano la<br />

partecipazione <strong>di</strong> tutti gli attori <strong>del</strong>la filiera (dai viticoltori agli enopoli<br />

cooperativi e privati) può consentire <strong>di</strong> ammortizzare il costo <strong>del</strong>le<br />

macchine che potranno operare su superfici rilevanti. Di grande utilità<br />

può anche essere la definizione <strong>di</strong> strategie commerciali, tra le aziende<br />

private e gli enopoli cooperativi, per il più razionale impiego <strong>di</strong> DOC e<br />

IGT, nonché la le attività per la promozione <strong>del</strong>le produzioni<br />

enologiche regionali.<br />

L’Olivicoltura. Le strutture produttive si concentrano nei territori <strong>del</strong>la<br />

Trexenta – Parteolla nella parte centro – orientale <strong>del</strong>la provincia. Il<br />

potenziamento <strong>del</strong> comparto richiede l’arresto <strong>del</strong> processo <strong>di</strong><br />

polverizzazione fon<strong>di</strong>aria, presente soprattutto nelle aree perturbane.<br />

Nel breve termine, l’in<strong>di</strong>spensabile contenimento dei costi <strong>di</strong><br />

produzione, soprattutto <strong>di</strong> raccolta, potrà essere ottenuto attraverso la<br />

promozione <strong>del</strong>l’associazionismo al fine <strong>di</strong> ammortizzare i costi degli<br />

scuotitori per la raccolta <strong>del</strong>le drupe. Lo sviluppo <strong>del</strong>la più<br />

remunerativa olivicoltura da mensa è vincolata alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

acqua, sia <strong>di</strong> superficie che sotterranea, per il cui utilizzo si rimanda al<br />

paragrafo <strong>del</strong>l’agricoltura irrigua. Sia per l’olio che per le olive da<br />

mensa, è in<strong>di</strong>spensabile la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> una tempestiva e aggiornata<br />

assistenza tecnica soprattutto al fine <strong>di</strong> promuovere produzioni<br />

integrate e biologiche in linea con le attività <strong>di</strong> assistenza tecnica <strong>del</strong>le<br />

nuove agenzie regionali. L’attuazione <strong>di</strong> iniziative complesse e fra<br />

soggetti <strong>di</strong>fferenti, potrà svolgersi secondo il meccanismo degli accor<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> campo.<br />

Opportuna appare, inoltre, l’adozione, nella fase <strong>del</strong>la<br />

commercializzazione, <strong>di</strong> strategie comuni tra i due poli cooperativi per<br />

la promozione <strong>del</strong>l’olio <strong>di</strong> Sardegna (o <strong>di</strong> altre subregioni), e la<br />

contemporanea adesione a programmi regionali per il marketing<br />

regionale (dove l’origine <strong>del</strong> prodotto sarà, comunque, garantita).<br />

<strong>Normativa</strong> 258


In definitiva, si ricorda che l’olivicoltura, presente sia nelle aree<br />

periurbane che agricole, assolve a molteplici funzioni che si sommano<br />

a quelle prettamente agricole (“olivicoltura a finalità multiple”): <strong>di</strong>fesa<br />

<strong>del</strong> suolo, formazione <strong>di</strong> uno specifico paesaggio <strong>del</strong>l’olivo,<br />

miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la vita e valorizzazione <strong>del</strong>le aree<br />

inse<strong>di</strong>ative periurbane, mantenimento <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità. In tal senso le<br />

aree a maggiore concentrazione olivicola, soprattutto dove il<br />

soprassuolo sia minacciato dall’espansione e<strong>di</strong>lizia ovvero<br />

abbandonato perché non più remunerativo quale coltura agraria per<br />

un’orografia accidentata, potrebbero essere inserite in un progetto<br />

complessivo orientato ala valorizzazione <strong>del</strong>le valenze paesaggistiche<br />

paesaggistici <strong>del</strong> territorio.<br />

Le aree <strong>del</strong>l’allevamento ovino e caprino. Il settore ovino risente <strong>del</strong>la politica<br />

comunitaria <strong>di</strong> progressiva riduzione <strong>del</strong>le “restituzioni alle<br />

esportazioni” (premi alle esportazioni) finalizzata al livellamento dei<br />

prezzi comunitari a quelli internazionali; pertanto il Pecorino Romano<br />

spunterà prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta sempre minori con conseguente<br />

<strong>di</strong>minuzione dei corrispettivi per i produttori <strong>del</strong> latte. Il pecorino<br />

romano, inoltre, ha sempre rappresentato un prodotto <strong>di</strong> qualità me<strong>di</strong>o<br />

- bassa, a scarso valore aggiunto, mentre non è stata adeguatamente<br />

sfruttata la possibilità <strong>di</strong> ottenere prodotti ovini innovativi. Anche la<br />

remuneratività <strong>del</strong>l’agnello è ridotta dalla stagionalità <strong>del</strong>l’offerta e<br />

dall’assenza <strong>di</strong> un’efficiente politica <strong>di</strong> marketing; infatti solo nel 2000<br />

è stata riconosciuta la Denominazione <strong>di</strong> Origine Protetta all’agnello<br />

sardo. E’ importante sottolineare che la quotazione <strong>del</strong> prezzo <strong>del</strong> latte<br />

ovino può favorire lo spopolamento <strong>del</strong>le aree a minore fertilità<br />

ambientale, che, mancando <strong>di</strong> valide alternative all’utilizzazione<br />

zootecnica ovina e <strong>di</strong> apposite misure <strong>di</strong> sostegno red<strong>di</strong>tuale,<br />

andrebbero incontro a ulteriore spopolamento e impoverimento<br />

specificatamente per le aree <strong>del</strong> Gerrei, <strong>del</strong> Sarcidano e <strong>del</strong>la Barbagia<br />

<strong>di</strong> Seulo. Le prospettive <strong>di</strong> sviluppo restano, comunque, elevate per la<br />

carenza, sul mercato comunitario e internazionale, <strong>di</strong> prodotti ovini<br />

tipici <strong>di</strong> buona qualità. In particolare si dovrà incentivare la produzione<br />

<strong>di</strong> formaggi molli da commercializzare nel periodo estivo in<br />

concomitanza <strong>del</strong> flusso turistico estivo. Importante è invece lo sforzo<br />

compiuto dal settore caprino. Nella parte settentrionale <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, l’allevamento caprino costituisce una importante risorsa,<br />

anche se ad oggi restano da compiere importanti sforzi <strong>di</strong><br />

valorizzazione e <strong>di</strong> visibilità e <strong>di</strong> educazione al consumo <strong>del</strong>le<br />

produzioni. La dotazione <strong>di</strong> capre è infatti pari a quasi un terzo <strong>di</strong><br />

quella regionale e consente la produzione <strong>di</strong> carne (capretti) e latte,<br />

quest’ultimo prevalentemente destinato alla caseificazione, mentre solo<br />

in una quota limitata viene destinata al consumo <strong>di</strong> latte fresco. Per<br />

quanto concerne le aziende operanti nelle aree irrigue potranno<br />

consolidare la propria competitività sia attraverso l’infrastrutturazione<br />

<strong>del</strong> territorio e lo sviluppo <strong>di</strong> servizi comuni per le imprese che,<br />

sfruttando la forte richiesta <strong>di</strong> prodotti ovini e caprini tra<strong>di</strong>zionali<br />

(formaggi a pasta dura e semidura) e innovativi (formaggi molli, ricotta<br />

e yogurt) e dei derivati sostitutivi <strong>del</strong> latte materno. Questo tipologia<br />

aziendale si avvantaggia in misura importante <strong>del</strong>l’irrigazione che<br />

consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> foraggio verde per tutta l’estate e, pertanto, sia<br />

<strong>di</strong> sfruttare al meglio le “code <strong>di</strong> produzione” <strong>del</strong>la curva <strong>di</strong> lattazione<br />

tra<strong>di</strong>zionale che <strong>di</strong> ipotizzare lo slittamento dei parti dall’autunno a<br />

febbraio per ottenere latticini “freschi e <strong>di</strong> pronto consumo” nel corso<br />

<strong>del</strong>l’estate in coincidenza <strong>del</strong> flusso turistico. L’attivazione <strong>di</strong> questo<br />

mo<strong>del</strong>lo richiede, però, la <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>la “massa critica” <strong>di</strong> latte<br />

<strong>Normativa</strong> 259


necessaria per lo sviluppo <strong>di</strong> un processo industriale (almeno 8.000 -<br />

10.000 l/giorno nei 270 giorni <strong>di</strong> lattazione); si tratta, in definitiva, <strong>di</strong><br />

spezzare l’attuale paradosso che vede gli allevatori poco propensi ad<br />

accettare il mo<strong>del</strong>lo perché manca la fase <strong>di</strong> trasformazione, e gli<br />

industriali poco interessati perché manca il prodotto. Lo scivolamento<br />

dei parti a fine inverno richiederebbe, al contempo, una azione <strong>di</strong><br />

sostegno al collocamento degli agnelli e dei capretti (surgelazione <strong>del</strong>le<br />

carcasse), finalizzata alla destagionalizzazione dei consumi e<br />

all’ampliamento <strong>del</strong> mercato oltre i confini regionali. Un analogo<br />

risultato può ottenersi con la surgelazione <strong>del</strong> latte e il <strong>di</strong>fferimento<br />

<strong>del</strong>la lavorazione; la soluzione è <strong>di</strong> più facile realizzazione, ma meno<br />

rispettosa <strong>del</strong>la genuinità e tipicità <strong>del</strong> prodotto finito. L’ottenimento<br />

<strong>del</strong>la massa critica <strong>di</strong> latte e l’infrastrutturazione <strong>del</strong> territorio per<br />

un’organica <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la mungitura meccanica possono realizzarsi<br />

attraverso un accordo <strong>di</strong> campo che coinvolga i produttori e le loro<br />

associazioni, i caseifici (cooperativi e privati), le agenzie <strong>di</strong> sviluppo<br />

regionale e i comuni interessati. Di ciò si avvantaggia fortemente la<br />

produzione <strong>del</strong> latte caprino; il settore ha interessanti prospettive <strong>di</strong><br />

sviluppo per la crescente richiesta e l’elevato regime dei prezzi (circa 4-<br />

6 volte il latte ovino). Ciò deriva dalla nota ipoallergeneità <strong>del</strong> prodotto<br />

e dal suo crescente impiego nell’alimentazione <strong>di</strong> anziani, neonati e<br />

allergopatici alimentari.<br />

Le aziende ovine e caprine marginali, con bassi investimenti fon<strong>di</strong>ari e<br />

ubicate nelle aree ad orografia collinare e montana dove l’attività<br />

produttiva é con<strong>di</strong>zionata in misura importante dai limiti ambientali<br />

ovvero comporta un marcato impatto sulla vegetazione e sul suolo,<br />

dovranno essere inserite piuttosto in un piano <strong>di</strong> sviluppo rurale (tutela<br />

<strong>del</strong> territorio, attività agrituristiche, recupero e valorizzazione <strong>del</strong>le<br />

coperture vegetali, e <strong>del</strong>l’ambiente in genere) che in un contesto<br />

produttivo e <strong>di</strong> permanenza su un mercato sempre più selettivo.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione e tutela <strong>del</strong>le aziende marginali e dei territori coinvolti<br />

nel relativo processo <strong>di</strong> crisi potrebbe essere condotta attraverso<br />

l’attivazione <strong>di</strong> un accordo <strong>di</strong> campo che coinvolga i produttori e le<br />

loro associazioni, i comuni, la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e le Agenzie<br />

Regionali.<br />

Le aree <strong>del</strong>l’allevamento bovino. Le prospettive <strong>di</strong> sviluppo risultano<br />

modeste per il mo<strong>del</strong>lo produttivo, presente nelle aree irrigue,<br />

finalizzato alla produzione <strong>di</strong> latte da destinare all’alimentazione umana<br />

e alla caseificazione, sia in relazione al sistema <strong>del</strong>le quote comunitarie<br />

sia all’in<strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>la risorsa idrica. Certo più interessanti quelle<br />

<strong>del</strong>la filiera <strong>del</strong>la carne, in quanto la produzione regionale non sod<strong>di</strong>sfa<br />

la domanda interna e il flusso turistico pone le premesse per una<br />

remunerativa collocazione <strong>di</strong> prodotti ad alta tipicità e genuinità. Nelle<br />

aree asciutte, e in particolare nella Trexenta – Sarrabus – Gerrei, la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> potrà favorire la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’allevamento<br />

bovino semintenivo ed estensivo, quale alternativa all’allevamento<br />

ovino e ovi-caprino nelle aree boscate o da sottoporre a ricostituzione<br />

boschiva; il sistema dovrà tutelare l’integrità <strong>del</strong>la risorsa vegetazione e<br />

suolo attraverso la regolamentazione <strong>di</strong> turni e carichi. In questo<br />

contesto è possibile usufruire dei contributi comunitari per<br />

l’estensificazione <strong>del</strong>le attività produttive. Di particolare interesse<br />

l’abbinamento <strong>del</strong>la bovinicoltura estensiva con processi <strong>di</strong> recupero<br />

<strong>del</strong>le foreste, me<strong>di</strong>ante la conversione dei cedui in alto fusto verso la<br />

sughericoltura (Sarrabus-Gerrei). I vitelli degli allevamenti estensivi e<br />

semintensivi possono essere poi ingrassati in azienda nelle aree con<br />

<strong>Normativa</strong> 260


sufficiente dotazione foraggiera, dando comunque luogo a carni <strong>di</strong><br />

elevato valore <strong>di</strong>etetico e commerciale.<br />

La <strong>di</strong>spersione sul territorio e l’eterogeneità <strong>del</strong>l’offerta possono essere<br />

superati con un accordo <strong>di</strong> campo che veda la partecipazione dei<br />

produttori e <strong>del</strong>le loro associazioni, dei comuni, dalle Agenzie<br />

regionali. Infatti si dovrà valutare se in<strong>di</strong>rizzare verso questo centro <strong>di</strong><br />

raccolta le carni bovine ovvero se una massiccia adesione dei<br />

produttori consenta l’ammortamento <strong>di</strong> un centro locale <strong>di</strong> lavorazione<br />

e conservazione. Lo stesso accordo potrà comprendere l’istituzione <strong>di</strong><br />

un marchio commerciale (“carni <strong>del</strong> Gerrei”, ad esempio) limitato alle<br />

produzioni “biologiche” e ad alta tipicità <strong>del</strong>la collina, ovvero esteso ai<br />

vitelloni rifiniti nei centri <strong>di</strong> ingrasso <strong>del</strong>la pianura irrigua (“carni <strong>del</strong><br />

Campidano”). L’attività agrituristica potrebbe ottenere<br />

dall’allevamento dei bovini in forma semintensiva ed estensiva,<br />

prodotti ad elevata tipicità.<br />

ART. 24 SISTEMA DELLA GESTIONE FORESTALE E<br />

AGROFORESTALE<br />

L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. a)<br />

PPR, NTA,<br />

art. 106, pt.4<br />

In linea con gli in<strong>di</strong>rizzi definiti a scala europea con il piano d’azione<br />

<strong>del</strong>l’UE per le foreste, fatti propri e precisati, come linee <strong>di</strong> azione a<br />

livello regionale, nell’ambito <strong>del</strong>la attuale proposta <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> Forestale<br />

Ambientale Regionale, il sistema <strong>del</strong>la gestione forestale e agroforestale<br />

<strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, assume alla base <strong>del</strong> suo orientamento<br />

pianificatorio e <strong>del</strong>la sua azione sul territorio i principi <strong>di</strong> Gestione<br />

Forestale Sostenibile e <strong>di</strong> multifunzionalità <strong>del</strong>le foreste.<br />

L’impostazione definita a scala regionale con l’inten<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> dare<br />

attuazione a suddetti principi in<strong>di</strong>vidua, in base alla adozione <strong>di</strong> un<br />

approccio sistemico e riconoscendo la necessità <strong>di</strong> salvaguardare tutte<br />

le componenti degli ecosistemi e le loro articolate interconnessioni,<br />

una serie <strong>di</strong> obiettivi da perseguire che vengono <strong>di</strong> seguito richiamati<br />

1 -Tutela <strong>del</strong>l’ambiente<br />

- miglioramento funzionale <strong>del</strong>l’assetto idrogeologico, tutela <strong>del</strong>le<br />

acque, contenimento dei processi <strong>di</strong> degrado <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong>la<br />

vegetazione;<br />

- miglioramento <strong>del</strong>la funzionalità e <strong>del</strong>la vitalità dei sistemi forestali<br />

esistenti con particolare attenzione alla tutela dei contesti forestali<br />

e preforestali litoranei, dunali e montani;<br />

- mantenimento e miglioramento <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità degli ecosistemi,<br />

preservazione e<br />

- conservazione degli ecotipi locali;<br />

- prevenzione e lotta fitosanitaria;<br />

- incremento <strong>del</strong> patrimonio boschivo, anche al fine <strong>di</strong> aumentare il<br />

livello regionale <strong>di</strong> carbonio fissato dalle piante; utilizzo <strong>di</strong><br />

biomassa legnosa per scopi energetici.<br />

2 - Miglioramento <strong>del</strong>la competitività <strong>del</strong>le filiere: crescita economica,<br />

aumento <strong>del</strong>l’occupazione <strong>di</strong>retta e indotta, formazione professionale<br />

- potenziamento <strong>del</strong> comparto sughericolo;<br />

<strong>Normativa</strong> 261


- valorizzazione economica <strong>del</strong> ceduo, azioni per la cooperazione e<br />

la promozione <strong>del</strong>l’associazionismo forestale;<br />

- impianti <strong>di</strong> arboricoltura per biomassa forestale;<br />

- formazione professionale;<br />

- certificazione forestale;<br />

- valorizzazione <strong>del</strong>le foreste con finalità turistico-ricreative.<br />

3 - Informazione ed educazione ambientale<br />

- coinvolgimento partecipativo <strong>di</strong>retto nelle <strong>di</strong>verse fasi dei processi<br />

decisionali, attraverso la comunicazione tra le amministrazioni<br />

locali e la popolazione sulle tematiche ambientali;<br />

- attivazione <strong>di</strong> progetti mirati alla <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le buone pratiche <strong>di</strong><br />

gestione agro-pastorale, alla sensibilizzazione sui rischi connessi<br />

all’assenza <strong>di</strong> una pianificazione forestale, all’avvio <strong>di</strong> processi <strong>di</strong><br />

animazione territoriale;<br />

- incentivazione <strong>del</strong>la formazione professionale <strong>di</strong> operatori<br />

ambientali, quali figure <strong>di</strong> riferimento sul territorio per azioni<br />

puntali <strong>di</strong> monitoraggio e promozione con finalità turistico<br />

ricreative, l’avvio <strong>di</strong> campagne <strong>di</strong> educazione ambientale estesa a<br />

tutti i livelli scolastici, a cominciare dai programmi <strong>di</strong> informazione<br />

rivolti ai più piccoli;<br />

- attivazione <strong>di</strong> una rete regionale <strong>di</strong> tutti i soggetti istituzionalmente<br />

coinvolti nel processo <strong>di</strong> educazione ambientale, al fine <strong>di</strong> definire<br />

impostazioni e moduli <strong>di</strong>dattici certi, incentivando come luoghi <strong>di</strong><br />

esperienza, almeno in prima istanza, le aree attrezzate <strong>del</strong>le foreste<br />

demaniali.<br />

4 - Potenziamento degli strumenti conoscitivi, ricerca applicata e<br />

sperimentazione<br />

- avvio <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> catalogazione dei tipi forestali regionali,<br />

quale presupposto per la definizione dei moduli colturali adatti alla<br />

selvicoltura me<strong>di</strong>terranea ed ai suoi <strong>di</strong>versi contesti funzionali, alla<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> monitoraggio ambientale e<br />

fitosanitario, alla definizione dei criteri per la redazione <strong>di</strong> Carta ed<br />

Inventario forestali regionali;<br />

- incentivazione e promozione <strong>di</strong> altre azioni specifiche <strong>di</strong> ricerca tra<br />

cui quelle relative alla valutazione <strong>del</strong>le effettive potenzialità dei<br />

serbatoi <strong>di</strong> carbonio, con particolare interesse agli<br />

approfon<strong>di</strong>menti relativi alle peculiarità <strong>del</strong> patrimonio<br />

vegetazionale regionale.<br />

Al fine <strong>di</strong> perseguire tali obiettivi l’impostazione strategica definita dal<br />

<strong>Piano</strong> regionale si incentra, oltre allo schema <strong>di</strong> pianificazione<br />

multilivello, precedentemente richiamato, sulla proposta <strong>di</strong> un insieme<br />

<strong>di</strong> 5 famiglie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi operativi-gestionali chiamati Linee operative,<br />

strutturate ulteriormente in Misure, Azioni e Sottoazioni, riferibili a<br />

contesti territoriali tipo descritti sulla base <strong>del</strong>le criticità ambientali,<br />

<strong>del</strong>le peculiarità e vocazioni territoriali, <strong>del</strong>le categorie forestali<br />

presenti.<br />

Le misure proposte rimandano, per la maggior parte dei casi, a<br />

specifiche gestionali <strong>di</strong><br />

riferimento in<strong>di</strong>cate come “Orientamenti Gestionali”, i quali<br />

assumono il significato <strong>di</strong> standard <strong>di</strong> buona gestione forestale,<br />

<strong>Normativa</strong> 262


importante traccia per i livelli successivi <strong>del</strong>la pianificazione forestale<br />

previsti <strong>del</strong> PFAR.<br />

Si rimanda al richiamato documento <strong>di</strong> PFAR in relazione agli<br />

articolati contenuti relativi a tali in<strong>di</strong>rizzi operativi e gestionali.<br />

Facendo riferimento alle Linee guida <strong>di</strong> programmazione forestale, <strong>di</strong><br />

cui al Decreto Ministero <strong>del</strong>l'Ambiente e Tutela <strong>del</strong> Territorio <strong>del</strong> 16<br />

Giugno 2005, anche la gestione forestale nelle aree naturali protette<br />

dovrà conformarsi, nel rispetto ed in applicazione <strong>del</strong>la normativa<br />

nazionale e comunitaria vigente per tali aree, agli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> gestione<br />

forestale sostenibile e <strong>di</strong> politica forestale adottati dalle con il PFAR.<br />

Per quanto attiene alla gestione forestale dei siti Natura 2000, questa<br />

dovra' anche tenere in considerazione le recenti «Linee guida per la<br />

gestione dei siti Natura 2000» emanate con il decreto <strong>del</strong> Ministero<br />

<strong>del</strong>l'ambiente e <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong> territorio 3 settembre 2002.<br />

In coerenza con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione e i documenti <strong>di</strong><br />

programmazione relativi al settore forestale e definiti a scala<br />

comunitaria, nazionale e regionale, la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, anche nel<br />

contesto <strong>di</strong> politiche e processi <strong>di</strong> pianificazione o operativi riferibili a<br />

settori <strong>di</strong>fferenti ma correlati <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente con quello<br />

forestale, potrà adottare e promuovere strategie e iniziative orientate a<br />

perseguire gli obiettivi <strong>di</strong> gestione sostenibile <strong>del</strong>le risorse forestali <strong>del</strong><br />

territorio provinciale, favorendo nel contempo le opportunità <strong>di</strong><br />

sviluppo economico <strong>del</strong>le aree rurali e montane.<br />

In termini sia <strong>di</strong> impostazione che <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>le azioni promosse<br />

sarà necessario, fare riferimento all’insieme degli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> Gestione<br />

Forestale Sostenibile definiti dall’AMPA.<br />

ART. 25 SISTEMA DEGLI INSEDIAMENTI TURISTICO RICETTIVI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. d)<br />

PPR, NTA, art.<br />

106, pt. 10<br />

Il <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale rappresenta il quadro <strong>di</strong> riferimento e<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento per gli atti <strong>di</strong> programmazione e pianificazione<br />

provinciale e locale e per lo sviluppo sostenibile <strong>del</strong> territorio. Il PPR<br />

in<strong>di</strong>vidua l’Ambito <strong>di</strong> paesaggio quale luogo <strong>del</strong> progetto unitario <strong>del</strong><br />

territorio e per lo sviluppo sostenibile.<br />

Il <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le rappresenta uno strumento <strong>di</strong><br />

attuazione dei contenuti descrittivi, prescrittivi e propositivi <strong>del</strong> <strong>Piano</strong><br />

Paesaggistico Regionale, il quale affida alla pianificazione provinciale il<br />

compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli ambiti per la pianificazione dei nuovi<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi. Il PUP rappresenta quin<strong>di</strong> uno<br />

strumento che, attuando le previsioni <strong>del</strong> PPR, <strong>del</strong>inea percorsi <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento territoriale in<strong>di</strong>viduando gli ambiti (tematici e<br />

territoriali) da sottoporre ad una pianificazione coor<strong>di</strong>nata<br />

intercomunale.<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS) propone <strong>di</strong> agire<br />

alla scala locale, attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> sub-ambiti provinciali<br />

entro cui definire una strategia <strong>di</strong> sviluppo turistico integrata.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione degli ambiti per la pianificazione e localizzazione <strong>di</strong><br />

nuovi inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi da parte <strong>del</strong> piano provinciale è<br />

pertanto definita in stretta correlazione e coerenza con gli strumenti <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 263


pianificazione paesaggistica e con gli strumenti <strong>di</strong> sviluppo turistico<br />

sostenibile in fase <strong>di</strong> approvazione da parte <strong>del</strong>la Regione Sardegna. La<br />

strategia <strong>del</strong>la provincia per la pianificazione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti<br />

turistico ricettivi assume le seguenti linee guida:<br />

1. Il <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le in adeguamento al PPR in<strong>di</strong>vidua<br />

ambiti sub provinciali entro cui <strong>del</strong>ineare strategie <strong>di</strong> sviluppo<br />

turistico sostenibile e programmare l’eventuale localizzazione <strong>di</strong> nuovi<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi, coerentemente con le prime in<strong>di</strong>cazioni<br />

<strong>del</strong>ineate dal PRSTS in fase <strong>di</strong> elaborazione e approvazione da parte<br />

<strong>del</strong>la RAS. La localizzazione <strong>di</strong> tali inse<strong>di</strong>amenti turistici potrà<br />

riguardare la fascia costiera, così come in<strong>di</strong>viduata dal PPR, in<br />

coerenza con la sostenibilità dei caratteri fisico ambientale <strong>del</strong> settore<br />

costiero interessato.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>la presente variante gli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio <strong>del</strong> PPR<br />

(eventualmente sottoarticolati in settori territoriali significativi<br />

<strong>del</strong>l’ambito stesso) sono assunti quale “ambito per la pianificazione dei<br />

nuovi inse<strong>di</strong>amenti (...) turistico-ricettivi”, coerentemente con il punto<br />

10 <strong>del</strong>l’art. 106, e quali sub-ambiti provinciali così come proposto dal<br />

PRSTS.<br />

Il <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le in<strong>di</strong>vidua gli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio, e<br />

loro eventuali sottoarticolazioni territoriali, quali Ambiti subprovinciali<br />

che richiamano la necessità <strong>di</strong> una declinazione specifica<br />

<strong>del</strong>le strategie <strong>di</strong> sviluppo turistico sostenibile.<br />

Gli ambiti per la pianificazione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti turisticoricettivi<br />

sono:<br />

- Salto <strong>di</strong> Quirra (ambito <strong>di</strong> interesse interprovinciale)<br />

- Foce <strong>del</strong> Flumendosa<br />

- Castiadas<br />

- Golfo orientale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

- Golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

- Nora<br />

- Chia<br />

- Golfo <strong>di</strong> Teulada<br />

- Anfiteatro <strong>del</strong> Sulcis (ambito <strong>di</strong> interesse interprovinciale)<br />

2. Per ogni ambito dovrà essere <strong>del</strong>ineata e definita una strategia <strong>di</strong><br />

sviluppo integrata me<strong>di</strong>ante il coinvolgimento attivo <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong><br />

attori locali e degli enti interessati, così come <strong>del</strong>ineato nell’ambito <strong>del</strong><br />

PRSTS in fase <strong>di</strong> approvazione da parte <strong>del</strong>la RAS, che dovrà<br />

considerare l’eventuale sotto articolazione <strong>del</strong>l’ambito stesso.<br />

3. Il <strong>di</strong>mensionamento degli inse<strong>di</strong>amenti turistici dovrà essere valutato<br />

coerentemente con le strategie <strong>di</strong> sviluppo turistico che saranno<br />

<strong>del</strong>ineate a livello d’Ambito sub-provinciale, con la capacità <strong>di</strong> carico e<br />

sostenibilità <strong>del</strong>le risorse presenti all’interno <strong>del</strong>l’ambito stesso, anche<br />

in riferimento alla localizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti stessi all’interno<br />

<strong>del</strong>la fascia costiera <strong>del</strong> PPR, che rappresenta l’ambito prioritario per la<br />

gestione integrata <strong>del</strong> litorale. Il <strong>di</strong>mensionamento dei nuovi<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi dovrà considerare:<br />

- i caratteri fisico ambientali <strong>del</strong>l’ambito <strong>di</strong> riferimento o <strong>del</strong>le sue<br />

sottoarticolazioni, in termini <strong>di</strong> vulnerabilità e suscettività agli usi<br />

dei suoi elementi costitutivi, quali in particolare i suoli, i sistemi <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 264


spiaggia e le dune, le zone umide e i corpi idrici superficiali e<br />

sotterranei;<br />

- i beni e le componenti paesaggistiche presenti all’interno<br />

<strong>del</strong>l’ambito in esame;<br />

- gli inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi e turistico residenziali esistenti e<br />

la relativa capacità <strong>di</strong> accoglienza;<br />

- il grado <strong>di</strong> infrastrutturazione territoriale e dei servizi territoriali<br />

esistenti (risorse idriche e depurazione; gestione dei rifiuti; ecc.);<br />

- le opportunità <strong>di</strong> riconversione ed uso <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti esistenti<br />

(all’interno dei centri abitati e dei paesi nonché le frazioni e<br />

agglomerati sotto utilizzati, gli inse<strong>di</strong>amenti sparsi <strong>del</strong> territorio<br />

rurale ed i gran<strong>di</strong> complessi <strong>di</strong>smessi <strong>del</strong> territorio);<br />

la popolazione residente all’interno <strong>del</strong>l’ambito;<br />

- la popolazione fluttuante <strong>del</strong>l’ambito ed i sui fruitori occasionali;<br />

- la <strong>di</strong>mensione sociale e percettiva dei residenti e <strong>del</strong>le popolazioni<br />

turistiche.<br />

4. Le Unità marino litorali, così come definite e in<strong>di</strong>viduate nel PAOL<br />

e nel PUP in adeguamento al PPR, rappresentano gli ambiti all’interno<br />

dei quali si sviluppano le risorse marino costiere maggiormente<br />

sottoposte alla pressione turistica che necessitano <strong>di</strong> una valutazione<br />

<strong>del</strong>la specifica capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>la fruizione ai fini <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>la ricettività turistica.<br />

Le Unità marino litorali rappresentano inoltre le unità funzionali <strong>di</strong><br />

base per la pianificazione degli aspetti riguardanti l’utilizzo dei litorali<br />

e l’organizzazione e gestione dei servizi <strong>di</strong> spiaggia nonché ambiti <strong>di</strong><br />

riferimento per la pianificazione coor<strong>di</strong>nata fra più comuni (quale il<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Utilizzo dei Litorali).<br />

5. Il PUP propone l’attuazione <strong>di</strong> una procedura <strong>di</strong> cooperazione<br />

intercomunale e interistituzionale che ha il compito <strong>di</strong> strutturare un<br />

percorso cooperativo per la definizione e attuazione degli obiettivi<br />

generali <strong>del</strong> PUP. La procedura proposta è strutturata sulla base <strong>del</strong><br />

mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> cooperazione proposto dal PUP/PTC come strumento per<br />

l’attuazione <strong>di</strong> piani, programmi e progetti <strong>di</strong> rilevanza sovralocale.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> cooperazione traccia una serie <strong>di</strong> attività “cooperative” -<br />

progettuali, valutative e decisionali sostenute da <strong>di</strong>verse attività<br />

tecniche. Suggerisce inoltre, i materiali da utilizzare e le procedure<br />

necessarie per portare avanti un processo progettuale cooperativo<br />

finalizzato al raggiungimento <strong>di</strong> uno scenario <strong>di</strong> sviluppo con<strong>di</strong>viso.<br />

La procedura <strong>di</strong> cooperazione trova applicazione in tutte le situazioni<br />

caratterizzate da presenza <strong>di</strong> potenziali conflitti e mancanza <strong>di</strong><br />

consenso sugli obiettivi e sulle strategie proposte, e dalla necessità <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare procedure con<strong>di</strong>vise per la gestione integrata dei processi<br />

territoriali, che può essere impostato sulla comparazione <strong>di</strong> più<br />

alternative o scenari <strong>di</strong> progetto in relazione a criteri definiti dal<br />

gruppo degli attori coinvolti nel processo.<br />

6. Nell’ambito <strong>del</strong>la procedura <strong>di</strong> cooperazione intercomunale e<br />

interistituzionale dovranno essere considerate e <strong>del</strong>ineate le procedure<br />

ed i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> compensazione urbanistica territoriale fra i comuni<br />

appartenenti allo stesso ambito per la pianificazione dei nuovi<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi, al fine <strong>di</strong> garantire un equa ripartizione<br />

dei costi e dei benefici derivanti dalle scelte localizzative adottate.<br />

Dovranno pertanto essere definiti criteri <strong>di</strong> quantificazione e<br />

<strong>Normativa</strong> 265


qualificazione dei costi e dei benefici per ciascuno dei comuni<br />

interessati e <strong>di</strong> conseguenza la con<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>le tipologie <strong>di</strong><br />

compensazioni intercomunale da adottare.<br />

7. L’Amministrazione provinciale acquisisce l’accordo <strong>di</strong> campo<br />

interistituzionale con le amministrazioni comunali interessate,<br />

riguardante la definizione degli scenari <strong>di</strong> sviluppo turistico sostenibile,<br />

la capacità <strong>di</strong> accoglienza turistica, il <strong>di</strong>mensionamento e la<br />

localizzazione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti turistici, le procedure e i meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> compensazione urbanistica territoriale da attivare, accordo che può<br />

rappresentare lo strumento tecnico amministrativo per la definizione<br />

<strong>del</strong>l’intesa ai sensi <strong>del</strong>l’art. 11 <strong>del</strong>la normativa <strong>del</strong> PPR.<br />

ART. 26 SISTEMA DEGLI INSEDIAMENTI INDUSTRIALI E<br />

ARTIGIANALI<br />

L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. c), d)<br />

PPR, NTA, art.<br />

106, pt. 10<br />

L’Amministrazione provinciale, coerentemente con il quadro normativo<br />

vigente e, in particolare, con gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong> PPR, interpreta il tema<br />

<strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento <strong>del</strong>le attività produttive secondo i seguenti livelli:<br />

−<br />

−<br />

attività commerciali, artigianali <strong>di</strong> servizio e laboratoriali, uffici<br />

professionali, attività ricreative, per i quali è auspicabile che<br />

permangano all’interno dei centri abitati. Al riguardo, l’art. 93 <strong>del</strong><br />

PPR prevede infatti, che nei centri storici e nei nuclei degradati o in<br />

via <strong>di</strong> abbandono, gli e<strong>di</strong>fici esistenti siano destinati a funzioni<br />

artigianali, commerciali compatibili con l’utilizzo residenziale al fine<br />

<strong>di</strong> favorirne la rivitalizzazione, mentre le attività causanti<br />

inquinamento acustico, atmosferico e idrico esistenti all’interno dei<br />

centri abitati dovrebbero essere localizzate nelle aree PIP e nelle<br />

aree industriali attrezzate;<br />

attività <strong>di</strong> piccola industria, artigianali e <strong>di</strong> servizio ed<br />

eventualmente anche commerciali, inse<strong>di</strong>abili in aree PIP<br />

tecnologicamente ed ecologicamente attrezzate, <strong>di</strong> iniziativa<br />

sovracomunale esterne ai centri abitati;<br />

−<br />

attività industriali me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong>, comprese le attività insalubri, da<br />

ubicarsi nelle gran<strong>di</strong> aree industriali attrezzate gestite dai Consorzi<br />

Industriali.<br />

La normativa assegna alle Province un ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e<br />

supporto ai Comuni, volto all’incentivazione <strong>di</strong> aree produttive<br />

sovracomunali al fine <strong>di</strong>:<br />

−<br />

agevolare la dotazione <strong>di</strong> area <strong>di</strong> infrastrutture e servizi non solo<br />

conformi alle normative settoriali vigenti ma anche in grado <strong>di</strong><br />

garantire più elevati livelli <strong>di</strong> qualità nella tutela <strong>del</strong>la salute, <strong>del</strong>la<br />

sicurezza e <strong>del</strong>l’ambiente;<br />

−<br />

ridurre il consumo <strong>del</strong> territorio, evitando la duplicazione ed il<br />

sotto-utilizzo <strong>di</strong> aree produttive e realizzando economie <strong>di</strong> scala<br />

nella gestione <strong>del</strong>le infrastrutture e dei servizi.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione degli ambiti per la pianificazione e localizzazione <strong>di</strong><br />

nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali da parte <strong>del</strong> piano provinciale<br />

assume le seguenti linee guida:<br />

<strong>Normativa</strong> 266


−<br />

−<br />

il <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le in adeguamento al PPR seleziona<br />

gli ambiti territoriali sovracomunali entro cui il <strong>di</strong>mensionamento,<br />

la localizzazione, l’organizzazione e la gestione degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi dovrà avvenire in forma coor<strong>di</strong>nata tra più Comuni,<br />

coerentemente con gli ambiti territoriali ottimali <strong>di</strong> cui alla LR 12<br />

<strong>del</strong> 2005; tali ambiti sono:<br />

Sistema territoriale <strong>del</strong> Sarrabus<br />

Comuni interessati: Castiadas, Muravera, San Vito, Villaputzu e<br />

Villasimius.<br />

Sottoarticolazione territoriale:<br />

- Sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> Muravera, San Vito e Villaputzu.<br />

- Singolarità inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>l’abitato <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> Castiadas<br />

- Singolarità inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Villasimius<br />

Campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Comuni interessati: Assemini, <strong>Cagliari</strong>, Decimomannu, Elmas,<br />

Maracalagonis, Monserrato, Quartu Sant’Elena, Quartucciu, San<br />

Sperate, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Sinnai.<br />

Sottoarticolazione territoriale:<br />

- Sistema inse<strong>di</strong>ativo orientale <strong>del</strong>l’area vasta cagliaritana: Quartu<br />

Sant’Elena, Quartucciu, Monserrato, Selargius, Settimo San<br />

Pietro, Sinnai, Maracalagonis. Sistema produttivo organizzato<br />

in riferimento alla SS 554 ed alla <strong>di</strong>rettrice Selargius-Settimo<br />

San Pietro<br />

- Direttrici <strong>di</strong> infrastrutturazione produttiva e commerciale lungo<br />

i corridoi <strong>del</strong>la SS 131 e <strong>del</strong>la SS 130: <strong>Cagliari</strong>, Sestu, San<br />

Sperate, Monastir, Elmas, Assemini, Decimomannu<br />

Aree <strong>di</strong> sviluppo industriale<br />

Comuni interessati: Assemini, <strong>Cagliari</strong>, Capoterra, Sarroch, Uta.<br />

Sottoarticolazione territoriale:<br />

- Area <strong>di</strong> sviluppo industriale <strong>di</strong> Macchiareddu: Assemini,<br />

<strong>Cagliari</strong>, Capoterra, Uta<br />

- Area industriale <strong>del</strong> petrolchimico <strong>di</strong> Sarroch: Capoterra e<br />

Sarroch.<br />

Sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>la Costa <strong>del</strong> sud<br />

Comuni interessati: Domus de Maria, Pula, Sarroch, Villa San<br />

Pietro, Teulada.<br />

Sottoarticolazione territoriale:<br />

- Sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Pula: Pula, Sarroch, Villa San<br />

Pietro.<br />

- Singolarità inse<strong>di</strong>ative <strong>di</strong> Domus de Maria e Teulada.<br />

per ogni ambito dovrà essere definita una strategia <strong>di</strong> sviluppo<br />

produttivo, me<strong>di</strong>ante il coinvolgimento degli enti interessati e degli<br />

operatori locali, che dovrà considerare l’attuale dotazione<br />

<strong>Normativa</strong> 267


−<br />

−<br />

−<br />

infrastrutturale, il fabbisogno pregresso e futuro l’eventuale sotto<br />

articolazione <strong>del</strong>l’ambito stesso;<br />

il PUP propone che le attività <strong>di</strong> pianificazione, organizzazione e<br />

gestione <strong>del</strong>le aree produttive sovracomunali nonché le scelte<br />

inse<strong>di</strong>ative e infrastrutturali siano promosse me<strong>di</strong>ante l’applicazione<br />

<strong>del</strong>la procedura <strong>di</strong> cooperazione intercomunale e interistituzionale<br />

che ha il compito <strong>di</strong> strutturare un percorso per la definizione e<br />

attuazione degli obiettivi generali <strong>del</strong> PUP. La procedura proposta è<br />

strutturata sulla base <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> cooperazione proposto dal<br />

PUP/PTC;<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la procedura <strong>di</strong> cooperazione intercomunale e<br />

interistituzionale dovranno essere <strong>del</strong>ineati mo<strong>del</strong>li gestionali e<br />

procedure e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> compensazione urbanistica territoriale fra i<br />

comuni, al fine <strong>di</strong> garantire una equa ripartizione dei costi e dei<br />

benefici derivanti dalle scelte localizzative adottate. Dovranno<br />

pertanto essere definiti criteri <strong>di</strong> quantificazione e qualificazione dei<br />

costi e dei benefici per ciascuno dei comuni interessati e <strong>di</strong><br />

conseguenza la con<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>le tipologie <strong>di</strong> compensazioni<br />

intercomunale ed i mo<strong>del</strong>li gestionali da adottare;<br />

la <strong>Provincia</strong> acquisisce l’Accordo <strong>di</strong> campo interistituzionale con le<br />

amministrazioni comunali interessate, riguardante la definizione<br />

degli scenari <strong>di</strong> sviluppo produttivo, il <strong>di</strong>mensionamento e la<br />

localizzazione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali, le<br />

procedure e i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> compensazione urbanistica territoriale da<br />

attivare. L’accordo può rappresentare lo strumento tecnicoamministrativo<br />

per la definizione <strong>del</strong>l’intesa ai sensi <strong>del</strong>l’art. 11 <strong>del</strong>la<br />

normativa <strong>del</strong> PPR.<br />

<strong>Normativa</strong> 268


TITOLO III<br />

NORMATIVA DI COORDINAMENTO DELLE PROCEDURE<br />

CAPO I<br />

I CAMPI DEL PROGETTO AMBIENTALE<br />

ART. 27 CAMPI DELLA MOBILITA’ E DEI TRASPORTI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. e)<br />

1. CAMPO DELLA MOBILITÀ NEL BACINO DEL SARRABUS - GERREI –<br />

TREXENTA<br />

NOME CAMPO: CAMPO DELLA MOBILITÀ NEL BACINO DEL SARRABUS -<br />

GERREI - TREXENTA<br />

AMBITO (I) SUB PROVINCIALE: Sarrabus - Gerrei – Trexenta<br />

COMPETENZE PROVINCIALI: La <strong>Provincia</strong> ha competenze <strong>di</strong>rette in materia<br />

<strong>di</strong> infrastrutturazione e gestione <strong>del</strong>la rete viaria <strong>di</strong> interesse provinciale, ma anche il<br />

compito <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere i piani <strong>di</strong> bacino <strong>di</strong> traffico per l'assetto dei servizi <strong>di</strong> trasporto<br />

collettivo internamente al proprio territorio. Le prospettive aperte dal D.Lgs 422/97<br />

sono però quelle <strong>di</strong> un coinvolgimento sempre più ampio <strong>del</strong>l'amministrazione<br />

provinciale al governo e all'organizzazione <strong>del</strong> trasporto pubblico locale, su gomma, su<br />

ferro e via ma re.<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Quadro demografico<br />

Gli in<strong>di</strong>ci demografici evidenziano nel Gerrei una popolazione sostanzialmente<br />

anziana, tassi <strong>di</strong> variazione sempre negativi negli ultimi quaranta anni, valori negativi<br />

dei quozienti naturali e migratori. Silius si <strong>di</strong>scosta dai comportamenti descritti per gli<br />

altri comuni per una tenuta <strong>del</strong>la popolazione residente, valori degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> struttura<br />

vicini alle me<strong>di</strong>e provinciali e quozienti naturali positivi in presenza comunque <strong>di</strong> flussi<br />

migratori in uscita. I dati relativi ai trasferimenti <strong>di</strong> residenza residenza evidenziano<br />

valori degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> autocontenimento bassi (15%) e relazioni me<strong>di</strong>amente forti con il<br />

campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> (oltre il 40%). Valori non trascurabili sono riscontrabili con<br />

il Sarrabus.<br />

Quadro <strong>del</strong>la mobilità a livello comunale<br />

La geografia <strong>del</strong>le relazioni, ricavata a partire dagli spostamenti generati per<br />

lavoro/stu<strong>di</strong>o, mostra per i comuni <strong>del</strong> Gerrei un contenimento <strong>del</strong>la mobilità a livello<br />

comunale variabile. Si passa da un minimo <strong>del</strong> 63% <strong>di</strong> spostamenti intracomunali, sul<br />

totale degli spostamenti generati, per Ballao, ad un massimo <strong>del</strong>l’89% circa per Silius.<br />

L’autocontenimento maggiore <strong>di</strong> Silius è legato soprattutto alla possibilità <strong>di</strong> trovare<br />

occasioni <strong>di</strong> lavoro e stu<strong>di</strong>o all’interno <strong>del</strong>lo stesso territorio comunale; gli altri comuni<br />

<strong>del</strong> territorio mostrano una <strong>di</strong>pendenza più marcata verso luoghi <strong>di</strong> attrazione <strong>di</strong><br />

lavoratori e studenti e luoghi dei servizi superiori, quali Senorbì, Muravera e il campo<br />

<strong>Normativa</strong> 269


urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Degli spostamenti generati all’esterno <strong>del</strong> Gerrei, circa il 60%<br />

risultano <strong>di</strong>retti verso il campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> (72% dei quali lavoratori), con<br />

modalità <strong>di</strong> spostamento predominante rappresentato dall’auto privata e con una<br />

percentuale rilevante <strong>di</strong> spostamenti oltre i 60 minuti. Un ulteriore 15% degli<br />

spostamenti generati risulta <strong>di</strong>retto verso i comuni costieri <strong>del</strong> Sarrabus (quasi<br />

esclusivamente Muravera), con motivazione predominante per stu<strong>di</strong>o e una durata<br />

prevalente <strong>del</strong>lo spostamento compresa tra i 30’ e i 60’. La restante parte degli<br />

spostamenti è quasi unicamente <strong>di</strong>retta verso il nodo ferroviario <strong>di</strong> Senorbì,<br />

generalmente per motivazione stu<strong>di</strong>o e con modalità prevalente autobus.<br />

Il Sarrabus mostra un autocontenimento <strong>del</strong>la mobilità molto più marcato, con un’alta<br />

percentuale <strong>di</strong> spostamenti intracomunali e un bacino <strong>di</strong> scambio consolidato formato<br />

dai comuni <strong>di</strong> Muravera, San Vito, Villaputzu e Castiadas in cui Muravera ha il ruolo<br />

<strong>di</strong> centralità specializzata nell’attrarre mobilità pendolare.<br />

Gli spostamenti dei comuni <strong>del</strong>la Trexenta mostrano una capacità attrattiva <strong>di</strong><br />

Senorbì, il quale è anche un importante nodo ferroviario <strong>del</strong>la linea a scartamento<br />

ridotto che fornisce i collegamenti con il campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e con il Sarcidano.<br />

L’autocontenimento è me<strong>di</strong>o-basso, con consistenti spostamenti in uscita verso il<br />

basso campidano e <strong>Cagliari</strong>. Si nota un uso <strong>del</strong> trasporto su ferro che è rilevante per<br />

piccole <strong>di</strong>stanze, soprattutto negli spostamenti in ingresso dall’area <strong>del</strong> basso<br />

campidano (44,6 % degli spostamenti totali), è circa il 10% <strong>del</strong> totale degli spostamenti<br />

verso <strong>Cagliari</strong> (contro il 57% <strong>del</strong> privato su gomma e il 26% <strong>del</strong>l’autobus) e il 9% negli<br />

spostamenti interni alla Trexenta (contro il 48% <strong>del</strong> privato su gomma e il 39%<br />

<strong>del</strong>l’autobus). Da notare che sono <strong>di</strong>rettamente serviti dalla ferrovia solo i comuni <strong>di</strong><br />

Barrali-Pimentel, Senorbì, Suelli, Gesico e Mandas.<br />

Quadro <strong>del</strong>l'infrastrutturazione e dei servizi <strong>di</strong> trasporto<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’infrastrutturazione <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> trasporto<br />

in<strong>di</strong>ca la presenza <strong>di</strong> due vettori <strong>di</strong> trasporto collettivo (l’ARST e le FdS), il primo a<br />

gestione regionale e il secondo in concessione statale, i quali forniscono entrambi un<br />

servizio su gomma generalmente organizzato per <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> attraversamento e scarsi<br />

collegamenti circolari tra comuni <strong>di</strong> una medesima regione, il che sposta gli scambi tra<br />

i comuni <strong>del</strong>la Trexenta e <strong>del</strong> Gerrei verso la modalità privata. I collegamenti col<br />

campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> avvengono esclusivamente attraverso la SS 387, la cui<br />

gestione passerà in tempi brevi alla Regione Sardegna in attuazione <strong>del</strong> D. Lgs 461/99.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’infrastruttura assimilabile al tipo VI CNR (fonte: PPT), con velocità <strong>di</strong><br />

percorrenza generalmente inferiori ai 40 km/h. Ultimamente è stato completato il<br />

tratto finale <strong>di</strong> collegamento tra Ballao e San Vito, con velocità me<strong>di</strong>amente più<br />

elevate. I collegamenti tra il Gerrei e la Trexenta avvengono attraverso strade statali e<br />

provinciali: la SS 547, che parte dalla SS 387 all’altezza <strong>di</strong> S.Andrea Frius e collega il<br />

Gerrei al nodo ferroviario <strong>di</strong> Senorbì, la strada provinciale 23 (Senorbì – San Basilio -<br />

Goni), in cui confluiscono i traffici provenienti dalle strade provinciali che servono la<br />

mobilità interna <strong>del</strong> Gerrei: la SP 26 (da Silius alla Sp 23), la SP 25 (da Pranu Sanguni a<br />

S.Lucia), la SP 27 (SS 387 - S. Cristolu – Villasalto – SS 387) e la SP 28 (S. Cristolu –<br />

Armungia – SS 387). I collegamenti con la provincia <strong>di</strong> Nuoro, peraltro limitati al solo<br />

comune <strong>di</strong> Ballao, sono effettuati attraverso la strada provinciale 22 Ballao-<br />

Escalaplano. Tutta la rete viaria provinciale <strong>di</strong> cui sopra è assimilabile come<br />

caratteristiche geometriche <strong>di</strong> progetto al tipo VI CNR.<br />

Si registrano forti escursioni <strong>del</strong>la mobilità in periodo estivo dovuta ai flussi <strong>di</strong> traffico<br />

<strong>di</strong> tipo turistico che si svolgono prevalentemente attraverso la rete provinciale formata<br />

dalle strade 18, 19, 20, 97, 98.<br />

Gli spostamenti sul gommato verso le altre aree urbane avvengono prevalentemente<br />

lungo la statale 128, anch’essa assimilabile al tipo VI CNR, <strong>di</strong> cui sono una parte<br />

importante gli spostamenti <strong>di</strong>retti verso il Sarcidano, soprattutto da Mandas e Siurgus<br />

Donigala verso Isili. Tale arteria, la SS 547 (che ha la funzione <strong>di</strong> collegamento<br />

trasversale tra le statali 131, 128 e 387) e una serie <strong>di</strong> strade provinciali (dalla 37 alla 41)<br />

<strong>Normativa</strong> 270


formano una maglia viaria in cui si svolge la gran parte <strong>del</strong>la mobilità su gomma<br />

interna al bacino <strong>del</strong>la Trexenta.<br />

COMUNI INTERESSATI Armungia, Ballao, Barrali, Gesico, Goni,<br />

Guamaggiore, Ortacesus, Pimentel, San Basilio, San Nicolò Gerrei, Sant'Andrea Frius,<br />

Selegas, Senorbì, Silius, Siurgus Donigala, Suelli, Villasalto<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Regione Sardegna, ARST, FS,<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

L’isolamento e la marginalizzazione <strong>del</strong>le aree interne è strettamente correlata alla<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> risorsa demografica. I processi <strong>di</strong> indebolimento <strong>di</strong> tale risorsa in questi<br />

comuni portano alla debolezza <strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> mobilità e tendono all’esclusione <strong>di</strong><br />

queste aree dalla programmazione sui servizi <strong>di</strong> trasporto, tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

<strong>di</strong>mensionata sulla base dei flussi rilevati. Altresì la per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa demografica<br />

porta ad una per<strong>di</strong>ta dei servizi (primari e secondari) e quin<strong>di</strong> alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una<br />

capacità attrattiva <strong>di</strong> alcuni centri. Esistono poi fenomeni <strong>di</strong> migrazione <strong>del</strong>la<br />

popolazione attivati dalla capacità <strong>di</strong> attrazione esercitata dai centri ormai consolidati –<br />

storicamente ed economicamente – legata alla loro immagine <strong>di</strong> luoghi <strong>del</strong>le<br />

opportunità, <strong>del</strong>le occasioni, e quin<strong>di</strong> dotati <strong>di</strong> una <strong>di</strong>mensione urbana. Il territorio<br />

interno vede, in seguito a questi fenomeni, fortemente limitate le sue opportunità <strong>di</strong><br />

incontro e <strong>di</strong> scambio sociale ed economico.<br />

Dall’autorappresentazione emerge la figura <strong>del</strong> territorio “isolato” rispetto al contesto<br />

provinciale, e si pone l’attenzione sul fatto che non si tratta tanto <strong>di</strong> un problema <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanze spaziali ma <strong>di</strong> una viabilità <strong>di</strong>versa, migliore, interpretabile come l’esigenza <strong>di</strong><br />

una migliore organizzazione e qualità <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> trasporto, la cui carenza acuisce il<br />

senso <strong>di</strong> isolamento e per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la socialità poiché non in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le<br />

esigenze <strong>del</strong>la popolazione non solo in termini quantitativi ma anche <strong>di</strong> qualità e<br />

<strong>di</strong>stribuzione equilibrata nel territorio.<br />

La mancanza <strong>di</strong> un servizio <strong>di</strong> trasporto collettivo efficiente e la mancanza <strong>di</strong> un suo<br />

<strong>di</strong>mensionamento funzionale ai rapporti sul territorio sono uno dei problemi<br />

principali sollevati dai sindaci <strong>di</strong> molti comuni <strong>del</strong>la Trexenta e <strong>del</strong> Gerrei. I tempi <strong>di</strong><br />

percorrenza per raggiungere il campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> sono estremamente elevati<br />

per i comuni <strong>del</strong> Gerrei, spesso oltre i 60 minuti per una percorrenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 55 – 60<br />

km, mentre ora il collegamento col Sarrabus avviene attraverso il nuovo tratto <strong>del</strong>la SS<br />

387 da Ballao a San Vito che permette velocità <strong>di</strong> percorrenza me<strong>di</strong>amente più elevate<br />

e notevole risparmio <strong>di</strong> tempo. I servizi <strong>di</strong> trasporto collettivo non sembrano efficienti<br />

in termini <strong>di</strong> frequenze, <strong>di</strong>stribuzione sul territorio e comfort: dai dati in possesso il<br />

servizio è assente per i collegamenti Goni – San Basilio – Senorbì lungo la Sp 23 che<br />

rappresenta l’asse principale <strong>di</strong> relazione tra il Gerrei e la Trexenta. I vettori presenti<br />

sul territorio mostrano una sovrapposizione <strong>di</strong> più linee lungo la 387 e la 125. La linea<br />

ferroviaria <strong>di</strong> collegamento tra la Trexenta e il campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> non<br />

rappresenta al momento una modalità <strong>di</strong> trasporto competitiva col mezzo privato o<br />

col servizio su gomma, soprattutto per gli spostamenti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a e lunga <strong>di</strong>stanza.<br />

Infatti, nonostante la sua alta capacità <strong>di</strong> penetrazione nel campo urbano, è poco<br />

utilizzata per le sue basse velocità (40-50 km/h), il suo tracciato tortuoso e gli alti<br />

tempi <strong>di</strong> viaggio non accompagnati da un livello adeguato <strong>del</strong> servizio<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari,etc<br />

<strong>Normativa</strong> 271


In questo territorio esistono già forme <strong>di</strong> cooperazione tra comuni per la gestione <strong>di</strong><br />

alcuni servizi <strong>di</strong> assistenza o servizio <strong>di</strong> carattere scolastico e parascolastico, quin<strong>di</strong> una<br />

situazione cooperativa che può essere estesa alla gestione <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> trasporto su<br />

gomma e dei servizi complementari al traffico su rotaia. Il D.Lgs. 422/97, ponendo in<br />

attuazione le <strong>di</strong>rettive sul decentramento <strong>del</strong>le competenze date dalla Legge Bassanini<br />

nel campo <strong>del</strong> trasporto pubblico locale, apre nuove prospettive sulla possibilità <strong>di</strong><br />

partecipazione degli enti e <strong>del</strong>le figure impren<strong>di</strong>toriali locali alla organizzazione e<br />

gestione dei servizi <strong>di</strong> trasporto, la quale si può dunque riconfigurare secondo criteri<br />

maggiormente rispondenti alle esigenze <strong>di</strong> scambio e comunicazione <strong>del</strong>le comunità<br />

locali, nonché in funzione <strong>del</strong>le nuove tecnologie sia dal punto <strong>di</strong> vista dei consumi<br />

energetici che dei sistemi <strong>di</strong> gestione. Le linee guida si propongono <strong>di</strong> portare avanti<br />

politiche <strong>di</strong> riequibrio dei servizi, <strong>del</strong>le opportunità, <strong>del</strong>l’accessibilità, a partire da un<br />

miglioramento <strong>del</strong>l’organizzazione dei servizi <strong>di</strong> trasporto collettivo. Gli sforzi<br />

maggiori andrebbero <strong>di</strong>retti nell’organizzazione <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> trasporto intergrativi al<br />

servizio esistente, orientati sia al rafforzamento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> collegamento<br />

Senorbì – Ballao – Muravera sia <strong>di</strong> ausilio alla mobilità all’interno <strong>di</strong> piccoli bacini.<br />

Ad esempio si in<strong>di</strong>viduano i seguenti:<br />

- bacino <strong>di</strong> Senorbì, costituito dai comuni <strong>di</strong> Senorbì, San Basilio, Siurgus,<br />

Mandas, Gesico, Guasila, Guamaggiore, Suelli, Selegas, Ortacesus,<br />

Sant’Andrea Frius;<br />

- bacino <strong>di</strong> Silius, costituito dai comuni <strong>di</strong> San Basilio, Silius, Goni, San Nicolò<br />

Gerrei, Villasalto, Armungia, Ballao;<br />

- bacino <strong>di</strong> Muravera, costituito dai comuni <strong>di</strong> Muravera, Castiadas, San Vito,<br />

Villaputzu, Villasalto, Armungia, Ballao<br />

Tale servizio, <strong>di</strong>mensionato sugli scambi interni e <strong>di</strong> relazioni tra il Gerrei e la<br />

Trexenta e il Gerrei e il Sarrabus, potrebbe inoltre avvalersi <strong>di</strong> nuove tecnologie che<br />

permettano un adeguamento giornaliero <strong>del</strong>le tratte e <strong>del</strong>le frequenze alla domanda,<br />

me<strong>di</strong>ante l’ausilio <strong>di</strong> sistemi informatizzati. Oltre a questo si può pensare all’utilizzo <strong>di</strong><br />

nuove modalità <strong>di</strong> trazione <strong>del</strong> servizio energeticamente più efficienti: nel caso dei<br />

collegamenti tra il Gerrei e la Trexenta o il Gerrei e il Sarrabus, poiché si tratta <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanze me<strong>di</strong>o-brevi, si può pensare ad una tecnologia ibrida che sfrutti, in<br />

combinazione con i carburanti tra<strong>di</strong>zionali, fonti energetiche quali il GPL,<br />

biocarburanti, il metano o l’energia elettrica.<br />

Esiste una progettualità in atto da parte <strong>del</strong>le FdS <strong>di</strong> riqualificazione <strong>del</strong> servizio su<br />

ferro, me<strong>di</strong>ante una ridefinizione <strong>del</strong> tracciato, un ammodernamento <strong>del</strong> parco veicoli,<br />

in modo che la linea acquisti competitività, in termini <strong>di</strong> benefici percepiti, rispetto al<br />

gommato. È auspicabile che trovi la sua realizzazione in tempi brevi.<br />

Va in tal senso potenziata la caratteristica <strong>di</strong> Senorbì quale nodo intermodale e favorita<br />

l’integrazione <strong>del</strong> normale servizio collettivo con l’eliminazione <strong>del</strong>le sovrapposizioni<br />

tra le linee dei vettori attualmente attive probabilmente migliorerebbe la copertura<br />

territoriale <strong>del</strong> servizio. Andrebbero adeguate le sezioni degli assi viari <strong>di</strong> collegamento<br />

tra il Gerrei e la Trexenta (sp 23, 25, 26 e SS 387), nonché l’asse viario <strong>del</strong>la SS 125 a<br />

caratteristiche geometriche che permettano maggiore sicurezza e minori tempi <strong>di</strong><br />

viaggio (tipo V CNR), quin<strong>di</strong> anche una migliore percorribilità da parte dei mezzi <strong>di</strong><br />

trasporto collettivo. Un adeguamento a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza maggiori andrebbe<br />

fatto per la maglia viaria <strong>del</strong>la Trexenta, in particolare per le provinciali 30, 31 e 32 <strong>di</strong><br />

collegamento tra Gesico, Siurgus Donigala e Mandas<br />

STATO DEI PROGETTI E DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

ANAS: nessun intervento previsto sulla 128, 547 o 387 la cui gestione dovrebbe<br />

comunque passare entro breve alla Regione Sardegna in virtù <strong>del</strong> D.Lgs 461/99.<br />

Lavori appaltati: costruzione <strong>del</strong>la nuova SS 125 tronco San priamo – Capo Boi (1°,2°<br />

e 3° lotto) e tronco Muravera – San Priamo (4° lotto)<br />

<strong>Normativa</strong> 272


QCS 2000 – 2006 (secondo quanto in<strong>di</strong>viduato dal <strong>Piano</strong> <strong>Provincia</strong>le dei Trasporti):<br />

adeguamento al tipo IV CNR <strong>del</strong>le sezioni stradali <strong>del</strong>la 128, <strong>del</strong>la 547 nel tratto<br />

Sanluri – Senorbì – Sant’Andrea Frius, <strong>del</strong>la 387 nel tratto Monserrato – Sant’Andrea<br />

Frius; adeguamento al tipo V CNR <strong>del</strong>le seguenti strade: SS 387 nel tratto Sant’Andrea<br />

Frius – Ballao; SP 23 da Goni a San Basilio; SP 24 da Sant’Andrea Frius a San Basilio;<br />

SP 27 e 28 n<strong>di</strong> collegamento tra Armungia, Villasalto e San Nicolò Gerrei.<br />

Programmi <strong>di</strong> intervento FdS : riduzione <strong>del</strong> tracciato <strong>del</strong>la tratta <strong>Cagliari</strong> – Senorbì <strong>di</strong> 2,2<br />

Km, introduzione <strong>di</strong> 4 nuove motrici con riduzione dei tempi <strong>di</strong> percorrenza <strong>di</strong> 13<br />

minuti; opere finanziate per 53 Mld ex L. 910/86; completamento <strong>del</strong>l’anello esterno<br />

<strong>del</strong>la linea metropolitana <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> Monserrato-San Paolo a doppio binario; tratta<br />

urbana San Paolo-Matteotti-Repubblica a chiusura <strong>del</strong>l’anello metropolitano interno.<br />

2. CAMPO DELLA MOBILITÀ DI GRAVITAZIONE DEL CAMPO URBANO DI<br />

CAGLIARI<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>la mobilità <strong>di</strong> gravitazione <strong>del</strong> campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

COMPETENZE PROVINCIALI: La <strong>Provincia</strong> ha competenze <strong>di</strong>rette in materia<br />

<strong>di</strong> infrastrutturazione e gestione <strong>del</strong>la rete viaria <strong>di</strong> interesse provinciale, ma anche il<br />

compito <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere i piani <strong>di</strong> bacino <strong>di</strong> traffico per l'assetto dei servizi <strong>di</strong> trasporto<br />

collettivo internamente al proprio territorio. Le prospettive aperte dal D.Lgs 422/97<br />

sono però quelle <strong>di</strong> un coinvolgimento sempre più ampio <strong>del</strong>l'amministrazione<br />

provinciale al governo e all'organizzazione <strong>del</strong> trasporto pubblico locale, su gomma, su<br />

ferro e via mare.<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

La forma processo è caratterizzata dalla capacità attrattiva <strong>del</strong> campo urbano <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> nei confronti <strong>di</strong> tutto il territorio provinciale, che si manifesta<br />

prevalentemente me<strong>di</strong>ante l'uso <strong>del</strong> mezzo privato. Una breve statistica sul totale degli<br />

spostamenti extraurbani per pendolarismo (rilevazioni Istat, 1991) che avvengono in<br />

un giorno feriale tipo all'interno <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> mostra come il 59% <strong>di</strong><br />

questi hanno come destinazione il comune <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, e <strong>di</strong> cui il 33,2% hanno come<br />

origine i comuni <strong>del</strong> campo urbano (Assemini, Capoterra, Decimomannu, Elmas,<br />

Maracalagonis, Monserrato, Quartu S.Elena, Quartucciu, Selargius, Sestu, Settimo San<br />

Pietro e Sinnai). A questi vanno aggiunti gli spostamenti che giornalmente avvengono<br />

all'interno dei confini comunali <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e che risultano molto superiori agli<br />

spostamenti provenienti da altri comuni.<br />

Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> relazione calcolati sulla base dei flussi <strong>di</strong> scambio tra le <strong>di</strong>verse aree <strong>del</strong>la<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> mostrano un marcato autocontenimento <strong>del</strong>la mobilità nel bacino<br />

<strong>del</strong> campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, nonché rapporti molto marcati tra i comuni <strong>del</strong> bacino<br />

<strong>del</strong> basso campidano (Uta, Villaspeciosa, Decimoputzu, Monastir, San Sperate,<br />

Ussana) e il campo urbano. La situazione è analoga per quanto riguarda le relazioni tra<br />

i comuni <strong>del</strong> Parteolla (Soleminis, Dolianova, Ser<strong>di</strong>ana e Donori) e il campo urbano.<br />

Una breve indagine sulle modalità con cui avvengono tali spostamenti in<strong>di</strong>ca una<br />

prevalenza netta <strong>del</strong> privato su gomma rispetto all'uso <strong>del</strong> mezzo pubblico, con<br />

particolare basso utilizzo <strong>del</strong>l'uso <strong>del</strong>la ferrovia per quei comuni che ne usufruiscono<br />

in modo <strong>di</strong>retto (comuni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettrice ferroviaria <strong>Cagliari</strong> - Decimomannu): la<br />

modalità privata rappresenta il 64.21% <strong>di</strong> tutta la mobilità provinciale, mentre la quota<br />

<strong>Normativa</strong> 273


assorbita dal trasporto collettivo su gomma e ferro è <strong>del</strong> 13.65%. Una quota pari al<br />

22.14% <strong>del</strong> totale degli spostamenti avviene invece con mezzi <strong>di</strong>versi: ciclo, motociclo,<br />

pie<strong>di</strong> o altro. Con riferimento ai soli dati intercomunali la percentuale <strong>di</strong> spostamenti<br />

su trasporto pubblico si riduce ulteriormente al 10.52%. Il ruolo <strong>del</strong> trasporto su ferro<br />

è inferiore a 1% <strong>del</strong> totale, assumendo rilevanza solo lungo la fascia <strong>del</strong>la SS n°131 e<br />

per quanto riguarda i collegamenti tra il capoluogo e il bacino <strong>del</strong> Sulcis Iglesiente<br />

(attraverso le <strong>di</strong>ramate a scartamento or<strong>di</strong>nario e binario unico Decimomannu –<br />

Villamassargia – Iglesias e Decimomannu – Villamassargia – Carbonia).<br />

Il confronto <strong>di</strong> questi dati con le tendenze evidenziate dagli in<strong>di</strong>catori forniti dall'ACI<br />

fanno supporre un ulteriore rafforzamento nell'uso <strong>del</strong> mezzo privato.Si rileva un<br />

numero <strong>di</strong> autovetture circolanti nell’area urbana <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> pressoché costante nel<br />

periodo 1994 - 1997 (e pari a 64 ogni 100 abitanti) e una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la<br />

percorrenza me<strong>di</strong>a sui trasporti pubblici (si passa da 190 km/anno/abitante nel 1993<br />

ai 166 km/anno/abitante nel 1997, con un decremento me<strong>di</strong>o annuo <strong>del</strong> 3%).<br />

COMUNI INTERESSATI <strong>Cagliari</strong>, Assemini, Capoterra, Decimomoannu, Elmas,<br />

Maracalagonis, Monserrato, Quartu S.Elena, Quartucciu, Selargius, Sestu, Settimo San<br />

Pietro, Sinnai, Dolianova, Ser<strong>di</strong>ana, Soleminis, Villasimius, Uta, Villaspeciosa,<br />

Monastir, Decimoputzu, Ussana, Donori.<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI FS, FdS, CTM, ARST<br />

CAMPI CORRELATI Campo <strong>del</strong>la mobilità nel bacino <strong>del</strong> Sarrabus-Gerrei-<br />

Trexenta -Campo <strong>del</strong> sistema portuale e aeroportuale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Una previsione sulle modalità <strong>di</strong> spostamento o<strong>di</strong>erne porta a pensare che siano<br />

aumentati gli spostamenti extraurbani verso <strong>Cagliari</strong>, vista anche la <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

cambiamenti <strong>di</strong> residenza (da <strong>Cagliari</strong> verso le aree <strong>del</strong> campo urbano) con il<br />

mantenimento <strong>del</strong>la professione e/o <strong>del</strong> luogo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all'interno <strong>del</strong> comune<br />

capoluogo. D'altro canto l'alto numero <strong>di</strong> autovetture circolanti (superiore al dato <strong>di</strong><br />

tutte le altre aree metropolitane in<strong>di</strong>viduate dalla L. 142/90), l'incremento <strong>del</strong> possesso<br />

<strong>di</strong> auto e la <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la percorrenza me<strong>di</strong>a sui trasporti pubblici portano a<br />

dedurre che gli spostamenti intracomunali non siano considerevolmente <strong>di</strong>minuiti<br />

nonostante la <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la popolazione nel periodo 1992 - 1998, in me<strong>di</strong>a<br />

maggiore <strong>del</strong> 5 per mille all’anno, e che sia inoltre aumentata la percentuale <strong>di</strong><br />

spostamenti con mezzo privato su gomma.<br />

I servizi collettivi <strong>di</strong> trasporto vengono attualmente utilizzati dai non possessori d’auto<br />

e per mancanza <strong>di</strong> alternative: questo nello specifico avviene per la linea ferroviaria a<br />

doppio binario Decimomannu – <strong>Cagliari</strong>, gestita dalle FS, e per la linea a binario<br />

unico <strong>Cagliari</strong> – Pirri – Monserrato – Settimo San Pietro – Soleminis – Dolianova.<br />

Esse, nonostante la capacità <strong>di</strong> penetrazione nel campo urbano, hanno scarso utilizzo<br />

in quanto non offrono garanzie <strong>di</strong> frequenza e comfort, non hanno integrazione<br />

trasversale <strong>del</strong> percorso e trovano nella rete <strong>di</strong> trasporto collettivo su gomma un forte<br />

concorrente anziché un servizio complementare (sono presenti sul territorio una linea<br />

gestita dal CTM <strong>Cagliari</strong> e una linea gestita dalle FMS che compiono il percorso<br />

Decimomannu - <strong>Cagliari</strong>, alcune linee gestite dall’ARST seguono il percorso <strong>del</strong>la<br />

dorsale ferroviaria sarda).<br />

Le politiche <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>la mobilità che prevedono l'espansione infrastrutturale<br />

viaria per gommato nel campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> devono tenere conto <strong>del</strong> fenomeno<br />

<strong>del</strong>la domanda "indotta", vale a <strong>di</strong>re quella che si genera per effetto <strong>di</strong> miglioramenti<br />

<strong>del</strong>la capacità <strong>del</strong>le infrastrutture e che può portare in tempi me<strong>di</strong>o-brevi ad una nuova<br />

saturazione <strong>del</strong>la rete. Tali azioni infatti, se non accompagnate da politiche <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 274


ampliamento <strong>del</strong> trasporto collettivo, generano ulteriori spostamenti <strong>del</strong>la domanda<br />

dal collettivo al privato e incrementano ulteriormente il possesso d'auto.<br />

STATO DELLA PIANIFICAZIONE<br />

<strong>Piano</strong> generale dei trasporti (bozza <strong>del</strong> Luglio 1999) <strong>Piano</strong> regionale dei trasporti (3°<br />

progress); Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ristrutturazione <strong>del</strong>la rete dei servizi nell’area vasta <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare<br />

<strong>del</strong>le priorità; scenari.<br />

In generale le linee guida sono rivolte al potenziamento <strong>del</strong>la linea ferroviaria a<br />

scartamento or<strong>di</strong>nario a doppio binario Decimomannu - <strong>Cagliari</strong> me<strong>di</strong>ante un<br />

aumento <strong>del</strong>le frequenze e <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong> servizio. Favorire l'integrazione, spaziale,<br />

temporale e tariffaria, tra i servizi <strong>di</strong> trasporto collettivo su gomma e su ferro. La linea,<br />

già dotata <strong>di</strong> elettrificazione, <strong>di</strong>venta un servizio <strong>di</strong> livello metropolitano me<strong>di</strong>ante un<br />

miglioramento consistente <strong>del</strong> comfort, <strong>del</strong>le frequenze e <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le fermate,<br />

una <strong>del</strong>le quali va creata in corrispondenza <strong>del</strong>lo scalo aeroportuale <strong>di</strong> Elmas. Il nodo<br />

<strong>di</strong> Decimomannu, che svolge già la funzione <strong>di</strong> smistamento dei traffici regionali tra il<br />

campo urbano, il Sulcis - Iglesiente, il sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong> campidano e Oristano-<br />

Sassari, può <strong>di</strong>ventare un importante centro <strong>di</strong> scambio modale tra il privato (e il<br />

collettivo) su gomma e il servizio su ferro metropolitano nonché il punto <strong>di</strong> scambio<br />

tra il servizio ferroviario regionale e quello urbano.<br />

Il servizio collettivo su gomma, per la sua capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione sul territorio, è<br />

in<strong>di</strong>cato per servire i comuni <strong>del</strong> basso e me<strong>di</strong>o campidano con forti relazioni col<br />

campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>; per tale servizio andrebbe spezzata l’organizzazione <strong>del</strong><br />

trasporto per <strong>di</strong>rettrici, aumentata la frequenza <strong>del</strong> servizio, la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>lo stesso e<br />

organizzata la modalità <strong>di</strong> scambio col trasporto su ferro, con un’integrazione tariffaria<br />

che renderebbe meno pesante il trasbordo. Tutti gli interventi sono volti al riequilibrio<br />

territoriale ed energetico, attraverso un cambiamento dei sistemi <strong>di</strong> comunicazione che<br />

faciliti le relazioni tra i comuni <strong>del</strong> basso e me<strong>di</strong>o campidano, che favorisca una<br />

limitazione <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong>l’auto a favore <strong>del</strong> trasporto collettivo e che allo stesso tempo<br />

offra un servizio <strong>di</strong> qualità nei collegamenti con <strong>Cagliari</strong> e con i sui principali no<strong>di</strong><br />

intermodali <strong>di</strong> interesse nazionale (porto e aeroporto).<br />

Vanno rinnovate le modalità <strong>di</strong> trazione, rivolgendo l’attenzione verso forme a maggiore<br />

efficienza energetica e a bassa emissione: i sistemi <strong>di</strong> trasporto su gomma che si<br />

integrano al servizio <strong>di</strong> trasporto collettivo su ferro dovrebbero servirsi <strong>di</strong> fonti<br />

energetiche più efficienti per la trazione come il gas (metano, GPL), biocombustibili o<br />

l’elettricità. un bacino <strong>di</strong> sperimentazione può essere quello costituito dai comuni <strong>di</strong> Uta,<br />

Villaspeciosa, Decimoputzu, Ussana, Monastir e San Sperate, collegati attraverso un<br />

sistema <strong>di</strong> trasporto collettivo su gomma al nodo ferroviario <strong>di</strong> Decimomannu.<br />

Il potenziamento <strong>del</strong>la linea su ferro che copre la tratta <strong>Cagliari</strong> – Senorbì me<strong>di</strong>ante una<br />

ridefinizione <strong>del</strong> tracciato, il rinnovo <strong>del</strong> parco macchine e <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> trazione, la<br />

rende il principale servizio <strong>di</strong> trasporto per le comunità <strong>del</strong>la Trexenta e <strong>del</strong> Parteolla.<br />

Senorbì <strong>di</strong>venta un importante nodo anche per i comuni <strong>del</strong> Gerrei, che in questo modo<br />

trovano modalità <strong>di</strong> trasporto realmente alternative al mezzo privato; questo va<br />

accompagnato da modalità collettive su gomma integrative <strong>del</strong>le linee attualmente<br />

esistenti che operino in maniera più <strong>di</strong>ffusa sul territorio.<br />

Va favorito lo sviluppo <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> collegamento trasversale su ferro che copra<br />

l’area <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento dei comuni <strong>del</strong> campo urbano Quartu, Quartucciu, Selargius,<br />

Monserrato, <strong>Cagliari</strong>, con no<strong>di</strong> <strong>di</strong> scambio in corrispondenza <strong>del</strong>la linea <strong>Cagliari</strong> –<br />

Senorbì.<br />

<strong>Normativa</strong> 275


STATO DEI PROGETTI E DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>Piano</strong> triennale ANAS 1997-99: in fase <strong>di</strong> progettazione esecutiva la nuova strada statale<br />

554, 1° lotto, dal km 0+00 al km 11+800 (dalla strada provinciale 17, ex 1.42, alla strada<br />

statale 125); prevede una sezione tipo III CNR a 4 corsie. Nuova strada statale 125, <strong>di</strong><br />

collegamento tra <strong>Cagliari</strong> e Tortolì per un totale <strong>di</strong> km 104+834: sono in fase <strong>di</strong><br />

progettazione km 63+770, appaltati km 33+042 e da appaltare km 8+022.<br />

QCS 2000 – 2006 (secondo quanto in<strong>di</strong>viduato dal <strong>Piano</strong> <strong>Provincia</strong>le dei Trasporti):<br />

Completamento e realizzazione <strong>del</strong>la linea metropolitana leggera <strong>di</strong> superficie <strong>del</strong>la<br />

conurbazione cagliaritana; Ammodernamento e qualificazione <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> trasporto<br />

collettivo su gomma; Attuazione programma <strong>di</strong> mobilità alternativa: la mobilità ciclabile.<br />

Accordo FS-RAS-OO.SS. <strong>del</strong> 16/11/93: controllo centralizzato <strong>del</strong>traffico sulla <strong>Cagliari</strong>-<br />

Oristano; servizi <strong>di</strong> informazione al pubblico e parcheggi (Serramanna e Samassi);<br />

automazione passaggi a livello; blocco conta assi sulla Decimo – Iglesias; treni ad assetto<br />

variabile.<br />

Accordo <strong>di</strong> programma FS-RAS 1996-2000: riqualificaizone livello <strong>di</strong> servizio; servizio <strong>di</strong><br />

tipo metropolitano su <strong>Cagliari</strong>-Decimo; tariffa reginale unica viaggiatori.<br />

Programmi <strong>di</strong> intervento FdS : riduzione <strong>del</strong> tracciato <strong>del</strong>la tratta <strong>Cagliari</strong> – Senorbì <strong>di</strong> 2,2<br />

Km, introduzione <strong>di</strong> 4 nuove motrici con riduzione dei tempi <strong>di</strong> percorrenza <strong>di</strong> 13<br />

minuti; opere finanziate per 53 Mld ex L. 910/86; completamento <strong>del</strong>l’anello esterno<br />

<strong>del</strong>la linea metropolitana <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> Monserrato-San Paolo a doppio binario; tratta<br />

urbana San Paolo-Matteotti-Repubblica a chiusura <strong>del</strong>l’anello metropolitano interno.<br />

ART. 28 CAMPI SERVIZI SUPERIORI TRASPORTO PERSONE E MERCI<br />

L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. d)<br />

1. CAMPO DEL SISTEMA AEROPORTUALE E PORTUALE DI CAGLIARI<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong> sistema aeroportuale e portuale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

AMBITO (I) SUB PROVINCIALE: tutta la <strong>Provincia</strong><br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

<strong>Cagliari</strong> Elmas è passato nel giro <strong>di</strong> pochi anni da un traffico <strong>di</strong> circa 800.000<br />

passeggeri annui ad un traffico più che doppio, 1.800.000 pass/anno. Con il progetto<br />

<strong>di</strong> ampliamento <strong>del</strong>l’offerta aeroportuale <strong>del</strong>lo scalo (nuovo terminal passeggeri da<br />

completare entro il 2001) e in relazione alle nuove tendenze <strong>di</strong> aumento <strong>del</strong> traffico<br />

aereo, si prevede che a regime, entro il 2010 – 2020, lo scalo avrà circa 4.000.000 <strong>di</strong><br />

passeggeri all’anno. Attualmente l’aeroporto fa parte dei primi <strong>di</strong>eci scali italiani per<br />

livello <strong>di</strong> traffico complessivo passeggeri e aeromobili, ma risale fino alla sesta<br />

posizione se si prende in considerazione il solo traffico <strong>di</strong> linea nazionale. Lo scalo è<br />

inserito nella rete transeuropea <strong>di</strong> trasporto, quale punto <strong>di</strong> interesse comunitario. Le<br />

statistiche <strong>di</strong> traffico degli ultimi anni denotano un trend <strong>di</strong> sviluppo me<strong>di</strong>o superiore<br />

al 5% annuo, assunto a base <strong>del</strong>la progettazione <strong>del</strong> nuovo scalo internazionale. La<br />

richiesta <strong>di</strong> finanziamento da parte <strong>del</strong>la società che gestisce il servizio aeroportuale<br />

(SO.G.AER) e che si avvale <strong>del</strong> quadro comunitario <strong>di</strong> sostegno 2000-2006 consiste<br />

sostanzialmente nella riqualificazione <strong>del</strong>le infrastrutture ricettive e nel riclassamento<br />

<strong>Normativa</strong> 276


<strong>del</strong>la pista <strong>del</strong>lo scalo, che dovrebbe passare dalla classe D alla classe E, permettendo<br />

così il decollo a pieno carico anche <strong>di</strong> vettori <strong>di</strong> stazza maggiore.<br />

La circoscrizione territoriale <strong>del</strong>l'Autorità Portuale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> fissata con D.M. n. 86<br />

<strong>del</strong> 94, si sviluppa per circa 30 km <strong>di</strong> costa. Il Porto <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ha le seguenti<br />

funzioni:quella commerciale o storica per le merci convenzionali rinfuse e Ro<br />

Ro,quella industriale <strong>del</strong> porto canale, <strong>di</strong> recente avviamento, per le merci<br />

containerizzate destinato al transhipment e al Ro Ro, quella industriale per le rinfuse<br />

liquide svolta ad Assemini e a Sarroch, località Porto Foxi, dove vengono<br />

movimentate circa 26 milioni <strong>di</strong> tonnellate all'anno, il servizio passeggeri, l'attività<br />

peschereccia, turistica e nautica da <strong>di</strong>porto nel porto storico.<br />

SUPERFICIE tutta la <strong>Provincia</strong><br />

POPOLAZIONE tutta la <strong>Provincia</strong><br />

COMUNI INTERESSATI tutti<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI SO.G.AER, Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna,<br />

ENAC, Autorità Portuale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

CAMPI CORRELATI Campo <strong>del</strong>la mobilità <strong>di</strong> gravitazione <strong>del</strong> campo urbano <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

L’analisi <strong>del</strong> sistema portuale da parte <strong>del</strong>l’Agg. PRT valuta come esuberante la<br />

dotazione portuale sarda rispetto alla reale domanda. Accanto a ciò esiste il problema<br />

<strong>del</strong>la stagionalità: durante i mesi estivi si verifica infatti una domanda <strong>di</strong> gran lunga<br />

superiore a quella che caratterizza i mesi invernali. e linee <strong>di</strong> intervento, ipotizzate<br />

dall’Agg. PRT, riguardano la realizzazione <strong>di</strong> stazioni marittime in ogni terminale<br />

portuale al fine <strong>di</strong> agevolare e velocizzare le operazioni <strong>di</strong> imbarco dei passeggeri e<br />

<strong>del</strong>le auto, l’aumento <strong>del</strong>la qualità dei servizi offerti a bordo per l’acquisizione <strong>di</strong> nuove<br />

quote <strong>di</strong> domanda, forme <strong>di</strong> incentivazione per evitare la sottoutilizzazione nei mesi<br />

invernali e la congestione nei mesi estivi, adeguamento e ristrutturazione dei mezzi,<br />

adozione nei principali scali portuali <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> controllo e gestione <strong>del</strong> traffico<br />

navale. Con riferimento al sistema portuale minore viene in<strong>di</strong>viduata la necessità <strong>di</strong><br />

specializzazione e, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> separare gli scali merci, da scali passeggeri, da porti<br />

turistici, etc. Tali considerazioni vengono in linea generale riprese e fatte proprie dal<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Provincia</strong>le dei Trasporti, in quale pone inoltre in evidenza la necessità <strong>di</strong> dover<br />

riesaminare le analisi svolte per il trasporto passeggeri alla luce <strong>del</strong>le analisi e quin<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong>le risultanze che scaturiranno dal <strong>Piano</strong> Regionale <strong>del</strong>le Merci.<br />

Proprio riguardo al trasporto <strong>del</strong>le merci, va sottolineata la sempre maggior<br />

importanza che in questi anni ha assunto l’intermodalità, e in particolare il Ro-Ro (roll<br />

on – roll off: si tratta <strong>di</strong> uno scambio gomma – mare in cui il caricamento <strong>del</strong>le merci<br />

avviene orizzontalmente attraverso il trasbordo dei soli rimorchi), che ha sia sostituito<br />

le modalità rinfuse sia sottratto quote sempre più significative <strong>di</strong> traffico al trasporto<br />

su ferro. In Sardegna è la modalità <strong>di</strong> gran lunga predominante ed ancor più in<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> in cui non esiste un porto attrezzato per lo scambio ferro – mare<br />

e in cui la stessa rete ferroviaria ha una bassissima <strong>di</strong>ffusione nel territorio. Infatti,<br />

eccetto alcuni inse<strong>di</strong>amenti produttivi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, la realtà industriale isolana<br />

è fatta <strong>di</strong> tante piccole imprese sparse sul territorio e perlopiù <strong>di</strong>stanti dalla rete<br />

ferroviaria. La tendenza è dunque rivolta verso un sempre maggiore traffico <strong>del</strong>le<br />

merci su gomma, il quale però ha bisogno <strong>di</strong> un’infrastrutturazione stradale più<br />

adeguata rispetto a quella attuale.<br />

Per quanto riguarda il sistema aeroportuale sardo, esso si può sud<strong>di</strong>videre in due<br />

blocchi pressoché equivalenti per quantità <strong>di</strong> traffico, costituiti dall’aeroscalo <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> e dai due <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Sassari. Nel <strong>Piano</strong> Generale dei Trasporti il<br />

<strong>Normativa</strong> 277


trasporto aereo è visto nella sua vasta problematica, connessa non solo alla correzione<br />

dei punti <strong>di</strong> crisi quali infrastrutture, esercizio, organizzazione giuri<strong>di</strong>coamministrativa,<br />

ma anche al ruolo che esso dovrà svolgere al <strong>di</strong> là <strong>del</strong> processo<br />

evolutivo in atto nella nuova configurazione <strong>del</strong> sistema dei trasporti in Italia.<br />

Tale configurazione, con riferimento a questa modalità, interessa in modo particolare<br />

la Sardegna, anche perché i trasporti aerei in or<strong>di</strong>ne alla insularità ed alla posizione<br />

geografica nel contesto europeo e me<strong>di</strong>terraneo svolgono un ruolo <strong>di</strong> primissimo<br />

piano; la modalità aerea, da trasporto originariamente limitato ad un pubblico ristretto,<br />

ha sviluppato il ruolo <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> massa <strong>di</strong>ventando così per ogni paese fattore <strong>di</strong><br />

promozione socio economica. Nell’ultimo decennio il traffico aereo ha conosciuto<br />

sviluppi eccezionali in tutto il mondo e la Sardegna non fa eccezione, anzi in tutti<br />

questi anni, nei confronti <strong>del</strong> flusso interno nazionale ha registrato livelli <strong>di</strong> incremento<br />

più costanti e meno <strong>di</strong>scontinui, a motivo <strong>del</strong> maggior utilizzo <strong>del</strong> mezzo aereo,<br />

complice soprattutto la posizione geografica. Questa tendenza è evidente dai dati <strong>di</strong><br />

traffico forniti dalla compagnia <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>lo scalo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Elmas. Alla luce<br />

<strong>del</strong>l’adeguamento <strong>del</strong>lo scalo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, il cui completamento dovrebbe avvenire entro<br />

il 2001, il campo problematico più rilevante è la mancanza <strong>di</strong> un’organizzazione<br />

sistemica tra scalo portuale e aeroportuale e <strong>di</strong> un’infrastrutturazione adeguata per lo<br />

scambio modale e il traffico merci. Attualmente si ha un traffico <strong>di</strong> circa 3000<br />

tonnellate/anno mentre interventi <strong>di</strong> adeguamento e miglioramento <strong>del</strong>le infrastrutture<br />

<strong>di</strong> trattamento, stoccaggio e cambio <strong>di</strong> modalità <strong>di</strong> trasporto permetterebbero un<br />

traffico <strong>di</strong> circa 10-12 mila tonnellate annue (previsioni SO.G.AER). I rapporti con il<br />

Porto Canale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> sono molto deboli, mentre una integrazione dei due scali<br />

porterebbe ad una maggiore vivacità <strong>del</strong> nodo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> come centro <strong>di</strong> smistamento.<br />

Secondo le previsioni <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Generale dei Trasporti, il trasporto merci per via aerea<br />

è destinato a crescere, nei paesi avanzati, in misura maggiore <strong>di</strong> quello passeggeri,<br />

purché essi si dotino <strong>del</strong>le strutture, dei supporti logistici, <strong>del</strong>l’organizzazione e <strong>del</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento necessari.<br />

Un secondo campo problematico, riguardante il traffico passeggeri, è la mancanza <strong>di</strong><br />

un’integrazione tra il servizio aereoportuale e la linea ferroviaria <strong>Cagliari</strong> –<br />

Decimomannu, quest’ultima destinata a <strong>di</strong>ventare nei progetti <strong>del</strong>la provincia un<br />

servizio <strong>di</strong> tipo metropolitano, me<strong>di</strong>ante un adeguamento <strong>del</strong>le frequenze, <strong>del</strong> comfort,<br />

dei mezzi e <strong>del</strong>le velocità.<br />

Un terzo campo problematico consiste nella mancanza <strong>di</strong> una adeguata integrazione<br />

tra sistema viario e sistema aeroportuale. L’unico accesso allo scalo è attualmente<br />

costituito dalla SS 391 attraverso la SS 130.<br />

STATO DELLA PIANIFICAZIONE <strong>Piano</strong> Regionale dei Trasporti<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari,etc<br />

Anche alla luce <strong>del</strong>la pianificazione già in atto si possono tracciare le seguenti linee<br />

guida per i due sistemi:<br />

- Costruzione <strong>del</strong>le infrastrutture <strong>di</strong> accesso allo scalo aeroportuale, stradali e,<br />

soprattutto, ferroviarie, i cui costi <strong>di</strong> investimento sono giustificati da<br />

<strong>di</strong>mensioni consistenti <strong>del</strong> traffico passeggeri e dalla prossimità <strong>del</strong>la rete<br />

ferroviaria.<br />

- Politica <strong>del</strong>le infrastrutture terrestri finalizzata al collegamento fra il porto e<br />

l’aeroporto, appartenenti ad uno stesso bacino <strong>di</strong> traffico.<br />

- Politica degli interporti, <strong>del</strong>le piattaforme logistiche e, ove opportuno,<br />

costruzione <strong>di</strong> raccor<strong>di</strong> ferroviari <strong>di</strong> accesso ai terminali cargo, sveltimento<br />

<strong>del</strong>le procedure amministrative per il rilancio <strong>del</strong> trasporto merci e<br />

l’integrazione sistemica tra porto e aeroporto.<br />

STATO DEI PROGETTI E DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>Normativa</strong> 278


Aeroporto <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>-Elmas<br />

Il Governo Italiano ha presentato in sede comunitaria tramite l’ENAC, a valere sul<br />

programma QCS 2000-2006, richieste <strong>di</strong> finanziamenti per infrastrutture aeroportuali<br />

meri<strong>di</strong>onali tali da attivare risorse <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 1.500 miliar<strong>di</strong>. Le richieste avanzate in<br />

sede comunitaria, qualora accolte, consentirebbero <strong>di</strong> attivare risorse pari a 1.472<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire, che verrebbero così allocate: Calabria, 222; Campania, 148; Puglia, 231;<br />

Sardegna, 206; Sicilia, 619; multiregionale, 46. Di esse, la quota nazionale sarebbe pari<br />

a 883,2 miliar<strong>di</strong>, quella comunitaria <strong>di</strong> 588,8 miliar<strong>di</strong>. Una quota importante <strong>del</strong>le<br />

risorse <strong>del</strong>la Regione Sardegna è destinata all’ammodernamento <strong>del</strong>lo scalo<br />

aeroportuale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> Elmas, che permetterà all’hub <strong>di</strong> accogliere, con un servizio<br />

adeguato, circa 4 milioni <strong>di</strong> passeggeri annui a partire dal 2010. Il progetto prevede la<br />

costruzione <strong>del</strong> terminal partenze al secondo piano, con imbarco <strong>di</strong>retto a bordo<br />

tramite i fingers, la sezione arrivi al piano terra e un terzo piano de<strong>di</strong>cato ai servizi <strong>di</strong><br />

accoglienza <strong>del</strong> viaggiatore ma anche a esposizioni, mostre, business center secondo<br />

un principio <strong>del</strong>la polifunzionalità.<br />

Sistema portuale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

<strong>Piano</strong> Operativo Triennale <strong>del</strong> Porto <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> 1999-2001 <strong>di</strong> adeguamento <strong>del</strong>la<br />

dotazione infrastrutturale ai mutamenti <strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> trasporto. In particolare si<br />

prevedono: 1) opere <strong>di</strong> grande infrastrutturazione, quali il banchinamento lato ovest Porto<br />

Canale; Piattaforma logistica interporto; Completamento dei lavori <strong>di</strong> escavo <strong>del</strong><br />

Canale <strong>di</strong> Accesso <strong>del</strong> Porto <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>; Opere marittime <strong>di</strong> costruzione nuovi<br />

banchinamenti sul Molo Sabaudo esterno e Molo Rinascita interno per la realizzazione<br />

<strong>del</strong> terminal Ro-Ro; Dragaggio specchi acquei antistanti avamporti Porto Canale;<br />

Realizzazione darsena per imbarcazioni <strong>di</strong> servizio a Porto Foxi (Sarroch)<br />

2) Opere da realizzarsi con coofinanziamento <strong>del</strong>lo Stato, Regione, Enti Locali ed UE, quali:<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un parcheggio attrezzato per semirimorchi nell' area <strong>di</strong> Ponente <strong>del</strong><br />

Porto <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> Realizzazione <strong>di</strong> un centro servizi;<br />

Opere da realizzarsi con finanziamento a carico <strong>del</strong>lo Stato, Regione, Enti Locali ed UE:<br />

Consolidamento Molo Dogana <strong>di</strong> Ponente (Porto Storico); Pavimentazione e<br />

realizzazione <strong>del</strong>l'impianto elettrico sul Molo Rinascita (Porto Storico); Demolizione<br />

vecchio Molo <strong>di</strong> Levante e consolidamento <strong>del</strong>la banchina Ichnusa (Porto Storico);<br />

Fornitura e messa in opera <strong>di</strong> numero 5 gru <strong>di</strong> banchina e 13 gru <strong>di</strong> piazzale (Porto<br />

Canale)<br />

ART. 29 CAMPI DELLE RISORSE ENERGETICHE L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. d)<br />

1 CAMPO DELL’APPROVVIGIONAMENTO DI ENERGIA DA FONTI INTEGRATIVE<br />

(RINNOVABILI)<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>l’approvvigionamento <strong>di</strong> energia da fonti integrative<br />

(rinnovabili)<br />

AMBITO (I) SUB PROVINCIALE: tutta la provincia<br />

ANALISI DEI PROCESSI: Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo;<br />

descrizione <strong>del</strong>la forma-processo; risorse coinvolte; potenzialità<br />

Si definiscono rinnovabili quelle fonti <strong>di</strong> energia che, a <strong>di</strong>fferenza dei combustibili<br />

fossili e nucleari, possono essere considerate virtualmente inesauribili. Esse<br />

<strong>Normativa</strong> 279


comprendono l’energia solare che investe la terra e quelle che da essa derivano:<br />

l’energia idroelettrica, quella <strong>del</strong> vento, <strong>del</strong>le biomasse, <strong>del</strong>le onde e <strong>del</strong>le correnti.<br />

Sono inoltre considerate fonti rinnovabili l’energia geotermica, presente in modo<br />

concentrato in alcuni sistemi profon<strong>di</strong> nella crosta terrestre, e l’energia <strong>di</strong>ssipata sulle<br />

coste dalle maree, dovute all’influenza <strong>del</strong>la luna. Un’importante caratteristica <strong>del</strong>le<br />

fonti rinnovabili è l’impatto ambientale trascurabile, per quanto riguarda il rilascio <strong>di</strong><br />

inquinanti nell’area e nell’acqua. L’impegno <strong>di</strong> territorio, inoltre, anche se vasto, è<br />

temporaneo e oltre a non provocare effetti irreversibili, non richiede nemmeno<br />

processi <strong>di</strong> ripristino. Nel mondo si consuma nei processi <strong>di</strong> trasformazione energetica<br />

un quantitativo <strong>di</strong> idrocarburi e <strong>di</strong> carbone ad una velocità <strong>di</strong> un milione <strong>di</strong> volte più<br />

grande <strong>di</strong> quanto la natura reintegri tali sorgenti. Inoltre, fattore <strong>di</strong> notevole<br />

importanza, tale massiccio sfruttamento implica problemi ecologici <strong>di</strong> enorme portata,<br />

legati al cambiamento <strong>del</strong> clima e all’inquinamento atmosferico. Per limitare le<br />

emissioni <strong>di</strong> inquinanti nell’atmosfera è dunque in<strong>di</strong>spensabile ridurre l’uso dei<br />

combustibili fossili ed in<strong>di</strong>viduare fonti energetiche <strong>di</strong>verse e con più basso impatto<br />

ambientale. Un ruolo importante potrà essere giocato dall’uso <strong>del</strong>le energie alternative,<br />

anche se le fonti rinnovabili potranno offrire risultati concreti solo nel me<strong>di</strong>o o lungo<br />

termine, e comunque non tali da mo<strong>di</strong>ficare sostanzialmente la situazione energetica.<br />

Nel panorama mon<strong>di</strong>ale, oggi, circa il 20% <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong> energia è rappresentato da<br />

quelle rinnovabili, con una netta prevalenza <strong>del</strong>l’energia <strong>del</strong>le biomasse (quasi il 14%) e<br />

<strong>di</strong> quella idraulica (il 6%). Nella Comunità europea, le energie rinnovabili<br />

contribuiscono per il 5,4% (equivalenti a circa 43 milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> petrolio<br />

all’anno) alla copertura dei bisogni <strong>di</strong> energia primaria; le previsioni per il prossimo<br />

decennio prevedono il raddoppio <strong>di</strong> questa percentuale (che sarà nel 2005 pari al<br />

9,6%) grazie soprattutto alle biomasse, ai biocarburanti, alla valorizzazione dei rifiuti<br />

urbani, all’energia eolica e idraulica. Si tratta <strong>di</strong> valori <strong>del</strong> tutto paragonabili a quelli<br />

attuali <strong>di</strong> Giappone e Stati Uniti. Per quanto riguarda la produzione <strong>di</strong> energia elettrica,<br />

se si esclude il contributo <strong>del</strong>l’energia idraulica (17% <strong>del</strong> totale), l’apporto <strong>del</strong>le fonti<br />

rinnovabili nei Paesi industrializzati <strong>del</strong>l’Ocse è oggi inferiore allo 0,5 per cento.<br />

Previsioni atten<strong>di</strong>bili stimano che nel 2005 tale contributo potrà raggiungere il 5 per<br />

cento. Una percentuale estensibile nel caso <strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> incentivazione, ma<br />

riducibile nel caso <strong>di</strong> non sostenuto sviluppo <strong>del</strong>le nuove tecnologie <strong>di</strong> conversione.<br />

Occorre <strong>di</strong>re che In Italia alcune fonti <strong>di</strong> energie rinnovabili non potranno avere un<br />

sensibile ulteriore sviluppo: ad es. la fonte idroelettrica, che attualmente copre il 20%<br />

<strong>del</strong>la domanda (la quota più alta tra i Paesi Ocse), è già sfruttato oltre il 70% <strong>del</strong> suo<br />

potenziale. Valori molto più bassi, inadeguati allo sviluppo atteso, riguardano la risorsa<br />

geotermica, che sod<strong>di</strong>sfa l’1,5% <strong>del</strong>la produzione nazionale e soprattutto le nuove<br />

fonti rinnovabili: eolica, solare, biomasse. Da uno stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’Iea (International Energy<br />

Agency) l’Italia è agli ultimi posti in Europa nell’eolico, con una produzione <strong>di</strong> energia<br />

<strong>di</strong> appena 70 MW annui. Secondo una previsione Enel, il contributo <strong>di</strong> tutte queste<br />

fonti alla produzione <strong>di</strong> elettricità dovrebbe superare solo <strong>di</strong> poco il 20 per cento nel<br />

2000. Le attività <strong>di</strong> ricerca, sviluppo e <strong>di</strong>mostrazione <strong>del</strong>le tecnologie <strong>di</strong> conversione<br />

<strong>del</strong>le energie rinnovabili sono svolte in Italia da tre principali attori:- l’Enea, che svolge<br />

significative attività <strong>di</strong> ricerca e sviluppo e <strong>di</strong> promozione industriale; - l’Enel, sia come<br />

architetto dei sistemi elettrici che come pianificatore <strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica. L’Ente ha partecipato fin dal 1982 allo sviluppo <strong>del</strong>la tecnologia <strong>di</strong><br />

sfruttamento <strong>del</strong>le fonti alternative (soprattutto eolico e fotovoltaico) con l’intento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sporre, all’inizio <strong>del</strong> prossimo secolo, <strong>di</strong> fonti integrative per la produzione <strong>di</strong> energia<br />

da immettere in rete e per l’alimentazione <strong>di</strong> utenze remote. In Sardegna, soprattutto<br />

da parte <strong>di</strong> Enea ed Enel, sono stati realizzati vari impianti sperimentali e <strong>di</strong>mostrativi,<br />

per consentire il consolidamento <strong>del</strong>le tecnologie ed il loro decollo in termini che<br />

potrebbero essere definiti come accelerati;<br />

l’industria privata, che sviluppa le tecnologie in collaborazione con Enea ed Enel,<br />

assicurando la produzione <strong>di</strong> componenti e sistemi ed effettuando nel settore,<br />

soprattutto negli ultimi anni, consistenti investimenti che le consentiranno, in futuro,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>venire competitiva nel mercato internazionale.<br />

<strong>Normativa</strong> 280


Analisi <strong>del</strong>le tecnologie <strong>di</strong> sfruttamento <strong>del</strong>le fonti rinnovabili:<br />

Fotovoltaico: nei sistemi fotovoltaici, la luce <strong>del</strong> sole viene assorbita da particolari<br />

materiali (i semiconduttori), che producono energia elettrica. L’attenzione verso il<br />

fotovoltaico è cresciuta da quando è stato <strong>di</strong>mostrato che esso ha un’efficienza<br />

superiore a quella <strong>di</strong> altre fonti rinnovabili. Il problema rimane il costo: l’energia<br />

elettrica ottenuta da conversione fotovoltaica è la più cara sia fra i sistemi<br />

convenzionali - escludendo gli accumulatori elettrochimici - sia fra le fonti rinnovabili.<br />

L’Italia, grazie al lavoro svolto da Enel ed Enea, si trova a buon punto nella ricerca in<br />

questo campo. Nei centri <strong>di</strong> ricerca si conducono programmi finalizzati a stu<strong>di</strong>are<br />

nuovi materiali. In particolare si lavora su film sottili e sul silicio cristallino, il materiale<br />

fotovoltaico per eccellenza avendo il miglior rapporto costi/benefici.<br />

Per quanto riguarda gli impianti, nel territorio italiano sono stati installati impianti<br />

fotovoltaici per un totale <strong>di</strong> 15 MW, che pongono l’ Italia al primo posto in Europa<br />

nella produzione <strong>di</strong> energia con questa tecnologia pulita. Lo rilevano i dati forniti<br />

dall’ISES (International Solar Energy Society). Il fotovoltaico potrà avere un ruolo<br />

decisivo nel settore energetico mon<strong>di</strong>ale, e soprattutto in Italia dove i livelli <strong>di</strong><br />

insolazione sono elevati. I sistemi fotovoltaici offrono gran<strong>di</strong> vantaggi ambientali, in<br />

quanto non producono emissioni chimiche, termiche o acustiche; sono affidabili, a<br />

bassa manutenzione e possono essere usati per <strong>di</strong>verse applicazioni sia nel settore<br />

residenziale che in quello industriale. In Italia esistono oltre 5 mila impianti<br />

fotovoltaici per l’elettrificazione <strong>di</strong> case rurali isolate e rifugi <strong>di</strong> montagna; per quanto<br />

riguarda le applicazioni industriali, frequente è l’uso <strong>di</strong> questo impianto nei sistemi <strong>di</strong><br />

pompaggio d’acqua, nell’alimentazione <strong>di</strong> stazioni per le telecomunicazioni, nei sistemi<br />

<strong>di</strong> segnalazioni <strong>del</strong> traffico marittimo, aereo e ferroviario, nelle stazioni <strong>di</strong><br />

monitoraggio ambientale e nei sistemi <strong>di</strong> refrigerazione. Da segnalare, in questo<br />

settore, il progetto Valoren (finanziato in parte dall’Unione europea e realizzato<br />

principalmente dall’Enel), che punta a favorire l’utilizzo <strong>del</strong>le fonti energetiche<br />

rinnovabili in <strong>di</strong>verse regioni <strong>del</strong> Mezzogiorno, tra cui la Sardegna. Sinora nell’isola<br />

sono state realizzate con questo progetto 16 postazioni isolate funzionanti in corrente<br />

continua a 24 V; utilizzate dal servizio antincen<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’assessorato regionale <strong>del</strong>la<br />

Difesa <strong>del</strong>l’ambiente, hanno tutte una potenza <strong>di</strong> picco <strong>di</strong> 1,8 kW. Inoltre, sono state<br />

allestite altre 20 postazioni funzionanti in corrente alternata (220 V), <strong>di</strong> potenze<br />

comprese tra 1,5 e 6 kW <strong>di</strong> picco. Di notevole interesse l’impianto ubicato a<br />

Carloforte, sempre nell’ambito <strong>del</strong> progetto Valoren, finanziato dall’Unione europea e<br />

dalla Regione Sardegna. La particolarità <strong>di</strong> questo impianto consiste nel fatto che<br />

abbina il sistema fotovoltaico a quello eolico, per utilizzare al meglio l’energia solare ed<br />

il vento in ogni stagione. Il sistema fotovoltaico è composto da una struttura modulare<br />

basata su due sezioni in<strong>di</strong>pendenti al silicio, ognuna <strong>del</strong>le quali sviluppa una potenza<br />

massima <strong>di</strong> 300 kW. I tre aerogeneratori (turbine a vento) sviluppano una potenza <strong>di</strong><br />

320 kW ciascuno. Il potenziale elettrico complessivo raggiunge i 1560 kW, per una<br />

produzione annuale <strong>di</strong> 2 milioni e 245 mila kWh. Progetto Valoren a parte, nell’ambito<br />

<strong>del</strong> fotovoltaico l’Enel svolge in Sardegna prevalentemente attività <strong>di</strong> consulenza; ad<br />

esempio l’Ersat si propone <strong>di</strong> fornire agli agricoltori le conoscenze per un corretto e<br />

razionale uso <strong>del</strong>le tecnologie adatte a favorire il risparmio energetico. Sempre in<br />

Sardegna, l’Enea ha installato presso il Campo prove eolico <strong>del</strong>l’Alta Nurra (in località<br />

Cazzalarga, nel comune <strong>di</strong> Fiumesanto) un impianto fotovoltaico <strong>di</strong>mostrativo da 100<br />

kW. La produzione annua <strong>di</strong> energia elettrica <strong>del</strong>l’impianto è valutata in circa 120<br />

MWh; <strong>di</strong> conseguenza, la me<strong>di</strong>a giornaliera è <strong>di</strong> circa 330 kWh, che vengono immessi<br />

nella rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione Enel. L’impianto è essenzialmente composto da due<br />

sottosistemi: il generatore fotovoltaico, costituito dall’insieme dei moduli fotovoltaici<br />

montati su apposite strutture metalliche, e il sistema <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento e controllo<br />

<strong>del</strong>la potenza (alloggiato in due containers), necessario sia per rendere compatibile la<br />

potenza generata con le caratteristiche <strong>del</strong>la rete elettrica a cui l’impianto è collegato,<br />

sia per la gestione automatica <strong>del</strong>l’impianto nel suo complesso.<br />

<strong>Normativa</strong> 281


Gli impianti fotovoltaici <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni sono particolarmente <strong>di</strong>ffusi, in<br />

Sardegna, nelle aziende agricole. Sino al 1992 sono state presentate oltre 1.900<br />

domande all’assessorato regionale <strong>del</strong>l’Industria, che ha provveduto al loro<br />

finanziamento. Alcune domande sono poi state inoltrate da Comuni per<br />

l’illuminazione stradale con lampade ad alto ren<strong>di</strong>mento e per impianti <strong>di</strong> varia natura.<br />

Poche sono state le industrie che si sono rivolte alla Regione per ottenere i contributi<br />

per l’installazione <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> impianti. Interessante per il suo carattere scientifico<br />

è l’impianto attivato dall’Enel nello scorso settembre sull’Isola dei Cavoli, nel sud<br />

Sardegna. Servirà alle esigenze <strong>del</strong> Circam, il Centro <strong>di</strong> ricerche sulle coste e<br />

sull’ambiente marino <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> (che ha avuto in concessione perpetua<br />

l’isola per stu<strong>di</strong>are l’habitat marino e terrestre). Il centro, nato nel 1991, viene ora<br />

alimentato con un impianto fotovoltaico da 6 kilowatt.<br />

Eolico: l’energia che si può ottenere dal vento è una fonte rinnovabile che sembra<br />

offrire buone possibilità <strong>di</strong> sviluppo nel me<strong>di</strong>o termine. È una forma <strong>di</strong> energia<br />

meccanica molto <strong>di</strong>ffusa, <strong>di</strong>rettamente trasformabile, caratterizzata però da una<br />

marcata irregolarità ed incostanza, oltre che da una concentrazione energetica<br />

relativamente bassa. Per questo motivo gli impianti eolici interessano aree <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni. Sono costituiti essenzialmente da un rotore, formato da alcune pale fissate<br />

su <strong>di</strong> un mozzo e progettate per sottrarre al vento parte <strong>del</strong>la sua energia cinetica al<br />

fine <strong>di</strong> trasformarla in energia meccanica. Il rotore, tramite un moltiplicatore <strong>di</strong> giri,<br />

alimenta una macchina operatrice o un generatore elettrico; in quest’ultimo caso il<br />

sistema viene chiamato aerogeneratore. Se l’aerogeneratore è collegato <strong>di</strong>rettamente ad<br />

una rete elettrica, non è necessario ovviare alla <strong>di</strong>scontinuità <strong>del</strong>la fonte, finché<br />

l’apporto è significativo; l’energia prodotta, quando è <strong>di</strong>sponibile, contribuisce a<br />

ridurre il consumo <strong>di</strong> combustibile <strong>del</strong>le centrali elettriche che alimentano la rete.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> valutare le <strong>di</strong>sponibilità eoliche nazionali e <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre i mezzi tecnici<br />

per il loro sfruttamento, operano in Italia, nel rispetto dei propri ruoli, principalmente<br />

l’Enea e l’Enel, in collaborazione con l’industria nazionale <strong>del</strong> settore. L’Enea si<br />

occupa <strong>del</strong>la certificazione <strong>del</strong>le macchine eoliche, <strong>del</strong>la qualificazione dei siti eolici e<br />

<strong>del</strong> perfezionamento <strong>del</strong>la tecnologia degli aerogeneratori. Dal suo canto, l’Enel ha<br />

svolto, fin dal 1979, attività <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong>mostrazione in questo campo: progetto Vele<br />

per lo stu<strong>di</strong>o dei siti idonei alla produzione <strong>di</strong> energia elettrica, me<strong>di</strong>ante raccolta ed<br />

elaborazione dei dati <strong>di</strong> oltre 50 stazioni anemometriche; realizzazione a Santa<br />

Caterina, nella Sardegna sud occidentale, <strong>di</strong> una stazione <strong>di</strong> prova per i prototipi <strong>di</strong><br />

macchine <strong>di</strong> piccola taglia realizzati da alcuni costruttori nazionali; costruzione<br />

nell’Alta Nurra, nella Sardegna nord-occidentale, <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong>mostrativo da 500<br />

kW collegato alla rete elettrica e costituito da 10 macchine da 50 kW ciascuna. Oltre<br />

alle attività <strong>di</strong> questi enti principali, si osservano nell'isola e, soprattutto in provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, <strong>di</strong>verse interessanti iniziative da parte <strong>di</strong> privati nel campo <strong>del</strong>l'eolico<br />

combinato col fotovoltaico. Esistono, infatti, in Sardegna numerosi autoproduttori<br />

utilizzanti generatori eolici e/o fotovoltaici, sparsi su tutto il territorio regionale, per<br />

una potenza complessiva <strong>di</strong> circa 6.400 kW. A questi va aggiunto l’impianto a turbine<br />

eoliche <strong>di</strong> grande potenza (due turbine da 150 kW) sito nella zona industriale <strong>di</strong><br />

Villacidro, per fornire energia elettrica al sistema <strong>di</strong> depurazione <strong>del</strong>le acque. Meritano<br />

menzione alcune attività a San Gavino Monreale <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> generatori eolici a<br />

pale verticali, utilizzabili nei punti non raggiunti dall’elettrificazione, come alcune zone<br />

agricole e ovili, dove facilita la messa in azione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> irrigazione ed<br />

abbeveraggio <strong>del</strong> bestiame, illuminazione ed utilizzo <strong>di</strong> piccoli elettrodomestici. È<br />

prevista anche l’integrazione <strong>del</strong> sistema eolico con moduli fotovoltaici, in modo da<br />

garantire col sole, in assenza <strong>di</strong> vento, la produzione <strong>di</strong> energia necessaria.<br />

Idroelettrico: in principio si trattava <strong>di</strong> un mercato in mano a privati, in seguito si è<br />

avuta la nazionalizzazione e la creazione <strong>del</strong>l’Enel, all’inizio degli anni ’60. Il settore<br />

con il passare <strong>del</strong> tempo si è rivelato attraente a numerosi operatori (E<strong>di</strong>son, Son<strong>del</strong>,<br />

etc.). Quando si parla <strong>di</strong> impianti idroelettrici si parla <strong>di</strong> una realtà fatta soprattutto <strong>di</strong><br />

numerosi impianti <strong>di</strong> minori <strong>di</strong>mensioni, realtà che ha cominciato ad emergere dopo<br />

<strong>Normativa</strong> 282


che la legge 308 <strong>del</strong> ’92 ha recuperato l’idroelettrico minore, liberalizzandolo e<br />

consentendo alle aziende <strong>di</strong> fabbricare in proprio energia elettrica, soprattutto per<br />

sod<strong>di</strong>sfare i consumi interni (da qui il termine autoproduzione). Lo stesso<br />

provve<strong>di</strong>mento legislativo ha consentito <strong>di</strong> incentivare la produzione idroelettrica dalle<br />

piccole derivazioni, con energia da cedere all’Enel a prezzi stabiliti dal Cip. In termini<br />

numerici, la maggior parte degli impianti idroelettrici attualmente in esercizio sono <strong>di</strong><br />

piccola derivazione, ossia hanno una potenza installata inferiore ai 3 MW. Questi<br />

impianti contribuiscono in maniera significativa alla produzione privata <strong>di</strong> energia<br />

elettrica e sotto l’aspetto qualitativo, inoltre, rappresentano e utilizzano l’energia<br />

potenziale dei piccoli corsi d’acqua, restituendo integralmente al loro alveo naturale,<br />

dopo averle turbinate, le acque né più sporche né meno calde, ma anzi, più ossigenate.<br />

Gli impianti in generale possono essere <strong>di</strong>stinti in due gruppi: le gran<strong>di</strong> centrali<br />

idroelettriche, la cui produzione è <strong>di</strong> alta qualità perché il bacino formato dalla <strong>di</strong>ga<br />

permette <strong>di</strong> graduare il passaggio <strong>del</strong>l’acqua, e perciò <strong>di</strong>mensionare l’energia immessa<br />

in rete nell’arco <strong>del</strong>la giornata a seconda <strong>del</strong>la domanda dei consumatori; centrali dette<br />

«ad acqua fluente», cioè quegli impianti realizzati lungo i corsi d’acqua la cui<br />

produzione è legata a fattori climatici e che danno energia ma non potenza installata<br />

<strong>di</strong>sponibile per le ore <strong>di</strong> punta (dunque necessitano <strong>di</strong> integrazione). In Sardegna<br />

esistono quin<strong>di</strong>ci impianti idroelettrici <strong>del</strong>l’Enel, che sviluppano nel loro complesso<br />

una potenza efficiente lorda <strong>di</strong> 408 MW; la produzione netta <strong>di</strong> energia è stata, lo<br />

scorso anno, <strong>di</strong> 383 MWh. Agli impianti Enel è da aggiungere quello <strong>di</strong> Santu Miali (40<br />

MW), <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong>l’Ente autonomo <strong>del</strong> Flumendosa.<br />

Rifiuti: Al 1997 circa il 90% dei 25 milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> rifiuti prodotti in Italia<br />

veniva smaltito in <strong>di</strong>scarica, contro il 4% circa avviato al riciclaggio. Il resto prende la<br />

via dei termocombustori, <strong>di</strong> cui pochi con recupero energetico. Eppure il rifiuto<br />

rappresenta una ricchezza in termini <strong>di</strong> recupero energetico che non può non essere<br />

sfruttata: è quin<strong>di</strong> fondamentale poter recuperare e riutilizzare questa risorsa, sia<br />

attraverso la raccolta <strong>di</strong>fferenziata ed il riciclaggio, sia attraverso il recupero energetico.<br />

La valorizzazione energetica, ritenuta una <strong>del</strong>le soluzioni più efficaci dalla stessa<br />

Unione europea per lo smaltimento dei rifiuti, è una strada che è stata percorsa da<br />

gran parte dei Paesi industrializzati. In Italia sono stati recentemente installati gli<br />

inceneritori <strong>del</strong>la nuova generazione, che secondo il ministero <strong>del</strong>l’Ambiente devono<br />

avere due scopi: ridurre il volume dei rifiuti non recuperabili prima <strong>del</strong>la <strong>di</strong>scarica e<br />

produrre energia con il minimo <strong>di</strong> emissioni nocive in atmosfera. Si tratta <strong>di</strong> centrali<br />

alimentate dagli RSU (soprattutto la plastica, altamente energetica se bruciata). I<br />

recuperatori, così si chiama oggi la <strong>di</strong>scendenza tecnologica degli inceneritori,<br />

allevieranno il problema dei residui e <strong>del</strong>lo stoccaggio dei rifiuti, con produzione <strong>di</strong><br />

nuova energia.<br />

In Sardegna è entrato in funzione il sistema <strong>di</strong> autoproduzione <strong>di</strong> energia elettrica<br />

collegato all’impianto <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani ed industriali <strong>del</strong> Casic,<br />

realizzato nell’agglomerato industriale <strong>di</strong> Macchiareddu, a fianco <strong>del</strong> depuratore<br />

consortile in esercizio da oltre un decennio. L’impianto ha una capacità <strong>di</strong><br />

smaltimento annua <strong>di</strong> 180 mila tonnellate <strong>di</strong> rifiuti urbani e 40 mila tonnellate <strong>di</strong> rifiuti<br />

industriali. Nella sua configurazione attuale prevede una linea <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> un gruppo turboalternatore, <strong>del</strong>la potenza <strong>di</strong> 9,4 MW,<br />

che utilizza il vapore prodotto dalle caldaie ed è in grado <strong>di</strong> produrre alcuni TWh<br />

all’anno, <strong>di</strong> cui una parte viene utilizzata per i servizi <strong>di</strong> incenerimento ed il resto è<br />

ceduto all’Enel. Nel 1996 sono stati ceduti all’Enel quasi 13 milioni <strong>di</strong> kWh, oltre i 17<br />

milioni quelli ceduti nel 1997. L’impianto <strong>di</strong> Macchiareddu può essere definito una<br />

centrale termoelettrica a combustibile non convenzionale, cioè costituito da rifiuti<br />

urbani ed industriali (compresi i fanghi <strong>di</strong> depurazione): urbani, provenienti da <strong>Cagliari</strong><br />

città e dall’area vasta, per complessivi 500 mila abitanti; industriali, provenienti da tutta<br />

la Sardegna, in prevalenza dall’agglomerato industriale <strong>di</strong> Macchiareddu.<br />

Biomassa: la biomassa è una materia prima destinata a fornire energia, costituita da<br />

tutti quei materiali organici <strong>di</strong> scarto o derivati da appropriate coltivazioni che<br />

<strong>Normativa</strong> 283


possono essere trasformati in combustibili soli<strong>di</strong>, liqui<strong>di</strong> o gassosi. Si tratta <strong>di</strong> materiali<br />

<strong>di</strong> origine biologica non fossile: residui agricoli e colture energetiche specializzate,<br />

residui forestali, scarti <strong>del</strong>l’industria agro-alimentare e <strong>del</strong>l’industria <strong>del</strong> legno, reflui<br />

degli allevamenti zootecnici e parti organiche dei rifiuti urbani. Inoltre, la biomassa<br />

può essere trattata per fornire prodotti chimici sostitutivi <strong>di</strong> altri prodotti derivati dal<br />

petrolio. Dai cereali si può ricavare anche plastica biodegradabile. Paglie, residui dei<br />

raccolti, pioppi e robinie servono per ottenere acqua calda ed energia. Se finora il<br />

legname, gli scarti <strong>del</strong>la lavorazione agricola, i residui zootecnici ed agroindustriali<br />

sono serviti a produrre energia termica, in futuro, sia in Europa sia in Italia, le<br />

biomasse avranno una valorizzazione energetica molto superiore. La situazione appare<br />

infatti con<strong>di</strong>zionata dai rifiuti urbani, nel cui complesso le biomasse hanno finito per<br />

confluire ed essere confuse, e dalla produzione <strong>di</strong> energia termica.<br />

A fronte <strong>di</strong> un solo impianto che in Italia utilizza prodotti e rifiuti agroindustriali, con<br />

una potenza lorda effettiva <strong>di</strong> due MW ed una produzione <strong>di</strong> 13,5 GWh, esiste una<br />

miriade <strong>di</strong> piccoli impianti (circa 3.000 siti industriali con una potenza totale <strong>di</strong> quasi 2<br />

mila MW termici ma, data la frammentarietà <strong>del</strong> fenomeno, non è possibile raccogliere<br />

dati precisi) che ricorrono alle biomasse per produrre energia termica.<br />

Il principale freno al passaggio dall’utilizzo meramente termico a quello a fini elettrici è<br />

costituito dal basso potere calorico <strong>del</strong>le biomasse (4.200 Kcal per kg), rispetto a<br />

quello <strong>di</strong> petrolio (10 000 Kcal per kg) e carbone (6-8000 secondo i tipi). Questo<br />

ostacolo è alla base <strong>del</strong>la convenienza ad utilizzare in loco le biomasse e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fficoltà<br />

a trasformarle in combustibile liquido e, in parte, anche gassoso.<br />

Lo sviluppo <strong>del</strong>la produzione da biomasse può essere da un lato alimentato con lo<br />

sviluppo con l’introduzione <strong>di</strong> colture adeguate (in Italia, il sorgo da fibra, le colture<br />

legnose a rapido accrescimento, la canna comune, che dà rese <strong>di</strong> oltre 40 tonnellate per<br />

ettaro, le piante spontanee e, in Sicilia, il ricino ed il carciofo selvatico) sulle superfici a<br />

riposo destinate ad un utilizzo non alimentare; dall’altro, con l’adozione <strong>di</strong> impianti<br />

tecnologicamente sempre più avanzati.<br />

Nell’Unione europea, invece, l’esperimento più riuscito è quello <strong>del</strong> bio<strong>di</strong>esel, che ha<br />

conosciuto un forte sviluppo a causa <strong>del</strong> cosiddetto set aside, ovvero la messa a riposo<br />

dei terreni voluta dal governo europeo per ridurre le produzioni agricole eccedenti.<br />

Questa ha reso <strong>di</strong>sponibile un consistente numero <strong>di</strong> ettari, su una parte dei quali gli<br />

agricoltori hanno coltivato colza e girasole da trasformare in carburante.<br />

Le semine sono oggi <strong>di</strong>minuite per la progressiva riduzione <strong>del</strong> set aside, ma a rilanciare<br />

questo ed altri tentativi potrebbero essere alcuni accor<strong>di</strong> internazionali in materia<br />

ambientale. Entro il 2010 le emissioni <strong>di</strong> anidride carbonica dovranno essere ridotte<br />

<strong>del</strong> 10% e l’Ue ha chiesto agli Stati membri che per la stessa data il 12-13% <strong>del</strong>l’energia<br />

impiegata provenga da fonti rinnovabili. Non solo: ha anche stabilito che i<br />

combustibili liqui<strong>di</strong> presenti sul mercato debbano essere sostituiti - nella percentuale<br />

<strong>del</strong> 50% - con il bio<strong>di</strong>esel ed il bietanolo. Secondo la Confagricoltura potrebbero<br />

essere messi a coltura mirata almeno 8 milioni <strong>di</strong> ettari in ambito comunitario per la<br />

produzione <strong>di</strong> bioetanolo.<br />

L'uso <strong>del</strong> bioetanolo per fini energetici non è nuovo né in Italia né all'estero. In ambito<br />

nazionale sono già sei le province, oltre alla Valle d'Aosta, dove viene incoraggiato<br />

l'utilizzo <strong>del</strong>le biomasse agricole per il riscaldamento e l'autotrasporto. In Francia gli<br />

ettari de<strong>di</strong>cati a colture specifiche sono già 400 mila; in Germania il bio<strong>di</strong>esel per auto<br />

da tempo è <strong>di</strong>sponibile alle pompe, mentre in Austria viene prodotto e, per ora,<br />

autoconsumato da cooperative <strong>di</strong> agricoltori grazie a incentivi fiscali.<br />

In Sardegna esiste un progetto avviato nel ’95 dalla Confagricoltura nuorese con il<br />

supporto tecnico <strong>del</strong>l’Eni, che prevedeva la realizzazione <strong>di</strong> uno stabilimento nella<br />

zona industriale <strong>di</strong> Nuoro, per la produzione integrata <strong>di</strong> bietanolo (25 mila tonnellate<br />

annue) e bioelettricità (11 Megawatt) da sorgo zuccherino. In provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

esiste un’azienda, a San Gavino Monreale, che da alcuni anni utilizza deiezioni animali<br />

per generare energia elettrica, affrontando in modo produttivo il problema <strong>del</strong>lo<br />

smaltimento <strong>di</strong> rifiuti organici. I due motori <strong>del</strong> generatore, che funzionano<br />

alternativamente, hanno una potenza massima <strong>di</strong> 250 kW, che viene normalmente<br />

<strong>Normativa</strong> 284


utilizzata all’80% (200 kW) e producono 3,5 MWh al giorno, poi immessi nella rete<br />

Enel.<br />

Cogenerazione: è una tecnologia me<strong>di</strong>ante la quale si producono sia energia elettrica<br />

che calore; grazie allo sfruttamento <strong>del</strong> calore residuo vi può essere un risparmio <strong>di</strong><br />

energia primaria con il conseguente calo <strong>del</strong>la bolletta energetica globale e <strong>del</strong>le<br />

emissioni inquinanti. Inoltre, la generazione <strong>di</strong> elettricità nel punto <strong>di</strong> consumo evita<br />

per<strong>di</strong>te dovute al trasporto ed alla <strong>di</strong>stribuzione. A livello <strong>di</strong> utente genera un<br />

risparmio <strong>del</strong>la bolletta energetica e una maggiore sicurezza dei rifornimenti (meno<br />

<strong>di</strong>pendenti dall’azienda elettrica).<br />

In tali impianti è possibile utilizzare gas provenienti dalla gassificazione <strong>di</strong> combustibili<br />

soli<strong>di</strong> rinnovabili. La cogenerazione risulta quin<strong>di</strong> una tecnologia razionale ed<br />

efficiente per la produzione <strong>di</strong> energia in grado <strong>di</strong> venire incontro alla richiesta termica<br />

ed elettrica. Attualmente le centrali cogenerative in Italia funzionano quasi tutte a<br />

metano o gasolio e risultano semplici dal punto <strong>di</strong> vista impiantistico; l'uso <strong>di</strong> biomasse<br />

o <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani, a fronte <strong>di</strong> una maggiore complicazione <strong>del</strong>l’impianto, per la<br />

presenza <strong>del</strong>la sezione <strong>di</strong> gassificazione e per la necessità <strong>di</strong> onerosi<br />

approvvigionamenti e stoccaggi <strong>di</strong> combustibili, presenta una serie <strong>di</strong> caratteristiche<br />

estremamente positive dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>le fonti<br />

energetiche e da quello <strong>del</strong>l’impatto ambientale. Non va trascurato poi il fatto che<br />

possono essere realizzate anche centrali cogenerative <strong>di</strong> piccola taglia, che rientrano<br />

nella cosiddetta microcogenerazione. Le biomasse infatti consentono un’emissione<br />

nulla <strong>di</strong> anidride carbonica nell’atmosfera, mentre l’impiego dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani<br />

permette un più facile smaltimento degli stessi senza dover ricorrere alle <strong>di</strong>scariche.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI:Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse;<br />

problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Sulle fonti rinnovabili si registrano comunemente due <strong>di</strong>stinti atteggiamenti circa la<br />

loro importanza e le prospettive ad esse legate. Secondo un primo punto <strong>di</strong> vista, nel<br />

lungo termine tali fonti ridurranno drasticamente il ricorso ai combustibili fossili, il cui<br />

uso prolungato porterebbe ad insostenibili conseguenze. Per contro, c’è chi sostiene<br />

che nel breve e me<strong>di</strong>o termine (un riferimento temporale, questo, in<strong>di</strong>spensabile per la<br />

programmazione <strong>del</strong>la politica energetica ed industriale) le fonti rinnovabili sono<br />

comunque da considerarsi irrilevanti ed il loro contributo continuerà a rimanere<br />

marginale. Una causa <strong>del</strong>la <strong>di</strong>vergenza tra potenziale ed effettiva possibilità <strong>di</strong> uso,<br />

risiede nella natura estremamente <strong>di</strong>spersa <strong>di</strong> tali forme <strong>di</strong> energia, che hanno una<br />

bassa densità per unità <strong>di</strong> superficie. Ciò comporta <strong>di</strong>mensioni notevoli dei sistemi <strong>di</strong><br />

conversione, un non trascurabile impegno <strong>di</strong> territorio e un costo spesso più elevato<br />

rispetto ai sistemi a combustibile. Un secondo inconveniente <strong>di</strong> molte fonti rinnovabili<br />

è la loro <strong>di</strong>scontinuità (giorno/notte, stagione). Un inconveniente che ne riduce<br />

l’affidabilità, a meno <strong>di</strong> ricorrere a sistemi <strong>di</strong> accumulo o <strong>di</strong> integrazione con altre<br />

fonti, sistemi che comportano però un aumento <strong>di</strong> costo. Un terzo fattore negativo è<br />

la <strong>di</strong>sponibilità: basti pensare infatti che in Italia un sistema <strong>di</strong> conversione <strong>del</strong>l’energia<br />

solare può funzionare a piena potenza per sole 1.500 ore all’anno e un sistema eolico<br />

per 2.000. Piuttosto poco, a confronto con le 6.000 e più ore <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> una<br />

centrale tra<strong>di</strong>zionale. Dunque una centrale eolica, per produrre un’equivalente quantità<br />

<strong>di</strong> energia, deve avere una potenza installata tre volte maggiore <strong>di</strong> una centrale<br />

convenzionale. Infine, un quarto fattore è il <strong>di</strong>verso sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sviluppo tecnologico e<br />

produttivo che ciascuna tecnologia per la conversione <strong>di</strong> fonti rinnovabili ha saputo<br />

raggiungere. Solo in pochi casi si può così parlare <strong>di</strong> «fonti» <strong>di</strong> energia. Delle trenta più<br />

importanti tecnologie analizzate dall’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo<br />

sviluppo economico), solo un<strong>di</strong>ci hanno raggiunto lo sta<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la «vitalità» economica,<br />

almeno in alcune nicchie <strong>di</strong> mercato. Tutte le altre abbisognano ancora <strong>di</strong> un gran<br />

lavoro <strong>di</strong> ricerca, sviluppo e <strong>di</strong> un forte incentivo economico per avvicinarsi alla fase<br />

industriale. L’insieme <strong>di</strong> questi fattori spiega perché il sistema energetico mon<strong>di</strong>ale è<br />

basato prevalentemente sullo sfruttamento dei combustibili fossili (circa l’80%).<br />

<strong>Normativa</strong> 285


Il ruolo <strong>del</strong>le nuove energie: le stime <strong>di</strong> alcuni organismi internazionali per il 2010<br />

in<strong>di</strong>cano un contributo <strong>di</strong> queste risorse limitato al 18 per cento, nucleare a parte, che<br />

secondo gli esperti conquisterà appena il quattro per cento. Saranno inoltre quelli che<br />

vanno sotto il nome <strong>di</strong> Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo che consumeranno più energia in<br />

futuro. Di fatto, si può <strong>di</strong>re che la proporzione dei consumi energetici tra mondo<br />

occidentale e i paesi in via <strong>di</strong> sviluppo, oggi rispettivamente pari al 60% e al 40%, si<br />

capovolgerà. In Italia circa il 20% <strong>del</strong>l’energia elettrica prodotta proviene oggi da fonti<br />

rinnovabili, principalmente dai settori idroelettrico e geotermico. Le nuove tecnologie<br />

per la produzione <strong>di</strong> elettricità, dal settore eolico a quello <strong>del</strong>le biomasse, saranno con<br />

tutta probabilità competitive solo dopo il 2000. Per la conversione fotovoltaica<br />

<strong>del</strong>l’energia solare, invece, bisognerà attendere la fine <strong>del</strong>la prima decade <strong>del</strong> nuovo<br />

secolo. Anche nei migliori scenari ipotizzabili, si prevede comunque che in Italia il<br />

contributo <strong>di</strong> tali nuove fonti sarà solo <strong>di</strong> pochi punti percentuali rispetto al reale<br />

fabbisogno energetico. Un contributo che avrà quin<strong>di</strong> carattere <strong>di</strong> integrazione più che<br />

<strong>di</strong> alternativa ai combustibili tra<strong>di</strong>zionali. Il potenziamento <strong>del</strong>l’apporto da fonti<br />

rinnovabili costituisce, comunque, un obiettivo primario per conseguire una decisa<br />

politica <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong> energia e <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong>le risorse<br />

nazionali. La messa a punto e la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> tali tecnologie hanno, inoltre, un valore<br />

strategico e <strong>di</strong> sicurezza energetica in relazione a futuri scenari <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità e <strong>di</strong><br />

costo <strong>del</strong>le stesse fonti <strong>di</strong> energia. La ragionevolezza impone, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> guardare a<br />

queste fonti con interesse, poiché esse possono rappresentare un alleggerimento al<br />

consumo <strong>del</strong>le risorse energetiche non rinnovabili e all’impatto sull’ambiente. Così<br />

come non bisogna <strong>di</strong>menticare <strong>di</strong> perseguire con impegno e risorse il risparmio<br />

energetico e l’uso razionale <strong>del</strong>l’energia.<br />

TECNOLOGIA 1996 (MWe) 1996 (Mtep) 2010 MWe 2010 Mtep<br />

Idroelettrico>10MW 13.909,0 7,300 15.600 8,20<br />

Idroelettrico


con conseguente soluzione dei problemi legati allo smaltimento. L’utilizzo <strong>di</strong> biomasse<br />

per l’energia e l’industria permette una considerevole <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> combustibili<br />

rinnovabili senza aumento <strong>del</strong> tenore <strong>di</strong> anidride carbonica nell’atmosfera. La<br />

biomassa è un mezzo primario per il controllo <strong>del</strong> clima, poiché i vegetali possono<br />

assorbire l’anidride carbonica rilasciata dalla combustione dei biocarburanti. Il suo<br />

utilizzo ha, allora, una influenza positiva sull’effetto serra e sui problemi <strong>di</strong><br />

cambiamento climatico. Negli ultimi anni si è assistito, sia a livello nazionale che<br />

europeo, ad una notevole crescita <strong>di</strong> interesse nei riguar<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’utilizzazione energetica<br />

<strong>del</strong>le biomasse, interesse che ha portato alla realizzazione <strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong><br />

iniziative <strong>di</strong> carattere commerciale. In Italia le biomasse, se si esclude l’energia<br />

idroelettrica, costituiscono la più importante fonte rinnovabile <strong>di</strong> energia ed il loro<br />

contributo sembra destinato ad aumentare significativamente fino a situarsi, nei primi<br />

anni <strong>del</strong> prossimo secolo, intorno al 5% <strong>del</strong> fabbisogno energetico globale <strong>del</strong>l’intero<br />

paese (Fonte: ENEA). Le biomasse comunemente usate per la produzione <strong>di</strong> energia<br />

termica e/o elettrica sono costituite essenzialmente da residui forestali, agricoli ed<br />

agroindustriali. La situazione è invece profondamente <strong>di</strong>versa per quel che riguarda la<br />

produzione <strong>di</strong> combustibili liqui<strong>di</strong>, cosiddetti “biocombustibili”, da impiegare, puri o<br />

in miscela con benzina o gasolio, nei settori <strong>del</strong>l’autotrazione e <strong>del</strong> riscaldamento: in<br />

questo caso le materie prime vegetali sono quasi esclusivamente prodotti agricoli come<br />

cereali, barbabietole ed alcune colture oleaginose. In ogni caso, la previsione <strong>di</strong> una<br />

maggiore richiesta <strong>di</strong> biomasse da destinare, <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente, alla<br />

produzione <strong>di</strong> energia, ha portato un gran numero <strong>di</strong> organizzazioni e istituti <strong>di</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong> quasi tutti i paesi europei ad interessarsi allo sviluppo <strong>del</strong>le cosiddette “colture<br />

energetiche”. Nel contesto nazionale vengono considerate potenzialmente interessanti<br />

sia colture zuccherine e oleaginose da destinare alla produzione <strong>di</strong> biocombustibili, sia<br />

colture cellulosiche, utilizzabili come combustibili soli<strong>di</strong> per la produzione <strong>di</strong> calore<br />

e/o energia elettrica. Per quel che riguarda il primo tipo le colture più interessanti e<br />

adattabili alle con<strong>di</strong>zioni pedoclimatiche ed al contesto produttivo <strong>del</strong>l’agricoltura<br />

italiana sono: Colture oleaginose: colza, girasole; Colture zuccherine: barbabietola,<br />

sorgo zuccherino, topinambur. Colza e girasole vengono utilizzati industrialmente per<br />

la produzione <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>esel, la cui produzione costituisce a tutt’oggi l’unica forma,<br />

anche se limitata, <strong>di</strong> utilizzazione su scala industriale <strong>del</strong>le colture energetiche nel<br />

nostro paese. Le colture da biomassa sono state, invece, solo oggetto <strong>di</strong> attività<br />

sperimentali <strong>di</strong> ricerca, sviluppo e <strong>di</strong>mostrazione. Fra le numerose specie prese in<br />

esame, quelle che si sono rivelate più interessanti e suscettibili <strong>di</strong> sviluppo nel contesto<br />

italiano sono: 1) alcune specie annuali (es. il sorgo da fibra e lo kneaf); 2) alcune specie<br />

erbacee perenni, come il miscanthus, la canna comune e il cardo; 3) alcune specie<br />

legnose perenni come la robinia, la ginestra, l’eucalipto, il salice, il pioppo. Ai <strong>di</strong>versi<br />

tipi <strong>di</strong> colture da biomassa corrispondono particolari caratteristiche, che le rendono<br />

idonee all’impiego in <strong>di</strong>verse situazioni.<br />

E’ importante sottolineare che nel contesto specifico italiano, molte colture sono state<br />

e sono tuttora considerate anche possibili materie prime alternative per la produzione<br />

<strong>di</strong> paste cellulosiche per l’industria <strong>del</strong>la carta, in considerazione <strong>del</strong>la fortissima<br />

<strong>di</strong>pendenza dall’estero per l’approvvigionamento <strong>di</strong> questi prodotti. Dal punto <strong>di</strong> vista<br />

economico, la produzione <strong>di</strong> biocombustibili liqui<strong>di</strong> e soli<strong>di</strong> da colture energetiche è<br />

economicamente fattibile solo in presenza <strong>di</strong> incentivi finanziari, quali esenzioni fiscali<br />

(come avviene in Italia, Francia e Austria per i biocombustibili), maggiori tassazioni dei<br />

combustibili fossili, finanziamenti per gli agricoltori che producono colture<br />

energetiche sui terreni a set-aside. Il futuro <strong>del</strong>le colture energetiche in Italia appare,<br />

quin<strong>di</strong>, da un lato legato all’adozione <strong>di</strong> efficaci strumenti legislativi e fiscali, dall’altro<br />

al superamento <strong>di</strong> alcuni ostacoli <strong>di</strong> natura tecnico - scientifica ancora presenti.<br />

Eolico: Si può affermare che la produzione <strong>di</strong> energia elettrica da fonte eolica ha<br />

superato da tempo la fase sperimentale, e si presenta come un’opzione<br />

tecnologicamente matura e <strong>di</strong> notevole interesse economico, come <strong>di</strong>mostra<br />

l’incremento esponenziale <strong>del</strong>le installazioni in questi ultimi anni. Attualmente in<br />

questo settore il mercato europeo appare il più vivace, con punte <strong>di</strong> oltre 2GW<br />

<strong>Normativa</strong> 287


installati in Germania ed 1GW in Danimarca. In effetti lo sviluppo tecnologico <strong>del</strong>le<br />

turbine eoliche inizia in tempi recenti; solo dopo la crisi energetica dei primi anni ’70<br />

vengono concepite le prime macchine moderne ed è nei primi anni ’80 che il settore<br />

acquista una fisionomia industriale. L’industria eolica si è ormai affermata, in alcuni<br />

paesi come la Danimarca e la Germania come una realtà strategica che offre lavoro a<br />

decine <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> persone. Lo sviluppo <strong>del</strong> settore ha altresì ridotto i costi, cosicché<br />

l’elettricità dal vento è <strong>di</strong>ventata competitiva con le fonti tra<strong>di</strong>zionali come il carbone o<br />

il petrolio.<br />

Attualmente sono in funzione nel mondo impianti eolici per una potenza complessiva<br />

<strong>di</strong> 7700 MW <strong>di</strong> cui ben 4700 MW in Europa. E’ interessante notare come proprio il<br />

nostro continente presenti il più alto tasso <strong>di</strong> crescita in questo campo e come i<br />

maggiori costruttori mon<strong>di</strong>ali siano proprio europei, in primo luogo danesi. Nel tempo<br />

è aumentata la scala <strong>del</strong>le macchine, e si è passati dai 200 kW dei primi anni ’90 agli<br />

attuali 600 kW corrispondenti a <strong>di</strong>ametri <strong>del</strong> rotore <strong>di</strong> circa 40 metri.<br />

In Italia, il mercato eolico è stato nullo per tutti gli anni ’80 e solo all’inizio degli anni<br />

'90 si sono realizzati un paio <strong>di</strong> programmi Enel, <strong>di</strong> cui uno proprio in Sardegna,<br />

sull’utilizzo <strong>del</strong>le turbine commerciali che nel frattempo erano state sviluppate e<br />

perfezionate. Le <strong>di</strong>fficoltà nelle autorizzazioni e negli allacci alla rete elettrica hanno<br />

ulteriormente frenato il settore caratterizzato da un sistema monopolistico, cosicché<br />

solo nel 1994 si sono viste le prime vere installazioni commerciali. Alla fine <strong>del</strong> 1997 in<br />

Italia erano stati installati meno <strong>di</strong> 100 MW che oltretutto sono ben al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong><br />

quanto previsto dal <strong>Piano</strong> Energetico Nazionale (Pen) 10 anni fa mentre nel contempo<br />

le previsioni europee dovevano essere decisamente ritoccate verso l’alto. In questo<br />

momento sono stati autorizzati, sotto il regime tariffario previsto dal Cip 6/92 allacci<br />

alla rete per circa 700 MW e nel prossimo decennio ulteriori sviluppi sono preve<strong>di</strong>bili<br />

pur tenendo conto dei problemi sopra citati.<br />

Se è vero che le turbine attuali, <strong>di</strong> costruzione essenzialmente nordeuropea, hanno<br />

ridotto drasticamente i costi ed aumentato <strong>di</strong> molto l’affidabilità rispetto a non molti<br />

anni or sono, è anche vero che le con<strong>di</strong>zioni sitologiche italiane rispetto a quelle<br />

classiche <strong>del</strong> nord europa sono molto più <strong>di</strong>fficili. Ciò a causa <strong>del</strong>la turbolenza e <strong>del</strong>le<br />

raffiche, dei venti estremi e <strong>del</strong>l’accessibilità dei siti più ventosi, spesso situati in zone<br />

dove la rete è debole. Le turbine più moderne sono progettate per tener conto <strong>di</strong><br />

questi effetti.<br />

È stato messo a punto all’interno <strong>del</strong> PUP <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Sassari un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong><br />

previsone <strong>del</strong> potenziale eolico sardo, in cui si registrano valori <strong>del</strong> potenziale me<strong>di</strong>o<br />

alti per la regione montuosa <strong>del</strong> Gerrei e per il sud <strong>del</strong>l’Iglesiente.<br />

In conclusione la questione energetica è ricca <strong>di</strong> problematiche <strong>di</strong> natura economica ed<br />

attualmente anche <strong>di</strong> problematiche e considerazioni <strong>di</strong> tipo ambientale; l’energia deve<br />

essere prodotta con impianti <strong>di</strong> elevata efficienza e nel pieno rispetto <strong>del</strong>l’ambiente. La<br />

presa <strong>di</strong> posizione assunta in Italia dall’unione petrolifera lascia intendere quali siano le<br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong> problema: da stime effettuate dal Ministero <strong>del</strong>l’ambiente, sono previsti<br />

aumenti <strong>del</strong>le emissioni <strong>di</strong> CO2 al 2000 pari al 6-9% rispetto ai valori <strong>del</strong> 1990, e<br />

questo farà si che le prospettive a me<strong>di</strong>o e lungo termine costringeranno ad<br />

in<strong>di</strong>viduare nuovi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> produrre energia se non si vuole rinunciare allo sviluppo.<br />

In questo contesto, l’utilizzo <strong>di</strong> fonti energetiche rinnovabili, permette <strong>di</strong> coniugare<br />

produzione <strong>di</strong> energia e gestione <strong>del</strong> territorio, anche se al momento non è permessa<br />

una piena competitività <strong>di</strong> tali fonti, quin<strong>di</strong> risulta poco realistica una sostanziale<br />

mo<strong>di</strong>fica, almeno nel breve termine, anche se entro il 2010 <strong>di</strong>rettive comunitarie<br />

prevedono un raddoppio <strong>del</strong> contributo <strong>del</strong>le rinnovabili al sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>del</strong><br />

fabbisogno energetico.<br />

Il mezzogiorno d’Italia e le isole sono le parti <strong>del</strong> Paese più idonee per incrementare il<br />

ricorso alle fonti rinnovabili; in tali zone si rinvengono infatti circa due milioni <strong>di</strong> ettari<br />

<strong>di</strong> terreni abbandonati dall’agricoltura per insussistenza <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to agrario, che<br />

potrebbero essere utilizzate per la produzione energetica; nella stessa area sono<br />

concentrate le zone più interessanti dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la ventosità e <strong>del</strong>l’insolazione<br />

giornaliera.<br />

<strong>Normativa</strong> 288


In più, vi è stato ed è tuttora in corso uno spopolamento <strong>del</strong>le zone rurali e<br />

periferiche; in quest’ottica, il costo <strong>del</strong> combustibile sostituito da investimenti in<br />

impianti con energie rinnovabili, potrebbe creare nuove fonti <strong>di</strong> occupazione.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI: linee guida da<br />

sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le priorità; scenari<br />

Lo sviluppo <strong>del</strong> territorio provinciale passa attraverso una sua capacità <strong>di</strong><br />

autorganizzarsi, e questo vale anche in campo energetico. Il futuro<br />

<strong>del</strong>l’approvvigonamento energetico in termini <strong>di</strong> sostenibilità, ma anche in termini <strong>di</strong><br />

mercato <strong>del</strong>l’energia la cui nuova regolamentazione favorisce la nascita <strong>di</strong> nuovi<br />

produttori e <strong>di</strong>stributori locali, non può che essere caratterizzato da un ruolo sempre<br />

più importante <strong>del</strong>la generazione <strong>di</strong>stribuita <strong>del</strong>l’energia me<strong>di</strong>ante fonti rinnovabili:<br />

piccoli impianti <strong>di</strong> bassa potenza localizzati in modo <strong>di</strong>ffuso sul territorio, una<br />

maggiore capillarità <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, una maggiore vicinanza tra produzione<br />

e utenza finale, una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le tensioni <strong>del</strong>le reti <strong>di</strong> trasporto con conseguente<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>ssipazioni e <strong>del</strong>l’elettrosmog.<br />

Le linee guida riguardano la promozione <strong>del</strong>la stesura <strong>di</strong> un <strong>Piano</strong> Energetico<br />

Regionale in cui siano affrontati e sviluppati i seguenti punti:<br />

- strategie <strong>di</strong> risparmio e uso ottimale <strong>del</strong>l’energia nelle <strong>di</strong>verse attività<br />

all’interno <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>: civile, industriale, agricolo (eventuale<br />

promozione <strong>di</strong> campagne per il citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> educazione agli usi durevoli<br />

<strong>del</strong>l’energia);<br />

- stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to dei rapporti tra consumi energetici e mobilità e strategie<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> trasporto ad alta efficienza energetica<br />

(promozione <strong>di</strong> veicoli a basso consumo <strong>di</strong> energia); in particolare si prende<br />

spunto dal decreto governativo “Mobilità sostenibile nelle aree urbane”,<br />

pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 3 agosto 1998, volto a regolare la<br />

mobilità in un’ottica <strong>di</strong> sviluppo secondo criteri <strong>di</strong> efficienza energetica: esso<br />

prevede l’introduzione <strong>di</strong> tre misure innovative <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> traffico urbano:<br />

interventi <strong>di</strong> incentivazione <strong>di</strong> veicoli elettrici e a gas. Questa tipologia <strong>di</strong><br />

veicoli dovrà rappresentare nel 2003 il 50% <strong>del</strong> parco auto <strong>del</strong>le<br />

Amministrazioni Pubbliche e dei gestori <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> pubblica utilità. Questo<br />

obiettivo dovrà essere raggiunto in modo progressivo e lineare secondo le<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>la stessa normativa. Sono previsti incentivi economici per<br />

rendere conveniente l’acquisto dei veicoli a minor impatto ambientale. Il<br />

<strong>Piano</strong> dovrà quini fornire in<strong>di</strong>cazioni per lo sviluppo dei seguenti punti:<br />

utilizzo <strong>di</strong> nuove modalità <strong>di</strong> trazione quali i biocarburanti; controllo <strong>del</strong><br />

traffico urbano; dotazione <strong>di</strong> autoveicoli elettrici per la Pubblica<br />

Amministrazione e le aziende <strong>di</strong> trasporto pubblico; incentivi per la<br />

sostituzione <strong>del</strong> parco autoveicolare; aumento <strong>del</strong> trasporto <strong>del</strong>le persone e<br />

<strong>del</strong>le merci su ferrovia;<br />

- supporto ad altri Enti (quali l’Ersat) nella <strong>di</strong>vulgazione dei programmi <strong>di</strong><br />

finanziamento comunitari per lo sviluppo <strong>del</strong>la produzione energetica da fonti<br />

rinnovabili, in particolare il programma Altener, che finanzia azioni <strong>di</strong>rette alla<br />

creazione o all'ampliamento <strong>del</strong>le infrastrutture <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>le fonti<br />

rinnovabili nella pianificazione locale e regionale, mobilitando gli investimenti<br />

privati e <strong>di</strong>versificando gli strumenti finanziari, azioni <strong>di</strong> controllo dei<br />

progressi registrati nell’attuazione <strong>del</strong>la strategia comunitaria e azioni <strong>di</strong><br />

valutazione <strong>del</strong> suo impatto.<br />

Fonti particolari.<br />

Biomasse<br />

Le biomasse rapprsentano forse la fonte energetica più interessante su cui basarsi per<br />

dar vita a sistemi <strong>di</strong> generazione <strong>di</strong>stribuita <strong>del</strong>l’energia sul territorio <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, in virtù sia <strong>del</strong> potenziale teoerico sardo piuttosto cospicuo sia <strong>del</strong>le<br />

<strong>Normativa</strong> 289


ipercussioni positive in termini <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong>le risorse agricole, come territorio<br />

e come competenze umane. Per tale fonte le linne guida prevedono in particolare:<br />

- elaborazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>ti per ottenere un quadro conoscitivo<br />

adeguato sul potenziale teorico <strong>di</strong> produzione energetica da biomasse in<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, sul quale impostare successivi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità per la<br />

costruzione <strong>di</strong> piccoli impianti <strong>di</strong> bassa potenza (≤5 MW) nel territorio<br />

provinciale, esaminando sia le possibilità fornite dalla presenza <strong>di</strong> residui <strong>di</strong><br />

attività industriali, sia quelle legate più strettamente all’ambito agricolo, con lo<br />

sfruttamento <strong>di</strong> residui agricoli o coltivazioni specializzate. E’ opportuno,<br />

inoltre, valutare la possibilità <strong>di</strong> uso <strong>di</strong> biomasse come combustibile<br />

complementare per gli impianti <strong>di</strong> termo<strong>di</strong>struzione a recupero energetico<br />

(inceneritori urbani), secondo schemi impiantistici già realizzati con successo<br />

in Nord Europa.<br />

Per i residui <strong>di</strong> attività industriali si dovrà effettuare un censimento degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> residui organici (in particolare le lavorazioni <strong>di</strong> carta e<br />

mobili presenti in provincia), prendendo in esame la loro localizzazione per valutare<br />

dal punto <strong>di</strong> vista logistico la possibilità <strong>di</strong> aggregare consorzi <strong>di</strong> imprese in grado <strong>di</strong><br />

raggiungere la massa critica richiesta per ottenere un ritorno economico.<br />

Nel caso <strong>di</strong> biomasse agricole, lo sfruttamento <strong>di</strong> residui boschivi può rendere<br />

produttive le zone boscose altrimenti a rischio <strong>di</strong> degrado (soprattutto a causa degli<br />

incen<strong>di</strong>), mentre l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> coltivazioni ‘energetiche’ può valorizzare terreni<br />

poco competitivi per l’attività agricola tra<strong>di</strong>zionale e creare occupazione in un settore,<br />

quello agricolo, che è parte <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione storica <strong>del</strong> territorio provinciale. Nella fase<br />

<strong>di</strong> analisi preliminare sarà fondamentale il coor<strong>di</strong>namento con le amministrazioni locali<br />

per valutare compiutamente le potenzialità <strong>del</strong> territorio, dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la<br />

capacità produttiva, <strong>del</strong>la collocazione dei possibili siti <strong>di</strong> coltivazione e <strong>del</strong>la facilità <strong>di</strong><br />

trasporto <strong>del</strong>la biomassa fino alla sede <strong>del</strong>l’impianto propriamente detto, <strong>del</strong>la<br />

compatibilità con vincoli territoriali e paesaggistici, <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong>la proprietà<br />

agricola (terreni demaniali, comunali, privati) ai fini <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduazione dei soggetti<br />

pubblici o privati interessati alla realizzazione <strong>del</strong>l’impianto. Qualora l’analisi<br />

preliminare evidenziasse la possibilità <strong>di</strong> realizzazione pratica, si osserva come<br />

nell’analisi economica occorra tenere conto <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse facilitazioni economiche<br />

utilizzabili: a fianco <strong>del</strong> sovrapprezzo previsto dal Cip 6/92 per le energie da fonte<br />

rinnovabile, ad esempio, per piccoli impianti <strong>di</strong>mostrativi è possibile ottenere un<br />

minor costo utilizzando i benefici comunitari previsti dal Reg. 1765/92 relativi ai<br />

terreni mantenuti incolti. Inoltre, come detto al paragrafo precedente, si ricorda come<br />

la realizzazione <strong>di</strong> impianti a biomasse rientra nelle attività finanziabili dai progetti <strong>di</strong><br />

ricerca <strong>del</strong>la Comunità europea.<br />

2. CAMPO DELL’APPROVVIGIONAMENTO DI ENERGIA DA FONTI TRADIZIONALI<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>l’approvvigionamento <strong>di</strong> energia da fonti tra<strong>di</strong>zionali<br />

AMBITO (I) SUB PROVINCIALE: tutta la provincia<br />

ANALISI DEI PROCESSI: Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo;<br />

descrizione <strong>del</strong>la forma-processo; risorse coinvolte; potenzialità<br />

QUADRO NAZIONALE SULL’ENERGIA<br />

Il fabbisogno nazionale d’energia ha registrato un aumento <strong>del</strong> 3,8% rispetto al ’94,<br />

raggiungendo i 171,4 milioni <strong>di</strong> tep. La crescente domanda è stata sod<strong>di</strong>sfatta per il<br />

55,6% dal petrolio, che è ancora la fonte energetica principale, seguito dal gas naturale<br />

(26,1%) e dai combustibili soli<strong>di</strong> (8,1%). Se da un lato sono state <strong>di</strong>versificate le fonti,<br />

<strong>di</strong>minuendo la <strong>di</strong>pendenza dal petrolio dai 105 milioni <strong>di</strong> tep <strong>del</strong> 1973 ai 95 milioni <strong>del</strong><br />

1995 e con un aumento <strong>del</strong> gas naturale da 14,3 milioni <strong>di</strong> tep (1973) a 50 milioni<br />

<strong>Normativa</strong> 290


(1995), non si sono ridotti i consumi e la <strong>di</strong>pendenza dall’estero, i primi passati da 139<br />

milioni <strong>di</strong> tep (1973) a 172 milioni (1995) e le importazioni da 143 a 158 milioni. I dati<br />

relativi all’energia elettrica in<strong>di</strong>cano che, nel 1995, l’Italia ha prodotto circa 10 milioni<br />

<strong>di</strong> tep <strong>di</strong> energia elettrica (la stessa prodotta nel 1973), ma ne ha consumati quasi il<br />

doppio. Ciò significa che 9 milioni <strong>di</strong> tep sono <strong>di</strong> importazione (quasi completamente<br />

proveniente dalle centrali nucleari francesi). Di seguito si presenta un esame <strong>del</strong>le tre<br />

principali fonti energetiche tra<strong>di</strong>zionali italiane: petrolio, metano e carbone.<br />

Petrolio: dagli ultimi dati <strong>di</strong>sponibili (fine ’95) i consumi nazionali <strong>di</strong> greggio sono<br />

aumentati <strong>del</strong> 3,7%, giungendo a quota 95 milioni <strong>di</strong> tonnellate. Il sensibile incremento<br />

ha riguardato tutti i prodotti petroliferi, con la sola eccezione <strong>del</strong> gasolio da<br />

riscaldamento. Dopo la drastica flessione <strong>del</strong> ’94 (-25%) in cui si è registrato un<br />

aumento <strong>del</strong> consumo <strong>di</strong> metano, l’anno successivo il calo dei consumi <strong>di</strong> gasolio si è<br />

sostanzialmente stabilizzato (-2,8%). A causa <strong>del</strong>l’eccessiva <strong>di</strong>sponibilità internazionale<br />

<strong>di</strong> greggio lavorato, il tasso <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong>le raffinerie si è mantenuto inalterato al 91 %,<br />

con una quantità <strong>di</strong> petrolio lavorato nel ’95 pari a 90 milioni <strong>di</strong> tonnellate. Di queste,<br />

3,2 milioni sono stati raffinati per conto <strong>di</strong> committenti stranieri, quattor<strong>di</strong>ci<br />

trasportati sotto forma <strong>di</strong> semilavorati e prodotti finiti. Gli impianti italiani mostrano<br />

segni <strong>di</strong> crisi dovuti anche all’aumento <strong>del</strong>le importazioni <strong>di</strong> prodotti già lavorati<br />

all’estero (+11,4%) e al calo <strong>del</strong>l’import <strong>di</strong> petrolio grezzo (1,8%). Nonostante la<br />

leggera flessione <strong>del</strong>le importazioni, gran parte (60,7 milioni <strong>di</strong> tonnellate) <strong>del</strong> petrolio<br />

lavorato dalle raffinerie nazionali proviene da giacimenti stranieri. Il maggior fornitore<br />

<strong>di</strong> greggio è la Libia, con 112 mila barili-giorno. Nei primi <strong>di</strong>eci mesi <strong>del</strong> ’96, i<br />

giacimenti africani hanno assicurato complessivamente il 43% <strong>del</strong>l’import nazionale <strong>di</strong><br />

petrolio e gli approvvigionamenti si sono consolidati nei successivi anni. Il 35% <strong>del</strong>le<br />

importazioni è stato poi garantito dai paesi <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente e, in particolare,<br />

dall’Iran, da cui l’Italia acquista circa nove milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> petrolio, il 58% in<br />

più rispetto all’anno precedente. Un <strong>di</strong>screto incremento ha riguardato anche il greggio<br />

importato dal Mare <strong>del</strong> Nord, così come sono in aumento le importazioni <strong>di</strong> petrolio<br />

grezzo dai Paesi <strong>del</strong>l’ex Unione Sovietica. L’aumento dei volumi acquistati all’estero ed<br />

il rialzo <strong>del</strong> costo unitario <strong>del</strong> greggio <strong>di</strong> importazione hanno determinato un aumento<br />

<strong>del</strong>la fattura petrolifera, cioè <strong>del</strong> saldo tra il costo <strong>del</strong>le importazioni e il ricavo <strong>del</strong>le<br />

esportazioni.<br />

Metano: il metano continua a sottrarre quote <strong>di</strong> mercato al gasolio e all’olio<br />

combustibile sia nel settore civile (riscaldamento, acqua calda, cucina), dove ha<br />

acquisito una leadership in<strong>di</strong>scussa, sia in quello industriale, dove è <strong>di</strong>venuto ormai da<br />

otto anni la prima fonte energetica. Questo processo <strong>di</strong> sostituzione tra fonti<br />

energetiche è destinato a continuare con ogni probabilità anche nel prossimo futuro.<br />

Nel settore civile resta da completare la metanizzazione <strong>del</strong> Mezzogiorno<br />

(completamente assente la rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione in Sardegna), in quello industriale sta<br />

crescendo la cogenerazione a metano e in generale sta aumentando l’impiego <strong>del</strong> gas<br />

nella produzione termoelettrica.<br />

Nel 1996 i consumi complessivi <strong>di</strong> metano sono aumentati in maniera considerevole,<br />

con una domanda che ha toccato i 55 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi, con un incremento <strong>del</strong><br />

10% rispetto ai circa 50 miliar<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’anno precedente. L’accelerazione <strong>del</strong>la domanda è<br />

andata <strong>di</strong> pari passo con l’incremento <strong>del</strong>le importazioni. Nel ’96, infatti, sono<br />

aumentati gli acquisti <strong>di</strong> gas sui mercati esteri, anche in seguito ad un lieve decremento<br />

<strong>del</strong>l’attività estrattiva nazionale, fermatasi a 18 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi, con un<br />

incremento <strong>di</strong> circa il 10 per cento.<br />

Le previsioni <strong>di</strong> lungo periodo entro il 2010 il metano dovrebbe rappresentare il 35%<br />

<strong>del</strong>l’intero paniere energetico <strong>del</strong> Paese. L’Enel, che a fine ‘96 bruciava circa 6-7<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi <strong>di</strong> gas per alimentare le proprie centrali termoelettriche,<br />

dovrebbe aver accresciuto gradualmente i propri prelievi fino a raggiungere la soglia<br />

dei 16 miliar<strong>di</strong> a giorni nostri (anche grazie ai numerosi programmi <strong>di</strong> cooperazione a<br />

più livelli tra Enel e Eni).<br />

Per quanto riguarda l’offerta a fine 96, un terzo era dovuta alla produzione nazionale e<br />

i restanti due terzi a tre fornitori esteri: Algeria (18,4 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi nel ’95); ex<br />

<strong>Normativa</strong> 291


Urss (14,4 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi) e Olanda (4,2). Il sistema <strong>di</strong> approvvigionamento è<br />

legato, per tutti e tre i fornitori, a modalità <strong>di</strong> trasporto per gasdotto (la Snam spinge<br />

per la costruzione <strong>di</strong> un terminale <strong>di</strong> rigassificazione, in grado <strong>di</strong> importare via nave<br />

dalla Nigeria e dal Golfo Persico fino a 12 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi <strong>di</strong> gnl (gas naturale<br />

liquefatto), da riportare poi in forma gassosa e convogliare nella rete <strong>di</strong> condotte <strong>del</strong><br />

sottosuolo nazionale. Porto Torres aveva posto la propria can<strong>di</strong>datura per giocare<br />

questo ruolo, me<strong>di</strong>ante una richiesta <strong>di</strong> considerare la <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>la Sardegna ad<br />

ospitare un impianto <strong>di</strong> rigassificazione nel porto turritano avanzata all’Enel dal<br />

presidente <strong>del</strong>la Giunta regionale Sarda nel 1998.<br />

Il sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione nazionale <strong>del</strong> gas è articolato. A monte operano la Snam,<br />

con una rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> circa 26 mila chilometri, e il gruppo E<strong>di</strong>son, con una<br />

rete più piccola, <strong>di</strong> circa 800 chilometri, alimentata in prevalenza dai suoi giacimenti<br />

nell’alto e me<strong>di</strong>o Adriatico e in Sicilia. Ogni ente locale, poi, si avvale <strong>di</strong> un proprio<br />

operatore per trasportare il gas dai punti <strong>di</strong> prelievo Snam (o E<strong>di</strong>son) al centro abitato.<br />

Di conseguenza, in totale sono presenti oltre 800 aziende, con un fatturato che supera<br />

i 10 mila miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire. Fra queste, le municipalizzate sono le più rilevanti per<br />

<strong>di</strong>mensioni e hanno una quota <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong>le utenze domestiche pari al 37%. La<br />

Sardegna, come è noto, è l’unica regione italiana non servita dal metano.<br />

Carbone: a causa dei problemi logistici ed ambientali che ne impe<strong>di</strong>scono un utilizzo<br />

su larga scala, è una fonte in crisi, e i dati a livello internazionale sembrano confermare<br />

questa tendenza all’interno <strong>del</strong> paniere energetico complessivo. L’Enel, che assorbe la<br />

maggioranza degli impieghi nazionali, si è impegnata a riattivare alcuni impianti<br />

attualmente fermi, mentre l’ufficio stu<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’Eni, nel Quadro <strong>di</strong> riferimento<br />

economico ed energetico <strong>del</strong> settembre ’95 non lascia al carbone possibilità <strong>di</strong><br />

recupero <strong>del</strong> proprio ruolo, con<strong>di</strong>zionato dal progressivo consolidamento dei processi<br />

<strong>di</strong> sostituzione a favore <strong>del</strong> gas e dai crescenti vincoli ambientali. Altre ragioni <strong>del</strong>la<br />

crisi risiedono nelle <strong>di</strong>fficoltà nei trasporti e negli stoccaggi (soprattutto in una nazione<br />

come l’Italia, priva <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> giacimenti) e nelle emissioni atmosferiche, ricche <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> zolfo e <strong>di</strong> biossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> carbonio.<br />

Le stime Enel parlano invece <strong>di</strong> un forte rilancio <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> carbone che dovrebbe<br />

giungere a circa 12 milioni entro il 2002. Alla base <strong>di</strong> queste previsioni c’è l’impegno<br />

<strong>del</strong>l’Enel a riattivare alcuni impianti, fra cui quello <strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si sud, la centrale <strong>di</strong> La<br />

Spezia e, soprattutto gli impianti <strong>del</strong>la Sardegna. Per tutti, l’Enel ha avviato un piano <strong>di</strong><br />

investimenti per l’installazione <strong>di</strong> desolforatori e <strong>di</strong> denitrificatori. Il carbone ha<br />

convenienza economica poiché produce una megacaloria con meno <strong>di</strong> 15 lire, contro<br />

le 24 <strong>del</strong> gas naturale, un chilowattora ottenuto dal carbone costa all’Enel 35 lire, 51<br />

quello da olio combustibile e ben 75 lire quello ottenuto dal gas (fonte: Unione<br />

nazionale consumatori).<br />

Ogni italiano consuma in me<strong>di</strong>a 355 chili <strong>di</strong> carbone all’anno, contro i 2 mila <strong>di</strong> un<br />

inglese, i 2.400 <strong>di</strong> un danese e i 3.100 <strong>di</strong> un citta<strong>di</strong>no Usa. Sulle emissioni <strong>del</strong> processo<br />

<strong>di</strong> produzione si gioca il futuro <strong>del</strong>lo sfrutamento <strong>del</strong> carbone come fonte energetica:<br />

le tecnologie per un processo a bassa emissione hanno superato la fase <strong>del</strong>la<br />

sperimentazione e sta iniziando l’avviamento verso l’attivazione degli impianti.<br />

Il carbone presenta una serie <strong>di</strong> caratteristiche favorevoli che ne fanno auspicare un<br />

più ampio impiego nei prossimi anni; tuttora, soprattutto in Italia, dove la percentuale<br />

<strong>di</strong> energia elettrica prodotta da carbone raggiunge appena il 10% <strong>del</strong>la totale<br />

produzione (contro il 40% a livello mon<strong>di</strong>ale ed il 34% a livello europeo), tale fonte<br />

energetica non ha un buon impatto sulla sensibilità pubblica, in quanto non sono<br />

ancora ben comprese le tecnologie per il suo sfruttamento.<br />

In sintesi, le principali tecnologie per l’utilizzo <strong>del</strong> carbone sono le seguenti:<br />

polverizzazione <strong>del</strong> carbone (PFC); combustione a letto fluido pressurizzato (PFBC) e<br />

non (FBC); gassificazione <strong>del</strong> carbone (IGCC); polverizzazione pressurizzata <strong>del</strong><br />

carbone (PPCC); Gassificazione <strong>del</strong> carbone in celle a combustibile (IGFC).<br />

Tali tecnologie consentono la produzione efficiente e pulita <strong>di</strong> energia elettrica; le<br />

emissioni riguardano infatti CO2 (come in altri combustibili), composti solforosi ed<br />

azotati, abbattibili con desolforatori e denitrificatori rispettivamente, ed infine polveri<br />

<strong>Normativa</strong> 292


e ceneri, eliminabili con depolverizzatori e riciclabili per la produzione <strong>del</strong> cemento o<br />

<strong>di</strong> altri materiali per la costruzione.<br />

All’impiego <strong>del</strong> carbone si associano anche altri vantaggi; si devono, infatti, segnalare<br />

la facilità d’approvvigionamento (il carbone si trova <strong>di</strong>stribuito in un centinaio <strong>di</strong> aree<br />

geografiche <strong>di</strong>fferenziate anche per stabilità politica) e l’elevata competitività su altre<br />

fonti energetiche (35 £/Kwh contro le 50 £/Kwh <strong>del</strong>l’olio e le 65 £/Kwh <strong>del</strong> gas),<br />

oltre all’elevato livello occupazionale garantito nelle centrali termoelettriche e nelle<br />

infrastrutture <strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong> movimentazione.<br />

In questo quadro generale, la Sardegna occupa un posto ad elevato potenziale, vista<br />

l’entità <strong>del</strong>la riserva <strong>del</strong> Sulcis (circa 57 milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> carbone con potere<br />

calorifico circa pari a 20000 kJ/kg e basso contenuto in ceneri). La produzione<br />

giornaliera raggiunge le 3000 t/giorno <strong>di</strong> carbone. Tra gli interventi <strong>di</strong> sviluppo<br />

<strong>del</strong>l’ENEL rientrano la realizzazione <strong>del</strong>l’impianto <strong>del</strong> Sulcis a gassificazione <strong>del</strong><br />

carbone (IGCC) da 560 MW <strong>di</strong> potenza nominale <strong>di</strong> cui si è detto e l’eventuale<br />

conversione degli attuali due gruppi da 240 MW <strong>di</strong> potenza nominale con due gruppi a<br />

letto fluido pressurizzato (PFBC) da 200 MW ciascuno. L’impianto IGCC fornirà alla<br />

rete esterna una potenza <strong>di</strong> 450 MW e sarà impiegato con elevato fattore <strong>di</strong> utilizzo;<br />

verrà alimentato al 50% con carbone locale per un consumo me<strong>di</strong>o giornaliero <strong>di</strong> 250<br />

t. Invece l’impianto PFBC potrà essere alimentato con una quantità <strong>di</strong> carbone <strong>del</strong><br />

Sulcis fino ad un massimo <strong>del</strong> 20%. Nell’ipotesi <strong>di</strong> pieno utilizzo dei due impianti detti<br />

si può stimare un fabbisogno giornaliero <strong>di</strong> carbone locale <strong>di</strong> circa 300 t, pari ad un<br />

decimo <strong>del</strong>la produzione <strong>del</strong>le miniere <strong>del</strong> Sulcis.<br />

La produzione <strong>di</strong> energia elettrica<br />

Secondo i dati a <strong>di</strong>sposizione, nel periodo gennaio-settembre 1997 l’Enel ha ridotto la<br />

produzione <strong>del</strong> 3%, fermandosi a 131 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> kWh rispetto ai 135 lor<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’analogo<br />

periodo ’96. Gli altri produttori (privati, municipalizzate ecc.) sono invece saliti <strong>di</strong><br />

quasi il 23%, giungendo a 46,5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> kWh. Alla richiesta complessiva <strong>di</strong> settembre<br />

1997 si è fatto fronte con una produzione nazionale netta <strong>di</strong> 20 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> kWh (più<br />

8,3% sul 1996) e con importazioni nette <strong>di</strong> energia per 3,3, miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> chilowattora,<br />

con un incremento <strong>del</strong>l’8,8 per cento. Nel 1996 i privati autoproduttori hanno<br />

fatturato 52,5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> kWh (a fine 1997 l’Autorità <strong>del</strong>l’energia ha fissato le tariffe<br />

che dovranno essere pagate dall’Enel, fissate in 65 lire a kWh nel 2000). I produttori<br />

privati potranno anche vendere <strong>di</strong>rettamente i surplus <strong>di</strong> energia prodotti dalle centrali<br />

in<strong>di</strong>pendenti (or<strong>di</strong>nanza <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong> Stato <strong>del</strong> 3 novembre 1997) per consentire ai<br />

privati <strong>di</strong> cedere sul mercato libero i cosiddetti surplus elettrici, che nel ’96 erano pari a<br />

quasi 4,8 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> kWh per un valore vicino ai 500 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire. Autoproduttori,<br />

municipalizzate e aziende elettriche private potranno dunque vendere le eccedenze<br />

non più solo all’Enel ma a chiunque vorrà acquistarle. La produzione Enel è in<br />

<strong>di</strong>minuzione tra l’1 e il 2% annuo mentre è in aumento quella dei produttori privati <strong>di</strong><br />

circa il 21 per cento.<br />

QUADRO REGIONALE E PROVINCIALE<br />

Nel 1996 la produzione netta <strong>di</strong> energia elettrica destinata al consumo (definita come<br />

la somma <strong>del</strong>le quantità <strong>di</strong> energia elettrica prodotte, misurate all’uscita dagli impiantideducendo<br />

cioè la quantità <strong>di</strong> energia elettrica destinata ai servizi ausiliari <strong>del</strong>la<br />

produzione- decurtata <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> energia destinata ai pompaggi) è stata pari a<br />

10171 GWh <strong>di</strong> cui l’80.3% prodotta dall’ENEL, e la restante da terzi.<br />

Per calcolare l’energia elettrica effettivamente destinata alle utenze, bisogna sottrarre le<br />

per<strong>di</strong>te (pari a 535 GWh), l’energia esportata in Corsica (che nell’arco <strong>del</strong> 1996 è stata<br />

in me<strong>di</strong>a pari a 201 GWh) e sommare il quantitativo me<strong>di</strong>o annuo importato dalla<br />

Toscana pari a 509 GWh nel 1996.<br />

Questi dati acquisterebbero un valore più significativo se ne fossero analizzate le<br />

variazioni durante l’arco <strong>del</strong>l’anno, infatti, si deve tenere presente che la domanda <strong>di</strong><br />

energia elettrica in Sardegna è fortemente con<strong>di</strong>zionata dal turismo nel periodo estivo.<br />

Ad ogni modo si può rilevare come al graduale incremento <strong>del</strong> consumo <strong>di</strong> energia<br />

elettrica avutosi dagli anni 70 ad oggi sia seguito un aumento <strong>del</strong>la produzione che ha<br />

<strong>Normativa</strong> 293


permesso <strong>di</strong> mantenere il bilancio <strong>di</strong> energia elettrica <strong>del</strong>l'isola quasi sempre in pari,<br />

soprattutto negli ultimi anni a causa <strong>del</strong> significativo rallentamento <strong>del</strong>la crescita dei<br />

consumi. La produzione <strong>di</strong> energia elettrica risulta quin<strong>di</strong> quasi sufficiente ai<br />

fabbisogni <strong>del</strong>l’isola, eccezione fatta per il quantitativo <strong>di</strong> energia elettrica importato<br />

dalla Toscana.<br />

In Sardegna è stato operato un taglio degli investimenti da parte <strong>del</strong>l’Enel: dai 444<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>del</strong> 1997 ai 1244 <strong>del</strong> periodo 1998-2000 (473 i miliar<strong>di</strong> per adeguamento<br />

ambientale), con un calo percentuale dal 45% al 39% per la produzione: l’Enel, nel<br />

sottoscrivere l’accordo con la Regione per l’adeguamento <strong>del</strong> polo energetico <strong>di</strong><br />

Portovesme alle normative anti inquinamento ha deciso <strong>di</strong> sostituire due dei tre gruppi<br />

da 240 MW <strong>del</strong>la centrale, con due nuovi impianti da 400 MW anziché con due unità<br />

da 320 MW per evitare <strong>di</strong> creare un surplus energetico. In <strong>di</strong>minuzione anche gli<br />

investimenti per la trasmissione, mentre sono in aumento quelli destinati alla<br />

<strong>di</strong>stribuzione (550 miliar<strong>di</strong> nel 1998-2000 contro 166 nel 1997). Il bilancio energetico<br />

<strong>del</strong>l’isola, dal primo gennaio al 31 <strong>di</strong>cembre 1996, mostra una produzione <strong>di</strong> energia<br />

destinata al consumo <strong>di</strong> 10.171 GWh (1 Gigawattora = 1 milione <strong>di</strong> kWh), dei quali<br />

8987 Enel e 2107 <strong>di</strong> terzi autoproduttori. Il dettaglio <strong>del</strong>la produzione Enel è il<br />

seguente: 8425 GWh, termoelettrica tra<strong>di</strong>zionale; 561, idroelettrica; 1, eolica e<br />

fotovoltaica. L’energia richiesta sulla rete, nello stesso periodo, è stata <strong>di</strong> 10.479 GWh,<br />

con un deficit <strong>di</strong> 308 GWh.<br />

Dall’analisi dei dati forniti dall’Enel e dal Centro regionale <strong>di</strong> programmazione (fonte:<br />

Sardegna Industriale), si osserva una domanda <strong>di</strong> energia nell’ultimo anno pari a 7,4<br />

Mtep. Nell’isola, per produrre energia elettrica, si bruciano quin<strong>di</strong> in me<strong>di</strong>a oltre sette<br />

milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> petrolio equivalente. In realtà le fonti <strong>di</strong> produzione sono<br />

<strong>di</strong>verse - idroelettrica, termoelettrica, eolica e fotovoltaica - ma per portare a unità<br />

queste fonti così <strong>di</strong>verse e dare una <strong>di</strong>mensione al consumo <strong>di</strong> energia che non sia solo<br />

quella dei chilowattora, gli esperti esprimono il consumo globale <strong>di</strong> energia in milioni<br />

<strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> petrolio. Il dato <strong>di</strong>saggregato <strong>di</strong> questo consumo globale in<strong>di</strong>ca nel<br />

79% la quota coperta da prodotti petroliferi, una percentuale più elevata rispetto alla<br />

me<strong>di</strong>a nazionale <strong>del</strong> 56% in quanto nelle regioni <strong>del</strong>l’Italia continentale esiste il<br />

metano. La domanda pro capite regionale è <strong>di</strong> circa 3 tep, contro un valore me<strong>di</strong>o<br />

nazionale leggermente più basso. La maggiore intensità energetica regionale è spiegata<br />

dal peso dei consumi energetici industriali sul totale dei consumi. Mentre in Italia il<br />

settore industriale (industria più usi non energetici) copre circa il 50% dei consumi, in<br />

Sardegna questo valore arriva al 62%.<br />

Il ruolo predominante nella determinazione <strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> energia regionale è dato<br />

dagli usi non energetici, ovvero la richiesta dei poli industriali <strong>del</strong>la raffinazione e <strong>del</strong>la<br />

chimica. Sulla <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>le varie fonti energetiche, oltre al peso rilevante dei<br />

prodotti petroliferi, va segnalata un’elevata componente relativa all’elettricità. Anche<br />

questo squilibrio è attribuibile all’assenza <strong>di</strong> gas naturale (ad es. il ricorso all’elettricità<br />

per scaldare l’acqua). In or<strong>di</strong>ne ai settori <strong>di</strong> consumo, l’industria consuma oltre la<br />

me<strong>di</strong>a nazionale (62% contro 50%), mentre il civile consuma <strong>di</strong> meno <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a<br />

(22% contro 26%) per ragioni climatiche. Per quanto riguarda il settore dei trasporti, si<br />

osserva che mentre la me<strong>di</strong>a nazionale è <strong>del</strong> 30%, in Sardegna questo valore è <strong>del</strong><br />

21%..<br />

FATTURA ENERGETICA SARDA NEL 1995<br />

(confronto fra l'utilizzazione <strong>di</strong> gpl e gasolio rispetto al metano)<br />

______________________________________________________________________________<br />

prodotto<br />

consumo costo metano eq costo <strong>di</strong>ff. costo<br />

(tonnellate) (milioni) (mc)<br />

(milioni) (milioni)<br />

gpl uso industriale 90.000 55.800 120.000.000 38.280 17.520<br />

gpl uso civile 27.000 66.990 36.000.000 38.376 28.614<br />

gasolio uso civile 120.000 211.800 148.000.000 157.768 54.032<br />

totale 334.590 234.424 100.166<br />

fonte: Presidenza Regione Sardegna<br />

<strong>Normativa</strong> 294


Dall’analisi <strong>del</strong> sistema energetico sardo emerge che il maggior produttore <strong>di</strong> energia<br />

presente nell’isola è l’Enel: la potenza <strong>di</strong>sponibile Enel al 1997 è la seguente: impianti<br />

termoelettrici, 2.278 MW; impianti idroelettrici, 408 MW. Nel porto industriale <strong>di</strong><br />

Portovesme si trovano due gran<strong>di</strong> centrali, la «Sulcis» e la «Portoscuso»: la prima<br />

comprende tre sezioni a vapore da 240 MW (carbone - olio combustibile); la seconda,<br />

due sezioni a vapore da 160 MW (olio combustibile). Nell’altro polo energetico<br />

<strong>del</strong>l'isola, a Fiumesanto, sono presenti quattro sezioni a vapore (due da 160 e due da<br />

320 megawatt), funzionanti ad olio combustibile. Nella centrale <strong>di</strong> Assemini esistono<br />

due sezioni turbogas da 88 MW (gasolio), mentre nella centrale <strong>di</strong> Codrongianus si<br />

trovano altre sei sezioni turbogas da 17 MW ciascuna (gasolio). Gli impianti<br />

idroelettrici, situati lungo il corso dei fiumi Coghinas, Taloro e Flumendosa, sono 15.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI: Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazionerisorse;<br />

problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Tutti i processi connessi con l'attività <strong>del</strong>l'uomo e finalizzati al suo sviluppo richiedono<br />

l'utilizzo, e pertanto la <strong>di</strong>sponibilità, <strong>di</strong> opportune fonti energetiche: in quest'ottica si<br />

può assumere come in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sviluppo tecnologico e sociale <strong>di</strong> un paese il suo<br />

fabbisogno <strong>di</strong> energia elettrica. La crisi petrolifera degli anni 70' ha posto all’attenzione<br />

<strong>del</strong> mondo l'esigenza <strong>di</strong> fonti energetiche alternative al petrolio, cha ha portato allo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la possibilità <strong>di</strong> sfruttamento <strong>di</strong> fonti non convenzionali quali l'energia solare,<br />

l'energia eolica, geotermica, l'energia dalle maree e dai moti ondosi e dai gra<strong>di</strong>enti<br />

termici dei mari; tuttavia, la modesta entità <strong>di</strong> energia prodotta ha fatto si che si siano<br />

sviluppati solo spora<strong>di</strong>ci casi <strong>di</strong> sfruttamento <strong>di</strong> tali risorse e solo in presenza <strong>di</strong><br />

opportune con<strong>di</strong>zioni ambientali e climatiche.<br />

A complicare ulteriormente il quadro energetico mon<strong>di</strong>ale ed in relazione alle gran<strong>di</strong><br />

potenze impiegate, sono sopravvenuti ulteriori problemi connessi all'impatto<br />

ambientale, problema che, avendo le emissioni raggiunto proporzioni intollerabili, è<br />

<strong>di</strong>ventato negli ultimi anni particolarmente sentito ed urgente.<br />

Attualmente, se si analizza la <strong>di</strong>stribuzione mon<strong>di</strong>ale dei consumi sud<strong>di</strong>visi per fonte<br />

primaria <strong>di</strong> energia, si osserva che <strong>di</strong> questa, in me<strong>di</strong>a, circa il 28% proviene da<br />

combustibili soli<strong>di</strong> ed emerge anche come, dopo il leggero aumento registrato tra gli<br />

anni 80 e 88 (si è passati dal 27,4% al 29%), si presenti un generale calo nel consumo<br />

<strong>di</strong> tale fonte, che ha portato dal 28,2% <strong>del</strong> 1990 al 26,6% <strong>del</strong>l'anno 1995.<br />

In aumento invece il consumo <strong>di</strong> gas naturale che è passato dal 18,5% <strong>del</strong> 1980 al<br />

21,3% <strong>del</strong> 1995, grazie anche allo sviluppo <strong>di</strong> nuove tecnologie ed all'impiego <strong>di</strong><br />

impianti a ciclo combinato, caratterizzati ad alta efficienza e rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> costruzione.<br />

Per quel che riguarda il gas naturale, le relazioni <strong>di</strong> bilancio <strong>del</strong>la Snam ne evidenziano<br />

la crescente richiesta in Italia, che si è tradotta in un aumento <strong>del</strong>la produzione e <strong>del</strong>le<br />

importazioni, e che imporrà a breve un adeguamento ed un potenziamento tanto dei<br />

canali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione quanto dei sistemi <strong>di</strong> stoccaggio e <strong>di</strong> approvvigionamento.<br />

Risulta in calo il consumo <strong>di</strong> petrolio, passato dal 45,3% <strong>del</strong> 1980 al 38,9% <strong>del</strong> 1995,<br />

mentre l'andamento <strong>del</strong>le fonti nucleari ed idro-geotermiche mostra un andamento in<br />

leggero aumento, che ha portato le prime dal 2,4% <strong>del</strong> 1980 al 6% <strong>del</strong> 1995 e le<br />

seconde dal 6,4% al 6,8%.<br />

La materia <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong> energia è fra quelle in cui la Regione Sardegna ha potestà<br />

legislativa (art. 4 <strong>del</strong>lo Statuto). Le deroghe imposte a tale potestà all’atto<br />

<strong>del</strong>l’istituzione <strong>del</strong>l’Enel sono poi state sostanzialmente mitigate dalla necessità<br />

<strong>del</strong>l’intesa <strong>del</strong>la Regione sui programmi pluriennali <strong>del</strong>l’Enel e ancora <strong>di</strong> più vanno<br />

mitigandosi, oggi, in relazione alla nuova natura giuri<strong>di</strong>ca <strong>del</strong>lo stesso Ente. Se si<br />

escludono il settore dei prezzi (amministrati dallo Stato) e l’energia nucleare (regolata<br />

da organismi internazionali), la Regione autonoma <strong>del</strong>la Sardegna appare legittimata ad<br />

approntare, nel suo piano energetico, programmi che riguar<strong>di</strong>no tutte le fonti<br />

energetiche, contrariamente a quanto è in potere <strong>del</strong>le Regioni a statuto or<strong>di</strong>nario (la<br />

cui competenza, attualmente, si limita agli interventi locali nell’ambito <strong>del</strong> risparmio<br />

energetico e <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>di</strong> fonti rinnovabili).<br />

<strong>Normativa</strong> 295


Appare necessario, inoltre, considerare il nuovo quadro normativo nell’ambito <strong>del</strong><br />

quale si colloca, attualmente, l’attività <strong>di</strong> pianificazione regionale, i cui elementi <strong>di</strong><br />

maggiore interesse risultano:<br />

- il già avviato processo <strong>di</strong> privatizzazione <strong>del</strong>l’Enel;<br />

- il ruolo assunto dagli autoproduttori nel nuovo contesto <strong>di</strong> liberalizzazione <strong>del</strong><br />

mercato energetico, resa in<strong>di</strong>lazionabile dalle <strong>di</strong>rettive comunitarie in materia<br />

che prevedono, entro l’anno 2001, la liberalizzazione <strong>di</strong> 1/3 <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong>la<br />

produzione energetica;<br />

- la rilevanza sempre crescente <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong>le amministrazioni regionali e locali<br />

nella programmazione e nella gestione <strong>del</strong>le attività in materia <strong>di</strong> energia, in<br />

funzione <strong>di</strong> uno sviluppo territoriale più equilibrato.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> fondo in<strong>di</strong>cato in uno stu<strong>di</strong>o elaborato dal gruppo <strong>di</strong> lavoro istituito<br />

dalla Regione è quello <strong>di</strong> trasformare il consistente mercato regionale <strong>del</strong>l’energia da<br />

vincolo a occasione <strong>di</strong> sviluppo. Per il perseguimento <strong>di</strong> tale obiettivo risulta<br />

fondamentale arrivare, da un lato, a ridurre il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza energetica<br />

dall’esterno e, dall’altro, ad approvvigionarsi <strong>di</strong> fonti pulite a più basso costo, avendo<br />

riguardo alle esigenze <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>l’ambiente, secondo quanto <strong>di</strong>sposto<br />

dalle normative vigenti in materia.<br />

Esaminando l’attuale situazione energetica sarda, emergono come elementi più<br />

evidenti la progressiva riduzione <strong>del</strong> contributo dei prodotti petroliferi a vantaggio<br />

<strong>del</strong>l’energia elettrica e la riduzione degli usi industriali (industria più usi non energetici)<br />

per la crisi <strong>del</strong>l’industria sarda in generale, e <strong>del</strong> settore petrolchimico in particolare.<br />

Prospettive legate al gas naturale<br />

In seguito all’inasprimento <strong>del</strong>le normative sull’abbattimento <strong>del</strong>le emissioni risultanti<br />

dalla conferenza <strong>di</strong> Kyoto svoltasi nel novembre 1997, che ha sancito una riduzione<br />

dei gas serra pari al 5.2% negli anni compresi tra il 2008 ed il 2012, l’unica alternativa<br />

possibile per adeguarsi a questi standards così gravosi nei tempi previsti sarà un ricorso<br />

sempre più massiccio al gas naturale.<br />

Negli ultimi anni il gas naturale si è affermato in Italia e nel mondo come una <strong>del</strong>le<br />

fonti <strong>di</strong> energia primaria più popolari. L’utilizzo <strong>del</strong> metano come combustibile<br />

presenta infatti una serie <strong>di</strong> indubbi vantaggi, sia sul piano ambientale, sia su quello<br />

economico, sia su quello strategico.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista ambientale il metano si presenta come combustibile ‘pulito’: infatti,<br />

rispetto ai combustibili pesanti quali oli e combustibili soli<strong>di</strong>, si <strong>di</strong>stingue per l’assenza<br />

<strong>di</strong> zolfo, per le buone caratteristiche <strong>di</strong> combustione e la conseguente assenza <strong>di</strong><br />

particolati od incombusti, per una ridotta produzione NOX e <strong>di</strong> gas serra quali la<br />

CO2. In particolare, il metano rappresenta il combustibile <strong>di</strong> uso comune con la<br />

minore produzione <strong>di</strong> CO2 per unità <strong>di</strong> energia (termica) producibile; rispetto a<br />

gasolio, olio combustibile e carbone tale riduzione risulta <strong>del</strong> 30%, 45% e 70%<br />

rispettivamente.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista economico, in campo civile, il metano ha un prezzo al consumo<br />

inferiore rispetto al gasolio (circa <strong>del</strong> 20%) e al GPL (circa <strong>del</strong> 40%), ed un’evidente<br />

convenienza rispetto all’uso <strong>del</strong>l’energia elettrica a scopo <strong>di</strong> riscaldamento <strong>di</strong>retto.<br />

In campo industriale e <strong>di</strong> produzione elettrica, combustibili meno pregiati come gli oli<br />

combustibili hanno prezzi inferiori, ma i minori costi ambientali (sia <strong>di</strong>retti, per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> abbattimento <strong>del</strong>le emissioni, sia in<strong>di</strong>retti, a carico <strong>del</strong>la<br />

comunità) e la semplicità costruttiva e l’elevato ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> impianti a metano<br />

possono ampiamente compensare la <strong>di</strong>fferenza.<br />

Il gas naturale è infatti il combustibile ideale per impianti <strong>di</strong> generazione elettrica a<br />

turbina a gas ed a ciclo combinato, che rappresentano oggi i cicli a maggiore efficienza<br />

realizzabili e consentono quin<strong>di</strong> un ulteriore riduzione <strong>di</strong> emissione a parità <strong>di</strong> energia<br />

elettrica prodotta. Il ridotto costo <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> una turbina a gas (ed anche <strong>del</strong><br />

motore a combustione interna a gas o dei motori misti gas-gasolio) rispetto ai cicli a<br />

vapore tra<strong>di</strong>zionali, i tempi <strong>di</strong> realizzazione ridottissimi, insieme ai vantaggi ambientali<br />

citati, hanno reso in generale il metano il combustibile per eccellenza per gli<br />

autoproduttori e la cogenerazione <strong>di</strong> piccola e me<strong>di</strong>a scala; tra il 1995 ed il 1996 si è<br />

<strong>Normativa</strong> 296


iscontrato, infatti, un aumento <strong>del</strong> 58% dei consumi, da parte degli autoproduttori<br />

nazionali). In questo senso la possibilità <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong> metano rappresenta un<br />

elemento importante <strong>di</strong> rilancio tecnologico, <strong>di</strong> miglioramento <strong>del</strong>l’efficienza <strong>del</strong><br />

sistema energetico globale, ed una occasione impren<strong>di</strong>toriale.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista strategico, le risorse e le riserve <strong>di</strong> gas naturale a livello mon<strong>di</strong>ale<br />

sono piuttosto ampie e <strong>di</strong>versificate, includendo anche una significativa produzione<br />

nazionale che nel 1996 copriva il 34% <strong>del</strong> fabbisogno italiano. Lo sviluppo <strong>di</strong> estese<br />

reti <strong>di</strong> metanodotti nazionali ed europee assicura peraltro un rifornimento continuo e<br />

sicuro: in Italia il metano viene importato attraverso tre principali oleodotti dall’Algeria<br />

(attraverso il canale <strong>di</strong> Sicilia), Russia ed Olanda, mentre è presente un centro <strong>di</strong><br />

rigassificazione per gas naturale liquido a Panigaglia, recentemente ammodernato ed in<br />

grado <strong>di</strong> gestire 3.5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m3 <strong>di</strong> gas all’anno (prevalentemente destinato a trattare<br />

Gnl proveniente dall’Algeria).<br />

Occorre comunque sottolineare che l’utilizzo <strong>del</strong> metano come combustibile per<br />

impianti termoelettrici non rappresenta il consumo principale <strong>di</strong> gas naturale, né in<br />

Italia né nella me<strong>di</strong>a dei Paesi <strong>del</strong>la UE. In Italia infatti (dati 1996) al 12.5 % <strong>di</strong> utilizzi<br />

termoelettrici corrisponde il 23.4% <strong>di</strong> utilizzo civile, il 47% <strong>di</strong> uso industriale ed il<br />

16.4% destinato all’industria chimica. Le corrispondenti percentuali me<strong>di</strong>e <strong>del</strong>la Ue<br />

risultano 18.4%, 35.9%, 36.2% e 9.5% rispettivamente, ed in<strong>di</strong>cano quin<strong>di</strong> una<br />

con<strong>di</strong>zione analoga, ma con una maggiore incidenza dei consumi termoelettrici.<br />

In campo nazionale la Sardegna è l’unica regione a non avere accesso alla<br />

metanizzazione, non esistendo né collegamenti alla rete <strong>di</strong> metanodotti continentale né<br />

centri <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong> gas naturale liquido trasportato via navi metaniere. A<br />

conseguenza <strong>di</strong> ciò la produzione elettrica <strong>del</strong>l’isola, ed in particolare <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, è pressoché totalmente fornita da centrali ad olio combustibile.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI: linee guida da<br />

sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le priorità; scenari<br />

Metano<br />

Indubbiamente l’utilizzo <strong>del</strong> metano in Sardegna è <strong>di</strong> grande interesse; da alcune analisi<br />

condotte a partire dai dati <strong>del</strong> centro regionale <strong>di</strong> programmazione si può pensare ad<br />

un mercato potenziale <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne dei 2 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 /anno, nell’ipotesi <strong>di</strong><br />

riconversione <strong>di</strong> 960 MW <strong>di</strong> generazione elettrica con impianti a metano e<br />

considerando le esigenze dei settori residenziale e terziario e <strong>del</strong>l’autoproduzione<br />

elettrica. Poiché il bilancio energetico sardo non denuncia deficit energetici<br />

significativi, la metanizzazione porterebbe vantaggi non in termini <strong>di</strong> incremento<br />

<strong>del</strong>l’offerta, quanto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong> approvvigionamento energetico,<br />

riducendo la <strong>di</strong>pendenza dal petrolio, ed in termini <strong>di</strong> flessibilità, rendendo più<br />

appetibile la realizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> autoproduzione, che se connessi ad un<br />

servizio <strong>di</strong> cogenerazione permetterebbero un miglioramento <strong>del</strong>l’efficienza <strong>del</strong><br />

sistema energetico complessivo e <strong>del</strong> suo rapporto con il territorio.<br />

Appare tuttavia evidente che una corretta impostazione <strong>del</strong> problema non può che<br />

seguire da un confronto con l’ente produttore <strong>di</strong> energia elettrica (o i soggetti che ad<br />

esso si potranno sostituire nella fase <strong>di</strong> liberalizzazione <strong>del</strong>la produzione elettrica) per<br />

verificare se una significativa metanizzazione <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica in Sardegna è realizzabile o meno, anche alla luce <strong>di</strong> recenti investimenti<br />

destinati all’utilizzo <strong>del</strong> carbone. Inoltre occorre valutare attentamente le implicazioni,<br />

anche dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>l’impatto sul territorio, <strong>del</strong>le infrastrutture richieste ai fini<br />

<strong>del</strong>la metanizzazione, sia essa ottenuta con un collegamento via metanodotto<br />

(considerando la possibilità <strong>di</strong> connessione alla rete corsa) o con un impianto <strong>di</strong><br />

rigassificazione <strong>di</strong> Gnl a Porto Torres, nonché alla verifica con gli amministratori locali<br />

dei possibili soggetti interessati ad autoproduzione e/o cogenerazione.<br />

E’ evidente che le ipotesi che si possono formulare sul numero e sulla potenza degli<br />

impianti alimentabili a metano <strong>di</strong>pendono dalla utilizzazione (ore <strong>di</strong> esercizio annuo)<br />

<strong>Normativa</strong> 297


che verrà programmata per gli impianti, a gasificazione <strong>del</strong> carbone, <strong>del</strong>la Saras (560<br />

MW) e <strong>del</strong>l’Enel (560MW) in fase <strong>di</strong> realizzazione e <strong>di</strong> approvazione.<br />

Possono essere alimentati a metano gli impianti a gas <strong>di</strong> Assemini (166 MW) e si può<br />

stimare la richiesta per una potenza <strong>di</strong> 150÷200 MW a metano da parte <strong>di</strong><br />

autoproduttori <strong>di</strong> energia elettrica.<br />

Oltre alla necessità <strong>di</strong> concordare con l’Enel l’utilizzo <strong>del</strong> metano negli impianti citati e<br />

gli interventi <strong>di</strong> adattamento da effettuare su <strong>di</strong> essi, si dovrà programmare lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> metano fra le centrali alimentate e fra le aree urbane<br />

servite, rispettosa <strong>del</strong>le esigenze territoriali ed ambientali. Sarà, inoltre, necessario<br />

incentivare la conversione al gas naturale degli impianti termici nei settori civili ed<br />

industriali.<br />

Progetti e programmazione:<br />

Stu<strong>di</strong>o per la pianificazione energetica elaborato dal Centro regionale <strong>di</strong><br />

programmazione, in collaborazione con Snamprogetti e Cesem, aggiornamento <strong>del</strong><br />

<strong>Piano</strong> precedente, che contempla un programma <strong>di</strong> breve-me<strong>di</strong>o periodo (1990 -<br />

1997) per lo sviluppo <strong>del</strong> sistema energetico <strong>del</strong>la Sardegna ed in<strong>di</strong>ca <strong>di</strong>verse opzioni,<br />

anche dal punto <strong>di</strong> vista finanziario, tra cui cinque esigenze fondamentali:<br />

- realizzare una nuova potenza atta a sostenere lo sviluppo economico e<br />

industriale <strong>del</strong>l’isola, che è basato (e lo sarà ancora per molti anni) su un<br />

apparato industriale che necessita <strong>di</strong> sicura <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> energia a basso<br />

costo e pertanto va alimentato da fonti primarie energetiche <strong>di</strong>versificate;<br />

- utilizzare al massimo la risorsa locale carbone Sulcis, che viene considerata<br />

una ricchezza fondamentale per l’imponenza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensioni accertate <strong>del</strong><br />

giacimento e per le provate caratteristiche chimico fisiche <strong>del</strong> materiale, che si<br />

è <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> agevole gassificabilità e pertanto capace <strong>di</strong> essere trasformato<br />

in un combustibile facile da usare nelle più avanzate centrali termoelettriche e<br />

<strong>di</strong>stribuibile, previa metanazione, nella futura rete regionale <strong>del</strong> metano;<br />

- realizzazione <strong>di</strong> un terminale metanifero da situarsi nel nord <strong>del</strong>la Sardegna,<br />

che consenta a quella parte <strong>del</strong>la regione <strong>di</strong> beneficiare <strong>del</strong>la risorsa insieme<br />

alla Sardegna meri<strong>di</strong>onale che, negli stessi tempi, sarà servita dal gas sintetico<br />

prodotto dal carbone Sulcis e dalla gassificazione dei residui <strong>di</strong> raffineria;<br />

- favorire la produzione economica e pulita <strong>di</strong> energia elettrica nel più attento<br />

rispetto <strong>del</strong>l’ambiente;<br />

- adottare le tecnologie e i <strong>di</strong>spositivi che consentano <strong>di</strong> produrre energia<br />

elettrica con processi a più alto livello <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento, intrinsecamente puliti e<br />

con il minimo impatto ambientale e territoriale, nel rispetto <strong>del</strong>la<br />

conservazione dei valori naturalistici e territoriali <strong>del</strong>l’isola (ciò è<br />

particolarmente necessario nell’area <strong>di</strong> Portovesme, che è stata <strong>di</strong>chiarata ad<br />

elevato rischio <strong>di</strong> crisi ambientale e pertanto sottoposta a degli interventi <strong>di</strong><br />

risanamento, fra i quali i più importanti consistono nella riqualificazione <strong>del</strong>le<br />

centrali termoelettriche esistenti.<br />

Accordo <strong>di</strong> programma precedente all’intesa Stato – RAS per la metanizzazione<br />

<strong>del</strong>l’isola. L’accordo - che rappresenta un’anticipazione <strong>del</strong>l’intesa istituzionale <strong>di</strong><br />

programma per l’attuazione <strong>di</strong> un piano pluriennale <strong>di</strong> interventi - prevede la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un gasdotto sottomarino che permetterà <strong>di</strong> metanizzare l’isola, con un<br />

investimento in cinque anni <strong>di</strong> circa 2 mila miliar<strong>di</strong>. Dopo la ridda <strong>di</strong> voci sul progetto<br />

più gra<strong>di</strong>to al Governo per metanizzare la Sardegna, è giunto dunque il momento <strong>del</strong>la<br />

scelta definitiva: nell’isola il metano arriverà grazie al gasdotto che scenderà dagli<br />

Appennini, raggiungerà la Toscana e poi, attraverso la Corsica, sbarcherà in Sardegna.<br />

ART. 30 CAMPI DELLE TELECOMUNICAZIONI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. d)<br />

<strong>Normativa</strong> 298


1. CAMPO DELLE TELECOMUNICAZIONI E DELLA FORMAZIONE<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>le telecomunicazioni e <strong>del</strong>la formazione<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> risulta una conoscenza “telematica” solo per il<br />

10% circa degli studenti <strong>del</strong>le scuole me<strong>di</strong>e superiori. Nelle scuole me<strong>di</strong>e Superiori<br />

<strong>del</strong>la Sardegna il 56% ha già un collegamento internet e circa 3 Personal ogni 100<br />

studenti.<br />

La <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la fornitura <strong>del</strong> servizio Internet si rileva crescente e vede la presenza<br />

<strong>di</strong> numerosi “provider” sparsi nel territorio regionale (in tutto 26, <strong>di</strong> cui 21 presenti sul<br />

territorio <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>)<br />

Il continuo ed incessante sviluppo nella telematica, genera conseguenze anche sulle<br />

PMI (Piccole e Me<strong>di</strong>e Imprese). In questo contesto l’elemento più evidente nei<br />

prossimi anni sarà la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> commercio elettronico.<br />

La presenza <strong>di</strong> industrie “hi-tech” è peraltro molto modesta anche se, proprio la<br />

Sardegna è sede <strong>di</strong> una <strong>del</strong>le più importanti attività legate alla “new economy”.<br />

Tale presenza segna una progressiva riconfigurazione <strong>del</strong>la struttura produttiva.<br />

SUPERFICIE Tutta la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

POPOLAZIONE<br />

COMUNI INTERESSATI<br />

Tutta la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Tutti<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI Provve<strong>di</strong>torato agli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, spin-off<br />

sul territorio (CRS4, Atlantis, Tiscali..), RAS, Ministero Pubblica Istruzione, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e Sassari, CNR, Parco Scientifico e Tecnologico <strong>del</strong>la Sardegna.<br />

CAMPI CORRELATI: Campo dei servizi sociali<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano <strong>Piano</strong> Telematico Regionale.<br />

Anche se con tempi <strong>di</strong> risposta necessariamente lunghi, una opportuna <strong>di</strong>dattica per<br />

promuovere la crescita telematica è <strong>di</strong> fondamentale importanza. Il coinvolgimento <strong>del</strong><br />

Provve<strong>di</strong>torato <strong>Provincia</strong>le agli Stu<strong>di</strong> è in<strong>di</strong>spensabile e le scuole coinvolte possono<br />

essere sia la me<strong>di</strong>a inferiore che la superiore. Un ruolo non trascurabile devono poi<br />

avere le due Università (<strong>Cagliari</strong> – Sassari) per creare un sistema capace <strong>di</strong> qualificare a<br />

livello più alto nella formazione le risorse umane <strong>di</strong>sponibili nonché <strong>di</strong> supportare le<br />

attività connesse <strong>di</strong> sperimentazione e ricerca.<br />

Le opportunità tecnologiche <strong>del</strong>la telematica possono, sia pure in parte, compensare<br />

gli inevitabili <strong>di</strong>sagi a seguito <strong>del</strong>le nuove normative sui presi<strong>di</strong> scolastici (scuole con<br />

almeno 500 studenti o 300 studenti per le zone più interne). Infatti alcune se<strong>di</strong><br />

periferiche potrebbero essere collegate telematicamente con l’Istituto principale per<br />

favorire un maggiore supporto agli studenti <strong>del</strong>le località più <strong>di</strong>sagiate. Infine si<br />

sottolinea l’esigenza <strong>di</strong> creare nuove figure professionali legate ad Internet; in<br />

particolare esperti capaci <strong>di</strong> realizzare siti Web (autore <strong>di</strong> contenuti), Web master (cioè<br />

persone capaci <strong>di</strong> cercare i dati in rete, coor<strong>di</strong>narli e gestire le risorse umane).<br />

Occorre prevedere, parallelamente al potenziamento <strong>del</strong>le strutture tecniche, la<br />

possibilità <strong>di</strong> qualificazione ed aggiornamento degli operatori locali, realizzando anche<br />

<strong>Normativa</strong> 299


centri interscientifici <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica per la formazione professionale <strong>di</strong>slocati<br />

presso bacini <strong>di</strong> particolare interesse scientifico ed economico, collegati anche con le<br />

Università <strong>del</strong>la Regione. I principali punti <strong>di</strong> riferimento <strong>del</strong> settore "ricerca" sono le<br />

due università <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e Sassari ed il CNR, Polaris, ma "l'utenza" <strong>del</strong>la ricerca<br />

scientifica è variamente <strong>di</strong>stribuita nel territorio e nei vari settori sociali e produttivi<br />

<strong>del</strong>la regione, in particolare la formazione, la sanità e l'industria. Nell'ipotesi <strong>di</strong> lavoro<br />

la "domanda" <strong>di</strong> ricerca è stata sud<strong>di</strong>visa in due aree o bacini gravitanti su altrettanti<br />

poli urbani ritenuti capaci <strong>di</strong> condensarla: <strong>Cagliari</strong> e Iglesias. La Rete Interscientifica e<br />

quin<strong>di</strong> le strutture telematiche, principalmente basate su sistemi <strong>di</strong> videoconferenza e<br />

laboratori telematici attrezzati per la trasmissione simultanea <strong>di</strong> voce, dati e immagini<br />

anche ad alta definizione (ve<strong>di</strong> anche laboratori remotizzati). Tra gli scopi <strong>del</strong>la ricerca<br />

dovrà essere considerato lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le tecnologie avanzate in modo da ottenere,<br />

nuovi sistemi produttivi al alta tecnologia da applicare sul territorio (ad esempio il<br />

Parco Scientifico e Tecnologico <strong>di</strong> Pula e l’area industriale <strong>di</strong> Macchiareddu). Per far<br />

ciò dovrebbero essere garantite interconnessioni scientifiche ad alto livello con altre<br />

realtà operanti in campo nazionale ed internazionale.<br />

Attualmente in Italia un numero <strong>di</strong> persone sempre crescente hanno fatto <strong>di</strong> Internet<br />

un lavoro vero e proprio: esperti capaci <strong>di</strong> realizzare siti Web o navigatori per conto<br />

terzi che offrono alle imprese i loro servizi. Le aziende che operano già su Internet<br />

sono numerose e c'e' forte richiesta <strong>di</strong> nuove figure professionali. Le richieste sono<br />

quelle <strong>di</strong> autore <strong>di</strong> contenuti e <strong>di</strong> webmaster che richiedono un'alta specializzazione e<br />

un buon livello <strong>di</strong> creatività. Altre nuove professioni generate da Internet sono quelle<br />

<strong>di</strong> grafico, programmatore, esperto <strong>di</strong> reti e protocolli <strong>di</strong> interfacciamento, <strong>di</strong> data-base<br />

e <strong>di</strong> esperti in sicurezza.<br />

In particolare evidenza è da porre il commercio elettronico (cioè la ven<strong>di</strong>ta dei propri<br />

prodotti o servizi tramite la rete Internet). Se da un lato consente una accessibilità al<br />

mercato svincolata dalla presenza fisica in posizioni strategiche <strong>del</strong> negozio o <strong>del</strong><br />

magazzino, dall’altro lato richiede conoscenza ed impiego <strong>di</strong> strumenti tutt’ora poco<br />

<strong>di</strong>ffusi sia in Sardegna che nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Occorre evitare che PMI siano<br />

“travolte dall’effetto Internet e new-economy”. Interessanti sono le recenti iniziative<br />

<strong>del</strong>la Regione Sardegna per la definizione <strong>di</strong> un <strong>Piano</strong> Telematico Regionale (PTR)<br />

(anche se <strong>di</strong> questa iniziativa purtroppo se ne parla da molto tempo) e il progetto<br />

MPI-RAS (Marte) per il collegamento internet tra quasi tutte le scuole me<strong>di</strong>e (circa<br />

700). Molti sono gli argomenti che dovrebbero far parte <strong>di</strong> questo PTR; in particolare<br />

si dovrebbero in<strong>di</strong>viduare gli strumenti, le architetture e i progetti per mo<strong>di</strong>ficare<br />

attraverso la Telematica, il rapporto tra il citta<strong>di</strong>no (inteso come contribuente, utente,<br />

paziente e impren<strong>di</strong>tore) e la Pubblica Amministrazione.<br />

<strong>Normativa</strong> 300


PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari<br />

Le principali linee guida possono essere così sintetizzate:<br />

- promuovere corsi <strong>di</strong> aggiornamento per docenti nel settore telematico<br />

- inserire dei corsi specifici e aggiornare i contenuti dei corsi esistenti<br />

- realizzare in ogni istituto almeno un laboratorio anche con <strong>di</strong>versi posti <strong>di</strong><br />

lavoro e relativi collegamenti internet con accessibilità “estesa” <strong>del</strong> laboratorio<br />

anche fuori <strong>del</strong>l’orario scolastico “normale”<br />

- favorire iniziative per le raccolte bibliografiche multime<strong>di</strong>ali, <strong>di</strong>ffondere le<br />

riviste <strong>del</strong> settore telecomunicazioni, informatica, PC, elettronica, etc, in ogni<br />

scuola<br />

- abbonamenti ad internet per i più meritevoli con relative connessioni in rete<br />

gratuite<br />

- favorire lo sviluppo <strong>di</strong> “reti telematiche” tra le varie scuole <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> (e<br />

anche fuori)<br />

- promuovere iniziative culturali anche con altri enti, associazioni pubbliche, o<br />

private, o industrie (ve<strong>di</strong> tele<strong>di</strong>dattica a <strong>di</strong>stanza)<br />

- partecipare alle iniziative pilota <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Pubblica Istruzione in<br />

Sardegna (Progetti Mercurio, Marte, etc)<br />

- favorire la nascita <strong>di</strong> “forum” o incontri tra gli utenti <strong>di</strong> Internet per scambio<br />

<strong>di</strong> idee, problemi, esperienze e “help-desk”<br />

- incentivare e sensibilizzare a livello <strong>del</strong>le PMI, degli artigiani, <strong>del</strong>le cooperative<br />

e più in generale negli impren<strong>di</strong>tori iniziative in questo campo. Può essere<br />

molto utile la promozione <strong>di</strong> agevolazioni economiche, tariffarie, per le<br />

connessioni ad Internet per il commercio elettronico e quin<strong>di</strong> per la creazione<br />

<strong>di</strong> siti web, per <strong>di</strong>ffondere i pagamenti tramite carta elettronica, coinvolgendo<br />

anche le Associazioni <strong>di</strong> categoria. La <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le conoscenze <strong>del</strong>le<br />

modalità <strong>di</strong> funzionamento, i vantaggi e le problematiche relative <strong>del</strong> settore<br />

<strong>del</strong> commercio elettronico potranno essere affrontati anche con incontri<br />

seminariali, bollettini <strong>di</strong> informazioni, interviste televisive, articoli sui giornali<br />

etc.<br />

- formare nuove figure professionali (esperti <strong>di</strong> pagine Web, <strong>di</strong> navigazione in<br />

rete, webmaster, etc) per lo sviluppo <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e imprese nel settore<br />

telematico (hardware e software) nei vari comuni<br />

- agevolare l’inserimento <strong>del</strong>le PMI nel segmento “hi-tech” (progetti in<br />

compartecipazione con centri universitari e Enti <strong>di</strong> ricerca qualificati, progetti<br />

U.E., etc.), e rafforzare le iniziative impren<strong>di</strong>toriali locali nel settore<br />

telematico, favorendo la collaborazione con spin-off sul territorio (ve<strong>di</strong><br />

ATLANTIS, CRS4, TISCALI, etc.)<br />

- agevolare la creazione <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong>dattiche necessarie alla formazione ed<br />

all'aggiornamento <strong>del</strong> personale addetto alla realizzazione, alla gestione e alla<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le potenzialità offerte dai nuovi servizi telematici (corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

da tenersi presso strutture pubbliche e/o consorziali che utilizzino personale<br />

docente ad alta qualificazione professionale). Il personale così formato potrà a<br />

sua volta essere impiegato con funzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione <strong>del</strong>la cultura<br />

telematica con sessioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che saranno tenute all'interno degli stessi<br />

posti <strong>di</strong> lavoro. Dovranno quin<strong>di</strong> prevedersi tutti gli strumenti <strong>di</strong>dattici più<br />

avanzati a sussi<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la formazione professionale e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>vulgazione<br />

culturale (tele<strong>di</strong>dattica, corsi multime<strong>di</strong>ali su CD, etc.); la struttura <strong>di</strong>dattica<br />

sarà realizzata utilizzando anche laboratori nelle scuole e strutture a supporto<br />

<strong>del</strong>la ricerca (Università, Enti <strong>di</strong> ricerca, etc.).<br />

<strong>Normativa</strong> 301


2 CAMPO DELLE TELECOMUNICAZIONI E DEI SERVIZI<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>le telecomunicazioni e dei servizi<br />

AMBITO (I) SUB PROVINCIALE: tutta la provincia<br />

SUPERFICIE: tutta la provincia;<br />

POPOLAZIONE: tutta la provincia;<br />

COMUNI interessati: tutti;<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI: ASL, Comunità Montane, ESIT (Ente Sardo<br />

Industrie Turistiche), Parco scientifico e Tecnologico (Consorzio 21), API Sarda,<br />

ERSAT, Regione Sardegna (nello specifico l’Assessorato Affari Generali);<br />

Campi correlati: Campo <strong>del</strong>le telecomunicazione e <strong>del</strong>la formazione; Campo dei<br />

servizi sociali; Campo <strong>del</strong>la gestione dei beni culturali;<br />

STATO DELLA PIANIFICAZIONE: <strong>Piano</strong> Telematico <strong>del</strong>la Regione Sardegna;<br />

ANALISI DEI PROCESSI: Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo;<br />

descrizione <strong>del</strong>la forma-processo; risorse coinvolte; potenzialità<br />

Si riporta un inquadramento dei vari servizi telematici, in parte ricavato dal "<strong>Piano</strong><br />

Telematico" <strong>del</strong>la Sardegna redatto a fine degli anni '80 e aggiornato sulla base <strong>del</strong>le<br />

nuove evoluzioni tecnologiche in modo da fornire un quadro <strong>del</strong>le potenzialità <strong>del</strong>le<br />

applicazioni <strong>del</strong>la telematica in <strong>di</strong>versi settori <strong>di</strong> attività <strong>del</strong>le comunità locali.<br />

Teleme<strong>di</strong>cina: è un settore applicativo che può avere ricadute e implicazioni notevoli<br />

anche per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> in considerazione <strong>del</strong>la vastità <strong>del</strong> territorio, <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>fficoltà dei collegamenti locali e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>spersione dei Comuni. Il settore è in forte<br />

espansione; esistono già sistemi per la gestione unificata per la prenotazione <strong>di</strong> visite e<br />

analisi (ve<strong>di</strong> Bologna, Rovigo). Lo scambio <strong>di</strong> immagini <strong>di</strong>agnostiche e la <strong>di</strong>scussione<br />

con un esperto patologo a <strong>di</strong>stanza; il teleconsulto è già una realtà in atto (ad esempio.<br />

Tolmezzo – U<strong>di</strong>ne) accanto a biblioteche multime<strong>di</strong>ali remotizzate; anche in pe<strong>di</strong>atria<br />

si stanno avviando esperimenti in questo senso. Il campo in cui si stanno muovendo<br />

forti interessi commerciali, attualmente, è quello però dei “centri <strong>di</strong> ascolto” (<strong>di</strong> solito<br />

privati) che offrono assistenza qualificata a <strong>di</strong>stanza nei settori <strong>del</strong>la car<strong>di</strong>ologia,<br />

pneumologia e monitoraggio <strong>del</strong>la <strong>di</strong>alisi e nella teletrasmissione dei vetrini istologici,<br />

(Genova, Milano, Roma, Sondalo, Avezzano). Il segnale (per esempio <strong>di</strong> un<br />

elettrocar<strong>di</strong>ogramma acquisito con un semplice apparecchio appoggiato sul torace)<br />

viene trasmesso via telefono a un centro che lo interpreta e favorisce la consulenza a<br />

<strong>di</strong>stanza (ve<strong>di</strong> assistenza car<strong>di</strong>ologica a soggetti a rischio, infartuati, chi soffre <strong>di</strong><br />

angina, aritmie o altre patologie car<strong>di</strong>ache). Analogamente esistono iniziative<br />

sperimentali per il monitoraggio remoto <strong>di</strong> pazienti oncologici (in chemioterapia a<br />

rischio <strong>di</strong> tossicità) con l’impiego <strong>del</strong> telefono e <strong>del</strong> video (ve<strong>di</strong> regione Campania)<br />

favorendo un <strong>di</strong>alogo <strong>di</strong>retto continuo con lo specialista remoto. Infine un sistema<br />

ormai molto <strong>di</strong>ffuso è il telesoccorso per gli anziani e i <strong>di</strong>sabili con numero <strong>di</strong> telefono<br />

a chiamata <strong>di</strong>retta a semplice pressione <strong>di</strong> un tasto (o in futuro anche automatica),<br />

servizio istituito anche dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Teleamministrazione: la telematica può favorire anche il <strong>di</strong>alogo tra il citta<strong>di</strong>no e<br />

l'amministrazione pubblica, in particolare si potrà sviluppare un sistema informativo<br />

integrato fra i vari Enti Pubblici (Comuni, Comunità Montane, Comprensori), la<br />

<strong>Normativa</strong> 302


<strong>Provincia</strong> e quin<strong>di</strong> la Regione. La rete telematica potrà consentire lo scambio <strong>di</strong><br />

informazioni remote anche tra i vari Enti. A titolo <strong>di</strong> esempio si potrà accedere alle<br />

seguenti informazioni (data base): atti legislativi e <strong>del</strong>iberativi <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> (o <strong>del</strong>la<br />

Regione); atti degli Enti Locali; informazioni sul bilancio, contabilità economato e<br />

personale; pratiche autorizzative e concessive (ad esempio licenze e<strong>di</strong>lizie); pratiche<br />

anagrafiche; gestione elettorale; archivio elettronico dei documenti.<br />

Catasto Elettronico: per la gestione <strong>del</strong> territorio da parte degli Enti preposti può<br />

essere utile <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un catasto elettronico (urbano e terreni) per una corretta<br />

informazione agli utenti. Per la in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le celle territoriali si potranno<br />

utilizzare i moderni sistemi <strong>di</strong> telerilevamento; tali dati saranno integrati con i dati<br />

catastali tra<strong>di</strong>zionali, ottenendo così un censimento <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>le unità<br />

immobiliari. L’aggiornamento dei dati (Banca dati catastale) sarà un importante aspetto<br />

che dovrà essere considerato con le informazioni accessorie (ad esempio tasse sui<br />

rifiuti, ICI, consumi energetici, acqua, etc.). Questa banca dati sarà collegata in rete e<br />

interfacciata con la banca dati dei beni culturali (per i vincoli esistenti sul territorio e la<br />

banca dati territoriali).<br />

Telerilevamento: si intendono le possibili applicazioni <strong>del</strong>la telematica per fini <strong>di</strong><br />

monitoraggio <strong>del</strong> territorio e <strong>di</strong> protezione civile, da sviluppare insieme a <strong>del</strong>le reti<br />

locali <strong>di</strong> raccolta dati. La possibilità è quella <strong>di</strong> istituire un Sistema per la Sicurezza e la<br />

Protezione Civile con reti <strong>di</strong> monitoraggio superficiale e sistemi <strong>di</strong> telerilevamento<br />

realizzando mappe <strong>di</strong> rischi naturali e industriali e gestione <strong>del</strong>le emergenze in tempo<br />

reale. La banca dati <strong>del</strong> sistema dovrà contenere tutti i dati <strong>del</strong> territorio e fra questi:<br />

rilevazioni altimetriche <strong>del</strong> territorio per via satellite e <strong>di</strong>gitalizzazione <strong>del</strong>le immagini<br />

rilevate in modo da poter essere caricate su server; banca dati <strong>di</strong> tipo geo-topografico<br />

realizzata me<strong>di</strong>ante interconnessione con enti specializzati quali l'Istituto Geografico<br />

Militare ed i catasti urbano e rurale (elettronico); banca dati <strong>del</strong> territorio ed infrarosso<br />

con rilevamenti me<strong>di</strong>ante satelliti (tipo LANDAT) articolati nelle varie stagioni a orari<br />

stabiliti <strong>del</strong>la giornata in modo da poter gestire i parametri <strong>di</strong> inquinamento e il rilievo<br />

<strong>di</strong> incen<strong>di</strong>, smottamenti, alluvioni, etc.; banca dati meteo-climatici con rilevamenti<br />

tramite satelliti meteorologici; mappe <strong>di</strong> inquinamento acustico e elettromagnetico,<br />

etc.; mappe <strong>di</strong> rischio; procedure per la gestione <strong>del</strong>le emergenze.<br />

Telematica e Beni culturali: tramite una rete telematica si può favorire anche la<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> patrimonio culturale <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong>. L'introduzione <strong>di</strong> sistemi telematici<br />

consente infatti una migliore utilizzazione e conoscenza <strong>del</strong>le risorse e <strong>del</strong> patrimonio.<br />

Possono considerarsi raggiungibili i seguenti obiettivi: <strong>di</strong>ffusione dei beni culturali<br />

attraverso una “informatica domestica” (internet); realizzazione <strong>di</strong> banche dati<br />

orientate alla gestione <strong>del</strong> territorio, <strong>di</strong> supporto ad utenze specializzate in materia <strong>di</strong><br />

tutela dei beni ambientali e agli stu<strong>di</strong>osi; interconnessione con sistemi informativi<br />

regionali (Catasto elettronico, Sicurezza e Protezione civile, Sistema Informativo<br />

Territoriale, Turismo); realizzazione <strong>del</strong> catasto dei beni archeologici, artistici e<br />

monumentali <strong>del</strong>la provincia interconnesso al Catasto elettronico in modo da<br />

costituire, attraverso sistemi CAD, utili strumenti <strong>di</strong> lavoro per gli addetti;<br />

realizzazione <strong>del</strong> Sistema Bibliotecario <strong>Provincia</strong>le, al fine <strong>di</strong> consentire la gestione in<br />

tempo reale <strong>del</strong>le risorse librarie e archivi storici <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong>; realizzazione <strong>di</strong> tutti i<br />

sistemi <strong>di</strong> accesso remoto atti a garantire consultazioni da parte <strong>di</strong> scuole, università,<br />

istituti scientifici e <strong>di</strong> ricerca, enti pubblici, etc.; realizzazione <strong>di</strong> pagine su Internet con<br />

forme anche <strong>di</strong> commercio elettronico; copyright (water marking) sulle immagini<br />

elettroniche, realizzazioni <strong>di</strong> data base multime<strong>di</strong>ali.<br />

<strong>Normativa</strong> 303


Telepresenza (Teleaccesso): consiste in una possibile applicazione <strong>del</strong>la telematica<br />

per favorire una presenza in realtà virtuale remotizzata: visita ai musei, turismo in rete,<br />

teleprenotazioni, giochi interattivi <strong>di</strong> rete, compartecipazione, etc..<br />

Telematica e turismo: la telematica nel "Turismo" può integrarsi con: la<br />

realizzazione <strong>di</strong> una banca dati ed un servizio per la <strong>di</strong>sponibilità e la prenotazione dei<br />

posti letto; l'interconnessione in rete per fornire informazioni <strong>del</strong> settore e con gli<br />

elaboratori <strong>del</strong>le aziende <strong>di</strong> trasporto nazionali ed internazionali per la prenotazione<br />

dei posti e l'emissione dei biglietti; il collegamento con i principali tour operators<br />

nazionali; la realizzazione <strong>di</strong> pagine Web su Internet; la realizzazione <strong>di</strong><br />

cabine/chioschi sparsi nel territorio per informazioni turistiche. Il collegamento degli<br />

Enti <strong>Provincia</strong>li per il Turismo, <strong>del</strong>le Aziende autonome <strong>di</strong> soggiorno, <strong>del</strong>le pro loco,<br />

<strong>del</strong>le strutture alberghiere ed extra alberghiere e <strong>del</strong>le agenzie <strong>di</strong> viaggio consentirà la<br />

possibilità <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> aggiornamento dei dati "cal<strong>di</strong>".<br />

Telematica e Agricoltura: tramite una rete telematica si può mettere a <strong>di</strong>sposizione<br />

degli impren<strong>di</strong>tori agricoli servizi <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> informazione tecnologicamente<br />

avanzati, contribuendo a superare alcuni fra i principali no<strong>di</strong> <strong>del</strong> settore e, in<br />

particolare: carenze <strong>di</strong> preparazione giuri<strong>di</strong>ca e finanziaria e limiti <strong>di</strong> informazione<br />

tecnica; scarsa <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>le produzioni non orientate alle reali necessità <strong>del</strong><br />

mercato; inadeguata politica <strong>di</strong> incentivazione; mancanza <strong>di</strong> integrazione e conoscenza<br />

dei mercati; conoscenza <strong>del</strong>le forme “cre<strong>di</strong>tizie” più aggiornate (si veda campo <strong>del</strong>le<br />

telecomunicazioni e <strong>del</strong>la formazione).<br />

Cre<strong>di</strong>to e Telematica: La particolare situazione socio-economica e la carenza <strong>di</strong><br />

adeguate infrastrutture <strong>del</strong>le zone interne, penalizza fortemente l'attività economica e<br />

cre<strong>di</strong>tizia <strong>di</strong> queste zone. Un’integrazione, a livello <strong>di</strong> rete, <strong>del</strong> sistema bancario è<br />

con<strong>di</strong>zione essenziale per la <strong>di</strong>ffusione dei servizi cre<strong>di</strong>tizi anche nei piccoli centri. Una<br />

migliore e più <strong>di</strong>retta informazione cre<strong>di</strong>tizia e finanziaria ha una evidente funzione <strong>di</strong><br />

stimolo per le imprese, mentre l'opportunità <strong>di</strong> compiere operazioni bancarie in sede o<br />

in casa e nuove forme <strong>di</strong> servizi bancari e parabancari supportati dalla telematica,<br />

possono consentire significative crescite <strong>di</strong> efficienza organizzativa per le imprese ed<br />

un aumento generalizzato <strong>di</strong> accessibilità al servizio. Il "cre<strong>di</strong>to" e la telematica<br />

intersecano e completano gli altri servizi (in particolare i progetti <strong>di</strong> amministrazione<br />

locale, turismo, agricoltura, artigianato) in quanto contengono una serie <strong>di</strong> iniziative<br />

miranti a dotare la provincia <strong>di</strong> un pacchetto <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> telebanca che interessano<br />

tutti i settori <strong>di</strong> intervento, sia produttivi che sociali. La banca dati economicofinanziaria<br />

utilizzando le strutture informatiche, raccoglierà anche le informazioni<br />

economiche e <strong>del</strong> cre<strong>di</strong>to nella <strong>Provincia</strong>. Si potrà così realizzare un valido strumento<br />

per la scelta <strong>di</strong> strategie e per le decisioni operative per lo stesso settore <strong>del</strong> cre<strong>di</strong>to, per<br />

gli Enti locali e, in generale, per tutti gli operatori economici.<br />

Telematica e Artigianato: tramite i servizi telematici si possono favorire la<br />

prenotazione e la ven<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>le merci con l'impiego <strong>di</strong> fac-simile e messaggistica sia per<br />

l'inoltro or<strong>di</strong>ni che per la promozione <strong>del</strong> prodotto tramite pagine elettroniche<br />

(Internet - multime<strong>di</strong>alità). I servizi che si possono fornire agli operatori <strong>del</strong> settore<br />

possono essere: informazione tecnica; informazione commerciale; gestione aziendale;<br />

pianificazione aziendale; cre<strong>di</strong>to: home banking, POS, cash management, consulenza<br />

bancaria, etc; trasporti: informazione e prenotazione.<br />

Telematica e Industrie: le aree industriali più importanti prevedono già una serie <strong>di</strong><br />

interconnessioni tra loro e con l'esterno me<strong>di</strong>ante reti informatiche. Tipicamente ogni<br />

industria <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong>, è dotata <strong>di</strong> reti interne per l'automazione dei<br />

<strong>Normativa</strong> 304


sistemi gestionali e <strong>di</strong> processo. Ciò non si riscontra, se non in qualche rara eccezione,<br />

nella piccola e me<strong>di</strong>a industria, in cui soltanto si notano applicazioni informatiche ma<br />

non telematiche. A sussi<strong>di</strong>o dei settori più svantaggiati si possono prevedere servizi<br />

accentrati <strong>di</strong> progettazione CAD/CAM che consentano <strong>di</strong> fornire a basso costo<br />

adeguati servizi informatici <strong>di</strong> consulenza e <strong>di</strong> gestione, facendo riferimento a un<br />

centro principale o a reti <strong>di</strong> tipo scientifico o con banche dati specializzate favorendo<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> servizi per posta elettronica, Internet, informazioni su iniziative U.E.,<br />

ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> gara, linee cre<strong>di</strong>tizie, etc..<br />

Telematica - Trasporti e Commercio: per il settore <strong>del</strong> commercio si potrà accedere<br />

a servizi <strong>di</strong>: informazione commerciale; teleprenotazione e teleacquisto sia dei servizi<br />

<strong>di</strong> trasporto che <strong>del</strong>le merci; gestione aziendale; consulenza commerciale e cre<strong>di</strong>tizia;<br />

messaggistica. Per il settore trasporti, oltre ai servizi <strong>di</strong> teleprenotazione si potrebbero<br />

realizzare <strong>del</strong>le stazioni <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong> traffico in grado <strong>di</strong> fornire la situazione<br />

<strong>del</strong>le vie <strong>di</strong> comunicazione e mostrare i risultati <strong>di</strong> elaborazioni effettuate con mo<strong>del</strong>li<br />

che consentano <strong>di</strong> evidenziare dati e previsioni sugli andamenti dei flussi <strong>di</strong> traffico<br />

(tabelle informative alle stazioni <strong>di</strong> attesa dei mezzi pubblici sui tempi <strong>di</strong> arrivo stimati,<br />

richieste <strong>di</strong> soccorso, etc.). A livello portuale si possono vedere prevedere i seguenti<br />

servizi: servizi gestionali e amministrativi; controllo e automazione imbarco/sbarco<br />

<strong>del</strong>le navi; automazione e stockage dei container; gestione automatizzata dei mezzi<br />

necessari alla movimentazione <strong>del</strong>le merci; gestione <strong>del</strong>le emergenze; automazione<br />

<strong>del</strong>le operazioni <strong>di</strong> carico e scarico degli automezzi e mezzi ferroviari; sistemi<br />

telematici basati su LAN interni al porto e connessioni esterne; informazione e<br />

gestione flusso passeggeri.<br />

Il commercio elettronico: Gli acquisti via Internet in Italia hanno raggiunto i 110<br />

miliar<strong>di</strong> nel 1998 ma gli operatori prevedono che nel 2000 si avvicineranno ai 4 mila<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire. I più ottimisti si spingono oltre e prevedono un giro <strong>di</strong> affari <strong>di</strong> 6 mila<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire per ven<strong>di</strong>te effettuate per via Internet. Nel 1997 si sono verificate<br />

ven<strong>di</strong>te per quasi 23 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire. Le previsioni <strong>di</strong> 6000 miliar<strong>di</strong> si riferiscono alle<br />

attività “business to business” cioè agli affari tra aziende. Per il “business to<br />

consumer” cioè per i privati la cifra dovrebbe essere sui 1500 miliar<strong>di</strong>. Gli abbonati <strong>di</strong><br />

Internet sono passati in Italia da 1 milione e 400 mila (1997) a 3 milioni e 200 mila<br />

(1998) e si prevedono 4 milioni nel 2000, il trend <strong>di</strong> crescita è il 40% annuo, contro il<br />

20% <strong>del</strong>la telefonia cellulare. Negli USA gli acquirenti “elettronici” a Dicembre 98<br />

(Natale) sono stati 17 milioni e il giro <strong>di</strong> affari previsto per il 2002 è <strong>di</strong> 94 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

dollari. L’Italia è il terzo Paese europeo dopo la Germania e la Gran Bretagna per il<br />

numero <strong>di</strong> siti web <strong>del</strong>le aziende. Si prevedono facilitazioni per le P.M.I (Ministero<br />

<strong>del</strong>l’Industria) che presentino progetti <strong>di</strong> investimento nel settore “Telematico” per<br />

circa 800 miliar<strong>di</strong>. In Italia il fenomeno <strong>del</strong> commercio elettronico rispetto agli USA è<br />

ancora all’inizio. Uno dei motivi è l’insicurezza agli acquisti tramite la carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to è<br />

il timore <strong>del</strong>le “duplicazione informatica” da parte degli altri <strong>del</strong>la carta stessa. In realtà<br />

le moderne tecniche <strong>di</strong> crittografia, rendono i numeri <strong>del</strong>le proprie carte <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

<strong>di</strong>fficili da decifrare. Internet più carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong>venterà in futuro una combinazione<br />

vincente per le ven<strong>di</strong>te telematiche con applicazione a tutti i comparti merceologici:<br />

dagli alimentari alle vacanze, all’acquisto dei libri a quello <strong>del</strong>l’abbigliamento. Forse la<br />

sola nota negativa può essere nelle spese <strong>del</strong>le spe<strong>di</strong>zioni che provocano un aumento<br />

<strong>di</strong> prezzo <strong>del</strong> prodotto acquistato, via Internet e recapitato a casa, incremento pari a<br />

circa il 10 %; occorre però non trascurare la vastità <strong>del</strong>la scelta possibile. Nel prossimo<br />

futuro si prevede che il 30% degli acquisti on-line riguarderà i viaggi.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI:<br />

Tramite la Teleme<strong>di</strong>cina si migliorerà il servizio me<strong>di</strong>co offerto a tutto il territorio,<br />

consentendo una sensibile riduzione degli oneri dovuti, per esempio, ai minori<br />

<strong>Normativa</strong> 305


spostamenti ed alla minore ospedalizzazione. Un altro aspetto collegato alla<br />

teleme<strong>di</strong>cina, risiede nel Sistema Informativo Sanitario (SIS): questo sistema consentirà<br />

a ciascuna ASL un elevato grado <strong>di</strong> autonomia sia amministrativa che gestionale,<br />

garantendo nel contempo alla <strong>Provincia</strong> la <strong>di</strong>sponibilità con rapi<strong>di</strong>tà e certezza <strong>di</strong> tutti<br />

gli elementi, sia sanitari che amministrativi, necessari per un efficace coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>del</strong>le ASL.<br />

Nel SIS si possono prevedere i seguenti servizi amministrativi-sanitari: gestione degli<br />

atti (memorizzazione e reperimento elettronico dei documenti amministrativi);<br />

gestione <strong>del</strong> personale (<strong>di</strong>pendente e convenzionato), gestione <strong>del</strong> bilancio, contabilità<br />

e magazzino; gestione <strong>del</strong>le presenze; gestione <strong>del</strong>le convenzioni; gestione <strong>del</strong>le unità<br />

mobili; anagrafe sanitaria. Per l’area più propriamente sanitaria si possono prevedere i<br />

seguenti servizi: gestione <strong>del</strong>la prenotazione e <strong>del</strong>l’accettazione ambulatoriale; gestione<br />

<strong>del</strong>la prenotazione e <strong>del</strong>l’accettazione ospedaliera e <strong>del</strong>le degenze; gestione dei<br />

laboratori d’analisi; automazione dei reparti ospedalieri (banche dati pazienti, cartelle<br />

climiche, etc.); tessera “multime<strong>di</strong>ale” <strong>del</strong> paziente.<br />

La Teleamministrazione (T.A.) può essere rivolta al citta<strong>di</strong>no, all’interno dei propri<br />

Enti <strong>di</strong>slocati sul territorio o per gli impren<strong>di</strong>tori (PMI: piccole e me<strong>di</strong>e imprese). Le<br />

recenti normative legislative nazionali favoriscono e incentivano l’uso <strong>del</strong>la T.A. (ad<br />

esempio firma elettronica, costituzione <strong>del</strong>l’AIPA, iniziative a favore <strong>del</strong>l’informatica<br />

<strong>di</strong>stribuita con normativa o suggerimenti per le gare pubbliche, etc). Tramite la T. A. si<br />

possono favorire molto le zone più decentrate: il citta<strong>di</strong>no può richiedere certificati,<br />

l’impren<strong>di</strong>tore la situazione per una licenza richiesta, la richiesta <strong>di</strong> documenti, la<br />

modalità <strong>di</strong> presentare progetti nuovi, la richiesta <strong>di</strong> mutui, <strong>di</strong> finanziamenti agevolati,<br />

etc. Ad esempio gli Uffici Postali, spesso già presenti nei piccoli centri, potrebbero in<br />

breve <strong>di</strong>ventare il “terminale telematico” remoto: sarebbe sufficiente un breve corso<br />

per qualche operatore locale per realizzare l’interfaccia tra l’utente finale non esperto e<br />

il sistema telematico (interconnesso progressivamente su tutta la Regione tra tutti gli<br />

Uffici e Enti pubblici). Infine la Pubblica Amministrazione può costruire pagine<br />

informative aggiornate in tempo reale (ad esempio pagine lavoro, iniziative culturali,<br />

etc).<br />

La situazione locale in Sardegna è purtroppo ancora allo sta<strong>di</strong>o iniziale.<br />

L'organizzazione e la razionalizzazione dei servizi <strong>di</strong> commercializzazione e <strong>di</strong><br />

trasporto può consentire <strong>di</strong> limitare le <strong>di</strong>fficoltà <strong>del</strong> settore legate all'accesso ai mercati<br />

esterni ed alla integrazione dei mercati interni. Tramite la rete telematica gli operatori<br />

<strong>del</strong> settore <strong>di</strong>sporranno <strong>di</strong> vali<strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong> organizzazione dei<br />

servizi, nonché <strong>di</strong> sistemi avanzati <strong>di</strong> gestione aziendale.<br />

Il turismo rappresenta una <strong>del</strong>le principali risorse <strong>del</strong>la regione e la sua importanza si<br />

va sempre più estendendo. La con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> insularità, la mancanza <strong>di</strong> adeguati sistemi<br />

informativi, la carenza <strong>di</strong> interattività fra gli operatori <strong>del</strong> settore, una non sempre<br />

adeguata commercializzazione <strong>del</strong> prodotto sono tra le principali cause <strong>di</strong> uno<br />

sviluppo non omogeneo e non adeguato alla potenzialità <strong>del</strong> turismo in Sardegna e in<br />

particolare ha creato squilibri nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. La qualità <strong>del</strong> servizio<br />

turistico, parallelamente alla salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> patrimonio ambientale, è data dalla<br />

organizzazione e dall'integrazione <strong>del</strong>l'offerta turistica per poter competere sui gran<strong>di</strong><br />

mercati nazionali ed esteri.<br />

La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> informazioni aggiornate e <strong>di</strong> dati atten<strong>di</strong>bili forniti da sistemi<br />

telematici è una necessità sia per il turista, sia per i fornitori dei servizi turistici, sia per<br />

coloro che istituzionalmente sono preposti al controllo e allo sviluppo <strong>del</strong> settore. E'<br />

evidente, inoltre, che chi opera quoti<strong>di</strong>anamente nel turismo deve essere non solo<br />

fruitore <strong>del</strong> servizio telematico ma anche la principale fonte <strong>di</strong> informazione. La<br />

possibilità <strong>di</strong> rendere più efficiente il servizio <strong>di</strong> prenotazione può consentire <strong>di</strong><br />

superare il nodo dei trasporti, può favorire il sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>del</strong>la domanda turistica<br />

e con essa l'ampliamento <strong>del</strong>la stagione e, in genere, può rendere più efficaci le<br />

politiche <strong>del</strong> settore.<br />

<strong>Normativa</strong> 306


Una maggiore e più facile accessibilità alle informazioni <strong>del</strong> settore agricolo determina<br />

un miglioramento <strong>del</strong>le tecniche colturali, una migliore utilizzazione <strong>del</strong>le risorse, una<br />

produzione agricola più orientata al mercato, una migliore commercializzazione <strong>del</strong><br />

prodotto. L'impiego integrato dei satelliti, dei radar e <strong>di</strong> stazioni automatiche per<br />

l'acquisizione e la trasmissione <strong>di</strong> dati meteo e fisico ambientali e <strong>di</strong> sistemi per<br />

l'elaborazione degli stessi consentirà <strong>di</strong> ottenere informazioni fondamentali per la<br />

programmazione <strong>del</strong>le attività agricole nelle <strong>di</strong>verse zone <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> e nei vari<br />

perio<strong>di</strong> <strong>del</strong>l'anno, per la segnalazione <strong>di</strong> situazioni critiche e <strong>di</strong> eventi straor<strong>di</strong>nari, con<br />

ripercussioni sulla protezione e sulla <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> territorio.<br />

L'artigianato, uno dei più qualificanti settori storici produttivi <strong>del</strong>l'economia, <strong>di</strong>mostra<br />

più d'ogni altro una carenza dei momenti <strong>di</strong> aggregazione impren<strong>di</strong>toriale, generando<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> penetrazione e commercializzazione <strong>del</strong> prodotto. In particolare la<br />

mancanza <strong>di</strong> moderne strutture <strong>di</strong> gestione, <strong>di</strong> pianificazione aziendale e <strong>di</strong> politiche<br />

<strong>del</strong> marketing, aggravata dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> insularità e dal problema dei trasporti,<br />

determina una insufficienza nella competitività dei prodotti <strong>del</strong>l'artigianato isolano e<br />

nella loro <strong>di</strong>ffusione e commercializzazione, in special modo verso i mercati <strong>del</strong><br />

continente ed esteri. Pertanto è sempre più evidente la necessità <strong>di</strong> dotare il settore <strong>di</strong><br />

efficaci sistemi <strong>di</strong> comunicazione tra il mondo produttivo artigianale, quello politico,<br />

culturale e <strong>di</strong> ricerca in modo da creare i presupposti necessari per recepire<br />

tempestivamente le esigenze <strong>di</strong> mercato, pianificare gli interventi e strutturare le realtà<br />

produttive in modo da consentire una miglior <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> prodotto sardo.<br />

Il servizio telematico <strong>del</strong> Telelavoro sarà attuabile in tempi più lontani; pur portando<br />

riflessi positivi sulla realtà locale, non è ancora molto sviluppato neppure a livello<br />

nazionale: le potenzialità sono comunque anche legate allo sviluppo <strong>di</strong> nuove figure<br />

professionali (ad esempio esperti Internet, esperti per costruire pagine web etc) e<br />

quin<strong>di</strong> iniziative anche sulla formazione.(ve<strong>di</strong> campo <strong>del</strong>le telecomunicazioni e <strong>del</strong>la<br />

formazione).<br />

Il commercio elettronico rischia <strong>di</strong> creare <strong>di</strong>fficoltà occupazionali ad alcune categorie<br />

quali interme<strong>di</strong>ari, me<strong>di</strong>atori, agenti <strong>di</strong> commercio, rappresentanti, ven<strong>di</strong>tori, agenti <strong>di</strong><br />

viaggio, agenti <strong>di</strong> cambio; l’economia tramite la telematica <strong>di</strong>venta sempre più <strong>del</strong> tipo<br />

self service. Occorre in questo nuovo scenario che i titolari dei siti web imparino ad<br />

offrire servizi innovativi, competitivi, veloci e sicuri ovvero <strong>di</strong> qualità, con opportune<br />

interfacce e strutture.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI: Linee guida da<br />

sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le priorità; scenari.<br />

Promozione <strong>di</strong> servizi telematici remotizzati quali: agrometeorologia; informazione<br />

tecnica (ERSAT, Università); informazione economica e <strong>di</strong> mercato; informazione<br />

giuri<strong>di</strong>ca e finanziaria; assistenza gestionale e contabile; teleprenotazione e teleacquisto<br />

<strong>di</strong> attrezzature e prodotti <strong>del</strong> settore; interfacciamento con il progetto "Cre<strong>di</strong>to" per<br />

quanto concerne i servizi avanzati <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to (home banking, cash management, POS,<br />

etc.); informazioni e agevolazioni per iniziative nuove (ad esempio agriturismo,<br />

iniziative europee, fiere, corsi professionali).<br />

Nella teleme<strong>di</strong>cina si <strong>di</strong>stinguono due tipologie <strong>di</strong> interventi da favorire:<br />

specificatamente <strong>di</strong>retti al citta<strong>di</strong>no (telesoccorso); <strong>di</strong>retti principalmente alla struttura<br />

ospedaliera (teleme<strong>di</strong>cina). Nel primo caso rientrano le “carte sanitarie”, il<br />

monitoraggio remoto, il telesoccorso: in questo caso il terminale è la carta a livello <strong>del</strong><br />

singolo cliente o un semplice tasto. Con l’introduzione sempre più estesa <strong>del</strong>la tessera<br />

sanitaria personale (tipo smartcard), si potrà evitare in molti casi la mobilità e il<br />

trasporto <strong>del</strong>le persone. Sarà infatti possibile via rete il trasferimento <strong>del</strong>le cartelle<br />

cliniche, acquisire l’esito <strong>di</strong> un esame, la prenotazione automatica <strong>di</strong> una visita, la<br />

trasmissione <strong>di</strong> una immagine <strong>di</strong>agnostica, il monitoraggio in remoto <strong>di</strong> un<br />

car<strong>di</strong>opatico, <strong>di</strong> una persona anziana, etc.<br />

<strong>Normativa</strong> 307


In questi casi l’ architettura <strong>del</strong> sistema è basata quin<strong>di</strong> su “sensori” molto <strong>di</strong>spersi sul<br />

territorio, facili da usare, semplici e particolarmente robusti e le necessità <strong>di</strong><br />

telecomunicazione <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> trasmissione dati sono modeste.<br />

Nel secondo caso (teleme<strong>di</strong>cina), rientrano invece i collegamenti tra gli ospedali o i<br />

centri sanitari attrezzati.<br />

In questi casi occorrono utenti finali “esperti” o in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogare tramite una<br />

interfaccia “telematica” (video-tastiera) più complessa. E’ questo il caso <strong>del</strong><br />

teleconsulto, <strong>del</strong>la analisi remotizzata da parte <strong>di</strong> un esperto <strong>di</strong> un’ immagine<br />

(ra<strong>di</strong>ografia, TAC, etc) o <strong>di</strong> un segnale mono<strong>di</strong>mensionale (ECG,EEG,etc). Entrambe<br />

le scelte (servizi al citta<strong>di</strong>no o alla struttura) possono avere implicazioni sociali,<br />

politiche, economiche non trascurabili:<br />

A livello nazionale si assiste a iniziative su entrambi i fronti; per la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

per evitare fenomeni <strong>di</strong> spopolamento <strong>del</strong>le zone interne e per le <strong>di</strong>fficoltà varie, può<br />

essere utile avviare al più presto sistemi <strong>di</strong> telesoccorso per gli anziani, sistemi <strong>di</strong><br />

monitoraggio remoto per <strong>di</strong>sabili o persone in terapia (un’iniziativa in tal senso è già<br />

stata avviata dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>). Per i piccoli centri <strong>di</strong> assistenza sociale,<br />

(ospizi, case <strong>di</strong> cura, piccoli presi<strong>di</strong> ospedalieri) può essere molto importante il<br />

collegamento con centri attrezzati per il teleconsulto riducendo così almeno in parte i<br />

costi <strong>di</strong> personale specializzato e l’abbandono <strong>del</strong>le aree territoriali più <strong>di</strong>sagiate.<br />

Esistono <strong>di</strong>verse e interessanti iniziative a livello <strong>di</strong> alcuni Enti Pubblici (Comunità<br />

Montane, Comuni etc.) nel settore <strong>del</strong>la teleamministrazione però non ben coor<strong>di</strong>nate<br />

tra loro e quin<strong>di</strong> con problemi <strong>di</strong>: interfacciamento tra le varie banche dati (data-base),<br />

protocolli <strong>di</strong> comunicazione, procedure omogenee e relativa standar<strong>di</strong>zzazione<br />

<strong>del</strong>l’interfaccia uomo-macchina (MMI), integrazione tra le varie iniziative. E’ così<br />

necessario la costituzione <strong>di</strong> un “forum” aperto tra i vari Enti interessati al settore<br />

telematico, su base volontaria, senza ridurre o con<strong>di</strong>zionare le iniziative locali, ma per<br />

meglio raccordarle e coor<strong>di</strong>narle. A tale proposito si ricorda l’iniziativa in atto da parte<br />

<strong>del</strong>la Regione (Assessorato Affari Generali, gruppo 8) per costituire un Consorzio per<br />

definire procedure standard comuni tra i vari Enti Locali. Interessante il progetto <strong>di</strong><br />

rete telematica approvato recentemente dalla Regione Sardegna.<br />

Si ritiene particolarmente utile favorire lo sviluppo <strong>di</strong> strutture telematiche per il<br />

“turismo” (ve<strong>di</strong> iniziative FESR a Monaco <strong>di</strong> Baviera per sviluppare l’agriturismo) con<br />

<strong>di</strong>slocazione in punti chiave quali ad esempio stazioni ferroviarie, aeroporti, autogrill,<br />

porti turistici, principali luoghi <strong>di</strong> ritrovo, etc. Il servizio dei chioschi può fornire<br />

informazioni aggiornate su: località; struttura ricettiva alberghiera ed extra-alberghiera;<br />

beni culturali (musei, archeologia, monumenti, etc.); manifestazioni culturali (mostre,<br />

spettacoli, congressi, sagre, etc.); strutture quali ristoranti, pubblici esercizi,<br />

attrezzature congressuali, etc.; trasporti; porti turistici; agenzie <strong>di</strong> viaggio e tour<br />

operators; itinerari turistici, archeologici e culturali; agriturismo. Si può prevedere,<br />

inoltre, un collegamento a servizi <strong>di</strong> messaggistica e l'utilizzazione <strong>di</strong> bacheche<br />

elettroniche per la commercializzazione dei prodotti sia sul mercato nazionale che su<br />

quello estero e l'interfacciamento con le banche dati <strong>del</strong>l'artigianato, con quella dei<br />

trasporti e <strong>del</strong> commercio.<br />

L'interfacciamento tra le banche dati <strong>del</strong> turismo e <strong>del</strong>l’artigianato consente <strong>di</strong> ottenere<br />

l'interscambio <strong>di</strong> informazioni tra i due settori e l'utilizzazione <strong>del</strong>l'occasione turistica<br />

per la commercializzazione, sia all'interno che all'esterno <strong>del</strong>la Sardegna, dei prodotti<br />

tipici <strong>del</strong>l'Isola.<br />

<strong>Normativa</strong> 308


ART. 31 CAMPI DELL'APPROVVIGIONAMENTO IDRICO L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. a)<br />

1. IL CAMPO DEL SISTEMA IDROPOTABILE PROVINCIALE<br />

NOME CAMPO Il Sistema Idropotabile <strong>Provincia</strong>le<br />

COMPETENZE PROVINCIALI Legge 36/94 (Legge Galli),<br />

Legge Regionale 17.10.1997 n.29 e Legge Regionale 07.05.1999 n.15<br />

D. Lgs 152/2006 (Testo unico ambientale)<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Il sistema idropotabile provinciale è tra<strong>di</strong>zionalmente sud<strong>di</strong>viso in schemi solo<br />

formalmente autonomi ed in<strong>di</strong>pendenti a causa <strong>del</strong>le interconnessioni tra gli schemi<br />

stessi che permettono <strong>di</strong> compensare eventuali deficit nelle erogazioni.<br />

I sistemi 40 e 46 (rispettivamente “Campidano” e “<strong>Cagliari</strong>”) sono da un punto <strong>di</strong><br />

vista quantitativo i più importanti servendo l’Area Vasta e il Campidano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. I<br />

due schemi <strong>di</strong>pendono esclusivamente dal sistema idraulico Flumendosa-Campidano-<br />

Cixerri e quin<strong>di</strong> dalla risorsa superficiale. Sono attualmente in esercizio 13 opere, tra<br />

<strong>di</strong>ghe e traverse, le più importanti <strong>del</strong>le quali sono ubicate in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Nuoro:<br />

- <strong>di</strong>ga sul fiume Flumineddu a Capanna Silicheri (3,6 Mm3)<br />

- <strong>di</strong>ga sul fiume Flumendosa a Nuraghe Arrubiu (316 Mm3)<br />

- <strong>di</strong>ga sul fiume Mulargia a Monte su Rei (347 Mm3)<br />

- <strong>di</strong>ga Sa Forada de s’Acqua a S. Miali (1,6 Mm3)<br />

- <strong>di</strong>ga sul Fluminimannu a Casa Fiume (1,1 Mm3)<br />

- <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Simbirizzi (33,8 Mm3)<br />

- <strong>di</strong>ga sul fiume Cixerri a Genna is Abis (30 Mm3)<br />

- <strong>di</strong>ga sul Fluminimannu a Is Barrocus (14 Mm3)<br />

- traversa sul Rio Mannu a Monastir<br />

- traversa sul Rio <strong>di</strong> Monti Nieddu<br />

- traversa sul Rio <strong>di</strong> S. Lucia<br />

- traversa <strong>di</strong> Assemini<br />

La rete principale <strong>di</strong> adduzione e <strong>di</strong>stribuzione è formata da un canale adduttore<br />

principale (20 km) e da quattro ripartitori: Est-Ovest (11 km), Nord-Ovest (22 km),<br />

Sud-Ovest (26 km) e Sud-Est (54 km).<br />

Tutte le opere su in<strong>di</strong>cate sono gestite dall’EAF.<br />

I restanti schemi 32 (Sarcidano), 35 (Gerrei), 36 (Marina <strong>di</strong> Arbus), 37 (Santu Miali) 38<br />

(Villacidro), 39 (Sud Orientale), 43 (Burcei), 44 (Iglesias),45 (Sulcis Nord), 49 (Sulcis<br />

Sud), 47 (Sud Occidentale) e 48 (Domus de Maria) <strong>di</strong>pendono da opere <strong>di</strong> invaso<br />

minori, da risorse locali (pozzi e sorgenti) e dal sistema Flumendosa-Mulargia-Cixerri<br />

(stabilmente o sotto forma <strong>di</strong> integrazioni).<br />

La gestione degli schemi è <strong>di</strong> competenza, <strong>di</strong> norma, <strong>di</strong> Abbanoa S.p.A., gestore unico<br />

<strong>del</strong> servizio idrico integrato, mentre le fonti <strong>di</strong> approvvigionamento sono per lo più<br />

gestite dalla stessa Abbanoa o dai singoli comuni.<br />

Il progetto <strong>di</strong> interconnessione dei sistemi idrici Tirso e Flumendosa consentirà <strong>di</strong><br />

incrementare le <strong>di</strong>sponibilità idriche <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong>la Sardegna meri<strong>di</strong>onale garantendo<br />

<strong>Normativa</strong> 309


l’approvvigionamento potabile per circa un terzo <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong>la Sardegna e<br />

limitando la vulnerabilità <strong>del</strong> sistema.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Tutto il sistema denuncia un sostanziale e pesante deficit in termini quantitativi. Allo<br />

stato attuale un bilancio risorse-fabbisogni appare estremamente <strong>di</strong>fficile soprattutto<br />

per quanto riguarda le risorse sotterranee per le quali mancano, <strong>del</strong> tutto o in parte,<br />

valutazioni atten<strong>di</strong>bili dei prelievi. Nonostante anche per la risorsa superficiale si<br />

riscontrino <strong>di</strong>fficoltà a valutare gli effettivi consumi a causa <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te, dall’inefficienza<br />

dei sistemi <strong>di</strong> misurazione e <strong>di</strong> non spora<strong>di</strong>ci casi <strong>di</strong> furti d’acqua, la situazione, in<br />

questo caso, appare più sotto controllo, nel senso che i bilanci fatti in <strong>di</strong>ga<br />

restituiscono un’idea molto realistica <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sponibilità. Per quanto riguarda la risorsa<br />

sotterranea, invece, mancano unitamente a misure atten<strong>di</strong>bili <strong>di</strong> portata serie<br />

valutazioni sullo stato complessivo <strong>del</strong>le falde.<br />

Anche lo stato complessivo <strong>del</strong>le reti <strong>di</strong> adduzione denuncia alcuni deficit ai quali si sta<br />

tentando, almeno in parte, <strong>di</strong> porre rime<strong>di</strong>o attraverso gli interventi adottati per far<br />

fronte all’emergenza idrica.<br />

Gli interventi prospettati per un riassetto complessivo <strong>del</strong>le reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e<br />

civiche (così come previsto dal <strong>Piano</strong> Regolatore degli Acquedotti <strong>del</strong>la Sardegna RE.<br />

2006) implicano investimenti cospicui, ma che tendono al superamento dei problemi a<br />

livello strettamente locale e a programmare interventi suscitati da situazioni <strong>di</strong><br />

emergenza.<br />

Il sistema Flumendosa-Mulargia-Campidano è un sistema misto che fornisce la risorsa<br />

per gli usi agricolo, civile ed industriale. Questo fatto può mettere in competizione, in<br />

situazioni <strong>di</strong> crisi, il comparto agricolo con l’utenza civile, cosa che <strong>di</strong> norma non<br />

dovrebbe verificarsi dato che l’uso potabile è ovviamente prioritario. Tuttavia la nuova<br />

programmazione <strong>di</strong> settore è avviata verso il superamento <strong>di</strong> tale complessa<br />

problematica.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari, ecc.<br />

La titolarità e la gestione (<strong>di</strong>rette o in<strong>di</strong>rette) <strong>del</strong>la risorsa idrica per uso potabile erano<br />

<strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> una molteplicità <strong>di</strong> soggetti <strong>di</strong>versi.<br />

La legge 36/94 ha in<strong>di</strong>viduato invece come imprescin<strong>di</strong>bile la semplificazione <strong>del</strong>la<br />

gestione attraverso la riduzione degli enti gestori. La stessa legge trasferisce agli Enti<br />

Locali ampie competenze attraverso l’Autorità d’Ambito che ha tra l’altro il compito <strong>di</strong><br />

trasferire a soggetti privati (o pubblico-provati) il problema gestionale. Tutto ciò<br />

garantendo una gestione economicamente efficiente e alti livelli <strong>di</strong> garanzia per il<br />

citta<strong>di</strong>no.<br />

Allo stato attuale la nascita <strong>del</strong>l’autorità d’ambito territoriale consente la<br />

programmazione e la realizzazione <strong>di</strong> acquedotti, fognature, impianti <strong>di</strong> depurazione e<br />

altre infrastrutture idriche <strong>di</strong> proprietà pubblica, mentre la gestione <strong>del</strong>la risorsa idrica<br />

è affidata all’Abbanoa S.p.A..<br />

Compito <strong>del</strong>l’Autorità d’Ambito sarà anche quello <strong>di</strong> operare l’adeguamento tariffario<br />

che incidendo (almeno in parte) sull’utenza determinerà auspicabilmente una<br />

contrazione degli sprechi e degli usi impropri. L’utenza dovrà avere come<br />

contropartita il miglioramento <strong>del</strong> servizio in termini qualitativi e quantitativi. Anche la<br />

riduzione <strong>del</strong>le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> rete rientrerebbe nell’ambito <strong>del</strong>la gestione ottimale, l’acqua<br />

perdendo i connotati <strong>di</strong> res nullius andrebbe ad assumere quelli <strong>di</strong> risorsa economica.<br />

<strong>Normativa</strong> 310


ART. 32 CAMPI DELLE RISORSE IDRICHE L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. a)<br />

1. IL CAMPO DELLO STATO DEI SERBATOI DEL SISTEMA FLUMENDOSA<br />

NOME CAMPO Il campo <strong>del</strong>lo stato trofico dei serbatoi <strong>del</strong> sistema Flumendosa<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

La maggiore risorsa <strong>del</strong> sistema proviene da invasi quali lago Flumendosa, lago Is<br />

Barrocus e lago Mulargia Dal lago Mulargia me<strong>di</strong>ante una opera <strong>di</strong> trasporto (parte in<br />

galleria e parte a cielo aperto) le acque sono convogliate ai centri <strong>di</strong> utilizzazione<br />

passando attraverso i piccoli sbarramenti <strong>di</strong> Sa Forada, Casa Fiume e Monastir, i quali<br />

intercettano l’acqua dei rispettivi bacini imbriferi da riversare nel Simbirizzi. Tutti gli<br />

invasi <strong>del</strong> sistema risentono più o meno frequentemente <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> fioriture<br />

algali rappresentate solitamente da Cyanophiceae e ad eccezione <strong>del</strong> lago Flumendosa<br />

tutti gli altri presentano con<strong>di</strong>zioni eutrofiche. Se poi consideriamo lo stato<br />

ambientale definito sulla base <strong>del</strong> D.Lgs 11 maggio 1999 n.152 nella provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> i laghi Cixerri e Simbirizzi erano stati classificati come pessimi.<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

EAF, RAS, Abbanoa<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

La qualità <strong>del</strong>la risorsa invasata è una <strong>del</strong>le caratteristiche più importanti non solo dal<br />

punto <strong>di</strong> vista estetico e ricreativo (balneazione e attività sportive), ma in<br />

considerazione <strong>del</strong>l’utilizzo al quale questo bene è principalmente in<strong>di</strong>rizzato e cioè<br />

l’uso idropotabile. Il processo critico più rilevante dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la qualità è<br />

rappresentato dall’eutrofizzazione <strong>del</strong>le acque invasate nel sistema. La causa <strong>di</strong> questo<br />

fenomeno è da ricercarsi nell’eccessivo sviluppo algale dovuto alla presenza <strong>di</strong><br />

nutrienti (azoto e fosforo) derivanti non solo da fonti urbane puntuali quali centri<br />

abitati e attività economiche urbane, ma anche da fonti semi<strong>di</strong>ffuse quali impianti <strong>di</strong><br />

trasformazione extraurbani, allevamenti intensivi (soggetti alla normativa per<br />

l’allontanamento <strong>del</strong>le deiezioni animali) e inse<strong>di</strong>amenti umani sparsi. Non meno<br />

importanti, ma senza alcun dubbio più <strong>di</strong>fficilmente quantizzabili sono gli impatti<br />

ambientali derivanti dalle fonti <strong>di</strong>ffuse quali agricoltura, pastorizia e attività<br />

produttive. In particolare l’attività agro-pastorale è particolarmente incisiva nel<br />

territorio anche in conseguenza <strong>del</strong> notevole incremento <strong>del</strong>la densità <strong>del</strong> bestiame<br />

negli ultimi anni, <strong>del</strong>la sua mobilità e <strong>del</strong>la presenza costante <strong>di</strong> capi pascolanti attorno<br />

ai bacini o ad<strong>di</strong>rittura all’interno <strong>del</strong>le zone soggette all’invaso. L’uso improprio <strong>del</strong><br />

territorio, quali la deforestazione e l’eccessivo sfruttamento <strong>del</strong> pascolo favoriscono<br />

l’erosione e il trasporto <strong>di</strong> quantità aggiuntive <strong>di</strong> nutrienti.<br />

Fortemente produttive <strong>di</strong> azoto e fosforo sono anche le attività quali la macellazione e<br />

la caseificazione. Queste sono presenti soprattutto nell’Alto Flumendosa.<br />

L’interesse nei confronti <strong>del</strong>la qualità degli invasi che fanno parte <strong>del</strong> sistema è<br />

notevolmente cresciuto negli ultimi quin<strong>di</strong>ci anni, anche in seguito alla imponente<br />

fioritura <strong>del</strong>la Cyanophyceae Oscillatoria rubescens che ha colpito già nel febbraio 1985 i<br />

<strong>Normativa</strong> 311


laghi Flumendosa e Mulargia. A causa <strong>del</strong>l’omogeneità termica, tale fioritura si<br />

<strong>di</strong>stribuì su tutta la colonna dei laghi Flumendosa e Mulargia causando, ad esempio in<br />

quest’ultimo, problemi alle utenze <strong>del</strong>la bocca <strong>di</strong> presa <strong>di</strong>slocata in quel periodo a 40<br />

metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà. Un fatto da considerare è la <strong>di</strong>versa regimazione a cui furono<br />

sottoposti gli invasi a partire da quella data ed in particolare, il passaggio da una<br />

regolamentazione annuale a una pluriennale, con evidenti ripercussioni nel tempo <strong>di</strong><br />

ricambio. L’alga fu accertato inoltre, essere produttrice <strong>di</strong> tossine.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari,etc<br />

Attivazione <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo miranti ad attenuare l’eccessiva<br />

ruralità <strong>del</strong> quadro inse<strong>di</strong>ativo anche attraverso una migliore rete <strong>di</strong> comunicabilità.<br />

Un peso crescente riveste anche la sistemazione idraulico-forestale.<br />

L’attuazione <strong>di</strong> una zonizzazione ecologica a scopo <strong>di</strong> prevenzione e recupero.<br />

La legge istitutiva dei parchi (L.R. 7/6/1989, n.31) è uno strumento vincolistico utile<br />

anche alla protezione <strong>del</strong>la risorsa idro-potabile, nonché tutta la normativa <strong>di</strong> settore<br />

relativamente alla Rete Natura 2000<br />

E’ chiaro che gli interventi sui corpi idrici non possono prescindere da una<br />

conoscenza dettagliata <strong>del</strong>la situazione ecologica complessiva. Almeno per le fonti<br />

puntiformi ben localizzate e stu<strong>di</strong>ate per gran parte <strong>del</strong> sistema, gli interventi vanno<br />

mirati verso una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> carico <strong>di</strong> fosforo. E’ dunque necessario adottare<br />

processi <strong>di</strong> depurazione.<br />

Discorso a parte merita il Simbirizzi che poiché <strong>di</strong>rettamente collegato agli schemi<br />

idrici <strong>del</strong> sistema Flumendosa - Campidano risente in maniera in<strong>di</strong>retta <strong>del</strong>lo stato<br />

trofico <strong>del</strong> lago Mulargia. Inoltre le caratteristiche <strong>del</strong> lago (relativamente esteso ma<br />

poco profondo ed esposto a venti molto forti) favoriscono ulteriormente una costante<br />

e naturale tendenza alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> eutrofia.<br />

Una linea <strong>di</strong> intervento è rappresentata dal potenziamento ed ammodernamento <strong>di</strong><br />

alcuni impianti <strong>di</strong> potabilizzazione.<br />

Solo l’insieme <strong>di</strong> misure atte sia alla protezione <strong>del</strong>le acque per limitare<br />

l’eutrofizzazione, sia e in secondo luogo, l’intensivo trattamento <strong>del</strong>le acque grezze per<br />

l’eliminazione <strong>di</strong> alghe, dei biocolloi<strong>di</strong> e <strong>del</strong>le sostanze torbide determinano la<br />

produzione <strong>di</strong> acqua potabile <strong>di</strong> ottima qualità proveniente dalle acque grezze.<br />

Resta inteso che è sempre fondamentale il monitoraggio perio<strong>di</strong>co <strong>del</strong>le acque lacustri<br />

e dei fiumi gravitanti nel bacino imbrifero. Il monitoraggio può seguire le <strong>di</strong>rettive e la<br />

metodologia in<strong>di</strong>cata dalla normative vigente fermo restando la necessità <strong>di</strong> proseguire<br />

gli stu<strong>di</strong> sulla presenza <strong>di</strong> prodotti tossici sia nelle acque grezze sia dopo il trattamento<br />

<strong>di</strong> potabilizzazione.<br />

I problemi rilevati, per quanto concerne la presenza <strong>di</strong> invasi nel territorio, sono legati<br />

al fatto che la risorsa idrica non deve essere vista solo come fonte <strong>di</strong><br />

approvvigionamento. Questi invasi, infatti si inseriscono nel territorio, talvolta<br />

contribuendo a valorizzarlo anche dal punto <strong>di</strong> vista estetico ed emerge spesso<br />

l’esigenza <strong>di</strong> utilizzare questa risorsa anche per altri usi quali ad esempio quelli<br />

ricreativi (turistico-balneare, sportivo). E’ dunque importante evitare il degrado<br />

irreversibile <strong>di</strong> questi ecosistemi.<br />

2. IL CAMPO DELLA RETE FLUVIALE DEL TERRITORIO DEL BASSO FLUMENDOSA<br />

NOME CAMPO La rete fluviale <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> basso Flumendosa<br />

<strong>Normativa</strong> 312


COMPETENZE PROVINCIALI Applicazione <strong>del</strong> D.Lgs 152/99 e successive<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni da rivedere sulla base <strong>del</strong> D.lgs 152/2006. Competenze<br />

relativamente all’autorizzazione allo scarico.<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Il bacino idrografico <strong>del</strong> Flumendosa occupa una parte cospicua <strong>del</strong> territorio sud<br />

orientale <strong>del</strong>la Sardegna. Il fiume ha una lunghezza <strong>di</strong> circa 125 Km ed il suo bacino<br />

idrografico si estende su una superficie <strong>di</strong> circa 1870 Kmq. Il Flumendosa nasce dal<br />

versante orientale <strong>del</strong> Gennargentu, tra Genna Combidarteri e Monte Pedulo e sfocia<br />

lungo la costa sud orientale nei pressi <strong>di</strong> Porto Corallo. Il fiume è convenzionalmente<br />

<strong>di</strong>viso in tre parti: l’Alto, il Me<strong>di</strong>o e il Basso Flumendosa.<br />

In tratto <strong>del</strong> Basso Flumendosa riceve gli apporti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi affluenti:<br />

- riu Stanali (denominato Flumineddu nella parte che scorre in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

Nuoro) che per estensione <strong>del</strong> bacino imbrifero e per portata è il maggiore<br />

affluente <strong>del</strong> Flumendosa. Si unisce a quest’ultimo in prossimità <strong>del</strong>l’abitato <strong>di</strong><br />

Ballao;<br />

- riu Bintinoi, canalizzato nel centro abitato <strong>di</strong> Ballao;<br />

- riu Spigulu, che raggiunge il fiume principale nei pressi <strong>di</strong> Armungia drenando<br />

le campagne <strong>di</strong> San Nicolò Gerrei;<br />

- riu Gruppa, alla sinistra idrografica raggiunge la foce nel tratto in cui il<br />

Flumendosa forma un'ansa molto accentuata; subito a valle <strong>del</strong>la confluenza<br />

sul Flumendosa è prevista la costruzione <strong>di</strong> un altro invaso;<br />

- riu S’Acqua Callenti.<br />

I corsi d’acqua citati sono caratterizzati da una notevole pendenza degli alvei e da un<br />

abbondante trasporto solido.<br />

Il fiume procede in questo tratto finale secondo la <strong>di</strong>rezione Ovest-Est seguendo un<br />

percorso con<strong>di</strong>zionato dalla cosiddetta faglia <strong>di</strong> Villasalto. In quest'ultimo tratto<br />

l’ampio alveo <strong>del</strong> fiume viene raggiunto dall’ultimo affluente, il Flumini Uri.<br />

Nei pressi <strong>del</strong>la foce un cordone litorale lungo quasi sette chilometri racchiude un<br />

canale parallelo alla costa, intersecato dalle vecchie foci <strong>del</strong> Flumendosa.<br />

La piana costiera <strong>di</strong> Villaputzu, Muravera e San Priamo è caratterizzata dalla presenza<br />

<strong>di</strong> 2 acquiferi sovrapposti:<br />

- un acquifero superficiale, impostato nella formazione sabbiosa, generalmente<br />

freatico, caratterizzato da bassa soggiacenza (1-2 m) fortemente produttivo<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente sfruttato dagli agricoltori con pozzi a largo <strong>di</strong>ametro,<br />

profon<strong>di</strong> non più <strong>di</strong> 4-6 m dal piano <strong>di</strong> campagna;<br />

- un acquifero profondo, in pressione, costituito da sabbie e ghiaie, confinato a<br />

tetto da un orizzonte argilloso che lo separa idraulicamente dal sovrastante<br />

acquifero freatico. E’ confermata l’esistenza continua <strong>del</strong>l’orizzonte argilloso<br />

lungo tutto il profilo longitu<strong>di</strong>nale, con potenze variabili da un massimo <strong>di</strong><br />

oltre 30 m a monte sino ad un minimo <strong>di</strong> una decina <strong>di</strong> metri al centro <strong>del</strong>la<br />

piana; lo spessore <strong>del</strong>lo strato argilloso cresce poi nuovamente a 10m e oltre<br />

in prossimità <strong>del</strong> mare.<br />

L’acquifero superficiale risulta attualmente contaminato da acque salmastre con valori<br />

<strong>di</strong> conducibilità <strong>di</strong> circa 3000-6000 µS/cm con picchi <strong>di</strong> 8000 µS/cm nell’area<br />

compresa tra il mare e Muravera.<br />

Anche l’acquifero in pressione è contaminato da acque salate e la zona è risultata la<br />

stessa <strong>del</strong>l’acquifero superficiale, ma con valori <strong>di</strong> conducibilità decisamente superiori .<br />

<strong>Normativa</strong> 313


COMUNI INTERESSATI Goni, Ballao, Armungia, Silius, San Nicolò Gerrei,<br />

Villasalto, San Vito, Villaputzu e Muravera.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Il Basso Flumendosa presenta, nel primo tratto, leggeri effetti <strong>di</strong> inquinamento. E’ da<br />

segnalare, a monte <strong>del</strong>le stazioni <strong>di</strong> campionamento, la presenza <strong>di</strong> invasi artificiali<br />

(Lago Alto presso Villagrande Strisaili, Lago Me<strong>di</strong>o Flumendosa presso Villanovatulo<br />

e Lago Mulargia) e derivazioni d’acqua che possono alterare il regime idrologico<br />

naturale, <strong>di</strong>sturbare la colonizzazione da parte <strong>del</strong>la fauna macrobentonica e ridurre<br />

l’effetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione degli inquinanti.<br />

Caratteristica è la presenza <strong>di</strong> piccoli sbarramenti, denominati nassargius, costruiti con<br />

materiali naturali (ad esempio canne) e utilizzati per la cattura <strong>del</strong>le anguille. Questi<br />

possono rappresentare un ulteriore contributo al declassamento <strong>del</strong>le acque poiché se<br />

presenti in numero elevato e non adeguatamente <strong>di</strong>stanti l’uno dall’altro, trasformano<br />

le caratteristiche ecologiche rendendole più simili a quelle <strong>di</strong> acque lentiche.<br />

In prossimità <strong>di</strong> Ballao la qualità <strong>del</strong>le acque canalizzate dal rio Bintinoi e le stesse<br />

acque <strong>del</strong> Flumendosa mostrano in qualche occasione segni <strong>di</strong> inquinamento. Infatti i<br />

dati <strong>di</strong>sponibili (<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> Assessorato Tutela Ambiente – mappaggio<br />

biologico 1997-1998) evidenziano come proprio a valle <strong>di</strong> Ballao, l’ambiente si<br />

presenti con moderati sintomi <strong>di</strong> alterazione e <strong>di</strong> inquinamento. E’ da rilevare il netto<br />

miglioramento <strong>del</strong>la qualità rispetto alle con<strong>di</strong>zioni evidenziate nei campionamenti<br />

effettuati negli anni 1990-1991. Tale miglioramento potrebbe essere legato all’entrata<br />

in funzione <strong>del</strong> depuratore <strong>di</strong> Ballao e all’eliminazione <strong>del</strong>lo scarico <strong>del</strong> mattatoio.<br />

Sopralluoghi e campionamenti effettuati non lontano dallo scarico <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong><br />

depurazione <strong>di</strong> Ballao, avevano evidenziato uno stato <strong>di</strong> degrado <strong>del</strong> territorio<br />

circostante con rifiuti e materiale vario <strong>di</strong>stribuiti lungo l’alveo asciutto.<br />

I campionamenti effettuati a Monte Scrocca (Ballao) in attuazione <strong>del</strong> D.Lgs 152/99<br />

evidenziano un stato ecologico SUFFICIENTE con il mantenimento <strong>di</strong> questo stato<br />

ambientale al 2008 e conseguimento <strong>del</strong>lo stato ambientale <strong>di</strong> BUONO al 2016. Non<br />

sono state evidenziate criticità significative;ad eccezione <strong>di</strong> una criticità moderata per<br />

il COD, dovuta in prevalenza al carico zootecnico, per cui l’obiettivo specifico è dato<br />

dal controllo <strong>di</strong> questo parametro al fine <strong>di</strong> evitare che con un minimo aumento <strong>del</strong>la<br />

pressione antropica si verifichi (Monografia U.I.O. Flumendosa - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela<br />

<strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong>la Regione Sardegna Delib. N. 14/16 <strong>del</strong> 4.4.2006).<br />

Nelle stazioni successive la qualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> fiume e degli affluenti migliora<br />

sensibilmente per poi mostrare un ulteriore leggero degrado negli ultimi tratti dove il<br />

fiume riceve gli scarichi <strong>di</strong> San Vito, Villaputzu e Muravera.<br />

Nel territorio sono <strong>di</strong>ffusi aspetti <strong>di</strong> degradazione spinta caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong><br />

Carlina corimbosa, Aspergus albus e Aspho<strong>del</strong>us microcarpus.<br />

Fra le cause dei processi <strong>di</strong> salinizzazione, che interessano la parte terminale <strong>del</strong><br />

Flumendosa, vi è sicuramente la generale riduzione <strong>del</strong>la ricarica naturale <strong>del</strong>le falde,<br />

dovuta alla <strong>di</strong>minuzione degli apporti meteorici <strong>di</strong> questi ultimi anni, alla costruzione<br />

<strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> arginatura <strong>del</strong> Flumendosa e ai <strong>di</strong>minuiti deflussi <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

scorrimento superficiale, intercettate dai gran<strong>di</strong> bacini artificiali. Tuttavia la causa<br />

<strong>di</strong>retta è dovuta all’eccessivo e incontrollato sfruttamento praticato per l’irrigazione<br />

<strong>del</strong>la zona e soprattutto nei mesi estivi per l’aumento <strong>del</strong> flusso turistico.<br />

Ulteriore elemento da considerare è la prossima realizzazione <strong>di</strong> una traversa nel tratto<br />

vallivo <strong>del</strong> Flumendosa e successivamente <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ga poco più a monte (Monte<br />

Perdosu) che comporteranno una ulteriore <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le portate superficiali.<br />

<strong>Normativa</strong> 314


PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari,etc<br />

In zone come quella <strong>di</strong> Ballao, dove l’ambiente fluviale ha una forte valenza<br />

ambientale, vanno impostate azioni <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a quali:<br />

- una corretta opera <strong>di</strong> vigilanza onde evitare che vengano depositati rifiuti <strong>di</strong><br />

qualsivoglia genere con eventuale ripristino e controllo <strong>del</strong>lo stato degli alvei<br />

me<strong>di</strong>ante interventi <strong>di</strong> bonifica che possano coinvolgere anche il territorio<br />

circostante,<br />

- monitoraggi programmati ed adeguamenti <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> depurazione e <strong>di</strong> ogni<br />

altra infrastruttura fognario-depurativa tale da permettere al fiume <strong>di</strong> non<br />

subire alcun danno dall’immissione <strong>di</strong> acque trattate tenendo anche presente<br />

l’utilizzo potabile <strong>del</strong>le acque stesse;<br />

- progetti atti a valorizzare il sistema fluviale (salvaguar<strong>di</strong>a, tutela <strong>del</strong> paesaggio,<br />

ricreatività), peraltro già programmati, rischiano <strong>di</strong> essere strettamente limitati<br />

alla sola porzione <strong>di</strong> territorio nel quale è stato eseguito l’intervento. E’<br />

in<strong>di</strong>spensabile considerare il fiume in maniera <strong>di</strong>namica approfondendo le<br />

<strong>di</strong>fferenti problematiche a monte e a valle affinché gli interventi siano<br />

coor<strong>di</strong>nati e non strettamente localizzati.<br />

Il problema <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong> nuovo invaso e <strong>del</strong>le opere ad esso connesse appare<br />

centrale rispetto alla risoluzione dei processi <strong>di</strong> crisi sin qui <strong>del</strong>ineati. Anche<br />

considerando le valutazioni espresse dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale <strong>del</strong> serbatoio<br />

<strong>di</strong> Monte Perdosu, l’attuale regime <strong>di</strong> emungimento e la costruzione <strong>del</strong>l’opera stessa<br />

possono apparire incompatibili. Bisogna tener conto, tuttavia, che contestualmente alla<br />

realizzazione <strong>del</strong>l’opera dovrà essere realizzata la rete infrastrutturale che potrà, in<br />

linea teorica, garantire lo svolgimento <strong>del</strong>le attività agricole rinunciando allo<br />

sfruttamento <strong>del</strong>la risorsa sotterranea.<br />

Un accordo <strong>di</strong> campo i cui attori siano i Comuni interessati e la <strong>Provincia</strong>, che<br />

svolgerebbe azione <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, potrebbe riguardare la realizzazione <strong>di</strong> una rete<br />

<strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>la falda attraverso stazioni per il controllo automatico che<br />

permetterebbe <strong>di</strong> definire il reale impatto <strong>del</strong>la nuova opera rispetto agli equilibri tra<br />

acque dolci e salate. L’accordo <strong>di</strong> campo dovrebbe, inoltre, contemplare l’azione <strong>di</strong><br />

controllo e garanzia affinché le opere <strong>di</strong> infrastrutturazione siano realizzate in tempi e<br />

mo<strong>di</strong> tali da non creare alcun danno economico agli agricoltori i quali, come<br />

contropartita, limiterebbero lo sfruttamento <strong>del</strong>la risorsa sotterranea.<br />

Vanno, inoltre citati i progetti <strong>di</strong> alcuni Comuni <strong>del</strong>l’area quali Villaputzu, Castiadas,<br />

Villasalto e San Vito miranti a una migliore gestione <strong>del</strong>la risorsa idrica. In particolare<br />

progetti quali la realizzazione <strong>di</strong> una rete estesa <strong>di</strong> laghetti collinari testimoniano<br />

l’attenzione <strong>di</strong> queste aree nei confronti <strong>del</strong>la risorsa idrica. Anche in questo caso, è<br />

auspicabile che si instaurino azioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e cooperazione affinché lo<br />

sfruttamento <strong>del</strong>la risorsa non crei situazioni <strong>di</strong> squilibrio.<br />

3. IL CAMPO DEL RECUPERO DEL CIXERRI<br />

NOME CAMPO Il campo <strong>del</strong> recupero <strong>del</strong> Cixerri<br />

COMPETENZE PROVINCIALI Applicazione <strong>del</strong> D.Lgs 152/99 e successive<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni da rivedere sulla base <strong>del</strong> D.lgs 152/2006. Competenze<br />

relativamente all’autorizzazione allo scarico.<br />

<strong>Normativa</strong> 315


ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Il rio Cixerri, lungo circa 75 km e con un’estensione <strong>di</strong> 587 km, sfocia nello stagno <strong>di</strong><br />

Santa Gilla. In questo fiume insiste l’invaso <strong>di</strong> Genna Is Abis (realizzato nel 1990, con<br />

uno sbarramento a gravità) la cui acqua è utilizzata sia per l’uso irriguo sia per l’uso<br />

potabile. L’invaso è collegato idraulicamente alla <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Bau Pressiu che<br />

approvvigiona l’Iglesiente e, attraverso una stazione <strong>di</strong> pompaggio, al Simbirizzi.. Nel<br />

bacino imbrifero, esteso 426 kmq ed interessato per l’80% da attività agro-pastorali,<br />

sono presenti <strong>di</strong>versi inse<strong>di</strong>amenti industriali e sei agglomerati urbani (42.000 abitanti)<br />

sprovvisti <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> depurazione con la rimozione <strong>del</strong> fosforo. Numerosi sono i<br />

tratti canalizzati. In questo bacino insistono i comuni <strong>di</strong> Iglesias, Domusnovas,<br />

Villamassargia, Musei, ma solo Siliqua, e Uta ricadenti nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

COMUNI INTERESSATI<br />

Siliqua Uta<br />

.Domusnovas Iglesias Musei Villamassargia (Comuni <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Carbonia-<br />

Iglesias)<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Consorzio <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> Cixerri EAF<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Il bacino <strong>del</strong> rio Cixerri manifesta un elevata alterazione <strong>del</strong>lo stato ambientale, anche<br />

in considerazione <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> canalizzazione che determinano la per<strong>di</strong>ta dei<br />

connotati <strong>di</strong> naturalità. Infatti le canalizzazioni impe<strong>di</strong>scono la colonizzazione da parte<br />

degli organismi che giocano un ruolo attivo nella depurazione <strong>del</strong> fiume, aumentando<br />

la velocità <strong>del</strong>le acque e inibendo la capacità autodepurativa. Nel tratto non canalizzato<br />

pur ricevendo gli scarichi <strong>di</strong> Villamassargia e Musei il fiume riesce a recuperare parte<br />

<strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le sue acque. Le acque <strong>del</strong> lago Cixerri presentano gravi segni <strong>di</strong><br />

inquinamento trovandosi in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> eutrofia spinta con uno stato <strong>di</strong> qualità<br />

ambientale pessimo. Queste acque risultano sempre circolanti per l’assenza <strong>di</strong> una<br />

stratificazione stabile con conseguente <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> nutrienti per uno sviluppo<br />

algale. Le specie algali dominanti quali Mycrocistis aeruginosa, Aphanizomenon flos-aquae e<br />

Anabaena planctonica sono tipiche negli ambienti eutrofici. Tutti i parametri <strong>del</strong><br />

fitoplancton (composizione <strong>di</strong>namica, densità, biomassa e contenuto <strong>di</strong> clorofilla a)<br />

portano a dare un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> ipertrofia. La causa <strong>di</strong> questo stato trofico è da ricercarsi<br />

dunque nell’eccessivo sviluppo algale (valore <strong>di</strong> clorofilla "a" come me<strong>di</strong>a annuale<br />

9,19 mg m -3 ) dovuto alla presenza <strong>di</strong> nutrienti (azoto e fosforo) derivanti dagli scarichi<br />

urbani, dalle concimazioni agricole, dagli allevamenti zootecnici e dalle industrie.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari.<br />

La sempre crescente richiesta <strong>di</strong> acqua impone il suo utilizzo per usi primari. Pertanto<br />

attualmente le acque invasate vengono principalmente destinate ad uso potabile,<br />

nonostante l’invaso avesse una destinazione originaria soprattutto agricola. In effetti le<br />

conseguenze negative <strong>del</strong>l’irrigazione con acque provenienti da ambienti eutrofici<br />

sono piuttosto contenute. Le caratteristiche <strong>di</strong> acque eutrofiche giu<strong>di</strong>cate negative per<br />

altri usi (per esempio la presenza <strong>di</strong> ammoniaca) possono essere ad<strong>di</strong>rittura utili per<br />

l’agricoltura.<br />

Gli interventi proponibili anche alla luce <strong>del</strong>l’attuale utilizzo riguardano:<br />

<strong>Normativa</strong> 316


- Operazioni <strong>di</strong> risanamento quali la realizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> depurazione<br />

adeguati, per i quali è comunque fondamentale garantire adeguati standard <strong>di</strong><br />

gestione.<br />

- In alcuni casi i reflui, opportunamente stoccati, potrebbero trovare impiego<br />

per l’irrigazione, contribuendo, tra l’altro, a limitare il fenomeno<br />

<strong>del</strong>l’eutrofizzazione dei corpi idrici.<br />

- Rinaturalizzazione e ricomposizione <strong>del</strong> paesaggio degli ambienti fluviali<br />

tramite tecniche <strong>di</strong> ingegneria naturalistica soprattutto dove è assente la<br />

vegetazione ripariale. Infatti il mancato ombreggiamento oltre a creare uno<br />

sviluppo abnorme <strong>di</strong> idrofite sommerse che non consentono il regolare<br />

deflusso, agisce anche sulle caratteristiche chimico fisiche <strong>del</strong>le acque (un<br />

aumento <strong>del</strong>la temperatura determina una minore solubilità <strong>del</strong>l’ossigeno, dei<br />

sali, ecc., con ripercussioni sulla qualità <strong>del</strong>le acque).<br />

4. IL CAMPO DELL'INQUINAMENTO DEL FLUMINIMANNU<br />

NOME CAMPO Il campo <strong>del</strong>l’inquinamento <strong>del</strong> Fluminimannu<br />

COMPETENZE PROVINCIALI Applicazione <strong>del</strong> D.Lgs 152/99 e successive<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni da rivedere sulla base <strong>del</strong> D.lgs 152/2006. Competenze<br />

relativamente all’autorizzazione allo scarico.<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Il Flumini Mannu può essere chiamato fiume grazie ai deflussi permanenti, anche se le<br />

caratteristiche generali restano quelle <strong>di</strong> un torrente. Nasce dal Tacco <strong>del</strong> Sarcidano ed<br />

attraversa, prima <strong>di</strong> giungere nel Campidano, le regioni <strong>del</strong>la Marmilla e <strong>del</strong>la Trexenta.<br />

In località "Is Barroccus" nei pressi <strong>di</strong> Isili è stata costruita una <strong>di</strong>ga in calcestruzzo<br />

tracimabile nella parte centrale. Passata questa stretta, il Flumini Mannu abbandona il<br />

paesaggio a tratti impervio <strong>del</strong> Sarcidano e fa il suo ingresso in Marmilla. Nella alta<br />

Marmilla l’asta fluviale riceve dalla destra idrografica i torrenti provenienti dalla Giara<br />

<strong>di</strong> Gestori, dalla sinistra idrografica riceve, tra l’altro, anche le acque <strong>del</strong> Rio Murera il<br />

cui percorso, soprattutto nell’ultimo tratto è costituito da stretti meandri incassati. I<br />

paesi presenti nell’area sono numerosi: Isili, Escolca, Gergei, Gesturi, Tuili, Barumini,<br />

Las Plassas, inoltre Serri e Nuragus ricadono nello spartiacque.<br />

La seconda parte in cui è <strong>di</strong>viso il bacino occupa un’area <strong>di</strong> circa 237 kmq. La sinistra<br />

idrografica è occupata quasi totalmente dal reticolo <strong>del</strong> Rio Lanessi. Dalla confluenza<br />

con il Rio Lanessi a quella col torrente Leni il Flumini Mannu percorre circa 21 km. E’<br />

questa una frazione <strong>del</strong> bacino <strong>di</strong> grande interesse in quanto alcune opere <strong>di</strong> invaso,<br />

canalizzazione e bonifica ne hanno alterato profondamente l’originario aspetto. Più a<br />

valle la bonifica <strong>del</strong>lo stagno <strong>di</strong> Sanluri ha dato impulso all’attività agricola grazie ad<br />

una rete <strong>di</strong> canalizzazione.Ricadono in quest’area i comuni <strong>di</strong> Sanluri, Furtei, Serrenti,<br />

Samassi.Dalla destra idrografica alla periferia <strong>di</strong> Serramanna affluisce nel Flumini<br />

Mannu il torrente Leni. Il corso d’acqua principale nasce dal complesso <strong>del</strong> Monte<br />

Linas prendendo origine dall’unione <strong>del</strong> Riu Cannisoni col Riu d’Oridda il quale<br />

scende con un percorso a meandri incastrati attraverso una serie <strong>di</strong> cascate. Assunto il<br />

nome <strong>di</strong> Leni riceve il contributo <strong>del</strong> suo principale affluente, il Riu Bidda Scema.<br />

Questo corso d’acqua ha un carattere decisamente torrentizio. E’ presente una <strong>di</strong>ga<br />

imme<strong>di</strong>atamente a valle <strong>del</strong>la confluenza tra i due rii. L’unico centro abitato che ricade<br />

nei limiti <strong>del</strong> suo spartiacque è Villacidro. Dalla confluenza <strong>del</strong> Torrente Leni fino alla<br />

<strong>Normativa</strong> 317


foce il Flumini Mannu percorre ancora 22 km. Il tratto terminale scorre in canali<br />

artificiali, tra le alluvioni terrazzate <strong>del</strong> Campidano depositate dallo stesso Flumini<br />

Mannu e dai suoi affluenti. Affluente <strong>del</strong>la sinistra <strong>del</strong> Flumini Mannu è il Rio Malu<br />

che si unisce ad esso vicino all’abitato <strong>di</strong> Villasor. I centri abitati che ricadono al suo<br />

interno sono: Villagreca, Nuraminis e parzialmente Villasor. Infine il Rio Mannu è il<br />

maggiore affluente <strong>del</strong> Flumini Mannu con una lunghezza <strong>di</strong> circa 54 km. Passa<br />

accanto agli abitati <strong>di</strong> Sisini e Arixi ricevendo gli apporti che provengono dal Gerrei.<br />

Numerosi sono gli abitati compresi all’interno <strong>del</strong> bacino: Guamaggiore, Selegas,<br />

Suelli, Ortacesus, Senorbì San Basilio, Sant’Andrea Frius, Samatzai, Pimentel, Barrali,<br />

Donori, Dolianova, Ser<strong>di</strong>ana, Ussana, Monastir, San Sperate e qualche altro. La<br />

confluenza <strong>del</strong> Rio Mannu nel Flumini Mannu avviene a circa 6 km dalla foce <strong>di</strong><br />

quest’ultimo ed è affiancata a quella <strong>del</strong> rio Cixerri.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Le acque dalle analisi chimiche e biologiche effettuate dall’Assessorato Tutela<br />

Ambiente <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> (anni 1990-1991) e successivamente ripetute (anni 1998-<br />

1999) manifestano con<strong>di</strong>zioni che rispondono a una situazione <strong>di</strong> un ambiente<br />

inquinato e comunque in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> degrado. La qualità biologica in gran parte <strong>del</strong>le<br />

stazioni corrisponde ad una III Classe, infatti sono stati evidenziati ambienti inquinati<br />

con scarsa colonizzazione da parte <strong>del</strong>la popolazione macrobentonica. Anche gli altri<br />

risultati ottenuti evidenziano livelli <strong>di</strong> sovrasaturazione legati sicuramente alla<br />

presenza <strong>di</strong> fioriture algali, sintomo <strong>di</strong> una certa sofferenza degli ambienti acquatici.<br />

Il Flumini Mannu è caratterizzato da una serie <strong>di</strong> opere che possono causare <strong>del</strong>le<br />

mo<strong>di</strong>fiche nella qualità <strong>del</strong>le acque. Ad esempio a valle <strong>di</strong> queste riceve volumi d’acqua<br />

nettamente inferiori per determinati perio<strong>di</strong>. Questo comporta una riduzione <strong>del</strong>la<br />

capacità <strong>del</strong> fiume <strong>di</strong> <strong>di</strong>luire gli scarichi, che peraltro sono numerosi, <strong>di</strong> alimentare le<br />

falde e <strong>di</strong> mantenere la vita acquatica, anche in considerazione <strong>del</strong>le modeste portate<br />

dei fiumi nel periodo estivo.<br />

Dallo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> Flumini Mannu e dei suoi principali affluenti<br />

è emersa una situazione <strong>di</strong> degrado che ha portato a un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> un<br />

ambiente inquinato o comunque alterato. Interessante è il risultato ottenuto a valle<br />

<strong>del</strong> depuratore <strong>di</strong> Serramanna per quanto concerne la qualità <strong>del</strong>le acque (mappaggio<br />

biologico Luglio 1998- aprile 1999). Infatti abbiamo una IV Classe <strong>di</strong> qualità che in<strong>di</strong>ca<br />

un ambiente molto inquinato.<br />

Gli affluenti <strong>del</strong>la destra idrografica rappresentati prevalentemente dal rio Leni e dai<br />

suoi affluenti, a monte <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ga, presentano solo lievi segni <strong>di</strong> inquinamento non<br />

certamente rilevanti. I dati, invece, manifestano un evidente e progressivo degrado a<br />

valle raggiungendo nella campagna <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong> giugno 98, nella stazione<br />

ubicata a circa 3 Km dalla confluenza col rio Flumini mannu, una III classe <strong>di</strong> qualità.<br />

Dalla <strong>di</strong>ga sul Leni sino alla confluenza nel giugno 2000, non si è rilevata alcuna<br />

presenza <strong>di</strong> acqua. Le acque <strong>del</strong>la sinistra idrografica rappresentate principalmente dal<br />

rio Murera, dal rio Lanessi e dal rio Mannu poco prima <strong>del</strong>la confluenza presentano<br />

segni <strong>di</strong> inquinamento<br />

Le cause <strong>di</strong> questo degrado <strong>di</strong>ffuso sono dovute a una inadeguata gestione <strong>del</strong><br />

territorio inteso nel senso più ampio <strong>del</strong> termine (ad esempio presenza <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong><br />

depurazione non rispondenti alle reali necessità <strong>del</strong> corpo recettore, uso improprio<br />

<strong>del</strong>la risorsa con continui emungimenti non autorizzati anche la dove questa non<br />

permetterebbe nessun uso se non previo adeguato trattamento).<br />

Interessante è la possibilità <strong>di</strong> riutilizzare i reflui, provenienti dagli inse<strong>di</strong>amenti civili<br />

che gravitano numerosi nel territorio, come per quanto concerne il consortile <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 318


Serramanna in fase <strong>di</strong> attuazione. Questo ha la duplice funzione <strong>di</strong> rendere <strong>di</strong>sponibili<br />

quantitativi d’acqua per l’uso irriguo, peraltro sempre carente e limitare la possibile<br />

alterazione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la risorsa fluviale.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari,etc<br />

La qualità <strong>del</strong>le acque non si può preservare da sola, ma sicuramente è necessaria una<br />

corretta gestione <strong>del</strong> corpo idrico attraverso una corretta vigilanza ambientale attuabile<br />

anche me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>lazioni. Tale strumento interpretativo dovrebbe<br />

tener conto sia dei processi relativi al periodo <strong>di</strong> magra nel quale dovrebbero<br />

evidenziarsi i maggiori sintomi <strong>di</strong> deterioramento anche a parità <strong>di</strong> carico inquinante,<br />

sia <strong>di</strong> quelli riscontrabili nel periodo <strong>di</strong> morbida. Occorre pertanto conoscere le<br />

potenzialità autodepurative <strong>del</strong> corso d’acqua, adeguare i carichi versati alle capacità <strong>di</strong><br />

smaltimento, prevenire nuove fonti <strong>di</strong> inquinamento e controllarne costantemente lo<br />

stato <strong>di</strong> qualità attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori e in<strong>di</strong>ci adeguati e significativi.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> risanamento verteranno a una conoscenza <strong>di</strong> dettaglio relativamente a:<br />

- Monitoraggio ed operazioni <strong>di</strong> risanamento <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> depurazione<br />

in<strong>di</strong>rizzandoli al riutilizzo dei reflui;<br />

- Potenziamento <strong>del</strong>le strutture fognario-depurative la dove risultano<br />

insufficienti<br />

- Attuazione <strong>di</strong> una corretta opera <strong>di</strong> vigilanza onde evitare che vengano<br />

depositati rifiuti <strong>di</strong> qualsivoglia genere con eventuale ripristino e controllo<br />

<strong>del</strong>lo stato degli alvei me<strong>di</strong>ante interventi <strong>di</strong> bonifica che possano coinvolgere<br />

anche il territorio circostante;<br />

- Maggiore attenzione nei confronti dei quantitativi <strong>del</strong>la risorsa idrica utilizzata<br />

per contribuire a risolvere il problema degli sprechi.<br />

Relativamente alla zona in esame, si riscontra una comune attenzione e<br />

preoccupazione nei confronti <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> degrado in cui versa l’alveo <strong>del</strong> fiume.<br />

Furtei, Guasila, Las Plassas, Samassi, Samatzai, Serramanna e Villanovafranca, solo per<br />

citarne alcuni, in<strong>di</strong>viduano prioritario un intervento che tenda a operare una bonifica<br />

degli alvei.<br />

Nonostante siano in progetto interventi migliorativi atti a valorizzare e salvaguardare<br />

localmente il fiume, questi rischiano <strong>di</strong> non raggiungere pienamente lo scopo<br />

prefissato poiché non inquadrati in un più ampio progetto che consideri la molteplicità<br />

<strong>del</strong>le cause <strong>di</strong> degrado e dei processi biologici in gioco. E’ proprio quest’aultima<br />

considerazione che evidenzia la necessità <strong>di</strong> considerare il bacino complessivamente<br />

non limitarndolo al solo territorio ricadente nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

6. IL CAMPO DELLA SALVAGUARDIA DELLE ACQUE DEL TERRITORIO DEI SETTE<br />

FRATELLI<br />

NOME CAMPO Il campo <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> territorio dei Sette<br />

Fratelli<br />

COMPETENZE PROVINCIALI Applicazione <strong>del</strong> D.Lgs 152/99 e successive<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni da rivedere sulla base <strong>del</strong> D.lgs 152/2006. Competenze<br />

relativamente all’autorizzazione allo scarico.<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

<strong>Normativa</strong> 319


L’area è scarsamente popolata e ad eccezione <strong>di</strong> Burcei, non esistono inse<strong>di</strong>amenti<br />

abitativi e produttivi che necessitano <strong>di</strong> approvvigionamenti idrici <strong>di</strong> rilevante<br />

importanza. Gli inse<strong>di</strong>amenti turistici non <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> reti idriche, si utilizzano<br />

pertanto pozzi o sorgenti. I piccoli centri abitati, nonché seppur limitati inse<strong>di</strong>amenti<br />

agricoli e zootecnici, sono alimentati da impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione locale legati alla<br />

captazione <strong>del</strong>le sorgenti più produttive. Le stesse sorgenti rappresentano l’unica<br />

risorsa idrica <strong>di</strong>sponibile per l’esercizio <strong>del</strong>la pastorizia.<br />

Per quanto riguarda il trattamento <strong>di</strong> acque usate, l’unico impianto <strong>di</strong> depurazione<br />

presente è il depuratore comunale <strong>di</strong> Burcei le cui acque <strong>di</strong> scarico vengono raccolte<br />

dal rio Perdosu, affluente <strong>del</strong> rio Cannas.<br />

Nel territorio, il bacino idrografico <strong>del</strong> rio Picocca occupa un’area <strong>di</strong> circa 244 Kmq. È<br />

il maggior corso d’acqua <strong>del</strong> Sarrabus, trae origine dalla confluenza <strong>del</strong> rio Cannas e<br />

<strong>del</strong> rio Ollastu. Il rio Cannas proveniente dal settore più meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> bacino nasce<br />

a Maidopis; inizialmente il percorso è rettilineo per poi <strong>di</strong>ventare marcatamente<br />

tortuoso. Dalla sinistra idrografica riceve il suo principale affluente, il rio Perdosu e<br />

quin<strong>di</strong> presso la Cantoniera <strong>di</strong> Monte Acuto, confluisce con il rio Ollastu. Dopo la<br />

confluenza <strong>del</strong> rio Ollastu con il rio Cannas, il rio Picocca scende con debole<br />

pendenza verso lo stagno <strong>di</strong> Colostrai, ricevendo il contributo <strong>di</strong> alcuni piccoli<br />

affluenti provenienti tutti dalla sinistra idrografica. Il Picocca sfocia dunque in mare<br />

attraverso lo stagno <strong>di</strong> Colostrai, una ventina <strong>di</strong> chilometri a sud dalla foce <strong>del</strong><br />

Flumendosa.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Nella parte più a valle <strong>del</strong> rio Cannas e sul rio Ollastu appaiono dei leggeri segni <strong>di</strong><br />

alterazione evidenziati soprattutto in regime <strong>di</strong> morbida e imputabili in gran parte al<br />

regime torrentizio <strong>di</strong> questi corsi d’acqua. Le capacità autodepurative favoriscono un<br />

miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque tanto da permettere dopo le confluenze un<br />

leggero miglioramento. Nell’ultimo tratto <strong>del</strong> Picocca si nota un progressivo lieve<br />

peggioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque.<br />

Il regime torrentizio e il clima (persistenza <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> molto cal<strong>di</strong> e mancanza <strong>di</strong> una<br />

significativa <strong>di</strong>stinzione stagionale) contribuiscono a compromettere le caratteristiche<br />

<strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque riducendone le attività autodepurative.<br />

Per quanto concerne l’utilizzo <strong>del</strong>le acque superficiali può essere previsto un loro<br />

accumulo e successivo trasferimento verso le aree vallive, mentre per le acque<br />

sotterranee qualsiasi manipolazione innescherebbe l’insorgere <strong>di</strong> processi involutivi<br />

<strong>del</strong>l’assetto ambientale che potrebbero condurre a irreversibili fenomeni <strong>di</strong><br />

compromissione <strong>del</strong>lo stesso e in ultima analisi ad una progressiva desertificazione.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari.<br />

La presenza <strong>di</strong> acqua è uno degli elementi <strong>di</strong> maggior fascino <strong>del</strong>la foresta dei<br />

Settefratelli. A tal riguardo programmare una adeguata conoscenza sia <strong>del</strong> patrimonio<br />

fluviale sia <strong>di</strong> quello sorgentizio è fondamentale per uno sviluppo mirato <strong>del</strong> territorio.<br />

Il mappaggio biologico dei corsi d’acqua presenti nell’area parco tramite l’applicazione<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci biotici (EBI – Extended Biotic Index) e la caratterizzazione chimica e<br />

batteriologica <strong>del</strong>le acque permette l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> particolare pregio adatte<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> parchi fluviali.<br />

Per la gestione <strong>del</strong> parco è fondamentale il quadro analitico <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione,<br />

consistenza e qualità <strong>del</strong> patrimonio sorgentizio attraverso caratterizzazioni quali<br />

<strong>Normativa</strong> 320


quella quantitativa <strong>del</strong>le sorgenti presenti nel territorio, le misure <strong>di</strong> portata e la<br />

caratterizzazione stratigrafica <strong>del</strong> terreno.<br />

Poiché le fonti impattanti <strong>di</strong>stribuite in maniera localizzata ricadono, per lo più, nel<br />

comune <strong>di</strong> Burcei, sarebbe opportuno procedere anche al censimento e alla<br />

valutazione <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong>ffuse. I carichi inquinanti derivanti dal centro <strong>di</strong> Burcei sono<br />

identificati con le caratteristiche <strong>del</strong>le acque in uscita all’impianto <strong>di</strong> depurazione. E’<br />

fondamentale migliorare la gestione <strong>di</strong> impianti ubicati in aree <strong>di</strong> così grande interesse,<br />

prevedendo, se necessari, anche opportuni adeguamenti.<br />

7 IL CAMPO DELLE AREE STAGNALI E LAGUNARI<br />

NOME CAMPO Il campo <strong>del</strong>le aree stagnali e lagunari<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Gli stagni e le lagune sono da sempre sfruttate dall’uomo principalmente per la pesca.<br />

La ricchezza faunistica e floristica <strong>del</strong>le zone umide le rende, però, interessanti dal<br />

punto <strong>di</strong> vista ambientale.<br />

In <strong>Provincia</strong> l’estensione degli stagni è estremamente variabile. Si passa dai. soli due<br />

ettari <strong>del</strong>lo stagno <strong>di</strong> Piscinnì ai 3000 <strong>del</strong>lo stagno <strong>di</strong> Molentargius.<br />

La maggior parte degli stagni è <strong>di</strong> proprietà pubblica <strong>del</strong>la R.A.S.<br />

La maggior parte <strong>del</strong>le aree stagnali <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> viene classificata come oligotrofica<br />

e mesotrofica e solo il Bellarosa Minore, il Longo Flumini e Marceddì-San Giovanni<br />

eutrofici.<br />

Per estensione e per rilevanza i comparti stagnali <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

in<strong>di</strong>viduano aree <strong>di</strong> estrema importanza inserendole negli elenchi ufficiali <strong>del</strong>le aree<br />

umide da sottoporre a tutela sia come Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (SIC) ai seni<br />

<strong>del</strong>la Direttiva n.92/43/CEE “Habitat”, sia classificandole in alcuni casi come Zona<br />

<strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS) ai sensi <strong>del</strong>la Direttiva n. 79/409/CEE ("Uccelli<br />

selvatici").<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

<strong>Provincia</strong>, Assessorato Tutela Ambiente - RAS<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Per il potenziale utilizzo e sviluppo economico è rilevante la presenza <strong>di</strong> importanti<br />

opere <strong>di</strong> regimazione idraulica in alcuni stagni quali ad esempio Colostrai e Feraxi che<br />

sono interessati anche alla tendenza all’occlusione <strong>del</strong>le bocche a mare e<br />

all’interramento dei bacini. E’ da notare il fatto che la maggior parte non sono<br />

regimati. Alcune lagune e stagni sono attualmente interessati da interventi <strong>di</strong> bonifica e<br />

<strong>di</strong> regimazione idraulica quali, Molentargius e Bellarosa Minore.<br />

L’impatto <strong>del</strong>l’immissione <strong>di</strong> reflui civili, industriali e/o agricoli-zootecnici è evidente<br />

in alcune zone quali ad esempio Sa Praia, San Giovanni <strong>di</strong> Muravera, Bellarosa<br />

Minore, Santa Gilla. In alcuni <strong>di</strong> questi casi sono urgenti lavori <strong>di</strong> bonifica.<br />

<strong>Normativa</strong> 321


Le saline (ad esempio Saline <strong>di</strong> Macchiareddu, ed altre) rappresenterebbero se<br />

opportunamente gestite una preziosa risorsa economica.<br />

Alcuni stagni rappresentano ambienti astatici con tendenza al prosciugamento estivo<br />

(Notteri, Chia, Piscina Rei, Stangioni de su Sali). Tali ambienti rivestono un notevole<br />

interesse anche per la loro ubicazione in località turistico-balneare.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari,etc<br />

Gli stagni e le lagune vengono classificati come acque <strong>di</strong> transizione in base al D.Lgs<br />

152/99 .<br />

Lo stato <strong>del</strong>le conoscenze spesso non è sufficiente per definire criteri per<br />

l’attribuzione <strong>di</strong> uno stato ecologico in cui si trova il corpo idrico. Pertanto è<br />

opportuno mirare i campionamenti anche sulla base <strong>del</strong>l’utilizzo al quale è destinata la<br />

risorsa stu<strong>di</strong>ata.<br />

Gli interventi finalizzati al recupero ambientale e produttivo non potranno prescindere<br />

da:<br />

- ripristino <strong>del</strong>le profon<strong>di</strong>tà<br />

- sistemazione e protezione <strong>del</strong>le bocche a mare<br />

- regolazione <strong>di</strong> acque dolci<br />

- deviazione <strong>di</strong> scarichi inquinanti<br />

Qualsiasi intervento dovrà in ogni caso risultare coerente con quanto precisato nei<br />

Piani <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>la Rete Natura 2000<br />

9 IL CAMPO DELLO STAGNO DI SANTA GILLA<br />

NOME CAMPO Il campo <strong>del</strong>lo stagno <strong>di</strong> Santa Gilla<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Lo Stagno <strong>di</strong> Santa Gilla o Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> può essere definito come un sistema<br />

umido costiero con caratteristiche in parte stagnali ed in parte lagunari che comprende<br />

il sistema <strong>di</strong> foce dei due fiumi maggiori suoi immissari : il fiume Mannu e il Cixerri. I<br />

detriti terrosi portati dalla corrente dei fiumi, in contrasto coi movimenti <strong>del</strong> mare che<br />

li ricaccia danno origine a depositi che in<strong>di</strong>viduano la separazione tra il mare e<br />

l’estuario prendendo il nome <strong>di</strong> cordone litorale. Per lo stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> il cordone<br />

litorale è quella striscia <strong>di</strong> terra che congiunge la Maddalena con <strong>Cagliari</strong> ed è nota col<br />

nome <strong>di</strong> La Plaja.<br />

La regolamentazione <strong>del</strong> regime idrico è assicurata da un sistema <strong>di</strong> paratoie che<br />

consente <strong>di</strong> deviare all’esterno <strong>del</strong>lo stagno le acque dolci in eccesso.<br />

La laguna <strong>di</strong> santa Gilla è “Zona Umida <strong>di</strong> Importanza Internazionale” ai sensi <strong>del</strong>la<br />

convenzione Ramsar. E’ inoltre riserva naturale ai sensi <strong>del</strong>la L.R. 31/89.<br />

Lo stagno è inserito negli elenchi ufficiali <strong>del</strong>le aree umide da sottoporre a tutela.<br />

Infatti è classificato sia come Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (SIC) ai seni <strong>del</strong>la<br />

Direttiva n.92/43/CEE “Habitat”, sia come Zona <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS) ai<br />

sensi <strong>del</strong>la Direttiva n. 79/409/CEE ("Uccelli selvatici").ai fini <strong>del</strong>la conservazione<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>versità biologica presente nel territorio ed in particolare alla tutela <strong>di</strong> una serie<br />

<strong>di</strong> habitat e specie animali e vegetali in<strong>di</strong>cati negli allegati I e II <strong>del</strong>la Direttiva<br />

<strong>Normativa</strong> 322


"Habitat" e <strong>del</strong>le specie <strong>di</strong> cui all'allegato I <strong>del</strong>la Direttiva "Uccelli" e <strong>del</strong>le altre specie<br />

migratrici che tornano regolarmente in Italia.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Le prime mo<strong>di</strong>ficazioni ambientali risalgono al secolo scorso e hanno previsto il taglio<br />

dei canali a “zampa d’oca “ lungo il lido <strong>del</strong>la Plaja per favorire la montata dei pesci,<br />

mantenere il livello <strong>di</strong> ossigenazione e <strong>di</strong> salinità <strong>del</strong>le acque.<br />

Mo<strong>di</strong>ficazioni ambientali e comparsa <strong>di</strong> inquinamento (fra i casi più ecclatanti si<br />

ricor<strong>di</strong> l’esplosione <strong>del</strong> colera nel 1973 e la conseguente chiusura alla pesca) sono<br />

conseguenti ai seguenti interventi:<br />

- bonifica <strong>di</strong> alcune zone quali Tanca <strong>di</strong> Nissa e Tanca Todde;<br />

- trasformazione in salina <strong>di</strong> una parte <strong>del</strong>lo stagno con arginature, canali e<br />

vasche salanti;<br />

- relizzazione <strong>di</strong> alcune opere <strong>di</strong> sistemazione idraulica nelle aree terminali <strong>del</strong><br />

Flumini Mannu e <strong>del</strong> Cixerri e bonifica <strong>di</strong> estese zone palustri;<br />

- trasformazione <strong>del</strong>la zona agricola a zona industriale <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong><br />

Macchiareddu;<br />

- realizzazione <strong>del</strong> Porto Canale;<br />

- utilizzazione come scarico fognario da parte <strong>di</strong> centri abitati a<strong>di</strong>acenti e<br />

attraverso gli affluenti <strong>di</strong> paesi più lontani.<br />

I tentativi <strong>di</strong> risanamento <strong>del</strong>lo stagno vertono a restituire alle numerose specie <strong>di</strong><br />

uccelli acquatici il loro habitat ottimale. L’interesse è inoltre rivolto verso un aumento<br />

<strong>del</strong>la produttività attraverso tecniche <strong>di</strong> allevamento in grado <strong>di</strong> rispettare l’equilibrio<br />

anche sulla base <strong>del</strong>le tra<strong>di</strong>zioni legate all’attività dei pescatori.<br />

Inoltre sono state realizzate opere in grado <strong>di</strong> permettere un adeguato equilibrio tra<br />

acqua salata e dolce (ad esempio realizzazione <strong>di</strong>: una soglia sfiorante e <strong>di</strong> opere <strong>di</strong><br />

regolazione idraulica alle foci dei due principali fiumi, un canale per il deflusso <strong>del</strong>le<br />

acque dolci nel Porto Canale, un’opera <strong>di</strong> presa a mare e un canale <strong>di</strong> adduzione).<br />

Il dragaggio dei fondali e la realizzazione <strong>di</strong> canali <strong>di</strong> intercettazione <strong>di</strong> acque<br />

contaminate rappresentano importanti interventi finalizzati anch’essi al recupero<br />

ambientale <strong>del</strong>la laguna.<br />

Non bisogna <strong>di</strong>menticare l’eterogeneità <strong>di</strong> questo territorio Infatti si passa da zona<br />

dulceacquicole a zone ipersaline, da zone altamente industrializzate a zone agricole,<br />

zone prive <strong>di</strong> collegamenti fognari e zone regolarmente servite da questo tipo <strong>di</strong><br />

infrastrutturazione, zone fortemente degradate e zone dove sono evidenti i segni <strong>del</strong><br />

ripristino ambientale.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari.<br />

L’applicazione <strong>del</strong>le normative vigenti relativamente agli scarichi (Legge 319/76 oggi<br />

abrogata, le successive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni e i Decreti Legislativi 152/99 e<br />

258/00 e la Legge Regionale 14/00 oltrechè il recente D.Lgs 152/2006) e i controlli da<br />

parte degli enti preposti dovrebbero contribuire a prevenire la presenza <strong>di</strong> sostanze<br />

inquinanti in ambienti in <strong>del</strong>icato equilibrio ambientale.<br />

Negli ultimi anni numerosi sono stati gli interventi in queste zone. E’ comunque<br />

evidente al <strong>di</strong> la <strong>di</strong> ogni progetto e <strong>del</strong>l’attuazione <strong>del</strong>le normative vigenti la necessità<br />

<strong>di</strong>:<br />

<strong>Normativa</strong> 323


- eliminare o controllare i probabili scarichi inquinanti (anche civili) e le<br />

<strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> rifiuti abbandonati nelle zone prospicenti le aree stagnali, ma<br />

anche negli affluenti<br />

- attuare interventi <strong>di</strong> rinaturalizzazione <strong>del</strong>le sponde o <strong>di</strong> aree comunque<br />

degradate<br />

- attivare interventi anche pilota <strong>di</strong> lagunaggio e <strong>di</strong> fitodepurazione anche per le<br />

piccole comunità e zone residenziali.<br />

Una attenta gestione <strong>del</strong>lo stagno è comunque in<strong>di</strong>spensabile per assicurare il ricambio<br />

<strong>del</strong>l’acqua per la produzione ittica, per l’attività saliniera e per la vitalità <strong>del</strong>l’ecosistema<br />

naturale in genere.<br />

Resta fondamentale la conoscenza <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque e dei se<strong>di</strong>menti già in fase<br />

<strong>di</strong> attuazione da quasi un decennio con l’istallazione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> stazioni <strong>di</strong><br />

monitoraggio (Gilia). Tale monitoraggio sistematico consentirà <strong>di</strong> prevedere e<br />

contenere l’eutrofizzazione; fenomeno frequente in zone umide a debole ricambio<br />

idrico soprattutto nel periodo estivo ampliandolo, in maniera più dettagliata e<br />

calibrata, con l’attuazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>la Rete Natura 2000. Tale <strong>Piano</strong><br />

consentirà una maggiore visione anche in termini <strong>di</strong> relazione tra le <strong>di</strong>verse<br />

componenti ambientali, inse<strong>di</strong>ative e storico-culturali <strong>del</strong> territorio.<br />

10 IL CAMPO DELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE<br />

NOME CAMPO Il campo <strong>del</strong>la depurazione <strong>del</strong>le acque<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

La depurazione <strong>del</strong>le acque rappresenta un importante anello nella protezione<br />

ambientale. Lo smaltimento <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> rifiuto senza idonei trattamenti può<br />

contribuire al degrado dei corpi idrici che non sono in grado <strong>di</strong> ricevere una quantità<br />

<strong>di</strong> composti organici biodegradabili superiore alla loro capacità autodepurativa.<br />

L’Assessorato Difesa Ambiente <strong>del</strong>la R.A.S., ha pre<strong>di</strong>sposto il progetto esecutivo per il<br />

completamento <strong>del</strong> “Catasto Generale degli Scarichi sui Corpi Idrici” in applicazione a<br />

quanto <strong>di</strong>sposto dall’art.5 <strong>del</strong>la legge n.319/76 come sostituito dall’art. 8 <strong>del</strong>la L.<br />

650/79, e <strong>del</strong>l’art. 12 <strong>del</strong> D.A.D.A. n. 184/84 in materia <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>le acque<br />

dall’inquinamento.<br />

Il catasto degli scarichi rappresenta uno strumento, se opportunamente aggiornato,<br />

che consente <strong>di</strong> valutare la <strong>di</strong>mensione e la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’inquinamento valutando il<br />

livello <strong>di</strong> pericolosità <strong>di</strong> un determinato scarico in relazione al carico inquinante. In<br />

questo modo si garantisce una corretta gestione <strong>del</strong>lo scarico e la sua conformità.<br />

Allo stato attuale (Legge Regionale 19 Luglio 2000 n. 14 articolo 3) è attribuita alle<br />

province la competenza al rilascio <strong>del</strong>le autorizzazioni allo scarico, eccezione fatta per<br />

gli scarichi fuori dalle pubbliche fognature <strong>del</strong>le acque reflue domestiche provenienti<br />

da inse<strong>di</strong>amenti isolati inferiori o uguali a 100 abitanti equivalenti.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

<strong>Normativa</strong> 324


Il degrado dei corpi idrici è purtroppo ben rappresentato nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

dove sono ubicati impianti <strong>di</strong> depurazione non sempre in grado <strong>di</strong> sostenere il carico<br />

inquinante in ingresso.<br />

L’inadeguatezza o il sotto<strong>di</strong>mensionamento degli impianti comporta una qualità<br />

scadente <strong>del</strong>l’effluente cosa che si ripercuote sui corpi idrici nei quali si riversa.<br />

La portata e la velocità <strong>del</strong>la corrente nei corsi d’acqua provinciali sono tali da rendere<br />

minimo il potere autodepurativo, mentre nelle acque lentiche dei laghi la situazione è<br />

resa ancor più critica dal fatto che gli effluenti possono innescare processi eutrofici<br />

che impoveriscono ulteriormente la risorsa.<br />

Le lagune non necessariamente soffrono un controllato apporto <strong>di</strong> nutrienti, mentre<br />

invece il fattore che deve necessariamente essere tenuto sotto controllo è il carico<br />

inquinante nella sua totalità.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari,etc<br />

La ricognizione <strong>del</strong>le strutture depurative e fognarie al fine <strong>di</strong> verificarne le eventuali<br />

carenze infrastrutturali e gestionali è alla base <strong>di</strong> qualunque intervento.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> qualità ambientale è conseguibile puntando sul coinvolgimento e sulla<br />

partecipazione dei comuni e degli enti gestori: la conoscenza con<strong>di</strong>visa <strong>del</strong> territorio,<br />

dei dati ambientali e <strong>del</strong>le tecnologie è in questo senso uno degli obiettivi <strong>di</strong><br />

riferimento <strong>di</strong> chi ha il compito <strong>di</strong> gestire e vigilare sull’ambiente.<br />

Importanti fattori critici sono la mancanza <strong>di</strong> operatori e <strong>di</strong> tecnici in numero<br />

adeguato <strong>di</strong> preparazione con idonea preparazione, nonché la carenza <strong>di</strong><br />

strumentazione necessaria per affrontare in loco anche problemi facilmente risolvibili<br />

(ad esempio strumentazione da campo quali ossimetro, pHmetro, coni Imhoff, ecc).<br />

In molti casi la realizzazione <strong>di</strong> impianti consortili può rappresentare una adeguata<br />

soluzione poiché questi impianti permettono <strong>di</strong> abbattere i costi <strong>di</strong> gestione. I soli<br />

interventi <strong>di</strong> ristrutturazione dei singoli impianti comunali non garantiscono spesso<br />

un’adeguata efficienza depurativa.<br />

Infine non è da sottovalutare la possibilità <strong>del</strong> riuso dei reflui che se opportunamente<br />

valutato può presentare il vantaggio <strong>di</strong> recuperare risorsa limitata da destinare ad usi<br />

non primari come quello potabile, ma in<strong>di</strong>spensabile per l’economia <strong>del</strong> territorio<br />

(irriguo,verde pubblico,industriale).<br />

ART. 33 CAMPI DEI SERVIZI SOCIALI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. d)<br />

1. SISTEMA INFORMATIVO PER I SERVIZI SOCIALI<br />

NOME CAMPO Sistema informativo per i servizi sociali<br />

AMBITO (I) SUB PROVINCIALE Tutta la provincia<br />

COMPETENZE PROVINCIALI Assessorato <strong>Provincia</strong>le Servizi Sociali<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

<strong>Normativa</strong> 325


Il campo si riferisce all’intero ambito provinciale, coinvolge tutti i soggetti operanti nel<br />

settore dei servizi alla persona, sia istituzionalmente preposti, sia volontari o privati, e<br />

affronta la carenza <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> integrazione tra i <strong>di</strong>fferenti servizi.<br />

Per la definizione <strong>di</strong> ipotesi <strong>di</strong> organizzazione dei servizi sociali anche e soprattutto in<br />

una prospettiva integrata appare necessario:<br />

- costruire una mappa precisa <strong>del</strong>l’attuale consistenza dei servizi sul territorio e<br />

quantificare l’offerta e la domanda rapportata alla reale entità dei problemi;<br />

- valutare l’entità complessiva <strong>del</strong>le risorse a <strong>di</strong>sposizione, in<strong>di</strong>viduare i canali <strong>di</strong><br />

finanziamento per un migliore utilizzo <strong>del</strong>le stesse, pre<strong>di</strong>sporre un’analisi<br />

costi-benefici;<br />

- costruire un sistema informativo e <strong>di</strong> monitoraggio per gli enti locali che<br />

spesso non <strong>di</strong>spongono <strong>del</strong>le informazioni necessarie in possesso dei solo<br />

soggetti gestori.<br />

SUPERFICIE: provinciale<br />

POPOLAZIONE: provinciale<br />

COMUNI INTERESSATI: tutti<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI: <strong>Provincia</strong>, Regione, ASL, Servizi sanitari e<br />

parasanitari privati, associazioni <strong>di</strong> volontariato e cooperative sociali<br />

CAMPI CORRELATI<br />

- Geografia <strong>del</strong>la popolazione, <strong>del</strong>le economie e <strong>del</strong>le attività<br />

- Geografia <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio<br />

- Geografia <strong>del</strong>le reti infrastrutturali <strong>di</strong> comunicazione e telecomunicazione<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano.<br />

Problematiche: spopolamento, desocializzazione, accessibilità,<br />

<strong>di</strong>soccupazione, carenza informativa in relazione ai servizi sociali<br />

In un quadro <strong>di</strong> riforma <strong>del</strong>lo stato sociale nelle due <strong>di</strong>rettrici workfare e welfare dei<br />

servizi, molti degli attuali principi <strong>del</strong>la progettazione e gestione dei servizi necessitano<br />

<strong>di</strong> un’attenta revisione, in particolare appare utile la costruzione <strong>di</strong> una griglia <strong>del</strong>le<br />

interconnessioni e dei <strong>di</strong>versi no<strong>di</strong> che mettono in relazione il settore dei servizi alla<br />

persona con i settori economico-produttivi e i settori <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>le risorse<br />

umane (formazione, inserimento lavorativo, nuove opportunità lavorative, ecc.).<br />

A titolo <strong>di</strong> esempio si citano i piani <strong>di</strong> sviluppo turistico <strong>di</strong> alcune aree provinciali,<br />

oggetto anche <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> programmazione negoziata per i quali sembra necessario<br />

in<strong>di</strong>viduare:<br />

- i destinatari potenziali;<br />

- le loro esigenze e aspettative in termini <strong>di</strong> strutture servizi e sistemi<br />

organizzati;<br />

- le figure professionali necessarie non solo nell’ambito strettamente turistico;<br />

- le nuove opportunità e visuali aperte dalla Rete e dal sistema <strong>del</strong>le<br />

comunicazioni in generale.<br />

Un altro or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> problemi riguarda il livello qualitativo dei servizi da progettare e<br />

realizzare.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari.<br />

<strong>Normativa</strong> 326


Una prima in<strong>di</strong>spensabile ipotesi <strong>di</strong> accordo <strong>di</strong> campo, per certi versi preliminare alle<br />

altre, può essere quella relativa alla costruzione <strong>del</strong> sistema informativo per i servizi<br />

sociali:<br />

1. l’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> (Assessorato Pianificazione e Servizi<br />

sociali) s’impegna a mettere a <strong>di</strong>sposizione competenze, strumenti e personale, a<br />

realizzare e a gestire il sistema informativo-gestionale, nonché <strong>di</strong> monitoraggio<br />

continuo, per i servizi sociali;<br />

2. tutti gli enti e i soggetti, sia pubblici che privati, competenti e operanti nel settore,<br />

che sottoscrivono l’accordo <strong>di</strong> campo, s’impegnano a fornire all’Amministrazione<br />

provinciale l’informazione in proprio possesso per la costruzione <strong>del</strong>la base <strong>di</strong><br />

conoscenza e relativa implementazione <strong>del</strong> sistema informativo;<br />

3. l’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> s’impegna, una volta realizzato e reso<br />

operativo il sistema informativo, <strong>di</strong> supporto decisionale e <strong>di</strong> monitoraggio continuo, a<br />

rendere <strong>di</strong>sponibile il sistema agli stessi enti e soggetti partecipanti all’accordo<br />

2. Campo dei servizi sociali: area <strong>del</strong> relativo benessere<br />

NOME CAMPO: : Campo dei servizi sociali: area <strong>del</strong> relativo benessere<br />

AMBITO (I) SUB PROVINCIALE: Area <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

COMPETENZE PROVINCIALI Assessorato <strong>Provincia</strong>le Servizi Sociali<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

L’area vasta <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, ancora legata nella <strong>di</strong>stribuzione dei servizi ad un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong><br />

tipo gerarchico, si caratterizza per una dotazione infrastrutturale <strong>del</strong> territorio<br />

superiore rispetto al resto <strong>del</strong> territorio provinciale, soprattutto nel settore sociale<br />

relativamente ad alcune tipologie <strong>di</strong> servizi: servizi sanitari e scolastici.<br />

Nonostante questa situazione <strong>di</strong> apparente benessere, dovuta alla presenza <strong>di</strong> tutti i<br />

servizi (primari, superiori, alla persona, santitari), compresi quelli rari (università,<br />

ospedali, ecc.) nel capoluogo regionale, le interviste ai sindaci evidenziano alcuni campi<br />

problematici generali quali inadeguatezza <strong>del</strong> sistema viario e <strong>di</strong> trasporto pubblico,<br />

<strong>di</strong>soccupazione, mancanza <strong>di</strong> intraprendenza e mentalità impren<strong>di</strong>toriale,<br />

infrastrutturazione, degrado e inquinamento ambientale.<br />

Soprattutto la carenza o l’inadeguatezza è evidente per i servizi alla persona rivolti ai<br />

giovani, ai minori, alle fasce sociali più deboli, fatto che segnala, nei centri satelliti <strong>del</strong><br />

capoluogo, un <strong>di</strong>sagio sociale, testimoniato da rilevanti fenomeni <strong>di</strong> <strong>del</strong>inquenza<br />

giovanile, <strong>di</strong> tossico<strong>di</strong>pendenza, <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione scolastica, dalla per<strong>di</strong>ta dei rapporti <strong>di</strong><br />

vicinato, <strong>del</strong>la solidarietà che in altri contesti suppliscono alla carenza dei servizi.<br />

In questo senso è interessante notare come l’area in questione sia caratterizzata dalla<br />

maggiore concentrazione <strong>di</strong> associazioni ufficiali <strong>di</strong> volontariato attive sia nel sociale,<br />

che nel settore <strong>del</strong>la protezione civile, <strong>del</strong>la riqualificazione ambientale e dei <strong>di</strong>ritti<br />

civili.<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> campo sono:<br />

- le analisi fattoriali che trattano qualitativamente la <strong>di</strong>stribuzione dei servizi agli<br />

anziani, ai minori (0-14 anni) rispetto all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> senilità <strong>del</strong>la popolazione,<br />

alla <strong>di</strong>stribuzione dei servizi primari e alla <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le associazioni <strong>di</strong><br />

volontariato;<br />

<strong>Normativa</strong> 327


- la <strong>di</strong>stribuzione qualitativa dei servizi primari, secondari, alla persona e<br />

sanitari;<br />

- i campi problematici in<strong>di</strong>viduati me<strong>di</strong>ante le interviste ai testimoni privilegiati.<br />

COMUNI INTERESSATI <strong>Cagliari</strong>, Quartu, Quartucciu, Selargius, Monserrato,<br />

Capoterra, Elmas, Assemini, Decimomannu, Uta, Maracalagonis, Sestu, Settimo S.<br />

Pietro, Villasimius<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI <strong>Provincia</strong>, Regione, ASL, Servizi sanitari e<br />

parasanitari privati, associazioni <strong>di</strong> volontariato e cooperative sociali<br />

CAMPI CORRELATI<br />

- Geografia <strong>del</strong>la popolazione, <strong>del</strong>le economie e <strong>del</strong>le attività<br />

- Geografia <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio<br />

- Geografia <strong>del</strong>le reti infrastrutturali <strong>di</strong> comunicazione e telecomunicazione<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

I problemi che caratterizzano il campo sono legati a processi <strong>di</strong> desocializzazione,<br />

<strong>di</strong>soccupazione, sovraffollamento. Trasversale a tutta la provincia è invece la <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> accesso ad alcuni servizi, soprattutto quelli rari concentrati nel capoluogo, sia in<br />

termini <strong>di</strong> congestione <strong>di</strong> alcuni tratti principali in ingresso e in uscita, sia <strong>di</strong><br />

inadeguatezza <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> trasporto pubblico.<br />

All’interno <strong>del</strong> campo esiste un gruppo <strong>di</strong> comuni che presentano, rispetto alla<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei servizi primari, secondari e alla persona, situazioni più o meno<br />

critiche in rapporto alla struttura demografica <strong>del</strong>la popolazione e alla propensione alla<br />

solidarietà sotto forma <strong>di</strong> volontariato.<br />

Uta, Assemini, Sestu, Selargius, Settimo San Pietro, Maracalagonis mostrano,<br />

qualitativamente, un’offerta <strong>di</strong> servizi ai minori e <strong>di</strong> assistenza alle famiglie che non<br />

riesce ad adeguarsi ad una domanda via via crescente (l’in<strong>di</strong>ce che rappresenta la<br />

popolazione compresa tra 0 e 14 anni rispetto alla popolazione totale, è alto o me<strong>di</strong>o<br />

alto), cui in parte si sopperisce attraverso il volontariato sociale.<br />

Il livello minimo dei servizi in generale potrà essere quantificato in sede <strong>di</strong> processo <strong>di</strong><br />

campo tra i comuni coinvolti e tutti gli enti e i soggetti, sia pubblici sia privati,<br />

competenti e operanti nel settore.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari, ecc.<br />

A partire da una valutazione precisa <strong>del</strong>l’entità complessiva <strong>del</strong>le risorse a <strong>di</strong>sposizione,<br />

da tradurre in forme alternative <strong>di</strong> organizzazione e gestione dei servizi secondo una<br />

strategia <strong>di</strong> sviluppo che vede il settore dei servizi sociale non più come componente<br />

passiva in grado solo <strong>di</strong> assorbire risorse ma soprattutto come economia, come<br />

occasione <strong>di</strong> occupazione, crescita e innovazione (welfare to work), e sulla base dei<br />

problemi descrittori <strong>del</strong> campo, nella prospettiva <strong>di</strong> uno scenario che vede, almeno nel<br />

breve periodo, un incremento <strong>del</strong>la popolazione residente nell’area, si propone un<br />

incremento dei livelli minimi <strong>di</strong> servizi rivolti ai minori e quin<strong>di</strong> alle famiglie e un<br />

miglioramento <strong>del</strong>l’offerta <strong>di</strong> trasporto pubblico per ampliare il bacino <strong>di</strong> utenza <strong>di</strong><br />

alcuni servizi, in particolare quelli rari, a beneficio <strong>del</strong> restante territorio provinciale.<br />

<strong>Normativa</strong> 328


3. Campo dei servizi sociali: aree <strong>di</strong> potenziale vitalità<br />

NOME CAMPO: Campo dei servizi sociali: aree <strong>di</strong> potenziale vitalità<br />

AMBITO (I) SUB PROVINCIALE: Sistema <strong>del</strong>le aree minerarie Nord-occidentali<br />

COMPETENZE PROVINCIALI: Assessorato <strong>Provincia</strong>le Servizi Sociali<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Il campo rappresentato dal sistema <strong>del</strong>le aree minerarie <strong>del</strong> Guspinese, Arburese ed<br />

Iglesiente, seppur dotato <strong>di</strong> un livello <strong>di</strong> servizi primari, secondari, sanitari e alla<br />

persona che non si <strong>di</strong>scosta significativamente dal resto <strong>del</strong>la dotazione provinciale,<br />

mostra però in qualche modo, soprattutto attraverso un’analisi <strong>del</strong>la progettualità in<br />

atto anche nel terzo settore e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le forme <strong>di</strong> volontariato sociale, una<br />

sorta <strong>di</strong> vitalità che, associata ad alcuni problemi strettamente ambientali e culturali,<br />

<strong>di</strong>venta elemento <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinzione rispetto ad altri contesti <strong>del</strong> territorio provinciale.<br />

In questo territorio si evidenziano inoltre alcune situazioni <strong>di</strong> maggior benessere<br />

proprie <strong>del</strong>l’ambito territoriale coincidente con i territori più specificamente<br />

pianeggianti <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Campidano (Serrenti, Serramanna, Sanluri, San Gavino,<br />

Sardara, Villacidro) e dei centri <strong>di</strong> Carbonia ed Iglesias che rappresentano i due<br />

principali centri <strong>di</strong> riferimento (insieme a San Gavino) per i servizi sanitari.<br />

Questi in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> vitalità <strong>di</strong> cui si è parlato sembrano da imputarsi alla singolarità <strong>del</strong><br />

sistema economico legato all’attività mineraria che in qualche modo ha favorito il<br />

costituirsi e il <strong>di</strong>ffondersi, grazie anche alla “contaminazione culturale” tra realtà molto<br />

<strong>di</strong>verse tra loro, <strong>di</strong> una cultura <strong>del</strong>la socialità e <strong>del</strong>la solidarietà.<br />

Inoltre, in campo sanitario si osserva un maggiore impegno <strong>del</strong>la Asl <strong>di</strong> Carbonia per<br />

la riorganizzazione dei servizi soprattutto in collaborazione con i comuni: i programmi<br />

attivati si rivolgono principalmente ai tossico<strong>di</strong>pendenti e ai giovani o minori a rischio,<br />

palesando così due rilevanti campi <strong>di</strong> problemi che si aggiungono all’inquinamento<br />

derivante dalla passata attività estrattiva.<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> campo sono:<br />

- le analisi fattoriali che trattano qualitativamente la <strong>di</strong>stribuzione dei servizi agli<br />

anziani, ai minori (0-14 anni) rispetto all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> senilità <strong>del</strong>la popolazione,<br />

alla <strong>di</strong>stribuzione dei servizi primari e alla <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le associazioni <strong>di</strong><br />

volontariato;<br />

- la <strong>di</strong>stribuzione qualitativa dei servizi primari, secondari, alla persona e<br />

sanitari;<br />

- i campi problematici in<strong>di</strong>viduati me<strong>di</strong>ante le interviste ai testimoni privilegiati<br />

COMUNI INTERESSATI Arbus, Guspini, Pabillonis, Sardara, San Gavino,<br />

Sanluri, Gonnosfana<strong>di</strong>ga, Villacidro, Domusnovas, Fluminimaggiore, Buggerru,<br />

Iglesias, Musei, Villamassargia, Carbonia<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI <strong>Provincia</strong>, Regione, ASL, Servizi sanitari e<br />

parasanitari privati, associazioni <strong>di</strong> volontariato e cooperative sociali<br />

CAMPI CORRELATI<br />

- Geografia <strong>del</strong>la popolazione, <strong>del</strong>le economie e <strong>del</strong>le attività<br />

- Geografia <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio<br />

- Geografia <strong>del</strong>le reti infrastrutturali <strong>di</strong> comunicazione e telecomunicazione<br />

<strong>Normativa</strong> 329


PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

L’attività mineraria ha segnato profondamente il territorio sotto il profilo<br />

paesaggistico-ambientale, inse<strong>di</strong>ativo, socio-economico e culturale.<br />

La crisi <strong>del</strong> settore, i cui primi segnali risalgono all’inizio degli anni settanta, ha portato<br />

alla completa <strong>di</strong>smissione <strong>del</strong>le strutture e all’interruzione <strong>del</strong>l’attività estrattiva, con<br />

gravi conseguenze non solo sull’economia <strong>del</strong>la zona, ma anche sull’intera struttura<br />

sociale (spopolamento, emigrazione, <strong>di</strong>soccupazione, <strong>di</strong>sagio sociale).<br />

L’ere<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>l’attività mineraria si presenta oggi sotto un duplice aspetto: da un lato, i<br />

paesaggi minerari con le strutture <strong>di</strong>smesse, che offrono interessanti potenzialità <strong>di</strong><br />

trasformazione/conservazione in una prospettiva <strong>di</strong> sviluppo turistico <strong>del</strong>l’area;<br />

dall’altro l’inquinamento da metalli pesanti dei suoli e <strong>del</strong>le acque, che interessa un<br />

territorio dall’elevata valenza paesaggistica e ambientale e compromette l’intero<br />

equilibrio ecosistemico.<br />

La ricerca <strong>di</strong> una possibile e sostenibile riconversione <strong>del</strong> patrimonio ambientale e<br />

industriale verso un’economia turistica rivela un’inadeguatezza dei servizi minimi<br />

(anche primari) sulla base dei quali innestare programmi <strong>di</strong> valorizzazione e fruizione<br />

orientati al turismo.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari.<br />

Le potenzialità legate al patrimonio ambientale e alle aree minerarie <strong>di</strong>smesse dei<br />

contesti territoriali <strong>di</strong> cui si compone il campo, rappresentano, oggi, la risorsa sulla<br />

quale convergono le aspettative <strong>del</strong>le società d’ambito. Le possibilità <strong>di</strong> trasformazione<br />

o conservazione sono oggetto <strong>di</strong> un ampio <strong>di</strong>battito relativamente al futuro <strong>del</strong>le aree,<br />

sia in termini <strong>di</strong> conflitti sia <strong>di</strong> consensi. Le aspettative, soprattutto da parte degli<br />

amministratori dei territori costieri, sono prevalentemente orientate verso uno<br />

sviluppo turistico intensivo e legate alla possibilità <strong>di</strong> garantire occupazione alle scoietà<br />

locali, depauperate dalla <strong>di</strong>smissione <strong>del</strong> settore minerario.<br />

Questo implica una cura particolare nei confronti <strong>del</strong> territorio anche attraverso forme<br />

<strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o volontarie laddove non siano adeguatamente assicurate dalle istituzioni<br />

preposte, come <strong>di</strong> fatto sta accadendo, ma soprattutto il perseguimento <strong>di</strong> un<br />

incremento <strong>del</strong>la consistenza e <strong>del</strong>la qualità dei servizi alla persona, che rappresentano<br />

un punto <strong>di</strong> forza.<br />

Non è pensabile infatti avviare iniziative <strong>di</strong> tipo turistico lasciando scoperti i servizi<br />

minimi necessari ai turisti che anche se in vacanza possono dover ricorrere ad alcuni<br />

servizi primari e alla persona che quin<strong>di</strong> dovrebbero essere calibrati, nelle aree con<br />

effettive potenzialità <strong>di</strong> sviluppo turistico, in funzione <strong>di</strong> questo bacino d’utenza<br />

aggiuntivo.<br />

Tra questi servizi non rientrano esclusivamente i servizi sociali ma anche altre tipologie<br />

quali reti tecnologiche (acqua, gas, energia, telecomunicazioni, ecc.), servizio <strong>di</strong><br />

smaltimento dei rifiuti, strutture ricettive, ecc.<br />

Inoltre, emerge una domanda <strong>di</strong> formazione specifica che garantisca requisiti <strong>di</strong> qualità<br />

e professionalità soprattutto in termini <strong>di</strong> un’integrazione tra altri settori quali agropastorizia,<br />

commercio, servizi ecc. per favorire il costituirsi <strong>di</strong> un’economia strutturale.<br />

4. IL CAMPO DELLE AREE GRAVITAZIONALI DI EQUILIBRIO INSTABILE<br />

NOME CAMPO: Il campo <strong>del</strong>le aree gravitazionali <strong>di</strong> equilibrio instabile<br />

<strong>Normativa</strong> 330


AMBITO (2) SUB PROVINCIALE: Sarrabus montano, Parteolla, Bassa<br />

Trexenta, Campidano Centrale, Valle <strong>del</strong> Cixerri,<br />

Fascia costiera <strong>del</strong> Sulcis Iglesiente<br />

COMPETENZE PROVINCIALI Assessorato <strong>Provincia</strong>le Servizi Sociali<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> campo sono:<br />

1) le analisi fattoriali che trattano qualitativamente la <strong>di</strong>stribuzione dei servizi agli<br />

anziani, ai minori (0-14 anni) rispetto all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> senilità <strong>del</strong>la popolazione, alla<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei servizi primari e alla <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le associazioni <strong>di</strong> volontariato;<br />

2) la <strong>di</strong>stribuzione qualitativa dei servizi primari, secondari, alla persona e sanitari;<br />

3) i campi problematici in<strong>di</strong>viduati me<strong>di</strong>ante le interviste ai testimoni privilegiati.<br />

Il territorio in esame si trova in una posizione interme<strong>di</strong>a rispetto agli altri campi<br />

in<strong>di</strong>viduati per la sub-geografia dei servizi sociali.<br />

I comuni appartenenti al campo non mostrano, se non in alcuni casi specifici, o in<br />

relazione a campi problematici legati ad altri settori (carenza <strong>di</strong> acqua, inadeguatezza<br />

<strong>del</strong> trasporto pubblico, <strong>di</strong>soccupazione, ecc.), situazioni <strong>di</strong> crisi o <strong>di</strong> evidente<br />

benessere.<br />

Si tratta bensì <strong>di</strong> un territorio per certi versi caratterizzato da una sorta <strong>di</strong> inerzia, da<br />

un equilibrio instabile generato dalla facilità <strong>di</strong> accesso ai servizi ubicati nei centri stessi<br />

o nei centri maggiori (<strong>Cagliari</strong>, Carbonia, Iglesias) che sopperiscono ad eventuali<br />

carenze e forse in parte da una minore pervasità <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione ambientale verso la<br />

quale in<strong>di</strong>rizzare risorse e progettualità comune.<br />

Infatti, esulano da questo contesto il sistema costiero <strong>del</strong> basso Sulcis e il sistema dei<br />

Sette Fratelli-Monte Genis. In particolare per quest’ultimo la significativa<br />

identificazione <strong>del</strong> Sarrabus-Gerrei con il compen<strong>di</strong>o montano, nonché area parco, dei<br />

Sette Fratelli-Monte Genis, mostra come, a partire da una risorsa ambientale, si<br />

rivelino deboli ma rilevanti in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> processi sociali tendenti alla costruzione <strong>di</strong> una<br />

civitas <strong>di</strong>fferente da quella tra<strong>di</strong>zionalmente urbana.<br />

COMUNI INTERESSATI Carloforte, Gonnesa, Portoscuso, Sant’Antioco, San<br />

Giovanni Suergiu, Giba, Sant’Anna Arresi, Teulada, Domus de Maria, Pula, Tratalias,<br />

Perdaxius, Narcao, Siliqua, Villaspeciosa, Decimoputzu, Vallermosa, Villasor, San<br />

Sperate, Monastir Nuraminis, Serramanna, Samassi, Serrenti, Furtei, Guasila, Samatzai,<br />

Ussana, Donori, Dolianova, Sinnai, Burcei, Villasalto<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI <strong>Provincia</strong>, Regione, ASL, Servizi sanitari e<br />

parasanitari privati, associazioni <strong>di</strong> volontariato e cooperative sociali<br />

CAMPI CORRELATI<br />

- Geografia <strong>del</strong>la popolazione, <strong>del</strong>le economie e <strong>del</strong>le attività<br />

- Geografia <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio<br />

- Geografia <strong>del</strong>le reti infrastrutturali <strong>di</strong> comunicazione e telecomunicazione<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

<strong>Normativa</strong> 331


I problemi <strong>del</strong> campo non sono, se non caso per caso definiti attraverso analisi<br />

quantitative sul rapporto tra domanda e offerta o sulla qualità ed efficienze <strong>del</strong>la<br />

erogazione dei servizi, <strong>di</strong>rettamente legati, come per gli altri campi, alla <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei servizi sul territorio, quanto piuttosto alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio instabile che<br />

può determinare in breve tempo situazioni <strong>di</strong> squilibrio.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari, ecc.<br />

Così come per gli altri campi in<strong>di</strong>viduati, ma in modo particolare in questo caso, il<br />

monitoraggio continuo sul livello <strong>di</strong> dotazione dei servizi, sul rapporto tra domanda e<br />

offerta, sui trend demografici, può favorire una corretta gestione <strong>del</strong> settore<br />

5. IL CAMPO DELLE AREE DI CRISI<br />

NOME CAMPO: Il campo <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> crisi<br />

AMBITO (2) SUB PROVINCIALE; Sarrabus costiero-Gerrei-Alta Trexenta<br />

COMPETENZE PROVINCIALI Assessorato <strong>Provincia</strong>le Servizi Sociali<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

La con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> isolamento rappresenta uno dei campi problematici più rilevanti<br />

<strong>del</strong>l’area in esame, con<strong>di</strong>zione legata sia alla ridotta accessibilità ai luoghi in termini<br />

infrastrutturali (reti viarie e trasporti pubblici) che socio-culturali: ciò è soprattutto<br />

evidente nel Sarrabus-Gerrei anche se non <strong>di</strong>rettamente esplicitato come nel caso <strong>del</strong>la<br />

Trexenta da parte dei testimoni privilegiati nella fase <strong>di</strong> acquisizione <strong>del</strong> sapere<br />

contestuale.<br />

Accessibilità e socialità sono temi rilevanti per l’organizzazione dei servizi sociali e dei<br />

servizi alla persona più in generale.<br />

La stessa organizzazione infatti può acuire il senso <strong>di</strong> isolamento e <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la<br />

socialità quando non risulta in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le esigenze <strong>del</strong>le popolazioni non<br />

solo in termini quantitativi ma anche qualitativi e <strong>di</strong> equilibrata <strong>di</strong>stribuzione nel<br />

territorio, soprattutto se associata ad un’offerta <strong>di</strong> trasporto pubblico inadeguata: in<br />

Trexenta, ad esempio, i collegamenti sono solo verso <strong>Cagliari</strong> e Senorbì e per spostarsi<br />

da un comune all’altro è necessario effettuare più tratte. Mandas, sede <strong>di</strong> un<br />

poliambulatorio non è <strong>di</strong>rettamente collegato con gli altro centri e così Sanluri in cui<br />

sono localizzati numerosi servizi (Enel, Pretura, Asl, ecc.).<br />

A questi campi <strong>di</strong> problemi si ricollega la crisi legata alla <strong>di</strong>mensione sociale in senso<br />

più ampio: <strong>di</strong>soccupazione, spopolamento, mancanza <strong>di</strong> mentalità impren<strong>di</strong>toriale e<br />

formazione.<br />

Dalla prima fase <strong>di</strong> acquisizione <strong>del</strong>le informazioni relative alla dotazione <strong>di</strong> servizi<br />

(primari, secondari, superiori, alla persona, <strong>di</strong> formazione professionale) nel territorio<br />

in esame, allo stato attuale, emerge, in relazione alla consistenza demografica e alla<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la popolazione per fasce d’età, un elevato tasso <strong>di</strong> senilità e <strong>di</strong><br />

anzianità cui si associa, parallelamente, un trend negativo (vedere in proposito la<br />

geografia <strong>del</strong>la popolazione).<br />

<strong>Normativa</strong> 332


Sono particolarmente evidenti in tale contesto territoriale alcuni processi <strong>di</strong> crisi che<br />

possono essere ricondotti ai fenomeni <strong>di</strong> deflusso e spopolamento che rappresentano<br />

processi attivati dalla capacità <strong>di</strong> attrazione esercitata dai centri ormai consolidati –<br />

storicamente ed economicamente – legata anche alla loro immagine <strong>di</strong> luoghi <strong>del</strong>le<br />

opportunità, <strong>del</strong>le occasioni, e quin<strong>di</strong> dotati <strong>di</strong> una <strong>di</strong>mensione urbana, che si<br />

contrappongono, non sempre positivamente, a quei contesti territoriali in cui si attua il<br />

processo descritto precedentemente.<br />

Decisamente critica appare la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> servizi secondari e alla persona più in<br />

generale; soprattutto il campo <strong>del</strong>la formazione professionale, così come evidenziano<br />

le interviste ai sindaci, necessita <strong>di</strong> una maggiore aderenza alla domanda e alle<br />

potenzialità <strong>del</strong> territorio. Tutto questo infatti appare strettamente correlato alla crisi<br />

generale <strong>del</strong>l’attività agricola, che richiama l’esigenza <strong>di</strong> un’innovazione in termini<br />

colturali, organizzativi, trasformativi e commerciali, evidentemente associati ad alcuni<br />

processi ambientali ed economici rilevanti: trasformazione e conservazione <strong>del</strong>la<br />

risorsa ambientale, salinizzazione <strong>del</strong>le falde, instabilità ed erosione dei versanti,<br />

sviluppo turistico.<br />

Il campo sulla base dei requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione:<br />

1) le analisi fattoriali che trattano qualitativamente la <strong>di</strong>stribuzione dei servizi agli<br />

anziani, ai minori (0-14 anni) rispetto all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> senilità <strong>del</strong>la popolazione, alla<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei servizi primari e alla <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le associazioni <strong>di</strong> volontariato;<br />

2) la <strong>di</strong>stribuzione qualitativa dei servizi primari, secondari, alla persona e sanitari;<br />

3) i campi problematici in<strong>di</strong>viduati me<strong>di</strong>ante le interviste ai testimoni privilegiati;<br />

mostra segnali <strong>di</strong> crisi soprattutto in relazione al settore dei servizi secondari, sanitari,<br />

alla persona, alla propensione al volontariato. La carenza è evidente, in particolare, se<br />

si osserva la <strong>di</strong>stribuzione dei servizi agli anziani e ai minori rispetto all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

senilità e all’in<strong>di</strong>ce rappresentativo <strong>del</strong>la percentuale <strong>di</strong> popolazione con età compresa<br />

tra 0 e 14 anni in rapporto alla popolazione totale.<br />

COMUNI INTERESSATI Pimentel, Barrali, Ortacesus, Guamaggiore, Selegas,<br />

Mandas, Gesico, Suelli, Senorbì, Siurgus Donigala, San Basilio, Sant’Andrea Frius,<br />

Ser<strong>di</strong>ana, Soleminis, San Niccolò Gerrei, Silius, Goni, Ballao, Armungia, Villaputzu,<br />

San Vito, Muravera, Castiadas.<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI <strong>Provincia</strong>, Regione, ASL, Servizi sanitari e<br />

parasanitari privati, associazioni <strong>di</strong> volontariato e cooperative sociali<br />

CAMPI CORRELATI<br />

- Geografia <strong>del</strong>la popolazione, <strong>del</strong>le economie e <strong>del</strong>le attività<br />

- Geografia <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio<br />

- Geografia <strong>del</strong>le reti infrastrutturali <strong>di</strong> comunicazione e telecomunicazione<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

In campo strettamente sanitario si osserva la latitanza <strong>di</strong> un interlocutore<br />

fondamentale per la riorganizzazione dei servizi, la Asl <strong>di</strong> Sanluri, che secondo gli<br />

orientamenti <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Sanitario nazionale dovrebbe incentivare la politica <strong>di</strong><br />

prevenzione e <strong>di</strong> territorializzazione dei <strong>di</strong>versi servizi con un incremento <strong>di</strong> quelli a<br />

maggior impatto sociale quali l’assistenza domiciliare integrata, la rete <strong>di</strong><br />

poliambulatori, l’assistenza ai terminali, ecc.<br />

Nel territorio oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ad esempio, l’ospedale <strong>di</strong> competenza è solo quello <strong>di</strong><br />

Muravera, gli unici consultori familiari sono ubicati a Senorbì, a Sinnai e a Villasimius,<br />

<strong>Normativa</strong> 333


non è presente alcun centro <strong>di</strong> assistenza per i tossico<strong>di</strong>pendenti. Inoltre da parte dei<br />

comuni viene fortemente sollecitata l’attivazione <strong>del</strong>l’assistenza domiciliare integrata e<br />

l’adeguamento <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> pe<strong>di</strong>atria <strong>di</strong> base (soprattutto Siurgus Donigala e<br />

Sant’Andrea Frius).<br />

In particolare, dall’analisi fattoriale, che utilizza in<strong>di</strong>catori relativi, per ogni comune,<br />

all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> età giovane, alla <strong>di</strong>stribuzione, per tipologia, dei servizi per i minori, alla<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le associazioni sociali <strong>di</strong> volontariato e alla <strong>di</strong>slocazione dei servizi<br />

primari, emerge l’inadeguatezza <strong>del</strong> servizio per i seguenti comuni: Castiadas,<br />

Muravera Villaputzu, Silius, San Basilio, Sant’Andrea Frius, Ser<strong>di</strong>ana, Soleminis;<br />

Barrali, Pimentel, Ortacesus, Guamaggiore, Selegas, Suelli, Gesico; Selegas.<br />

Analogamente rispetto ai servizi per gli anziani e all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> senilità:<br />

Mandas, Gesico, Guamaggiore, Selegas, Siurgus Donigala, San Basilio, Sant’Andrea<br />

Frius, Goni, San Nicolò Gerrei, Ballao, Armungia e San Vito.<br />

All’interno <strong>del</strong> campo, si <strong>di</strong>stinguono come singolarità Suelli e Senorbì per un livello<br />

complessivo <strong>di</strong> servizi qualitativamente migliore in rapporto alla struttura <strong>del</strong>la<br />

popolazione.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari.<br />

Dai problemi <strong>del</strong> campo si evince come, in relazione alla definizione dei livelli minimi<br />

dei servizi, sulla base <strong>del</strong>le previsioni <strong>di</strong> popolazione, nel breve periodo, una<br />

particolare attenzione debba essere de<strong>di</strong>cata a quelle tipologie <strong>del</strong> settore che si<br />

rivolgono agli anziani.<br />

I processi <strong>di</strong> invecchiamento <strong>del</strong>la popolazione che interessano buona parte <strong>del</strong><br />

campo, possono essere considerati campi problematici nel momento in cui li si<br />

connoti in modo aprioristico come negatività, ma ribaltandone la prospettiva <strong>di</strong><br />

osservazione, questa connotazione può essere concepita come risorsa in termini<br />

esemplificativi, una struttura demografica caratterizzata da forte presenza <strong>di</strong> senilità<br />

non costituisce secondo questa logica un valore qualitativamente negativo, agendo in<br />

senso sistemico questo può essere oggetto <strong>del</strong>l’offerta da parte <strong>di</strong> una o più aree<br />

(contigue e non) <strong>di</strong> dotazione <strong>di</strong> servizi qualitativamente adeguati alla specificità ed alle<br />

necessità espresse. E’ possibile che nelle con<strong>di</strong>zioni al contorno o nelle qualità<br />

intrinseche <strong>del</strong> sistema – chiuso e aperto – vi siano le ragioni che favoriscono il<br />

passaggio da situazioni <strong>di</strong>ffuse, <strong>di</strong> omogeneo <strong>di</strong>sagio, verso <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> maggior<br />

equilibrio e maturità nel processo <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>le risorsa.<br />

Inoltre, in una prospettiva <strong>di</strong> sviluppo turistico, che altre indagini rivelano per alcuni<br />

contesti territoriali facenti parte <strong>del</strong> campo, legata soprattutto alla risorsa ambientale e<br />

culturale, oltre alla necessità <strong>di</strong> operare in un’ottica <strong>di</strong> durabilità <strong>del</strong>la risorsa, che<br />

implica una cura particolare nei confronti <strong>del</strong> territorio anche attraverso forme <strong>di</strong><br />

presi<strong>di</strong>o volontarie laddove non siano adeguatamente assicurate dalle istituzioni<br />

preposte, come <strong>di</strong> fatto sta accadendo, la presenza e la qualità dei servizi alla persona<br />

rappresentano un punto <strong>di</strong> forza.Infatti anche iniziative minime <strong>di</strong> tipo turistico,<br />

richiedono una dotazione <strong>di</strong> servizi primari e alla persona da calibrare in funzione <strong>di</strong><br />

un bacino d’utenza aggiuntivo rappresentato dai flussi turistici.<br />

Tutto ciò appare ancora più rilevante se l’offerta turistica si rivolge ai soggetti anziani,<br />

in tal caso si rende in<strong>di</strong>spensabile un’integrazione tra i servizi sanitari o parasanitari e le<br />

attività strettamente turistiche.<br />

Questo comporta anche un’attività <strong>di</strong> formazione che garantisca requisiti <strong>di</strong> qualità e<br />

professionalità soprattutto in termini <strong>di</strong> un’integrazione tra altri settori quali agropastorizia,<br />

commercio, servizi ecc. per favorire il costituirsi <strong>di</strong> un’economia strutturale.<br />

<strong>Normativa</strong> 334


Inoltre la crisi nel settore agro-pastorale, economia tra<strong>di</strong>zionale dei territori compresi<br />

nel campo, rivela come alcune pratiche non siano più sostenibili sotto il profilo<br />

ambientale perché strettamente legate a processi <strong>di</strong> erosione, <strong>di</strong> instabilità dei versanti,<br />

<strong>di</strong> intrusione salina <strong>del</strong>le falde per eccessivo emungimento <strong>del</strong>le stesse derivanti da un<br />

utilizzo irrazionale <strong>del</strong>la risorsa idrica – che richiama quin<strong>di</strong> il più ampio campo<br />

problematico <strong>del</strong>l’acqua – e necessitano <strong>di</strong> una riconversione che in alcuni casi, come<br />

nell’area pianeggiante <strong>di</strong> Muravera, interessata dall’ingressione marina nelle falde<br />

superficiali e sotterranee, coltivata ad agrumi incompatibili con terreni ad elevata<br />

salinità – può apparire estremamente ra<strong>di</strong>cale qualora implichi un’evoluzione verso<br />

colture <strong>di</strong>fferenti da quelle tra<strong>di</strong>zionali.<br />

L’area dei servizi alla persona in questo caso si colloca in una prospettiva <strong>di</strong> sviluppo<br />

più ampia che coinvolge il settore <strong>del</strong>la formazione professionale e dei servizi alle<br />

imprese.<br />

6. IL CAMPO DEI CANILI<br />

NOME CAMPO Igiene Pubblica – Randagismo – Tutela degli animali domestici<br />

AMBITO (I) SUB PROVINCIALE Tutta la provincia<br />

COMPETENZE PROVINCIALI Assessorato <strong>Provincia</strong>le Servizi Sociali<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

La necessità <strong>di</strong> ridurre il fenomeno <strong>del</strong> randagismo ha trovato ragione nella legislativa<br />

<strong>di</strong> riferimento, la legge 281/91, nella quale lo Stato tramite le Regioni deve provvedere<br />

al controllo <strong>del</strong>le nascite <strong>del</strong>la popolazione felina e canina e al <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> sopprimere<br />

cani randagi se non “gravemente malati, incurabili e <strong>di</strong> comprovata pericolosità”. Il<br />

Decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Giunta <strong>del</strong> 14 marzo 1999 n. 1 tutela questi animali<br />

in<strong>di</strong>viduando criteri per l’anagrafe dei cani, criteri per il risanamento e la gestione<br />

sanitaria dei canili municipali, per la costruzione <strong>di</strong> quelli rifugio, inoltre in<strong>di</strong>vidua la<br />

necessità <strong>di</strong> prevedere programmi <strong>di</strong> educazione sanitaria e impone un corretto<br />

rapporto nel rispetto <strong>del</strong>la vita animale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suo habitat.<br />

POPOLAZIONE<br />

provinciale<br />

COMUNI INTERESSATI<br />

tutti<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI <strong>Provincia</strong>, Regione, ASL, Servizi <strong>di</strong> Igiene<br />

pubblica, associazioni <strong>di</strong> volontariato, privati<br />

CAMPI CORRELATI<br />

- Geografia dei servizi alla persona<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse;<br />

problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Il canile deve essere inteso, come momento <strong>di</strong> transito, pertanto per il benessere <strong>del</strong><br />

cane è pensato, non solo come costruzione funzionale, ma anche gradevole per gli<br />

ospitati e per i visitatori, affinché questi ultimi siano stimolati ad adottarli. In questo<br />

<strong>Normativa</strong> 335


senso, in Europa, ma <strong>di</strong> recente anche in Italia, esistono numerose realtà in<strong>di</strong>rizzate<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> “villaggio per cani”, piacevole ed interessante, uno<br />

spazio amico per gli animali e le persone.<br />

Poiché il problema <strong>del</strong> randagismo è particolarmente sentito a causa dei notevoli <strong>di</strong>sagi<br />

che da esso possono derivare, emerge la necessità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre nel territorio strutture<br />

idonee quali i canili sanitari. I canili <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e <strong>di</strong> Quartu Sant’Elena, grazie alla<br />

fattiva collaborazione con associazioni <strong>di</strong> volontariato, stanno raggiungendo un<br />

importante obiettivo legato ad una corretta gestione <strong>del</strong> canile. Il personale è garantito<br />

dal comune, mentre la gestione è affidata ad associazioni <strong>di</strong> volontariato tramite<br />

utilizzo <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> regionali (costo <strong>di</strong> 0,83 € per cane a giornata). Unico grave problema è<br />

senz’altro dovuto all’elevato numero <strong>di</strong> ospiti che raggiungono proporzioni tali da non<br />

permettere l’applicazione <strong>del</strong>le norme legate alla qualità <strong>del</strong>la vita <strong>del</strong>l’animale.<br />

Altri comuni <strong>del</strong>l’interland <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> quali quelli <strong>di</strong> Assemini, Carbonia, Capoterra,<br />

Elmas, Samassi, San Gavino, Sarroch e altri quali Monastir, Maracalagonis,<br />

Monserrato, Quartucciu, Selargius, Sestu, Sinnai, Dolianova, Ussana, Settimo S. Pietro<br />

hanno stipulato convenzioni con canili privati. Il costo è notevolmente superiore,<br />

raggiungendo tariffe <strong>di</strong> circa 2,37 € più Iva per cane a giornata. Questa situazione fa<br />

riferimento ai dati <strong>del</strong> 2000.<br />

La recente costruzione <strong>del</strong> canile <strong>di</strong> Ortacesus (posti <strong>di</strong>sponibili attualmente 150, ma<br />

con una potenzialità <strong>di</strong> 300), che recentemente ha anche ottenuto il parere favorevole<br />

<strong>del</strong>l’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità, ha permesso in alcune aree <strong>di</strong> poter usufruire <strong>di</strong><br />

questo servizio.<br />

Per quanto concerne il gattile, benché il problema non sia così esteso e preoccupante<br />

come il precedente, questo può trovare inserimento in un’area all’interno <strong>del</strong> canile<br />

stesso. In tal senso, l’Assessorato ai Servizi Sociali <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ha già<br />

programmato la realizzazione <strong>del</strong> gattile con la gestione affidata ad associazioni <strong>di</strong><br />

volontariato con la quale verrà stipulata apposita convenzione.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari, ecc.<br />

La possibilità <strong>di</strong> attivare forme <strong>di</strong> collaborazione con associazioni <strong>di</strong> volontariato è da<br />

intendersi prevalentemente nell’ottica <strong>del</strong>la sensibilizzazione verso i problemi<br />

<strong>del</strong>l’abbandono, <strong>del</strong> maltrattamento e <strong>del</strong>la possibilità <strong>di</strong> adozione degli animali<br />

domestici, anche attraverso apposite campagne che coinvolgano il citta<strong>di</strong>no. Per<br />

quanto concerne la gestione questa può essere affidata non tanto alle associazioni <strong>di</strong><br />

volontariato, ma soprattutto al personale <strong>di</strong>pendente <strong>del</strong>lo stesso Ente Locale (ad<br />

esempio il Comune), con migliore continuità nel controllo <strong>del</strong>la gestione. Grazie alla<br />

possibilità <strong>di</strong> consorzialità dei comuni, il territorio può essere sud<strong>di</strong>viso in 9 bacini in<br />

modo da poter coprire l’intero territorio provinciale. I Comuni in<strong>di</strong>viduati per<br />

realizzare i canili sanitari sono i seguenti: <strong>Cagliari</strong>, Muravera, Ortacesus, Pula e Quartu<br />

Sant’Elena.<br />

Interessante è la possibilità <strong>di</strong> lasciare una quota <strong>del</strong> 10% per i cani in transito. Questa<br />

iniziativa è rivolta quin<strong>di</strong> anche ai turisti che possomo lasciare il cane e riprenderselo a<br />

seconda <strong>del</strong>le esigenze.<br />

ART. 34 CAMPI DELLA AGRICOLTURA E LA ZOOTECNIA L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. a)<br />

1. IL CAMPO DEI VIGNETI<br />

NOME CAMPO Campo problematico dei vigneti<br />

<strong>Normativa</strong> 336


SUPERFICIE Circa 10000 ettari<br />

POPOLAZIONE viticoltori interessati<br />

COMUNI INTERESSATI Ussana, Pimentel, Senorbì, Donori, Ser<strong>di</strong>ana, Monastir,<br />

Barrali, Decimomannu, Villaputzu, Sant’Andrea Frius, Burcei, Villaspeciosa, San Vito,<br />

Muravera, Mandas, Selargius, Gesico, Donori, Armungia<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI ERSAT, Ispettorato Agrario, Consorzio<br />

Interprovinciale per la Frutticoltura, AGEA<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Risorsa<br />

La vite da vino contava, nell’ultimo censimento ISTAT <strong>del</strong>l’agricoltura (1990), 17.621<br />

ettari, mentre la vite da tavola solamente 551 ettari. Alla data <strong>del</strong> 1994 sono stati<br />

estirpati circa 14.000 ettari nella provincia. Pertanto il quadro produttivo ha mo<strong>di</strong>ficato<br />

profondamente i contorni ambientali <strong>del</strong>l’area impegnata nella coltivazione <strong>del</strong>la vite.<br />

Con il nuovo censimento dei vigneti ad opera <strong>del</strong>l’AGEA, sono stati accatastati circa<br />

10.000 ettari <strong>di</strong> vigneti, con un totale <strong>di</strong> proprietari pari a 12.000. Questo dato rivela la<br />

frammentazione e la polverizzazione dei vigneti, che non consente, ad eccezione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi esempi <strong>di</strong> proprietari viticoli, <strong>di</strong> realizzare economie <strong>di</strong> mercato. Rimangono<br />

comunque aree <strong>di</strong> produzione importanti, in<strong>di</strong>viduabili attraverso un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

specializzazione. Quest’ultimo ha evidenziato i vigneti significativi, <strong>del</strong>ineando le subzone<br />

:<br />

- Marmilla, Trexenta, Parteolla: tra i vitigni bianchi, il Nuragus è il più coltivato,<br />

in quanto unisce ad abbondanza e costanza nella produzione sod<strong>di</strong>sfacenti<br />

livelli qualitativi purché sia coltivato in forme a modesta espansione. Tra le<br />

cultivar a bacca bianca esiste il Vermentino, seguito da Semidano, Malvasia,<br />

Nasco, Moscato e Trebbiano Toscano. Tra i vitigni rossi domina il Monica,<br />

seguito da Pascale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, Sangiovese, Barbera sardo, Bovale, Cannonau e<br />

Girò. La produzione <strong>di</strong> vini DOC è piuttosto articolata: Nuragus, Monica,<br />

Moscato, Malvasia, Girò e Nasco <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, Monica e Vermentino <strong>di</strong><br />

Sardegna. Inoltre tali zone hanno il riconoscimento IGT, con decreto <strong>del</strong><br />

1995.<br />

- Basso Sulcis: il vitigno maggiormente coltivato è il Carignano <strong>del</strong> Sulcis, da cui<br />

ottiene l’omonimo vino DOC. Altri vitigni sono il Monica, il Pascale, il<br />

Bovale, il Cannonau tra i rossi, mentre il Nuragus e il Vermentino prevalgono<br />

tra i bianchi. Inoltre anche questa zona è identificata come area IGT.<br />

- Litorale cagliaritano: produzioni <strong>di</strong> buon livello qualitativo, in particolare nei<br />

vini da dessert quali Nasco, Malvasia, Moscato, Monica-Terralbese, ma<br />

identificato nei comuni <strong>di</strong> Arbus, Gonnosfana<strong>di</strong>ga, Guspini ove si produce un<br />

vino DOC, il Campidano <strong>di</strong> Terralba. Si ricorda anche il Pascale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e il<br />

Greco Nero.<br />

La trasformazione enologica è attuata in misura sempre minore da strutture<br />

cooperative, e in quote crescenti da aziende private <strong>di</strong> tipo industriale e artigianale;<br />

<strong>di</strong>fficilmente quantificabile risulta la trasformazione attuata nelle cantine familiari <strong>di</strong><br />

molte aziende viticole. Il ri<strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong> comparto ha determinato la<br />

scomparsa <strong>di</strong> molte cantine sociali, quali ad esempio Serramanna, o il contrarsi<br />

<strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> lavorazione, come è avvenuto per le cantine sociali <strong>di</strong> Castiadas, il cui<br />

utilizzo si aggira intorno al 12%, Calasetta al 25%, Dolianova al 27%, Monserrato al<br />

14%, S.Antioco all’8%, Santa<strong>di</strong> al 28%, Senorbì al 9% e Villacidro al 6%, per un totale<br />

<strong>di</strong> 145.635 ettolitri. L’industria enologica privata si è rafforzata per l’evoluzione <strong>di</strong> tipo<br />

qualitativo <strong>del</strong>la sua produzione. Le principali imprese industriali <strong>del</strong>la provincia sono<br />

la Meloni vini che produce circa 40 mila hl, <strong>di</strong> cui il 15% proviene dalla trasformazione<br />

<strong>Normativa</strong> 337


<strong>del</strong>le proprie uve. Seguono le cantine <strong>di</strong> Argiolas e Pala <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana. Altri produttori<br />

utilizzano gli impianti <strong>di</strong> Villasor <strong>del</strong> Consorzio Interprovinciale <strong>del</strong>la Frutticoltura,<br />

che possiede uno dei due impianti esistenti in Sardegna per la produzione <strong>di</strong> vini<br />

spumantizzati. La produzione trasformata, per conto <strong>di</strong> 25 utenti, si aggira intorno alle<br />

500 mila bottiglie all’anno ed è costituita da un 30% <strong>di</strong> spumanti (sia DOC che non),<br />

30% <strong>di</strong> vini bianchi DOC, 30% <strong>di</strong> vini rossi DOC, 5% per rosati e vini da dessert.<br />

Potenzialità<br />

Pur limitate dalle normative comunitarie che frenano l’espansione dei vigneti, risultano<br />

elevate in virtù <strong>del</strong>l’ottimo livello qualitativo raggiunto da alcuni vini sia provenienti da<br />

enopoli cooperativi (ve<strong>di</strong> Santa<strong>di</strong>) che privati; in definitiva l’elevato regime dei prezzi<br />

deve compensare la riduzione <strong>del</strong>le quantità commercializzate.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Nel corso degli anni 80 il comparto è stato ri<strong>di</strong>mensionato, nella sua componente<br />

produttiva, in seguito all’applicazione <strong>del</strong> Regolamento comunitario 1422/88 che<br />

incentivava le estirpazioni dei vigneti quale rime<strong>di</strong>o alle ricorrenti crisi <strong>di</strong><br />

sovrapproduzione. Ciò nonostante il comparto evidenzia (con alcune importanti<br />

eccezioni) una forte polverizzazione fon<strong>di</strong>aria e il prevalere <strong>di</strong> impianti in avanzata età<br />

capaci <strong>di</strong> livelli produttivi assai modesti. Il 74% dei vigneti estirpati in Sardegna si<br />

trovavano nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Solamente alcune aziende, specialmente quelle <strong>di</strong><br />

ampie <strong>di</strong>mensioni, hanno portato a termine una effettiva integrazione nelle fasi <strong>del</strong>la<br />

filiera fino alla commercializzazione <strong>del</strong> vino. Tra queste si annovera la Meloni <strong>di</strong><br />

Selargius e la Argiolas <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana. Inoltre si deve segnalare che la viticoltura sarda ha,<br />

rispetto alle altre regioni, la più bassa produttività per ettaro <strong>di</strong> superficie coltivata. Ciò<br />

è legato alla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> allevamento a modesta espansione (“alberello<br />

sardo”), alla scarsa razionalità <strong>del</strong>le cure colturali e alla ridotta <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>del</strong>l’irrigazione. La polverizzazione fon<strong>di</strong>aria, il basso grado <strong>di</strong> meccanizzazione e le<br />

tecniche obsolete <strong>di</strong> coltivazione hanno aumentato i costi <strong>di</strong> produzione e ridotto la<br />

competitività <strong>del</strong> comparto. Tutto ciò è comunque andato a favore <strong>di</strong> produzioni <strong>di</strong><br />

qualità superiore in presenza <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori capaci. Altro aspetto concomitante<br />

riguardante la contrazione <strong>del</strong> settore è legato anche al periodo siccitoso che ha ridotto<br />

le produzioni e con<strong>di</strong>zionato lo sviluppo vegetativo <strong>del</strong>le viti.<br />

STATO DELLA PIANIFICAZIONE Reg. CEE 2078/92, agricoltura biologica<br />

valevole anche per gli impren<strong>di</strong>tori nel settore vitivinicolo.<br />

Programma <strong>di</strong> Reimpianti e Impianti in deroga al Reg. 822/87/CE (<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

reimpianto e <strong>di</strong> deroga).<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari.<br />

Ipotesi <strong>di</strong> soluzione<br />

Uno dei primi obiettivi da raggiungere è la riduzione dei costi <strong>di</strong> produzione attraverso<br />

l’ammodernamento <strong>del</strong>le strutture dei vigneti, al fine <strong>di</strong> consentire una maggiore<br />

meccanizzazione da attuarsi anche con forme <strong>di</strong> gestione associata, e il rinnovo degli<br />

impianti attuato con il vincolo <strong>del</strong>la “<strong>di</strong>mensione minima conveniente” (≥ 2 ha). Di<br />

grande utilità può essere la definizione <strong>di</strong> strategie commerciali, tra le aziende private e<br />

gli enopoli cooperativi, per il più razionale impiego <strong>di</strong> DOC e IGT, nonché la<br />

sollecitazione <strong>di</strong> un “Agenzia <strong>del</strong> Vino Sardo” (pubblico privata) per la promozione<br />

<strong>Normativa</strong> 338


<strong>del</strong>le produzioni enoiche regionali. Ma soprattutto attraverso la riconversione varietale,<br />

si può auspicare un aumento <strong>del</strong>la produzione dei vini D.O.C.G., D.O.C. e I.G.T.,<br />

ottenendo un prodotto <strong>di</strong> qualità nel rispetto <strong>del</strong>l’ambiente.<br />

Nella ristrutturazione in senso quanti-qualitativo <strong>del</strong>la filiera, saranno soprattutto le<br />

strutture cooperative a dover compiere un ulteriore sforzo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>la fase<br />

produttiva; è stato, infatti, evidenziato dalle passate esperienze che il controllo <strong>del</strong>la<br />

qualità <strong>del</strong>la materia prima conferita è in<strong>di</strong>spensabile sia per evitare la fuga dei soci più<br />

attenti alle problematiche <strong>di</strong> mercato che per realizzare politiche <strong>di</strong> prodotto e <strong>di</strong><br />

marca efficaci.<br />

Infine, la filiera vitivinicola potrà avvantaggiarsi dall’adesione ai regolamenti<br />

comunitari per le produzioni “integrate” e “biologiche”, da un lato innalzando il<br />

red<strong>di</strong>to aziendale col contributo per il “mancato-red<strong>di</strong>to”, dall’altro andando incontro<br />

a una crescente esigenza dei consumatori.<br />

Merita ricordare ancora che, sulla base <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive comunitarie riguardanti<br />

l’organizzazione comune <strong>del</strong> mercato vitivinicolo, relativamente al potenziale<br />

produttivo, viene concessa ai produttori la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare, attraverso<br />

l’accatastamento, i propri vigneti ma soprattutto possono riscattare le quote <strong>di</strong><br />

reimpianto, attraverso l’estirpazione e, o possono cedere le quote alla Regione o ad<br />

altri produttori, in alternativa è consentito reimpiantare vitigni <strong>di</strong> qualità, così come<br />

richiesto dal mercato, favorendo quel processo <strong>di</strong> espansione in un mercato sempre<br />

più esigente ma fiorente, riguardo la qualità.<br />

2. IL CAMPO DELL’OLIVO<br />

NOME CAMPO Campo problematico <strong>del</strong>l’ olivo<br />

AMBITO SUBPROVINCIALE Trexenta<br />

SUPERFICIE Circa 8608.5 ettari <strong>di</strong> cui circa 512 ettari irrigui, 8096.5 non irrigui<br />

POPOLAZIONE quella dei comuni coinvolti nelle aree <strong>di</strong> produzione<br />

COMUNI INTERESSATI Dolianova, Ser<strong>di</strong>ana, Donori<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Frutticoltura<br />

CAMPI CORRELATI<br />

- Campo problematico <strong>del</strong>l’irrigazione;<br />

- Campo <strong>del</strong>la depurazione<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Ersat, Consorzio Interprovinciale per la<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Risorsa<br />

La produzione olivo–olearia <strong>del</strong>la Sardegna si aggirava, nell’anno 1995, intorno a<br />

13.392 t per l’olio, e a 3.000 t per le olive a consumo <strong>di</strong>retto; nella provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

le drupe raccolte ammontavano a 1.932 t, lavorate in 34 frantoi: 5 a ciclo tra<strong>di</strong>zionale e<br />

32 a ciclo continuo. Come è possibile notare dalla immagine allegata, la coltura<br />

<strong>del</strong>l’olivo occupa, nella <strong>Provincia</strong>, circa 8.609 ettari, sud<strong>di</strong>visi in 513 ettari <strong>di</strong> oliveti<br />

irrigui e circa 8.096 ettari per quelli non irrigui. In questo caso non vengono<br />

considerate le aziende con superficie minima, che non consentono <strong>di</strong> sviluppare le<br />

economie <strong>di</strong> scala. La <strong>di</strong>namica <strong>del</strong>le superfici segnala una effettiva <strong>di</strong>minuzione, in<br />

riferimento al censimento <strong>del</strong> 1991, poiché si è passati da 8.800 ettari <strong>di</strong> superficie<br />

produttiva agli 8.609 rilevati dall’acquisizione <strong>di</strong> recenti dati geografici, anche<br />

<strong>Normativa</strong> 339


tralasciando le eventuali piccole aziende con superficie <strong>di</strong> due ettari o minori. Nelle<br />

aree geograficamente localizzate si possono in<strong>di</strong>viduare le aree specializzate per la<br />

produzione <strong>di</strong> olive a duplice attitu<strong>di</strong>ne, peculiarità <strong>del</strong>la provincia resa possibile dal<br />

locale germoplasma: “Tonda <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>”, “Nera <strong>di</strong> Gonnos” e “Bianca”. L’utilizzo per<br />

la mensa <strong>del</strong>le drupe si accentua nelle aree con favorevoli con<strong>di</strong>zioni ambientali (suoli<br />

profon<strong>di</strong> e possibilmente irrigui) e in presenza <strong>di</strong> dotazioni infrastrutturali. Le forme <strong>di</strong><br />

allevamento più <strong>di</strong>ffuse sono a vaso <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a impalcatura, con sesto 8x8 o 10x10 m.<br />

Le lavorazioni sono meccanizzate e la potatura è biennale. In genere la raccolta<br />

avviene manualmente. Nella provincia si contano 105 ettari <strong>di</strong> oliveti biologici,<br />

nell’area <strong>di</strong> Gonnosfana<strong>di</strong>ga e Teulada, molto importanti per la produzione <strong>di</strong> oli <strong>di</strong><br />

qualità.<br />

L’estrazione industriale <strong>del</strong>l’olio, in prevalenza <strong>di</strong> alta qualità, è affidata sia ad<br />

industriali privati che al movimento cooperativo (due i poli principali: a ovest la<br />

cooperativa Santa Barbara <strong>di</strong> Gonnosfana<strong>di</strong>ga, a est quella Parteolla <strong>di</strong> Dolianova),<br />

entrambi ubicati nei pressi <strong>di</strong> centri urbani.<br />

Potenzialità<br />

Il crescente livello <strong>del</strong> regime dei prezzi osservato nella seconda parte degli anni 90<br />

(ma attualmente in fase <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>mensionamento), l’aumentato interesse <strong>del</strong> consumatore<br />

per un prodotto <strong>di</strong> alta valenza nutrizionale e <strong>di</strong>etetica hanno rinnovato l’interesse<br />

degli impren<strong>di</strong>tori per questa tra<strong>di</strong>zionale coltura. In definitiva, e come già suggerito<br />

per le aree silvopastorali, le aree <strong>di</strong> frangia olivetate devono poter assolvere a<br />

molteplici funzioni (“olivicoltura a finalità multiple”, che, nel <strong>Piano</strong> Olivicolo<br />

Nazionale, coincide con aziende non competitive ma che svolgono importanti azioni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e <strong>di</strong> caratterizzazione <strong>del</strong> paesaggio) inserite in un progetto<br />

complessivo che potrebbe assumere i connotati <strong>di</strong> un ‘area parco.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai settori<br />

chiave <strong>del</strong> piano<br />

La struttura fon<strong>di</strong>aria è caratterizzata da una spiccata frammentazione con unità<br />

produttive che, in me<strong>di</strong>a, <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> superfici <strong>di</strong> poco superiori all’ettaro; le rese,<br />

nonostante la giacitura pianeggiante o pressoché pianeggiante <strong>di</strong> molti oliveti, sono<br />

decisamente modeste e con forte alternanza produttiva. Un altro problema <strong>di</strong><br />

fondamentale importanza è lo smaltimento dei reflui, che però è stato superato con<br />

l’emanazione <strong>del</strong>la legge nr. 574/96, che fissa i limiti e le modalità <strong>di</strong> impiego degli<br />

scarichi dei frantoi costituiti dalle acque <strong>di</strong> lavorazione <strong>del</strong>le olive.<br />

Il potenziamento <strong>del</strong> comparto richiede in sintesi:<br />

- l’arresto <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> polverizzazione fon<strong>di</strong>aria, presente soprattutto nelle<br />

aree periurbane, e la promozione <strong>del</strong>l’associazionismo al fine <strong>di</strong> estendere la<br />

meccanizzazione quale unica via per contenere i costi <strong>di</strong> produzione;<br />

- l’ammodernamento <strong>del</strong>le strutture produttive e <strong>del</strong>le tecniche colturali,<br />

l’estensione <strong>del</strong>la stagione irrigua, la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> una tempestiva e<br />

aggiornata assistenza tecnica (soprattutto al fine <strong>di</strong> promuovere produzioni<br />

integrate e biologiche in linea col Programma Regionale Agro Ambientale) e<br />

<strong>di</strong> una attività vivaistica attenta anche alla propagazione <strong>di</strong> varietà locali;<br />

- la riorganizzazione <strong>del</strong>la fase <strong>di</strong> trasformazione e commercializzazione, con<br />

maggiore coinvolgimento dei soci e introduzione <strong>di</strong> standard minimi <strong>di</strong> qualità<br />

<strong>del</strong> prodotto;<br />

- l’adozione, nella fase <strong>del</strong>la commercializzazione, <strong>di</strong> strategie comuni tra i due<br />

poli cooperativi per la promozione <strong>del</strong>l’olio <strong>di</strong> Sardegna (o <strong>di</strong> altre subregioni),<br />

<strong>Normativa</strong> 340


e la contemporanea adesione a programmi regionali per il marketing <strong>del</strong><br />

Marchio Sardegna (dove l’origine <strong>del</strong> prodotto sarà, comunque, garantita).<br />

STATO DELLA PIANIFICAZIONE: <strong>Piano</strong> provinciale per lo smaltimento sui<br />

terreni agrari dei reflui oleari e <strong>del</strong>le sanse (legge n. 574 <strong>del</strong> 11/11/1996: “nuove<br />

norme in materia <strong>di</strong> utilizzazione agronomica <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> vegetazione e <strong>di</strong> scarichi<br />

dei frantoi oleari”);<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari,ecc<br />

Proposte<br />

L’inserimento <strong>del</strong>l’olivo nel Programma Operativo Plurifondo <strong>del</strong> Regolamento CEE<br />

2052/88, prima, e nel successivo Programma Operativo <strong>di</strong> Attuazione <strong>del</strong> Reg. CEE<br />

2081/93, dopo, ha consentito, in provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, <strong>di</strong> realizzare 2.700 ha <strong>di</strong> nuovi<br />

razionali impianti.<br />

La filiera troverà ulteriore rafforzamento con l’attuazione <strong>di</strong> alcune azioni già in atto:<br />

1) richiesta <strong>di</strong> riconoscimento <strong>del</strong>la DOC (legge 169/92) per l’olio <strong>di</strong> oliva prodotto in<br />

Sardegna avanzata al Ministero <strong>del</strong>le Politiche Agricole nel giugno 1997; più ampia<br />

utilizzazione dei contributi comunitari per le Produzioni Biologiche e Integrate.<br />

Esistono, quin<strong>di</strong>, tutti i presupposti per rivitalizzare e potenziare il comparto,<br />

rafforzando. Ciò deve suggerire la tutela <strong>del</strong>la unitarietà aziendale favorendo piuttosto<br />

il rior<strong>di</strong>no fon<strong>di</strong>ario che non un’ulteriore frammentazione, anche perché le aziende<br />

con superficie inferiore all’ettaro non possono accedere ai contributi per le<br />

ristrutturazioni (per gli oliveti irrigui i contributi per le ristrutturazioni sono assegnate a<br />

partire da superfici <strong>di</strong> almeno 2 ha); i contributi per l’adozione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong><br />

produzione “biologiche” ovvero “integrate” sono, <strong>di</strong> contro, concessi anche per<br />

superfici minime <strong>di</strong> 5.000 mq.<br />

La provincia potrebbe colmare il vuoto organizzativo, relativamente alla <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>del</strong>le informazioni, favorendo l’incontro e il riequilibrio <strong>di</strong> un mercato così<br />

frammentato. Ossia nel garantire l’incontro tra i <strong>di</strong>versi soggetti interessati, privati e<br />

non, si facilita lo scambio <strong>di</strong> informazioni e si instaura il consenso tra gli attori che<br />

gravitano in questo settore.<br />

Stato dei progetti e <strong>del</strong>la programmazione<br />

Patto Territoriale Area Vasta <strong>Cagliari</strong>(Dolianova) – Molitura <strong>di</strong> olive c. terzi e<br />

produzione <strong>di</strong> olio d’oliva<br />

PIA Nord Trexenta – Produzione biologica <strong>del</strong>l’olio d’oliva – realizzazione impianto<br />

per la produzione e il confezionamento <strong>di</strong> olio d’oliva (Barrali); Oleificio e trattamento<br />

sanse – ammodernamento impianto produzione <strong>di</strong> olio e sanse (Gergei).<br />

3. IL CAMPO DELL’IRRIGAZIONE<br />

NOME CAMPO Campo problematico <strong>del</strong>l’irrigazione<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo; risorse<br />

coinvolte; potenzialità<br />

<strong>Normativa</strong> 341


Risorsa<br />

La provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> possiede una superficie geografica attrezzata <strong>di</strong> circa 65.191<br />

ettari, <strong>di</strong> cui solamente 19.942 ettari irrigati. Di questi, 51.787 ettari sono serviti dal<br />

Consorzio <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong>la Sardegna meri<strong>di</strong>onale (irrigati 16.156 ha), 2.110 dall’Ente<br />

Autonomo <strong>del</strong> Flumendosa (irrigati 287 ha), 4.714 dal Consorzio <strong>del</strong> Basso Sulcis<br />

(irrigati 1.838 ha), e infine 6.580 dal Consorzio <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> Cixerri (irrigati 1.661<br />

ha). Si tratta <strong>di</strong> territori in prevalenza <strong>di</strong> piano con me<strong>di</strong>a o elevata profon<strong>di</strong>tà dei<br />

substrati, dotati <strong>di</strong> reti consortili per la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>l'acqua proveniente da gran<strong>di</strong><br />

invasi. I bacini <strong>di</strong> raccolta a cui attingono i consorzi sono i seguenti: l’invaso <strong>del</strong><br />

Flumendosa, <strong>di</strong> Monte Pranu e <strong>di</strong> Punta Gennarta. La risorsa, <strong>di</strong>sponibile per uso<br />

irriguo al 15 marzo <strong>del</strong> 2000 presso gli invasi, era la seguente: 33.000 Mmc. per il<br />

consorzio <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong>la Sardegna Meri<strong>di</strong>onale, 6.700 Mmc. per il C.B. <strong>del</strong> Basso<br />

Sulcis e 1.400 Mmc. per il C.B. <strong>del</strong> Cixerri.. Gli utilizzi prevalenti oscillano tra la<br />

coltivazione <strong>del</strong> carciofo e <strong>del</strong>la barbabietola da zucchero (2.880 e 1.880 ha nell’or<strong>di</strong>ne,<br />

come me<strong>di</strong>a quinquennale nell’area <strong>del</strong> C.B.S.M.), e la frutticoltura e il mais, nell’area<br />

<strong>del</strong> Cixerri.<br />

Potenzialità<br />

Le potenzialità sono molto elevate poiché la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> acqua in un ambiente <strong>di</strong><br />

pianura con clima temperato-caldo (me<strong>di</strong>terraneo subumido), in prossimità <strong>del</strong>l’area<br />

metropolitana <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> rende possibile e conveniente la realizzazione <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li<br />

intensivi <strong>di</strong> coltivazione (ortoflorofrutticoli, colture protette, colture industriali,<br />

allevamenti, ecc). Dette potenzialità risultano solo in parte utilizzate, anche per la<br />

precarietà <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilità idrica. L’analisi dei dati in<strong>di</strong>ca la centralità <strong>del</strong>le aree<br />

irrigue per lo sviluppo economico <strong>del</strong>la provincia poiché risultano serviti circa 65mila<br />

ettari, dei quali l’85% ricade nel Consorzio <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong>la Sardegna meri<strong>di</strong>onale.<br />

SUPERFICIE 65.191 ettari<br />

POPOLAZIONE Quella dei comuni interessati<br />

COMUNI INTERESSATI Area <strong>del</strong> Basso Sulcis, Castiadas<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

CAMPI CORRELATI<br />

- Campo problematico <strong>del</strong>l’ olivo e <strong>del</strong>la vite;<br />

- Campo <strong>del</strong>le attività zootecniche;<br />

- Campi <strong>del</strong>la risorsa idrica<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

EAF, Consorzi <strong>di</strong> Bonifica, Ersat, Inea<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

I problemi posti alla piena fruizione <strong>del</strong>la risorsa sono in<strong>di</strong>viduabili nella insufficienza<br />

dei volumi idrici assegnati all’agricoltura sin dal finire degli anni ’80 (forse anche per la<br />

riduzione <strong>del</strong>la piovosità locale in seguito a un cambiamento climatico <strong>di</strong> macroscala),<br />

nella conseguente impossibilità <strong>di</strong> pianificare gli or<strong>di</strong>namenti colturali in relazione<br />

all’entità e ai tempi <strong>di</strong> erogazione dei corpi idrici, nella carente sistemazione idraulica<br />

dei terreni, nell'assenza <strong>di</strong> una politica commerciale <strong>di</strong> filiera e nelle modeste capacità<br />

impren<strong>di</strong>toriali <strong>di</strong> imprese <strong>di</strong> piccole e piccolissime <strong>di</strong>mensioni. In particolare le risorse<br />

superficiali risultano insufficienti per la concorrenza esercitata dall'uso idropotabile e<br />

industriale nei confronti <strong>del</strong>l'agricoltura. Inoltre, come si può rilevare dai dati, il<br />

sistema <strong>di</strong> irrigazione prevalente è quello <strong>del</strong>l’aspersione e <strong>del</strong>l’irrigazione localizzata,<br />

ad eccezione <strong>del</strong>le risaie che si avvalgono <strong>del</strong>la sommersione. Le variazioni nel regime<br />

pluviometrico, che comunque rientrano in quelle tipiche <strong>del</strong>l’ambiente me<strong>di</strong>terraneo,<br />

<strong>Normativa</strong> 342


sono sufficienti per compromettere il fragile sistema <strong>di</strong> captazione, accumulo e<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la risorsa idrica superficiale. Nella fase attuale non è attivo un sistema<br />

efficiente <strong>di</strong> monitoraggio dei consumi aziendali (manca ancora una rete aziendale <strong>di</strong><br />

contattori), e non sono <strong>di</strong>sponibili le infrastrutture necessarie per la valorizzazione<br />

<strong>del</strong>la risorsa: recupero <strong>del</strong>le acque reflue dei centri urbani me<strong>di</strong>ante depurazione,<br />

collegamento dei due sistemi Flumendosa e Tirso; risulta, invece, in fase <strong>di</strong><br />

costruzione l’invaso <strong>di</strong> Monte Perdosu. Le relazioni tra i campi <strong>del</strong>la trasformazione<br />

agraria, in particolare per i mo<strong>del</strong>li intensivi condotti nelle aree irrigue, e quello<br />

<strong>del</strong>l’acqua si ripresentano per il contributo (ancora da quantificare) che l’agricoltura e<br />

l’agro-industria possono dare ai processi <strong>di</strong> eutrofizzazione dei corpi idrici superficiali<br />

(bacini, torrenti e fiumi, stagni e lagune) legato sia all’impiego <strong>di</strong> fertilizzanti chimici e<br />

pestici<strong>di</strong> sia agli scarichi <strong>del</strong>le agroindustrie. Un esempio in tal senso è rappresentato<br />

dal sistema imbrifero <strong>del</strong> fiume Fluminimannu che attraversa tutto il Me<strong>di</strong>o<br />

Campidano.<br />

STATO DELLA PIANIFICAZIONE Leggi nazionali e regionali relative ai<br />

miglioramenti fon<strong>di</strong>ari e alla frammentazione, alla depurazione e al ciclo indrico<br />

integrato<br />

SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari,ecc<br />

L’acqua rappresenta una risorsa fondamentale per lo sviluppo <strong>del</strong>l’economia<br />

provinciale, e il suo utilizzo deve essere guidato dal concetto <strong>del</strong>la sostenibilità.<br />

La valorizzazione <strong>del</strong>la risorsa deve prevedere, per il comparto agricolo, l’accettazione<br />

<strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> gestione basato sull’impossibilità, nel me<strong>di</strong>o termine, <strong>di</strong> fornire<br />

acqua a tutte le superfici infrastrutturate e sull’opportunità <strong>di</strong> concentrare la risorsa<br />

negli ambiti a maggiore potenzialità: pedologica, suoli dotati <strong>di</strong> maggiore profon<strong>di</strong>tà;<br />

economica, colture ad alto red<strong>di</strong>to (quali gli ortoflorofrutticoli e le colture protette);<br />

economico-politica, colture industriali (barbabietola da zucchero, pomodoro da<br />

industria, ortive industriali, vite ad uva da vino) che rappresentano la base <strong>di</strong> filiere<br />

industriali sottoposte al regime <strong>del</strong>le quote comunitarie. In<strong>di</strong>spensabile risulta il<br />

monitoraggio dei consumi a livello aziendale attraverso la realizzazione <strong>di</strong> un sistema<br />

<strong>di</strong> misura affidabile, la ristrutturazione <strong>del</strong>le reti principali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e l’adozione<br />

(anche attraverso incentivi finanziari) <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> irrigui ad alta efficienza idrologica<br />

(irrigazione localizzata a microportata <strong>di</strong> erogazione in ortoflorofrutticoltura,<br />

aspersione da pivot per le foraggiere, ecc), il potenziamento dei servizi all’agricoltura<br />

sia nella fase <strong>di</strong> determinazione dei consumi idrici <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse colture in tempo reale<br />

(stima <strong>del</strong>l’evapotraspirazione realizzata dal SAR), sia in quella <strong>del</strong>la<br />

commercializzazione e <strong>del</strong>le relative strategie <strong>di</strong> marketing (ERSAT)<br />

Utile appare l’elaborazione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namenti colturali a basse esigenze idriche, mo<strong>del</strong>li<br />

non definibili a priori perché legati alla politica agricola comunitaria e al variabile<br />

regime dei prezzi: girasole e oleaginose da industria; mandorlicoltura e olivicoltura in<br />

alternativa a pesco e agrumi; sorgo , me<strong>di</strong>ca, sulla e loglietti in sostituzione e/o<br />

integrazione <strong>del</strong> mais, ecc.Oltre agli interventi sopra citati,si renderanno <strong>di</strong>sponibili<br />

risorse aggiuntive con il recupero dei reflui <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e con il rifacimento<br />

<strong>del</strong>le reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.Come detto, si deve comunque ritenere che non tutte le aree<br />

dotate <strong>di</strong> infrastrutture irrigue potranno <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un volume d’acqua sufficiente per<br />

sod<strong>di</strong>sfare le esigenze dei tra<strong>di</strong>zionali mo<strong>del</strong>li agronomici (prati pascoli, cereali da<br />

granella ad alte esigenze in acqua come il mais, ecc); pertanto il sistema <strong>di</strong> gestione<br />

dovrà favorire lo sviluppo <strong>di</strong> “accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo” per concentrare la risorsa su aree<br />

vocate o coinvolte in progetti strategici. Gli obiettivi <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> razionalizzazione<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse filiere e in particolare <strong>di</strong> quella orticola devono comprendere:<br />

<strong>Normativa</strong> 343


- ampliamento <strong>del</strong>la maglia aziendale, oggi fortemente polverizzata, anche col<br />

ricorso all’affitto, e specializzazione dei cicli produttivi al fine <strong>di</strong> ottenere<br />

economie <strong>di</strong> scala e sod<strong>di</strong>sfare le eventuali esigenze <strong>del</strong>l’industria conserviera e<br />

<strong>del</strong>la surgelazione (<strong>di</strong> norma ubicate in ambito provinciale);<br />

- espansione e modernizzazione <strong>del</strong>le superfici in coltura protetta, al momento<br />

poco competitive;<br />

- riconversione tipologica e orientamento al mercato <strong>del</strong>le produzioni;<br />

- modernizzazione <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong>stributive e <strong>del</strong>la rete dei trasporti;<br />

- potenziamento e adeguamento dei servizi alle imprese (assistenza tecnica<br />

specialistica, sviluppo <strong>del</strong>le associazioni dei produttori, promozione mirata dei<br />

prodotti e assistenza al marketing);<br />

- infrastrutturazione <strong>del</strong>l’area (ad esempio effettiva <strong>di</strong>sponibilità irrigua, estesa<br />

anche alle stagioni primaverili e autunnali), aggiornamento <strong>del</strong>le dotazioni<br />

aziendali e <strong>di</strong>sponibilità in azienda <strong>di</strong> locali funzionali con particolare riguardo<br />

alle prime fasi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento dei prodotti.<br />

Stato dei progetti e <strong>del</strong>la programmazione<br />

Pia: realizzazione <strong>del</strong>l’acquedotto rurale e sue <strong>di</strong>ramazioni, Comunità montana n.19,<br />

Carbonia.<br />

Qcs: completamento elettrificazione rurale e rete per irrigazione fon<strong>di</strong> agricoli<br />

(Decimoputzu); costruzione acquedotto rurale e <strong>di</strong>stribuzione alle aziende per<br />

irrigazione con modalità a goccia (Gonnosfana<strong>di</strong>ga); sostituzione condotta<br />

<strong>di</strong>stributrice <strong>del</strong>l’acquedotto rurale (Musei); ampliamento <strong>del</strong>la rete irrigua <strong>del</strong>le terre<br />

pubbliche (Villacidro); irrigazione e <strong>di</strong>sponibilità idrica per uso potabile e irrigazione e<br />

<strong>di</strong>sponibilità idrica per uso potabile (Villaputzu); Irrigazione 1° comprensorio -<br />

interventi per rifacimento condotte e prese comiziali - adozione apparecchiature per<br />

misurazione volumi idrici, sistema <strong>di</strong> telecontrollo e irrigazione 3° comprensorio con<br />

acque <strong>del</strong> serbatoio <strong>di</strong> Medau Zirimilis - 3° lotto e condotta <strong>di</strong> collegamento dalla<br />

miniera <strong>di</strong> Barega alla vasca <strong>di</strong> compensazione <strong>del</strong> I° comprensorio irriguo (C.B.<br />

Cixerri)<br />

4. IL CAMPO DEI BOVINI DA CARNE<br />

NOME CAMPO Campo problematico dei bovini da carne<br />

AMBITO (I) SUB PROVINCIALE Sarrabus Gerrei e Sulcis Iglesiente<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità.<br />

SUPERFICIE Circa 328.000 ettari<br />

Risorsa<br />

L’allevamento bovino da carne in Sardegna è localizzato in aree ben circoscritte: Alta<br />

Gallura, Alto Oristanese, Ogliastra, Sarrabus-Gerrei e Sulcis – Iglesiente; in misura<br />

minore l’allevamento da carne è presente anche nella piana <strong>di</strong> Ozieri, nel Goceano e<br />

nella Nurra. Nella Regione sono presenti ben 5.593 aziende, con un numero <strong>di</strong> capi<br />

bovini pari a 204.029. Il numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> capi per azienda è <strong>di</strong> 36,5. Nella provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> sono in attivo 1.265 aziende, che rappresentano il 22,6% <strong>del</strong>le aziende sarde,<br />

con un numero <strong>di</strong> capi pari a 30.524. La variazione numerica dei capi, nello scorso<br />

quin<strong>di</strong>cennio, è stata notevole. Infatti nel 1985 si contavano 376.200 capi,<br />

comprendendo sia le vacche da latte che i bovini da carne, nel 1990 307.800, nel 1994<br />

<strong>Normativa</strong> 344


301.000, per scendere a soli 204.029 capi. Si mettono così in evidenza le <strong>di</strong>fficoltà <strong>del</strong><br />

settore, sia per ciò che riguarda la filiera <strong>del</strong> latte che <strong>del</strong>la carne. Nella filiera <strong>del</strong> latte,<br />

nella provincia sono stati prodotti, nel 1998, 24.910 tonnellate. Il prodotto viene<br />

ritirato e trasformato dai <strong>di</strong>versi caseifici presenti sia in <strong>Provincia</strong> che non. Per ciò che<br />

attiene la filiera <strong>del</strong>la carne, particolare attenzione va fatta per l’area <strong>del</strong> Sarrabus-<br />

Gerrei, dove si contano circa 9 mila capi da allevamento, comprese 3.100 vacche. La<br />

razza allevata è quella sarda e la bruno-sarda, poco produttive ma, data la loro rusticità<br />

e la grande attitu<strong>di</strong>ne materna, idonee per l’incrocio industriale con tori da carne <strong>del</strong>le<br />

razze Charolais e Limousine.<br />

L’allevamento, condotto allo stato brado in aree orograficamente accidentate e<br />

pedologicamente povere, utilizza come fonte alimentare le steppe erbose alternate a<br />

cespugliame e pascoli erborati; il mo<strong>del</strong>lo semiestensivo, presente nelle aree meno<br />

accidentate, consente un incremento dei carichi pur in presenza <strong>di</strong> apporti alimentari<br />

extra aziendali prossimi al 30 – 40% <strong>del</strong> fabbisogno totale. La resa in carne <strong>del</strong>la sarda<br />

è modesta mentre il vitello meticcio unisce a buoni ren<strong>di</strong>menti elevate caratteristiche<br />

organolettiche. Inoltre esistono dei problemi legati alla macellazione, effettuata con<br />

meto<strong>di</strong>che non adeguate al tipo <strong>di</strong> carne, non lasciando il giusto tempo per un’adatta<br />

maturazione. Queste tecniche, purtroppo, sono una costante e frequente prassi in<br />

Sardegna. Il risultato è che la carne è saporita, <strong>di</strong> colore adeguato ma piuttosto fibrosa<br />

e dura alla masticazione.<br />

Potenzialità<br />

Elevate per la filiera <strong>del</strong>la carne, in quanto la produzione regionale non sod<strong>di</strong>sfa la<br />

domanda interna e il flusso turistico pone le premesse per una remunerativa<br />

collocazione <strong>di</strong> prodotti ad alta tipicità e genuinità. Meno incoraggianti per la linea<br />

latte presente nelle aree irrigue, sia in relazione al sistema <strong>del</strong>le quote comunitarie sia<br />

all’in<strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>la risorsa idrica. L’allevamento bovino estensivo e semiestensivo<br />

comporta, nei confronti <strong>di</strong> quello ovi-caprino, un minore impatto sulla vegetazione e<br />

l’ambiente in genere, potendo così usufruire degli incentivi comunitari per le<br />

produzioni “biologiche” e contribuire allo sviluppo <strong>del</strong>l’agriturismo <strong>di</strong> elevato livello<br />

Nelle aree irrigue invece, garantito l’approvvigionamento idrico, si potrebbero<br />

realizzare dei centri <strong>di</strong> ingrasso per i vitelli meticci provenienti dalle aree collinari<br />

contermini.<br />

POPOLAZIONE<br />

COMUNI INTERESSATI<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

CAMPI CORRELATI<br />

- Campo problematico <strong>del</strong>l’irrigazione<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Relativamente ai comuni interessati <strong>del</strong>le aree considerate<br />

Aree <strong>del</strong>la Trexenta-Sarrabus-Gerrei<br />

Ersat, APA, ASL.<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

In sintesi i problemi sono riconducibili alle seguenti tipologie: problemi strutturali,<br />

problemi gestionali e problemi organizzativi. I problemi strutturali influiscono sulla<br />

red<strong>di</strong>tività <strong>del</strong>l’azienda e sono rappresentati da una <strong>di</strong>fficile fruizione degli impianti <strong>di</strong><br />

macellazione. Infatti vi sono notevoli ritar<strong>di</strong> nell’adeguamento alle prescrizioni<br />

sanitarie, relativamente alla produzione e commercializzazione <strong>del</strong>le carni fresche e alla<br />

fabbricazione <strong>di</strong> prodotti a base <strong>di</strong> carne. E’ vero che nella provincia si può far<br />

riferimento all’impianto <strong>di</strong> macellazione <strong>del</strong>la Valriso, ma è anche vero che i tempi <strong>di</strong><br />

percorrenza sono elevati per l’inadeguatezza <strong>del</strong>la rete viaria. Un altro problema<br />

strutturale è legato alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> reperire le fattrici sarde in purezza da impiegarsi<br />

<strong>Normativa</strong> 345


nell’incrocio industriale. Inoltre molte <strong>del</strong>le aziende sono <strong>di</strong>sperse sul territorio,<br />

sottocapitalizzate e prive <strong>del</strong>le strutture minimali.<br />

I problemi gestionali sono legati ai bassi livelli produttivi, agli elevati costi degli<br />

alimenti e alla scarsa programmazione <strong>del</strong>le produzioni.<br />

I problemi organizzativi sono legati ad una assenza <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento tra la fase<br />

produttiva e quella commerciale, fatto che facilita il controllo dei conferimenti dei<br />

vitelli da parte <strong>di</strong> pochi interme<strong>di</strong>ari; molto debole risulta l’associazionismo. A<br />

sostegno <strong>di</strong> questo fatto si evidenzia che la <strong>di</strong>stribuzione si caratterizza per la rapida<br />

espansione <strong>del</strong>la grande <strong>di</strong>stribuzione organizzata che, in Sardegna, ha spazio, perché<br />

esistono le carenze organizzative <strong>del</strong> produttore; questo impe<strong>di</strong>sce la realizzazione <strong>del</strong><br />

valore aggiunto legato a qualità (ambientale, <strong>di</strong>etetiche, <strong>di</strong> sapi<strong>di</strong>tà) pur presenti, poiché<br />

il prodotto finito avrà solo l’etichetta <strong>del</strong> grande <strong>di</strong>stributore e non <strong>del</strong> piccolo<br />

produttore.<br />

SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari.<br />

Proposte<br />

Sip potrà avviare in tempi brevi l’aggiornamento <strong>del</strong>le strutture e dei processi<br />

produttivi degli impianti <strong>di</strong> macellazione, lavorazione e sezionamento <strong>del</strong>le carni e dei<br />

prodotti a base <strong>di</strong> carne, sottolineando che il frigomacello <strong>del</strong>la Valriso rappresenta<br />

comunque un esempio da seguire.<br />

Nelle aree irrigue, garantito l’approvvigionamento idrico, è possibile pensare a un<br />

potenziamento <strong>del</strong>l’attitu<strong>di</strong>ne produttiva anche attraverso appositi interventi <strong>di</strong> incroci<br />

finalizzati all’ottenimento <strong>di</strong> prodotti commercialmente vali<strong>di</strong> (Frisona x Charolais o<br />

Limousine). Questo rende urgente il completamento <strong>del</strong> ciclo produttivo che non<br />

deve fermarsi all’ingrasso dei vitelli da vendere al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> o sui mercati<br />

extra regionali, poiché solo l’acquisizione <strong>del</strong> valore aggiunto <strong>del</strong> finissaggio rende<br />

conveniente la filiera.<br />

Nelle aree asciutte, e in particolare nella Trexenta-Sarrabus-Gerrei e nel Sulcis<br />

Iglesiente, il PUP dovrà favorire la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’allevamento bovino semintensivo ed<br />

estensivo, quale alternativa all’allevamento ovino e ovi-caprino, per le aree boscate o<br />

da sottoporre a ricostituzione, purchè in presenza <strong>di</strong> una regolamentazione <strong>di</strong> turni e<br />

carichi; infatti il mo<strong>del</strong>lo, in genere caratterizzato da minore red<strong>di</strong>tività, assicura un<br />

ridotto impatto ambientale per la <strong>di</strong>versa attitu<strong>di</strong>ne alimentare dei bovini e, in tal<br />

senso, può usufruire <strong>di</strong> contributi comunitari per l’estensificazione <strong>del</strong>le attività<br />

produttive. Di particolare interesse l’abbinamento <strong>del</strong>la bovinicoltura estensiva con<br />

processi <strong>di</strong> recupero <strong>del</strong>le foreste <strong>di</strong> quercia da sughero, me<strong>di</strong>ante la conversione dei<br />

cedui in alto fusto; questa forma <strong>di</strong> governo <strong>del</strong> bosco innalza la qualità <strong>del</strong> sughero. I<br />

vitelli degli allevamenti estensivi e semintensivi possono essere poi ingrassati in<br />

azienda nelle aree con sufficiente dotazione foraggiera (campo irriguo <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o<br />

Campidano), dando comunque luogo a carni <strong>di</strong> elevato valore <strong>di</strong>etetico e commerciale.<br />

L’attività agrituristica potrebbe ottenere dall’allevamento dei bovini in forma<br />

semintensiva ed estensiva, prodotti ad elevata tipicità.<br />

Pertanto appare fondamentale la realizzazione <strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> marchio per una<br />

offerta concentrata che esalti i contenuti <strong>di</strong> tipicità <strong>del</strong>le carni.<br />

La <strong>Provincia</strong> potrà essere il promotore <strong>di</strong> queste attività attraverso il coor<strong>di</strong>namento e<br />

l’attivazione <strong>del</strong>le relazioni degli attori, interessati nel processo. Si potrà potenziare il<br />

patrimonio conoscitivo ed informativo, relativo alla filiera, attualmente scarso.<br />

L’acquisizione e la gestione <strong>di</strong> un completo e organizzato sistema <strong>di</strong> conoscenze sulle<br />

varie componenti <strong>del</strong>la filiera e sulle interconnessioni che esso ha sugli altri settori,<br />

<strong>Normativa</strong> 346


appresenta la priorità e la con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile per affrontare i problemi prima<br />

citati. Questo è attuabile attraverso un accordo <strong>di</strong> campo.<br />

Stato dei progetti e <strong>del</strong>la programmazione<br />

PIA: Mattatoio, Impianti e attrezzature (Ballao); Mangimificio, Impianti e strutture<br />

(S.Nicolò Gerrei);<br />

Mattazione e lavorazione carni-Impianto lavorazione carni (Villasalto); Centro<br />

allevamento, macellazione e trasformazione carni-Realizzazione <strong>di</strong> un centro per<br />

l’allevamento,trasformazione,conferimento e commercializzazione carni (Villaputzu);<br />

Lavorazione carni macellate (S.Gavino);<br />

Contratti d’area: Macellazione <strong>di</strong> scorte vive (Iglesias).<br />

5. IL CAMPO DELL’ALLEVAMENTO OVINO<br />

NOME CAMPO Allevamento Ovino<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità.<br />

Risorsa<br />

Attualmente il patrimonio ovino isolano conta poco meno <strong>di</strong> 4 milioni <strong>di</strong> capi, con<br />

una produzione <strong>di</strong> latte superiore alle 400.000 tonnellate, rappresentante il principale<br />

prodotto <strong>del</strong>l’allevamento ovi-caprino alla cui PLV concorre nella misura <strong>del</strong> 70,6%<br />

incidendo per il 20% sull’intero prodotto agricolo regionale; il comparto interessa circa<br />

20.000 aziende pastorali con un numero <strong>di</strong> occupati pari a 15.000 unità. La <strong>di</strong>mensione<br />

me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le aziende è ridotta: il numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> pecore per azienda risulta pari a 150.<br />

Nella provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> si contano 4.233 aziende ovine con 651.742 capi.<br />

L’esistenza <strong>di</strong> aziende ovine <strong>di</strong> ridotte <strong>di</strong>mensioni comporta l’inefficienza e<br />

l’impossibilità <strong>di</strong> ottenere economie <strong>di</strong> scala, con aggravio dei costi <strong>di</strong> produzione e<br />

<strong>di</strong>fficoltà nell’evoluzione tecnologica.<br />

La trasformazione viene assicurata da 70 caseifici che lavorano il 95% <strong>del</strong>la<br />

produzione <strong>di</strong> latte regionale, dei quali 36 cooperativi capaci <strong>di</strong> trasformare circa il<br />

40% e 34 privati; l’industria lattiero-casearia impegna circa 2.000 unità, ha un fatturato<br />

<strong>di</strong> circa 550 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire per una produzione <strong>di</strong> 55-60.000 t/anno, <strong>di</strong> cui i formaggi a<br />

pasta dura e semidura coprono circa l’80%. Tra questi il più rappresentativo è il<br />

Pecorino Romano con quasi 35.000 t/anno e destinato, in gran parte, al mercato<br />

estero. Nella provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> sono presenti 19 caseifici privati e 6 caseifici sociali.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione territoriale <strong>del</strong>le industrie <strong>di</strong> trasformazione, sia private che sociali, è<br />

sovrapponibile a quella degli allevamenti. I caseifici sociali hanno trasformato, nel<br />

1997, 19.562.000 l <strong>di</strong> latte. La me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> lavorazione degli impianti è <strong>di</strong> circa 3.260.000<br />

litri. Sono stati prodotti 1.046.190 kg <strong>di</strong> Pecorino Romano, 523.904 kg <strong>di</strong> Pecorino<br />

Sardo, 321.642 kg <strong>di</strong> altri pecorini, 293.726 kg <strong>di</strong> formaggi molli, 1.342.658 kg <strong>di</strong><br />

formaggi speciali e 538.275 kg <strong>di</strong> ricotta.<br />

Nell’allevamento ovino semintensivo, l’orografia e la profon<strong>di</strong>tà dei suoli consentono,<br />

nei campi interessati, la meccanizzazione <strong>del</strong>le operazioni colturali e la produzione <strong>di</strong><br />

foraggi in quantità tale da coprire i ¾ dei fabbisogni aziendali, ampi scostamenti da<br />

questo valore sono imputabili all’entità e <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le piogge. Si riscontrano<br />

anche quote irrigue (non superiori al 5% <strong>del</strong>la superficie totale <strong>del</strong>l’azienda) per la<br />

foraggicoltura intensiva. Le aziende, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>e, presentano ancora<br />

<strong>Normativa</strong> 347


un’insufficiente dotazione strutturale. Il cotico erboso e i seminativi sono occupati da<br />

ovini da latte con carichi me<strong>di</strong> <strong>di</strong> 3-4 pecore per ettaro. La manodopera è <strong>di</strong> esclusiva<br />

o prevalente provenienza familiare ed il <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong> gregge avviene,<br />

appunto, sulla base <strong>del</strong>le unità <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>sponibili. Molto meno numerosi sono i casi<br />

<strong>di</strong> imprese a conduzione capitalistica con manodopera salariata. In esse il proprietario<br />

<strong>del</strong> gregge si avvale dei servizi lavorativi apportati dall’esterno, continuando però a<br />

gestire in prima persona l’allevamento. Quanto alla formazione <strong>del</strong> gregge nelle<br />

imprese capitalistiche, questa non <strong>di</strong> rado prevede, oltre alla prevalente quota <strong>di</strong><br />

proprietà impren<strong>di</strong>toriale, anche una certa parte apportata dai servi pastore.<br />

Il sistema <strong>di</strong> allevamento seguito dalla quasi totalità <strong>del</strong>le imprese è brado.<br />

L’alimentazione è imperniata sulle risorse foraggiere spontanee, integrate da erbai<br />

autunno-vernini e mangimi <strong>di</strong> provenienza extra aziendale nelle fasi critiche. Pertanto<br />

nel corso <strong>del</strong>l’anno si verificano ren<strong>di</strong>menti qualitativi e quantitativi <strong>di</strong>fferenti.<br />

La mungitura è ancora pressoché manuale, soprattutto nel mo<strong>del</strong>lo estensivo presente<br />

nelle aree collinari, e gli impianti meccanici sono presenti solo nelle aziende <strong>di</strong> ampie<br />

<strong>di</strong>mensioni. Il ricorso alla mungitura meccanica non sempre è favorito dalla situazione<br />

infrastrutturale <strong>del</strong> territorio e dalle con<strong>di</strong>zioni strutturali ed economico-finanziarie in<br />

cui operano le imprese, così come va ricordato che la meccanizzazione <strong>del</strong>la<br />

mungitura, raddoppiando la produttività <strong>del</strong> lavoro, deve accompagnarsi alla non<br />

sempre praticabile duplicazione degli animali allevati. Molto spesso la mungitura<br />

avviene comunque avendo scarsa attenzione ad alcune fondamentali norme igienico<br />

sanitarie, con conseguenti seri problemi per la commercializzazione e trasformazione<br />

<strong>del</strong> latte.<br />

Potenzialità<br />

La potenzialità <strong>del</strong>la risorsa è elevata per la carenza, sul mercato comunitario e<br />

internazionale, <strong>di</strong> prodotti ovini tipici <strong>di</strong> buona qualità. In particolare si dovrà<br />

incentivare la produzione <strong>di</strong> formaggi molli da commercializzare nel periodo estivo in<br />

concomitanza <strong>del</strong> flusso turistico. Inoltre, nell’immaginario collettivo, la Sardegna e<br />

l’allevamento ovino sono strettamente collegati e comunque vincenti.<br />

POPOLAZIONE<br />

Allevatori <strong>del</strong>la provincia<br />

COMUNI INTERESSATI Tutta la provincia, ma in particolare le aree dei bacini<br />

<strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> Mandas, San Nicolò Gerrei<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

I.Z.P.S.<br />

CAMPI CORRELATI<br />

ERSAT, ASL, A.R.A., A.P.A., I.Z.T.C.,<br />

- Campo <strong>del</strong>l’allevamento in tutte le sue forme;<br />

- Campo <strong>del</strong>l’agricoltura irrigua per ciò che attiene la produzione <strong>del</strong>le piante<br />

foraggiere.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Le proposte puntano all’ammodernamento <strong>del</strong>le industrie <strong>di</strong> trasformazione e al<br />

miglioramento <strong>del</strong>la qualità interna <strong>del</strong> processo produttivo.<br />

L’U.E. sostiene il settore con premi <strong>di</strong> mantenimento e il finanziamento <strong>di</strong><br />

infrastrutture aziendali, finalizzate al rispetto <strong>del</strong>le norme igienico – sanitarie, quali le<br />

sale <strong>di</strong> mungitura.<br />

Il settore risente <strong>del</strong>la politica comunitaria <strong>di</strong> progressiva riduzione <strong>del</strong>le “restituzioni<br />

alle esportazioni” (premi alle esportazioni) al fine <strong>di</strong> favorire la globalizzazione dei<br />

<strong>Normativa</strong> 348


mercati; pertanto il Pecorino Romano spunterà prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta sempre minori con<br />

conseguente <strong>di</strong>minuzione dei corrispettivi per i produttori <strong>del</strong> latte. Il pecorino<br />

romano inoltre ha sempre rappresentato un prodotto <strong>di</strong> qualità me<strong>di</strong>o - bassa, a scarso<br />

valore aggiunto, mentre non è stata adeguatamente sfruttata la possibilità <strong>di</strong> ottenere<br />

prodotti ovini innovativi. Anche la remuneratività <strong>del</strong>l’agnello è ridotta dalla<br />

stagionalità <strong>del</strong>l’offerta e dall’assenza <strong>di</strong> un’efficiente politica <strong>di</strong> marketing (solo nel<br />

2000 è stata assegnata la DOP all’agnello sardo). In ogni caso alcune aziende<br />

incentivate dall’industria <strong>di</strong> trasformazione che paga prezzi più alti per il latte conferito<br />

durante i perio<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionalmente <strong>di</strong> magra, hanno <strong>di</strong> recente potenziato la<br />

produzione <strong>di</strong> foraggio fresco per favorire la <strong>di</strong>latazione <strong>del</strong>la curva <strong>di</strong> lattazione sino<br />

all’inizio <strong>del</strong>l’estate.<br />

A livello aziendale si registra polverizzazione fon<strong>di</strong>aria, un’insufficiente<br />

capitalizzazione, un elevato indebitamento e una gestione ancora dominata<br />

dall’arretratezza. Nelle aree declivi e in presenza <strong>di</strong> insufficiente capitale fon<strong>di</strong>ario, si<br />

osserva un’eccessiva pressione <strong>di</strong> pascolamento che favorisce l’erosione dei pen<strong>di</strong>i, la<br />

<strong>di</strong>ffusione nell’ambito dei pascoli naturali <strong>di</strong> specie non pabulari e il frequente ricorso<br />

al fuoco per il rinettamento dei pascoli degradati. E’ importante sottolineare che la<br />

riduzione <strong>del</strong> prezzo <strong>del</strong> latte ovino, oggi prossimo alle mille lire/l, può favorire lo<br />

spopolamento <strong>del</strong>le aree limitrofe alle aree <strong>di</strong> trasformazione, le quali mancando <strong>di</strong><br />

valide alternative all’utilizzazione zootecnica ovina e <strong>di</strong> apposite misure <strong>di</strong> sostegno<br />

red<strong>di</strong>tuale, andrebbero incontro a ulteriore impoverimento.<br />

SCENARI POSSIBILI<br />

Ipotesi <strong>di</strong> soluzione<br />

La competitività <strong>del</strong>la filiera ovina può essere accresciuta finalizzando al mercato la<br />

produzione, cioè ampliando l’offerta <strong>di</strong> formaggi freschi, yogurt, ricotte e altri latticini<br />

a elevata tipicità da commercializzare in un arco <strong>di</strong> tempo più ampio <strong>del</strong>l’attuale.<br />

Anche la remuneratività <strong>del</strong>l’agnello sardo può essere accentuata con un<br />

miglioramento <strong>del</strong> marketing (marchi commerciali, regolamenti <strong>di</strong> produzione,<br />

associazionismo, ecc.) quale la recente Denominazione <strong>di</strong> Origine Protetta. In<br />

entrambi i casi, si deve superare la stagionalità operando sia con la refrigerazione <strong>del</strong><br />

latte e la congelazione <strong>del</strong>le carni, a livello industriale, ovvero con lo scivolamento dei<br />

parti a fine inverno per un congruo numero <strong>di</strong> aziende; ciò consentirà <strong>di</strong> ottenere latte,<br />

e latticini freschi, nel momento <strong>di</strong> massima richiesta e <strong>di</strong> <strong>di</strong>luire in un più ampio arco<br />

<strong>di</strong> tempo la commercializzazione <strong>di</strong> latticini e carni. Il prodotto ottenuto senza il<br />

ricorso alla surgelazione ha sempre un maggiore valore qualitativo.<br />

Nella fase produttiva, garantita l’infrastrutturazione <strong>del</strong> territorio, si rende necessaria la<br />

ricapitalizzazione <strong>del</strong>le aziende e il loro accorpamento, e l’attuazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento dei pascoli naturali nel rispetto <strong>del</strong>l’ambiente naturale.<br />

Nelle aree contermini, meno vocate, si dovrà sfruttare ogni possibilità alternativa o<br />

complementare, nel quadro <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> sviluppo rurale che assegni all’azienda<br />

agraria un ruolo più ampio <strong>di</strong> quello produttivo: turismo rurale, forestazione e<br />

arboricoltura da legno, processi <strong>di</strong> rinaturalizzazione, sviluppo <strong>del</strong>la sughericoltura (per<br />

la quale si registra l’alta vocazionalità <strong>del</strong> Sulcis Iglesiente), artigianato, coltivazione <strong>di</strong><br />

specie officinali e liquoristiche e altro.<br />

ART. 35 CAMPI DELL’ECONOMIA L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. c)<br />

1. Il campo <strong>del</strong>le filiere produttive<br />

<strong>Normativa</strong> 349


NOME CAMPO Specializzazione produttiva<br />

Principali in<strong>di</strong>catori economici per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> campo<br />

Popolazione residente<br />

Attivi nel settore agricoltura<br />

Attivi nel settore industria<br />

Dimensione me<strong>di</strong>a d’impresa<br />

Densità d’impresa<br />

Composizione <strong>del</strong> valore aggiunto<br />

Composizione <strong>del</strong> prodotto interno lordo<br />

Distribuzione degli addetti per macrosettori<br />

Produttività <strong>del</strong> lavoro nei vari comparti<br />

Distribuzione comunale <strong>del</strong>le imprese <strong>del</strong> settore elettronico ed informatico<br />

Distribuzione comunale <strong>del</strong>le imprese <strong>di</strong> artigianato artistico<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> specializzazione produttiva dei principali settori economici:<br />

Settore estrattivo<br />

Settore manifatturiero<br />

Settore <strong>del</strong>le costruzioni<br />

Settore <strong>del</strong> “terziario avanzato”<br />

Caratteristiche <strong>del</strong> campo<br />

La <strong>di</strong>namica economica <strong>del</strong>l’ultimo decennio mostra la persistenza e l’allargamento <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>vario <strong>di</strong> ricchezza tra <strong>di</strong>versi ambiti territoriali <strong>del</strong>la Sardegna, e tra la Sardegna ed il<br />

resto <strong>del</strong> paese. Tuttavia, l’analisi dettagliata dei tassi <strong>di</strong> variazione <strong>del</strong> Pil mostra che il<br />

tasso <strong>di</strong> crescita <strong>del</strong> <strong>di</strong>vario, che nella metà <strong>del</strong> decennio risultava inarrestabile, inizia a<br />

ridursi. Si nota, dunque un riavvicinamento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica regionale verso quella<br />

nazionale.<br />

La provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, in linea con la <strong>di</strong>namica regionale, non ha mo<strong>di</strong>ficato<br />

sostanzialmente la sua specializzazione produttiva che continua a basarsi<br />

essenzialmente sul settore dei servizi, in particolare non ven<strong>di</strong>bili. Risulta ancora<br />

elevato il peso <strong>del</strong> settore agricolo. Rilevante è anche, se paragonata al resto <strong>del</strong><br />

territorio regionale, la presenza <strong>del</strong> settore industriale (in particolare, settori <strong>del</strong>la<br />

chimica, <strong>del</strong>la trasformazione petrolifera e dei minerali non metalliferi) e <strong>del</strong>le attività<br />

legate al turismo.<br />

Sensibile è pure la presenza <strong>di</strong> alcuni piccoli comparti caratterizzati dal “saper fare”<br />

(cosiddetto artigianato artistico) accumulato in produzioni mature legate alle risorse<br />

locali, quali la lavorazione <strong>di</strong> lana, tappeti, vini, pane, formaggi, ecc.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Problematiche<br />

La caratterizzazione <strong>del</strong>l’industria, con la preminenza dei settori chimico e<br />

trasformazione <strong>del</strong> petrolio e il debole peso <strong>del</strong> settore manifatturiero (catalizzatore <strong>di</strong><br />

sviluppo <strong>del</strong>l’economia), se da un lato costituisce una fonte <strong>di</strong> occupazione e ricchezza<br />

per buona parte <strong>del</strong>la popolazione, dall’altro - trattandosi <strong>di</strong> settori verticalmente<br />

integrati - non assicura interazioni con l’ambiente esterno e non produce spillover in<br />

favore <strong>del</strong>le imprese locali.<br />

Emerge, inoltre, la scarsa rilevanza <strong>del</strong>l’organizzazione sistemica a livello locale tra le<br />

imprese operanti nel territorio. Si rileva una forte <strong>di</strong>ffidenza degli impren<strong>di</strong>tori verso la<br />

collaborazione e quin<strong>di</strong> verso la creazione <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> impresa. Questo può <strong>di</strong>pendere sia<br />

da fattori culturali antichi, retaggio <strong>del</strong>la cultura pastorale in<strong>di</strong>vidualista, ma anche da<br />

una reazione degli impren<strong>di</strong>tori rispetto a esperienze negative che si sono avute nel<br />

passato, quando vari esempi <strong>di</strong> iniziative messe in pie<strong>di</strong> grazie all’intervento pubblico,<br />

sono poi falliti per chiara incapacità gestionale e per mancanza <strong>di</strong> progetti strategici.<br />

<strong>Normativa</strong> 350


Peraltro, nei sistemi locali presenti, si nota la preminenza <strong>di</strong> pochi impren<strong>di</strong>tori<br />

rispetto ai concorrenti locali e la mancata integrazione su produzioni <strong>di</strong> filiera (cfr.<br />

<strong>di</strong>stretti sughero, granito, lattiero caseario).<br />

Prospettive <strong>di</strong> sviluppo<br />

Il quadro economico provinciale, parallelamente a quello regionale, evidenzia insieme<br />

a numerose caratteristiche positive alcuni elementi negativi. L’accrescersi <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>pendenza dai flussi <strong>di</strong> risorse dall’esterno, il persistere <strong>di</strong> elevati tassi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>soccupazione, il limitato sviluppo <strong>del</strong>le attività industriali integrate, i contrastanti<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>del</strong>la produttività dei settori economici, sono tutti segnali che pongono seri<br />

interrogativi sulle capacità <strong>del</strong> sistema economico <strong>di</strong> intraprendere un cammino <strong>di</strong><br />

sviluppo economico autopropulsivo.<br />

Le moderne teorie <strong>del</strong>lo sviluppo economico hanno messo in risalto l’importanza <strong>di</strong><br />

alcuni elementi - quali il capitale umano, i processi conoscitivi e i cambiamenti<br />

tecnologici localizzati, le economie da agglomerazione e specializzazione, i ren<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> scala crescenti- nell’influenzare i processi <strong>di</strong> sviluppo e nel creare le con<strong>di</strong>zioni per<br />

sentieri multipli <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> lungo periodo. Ciò significa che il libero mercato può<br />

determinare un intero ventaglio <strong>di</strong> possibilità <strong>di</strong> crescita ognuna caratterizzata da un<br />

<strong>di</strong>verso tasso <strong>di</strong> sviluppo; ne consegue che se un sistema economico rimane<br />

intrappolato in un sentiero <strong>di</strong> sviluppo lento l’unica possibilità, in generale, <strong>di</strong> uscire da<br />

tale situazione sarà quella <strong>di</strong> un intervento esterno mirato. Tuttavia, l’intervento<br />

pubblico deve caratterizzarsi per la sua qualità, deve essere capace <strong>di</strong> attuare scelte<br />

strategiche che mirino ad accrescere le conoscenze e le competenze locali e non ad<br />

interventi assistenziali in<strong>di</strong>fferenziati.<br />

Si devono favorire politiche economiche nelle quali il territorio provinciale, così come<br />

quello regionale, abbiano già vantaggi comparati “naturali” (turismo, acquicoltura,<br />

formaggi, tappeti, vino, granito, sughero) o “acquisiti (alcuni segmenti <strong>del</strong>la chimica, il<br />

comparto <strong>del</strong>l’alluminio) sia su politiche in favore <strong>del</strong>l’istruzione e <strong>del</strong>la ricerca<br />

tecnologica, percorso peraltro avviato dalla nuova fase <strong>di</strong> Progettazione Integrata<br />

regionale.<br />

2. IL CAMPO DELLA RICONVERSIONE ECONOMICA<br />

NOME CAMPO: IL CAMPO DELLA RICONVERSIONE ECONOMICA<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Principali in<strong>di</strong>catori economici per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> campo<br />

Analisi spaziale e temporale per macro e micro settori dei seguenti in<strong>di</strong>catori:<br />

- Tasso <strong>di</strong> entrata = nuove iscrizioni/imprese operative<br />

- Tasso <strong>di</strong> uscita = cessazioni/imprese operative<br />

- Tasso <strong>di</strong> turbolenza = (iscrizioni + cessazioni)/imprese operative<br />

- Tasso netto <strong>di</strong> entrata = (iscrizioni - cessazioni)/imprese operative<br />

Caratteristiche <strong>del</strong> campo<br />

La provincia fonda la sua economica principalmente sul terziario. Il cambiamento dei<br />

decenni passati ne ha mo<strong>di</strong>ficato la struttura: il declino dei tra<strong>di</strong>zionali settori <strong>di</strong><br />

specializzazione (agricoltura e industria mineraria) ha lasciato spazio alla grande<br />

impresa nei settori ad alta intensità <strong>di</strong> capitale e al forte sviluppo dei servizi legati alla<br />

Pubblica Amministrazione.<br />

<strong>Normativa</strong> 351


PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Problematiche<br />

L’ analisi dei tassi <strong>di</strong> attività evidenzia che non è <strong>di</strong>fficile far nascere imprese,<br />

soprattutto quando si tratta <strong>di</strong> micro aziende in settori tra<strong>di</strong>zionali senza barriere<br />

all’entrata. Il problema è che poi per sopravvivere queste piccole aziende hanno<br />

bisogno <strong>di</strong> un ambiente circostante favorevole, che permetta loro <strong>di</strong> godere <strong>di</strong><br />

esternalità <strong>di</strong> rete e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> essere efficienti, pur continuando a mantenere<br />

<strong>di</strong>mensioni ridotte. Le alternative virtuose per la crescita impren<strong>di</strong>toriale sembrano<br />

essere <strong>di</strong> due tipi: o nascere gran<strong>di</strong> e cercare l’efficienza interna, o nascere piccoli ma<br />

integrati efficientemente in un sistema. La combinazione “piccoli e soli” è destinata<br />

inevitabilmente al fallimento. Soprattutto per i territori <strong>del</strong>la provincia che hanno<br />

subito processi <strong>di</strong> de-territorializzazione restano irrisolti i problemi legati alla<br />

riconversione economica.<br />

Prospettive <strong>di</strong> sviluppo<br />

Riconoscendo la specificità <strong>del</strong>la situazione <strong>del</strong>la Sardegna, in particola modo <strong>del</strong>la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, e per trasformarne da han<strong>di</strong>cap in vantaggio le peculiarità, è<br />

possibile una nuova sperimentazione sulla flessibilità salariale e normativa <strong>del</strong> lavoro,<br />

sul costo, sulla fiscalità e sugli oneri sociali <strong>del</strong>le imprese, nonché sul problema <strong>del</strong><br />

cre<strong>di</strong>to.<br />

Inoltre la rilevanza <strong>del</strong>le istituzioni regionali sulle scelte economiche hanno come<br />

con<strong>di</strong>zione la rimodulazione degli aspetti istituzionali legati alle iniziative<br />

impren<strong>di</strong>toriali e impongono scelte strategiche <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o lungo periodo in<strong>di</strong>viduando<br />

aree e settori strategici e quin<strong>di</strong> un sostegno adeguato.<br />

La presenza <strong>di</strong> leggi <strong>di</strong> settore poi favorisce nascita <strong>di</strong> nuova impren<strong>di</strong>torialità ed<br />

occupazione, o consolidamento <strong>di</strong> iniziative già esistenti, anche in relazione alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> opere pubbliche e servizi.<br />

La riconversione economica dei territori provinciali che maggiormente sono stati<br />

colpiti dalle trasformazioni strutturali <strong>del</strong>l’apparato economico deve fondarsi sulla<br />

valorizzazione dei “saper fare” locali e <strong>del</strong>le risorse naturali e storico-culturali. Sotto<br />

quest’ultimo punto <strong>di</strong> vista, fondamentale appare la valorizzazione <strong>del</strong>la risorsa<br />

ambientale in chiave turistica. Parlare <strong>di</strong> “industria <strong>del</strong> turismo” non significa, infatti,<br />

riferirsi solo al settore <strong>del</strong>la ricettività alberghiera,ma molto più in generale, ai<br />

numerosi comparti produttivi, strettamente collegati a monte e a valle, che<br />

costituiscono una verafiliera produttiva che ha come sbocco finale <strong>del</strong>la sua<br />

produzione la domanda proveniente dai turisti. In quest’accezione, l’industria turistica,<br />

accanto alle attività economiche più <strong>di</strong>rettamente interessate quali quelle ricettive e dei<br />

trasporti, comprende vari comparti <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong> settore agro-alimentare (pensiamo ai<br />

formaggi, ai vini, al pane carasau, ecc.). Ed ancora, l’artigianato tra<strong>di</strong>zionale ed artistico<br />

(cestini, tappeti, ceramiche, coltelleria, cuoio, oggetti in legno, ecc.). Si devono inoltre<br />

considerare i vari servizi che sempre più acquistano rilevanza nei confronti <strong>di</strong> specifici<br />

segmenti <strong>del</strong>la domanda turistica: servizi culturali, ambientali, ricreativi, sportivi,<br />

archeologici, nautici, Infine, il turismo esercita importanti effetti moltiplicativi anche<br />

sul settore <strong>del</strong>le costruzioni.<br />

Linee d’intervento possono riguardare:<br />

Ambiente e Territorio (azioni <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ambientale e valorizzazione economica<br />

<strong>del</strong> territorio..);<br />

<strong>Normativa</strong> 352


Rivitalizzazione <strong>di</strong> settori produttivi tra<strong>di</strong>zionali (collegamento con esigenze<br />

provenienti dai principali <strong>di</strong>stretti e comparti produttivi - lattiero caseario, sugheriero,<br />

estrazione e lavorazione dei lapidei, turismo – anche attraverso gli strumenti offerti dal<br />

controllo e dalla certificazione <strong>di</strong> qualità;<br />

Sistemi integrati <strong>di</strong> servizi per l’innovazione produttiva e la generazione d’imprese.<br />

3. IL CAMPO DELL’INNOVAZIONE<br />

NOME CAMPO: IL CAMPO DELL’INNOVAZIONE<br />

DATI DEL CAMPO ECONOMIA<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Principali in<strong>di</strong>catori economici per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> campo<br />

Popolazione residente<br />

Dimensione me<strong>di</strong>a d’impresa<br />

Densità d’impresa<br />

Composizione <strong>del</strong> valore aggiunto<br />

Distribuzione degli addetti per macrosettori<br />

Produttività <strong>del</strong> lavoro nei vari comparti<br />

Distribuzione comunale <strong>del</strong>le imprese <strong>del</strong> settore elettronico ed informatico<br />

Distribuzione comunale e settoriale dei brevetti d’invenzione<br />

Caratteristiche <strong>del</strong> campo<br />

L’isolamento <strong>del</strong> mercato sardo e la piccola <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong> sistema produttivo,<br />

richiede che le imprese sarde raggiungano un livello adeguato <strong>di</strong> efficienza utilizzando<br />

le economie <strong>di</strong> rete, in particolare per quanto riguarda l’innovazione tecnologica.<br />

Purtroppo nella realtà isolana la mentalità impren<strong>di</strong>toriale non ha ancora raggiunto<br />

livelli sufficienti per creare una fitta rete d’iniziative integrate tra loro nonostante le<br />

moderne tecnologie permettono <strong>di</strong> superare i gap localizzativi (telematica, e-<br />

commerce…).<br />

La competitività globale richiede la capacità <strong>di</strong> sfruttare i vantaggi competitivi legati<br />

alla smaterializzazione progressiva <strong>del</strong>l’economia in<strong>di</strong>pendentemente dai vincoli <strong>di</strong><br />

produzione geografica, evidenziando dall’altro la necessità <strong>di</strong> una riorganizzazione<br />

interna <strong>del</strong>le imprese.<br />

La Sardegna, e la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> in particolar modo, in questi ultimi anni si è<br />

dotata <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> servizio in particolare <strong>di</strong> ricerca e d’assistenza<br />

all’impresa d’elevato profilo. Tra queste <strong>di</strong> particolare rilievo è da considerarsi il<br />

“Parco scientifico e tecnologico <strong>del</strong>la Sardegna”. L’obiettivo è <strong>di</strong> far crescere,<br />

monitorare ed assistere le attività economiche anche grazie alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> a<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>le regioni in fasing out “obiettivo 1”, rendendole maggiormente<br />

integrate fra loro.<br />

<strong>Normativa</strong> 353


PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Problematiche<br />

La possibilità per ciascun territorio <strong>di</strong> trarre vantaggio dall’aumento <strong>del</strong>la ricchezza a<br />

livello aggregato, <strong>di</strong>pende, oltre che dalle caratteristiche strutturali dei singoli sistemi<br />

economici locali, dalle capacità degli agenti economici (imprese, istituzioni pubbliche<br />

locali, sindacati) ad affrontare con rapi<strong>di</strong>tà ed efficienza i cambiamenti richiesti. Per<br />

essere competitivi occorre dare attenzione alla qualità dei prodotti e alla loro<br />

<strong>di</strong>fferenziazione. In questo contesto, particolare rilievo assume l’innovazione<br />

tecnologica che ha come scopo la ricerca <strong>di</strong> una maggiore efficienza nella produzione,<br />

nell’uso dei materiali, nelle forme organizzative, nella commercializzazione, nel<br />

cambiamento culturale.<br />

Prospettive <strong>di</strong> sviluppo<br />

Offerta accessibile alle imprese <strong>di</strong>:<br />

- servizi orizzontali, rivolti in<strong>di</strong>stintamente alle <strong>di</strong>verse tipologie produttive e<br />

tecnologiche inse<strong>di</strong>ate nel territorio <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, che<br />

comprendano il trasferimento <strong>di</strong> tecnologie, i servizi <strong>del</strong> terziario innovativo<br />

(finanza, marketing, consulenza brevettale ecc.), marketing territoriale, servizi<br />

informatici avanzati, centri calcolo, formazione manageriale ed<br />

impren<strong>di</strong>toriale, servizi per la creazione d’impresa, servizi telematici territoriali<br />

<strong>di</strong> base;<br />

- servizi specialistici <strong>di</strong> filiera, che da un lato attengono alle specifiche esigenze<br />

<strong>del</strong>le imprese localizzate in poli produttivi e <strong>del</strong>l’utenza <strong>di</strong>stribuita nelle aree<br />

attrezzate e nei <strong>di</strong>stretti industriali presenti nel territorio (Aree <strong>di</strong> Sviluppo<br />

Industriale, Nuclei <strong>di</strong> Industrializzazione, Zone Industriali Regionali...), e<br />

dall’altro fanno riferimento a quelli logistici e generali necessari per l’or<strong>di</strong>naria<br />

attività <strong>del</strong>la sede centrale e <strong>del</strong>le se<strong>di</strong> locali;<br />

- servizi innovativi quali tecnologie <strong>del</strong>l’informazione e <strong>del</strong>la comunicazione,<br />

biotecnologie, dei materiali, <strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong>l’energia.<br />

ART. 36 CAMPI DEI BENI CULTURALI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. c)<br />

CAMPO DELLA PROMOZIONE E GESTIONE DELLE RETI DEI BENI CULTURALI<br />

DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI INDIVIDUATE ALL’INTERNO DEL CIRCUITO DEL<br />

PATRIMONIO CULTURALE PROVINCIALE DEL PUP<br />

NOME CAMPO Promozione e gestione <strong>del</strong>le Reti dei Beni Culturali <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

COMPETENZE PROVINCIALI L.R. 20 settembre 2006, n. 14, “Norme in<br />

materia <strong>di</strong> beni culturali, istituti e luoghi <strong>del</strong>la cultura” (in particolare il Punto 3<br />

<strong>del</strong>l’articolo 3: La Regione riconosce agli enti locali funzioni <strong>di</strong> integrazione,<br />

coor<strong>di</strong>namento e gestione dei rapporti tra beni culturali e contesto paesaggistico e<br />

territoriale).<br />

Documento Strategico Regionale 2007-2013 - 5.1.2. Beni e attività culturali - 5.1.2.3.<br />

Strategie e priorità <strong>di</strong> attuazione 2007 – 2013: coerentemente con quanto espresso dal<br />

DSR ed in particolare con la linea orientata a “Promuovere e valorizzare i beni e le<br />

attività culturali” la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> attiva:<br />

<strong>Normativa</strong> 354


- il Campo <strong>del</strong>la promozione e gestione <strong>del</strong>le Reti dei Beni Culturali provinciali<br />

in<strong>di</strong>viduate all’interno <strong>del</strong> Circuito <strong>del</strong> Patrimonio Culturale <strong>Provincia</strong>le <strong>del</strong> <strong>Piano</strong><br />

Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/<strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento. Il Campo suddetto<br />

avvia tavoli <strong>di</strong> lavoro progettuale sulle reti in<strong>di</strong>viduate, in con<strong>di</strong>visione con<br />

Amministrazioni Comunali ed altri Enti competenti al fine <strong>di</strong> promuovere l’identità<br />

territoriale provinciale, tutelare e valorizzare le risorse paesaggistiche in un’ottica<br />

sistemica <strong>di</strong> servizi integrati che ottimizzano le risorse <strong>di</strong> scala sovracomunale;<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

la sinergia interassessoriale, a livello provinciale, sui temi <strong>del</strong> patrimonio storico<br />

culturale;<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le specificità dei comuni per la migliore valorizzazione<br />

all’interno dei costituen<strong>di</strong> <strong>di</strong>stretti culturali;<br />

l’implementazione <strong>del</strong> portale SardegnaCultura regionale e la verifica <strong>di</strong> coerenza<br />

<strong>del</strong>le banche dati sul patrimonio storico culturale per le tematiche <strong>di</strong> carattere<br />

sovracomunale;<br />

le attività <strong>di</strong> sensibilizzazione sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio tra<strong>di</strong>zionale e sulla forma ed il<br />

carattere urbanistico dei centri storici.<br />

Attuazione ai sensi <strong>del</strong>l’art 106-punto 8 <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> PPR ( punto 8: particolarmente<br />

per la “in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> ville, complessi ed e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio architettonico con le<br />

relative pertinenze e i contesti figurativi”).<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Il generale orientamento alla riqualificazione <strong>del</strong>l’offerta culturale regionale mette in<br />

risalto la necessità <strong>di</strong> allontanare la frammentarietà <strong>del</strong>le iniziative e la ripetitività dei<br />

contenuti pre<strong>di</strong>ligendo ovviamente l’innalzamento qualitativo dei servizi che segue ad<br />

un più consapevole riconoscimento <strong>del</strong> valore <strong>del</strong>le risorse culturali. L’integrazione<br />

<strong>del</strong>le funzioni e l’organizzazione sistemica dei luoghi è quin<strong>di</strong> un passo in questa<br />

<strong>di</strong>rezione. Contemporaneamente la pianificazione territoriale regionale è<br />

eminentemente rivolta alla tutela <strong>del</strong>le risorse paesaggistiche ed i beni testimoni <strong>di</strong><br />

organizzazione territoriale storica costituiscono una parte predominante <strong>del</strong> paesaggio<br />

antropico sardo; il riconoscimento da parte <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> <strong>di</strong> questi sistemi<br />

e la loro composizione in Reti <strong>di</strong> Beni Culturali <strong>Provincia</strong>li è dunque una risposta<br />

adeguata ed ad una scala sovracomunale particolarmente adatta alla lettura ed al<br />

progetto paesaggistico.<br />

CAMPI CORRELATI : Campo <strong>del</strong> turismo/ambiente<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

La persistente riduttiva promozione <strong>di</strong> nuovi itinerari <strong>di</strong> visita prevalentemente<br />

de<strong>di</strong>cati al turismo, troppo spesso solo in<strong>di</strong>viduati, nel web o sulla documentazione<br />

pubblicitaria, e non costruiti sul territorio e con gli attori interessati, non crea<br />

efficacemente potenziali campi <strong>di</strong> sviluppo economico territoriale e non avvia forme<br />

<strong>di</strong> tutela dei beni interessati anzi spesso trascura un reale approfon<strong>di</strong>mento tematico in<br />

grado <strong>di</strong> rispettare le specificità dei luoghi e la compatibilità <strong>del</strong>le loro connessioni.<br />

Storicamente il territorio isolano non ha praticato forme <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione e <strong>di</strong><br />

aggregazione e dunque cautele e verifiche sul piano antropologico e sociale nella<br />

creazione <strong>di</strong> connessioni territoriali sono dovute.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> attraverso il Circuito <strong>del</strong> Patrimonio Culturale <strong>Provincia</strong>le<br />

definito nel <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/<strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento<br />

esercita le funzioni <strong>di</strong> integrazione, coor<strong>di</strong>namento e gestione dei rapporti tra beni<br />

culturali e contesto paesaggistico e territoriale privilegiando il tema <strong>del</strong>la costruzione<br />

<strong>Normativa</strong> 355


<strong>del</strong>le Reti dei Beni Culturali Territoriali <strong>Provincia</strong>li. Si intendono per Reti dei Beni<br />

Culturali Territoriali <strong>Provincia</strong>li la correlazione, fisica o immateriale, <strong>di</strong> beni culturali<br />

appartenenti al medesimo sistema <strong>di</strong> organizzazione territoriale storica descrittivo<br />

<strong>del</strong>l’identità <strong>del</strong>la provincia e particolarmente significativi dal punto <strong>di</strong> vista<br />

paesaggistico la cui correlazione si esplica attraverso la costruzione <strong>di</strong> progetti de<strong>di</strong>cati,<br />

impostati nell’Ufficio <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> in sinergia con l’Assessorato alla Cultura Identità<br />

spettacolo Sport e definiti in con<strong>di</strong>visione con le Amministrazioni Comunali e gli Enti<br />

competenti.<br />

Le reti dei beni culturali territoriali <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

La provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> è adeguatamente rappresentata da alcuni sistemi territoriali che<br />

ne identificano i caratteri organizzativi sia storici che culturali. La rete <strong>del</strong> presi<strong>di</strong>o<br />

storico <strong>del</strong>le torri e dei fari e gli inse<strong>di</strong>amenti portuali dei Fenici <strong>di</strong>segnano l’ampia<br />

compagine costiera sul mare meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>l’isola affacciata sul versante nord<br />

africano. Le chiese campestri dei territori costieri costituiscono un patrimonio<br />

culturale rilevante, non solo per il valore architettonico intrinseco <strong>di</strong> testimonianza<br />

pregevole <strong>del</strong> romanico sardo, ma soprattutto per il valore <strong>di</strong> mete <strong>di</strong> rituali religiosi e<br />

pagani che raccolgono ciclicamente comunità territoriali anche sovracomunali. Le case<br />

cantoniere sulle strade provinciali poi, oltre alla evidente competenza che la provincia<br />

può esercitare sui beni stessi, rappresentano luoghi <strong>del</strong> presi<strong>di</strong>o territoriale oggi<br />

importanti per l’accoglienza e l’informazione turistica ma fondamentali come se<strong>di</strong> per i<br />

servizi territoriali integrati. La corona dei borghi agricoli ben rappresenta un sistema<br />

urbano che si caratterizza rispetto al concetto <strong>di</strong> area vasta cagliaritana e merita<br />

un’attenzione rispetto alle specificità che presenta sia come impianti urbanistici che<br />

come relazioni territoriali. I centri <strong>del</strong>la terra cruda sono rappresentativi, dal punto <strong>di</strong><br />

vista urbanistico e architettonico, ma anche demoetnoantropologico, <strong>di</strong> tutto quel<br />

vasto territorio <strong>di</strong> pianura legato alle coltivazioni cerealicole <strong>del</strong> campidano che lega la<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> con quella <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Campidano e <strong>del</strong>l’oristanese. I Monti<br />

Granatici costituiscono un patrimonio immobiliare <strong>di</strong>ffuso nel Campidano e<br />

rappresentativo <strong>di</strong> una cultura amministrativa particolare legata alle coltivazioni<br />

cerealicole e poiché si è rilevata la tendenza all’acquisizione immobiliare da parte dei<br />

comuni e la riconversione in centri socio-culturali pubblici, tale orientamento potrebbe<br />

essere incentivato e coor<strong>di</strong>nato a livello provinciale. Infine la casa campidanese,<br />

elemento base <strong>del</strong>le strutture urbane dei centri <strong>del</strong>la terra cruda e non solo, è una<br />

rilevante testimonianza <strong>di</strong> quei sistemi costruttivi ed abitativi, tra<strong>di</strong>zionali ed attuali al<br />

contempo, capaci <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare nuove pratiche sostenibili dal punto <strong>di</strong> vista ambientale,<br />

energetico e culturale.<br />

Scenari per la costruzione <strong>del</strong>le Reti dei beni Culturali <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Le reti dei Beni Culturali <strong>del</strong>la fascia costiera<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Gli inse<strong>di</strong>amenti portuali dei Fenici nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Le architetture <strong>del</strong> presi<strong>di</strong>o costiero storico: torri e fari sulle coste <strong>del</strong>la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Le chiese campestri dei territori costieri<br />

Le case cantoniere sulle strade provinciali<br />

La corona dei borghi agricoli <strong>del</strong>l’area cagliaritana<br />

Gli inse<strong>di</strong>amenti portuali dei Fenici nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

La <strong>di</strong>stribuzione sull’arco costiero provinciale orienta verso un progetto <strong>di</strong> sistema<br />

coor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> informazione culturale e turistica e <strong>di</strong> agevolazione per la fruizione da<br />

<strong>Normativa</strong> 356


correlare eventualmente con le province <strong>del</strong> sulcis iglesiente (Sant’Antioco e Carbonia)<br />

e <strong>del</strong>l’oristanese (Cabras e Oristano).<br />

Note per il progetto <strong>di</strong> rete: Coinvolgimento <strong>del</strong>le province <strong>di</strong> Carbonia-Iglesias e <strong>di</strong><br />

Oristano. Verifica <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>le attività legate al progetto europeo Itinerari Fenici<br />

<strong>del</strong> Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Le architetture <strong>del</strong> presi<strong>di</strong>o costiero storico: torri e fari sulle coste <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

La rete tematica orienta verso un progetto per una selezione <strong>di</strong> beni, esito <strong>di</strong> uno<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità, per i quali prevedere azioni <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> riutilizzo con funzioni<br />

<strong>di</strong>verse come luoghi <strong>di</strong> servizio integrato <strong>del</strong> territorio a seguito <strong>di</strong> forme <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>visione tra i Comuni <strong>di</strong> comparti territoriali costieri, coerenti con gli Ambiti <strong>di</strong><br />

Paesaggio <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale.<br />

Note per il progetto <strong>di</strong> rete: Valutazione <strong>del</strong>le proprietà, <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> conservazione, <strong>del</strong>la<br />

destinazione <strong>di</strong> uso attuale attraverso uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità che in<strong>di</strong>vidui anche varie<br />

nuove destinazioni (monitoraggio ambientale, bird watching, punto informativo, sede<br />

per il soccorso costiero, luogo espositivo, ricettività etc.) che valorizzino la struttura in<br />

rete attribuendo funzioni <strong>di</strong>verse tra luoghi vicini in con<strong>di</strong>visione con i Comuni nei<br />

quali le torri ed i fari stessi ricadono.<br />

Le chiese campestri dei territori costieri<br />

La <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> questi luoghi religiosi, che si configurano ciclicamente come poli<br />

territoriali, furono sovente il nucleo <strong>di</strong> abitati oggi scomparsi. La stratificazione storica<br />

che comunque è percepibile in questi contesti e la localizzazione in siti con<br />

significativa valenza paesaggistica incrementano il valore architettonico spesso sobrio e<br />

austero. La frequentazione rituale che anima percorsi e luoghi in particolari momenti<br />

<strong>del</strong>l’anno rende viva l’architettura e l’ambiente per cui la rete abbraccia un tema non<br />

musealizzabile e <strong>di</strong> effettiva fruizione territoriale in continuità con la tra<strong>di</strong>zione storica,<br />

cultuale e culturale.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una promozione e valorizzazione <strong>del</strong>la rete sostenuta dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, anche in termini <strong>di</strong> tutela dei percorsi <strong>di</strong> accesso e <strong>del</strong> i caratteri <strong>del</strong> contesto<br />

paesaggistico.<br />

Note per il progetto <strong>di</strong> rete: Promosso dall'Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Sassari, esiste<br />

un sito web che si propone <strong>di</strong> recensire le chiese campestri in Sardegna e dunque<br />

avviare una relazione con l’ente e gli autori avvierebbe un programma <strong>di</strong> lavoro<br />

sinergico sul piano regionale. Organizzazione <strong>di</strong> un tavolo <strong>di</strong> lavoro con gli enti<br />

competenti per la promozione <strong>del</strong>la qualità degli interventi sulle aree e per i progetti <strong>di</strong><br />

restauro.<br />

Le case cantoniere sulle strade provinciali<br />

Recupero ed utilizzo degli e<strong>di</strong>fici come punti <strong>di</strong> informazione territoriale e turistica e<br />

per il controllo <strong>del</strong>la sicurezza e come punto <strong>di</strong> accoglienza per i viaggiatori.<br />

Note per il progetto <strong>di</strong> rete: Rete particolarmente proficua per la peculiare competenza<br />

<strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> sia in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità degli immobili e <strong>del</strong>le risorse<br />

umane sia in termini <strong>di</strong> reale potere gestionale interassessoriale con finalità integrate <strong>di</strong><br />

controllo territoriale, <strong>di</strong> valorizzazione culturale e <strong>di</strong> promozione turistica.<br />

La corona dei borghi agricoli <strong>del</strong>l’area cagliaritana<br />

Costruzione <strong>del</strong> quadro conoscitivo per il riconoscimento <strong>del</strong>le specificità culturali,<br />

storiche, abitative ed urbanistiche dei borghi agricoli rispetto all’area <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

<strong>Normativa</strong> 357


Note per il progetto <strong>di</strong> rete: Rete da in<strong>di</strong>viduare e che necessita <strong>del</strong> rafforzamento<br />

provinciale per promuovere le peculiarità dei centri <strong>del</strong>l’area metropolitana che si<br />

<strong>di</strong>fferenziano notevolmente sia da <strong>Cagliari</strong> che dalle forme <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento recenti e<br />

scarsamente controllate <strong>del</strong>le periferie.<br />

Le reti dei Beni Culturali dei territori interni<br />

− I centri <strong>del</strong> sistema abitativo <strong>del</strong>la casa campidanese<br />

− I centri <strong>del</strong>la Terra Cruda<br />

− I Monti Granatici<br />

− I paesi dei laghi<br />

I centri <strong>del</strong> sistema abitativo <strong>del</strong>la casa campidanese<br />

Divulgazione dei manuali <strong>del</strong> recupero e promozione <strong>di</strong> un’immagine coor<strong>di</strong>nata per<br />

alcune case campidanesi visitabili o de<strong>di</strong>cate alle forme <strong>di</strong> ricettività sostenibile quali il<br />

B&B e l’albergo <strong>di</strong>ffuso.<br />

Note per il progetto <strong>di</strong> rete: Esplicitazione <strong>del</strong>l’orientamento <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

verso la tutela dei caratteri <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mora più rappresentativa <strong>del</strong>l’identità provinciale e<br />

verso la <strong>di</strong>vulgazione <strong>del</strong>le buone pratiche per il recupero e la costruzione <strong>di</strong> nuove<br />

case con la tipologia e la tecnologia tra<strong>di</strong>zionale.<br />

I centri <strong>del</strong>la Terra Cruda<br />

Rete in essere che può entrare in relazione con gli enti provinciali per il potenziamento<br />

<strong>del</strong>la promozione e per il coinvolgimento nelle attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione.<br />

Note per il progetto <strong>di</strong> rete: Attivazione <strong>del</strong>la relazione con la rete esistente e stesura <strong>di</strong> un<br />

programma <strong>di</strong> lavoro.<br />

I Monti Granatici<br />

Rete interessante soprattutto se costruita in sinergia con le province <strong>del</strong> me<strong>di</strong>o<br />

campidano e <strong>di</strong> Oristano per la <strong>di</strong>stribuzione territoriale che interessa tutto il<br />

Campidano.<br />

Note per il progetto <strong>di</strong> rete: Da definire nell’adeguamento al PPR-Ambiti Interni<br />

I paesi dei laghi<br />

Rete in parte già in essere per la partecipazione a forme <strong>di</strong> progettualità sovracomunale<br />

(Programma Integrato d'Area ... NU 15 - CA 10 - Consorzio dei laghi e Turismo<br />

fluviale) che declinando gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong> PPR degli ambiti interni presenta <strong>di</strong>verse<br />

possibilità tematiche <strong>di</strong> sviluppo territoriale sia legato alle risorse ambientali che<br />

culturali e può essere volano <strong>di</strong> nuove relazioni per il recente inserimento dei comuni<br />

nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Note per il progetto <strong>di</strong> rete: Da definire nell’adeguamento al PPR-Ambiti Interni<br />

I centri <strong>del</strong> sistema abitativo <strong>del</strong>la casa campidanese<br />

Rete <strong>di</strong> livello interprovinciale nella quale esplorate la possibilità <strong>di</strong> implementare il<br />

livello qualitativo <strong>del</strong>le ristrutturazioni <strong>del</strong>le case in coerenza con i caratteri tipologici e<br />

funzionali e gli interventi sugli spazi pubblici nel rispetto <strong>del</strong>le peculiarità urbanistiche<br />

dei centri caratterizzati dalla persistenza <strong>di</strong> case campidanesi.<br />

Note per il progetto <strong>di</strong> rete: Da definire nell’adeguamento al PPR-Ambiti Interni<br />

<strong>Normativa</strong> 358


I centri <strong>del</strong>la Terra Cruda<br />

Rete in essere a livello interprovinciale<br />

Note per il progetto <strong>di</strong> rete<br />

Da definire nell’adeguamento al PPR-Ambiti Interni<br />

Stato dei progetti e <strong>del</strong>la programmazione<br />

Reti tematiche in<strong>di</strong>viduate all’interno <strong>del</strong>le proposte per Civis - Rafforzamento dei<br />

centri minori a valere sulla Misura 5.1<strong>del</strong> POR; itinerari virtuali in<strong>di</strong>viduati nel web a<br />

livello comunale, provinciale e regionale (siti <strong>di</strong> consorzi, reti ed unioni <strong>di</strong> comuni,<br />

portale provinciale Musei in Rete <strong>del</strong>la Sardegna <strong>del</strong> Sud ed il regionale portale<br />

Sardegnacultura).<br />

ART. 37 CAMPI DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. c)<br />

1. IL CAMPO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI IN AMBITI CARATTERIZZATI DA UNA<br />

VARIAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DELLA PRODUZIONE<br />

NOME CAMPO La gestione dei rifiuti in ambiti caratterizzati da una variazione <strong>del</strong>la<br />

produzione<br />

AMBITO (I) SUB PROVINCIALE Comuni costieri<br />

COMPETENZE PROVINCIALI Legge 22/97 e s.m.i.<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo; risorse<br />

coinvolte; potenzialità<br />

La pianificazione provinciale <strong>di</strong> settore prevede la gestione <strong>del</strong> ciclo integrato dei rifiuti<br />

urbani strutturata per sub-ambito. In particolare in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> si in<strong>di</strong>viduano<br />

quattro sub-ATO: A1 <strong>Cagliari</strong> (38 comuni), A2 Sulcis-Iglesiente (25 comuni), A3<br />

Me<strong>di</strong>o Campidano (38 comuni), A4 Sarrabus-Gerrei (8 comuni).<br />

Secondo quanto previsto dalla normativa vigente e dal piano regionale <strong>di</strong> settore, in<br />

ogni sub-ATO deve essere assicurata la gestione integrata dei rifiuti secondo criteri <strong>di</strong><br />

efficacia, efficienza e <strong>di</strong> economicità, nonché l’autosufficienza per quanto riguarda il<br />

trattamento e lo smaltimento <strong>del</strong>la frazione in<strong>di</strong>fferenziata dei rifiuti.<br />

La produzione dei rifiuti urbani risulta <strong>di</strong>pendente dall’ambito territoriale considerato.<br />

In particolare la produzione pro-capite, legata alla popolazione residente, cresce<br />

all’aumentare <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong> centro abitato. Dal <strong>Piano</strong> Regionale, infatti, emerge<br />

che la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la produzione rifiuti segue approssimativamente la<br />

<strong>di</strong>stribuzione degli abitanti, <strong>di</strong>scostandosene per <strong>di</strong>fetto nelle classi demografiche<br />

inferiori e per eccesso in quelle superiori.<br />

Per quanto riguarda la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> si misura che:<br />

- oltre l’40% dei comuni ha una popolazione minore <strong>di</strong> 2.000 abitanti (7% <strong>del</strong>la<br />

popolazione provinciale) e coinvolge il 5% dei rifiuti urbani complessivi;<br />

- il 25% dei comuni ha una popolazione compresa tra i 2.000 e i 5.000 abitanti<br />

(12 % <strong>del</strong>la popolazione provinciale) per i quali si misura il 11% <strong>del</strong>la<br />

produzione dei rifiuti urbani totali;<br />

<strong>Normativa</strong> 359


- il 20% dei comuni ha una popolazione compresa tra i 5.000 e i 10.000 abitanti<br />

(19% <strong>del</strong>la popolazione provinciale) e produce circa il 20% dei rifiuti urbani;<br />

- oltre il 65% <strong>del</strong>la popolazione è concentrata nei 15 comuni al <strong>di</strong> sopra <strong>del</strong>la<br />

soglia <strong>di</strong> 10.000 abitanti, che rappresentano il 62% <strong>del</strong> totale <strong>del</strong>la produzione.<br />

Dai dati emerge che la produzione provinciale <strong>di</strong> rifiuti urbani ammonta<br />

complessivamente a oltre 342.000 t/a con un’incidenza <strong>del</strong>la produzione turistica <strong>del</strong><br />

4%, circa, concentrata per lo più in due-tre mesi effettivi all’anno, benché in alcune<br />

realtà turistiche più importanti si risenta <strong>del</strong>l’oscillazione dei valori fino a 6 mesi<br />

(maggio-ottobre).<br />

La ripartizione per province documenta che quasi la metà <strong>del</strong>la produzione regionale è<br />

concentrata nella provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Mentre il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> settore <strong>del</strong> 92 considerava<br />

valori me<strong>di</strong> su base annua <strong>di</strong> 0,8-0,9-1,1 Kg/ab/giorno rispettivamente per comuni<br />

demograficamente piccoli-me<strong>di</strong>-gran<strong>di</strong>, il dato attuale misurato attesta il<br />

raggiungimento <strong>di</strong> valori unitari me<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione nel range 0,9-1,1-1,3<br />

Kg/ab/giorno, con un aumento me<strong>di</strong>o <strong>del</strong> 20% in 6-7 anni. Ripartito uniformemente<br />

l’aumento me<strong>di</strong>o può essere valutato nel 3% su base annua.<br />

E’ interessante far osservare che la produzione pro-capite me<strong>di</strong>a annua <strong>del</strong>l’intera<br />

regione, che agli inizi degli anni ‘90 si attestava su valori complessivi <strong>di</strong> 370 Kg, ha ora<br />

raggiunto valori <strong>di</strong> 410 Kg., con aumento a 440 Kg effettivi considerando la<br />

produzione dei fluttuanti.<br />

Le ultime rilevazioni relative alla qualità dei rifiuti, puntuali e <strong>di</strong>fficilmente estensibili a<br />

tutte le realtà dei Comuni <strong>del</strong>la Sardegna, si riferiscono agli inizi degli anni ’90 ed<br />

attestavano una tendenza all’aumento <strong>del</strong>le frazioni cellulosiche a scapito <strong>del</strong>la frazione<br />

organica per i centri demograficamente più rilevanti.<br />

Le informazioni storiche <strong>di</strong>sponibili per la Sardegna evidenziano, per i comuni minori,<br />

una percentuale <strong>di</strong> sostanza organica ad elevata putrescibilità nel rifiuto superiore al<br />

50%: circa il 20% si trova frammista alle frazioni finissime (sottovaglio), mentre il<br />

restante 30% è identificabile come categoria merceologica a sé stante. Per i comuni<br />

demograficamente più importanti si era invece riscontrata una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la<br />

frazione putrescibile, comunque compresa tra il 40-45%, ed un aumento <strong>del</strong>la frazione<br />

cellulosica e <strong>del</strong>le plastiche che insieme costituiscono circa il 45% <strong>del</strong>la frazione<br />

complessiva.<br />

Per quanto riguarda la composizione <strong>del</strong>le varie frazioni, il <strong>Piano</strong> Regionale in<strong>di</strong>ca<br />

alcune percentuali per quanto riguarda la composizione merceologica <strong>del</strong> rifiuto<br />

urbano:<br />

- la frazione cellulosica è costituita per il 60% da carta, 30% da cartone e 10%<br />

da altri materiali quali legno, tessili, pelli, ecc…;<br />

- le plastiche sono costituite per il 45% da film, per il 20 % da contenitori per<br />

liqui<strong>di</strong> ed il resto da altre tipologie;<br />

- i metalli sono costituiti per il 20% da alluminio;<br />

- il sottovaglio (d < 20 mm.) è costituito per il 70% da sostanza organica<br />

putrescibile.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto<br />

ai settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> produzione relative alla popolazione residente e fluttuante, evidenziate<br />

nella prima parte, non si <strong>di</strong>stribuiscono uniformemente nel territorio provinciale. Se si<br />

considerano i rapporti tra le produzioni estive e invernali emerge che, per alcuni centri<br />

a spiccata vocazione turistica, tale rapporto misura un surplus <strong>di</strong> produzione, tra i due<br />

perio<strong>di</strong> considerati, molto elevati. In particolare tra i comuni che registrano i valori più<br />

alti compaiono (dati al 1997): Castiadas (6.9), Villasimius (6.5), Muravera (5.1),<br />

Buggerru (3.4), Calasetta (3.2), Pula (2.8), Sant'Anna Arresi (2.6), Arbus (2.5),<br />

Maracalagonis (2.5), Carloforte (2.3), Villaputzu (1.9). Per il comune <strong>di</strong> Domus de<br />

<strong>Normativa</strong> 360


Maria, nel quale si registra un valore me<strong>di</strong>o alto <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> abitazioni non occupate<br />

e utilizzate per vacanza, non è stato possibile calcolare il rapporto <strong>di</strong> produzione tra<br />

estate e inverno in quanto non erano <strong>di</strong>sponibili le produzioni mensili.<br />

Tali <strong>di</strong>fferenze concentrate in pochi perio<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’anno e solo in alcuni ambiti<br />

territoriali, non sempre appartenenti allo stesso sub-ambito <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong>la<br />

gestione, presentano alcuni aspetti problematici sia nella fase <strong>di</strong> progettazione e che <strong>di</strong><br />

gestione dei servizi <strong>di</strong> igiene urbana.<br />

La mancanza inoltre, <strong>di</strong> dati certi circa l’effettiva composizione merceologica <strong>del</strong><br />

rifiuto prodotto in ambito turistico, mette in evidenza un altro aspetto problematico<br />

per una corretta progettazione <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>la raccolta <strong>di</strong>fferenziata e per il<br />

raggiungimento degli obiettivi definiti dal quadro normativo.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare<br />

<strong>del</strong>le priorità; scenari, ecc<br />

L’organizzazione <strong>del</strong>la gestione all’interno dei sub-ambiti, per quanto sopra esposto,<br />

deve dunque tenere conto <strong>del</strong>le situazioni particolari che si registrano negli ambiti<br />

turistici. La risoluzione <strong>di</strong> tali aspetti può essere affrontata, in primo luogo, dal gruppo<br />

<strong>di</strong> comuni nei quali si verificano tali con<strong>di</strong>zioni. Le azioni possibili si riferiscono a<br />

progetti <strong>di</strong> ricerca comuni, finalizzati alla costruzione <strong>di</strong> quadri <strong>di</strong> conoscenza circa le<br />

modalità <strong>di</strong> produzione e composizione <strong>del</strong> rifiuto utili alla progettazione dei servizi <strong>di</strong><br />

igiene urbana, in grado <strong>di</strong> integrarsi con i programmi <strong>di</strong> gestione definiti all’interno dei<br />

sub-ambiti <strong>di</strong> appartenenza. Nello specifico si può proporre:<br />

- azioni <strong>di</strong> monitoraggio e controllo sulla qualità e quantità <strong>di</strong> rifiuti prodotti,<br />

con l’istituzione <strong>di</strong> un osservatorio preposto a tale compito. Analisi<br />

merceologiche per tali ambiti condotte nel periodo estivo permetteranno <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare eventuali <strong>di</strong>fferenze rispetto al rifiuto prodotto nel periodo<br />

invernale.<br />

- accor<strong>di</strong> volontari o con incentivazione con il sistema <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione e<br />

<strong>del</strong>la ristorazione. Tale azioni devono essere precedute da analisi sulla<br />

<strong>di</strong>stribuzione spaziale <strong>del</strong>le strutture ricettive e al fine <strong>di</strong> valutare la possibilità<br />

<strong>di</strong> costituire <strong>del</strong>le reti intercomunali con l’obiettivo <strong>di</strong> ridurre la produzione <strong>di</strong><br />

rifiuto in<strong>di</strong>fferenziato;<br />

- istituzione <strong>di</strong> uno “sportello”<strong>di</strong> informazione per gli operatori turistici;<br />

- campagne <strong>di</strong> sensibilizzazione e informazione in<strong>di</strong>rizzate alla “popolazione”<br />

turistica.<br />

Art. 38 CAMPI DELLA DIFESA DEL SUOLO E DEI DISSESTI<br />

IDROGEOLOGICI<br />

L.R. 45/89, art.16<br />

PPR, NTA<br />

art. 106, punto 3<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici nel<br />

Distretto Idrografico <strong>Provincia</strong>le <strong>del</strong> Flumini Durci<br />

Distretto Idrograficio<br />

interprovinciale<br />

Flumini Durci<br />

Distretto Idrografico<br />

Flumini Durci (Prov. <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>)<br />

Comuni <strong>Provincia</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Villaputzu, San Vito<br />

Valenza<br />

Sovracomunale<br />

<strong>Normativa</strong> 361


ANALISI DEI PROCESSI<br />

Assetto fisico – ambientale<br />

Il Distretto Idrografico <strong>del</strong> Flumini Durci risulta <strong>di</strong> interesse interprovinciale, in<br />

quanto ricade per la maggior parte nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Ogliastra, mentre per la parte<br />

interna alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> interessa il comune <strong>di</strong> Villaputzu e, in piccola parte, il<br />

comune <strong>di</strong> San Vito, la superficie territoriale è circa 350 km 2 .<br />

La sua in<strong>di</strong>viduazione, per quanto riguarda la parte emersa, è dettata dai bacini<br />

idrografici <strong>del</strong> corso d’acqua omonimo, <strong>del</strong> Flumini Pisale, <strong>del</strong> Riu Crisponi e<br />

dall’Unità Marino Litorale “Su Franzesu” (in coerenza con il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto<br />

Organizzativo dei Litorali <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>), mentre, per ciò che concerne la<br />

parte a mare, il limite è dato dall’Unità Marino Litorale afferente, nota come “Quirra”<br />

(compresa tra Torre <strong>di</strong> Murtas, a nord, e Capo San Lorenzo, a sud).<br />

Il sistema territoriale comprende la piana costiera <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Quirra, che prosegue<br />

nell’entroterra con la omonima valle alluvionale, e il sistema orografico,<br />

prevalentemente scistoso, che si sviluppa alle sue spalle, <strong>del</strong>imitato verso l’interno dagli<br />

altopiani eocenici <strong>di</strong> Monte Car<strong>di</strong>ga e sovrastato, nella parte settentrionale e nel<br />

versante destro, da una copertura calcareo-dolomitica <strong>del</strong> Mesozoico, le cui formazioni<br />

sono conosciute come tacchi e toneri, caratteristici <strong>del</strong>l’Ogliastra.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista litologico il <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> Flumini Durci è caratterizzato<br />

da una prevalenza <strong>di</strong> litologie a me<strong>di</strong>o e basso grado <strong>di</strong> permeabilità, fatta eccezione<br />

per le formazioni detritiche costituenti la piana alluvionale, che presentano invece<br />

caratteri <strong>di</strong> elevata permeabilità, e per la formazione eocenica <strong>di</strong> Monte Car<strong>di</strong>ga, che<br />

presenta valori <strong>di</strong> permeabilità fortemente variabili in funzione <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> livelli<br />

stratigrafici <strong>di</strong>fferenti per contenuto argilloso, componenti carbonatiche e grado <strong>di</strong><br />

cementazione.<br />

Il profilo longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong> Flumini Durci presenta, nel tratto iniziale (<strong>di</strong> circa 1 km),<br />

un’acclività molto elevata per poi proseguire per circa 35 km con una <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong><br />

pendenza debole e regolare che si aggira me<strong>di</strong>amente intorno allo 0,5%; il corso<br />

d’acqua presenta quin<strong>di</strong> un andamento meandriforme e risulta caratterizzato dalla<br />

presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse isole fluviali. In prossimità <strong>del</strong>la frazione <strong>di</strong> Quirra, il corso d’acqua<br />

si immette in un’ampia pianura alluvionale-costiera e fino dove continua a scorrere<br />

sino alla foce, che rimane chiusa per la maggior parte <strong>del</strong>l’anno, aprendosi solo in caso<br />

<strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> piena o mareggiate importanti.<br />

Il bacino <strong>di</strong> raccolta <strong>del</strong> Flumini Durci, per buona parte interessato da pendenze me<strong>di</strong>e<br />

elevate, fatta eccezione per l’altopiano <strong>del</strong> Salto <strong>di</strong> Quirra e la piana costiera, è<br />

caratterizzato dalla mancanza <strong>di</strong> una testata, in quanto il Rio <strong>di</strong> Quirra si è trovato<br />

isolato in seguito alla cattura <strong>del</strong> Rio Pardu da parte <strong>del</strong> rio Pelau: il corso d’acqua<br />

risulta pertanto alimentato prevalentemente dai suoi affluenti <strong>di</strong> destra.<br />

Il bacino è inoltre caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> una zona umida costiera denominata<br />

Stagni <strong>di</strong> Murtas e S'Acqua Durci e riconosciuta come Sito d’Interesse Comunitario, ai<br />

sensi <strong>del</strong>la Direttiva 92/43/CEE (“Direttiva Habitat”). Si tratta <strong>di</strong> due aree umide a<br />

carattere stagnale la cui genesi, come già detto, è riferibile alla <strong>di</strong>vagazione nel settore<br />

retrodunare e nella bassa piana alluvionale, dei principali corsi d’acqua che,<br />

specialmente durante la stagione estiva, trovano <strong>di</strong>fficoltà ad aprirsi un varco verso il<br />

mare attraverso il cordone sabbioso costiero. In particolare, lo Stagno <strong>di</strong> Flumini<br />

Durci risulta connesso al tratto terminale attuale <strong>del</strong>l’omonimo rio mentre lo Stagno <strong>di</strong><br />

Longu Flumini (conosciuto anche come stagno Baccarinu) rappresenta, con buona<br />

probabilità, un antico braccio fluviale abbandonato <strong>del</strong> sistema idrografico terminale<br />

<strong>del</strong>l’omonimo corso d’acqua. Il SIC interessa complessivamente una zona <strong>di</strong> circa 700<br />

ha.<br />

L’unità marino-litorale compresa nel <strong>di</strong>stretto idrografico provinciale <strong>del</strong> Flumini<br />

Durci, comprende la parte emersa e sommersa <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Cala Murtas, che si<br />

<strong>Normativa</strong> 362


estende da Torre <strong>di</strong> Murtas, a nord, fino a Capo San Lorenzo, a sud; quest’ultimo<br />

separa, in termini sia fisici che <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche evolutive, la piana costiera e il sistema <strong>di</strong><br />

spiaggia <strong>di</strong> Cala Murtas dall’ambito costiero afferente al Fiume Flumendosa. La<br />

spiaggia emersa presenta un’estensione <strong>di</strong> circa 6 km e risulta esposta prevalentemente<br />

ai venti provenienti dai quadranti orientali. Il sistema costiero nel suo complesso si<br />

può considerare in buone con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio e questo vale soprattutto per quanto<br />

riguarda la spiaggia sia sommersa che emersa.<br />

Processi dominanti e tendenze evolutive<br />

I processi fluviali <strong>di</strong> trasporto idrico e detritico <strong>del</strong> sistema idrografico <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong><br />

Quirra e <strong>del</strong> Rio Corr’e Cerbu, risultano sostanziali per il ripascimento se<strong>di</strong>mentario<br />

<strong>del</strong> sistema sabbioso costiero e per l’apporto idrico ai sistemi idrogeologici sotterranei<br />

e superficiali <strong>del</strong>la piana costiera e <strong>del</strong>le zone umide.<br />

Le <strong>di</strong>namiche litoranee che regolano l’evoluzione geomorfologica <strong>del</strong> sistema costiero,<br />

sono rappresentate principalmente dall’azione erosiva e <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>stibuzione se<strong>di</strong>mentaria<br />

costiera degli agenti meteo-marini, e dai processi <strong>di</strong> apporto idrico e detritico<br />

dall’entroterra da parte dei corsi d’acqua che raggiungono la costa. Le azioni meteomarine<br />

sulla costa e sui settori limitrofi alla linea <strong>di</strong> riva appaiono particolarmente<br />

energici: nel settore retrocostiero è presente un lungo cordone dunare efficacemente<br />

stabilizzato da una compatta copertura vegetazionale psammofila, la cui integrità<br />

rappresenta quin<strong>di</strong> un fattore <strong>di</strong> importanza vitale per quanto attiene il mantenimento<br />

degli equilibri morfo-<strong>di</strong>namici all’interno <strong>del</strong> sistema. Lo stato <strong>di</strong> equilibrio in cui si<br />

trova il sistema costiero è anche funzione <strong>del</strong>la scarsa interferenza finora esercitata<br />

sulle <strong>di</strong>namiche evolutive proprie <strong>del</strong> sistema da parte <strong>di</strong> interventi e <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong>la<br />

popolazione perché buona parte <strong>del</strong> territorio è soggetto a vincolo militare.<br />

Presso il sistema <strong>di</strong> costa rocciosa <strong>di</strong> Su Franzesu i principali processi evolutivi<br />

riguardano l’erosione esercitata dagli agenti meteo-marini sulle formazioni rocciose<br />

<strong>del</strong>la costa, i cui prodotti detritici <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfacimento concorrono ad alimentare il bilancio<br />

se<strong>di</strong>mentario.<br />

Relazione con altri <strong>di</strong>stretti<br />

Il <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> Flumini Durci è parzialmente in relazione con il <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong><br />

Flumendosa in quanto i processi evoluti <strong>del</strong>la costa rocciosa <strong>di</strong> su Franzesu riviste un<br />

ruolo importante nel bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la unità <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Cala Murtas.<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Direzione generale Agenzia regionale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sardegna<br />

CAMPI CORRELATI<br />

Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi, Campi <strong>del</strong>la promozione<br />

<strong>del</strong>la rete ecologica provinciale<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

- Degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale (scarsa efficacia protettiva offerta alla coltre<br />

pedogenica superficiale nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong> erosione da parte <strong>del</strong>le<br />

acque <strong>di</strong>lavanti ed incanalate).<br />

- Incapacità degli alvei a smaltire il carico idrico e solido in eccesso.<br />

- Enomeni <strong>di</strong> intrusione salina nelle falde costiere.<br />

- Prime evidenze <strong>di</strong> degrado <strong>del</strong>la vegetazione retrocostiera. Il perdurare e l’evolvere<br />

<strong>di</strong> tali fenomeni comporta conseguenze negative sulla alterazione <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> equilibrio morfologico e se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema costiero.<br />

<strong>Normativa</strong> 363


- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso incanalato dei corsi d’acqua che<br />

intersecano la strada statale 125, che riguardano in particolare gli affluenti <strong>di</strong> destra<br />

<strong>del</strong> rio Flumini Durci nel tratto compreso tra il Km 81 e il Km 88 e il tronco<br />

principale <strong>del</strong> Flumini Pisale, secondo corso d’acqua compreso all’interno <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> Flumini Durcirci.<br />

- Naturale tendenza all’interrimento dei sistemi stagnali è significativamente<br />

accentuata dal degrado complessivo <strong>del</strong>la copertura vegetale presente nei bacini<br />

idrografici afferenti, in conseguenza <strong>di</strong> pratiche agricole non idonee, eccessivo<br />

pascolamento, fenomeni <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o e deforestazione.<br />

- Erosione <strong>del</strong> litorale sabbioso e degrado <strong>del</strong>le zone umide costiere.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Erosione dei litorali sabbioso e degrado ecologico <strong>del</strong>le zone umide costiere<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Assicurare gli apporti detritici <strong>del</strong> Flumini Durci e Flumini Pisale al settore<br />

marino-costiero.<br />

- Mantenimento <strong>del</strong>la funzionalità <strong>del</strong> sistema idraulico <strong>del</strong>le aree umide garantito.<br />

- Conservazione degli equilibri <strong>di</strong>namici che regolano l’evoluzione geomorfologica<br />

dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia.<br />

- Conservazione <strong>del</strong>la prateria <strong>di</strong> Posidonia oceanica.<br />

- Conservazione <strong>del</strong>le formazioni vegetazionali presenti nei settori dunare e <strong>di</strong><br />

retrospiaggia;<br />

- Controllo e riequilibrio <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica costiera.<br />

- Controllo e riequilibrio <strong>del</strong>l’assetto <strong>del</strong> sistema marino-litorale emerso e<br />

sommerso.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Assicurare la conservazione dei sistemi dunari mantenendo l’integrità <strong>del</strong>la<br />

vegetazione psammofila spontanea nel settore dunare e retrodunare.<br />

- Assicurare il mantenimento <strong>del</strong> naturale regime energetico nel settore sommerso.<br />

- Assicurare il mantenimento <strong>del</strong>le praterie <strong>di</strong> Posidonia oceanica nella spiaggia<br />

sommersa, al fine <strong>di</strong> garantire gli equilibri morfo-evolutivi <strong>del</strong> sistema costiero.<br />

- Assicurare il corretto funzionamento <strong>del</strong> sistema idraulico <strong>del</strong>l’area umido costiera<br />

degli Stagni <strong>di</strong> Flumini Durci e Longu Flumini.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento<br />

- Aree umide Murtas, Flumini Durci e Longu Flumini per quanto attiene le<br />

problematiche <strong>di</strong> smaltimento dei deflussi dei corsi d’acqua immissari<br />

- Unità Marino Litorale <strong>di</strong> Quirra per quanto attiene i fenomeni <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong><br />

sistema sabbioso <strong>di</strong> Cala Murtas e il naturale ripascimento <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia<br />

attraverso i corsi d’acqua Flumini Durci e Flumini Pisale.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Intrusione salina nelle falde costiere<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

Arginare il fenomeno <strong>del</strong>la salinizzazione <strong>del</strong>la falda costiera<br />

<strong>Normativa</strong> 364


In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Garantire il mantenimento dei rapporti tra portate dei fiumi, alimentazione <strong>del</strong>le<br />

falde costiere e variazione <strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce-acqua salata, attraverso un<br />

uso <strong>del</strong>le risorse idriche calibrato sull’effettivo bilancio idrogeologico <strong>del</strong>la piana<br />

alluvionale costiera.<br />

- Evitare l’uso irrazionale <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea, con particolare riferimento<br />

ai consumi idrici legati alle attività agricole.<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> opere che impe<strong>di</strong>scano o limitino l’alimentazioni degli<br />

acquiferi da parte dei deflussi idrici superficiali dei corsi d’acqua e <strong>del</strong>le acque<br />

meteoriche.<br />

- Adottare un sistema <strong>di</strong> gestione integrato <strong>del</strong>le risorse idriche atto ad organizzare e<br />

razionalizzare il sistema degli usi <strong>del</strong>la risorsa, che incentivi opportune forme <strong>di</strong><br />

recupero e riutilizzo <strong>del</strong>le acque reflue, in particolare nel settore <strong>del</strong>la fascia<br />

pedemontana e <strong>del</strong>le piana alluvionale-costiera <strong>del</strong> Flumini Durci e in riferimento<br />

alle attività agricole.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento<br />

- Aree umide Murtas, Flumini Durci e Longu Flumini per quanto attiene gli<br />

equilibri <strong>del</strong>l’interfaccia acque dolci acque marine e per quanto riguarda il corretto<br />

mantenimento dei rapporti <strong>del</strong>le portate dei fiumi e le falde <strong>del</strong> Flumini Durci e<br />

Flumini Pisale<br />

Problematiche rilevanti:<br />

Fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenzione e controllo dei fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseso<br />

- Riequilibrio <strong>del</strong>l’assetto idrogeologico e forestale<br />

- Mantenere l’efficienza idraulica dei corsi d’acqua<br />

- Garantire un deflusso regolare dei corsi d’acqua<br />

- Accrescere l’ampiezza <strong>del</strong>le aree libere naturalmente o artificialmente inondabili<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Garantire il corretto funzionamento <strong>del</strong> sistema idraulico <strong>del</strong>l’area umido costiera<br />

degli Stagni <strong>di</strong> Flumini Durci e Longu Flumini<br />

- Ripristinare le funzionalità idrauliche ed ecologiche <strong>del</strong> sistema fluviale<br />

- Garantire il deflusso minimo vitale per il mantenimento, non solo <strong>del</strong>le<br />

funzionalità ecologiche <strong>del</strong> sistema fluviale sino alla foce, ma anche per mantenere<br />

le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> relazione idrogeologica con il sistema degli acquiferi alluvionali<br />

<strong>del</strong>la piana costiera<br />

- Accrescere dove possibile l’ampiezza <strong>del</strong>le aree libere naturalmente o<br />

artificialmente inondabili<br />

- Conservare e potenziare l’azione regimante dei sistemi pedo-forestali <strong>del</strong> bacino<br />

montano ad alta naturalità, evitando la degradazione <strong>del</strong>la vegetazione<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento<br />

- Corsi d’acqua Flumini Durci e Flumini Pisale e aree umide Murtas, Flumini Durci<br />

e Longu Flumini per quanto attiene le problematiche <strong>di</strong> smaltimento dei deflussi<br />

dei corsi d’acqua immissari e la mitigazione dei fenomeni <strong>di</strong> piena<br />

<strong>Normativa</strong> 365


NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici nel<br />

Distretto Idrografico <strong>Provincia</strong>le <strong>del</strong> Fiume Flumendosa<br />

Distretto Idrograficio<br />

interprovinciale<br />

Fiume Flumendosa<br />

Distretto Idrografico<br />

Basso Flumendosa (Prov.<br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>)<br />

Comuni <strong>Provincia</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Villaputzu, Muravera, San<br />

Vito, San Nicolò Gerrei,<br />

Villasalto, Ballao<br />

Valenza<br />

Sovracomunale<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Assetto fisico – ambientale<br />

Il Flumendosa ha un’asta principale lunga circa 140 km e il suo bacino idrografico<br />

presenta un’estensione <strong>di</strong> oltre 1800 km2 e comprende territori che si trovano non<br />

solo nella provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ma anche in quella <strong>di</strong> Nuoro e <strong>del</strong>l’Ogliastra. Vista la<br />

vastità <strong>del</strong> territorio, nel processo <strong>di</strong> adeguamento <strong>del</strong> PUP al PPR per i soli ambiti<br />

costieri, si è considerato il bacino idrologico afferente al solo tratto <strong>di</strong> corso d’acqua<br />

che scorre da Monte Perdosu, in territorio <strong>di</strong> San Vito, sino alla foce, chiamato sub<strong>di</strong>stretto<br />

idrografico <strong>del</strong> Basso Flumendosa. Il sub-<strong>di</strong>stretto comprende anche l’Unità<br />

Marino Litorale afferente, denominata “San Giovanni”, così come identificata dal<br />

PAOL.<br />

Il sub-<strong>di</strong>stretto è composto, nella sua parte costiera, da un tratto roccioso che si<br />

estende da Capo San Lorenzo sino a Porto Tramazzu, e da un esteso sistema <strong>di</strong><br />

spiaggia (emersa e sommersa) lungo circa 14 km, interrotto dal piccolo promontorio<br />

granitico-porfirico <strong>di</strong> Torre Salinas, compreso tra Porto Corallo e Capo Ferrato.<br />

L’unità Marino Litorale <strong>di</strong> riferimento raccoglie oltre al sistema fluviale <strong>del</strong><br />

Flumendosa, anche quello <strong>del</strong> Rio Picocca. Spostandosi verso l’entroterra si trova un<br />

complesso umido <strong>di</strong> transizione compreso tra le colmate fluvio-alluvionali <strong>del</strong>la piana<br />

costiera <strong>del</strong> Flumendosa e il sistema <strong>di</strong> spiaggia emersa <strong>di</strong> S.Giovanni-Colostrai-Feraxi,<br />

originato sostanzialmente dalla <strong>di</strong>vagazione nel settore retrocostiero <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong><br />

Flumendosa. Nella parte a monte, il sub-<strong>di</strong>stretto è chiuso dagli spartiacque <strong>del</strong> bacino<br />

idrografico relativo alla sezione considerata<br />

Processi dominanti e tendenze evolutive<br />

Il sistema territoriale si configura, in termini sia genetici che evolutivi, quale sede <strong>di</strong><br />

interazioni <strong>di</strong>namiche tra il dominio marino e quello fluviale-continentale, dal cui<br />

adeguato bilanciamento <strong>di</strong>pende in prevalenza la stabilità geologico-ambientale <strong>del</strong><br />

settore.<br />

I processi legati alle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> versante sono dovuti alla scarsa maturità<br />

geomorfologica <strong>del</strong>l’assetto morfo-evolutivo complessivo <strong>del</strong> territorio, riconducibile<br />

ad un non completo raggiungimento <strong>del</strong>l’equilibrio <strong>di</strong>namico tra caratteri fisiografici,<br />

agenti biostasici e <strong>di</strong>namiche morfogenetiche che con<strong>di</strong>zionano lo sviluppo <strong>di</strong> attivi<br />

processi evolutivi dei versanti, nonché <strong>di</strong> un rilevante <strong>di</strong>namismo morfogenetico dei<br />

sistemi fluviali tributari <strong>del</strong> Flumendosa.<br />

I processi legati alla stabilità dei versanti appaiono spesso <strong>di</strong>ffusi ma localizzati, legati<br />

prevalentemente alle caratteristiche geologico-strutturali <strong>del</strong>l’ammasso roccioso. Infatti<br />

sono predominanti fenomeni <strong>di</strong> frane <strong>di</strong> crollo <strong>del</strong>le masse granitiche e dei terreni<br />

scistoso-metamorfici, che si innescano prevalentemente in occasione <strong>di</strong> eventi<br />

pluviometrici eccezionali<br />

Uno dei processi più significativi è legato allo scorrimento <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong>lavanti e <strong>del</strong>le<br />

acque incanalate negli alvei dei corsi d’acqua. Lo scorrimento <strong>del</strong>le acqua superficiali<br />

sui versanti determina processi <strong>di</strong> erosione areale o incanalata in funzione <strong>del</strong>la<br />

<strong>Normativa</strong> 366


<strong>di</strong>namica <strong>del</strong> ruscellamento sulla superficie <strong>del</strong> suolo. L’intensità <strong>del</strong> fenomeno è<br />

correlata a <strong>di</strong>versi fattori quali: l’acclività l’ estensione <strong>del</strong> versante, il grado e il tipo <strong>di</strong><br />

copertura vegetale.<br />

Le <strong>di</strong>namiche costiere sono connesse alla rilevante entità energica dei marosi<br />

provenienti dai quadranti sud-orientali la cui azione risulta amplificata e agevolata dalla<br />

linearità <strong>del</strong> profilo costiero e dalla sua estensione, nonché dall’assenza <strong>di</strong> elementi<br />

fisici importanti che fungano da <strong>di</strong>ssipatori <strong>di</strong> energia.<br />

Relazione con altri <strong>di</strong>stretti<br />

Il <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> Flumendosa è in stretta relazione con il <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> Rio Picocca in<br />

quanto con<strong>di</strong>vide con quest’ultima l’Unità Marino Litorale <strong>di</strong> San Giovanni pertanto<br />

tutte le azioni che possono aver <strong>di</strong>rette o in<strong>di</strong>rette ripercussioni sulle le <strong>di</strong>namiche<br />

litorali dovranno essere valutate con particolare attenzione.<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Direzione generale Agenzia regionale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sardegna.<br />

CAMPI CORRELATI<br />

Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi, Campi <strong>del</strong>la promozione<br />

<strong>del</strong>la rete ecologica provinciale, Campo per la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

turistici.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

- Elevata pre<strong>di</strong>sposizione strutturale <strong>del</strong> territorio ai fenomeni <strong>di</strong> esondazione<br />

fluviale, erosione laterale <strong>del</strong>le sponde e <strong>di</strong> alluvione nelle aree <strong>di</strong> fondovalle e<br />

pedemontane, dovuta ad un’elevata acclività me<strong>di</strong>a dei bacini, a litologie<br />

scarsamente permeabili e a netti stacchi morfologici tra i rilievi ed il settore <strong>di</strong><br />

pianura.<br />

- Compromessa capacità <strong>di</strong> regimazione dei deflussi superficiali connessa alla<br />

situazione <strong>di</strong> rilevante degrado <strong>del</strong>la copertura pedo-vegetativa in vaste porzioni<br />

dei bacini montani.<br />

- Processi erosivi legati allo scorrimento <strong>del</strong>le acque superficiali sui versanti, che<br />

determinano l’asportazione degli orizzonti podologici <strong>di</strong> pregio.<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> intrusione salina nella falda costiera con ripercussioni sia sulla qualità<br />

<strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea sia sulla progressiva degenerazione dei suoli<br />

particolarmente fertili e produttivi <strong>del</strong>la piana alluvionale.<br />

- .E’ in atto da tempo una variazione degli apporti idrici e detritici <strong>del</strong> corso d’acqua<br />

che influenza in parte l’equilibrio costiero tra acque dolci-continentali e acque<br />

salate-marine e in parte il bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> vasto sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong><br />

S.Giovanni-Colostrai-Feraxi.<br />

- Le espansioni recenti (dopo gli anni 50 ) hanno influenzato l’andamento <strong>di</strong> alcuni<br />

dei corsi d’acqua principali <strong>del</strong> bacino, come il caso <strong>del</strong>la espansione <strong>di</strong> San Vito<br />

che ha intercettato l’asta principale <strong>del</strong> Riu Flumini Uri e la deviata verso la sua<br />

destra orografica.<br />

- Anche l’andamento <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Muravera (dentro il paese <strong>di</strong>venta canale<br />

acque alte) è stato mo<strong>di</strong>ficato dal’espansione che il centro urbano <strong>di</strong> Muravera ha<br />

conosciuto dopo gli anni 50<br />

- L’espansione <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> San Vito in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Muravera sta andando ad<br />

occupare aree (Loc. sa Cunserva e S. Antico) <strong>di</strong> notevole importanza per la<br />

<strong>Normativa</strong> 367


icarica <strong>del</strong>la falda idrica sotterranea, inoltre si corre il rischio <strong>di</strong> nuocere alla<br />

salvaguar<strong>di</strong>a degli alvei <strong>di</strong> piena or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria degli affluenti <strong>di</strong> destra<br />

<strong>del</strong> Riu Flumini Uri che porta ad assumere carattere <strong>di</strong> particolare criticità in<br />

relazione alla manifestazione degli effetti <strong>del</strong>le piene fluviali nell’ambito <strong>di</strong><br />

fondovalle<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Erosione <strong>del</strong> litorale sabbioso <strong>di</strong> San Giovanni - Colostrai – Feraxi.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Controllo e riequilibrio <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica costiera.<br />

- Controllo e riequilibrio <strong>del</strong>l’assetto <strong>del</strong> sistema marino-litorale emerso e<br />

sommerso.<br />

- Conservazione degli equilibri <strong>di</strong>namici che regolano l’evoluzione geomorfologica<br />

dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia.<br />

- Apporti detritici <strong>del</strong> Flumendosa e <strong>del</strong> Rio Picocca al settore marino-costiero<br />

garantiti.<br />

- Conservazione <strong>del</strong>la prateria <strong>di</strong> Posidonia oceanica.<br />

- Conservazione <strong>del</strong>le formazioni vegetazionali presenti nei settori dunare e <strong>di</strong><br />

retrospiaggia.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Monitorare e valutare l’effetto combinato <strong>del</strong>le opere e <strong>del</strong>le infrastrutture<br />

marittime esistenti, con particolare riferimento ai bracci a mare <strong>del</strong>la laguna <strong>di</strong><br />

Feraxi-Colostrai.<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> nuove infrastrutture marittime che possano comportare<br />

uno squilibrio <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche costiere naturali, pre<strong>di</strong>ligendo la riqualificazione<br />

<strong>del</strong>le strutture a mare esistenti.<br />

- Adottare <strong>del</strong>le forme <strong>di</strong> gestione dei bacini idrografici <strong>del</strong> Flumendosa e <strong>del</strong> Rio<br />

Picocca e dei sistemi umi<strong>di</strong> ad essi afferenti tali da garantire un regolare apporto <strong>di</strong><br />

prodotti se<strong>di</strong>mentari verso il settore marino-costiero <strong>di</strong> San Giovanni-Colostrai-<br />

Feraxi.<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> opere e interventi nelle aree umide e nel reticolo<br />

idrografico che possano incidere negativamente sul bilancio se<strong>di</strong>mentario<br />

complessivo <strong>del</strong>l’unità marino-costiera <strong>di</strong> riferimento.<br />

- Evitare l’asportazione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario dagli alvei.<br />

- Vietare attività e interventi che possano compromettere l’integrità <strong>del</strong>la prateria <strong>di</strong><br />

Posidonia oceanica.<br />

- Vietare attività e interventi che possano causare un degrado <strong>del</strong>la vegetazione nei<br />

settori dunari e <strong>di</strong> retrospiaggia vegetazionali psammofile nei settori <strong>di</strong><br />

retrospiaggia.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Aree umide San Giovanni per quanto attiene gli equilibri <strong>del</strong>l’interfaccia acque<br />

dolci - acque marine e le problematiche <strong>di</strong> smaltimento dei deflussi dei corsi<br />

d’acqua immissari.<br />

- Unità marino Litorale per quanto attiene le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> litorale (trasporto e<br />

deposito dei se<strong>di</strong>menti) e la gestione <strong>del</strong>la fruizione <strong>del</strong>le spiagge.<br />

<strong>Normativa</strong> 368


- Corsi d’acqua e foci fluviali <strong>del</strong> Flumendosa e Rio Picocca per quanto attiene la<br />

garanzia <strong>di</strong> apporti detritici all’UML.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento e riassetto statico-gravitativo <strong>del</strong>le falde montane presenti<br />

nel Sistema Orografico <strong>del</strong> Flumendosa.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenzione e controllo dei fenomeni franosi.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Attuare forme <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> territorio atte a ridurre le possibilità <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento<br />

dei fenomeni franosi, quali interventi <strong>di</strong> regimazione <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento<br />

superficiali, incremento quali-quantitativo <strong>del</strong>la copertura pedo-vegetativa, messa<br />

in sicurezza <strong>del</strong>le pareti, ecc.<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> opere e interventi che comportino mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong><br />

profilo longitu<strong>di</strong>nale dei corsi d’acqua, e la conseguente attivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione al piede dei versanti.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale,<br />

quali l’eccessivo carico pascolativo e le pratiche <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Corsi d’acqua per quanto attiene il mantenimento <strong>del</strong> corretto regime idraulico.<br />

- Aree a forte pendenza per quanto attiene le azioni mirata alla prevenzione dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto.<br />

- Coperture forestali per quanto attiene il riequilibrio <strong>del</strong>l’assetto forestale.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Erosione accelerata e per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa pedo-ecologica nel Sistema Orografico<br />

<strong>del</strong> Flumendosa.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenzione e controllo dei fenomeni <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong> suolo.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Evitare interventi e attività che comportino il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale e<br />

boschiva, quali l’eccessivo carico pascolativo e le pratiche <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o.<br />

- Evitare attività e interventi che comportino un’alterazione <strong>del</strong> rapporto tra i<br />

processi <strong>di</strong> deflusso superficiale e quelli <strong>di</strong> infiltrazione nel suolo.<br />

- Adottare a scala <strong>di</strong> bacino un sistema <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>le risorse<br />

idriche tale da mantenere inalterato l’equilibrio tra i <strong>di</strong>versi termini <strong>del</strong> bilancio<br />

idrogeologico locale.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Il bacino idrografico <strong>del</strong> Flumendosa, per quanto attiene il consumo <strong>di</strong> suolo, gli<br />

usi agricoli, zootecnici e silvocolturali dei versanti montani, oltre che per le<br />

potenziali interferenze <strong>del</strong>le infrastrutture viarie e stradali esistenti con i deflussi<br />

incanalati<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Potenziale attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> riassetto <strong>di</strong>namico <strong>del</strong> sistema fluviale <strong>del</strong><br />

Flumendosa..<br />

<strong>Normativa</strong> 369


Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenzione e controllo dei fenomeni alluvionali.<br />

- Prevenzione e controllo dei fenomeni <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong> suolo.<br />

- Prevenzione e controllo dei fenomeni franosi.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino mo<strong>di</strong>ficazioni anche limitate al<br />

profilo longitu<strong>di</strong>nale dei corsi d’acqua, quali prelievi o riporti <strong>di</strong> materiali detritici e<br />

litoi<strong>di</strong> dagli alvei, sbarramenti, strutture e opere in alveo che costituiscono un<br />

potenziale ostacolo al naturale deflusso idrico, sia or<strong>di</strong>nario che <strong>di</strong> piena.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Corsi d’acqua Flumendosa e affluenti per quanto il coor<strong>di</strong>namento degli eventuali<br />

interventi in alveo e il mantenimento <strong>del</strong>l’efficienza idraulica dei corsi d’acqua.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Pericolo e rischio <strong>di</strong> piene associate ascolate.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenzione e riduzione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> esondazione fluviale e alluvione, con<br />

particolare riferimento agli abitati <strong>di</strong> Muravera, San Vito e Villaputzu.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Garantire un deflusso regolare dei corsi d’acqua assicurando l’efficienza idraulica<br />

degli alvei con manutenzioni perio<strong>di</strong>che e controlli <strong>di</strong>retti al fine <strong>di</strong> prevenire<br />

interramenti dei canali drenanti ed ingombri da parte dei rifiuti.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino elementi <strong>di</strong> ostacolo al naturale<br />

deflusso idrico e solido all’interno degli alvei <strong>di</strong> piena dei corsi d’acqua.<br />

- Incentivare la <strong>del</strong>ocalizzazione <strong>del</strong>le attività produttive presenti nelle aree a rischio<br />

<strong>di</strong> esondazione attraverso la in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> adeguate misure <strong>di</strong> compensazione.<br />

- Attuare interventi atti a favorire l’incremento quali-quatitativo <strong>del</strong>la copertura<br />

pedo-vegetativa al fine <strong>di</strong> migliorare l’equilibrio idrogeologico <strong>del</strong> settore.<br />

- Promuovere una progettazione integrata intercomunale <strong>di</strong> riqualificazione<br />

paesaggistico-ambientale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei versanti e dei corridoi fluviali <strong>del</strong> sistema<br />

idrografico <strong>del</strong> basso Flumendosa.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Corsi d’acqua Flumendosa e affluenti per quanto attiene la garanzia <strong>del</strong>l’efficienza<br />

idraulica.<br />

- Aree umide per quanto attiene i problemi legati allo smaltimento dei deflussi dei<br />

corsi d’acqua afferenti.<br />

- Aree a forte pendenza per quanto attiene la prevenzione dei fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto.<br />

- Coperture forestali per quanto attiene il riequilibrio <strong>del</strong>l’assetto forestale.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Riduzione <strong>del</strong>la funzionalità idraulica ed ecologica <strong>del</strong>le zone umide.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Recupero e mantenimento <strong>del</strong>le naturali funzionalità idrauliche <strong>del</strong>le zone umide.<br />

- Ripristino <strong>del</strong>le originali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> naturalità <strong>del</strong>le zone umide e <strong>del</strong>la loro<br />

funzionalità ecologica.<br />

<strong>Normativa</strong> 370


In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Promuovere una progettazione integrata intercomunale <strong>di</strong> riqualificazione<br />

paesaggistico-ambientale <strong>del</strong>le zone umide e <strong>del</strong> sistema idrografico <strong>del</strong> basso<br />

Flumendosa orientata a ripristinare la connessione funzionale e strutturale tra area<br />

marino-litorale, zone umide, pianura alluvionale, alveo fluviale, superfici <strong>di</strong><br />

drenaggio e acquiferi sotterranei.<br />

- Monitoraggio perio<strong>di</strong>co <strong>del</strong>lo stato qualitativo <strong>del</strong>le zone umide.<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> interventi e attività che possano compromettere la<br />

funzionalità idraulica ed ecologica <strong>del</strong>le zone umide.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Aree umide per quanto attiene il corretto funzionamento idraulico ed ecologico<br />

<strong>del</strong> sistema.<br />

- La foci fluviali per quanto attiene il corretto equilibrio <strong>del</strong> sistema acque dolci<br />

acque salmastre.<br />

- I sistemi <strong>di</strong> spiaggia per quanto attiene una corretta fruizione <strong>del</strong> sistema.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Progressiva <strong>di</strong>minuzione quantitativa <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilità idrica sotterranea<br />

Fenomeno <strong>di</strong> intrusione salina nelle falde costiere.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenzione e controllo dei fenomeni <strong>di</strong> degrado quali-quantitativo <strong>del</strong>la risorsa<br />

idrica sotterranea.<br />

- Prevenzione e controllo dei fenomeni salinizzazione <strong>del</strong>le falde acquifere e dei<br />

suoli.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Garantire il mantenimento dei rapporti tra portate dei fiumi, alimentazione <strong>del</strong>le<br />

falde costiere e variazione <strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce-acqua salata, attraverso un<br />

uso <strong>del</strong>le risorse idriche calibrato sull’effettivo bilancio idrogeologico <strong>del</strong>la piana<br />

alluvionale costiera.<br />

- Evitare l’uso irrazionale <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea, con particolare riferimento<br />

ai consumi idrici legati alle attività turistiche e agricole.<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> opere che impe<strong>di</strong>scano o limitino l’alimentazioni degli<br />

acquiferi da parte dei deflussi idrici superficiali dei corsi d’acqua e <strong>del</strong>le acque<br />

meteoriche.<br />

- Adottare un sistema <strong>di</strong> gestione integrato <strong>del</strong>le risorse idriche atto ad organizzare e<br />

razionalizzare il sistema degli usi <strong>del</strong>la risorsa, che incentivi opportune forme <strong>di</strong><br />

recupero e riutilizzo <strong>del</strong>le acque reflue, in particolare nel settore <strong>del</strong>la fascia<br />

pedemontana e <strong>del</strong>le piana alluvionale-costiera <strong>del</strong> Flumendosa e in riferimento<br />

alle attività agricole e turistico-ricettive.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Corsi d’acqua principali e secondari per quanto riguarda il corretto mantenimento<br />

dei rapporti <strong>del</strong>le portate dei fiumi e le falde.<br />

- Aree <strong>di</strong> ricarica per quanto attiene la garanzia <strong>di</strong> un appropriato ravvenamento<br />

<strong>del</strong>le falde.<br />

- Aree umide San Giovanni per quanto attiene gli equilibri <strong>del</strong>l’interfaccia acque<br />

dolci - acque marine.<br />

<strong>Normativa</strong> 371


Problematiche rilevanti:<br />

- Diffusione inse<strong>di</strong>ativa in ambiti pregiati per le colture agricole ed in aree a rischio<br />

idrogeologico.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Riduzione <strong>del</strong> consumo <strong>di</strong> suolo.<br />

- Conservazione <strong>del</strong> paesaggio agrario legato alle coltivazioni degli agrumi e <strong>del</strong>le<br />

specie fruttifere <strong>di</strong> Muravera, San Vito e Villaputzu.<br />

- Prevenzione e limitazione <strong>del</strong>l’esposizione al rischio idrogeologico <strong>di</strong> residenze e<br />

attività.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Evitare la localizzazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti in ambiti pregiati per le colture<br />

agricole.<br />

- Evitare la localizzazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti e attività produttive nelle aree a<br />

rischio idrogeologico.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Aree a elevata pericolosità idrogeologica.<br />

- Area ad elevato pregio agricolo.<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici nel<br />

Distretto Idrografico <strong>Provincia</strong>le <strong>del</strong> Rio Picocca<br />

Distretto Idrograficio<br />

interprovinciale<br />

Rio Picocca<br />

Distretto Idrografico<br />

Rio Picocca – Corr’e<br />

Pruna<br />

Comuni <strong>Provincia</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Muravera, San Vito,<br />

Villaputzu, Sinnai, Burcei,<br />

Castiadas<br />

Valenza<br />

Sovracomunale<br />

Costa Rei Muravera, Castiadas Sovracomunale<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Assetto fisico – ambientale<br />

Il <strong>di</strong>stretto ricade completamente nei limiti amministrativi <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ed<br />

è sottoarticolato in due sub-<strong>di</strong>stretti: <strong>del</strong> Rio Picocca - Rio Corr’e Pruna e <strong>di</strong> Costa Rei,<br />

per una superficie totale <strong>di</strong> circa 470 km2.<br />

Il <strong>di</strong>stretto è strutturato secondo cinque sistemi ambientali, tre costieri, <strong>di</strong> cui tre <strong>di</strong><br />

spiaggia e uno roccioso, e due continentali.<br />

I sistemi ambientali costieri sono:<br />

- San Giovanni-Colostrai-Feraxi, che comprende il litorale sabbioso esteso che va<br />

dal promontorio <strong>di</strong> Capo Ferrato fino a quello <strong>di</strong> Porto Corallo, caratterizzato da<br />

fenomeni <strong>di</strong> erosione dovuti al calo degli apporti detritici ad opera dei corsi<br />

d’acqua;<br />

- Costa Rei-Cala Sinzias, che in<strong>di</strong>vidua un articolato ambito costiero caratterizzato<br />

da più o meno estesi compen<strong>di</strong> sabbiosi con modeste coperture dunari e piccole<br />

aree stagnali, alimentate, durante la stagione invernale, dai deflussi idrici dei corsi<br />

d’acqua a spiccato regime torrentizio che sfociano nel settore. I settori <strong>di</strong> spiaggia<br />

<strong>Normativa</strong> 372


confinano con limitate piane colluvio-alluvionali costiere oltre le quali si sviluppa<br />

una fascia collinare granitica che separa la Piana <strong>del</strong> Rio Corr’e Pruna dal mare;<br />

- Promontorio <strong>di</strong> Capo Ferrato, che svolge un ruolo fondamentale <strong>di</strong> separazione<br />

fisiografica tra i due sistemi <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Colostrai-Feraxi e <strong>di</strong> Costa Rei-Cala<br />

Sinzias.<br />

- Il sistema continentale è riconducibile all’insieme dei bacini idrografici dei due<br />

corsi d’acqua principali, Picocca e Corr’e Pruna, comprensivi <strong>del</strong>la loro piana<br />

costiera, e dei bacini idrografici dei corsi d’acqua minori, che afferiscono al<br />

sistema costiero <strong>di</strong> Costa Rei.<br />

Processi dominanti e tendenze evolutive<br />

I processi legati alle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> versante mostrano un’elevata energia <strong>di</strong> rilievo che<br />

ha come conseguenza una significativa esposizione degli affioramenti rocciosi ai<br />

processi esogeni. La conformazione <strong>del</strong> rilievo, la copertura pedo-forestale e la sua<br />

natura geologico-strutturale costituiscono una pre<strong>di</strong>sposizione alla manifestazione <strong>di</strong><br />

eventi estremi nell’evoluzione dei versanti e nelle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le acque<br />

superficiali, che si esplicano con il verificarsi <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> crollo nei pen<strong>di</strong>i rocciosi<br />

scoscesi e con la formazione <strong>di</strong> piene alluvionali che coinvolgono gli alvei principali<br />

<strong>del</strong> bacino. Tali eventi rappresentano la dominante evolutiva <strong>del</strong>l’intero bacino e si<br />

ripresentano ciclicamente con perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> 5-10 anni. I processi <strong>di</strong> esondazione ed<br />

alluvionamento sono accompagnati, oltre che dall’immissione <strong>di</strong> notevoli quantità <strong>di</strong><br />

detriti alluvionali nei settori pedemontani, dal processo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le valli<br />

e dall’erosione regressiva <strong>del</strong>le testate dei corsi d’acqua nel settore montano.<br />

Le <strong>di</strong>namiche fluviali e i fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento lungo i versanti e nelle linee <strong>di</strong><br />

drenaggio coinvolgono i bassopiani pedemontani e costieri, con processi <strong>di</strong> scambio<br />

idrogeologico tra deflussi superficiali-falde d’acqua dolce-zone umide–acque marine.<br />

Sono rilevanti i processi <strong>di</strong> relazione <strong>di</strong> natura idrogeologica con il settore<br />

pedemontano <strong>di</strong> San Priamo e la piana alluvionale costiera dei Rii Picocca e Corr’e<br />

Pruna. Tali ambiti risultano <strong>di</strong>rettamente coinvolti in <strong>di</strong>versi livelli e sfere <strong>di</strong><br />

interazione, che comprendo sostanzialmente i processi <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le acque<br />

incanalate, le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>le falde costiere e pedemontane, l’apporto <strong>di</strong><br />

materiale solido veicolato attraverso le acque superficiali e il suo sversamento nelle<br />

zone umide e nel settore marino-litorale.<br />

Le <strong>di</strong>namiche costiere sono connesse alla rilevante entità energica dei marosi<br />

provenienti dai quadranti sud-orientali la cui azione risulta amplificata e agevolata dalla<br />

linearità <strong>del</strong> profilo costiero e dalla sua estensione, nonché dall’assenza <strong>di</strong> elementi<br />

fisici che fungano da <strong>di</strong>ssipatori <strong>del</strong>l’energia..<br />

Relazione con altri <strong>di</strong>stretti<br />

Il <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> Rio Picocca è in stretta relazione con il <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> Flumendosa in<br />

quanto con<strong>di</strong>vide con quest’ultima l’Unità Marino Litorale <strong>di</strong> San Giovanni pertanto<br />

tutte le azioni che possono aver <strong>di</strong>rette o in<strong>di</strong>rette ripercussioni sulle le <strong>di</strong>namiche<br />

litorali dovranno essere valutate con particolare attenzione<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Direzione generale Agenzia regionale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sardegna<br />

CAMPI CORRELATI<br />

Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi, Campi <strong>del</strong>la promozione<br />

<strong>del</strong>la rete ecologica provinciale, Campo per la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turistici<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

<strong>Normativa</strong> 373


Sub-Distretto <strong>del</strong> Picocca – Corr’e Pruna<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento e denudamento degli interfluvi montani <strong>di</strong>rettamente<br />

connessi con l’assetto idrogeologico e forestale dei bacini idrografici dei corsi<br />

d’acqua, cui è legato il controllo dei rapporti tra acque <strong>di</strong> scorrimento superficiale<br />

e d’infiltrazione. In particolare, l’ostruzione <strong>del</strong> deflusso incanalato e la presenza <strong>di</strong><br />

strutture nelle potenziali aree <strong>di</strong> esondazione è all’origine dei danni rilevanti<br />

conseguenti ai fenomeni alluvionali. Questi fenomeni sono spesso favoriti<br />

dall’insufficiente <strong>di</strong>mensionamento dei canali e dei manufatti infrastrutturali,<br />

dall’incremento <strong>del</strong>le aree impermeabili nelle superfici drenanti e dal degrado <strong>del</strong><br />

manto pedo-forestale che esercita un importante effetto regimante sull’assetto<br />

idrico <strong>del</strong>l’intero bacino. Un altro aspetto rilevante, sempre legato a fenomeni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssesto idrogeologico, è rappresentato dai processi erosivi legati allo scorrimento<br />

<strong>del</strong>le acque superficiali sui versanti che determinano un processo <strong>di</strong> denudamento<br />

<strong>del</strong> suolo.<br />

- Interrimento <strong>del</strong>le lagune dovuto al materiale detritico trasportato dai corsi<br />

d’acqua durante gli eventi <strong>di</strong> piena.<br />

- Variazione <strong>del</strong>la salinità <strong>del</strong>le falde in prossimità <strong>del</strong>la fascia costiera a causa dei<br />

processi <strong>di</strong> intrusione d’acqua marina.<br />

Le cause dei processi <strong>di</strong> contaminazione salina <strong>del</strong>le falde sono <strong>di</strong>verse ed interagenti,<br />

e vedono come fenomeno scatenante l’alterazione degli equilibri idrogeologici tra<br />

acque dolci e acque salate, principalmente indotta dalle attività antropiche. Queste<br />

sono principalmente riconducibili a:<br />

-opere idrauliche <strong>di</strong> regimentazione e canalizzazione dei corsi d’acqua in prossimità<br />

<strong>del</strong>la costa, che hanno ridotto l’estensione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>l’acquifero;<br />

-attivazione <strong>del</strong>le bocche <strong>di</strong> comunicazione a mare <strong>del</strong>le aree lagunari e stagnali, che<br />

hanno favorito l’interazione tra acque fluviali e acque marine con conseguente<br />

migrazione verso l’entroterra <strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce-acqua salata;<br />

-eccessivo sfruttamento degli acquiferi impostati nelle alluvioni antiche e recenti, con<br />

emungimenti superiori all’effettiva capacità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>le falde che determinano la<br />

depressione <strong>del</strong>la superficie piezometrica.<br />

- Intersezione <strong>del</strong>le infrastrutture viarie con i reticolo primario e secondario dei<br />

corsi d’acqua principali (rio Picocca, Rio Corr’ e Pruna) e minori (Riu Vargiolu,<br />

Riu Brillai e Riu sa Spadula)<br />

- Possibile interferenza <strong>del</strong> campeggio con l’area umida <strong>di</strong> Colostri<br />

Sub-Distretto Costa Rei<br />

- Elevata pressione turistico-inse<strong>di</strong>ativa nel compen<strong>di</strong>o sabbioso <strong>del</strong> sub-bacino <strong>di</strong><br />

Costa Rei, che porta ad un accentramento dei fenomeni <strong>di</strong> regressione e degrado<br />

<strong>del</strong>le componenti ambientali, quali il progressivo interrimento <strong>del</strong>le depressioni<br />

stagnali <strong>di</strong> retrospiaggia e la sottrazione <strong>di</strong> significative quantità detritiche al<br />

bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo <strong>del</strong>la spiaggia, con conseguenti fenomeni <strong>di</strong><br />

arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva.<br />

- Intersezione <strong>del</strong>la strada provinciale n° 97 con i corsi d’acqua de Sistema<br />

orografico <strong>di</strong> Bruncu Perda sub’e Pari.<br />

- Interferenza <strong>di</strong> alcuni centri minori con i alcuni corsi d’acqua secondari:<br />

-Cento <strong>di</strong> Camisa - Riu Pranu Gruttas<br />

-Centro Tuerra I -Riu Raccu su Mannu<br />

-Centro <strong>di</strong> Annunziata e due corsi d’acqua secondari <strong>del</strong> rio Corr’e Pruna (in alcuni<br />

tratti i corsi d’acqua sono canalizzati)<br />

<strong>Normativa</strong> 374


-Inse<strong>di</strong>amento turistico Monte Nai con Riu sa Grannaccia<br />

- Interferenza <strong>del</strong> campeggio <strong>di</strong> cala Sinzias con il sistema <strong>di</strong> foce <strong>di</strong> tre corsi<br />

d’acqua: Riu <strong>di</strong> Laccus, Riu Badulesu e Riu San Pietro.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

SUB – DISTRETTO IDROGRAFICO DEL RIO PICOCCA CORR’E PRUNA<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento e denudamento degli interfluvi montani.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Riequilibrio <strong>del</strong>l’assetto idrogeologico e forestale.<br />

- Mantenere l’efficienza idraulica dei corsi d’acqua.<br />

- Garantire un deflusso regolare dei corsi d’acqua.<br />

- Accrescere l’ampiezza <strong>del</strong>le aree libere naturalmente o artificialmente inondabili.<br />

- Aumentare la permeabilità dei suoli in particolare nelle fasce pedemontane, nei<br />

glacis, nelle conoi<strong>di</strong> e nella piana costiera.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Conservando e potenziando l’azione regimante dei sistemi pedo-forestali <strong>del</strong><br />

bacino montano ad alta naturalità.<br />

- Riqualificando il tratto inalveato <strong>del</strong> Rio Picocca e Corr’e Pruna attraverso la<br />

rinalturalizzazione <strong>del</strong>le sponde e degli argini <strong>del</strong> corso d’acqua al fine <strong>di</strong> garantire<br />

le infiltrazioni in subalveo e la scabrezza <strong>del</strong>la sezione in rapporto ai caratteri<br />

idro<strong>di</strong>namici naturali.<br />

- Eseguendo lavori <strong>di</strong> manutenzioni perio<strong>di</strong>che e controlli <strong>di</strong>retti al fine <strong>di</strong> prevenire<br />

interramenti dei canali drenanti ed ingombri da parte <strong>di</strong> rifiuti.<br />

- Monitorando, con cadenza annuale e prima <strong>del</strong>la stagione autunnale, gli alvei dei<br />

corsi d’acqua che in particolare attraversano le aree agricole e i centri abitati.<br />

- Incentivando la <strong>del</strong>ocalizzazione <strong>del</strong>le attività produttive presenti nelle aree a<br />

rischio <strong>di</strong> esondazione attraverso la in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> adeguate misure <strong>di</strong><br />

compensazione.<br />

- Evitando opere che abbiano come conseguenza l’impe<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le alimentazioni<br />

idrogeologiche degli acquiferi.<br />

- Evitando pratiche agricole che abbiano come effetto una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la<br />

permeabilità dei suoli.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Corsi d’acqua Rio Picocca e rio Corr’e Pruna per quanto attiene la garanzia<br />

<strong>del</strong>l’efficienza idraulica.<br />

- Aree umide per quanto attiene i problemi legati allo smaltimento dei deflussi dei<br />

corsi d’acqua afferenti.<br />

- Aree a forte pendenza per quanto attiene la prevenzione dei fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto.<br />

- Coperture forestali per quanto attiene il riequilibrio <strong>del</strong>l’assetto forestale.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Interrimento <strong>del</strong>le bocche a mare <strong>del</strong>le lagune.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

<strong>Normativa</strong> 375


- Garantire Il mantenimento <strong>del</strong>la funzionalità <strong>del</strong> sistema idraulico <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

bonifica.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Promuovendo azioni e interventi volti a garantire l'apporto idrico alle aree umide<br />

costiere ed il corretto assetto idrogeologico <strong>del</strong>la piana costiera.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Aree Umide per quanto attiene la funzionalità idraulica <strong>del</strong> aree umide <strong>di</strong> Colostri<br />

e Feraxi.<br />

- Foci fluviali <strong>del</strong> rio Picocca e Riu Senni per quanto riguarda il trasporto solido in<br />

laguna.<br />

- Corsi d’acqua : Rio Picocca e rio Corr’e Pruna per quanto attiene gli equilibri idrici<br />

<strong>di</strong> acque dolci e acque salate e l’apporto dei soli<strong>di</strong>.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Erosione <strong>del</strong> litorale sabbioso <strong>di</strong> San Giovanni – Colostri – Feraxi e degrado<br />

ecologico <strong>del</strong>le zone umide costiere.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Garantire gli apporti detritici <strong>del</strong> Flumendosa e <strong>del</strong> Rio Picocca fino al settore<br />

marino.<br />

- Garantire il mantenimento <strong>del</strong>l’integrità <strong>del</strong>la prateria <strong>di</strong> Posidonia oceanica e<br />

l’integrità dei corpi dunari stabilizzati che separano la spiaggia emersa dalle<br />

depressioni stagnali retrodunari <strong>di</strong> Colostrai-Feraxi e San Giovanni.<br />

- Controllo e riequilibrio <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica costiera.<br />

- Controllo e riequilibrio <strong>del</strong>l’assetto <strong>del</strong> sistema marino-litorale emerso e sommerso<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Evitando l’asportazione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario dall’alveo.<br />

- Evitando opere ed infrastrutture che alterino il deflusso idrico e il trasporto solido<br />

dei corsi d’acqua con particolare riferimento ai deflussi torbi<strong>di</strong> <strong>del</strong> rio Picocca e<br />

Corr’e Pruna.<br />

- Evitando pratiche <strong>di</strong> pesca che possono danneggiare la prateria <strong>di</strong> Posidonia.<br />

- Organizzando e regolamentando i servizi <strong>di</strong> fruizione <strong>del</strong> sistema costiero in<br />

modo che non vengano interessati ne i corpi dunari ne la vegetazione psamofila<br />

che ha il compito <strong>di</strong> stabilizzare questi ultimi.<br />

- Effettuare stu<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>ti sui se<strong>di</strong>menti deposti in laguna per valutare la<br />

possibilità <strong>di</strong> rimetterli nel bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia con<br />

opportune tecniche <strong>di</strong> dragaggio.<br />

- Monitorando e valutando l’effetto combinato <strong>del</strong>le opere e <strong>del</strong>le infrastrutture<br />

marittime esistenti, con particolare riferimento ai bracci a mare <strong>del</strong>la laguna <strong>di</strong><br />

Feraxi-Colostrai.<br />

- Evitando la realizzazione <strong>di</strong> nuove infrastrutture marittime che possano<br />

comportare uno squilibrio <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche costiere naturali.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento<br />

- Cosi d’acqua Flumendosa e Rio Picocca eree umide Colostri Feraxi per quanto<br />

attiene gli equilibri <strong>del</strong>l’interfaccia acque dolci - acque marine e le problematiche <strong>di</strong><br />

smaltimento dei deflussi dei corsi d’acqua immissari.<br />

<strong>Normativa</strong> 376


- Unità marino Litorale per quanto attiene le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> litorale (trasporto e<br />

deposito dei se<strong>di</strong>menti) e la gestione <strong>del</strong>la fruizione <strong>del</strong>le spiagge.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Elevata pressione antropica stagionale de sistema sabbioso costiero e nelle aree<br />

lagunari.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Mantenere il regime idraulico e la qualità ambientale <strong>del</strong>le spiagge , degli stagni e<br />

<strong>del</strong>le aree lagunari..<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Migliorando la fruizione <strong>del</strong>le aree me<strong>di</strong>ante:<br />

1. Preliminare valutazione <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>le risorse a prevalente funzione<br />

balneare<br />

2. Organizzazione e regolamentazione dei servizi <strong>di</strong> supporto alla fruzione<br />

turisticoricreativa dei litorali (viabilità, parcheggi, accessi alla spiaggia, aree<br />

attrezzate, e servizi <strong>di</strong> spiaggia)<br />

3. Gestione controllata degli accessi e <strong>del</strong> carico antropico, nell’area <strong>di</strong> Feraxi e<br />

Colostrai, finalizzata a non compromettere l'intero funzionamento <strong>del</strong>le zone<br />

umide e <strong>del</strong>le attività produttive esistenti (acquacoltura e allevamento ittico<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento<br />

- Aree umide Colostri Feraxi per quanto attiene la regolamentazione degli accessi<br />

alle aree umide al fine <strong>di</strong> non compromettere lo stato <strong>del</strong>le aree.<br />

- Unità Marino Litorale <strong>di</strong> San Giovanni per quanto attiene le azioni ed interventi<br />

volti alla gestione integrata <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia afferente all’ UML.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Fenomeni franosi all’interno bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Picocca.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Riequilibrio <strong>del</strong>l’assetto idrogeologico e forestale.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Riqualificando la copertura vegetale degradata.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Aree a forte pendenza per quanto attiene le azioni mirata alla prevenzione dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto.<br />

- Coperture forestali per quanto attiene il riequilibrio <strong>del</strong>l’assetto forestale.<br />

SUB – DISTRETTO IDROGRAFICO DI COSTA REI<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Forte pressione antropica sul sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Costa Rei - Cala Sinzias e<br />

degrado <strong>del</strong>le zone umide costiere.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Arginare l’elevata pressione turistico inse<strong>di</strong>ativa sul sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

- Garantire il mantenimento <strong>del</strong> naturale regime energetico costiero.<br />

<strong>Normativa</strong> 377


- Garantire il mantenimento <strong>del</strong>l’integrità <strong>del</strong>la prateria <strong>di</strong> Posidonia oceanica e<br />

l’integrità dei corpi dunari <strong>di</strong> retrospiaggia (mobili e semistabilizzati), nonchè le<br />

aree stagnali retrodunari e <strong>di</strong> retrospiaggia <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> Costa.<br />

- Garantire gli apporti se<strong>di</strong>mentari al sistema marino costiero.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Migliorando la fruizione <strong>del</strong>le aree me<strong>di</strong>ante:<br />

4. Preliminare valutazione <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>le risorse a prevalente funzione<br />

balneare.<br />

5. Organizzazione e regolamentazione dei servizi <strong>di</strong> supporto alla fruzione<br />

turisticoricreativa dei litorali (viabilità, parcheggi, accessi alla spiaggia, aree<br />

attrezzate, e servizi <strong>di</strong> spiaggia).<br />

6. Gestione controllata degli accessi e <strong>del</strong> carico antropico, nell’area stagnali<br />

retrodunari e <strong>di</strong> retrospiaggia <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> piscina Rei finalizzata a non accentuare il<br />

progressivo interrimento <strong>di</strong> tali aree.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Unità marino litorale <strong>di</strong> Costa Rei per quanto attiene le azioni ed interventi volti<br />

alla gestione integrata <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia afferente all’ UML.<br />

- Aree umide per quanto attiene la regolamentazione degli accessi alle aree umide al<br />

fine <strong>di</strong> non compromettere lo stato <strong>del</strong>le aree.<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici nel<br />

Distretto Idrografico <strong>Provincia</strong>le <strong>del</strong> Rio Foxi <strong>di</strong> Villasimius<br />

Distretto Idrograficio<br />

interprovinciale<br />

Rio Foxi <strong>di</strong> Villasimius<br />

Distretto Idrografico Comuni <strong>Provincia</strong> Valenza<br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Cala Pira Villasimius, Castiadas Sovracomunale<br />

Rio <strong>di</strong> Foxi <strong>di</strong><br />

Villasimius<br />

Comunale<br />

Villassimius<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Assetto fisico – ambientale<br />

Il <strong>di</strong>stretto è dominato dal bacino idrografico sotteso dal Rio Foxi <strong>di</strong> Villasimius, per<br />

una superficie pari a circa 36 km2, a cui si aggiunge il sistema orografico che drena le<br />

acque superficiali verso il settore costiero orientale e verso la piana <strong>di</strong> Cala Pira.<br />

L’ossatura geologico-strutturale <strong>del</strong>la regione è fondalmentalmente costituita dal<br />

basamento granitoide <strong>del</strong> batolite ercinico che risulta caratterizzato, in questo settore,<br />

da grano<strong>di</strong>oriti tonalitiche e monzograniti. La permeabilità <strong>del</strong>l’ammasso granitoide<br />

risulta in genere scarsa, imputabile alla compaggine tessiturale e strutturale dei<br />

componenti mineralogici. Tuttavia la struttura <strong>del</strong> massiccio roccioso è controllata da<br />

una intensa fratturazione primaria e secondaria oltre che dall’attraversamento <strong>di</strong><br />

numerosi filoni aci<strong>di</strong> e basici, composti da <strong>di</strong>cchi microgranitici e lamprofiri <strong>di</strong>retti<br />

prevalentemente NW-SE, che si comportano come efficaci <strong>di</strong>scontinuità per<br />

l’inflitrazione nel sottosuolo <strong>del</strong>le acque meteoriche, andando in parte a<br />

immagazzinarsi nel massiccio fessurato e in parte drenano nel sottosuolo verso i<br />

bassopiani costieri e alluvionali, ove tendono ad alimentare modeste falde acquifere.<br />

<strong>Normativa</strong> 378


La morfologia <strong>del</strong> rilievo è strettamente con<strong>di</strong>zionata dall’adamento lito-strutturale <strong>del</strong><br />

basamento roccioso essendo rappresentato da aspre emergenze granitiche dalle<br />

evidenti forme residuali <strong>di</strong> alterazione meteorica, che si alternano a superfici <strong>di</strong><br />

spianamento debolmente acclivi dal substrato fortemente arenizzato. Tale processo <strong>di</strong><br />

alterazione è stato in parte responsabile <strong>del</strong>la formazione dei glacis <strong>di</strong> accumulo, messi<br />

in posto durante particolari con<strong>di</strong>zioni morfo-climatiche pleistoceniche, che<br />

attualmente <strong>del</strong>ineano visibilmente il paesaggio con superfici debolmente acclivi che<br />

fungono da raccordo tra i rilievi e il sottostante bassopiano alluvionale. Su tali superfici<br />

si esplicano intensi fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso che contribuiscono<br />

ulteriormente all’azione <strong>di</strong> spianamento.<br />

Gli assi <strong>di</strong> drenaggio, con<strong>di</strong>zionati fortemente dalle <strong>di</strong>rettrici strutturali, presentano un<br />

avanzato sviluppo morfo-evolutivo, che non risulta tuttavia compensato dalle<br />

avvenute regolarizzazioni dei profili longitu<strong>di</strong>nali, come messo in evidenza dal<br />

prevalere <strong>del</strong>le incisioni lineari, soprattutto nei settori montani, insieme ai fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione regressiva <strong>del</strong>le testate fluviali. La concomitanza <strong>di</strong> questi fattori litostrutturali,<br />

insieme a quelli climatici e idrologici <strong>del</strong> bacino idrografico risultano <strong>di</strong><br />

conseguenza favorevoli alla manifestazione <strong>di</strong> fenomeni alluvionali e <strong>di</strong> esondazione<br />

lungo il corsi d’acqua principali, che coinvolgono soprattutto la piana alluvionale<br />

olocenica <strong>del</strong> Rio Foxi, dalle zone <strong>di</strong> confluenza dei suoi tributari fino alla foce, e i<br />

corsi d’acqua che drenano verso le spiagge e le insenature principali, quali<br />

Campulongu, Simius-Su Stangioni, Is Traias, Is Prezzus, Punta Molentis e Cala Pira.<br />

I sistemi <strong>di</strong> spiaggia risultano generalmente caratterizzati da una scarsa estensione<br />

verso l’entroterra che viene tuttavia controbilanciata dall’elevato sviluppo longitu<strong>di</strong>nale<br />

dei cordoni sabbiosi. Tali ambiti sono soggetti ad una intensa pressione turistica che si<br />

esplica sia ciclicamente con un alto carico umano nelle stagioni estive sia in modo<br />

permanente con la pressione degli inse<strong>di</strong>amenti a ridosso degli arenili fino<br />

all’occupazione <strong>del</strong>la stesso retrospiaggia, comportando locali fenomeni <strong>di</strong> erosione sui<br />

corpi dunari con conseguenti alterazioni morfo<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> tutto il sistema <strong>di</strong><br />

sabbioso.<br />

Processi dominanti e tendenze evolutive<br />

La struttura <strong>del</strong> massiccio granitoide è controllata sia dalla fratturazione primaria e<br />

secondaria, sia dall’attraversamento dei <strong>di</strong>cchi microgranitici e dei <strong>di</strong>fferenziati<br />

lamprofirici, che si comportano come efficaci <strong>di</strong>scontinuità favorevoli all’inflitrazione<br />

nel sottosuolo <strong>del</strong>le acque meteoriche, le quali tendono in parte a immagazzinarsi nel<br />

massiccio fessurato e in parte contribuiscono alla ricarica <strong>del</strong>le falde freatiche<br />

<strong>del</strong>l’acquifero alluvionale nella piana <strong>del</strong> Rio Foxi..<br />

Nel Golfo <strong>di</strong> Carbonara il movimento <strong>del</strong>le masse d’acqua e dei se<strong>di</strong>menti sabbiosi,<br />

variabile sotto <strong>di</strong>versi con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vento ma particolarmente accentuato con l’azione<br />

<strong>del</strong> Ponente e Libeccio, verso i quali risulta esposto il paraggio, appare essenziale per il<br />

ripascimento e la <strong>di</strong>stribuzione dei detriti sulle spiagge, assicurati in buona parte<br />

attraverso i deflussi soli<strong>di</strong> <strong>del</strong>la foce <strong>del</strong> Rio Foxi.<br />

I corpi dunari semistabilizzati e stabilizzati giocano un ruolo <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza nel mantenimento degli equilibri se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong>la spiaggia in quanto<br />

svolgono l’importante azione <strong>di</strong> contenimento <strong>del</strong>le sabbie che altrimenti, in seguito<br />

all’azione <strong>di</strong> prelievo e trasporto ad opera <strong>del</strong> vento, verrebbero sospinte nelle<br />

depressioni retrodunari ed allontanate dal circuito se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema.<br />

I corsi d’acqua che defluiscono nel sistema costiero presentano strette<br />

interconnessioni con la <strong>di</strong>namica marino litorale, in termini <strong>di</strong> apporti <strong>del</strong>la frazione<br />

solida al settore sommerso, in particolare per le spiagge <strong>di</strong> insenatura e <strong>di</strong> fondo baia<br />

come Cala Pira, Is Traias, ecc..<br />

Le fasce pedemontane rappresentano dei territori marginali in cui sono attivi i processi<br />

<strong>di</strong> erosione e degrado <strong>del</strong>la coltre pedologica e <strong>del</strong>la copertura forestale.<br />

<strong>Normativa</strong> 379


La pressione inse<strong>di</strong>ativa e la scarsa manutenzione degli alvei a deflusso temporaneo<br />

spesso determinano l’obliterazione <strong>del</strong> reticolo idrografico minore causando<br />

l’insorgere <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> esondazione <strong>di</strong> superfici più o meno estese.<br />

La morfogenesi relativamente recente <strong>del</strong>la piana <strong>del</strong> Rio Foxi rende tale porzione <strong>di</strong><br />

territorio potenzialmente soggetta a fenomeni <strong>di</strong> esondazione <strong>del</strong> corso d’acqua e <strong>di</strong><br />

allagamento <strong>del</strong>le superfici in concomitanza con eventi meteorici particolarmente<br />

significativi.<br />

Gli affluenti e i corsi d’acqua <strong>del</strong> bacino alto <strong>del</strong> Rio Foxi sono soggetti a fenomeni <strong>di</strong><br />

esondazione e <strong>di</strong> alluvione <strong>del</strong>l’area urbana, a causa tra l’altro <strong>del</strong>le eccessiva pressione<br />

inse<strong>di</strong>ativa a ridosso <strong>del</strong>le incisioni vallive.<br />

La fascia costiera interessata dalla <strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti turistico-residenziali è<br />

attraversata dai brevi incisioni torrentizie dalle quali possono scaturire occasionali<br />

processi <strong>di</strong> alluvionamento in funzione <strong>del</strong>l’intensità pluviometrica. Tali fenomeni<br />

messi in relazione alla notevole <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento, espone questo ambito ad<br />

un elevato rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico.<br />

Relazione con altri <strong>di</strong>stretti<br />

Il <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> Rio Foxi risulta sostanzialmente confinato nell’ambito <strong>del</strong> bacino<br />

idrografico e dei modesti canali drenanti verso la costa orientale fino a Cala Pira.<br />

Infatti, non si rilevano relazioni significative con altri <strong>di</strong>stretti idrografici provinciali se<br />

non limitatamente nel settore marino costiero attraverso il Promontorio <strong>di</strong> Capo Boi a<br />

ovest e con la costa alta e rocciosa a nord <strong>di</strong> torre <strong>di</strong> Cala Pira.<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Direzione generale Agenzia regionale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sardegna<br />

CAMPI CORRELATI<br />

Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi, Campi <strong>del</strong>la promozione<br />

<strong>del</strong>la rete ecologica provinciale, Campo per la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

turistici.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

- Pressione inse<strong>di</strong>ativa sulle componenti ambientali costiere, quali cordoni sabbiosi,<br />

campi dunari, zone umide e sistemi <strong>di</strong> foce dei corsi d’acqua.<br />

- Pre<strong>di</strong>sposizione a processi alluvionali occasionali nella piana <strong>del</strong> rio Foxi e nelle<br />

principali aree <strong>di</strong> foce lungo il litorale (Campulongu, Simius-Su Stangioni, Is<br />

Traias, Is Prezzus, rio Trottu <strong>di</strong> Punta Molentus e rio Su Strumpu <strong>di</strong> Cala Pira).<br />

- Carico inse<strong>di</strong>ativo elevato lungo gli alvei dei corsi d’acqua e urbanizzazione <strong>di</strong>ffusa<br />

non coerente con le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> scorrimento <strong>del</strong>le acque incanalate con<br />

conseguente alterazione <strong>del</strong>le morfologie vallive originarie (deviazione dei corsi<br />

d’acqua, cancellazione dei compluvi e dei dreni incanalati, ostruzione <strong>del</strong>le sezioni<br />

idrauliche con manufatti e per scarsa manutenzione, ecc).<br />

- Elevata acclività me<strong>di</strong>a dei versanti nei bacini montani, unitamente al forte stato <strong>di</strong><br />

alterazione <strong>del</strong>la roccia, alla spinta arenizzazione ed alla <strong>di</strong>ffusa rocciosità<br />

affiorante, determinano una spiccata pre<strong>di</strong>sposizione geomorfologica<br />

all’attivazione <strong>di</strong> processi evolutivi connessi a movimenti gravitativi <strong>di</strong> ammassi<br />

litoi<strong>di</strong>.<br />

- Diffusione dei i fenomeni <strong>di</strong> erosione superficiale dei suoli e <strong>del</strong>le coltri detritiche,<br />

connessi prevalentemente con l’alterazione quali-quantitativa <strong>del</strong>la copertura<br />

vegetale causate da fenomeni <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o e localmente da eccessivo pascolamento.<br />

<strong>Normativa</strong> 380


- Degrado e riduzione <strong>del</strong>la copertura forestale e scarsa capacità <strong>di</strong> regimazione dei<br />

processi <strong>di</strong> ruscellamento superficiale, favoriti anche dalla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> pratiche <strong>di</strong><br />

impianto boschivo con specie alloctone non coerenti con il contesto<br />

fitogeografico locale.<br />

- Consumo <strong>di</strong> suolo per urbanizzazione <strong>di</strong>ffusa nelle piane costiere <strong>di</strong> retrospiaggia<br />

- Rete <strong>di</strong> drenaggio <strong>del</strong>le acque meteoriche non adeguata negli inse<strong>di</strong>amenti<br />

turistico-residenziali <strong>del</strong>la fascia costiera, con conseguenti <strong>di</strong>ffusi fenomeni <strong>di</strong><br />

allagamento ed esondazioni anche in ambito <strong>di</strong> spiaggia.<br />

- Interferenza <strong>del</strong>le infrastrutture viarie e <strong>di</strong> accesso alle spiagge in genere con le<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> scorrimento <strong>del</strong>le acque incanalate e <strong>del</strong> ruscellamento superficiale.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Diffusione dei i fenomeni <strong>di</strong> erosione superficiale dei suoli e <strong>del</strong>le coltri detritiche.<br />

- Alterazione quali-quantitativa <strong>del</strong>la copertura vegetale.<br />

- Degrado e riduzione <strong>del</strong>la copertura forestale e scarsa capacità <strong>di</strong> regimazione dei<br />

processi <strong>di</strong> ruscellamento superficiale.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Favorire lo sviluppo <strong>del</strong>la vegetazione verso serie maggiormente evolute.<br />

- Contenere il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetazionale.<br />

- Migliorare le pratiche agricole e <strong>di</strong> pascolamento.<br />

- Contenere il consumo <strong>di</strong> suolo e limitare l’impermeabilizzazione dei versanti<br />

montani e dei terreni <strong>di</strong> pianura.<br />

- Mitigare i processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento dei versanti.<br />

- Ridurre le interferenze <strong>del</strong>le infrastrutture sullo scorrimento <strong>del</strong>le acque<br />

superficiali.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Interventi <strong>di</strong> impianto forestale, in particolare dei versanti montani, con l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> specie autoctone e coerenti con il contesto fitogeografico locale.<br />

- Graduale sostituzione degli attuali impianti forestali artificiali con specie autoctone<br />

orientate verso serie vegetazionali spontanee.<br />

- Tutela e conservazione <strong>del</strong>le aree libere con l’applicazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a specifiche che limitino drasticamente il consumo <strong>di</strong> suolo.<br />

- Diffusione <strong>di</strong> buone pratiche <strong>di</strong> coltivazione e <strong>di</strong> pascolamento che favoriscono la<br />

rotazione degli usi <strong>del</strong> suolo.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Il bacino idrografico <strong>del</strong> rio Su Strumpu, afferente alla piana costiera <strong>di</strong> Cala Pira,<br />

per quanto attiene in particolare il consumo <strong>di</strong> suolo, gli usi agricoli, zootecnici e<br />

silvocolturali dei versanti montani, oltre che per le potenziali interferenze <strong>del</strong>le<br />

infrastrutture viarie e stradali esistenti con i deflussi incanalati.<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici nel<br />

Distretto Idrografico <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Capo Carbonara<br />

<strong>Normativa</strong> 381


Distretto Idrograficio<br />

interprovinciale<br />

Capo Carbonara<br />

Distretto Idrografico<br />

Comuni <strong>Provincia</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Valenza<br />

Murtaucci Quartu S. Elena Comunale<br />

Geremeas<br />

Quartu S. Elena,<br />

Maracalagonis, Sinnai<br />

Sovracomunale<br />

Solanas Maracalagonis, Sinnai Sovracomunale<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Assetto fisico – ambientale<br />

Il Distretto Idrografico <strong>di</strong> Capo Carbonara, interamente compreso nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, è composto da tre Sub-Distretti: il Sub-Distretto <strong>del</strong> Rio Solanas, il Sub-<br />

Distretto <strong>del</strong> Rio Geremeas e il Sub-Distretto <strong>del</strong> Rio Murtaucci; quest’ultimo,<br />

ricadendo interamente nel comune <strong>di</strong> Quartu S. Elena, rappresenta un bacino <strong>di</strong><br />

interesse locale che necessita comunque <strong>di</strong> azioni orientate alla <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la pianificazione urbanistica comunale.<br />

I limiti interni <strong>del</strong> Distretto sono in<strong>di</strong>viduati dalle testate dei bacini idrografici dei corsi<br />

d’acqua principali mentre i limiti a mare sono determinati dalle Unita Marino Litorali,<br />

così come in<strong>di</strong>viduate dal <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>.<br />

L'esame <strong>del</strong> tratto costiero, nel suo complesso, permette <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare un alternarsi <strong>di</strong><br />

spiagge e coste rocciose soggette a processi <strong>di</strong> erosione ed accumulo, sia <strong>di</strong> origine<br />

naturale che conseguenti all'azione <strong>del</strong>l'uomo. Tali fenomeni <strong>di</strong>pendono da molteplici<br />

fattori legati essenzialmente alla portata solida, alle correnti <strong>di</strong> deriva litorale, alle<br />

caratteristiche morfologiche dei settori emerso e sommerso, all'esposizione <strong>del</strong> settore<br />

<strong>di</strong> traversia e dei relativi fetchs in relazione alla frequenza e intensità dei venti.<br />

L’ossatura geologico-strutturale <strong>del</strong>l’area è costituita dal basamento granitoide <strong>del</strong><br />

batolite ercinico, caratterizzato da grano<strong>di</strong>oriti e monzograniti, iniettate da corpi<br />

filoniani aci<strong>di</strong> e basici, estesi prevalentemente in <strong>di</strong>rezione NW-SE. I versanti che<br />

degradano verso il settore costiero sono caratterizzati dalle consuete morfologie<br />

granitiche, in cui aspre emergenze litoi<strong>di</strong> si alternano a superfici <strong>di</strong> spianamento dal<br />

substrato fortemente arenizzato.<br />

L’assetto morfologico è contrad<strong>di</strong>stinto dalla presenza dei bacini idrografici costieri <strong>di</strong><br />

limitata estensione ma con pendenza me<strong>di</strong>a elevata.<br />

Il Distretto comprende cinque <strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> spiaggia (Cala Regina, Geremeas,<br />

Cann’è Sisa, Genn’e Mari e Solanas) separati tra loro da più o meno estesi promontori<br />

rocciosi.<br />

Processi dominanti e tendenze evolutive<br />

Tra i processi geomorfologici maggiormente responsabili <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong> rilievo<br />

emergono quelli riconducibili alle <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong>le acque incanalate, conseguenza <strong>di</strong> un<br />

substrato litoide prevalentemente impermeabile e <strong>di</strong> una pendenza me<strong>di</strong>a dei versanti<br />

accentuata nel settore montano. Inoltre, la relativa vicinanza <strong>del</strong>la fascia costiera ad un<br />

sistema orografico dalle altitu<strong>di</strong>ni elevate, favorisce un deflusso idrico ad alta energia,<br />

lungo i principali assi <strong>di</strong> drenaggio fino alla foce, che, insieme ai bassi tempi <strong>di</strong><br />

corrivazione dei bacini, rende i territori a valle e in prossimità <strong>del</strong>la costa<br />

particolarmente esposti ai fenomeni alluvionali, come per altro confermato dagli eventi<br />

verificatisi in passato. Tale situazione identifica un alto rischio idrogeologico <strong>del</strong><br />

territorio se rapportato alla presenza <strong>di</strong> un tessuto inse<strong>di</strong>ativo ampiamente <strong>di</strong>ffuso e<br />

<strong>di</strong>scontinuo che si <strong>di</strong>stribuisce con maggiore concentrazione nei bassopiani costieri<br />

<strong>Normativa</strong> 382


prospicienti (inse<strong>di</strong>amenti turistici sviluppatisi lungo il litorale da Kal’e Moru sino al<br />

borgo <strong>di</strong> Solanas).<br />

Le potenziali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico <strong>del</strong> territorio risultano inoltre<br />

aggravate dalle precarie con<strong>di</strong>zioni idrauliche in cui versano le principali aste fluviali,<br />

interessate talvolta dalla presenza <strong>di</strong> manufatti che limitano la sezione idraulica, dalla<br />

scarsa manutenzione dei principali canali drenanti, dalla banchinatura <strong>del</strong>le sponde e<br />

da altre regimentazioni che contribuiscono ad accentuare l’impreve<strong>di</strong>bilità evolutiva<br />

dei fenomeni alluvionali.<br />

La peculiarità <strong>del</strong> sistema marino-litorale è data dalla stretta interconnessione con le<br />

naturali <strong>di</strong>namiche evolutive <strong>del</strong>l’ambito interno ed, in particolare, con i processi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>lavamento dei versanti e i deflussi torrentizi dei corsi d’acqua che, in occasione <strong>del</strong>le<br />

piene, determinando un importante trasporto <strong>del</strong>la frazione solida a valle e un loro<br />

sversamento nelle acque marine antistanti.<br />

La mobilità <strong>del</strong> materiale clastico nel settore sommerso, garantita dalla <strong>di</strong>namica <strong>del</strong>le<br />

correnti litorali e dal moto ondoso, permette l’accumulo e la <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

se<strong>di</strong>menti all’interno <strong>del</strong>le unità fisiografiche <strong>del</strong>le baie <strong>di</strong> Solanas, Geremeas e Torre<br />

<strong>del</strong>le Stelle.<br />

Relazione con altri <strong>di</strong>stretti<br />

Il Distretto Idrografico <strong>di</strong> Capo Carbonara risulta sostanzialmente confinato<br />

nell’ambito dei bacini idrografici dei principali corsi d’acqua la cui porzione a valle<br />

interessa il tratto <strong>di</strong> costa compreso tra il promontorio <strong>di</strong> Cala Regina e <strong>di</strong> Capo Boi.<br />

Infatti, non si rilevano relazioni significative con altri <strong>di</strong>stretti idrografici provinciali se<br />

non limitatamente nel settore marino costiero, a nord-ovest attraverso il promontorio<br />

<strong>di</strong> Cala Regina, a sud-est attraverso il promontorio <strong>di</strong> Capo Boi.<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Direzione generale Agenzia regionale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sardegna<br />

CAMPI CORRELATI<br />

Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi, Campi <strong>del</strong>la promozione<br />

<strong>del</strong>la rete ecologica provinciale, Campo per la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turistici<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Sub Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio Murtaucci<br />

- Naturale pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> sistema orografico <strong>del</strong> bacino idrico <strong>del</strong> Rio<br />

Murtaucci ai processi <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong>ffusa e concentrata che, se non adeguatamente<br />

contenuti me<strong>di</strong>ante l’azione protettiva <strong>del</strong> manto vegetale, determinano processi <strong>di</strong><br />

denudamento dei versanti, oltre che una mancata regimazione sul deflusso <strong>del</strong>le<br />

acque meteoriche con ripercussioni <strong>di</strong>rette su eventuali fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong><br />

esondazione.<br />

- Pericolo <strong>di</strong> fenomeni alluvionali che, a causa degli elevati tempi <strong>di</strong> ritorno dovuti<br />

allo scarso deflusso idrico degli impluvi, strettamente legato all’andamento <strong>del</strong>le<br />

precipitazioni, possono avere notevoli conseguenze <strong>di</strong>struttive, coinvolgendo<br />

perio<strong>di</strong>camente il territorio costiero.<br />

- Locali fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong>la copertura <strong>del</strong> suolo indotti da ripetuti<br />

incen<strong>di</strong> stagionali.<br />

- Carattere <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità <strong>del</strong>l’attività morfo-evolutiva degli alvei <strong>del</strong> Rio<br />

Murtaucci e dei suoi tributari, legata prevalentemente alle spora<strong>di</strong>che e occasionali<br />

piene che si possono verificare in maniera assai impreve<strong>di</strong>bile in funzione <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche meteoclimatiche.<br />

<strong>Normativa</strong> 383


- progressiva ostruzione detritica dei canali, a seguito <strong>del</strong>la prolungata inattività degli<br />

impluvi e degli alvei <strong>del</strong> Rio Murtaucci e dei suoi tributari, dovuta al loro regime<br />

torrentizio, con conseguente <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le sezioni <strong>di</strong> deflusso idrico che, in<br />

occasione degli eventi pluviometrici estremi, possono determinare fenomeni <strong>di</strong><br />

tracimazione ed esondazione nella piana alluvionale-costiera;<br />

- Possibile attivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> scalzamento ed erosione <strong>del</strong>le cale e una<br />

aumento <strong>del</strong>la pre<strong>di</strong>sposizione ai processi <strong>di</strong> alluvionamento nella piana costiera, a<br />

seguito <strong>di</strong> eventuali interventi o attività che possono provocare l’alterazione dei<br />

flussi <strong>di</strong> corrente litorale o <strong>del</strong> moto ondoso, in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e intensità,<br />

oppure la mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>la naturale tendenza morfo-evolutiva degli impluvi che<br />

sfociano nella baia, anche attraverso l’alterazione <strong>del</strong>le loro portate solide e liquide.<br />

- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso incanalato dei corsi d’acqua che<br />

intersecano la S.P. 17 nella parte finale <strong>del</strong> tratto <strong>di</strong> collegamento tra il litorale <strong>di</strong><br />

Quartu S. Elena e la frazione <strong>di</strong> Solanas, che riguardano in particolare il Rio<br />

Murtaucci e alcuni corsi d’acqua costieri, quale quello <strong>di</strong> Cala Regina.<br />

Sub Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio Geremeas<br />

- Processi <strong>di</strong> alluvionamento ed esondazione che coinvolgono i fondovalle e la<br />

piana costiera <strong>del</strong> Rio Geremeas, legati al regime pluviometrico caratterizzato da<br />

bassi valori <strong>del</strong>l’altezza pluviometrica ma elevati valori <strong>del</strong>l’intensità<br />

pluviometrica,soprattutto nei perio<strong>di</strong> compresi tra settembre e <strong>di</strong>cembre;<br />

- Notevole fragilità <strong>del</strong>la risorsa suolo nel sistema orografico <strong>del</strong> bacino imbrifero<br />

<strong>del</strong> Rio Geremeas legata alla scarsa esiguità <strong>del</strong> suo spessore, derivante dai fattori<br />

morfo-pedogenici;<br />

- Naturale pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> sistema orografico <strong>del</strong> bacino imbrifero <strong>del</strong> Rio<br />

Geremeas ai processi <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong>ffusa e concentrata, dovuta all’accentuata<br />

acclività dei versanti e all’elevata intensità pluviometrica, che, se non<br />

adeguatamente contenuti me<strong>di</strong>ante l’azione protettiva <strong>del</strong> manto vegetale,<br />

determina processi <strong>di</strong> denudamento dei versanti, concentrandosi in particolar<br />

modo durante i primi mesi autunnali, quando il deficit idrico dei suoli determina<br />

una maggiore esposizione <strong>del</strong>la coltre pedogenica all’azione meccanica <strong>del</strong>la<br />

pioggia;<br />

- Estesi fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong> manto vegetale, nel sistema idrografico<br />

meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> Rio Meriagu Mannu e <strong>del</strong> Rio Suergiu Mannu e nel sistema<br />

idrografico <strong>del</strong> Rio Gavoi e nel settore costiero meri<strong>di</strong>onale, anche causati<br />

dall’espansione inse<strong>di</strong>ativa, infrastrutturale e dalle attività annesse alla<br />

frequentazione turistica stagionale, che determinano una maggiore esposizione<br />

<strong>del</strong>la coltre pedogenica agli agenti meteorici, contribuendo ai processi <strong>di</strong><br />

denudamento degli interfluvi;<br />

- Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento dei versanti <strong>del</strong> sistema idrografico meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> Rio<br />

Meriagu Mannu e <strong>del</strong> Rio Suergiu Mannu e <strong>del</strong> sistema idrografico <strong>del</strong> Rio Gavoi<br />

e <strong>del</strong> settore costiero meri<strong>di</strong>onale , già particolarmente pre<strong>di</strong>sposti per la<br />

concomitanza <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> fattori morfoclimatici, morfografici e pedologici,<br />

potenzialmente aggravati dalle attività e dagli interventi che comportano il degrado<br />

<strong>del</strong>le naturali protezioni idraulico-forestali, aumentando la vulnerabilità nei<br />

confronti dei i processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre<br />

pedogenica;<br />

- Potenziale enfatizzazione dei processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la<br />

coltre pedogenica, nel sistema idrografico meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> Rio Meriagu Mannu e<br />

<strong>del</strong> Rio Suergiu Mannu e nel sistema idrografico <strong>del</strong> Rio Gavoi e nel settore<br />

costiero meri<strong>di</strong>onale, a seguito <strong>del</strong>l'eventuale conduzione <strong>del</strong>le attività agro-silvopastorali<br />

con tecniche ed interventi che non siano mirati al contenimento <strong>di</strong> questi<br />

<strong>Normativa</strong> 384


fenomeni (es. arature a ritocchino, sovraccarico <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> bestiame rispetto alle<br />

reali <strong>di</strong>sponibilità pascolative);<br />

- Pericolo <strong>di</strong> fenomeni alluvionali nel sistema idrografico meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> Rio<br />

Meriagu Mannu e <strong>del</strong> Rio Suergiu Mannu e nel sistema idrografico <strong>del</strong> Rio Gavoi<br />

e nel settore costiero meri<strong>di</strong>onale, che, a causa degli elevati tempi <strong>di</strong> ritorno dovuti<br />

al regime torrentizio degli impluvi strettamente legato all’andamento <strong>del</strong>le<br />

precipitazioni, possono avere notevoli conseguenze <strong>di</strong>struttive, coinvolgendo<br />

perio<strong>di</strong>camente i fondovalle e il territorio costiero;<br />

- Potenziale criticità legata ai fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento nel sistema idrografico<br />

meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> Rio Meriagu Mannu e <strong>del</strong> Rio Suergiu Mannu e nel sistema<br />

idrografico <strong>del</strong> Rio Gavoi e nel settore costiero meri<strong>di</strong>onale in caso <strong>di</strong> eventi<br />

pluviomentrici <strong>di</strong> una certa intensità, in quanto se venisse impe<strong>di</strong>to lo scorrimento<br />

superficiale <strong>del</strong>l’acqua e la sua naturale organizzazione in rivoli, si avrebbero<br />

impreve<strong>di</strong>bili fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste superfici, anche <strong>di</strong> quelle aree che<br />

nelle normali con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche non sarebbero necessariamente<br />

coinvolte;<br />

- Carattere <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità <strong>del</strong>l’attività morfo-evolutiva degli alvei dei sistemi<br />

idrografici <strong>del</strong> Rio Geremeas e <strong>del</strong> Rio Gavoi , legata prevalentemente alle<br />

spora<strong>di</strong>che e occasionali piene che si possono verificare in maniera assai<br />

impreve<strong>di</strong>bile in funzione <strong>del</strong>l’andamento meteoclimatico;<br />

- Progressiva ostruzione detritica dei canali, dovuta alla prolungata inattività degli<br />

alvei e degli impluvi dei sistemi idrografici <strong>del</strong> Rio Geremeas e <strong>del</strong> Rio Gavoi<br />

legata al loro regime torrentizio, con la conseguente <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le sezioni <strong>di</strong><br />

deflusso idrico che, in occasione degli eventi pluviometrici estremi, possono<br />

determinare fenomeni <strong>di</strong> tracimazione ed esondazione nella piana alluvionalecostiera,<br />

con alto rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico se si considera la presenza <strong>del</strong><br />

tessuto turistico-inse<strong>di</strong>ativo ampiamente <strong>di</strong>ffuso e continuo;<br />

- Compromissione <strong>del</strong>le depressioni umide <strong>di</strong> retrospiaggia presenti nel settore <strong>di</strong><br />

spiaggia <strong>di</strong> Geremeas a causa dall’occupazione turistico-inse<strong>di</strong>ativa;<br />

- Potenziale compromissione morfo<strong>di</strong>namica dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Geremeas e<br />

<strong>di</strong> Cann’e Sisa (settore occidentale <strong>di</strong> Torre <strong>del</strong>le Stelle) con progressivo<br />

depauperamento <strong>del</strong>l’intera risorsa naturale, a causa <strong>del</strong>la eventuale scomparsa o<br />

alterazione anche <strong>di</strong> un singolo elemento costitutivo <strong>del</strong> sistema, come il degrado<br />

dei corpi dunari e <strong>del</strong>la vegetazione <strong>di</strong> retrospiaggia, l’invasione <strong>del</strong>le zone umide<br />

da parte <strong>del</strong>le strutture inse<strong>di</strong>ative e dei manufatti o l’ostruzione <strong>del</strong>la naturale<br />

evoluzione sia stagionale che a lungo termine <strong>del</strong>la foce fluviale <strong>del</strong> Rio Geremeas<br />

e <strong>del</strong> Rio Gavoi e dei loro deflussi incanalati;<br />

- Potenziali profonde e imme<strong>di</strong>ate mo<strong>di</strong>ficazioni sull’assetto morfologico <strong>del</strong><br />

litorale sabbioso <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Genn’e Mari (settore meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong><br />

Torre <strong>del</strong>le Stelle), a causa <strong>di</strong> eventuali alterazioni anche minime degli elementi<br />

morfo-costitutivi <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche meteomarine<br />

regolatrici, determinate ad esempio dall’eccessiva pressione <strong>del</strong>le strutture<br />

turistico-inse<strong>di</strong>ative o dalla presenza <strong>di</strong> manufatti estranei al contesto<br />

morfo<strong>di</strong>namico, per via <strong>del</strong>l'in<strong>di</strong>pendenza <strong>del</strong>l'ambito dai sistemi territoriali interni<br />

e dei conseguenti minimi apporti clastici naturali all’interno <strong>del</strong>la baia;<br />

- Potenziali profonde e imme<strong>di</strong>ate mo<strong>di</strong>ficazioni sull’assetto morfologico <strong>del</strong><br />

litorale sabbioso <strong>di</strong> Cann’e Sisa a seguito <strong>di</strong> un eventuale decremento anche<br />

minimo degli apporti se<strong>di</strong>mentari all’interno <strong>del</strong>la baia veicolati attraverso la foce<br />

<strong>del</strong> Rio Gavoi, funzionali all’evoluzione <strong>del</strong>la spiaggia;<br />

- Eventuale con<strong>di</strong>zionamento degli apporti volumentrici <strong>di</strong> detrito e generazione <strong>di</strong><br />

fenomeni <strong>di</strong> rifrazione sul moto ondoso e concentrazioni dei fronti d’onda in<br />

alcuni tratti litoranei <strong>del</strong> settore costiero meri<strong>di</strong>onale, con imme<strong>di</strong>ate<br />

<strong>Normativa</strong> 385


mo<strong>di</strong>ficazioni sull’assetto morfologico <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva, a seguito <strong>del</strong>l'eventuale<br />

alterazione in <strong>di</strong>rezione e intensità <strong>del</strong>le correnti <strong>di</strong> deriva;<br />

- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso incanalato dei corsi d’acqua che<br />

intersecano la S.P. 17 nel tratto <strong>di</strong> collegamento tra i nuclei inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong><br />

Geremeas e Solanas, che riguardano in particolare il Rio Geremeas, il Rio Baccu<br />

Mandara, il Rio Gavoi e il Canale <strong>di</strong> Portu Perdosu;<br />

- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso libero e incanalato dei corsi<br />

d’acqua che intersecano i nuclei inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong> Geremeas, Kal'e Moru, Marongiu,<br />

Country Club e Torre <strong>del</strong>le Stelle, che riguardano in particolare il Rio Geremeas, il<br />

Rio Baccu Mandara e il Rio Gavoi.<br />

Sub Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio Solanas<br />

- Processi <strong>di</strong> alluvionamento ed esondazione che coinvolgono i fondovalle <strong>del</strong><br />

sistema orografico <strong>del</strong> bacino imbrifero <strong>del</strong> Rio Solanas e la piana costiera<br />

prospiciente, in occasione <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> piena <strong>del</strong> corso d’acqua, legati agli elevati<br />

valori <strong>del</strong>le intensità pluviometriche, soprattutto nei perio<strong>di</strong> compresi tra<br />

settembre e <strong>di</strong>cembre, e ai bassi tempi <strong>di</strong> corrivazione in rapporto all’estensione<br />

<strong>del</strong> bacino;<br />

- Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento dei versanti che interessano il sistema orografico <strong>del</strong><br />

bacino imbrifero <strong>del</strong> Rio Solanas, già particolarmente pre<strong>di</strong>sposto per la<br />

concomitanza <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> fattori morfoclimatici, morfografici e pedologici, e<br />

loro ulteriore aggravio a causa <strong>del</strong>le attività e degli interventi che comportano il<br />

degrado <strong>del</strong>le naturali protezioni idraulico-forestali, aumentando la vulnerabilità<br />

nei confronti dei processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre<br />

pedogenica;<br />

- Potenziale enfatizzazione dei processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la<br />

coltre pedogenica a causa <strong>del</strong>la eventuale conduzione <strong>del</strong>le attività agro-silvopastorali<br />

con tecniche ed interventi non adeguati al contenimento <strong>di</strong> questi<br />

fenomeni (es. arature a ritocchino o un sovraccarico <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> bestiame rispetto<br />

alle reali <strong>di</strong>sponibilità pascolative);<br />

- Notevole fragilità <strong>del</strong>la risorsa suolo nel sistema orografico <strong>del</strong> bacino imbrifero<br />

<strong>del</strong> Rio Solanas, legata alla esiguità <strong>del</strong> suo spessore, derivante da fattori morfopedogenici;<br />

- Naturale pre<strong>di</strong>sposizione sistema orografico <strong>del</strong> bacino imbrifero <strong>del</strong> Rio Solanas<br />

ai processi <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong>ffusa e concentrata, legata alla accentuata acclività dei<br />

versanti e alla elevata intensità pluviometrica, che, se non adeguatamente<br />

contenuti me<strong>di</strong>ante l’azione protettiva <strong>del</strong> manto vegetale, può determinare<br />

processi <strong>di</strong> denudamento dei versanti, concentrandosi in particolar modo durante i<br />

primi mesi autunnali, quando il deficit idrico dei suoli favorisce tale<br />

pre<strong>di</strong>sposizione per una maggiore esposizione <strong>del</strong>la coltre pedogenica all’azione<br />

meccanica <strong>del</strong>la pioggia;<br />

- Elevato <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong> manto vegetale nella fascia alluvionale-detritica <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong><br />

Solanas e nei versanti limitrofi, che espone la coltre pedogenica ad un maggior<br />

rischio <strong>di</strong> erosione sotto l’azione <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong>lavanti;<br />

- Alta vulnerabilità <strong>del</strong>la fascia alluvionale-detritica <strong>del</strong> Rio Solanas e dei versanti<br />

limitrofi verso i processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre<br />

pedogenica, legata alle limitazioni allo sviluppo <strong>del</strong>la copertura vegetale dovute ai<br />

caratteri fisionomici <strong>del</strong> settore, e loro potenziale ulteriore enfatizzazione a causa<br />

<strong>del</strong>la eventuale conduzione <strong>del</strong>le attività agro-silvo-pastorali con tecniche ed<br />

interventi non adeguati al contenimento <strong>di</strong> questi fenomeni;<br />

- Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento nella fascia alluvionale-detritica <strong>del</strong> Rio Solanas e nei<br />

versanti limitrofi, che si esplicano maggiormente con i fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento<br />

<strong>Normativa</strong> 386


<strong>di</strong>ffuso, favoriti soprattutto dalla scarsa copertura vegetale e dalla me<strong>di</strong>a<br />

permeabilità <strong>del</strong> materasso detritico, che possono determinare <strong>del</strong>le criticità in<br />

caso <strong>di</strong> eventi pluviomentrici <strong>di</strong> una certa intensità, in quanto, se venisse impe<strong>di</strong>to<br />

lo scorrimento superficiale <strong>del</strong>l’acqua e la sua naturale organizzazione in rivoli, si<br />

avrebbero impreve<strong>di</strong>bili fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste superfici, anche <strong>di</strong><br />

quelle aree che nelle normali con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche non sarebbero<br />

necessariamente coinvolte;<br />

- Generale pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> territorio a fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste<br />

superfici anche in concomitanza <strong>di</strong> normali eventi pluviomentrici, legata alla scarsa<br />

evoluzione <strong>del</strong> corso d’acqua, che può essere ulteriormente accentuata da<br />

interventi che mo<strong>di</strong>ficano la naturale tendenza evolutiva <strong>del</strong>l’alveo e dei terreni<br />

alluvionali contigui, e dalla mancata manutenzione or<strong>di</strong>naria per la mitigazione dei<br />

processi <strong>di</strong> interrimento e <strong>di</strong> ostruzione detritica <strong>del</strong>la sezione idraulica durante i<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> inattività <strong>del</strong> deflusso;<br />

- Carattere <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità <strong>del</strong>l’attività morfo-evolutiva degli alvei <strong>del</strong> bacino<br />

imbrifero <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Solanas, legata prevalentemente alle spora<strong>di</strong>che e occasionali<br />

piene che si possono verificare in maniera assai impreve<strong>di</strong>bile in funzione <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche meteo climatiche;<br />

- Progressiva ostruzione detritica dei canali, legata alla prolungata inattività degli<br />

alvei e degli impluvi <strong>del</strong> bacino imbrifero <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Solanas, a regime torrentizio,<br />

con la conseguente <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le sezioni <strong>di</strong> deflusso idrico che, in occasione<br />

degli eventi pluviometrici estremi, possono determinare fenomeni <strong>di</strong> tracimazione<br />

ed esondazione nella piana alluvionale-costiera, con alto rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico se si considera la presenza <strong>del</strong> tessuto inse<strong>di</strong>ativo ampiamente<br />

<strong>di</strong>ffuso e continuo;<br />

- Potenziale scompensazione dei processi evolutivi <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong><br />

Solanas, che comporta al limite la totale estinzione <strong>del</strong>l’intera risorsa naturale, a<br />

seguito <strong>del</strong>l'eventuale scomparsa o alterazione anche <strong>di</strong> un singolo elemento<br />

morfo-costitutivo <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche regolatrici, come il<br />

degrado dei corpi dunari e <strong>del</strong>la vegetazione <strong>di</strong> retrospiaggia, o l’inserimento <strong>di</strong><br />

manufatti estrenei al contesto morfo<strong>di</strong>namico <strong>del</strong> sistema;<br />

- Potenziali profonde e imme<strong>di</strong>ate mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong>l’assetto morfologico <strong>del</strong><br />

litorale sabbioso a causa <strong>del</strong>l'eventuale decremento anche minimo degli apporti<br />

se<strong>di</strong>mentari all’interno <strong>del</strong>la baia <strong>di</strong> Solanas, veicolati attraverso la foce<br />

<strong>del</strong>l’omonimo corso d’acqua e funzionali all’evoluzione <strong>del</strong>la spiaggia;<br />

- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso incanalato dei corsi d’acqua che<br />

intersecano la S.P. 20 e la S.P. 17, nel tratto <strong>di</strong> collegamento tra i <strong>di</strong>versi nuclei<br />

inse<strong>di</strong>ativi sparsi <strong>del</strong>la frazione <strong>di</strong> Solanas, che riguardano in particolare il Rio<br />

Solanas e i suoi affluenti;<br />

- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso libero e incanalato dei corsi<br />

d’acqua che intersecano i nuclei inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong>la frazione <strong>di</strong> Solanas, che<br />

riguardano in particolare il Rio Solanas.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

SUB – DISTRETTO IDROGRAFICO DEL RIO GEREMEAS<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Processi <strong>di</strong> alluvionamento ed esondazione nei fondovalle e nel territorio costiero<br />

antistante (sistemi idrografici dei Rii Geremeas, Meriagu Mannu, Suergiu Mannu e<br />

Gavoi).<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

<strong>Normativa</strong> 387


- Contenere i fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione nei bassopiani alluvionali e<br />

costieri.<br />

- Assicurare la protezione idraulico-forestale dei versanti.<br />

- Prevenire e limitare i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong> manto vegetale legati all'attività<br />

antropica.<br />

- Prevenire i processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

- Garantire l'azione regimante <strong>del</strong>la copertura vegetale sul deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

ruscellamento.<br />

- Mantenere la naturale tendenza evolutiva degli alvei e dei terreni alluvionali<br />

contigui.<br />

- Ripristinare le funzionalità idrauliche ed ecologiche dei sistemi fluviali.<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> ostruzione detritica dei canali e la riduzione <strong>del</strong>le sezioni<br />

<strong>di</strong> deflusso idrico.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Mantenere la copertura vegetale naturale anche attraverso l'impianto <strong>di</strong> specie<br />

floristiche autoctone.<br />

- Ridurre la pressione antropica legata all’espansione inse<strong>di</strong>ativa, infrastrutturale e<br />

dalle attività annesse alla frequentazione turistica stagionale, sulla copertura<br />

vegetale e sul suolo.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale.<br />

- Incentivare la conduzione <strong>del</strong>le attività agro-silvo-pastorali con tecniche ed<br />

interventi mirati al contenimento dei processi <strong>di</strong> desertificazione e denudamento<br />

<strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

- Attuare interventi atti al recuopero e mantenimento <strong>del</strong>le naturali protezioni<br />

idraulico-forestali.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino mo<strong>di</strong>ficazioni anche limitate al<br />

profilo longitu<strong>di</strong>nale dei corsi d’acqua.<br />

- Avviare azioni <strong>di</strong> riqualificazione degli alvei attraverso quali la rinalturalizzazione<br />

<strong>del</strong>le sponde e degli argini.<br />

- Garantire la manutenzione perio<strong>di</strong>ca degli alvei fluviali.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento<br />

- Alvei <strong>del</strong> Rio Geremeas, <strong>del</strong> Rio Suergiu Mannu, <strong>del</strong> Rio Meriagu Mannu e <strong>del</strong> Rio<br />

Gavoi, per quanto attiene la mitigazione dei fenomeni <strong>di</strong> piena.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento ed erosione <strong>di</strong>ffusa e concentrata dei versanti (bacini<br />

imbriferi <strong>del</strong> Rio Geremeas, <strong>del</strong> Rio Meriagu Mannu,<strong>del</strong> Rio Suergiu Mannu e <strong>del</strong><br />

Rio Gavoi).<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Assicurare la protezione idraulico-forestale dei versanti.<br />

- Garantire l'azione regimante <strong>del</strong>la copertura vegetale sul deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

ruscellamento.<br />

- Favorire il naturale scorrimento superficiale <strong>del</strong>le acque e la sua organizzazione in<br />

rivoli.<br />

- Prevenire e limitare i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong> manto vegetale legati all'attività<br />

antropica.<br />

<strong>Normativa</strong> 388


- prevenire i processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Mantenere la copertura vegetale naturale anche attraverso l'impianto <strong>di</strong> specie<br />

floristiche autoctone.<br />

- Ridurre la pressione antropica legata all’espansione inse<strong>di</strong>ativa, infrastrutturale e<br />

dalle attività annesse alla frequentazione turistica stagionale, sulla copertura<br />

vegetale e sul suolo.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale.<br />

- Incentivare la conduzione <strong>del</strong>le attività agro-silvo-pastorali con tecniche ed<br />

interventi mirati al contenimento dei processi <strong>di</strong> desertificazione e denudamento<br />

<strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

- Attuare interventi atti a mantenere l'efficienza <strong>del</strong>le naturali protezioni idraulicoforestali.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento<br />

- Bacini imbriferi <strong>del</strong> Rio Geremeas, <strong>del</strong> Rio Meriagu Mannu,<strong>del</strong> Rio Suergiu<br />

Mannu e <strong>del</strong> Rio Gavoi,per quanto attiene i processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento ed erosione<br />

dei versanti.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Compromissione morfo<strong>di</strong>namica dei litorali sabbiosi e <strong>del</strong>le zone umide <strong>di</strong><br />

retrospiaggia (sistemi <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Geremeas, Genn’e Mari, Cann'e Sisa).<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenire la scomparsa o l'alterazione degli elementi costitutivi <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong><br />

spiaggia.<br />

- Favorire la conservazione e il ripristino dei corpi dunari.<br />

- Favorire il mantenimento e lo sviluppo <strong>del</strong>la vegetazione <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

- Favorire la naturale evoluzione morfo<strong>di</strong>namica dei corsi d'acqua e <strong>del</strong>le foci<br />

fluviali.<br />

- Garantire la tutela e conservazione <strong>del</strong>le zone umide <strong>di</strong> retrospiaggia<br />

- Garantire il mantenimento <strong>del</strong>le naturali <strong>di</strong>namiche meteomarine e <strong>del</strong> regime<br />

energetico nel settore sommerso<br />

- Assicurare il naturale apporto se<strong>di</strong>mentario dei corsi d'acqua al settore costiero<br />

- Ridurre la pressione antropica sui sistemi <strong>di</strong> spiaggia<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Vietare attività ed interventi che possano causare un degrado <strong>del</strong>la vegetazione nei<br />

settori dunari e <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

- Ridurre la pressione legata all'occupazione turistico-inse<strong>di</strong>ativa sulle depressioni<br />

umide <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

- Attuare interventi per la gestione e regolamentazione <strong>del</strong>le attività turisticoricreative<br />

e la fruizione balneare.<br />

- Prevedere interventi <strong>di</strong> riqualificazione <strong>del</strong>le strutture turistico-inse<strong>di</strong>ative esistenti<br />

e dei manufatti estranei al contesto morfo<strong>di</strong>namico.<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> opere ed interventi in alveo che possano interferire sulle<br />

naturali <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong> trasporto solido.<br />

- Impe<strong>di</strong>re l’asportazione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario dagli alvei.<br />

<strong>Normativa</strong> 389


- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> nuove infrastrutture portuali o opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa che<br />

possano comportare uno squilibrio <strong>del</strong>le naturali <strong>di</strong>namiche morfoevolutive <strong>del</strong><br />

sistema costiero.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Sistemi <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Geremeas, Genn’e Mari, Cann'e Sisa, per quanto attiene la<br />

prevenzione dei processi <strong>di</strong> erosione costiera.<br />

- Settore <strong>di</strong> foce <strong>del</strong> Rio Geremeas e depressioni umide <strong>di</strong> retrospiaggia, per quanto<br />

attiene le problematiche <strong>di</strong> smaltimento dei deflussi dei corsi d’acqua immissari, la<br />

mitigazione dei fenomeni <strong>di</strong> piena e la prevenzione dei processi <strong>di</strong> erosione<br />

costiera .<br />

- Settore <strong>di</strong> foce <strong>del</strong> Rio Gavoi, per quanto attiene la mitigazione dei fenomeni <strong>di</strong><br />

piena e la prevenzione dei processi <strong>di</strong> erosione costiera.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso incanalato dei corsi d’acqua che<br />

intersecano la S.P. 17 (Rio Geremeas, Rio Baccu Mandara, Rio Gavoi e il Canale<br />

<strong>di</strong> Portu Perdosu).<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione e i rischi da essi derivanti.<br />

- Garantire il regolare deflusso i<strong>di</strong>co dei corsi d'acqua.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Assicurare l'efficienza idraulica degli alvei con manutenzioni perio<strong>di</strong>che e<br />

controlli <strong>di</strong>retti.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Alvei <strong>del</strong> Rio Geremeas, <strong>del</strong> Rio Suergiu Mannu, <strong>del</strong> Rio Meriagu Mannu e <strong>del</strong> Rio<br />

Gavoi, per quanto attiene le potenziali interferenze con le infrastrutture viarie e la<br />

prevenzione <strong>del</strong> rischio da esse derivanti.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso libero e incanalato dei corsi<br />

d’acqua che intersecano i nuclei inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong> Geremeas, Kal'e Moru, Marongiu,<br />

Country Club e Torre <strong>del</strong>le Stelle (Rio Geremeas, Rio Baccu Mandara e Rio<br />

Gavoi).<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione e i rischi da essi derivanti.<br />

- Garantire il regolare deflusso i<strong>di</strong>co dei corsi d'acqua.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Assicurare l'efficienza idraulica degli alvei con manutenzioni perio<strong>di</strong>che e controlli<br />

<strong>di</strong>retti.<br />

- Pianificare l'espansione inse<strong>di</strong>ativa coerentemente con le criticità e i rischi<br />

evidenziati.<br />

- Attuare interventi atti ad assicurare la sicurezza degli inse<strong>di</strong>amenti.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Alvei <strong>del</strong> Rio Geremeas, <strong>del</strong> Rio Suergiu Mannu, <strong>del</strong> Rio Meriagu Mannu e <strong>del</strong> Rio<br />

Gavoi, per quanto attiene le potenziali interferenze con gli inse<strong>di</strong>amenti e la<br />

prevenzione <strong>del</strong> rischio da esse derivanti.<br />

<strong>Normativa</strong> 390


SUB – DISTRETTO IDROGRAFICO DEL RIO SOLANAS<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Processi <strong>di</strong> alluvionamento ed esondazione nei fondovalle <strong>del</strong> sistema orografico<br />

<strong>del</strong> bacino imbrifero <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Solanas e nella piana costiera antistante.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Contenere i fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione nei bassopiani alluvionali e<br />

costieri.<br />

- Assicurare la protezione idraulico-forestale dei versanti.<br />

- Prevenire e limitare i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong> manto vegetale legati all'attività<br />

antropica.<br />

- Prevenire i processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

- Garantire l'azione regimante <strong>del</strong>la copertura vegetale sul deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

ruscellamento.<br />

- Mantenere la naturale tendenza evolutiva degli alvei e dei terreni alluvionali<br />

contigui.<br />

- Ripristinare le funzionalità idrauliche ed ecologiche dei sistemi fluviali.<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> ostruzione detritica dei canali e la riduzione <strong>del</strong>le sezioni<br />

<strong>di</strong> deflusso idrico.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Mantenere la copertura vegetale naturale anche attraverso l'impianto <strong>di</strong> specie<br />

floristiche autoctone.<br />

- Ridurre la pressione antropica legata all’espansione inse<strong>di</strong>ativa, infrastrutturale e<br />

dalle attività annesse alla frequentazione turistica stagionale, sulla copertura<br />

vegetale e sul suolo.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale.<br />

- Incentivare la conduzione <strong>del</strong>le attività agro-silvo-pastorali con tecniche ed<br />

interventi mirati al contenimento dei processi <strong>di</strong> desertificazione e denudamento<br />

<strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

- Attuare interventi atti al recuopero e mantenimento <strong>del</strong>le naturali protezioni<br />

idraulico-forestali.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino mo<strong>di</strong>ficazioni anche limitate al<br />

profilo longitu<strong>di</strong>nale dei corsi d’acqua.<br />

- Avviare azioni <strong>di</strong> riqualificazione degli alvei attraverso quali la rinalturalizzazione<br />

<strong>del</strong>le sponde e degli argini.<br />

- Garantire la manutenzione perio<strong>di</strong>ca degli alvei fluviali.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Alveo <strong>del</strong> Rio Solanas, per quanto attiene la mitigazione dei fenomeni <strong>di</strong> piena.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento ed erosione <strong>di</strong>ffusa e concentrata dei versanti <strong>del</strong> bacino<br />

imbrifero <strong>del</strong> Rio Solanas.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Assicurare la protezione idraulico-forestale dei versanti.<br />

<strong>Normativa</strong> 391


- Garantire l'azione regimante <strong>del</strong>la copertura vegetale sul deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

ruscellamento.<br />

- Favorire il naturale scorrimento superficiale <strong>del</strong>le acque e la sua organizzazione in<br />

rivoli.<br />

- Prevenire e limitare i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong> manto vegetale legati all'attività<br />

antropica.<br />

- Prevenire i processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Ridurre la pressione antropica legata all’espansione inse<strong>di</strong>ativa, infrastrutturale e<br />

dalle attività annesse alla frequentazione turistica stagionale, sulla copertura<br />

vegetale e sul suolo.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale.<br />

- Incentivare la conduzione <strong>del</strong>le attività agro-silvo-pastorali con tecniche ed<br />

interventi mirati al contenimento dei processi <strong>di</strong> desertificazione e denudamento<br />

<strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

- Attuare interventi atti a mantenere l'efficienza <strong>del</strong>le naturali protezioni idraulicoforestali.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Bacino imbrifero <strong>del</strong> Rio Solanas, per quanto attiene i processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento ed<br />

erosione dei versanti.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Compromissione morfo<strong>di</strong>namica <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Solanas.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenire la scomparsa o l'alterazione degli elementi costitutivi <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong><br />

spiaggia.<br />

- Favorire la conservazione e il ripristino dei corpi dunari.<br />

- Favorire il mantenimento e lo sviluppo <strong>del</strong>la vegetazione <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

- Favorire la naturale evoluzione morfo<strong>di</strong>namica dei corsi d'acqua e <strong>del</strong>le foci<br />

fluviali.<br />

- Garantire il mantenimento <strong>del</strong>le naturali <strong>di</strong>namiche meteomarine e <strong>del</strong> regime<br />

energetico nel settore sommerso.<br />

- Assicurare il naturale apporto se<strong>di</strong>mentario dei corsi d'acqua al settore costiero.<br />

- Ridurre la pressione antropica ssul sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Vietare attività ed interventi che possano causare un degrado <strong>del</strong>la vegetazione nei<br />

settori dunari e <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

- Attuare interventi per la gestione e regolamentazione <strong>del</strong>le attività turisticoricreative<br />

e la fruizione balneare.<br />

- Evitare l'inserimento <strong>di</strong> manufatti estranei al contesto morfo<strong>di</strong>namico <strong>del</strong> sistema.<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> opere ed interventi in alveo che possano interferire sulle<br />

naturali <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong> trasporto solido .<br />

- Impe<strong>di</strong>re l’asportazione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario dagli alvei.<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> nuove infrastrutture portuali o opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa che<br />

possano comportare uno squilibrio <strong>del</strong>le naturali <strong>di</strong>namiche morfoevolutive <strong>del</strong><br />

sistema costiero.<br />

<strong>Normativa</strong> 392


Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Solanas, per quanto attiene la prevenzione dei processi <strong>di</strong><br />

erosione costiera.<br />

- Settore <strong>di</strong> foce <strong>del</strong> Rio Geremeas e depressioni umide <strong>di</strong> retrospiaggia, per quanto<br />

attiene le problematiche <strong>di</strong> smaltimento dei deflussi dei corsi d’acqua immissari, la<br />

mitigazione dei fenomeni <strong>di</strong> piena e la prevenzione dei processi <strong>di</strong> erosione<br />

costiera.<br />

- Settore <strong>di</strong> foce <strong>del</strong> Rio Gavoi, per quanto attiene la mitigazione dei fenomeni <strong>di</strong><br />

piena e la prevenzione dei processi <strong>di</strong> erosione costiera.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso incanalato <strong>del</strong> Rio Solanas alle<br />

intersezioni con la S.P. 20 e la S.P. 17.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione e i rischi da essi derivanti.<br />

- Garantire il regolare deflusso i<strong>di</strong>co dei corsi d'acqua.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Assicurare l'efficienza idraulica degli alvei con manutenzioni perio<strong>di</strong>che e<br />

controlli <strong>di</strong>retti.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Alvei <strong>del</strong> Rio Solanas, per quanto attiene le potenziali interferenze con le<br />

infrastrutture viarie e la prevenzione <strong>del</strong> rischio da esse derivanti.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso libero e incanalato <strong>del</strong> Rio<br />

Solanas all'intersezione con i nuclei inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong>la frazione omonima.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione e i rischi da essi derivanti.<br />

- garantire il regolare deflusso i<strong>di</strong>co dei corsi d'acqua.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Assicurare l'efficienza idraulica degli alvei con manutenzioni perio<strong>di</strong>che e controlli<br />

<strong>di</strong>retti.<br />

- Pianificare l'espansione inse<strong>di</strong>ativa coerentemente con le criticità e i rischi<br />

evidenziati.<br />

- Attuare interventi atti ad assicurare la sicurezza degli inse<strong>di</strong>amenti.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Alveo <strong>del</strong> Rio Solanas, per quanto attiene l'interferenza con l'inse<strong>di</strong>amento e la<br />

prevenzione <strong>del</strong> rischio idraulico da esso derivante.<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici nel<br />

Distretto Idrografico <strong>Provincia</strong>le <strong>del</strong> Poetto<br />

Distretto Idrograficio<br />

interprovinciale<br />

Distretto Idrografico<br />

Comuni <strong>Provincia</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Valenza<br />

<strong>Normativa</strong> 393


Poetto<br />

Molentargius<br />

Rio Cuba, Riu Foxi, Riu<br />

Su Pau<br />

<strong>Cagliari</strong>, Selargius,<br />

Monserrato, Quartucciu,<br />

Quartu S.Elena, Settimo<br />

S. Pietro, Sinnai<br />

Quartu S.Elena,<br />

Maracalagonis, Sinnai,<br />

Quartucciu<br />

Sovracomunale<br />

Sovracomunale<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Assetto fisico – ambientale<br />

Il sistema risulta compreso da un lato dallo sprofondamento tettonico <strong>del</strong> Campidano<br />

meri<strong>di</strong>onale che culmina, nel contesto in esame, con la depressione stagnale <strong>di</strong><br />

Molentargius e la falcata sabbiosa <strong>del</strong> litorale <strong>del</strong> Poetto, dall’altra dal sub<strong>di</strong>stretto che<br />

racchiude il sistema orografico che drena le acque superficiali verso la piana costiera<br />

compresa tra Torre Foxi a Torre <strong>di</strong> Cala Regina, includendo tre bacini idrografici<br />

principali che afferiscono al Rio Foxi, Rio Su Pau e il Rio Cuba, rispettivamente da<br />

ovest verso est. Tali bacini si estendono verso il sistema montuoso <strong>del</strong>l’entroterra<br />

comprendendo lo spartiacque <strong>di</strong> Punta Serped<strong>di</strong> che con suoi 1067 m <strong>di</strong> altezza<br />

rappresenta la vetta più elevata <strong>del</strong> Sarrabus.<br />

Nel sub<strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> Molentargius il compen<strong>di</strong>o stagnale rappresenta, in con<strong>di</strong>zioni<br />

naturali, il bacino <strong>di</strong> confluenza dei corsi d’acqua tributari, rappresentati dal Rio Salius,<br />

Riu Mortu, Rio <strong>di</strong> Selargius e il Rio Is Cungiaus, i cui bacini imbriferi a forma <strong>di</strong> fuso<br />

sono estesi verso nord fino alle colline mioceniche <strong>di</strong> Settimo San Pietro e i versanti<br />

paleozoici <strong>di</strong> Sinnai. All’interno <strong>di</strong> questo sistema gravitano <strong>di</strong>rettamente i maggiori<br />

centri urbani <strong>del</strong>l’area vasta <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> le cui <strong>di</strong>namiche, derivanti dalle attività <strong>del</strong>la<br />

popolazione e dagli usi produttivi <strong>del</strong>la risorsa, hanno instaurato specifici processi<br />

relazionali con gli ecosistemi umi<strong>di</strong> limitrofi e i corridoi fluviali che gli attraversano.<br />

Infatti gli interventi <strong>di</strong> regimazione idraulica degli stagni <strong>di</strong> Molentargius e Quartu<br />

finalizzati alla secolare attività <strong>di</strong> estrazione <strong>del</strong> sale, hanno mutato l’originaria<br />

funzione <strong>di</strong> bacino <strong>di</strong> compensazione tra le le acque dolci immesse dagli affluenti e le<br />

acque saline provenienti dall’area marino-litorale. La zona umida <strong>di</strong> Molentargius<br />

rappresenta un ecosistema artificiale complesso e calibrato tra le attività <strong>del</strong>l’uomo e le<br />

<strong>di</strong>namiche idrogeologiche, tra cui emerge la funzione <strong>del</strong> Bellarosa Minore come<br />

bacino <strong>di</strong> smaltimento dei deflussi incanalati provenienti dal Rio Is Cungiaus, Rio <strong>di</strong><br />

Selargius e Riu Mortu che attraversano le aree urbane <strong>di</strong> Quartu Sant’Elena,<br />

Quartucciu, Seleargius e Monserrato.<br />

I processi idrogeologici che si esplicano nei bacini tributari <strong>del</strong> Bellarosa Minore<br />

stabiliscono precisi rapporti <strong>di</strong> causa-effetto con la depressione stagnale, tra cui<br />

emerge il ruolo originario svolto da quest’ultima come vaso <strong>di</strong> espansione per i deflussi<br />

<strong>di</strong> piena.<br />

A valle <strong>del</strong> sistema umido, l’arco sabbioso <strong>del</strong> Poetto rappresenta l’elemento<br />

geomorfologico a cui è collegata <strong>di</strong>rettamente la morfogenesi <strong>del</strong> complesso stagnale<br />

<strong>di</strong> Quartu e la sua attuale tendenza evolutiva, presentandosi come l’interfaccia tra i<br />

processi marino-litorali e quelli propri <strong>del</strong>le zone umide retrostanti. L’attuale degrado<br />

geoambientale <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia, <strong>di</strong> cui una <strong>del</strong>le conseguenze più evidenti risulta<br />

l’arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva e la scomparsa <strong>del</strong> cordone <strong>di</strong> spiaggia e <strong>del</strong>le dune,<br />

potrebbe evolvere progressivamente con il coinvolgimento <strong>del</strong>le aree umide<br />

retrostanti.<br />

L’ossatura geologico-strutturale <strong>del</strong> sub<strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> Rio Cuba, Riu Foxi, Riu Su Pau è<br />

fondalmentalmente costituita dal basamento palezoico <strong>del</strong> batolite granitoide e <strong>del</strong><br />

complesso metamorfico-scistoso, i quali bordano il margine sud-orientale <strong>del</strong> rift sardo<br />

<strong>Normativa</strong> 394


oligo-miocenico e <strong>del</strong> sovraimposto graben plio-quaternario <strong>del</strong> Campidano,<br />

caratterizzati rispettivamente dalle formazioni marnoso arenacee mioceniche e dalle<br />

colmate detritiche quaternarie. I versanti che degradano debolmente verso la<br />

depressione tettonica sono morfologicamente rappresentati da rilievi collinari che<br />

contrastano nettamente con il sistema montuoso <strong>del</strong>l’entroterra, costituito da più aspri<br />

affioramenti litoi<strong>di</strong> paleozoici e da un reticolo idrografico fortemente inciso, tale da<br />

mo<strong>del</strong>lare versanti scoscesi e profonde vallate, i cui corsi d’acqua anastomizzandosi<br />

verso monte <strong>del</strong>inenano mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> erosione dendritica o arborescenti.<br />

Tra i processi geomorfologici maggiormente responsabili <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong> rilievo<br />

emergono quelli riconducibili alle <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong>le acque incanalate, conseguenza <strong>di</strong> un<br />

substrato litoide prevalentemente impermeabile e <strong>di</strong> una pendenza me<strong>di</strong>a dei versanti<br />

accentuata per oltre metà <strong>del</strong>l’estensione totale <strong>del</strong> settore in<strong>di</strong>viduato. Inoltre, la<br />

relativa vicinanza <strong>del</strong>la fascia costiera ad un sistema orografico dalle altitu<strong>di</strong>ni elevate,<br />

favorisce un deflusso idrico ad alta energia lungo le principali linee <strong>di</strong> drenaggio fino<br />

alla foce che, insieme ai bassi tempi <strong>di</strong> corrivazione dei bacini, rendono i territori a<br />

valle e in prossimità <strong>del</strong>la costa particolarmente esposti ai fenomeni alluvionali, come<br />

per altro confermato dagli eventi verificatisi in passato. Tale processo identifica un alto<br />

rischio idrogeologico <strong>del</strong> territorio se rapportato alla presenza <strong>di</strong> un tessuto inse<strong>di</strong>ativo<br />

ampiamente <strong>di</strong>ffuso e <strong>di</strong>scontinuo, che talvolta si <strong>di</strong>stribuisce con maggiore<br />

concentrazione lungo i fondovalle e la piana costiera prospicente. Il <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico <strong>di</strong> questo territorio risulta inoltre aggravato dalle precarie con<strong>di</strong>zioni<br />

idrauliche in cui versano le principali aste fluviali, interessate a lungo da attività<br />

estrattive <strong>di</strong> inerti lungo gli alvei, dalla scarsa manutenzione dei principali canali<br />

drenanti, da banchinatura <strong>del</strong>le sponde e altre regimentazioni che hanno contribuito<br />

ad accentuare l’impreve<strong>di</strong>bilità evolutiva <strong>di</strong> certi fenomeni.<br />

La fascia litorale, oltre ai già citati fenomeni <strong>di</strong> urbanizzazione che talvolta hanno<br />

ridotto drasticamente gli esigui sistemi <strong>di</strong> spiaggia esistenti, presenta particolari segni <strong>di</strong><br />

degrado qualitativo <strong>del</strong>le componenti ambientali e <strong>del</strong>le principali <strong>di</strong>namiche marinocostiere,<br />

che si evidenziano rispettivamente con importanti fenomeni <strong>di</strong> erosione<br />

costiera, come quelli indotti generalmente dalla presenza <strong>di</strong> opere marittime e <strong>di</strong><br />

strutture ed infrastrutture <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti turistico-residenziali lungo la costa.<br />

Processi dominanti e tendenze evolutive<br />

Sub<strong>di</strong>stretto idrografico <strong>di</strong> Molentargius<br />

Le correnti litoranee, il moto ondoso e i processi eolici rappresentano i principali<br />

agenti morfo<strong>di</strong>namici <strong>del</strong> cordone litoraneo sabbioso.<br />

Lungo la costa la deriva dei se<strong>di</strong>menti avviene con movimento prevalente da ovest<br />

verso est fino al Margine Rosso, ove praticamente termina il cordone litorale <strong>del</strong><br />

Poetto, mentre lungo la costa <strong>di</strong> Foxi-Flumini la deriva litorale dominante avviene in<br />

senso inverso, tendendo a convergere all’interno <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia e<br />

convogliandovi materiali detritici, risultando essenziale per il ripascimento naturale e la<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei se<strong>di</strong>menti sulla spiaggia.<br />

Le formazioni rocciose <strong>del</strong> promontorio <strong>di</strong> Capo Sant’Elia sono soggette a fenomeni<br />

<strong>di</strong> scalzamento ad opera dei frangenti d’onda, determinando, me<strong>di</strong>ante franamenti<br />

successivi, l’arretramento <strong>del</strong>la falesia e la formazione <strong>di</strong> abbondante materiale<br />

detritico utile per il ripascimento naturale <strong>del</strong>la spiaggia <strong>del</strong> Poetto, anche se<br />

relativamente recenti interventi <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>la base <strong>del</strong>la falesia possono avere<br />

rallentato questo processo.<br />

Il ciclo idrogeologico <strong>del</strong> compen<strong>di</strong>o umido <strong>di</strong> Molentargius, mantenuto<br />

artificialmente attivo in origine per la produzione <strong>del</strong> sale, seguendo il ritmo stagionale,<br />

favorisce da un lato il ricambio <strong>del</strong>le acque e dall’altra contribuisce ad una<br />

<strong>di</strong>fferenziazione <strong>del</strong>le nicchie ecologiche nel sistema.<br />

Is Arenas nel contesto geomorfologico <strong>del</strong> compen<strong>di</strong>o stagnale risulta <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza nell’equilibrio idrogeologico <strong>del</strong>la piana costiera, contribuendo al<br />

<strong>Normativa</strong> 395


mantenimento <strong>del</strong> <strong>del</strong>icato equilibrio tra le falde saline e <strong>di</strong> acqua dolce e l’interazione<br />

che queste hanno con le zone umide limitrofe.<br />

Il canale <strong>di</strong> Terramaini, detiene un ruolo <strong>di</strong> importanza essenziale nello scarico <strong>del</strong>le<br />

portate <strong>di</strong> massima piena dei bacini immissari <strong>del</strong> Bellarosa Minore, in fatti il canale a<br />

pendenza quasi nulla e con una lunghezza <strong>di</strong> circa 6 km, rappresenta attualmente<br />

l’unico dreno che permette il deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Rio Saliu e quello<br />

tributario <strong>del</strong> Bellarosa Minore, al quale è collegato attraverso uno sfioratore.<br />

La funzione originaria, ma tutt’ora corrente, <strong>del</strong> Bellarosa Minore è quella <strong>di</strong> bacino <strong>di</strong><br />

laminazione <strong>del</strong>la piene provenienti dal reticolo idrografico tributario <strong>del</strong> Riu Mortu<br />

attualmente tombinato, <strong>del</strong> Riu <strong>di</strong> Selargius e <strong>del</strong> Rio Is Cungiaus.<br />

Il regime idrologico degli immissari <strong>del</strong> Molentargius è tipicamente torrentizio<br />

caratterizzato da piene improvvise e consistenti in concomitanza <strong>di</strong> particolari eventi<br />

pluviometrici, come avvenuto più volte in passato, e che coinvolgono con fenomeni <strong>di</strong><br />

allagamento ed esondazione le aree urbane limitrofe e vaste aree peristagnali <strong>del</strong><br />

sistema umido.<br />

Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento in corrispondenza dei versanti collinari a causa <strong>del</strong>la scarsa<br />

protezione idraulico-forestale, con significativo trasporto solido lungo i corsi d’acqua<br />

che defluiscono nel compen<strong>di</strong>o umido <strong>di</strong> Molentargius e progressivo interrimento<br />

<strong>del</strong>le depressioni stagnali.<br />

Sub<strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> Rio Cuba, Riu Foxi, Riu Su Pau<br />

La costa <strong>di</strong> Foxi-Flumini <strong>di</strong> Quartu rappresenta una fonte <strong>di</strong> alimentazione<br />

se<strong>di</strong>mentaria per il sistema marino-sommerso <strong>del</strong> Poetto, proveniente dai bacini<br />

idrografici <strong>del</strong> Rio Foxi, Rio Su Pau e il Rio Cuba, anche se attualmente le immissioni<br />

fluviali <strong>di</strong> una certa rilevanza sono limitate a quelle <strong>del</strong> Rio Foxi e sono rappresentate<br />

da materiale colluviale fornito in regime occasionale.<br />

Le rielaborazione <strong>del</strong>le ghiaie <strong>del</strong> <strong>del</strong>ta sommerso <strong>del</strong> Rio Foxi rappresenta una parte<br />

attiva <strong>di</strong> un apparato alluvionale sottomarino utili per il ripascimento <strong>del</strong>la spiaggia <strong>del</strong><br />

Poetto.<br />

Le <strong>di</strong>mensioni e i caratteri idrologeologici dei bacini idrografici sottesi dai principali<br />

corsi d’acqua che confluiscono nella piana costiera, l’assetto morfologico che<br />

contrad<strong>di</strong>stingue la fascia litorale, con particolare riferimento alla netta rottura <strong>di</strong><br />

pen<strong>di</strong>o che separa il settore costiero dalla retrostante zona pedemontana, costituiscono<br />

dei fattori pre<strong>di</strong>sponenti al verificarsi <strong>di</strong> fenomeni alluvionali, specie per i tratti<br />

interme<strong>di</strong> e terminali dei corsi d’acqua.<br />

Inoltre la prolungata inattività degli alvei e degli impluvi, dovuta al loro regime<br />

torrentizio, conduce ad una progressiva ostruzione detritica dei canali con la<br />

conseguente <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le sezioni <strong>di</strong> deflusso idrico che, in occasione degli eventi<br />

<strong>di</strong> pioggia, possono determinare fenomeni <strong>di</strong> tracimazione ed esondazione <strong>del</strong>le piane<br />

circostanti anche in zone morfologicamente non pre<strong>di</strong>sposte a tali fenomeni.<br />

Le aste fluviali presentano importanti relazioni con le falde freatiche contenute nelle<br />

alluvioni recenti e attuali <strong>del</strong> bacino, determinate da processi <strong>di</strong> interscambio idrico la<br />

cui prevalenza in un verso o nell’altro <strong>di</strong>pende sostanzialmente dall’andamento termopluviometrico<br />

stagionale.<br />

La scarsa permeabilità <strong>del</strong> substrato e il favorevole assetto idro-morfologico<br />

favoriscono l’accumulo <strong>del</strong>le acque meteoriche nelle depressioni infracollinari, dove in<br />

parte risentono <strong>del</strong>l’alimentazione sotterranea da parte degli acquiferi contenuti nella<br />

successione litostratigrafica miocenica.<br />

I processi <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso sugli interfluvi <strong>di</strong> questo bacino, anche se<br />

caratterizzati da un relativa scarsa pendenza, contribuiscono alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> suolo dagli<br />

orizzonti superficiali per la scarsa protezione idrologica <strong>del</strong>la copertura vegetale.<br />

I processi <strong>di</strong> foce fluviale presentano strette interconnessioni con la <strong>di</strong>namica marino<br />

litorale, in termini <strong>di</strong> apporti <strong>del</strong>la frazione solida al settore sommerso.<br />

<strong>Normativa</strong> 396


Relazione con altri <strong>di</strong>stretti<br />

Il <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> Poetto risulta sostanzialmente confinato nell’ambito dei bacini<br />

idrografici e dei canali drenanti verso la costa. Infatti, non si rilevano relazioni<br />

significative con altri <strong>di</strong>stretti idrografici provinciali se non limitatamente nel settore<br />

marino costiero attraverso il Promontorio <strong>di</strong> Capo Sant’Elia a ovest e lungo la costa <strong>di</strong><br />

Quartu-Maracalagonis.<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Direzione generale Agenzia regionale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sardegna<br />

CAMPI CORRELATI<br />

Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi, Campi <strong>del</strong>la promozione<br />

<strong>del</strong>la rete ecologica provinciale, Campo per la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turistici<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

- Profonde mo<strong>di</strong>ficazioni dovute alle regimazione idraulica, canalizzazioni e<br />

rivestimenti <strong>del</strong>le sponde, attività estrattive negli alvei, urbanizzazione <strong>di</strong>ffusa e<br />

eduzione incontrollata <strong>del</strong>le falde nelle piane costiere, che hanno inciso sulla<br />

drastica riduzione <strong>del</strong>le portate sia solide che liquide dei corsi d’acqua e accentuato<br />

il regime torrentizio dei corsi d’acqua, che manifestano sempre più<br />

frequentemente fenomeni <strong>di</strong> piena occasionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto.<br />

- L’attuale tendenza evolutiva <strong>del</strong>le linea <strong>di</strong> riva è verso una generale erosione,<br />

causata soprattuto dal progressivo decremento degli apporti detritici da parte degli<br />

immissari fluviali, che a me<strong>di</strong>o termine potrà interessare anche l’estremità orientale<br />

<strong>del</strong>l’arco sabbioso <strong>del</strong> Poetto.<br />

- Evidenti gli effetti <strong>di</strong> urbanizzazione che ha interessato il territorio quasi senza<br />

interruzione <strong>di</strong> continuità lungo la fascia costiera, determinando la scomparsa<br />

quasi totale <strong>del</strong> reticolo idrografico minore, dei sistemi umi<strong>di</strong> <strong>di</strong> foce e localmente<br />

degli originari sistemi <strong>di</strong> spiaggia sabbioso-ciottolosi, oltre al consumo <strong>di</strong> vaste<br />

superfici <strong>di</strong> suoli ad elevata fertilità.<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> esondazione e alluvione <strong>del</strong>le piane fluviali e costiere, in particolare<br />

in corrispondenza <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> foce e <strong>del</strong>le aree peristagnali nella immissione nel<br />

compen<strong>di</strong>o umido <strong>di</strong> Molentargius.<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> salinizzazione <strong>del</strong>le falde superficiali e profonde per effetto <strong>del</strong>le<br />

intrusioni <strong>del</strong>l’acqua marina, in particolare lungo la fascia costiera.<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento dei versanti in particolare <strong>del</strong>la fascia pedemonatana,<br />

con significativi processi <strong>di</strong> inari<strong>di</strong>mento ed erosione <strong>di</strong>ffusa dei suoli<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

SUB-DISTRETTO IDROGRAFICO DI MOLENTARGIUS<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Alterazioni negli equilibri idraulici dei corsi d’acqua, dovute a canalizzazioni e<br />

rivestimenti <strong>del</strong>le sponde, attività estrattive negli alvei, urbanizzazione <strong>di</strong>ffusa e<br />

occupazione <strong>del</strong>le aree golenali.<br />

- Incremento significativo <strong>del</strong> regime torrentizio dei corsi d’acqua, con manifesti<br />

fenomeni <strong>di</strong> piena occasionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto alluvionale.<br />

- Generale tendenza all’erosione <strong>del</strong> cordone sabbioso <strong>del</strong> Poetto.<br />

<strong>Normativa</strong> 397


- Scomparsa <strong>del</strong> reticolo idrografico minore, dei sistemi umi<strong>di</strong> <strong>di</strong> foce e<br />

urbanizzazione <strong>del</strong>le fasce peristagnali.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Mitigazione <strong>del</strong> rischio idrogeologico <strong>del</strong>l’area vasta <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

- Tutela, salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione dei corridoi fluviali e <strong>del</strong> compen<strong>di</strong>o umido<br />

<strong>di</strong> Molentargius.<br />

- Contenimento <strong>del</strong>le impermeabilizzazione dei suoli.<br />

- Regimazione idraulica dei corsi d’acqua in ambito urbano.<br />

- Contenimento <strong>del</strong>l’occupazione urbana nelle aree golenali e nelle fasce<br />

peristagnali, in particolare negli ambiti urbani.<br />

- Controllo <strong>del</strong>l’erosione e salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> litorale sabbioso <strong>del</strong> Poetto.<br />

- Favorire la protezione idraulico-forestale dei versanti collinari e montani.<br />

- Ricostituire le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso e la connettività degli spazi interurbani tale da<br />

assicurare <strong>di</strong>ffusamente le capacità <strong>di</strong> governo idrogeologico dei corsi d’acqua<br />

immissari e <strong>del</strong>le aree umide e subumide <strong>del</strong> Molentargius.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Migliorare l’assetto idrogeologico <strong>del</strong> territorio in riferimento ad una limitazione <strong>di</strong><br />

consumo <strong>di</strong> suolo nelle aree marginali alle zone umide e ai corridoi fluviali.<br />

- Attivazione <strong>del</strong> ciclo integrato <strong>del</strong>l’acqua.<br />

- Conservazione e valorizzazione <strong>di</strong> nicchie ecologiche e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>versità biotiche nei<br />

corridoi fluviali e relative aree golenali, depressioni umide e relative fasce<br />

peristagnali.<br />

- Gestione <strong>del</strong>la fruizione dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia e dei compen<strong>di</strong> umi<strong>di</strong>.<br />

- Risanamento <strong>del</strong>le componenti ambientali dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia (dune) e <strong>del</strong>le<br />

zone umide (zone <strong>di</strong> foce e fasce peristagnali) al fine <strong>di</strong> favorire le naturali<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> idrogeologiche e se<strong>di</strong>mentologiche dei corsi d’acqua.<br />

- Riqualificare la rete idrografica e le aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale e umida al fine <strong>di</strong><br />

garantire la funzionalità sotto l’aspetto idraulico e idrogeologico.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento<br />

- Il compen<strong>di</strong>o umido <strong>del</strong> Molentargius e annesso reticolo idrografico immissario<br />

(Rio Mortu, Rio <strong>di</strong> Selargius, Rio Is Cungiaus) con particolare riferimento alle aree<br />

<strong>di</strong> pertinenza fluviale <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> immissione, le zone peristagnali e connesse<br />

aree marginali intercluse negli spazi urbani, per quanto concerne la definizione<br />

<strong>del</strong>la pericolosità e <strong>del</strong> rischio alluvionale.<br />

- Il cordone litoraneo sabbioso <strong>del</strong> Poetto e il sistema <strong>di</strong> retrospiaggia per quanto<br />

attiene l’organizzazione <strong>del</strong>la fruizione in genere, il controllo dei fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione e gli interventi <strong>di</strong> recupero e riqualificazione ambientale.<br />

SUB-DISTRETTO IDROGRAFICO DI DI RIO CUBA, RIU FOXI, RIU SU PAU<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Alterazioni negli equilibri idraulici dei corsi d’acqua, dovute a canalizzazioni,<br />

attività estrattive negli alvei, urbanizzazione <strong>di</strong>ffusa.<br />

- Scomparsa <strong>del</strong> reticolo idrografico minore, artificializzazione dei sistemi <strong>di</strong> foce e<br />

urbanizzazione <strong>del</strong>la aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale.<br />

- Salinizzazione <strong>del</strong>le falde e intrusione <strong>di</strong> acqua marina.<br />

<strong>Normativa</strong> 398


- Dilavamento dei versanti <strong>del</strong>la fascia pedemonatana, e processi <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong>ffusa<br />

dei suoli.<br />

- Erosione costiera e avanzato arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Mitigazione <strong>del</strong> rischio idrogeologico nei fondovalle e nella piana costiera.<br />

- Tutela, salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione dei corridoi fluviali <strong>del</strong> Rio Corongiu e <strong>del</strong><br />

Rio Sa Pispisa-Piscina Nuscedda.<br />

- Contenimento <strong>del</strong> consumo <strong>di</strong> suolo in particolare nella piana costiera e nei<br />

fondovalle.<br />

- Regimazione idraulica dei corsi d’acqua lungo gli inse<strong>di</strong>amenti turisticoresidenziali.<br />

- Contenimento <strong>del</strong>l’occupazione inse<strong>di</strong>ativa nelle aree golenali e nei corridoi vallivi.<br />

- Controllo <strong>del</strong>l’erosione costiera e salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> litorale.<br />

- Favorire la protezione idraulico-forestale dei versanti collinari e montani.<br />

- Controllo <strong>del</strong>l’emungimento <strong>del</strong>le falde acquifere <strong>del</strong>l’eventuale avanzamento<br />

<strong>del</strong>l’intrusione salina.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Migliorare l’assetto idrogeologico <strong>del</strong> territorio in riferimento alla riqualificazione<br />

<strong>del</strong>le fasce fluviali e ripristino <strong>del</strong>la funzionalità idrauliche dei corsi d’acqua.<br />

- Conservazione e valorizzazione <strong>di</strong> nicchie ecologiche e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>versità biotiche nei<br />

corridoi fluviali e <strong>del</strong>le relative aree golenali.<br />

- Rinaturalizzazione <strong>del</strong>l’interfaccia marino-costiera e rimozione <strong>di</strong> manufatti e<br />

infrastrutture che interferiscono con le idro<strong>di</strong>namiche costiere e meteomarine <strong>del</strong><br />

paraggio.<br />

- Incrementare la protezione idraulico-forestale dei versanti pedemontani e montani<br />

anche con impianti artificiali <strong>di</strong> specie autoctone.<br />

- Controllo e riduzione dei fenomeni <strong>di</strong> impermeabilizzazione <strong>del</strong> suolo.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- I corridoi fluviali <strong>del</strong> Rio Corongiu e <strong>del</strong> Rio Sa Pispisa-Piscina Nuscedda, che con<br />

andamento più o meno meri<strong>di</strong>ano confluiscono nel Rio Su Pau, per quanto attiene<br />

in particolare la riqualificazione <strong>del</strong>la funzionalità idraulica-idrogeologica e <strong>di</strong><br />

connettività ecologica tra il bacino montuoso <strong>di</strong> Serpeddì e la piana costiera.<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici nel<br />

Distretto Idrografico <strong>Provincia</strong>le <strong>del</strong> Flumini Mannu-Cixerri<br />

Distretto Idrograficio<br />

interprovinciale<br />

Flumini Mannu-Cixerri<br />

Distretto Idrografico<br />

Fluminimannu (Prov. <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>)<br />

Comuni <strong>Provincia</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Nurri, Isili, Villanovatulo,<br />

Nurallao, Nuragus, Serri,<br />

Escolca, Gergei, Mandas,<br />

Genico, Siurgus Donigala,<br />

Guamaggiore, Selegas,<br />

Suelli, Guasila, Senorbì,<br />

San Basilio, Ortacesus,<br />

Pimentel, Samatzai,<br />

Valenza<br />

Sovracomunale<br />

<strong>Normativa</strong> 399


Cixerri (Prov. <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>)<br />

Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Sant’Andrea Frius,<br />

Barrali, Nuraminis,<br />

Ussana, Donori,<br />

Per<strong>di</strong>ana, Soleminis, San<br />

Nicolò Gerrei,<br />

Dolianaova, Monastir,<br />

San Sperate,<br />

Decimoputzu, Villasor,<br />

Vallermosa,<br />

Decimomanu,<br />

Villaspeciosa, Siliqua,<br />

Assemini, Sestu, <strong>Cagliari</strong>,<br />

Elmas, Uta ,Capoterra<br />

Siliqua Decimomannu,<br />

Villaspeciosa , Uta<br />

Assemini Elmas, <strong>Cagliari</strong>,<br />

Capoterra<br />

<strong>Cagliari</strong>, Assemini,<br />

Capoterra, Elmas<br />

Sovracomunale<br />

Sovracomunale<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Assetto fisico – ambientale<br />

Il <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> Flumini Mannu – Cixerri si estende oltre i limiti amministrativi <strong>del</strong>la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, interessando le Province <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Campidano e <strong>del</strong> Sulcis<br />

Iglesiente, e si compone <strong>di</strong> due Sub-Distretti: il Flumini Mannu e il Cixerri<br />

Si tratta <strong>del</strong> Distretto Idrografico più esteso <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ed è <strong>del</strong>imitato,<br />

per la parte continentale dalle testate dei bacini idrografici dei due corsi d’acqua<br />

principali, mentre, per la parte a mare, dal limite <strong>del</strong> settore sommerso <strong>del</strong>l’unità<br />

marino litorale <strong>di</strong> La Plaia, come in<strong>di</strong>viduata nel PAOL <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Il Flumini Mannu e il Cixerri sono i due corsi d’acqua più importanti <strong>del</strong>la Sardegna<br />

meri<strong>di</strong>onale ed hanno la caratteristica comune <strong>di</strong> scorrere principalmente all’interno <strong>di</strong><br />

piane tettoniche, la piana <strong>del</strong> Campidano e la piana <strong>del</strong> Cixerri rispettivamente. I loro<br />

bacini sono sede acquiferi <strong>di</strong> notevole importanza.<br />

Il Flumini Mannu ha un bacino imbrifero <strong>di</strong> circa 1.517 km2, al cui interno ricadono<br />

circa 50 centri abitati, ed è caratterizzato da deflussi permanenti, seppure strettamente<br />

legati al regime pluviometrico. Il corso d’acqua prende origine da <strong>di</strong>verse sorgenti<br />

localizzate nell’altipiano calcareo <strong>del</strong> Sarcidano, si sviluppa attraverso la Marmilla e<br />

lungo la piana <strong>del</strong> Campidano, sfociando in nelle acque <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Il Rio Cixerri nasce poco a sud <strong>del</strong>l’abitato Iglesias, intorno ai 400 metri <strong>di</strong> quota,<br />

percorre l’omonima valle in <strong>di</strong>rezione W-E, con un andamento a tratti anastomizzato,<br />

e confluisce nella piana <strong>del</strong> Campidano, dopo aver oltrepassato la soglia <strong>di</strong> Siliqua,<br />

sfociando infine, attraverso un ultimo tratto incanalato, all’interno <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>. Il corso d’acqua, la cui asta principale è lunga circa 50,6 km, presenta un<br />

carattere essenzialmente torrentizio, con portate che, durante il periodo piovoso,<br />

possono raggiungere valori <strong>di</strong> varie centinaia <strong>di</strong> m3/s, mentre, durante il periodo<br />

siccitoso e/o estivo, risultano in genere trascurabili. Nel suo bacino idrografico, esteso<br />

circa 534,7 km2, sono presenti 10 centri abitati, <strong>di</strong> cui solo 5 ricadenti all’interno <strong>del</strong>la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, ovvero Uta, Siliqua, Assemini, Decimomannu e Villaspeciosa, e i<br />

restanti 5 appartenenti alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Carbonia-Iglesias.<br />

Altro ambito <strong>di</strong> fondamentale interesse interno al Distretto Idrografico <strong>del</strong><br />

Fluminimannu-Cixerri è la piana alluvionale <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, caratterizzata da<br />

<strong>Normativa</strong> 400


un contesto territoriale singolare sia per le <strong>di</strong>mensioni areali <strong>del</strong> sistema umido, il più<br />

vasto <strong>del</strong>la Regione, sia per la <strong>di</strong>pendenza morfogenetica ed evolutiva impostata sul<br />

sistema idrografico <strong>del</strong>la fossa tettonica <strong>del</strong> Campidano. L’area umida, nota come<br />

Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, è composta dallo stagno <strong>di</strong> Capoterra, le saline <strong>di</strong> Macchiareddu e la<br />

laguna <strong>di</strong> Santa Gilla, tutte inserite nell’elenco <strong>del</strong>le “Zone Umide <strong>di</strong> Importanza<br />

Internazionale”, ai sensi <strong>del</strong>la convenzione Ramsar, e come riserve naturali ai sensi<br />

<strong>del</strong>la L.R. 31/89. L’attuale configurazione <strong>del</strong> sistema, con il suo andamento<br />

marcatamente allungato, deriva dalla sua impostazione in corrispondenza <strong>del</strong>la paleoincisione<br />

valliva sepolta <strong>del</strong> Rio Flumini Mannu e <strong>del</strong> Rio Cixerri che, durante l’ultima<br />

fase glaciale quaternaria, avevano approfon<strong>di</strong>to notevolmente il proprio alveo, creando<br />

in questo settore una ripida forra, profonda fino a 50 metri, successivamente colmata<br />

dai depositi detritici.<br />

Il bacino imbrifero che alimenta il deflusso <strong>del</strong>le acque dolci verso la laguna è molto<br />

ampio e abbraccia una vasta regione che comprende i bacini <strong>del</strong> Flumini Mannu e <strong>del</strong><br />

Rio Cixerri e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi corsi d’acqua minori (Rio <strong>di</strong> Fangario, Rio <strong>di</strong> Sestu, Rio is<br />

Molentis, Rio sa Murta, Rio Giacu Meloni e Rio Sa Nuxedda) che drenano il versante<br />

orientale <strong>del</strong> bacino. Attualmente le acque risultano più salate che in passato per la<br />

migliorata circolazione <strong>del</strong>le acque marine e per la quasi totale assenza <strong>di</strong><br />

regolamentazione <strong>del</strong>le acque dolci.<br />

Il <strong>di</strong>stretto termina a valle con l’unità marino litorale <strong>di</strong> La Playa che si estende dal<br />

promontorio <strong>di</strong> capo S. Elia a Punta Zavorra. L'attuale conformazione morfologica<br />

<strong>del</strong> cordone litorale <strong>di</strong> Giorgino e <strong>di</strong> La Playa é il risultato <strong>di</strong> eventi trasgressivi e<br />

regressivi avvenuti a partire dal Pleistocene sup. Il cordone litorale attuale si é formato<br />

nell'ultima fase trasgressiva olocenica circa 6000 anni fa ed è il frutto degli apporti<br />

soli<strong>di</strong> che il Flumini Mannu, nella precedente fase regressiva, è riuscito a depositare<br />

dopo aver creato una comunicazione <strong>di</strong>retta con il mare.<br />

Le spiagge <strong>di</strong> La Playa e <strong>di</strong> Giorgino, insieme alle zone umide retrostanti,<br />

rappresentano un sistema ampio e complesso; i numerosi interventi <strong>del</strong>l’uomo, come<br />

la costruzione <strong>del</strong>le strutture industriali, <strong>del</strong> pontile <strong>del</strong>la Rumianca, <strong>del</strong>le strutture<br />

portuali <strong>del</strong> porto Canale e <strong>del</strong>le infrastrutture viarie che si sviluppano all'interno <strong>del</strong><br />

sistema, hanno contribuito all'alterazione <strong>del</strong>le naturali <strong>di</strong>namiche morfoevolutive <strong>del</strong><br />

sistema costiero. In particolare, i moli <strong>del</strong> porto Canale hanno mo<strong>di</strong>ficato le correnti <strong>di</strong><br />

deriva litorale creando nuove zone <strong>di</strong> erosione e <strong>di</strong> accumulo, che si sono manifestate<br />

con l'arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva e l'alterazione <strong>del</strong> sistema dunare <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

Le unità <strong>di</strong> spiaggia considerate versano oggi in una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> forte degrado e<br />

abbandono soprattutto a causa <strong>del</strong>l’intensa attività industriale che grava sull’ambito<br />

Processi dominanti e tendenze evolutive<br />

Le testate <strong>di</strong> bacini <strong>del</strong> Flumini Mannu e <strong>del</strong> Cixerri sono caratterizzate da rilevanti<br />

fenomeni evolutivi <strong>di</strong>rettamente correlati allo scorrimento <strong>del</strong>le acque superficiali,<br />

quali ruscellamento <strong>di</strong>ffuso e incanalato, <strong>di</strong>namiche torrentizie e fluviali, processi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>lavamento ed evoluzione <strong>del</strong>le superfici dei versanti. I fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento si<br />

esplicano maggiormente sulle superfici acclivi scarsamente vegetate, come quelle<br />

percorse dagli incen<strong>di</strong>, contribuendo ai processi <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong>ffusa dei suoli e<br />

con<strong>di</strong>zionando in<strong>di</strong>rettamente i deflussi liqui<strong>di</strong> e soli<strong>di</strong> <strong>del</strong> reticolo idrografico.<br />

Relativamente a tale contesto risulta fondamentale l’azione regimante dei sistemi pedoforestali,<br />

i quali agendo sul bilancio idrogeologico con<strong>di</strong>zionano il naturale andamento<br />

energetico tra erosione e trasporto solido degli assi <strong>di</strong> drenaggio regolando l’equilibrio<br />

<strong>del</strong> sistema alluvionale dei fondovalle, dei settori pedemontani e dei bacini idrici<br />

artificiali.<br />

L’elevata energia <strong>del</strong> rilievo dovuta alle maggiori quote dei massicci montuosi rispetto<br />

agli sprofondamenti tettonici <strong>del</strong> Cixerri e <strong>del</strong> Campidano, si esplica con una tendenza<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento regressivo <strong>del</strong>le incisioni fluviali e torrentizie, mentre i versanti<br />

più acclivi evolvono verso la regolarizzazione <strong>del</strong>le superfici, guidate dai processi <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 401


denudazione, in cui l’azione <strong>del</strong>la gravità agisce con efficacia unitamente allo<br />

scorrimento superficiale e subsuperficiale <strong>del</strong>l’acqua.<br />

Il pattern idrografico costituisce un altro importante sistema <strong>di</strong> relazione con la piana<br />

<strong>del</strong> Cixerri e con la piana <strong>del</strong> Campidano, legato all’insieme <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche<br />

idrologiche che caratterizzano il complesso drenante montano. In riferimento a tale<br />

contesto il reticolo idrografico <strong>del</strong>l’ambito <strong>del</strong>imitato caratterizza i bacini montani<br />

afferenti alle piane <strong>del</strong> Cixerri e <strong>del</strong> Campidano, contribuendo in modo sostanziale alla<br />

morfogenesi e all’evoluzione <strong>del</strong>le conoi<strong>di</strong> alluvionali poste all’interfaccia con i<br />

suddetti ambiti. La morfo<strong>di</strong>namica <strong>di</strong> tali forme <strong>di</strong> accumulo, che caratterizzano il<br />

paesaggio pedemontano, <strong>di</strong>pende sostanzialmente dai processi <strong>di</strong> aggradazione e<br />

progradazione dei corpi detritici guidati dal comportamento idrologico degli assi<br />

drenanti allo sbocco in pianura. Inoltre, data la loro peculiarità morfo-se<strong>di</strong>mentaria,<br />

costituiscono elementi complessi, sostanziali nell’evoluzione idrogeologica dei settori<br />

<strong>di</strong> transizione tra sistema montano e pianura, da cui <strong>di</strong>pendono anche i processi<br />

torrentizi e alluvionali dei settori <strong>di</strong>stali <strong>del</strong>le conoi<strong>di</strong> che interessano le suddette piane.<br />

Queste relazioni funzionali interessano inoltre i processi <strong>di</strong> contaminazione <strong>di</strong> origine<br />

mineraria, con il coinvolgimento <strong>del</strong> sistema idrografico che, rappresentando il<br />

principale veicolo per gli inquinanti, <strong>di</strong>venta responsabile <strong>del</strong>l’estensione dei problemi<br />

<strong>di</strong> compromissione ambientale fino a comprendere la piana <strong>del</strong> Cixerri.<br />

Il ruscellamento superficiale contribuisce ai fenomeni <strong>di</strong> incisione lineare e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>lavamento, ostacolando anche il processo <strong>di</strong> pedogenesi. In generale, dove<br />

sussistono con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> elevata pendenza e rade coperture vegetali, la coltre<br />

pedogenica risulta potenzialmente esposta ai fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento da parte <strong>del</strong>le<br />

acque meteoriche. Relativamente a tale contesto risulta fondamentale l’azione<br />

regimante dei sistemi pedo-forestali, la cui degradazione comporterebbe incontrollate<br />

variazioni <strong>del</strong> bilancio idrogeologico e conseguenti alterazioni <strong>del</strong> naturale andamento<br />

morfo<strong>di</strong>namico dei processi <strong>di</strong> scorrimento <strong>del</strong>le acque superficiali che si<br />

configurerebbero con scostamenti <strong>del</strong>l’equilibrio energetico tra erosione e trasporto<br />

solido degli assi <strong>di</strong> drenaggio, determinando l’interramento accelerato dei bacini<br />

artificiali e un innalzamanto <strong>del</strong> rischio alluvionale nei sistemi pedemontani e nelle<br />

piane.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> riqualificazione ambientale <strong>del</strong>le aree minerarie <strong>di</strong>smesse consentono,<br />

nell’ottica <strong>del</strong>l’integrazione con i processi naturali portanti <strong>di</strong> questo ambito<br />

territoriale, <strong>di</strong> consolidare eventuali fenomeni <strong>di</strong> instabilità degli scavi superficiali e<br />

sotterranei, degli abbancamenti e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scariche, e <strong>di</strong> minimizzare i rischi <strong>di</strong><br />

inquinamento attraverso la neutralizzazione <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong> degrado, la bonifica e il<br />

<strong>di</strong>sinquinamento dei sistemi contaminati.<br />

Rilevanti sono inoltre i processi <strong>di</strong> natura idrogeologica che caratterizzano<br />

<strong>di</strong>ffusamente i terreni quaternari <strong>del</strong>le valli strutturali <strong>del</strong> Campidano e <strong>del</strong> Cixerri,<br />

controllati dalle relazioni idro<strong>di</strong>namiche con i bacini montani dei sistemi orografici<br />

circostanti e dagli afflussi meteorici.<br />

In particolare, assumono un’entità rilevante in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong><br />

notevole intensità le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso ed incanalato a cui il settore<br />

risulta particolarmente soggetto in funzione <strong>del</strong> regime meteo-climatico locale e negli<br />

ambiti orografici limitrofi. In tali circostanze possono manifestarsi rilevanti fenomeni<br />

<strong>di</strong> deflusso sia liquido che solido, con associati locali processi <strong>di</strong> erosione lineare e <strong>di</strong><br />

sponda nonché <strong>di</strong> alluvionamento e/o <strong>di</strong> accumulo detritico, focalizzati in<br />

corrispondenza dei canali <strong>di</strong> drenaggio che interessano sia le fasce me<strong>di</strong>ane e terminali<br />

<strong>del</strong>le conoi<strong>di</strong>, sia gli alvei fluviali <strong>del</strong> fondovalle. In questi ultimi si possono verificare<br />

situazioni morfologiche depresse o <strong>di</strong> scarsa acclività che possono comportare<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le acque, fenomeni <strong>di</strong> ristagno, nonché problemi <strong>di</strong><br />

smaltimento degli apporti idrici provenienti dai settori più a monte.<br />

La copertura vegetale, costituita in prevalenza da coltivi e pascoli frequentemente in<br />

stato <strong>di</strong> abbandono, oppure da locali rimboschimenti <strong>di</strong> essenze vegetali non<br />

<strong>Normativa</strong> 402


autoctone, come gli Eucaliptus, risulta fortemente degradata, favorendo così intensi<br />

processi <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica che tendono ad evolvere, nelle superfici<br />

più inclinate, verso con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> erosione incanalata. I fenomeni <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la<br />

coltre pedogenica da parte dei deflussi a carattere estensivo, comportando per<strong>di</strong>te<br />

critiche <strong>del</strong>la risorsa suolo, potrebbero ripercuotersi inoltre in un aumento dei volumi<br />

soli<strong>di</strong> veicolati dai deflussi incanalati, con ulteriore generale incremento <strong>del</strong>le<br />

probabilità <strong>di</strong> alluvionamento <strong>di</strong> territori anche non pre<strong>di</strong>sposti normalmente a tali<br />

eventi.<br />

Manifestazioni <strong>di</strong> rilevante <strong>di</strong>namica torrentizia sono attive particolarmente in<br />

occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong> maggiore entità, e possono configurare situazioni<br />

<strong>di</strong> pericolosità idrogeologica in corrispondenza dei principali assi drenanti <strong>di</strong> pianura e<br />

dei canali afferenti, anche non soggetti a deflusso evidente per perio<strong>di</strong> più o meno<br />

lunghi.<br />

Sempre nelle piane <strong>del</strong> Campidano e <strong>del</strong> Cixerri, si rilevano importanti processi <strong>di</strong><br />

relazione <strong>di</strong> natura idrogeologica con i sistemi orografici limitrofi, determinati<br />

soprattutto dal carattere <strong>del</strong>le formazioni geolitologiche e dal regime meteo-climatico<br />

presente nei bacini <strong>di</strong> alimentazione, che con<strong>di</strong>zionano in modo sostanziale<br />

l’andamento dei flussi idrici sotterranei.<br />

Ulteriori relazioni <strong>di</strong> tipo idrogeologico, sia in termini costitutivi che funzionali, sono<br />

evidenti con il compen<strong>di</strong>o umido costiero <strong>del</strong>lo stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, che rappresenta il<br />

bacino <strong>di</strong> confluenza <strong>del</strong>l’intero sistema idrografico <strong>del</strong> Campidano e <strong>del</strong> Cixerri. In<br />

particolare, da un punto <strong>di</strong> vista idraulico, risulta <strong>di</strong> estrema importanza il ruolo svolto<br />

dal sistema lagunare in relazione alla laminazione <strong>del</strong>le piene fluviali; a tale riguardo la<br />

sua efficacia <strong>di</strong>pende essenzialmente dalle caratteristiche <strong>di</strong> pervietà <strong>del</strong>le foci fluviali<br />

all’interno <strong>del</strong> bacino, dalle sue <strong>di</strong>mensioni e dalla capacità <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> canali<br />

sublagunari e <strong>del</strong>la bocca a mare <strong>di</strong> smaltire il carico idrico in eccesso.<br />

Le <strong>di</strong>namiche e le tendenze evolutive <strong>del</strong> sistema lagunare risultano essenzialmente<br />

connesse agli scambi ed alle interazioni, da un lato, con il dominio marino attraverso la<br />

grande bocca a mare, dall’altro, con quello continentale, in relazione sopratutto agli<br />

apporti liqui<strong>di</strong> e soli<strong>di</strong> provenienti dagli immissari fluviali.<br />

Per quanto riguarda il settore costiero compreso tra P.ta Zavorra e Capo Sant’Elia, la<br />

sua evoluzione in termini <strong>di</strong>namici risulta controllata, principalmente, dalla azione<br />

<strong>del</strong>le correnti marine costiere e <strong>del</strong> moto ondoso, riferibili ai venti provenienti dai<br />

quadranti meri<strong>di</strong>onali, e, seppur in misura minore, dalla netta prevalenza, in termini sia<br />

<strong>di</strong> frequenza che <strong>di</strong> intensità, <strong>del</strong>le manifestazioni eoliche provenienti dal settore <strong>di</strong><br />

entroterra e in particolare <strong>del</strong> maestrale.<br />

E’ bene sottolineare che, in buona parte <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> Flumini Mannu –<br />

Cixerri, i processi dominanti e le tendenze evolutive sono da tempo fortemente<br />

influenzati dall’attività antropica. In particolare, lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ha visto la sua<br />

evoluzione fortemente mo<strong>di</strong>ficata dalle opere <strong>di</strong> regimazione idraulica che si sono<br />

succedute nei tempi, ma anche nell’area costiera la pressione legata alle attività<br />

industriali ha fortemente contribuito alla variazione dei naturali equilibri<br />

morfo<strong>di</strong>namici dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia; nelle piane alluvionali <strong>del</strong> Campidano e <strong>del</strong><br />

Cixerri, inoltre, le attività legate alle pratiche agricole hanno portato serie mo<strong>di</strong>fiche<br />

alla evoluzione <strong>del</strong> sistema idrogeologico e innescato spesso intensi processi <strong>di</strong><br />

erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

Relazione con altri <strong>di</strong>stretti<br />

Il Distretto Idrografico <strong>del</strong> Flumini Mannu-Cixerri è in stretta relazione con il<br />

Distretto <strong>del</strong> Rio Santa Lucia-San Gerolamo per quanto attiene le <strong>di</strong>namiche<br />

morfoevolutive <strong>del</strong> settore emerso e sommerso <strong>del</strong>l’Unità Marino Litorale <strong>di</strong> La Playa<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Direzione generale Agenzia regionale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sardegna<br />

<strong>Normativa</strong> 403


CAMPI CORRELATI<br />

Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi, Campi <strong>del</strong>la promozione<br />

<strong>del</strong>la rete ecologica provinciale<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Sub-Distretto <strong>del</strong> Flumini Mannu<br />

- Forte degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale, costituita in prevalenza da coltivi e pascoli<br />

frequentemente in stato <strong>di</strong> abbandono, e conseguente attivazione <strong>di</strong> intensi<br />

processi <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica che tendono ad evolvere nelle<br />

superfici più inclinate verso con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> erosione incanalata.<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento che si manifestano in occasione <strong>di</strong> fenomeni<br />

pluviometrici <strong>di</strong> notevole intensità e dovuti alla interferenza <strong>del</strong>le azione<br />

antropiche, come l’occupazione da parte dei manufatti, <strong>di</strong> aree interessate dalle<br />

naturali <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso o incanalato. Come nel caso <strong>di</strong><br />

numerosi centri abitati che hanno in parte obliterato e in parte fortemente<br />

mo<strong>di</strong>ficato l’andamento dei reticoli idrografici minori all’interno dei propri centri.<br />

Come nel caso <strong>di</strong> Assemini, San Sperate, Monastir, Ussana e tanti altri centri <strong>del</strong><br />

basso Campidano.<br />

- Presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti produttivi tra la confluenza <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> San<br />

Sperate e Riu Mixeddu ne territorio <strong>di</strong> Monastir.<br />

- Interferenza con il sistema idrografico dei centri abitati <strong>di</strong> Samatzai, Pimentel e<br />

Barrali.<br />

- Interferenza <strong>del</strong>l’asse stradale <strong>del</strong>la SS 131 e <strong>del</strong>l’area commerciale che si sviluppa<br />

lungo <strong>di</strong> essa da <strong>Cagliari</strong> sino a Monastir <strong>di</strong> numerosi corsi d’acqua anche <strong>di</strong><br />

notevole portata (Riu <strong>di</strong> Sestu e Riu Flumineddu).<br />

Sub-Distretto <strong>del</strong> Cixerri<br />

- Processi <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong>ffusa dei suoli legati ai fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento dei<br />

versanti, che si esplicano maggiormente sulle superfici acclivi scarsamente<br />

vegetate, come quelle percorse dagli incen<strong>di</strong>, e conseguente con<strong>di</strong>zionamento<br />

in<strong>di</strong>retto dei deflussi liqui<strong>di</strong> e soli<strong>di</strong> <strong>del</strong> reticolo idrografico;<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> compromissione ambientale, dovuti alle locali attività minerarie, e<br />

legati alla contaminazione dei corpi idrici e dei suoli, all’accumulo <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> detriti<br />

minerari sia sui versanti che lungo gli assi drenanti, alla degradazione pedologica e<br />

forestale <strong>di</strong> vaste superfici e ai fenomeni <strong>di</strong> instabilità <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scariche e dei vuoti <strong>di</strong><br />

coltivazione;<br />

- Processi <strong>di</strong> ruscellamento superficiale che contribuisce ai fenomeni <strong>di</strong> incisione<br />

lineare e <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento, soprattutto sui versanti carbonatici <strong>del</strong> sistema orografico<br />

meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>la dorsale paleozoica <strong>del</strong> Marganai-Iglesiente, ostacolando anche il<br />

processo <strong>di</strong> pedogenesi che notoriamente su tali substrati determina suoli esigui e<br />

particolarmente sensibili ad usi <strong>di</strong>fferenti da quelli forestali;<br />

- Potenziale esposizione <strong>del</strong>la coltre pedogenica ai fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento da<br />

parte <strong>del</strong>le acque meteoriche, nelle aree caratterizzate da elevata pendenza e rade<br />

coperture vegetali;<br />

- Potenziali incontrollate variazioni <strong>del</strong> bilancio idrogeologico causate <strong>del</strong>l’eventuale<br />

degradazione dei sistemi pedo-forestali, con conseguenti alterazioni <strong>del</strong> naturale<br />

andamento morfo<strong>di</strong>namico dei processi <strong>di</strong> scorrimento <strong>del</strong>le acque superficiali che<br />

si configurerebbero con scostamenti <strong>del</strong>l’equilibrio energetico tra erosione e<br />

<strong>Normativa</strong> 404


trasporto solido degli assi <strong>di</strong> drenaggio, determinando l’interramento accelerato<br />

dei bacini artificiali e un innalzamento <strong>del</strong> rischio alluvionale nei sistemi<br />

pedemontani e nella piana <strong>del</strong> Cixerri;<br />

- Potenziali manifestazioni <strong>di</strong> rilevanti fenomeni <strong>di</strong> deflusso sia liquido che solido,<br />

legate alle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso ed incanalato, che assumono una<br />

entità rilevante in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong> notevole intensità, con<br />

associati locali processi <strong>di</strong> erosione lineare e <strong>di</strong> sponda nonché <strong>di</strong> alluvionamento<br />

e/o <strong>di</strong> accumulo detritico, focalizzati in corrispondenza dei canali <strong>di</strong> drenaggio<br />

che interessano la fossa tettonica <strong>del</strong> Cixerri, sia nel settore con andamento ra<strong>di</strong>ale<br />

rispetto all’apice <strong>del</strong>le conoi<strong>di</strong>, sia gli alvei fluviali <strong>del</strong> fondovalle;<br />

- Potenziali <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le acque, fenomeni <strong>di</strong> ristagno e problemi <strong>di</strong><br />

smaltimento degli apporti idrici provenienti dai settori <strong>di</strong> monte, che si<br />

manifestano nelle situazioni morfologiche depresse o <strong>di</strong> scarsa acclività degli alvei<br />

fluviali <strong>del</strong> fondovalle;<br />

- Forte degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale, costituita in prevalenza da coltivi e pascoli<br />

frequentemente in stato <strong>di</strong> abbandono, oppure locali rimboschimenti <strong>di</strong> essenze<br />

vegetali non autoctone, come gli Eucaliptus, nella valle strutturale <strong>del</strong> Cixerri, con<br />

conseguente attivazione <strong>di</strong> intensi processi <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica che<br />

tendono ad evolvere nelle superfici più inclinate verso con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> erosione<br />

incanalata;<br />

- Potenziali per<strong>di</strong>te critiche <strong>del</strong>la risorsa suolo in conseguenza <strong>del</strong>la eventuale<br />

conduzione <strong>del</strong>le pratiche agricole con tecniche inadatte a conciliare le esigenze<br />

produttive con il contenimento dei fenomeni <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre<br />

pedogenica da parte dei deflussi a carattere estensivo, che si ripercuoterebbero,<br />

inoltre, in un aumento dei volumi soli<strong>di</strong> veicolati dai deflussi incanalati, con<br />

ulteriore generale incremento <strong>del</strong>le probabilità <strong>di</strong> alluvionamento <strong>di</strong> territori anche<br />

non pre<strong>di</strong>sposti normalmente a tali eventi;<br />

- Potenziali situazioni <strong>di</strong> pericolosità idrogeologica in corrispondenza dei principali<br />

assi drenanti <strong>di</strong> pianura e dei canali afferenti, anche non soggetti a deflusso<br />

evidente per perio<strong>di</strong> più o meno lunghi, conseguenti alle manifestazioni <strong>di</strong><br />

rilevante <strong>di</strong>namica torrentizia, attive particolarmente in occasione <strong>di</strong> eventi<br />

pluviometrici <strong>di</strong> maggiore entità;<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento che si manifestano in occasione <strong>di</strong> eventi<br />

pluviometrici <strong>di</strong> notevole intensità, dovuti principalmente all'interferenza <strong>del</strong>le<br />

attività antropiche, quale l’occupazione da parte dei manufatti <strong>di</strong> aree interessate<br />

dalle naturali <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso o incanalato.<br />

Sub-Distretto <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

- Profonde mo<strong>di</strong>ficazioni morfologiche e funzionali <strong>del</strong> sistema umido <strong>del</strong>lo stagno<br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> che ne hanno significativamente mutato gli originari caratteri e<br />

impostazione strutturale;<br />

- Compromissione <strong>del</strong>la qualità ambientale <strong>del</strong> sistema umido <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, a causa <strong>del</strong>lo scarico incontrollato, sia <strong>di</strong>retto, sia nel bacino idrografico<br />

afferente, <strong>di</strong> reflui inquinanti <strong>di</strong> origine industriale, civile ed agricola, e<br />

<strong>del</strong>l’alterazione dei termini <strong>del</strong> bilancio idrologico <strong>del</strong> regime degli afflussi, il cui<br />

tentativo <strong>di</strong> recupero ha portato a scelte progettuali che hanno inciso<br />

profondamente sull'assetto morfo-strutturale e sulle caratteristiche ecologiche <strong>del</strong><br />

sistema;<br />

- Limitato contributo detritico <strong>di</strong>retto al settore sommerso <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia<br />

compreso tra P.ta Zavorra e il promontorio <strong>del</strong> Colle <strong>di</strong> S.Ignazio proveniente dai<br />

vasti sistemi idrografici che sfociano all’interno <strong>del</strong>la zona umida retro-costiera, a<br />

<strong>Normativa</strong> 405


causa <strong>del</strong>la azione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione geomorfologica e <strong>del</strong>l’efficace effetto <strong>di</strong> trappola<br />

se<strong>di</strong>mentaria prodotti da quest’ultima;<br />

- Rilevanti alterazioni <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche geomorfologiche che governano l’evoluzione<br />

<strong>del</strong>l’unità marino litorale <strong>di</strong> La Plaia, verificatesi soprattutto nel corso <strong>del</strong>la<br />

seconda metà <strong>del</strong>l’ultimo secolo, particolarmente in relazione ad interventi e<br />

attività quali il prelievo <strong>di</strong> sabbie come inerti per l’e<strong>di</strong>lizia, la realizzazione dei moli<br />

<strong>del</strong> porto canale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, la costruzione <strong>di</strong> scogliere, barriere <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>le<br />

bocche a mare <strong>del</strong>le idrovore e <strong>del</strong>la zona umida, banchine e pontili industriali <strong>di</strong><br />

Sarroch e <strong>del</strong>l’ex Rumianca;<br />

- La costruzione dei moli <strong>del</strong> porto canale ha pesantemente influito sui processi <strong>di</strong><br />

circolazione idrica e <strong>di</strong> trasporto solido litorale lungo il profilo longitu<strong>di</strong>nale<br />

costiero, rappresentando tali strutture un rilevante ostacolo alla corrente <strong>di</strong> deriva<br />

litoranea <strong>di</strong>retta verso nord, nonché una efficace barriera agli scambi soli<strong>di</strong> e<br />

liqui<strong>di</strong> tra il settore <strong>di</strong> spiaggia non interessato dagli interventi e il sistema lagunare<br />

<strong>di</strong> Santa Gilla;<br />

- Serie ripercussioni <strong>del</strong>le alterazioni ai processi <strong>di</strong> circolazione idrica e <strong>di</strong> trasporto<br />

solido litorale sulle caratteristiche ecologiche <strong>del</strong> sistema laguna-spiaggia, con<br />

conseguente compromissione <strong>del</strong>le relazioni <strong>di</strong>namiche, fisiche e biologiche, tra le<br />

due componenti ambientali;<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> notevole accumulo <strong>di</strong> sabbie e <strong>di</strong> foglie morte <strong>di</strong> Posidonia nel<br />

settore esterno <strong>del</strong> molo meri<strong>di</strong>onale, la cui <strong>di</strong>spersione verso il largo è <strong>di</strong> fatto<br />

limitata dalla ridotta circolazione idrica verso le parti settentrionali <strong>del</strong> golfo, quale<br />

<strong>di</strong>retta conseguenza <strong>del</strong>l’effetto <strong>di</strong> ostacolo che le strutture <strong>del</strong> porto producono in<br />

rapporto alla <strong>di</strong>namica <strong>del</strong>la corrente <strong>di</strong> deriva litorale;<br />

- Fenomeni localizzati <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la copertura sabbiosa dei fondali <strong>del</strong> settore<br />

costiero compreso tra P.ta Zavorra e il promontorio <strong>del</strong> Colle <strong>di</strong> S.Ignazio,<br />

riconducibili, in parte, ai processi <strong>di</strong> interferenza sulle naturali <strong>di</strong>namiche evolutive<br />

costiere causati dalle attività e dagli interventi antropici, e, seppur in misura<br />

minore, legati a cicliche fasi spontanee <strong>di</strong> ripascimento e <strong>di</strong> asportazione <strong>di</strong><br />

materiale detritico connesse alla significativa instabilità e variabilità dei flussi<br />

energetici legati alla attività <strong>del</strong>le correnti e alle manifestazioni meteo-marine nel<br />

settore in esame;<br />

- Significativo inquinamento <strong>del</strong>le acque, dei fondali e <strong>del</strong>le comunità biotiche<br />

marine, riconducibile alla immissione <strong>di</strong> reflui e <strong>di</strong> sostanze contaminanti sia<br />

industriali che civili da parte dei numerosi centri abitati e inse<strong>di</strong>amenti produttivi<br />

che afferiscono all’unità marino litorale <strong>di</strong> la Plaia;<br />

- Serie ripercussioni geomorfologiche dei processi <strong>di</strong> inquinamento <strong>del</strong>le acque, dei<br />

fondali e <strong>del</strong>le comunità biotiche marine, a causa <strong>del</strong>la loro influenza negativa<br />

sullo sviluppo e sulla integrità <strong>del</strong>le vaste praterie <strong>di</strong> Posidonia oceanica che<br />

popolano i fondali <strong>del</strong> golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e che rappresentano un fattore <strong>di</strong> primaria<br />

importanza relativamente al mantenimento <strong>del</strong>la stabilità morfo-<strong>di</strong>namica<br />

<strong>del</strong>l’unità marino litorale <strong>di</strong> La Plaia;<br />

- Sensibile accentuazione <strong>del</strong>la vulnerabilità intrinseca <strong>del</strong>la fascia litoranea <strong>di</strong> La<br />

Plaia nei riguar<strong>di</strong> dei fenomeni <strong>di</strong> erosione costiera, conseguente alla recente<br />

formazione dei depositi detritici che costituiscono il cordone costiero, alla<br />

rilevante variabilità <strong>del</strong>le correnti marine e <strong>del</strong>le perturbazioni meteo-marine in<br />

questo settore <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e alla presenza <strong>di</strong> strutture rigide all’interno o<br />

vicine alla zona <strong>di</strong> influenza <strong>di</strong>retta dei marosi, quali la strada litoranea e manufatti<br />

e<strong>di</strong>lizi lungo la costa;<br />

- Le strutture rigide presenti all’interno o vicine alla zona <strong>di</strong> influenza <strong>di</strong>retta dei<br />

marosi, quali la strada litoranea e manufatti e<strong>di</strong>lizi lungo la costa, limitano in<br />

maniera significativa l’elasticità <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia in rapporto alla sua capacità<br />

<strong>di</strong> adattarsi a occasionali o graduali mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong> profilo costiero, riconducibili<br />

<strong>Normativa</strong> 406


a eventi meteo-marini <strong>di</strong> carattere eccezionale, fasi evolutive spontanee<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la unità fisiografica o a variazioni, naturali o artificiali, <strong>del</strong> regime<br />

energetico lungo la costa.;<br />

- Potenziale danneggiamento dei manufatti localizzati nel sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> La<br />

Plaia, all’interno o in prossimità <strong>del</strong>la zona <strong>di</strong> influenza <strong>di</strong>retta dei marosi, causato<br />

dall’azione dei frangenti a seguito <strong>del</strong>l'eventuale rimozione <strong>del</strong>la fascia sabbiosa<br />

prospiciente, con conseguente forte accentuazione <strong>del</strong> processo erosivo a causa<br />

<strong>del</strong>l’effetto <strong>di</strong> riflessione <strong>del</strong> moto ondoso sulle strutture coinvolte;<br />

- Degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale, il cui sviluppo risulta seriamente limitato dai<br />

manufatti presenti lungo la costa, nonché compromesso, in termini sia qualitativi<br />

che quantitativi, dai frequenti episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o e da attività quali l’accumulo <strong>di</strong><br />

materiali detritici e <strong>di</strong> scarto e la frequentazione <strong>del</strong>l’arenile con mezzi motorizzati,<br />

con conseguente compromissione <strong>del</strong>la stabilità geomorfologica <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong><br />

spiaggia <strong>di</strong> La Plaia;<br />

- Potenziale limitazione <strong>del</strong>la capacità idrauliche <strong>del</strong> sistema stagnale e saliniero<br />

occidentale <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> (Stagno <strong>di</strong> Capoterra) <strong>di</strong> compensare e <strong>di</strong><br />

smaltire gli effetti <strong>del</strong>le piene fluviali, a seguito <strong>del</strong>l'eventuale mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> pervietà <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong> corso d’acqua all’interno <strong>del</strong> bacino, <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> quest’ultimo e <strong>del</strong>la facilità da parte <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> ripristinare<br />

all’occorrenza le comunicazioni con il mare, permettendo perciò lo scarico<br />

<strong>del</strong>l’eccedenza idrica al suo interno;<br />

- Forte compromissione <strong>del</strong> sistema stagnale <strong>di</strong> Capoterra, ed in particolare <strong>del</strong>le<br />

aree peristagnali, create in buona parte dalla attività <strong>di</strong> deposito e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vagazione<br />

<strong>del</strong>le foci <strong>del</strong> Rio Santa Lucia, a causa <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> canalizzazione <strong>del</strong>l’asta<br />

terminale <strong>del</strong> Rio Santa Lucia e <strong>del</strong>la localizzazione <strong>di</strong> consistenti inse<strong>di</strong>amenti<br />

residenziali <strong>di</strong>rettamente all’interno e ai margini <strong>del</strong>la zona umida;<br />

- Forte vulnerabilità <strong>del</strong> sistema perilagunare settentrionale <strong>di</strong> Santa Gilla a<br />

fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento, causati anche da sistemi <strong>di</strong> drenaggio occasionali e<br />

periferici rispetto a quelli principali, le cui naturali vie <strong>di</strong> deflusso possono<br />

facilmente essere ostacolate e mo<strong>di</strong>ficate da strutture e manufatti comunque<br />

rilevati o depressi rispetto al piano <strong>di</strong> campagna, soprattutto se <strong>di</strong>sposti<br />

trasversalmente alle <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> flusso e realizzati senza la dovuta considerazione<br />

riguardo tali <strong>di</strong>namiche;<br />

- Potenziale ostruzione <strong>del</strong>le vie <strong>di</strong> deflusso verso la zona umida legata allo sviluppo<br />

<strong>del</strong>la copertura vegetale, specialmente nei settori <strong>di</strong> transizione verso l’area<br />

lagunare e <strong>di</strong> foce, con conseguente compromissione <strong>del</strong>la capacità <strong>del</strong>la zona<br />

umida <strong>di</strong> smaltire le portate <strong>di</strong> piena;<br />

- Particolare rilevanza in termini <strong>di</strong> pericolosità ambientale, soprattutto in relazione<br />

alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> sistema perilagunare <strong>di</strong> Santa Gilla ad eventi alluvionali,<br />

rivestita dalla presenza <strong>di</strong> impianti industriali e <strong>di</strong> trattamento mineralurgico, <strong>di</strong><br />

bacini <strong>di</strong> decantazione <strong>di</strong> fanghi minerari, e <strong>di</strong> notevoli quantità <strong>di</strong> rifiuti civili ed<br />

industriali, talvolta utilizzati come materiali <strong>di</strong> colmamento e <strong>di</strong> bonifica <strong>del</strong>le<br />

depressioni perilagunari;<br />

- Forte riduzione dei settori <strong>di</strong> transizione, da un punto <strong>di</strong> vista qualitativo e <strong>del</strong>la<br />

estensione areale, a causa degli estensivi interventi <strong>di</strong> bonifica idraulica e <strong>di</strong><br />

arginatura <strong>del</strong>le sponde <strong>del</strong> compen<strong>di</strong>o lagunare, con conseguente per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

buona parte <strong>del</strong> ruolo ecologico <strong>del</strong>la fascia perilagunare in rapporto al sistema<br />

umido costiero;<br />

- Presenza <strong>di</strong> strutture ed infrastrutture connesse al polo industriale <strong>di</strong><br />

Macchiareddu-Grogastu in un'area interessata da rilevanti processi legati alle<br />

<strong>di</strong>namiche fluviali che possono configurare situazioni <strong>di</strong> pericolosità<br />

idrogeologica, anche in corrispondenza <strong>di</strong> canali <strong>di</strong> drenaggio ed impluvi<br />

generalmente non interessati da deflussi idrici <strong>di</strong> notevole portata.<br />

<strong>Normativa</strong> 407


PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

SUB-DISTRETTO IDROGRAFICO DEL FLUMINI MANNU (PROV. DI CAGLIARI)<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa che si manifesta sia con l’erosione dei litorali<br />

sabbiosi che con lo scalzamento dei tratti costieri a sviluppo roccioso.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Garantire il mantenimento <strong>del</strong> naturale regime energetico nel settore sommerso.<br />

- Garantire gli apporti se<strong>di</strong>mentari al sistema marino costiero da parte dei corsi<br />

d’acqua principali e dai prodotti <strong>del</strong>l’erosione meteo marina <strong>del</strong>le coste.<br />

- Mantenimento <strong>del</strong>l’integrità <strong>del</strong>le praterie <strong>di</strong> Posidonia oceanica.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Riequilibrare i processi propri <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica costiera che regolano l’evoluzione<br />

<strong>del</strong> sistema marino-litorale emerso e sommerso valutando l’effetto combinato<br />

<strong>del</strong>le opere e <strong>del</strong>le infrastrutture esistenti ed eventualmente previste sull’assetto<br />

idro<strong>di</strong>namico e sul bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>l’unità fisiografica in riferimento al<br />

Distretto Idrografico.<br />

- Garantire le portate solide dei corsi d’acqua che sfociano nel settore sudoccidentale<br />

<strong>del</strong>la UML fino al settore marino, al fine <strong>di</strong> non incidere sul bilancio<br />

se<strong>di</strong>mentario complessivo <strong>del</strong>l’Unità Fisiografica marino-costiera.<br />

- Impe<strong>di</strong>re potenziali eventi <strong>di</strong> ostacolo alle azioni demolitrici <strong>del</strong> moto ondoso <strong>del</strong><br />

tratto compreso tra la località La Maddalena e P.ta Zavorra.<br />

- Monitorare lo stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong>le acque dei litorali per preservare l’integrità <strong>del</strong>le<br />

praterie <strong>di</strong> Posidonia oceanica.<br />

- Garantire il mantenimento <strong>di</strong> ciò che resta <strong>del</strong>la vegetazione psamofila per<br />

assicurare l’azione <strong>di</strong> stabilizzazione <strong>del</strong>le sabbie all’interno <strong>del</strong>la fascia <strong>di</strong><br />

avanspiaggia.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Area umida <strong>di</strong> Santa Gilla per quanto attiene il ripascimento naturale dl sistema <strong>di</strong><br />

spiaggia.<br />

- Unità marino Litorale per quanto attiene le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> litorale (trasporto e<br />

deposito dei se<strong>di</strong>menti) e la gestione <strong>del</strong>la fruizione <strong>del</strong>le spiagge.<br />

- Cosi d’acqua afferenti UML <strong>di</strong> La Plaia per quanto attiene gli apporti soli<strong>di</strong> al<br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Giorgino la Plaia.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Dissesto idrogeologico legato ai fenomeni alluvionali.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Mantenere l’efficienza idraulica dei corsi d’acqua .<br />

- Garantire un deflusso regolare dei corsi d’acqua.<br />

- Accrescere l’ampiezza <strong>del</strong>le aree libere naturalmente o artificialmente inondabili.<br />

- Mantenimento <strong>del</strong>le funzionalità idrauliche <strong>del</strong>le zone umide.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

<strong>Normativa</strong> 408


- Eseguendo lavori <strong>di</strong> manutenzioni perio<strong>di</strong>che e controlli <strong>di</strong>retti al fine <strong>di</strong> prevenire<br />

interramenti dei canali drenanti ed ingombri da parte <strong>di</strong> rifiuti.<br />

- Monitorando, con cadenza annuale e prima <strong>del</strong>la stagione autunnale, gli alvei dei<br />

corsi d’acqua che in particolare attraversano le aree agricole e i centri abitati.<br />

- Incentivando la <strong>del</strong>ocalizzazione <strong>del</strong>le attività produttive presenti nelle aree a<br />

rischio <strong>di</strong> esondazione attraverso la in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> adeguate misure <strong>di</strong><br />

compensazione.<br />

- Ripristinando dove possibile la funzionalità idraulica degli alvei fluviali con<br />

particolare riguardo a qui corsi d’acqua mo<strong>di</strong>ficati da interventi ad opera<br />

<strong>del</strong>l’uomo.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Area umida <strong>di</strong> Santa Gilla per quanto attiene il controllo dei processi <strong>di</strong><br />

laminazione <strong>del</strong>le piene dei corsi d’acqua afferenti.<br />

- Corsi d’acqua Flumini Mannu e affluenti per quanto attiene la garanzia<br />

<strong>del</strong>l’efficienza idraulica e il regolare deflusso idrico.<br />

SUB-DISTRETTO IDROGRAFICO DEL RIO CIXERRI (PROV. DI CAGLIARI)<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Processi <strong>di</strong> alluvionamento ed esondazione nei sistemi pedemontani e nella piana<br />

<strong>del</strong> Cixerri.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Contenere i fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione nei bassopiani alluvionali e<br />

costieri.<br />

- Assicurare la protezione idraulico-forestale dei versanti.<br />

- Prevenire e limitare i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong> manto vegetale legati all'attività<br />

antropica.<br />

- Prevenire i processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

- Garantire l'azione regimante <strong>del</strong>la copertura vegetale sul deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

ruscellamento.<br />

- Mantenere la naturale tendenza evolutiva degli alvei e dei terreni alluvionali<br />

contigui.<br />

- Ripristinare le funzionalità idrauliche ed ecologiche dei sistemi fluviali.<br />

- Assicurare il naturale deflusso <strong>del</strong>le acque e lo smaltimento degli apporti idrici<br />

provenienti dai settori <strong>di</strong> monte.<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> ostruzione detritica dei canali e la riduzione <strong>del</strong>le sezioni<br />

<strong>di</strong> deflusso idrico.<br />

- Conservare la funzionalità idraulica <strong>del</strong> sistema umido <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

quale naturale sistema <strong>di</strong> laminazione <strong>del</strong>le piene fluviali.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Mantenere la copertura vegetale naturale anche attraverso l'impianto <strong>di</strong> specie<br />

floristiche autoctone.<br />

- Ridurre la pressione antropica legata all’espansione inse<strong>di</strong>ativa, infrastrutturale e<br />

dalle attività annesse alla frequentazione turistica stagionale, sulla copertura<br />

vegetale e sul suolo.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale.<br />

- Disincentivare l’abbandono dei coltivi e dei pascoli.<br />

<strong>Normativa</strong> 409


- Incentivare la conduzione <strong>del</strong>le attività agro-silvo-pastorali con tecniche ed<br />

interventi mirati al contenimento dei processi <strong>di</strong> desertificazione e denudamento<br />

<strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

- Attuare interventi atti al recuopero e mantenimento <strong>del</strong>le naturali protezioni<br />

idraulico-forestali.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino mo<strong>di</strong>ficazioni anche limitate al<br />

profilo longitu<strong>di</strong>nale dei corsi d’acqua.<br />

- Avviare azioni <strong>di</strong> riqualificazione degli alvei attraverso quali la rinalturalizzazione<br />

<strong>del</strong>le sponde e degli argini .<br />

- Garantire la manutenzione perio<strong>di</strong>ca degli alvei fluviali.<br />

- Evitare interventi che possano mo<strong>di</strong>ficare la funzionalità idraulica <strong>del</strong> sistema<br />

umido <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Alveo e piana alluvionale <strong>del</strong> Fiume Cixerri, per quanto attiene la mitigazione dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> piena.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento dei versanti ed erosione <strong>di</strong>ffusa e concentrata dei suoli nel<br />

bacino imbrifero <strong>del</strong> Fiume Cixerri.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Assicurare la protezione idraulico-forestale dei versanti.<br />

- Garantire l'azione regimante <strong>del</strong>la copertura vegetale sul deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

ruscellamento.<br />

- Favorire il naturale scorrimento superficiale <strong>del</strong>le acque e la sua organizzazione in<br />

rivoli.<br />

- Prevenire e limitare i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong> manto vegetale legati all'attività<br />

antropica.<br />

- Prevenire i processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Mantenere la copertura vegetale naturale anche attraverso l'impianto <strong>di</strong> specie<br />

floristiche autoctone.<br />

- Mantenere o ripristinare la copertura vegetale naturale anche attraverso l'impianto<br />

<strong>di</strong> specie floristiche autoctone.<br />

- Ridurre la pressione legata all’espansione inse<strong>di</strong>ativa, infrastrutturale e alle attività<br />

antropiche sulla copertura vegetale e sul suolo.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale.<br />

- Incentivare la conduzione <strong>del</strong>le attività agro-silvo-pastorali con tecniche ed<br />

interventi mirati al contenimento dei processi <strong>di</strong> desertificazione e denudamento<br />

<strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

- Attuare interventi atti a mantenere l'efficienza <strong>del</strong>le naturali protezioni idraulicoforestali.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Bacino imbrifero <strong>del</strong> Fiume Cixerri per quanto attiene i processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento<br />

dei versanti ed erosione dei suoli.<br />

-<br />

Problematiche rilevanti:<br />

<strong>Normativa</strong> 410


- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso incanalato <strong>del</strong> Fiume Cixerri e<br />

dei suoi affluenti principali alle intersezioni con le Strade <strong>Provincia</strong>li n. 3, 88 e 90 e<br />

con le Strade Statali 130 e 293.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione e i rischi da essi derivanti.<br />

- Garantire il regolare deflusso idrico dei corsi d'acqua.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Assicurare l'efficienza idraulica degli alvei con manutenzioni perio<strong>di</strong>che e<br />

controlli <strong>di</strong>retti.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento<br />

- Alvei <strong>del</strong> Fiume Cixerri e dei suoi principali affluenti, per quanto attiene le<br />

potenziali interferenze con le infrastrutture viarie e la prevenzione <strong>del</strong> rischio da<br />

esse derivanti.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso libero e incanalato <strong>del</strong> Fiume<br />

Cixerri all'intersezione con i nuclei inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong> Siliqua e Uta.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione e i rischi da essi derivanti.<br />

- Garantire il regolare deflusso idrico dei corsi d'acqua In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Assicurare l'efficienza idraulica degli alvei con manutenzioni perio<strong>di</strong>che e controlli<br />

<strong>di</strong>retti.<br />

- Pianificare l'espansione inse<strong>di</strong>ativa coerentemente con le criticità e i rischi<br />

evidenziati.<br />

- Attuare interventi atti ad assicurare la sicurezza degli inse<strong>di</strong>amenti.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Alveo <strong>del</strong> Fiume Cixerri, per quanto attiene l'interferenza con l'inse<strong>di</strong>amento e la<br />

prevenzione <strong>del</strong> rischio idraulico da esso derivante .<br />

SUB-DISTRETTO IDROGRAFICO DELLO STAGNO DI CAGLIARI<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Compromissione morfo<strong>di</strong>namica <strong>del</strong>l’unità marino litorale <strong>di</strong> La Plaia (PAOL<br />

<strong>del</strong>la Prov. <strong>Cagliari</strong>).<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenire la scomparsa o l'alterazione degli elementi costitutivi <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong><br />

spiaggia.<br />

- Favorire la conservazione e il ripristino dei corpi dunari.<br />

- Favorire il mantenimento e lo sviluppo <strong>del</strong>la vegetazione <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

- Favorire la naturale evoluzione morfo<strong>di</strong>namica dei corsi d'acqua e <strong>del</strong>le foci<br />

fluviali.<br />

- Garantire la tutela e conservazione <strong>del</strong> sistema umido <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

- Garantire il mantenimento <strong>del</strong>le naturali <strong>di</strong>namiche meteomarine e <strong>del</strong> regime<br />

energetico nel settore sommerso.<br />

- Assicurare il naturale apporto se<strong>di</strong>mentario dei corsi d'acqua al settore costiero.<br />

<strong>Normativa</strong> 411


- Ridurre la pressione antropica sui sistemi <strong>di</strong> spiaggia.<br />

- Assicurare l’integrità e lo sviluppo <strong>del</strong>le praterie <strong>di</strong> Posidonia oceanica.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Vietare attività ed interventi che possano causare un degrado <strong>del</strong>la vegetazione nei<br />

settori dunari e <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

- Ridurre la pressione legata all'occupazione turistico-inse<strong>di</strong>ativa sulle depressioni<br />

umide <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

- Attuare interventi per la gestione e regolamentazione <strong>del</strong>le attività turisticoricreative<br />

e la fruizione balneare.<br />

- Prevedere interventi <strong>di</strong> riqualificazione <strong>del</strong>le strutture turistico-inse<strong>di</strong>ative esistenti<br />

e dei manufatti estranei al contesto morfo<strong>di</strong>namico.<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> opere ed interventi in alveo che possano interferire sulle<br />

naturali <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong> trasporto solido .<br />

- Impe<strong>di</strong>re l’asportazione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario dagli alvei.<br />

- Attuare interventi <strong>di</strong> riqualificazione <strong>del</strong>le strutture portuali e <strong>di</strong> protezione<br />

dall’erosione costiera esistenti ed evitare la realizzazione <strong>di</strong> nuove che possano<br />

comportare uno squilibrio <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche costiere naturali.<br />

- Ridurre i processi <strong>di</strong> inquinamento <strong>del</strong>le acque e dei fondali.<br />

- Attuare interventi <strong>di</strong> riqualificazione <strong>del</strong>le infrastrutture e degli e<strong>di</strong>fici localizzati<br />

lungo la costa, compatibilmente con le naturali morfoevolutive <strong>del</strong> sistema<br />

sabbioso.<br />

- Incentivare la <strong>del</strong>ocalizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti, civili e industriali, insistenti sul<br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia, prevedendo opportune misure compensative.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Unità marino-litorale <strong>di</strong> La Plaia, area umida <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e settore <strong>di</strong><br />

foce <strong>del</strong> Rio Cixerri, per quanto attiene le problematiche <strong>di</strong> smaltimento dei<br />

deflussi dei corsi d’acqua immissari, la mitigazione dei fenomeni <strong>di</strong> piena e la<br />

prevenzione dei processi <strong>di</strong> erosione costiera.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Compromissione <strong>del</strong>la funzionalità idraulica ed ecologica <strong>del</strong> sistema umido <strong>del</strong>lo<br />

Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Conservare la funzionalità idraulica <strong>del</strong> sistema umido <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

quale naturale sistema <strong>di</strong> laminazione <strong>del</strong>le piene fluviali.<br />

- Mantenere la funzionalità idraulica ed ecologica dei settori <strong>di</strong> transizione (fasce<br />

perilagunari).<br />

- Limitare l’impatto <strong>del</strong>le attività antropiche e degli inse<strong>di</strong>amenti civili e industriali<br />

sul sistema umido.<br />

- Assicurare il naturale deflusso <strong>del</strong>le acque e lo smaltimento degli apporti idrici<br />

provenienti dai settori <strong>di</strong> monte.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Incentivare la riqualificazione e/o la <strong>del</strong>ocalizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti, civili e<br />

industriali, insistenti sulla zona umida, prevedendo opportune misure<br />

compensative;<br />

- Assicurare l'efficienza idraulica <strong>del</strong> sistema umido e degli alvei fluviali con<br />

manutenzioni perio<strong>di</strong>che e controlli <strong>di</strong>retti;<br />

<strong>Normativa</strong> 412


- Prevedere interventi <strong>di</strong> rinaturalizzazione e ripristino <strong>del</strong>la funzionalità idraulica ed<br />

ecologica <strong>del</strong> sistema umido e <strong>del</strong>le foci fluviali;<br />

- Pianificare l'espansione inse<strong>di</strong>ativa e la localizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi<br />

coerentemente con i caratteri <strong>di</strong> sensibilità <strong>del</strong> sistema<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e settore <strong>di</strong> foce <strong>del</strong> Rio Cixerri, per quanto attiene le<br />

problematiche legate alla per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la funzionalità idraulica ed ecologica <strong>del</strong><br />

sistema umido.<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici nel<br />

Distretto Idrografico <strong>Provincia</strong>le <strong>del</strong> Rio Santa Lucia – Rio San Gerolamo<br />

Distretto Idrograficio<br />

interprovinciale<br />

Rio S. Lucia – Rio San<br />

Gerolamo<br />

Distretto Idrografico<br />

Rio San Gerolamo - Is<br />

Cannas<br />

Rio Santa Lucia<br />

Comuni <strong>Provincia</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Sarroch, Capoterra<br />

Capoterra, Uta, Assemini,<br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Valenza<br />

Sovracomunale<br />

Sovracomunale<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Assetto fisico – ambientale<br />

Il <strong>di</strong>stretto si compone <strong>di</strong> due Sub-Distretti:<br />

Sub <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Rio San Gerolamo - Is Cannas<br />

Sub <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Rio Santa Lucia<br />

Il Distretto si colloca tra il settore sud-occidentale <strong>del</strong>l’area vasta cagliaritana e il Sulcis<br />

orientale e comprende un tratto costiero che dal Ponte <strong>di</strong> Mara Mura va al<br />

promontorio <strong>di</strong> Punta Zavorra. In corrispondenza <strong>del</strong> promontorio <strong>di</strong> Punta Zavorra,<br />

lo sviluppo <strong>del</strong> tratto costiero è prevalentemente alto e roccioso, mentre assume un<br />

carattere basso e sabbioso-cittoloso in corrispondenza <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Sarroch, che<br />

costituisce il proseguimento occidentale <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Capoterra. Proseguendo verso<br />

est, in corrispondenza <strong>del</strong>l’innesto <strong>del</strong> cordone litoraneo <strong>di</strong> La Plaia, si sviluppa un più<br />

ampio settore <strong>di</strong> spiaggia emersa, denominato La Maddalena Spiaggia. Interruzioni<br />

artificiali <strong>del</strong>la continuità costiera sono rappresentate dal vasto complesso industriale e<br />

portuale <strong>del</strong>la Saras.<br />

La <strong>del</strong>imitazione a mare <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto è data dal settore sommerso <strong>del</strong>la UML <strong>di</strong> La<br />

Plaia che si estende dal promontori <strong>di</strong> Punta zavorra al Promontorio <strong>di</strong> Capo S. Elia<br />

Il settore interno <strong>del</strong> Distretto è caratterizzato da ampi sistemi pedemontani e <strong>di</strong> piana<br />

che, grazie alle favorevoli con<strong>di</strong>zioni morfologiche e stratigrafiche, sono sede <strong>di</strong><br />

importanti acquiferi superficiali e profon<strong>di</strong>.<br />

I sistemi <strong>di</strong> piana principali sono: la piana <strong>di</strong> Sarroch, limitata ad ovest dal<br />

proseguimento verso l’entroterra <strong>del</strong>lo sperone roccioso che culmina nel promontorio<br />

<strong>di</strong> P.ta Zavorra, e la piana <strong>di</strong> Capoterra, costituita da estesi depositi <strong>di</strong> glacis e da<br />

alluvioni antiche terrazzate che dalle pen<strong>di</strong>ci nord-orientali dei rilievi <strong>del</strong> Sulcis si<br />

estendono, con costante lieve inclinazione, fino alla costa. La piana <strong>di</strong> Capoterra<br />

comprende, nella sua parte occidentale, lo stagno <strong>di</strong> Capoterra, in origine parte<br />

integrante <strong>del</strong> sistema umido <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, che rappresenta, dal punto <strong>di</strong><br />

vista morfologico, il bacino recettore e <strong>di</strong> espansione <strong>del</strong>le piene <strong>del</strong> Rio Santa Lucia.<br />

<strong>Normativa</strong> 413


La parte più continentale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto è <strong>del</strong>imitata dalle testate dei bacini idrografici dei<br />

due corsi d’acqua principali, il Rio San Gerolamo e il Rio Santa Lucia-Gutturu Mannu.<br />

Tali bacini mostrano una stretta interconnessione, in termini morfologici e <strong>di</strong>namici,<br />

con il sistema litorale. I sistemi orografici imme<strong>di</strong>atamente a ridosso <strong>del</strong>la fascia<br />

litoranea, infatti, drenano <strong>di</strong>rettamente le acque superficiali verso la zona costiera e,<br />

poiché presentano <strong>del</strong>le pendenze me<strong>di</strong>e elevate e il substrato litoide ha una<br />

permeabilità scarsa o nulla, il drenaggio idrico superficiale mantiene elevata la sua<br />

energia fino alla foce e fa si che i territori a valle posti in prossimità <strong>del</strong>la costa siano<br />

particolarmente esposti ai fenomeni alluvionali.<br />

Processi dominanti e tendenze evolutive<br />

I processi <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso e incanalato particolarmente attivi nelle fasce<br />

pedemontane (galcis e alluvioni terrazzate) sono connessi ai fenomeni alluvionali che<br />

spesso si manifestano nell’area. I caratteri idrogeologici e morfologici dei bacini<br />

principali costituiscono i fattori intrinseci al verificarsi degli eventi alluvionali, infatti la<br />

netta rottura <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o che separa il settore montano da quello pedemontano e<br />

costiero, costituisce un fattore <strong>di</strong> pericolosità <strong>del</strong> territorio al verificarsi degli eventi<br />

alluvionali, specie nel tratto me<strong>di</strong>o e terminale <strong>del</strong> corso d’acqua. Il tutto è fortemente<br />

aggravato dalle interferenze che l’uomo ha perpetrato da tempo sulle <strong>di</strong>namiche<br />

fluviali e sul deflusso idrico in particolar modo nelle aree <strong>di</strong> piana dei corsi d’acqua e<br />

mo<strong>di</strong>ficando l’assetto idrogeologico <strong>del</strong>le testate dei bacini idrografici mo<strong>di</strong>ficandone<br />

lo stato e quin<strong>di</strong> gli effetti sulla regimazione <strong>del</strong>le acque e la modalità <strong>di</strong> deflusso lungo<br />

le aste fluviali<br />

Le <strong>di</strong>namiche costiere sono fortemente influenzate dal moto ondoso e degli apporti<br />

soli<strong>di</strong> dei corsi d'acqua, pertanto si può affermare che le tendenze evolutive <strong>del</strong>la costa<br />

risentono fortemente <strong>del</strong>la variazione <strong>di</strong> apporti soliti provenienti in pare dai corsi<br />

d’acqua afferenti al sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Giorgino la Plaia e dalle numerose opere<br />

create dall’uomo sia nell’area <strong>del</strong> sistema umido <strong>di</strong> Santa Gilla che nelle aree industriali<br />

<strong>del</strong>la Saras che <strong>del</strong> Porto Canale, come la costruzione <strong>di</strong> bracci a mare che hanno<br />

fortemente interferito sulle <strong>di</strong>namiche litorali<br />

Relazione con altri <strong>di</strong>stretti<br />

Il Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio Santa Lucia – San Gerolamo è in stretta relazione con<br />

il Distretto Idrografico <strong>del</strong> Flumini Mannu – Cixerri per quanto attiene le <strong>di</strong>namiche<br />

morfoevolutive <strong>del</strong> settore emerso e sommerso <strong>del</strong>l’Unità Marino Litorale <strong>di</strong> La Playa<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Direzione generale Agenzia regionale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sardegna<br />

CAMPI CORRELATI<br />

Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi, Campi <strong>del</strong>la promozione<br />

<strong>del</strong>la rete ecologica provinciale<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Sub-Distretto <strong>del</strong> Rio San Gerolamo<br />

- Il <strong>di</strong>ssesto idrogeologico legato ai fenomeni alluvionali connessi con i processi <strong>di</strong><br />

ruscellamento <strong>di</strong>ffuso ed incanalato, così come evidenziato dagli eventi storici che<br />

hanno interessato la zona considerata..<br />

- L’arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa che si manifesta sia con l’erosione dei litorali<br />

sabbiosi che con lo scalzamento dei tratti costieri a sviluppo roccioso..<br />

<strong>Normativa</strong> 414


- L’utilizzo non razionale <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea nella piana retrocostiera,<br />

che, in seguito all’espansione agricola, all’incremento <strong>del</strong>la popolazione residente e<br />

turistica e all’intenso sviluppo industriale, è stata interessata da uno sfruttamento<br />

eccessivo <strong>del</strong>le falde acquifere che, anche a causa dei <strong>di</strong>ffusi fenomeni <strong>di</strong><br />

intrusione marina, hanno subìto un progressivo peggioramento qualitativo e<br />

qualitativo.<br />

- Gravi interferenze <strong>del</strong>le nuove espansioni urbane con corsi d’acqua come nel caso:<br />

- Del centro <strong>di</strong> Capoterra che nella parte est Sud-Est intercetta i corsi<br />

d’acqua (Baccu Tinghinu) che dalle propaggini <strong>di</strong> punta de Sa Loriga si<br />

immettono nella piana <strong>di</strong> Capoterra e impe<strong>di</strong>scono ai corsi d’acqua <strong>di</strong><br />

seguire il naturale percorso sino a raggiungere il Rio <strong>di</strong> S.Lucia<br />

- Degli inse<strong>di</strong>amenti residenziali in loc. Tanca Todde e podere S. Giuseppe<br />

sorti all’interno <strong>del</strong>l’area umida <strong>di</strong> Capoerra<br />

- Presenza <strong>di</strong> estesi nuclei residenziali in località la Maddalena che influiscono sulla<br />

naturale evoluzione <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia<br />

- Presenza <strong>di</strong> numerose cave abbandonate nel rio S. Lucia<br />

Sub-Distretto <strong>del</strong> Rio Santa Lucia<br />

- Il <strong>di</strong>ssesto idrogeologico legato ai fenomeni alluvionali connessi con i processi <strong>di</strong><br />

ruscellamento <strong>di</strong>ffuso ed incanalato, così come evidenziato dagli eventi storici che<br />

hanno interessato la zona considerata.<br />

- L’arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa che si manifesta sia con l’erosione dei litorali<br />

sabbiosi che con lo scalzamento dei tratti costieri a sviluppo roccioso.<br />

- L’utilizzo non razionale <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea nella piana retrocostiera,<br />

che, in seguito all’espansione agricola, all’incremento <strong>del</strong>la popolazione residente e<br />

turistica e all’intenso sviluppo industriale, è stata interessata da uno sfruttamento<br />

eccessivo <strong>del</strong>le falde acquifere che, anche a causa dei <strong>di</strong>ffusi fenomeni <strong>di</strong><br />

intrusione marina, hanno subìto un progressivo peggioramento qualitativo e<br />

qualitativo.<br />

- Interferenza <strong>del</strong>l’area industriale <strong>del</strong>la Saras con alcuni corsi d’acqua Riu Brillante,<br />

Riu <strong>di</strong> Bacchelina e alcuni corsi d’acqua minori, inoltre le strutture sia a mare che a<br />

terra interferiscono con la naturale evoluzione <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia<br />

- All’interno <strong>del</strong> centro urbano <strong>di</strong> Sarroch risulta parzialmente obliterato il Rio<br />

s’Acqua de su Ferru che poi ricompare poco al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong> paese per<br />

ricongiungersi con il Rio Cannas.<br />

- Interferenza dei centri residenziali <strong>di</strong> Capoterra con i corsi d’acqua Rio S.<br />

Gerolamo e Rio Masoni Ollastru in località poggi dei Pini, S. Gerolamo Plan’ e<br />

Mesu e alla foce con le località <strong>di</strong> Frutti d’Oro e Torre degli Ulivi<br />

- Interferenza <strong>di</strong> numerose infrastrutture stradali<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

SUB – DISTRETTO IDROGRAFICO DEL RIO SANTA LUCIA<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Dissesto idrogeologico legato ai fenomeni alluvionali.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenzione e riduzione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> esondazione fluviale e alluvione, con<br />

particolare riferimento ai centri abitati.<br />

<strong>Normativa</strong> 415


- Conservazione e potenziamento <strong>del</strong>l’azione regimante dei sistemi pedo-forestali.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Mantenendo l’equilibrio pedo-vegetazionale <strong>del</strong> sistema orografico <strong>del</strong> Rio<br />

Gutturu Mannu – Guttureddu.<br />

- Evitare qualsiasi intervento sul territorio che implichi eliminazione <strong>del</strong> manto<br />

vegetale, movimentazione <strong>di</strong> terra, e impermeabilizzazioni <strong>di</strong>ffuse.<br />

- Garantire un deflusso regolare dei corsi d’acqua assicurando l’efficienza idraulica<br />

degli alvei anche prevedendo <strong>del</strong>le nuove aree <strong>di</strong> esondazione naturale.<br />

- Riqualificare il reticolo idrografico <strong>del</strong> Rio Santa Lucia e dei suoi affluenti<br />

intervenendo sulla restituzione funzionale <strong>del</strong>l’alveo rispettando il profilo <strong>di</strong><br />

equilibrio <strong>del</strong> corso d’acqua.<br />

- Monitorare, con cadenza annuale e prima <strong>del</strong>la stagione autunnale, gli alvei dei<br />

corsi d’acqua che in particolare attraversano le aree agricole e i centri abitati per la<br />

rimozione <strong>di</strong> eventuali ostacoli ai deflussi incanalati, con particolare attenzione al<br />

settore <strong>del</strong>la foce fluviale la cui ostruzione può aumentare il rischio <strong>di</strong> esondazioni<br />

nel tratto prossimo alla foce.<br />

- Evitare qualsiasi intervento o attività che insista sulla conoide e negli attuali<br />

sistemi <strong>di</strong> drenaggio, che potrebbe determinare squilibri idraulici e se<strong>di</strong>mentari.<br />

- Incentivare la <strong>del</strong>ocalizzazione <strong>del</strong>le attività produttive e no presenti nelle aree a<br />

rischio <strong>di</strong> esondazione attraverso la in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> adeguate misure <strong>di</strong><br />

compensazione.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Corsi d’acqua : Rio Santa Lucia e suoi affluenti per quanto attiene la garanzia<br />

<strong>del</strong>l’efficienza idraulica.<br />

- Stagno <strong>di</strong> Capoterra per quanto attiene i problemi legati allo smaltimento dei<br />

deflussi dei corsi d’acqua afferenti.<br />

- Coperture forestali per quanto attiene il riequilibrio <strong>del</strong>l’assetto forestale.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa che si manifesta sia con l’erosione dei litorali<br />

sabbiosi che con lo scalzamento dei tratti costieri a sviluppo roccioso.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Garantire il mantenimento <strong>del</strong> naturale regime energetico nel settore sommerso.<br />

- Garantire gli apporti se<strong>di</strong>mentari al sistema marino costiero da parte dei corsi<br />

d’acqua principali e dai prodotti <strong>del</strong>l’erosione meteo marina <strong>del</strong>le coste.<br />

- Mantenimento <strong>del</strong>l’integrità <strong>del</strong>le praterie <strong>di</strong> Posidonia oceanica.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Riequilibrare i processi propri <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica costiera che regolano l’evoluzione<br />

<strong>del</strong> sistema marino-litorale emerso e sommerso valutando l’effetto combinato<br />

<strong>del</strong>le opere e <strong>del</strong>le infrastrutture esistenti ed eventualmente previste sull’assetto<br />

idro<strong>di</strong>namico e sul bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>l’unità fisiografica in riferimento al<br />

Distretto Idrografico.<br />

- Garantire gli apporti detritici <strong>del</strong> Rio Santa Lucia fino al settore marino, al fine <strong>di</strong><br />

non incidere sul bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo <strong>del</strong>l’Unità Fisiografica marinocostiera.<br />

- Impe<strong>di</strong>re potenziali eventi <strong>di</strong> ostacolo alle azioni demolitrici <strong>del</strong> moto ondoso <strong>del</strong><br />

tratto compreso tra la località La Maddalena e P.ta Zavorra<br />

<strong>Normativa</strong> 416


- Monitorare lo stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong>le acque dei litorali per preservare l’integrità <strong>del</strong>le<br />

praterie <strong>di</strong> Posidonia oceanica<br />

- Garantire il mantenimento <strong>di</strong> ciò che resta <strong>del</strong>la vegetazione psamofila per<br />

assicurare l’azione <strong>di</strong> stabilizzazione <strong>del</strong>le sabbie all’interno <strong>del</strong>la fascia <strong>di</strong><br />

avanspiaggia.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Area umida <strong>di</strong> Santa Gilla per quanto attiene il ripascimento naturale dl sistema <strong>di</strong><br />

spiaggia.<br />

- Unità marino Litorale per quanto attiene le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> litorale (trasporto e<br />

deposito dei se<strong>di</strong>menti) e la gestione <strong>del</strong>la fruizione <strong>del</strong>le spiagge.<br />

- Cosi d’acqua afferenti UML <strong>di</strong> La Plaia per quanto attiene gli apporti soli<strong>di</strong> al<br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Giorgino la Plaia.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> intrusione marina.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Razionalizzare l’uso <strong>del</strong>la risorsa idrica sia superficiale che sotterranea.<br />

- Garantire il deflusso minimo vitale per il mantenimento non solo <strong>del</strong>le<br />

funzionalità ecologiche <strong>del</strong> sistema fluviale sino alla foce, ma anche per mantenere<br />

le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> relazione idrogeologica con il sistema degli acquiferi alluvionali<br />

<strong>del</strong>la piana costiera.<br />

- Garantire la capacità <strong>di</strong> infiltrazione <strong>del</strong>le acque meteoriche con particolare<br />

riguardo alle aree <strong>di</strong> ricarica degli acquiferi.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Garantire il mantenimento dei rapporti tra portate dei fiumi, alimentazione <strong>del</strong>le<br />

falde costiere e variazione <strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce-acqua salata, attraverso l’uso<br />

<strong>del</strong>le risorse idriche calibrato sull’effettivo bilancio idrogeologico <strong>del</strong>la piana<br />

alluvionale-costiera.<br />

- Evitare l’uso irrazionale <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea, al fine <strong>di</strong> contenere i<br />

fenomeni <strong>di</strong> ingressione marina nei settori più prossimi alla costa.<br />

- Evitare canalizzazioni ed impermeabilizzazioni degli alvei o <strong>del</strong>le superfici <strong>di</strong><br />

ricarica, in tutta la piana costiera, lungo le linee <strong>di</strong> impluvio e nelle aree montane<br />

retrostanti la piana stessa che avrebbe come conseguenza la <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la<br />

infiltrazione efficace che alimenta la falda.<br />

- Adottare strategie legate alla definizione <strong>di</strong> azioni strutturate per la<br />

razionalizzazione e per la realizzazione <strong>di</strong> un circuito integrato <strong>del</strong>l’acqua, in grado<br />

<strong>di</strong> organizzare il sistema degli usi, dei prelievi e <strong>del</strong> recupero <strong>del</strong>la risorsa idrica, in<br />

particolare nel settore <strong>del</strong>la fascia pedemontana e <strong>del</strong>le piana alluvionale-costiera<br />

<strong>di</strong> Capoterra e Sarroch per quanto riguarda l’uso agricolo e industriale.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Corsi d’acqua principali e secondari per quanto riguarda il corretto mantenimento<br />

dei rapporti <strong>del</strong>le portate dei fiumi e le falde .<br />

- Area umida <strong>di</strong> Santa Gilla per quanto attiene gli equilibri <strong>del</strong>l’interfaccia acque<br />

dolci - acque marine.<br />

- Aree <strong>di</strong> ricarica per quanto attiene la garanzia <strong>di</strong> un appropriato ravvenamento<br />

<strong>del</strong>le falde.<br />

SUB – DISTRETTO IDROGRAFICO DI RIO SAN GEROLAMO<br />

<strong>Normativa</strong> 417


Problematiche rilevanti:<br />

- Il <strong>di</strong>ssesto idrogeologico legato ai fenomeni alluvionali.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenzione e riduzione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> esondazione fluviale e alluvione, con<br />

particolare riferimento ai centri abitati.<br />

- Conservazione e potenziamento <strong>del</strong>l’azione regimante dei sistemi pedo-forestali.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Mantenendo l’equilibrio pedo-vegetazionale dei sistemi orografici <strong>di</strong> P.ta<br />

Pichiriliddu e il settore occidentale <strong>del</strong> Santa Barbara.<br />

- Evitare qualsiasi intervento sul territorio che implichi eliminazione <strong>del</strong> manto<br />

vegetale, movimentazione <strong>di</strong> terra, e impermeabilizzazioni <strong>di</strong>ffuse.<br />

- Garantire un deflusso regolare dei corsi d’acqua assicurando l’efficienza idraulica<br />

degli alvei anche prevedendo <strong>del</strong>le nuove aree <strong>di</strong> esondazione naturale .<br />

- Riqualificare il reticolo idrografico <strong>del</strong> Rio San Gerolamo intervenendo sulla<br />

restituzione funzionale <strong>del</strong>l’alveo rispettando il profilo <strong>di</strong> equilibrio <strong>del</strong> corso<br />

d’acqua.<br />

- Monitorare, con cadenza annuale e prima <strong>del</strong>la stagione autunnale, gli alvei dei<br />

corsi d’acqua che in particolare attraversano le aree agricole e i centri abitati per la<br />

rimozione <strong>di</strong> eventuali ostacoli ai deflussi incanalati.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Corsi d’acqua : Rio Gerolamo e suoi affluenti e corsi d’acqua <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne che<br />

affluiscono all’ UML <strong>di</strong> La Plaia per quanto attiene la garanzia <strong>del</strong>l’efficienza<br />

idraulica.<br />

- Coperture forestali per quanto attiene il riequilibrio <strong>del</strong>l’assetto forestale.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa che si manifesta sia con l’erosione dei litorali<br />

sabbiosi che con lo scalzamento dei tratti costieri a sviluppo roccioso.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Garantire il mantenimento <strong>del</strong> naturale regime energetico nel settore sommerso.<br />

- Garantire gli apporti se<strong>di</strong>mentari al sistema marino costiero da parte dei corsi<br />

d’acqua principali e dai prodotti <strong>del</strong>l’erosione meteo marina <strong>del</strong>le coste.<br />

- Mantenimento <strong>del</strong>l’integrità <strong>del</strong>le praterie <strong>di</strong> Posidonia oceanica.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Riequilibrare i processi propri <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica costiera che regolano l’evoluzione<br />

<strong>del</strong> sistema marino-litorale emerso e sommerso valutando l’effetto combinato<br />

<strong>del</strong>le opere e <strong>del</strong>le infrastrutture esistenti ed eventualmente previste sull’assetto<br />

idro<strong>di</strong>namico e sul bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>l’unità fisiografica in riferimento al<br />

Distretto Idrografico.<br />

- Garantire gli apporti detritici <strong>del</strong> Rio Santa Lucia fino al settore marino, al fine <strong>di</strong><br />

non incidere sul bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo <strong>del</strong>l’Unità Fisiografica marinocostiera.<br />

- Impe<strong>di</strong>re potenziali eventi <strong>di</strong> ostacolo alle azioni demolitrici <strong>del</strong> moto ondoso <strong>del</strong><br />

tratto compreso tra la località La Maddalena e P.ta Zavorra.<br />

- Monitorare lo stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong>le acque dei litorali per preservare l’integrità <strong>del</strong>le<br />

praterie <strong>di</strong> Posidonia oceanica.<br />

<strong>Normativa</strong> 418


- Garantire il mantenimento <strong>di</strong> ciò che resta <strong>del</strong>la vegetazione psamofila per<br />

garantire l’azione <strong>di</strong> stabilizzazione <strong>del</strong>le sabbie all’interno <strong>del</strong>la fascia <strong>di</strong><br />

avanspiaggia.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Area umida <strong>di</strong> Santa Gilla per quanto attiene il rinascimento naturale dl sistema <strong>di</strong><br />

spiaggia.<br />

- Unità marino Litorale per quanto attiene le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> litorale (trasporto e<br />

deposito dei se<strong>di</strong>menti) e la gestione <strong>del</strong>la fruizione <strong>del</strong>le spiagge.<br />

- Cosi d’acqua afferenti UML <strong>di</strong> La Plaia per quanto attiene gli apporti soli<strong>di</strong> al<br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Giorgino la Plaia.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> intrusione marina.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Razionalizzare l’uso <strong>del</strong>la risorsa idrica sia superficiale che sotterranea.<br />

- Garantire il deflusso minimo vitale per il mantenimento non solo <strong>del</strong>le<br />

funzionalità ecologiche <strong>del</strong> sistema fluviale sino alla foce, ma anche per mantenere<br />

le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> relazione idrogeologica con il sistema degli acquiferi alluvionali<br />

<strong>del</strong>la piana costiera.<br />

- Garantire la capacità <strong>di</strong> infiltrazione <strong>del</strong>le acque meteoriche con particolare<br />

riguardo alle aree <strong>di</strong> ricarica degli acquiferi.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Riequilibrare il rapporto tra superficie coperta dagli impianti serricoli e la<br />

superficie scoperta da destinare ad altre tipologie <strong>di</strong> coltivazioni agricole al fine <strong>di</strong><br />

incrementare la capacità <strong>di</strong> infiltrazione meteorica <strong>di</strong>retta dei suoli <strong>del</strong>la piana, in<br />

particolare <strong>di</strong> quelli al alta suscettività.<br />

- Garantire il mantenimento dei rapporti tra portate dei fiumi, alimentazione <strong>del</strong>le<br />

falde costiere e variazione <strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce-acqua salata, attraverso l’uso<br />

<strong>del</strong>le risorse idriche calibrato sull’effettivo bilancio idrogeologico <strong>del</strong>la piana<br />

alluvionale-costiera..<br />

- Evitare l’uso irrazionale <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea, al fine <strong>di</strong> contenere i<br />

fenomeni <strong>di</strong> ingressione marina nei settori più prossimi alla costa..<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> opere che abbiano come conseguenza l’impe<strong>di</strong>mento<br />

<strong>del</strong>le alimentazioni idrogeologiche degli acquiferi da parte dei deflussi idrici<br />

superficiali dei corsi d’acqua, al fine <strong>di</strong> ridurre l’abbattimento <strong>del</strong>la superficie<br />

piezometrica con conseguente maggior sensibilità <strong>del</strong>l’acquifero ad irreversibili<br />

processi <strong>di</strong> intrusione salina.<br />

- Adottare strategie legate alla definizione <strong>di</strong> azioni strutturate per la<br />

razionalizzazione e per la realizzazione <strong>di</strong> un circuito integrato <strong>del</strong>l’acqua, in grado<br />

<strong>di</strong> organizzare il sistema degli usi, dei prelievi e <strong>del</strong> recupero <strong>del</strong>la risorsa idrica, in<br />

particolare nel settore <strong>del</strong>la fascia pedemontana e <strong>del</strong>le piana alluvionale-costiera<br />

<strong>di</strong> Capoterra e Sarroch per quanto riguarda l’uso agricolo e industriale.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Corsi d’acqua principali e secondari per quanto riguarda il corretto mantenimento<br />

dei rapporti <strong>del</strong>le portate dei fiumi e le falde .<br />

- Aree <strong>di</strong> ricarica per quanto attiene la garanzia <strong>di</strong> un appropriato ravvenamento<br />

<strong>del</strong>le falde.<br />

<strong>Normativa</strong> 419


Problematiche rilevanti:<br />

- Spiccata instabilità morfologica dei versanti <strong>del</strong> sistema orografico <strong>di</strong> P.Ta<br />

Picchirillu.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Garantire un corretto rapporto tra acque <strong>di</strong> scorrimento superficiale ed<br />

infiltrazione .<br />

- Prevenire e arginare il degrado <strong>del</strong> manto pedo forestale.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Attuare forme <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> territorio atte a ridurre le possibilità <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento<br />

dei fenomeni franosi, quali interventi <strong>di</strong> regimazione <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento<br />

superficiali, incremento quali-quantitativo <strong>del</strong>la copertura pedo-vegetativa, messa<br />

in sicurezza <strong>del</strong>le pareti, ecc.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale,<br />

quali l’eccessivo carico pascolativo e le pratiche <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Aree a forte pendenza per quanto attiene le azioni mirata alla prevenzione dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto .<br />

- Coperture forestali per quanto attiene il riequilibrio <strong>del</strong>l’assetto forestale.<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici nel<br />

Distretto Idrografico <strong>Provincia</strong>le <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Chia – Rio S. Margherita – Rio<br />

Mannu <strong>di</strong> Pula<br />

Distretto Idrograficio<br />

interprovinciale<br />

Rio <strong>di</strong> Chia – Rio S.<br />

Margherita – Rio Mannu<br />

<strong>di</strong> Pula<br />

Distretto Idrografico<br />

Rio <strong>di</strong> Chia - Rio Baccu<br />

Mannu<br />

Rio S. Margherita - Rio<br />

Pedroso<br />

Rio Mannu <strong>di</strong> Pula<br />

Comuni <strong>Provincia</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Domus de Maria<br />

Pula<br />

Pula, Villa San Pietro,<br />

Sarroch, Capoterra<br />

Valenza<br />

Comunale<br />

Comunale<br />

Sovracomunale<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Assetto fisico – ambientale<br />

Il Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Chia – Rio S. Margherita – Rio Mannu <strong>di</strong> Pula è<br />

compreso tra il promontorio <strong>di</strong> Capo Spartivento e Punta Zavorra e, spostandosi da<br />

est verso ovest, è costituito da:<br />

1. il sistema sabbioso <strong>di</strong> Chia e il complesso montuoso e collinare <strong>del</strong> bacino<br />

idrografico <strong>del</strong> Rio Mannu – Rio <strong>di</strong> Chia e <strong>di</strong> altri corsi d’acqua secondari che<br />

alimentano piccole zone umide costiere;<br />

2. l’ampio tratto costiero compreso tra la costa rocciosa <strong>di</strong> Punta de su<br />

Scovargiu ed il promontorio andesitico <strong>di</strong> Punta d’Agumu, su cui si affacciano<br />

il sistema orografico granitico ed il bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Palaceris;<br />

<strong>Normativa</strong> 420


3. il sistema territoriale compreso tra Punta d’Agumu e Punta Zavorra, con la<br />

retrostante piana colluvio-alluvionale <strong>di</strong> Pula.<br />

Quest’ultimo settore è geneticamente connesso, così come la Piana <strong>di</strong> Santa<br />

Margherita, ad accumuli detritici ed alluvionali in un’area <strong>di</strong> recente sprofondamento<br />

tettonico. La porzione più continentale è costituita per buona parte dal sistema<br />

idrografico montano <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Pula che presenta una morfologia molto<br />

accidentata e incisioni fluviali e torrentizie con pattern <strong>di</strong> drenaggio estremamente<br />

ramificato.<br />

Sub-Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Chia - Rio Baccu Mannu<br />

Il Sub-Distretto, localizzato nell’estremo settore costiero sud-occidentale <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, comprende l’articolato sistema sabbioso <strong>di</strong> Chia ed il complesso montuoso e<br />

collinare che racchiude il bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Mannu – Rio <strong>di</strong> Chia e <strong>di</strong> altri<br />

corsi d’acqua secondari che alimentano piccole zone umide costiere. Gli elementi <strong>di</strong><br />

transizione tra questi ambiti fisiografici così <strong>di</strong>versificati, quello costiero e quello<br />

montano, sono la vasta piana colluvio-alluvionale <strong>di</strong> Su Pranu Spartivento e la Piana<br />

costiera <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Chia. Tali superfici fungono da raccordo tra il complesso sistema<br />

orografico ed il settore costiero caratterizzato dalle depressioni stagnali <strong>di</strong> su Stangioni<br />

de su Sali e dallo Stagno <strong>di</strong> Chia nonché dagli articolati sistemi dunari <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

Il substrato geologico <strong>del</strong>la regione è alquanto vario e <strong>di</strong>fferenziato ed è costituito<br />

dagli gneiss <strong>di</strong> Monte Filau, dal complesso granitoide carbonifero e dalle litologie<br />

arenaceo scistose <strong>del</strong>la Formazione <strong>di</strong> Nebida. Sulle formazioni paleozoiche <strong>del</strong><br />

basamento poggiano <strong>di</strong>rettamente i depositi superficiali <strong>del</strong> Quaternario, sia marini sia<br />

continentali, costituiti da sabbie <strong>di</strong> spiaggia oloceniche ed attuali, alluvioni antiche ed<br />

attuali e depositi colluviali che si adagiano ai pie<strong>di</strong> dei versanti.<br />

Il settore costiero <strong>di</strong> Chia, esteso per oltre 5 Km, è caratterizzato da uno sviluppo<br />

pressoché rettilineo secondo la <strong>di</strong>rezione NE-SW ma la sua continuità è interrotta<br />

dalla successione <strong>di</strong> emergenze <strong>del</strong> basamento paleozoico (Isola Su Giudeu, Porto<br />

Campana, Monte Cogoni) che racchiudono tre estesi cordoni sabbiosi ciascuno con<br />

caratteri morfologici ben <strong>di</strong>stinguibili.<br />

I settori imme<strong>di</strong>atamente interni racchiudono ampie superfici pianeggianti su cui si<br />

sviluppa un’importante attività agricola che sfrutta la fertilità dei suoli generati a spese<br />

<strong>di</strong> depositi alluvionali ed utilizza le risorse idriche sotterranee.<br />

Sub-Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio S. Margherita - Rio Pedroso<br />

Il Sub-Distretto in esame comprende si colloca nel settore sud-orientale <strong>del</strong> Sulcis e<br />

comprende l’ampio tratto <strong>di</strong> costa, esteso circa 12 chilometri, incluso tra la costa<br />

rocciosa <strong>di</strong> Punta de su Scovargiu a sud ed il promontorio andesitico <strong>di</strong> P.ta d’Agumu<br />

a nord, ed il sistema orografico granitico che racchiude il bacino idrografico <strong>del</strong> Rio<br />

Palaceris.<br />

Il substrato geologico mostra una sostanziale <strong>di</strong>fferenziazione tra settore montano e<br />

settore costiero. Nel primo affiorano estesamente litologie granitiche riferibili<br />

all’orogenesi ercinica, mentre il substrato geologico <strong>del</strong>la piana e <strong>del</strong> tratto costiero,<br />

localmente affiorante dalle coperture quaternarie, è <strong>di</strong> natura andesitica. Gli<br />

affioramenti andesitici, <strong>di</strong> cui le più significative emergenze sono rintracciabili nel<br />

settore <strong>di</strong> Nora-Pula (ve<strong>di</strong> Ecologia <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Pula), testimoniano <strong>di</strong> eventi<br />

magmatici riferibili al ciclo calco-alcalino oligo-miocenico.<br />

La formazione granitica si presenta estesamente ed intensamente fratturata, fattore che<br />

ha con<strong>di</strong>zionato e tutt’ora guida l’evoluzione morfologica <strong>del</strong> rilievo.<br />

Sul basamento poggiano depositi quaternari sia <strong>di</strong> ambiente continentale, sia marino.<br />

Nella fascia pedemontana sono <strong>di</strong>ffusi depositi <strong>di</strong> glacis ed alluvioni, mentre nel<br />

settore costiero affiorano localmente arenarie cementate testimoni <strong>del</strong>la trasgressione<br />

tirreniana e le sabbie <strong>del</strong>le spiagge attuali.<br />

<strong>Normativa</strong> 421


La costa, che evidenzia una sostanziale linearità <strong>di</strong> andamento in <strong>di</strong>rezione NE-SW, ha<br />

uno sviluppo prevalentemente roccioso nel settore me<strong>di</strong>ano, mentre ampie falcate<br />

sabbiose si estendono nelle estremità meri<strong>di</strong>onale e settentrionale. Il sistema costiero<br />

in esame presenta nella parte emersa tre principali ambiti fisiografici, <strong>di</strong>versificati per<br />

forme e processi evolutivi. Anche nel settore sommerso sono presenti <strong>di</strong>somogeneità<br />

legate alla <strong>di</strong>stribuzione dei depositi sabbiosi e alla continuità <strong>del</strong>la prateria <strong>di</strong><br />

posidonie.<br />

Al settore costiero è confinante la piana detritico-alluvionale che funge da raccordo<br />

con il sistema orografico granitico retrostante. La piana presenta un tratto esteso poco<br />

più <strong>di</strong> un chilometro nel settore più meri<strong>di</strong>onale per poi allargarsi progressivamente<br />

fino a congiungersi con la conoide <strong>del</strong> Rio Palaceris, che chiude a settentrione<br />

l’ecologia in esame.<br />

Sub Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Pula<br />

Il Rio Mannu <strong>di</strong> Pula drena le acque provenienti dalle pen<strong>di</strong>ci sud-orientali <strong>del</strong><br />

massiccio <strong>del</strong> Sulcis. Nasce dalla confluenza <strong>di</strong> due corsi d’acqua: il Rio Lilloni, <strong>del</strong>la<br />

lunghezza <strong>di</strong> circa 13 km (compreso il tratto denominato Canale is Canargius) e il Rio<br />

Monte Nieddu, <strong>del</strong>la lunghezza <strong>di</strong> circa 19 km. Entrambi i corsi d’acqua scorrono<br />

all’interno <strong>di</strong> valli scoscese con un pattern <strong>di</strong> drenaggio estremamente ramificato, la cui<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> scorrimento principale è NNO-ESE con una brusca variazione in<br />

<strong>di</strong>rezione N-S in corrispondenza <strong>del</strong>la piana alluvionale-costiera <strong>di</strong> Pula, dove danno<br />

origine al Rio Mannu <strong>di</strong> Pula che, oltrepassati gli abitati <strong>di</strong> Villa San Pietro e Pula,<br />

sfocia, dopo circa 1,5 km, nella spiaggia <strong>di</strong> Foxi Durci, nella zona antistante l’isolotto<br />

<strong>di</strong> San Macario.<br />

L’area <strong>del</strong> bacino idrografico si estende per una superficie <strong>di</strong> circa 141 km2.<br />

La lunghezza <strong>del</strong>l’asta fluviale è pari a circa 7 km, dalla confluenza dei Rii Lilloni e<br />

Monte Nieddu fino alla foce <strong>di</strong> Foxi Durci, zona umida fluviale-costiera identificata<br />

anche come Sito <strong>di</strong> Importanza Comunitaria.<br />

La parte alta <strong>del</strong> bacino è caratterizzata da superfici topografiche con pendenze me<strong>di</strong>o<br />

alte, spesso superiori ai 30°, alternate a spianamenti non molto estesi <strong>del</strong>le aree<br />

cacuminali. L’intero sistema orografico risulta attraversato dalle valli scosciese <strong>del</strong>le<br />

incisioni fluviali e torrentizie con pattern <strong>di</strong> drenaggio estremamente ramificato e<br />

confluente nella piana <strong>di</strong> Pula. L’assetto pedo-forestale è caratterizzato da dense<br />

coperture boschive inse<strong>di</strong>ate su suoli profon<strong>di</strong> che vengono sostituiti, nelle<br />

culminazioni orografiche, da esigue coltri pedogeniche e dal substrato roccioso<br />

affiorante.<br />

Oltre l’80% <strong>del</strong> bacino è impostato su rocce a bassa permeabilità (intrusive e<br />

metamorfiche) mentre la restante parte presenta una permeabilità da me<strong>di</strong>a ad elevata<br />

(depositi alluvionali).<br />

L’ossatura geologica <strong>del</strong> bacino idrografico è nel complesso <strong>di</strong>stinguibile in tre <strong>di</strong>stinti<br />

ambiti <strong>di</strong> affioramento: il primo, su cui è impostata la testa <strong>del</strong> bacino, è rappresentata<br />

da intrusioni magmatiche, costituite dalle apofisi granitoi<strong>di</strong> <strong>del</strong> batolite ercinico; il<br />

secondo, costituito da rocce scistoso-metamorfiche appartenenti al basamento<br />

paleozoico e caratterizzate da ingenti deformazioni strutturali, tessiturali e<br />

composizionali conseguenti alle fasi orogentiche erciniche, interessa la parte centrale<br />

<strong>del</strong> bacino incisa dai corsi d’acqua <strong>del</strong> Riu Lilloni e <strong>del</strong> Rio Monte Nieddu; infine il<br />

terzo ambito, rappresentativo <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Pula, è costituito nella fascia pedemontana<br />

da depositi detritici colluviali e glacis terrazzati che lasciano il posto, verso i fondovalle<br />

e i bassopiani maggiormente depressi, alle alluvioni <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula.<br />

La piana <strong>di</strong> Pula occupa una superficie <strong>di</strong> circa 43 km2 e rappresenta una <strong>del</strong>le realtà<br />

agricole più importanti <strong>del</strong> Sulcis. La piana è costituita per la gran parte dalle alluvioni<br />

antiche <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula, specie nel settore centrale, mentre nella fascia pedemontana<br />

predominano depositi colluviali e glacis. Su questi depositi si sviluppano suoli dotati <strong>di</strong><br />

buona fertilità cui si associa un’ampia scelta <strong>di</strong> colture ed una <strong>di</strong>screta propensione<br />

<strong>Normativa</strong> 422


all’irrigabilità. I suoli <strong>di</strong> maggior pregio si sviluppano in località Caddori, nel tratto<br />

terminale <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula, dove sono presenti formazioni pedologiche, classificabili<br />

come Typic Xerofluvents, evolutesi a spese <strong>del</strong>le alluvioni recenti <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula.<br />

Grande rilevanza agricola hanno anche i suoli Typic Xerocrepts sviluppatisi a spese <strong>di</strong><br />

coperture alluvionali derivanti dal <strong>di</strong>sfacimento <strong>del</strong>le rocce vulcaniche, mentre i suoli<br />

evolutisi a spese <strong>del</strong>le alluvioni antiche e dei colluvi (Typic Xerofluvents e Typic<br />

Palexeralf) presentano qualche limitazione legata alla loro ristretta idoneità<br />

all’irrigazione.<br />

Processi dominanti e tendenze evolutive<br />

Il Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Chia – Rio S. Margherita – Rio Mannu <strong>di</strong> Pula è<br />

compreso tra il promontorio <strong>di</strong> Capo Spartivento e Punta Zavorra e, spostandosi da<br />

est verso ovest, è costituito da:<br />

1. il sistema sabbioso <strong>di</strong> Chia e il complesso montuoso e collinare <strong>del</strong> bacino<br />

idrografico <strong>del</strong> Rio Mannu – Rio <strong>di</strong> Chia e <strong>di</strong> altri corsi d’acqua secondari che<br />

alimentano piccole zone umide costiere;<br />

2. l’ampio tratto costiero compreso tra la costa rocciosa <strong>di</strong> Punta de su<br />

Scovargiu ed il promontorio andesitico <strong>di</strong> Punta d’Agumu, su cui si affacciano<br />

il sistema orografico granitico ed il bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Palaceris;<br />

3. il sistema territoriale compreso tra Punta d’Agumu e Punta Zavorra, con la<br />

retrostante piana colluvio-alluvionale <strong>di</strong> Pula.<br />

Quest’ultimo settore è geneticamente connesso, così come la Piana <strong>di</strong> Santa<br />

Margherita, ad accumuli detritici ed alluvionali in un’area <strong>di</strong> recente sprofondamento<br />

tettonico. La porzione più continentale è costituita per buona parte dal sistema<br />

idrografico montano <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Pula che presenta una morfologia molto<br />

accidentata e incisioni fluviali e torrentizie con pattern <strong>di</strong> drenaggio estremamente<br />

ramificato.<br />

Sub-Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Chia - Rio Baccu Mannu<br />

Il Sub-Distretto, localizzato nell’estremo settore costiero sud-occidentale <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, comprende l’articolato sistema sabbioso <strong>di</strong> Chia ed il complesso montuoso e<br />

collinare che racchiude il bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Mannu – Rio <strong>di</strong> Chia e <strong>di</strong> altri<br />

corsi d’acqua secondari che alimentano piccole zone umide costiere. Gli elementi <strong>di</strong><br />

transizione tra questi ambiti fisiografici così <strong>di</strong>versificati, quello costiero e quello<br />

montano, sono la vasta piana colluvio-alluvionale <strong>di</strong> Su Pranu Spartivento e la Piana<br />

costiera <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Chia. Tali superfici fungono da raccordo tra il complesso sistema<br />

orografico ed il settore costiero caratterizzato dalle depressioni stagnali <strong>di</strong> su Stangioni<br />

de su Sali e dallo Stagno <strong>di</strong> Chia nonché dagli articolati sistemi dunari <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

Il substrato geologico <strong>del</strong>la regione è alquanto vario e <strong>di</strong>fferenziato ed è costituito<br />

dagli gneiss <strong>di</strong> Monte Filau, dal complesso granitoide carbonifero e dalle litologie<br />

arenaceo scistose <strong>del</strong>la Formazione <strong>di</strong> Nebida. Sulle formazioni paleozoiche <strong>del</strong><br />

basamento poggiano <strong>di</strong>rettamente i depositi superficiali <strong>del</strong> Quaternario, sia marini sia<br />

continentali, costituiti da sabbie <strong>di</strong> spiaggia oloceniche ed attuali, alluvioni antiche ed<br />

attuali e depositi colluviali che si adagiano ai pie<strong>di</strong> dei versanti.<br />

Il settore costiero <strong>di</strong> Chia, esteso per oltre 5 Km, è caratterizzato da uno sviluppo<br />

pressoché rettilineo secondo la <strong>di</strong>rezione NE-SW ma la sua continuità è interrotta<br />

dalla successione <strong>di</strong> emergenze <strong>del</strong> basamento paleozoico (Isola Su Giudeu, Porto<br />

Campana, Monte Cogoni) che racchiudono tre estesi cordoni sabbiosi ciascuno con<br />

caratteri morfologici ben <strong>di</strong>stinguibili.<br />

I settori imme<strong>di</strong>atamente interni racchiudono ampie superfici pianeggianti su cui si<br />

sviluppa un’importante attività agricola che sfrutta la fertilità dei suoli generati a spese<br />

<strong>di</strong> depositi alluvionali ed utilizza le risorse idriche sotterranee.<br />

Sub-Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio S. Margherita - Rio Pedroso<br />

<strong>Normativa</strong> 423


Il Sub-Distretto in esame comprende si colloca nel settore sud-orientale <strong>del</strong> Sulcis e<br />

comprende l’ampio tratto <strong>di</strong> costa, esteso circa 12 chilometri, incluso tra la costa<br />

rocciosa <strong>di</strong> Punta de su Scovargiu a sud ed il promontorio andesitico <strong>di</strong> P.ta d’Agumu<br />

a nord, ed il sistema orografico granitico che racchiude il bacino idrografico <strong>del</strong> Rio<br />

Palaceris.<br />

Il substrato geologico mostra una sostanziale <strong>di</strong>fferenziazione tra settore montano e<br />

settore costiero. Nel primo affiorano estesamente litologie granitiche riferibili<br />

all’orogenesi ercinica, mentre il substrato geologico <strong>del</strong>la piana e <strong>del</strong> tratto costiero,<br />

localmente affiorante dalle coperture quaternarie, è <strong>di</strong> natura andesitica. Gli<br />

affioramenti andesitici, <strong>di</strong> cui le più significative emergenze sono rintracciabili nel<br />

settore <strong>di</strong> Nora-Pula (ve<strong>di</strong> Ecologia <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Pula), testimoniano <strong>di</strong> eventi<br />

magmatici riferibili al ciclo calco-alcalino oligo-miocenico.<br />

La formazione granitica si presenta estesamente ed intensamente fratturata, fattore che<br />

ha con<strong>di</strong>zionato e tutt’ora guida l’evoluzione morfologica <strong>del</strong> rilievo.<br />

Sul basamento poggiano depositi quaternari sia <strong>di</strong> ambiente continentale, sia marino.<br />

Nella fascia pedemontana sono <strong>di</strong>ffusi depositi <strong>di</strong> glacis ed alluvioni, mentre nel<br />

settore costiero affiorano localmente arenarie cementate testimoni <strong>del</strong>la trasgressione<br />

tirreniana e le sabbie <strong>del</strong>le spiagge attuali.<br />

La costa, che evidenzia una sostanziale linearità <strong>di</strong> andamento in <strong>di</strong>rezione NE-SW, ha<br />

uno sviluppo prevalentemente roccioso nel settore me<strong>di</strong>ano, mentre ampie falcate<br />

sabbiose si estendono nelle estremità meri<strong>di</strong>onale e settentrionale. Il sistema costiero<br />

in esame presenta nella parte emersa tre principali ambiti fisiografici, <strong>di</strong>versificati per<br />

forme e processi evolutivi. Anche nel settore sommerso sono presenti <strong>di</strong>somogeneità<br />

legate alla <strong>di</strong>stribuzione dei depositi sabbiosi e alla continuità <strong>del</strong>la prateria <strong>di</strong><br />

posidonie.<br />

Al settore costiero è confinante la piana detritico-alluvionale che funge da raccordo<br />

con il sistema orografico granitico retrostante. La piana presenta un tratto esteso poco<br />

più <strong>di</strong> un chilometro nel settore più meri<strong>di</strong>onale per poi allargarsi progressivamente<br />

fino a congiungersi con la conoide <strong>del</strong> Rio Palaceris, che chiude a settentrione<br />

l’ecologia in esame.<br />

Sub Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Pula<br />

Il Rio Mannu <strong>di</strong> Pula drena le acque provenienti dalle pen<strong>di</strong>ci sud-orientali <strong>del</strong><br />

massiccio <strong>del</strong> Sulcis. Nasce dalla confluenza <strong>di</strong> due corsi d’acqua: il Rio Lilloni, <strong>del</strong>la<br />

lunghezza <strong>di</strong> circa 13 km (compreso il tratto denominato Canale is Canargius) e il Rio<br />

Monte Nieddu, <strong>del</strong>la lunghezza <strong>di</strong> circa 19 km. Entrambi i corsi d’acqua scorrono<br />

all’interno <strong>di</strong> valli scoscese con un pattern <strong>di</strong> drenaggio estremamente ramificato, la cui<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> scorrimento principale è NNO-ESE con una brusca variazione in<br />

<strong>di</strong>rezione N-S in corrispondenza <strong>del</strong>la piana alluvionale-costiera <strong>di</strong> Pula, dove danno<br />

origine al Rio Mannu <strong>di</strong> Pula che, oltrepassati gli abitati <strong>di</strong> Villa San Pietro e Pula,<br />

sfocia, dopo circa 1,5 km, nella spiaggia <strong>di</strong> Foxi Durci, nella zona antistante l’isolotto<br />

<strong>di</strong> San Macario.<br />

L’area <strong>del</strong> bacino idrografico si estende per una superficie <strong>di</strong> circa 141 km2.<br />

La lunghezza <strong>del</strong>l’asta fluviale è pari a circa 7 km, dalla confluenza dei Rii Lilloni e<br />

Monte Nieddu fino alla foce <strong>di</strong> Foxi Durci, zona umida fluviale-costiera identificata<br />

anche come Sito <strong>di</strong> Importanza Comunitaria.<br />

La parte alta <strong>del</strong> bacino è caratterizzata da superfici topografiche con pendenze me<strong>di</strong>o<br />

alte, spesso superiori ai 30°, alternate a spianamenti non molto estesi <strong>del</strong>le aree<br />

cacuminali. L’intero sistema orografico risulta attraversato dalle valli scosciese <strong>del</strong>le<br />

incisioni fluviali e torrentizie con pattern <strong>di</strong> drenaggio estremamente ramificato e<br />

confluente nella piana <strong>di</strong> Pula. L’assetto pedo-forestale è caratterizzato da dense<br />

coperture boschive inse<strong>di</strong>ate su suoli profon<strong>di</strong> che vengono sostituiti, nelle<br />

culminazioni orografiche, da esigue coltri pedogeniche e dal substrato roccioso<br />

affiorante.<br />

<strong>Normativa</strong> 424


Oltre l’80% <strong>del</strong> bacino è impostato su rocce a bassa permeabilità (intrusive e<br />

metamorfiche) mentre la restante parte presenta una permeabilità da me<strong>di</strong>a ad elevata<br />

(depositi alluvionali).<br />

L’ossatura geologica <strong>del</strong> bacino idrografico è nel complesso <strong>di</strong>stinguibile in tre <strong>di</strong>stinti<br />

ambiti <strong>di</strong> affioramento: il primo, su cui è impostata la testa <strong>del</strong> bacino, è rappresentata<br />

da intrusioni magmatiche, costituite dalle apofisi granitoi<strong>di</strong> <strong>del</strong> batolite ercinico; il<br />

secondo, costituito da rocce scistoso-metamorfiche appartenenti al basamento<br />

paleozoico e caratterizzate da ingenti deformazioni strutturali, tessiturali e<br />

composizionali conseguenti alle fasi orogentiche erciniche, interessa la parte centrale<br />

<strong>del</strong> bacino incisa dai corsi d’acqua <strong>del</strong> Riu Lilloni e <strong>del</strong> Rio Monte Nieddu; infine il<br />

terzo ambito, rappresentativo <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Pula, è costituito nella fascia pedemontana<br />

da depositi detritici colluviali e glacis terrazzati che lasciano il posto, verso i fondovalle<br />

e i bassopiani maggiormente depressi, alle alluvioni <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula.<br />

La piana <strong>di</strong> Pula occupa una superficie <strong>di</strong> circa 43 km2 e rappresenta una <strong>del</strong>le realtà<br />

agricole più importanti <strong>del</strong> Sulcis. La piana è costituita per la gran parte dalle alluvioni<br />

antiche <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula, specie nel settore centrale, mentre nella fascia pedemontana<br />

predominano depositi colluviali e glacis. Su questi depositi si sviluppano suoli dotati <strong>di</strong><br />

buona fertilità cui si associa un’ampia scelta <strong>di</strong> colture ed una <strong>di</strong>screta propensione<br />

all’irrigabilità. I suoli <strong>di</strong> maggior pregio si sviluppano in località Caddori, nel tratto<br />

terminale <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula, dove sono presenti formazioni pedologiche, classificabili<br />

come Typic Xerofluvents, evolutesi a spese <strong>del</strong>le alluvioni recenti <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula.<br />

Grande rilevanza agricola hanno anche i suoli Typic Xerocrepts sviluppatisi a spese <strong>di</strong><br />

coperture alluvionali derivanti dal <strong>di</strong>sfacimento <strong>del</strong>le rocce vulcaniche, mentre i suoli<br />

evolutisi a spese <strong>del</strong>le alluvioni antiche e dei colluvi (Typic Xerofluvents e Typic<br />

Palexeralf) presentano qualche limitazione legata alla loro ristretta idoneità<br />

all’irrigazione.<br />

Oltre il 50% <strong>del</strong>l’intero sub-<strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Pula è sottoposto a<br />

vincolo idrogeologico ai sensi <strong>del</strong> R.D. 3267/23 e l’uso <strong>del</strong> suolo prevalente all’interno<br />

<strong>di</strong> queste aree è rappresentato da “Sistemi forestali” così come definiti nel <strong>Piano</strong><br />

Forestale Ambientale Regionale (PFAR).<br />

Sono in corso <strong>di</strong> realizzazione gli interventi <strong>di</strong> mitigazione dei rischi previsti dal PAI,<br />

consistenti in interventi <strong>di</strong> carattere strutturale e intensivo, quali la risagomatura<br />

<strong>del</strong>l’alveo per il potenziamento <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> deflusso e la protezione <strong>del</strong>le sponde,<br />

congiuntamente al rifacimento <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> attraversamento fluviale sopra<br />

in<strong>di</strong>viduate.<br />

Nel 1998 sono stati inoltre appaltati dal Consorzio <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong>la Sardegna<br />

Meri<strong>di</strong>onale i lavori per la realizzazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Monte Nieddu. L’opera consiste<br />

in un invaso principale, quello <strong>di</strong> Monte Nieddu, <strong>di</strong> 35 milioni <strong>di</strong> metri cubi e uno<br />

sbarramento alto 87 metri e largo 340, e in un secondo bacino a Is Canargius <strong>di</strong> 8<br />

milioni <strong>di</strong> metri cubi e una traversa <strong>di</strong> 15 metri. La realizzazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ga creerà un<br />

effetto <strong>di</strong> laminazione <strong>del</strong>le piene riducendo sensibilmente il rischio <strong>di</strong> esondazione <strong>del</strong><br />

fiume nel tratto planiziario critico.<br />

Relazione con altri <strong>di</strong>stretti<br />

Non presenta relazione con altri <strong>di</strong>stretti<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Direzione generale Agenzia regionale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sardegna<br />

CAMPI CORRELATI<br />

Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi, Campi <strong>del</strong>la promozione<br />

<strong>del</strong>la rete ecologica provinciale, Campo per la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turistici<br />

<strong>Normativa</strong> 425


PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Sub-Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Chia - Rio Baccu Mannu<br />

- Potenziali notevoli mo<strong>di</strong>ficazioni stagionali ed annuali nelle morfologie dei litorali<br />

sabbiosi <strong>del</strong> settore costiero <strong>di</strong> Chia, in conseguenza <strong>di</strong> eventi meteomarini più<br />

meno importanti;<br />

- Potenziali variazioni negli equilibri se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong>l’unità fisiografica costiera <strong>di</strong><br />

Chia e nelle tendenze evolutive dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia, a seguito <strong>del</strong>l’eventuale<br />

alterazione, anche minima, <strong>del</strong> regime energetico nel settore sommerso;<br />

- Processi erosivi dei corpi dunari stabilizzati che coronano gran parte <strong>del</strong>le spiagge<br />

<strong>del</strong> sistema costiero <strong>di</strong> Chia, specie nei settori rivolti verso l’avanspiaggia,<br />

imputabili al <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato e eccessivo carico turistico;<br />

- Potenziale allontanamento <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> settore costiero <strong>di</strong> Chia<br />

verso il settore <strong>del</strong>la piattaforma continentale che verrebbe perciò tolto dal<br />

circuito se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia, a seguito <strong>del</strong>l’eventuale degrado <strong>del</strong>la<br />

prateria <strong>di</strong> posidonia, conseguente a variazioni nei flussi energetici e nel bilancio<br />

se<strong>di</strong>mentario nel settore sommerso, a fenomeni d’inquinamento <strong>del</strong>le acque ed<br />

azioni meccaniche che arrechino danno <strong>di</strong>retto alla formazione vegetale;<br />

- Potenziale <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario con preve<strong>di</strong>bile arretramento<br />

<strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva nel settore costiero <strong>di</strong> Chia, a seguito <strong>del</strong>l’eventuale venir meno<br />

<strong>del</strong>l’azione <strong>di</strong> contenimento <strong>del</strong>le sabbie trasportate dal vento verso l’entroterra<br />

collegata all’attuale squilibrio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia causato dal<br />

processo <strong>di</strong> scalzamento ed erosione <strong>del</strong>le formazioni dunari stabilizzate<br />

imputabile al <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato e eccessivo carico turistico;<br />

- Potenziale incremento <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione verso il largo <strong>del</strong> materiale<br />

detritico che dal sistema dunare in erosione giunge nella fascia dominata dalle<br />

<strong>di</strong>namiche marine, con conseguente per<strong>di</strong>ta netta <strong>di</strong> risorsa sabbiosa all’interno <strong>del</strong><br />

sistema costiero <strong>di</strong> Chia e potenziali ripercussioni sulla <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la prateria<br />

<strong>di</strong> posidonia;<br />

- Grave problema <strong>di</strong> degrado <strong>del</strong> manto vegetale conseguente ai <strong>di</strong>sboscamenti, agli<br />

incen<strong>di</strong> ed al sovra pascolo nei territori <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Mannu –<br />

Rio <strong>di</strong> Chia più prossimi alla costa e nei rilievi meno accidentati e maggiormente<br />

accessibili;<br />

- Intensi processi erosivi sui versanti <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Mannu – Rio <strong>di</strong><br />

Chia più prossimi alla costa e nei rilievi meno accidentati e maggiormente<br />

accessibili;che si traducono in per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>le potenzialità produttive (anche in senso<br />

forestale) dei territori montani e collinari, favoriti dalla pre<strong>di</strong>sposizione<br />

morfoclimatica, intesa come elevata energia <strong>del</strong> rilievo, litotipi e suoli facilmente<br />

ero<strong>di</strong>bili e caratteri climatici sub-tropicali;<br />

- Potenziale accentuazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> eventi alluvionali a seguito <strong>di</strong> un eventuale<br />

ulteriore degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale o <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> forestazione effettuati<br />

con tecniche che prevedano la movimentazione <strong>di</strong> terra e l’eliminazione <strong>del</strong>la<br />

copertura arbustiva naturale.<br />

Sub-Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio S. Margherita - Rio Pedroso<br />

- Ostacolo alle <strong>di</strong>namiche trasversali <strong>del</strong>la spiaggia determinato dall’e<strong>di</strong>ficato e dalle<br />

infrastrutture che occupano il settore <strong>di</strong> retro spiaggia <strong>del</strong> tratto costiero tra P.ta<br />

de Su Scovargiu e P.ta d’Agumu, specie a ridosso <strong>del</strong>le ampie falcate sabbiose <strong>di</strong><br />

Foxi ‘e Sali (oggi Santa Margherita) a nord e <strong>di</strong> Forte Village a sud;<br />

<strong>Normativa</strong> 426


- Progressivo arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva nel settore costiero tra P.ta de Su<br />

Scovargiu e P.ta d’Agumu a seguito <strong>del</strong>la scomparsa dei sistemi dunari che ha<br />

ridotto il volume detritico a <strong>di</strong>sposizione dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia;<br />

- Arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva nel tratto <strong>di</strong> costa rocciosa compresa tra Cala<br />

Verde e Cala d’Ostia, dove è presente una continua ripa d’erosione scolpita sulle<br />

alluvioni e sui glacis soggetta a rapido scalzamento nonostante la presenza <strong>di</strong> una<br />

continua piattaforma d’abrasione che riduce notevolmente l’energia <strong>del</strong> moto<br />

ondoso;<br />

- Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>l’ambito nei confronti <strong>di</strong> fenomeni erosivi dei litorali sabbiosi,<br />

specie in quei tratti dove viene meno la continuità trasversale <strong>del</strong>la spiaggia, legata<br />

alla generale tendenza <strong>del</strong>la regione a fenomeni <strong>di</strong> subsidenza;<br />

- Evidenziata sensibilità morfologica <strong>del</strong> settore costiero in esame, emerso e<br />

sommerso, consiglia, a monte <strong>di</strong> qualsiasi<br />

- Potenziali irregolarità spaziali nella <strong>di</strong>stribuzione dei se<strong>di</strong>menti e <strong>del</strong>l’andamento<br />

<strong>del</strong>le correnti sottocosta determinate dall’eventuale alterazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche<br />

costiere a seguito <strong>del</strong>la realizzazione <strong>di</strong> interventi e opere, quali quelle finalizzate<br />

alla <strong>di</strong>fesa dei litorali dall’erosione;<br />

- Eventi alluvionali, responsabili <strong>di</strong> ingenti danni alle infrastrutture ed alle colture<br />

ubicate nella fascia pedemontana, legati al ruscellamento <strong>del</strong>le acque ed al deflusso<br />

lungo le principali linee d’impluvio <strong>del</strong> settore montano;<br />

- Potenziali ripercussioni sui già parzialmente compromessi equilibri se<strong>di</strong>mentari<br />

<strong>del</strong>l’unità fisiografica costiera in conseguenza <strong>del</strong>la eventuale realizzazione <strong>di</strong><br />

interventi che ostacolino e alterino il naturale deflusso idrico dei corsi d’acqua<br />

verso il settore costiero.<br />

Sub Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Pula<br />

- Rapido arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva, nel settore costiero compreso Punta<br />

Zavorra e l’Isola <strong>di</strong> San Macario, e conseguenti danni alle strutture e infrastrutture<br />

<strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Porto Columbu - Perd ’e Sali.<br />

- Ripercussioni negative <strong>del</strong>le barriere soffolte sulle <strong>di</strong>namiche se<strong>di</strong>mentarie e sulla<br />

qualità <strong>del</strong>le acque sottocosta nel settore sommerso compreso tra Punta Zavorra e<br />

l’Isola <strong>di</strong> San Macario<br />

- Erosione <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Foxi Durci conseguente alla <strong>di</strong>minuzione degli<br />

apporti detritici per le passate attività <strong>di</strong> prelievo <strong>di</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario da cave,<br />

ormai abbandonate, ubicate nell’alveo <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula;<br />

- Potenziale accentuazione <strong>del</strong> problema <strong>del</strong>l’erosione dei litorali, legata alla<br />

riduzione dei naturali apporti se<strong>di</strong>mentari al sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Foxi Durci,<br />

conseguente alla eventuale riduzione degli apporti detritici <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula per la<br />

costruzione <strong>del</strong>lo sbarramento sul Rio Monte Nieddu;<br />

- Continuo arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva nel settore costiero <strong>di</strong> Porto Columbu e<br />

Perd ‘e Sali che minaccia la stabilità <strong>del</strong>le strutture e<strong>di</strong>ficate in prossimità <strong>del</strong> mare,<br />

sia per via <strong>del</strong>le naturali <strong>di</strong>namiche endogene ed esogene che nella regione si<br />

esplicano, sia a causa <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong>l’uomo e <strong>del</strong>le infrastrutture ad esse<br />

connesse, quali le strutture rigide presenti nei settori prossimi alla linea <strong>di</strong> riva che<br />

non consentono il riequilibrio naturale <strong>del</strong> sistema costiero ma accentuano il<br />

fenomeno erosivo;<br />

- Potenziali variazioni nella <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario a causa<br />

<strong>del</strong>l’alterazione <strong>del</strong> regime energetico <strong>del</strong>le correnti marine nel settore sommerso<br />

<strong>del</strong> tratto <strong>di</strong> costa rocciosa compresa tra Punta Zavorra e foce Canale Peppino;<br />

<strong>Normativa</strong> 427


- Potenziali squilibri nei processi fluviali <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula a seguito <strong>di</strong> eventuali<br />

interventi o attività che ostacolino il naturale deflusso <strong>del</strong>le acque o che<br />

determinino variazione nel profilo longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong> corso d’acqua, con<br />

conseguente accentuazione dei fenomeni <strong>di</strong> esondazione, anche in aree<br />

morfologicamente non raggiungibili dalle acque, ed erosione laterale <strong>del</strong>le sponde<br />

e <strong>del</strong>le superfici terrazzate;<br />

- Degrado <strong>del</strong> manto vegetale e conseguente attivazione <strong>di</strong> intensi processi <strong>di</strong><br />

erosione laminare e concentrata lungo i versanti dei rilievi andesitici <strong>di</strong> Monte<br />

Arrubiu, P.ta Marturedda e Monte Mereu;<br />

- -Potenziali problemi <strong>di</strong> stabilità dei fronti <strong>di</strong> cava localizzati nel settore sudorientale<br />

<strong>del</strong> rilievo andesitico <strong>di</strong> Monte Arrubiu, P.ta Marturedda e Monte Mereu;<br />

- Notevole vulnerabilità <strong>del</strong>le risorse pedologica e forestale nei sistemi orografici <strong>di</strong><br />

Punta Sa Caxia - Punta Tiriaxeddu – Punta De Su Seinargiu e Punta Monti Longu<br />

– Punta Sebera, Is Cannoneris – Punta Triaxu Mannu<br />

- Naturale pre<strong>di</strong>sposizione dei sistemi orografici <strong>di</strong> Punta Sa Caxia - Punta<br />

Tiriaxeddu – Punta De Su Seinargiu e Punta Monti Longu – Punta Sebera, Is<br />

Cannoneris – Punta Triaxu Mannu ad occasionali processi <strong>di</strong> esondazione e<br />

alluvionamento <strong>del</strong>le piane fluviali afferenti, per via dei fattori morfologici,<br />

meteoclimatici e geologici;<br />

- Potenziali incontrollate variazioni sul bilancio idrico a seguito <strong>del</strong>la eventuale<br />

degradazione dei sistemi pedo-forestali ad alta naturalità <strong>di</strong>ffusi nei sistemi<br />

orografici <strong>di</strong> Punta Sa Caxia - Punta Tiriaxeddu – Punta De Su Seinargiu e Punta<br />

Monti Longu – Punta Sebera, Is Cannoneris – Punta Triaxu Mannu, con<br />

conseguenti alterazioni <strong>del</strong> naturale andamento morfo<strong>di</strong>namico dei processi <strong>di</strong><br />

scorrimento <strong>del</strong>le acque superficiali che si configurerebbero con problematiche<br />

variazioni <strong>del</strong>l’equilibrio energetico tra erosione e trasporto solido degli assi <strong>di</strong><br />

drenaggio, determinando un innalzamento <strong>del</strong> rischio alluvionale nei sistemi<br />

pedemontani e costieri;<br />

- Configurazione <strong>di</strong> potenziali situazioni favorevoli all’instabilità dei versanti, che si<br />

esplicano attraverso fenomeni franosi o intensi processi <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre<br />

pedogenica, a seguiito <strong>del</strong>l’eventuale alterazione degli equilibri dei sistemi pedoforestali<br />

nel sistema orografico <strong>del</strong> bacino idrico montano <strong>del</strong> Riu Monte Nieddu;<br />

- Dall’indagine pubblicata nel PFAR per valutare la potenzialità al <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico dei territori, considerando parametri quali la pendenza, la litologia,<br />

l’uso <strong>del</strong> suolo e l’aggressività climatica <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, è risultato che almeno<br />

il 65% <strong>del</strong> sub-<strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Pula presenta una<br />

propensione al <strong>di</strong>sseto da forte-me<strong>di</strong>a a me<strong>di</strong>a-debole, con <strong>del</strong>le piccole aree ad<br />

alta propensione soprattutto nella fascia montana più elevata;<br />

- Risultano potenzialmente soggetti a rischio idrogeologico il sistema <strong>del</strong>le risorse<br />

territoriali comprendente i beni paesaggistici costieri (zone umide, dune, spiagge),<br />

tra cui le aree <strong>di</strong> interesse naturalistico incluse nel SIC <strong>di</strong> “Foxi Durci” e l’insieme<br />

alle aree ad uso agricolo, e le aree inse<strong>di</strong>ate, con i centri urbani <strong>di</strong> Pula e Villa San<br />

Pietro, in particolare per quanto riguarda le espansioni recenti ed il tessuto<br />

produttivo <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Pula;<br />

- Un tronco critico sul Rio Mannu, classificato dal PAI con pericolosità Hi1 e Hi4,<br />

è stato in<strong>di</strong>viduato in prossimità dei centri abitati <strong>di</strong> Villa San Pietro e Pula,<br />

principali elementi sensibili ai fenomeni <strong>di</strong> esondazione <strong>del</strong>lo stesso Rio. In<br />

particolare è stata riscontrata un’ostruzione idraulica dovuta al<br />

sotto<strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>le luci in corrispondenza <strong>del</strong>la sezione <strong>del</strong> ponte sul Rio<br />

Mannu situato alla confluenza con il Rio Su Guventeddu, considerata la principale<br />

causa dei fenomeni <strong>di</strong> inondazione <strong>del</strong>l’abitato <strong>di</strong> Villa San Pietro. Anche le<br />

sezioni idrauliche corrispondenti al ponte sulla SS 195 e al ponte prossimo<br />

all’abitato <strong>di</strong> Pula (sezione B7soTC004) rappresentano <strong>del</strong>le ostruzioni idrauliche<br />

<strong>Normativa</strong> 428


per <strong>di</strong>versi tempi <strong>di</strong> ritorno, e costituiscono pertanto la causa principale <strong>del</strong>le<br />

possibili inondazioni <strong>del</strong>la periferia <strong>di</strong> Pula e <strong>del</strong>le attività agricole <strong>del</strong>la piana<br />

circostante.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

SUB – DISTRETTO IDROGRAFICO DEL RIO MANNU DI PULA<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Progressivo arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa, con particolare riferimento al settore<br />

costiero <strong>di</strong> Porto Columbu e Perd’e Sali e alla spiaggia <strong>di</strong> Foxi Durci.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Garantire la conservazione dei sistemi dunari.<br />

- Ridurre la pressione inse<strong>di</strong>ativa sui sistemi costieri.<br />

- Garantire il mantenimento <strong>del</strong> naturale regime energetico nel settore sommerso.<br />

- Garantire gli apporti se<strong>di</strong>mentari al sistema marino costiero da parte dei corsi<br />

d’acqua principali.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Vietare attività ed interventi che possano causare un degrado <strong>del</strong>la vegetazione nei<br />

settori dunari e <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

- Attuare interventi per la gestione e regolamentazione <strong>del</strong>le attività turisticoricreative<br />

e la fruizione balneare.<br />

- Evitare l'inserimento <strong>di</strong> manufatti e infrastrutture turistiche in prossimità <strong>del</strong>la<br />

linea <strong>di</strong> costa che possano esercitare interferenze sulle <strong>di</strong>namiche litorali.<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> opere ed interventi in alveo, quali cave e sbarramenti,<br />

che possano interferire sulle naturali <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong> trasporto solido .<br />

- Impe<strong>di</strong>re l’asportazione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario dagli alvei.<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> nuove strutture marittime che possano comportare uno<br />

squilibrio <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche costiere naturali e prevedere interventi <strong>di</strong><br />

riqualificazione <strong>del</strong>le strutture esistenti.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Settore <strong>di</strong> foce <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula, per quanto attiene la mitigazione dei fenomeni <strong>di</strong><br />

piena e la prevenzione dei processi <strong>di</strong> erosione costiera;<br />

- Settore costiero <strong>di</strong> Porto Columbu e Perd’e Sali e spiaggia <strong>di</strong> Foxi Durci, per<br />

quanto attiene la prevenzione e mitigazione dei processi <strong>di</strong> erosione costiera.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Processi <strong>di</strong> alluvionamento ed esondazione nei fondovalle e nel territorio costiero<br />

antistante il sistema idrografico <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Contenere i fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione nei bassopiani alluvionali e<br />

costieri.<br />

- Assicurare la protezione idraulico-forestale dei versanti.<br />

- Prevenire e limitare i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong> manto vegetale legati all'attività<br />

antropica.<br />

- Prevenire i processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

<strong>Normativa</strong> 429


- Garantire l'azione regimante <strong>del</strong>la copertura vegetale sul deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

ruscellamento.<br />

- Mantenere la naturale tendenza evolutiva degli alvei e dei terreni alluvionali<br />

contigui.<br />

- Ripristinare le funzionalità idrauliche ed ecologiche dei sistemi fluviali.<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> ostruzione detritica dei canali e la riduzione <strong>del</strong>le sezioni<br />

<strong>di</strong> deflusso idrico.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Mantenere la copertura vegetale naturale anche attraverso l'impianto <strong>di</strong> specie<br />

floristiche autoctone.<br />

- Ridurre la pressione antropica legata all’espansione inse<strong>di</strong>ativa, infrastrutturale e<br />

dalle attività annesse alla frequentazione turistica stagionale, sulla copertura<br />

vegetale e sul suolo.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale.<br />

- Incentivare la conduzione <strong>del</strong>le attività agro-silvo-pastorali con tecniche ed<br />

interventi mirati al contenimento dei processi <strong>di</strong> desertificazione e denudamento<br />

<strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

- Attuare interventi atti al recuopero e mantenimento <strong>del</strong>le naturali protezioni<br />

idraulico-forestali.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino mo<strong>di</strong>ficazioni anche limitate al<br />

profilo longitu<strong>di</strong>nale dei corsi d’acqua.<br />

- Avviare azioni <strong>di</strong> riqualificazione degli alvei attraverso quali la rinalturalizzazione<br />

<strong>del</strong>le sponde e degli argini .<br />

- Garantire la manutenzione perio<strong>di</strong>ca degli alvei fluviali.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Alveo <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula, per quanto attiene la mitigazione dei fenomeni <strong>di</strong> piena.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Potenziale instabilità dei versanti nel sistema orografico <strong>del</strong> bacino idrico montano<br />

<strong>del</strong> Riu Monte Nieddu.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> frana e i rischi da essi derivanti.<br />

- Assicurare il mantenimento <strong>del</strong>la funzionalità dei sistemi pedo-forestali.<br />

- Prevenire e limitare i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong> manto vegetale.<br />

- Prevenire i processi <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Mantenere la copertura vegetale naturale anche attraverso l'impianto <strong>di</strong> specie<br />

floristiche autoctone.<br />

- Ridurre la pressione legata all’espansione inse<strong>di</strong>ativa, infrastrutturale e dalle attività<br />

antropiche sulla copertura vegetale e sul suolo.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale.<br />

- Incentivare la conduzione <strong>del</strong>le attività agro-silvo-pastorali con tecniche ed<br />

interventi mirati al contenimento dei processi <strong>di</strong> desertificazione e denudamento<br />

<strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

- Attuare interventi atti al recuopero e mantenimento <strong>del</strong>le naturali protezioni<br />

forestali.<br />

<strong>Normativa</strong> 430


Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- bacino idrico montano <strong>del</strong> Riu Monte Nieddu, per quanto attiene le<br />

problematiche <strong>di</strong> instabilità dei versanti.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Consumo <strong>di</strong> suolo agricolo.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Ridurre il consumo <strong>di</strong> suolo derivante dallo sviluppo <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti<br />

turistici.<br />

- Tutelare e valorizzare le attività e il paesaggio agricolo.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Escludere le areee a forte vocazione agricola dai processi <strong>di</strong> espansione inse<strong>di</strong>ativa,<br />

a fini residenziali e turistici.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Piana <strong>di</strong> Pula, per quanto attiene le problematiche legate al consumo <strong>di</strong> suolo<br />

agricolo.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso incanalato <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula<br />

all'intersezione con la S.S. 195.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione e i rischi da essi derivanti.<br />

- Garantire il regolare deflusso i<strong>di</strong>co dei corsi d'acqua.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Assicurare l'efficienza idraulica degli alvei con manutenzioni perio<strong>di</strong>che e<br />

controlli <strong>di</strong>retti.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Alveo <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula, per quanto attiene le potenziali interferenze con le<br />

infrastrutture viarie e la prevenzione <strong>del</strong> rischio da esse derivanti.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso libero e incanalato <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong><br />

Pula all'intersezione con i nuclei inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong> Pula e Villa San Pietro.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione e i rischi da essi derivanti.<br />

- Garantire il regolare deflusso i<strong>di</strong>co dei corsi d'acqua.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Assicurare l'efficienza idraulica degli alvei con manutenzioni perio<strong>di</strong>che e controlli<br />

<strong>di</strong>retti.<br />

- Pianificare l'espansione inse<strong>di</strong>ativa coerentemente con le criticità e i rischi<br />

evidenziati.<br />

- Attuare interventi atti ad assicurare la sicurezza degli inse<strong>di</strong>amenti.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento<br />

<strong>Normativa</strong> 431


- Alveo <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula, per quanto attiene le potenziali interferenze con gli<br />

inse<strong>di</strong>amenti e la prevenzione <strong>del</strong> rischio da esse derivanti<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici nel<br />

Distretto Idrografico <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Teulada<br />

Distretto Idrograficio<br />

interprovinciale<br />

Teulada<br />

Distretto Idrografico Comuni <strong>Provincia</strong> Valenza<br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Tuerredda Teulada, Domus de Maria Sovracomunale<br />

Piscinnì Teulada, Domus de Maria Sovracomunale<br />

Porto Pino Teulada Comunale<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Assetto fisico – ambientale<br />

L’ambito si estende da Capo Spartivento fino alla P.ta <strong>di</strong> Cala Piombo e comprende<br />

l’arco costiero, esteso approssimativamente 25 Km, chiuso tra il Promontorio <strong>di</strong> Capo<br />

Teulada a ovest e quello <strong>di</strong> Capo Malfatano a est. Oltre il Capo Teulada il sistema<br />

costiero comprende la profonda insenatura <strong>di</strong> Cala Piombo e si sviluppa fino a<br />

comprendere il promontorio <strong>di</strong> P.to Pino. Verso l’entroterra il limite <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>del</strong>l’area in esame coincide, in linea generale, con lo spartiacque <strong>del</strong> bacino idrografico<br />

che racchiude i corsi d’acqua con deflusso verso il settore costiero. Il substrato<br />

geologico <strong>del</strong>la regione è rappresentato, nel settore orientale, dalla successione<br />

metase<strong>di</strong>mentaria <strong>del</strong> Cambriano, con grande <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la Formazione <strong>di</strong> Bithia<br />

e <strong>del</strong>la Formazione <strong>di</strong> Nebida (filla<strong>di</strong>, metarenarie e argilloscisti), mentre in quello<br />

occidentale predominano rocce granitiche (leucograniti, grano<strong>di</strong>oriti e monzograniti),<br />

legate alle manifestazioni intrusive erciniche, e rocce riolitiche e riodacitiche attribuibili<br />

alle manifestazioni vulcaniche tardo paleozoiche. A Capo Teulada affiora<br />

prevalentemente la Formazione <strong>di</strong> Gonnesa <strong>del</strong> Cambriano me<strong>di</strong>o, caratterizzata da<br />

calcari e dolomie.<br />

Il sistema costiero occidentale comprende un articolato ambito litoraneo, esteso dal<br />

promontorio <strong>di</strong> P.to Pino fino a P.ta <strong>di</strong> Cala Piombo, caratterizzato da un’ampia<br />

falcata sabbiosa limitata, a nord ed a sud, da tratti <strong>di</strong> costa prevalentemente rocciosa. Il<br />

<strong>di</strong>stretto comprende il complesso stagnale <strong>di</strong> P.to Pino e la retrostante superficie<br />

debolmente inclinata, in parte facente parte <strong>del</strong> bacino idrografico afferente alla zona<br />

umida, che si raccorda ad est con il complesso collinare-montuoso <strong>di</strong> S.Anna Arresi.<br />

La costa meri<strong>di</strong>onale è una tipica costa <strong>di</strong> sommersione la cui origine è legata sia a<br />

movimenti tettonici <strong>di</strong> sprofondamento, sia ad oscillazioni eustatiche riferibili alle<br />

variazioni climatiche pleistoceniche. La costa ha uno sviluppo prevalentemente<br />

roccioso ed il suo profilo è caratterizzato da profonde insenature, piccoli archi <strong>di</strong><br />

spiaggia ubicati nel fondo <strong>di</strong> baie poco pronunciate, ripe d’erosione e falesie attive. Le<br />

<strong>di</strong>namiche costiere sono influenzate dalla corrente <strong>di</strong> deriva litorale che scorre<br />

parallelamente alla linea <strong>di</strong> costa, secondo un <strong>di</strong>rezione est-ovest, e dalle mareggiate<br />

provenienti dai quadranti meri<strong>di</strong>onali che possono avere valori energetici<br />

particolarmente elevati.<br />

Le aree interne sono caratterizzate da un articolato complesso orografico che vede la<br />

sue culminazioni principali nel M.te Chia (803 m s.l.m.) e nel M.te Perdosu (615 m<br />

s.l.m.), situati nella parte nord-orientale <strong>del</strong> territorio in esame. Da qui i rilievi, sempre<br />

con morfologie movimentate e strette incisioni fluviali, degradano progressivamente<br />

verso il settore costiero.<br />

<strong>Normativa</strong> 432


Il <strong>di</strong>stretto comprende, dunque, ambiti territoriali estremamente <strong>di</strong>versificati: quello<br />

costiero, in cui è l’azione marina, <strong>di</strong>retta ed in<strong>di</strong>retta, che guida l’evoluzione dei<br />

lineamenti costieri; quello continentale, in cui predominano processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>namica<br />

geomorfologica sui versanti legati allo scorrere <strong>del</strong>le acque meteoriche ed alla gravità, e<br />

processi pedogenetici, spesso ostacolati dall’attivazione dei primi. L’evoluzione<br />

geomorfologica e pedologica <strong>del</strong> settore continentale e gli eventi meteorici che in esso<br />

si manifestano hanno una stretta relazione con quanto avviene nel settore costiero,<br />

specie in quella fascia in cui si esplicano gli scambi <strong>di</strong> materia ed energia tra mare e<br />

continente. Tali relazioni consistono principalmente nei continui apporti idrici e<br />

detritici verso la costa ad opera dei corsi d’acqua. I parametri territoriali che regolano<br />

l’entità <strong>di</strong> questi processi <strong>di</strong> relazione sono principalmente <strong>di</strong> carattere geomorfologico<br />

e climatico. In particolare l’estensione <strong>di</strong> alcuni bacini idrografici, il manifestarsi <strong>di</strong><br />

eventi meteorici rilevanti ed eccezionali, l’elevata energia <strong>del</strong> rilievo ed il degrado <strong>del</strong><br />

manto vegetale, rappresentano fattori pre<strong>di</strong>sponenti l’attivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssesto idrogeologico sia nel settore costiero, sia in quello continentale. Questi<br />

processi sono in parte legati alle con<strong>di</strong>zioni climatiche che caratterizzano il settore sudoccidentale<br />

<strong>del</strong>la Sardegna. Quest’ultimo rientra, infatti, nel sistema morfoclimatico<br />

sub-tropicale semiarido con precipitazioni molto ridotte e concentrate in eventi<br />

meteorici particolarmente intensi che seguono generalmente perio<strong>di</strong> stagionali <strong>di</strong><br />

siccità. Ciò rappresenta una pre<strong>di</strong>sposizione territoriale all’instabilità morfo<strong>di</strong>namica<br />

che si manifesta conseguentemente all’alterazione degli equilibri pedogenetici e al<br />

degrado <strong>del</strong> manto vegetale <strong>del</strong>le aree interne che racchiudono i bacini imbriferi.<br />

La costa rocciosa tra Guar<strong>di</strong>a Desogus e P.ta Cala Piombo in<strong>di</strong>vidua l’estremità sudoccidentale,<br />

scolpita su litologie <strong>di</strong> natura riolitica riferibili alle manifestazioni<br />

magmatiche permo-carbonifere. La costa è particolarmente frastagliata, caratterizzata<br />

da falesie a picco sul mare, specie nel settore meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> P.ta Cala Piombo, tratti <strong>di</strong><br />

costa bassa rocciosa e piccole baie anch’esse rocciose, come quelle <strong>di</strong> P.to<br />

Zaffaraneddu e Cala Arrespiglia, che si aprono in corrispondenza <strong>del</strong>lo sbocco <strong>di</strong><br />

torrenti a deflusso occasionale che estendono il loro limitato bacino idrografico fino<br />

alle cime <strong>di</strong> M.te s’Impeddau (265 m s.l.m.), M.te Ballistreris (240 m s.l.m.) e P.ta<br />

Franceso Stero (167 m s.l.m.). Questo settore chiude il sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> P.to Pino<br />

con il quale esistono rilevanti relazioni morfo<strong>di</strong>namiche legate all’importanza che la<br />

barriera fisica, rappresentata dal tratto <strong>di</strong> costa rocciosa, ha sui processi <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>mentazione nel settore <strong>di</strong> Cala passo a Mare da cui avvengono i prelievi per<br />

l’alimentazione dei corpi dunari <strong>di</strong> P.to Pino. Tale esposizione <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa è<br />

dunque normale alla <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> maestrale e <strong>del</strong>le mareggiate ad esso riconducibili,<br />

che agiscono in misura determinante sull’evoluzione dei lineamenti costieri. In<br />

particolare si assiste ad una intensa azione meccanica sui fronti rocciosi con<br />

conseguente attivazione <strong>di</strong> processi erosivi e movimenti franosi <strong>di</strong> crollo. L’alterazione<br />

<strong>del</strong> regime energetico in <strong>di</strong>rezione ed intensità determinerebbe variazioni nel circuito e<br />

nel bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema costiero <strong>di</strong> P.to Pino.<br />

Il settore interno, è caratterizzato da un versante degradante più o meno dolcemente<br />

verso il settore costiero, e da numerose incisioni torrentizie. La copertura vegetale è<br />

alquanto scarsa, eccetto all’interno degli anfiteatri vallivi che caratterizzano i tratti<br />

iniziali dei corsi d’acqua, dove è presente una copertura arbustiva più o meno densa.<br />

L’assenza <strong>di</strong> copertura vegetale, imputabile a numerosi incen<strong>di</strong> ed alle spinte<br />

con<strong>di</strong>zioni fisico-climatiche, favorisce l’insorgere dei processi <strong>di</strong> erosione laminare e<br />

concentrata sui i versanti ad opera <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento, cui è imputabile<br />

l’asportazione <strong>di</strong> suolo e materiale detritico che amplifica il processo <strong>di</strong> degrado degli<br />

orizzonti pedologici e <strong>del</strong>la copertura vegetale.<br />

Processi dominanti e tendenze evolutive<br />

Le <strong>di</strong>namiche costiere <strong>del</strong> tratto occidentale <strong>del</strong> Promontorio <strong>di</strong> Capo Teulada<br />

risentono in misura determinante dei venti dei quadranti occidentali ed il regime<br />

energetico è molto più intenso rispetto a quello riscontrabile nel tratto orientale dove,<br />

invece, predominano i venti e le correnti provenienti dal settore sud-orientale.<br />

<strong>Normativa</strong> 433


I processi sui rilievi carbonatici <strong>di</strong> P.ta <strong>del</strong>la Torre e M.te Lapanu sono principalmente<br />

legati all’intensa azione chimica e meccanica <strong>del</strong>le acque sia marine che continentali,<br />

cui è imputabile la <strong>di</strong>ssoluzione <strong>del</strong> carbonato <strong>di</strong> calcio, gli accumuli <strong>di</strong> terra rossa e la<br />

produzione <strong>di</strong> materiale detritico.<br />

I processi <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le acque incanalate che sfociano all’intero <strong>del</strong>le insenature<br />

costiere sono relazionate con la <strong>di</strong>namiche litoranee <strong>del</strong>le spiagge <strong>di</strong> fondo baia per<br />

quanto riguarda le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> trasporto, se<strong>di</strong>mentazione e ripascimento spontaneo<br />

<strong>del</strong>la spiaggia stessa.<br />

L’alterazione idrolitica sulle formazioni rocciose è responsabile <strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> materiale detritico che, attraverso processi <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso<br />

e concentrato, va ad alimentare il trasporto solido <strong>del</strong> corso d’acqua e,<br />

conseguentemente, lo stock se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> P.to Scudo.<br />

Intensi processi erosivi legati in gran parte all’assenza <strong>di</strong> una copertura vegetale, con<br />

l’asportazione <strong>del</strong>le coltri detritiche superficiali e conseguente esumazione <strong>del</strong><br />

substrato roccioso.<br />

Il materiale <strong>di</strong> degradazione fisica e chimica <strong>del</strong>l’ammasso roccioso <strong>del</strong>l’Isola Rossa è<br />

<strong>di</strong> rilevante importanza per l’alimentazione detritica <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> P.to Tramatzu.<br />

I processi che interessano le piane alluvionali antiche ed attuali <strong>del</strong> corso me<strong>di</strong>o <strong>del</strong><br />

Rio Leonaxiu e suoi affluenti sono riconducibili principalmente alla <strong>di</strong>namica fluviale<br />

che, specie in eventi meteorici significativi, così come riscontrabile nelle piane costiere<br />

oloceniche-attuali, può essere soggetto a fenomeni <strong>di</strong> esondazione con erosione<br />

laterale <strong>del</strong>le superfici alluvionali terrazzate.<br />

La presenza <strong>di</strong> piccole spiagge in corrispondenza <strong>del</strong> promontorio <strong>di</strong> Capo Malfatano<br />

è legata alla degradazione e rielaborazione detritica, ad opera <strong>del</strong> moto ondoso, <strong>di</strong> una<br />

piccola ripa d’erosione, scolpita su depositi dunari cementati riferibili al Wurm e<br />

poggianti su depositi arenacei <strong>di</strong> età tirreniana, <strong>di</strong>stribuita in maniera non uniforme sul<br />

perimetro <strong>del</strong>le ria.<br />

Il sistema rappresentato dalla spiaggia emersa e sommersa e dal settore <strong>di</strong><br />

alluvionamento <strong>del</strong> canale Piscinnì è regolato dalle interazioni tra le <strong>di</strong>namiche<br />

prettamente marine <strong>del</strong>la spiaggia sommersa e quelle fluviali <strong>del</strong> canale <strong>di</strong> Piscinnì.<br />

Le principali <strong>di</strong>namiche identificabili nel bacino <strong>del</strong> Canale <strong>di</strong> Piscinnì sono<br />

riconducibili all’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso ed incanalato che<br />

vanno ad alimentare la portata liquida e solida <strong>del</strong> Canale Piscinnì.<br />

Il Sistema orografico <strong>di</strong> M.te Filau – Capo Spartivento, grazie ai caratteri litologici<br />

particolarmente favorevoli all’instaurarsi <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgregazione meccanica e <strong>di</strong><br />

alterazione chimica, rappresenta un importante fonte <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> materiale<br />

detritico in seguito all’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> ruscellamento che si esplicano nei<br />

settori più interni <strong>del</strong> promontorio, e all’azione <strong>di</strong>retta <strong>del</strong> moto ondoso sui fronti<br />

rocciosi. Il materiale detritico, veicolato dalla corrente <strong>di</strong> deriva litorale, entra nel<br />

circuito se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Tuarredda e <strong>del</strong>le altre spiagge presenti nel<br />

Golfo <strong>di</strong> Teulada.<br />

Il reticolo idrografico possiede un forte potere erosivo specie nei tratti a monte, che si<br />

traduce in processi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento lineare dei corsi d’acqua. All’acqua <strong>di</strong><br />

ruscellamento è inoltre imputabile il prelievo ed il trasporto <strong>di</strong> materiale detritico che,<br />

immesso in mare, alimenta il carico solido all’interno <strong>del</strong> circuito se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong><br />

Golfo <strong>di</strong> Teulada.<br />

Grande importanza per quanto riguarda la produzione <strong>di</strong> materiale detritico che<br />

alimenta lo stock se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Tuerredda sono gli intensi processi <strong>di</strong><br />

degradazione chimica e fisica degli gneiss e dei graniti che costituiscono l’ossatura<br />

geologica <strong>del</strong> promontorio <strong>di</strong> Capo Sartivento e dei retrostanti rilievi <strong>di</strong> M. Pranedda e<br />

P.ta Padenti.<br />

<strong>Normativa</strong> 434


L’esposizione <strong>del</strong> paraggio costiero è alle mareggiate dai quadranti meri<strong>di</strong>onali e<br />

sudoccidentali agiscono in misura determinante sull’evoluzione <strong>del</strong>la costa alta,<br />

assistendo ad una intensa azione meccanica sui fronti rocciosi con conseguente<br />

attivazione <strong>di</strong> processi erosivi e movimenti franosi <strong>di</strong> crollo.<br />

Relazione con altri <strong>di</strong>stretti<br />

Il <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Teulada risulta sostanzialmente confinato nell’ambito dei bacini<br />

idrografici e dei canali drenanti verso la costa. Infatti, non si rilevano relazioni<br />

significative con altri <strong>di</strong>stretti idrografici provinciali se non limitatamente nel settore<br />

marino costiero attraverso il Promontorio <strong>di</strong> Capo Spartivento a est e <strong>di</strong> Porto Pino a<br />

ovest.<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Direzione generale Agenzia regionale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sardegna<br />

CAMPI CORRELATI<br />

Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi, Campi <strong>del</strong>la promozione<br />

<strong>del</strong>la rete ecologica provinciale, Campo per la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turistici<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

- La degradazione dei corpi dunari <strong>del</strong>le spiagge <strong>di</strong> fondo baia determina processi <strong>di</strong><br />

deflazione e movimentazione <strong>del</strong> materiale sabbioso verso l’entroterra, togliendolo<br />

dal circuito se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

- Nelle piane costiere <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Teulada sono possibili eventi alluvionali in<br />

concomitanza con episo<strong>di</strong> meteorici particolarmente significativi.<br />

- La degradazione <strong>del</strong> manto vegetale determina un’accentuazione dei deflussi<br />

superficiali che possono indurre fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento nei settori a valle ed<br />

erosione per <strong>di</strong>lavamento lungo i versanti.<br />

- Alcune porzioni <strong>di</strong> territorio sono interessate da interventi <strong>di</strong> forestazione, con<br />

specie alloctone (Pini ed eucalipti), spesso impiantate previa eliminazione<br />

meccanica <strong>del</strong>la vegetazione e terrazzamento dei versanti che, non consentendo o<br />

limitando lo sviluppo <strong>di</strong> vegetazione arbustiva ed erbacea, specie nei settori<br />

particolarmente acclivi, accentuano i processi <strong>di</strong> erosione laminare e concentrata.<br />

- La grande estensione <strong>del</strong> bacino idrografico, congiuntamente ai rilevanti processi<br />

<strong>di</strong> ruscellamento che in questo settore si esplicano, sono alla base <strong>del</strong> manifestarsi<br />

<strong>di</strong> eventi alluvionali nella valle <strong>del</strong> Rio Leonaxiu e dei suoi principali affluenti.<br />

- La degradazione <strong>del</strong> manto vegetale me<strong>di</strong>ante incen<strong>di</strong> e sovrapascolo, nonchè<br />

interventi <strong>di</strong> forestazione attuati con mezzi meccanici che movimentino terra ed<br />

eliminino la copertura vegetale naturale o effettuati con specie vegetali non<br />

autoctone determinano uno squilibrio nel rapporto tra infiltrazione e<br />

ruscellamento con aumento <strong>del</strong> deflusso idrico superficile e <strong>del</strong> trasporto solido<br />

verso valle, aumentando il rischio <strong>di</strong> eventi alluvionali.<br />

- L’utilizzo durante la stagione estiva <strong>del</strong>le depressioni interdunari come luogo <strong>di</strong><br />

accesso e sosta <strong>di</strong> mezzi motorizzati provoca degrado dei corpi sabbiosi e<br />

mobilizzazione <strong>di</strong> materiale sabbioso ad opera <strong>del</strong> vento e <strong>del</strong>le mareggiate<br />

estreme determinando significativi squilibri se<strong>di</strong>mentari nel sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

- La strada provinciale che ricopre gran parte <strong>del</strong> settore retrodunare <strong>di</strong> Piscinnì e<br />

attraversa il canale <strong>di</strong> sfogo <strong>del</strong> corso d’acqua con uno stretto ponte, costituisce un<br />

ostacolo al naturale deflusso idrico attraverso il cordone <strong>di</strong> spiaggia. Ciò può<br />

indurre o accentuare eventi alluvionali in concomitanza con episo<strong>di</strong> meteorici<br />

importanti.<br />

<strong>Normativa</strong> 435


- Il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale, imputabile a numerosi incen<strong>di</strong>, alle spinte<br />

con<strong>di</strong>zioni fisico-climatiche e ad usi impropri <strong>del</strong> territorio (es. nelle aree <strong>del</strong><br />

demanio militare), favorisce l’insorgere dei processi <strong>di</strong> erosione laminare e<br />

concentrata sui i versanti ad opera <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento, cui è imputabile<br />

l’asportazione <strong>di</strong> suolo e materiale detritico che amplifica il processo <strong>di</strong> degrado<br />

degli orizzonti pedologici e l’accelerazione dei processi <strong>di</strong> desertificazione.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

SUB-DISTRETTO IDROGRAFICO DI TUERREDDA<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Degrado <strong>del</strong> litorale sabbioso e tendenza all’erosione.<br />

- Ostacoli nel deflusso idrico e solido dei canali drenanti verso la spiaggia.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Assicurare il ripascimento spontaneo <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

- Tutela e salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> sistema litoraneo sabbioso, <strong>del</strong>le componenti umide <strong>di</strong><br />

retrospiaggia e <strong>del</strong>la falesia.<br />

- Mitigazione <strong>del</strong>le interferenze <strong>del</strong>le infrastrutture su deflussi idrici e soli<strong>di</strong> dei corsi<br />

d’acqua che alimentano la spiaggia.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Tutela e salvaguar<strong>di</strong>a dei processi ambientali che controllano il bilancio<br />

se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la spiaggia emersa e sommersa e l’evoluzione <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva.<br />

- Gestire la fruizione in modo sostenibile e calibrato sulla sensibilità ambientale <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Il sistema orografico <strong>di</strong> Monte Filau (363 m s.l.m.) e <strong>di</strong> Capo Spartivento, per<br />

quanto attiene la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica costiera e le <strong>di</strong>namiche torrentizie<br />

che veicolano materiale detritico verso la costa.<br />

SUB-DISTRETTO IDROGRAFICO DI PISCINNI’<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Degrado <strong>del</strong> litorale sabbioso e tendenza all’erosione.<br />

- Ostacoli nel deflusso idrico e solido dei canali drenanti verso la spiaggia.<br />

- Interramento e degrado <strong>del</strong>la depressione stagnale.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Assicurare il ripascimento spontaneo <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

- Tutela e salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> sistema litoraneo sabbioso e <strong>del</strong>la zona umida <strong>di</strong><br />

retrospiaggia.<br />

- Mitigazione <strong>del</strong>le interferenze <strong>del</strong>le infrastrutture stradali sui naturali scambi <strong>di</strong><br />

materia ed energia tra spiaggia, dune e zone umide.<br />

- Ripristino <strong>del</strong>le sequenza morfovegetazionale tra spiaggia emersa e sommersa,<br />

dune e stagno.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Tutela e salvaguar<strong>di</strong>a dei processi ambientali che controllano il bilancio<br />

se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la spiaggia emersa e sommersa e l’evoluzione <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva.<br />

- Gestire la fruizione in modo sostenibile e calibrato sulla sensibilità ambientale <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

<strong>Normativa</strong> 436


- Salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le fasce fluviali e dei canali drenanti che alimentano il sistema<br />

umido <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

- Favorire l’evoluzione spontanea <strong>del</strong>le copertura vegetazionale dei versanti.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- L’unità marino litorale <strong>di</strong> Piscinnì per quanto attiene le interferenze indotte dalla<br />

strada provinciale sulle <strong>di</strong>namiche evolutive naturali <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia e dei<br />

processi idrogeologici <strong>del</strong>la zona umida.<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici nel<br />

Distretto Idrografico <strong>Provincia</strong>le <strong>del</strong> Rio Palmas<br />

Distretto Idrograficio<br />

interprovinciale<br />

Rio Palmas<br />

Distretto Idrografico<br />

Rio Palmas (Prov. <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>)<br />

Comuni <strong>Provincia</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Teulada<br />

Valenza<br />

Comunale<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Assetto fisico – ambientale<br />

Il Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio Palmas risulta <strong>di</strong> interesse interprovinciale in quanto<br />

ricade per la maggior parte nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Carbonia-Iglesias, mentre per la parte<br />

interna alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> interessa esclusivamente il Comune <strong>di</strong> Teulada.<br />

I limiti <strong>del</strong> Distretto sono in<strong>di</strong>viduati a monte dalle testate dei bacini idrografici dei<br />

corsi d’acqua principali, costituiti da ovest verso est principalmente dai versanti<br />

meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong>la dorsale <strong>di</strong> Monte Orri-Monte Rosas-Monte S. Miai, dai versanti<br />

occidentali <strong>del</strong> Monte Maxia e dai rilievi granitici <strong>del</strong> complesso montuoso <strong>di</strong> Monte<br />

Nieddu, a valle dallo sbarramento <strong>del</strong> Rio Palmas che da origine al lago artificiale <strong>di</strong><br />

Monte Pranu.<br />

La principale unità spaziale costituente il <strong>di</strong>stretto è rappresentata, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

geo-strutturale, dalla fossa tettonica <strong>di</strong> Giba-Narcao, ricadente nel settore interno <strong>del</strong><br />

Bacino <strong>del</strong> Sulcis.<br />

All’interno <strong>del</strong> graben affiorano quasi esclusivamente le formazioni se<strong>di</strong>mentarie<br />

rappresentate dai depositi clastici paleogenici, costituiti prevalentemente dalle<br />

metamorfiti scistose e dalle unità carbonatiche, mentre i depositi clastici <strong>del</strong>le alluvioni<br />

quaternarie si estendono lungo i fondovalle principali.<br />

La fossa <strong>di</strong> Giba-Narcao è <strong>del</strong>imitata a nord dal massiccio montuoso <strong>di</strong> Terraseo-<br />

Rosas, costituito da formazioni metamorfiche cambro-ordoviciane, i cui elementi<br />

morfostrutturali hanno avuto origine dalle fasi plicative <strong>del</strong>l’orogenesi caledoniana e<br />

ercinica, rappresentate da deformazioni rigide e pieghe complesse sovraimpresse. Tali<br />

affioramenti paleozoici risultano caratterizzati da metacarbonati, metasiltiti e<br />

metarenarie con le locali mineralizzazioni <strong>di</strong> piombo, zinco e bario prevalente, alcune<br />

<strong>del</strong>le quali oggetto <strong>di</strong> importanti coltivazioni minerarie sino a pochi anni or sono. Il<br />

limite orientale <strong>del</strong>lo sprofondamento tettonico <strong>di</strong> Giba-Narcao è invece costituito<br />

dalla corona occidentale <strong>del</strong> massiccio <strong>del</strong> Sulcis, costituito da un complesso scistosometamorfico<br />

paleozoico alternato ai granitoi<strong>di</strong> ercinici affioranti in estesi ambiti<br />

interni, a cui competono anche le quote più elevate <strong>del</strong> sistema orografico.<br />

Le superfici topografiche appaiono con<strong>di</strong>zionate da pendenze me<strong>di</strong>o alte, spesso<br />

superiori ai 30°, alternate a spianamenti non molto estesi e versanti lievemente<br />

Processi dominanti e tendenze evolutive<br />

<strong>Normativa</strong> 437


Il drenaggio <strong>del</strong>le acque superficiali riveste un ruolo principale nell’evoluzione <strong>del</strong><br />

sistema geoambientale. Infatti, nelle fasce detritiche pedemontane che fungono da<br />

raccordo tra il bassopiano strutturale e le pen<strong>di</strong>ci metamorfiche circostanti, gli assi<br />

drenanti presentano uno spiccato regime torrentizio la cui azione <strong>di</strong>namica è<br />

contrad<strong>di</strong>stinta dai processi erosivi e <strong>di</strong> trasporto a <strong>di</strong>scapito <strong>del</strong>le deposizioni<br />

alluvionali, dando luogo a incisioni vallive brevi e dal profilo longitu<strong>di</strong>nale che<br />

evidenzia uno scarso sviluppo morfoevolutivo con erosione attiva <strong>del</strong>le testate. Gli<br />

assi drenanti convergono verso il bassopiano in cui le acque incanalate manifestano un<br />

maggiore tendenza alla deposizione dei se<strong>di</strong>menti clastici, ulteriormente sostenuta dalla<br />

recente ri-definizione <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> base imposto dall’invaso artificiale <strong>di</strong> Monte Pranu.<br />

Rilevanti sono i processi <strong>di</strong> denudazione dei versanti , in cui l’azione <strong>del</strong>la gravità<br />

agisce con efficacia unitamente allo scorrimento superficiale e subsuperficiale<br />

<strong>del</strong>l’acqua. Relativamente a tale contesto risulta fondamentale l’azione regimante dei<br />

sistemi pedo-forestali, i quali agendo sul bilancio idrogeologico con<strong>di</strong>zionano il<br />

naturale andamento energetico tra erosione e trasporto solido degli assi <strong>di</strong> drenaggio<br />

con le ripercussioni sul sistema alluvionale dei settori pedemontani e <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong><br />

pianura.<br />

Le fasce detritiche pedemontane tra il bassopiano strutturale e i rilievi paleozoici<br />

circostanti manifestano la complessità dei processi morfo<strong>di</strong>namici caratteristici <strong>del</strong>le<br />

conoi<strong>di</strong> alluvionali, controllate principalmente dallo scorrimento superficiale <strong>del</strong>le<br />

acque meteoriche, il cui funzionamento con<strong>di</strong>ziona l’andamento <strong>del</strong>le aggradazioni e<br />

progradazioni <strong>di</strong> queste interfacce territoriali.<br />

Le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> versante si esplicano maggiormente sui rilievi basaltico andesitici<br />

attraverso locali fenomeni gravitativi che portano al franamento <strong>del</strong>le scarpate rocciose<br />

e in corrispondenza dei versanti a maggiore acclività, indotti dalle sfavorevoli<br />

con<strong>di</strong>zioni strutturali e dall’alternanza <strong>di</strong> livelli a <strong>di</strong>versa deformabilità.<br />

Relazione con altri <strong>di</strong>stretti<br />

Il Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio Palmas risulta sostanzialmente confinato nell’ambito<br />

dei bacini idrografici dei principali corsi d’acqua presenti al suo interno, pertanto non<br />

si rilevano relazioni significative con altri Distretti Idrografici <strong>Provincia</strong>li.<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Direzione generale Agenzia regionale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sardegna<br />

CAMPI CORRELATI<br />

Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi, Campi <strong>del</strong>la promozione<br />

<strong>del</strong>la rete ecologica provinciale, Campo per la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turistici<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento dei versanti che, esplicandosi maggiormente sulle<br />

superfici acclivi scarsamente vegetate, contribuiscono ai processi <strong>di</strong> erosione<br />

<strong>di</strong>ffusa dei suoli e con<strong>di</strong>zionano in<strong>di</strong>rettamente i deflussi liqui<strong>di</strong> e soli<strong>di</strong> <strong>del</strong><br />

reticolo idrografico;<br />

- Potenziali situazioni <strong>di</strong> pericolosità idrogeologica, in occasione <strong>di</strong> eventi<br />

pluviometrici <strong>di</strong> maggiore entità, che si manifestano in corrispondenza <strong>di</strong> canali <strong>di</strong><br />

drenaggio ed impluvi che attraversano le fasce pedemontane costituenti le<br />

interfacce geoambientali tra i rilievi paleozoici e il bassopiano strutturale <strong>di</strong> Giba-<br />

Narcao;<br />

- Notevole fragilità <strong>del</strong>la risorsa suolo, caratterizzata da spessori esigui nelle<br />

culminazioni orografiche, derivante dai fattori morfo-pedogenici locali;<br />

<strong>Normativa</strong> 438


- Naturale pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> sistema ai processi <strong>di</strong> denudazione dei versanti,<br />

legata all’accentuata acclività dei versanti e all’elevata intensità pluviometrica,<br />

particolarmente concentrata nei primi mesi autunnali, quando il deficit idrico dei<br />

suoli comporta una maggiore esposizione <strong>del</strong>la coltre pedogenica all’azione<br />

meccanica <strong>del</strong>la pioggia;<br />

- Potenziali situazioni <strong>di</strong> instabilità dei versanti, legate alle con<strong>di</strong>zioni strutturali <strong>del</strong><br />

substrato litoide, caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità <strong>di</strong> particolare<br />

frequenza e persistenza, e alle elevate inclinazioni <strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci, che si potrebbero<br />

esplicare attraverso fenomeni franosi o intensi processi <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre<br />

pedogenica qualora venissero alterati gli equilibri dei sistemi pedo-forestali;<br />

- Potenziali variazioni incontrollate <strong>del</strong> bilancio idrico e conseguenti alterazioni <strong>del</strong><br />

naturale andamento morfo<strong>di</strong>namico dei processi <strong>di</strong> scorrimento <strong>del</strong>le acque<br />

superficiali a seguito <strong>del</strong>l’aventuale degradazione dei sistemi pedo-forestali, che si<br />

configurerebbero con variazioni <strong>del</strong>l’equilibrio energetico tra erosione e trasporto<br />

solido degli assi <strong>di</strong> drenaggio, determinando un innalzamento <strong>del</strong> rischio<br />

alluvionale nei sistemi pedemontani e un aumento <strong>del</strong> carico detritico <strong>del</strong>le acque<br />

incanalate che si riverserebbe in parte all’interno dei bacini artificiali..<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Non sono presenti sub-<strong>di</strong>stretti idrografici <strong>di</strong> interesse sovracomunale in<br />

ambito provinciale<br />

ART. 39 CAMPI DELLA PROMOZIONE DELLA RETE ECOLOGICA<br />

PROVINCIALE<br />

L.R. 45/89, art.16<br />

PPR, NTA<br />

art. 106, punto 7<br />

NOME CAMPO: PROMOZIONE DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE<br />

COMPETENZE PROVINCIALI:<br />

Legge Regionale n. 9 <strong>del</strong> 12 giugno 2006. “Conferimento <strong>di</strong> funzioni e compiti agli<br />

enti locali” 1<br />

Decreto D. A. D .A n. 27 <strong>del</strong> 27/08/2003 (BURAS n. 27 <strong>del</strong> 9/09/2003)<br />

Legge Regionale n. 23 <strong>del</strong> 29 luglio 1998, “Norme per la protezione <strong>del</strong>la fauna<br />

selvatica e per l’esercizio <strong>del</strong>la caccia in Sardegna”<br />

Comuni interessati: Tutti i comuni ricadenti in ambito provinciale<br />

Campi correlati: Campi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici, Campi <strong>del</strong>la<br />

riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi, Campi <strong>del</strong>l’acqua<br />

1 Nell’art 47 comma 1 vengono attribuite alle province le funzioni amministrative …., in<br />

materia <strong>di</strong> aree naturali protette, definite dall'articolo 2 <strong>del</strong>la Legge n. 394 <strong>del</strong> 1991, e specificate, per<br />

quanto concerne le funzioni amministrative nelle aree naturali protette regionali, dall'articolo 22 <strong>del</strong>la<br />

stessa legge.<br />

Dovrebbero essere <strong>di</strong> competenza provinciale così come riportato nel comma 4,<br />

anche le funzioni amministrative concernenti lo svolgimento <strong>del</strong>la procedura <strong>del</strong>la valutazione<br />

d'incidenza <strong>di</strong> cui all'articolo 5 <strong>del</strong> decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Repubblica n. 357 <strong>del</strong> 1997, come<br />

mo<strong>di</strong>ficato e integrato dall'articolo 6 <strong>del</strong> decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Repubblica n. 120 <strong>del</strong> 2003.<br />

<strong>Normativa</strong> 439


ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

RAS Assessorato Difesa Ambiente - Assessorato Lavori Pubblici<br />

Stato <strong>del</strong>la pianificazione<br />

Con la Misura 1.5a e 1.5b <strong>del</strong> POR 2000-2006 e l’Accordo <strong>di</strong> Programma Quadro<br />

“Sostenibilità Ambientale” pre<strong>di</strong>sposto sui Fon<strong>di</strong> CIPE ex Delibera 35/2005- è stata<br />

data l’opportunità <strong>di</strong> dotarsi <strong>di</strong> adeguati strumenti <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> realizzare,<br />

conformemente a tali piani, interventi <strong>di</strong>:<br />

- tutela, conservazione, manutenzione, recupero, ripristino e valorizzazione <strong>di</strong><br />

ambiti, habitat e specie;<br />

- tutela e valorizzazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>versità biologiche e <strong>di</strong> habitat/specie naturali e<br />

seminaturali previsti dalle <strong>di</strong>rettive comunitarie;<br />

- manutenzione, recupero/restauro <strong>del</strong> paesaggio, risanamento, ricostruzione<br />

ambientale e rinaturalizzazione <strong>di</strong> ambiti degradati e vulnerabili.<br />

Con la Misura 1.5c <strong>del</strong> POR 2000-2006 si è cercato <strong>di</strong> innescare processi <strong>di</strong> sviluppo<br />

economico nelle aree naturali protette attraverso il finanziamento <strong>di</strong> iniziative<br />

impren<strong>di</strong>toriali legate alla valorizzazione <strong>del</strong>le risorse naturali e alla riscoperta o<br />

mantenimento <strong>di</strong> attività tra<strong>di</strong>zionali e produzioni tipiche locali.<br />

Le <strong>di</strong>verse azioni <strong>di</strong> tutela e valorizzazione <strong>del</strong>le risorse naturali regionali sono state<br />

avviate con lo strumento <strong>del</strong>la Progettazione Integrata nel 2005 conferendo una<br />

premialità per le sinergie e le integrazioni createsi fra attori e progetti, per consolidare<br />

uno sviluppo centrato sul patrimonio naturale.<br />

Con i fon<strong>di</strong> <strong>del</strong>la Misura 1.5a è in fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione la redazione dei Piani <strong>di</strong><br />

gestione da parte degli Enti Locali quale “misura <strong>di</strong> conservazione” allo scopo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sciplinare le attività <strong>del</strong> territorio e proporre interventi <strong>di</strong> gestione attiva dei Siti <strong>di</strong><br />

Interesse Comunitario e <strong>del</strong>le Zone a Protezione Speciale <strong>del</strong>la Rete Natura 2000 per<br />

consentire <strong>di</strong> mantenere in un buono stato <strong>di</strong> conservazione gli habitat e le specie <strong>di</strong><br />

interesse comunitario in<strong>di</strong>viduati all’interno e stabilire regole mirate alla loro tutela.<br />

Attualmente è in corso <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione, a cura <strong>del</strong> Ufficio Protezione Fauna<br />

selvatica e Caccia <strong>del</strong>l’Assessorato Ambiente e Difesa <strong>del</strong> Territorio <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, la redazione <strong>del</strong>la revisione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Faunistico Venatorio i cui contenuti<br />

sono previsti nell’art. 21 <strong>del</strong>la L:R. 23/98.<br />

In relazione a tale strumento <strong>di</strong> pianificazione poiché le normative vigenti fissano i<br />

contenuti, ma non forniscono in<strong>di</strong>cazioni circa le metodologie da analizzare per le<br />

analisi territoriali e per gli approfon<strong>di</strong>menti in materia <strong>di</strong> relazioni tra fauna e<br />

ambiente, la prima base informativa per il sopraccitato adeguamento è stata<br />

in<strong>di</strong>viduata nel documento <strong>di</strong> Omogeneità e Congruenza <strong>del</strong>l’Istituto Nazionale<br />

Fauna Selvatica (INFS) interpretato anche sulla base <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni riportate nella<br />

Carta Faunistica Regionale (Del. n. 42/15 <strong>del</strong> 4.10.2006 Adozione <strong>del</strong>la Carta<br />

faunistica regionale. L.R. 29 luglio 1998 n. 23, art. 19 “Norme per la protezione <strong>del</strong>la<br />

fauna selvatica e per l’esercizio <strong>del</strong>la caccia in Sardegna”).<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

A partire dalle teorizzazioni e prime realizzazioni pratiche riferibili agli ultimi decenni<br />

<strong>del</strong> XX secolo il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la “Rete Ecologica” si è progressivamente imposto, a<br />

livello internazionale, come efficace strumento <strong>di</strong> strutturazione e organizzazione <strong>del</strong><br />

territorio capace <strong>di</strong> perseguire obiettivi <strong>di</strong> tutela e miglioramento <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità<br />

nonché <strong>del</strong>la efficienza ecologica complessiva <strong>di</strong> sistemi territoriali sottoposti<br />

estensivamente ad uno sfruttamento <strong>del</strong>le risorse ambientali superiore alle capacità <strong>di</strong><br />

carico <strong>del</strong>le stesse e caratterizzati da una significativa per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la componente<br />

<strong>Normativa</strong> 440


naturale degli ecosistemi, con un sempre più marcato fenomeno <strong>di</strong> frammentazione ed<br />

isolamento ecologico <strong>del</strong>le aree residue <strong>di</strong> elevata valenza e funzionalità dal punto <strong>di</strong><br />

vista <strong>del</strong>le esigenze ecologiche <strong>di</strong> habitat e specie animali e vegetali.<br />

Da tale consapevolezza prendono spunto, agli inizi degli anni ’90, le prime iniziative<br />

internazionali relative all’utilizzo dei mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> Rete Ecologica all’interno <strong>del</strong>le<br />

politiche <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>le risorse ambientali. In particolare, nell’ambito<br />

<strong>del</strong>la conferenza internazionale “Conservig Europe’s Natural Heritage: Towards a<br />

European Ecological Network” tenutasi a Maastricht nel 1993, viene presentato il<br />

progetto EECONET, che in<strong>di</strong>vidua, come strategia orientata al perseguimento degli<br />

obiettivi <strong>di</strong> mantenimento e miglioramento <strong>del</strong>la conservazione degli habitat naturali e<br />

semi-naturali, la riduzione <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> frammentazione ecologica attraverso un<br />

mo<strong>del</strong>lo reticolare. Ma forse l’iniziativa concreta più rilevante a scala internazionale è<br />

quella presa dalla Comunità Europea che, soprattutto attraverso la Direttiva “Habitat”<br />

(Direttiva 92/43/CEE), <strong>di</strong>spone la realizzazione <strong>del</strong>la Rete Natura 2000, ovvero la<br />

definizione <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> particolare valore conservazionistico relativamente<br />

a specie ed habitat <strong>di</strong> specifica rilevanza dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità<br />

alla scala comunitaria, la cui organizzazione e gestione viene in<strong>di</strong>rizzata verso strategie<br />

<strong>di</strong> funzionalità sistemica sulla base <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> Rete Ecologica. Tale insieme <strong>di</strong><br />

aree è appunto in<strong>di</strong>viduato, ai sensi <strong>del</strong>la Direttiva "Habitat" (art. 3), come Rete<br />

Natura 2000, essendo quest’ultima costituita dall'insieme dei siti denominati ZPS<br />

(Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale) ai sensi <strong>del</strong>la Direttiva 79/409/CEE e pSIC (proposti<br />

Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria) ai sensi <strong>del</strong>la Direttiva 92/43/CEE, (questi ultimi<br />

attualmente proposti alla Commissione Europea e che al termine <strong>del</strong>l’iter istitutivo<br />

saranno designati come ZSC (Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione).<br />

Le strategie internazionali <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>la natura in<strong>di</strong>cano come le aree protette<br />

debbano essere in<strong>di</strong>viduate e gestite non solo sulla base dei processi ecologici operanti<br />

a scala locale, ma in accordo con gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> sviluppo a livello <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> sistemi ambientali e territoriali.<br />

Le strategie per la tutela <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità ecologica impostata dalle normative prevede<br />

che queste ultime siano accompagnate dalle seguenti azioni principali:<br />

- pre<strong>di</strong>sposizione degli strumenti tecnici necessari (ad esempio Piani <strong>di</strong> gestione),<br />

- avvio <strong>di</strong> politiche per l’interazione <strong>del</strong>la conservazione <strong>del</strong>la natura nello sviluppo<br />

rurale,<br />

- pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> controllo sull’applicazione <strong>di</strong> quanto previsto.<br />

Di fatto le esigenze <strong>di</strong> gestione integrata <strong>del</strong>le risorse vengono valutate, anche nella<br />

caratterizzazione urbanistica, programmatica e paesaggistica, dove deve essere<br />

assicurato un equilibrio sostenibile tra la pressione dei fattori inse<strong>di</strong>ativi e produttivi e<br />

la conservazione <strong>del</strong>l’habitat naturale, soprattutto in considerazione <strong>del</strong>la valenza<br />

strategica dei territori costieri per lo sviluppo sostenibile <strong>del</strong> territorio sardo,<br />

Per quanto riguarda le Oasi <strong>di</strong> Protezione Faunistica attualmente vigenti e ricadenti<br />

nella provincia si riportano le denominazioni in neretto con in<strong>di</strong>cati i comuni <strong>di</strong><br />

appartenenza:<br />

1. Santa Margherita, Pula – Domus de Maria<br />

2. Piscina Manna Is Cannoneris, Domus de Maria - Sarroch - Villa S. Pietro -<br />

Pula<br />

3. Gutturu Mannu – Monte Arcosu, Uta – Capoterra – Sarroch – Assemini -<br />

Villa San Pietro<br />

4. Santa Gilla, Capoterra - <strong>Cagliari</strong> - Assemini,<br />

5. Stagni <strong>di</strong> Quartu e Molentargius, Quartucciu – Selargius - Quartu S.Elena -<br />

<strong>Cagliari</strong><br />

6. Isola dei Cavoli e Isola Varaglioni, Villasimius<br />

<strong>Normativa</strong> 441


7. Isola Serpentari, Villasimius<br />

8. Fascia Litoranea Sud Orientale, Villasimius- Maracalagonis – Sinnai –<br />

Quartu S.Elena,<br />

9. Castiadas Sette fratelli, Castiadas - Maracalogonis - San Vito - Sinnai,<br />

10. Costa Rei, Muravera<br />

11. Colostri, Muravera<br />

12. Campidano, Settimo San Pietro - Soleminis - Sinnai<br />

13. Is Olias, Assemini - Capoterra<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai settori<br />

chiave <strong>del</strong> piano<br />

In Sardegna ed in particolare nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, le con<strong>di</strong>zioni relative alle<br />

forme <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong> territorio non sono tali da configurare un quadro <strong>di</strong> pesante<br />

artificializzazione e ra<strong>di</strong>cale trasformazione, alla scala estensiva, <strong>del</strong>le caratteristiche dei<br />

sistemi ambientali, risultando tuttora prevalenti in larghi settori e dotati, in generale, <strong>di</strong><br />

una buona continuità spaziale gli spazi contrad<strong>di</strong>stinti da con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> copertura <strong>del</strong><br />

suolo naturali e seminaturali, nonché le aree riservate ad un utilizzo <strong>del</strong>le risorse<br />

ambientali <strong>di</strong> carattere estensivo.<br />

Ciononostante è possibile evidenziare con<strong>di</strong>zioni assai <strong>di</strong>suniformi in termini <strong>di</strong><br />

presenza <strong>di</strong> spazi naturali e <strong>di</strong> funzionalità <strong>di</strong> connessione ecosistemica tra <strong>di</strong>fferenti<br />

settori <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong>. In particolare se in corrispondenza dei due principali complessi<br />

orografici che interessano la provincia, costituiti, ad est, dalla dorsale montana che dal<br />

massiccio dei Settefratelli prosegue verso i contrafforti meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong> Gennargentu<br />

passando dal sistema orografico <strong>del</strong> Sarrabus-Gerrei e <strong>del</strong> Sarcidano e, ad ovest, dal<br />

massiccio <strong>del</strong> Sulcis, si riscontano con<strong>di</strong>zioni generalizzate <strong>di</strong> elevata <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

aree naturali e seminaturali e una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> connettività ecosistemica <strong>di</strong>ffusa,<br />

soprattutto presso le aree <strong>di</strong> pianura ed in particolare in corrispondenza <strong>del</strong><br />

Campidano meri<strong>di</strong>onale e <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, ad una matrice legata agli usi agricoli specializzati<br />

ed intensivi ed allo sviluppo <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo fa riscontro un tessuto<br />

ecosistemico naturale generalmente assai lacerato e una più o meno rilevante scarsità,<br />

o vera e propria assenza, <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni capaci <strong>di</strong> permettere le potenzialità <strong>di</strong><br />

funzionalità ecologica che i sistemi ambientali risulterebbero in grado <strong>di</strong> esprimere,<br />

anche attraverso il superamento degli effetti <strong>di</strong> isolamento <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> elevata<br />

naturalità presenti e <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> barriera ecologica spesso definite dai sistemi<br />

inse<strong>di</strong>ativi.<br />

In termini operativi la definizione <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> Rete Ecologica alla scala<br />

provinciale assume una specifica rilevanza in funzione <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

provinciale dei processi <strong>di</strong> pianificazione alla scala comunale, a cui vengono riferiti,<br />

dagli in<strong>di</strong>rizzi normativi <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale, compiti <strong>di</strong> definizione degli<br />

elementi <strong>del</strong>la rete ecologica <strong>di</strong> livello locale.<br />

In particolare la articolazione e struttura <strong>del</strong>le fondamentali <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> relazione tra i<br />

sistemi ambientali, che costituiscono l’ossatura <strong>del</strong>l’assetto paesaggistico-ambientale<br />

<strong>del</strong> territorio provinciale e che si propongono quali essenziali no<strong>di</strong> <strong>del</strong> funzionamento<br />

<strong>del</strong>l’ecomosaico territoriale, assumono una <strong>di</strong>mensione generalmente <strong>di</strong> livello<br />

superiore alla scala comunale risultando adeguatamente leggibili e interpretabili solo in<br />

relazione a processi <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> sintesi condotti a livello <strong>di</strong> sovralocale e <strong>di</strong> area<br />

vasta.<br />

Peraltro la trama minuta nonché la precisa definizione fisica e caratterizzazione dei<br />

singoli elementi <strong>del</strong>la rete risultano compiutamente definibili solo ad un livello <strong>di</strong><br />

lettura <strong>di</strong> dettaglio, assumendo come riferimento <strong>di</strong> contesto e <strong>di</strong> coerenza spaziale il<br />

<strong>Normativa</strong> 442


quadro <strong>del</strong>le relazioni territoriali descritto dal mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> rete ecologica sviluppato alle<br />

scale <strong>di</strong> progetto più ampie ed in particolare dallo schema <strong>di</strong> rete ecologica provinciale.<br />

Inoltre la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> schemi <strong>di</strong> rete ecologica alla scala provinciale, fungendo da<br />

sintesi rispetto alle elaborazioni condotte alla scala locale, ma precisando e<br />

territorializzando strategie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo definite a livello regionale e superiore,<br />

garantisce una base <strong>di</strong> riferimento adeguata ai fini <strong>del</strong>le necessarie azioni <strong>di</strong><br />

integrazione interprovinciale al fine <strong>del</strong>la realizzazione <strong>del</strong>la rete ecologica regionale.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Alla luce <strong>del</strong>le considerazioni precedenti, l’adozione <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> rete ecologica<br />

alla scala provinciale assume, per la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, i seguenti obiettivi:<br />

- restituire con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> funzionalità ecologica a quei sistemi territoriali, soprattutto<br />

<strong>del</strong>le aree costiere e <strong>del</strong>le pianure agricole <strong>di</strong> Pula-Capoterra, <strong>del</strong> Campidano<br />

Meri<strong>di</strong>onale e <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, <strong>di</strong> Geremeas, Solanas e Villasimius, <strong>di</strong> Castiadas e <strong>del</strong><br />

Rio Sa Picocca, <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong> Flumendosa, <strong>di</strong> Quirra, che, nonostante le attuali<br />

criticità, conservano significative potenzialità da un punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la<br />

espressione <strong>di</strong> elevati livelli <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità e <strong>di</strong> valore naturalistico, anche in<br />

funzione <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong>le opportunità <strong>di</strong> fruizione <strong>del</strong>le risorse ambientali e <strong>del</strong><br />

miglioramento <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> qualità ambientale <strong>del</strong>le aree urbane e dei<br />

sistemi inse<strong>di</strong>ativi;<br />

- migliorare ulteriormente le caratteristiche <strong>di</strong> elevata qualità ambientale <strong>di</strong>ffusa e <strong>di</strong><br />

funzionalità ecologica <strong>del</strong> territorio montano e collinare provinciale, perseguendo<br />

il raggiungimento <strong>di</strong> livelli più elevati <strong>di</strong> effettiva interconnessione ecosistemica tra<br />

le aree <strong>di</strong> maggiore valore ambientale e le aree <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>la natura e <strong>del</strong>la<br />

bio<strong>di</strong>versità, migliorando le potenzialità <strong>del</strong> territorio anche sotto il punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>del</strong>la fruizione <strong>del</strong>le risorse;<br />

- migliorare l’efficienza e le funzioni <strong>di</strong> connessione ecologica <strong>del</strong> territorio agrario;<br />

- perseguire il raggiungimento <strong>di</strong> una elevata efficienza ecosistemica complessiva<br />

alla scala provinciale favorendo i requisiti reticolari <strong>di</strong> connessione ecologica tra<br />

ecosistemi costieri ed ecosistemi interni, tra aree <strong>di</strong> pianura e aree montane ed<br />

infine tra <strong>di</strong>fferenti aree montane e sistemi territoriali con prevalenti caratteri <strong>di</strong><br />

naturalità<br />

- promuovere la definizione <strong>di</strong> nuovi elementi <strong>di</strong> connessione ecologica integrati<br />

all’interno <strong>del</strong>lo schema <strong>di</strong> rete provinciale, verificando in particolare le<br />

opportunità offerte dalla rete infrastrutturale esistente in rapporto alla possibilità<br />

<strong>di</strong> dotare quest’ultima <strong>di</strong> specifici apparati e fasce <strong>di</strong> riqualificazione ambientale e<br />

<strong>di</strong> connessione ecologica nonché attraverso la mitigazione e il superamento degli<br />

effetti locali <strong>di</strong> barriera ecologica da questa rappresentati.<br />

Il presente Campo propone l’avvio <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> progressiva definizione e<br />

costruzione <strong>del</strong>la Rete Ecologica su scala provinciale, in<strong>di</strong>cando come strategia<br />

operativa l’adozione <strong>di</strong> una procedura incrementale che partendo da una prima<br />

prefigurazione preliminare <strong>di</strong> essenziali tratti ed elementi costituitivi portanti <strong>di</strong> tale<br />

schema reticolare, possa progressivamente integrare in particolare:<br />

- le elaborazioni e le analisi sviluppate dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> nel corso <strong>del</strong>le<br />

attività <strong>di</strong> pianificazione, generali e <strong>di</strong> settore quali il <strong>Piano</strong> Faunistico Venatorio,<br />

- le indagini e interpretazioni condotte alla scala locale dalle amministrazioni<br />

comunali , in particolare con la realizzazione dei Piani Urbanistici Comunali,<br />

- singoli progetti <strong>di</strong> interesse, rilevanti per le finalità <strong>di</strong> definizione <strong>del</strong>la rete o<br />

comunque capaci <strong>di</strong> incidere significativamente a livello <strong>di</strong> singoli elementi<br />

costituiti <strong>del</strong>la stessa, anche connessi a processi <strong>di</strong> pianificazione attuativa e <strong>di</strong><br />

settore, come quelli previsti dal <strong>Piano</strong> Stralcio <strong>di</strong> Bacino per l’Assetto<br />

<strong>Normativa</strong> 443


Idrogeologico (PAI) o legati alle esigenze <strong>di</strong> adeguamento a scala provinciale e<br />

comunale <strong>del</strong>lo stesso.<br />

A tale riguardo risulta essenziale l’adozione <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> analisi e rappresentazione<br />

dei dati strutturato all’interno <strong>di</strong> un Sistema Informativo Geografico, che<br />

progressivamente potrà essere aggiornato e implementato in funzione <strong>del</strong>le nuove<br />

acquisizioni e avanzamenti <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> definizione e costruzione <strong>del</strong>la rete.<br />

In termini <strong>di</strong> prefigurazione <strong>di</strong> elementi portanti <strong>di</strong> riferimento per la definizione <strong>di</strong> un<br />

mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> rete ecologica provinciale, il processo <strong>di</strong> campo propone una<br />

rappresentazione <strong>del</strong>la attuale struttura <strong>del</strong> territorio provinciale, corrispondente al<br />

primo stralcio costiero <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale, costituita<br />

dalla interpretazione <strong>di</strong> principali no<strong>di</strong> ecologici <strong>del</strong> sistema reticolare e dei<br />

fondamentali elementi connettivi rappresentati da corridoi ecologici e aree<br />

caratterizzate da con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> connettività ecologica <strong>di</strong>ffusa presenti sul territorio.<br />

Le analisi e interpretazioni finora effettuate hanno principalmente fatto riferimento<br />

alle basi conoscitive e <strong>di</strong> rappresentazione attualmente <strong>di</strong>sponibili. In particolare in<br />

relazione alla interpretazione <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> copertura e <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo è stato<br />

fatto riferimento prevalente alla Carta <strong>di</strong> Uso <strong>del</strong> Suolo alla scala 1:25.000 <strong>del</strong>la<br />

Regione Sardegna, oltre che alle basi topografiche alla scala 1:10.000 <strong>del</strong>la nuova Carta<br />

Tecnica Regionale numerica. Informazioni <strong>di</strong> carattere tematico sono state estratte dai<br />

<strong>di</strong>spositivi spaziali <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le e dalle interpretazioni e basi<br />

conoscitive <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale.<br />

Ulteriori analisi e interpretazioni, soprattutto relative alla attuali proposte <strong>di</strong> Oasi <strong>di</strong><br />

Protezione Faunistica e <strong>di</strong> istituzione <strong>di</strong> nuove ZPS derivano da elaborazioni condotte<br />

<strong>di</strong>rettamente dall’ Assessorato Ambiente e Difesa <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> anche in relazione alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> nuovo <strong>Piano</strong> Faunistico Venatorio<br />

provinciale.<br />

Le prime analisi e interpretazioni finora condotte, in<strong>di</strong>rizzate in relazione alle<br />

specifiche esigenze <strong>di</strong> adeguamento <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le al <strong>Piano</strong><br />

Paesaggistico Regionale e sviluppate attraverso il confronto e la collaborazione tra<br />

uffici tecnici provinciali <strong>del</strong>l’Assessorato Programmazione e Pianificazione Territoriale<br />

e <strong>del</strong>l’Assessorato Ambiente e Difesa <strong>del</strong> territorio (Servizio Protezione fauna selvatica<br />

e caccia) hanno portato alla definizione dei seguenti elementi rappresentativi <strong>del</strong>lo<br />

schema <strong>di</strong> rete ecologica provinciale al fine <strong>di</strong> mantenere equilibri ecologici per<br />

garantire la conservazione <strong>del</strong>le specie vegetali ed animali e allo stesso tempo il<br />

mantenimento e lo sviluppo <strong>di</strong> attività umane quali l’agricoltura, il turismo ambientale,<br />

la fruizione degli ambienti naturali.<br />

No<strong>di</strong> Principali <strong>del</strong>la rete<br />

Sono, in questa fase, definiti dalle seguenti categorie <strong>di</strong> aree:<br />

- aree <strong>di</strong> interesse naturalistico-ambientale attualmente riconosciute e soggette a<br />

<strong>di</strong>fferenti forme <strong>di</strong> tutela ed in particolare:<br />

- Parchi regionali (Parco “Molentargius-Saline”). e Aree Marine Protette<br />

(Riserva Marina Capo Carbonara)<br />

- Riserve naturali ai sensi <strong>del</strong>la L.R.31/89<br />

- Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria proposti<br />

- Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale<br />

- Oasi Permanenti <strong>di</strong> Protezione Faunistica (per quanto riguarda le aree<br />

comprese al loro interno caratterizzate da con<strong>di</strong>zioni naturali e seminaturali,<br />

in particolare se localizzate in continuità con le altre aree <strong>di</strong> tutela)<br />

- zone umide costiere e interne;<br />

<strong>Normativa</strong> 444


Altre aree considerate come nuclei <strong>del</strong>la Rete Ecologica sono rappresentate da ulteriori<br />

ambiti <strong>di</strong> specifica rilevanza naturalistica e ambientale, che vengono in<strong>di</strong>cate come<br />

settori <strong>di</strong> interesse provinciale ai fini <strong>del</strong>la futura definizione e precisazione <strong>di</strong> possibili<br />

nuove aree <strong>di</strong> tutela ambientale 1 .<br />

All’interno dei no<strong>di</strong> principali è possibile riconoscere in generale una eterogeneità <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali ed ecologiche, tali per cui, singoli settori <strong>del</strong> nodo costituenti<br />

specifiche unità ecosistemiche naturali o seminaturali interconnesse, possono,<br />

relativamente a particolari specie, svolgere <strong>di</strong>fferenti funzioni, rivestendo talvolta ruolo<br />

da nucleo centrale (“key area”), ovvero uno spazio in cui la determinata specie è in<br />

grado <strong>di</strong> mantenere una popolazione sufficientemente stabile, trovando habitat idonei<br />

alla sua sopravvivenza in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sufficiente equilibrio, ma potendo<br />

rappresentare anche aree con funzioni <strong>di</strong> “buffer zone”ovvero <strong>di</strong> “fascia cuscinetto”<br />

e/o <strong>di</strong> rispetto oppure ancora <strong>di</strong> trasferimento e connessione (“corridoio” e “stepping<br />

stone”).<br />

Sono assunte all’interno <strong>del</strong>la attuale rappresentazione <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong>la Rete<br />

Ecologica <strong>Provincia</strong>le le elaborazioni sviluppate nell’ambito <strong>del</strong> nuovo <strong>Piano</strong><br />

Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le, relativamente alla precisazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> tutela<br />

ambientale in funzione <strong>di</strong> loro peculiari caratteri <strong>di</strong> valenza naturalistica. In particolare<br />

sono previste le seguenti mo<strong>di</strong>fiche all’attuale quadro <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>la natura<br />

<strong>di</strong> rilevanza provinciale:<br />

1. sarà richiesta la revoca <strong>del</strong>l’Oasi denominata Fascia Litoranea Sud Orientale<br />

come previsto dall’art. 5 <strong>del</strong> Decreto D.A.D.A n. 27 <strong>del</strong> 27/08/2003 (BURAS<br />

n.27 <strong>del</strong> 9/09/2003).”Direttiva Regionale - Sulla Gestione <strong>del</strong>le oasi permanenti <strong>di</strong><br />

protezione faunistica e <strong>di</strong> cattura e <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> ripopolamento e <strong>di</strong> cattura” in<br />

relazione anche alla sopravvenuta mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>la destinazione d’uso <strong>del</strong>le superfici interessate<br />

dovuta alla forte urbanizzazione <strong>del</strong>l’area nella fascia costiera da Margine Rosso a<br />

Capo Boi. In particolare non si riscontrano quelle caratteristiche fondamentali<br />

che favoriscono il rifugio <strong>del</strong>la fauna stanziale e la sosta <strong>del</strong>la fauna migratoria,<br />

aspetti essenziali per destinare tale superficie ad oasi. L’unica zona che presenta un<br />

habitat idoneo al rifugio e alla sosta <strong>del</strong>la fauna migratoria è l’area tra Capo Boi e<br />

Villasimius, attualmente compresa nella <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>la Area naturale marina<br />

protetta Capo Carbonara istituita con Decreto Ministeriale <strong>del</strong> 3/8/1999.<br />

2. Sulla base <strong>di</strong> quanto previsto dalla Direttiva Habitat relativa alla conservazione<br />

degli habitat naturali e seminaturali e <strong>del</strong>la flora e <strong>del</strong>la fauna selvatica che ha<br />

l’obiettivo non solo <strong>di</strong> contribuire a salvaguardare la bio<strong>di</strong>versità me<strong>di</strong>ante attività<br />

<strong>di</strong> conservazione all’interno <strong>del</strong>la Rete Natura 2000, ma anche <strong>di</strong> adottare misure<br />

<strong>di</strong> tutela <strong>di</strong>retta <strong>del</strong>la specie la cui conservazione è considerata un interesse<br />

comune <strong>di</strong> tutta l’Unione, nell’area <strong>del</strong> SIC Sa Tanca Sa Mura - Foxi Durci si<br />

ritiene <strong>di</strong> poter proporre il suo ampliamento <strong>del</strong> SIC con la richiesta <strong>di</strong><br />

istituzione <strong>di</strong> una nuova ZPS. Pertanto, con riferimento all’art. 5 <strong>del</strong>la<br />

sopramenzionata Direttiva Regionale sarà richiesta la revoca <strong>del</strong>l’Oasi <strong>di</strong> Santa<br />

Margherita. L’area in<strong>di</strong>viduata comprenderebbe il SIC Foxi Durci con un<br />

ampliamento da Foxi e Sali a Porto D’Agamu sino al villaggio <strong>di</strong> Santa Margherita.<br />

Le peculiarità <strong>del</strong>la fascia <strong>di</strong> costa sud – occidentale a partire dal SIC Sa Tanca e<br />

Sa Mura – Foxi Durci sino ad arrivare alla zona archeologica <strong>di</strong> Nora, permettono<br />

<strong>di</strong> proporre l’ampliamento <strong>del</strong> SIC denominandolo “Sa Tanca e Sa Mura – Foxi<br />

Durci – Laguna <strong>di</strong> Nora” con una superficie complessiva <strong>di</strong> circa 3528 ha. Si<br />

in<strong>di</strong>vidua così un interessante sistema ambientale da tutelare nella sua complessità<br />

al fine <strong>di</strong> poter rafforzare le interconnessioni degli ambienti naturali e seminaturali<br />

presenti oltre che assicurare la conservazione <strong>del</strong>la fauna selvatica e dei suoi<br />

habitat, con particolare riguardo alle specie minacciate, vulnerabili e rare, nonché<br />

1 Ambiti riconducibili a quanto richiesto dal punto 6 art.106 <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> <strong>Piano</strong><br />

Paesaggistico Regionale relativo all’adeguamento a quest’ultimo <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Urbanistico<br />

<strong>Provincia</strong>le).<br />

<strong>Normativa</strong> 445


alle specie endemiche presenti. Inoltre nell’area <strong>del</strong>la laguna <strong>di</strong> Nora <strong>di</strong> pertinenza<br />

<strong>del</strong> compen<strong>di</strong>o ittico si prevede l’istituzione <strong>di</strong> una nuova ZPS denominata<br />

“Laguna <strong>di</strong> Nora – Stangioni <strong>di</strong> S. Efisio ” in quanto importante biotopo sia<br />

sotto il profilo ecologico – paesaggistico sia per la presenza e ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong><br />

alcune specie quali il Gabbiano corso (Lauris audouinii) in<strong>di</strong>cata nell’allegato I<br />

<strong>del</strong>la Direttiva “Uccelli” 79/409/CEE che frequentano sia il mare che la laguna.<br />

La proposta nasce dalla in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> habitat prioritari nella laguna costiera e nelle aree<br />

a<strong>di</strong>acenti e in particolare la designazione <strong>del</strong>la ZPS deriva dalla presenza e ni<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong><br />

Gabbiano corso (Laurus audovinii), il cui areale rappresenta uno dei pochi siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione<br />

ed uno dei più gran<strong>di</strong> in Europa (INFS 1999- 2001). L’area attualmente non gode<br />

<strong>di</strong> nessun tipo <strong>di</strong> protezione.<br />

3. Sulla base <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o relativamente all’“In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le strategie <strong>di</strong> tutela e<br />

<strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> Pollo sultano (Porphyrio porphyrio)”, attraverso i monitoraggi<br />

invernali, è stato possibile selezionare un biotopo ritenuto idoneo come sito <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione, alimentazione e rifugio <strong>del</strong> Pollo sultano.<br />

Il sito situato tra le due aree comprese tra lo Stagno <strong>di</strong> Maracalagonis e le Cave<br />

Scioppadroxiu in<strong>di</strong>vidua nel rio Corongiu un vero e proprio corridoio ecologico.<br />

Con una superficie totale è <strong>di</strong> circa 221 ha si evidenzia un areale prevalentemente<br />

costituito da zone estrattive a cielo aperto (cave <strong>di</strong> materiali inerti) con un biotopo<br />

tipicamente rappresentato da canneti a Phagmites e Typha per una percentuale <strong>del</strong><br />

45%. L’area attualmente non gode <strong>di</strong> nessun tipo <strong>di</strong> protezione. Pertanto si<br />

propone l’istituzione <strong>di</strong> un’oasi <strong>di</strong> protezione faunistica denominata Stagno <strong>di</strong><br />

Maracalagonis e Scioppadroxiu - Stagno <strong>di</strong> San Forzorio In particolare per<br />

quanto riguarda le <strong>di</strong>mensioni, l’estensione <strong>del</strong>l’oasi <strong>di</strong> protezione è subor<strong>di</strong>nata<br />

alle esigenze ecologiche <strong>del</strong>le specie che si intende proteggere ed alle peculiarità<br />

ambientali meritevoli <strong>di</strong> tutela. L’area assoggettata a vincolo può essere <strong>di</strong><br />

estensione ridotta nel caso siano presenti emergenze naturalistiche puntiformi<br />

come ad esempio in questo caso i biotopi umi<strong>di</strong> isolati in cui si ha la ni<strong>di</strong>ficazione<br />

<strong>del</strong> pollo sultano. I confini <strong>del</strong>le Oasi devono ricadere lungo elementi <strong>del</strong><br />

territorio facilmente sorvegliabili (strade o altre infrastrutture a sviluppo lineare) e<br />

<strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata in<strong>di</strong>viduazione. Per quanto riguarda la durata <strong>del</strong> vincolo, si ritiene<br />

debba essere perio<strong>di</strong>camente verificata, subor<strong>di</strong>nandola al mantenimento <strong>di</strong><br />

adeguate con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> habitat favorevoli alla conservazione <strong>del</strong>le specie in<br />

in<strong>di</strong>rizzo.<br />

4. Stagni <strong>di</strong> Sa Praja e Foce Flumendosa. L’area, già vincolata da un SIC (ITB<br />

040018), può considerarsi idonea all’alimentazione e al rifugio <strong>del</strong> Pollo sultano e<br />

pertanto si prevede un suo ampliamento. L’area proposta avrà una superficie<br />

<strong>di</strong> 791,114 ha, è costituita da seminativi e risaie e prati artificiali e da formazioni <strong>di</strong><br />

ripa non arboree. Circa il 30% <strong>del</strong>l’area è costituito da zone umide e lagune<br />

costiere. Le aree sopradescritte comprendono aree <strong>di</strong> sosta e svernamento, siti <strong>di</strong><br />

particolare interesse lungo le rotte <strong>di</strong> migrazione, siti dove si concentrano le<br />

popolazioni <strong>di</strong> specie rare e/o localizzate, siti caratterizzati da una elevata<br />

ricchezza <strong>del</strong>la comunità ornitica ni<strong>di</strong>ficante priva attualmente <strong>di</strong> protezione.<br />

Tali aree rappresentano, in definitiva, le aree che è più conveniente tutelare al fine<br />

<strong>di</strong> garantire la conservazione <strong>del</strong>le specie poiché, nelle medesime aree, si concentra<br />

la maggior parte <strong>del</strong>le popolazioni riproduttive.<br />

Corridoi ecologici:<br />

In funzione dei loro caratteri <strong>di</strong> particolare continuità, sviluppo lineari, pervasività e<br />

ramificazione territoriale, allo stato attuale vengono in<strong>di</strong>viduati come corridoi ecologici<br />

i principali corsi d’acqua <strong>del</strong>la provincia mentre solo localmente vengono riconosciuti<br />

come tali, determinate relativamente strette fasce <strong>di</strong> territorio aventi caratteristiche<br />

ambientali naturali e seminaturali all’interno <strong>di</strong> un contesto <strong>di</strong> prevalente<br />

trasformazione agraria specializzata e inse<strong>di</strong>ativa (“corridoi ver<strong>di</strong>”).<br />

<strong>Normativa</strong> 446


La funzione essenziale <strong>del</strong>egata a tali elementi <strong>del</strong>la rete risulta evidentemente quella <strong>di</strong><br />

permettere e guidare il trasferimento e lo scambio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui e specie animali e<br />

vegetali da un punto <strong>del</strong>la rete all’altro, sebbene per determinate specie e/o in<br />

specifiche porzioni <strong>del</strong> corridoio ecologico possano essere sod<strong>di</strong>sfatte con<strong>di</strong>zioni tali<br />

da fare assumere al area funzioni <strong>di</strong> nodo o “core area”.<br />

La definizione dei corridoi ecologici fluviali è partita dal riconoscimento <strong>del</strong>le<br />

principali linee <strong>del</strong> reticolo idrografico in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare una serie <strong>di</strong> requisiti tra<br />

cui: rilevanza idrografica, sviluppo e continuità lineare, ampiezza e sviluppo <strong>del</strong><br />

sistema d’alveo e degli apparati riparali, articolazione e <strong>di</strong>stribuzione spaziale pervasiva<br />

e ramificata sul territorio, efficienza nell’interconnettere no<strong>di</strong> principali <strong>del</strong>la rete<br />

ovvero no<strong>di</strong> elementari isolati costituiti da singoli biotopi o aree con caratteristiche <strong>di</strong><br />

naturalità e seminaturalità e connettività ecologica <strong>di</strong>ffusa (queste possono assolvere<br />

alla funzione <strong>di</strong> aree rifugio ovvero possono assumere un ruolo ecologico specifico e<br />

<strong>di</strong> rilevanza superiore alla loro attuale con<strong>di</strong>zione proprio in relazione alla loro<br />

integrazione nell’ambito <strong>del</strong>la rete).<br />

Ai fini <strong>del</strong>la in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> corridoio ecologico fluviale, relativamente ai corsi<br />

d’acqua principali selezionati, si intendono inclusi oltre ai sistemi <strong>di</strong> alveo, sistemi<br />

ripariali e ai settori <strong>di</strong> pertinenza fluviale, anche ulteriori aree naturali e seminaturali<br />

contermini non aventi caratteri ambientali <strong>di</strong>rettamente riferibili all’ecosistema fluviale,<br />

ma che possono partecipare all’obiettivo <strong>di</strong> garantire le funzioni fondamentali <strong>del</strong><br />

corridoio ecologico <strong>di</strong> guidare i flussi <strong>di</strong> trasferimento <strong>di</strong> materia, energia, in<strong>di</strong>vidui e<br />

specie vegetali e animali, integrando l’efficienza <strong>del</strong> sistema nei confronti <strong>di</strong><br />

determinate specie ed inoltre assolvendo al ruolo <strong>di</strong> area “cuscinetto” rispetto al<br />

corridoio fluviale vero e proprio.<br />

Le altre porzioni <strong>del</strong> sistema idrografico e i corsi d’acqua <strong>di</strong> minori <strong>di</strong>mensioni, non<br />

classificati nella attuale prima definizione dei corridoi principali <strong>del</strong>la rete,<br />

rappresentano elementi connettivi <strong>di</strong> secondo livello comunque inclusi all’interno <strong>del</strong><br />

quadro <strong>del</strong>la rete ecologica provinciale.<br />

In particolare in relazione ai corridoi ecologici appartenenti alla rete ecologica<br />

provinciale, le linee <strong>di</strong> orientamento e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>sciplinare sono le<br />

seguenti 2 :<br />

Qualunque intervento ed attività, che interessi i corridoi fluviali, anche relativamente<br />

alle operazioni <strong>di</strong> pulizia e manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, nonché agli<br />

interventi <strong>di</strong> sistemazione connessi con il contenimento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio<br />

idraulico e idrogeologico, dovrà considerare specificamente la funzione ecologica<br />

svolta dai primi nell’ambito <strong>del</strong>la Rete Ecologica.<br />

Si ritiene <strong>di</strong> norma incompatibile con il mantenimento <strong>del</strong>le funzioni e <strong>del</strong>la efficienza<br />

ecologia <strong>del</strong> corridoio qualunque intervento e attività che comporti:<br />

- alterazione <strong>del</strong>la caratteristiche idrauliche <strong>del</strong> corso d’acqua , salvo i casi in cui le<br />

mo<strong>di</strong>fiche, temporanee o meno, siano riferite esplicitamente al miglioramento<br />

<strong>del</strong>la efficienza ecologica <strong>del</strong> corridoio stesso;<br />

- interruzione o limitazione <strong>del</strong>la continuità <strong>del</strong> corridoio;<br />

- riduzione <strong>del</strong>la ampiezza in qualsiasi sezione <strong>del</strong> corridoio;<br />

- alterazione dei caratteri <strong>di</strong> naturalità e la riduzione <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

<strong>del</strong>l’alveo nonché <strong>del</strong>le fasce ripariali e <strong>di</strong> pertinenza fluviale, salvo i casi in cui le<br />

mo<strong>di</strong>fiche, temporanee o meno, siano riferite esplicitamente al miglioramento<br />

<strong>del</strong>la efficienza ecologica <strong>del</strong> corridoio stesso.<br />

2 Rif. Punto 7 art.106 <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale relativo<br />

all’adeguamento a quest’ultimo <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le).<br />

<strong>Normativa</strong> 447


In funzione <strong>del</strong> miglioramento <strong>del</strong>le caratteristiche e <strong>del</strong>la efficienza <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong><br />

connettività ecologica <strong>del</strong>la rete ecologica provinciale in generale, si ritengono da<br />

promuovere ed incentivare i seguenti interventi ed attività:<br />

- tutela e miglioramento <strong>del</strong>la funzionalità idraulica dei corsi d’acqua;<br />

- completamento <strong>del</strong>la continuità <strong>del</strong> corridoio;<br />

- aumento <strong>del</strong>la ampiezza <strong>del</strong> corridoio;<br />

- aumento <strong>del</strong>la articolazione e sviluppo in termini longitu<strong>di</strong>nali dei “corridoi ver<strong>di</strong>”<br />

orientato a raggiungere un numero superiore <strong>di</strong> no<strong>di</strong> <strong>del</strong>la rete, anche in sinergia e<br />

connessione con i corridoi fluviali;<br />

- definizione <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> rispetto e <strong>di</strong> aree cuscinetto perifericamente al corridoio;<br />

- miglioramento e incremento <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> connessione <strong>del</strong> corridoio rispetto ai<br />

no<strong>di</strong> ecologici raggiunti;<br />

- miglioramento e incremento <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> connessione <strong>del</strong> corridoio attraverso<br />

la realizzazione <strong>di</strong> nuovi no<strong>di</strong> da esso raggiunti;<br />

- recupero e miglioramento <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> naturalità dei sistemi d’alveo,<br />

ripariali e <strong>del</strong>le pertinenze dei corridoi fluviali;<br />

- adozione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> gestione e manutenzione dei sistemi fluviali e <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong><br />

verde con funzione connettiva ecologica calibrate rispetto alle esigenze ecologiche<br />

<strong>del</strong>le specie animali e vegetali <strong>di</strong> riferimento <strong>del</strong> corridoio;<br />

- nell’ambito dei “corridoi ver<strong>di</strong>”: aumento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>versificazione in senso verticale,<br />

a partire dallo strato erbaceo, aumento <strong>del</strong>la ricchezza floristica e <strong>del</strong>la maturità<br />

<strong>del</strong>le formazioni vegetali costitutive.<br />

ART. 40 CAMPI DELLA PIANIFICAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI<br />

TURISTICO-RICETTIVI<br />

L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. e)<br />

Art. 106, punto 10<br />

<strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> PPR<br />

NOME CAMPO: SALTO DI QUIRRA (ambito <strong>di</strong> interesse interprovinciale)<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

La valle <strong>del</strong> Rio Quirra costituisce l'elemento unificante <strong>del</strong>l'imponente struttura<br />

ambientale <strong>del</strong>l’Ambito <strong>di</strong> Paesaggio che culmina nel settore meri<strong>di</strong>onale nella piana<br />

alluvionale costiera e nel sistema <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong> Rio Quirra che danno origine ad un<br />

vasto sistema umido litoraneo e alle spiagge <strong>di</strong> Murtas.<br />

La fascia costiera è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> versanti acclivi nel settore litoraneo<br />

compreso tra Capo Sferracavallo e Torre <strong>di</strong> Murtas, da qui le spiagge <strong>di</strong> Murtas chiuse<br />

a sud dal promontorio <strong>di</strong> Capo San Lorenzo <strong>di</strong> Quirra.<br />

L’Ambito riveste un interesse interprovinciale (province <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e Ogliastra) e<br />

presenta ampi settori costieri e montani interessati da vincoli e usi militari in<br />

corrispondenza <strong>del</strong>le installazioni <strong>di</strong> Capo San Lorenzo.<br />

Presso la fascia costiera è in<strong>di</strong>viduabili un <strong>di</strong>stinto settore quale sottoarticolazione<br />

territoriale <strong>del</strong>l’Ambito <strong>di</strong> riferimento:<br />

−<br />

il settore costiero <strong>di</strong> Quirra e <strong>di</strong> costa alta e rocciosa <strong>di</strong> Costa Su Franzesu,<br />

estrema porzione meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>l’Ambito ricadente in parte nel comune <strong>di</strong><br />

Villaputzu e San Vito, unici comuni <strong>del</strong>l’Ambito appartenenti alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>.<br />

Presso il settore costiero <strong>di</strong> Quirra l’omonima piana costiera riceve i principali<br />

contributi fluviali da parte <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Quirra, il cui bacino idrografico si sviluppa per<br />

<strong>Normativa</strong> 448


una porzione rilevante all’interno <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>del</strong>l’Ogliastra, e dal Rio Corr’e Cerbu,<br />

proveniente dalle falde orientali <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> altopiani <strong>del</strong> Salto <strong>di</strong> Quirra. La piana<br />

costiera è caratterizzato da un esteso sistema <strong>di</strong> spiaggia, attualmente in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

equilibrio geomorfologico sostanzialmente stabile, anche in funzione <strong>del</strong>la scarsa<br />

interferenza finora esercitata sulle <strong>di</strong>namiche evolutive proprie <strong>del</strong>l’unità fisiografica da<br />

parte <strong>di</strong> interventi ed attività <strong>del</strong>la popolazione. L’ambito <strong>di</strong> costa rocciosa <strong>di</strong> Costa su<br />

Franzesu, costituisce un tratto costiero scolpito su litologie scistose paleozoiche,<br />

caratterizzato da ripi<strong>di</strong> versanti che degradano <strong>di</strong>rettamente verso la fascia litoranea<br />

ricollegandosi ai fondali sottomarini <strong>del</strong> sottocosta, e che separa, in termini sia fisici<br />

che <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche evolutive, la piana costiera e il sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Quirra<br />

da quelli <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong> Flumendosa a sud.<br />

Unità marino litorali e sistemi <strong>di</strong> spiaggia<br />

Le Unità marino litorali rappresentano ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormante sottopposte alla pressione turistica. Le unità<br />

marino litorali <strong>del</strong>l’ambito che interessano la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> sono:<br />

−<br />

−<br />

1 - Quirra<br />

2 - Su Franzesu<br />

I sistemi <strong>di</strong> spiaggia <strong>del</strong>l’ambito compresi all’interno <strong>del</strong>l’ambito provinciale sono:<br />

−<br />

1 - Cala Murtas<br />

Comuni interessati: Villaputzu e San Vito (comuni appartenenti alla <strong>Provincia</strong><br />

<strong>del</strong>l’Ogliastra: Arzana, Ierzu, Lanusei, Loceri, Osini, Perdasdefogu, Tertenia, Ulassai)<br />

Popolazione: 5.200 abitanti (Stima sezioni censuarie anno 2001 - Fonte: PPR)<br />

Competenze provinciali:<br />

−<br />

Legge Regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela <strong>del</strong> territorio<br />

regionale (Art.16 - Pianificazione provinciale);<br />

− Legge Regionale 8 luglio 1993, n. 28 Interventi in materia urbanistica (Art. 4 -<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali);<br />

−<br />

<strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale (Art. 106 - Adeguamento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina<br />

urbanistica provinciale).<br />

Altri enti interessati:<br />

- Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna<br />

- Amministrazioni Comunali<br />

Campi correlati: Campi dei beni culturali, Campi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici, Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Nel settore retrocostiero <strong>di</strong> Quirra il lungo cordone dunare è efficacemente<br />

stabilizzato da una compatta copertura vegetazionale psammofila, la cui integrità<br />

rappresenta un fattore <strong>di</strong> importanza vitale per quanto attiene il mantenimento degli<br />

equilibri morfo-<strong>di</strong>namici all’interno <strong>del</strong> sistema. In<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> degrado <strong>di</strong> quest’ultima<br />

struttura risultano evidenti in corrispondenza <strong>del</strong>le numerose aperture nella copertura<br />

arbustiva, prodotte, ampliate o mantenute per facilitare l’accesso pedonale, e talvolta<br />

degli stessi mezzi motorizzati, nel settore <strong>di</strong> spiaggia. In coincidenza <strong>di</strong> tali varchi si<br />

verifica una riattivazione dei processi <strong>di</strong> mobilizzazione e <strong>di</strong> trasporto <strong>del</strong>le sabbie<br />

verso il settore <strong>di</strong> entroterra. Peraltro nel settore imme<strong>di</strong>atamente retrodunare<br />

significative alterazioni <strong>del</strong>l’equilibrio morfologico sia dunare che retrocostiero sono<br />

<strong>Normativa</strong> 449


iconducibili alla apertura e al mantenimento <strong>di</strong> piste carreggiabili sede <strong>di</strong> un crescente<br />

traffico veicolare, sia civile che militare.<br />

Nel settore retrocostiero, il sistema stagnale <strong>di</strong> Longu Flumini, e solo parzialmente<br />

quello <strong>di</strong> Flumini Durci, sono interessati da problemi <strong>di</strong> inquinamento <strong>del</strong>le acque a<br />

causa <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> reflui sia civili che agricoli, mentre, particolarmente la porzione<br />

centrale <strong>del</strong>la piana costiera presenta una elevata vulnerabilità nei confronti dei<br />

fenomeni alluvionali e <strong>di</strong> intrusione marina nelle falde determinata da una intrinseca<br />

pre<strong>di</strong>sposizione morfologica e stratigrafica.<br />

L’Ambito, <strong>di</strong> interesse interprovinciale, presenta aree gravate da vincoli e usi militari<br />

che con<strong>di</strong>zionano la fruibilità <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le risorse marino litorali.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Le Unità Marino Litorali, così come definite e in<strong>di</strong>viduate nel PAOL e nel PUP in<br />

adeguamento al PPR, rappresentano gli ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormente sottoposte alla pressione turistica che<br />

necessitano <strong>di</strong> una valutazione <strong>del</strong>la specifica capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>la fruizione ai fini<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>la ricettività turistica.<br />

Le unità marino litorali rappresentano inoltre le unità funzionali <strong>di</strong> base per la<br />

pianificazione degli aspetti riguardanti l’utilizzo dei litorali (PUL) e l’organizzazione e<br />

gestione dei servizi <strong>di</strong> spiaggia nonché ambiti <strong>di</strong> riferimento per la pianificazione<br />

coor<strong>di</strong>nata fra più comuni.<br />

Nel quadro <strong>del</strong>le competenze provinciali in materia <strong>di</strong> pianificazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi il PUP ha assunto l’Ambito <strong>di</strong> paesaggio quale quadro<br />

<strong>di</strong> riferimento territoriale unitario entro cui definire gli scenari <strong>di</strong> sviluppo turistico<br />

sostenibile e declinare le strategie utili per perseguire gli obiettivi generali <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Il riconoscimento <strong>di</strong> sotto-articolazioni territoriali, consente <strong>di</strong> declinare<br />

operativamente le azioni concrete <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>le strategie, coerentemente con le<br />

specificità <strong>del</strong>l’ambito e con la capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>le risorse locali, con specifica<br />

attenzione alla piana alluvionale costiera recente <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Quirra, ai terrazzi<br />

alluvionali <strong>di</strong> San Lorenzo e al sistema umido degli Stagni <strong>di</strong> Flumini Durci e Longu<br />

Flumini.<br />

Infine, le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> relazione geoambientale <strong>del</strong> settore costiero <strong>di</strong> Quirra<br />

richiedono una specifica attenzione nell’analasi <strong>del</strong>le incidenze potenziali degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti sui processi <strong>di</strong> infiltrazione <strong>del</strong>le acque meteorichce nel sottosuolo e dei<br />

processi fluviali <strong>di</strong> trasporto idrico e detritico <strong>del</strong> sistema idrografico <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Quirra,<br />

sostanziali per il ripascimento se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema sabbioso costiero e per<br />

l’apporto idrico ai sistemi idrogeologici sotterranei e superficiali <strong>del</strong>la piana costiera e<br />

zone umide, al fine <strong>di</strong> prevenire fenomeni <strong>di</strong> criticità connesse all’alterazione <strong>del</strong><br />

trasporto idrico e detritico verso la fascia costiera, processi <strong>di</strong><br />

esondazione/inondazione, inquinamento acque e se<strong>di</strong>menti.<br />

NOME CAMPO: FOCE DEL FLUMENDOSA<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

L’Ambito è definito <strong>del</strong>la piana alluvionale-costiera <strong>del</strong> Flumendosa e dal sistema<br />

agricolo inse<strong>di</strong>ativo dei centri <strong>di</strong> Muravera, San Vito e Villaputzu. La piana alluvionalecostiera<br />

<strong>del</strong> Flumendosa in<strong>di</strong>vidua un vasto settore <strong>del</strong>la bassa valle in cui le zone<br />

umide costiere, originate dalla <strong>di</strong>vagazione <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> Flumendosa, rappresentano<br />

un complesso sistema <strong>di</strong> transizione tra le colmate fluvio-alluvionali <strong>del</strong>la piana e il<br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> San Giovanni, compresa tra il promontorio <strong>di</strong> Torre Salinas e<br />

Porto Corallo, facente parte <strong>del</strong>la vasta unità fisiografica costiera <strong>di</strong> San Giovanni-<br />

Colostrai-Feraxi. Più all’interno <strong>del</strong>la porzione settentrionale <strong>del</strong>la Piana <strong>del</strong>le Foci <strong>del</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 450


Flumendosa, sono comprese all’interno <strong>del</strong>l’ambito comunale il sistema umido <strong>del</strong>lo<br />

Stagno <strong>di</strong> Sa Praia, parte <strong>del</strong>l’articolato sistema umido costiero <strong>del</strong>le Foci <strong>del</strong><br />

Flumendosa.<br />

Unità marino litorali e sistemi <strong>di</strong> spiaggia<br />

Le Unità marino litorali rappresentano ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormante sottopposte alla pressione turistica. All’interno<br />

<strong>del</strong>l’ambito ricadono, interamente o parzialmente, le seguenti unità marino litorali:<br />

−<br />

−<br />

3 - Porto Tramatzu - Nord<br />

4 - San Giovanni<br />

I sistemi <strong>di</strong> spiaggia compresi interamente o parzialmente all’interno <strong>del</strong>l’ambito sono:<br />

−<br />

−<br />

2 - Porto Tramatzu<br />

3 - Torre Salinas, San Giovanni<br />

Popolazione: 12.650 abitanti (Stima sezioni censuarie anno 2001 - Fonte: PPR)<br />

Comuni interessati: Muravera, San Vito, Villaputzu<br />

Competenze provinciali:<br />

- Legge Regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela <strong>del</strong><br />

territorio regionale (Art.16 - Pianificazione provinciale);<br />

- Legge Regionale 8 luglio 1993, n. 28 Interventi in materia urbanistica (Art. 4 -<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali);<br />

- <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale (Art. 106 - Adeguamento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina<br />

urbanistica provinciale).<br />

Altri enti interessati:<br />

- Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna<br />

- Amministrazioni Comunali<br />

Campi correlati: Campi dei beni culturali, Campi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici, Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

L’Ambito <strong>del</strong>la Foce <strong>del</strong> Flumendosa è un’area tra<strong>di</strong>zionalmente isolata che ha<br />

conosciuto negli ultimi anni uno sviluppo turistico connotato prevalentemente in<br />

senso residenziale e quin<strong>di</strong> fortemente soggetto alla stagionalità. La fruizione turistica<br />

<strong>del</strong> territorio è quin<strong>di</strong> caratterizzata da una concentrazioni spaziale, tipologica e<br />

temporale, che determina problematiche connesse all’uso <strong>del</strong>le risorse ambientali. Gli<br />

effetti <strong>del</strong>la stagionalità turistica si riflettono inoltre su settori economici anche<br />

profondamente <strong>di</strong>versi tra loro.<br />

La piana costiera presenta una elevata vulnerabilità nei confronti dei fenomeni<br />

alluvionali e <strong>di</strong> intrusione marina nelle falde.<br />

L’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> intenso ruscellamento sia <strong>di</strong>ffuso che concentrato nei<br />

bacini idrografici che hanno come recapito il settore, in occasione <strong>di</strong> eventi meteorici<br />

<strong>di</strong> eccezionale entità, si manifestano nei settori <strong>di</strong> fondovalle, pedemontani e <strong>di</strong> piana<br />

alluvionale con fenomeni <strong>di</strong> esondazione fluviale, erosione laterale <strong>del</strong>le sponde e <strong>di</strong><br />

alluvione.<br />

Alla compromissione <strong>del</strong>l’equilibrio costiero tra acque dolci-continentali ed acque<br />

salate-marine è legato il grave fenomeno <strong>di</strong> intrusione salina all’interno <strong>del</strong>le falde<br />

costiere <strong>del</strong>la piana. Il ristabilimento <strong>del</strong> corretto bilanciamento tra l’entità dei prelievi<br />

<strong>Normativa</strong> 451


idrici nelle falde sotterranee e tasso complessivo ricarica <strong>di</strong> queste ultime rappresenta<br />

la con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile per il ripristino <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio<br />

idrogeologico <strong>del</strong> sistema.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Nel quadro <strong>del</strong>le competenze provinciali in materia <strong>di</strong> pianificazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi il PUP ha assunto l’Ambito <strong>di</strong> paesaggio quale quadro<br />

<strong>di</strong> riferimento territoriale unitario entro cui definire gli scenari <strong>di</strong> sviluppo turistico<br />

sostenibile e declinare le strategie utili per perseguire gli obiettivi generali <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Lo sviluppo, la qualificazione ed il consolidamento nel tempo <strong>del</strong> turismo sono<br />

strettamente connessi al mantenimento <strong>del</strong>le risorse ambientali - anche a motivo <strong>del</strong>le<br />

più recenti tendenze <strong>del</strong>la domanda turistica che privilegiano la “qualità <strong>del</strong>l’ambiente”<br />

- <strong>di</strong>venta necessario porre in essere opportune strategie <strong>di</strong> pianificazione turistica volte<br />

ad ottenere la <strong>di</strong>luizione spazio-temporale <strong>del</strong>la fruizione e, parallelamente, la<br />

valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio naturale e storico-culturale che caratterizza l’identità <strong>del</strong><br />

contesto territoriale.<br />

Partendo dalla considerazione <strong>del</strong> territorio come un “unicum” sul quale si stabilisce<br />

una continuità <strong>di</strong> interazioni tra turismo costiero e turismo interno, le linee<br />

programmatiche <strong>del</strong>le politiche <strong>di</strong> pianificazione turistica da adottare potrebbero<br />

incentrarsi sui seguenti obiettivi:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

controllo <strong>del</strong>la tendenza alle espansioni inse<strong>di</strong>ative lungo la fascia costiera<br />

puntando, invece, ad una valorizzazione <strong>del</strong>le strutture inse<strong>di</strong>ative urbane <strong>di</strong><br />

Muravera, San Vito e Villaputzu, anche in riferimento ai servizi turistico-ricettivi;<br />

promozione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> recupero e riuso <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio in abbandono<br />

o sottoutilizzato nei centri storici;<br />

qualificazione <strong>del</strong>le strutture ricettive esistenti <strong>di</strong> Porto Corallo;<br />

potenziamento <strong>del</strong>l’approdo turistico <strong>di</strong> Porto Corallo;<br />

attuazione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> controllo dei flussi <strong>di</strong> visitatori nelle zone litoranee più<br />

vulnerabili;<br />

promozione <strong>di</strong> circuiti turistici integrati, che connettano le zone costiere e le zone<br />

interne <strong>del</strong> Gerrei in una logica <strong>di</strong> sistema ambientale unico;<br />

favorire la specializzazione <strong>del</strong>l’offerta turistica verso segmenti <strong>di</strong> mercato che<br />

tendano ad una <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>l’offerta attuale (agriturismo, turismo rurale,<br />

turismo naturalistico, archeologico e culturale, etnoturismo, turismo nautico, ecc.).<br />

promuovere e attuare sistemi <strong>di</strong> gestione ambientale;<br />

prevenzione dei rischi idrogeologici attraverso la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong><br />

gestione e manutenzione dei sistemi idrografici in modo coor<strong>di</strong>nato tra i comuni<br />

<strong>del</strong>la piana previsti già nella fase <strong>di</strong> progettazione e nella successiva fase <strong>di</strong><br />

eserecizio <strong>del</strong>le strutture e infrastrutture turistiche.<br />

valutazione <strong>del</strong> bilancio idrogeologico al fine <strong>di</strong> prevenire i fenomeni <strong>di</strong> intrusione<br />

salina nelle falde e promozione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> gestione idrica integrata previsti già<br />

nella fase <strong>di</strong> progettazione e nella successiva fase <strong>di</strong> eserecizio anche per le<br />

strutture turistico-ricettive.<br />

limitazione <strong>del</strong> consumo <strong>del</strong>la risorsa pedologica <strong>del</strong>la piana alluvionale costiera<br />

<strong>del</strong> Flumendosa e comunque calibrata sulla suscettività agricola dei suoli.<br />

Le Unità Marino Litorali, così come definite e in<strong>di</strong>viduate nel PAOL e nel PUP in<br />

adeguamento al PPR, rappresentano gli ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormente sottoposte alla pressione turistica che<br />

<strong>Normativa</strong> 452


necessitano <strong>di</strong> una valutazione <strong>del</strong>la specifica capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>la fruizione ai fini<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>la ricettività turistica.<br />

Le unità marino litorali rappresentano inoltre le unità funzionali <strong>di</strong> base per la<br />

pianificazione degli aspetti riguardanti l’utilizzo e la salvaguar<strong>di</strong>a dei litorali e<br />

l’organizzazione e gestione dei servizi <strong>di</strong> spiaggia, nonché ambiti <strong>di</strong> riferimento per la<br />

pianificazione coor<strong>di</strong>nata fra più comuni ( quale il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Utilizzo dei Litorali).<br />

All’interno <strong>del</strong>l’Ambito <strong>del</strong>la Foce <strong>del</strong> Flumendosa le seguenti Unità marino litorali<br />

costituiscono ambiti per la pianificazione coor<strong>di</strong>nata fra più comuni per quanto attiene<br />

gli aspetti relativi alla pianificazione e gestione dei servizi turistico-ricreativi a supporto<br />

<strong>del</strong>la balneazione (PUL):<br />

−<br />

4 - San Giovanni (Comuni <strong>di</strong> Murvera e Villaputzu)<br />

NOME CAMPO: CASTIADAS<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

L’Ambito interessa il settore costiero compreso fra la Punta Proceddus a sud e il<br />

promontorio <strong>di</strong> Torre Salinas a nord. Il promontorio granitico <strong>di</strong> Capo Ferrato<br />

caratterizza l’ambito e rappresenta un elemento <strong>di</strong> separazione fisiografica tra il<br />

dominio costiero <strong>di</strong> Colostrai-Feraxi e quello <strong>di</strong> Costa Rei-Cala Sinzias.<br />

Il sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> San Giovanni-Colostrai-Feraxi comprende il litorale sabbioso<br />

esteso dal promontorio <strong>di</strong> Capo Ferrato fino a quello <strong>di</strong> Porto Corallo, con fenomeni<br />

<strong>di</strong> erosione dovuti al calo degli apporti detritici ad opera dei corsi d’acqua.<br />

Il sistema <strong>di</strong> Costa Rei - Cala Sinzias in<strong>di</strong>vidua un articolato ambito costiero<br />

caratterizzato compen<strong>di</strong> sabbiosi con modeste coperture dunari e piccole aree stagnali<br />

che trovano alimentazione durante la stagione invernale dai deflussi idrici dei corsi<br />

d’acqua a spiccato regime torrentizio che sfociano nel settore.<br />

Unità marino litorali e sistemi <strong>di</strong> spiaggia<br />

Le Unità marino litorali rappresentano ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormante sottopposte alla pressione turistica. All’interno<br />

<strong>del</strong>l’ambito ricadono, interamente o parzialmente, le seguenti unità marino litorali:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

4 - San Giovanni<br />

5 - Capo Ferrato<br />

6 - Costa Rei<br />

7 - Sinzias<br />

8 - Cala Pira<br />

9 - Punta Porceddus<br />

I sistemi <strong>di</strong> spiaggia compresi interamente o parzialmente all’interno <strong>del</strong>l’ambito:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

4 - Colostrai (parziale)<br />

5 - Feraxi<br />

6 - Porto de s'Ilixi<br />

7 - Piscina Rei, Costa Rei<br />

8 - Su Cannisoni<br />

9 - Cala Sinzias<br />

10 - Cala Pira<br />

Popolazione: 1.950 abitanti (Stima sezioni censuarie anno 2001 - Fonte: PPR)<br />

<strong>Normativa</strong> 453


Comuni interessati: Castiadas, Muravera, San Vito (San Priamo)<br />

Competenze provinciali:<br />

- Legge Regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela <strong>del</strong><br />

territorio regionale (Art.16 - Pianificazione provinciale);<br />

- Legge Regionale 8 luglio 1993, n. 28 Interventi in materia urbanistica (Art. 4 -<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali);<br />

- <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale (Art. 106 - Adeguamento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina<br />

urbanistica provinciale).<br />

Altri enti interessati:<br />

- Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna<br />

- Amministrazioni Comunali<br />

Campi correlati: Campi dei beni culturali, Campi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici, Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Una <strong>del</strong>le principali problematiche <strong>del</strong> territorio è rappresentata dal perio<strong>di</strong>co<br />

manifestarsi <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico che spesso hanno coinvolto i centri<br />

abitati e le strutture viarie e che interessano sia i settori pedemontani e <strong>di</strong> pianura, sia i<br />

settori montani.<br />

In prossimità <strong>del</strong>la fascia litoranea le falde sono soggette ad infiltrazioni <strong>di</strong> acqua<br />

marina provocando significative variazione <strong>del</strong>la salinità. Questo fenomeno risulta<br />

accentuato soprattutto in concomitanza dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> siccità .<br />

Da sottolineare, infine, la grande rilevanza che gli apporti soli<strong>di</strong> <strong>del</strong> Rio Picocca e <strong>del</strong><br />

Corr’e Pruna hanno sul ripascimento naturale dei vasti sistemi <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Colostrai-<br />

Feraxi-San Giovanni, la cui riduzione, conseguente opere ed infrastrutture che alterino<br />

il deflusso idrico ed il trasporto solido dei corsi d’acqua, nonché attività che riducano<br />

le volumetrie se<strong>di</strong>mentarie <strong>del</strong>l’alveo olocenico-attuale, determinerebbe un grave<br />

deficit se<strong>di</strong>mentario.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Nel quadro <strong>del</strong>le competenze provinciali in materia <strong>di</strong> pianificazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi il PUP ha assunto l’Ambito <strong>di</strong> paesaggio quale quadro<br />

<strong>di</strong> riferimento territoriale unitario entro cui definire gli scenari <strong>di</strong> sviluppo turistico<br />

sostenibile e declinare le strategie utili per perseguire gli obiettivi generali <strong>di</strong> sviluppo.<br />

L’eventuale riconoscimento <strong>di</strong> una articolazione in sub-ambiti, consente <strong>di</strong> declinare<br />

operativamente le azioni concrete <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>le strategie, coerentemente con le<br />

specificità <strong>del</strong>l’ambito e con la capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>le risorse locali.<br />

L’ambito <strong>di</strong> Su Cannisone e Piscina Rei, interessato da una elevata pressione turisticoinse<strong>di</strong>ativa,<br />

richiama iniziative <strong>di</strong> riqualificazione al fine <strong>di</strong> contenere l’incidenza <strong>del</strong>le<br />

strutture ricettive e <strong>del</strong>le infrastrutture annesse sui sistemi sabbiosi dunari e sul limite<br />

<strong>del</strong>le avanspiagge, che provocano il degrado <strong>del</strong> manto vegetale, l’interrimento <strong>del</strong>le<br />

depressioni palustri <strong>di</strong> retrospiaggia, i processi <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre pedogenica<br />

e l’erosione dei corpi sabbiosi <strong>di</strong> spiaggia, provocando inoltre una drastica riduzione<br />

<strong>del</strong> grado <strong>di</strong> libertà <strong>del</strong>l’intero sistema <strong>di</strong>namico-se<strong>di</strong>mentario.<br />

Inoltre, la programmazione <strong>di</strong> interventi turistici in questo ambito non può<br />

prescindere dalla valutazione e tutela dei processi <strong>di</strong> foce fluviale in relazione alle<br />

interconnessioni con la <strong>di</strong>namica marino litorale, in termini <strong>di</strong> apporti <strong>del</strong>la frazione<br />

solida al settore sommerso. Per questa ragione qualunque intervento che ostacoli il<br />

naturale deflusso <strong>del</strong>le acque incanalate, che avviene spora<strong>di</strong>camente in occasione <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 454


particolari con<strong>di</strong>zioni meteo-climatiche, determina sottrazioni detritiche che possono<br />

essere significative nel bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia.<br />

Infine, i caratteri idrogeologici dei terreni e <strong>del</strong> substrato in<strong>di</strong>cano una intrinseca<br />

vulnerabilità <strong>del</strong>l’acquifero superficiale a fenomeni <strong>di</strong> inquinamento da eventuali fonti<br />

contaminanti, oltre che il pericolo <strong>di</strong> ingressione <strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce-acqua<br />

salata verso l’entroterra, qualora venga limitato il naturale processo <strong>di</strong> ricarica degli<br />

acquiferi, oppure vengano effetuati degli emungimenti sovrastimati rispetto alle<br />

potenzialità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda.<br />

Le Unità marino litorali, così come definite e in<strong>di</strong>viduate nel PAOL e nel PUP in<br />

adeguamento al PPR, rappresentano gli ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormente sottoposte alla pressione turistica che<br />

necessitano <strong>di</strong> una valutazione <strong>del</strong>la specifica capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>la fruizione ai fini<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>la ricettività turistica.<br />

Le unità marino litorali rappresentano inoltre le unità funzionali <strong>di</strong> base per la<br />

pianificazione degli aspetti riguardanti l’utilizzo dei litorali (PUL) e l’organizzazione e<br />

gestione dei servizi <strong>di</strong> spiaggia nonché ambiti <strong>di</strong> riferimento per la pianificazione<br />

coor<strong>di</strong>nata fra più comuni.<br />

All’interno <strong>del</strong>l’Ambito <strong>di</strong> Castiadas le seguenti Unità marino litorali costituiscono<br />

ambiti per la pianificazione coor<strong>di</strong>nata fra più comuni per quanto attiene gli aspetti<br />

relativi alla pianificazione e gestione dei servizi turistico-ricreativi a supporto <strong>del</strong>la<br />

balneazione:<br />

−<br />

−<br />

4 - San Giovanni (Comuni <strong>di</strong> Murvera e Villaputzu)<br />

6 - Costa Rei (Comuni <strong>di</strong> Castiadas e Murvera)<br />

NOME CAMPO: GOLFO ORIENTALE DI CAGLIARI<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

L’arco costiero orientale <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, che si sviluppa dal Margine Rosso fino<br />

a Capo <strong>di</strong> Carbonara, rappresenta l'elemento ambientale unificante <strong>del</strong>l'Ambito.<br />

L’ambito, esteso nel settore costiero orientale fino a Punta Porceddus comprendendo<br />

le due isole minori <strong>di</strong> Serpentara e de Cavoli, è caratterizzato dall'imponente retroterra<br />

montano <strong>del</strong> massiccio granitoide <strong>di</strong> Serpeddì-Sette Fratelli, che con le sue propaggini<br />

meri<strong>di</strong>onali si <strong>di</strong>stende fino alla fascia costiera.<br />

Si <strong>di</strong>stinguono tre <strong>di</strong>stinti settori costieri quali sottoarticolazioni territoriali <strong>del</strong>l’Ambito<br />

<strong>di</strong> riferimento:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

il settore esteso dal Margine Rosso fino a Marina <strong>del</strong>le Nerei<strong>di</strong>, caratterizzato da<br />

una <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa per nuclei residenziali e turistico ricettivi organizzati in<br />

riferimento alla strada provinciale;<br />

il settore compreso fra Marina <strong>del</strong>le Nerei<strong>di</strong> e Capo Boi, contrassegnato dalla<br />

presenza <strong>di</strong> nuclei turistico residenziali costieri a carattere prevalentemente<br />

stagionale (Marina <strong>del</strong>le Nerei<strong>di</strong>, Geremeas, Torre <strong>del</strong>le Stelle, Solanas) e da<br />

incisioni vallive a carattere inse<strong>di</strong>ativo e rurale (Solanas, Geremeas);<br />

la singolarità inse<strong>di</strong>ativa e turistica <strong>di</strong> Villasimius, compresa nel settore costiero<br />

che si sviluppa da Capo Boi a Punta Proceddus, caratterizzata per la presenza <strong>di</strong><br />

un sistema turistico-ricettivo svilluppato.<br />

Unità marino litorali e sistemi <strong>di</strong> spiaggia<br />

Le Unità marino litorali rappresentano ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormante sottopposte alla pressione turistica. All’interno<br />

<strong>del</strong>l’ambito ricadono, interamente o parzialmente, le seguenti unità marino litorali:<br />

<strong>Normativa</strong> 455


− 9 - Punta Porceddus<br />

− 10 - Punta Molentis<br />

− 11 - Is Prezzus<br />

− 12 - Simius<br />

− 13 - Santa Caterina<br />

− 14 - Capo Carbonara<br />

− 15 - Porto Sa Ruxi<br />

− 16 - Solanas<br />

− 17 - Porto Perdosu<br />

− 18 - Genn'e Mari<br />

− 19 - Torre <strong>del</strong>le Stelle<br />

− 20 - Cann'e Sisa<br />

− 21 - Geremeas<br />

− 22 - Cala Regina<br />

− 23 - Torre Cala Regina<br />

− 24 - Terra mala<br />

− 25 - Poetto<br />

I sistemi <strong>di</strong> spiaggia compresi interamente o parzialmente all’interno <strong>del</strong>l’ambito:<br />

− 11 - Porceddus<br />

− 12 - Punta Molentis<br />

− 13 - Porto Giunco, Simius<br />

− 14 - Santa Caterina<br />

− 15 - Cala Tramazzu<br />

− 16 - Torre Vecchia<br />

− 17 - Spiaggia <strong>del</strong> Riso<br />

− 18 - Campu Longu<br />

− 19 - Cuccureddus<br />

− 20 - Campus<br />

− 21 - Capo Boi<br />

− 22 - Portu Sa Ruxi<br />

− 23 - Solanas<br />

− 24 - Genn'e Mari (Torre <strong>del</strong>le Stelle)<br />

− 25 - Cann'e Sisa (Torre <strong>del</strong>le Stelle)<br />

− 26 - Geremeas<br />

− 27 - Mari Pintau<br />

− 28 - Cala Regina<br />

− 29 - Terra Mala<br />

− 30 - Capitana<br />

− 31 - Sant'Andrea, Flumini <strong>di</strong> Quartu<br />

<strong>Normativa</strong> 456


−<br />

32 - Poetto, Quartu (parziale)<br />

Popolazione: 38.800 abitanti (Stima sezioni censuarie anno 2001 - Fonte: PPR)<br />

Comuni interessati: Maracalagonis, Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Sinnai,<br />

Villasimius.<br />

Competenze provinciali:<br />

−<br />

Legge Regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela <strong>del</strong> territorio<br />

regionale (Art.16 - Pianificazione provinciale);<br />

− Legge Regionale 8 luglio 1993, n. 28 Interventi in materia urbanistica (Art. 4 -<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali);<br />

−<br />

<strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale (Art. 106 - Adeguamento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina<br />

urbanistica provinciale).<br />

Altri enti interessati:<br />

−<br />

−<br />

Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna<br />

Amministrazioni Comunali<br />

Campi correlati: Campi dei beni culturali, Campi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici, Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Il contesto idrogeologico assume fondamentale importanza in riferimento a corpi<br />

idrici sotterranei, soprattutto a partire dai primi anni ’70, quando l’espansione agricola<br />

e l’incremento <strong>del</strong>la popolazione residente e turistica lungo la costa, hanno contribuito<br />

ad un sovrasfruttamento <strong>del</strong>le falde superficiali e profonde con un conseguente<br />

peggioramento in termini <strong>di</strong> quantità e qualità <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea a causa<br />

dei <strong>di</strong>ffusi fenomeni <strong>di</strong> intrusione marina.<br />

La fascia litorale, oltre ai già citati fenomeni <strong>di</strong> urbanizzazione che talvolta hanno<br />

ridotto drasticamente gli esigui sistemi <strong>di</strong> spiaggia esistenti, presenta particolari segni <strong>di</strong><br />

degrado qualitativo <strong>del</strong>le acque e <strong>del</strong>le principali <strong>di</strong>namiche morfoevolutive marinolitorali,<br />

che si evidenziano rispettivamente con processi <strong>di</strong> eutrofizzazione e con locali<br />

fenomeni <strong>di</strong> erosione costiera, come quelli indotti generalmente dalla presenza <strong>di</strong><br />

manufatti portuali ad uso turistico.<br />

La peculiarità <strong>del</strong> sistema marino-litorale è data dalla stretta interconnessione con le<br />

<strong>di</strong>namiche evolutive <strong>del</strong>l’entroterra, in particolare con i processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento sui<br />

versanti e i deflussi torrentizi degli impluvi principali che solcano il territorio e<br />

arrivano a sfociare nella piana antistante in occasione <strong>del</strong>le piene, determinando uno<br />

sversamento <strong>del</strong>la frazione solida trasportata nelle acque marine antistanti.<br />

La fascia litorale presenta particolari segni <strong>di</strong> alterazione degli elementi morfocostitutivi<br />

<strong>del</strong> sistema, a causa <strong>del</strong>la già citata pressione turistico-inse<strong>di</strong>ativa, messa in<br />

evidenza dalla riduzione <strong>del</strong>le spiagge esistenti soprattutto attraverso l’estinzione<br />

progressiva dei corpi dunari. I sistemi <strong>di</strong> spiaggia risultano generalmente caratterizzati<br />

da una scarsa estensione verso l’entroterra che viene tuttavia controbilanciata<br />

dall’elevato sviluppo longitu<strong>di</strong>nale dei cordoni sabbiosi. Tali ambiti sono soggetti ad<br />

una intensa pressione turistica che si esplica sia ciclicamente con un alto carico umano<br />

nelle stagioni estive sia in modo permanente con la pressione degli inse<strong>di</strong>amenti a<br />

ridosso degli arenili fino all’occupazione <strong>del</strong>la stesso retrospiaggia, comportando<br />

all’estremo l’estinzione dei corpi dunari con conseguenti alterazioni morfo<strong>di</strong>namiche<br />

<strong>di</strong> tutto il sistema <strong>di</strong> sabbioso.<br />

<strong>Normativa</strong> 457


PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Nel quadro <strong>del</strong>le competenze provinciali in materia <strong>di</strong> pianificazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi il PUP ha assunto l’Ambito <strong>di</strong> paesaggio quale quadro<br />

<strong>di</strong> riferimento territoriale unitario entro cui definire gli scenari <strong>di</strong> sviluppo turistico<br />

sostenibile e declinare le strategie utili per perseguire gli obiettivi generali <strong>di</strong> sviluppo.<br />

L’eventuale riconoscimento <strong>di</strong> una articolazione in sub-ambiti, consente <strong>di</strong> declinare<br />

operativamente le azioni concrete <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>le strategie, coerentemente con le<br />

specificità <strong>del</strong>l’ambite e con la capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>le risorse locali.<br />

I progetti <strong>di</strong> sviluppo turistico costiero si dovrebbe basare sulle specificità e peculiarità<br />

degli ambiti costieri, in riferimento ai tre settori precedentemente in<strong>di</strong>viduati:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

il settore esteso dal Margine Rosso fino a Marina <strong>del</strong>le Nerei<strong>di</strong>;<br />

il settore compreso fra Marina <strong>del</strong>le Nerei<strong>di</strong> e Capo Boi;<br />

la singolarità inse<strong>di</strong>ativa e turistica <strong>di</strong> Villasimius;<br />

Gli elementi <strong>di</strong> attenzione in particolare devono riguardare:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

il sistema territoriale entro cui si esplicano ed evolvono le forme ed i processi<br />

geomorfologici e se<strong>di</strong>mentari <strong>di</strong> un determinato settore costiero <strong>di</strong>rettamente<br />

relazionati con la genesi e l’evoluzione;<br />

la naturale tendenza <strong>del</strong> sistema costiero a manifestare situazioni <strong>di</strong> criticità<br />

morfologica e se<strong>di</strong>mentaria e <strong>di</strong> rischio costiero in relazione ai fenomeni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spersione se<strong>di</strong>mentaria ed erosione dei litorali sabbiosi;<br />

il carattere qualitativo <strong>del</strong>le spiagge in funzione <strong>del</strong>la coerenza geomorfologica<br />

e vegetazionale in rapporto alle caratteristiche meteo-climatiche;<br />

il grado <strong>di</strong> urbanizzazione esistente e le capacità attrattiva <strong>del</strong> litorale.<br />

La localizzazione dei servizi ed il <strong>di</strong>mensionamento dei servizi turistico-ricreativi a<br />

supporto <strong>del</strong>la balneazione dovrebbero fare riferimento alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree<br />

realmente fruibili, funzionale al calcolo <strong>del</strong>la superficie assentibile a concessione.<br />

Infine, il perseguimento <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> integrazione in termini gestionali e progettuali<br />

<strong>del</strong>l’ambito costiero si fonda sulla definizione <strong>di</strong> obiettivi specifici auspicati per<br />

l’organizzazione dei servizi turistico-ricreativi, coerentemente con lo scenario<br />

strategico progettuale <strong>di</strong> fondo.<br />

Le Unità marino litorali, così come definite e in<strong>di</strong>viduate nel PAOL e nel PUP in<br />

adeguamento al PPR, rappresentano gli ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormente sottoposte alla pressione turistica che<br />

necessitano <strong>di</strong> una valutazione <strong>del</strong>la specifica capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>la fruizione ai fini<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>la ricettività turistica.<br />

Le unità marino litorali rappresentano inoltre le unità funzionali <strong>di</strong> base per la<br />

pianificazione degli aspetti riguardanti l’utilizzo dei litorali (PUL) e l’organizzazione e<br />

gestione dei servizi <strong>di</strong> spiaggia nonché ambiti <strong>di</strong> riferimento per la pianificazione<br />

coor<strong>di</strong>nata fra più comuni.<br />

All’interno <strong>del</strong>l’Ambito <strong>del</strong> Golfo orientale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> le seguenti Unità marino litorali<br />

costituiscono ambiti per la pianificazione coor<strong>di</strong>nata fra più comuni per quanto attiene<br />

gli aspetti relativi alla pianificazione e gestione dei servizi turistico-ricreativi a supporto<br />

<strong>del</strong>la balneazione:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

18 - Genn'e Mari (Comuni <strong>di</strong> Maracalagonis e Sinnai)<br />

19 - Torre <strong>del</strong>le Stelle (Comuni <strong>di</strong> Maracalagonis e Sinnai)<br />

20 - Cann'e Sisa (Comuni <strong>di</strong> Maracalagonis e Sinnai)<br />

21 - Geremeas (Comuni <strong>di</strong> Quartu Sant’Elena e Maracalagonis)<br />

<strong>Normativa</strong> 458


−<br />

25 - Poetto (Comuni <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e Quartu Sant’Elena)<br />

NOME CAMPO: GOLFO DI CAGLIARI<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

L’ambito è caratterizzato da un complesso sistema paesistico territoriale unitario in cui<br />

si riconoscono almeno tre gran<strong>di</strong> componenti tra loro strettamente interconnesse: il<br />

sistema costiero <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>-laguna <strong>di</strong> Santa Gilla, la dorsale geologicostrutturale<br />

dei colli <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e il compen<strong>di</strong>o umido <strong>del</strong>lo stagno <strong>di</strong><br />

Molentargius, <strong>del</strong>le saline e <strong>del</strong> cordone sabbioso <strong>del</strong> Poetto. Le gran<strong>di</strong> dominanti<br />

costitutive rappresentano la matrice funzionale e strutturale sulla quale si sono<br />

sviluppate le stratificazioni paesaggistiche.<br />

All’interno <strong>del</strong> settore costiero <strong>del</strong>l’ambito si riconoscono due <strong>di</strong>stinti sub-ambiti<br />

costieri che si sviluppano da La Maddalena spiaggia al promontorio <strong>di</strong> Capo Sant’Elia,<br />

e da quest’ultimo al Margine Rosso.<br />

Unità marino litorali e sistemi <strong>di</strong> spiaggia<br />

Le Unità marino litorali rappresentano ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormante sottopposte alla pressione turistica. All’interno<br />

<strong>del</strong>l’ambito ricadono, interamente o parzialmente, le seguenti unità marino litorali:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

25 – Poetto<br />

26 - Sant'Elia<br />

27 - La Plaia<br />

I sistemi <strong>di</strong> spiaggia compresi interamente o parzialmente all’interno <strong>del</strong>l’ambito sono:<br />

−<br />

−<br />

32 - Poetto, Quartu<br />

33 - La Plaia, Giorgino, La Maddalena<br />

Popolazione: 299.700 abitanti (Stima sezioni censuarie anno 2001 - Fonte: PPR)<br />

Comuni interessati: Assemini, <strong>Cagliari</strong>, Capoterra, Elmas, Monserrato, Quartu<br />

Sant’Elena, Quartucciu, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Sinnai, Soleminis, Uta.<br />

Competenze provinciali:<br />

- Legge Regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela <strong>del</strong><br />

territorio regionale (Art.16 - Pianificazione provinciale);<br />

- Legge Regionale 8 luglio 1993, n. 28 Interventi in materia urbanistica (Art. 4 -<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali);<br />

- <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale (Art. 106 - Adeguamento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina<br />

urbanistica provinciale).<br />

Altri enti interessati:<br />

- Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna<br />

- Amministrazioni Comunali<br />

Campi correlati: Campi dei beni culturali, Campi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici, Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Le principali criticità derivanti dall’interazione tra attività e risorse presenti nel sistema<br />

ambientale <strong>di</strong> questo ambito sono riconducibili:<br />

<strong>Normativa</strong> 459


−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

all’alterazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> relazione longitu<strong>di</strong>nali e degli equilibri<br />

se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia;<br />

all’alterazione <strong>del</strong> regime idraulico e degli equilibri ecologici <strong>del</strong> sistema umido;<br />

alla contaminazione <strong>del</strong>le componenti <strong>del</strong> sistema umido e <strong>di</strong> spiaggia;<br />

alla compromissione degli equilibri idrogeologici sotterranei, anche con l’eventuale<br />

incentivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> ingressione salina nelle falde costiere;<br />

alla compromissione <strong>di</strong> funzioni portanti <strong>del</strong> sistema ecologico, in particola dei<br />

sistemi umi<strong>di</strong> costieri, a causa <strong>del</strong>la eccessiva pressione inse<strong>di</strong>ativa.<br />

alla presenza <strong>del</strong> sistema urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> caratterizzato da un tessuto e<strong>di</strong>ficato<br />

densamente popolato;<br />

alla presenza <strong>di</strong> un ampio e complesso sistema portuale commerciale e industriale;<br />

alla presenza <strong>di</strong> aree gravate da vincoli e usi militari.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Nel quadro <strong>del</strong>le competenze provinciali in materia <strong>di</strong> pianificazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi il PUP ha assunto l’Ambito <strong>di</strong> paesaggio quale quadro<br />

<strong>di</strong> riferimento territoriale unitario entro cui definire gli scenari <strong>di</strong> sviluppo turistico e<br />

declinare le strategie utili per perseguire gli obiettivi generali <strong>di</strong> sviluppo sostenibile.<br />

Gli scenari <strong>di</strong> sviluppo turistico <strong>del</strong>l’Ambito Golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> dovranno considerare il<br />

sistema <strong>del</strong>le risorse ambientali, storico culturali, inse<strong>di</strong>ative presenti e la complessità<br />

<strong>del</strong>le interazioni paesaggistiche tra i sistemi marino-costieri, le gran<strong>di</strong> zone umide, i<br />

colli e la stratificazione storica <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento, dai presi<strong>di</strong> antichi alla conurbazione<br />

contemporanea.<br />

Tenuto conto <strong>del</strong>l’elevata densità <strong>del</strong> tessuto urbano, il mantenimento nel tempo <strong>del</strong>le<br />

risorse ambientali in questo complesso sistema <strong>di</strong>namico <strong>di</strong>pende principalmente dalla<br />

definizione e regolamentazione <strong>del</strong>le interazioni tra le attività umane e il sistema<br />

naturale. L’obiettivo <strong>di</strong> una integrazione equilibrata <strong>del</strong>le attività nel funzionamento<br />

globale <strong>del</strong> sistema territoriale si basa sulla valutazione degli interventi me<strong>di</strong>ante un<br />

analisi che tenga conto il più possibile degli in<strong>di</strong>catori morfo<strong>di</strong>namici e ambientali che<br />

valutino gli effetti <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse strategie possibili. In particolare tale integrazione non<br />

può prescindere dalla considerazione dei seguenti processi e finalità:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

assetto idrogeologico <strong>del</strong> territorio in riferimento ad un corretto uso <strong>del</strong> suolo e la<br />

sua reale potenzialità, alla qualità dei corpi idrici, ai processi <strong>del</strong>le acque incanalate<br />

(contenimento <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> piene occasionali connesse ad eventi meteorologici<br />

estremi), idro<strong>di</strong>namica <strong>del</strong>le falde acquifere (rischio <strong>di</strong> salinizzazione <strong>del</strong>le falde),<br />

adeguata integrazione nel ciclo idrologico <strong>del</strong>le zone umide anche con le acque<br />

reflue o depurate;<br />

conservazione <strong>del</strong>l’elevato numero <strong>di</strong> nicchie ecologiche e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>versità biotiche,<br />

in quanto permettono una maggiore elasticità <strong>del</strong> sistema nell’evoluzione<br />

complessiva;<br />

sostentamento dei naturali processi marino-litorali in modo che non venga<br />

ostacolato o alterato, neanche minimamente, il ripascimento naturale <strong>del</strong> cordone<br />

litorale, l’assetto morfologico <strong>del</strong>l’avanspiaggia, <strong>del</strong>la retrospiaggia e <strong>del</strong>la spiaggia<br />

sommersa, assecondando anche le naturali <strong>di</strong>namiche stagionali <strong>del</strong>l’intero<br />

sistema.<br />

Le Unità marino litorali, così come definite e in<strong>di</strong>viduate nel PAOL e nel PUP in<br />

adeguamento al PPR, rappresentano gli ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormente sottoposte alla pressione turistica che<br />

<strong>Normativa</strong> 460


necessitano <strong>di</strong> una valutazione <strong>del</strong>la specifica capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>la fruizione ai fini<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>la ricettività turistica.<br />

Le unità marino litorali rappresentano inoltre le unità funzionali <strong>di</strong> base per la<br />

pianificazione degli aspetti riguardanti l’utilizzo dei litorali (PUL) e l’organizzazione e<br />

gestione dei servizi <strong>di</strong> spiaggia nonché ambiti <strong>di</strong> riferimento per la pianificazione<br />

coor<strong>di</strong>nata fra più comuni.<br />

All’interno <strong>del</strong>l’Ambito <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> le seguenti Unità marino litorali<br />

costituiscono ambiti per la pianificazione coor<strong>di</strong>nata fra più comuni per quanto attiene<br />

gli aspetti relativi alla pianificazione e gestione dei servizi turistico-ricreativi a supporto<br />

<strong>del</strong>la balneazione:<br />

−<br />

−<br />

25 – Poetto (Comuni <strong>di</strong> Quartu Sant’Elena e <strong>Cagliari</strong>)<br />

27 - La Plaia (Comuni <strong>di</strong> Capoterra e <strong>Cagliari</strong>)<br />

NOME CAMPO: NORA<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

L’Ambito è definito dal sistema <strong>del</strong>le piane costiere <strong>di</strong> Pula e Capoterra che si<br />

raccordano verso l’entroterra alla fascia pedemontana detritico-alluvionale, legata<br />

morfologicamente e geneticamente alla evoluzione dei corridoi fluviali che solcano i<br />

rilievi orientali <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis. Il settore costiero si estende dai rilievi <strong>di</strong><br />

Monte Sa Guar<strong>di</strong>a alle foci <strong>del</strong> Rio Santa Lucia e comprende i rilievi <strong>di</strong> Monte<br />

Arrubiu, Punta Marturedda e Monte Mereu culminanti nel promontorio <strong>di</strong> Punta<br />

Zavorra, che separa fisicamente l’ambito litoraneo in due sub-ambiti: a sud quello <strong>di</strong><br />

Porto Columbu e Pula; a nord quello <strong>di</strong> Capoterra e Sarroch.<br />

L’inse<strong>di</strong>amento si struttura in riferimento al corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la strada<br />

statale sulcitana (SS 195), che organizza da sud a nord i centri <strong>di</strong> Pula, Villa San Pietro,<br />

Sarroch e le espansioni residenziali costiere <strong>di</strong> Capoterra.<br />

Unità marino litorali e sistemi <strong>di</strong> spiaggia<br />

Le Unità marino litorali rappresentano ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormante sottopposte alla pressione turistica. All’interno<br />

<strong>del</strong>l’ambito ricadono, interamente o parzialmente, le seguenti unità marino litorali:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

27 - La Plaia (parziale)<br />

28 - Zavorra San Macario<br />

29 - Nora<br />

30 - Santa Margherita<br />

Sistemi <strong>di</strong> spiaggia compresi interamente o parzialmente all’interno <strong>del</strong>l’ambito:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

33 - La Plaia, Giorgino, La Maddalena (parziale)<br />

34 - Perd'e Sali<br />

35 - San Macario-Su Stangioni, Foxi-Punta Niedda<br />

36 - Santa Vittoria<br />

37 - Sant' Efisio, Su Guventeddu<br />

38 - Porto d'Agumu<br />

39 - Santa Margherita, Foxi 'e Sali, Campumatta<br />

40 - Forte Village, Cala Verde, Is Morus<br />

Popolazione: 34.900 abitanti (Stima sezioni censuarie anno 2001 - Fonte: PPR)<br />

<strong>Normativa</strong> 461


Comuni interessati: Capoterra, Domus de Maria, Pula, Sarroch, Villa San Pietro; i<br />

comuni <strong>di</strong> Assemini e Uta, compresi all’interno <strong>del</strong>l’Ambito <strong>di</strong> paesaggio, sono tuttavia<br />

interessati in modo marginale.<br />

Competenze provinciali:<br />

- Legge Regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela <strong>del</strong><br />

territorio regionale (Art.16 - Pianificazione provinciale);<br />

- Legge Regionale 8 luglio 1993, n. 28 Interventi in materia urbanistica (Art. 4 -<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali);<br />

- <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale (Art. 106 - Adeguamento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina<br />

urbanistica provinciale).<br />

Altri enti interessati:<br />

- Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna<br />

- Amministrazioni Comunali<br />

Campi correlati: Campi dei beni culturali, Campi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici, Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Una <strong>del</strong>le principali problematiche <strong>del</strong> territorio è rappresentata dal perio<strong>di</strong>co<br />

manifestarsi <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico che spesso hanno coinvolto i centri<br />

abitati e le strutture viarie. La vicinanza ed il netto stacco morfologico tra piana e<br />

settore montano costituiscono un fattore <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione morfologica al<br />

manifestarsi <strong>di</strong> eventi alluvionali nel settore pedemontano e in quello <strong>di</strong> pianura.<br />

Questa caratteristica morfologica, così come avviene in gran parte <strong>del</strong>le piane costiere<br />

e <strong>del</strong>le fasce pedemontane <strong>del</strong>la Sardegna, determina una rapida riduzione <strong>del</strong>l’energia<br />

nel corso d’acqua che si traduce in fenomeni deposizionali, <strong>di</strong> erosione laterale degli<br />

alvei fluviali e, in eventi eccezionali, <strong>di</strong> esondazione.<br />

Tali fenomeni sono inoltre connessi con l’assetto idrogeologico e forestale dei bacini<br />

idrografici dei corsi d’acqua, cui è legato il controllo dei rapporti tra acque <strong>di</strong><br />

ruscellamento e d’infiltrazione e <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> deflusso lungo le aste fluviali. In<br />

particolare l’ostruzione <strong>del</strong> deflusso e la presenza <strong>di</strong> strutture nelle potenziali aree <strong>di</strong><br />

esondazione è all’origine dei rilevanti fenomeni alluvionali che recentemente si sono<br />

verificati. Questi fenomeni sono spesso causati dall’insufficiente <strong>di</strong>mensionamento dei<br />

canali e dei manufatti <strong>di</strong> attraversamento stradale e dall’incremento <strong>del</strong>le aree<br />

impermeabili nelle superfici drenanti, dovute in particolare alla presenza <strong>del</strong>l’elevata<br />

densità <strong>di</strong> nuclei inse<strong>di</strong>ativi residenziali e turistici nella fascia pedemontana e nella<br />

piana costiera. Durante eventi <strong>di</strong> piena i canali artificiali ed i corsi d’acqua minori non<br />

sempre riescono a smaltire la portata affluita, provocando allagamenti degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti, dove spesso i canali drenanti sono stati intubati.<br />

In definitiva il territorio in esame è soggetto ad un forte sfruttamento <strong>del</strong>le risorse<br />

naturali conseguenti le due più importanti attività economiche che in esso si esplicano:<br />

quella agricola e quella turistica. L’attività agricola interessa gran parte <strong>del</strong>la piana<br />

costiera e <strong>del</strong>la fascia pedemontana. Il fabbisogno idrico è garantito dalla presenza <strong>di</strong><br />

una ricca falda sotterranea il cui eccessivo emungimento operato sia per scopi agricoli,<br />

sia per scopi turistici, ha determinato problemi <strong>di</strong> salinizzazione <strong>del</strong>le falde. Tale<br />

fenomeno può essere senz’altro un incremento in previsione <strong>del</strong>l’entrata in funzione <strong>di</strong><br />

nuovi serbatoi idrici artificiali (quale lo sbarramento sul Rio Monte Nieddu).<br />

Tra i processi che regolano le <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong> settore costiero grande rilevanza riveste il<br />

progressivo arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa evidenziato dall’erosione nei litorali<br />

sabbiosi e dal rapido scalzamento dei tratti costieri a sviluppo roccioso.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

<strong>Normativa</strong> 462


Gli elementi <strong>di</strong> attenzione in particolare devono riguardare:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

il sistema territoriale entro cui si esplicano ed evolvono le forme ed i processi<br />

geomorfologici e se<strong>di</strong>mentari dei sistemi fluviali afferenti il settore costiero con<br />

cui sono <strong>di</strong>rettamente relazionati in termini evolutivi;<br />

la naturale tendenza <strong>del</strong> sistema costiero a manifestare situazioni <strong>di</strong> criticità<br />

morfologica e se<strong>di</strong>mentaria e <strong>di</strong> rischio in relazione ai fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

se<strong>di</strong>mentaria ed erosione dei litorali;<br />

il carattere qualitativo <strong>del</strong>le spiagge in funzione <strong>del</strong>la coerenza geomorfologica e<br />

vegetazionale in rapporto alle caratteristiche meteo-climatiche;<br />

i caratteri <strong>di</strong> suscettività dei suoli in relazione ai <strong>di</strong>fferenti usi, con particolare<br />

attenzione alle potenzialità agricole <strong>del</strong>la piana costiera e <strong>del</strong>la fascia<br />

pedemonatana, incentivando anche iniziative <strong>di</strong> integrazione tra attività produttive<br />

agricole e turistiche;<br />

il grado <strong>di</strong> urbanizzazione esistente e le capacità attrattiva <strong>del</strong> litorale.<br />

La localizzazione dei servizi ed il <strong>di</strong>mensionamento dei servizi turistico-ricreativi a<br />

supporto <strong>del</strong>la balneazione dovrebbero fare riferimento alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree<br />

realmente fruibili, funzionale al calcolo <strong>del</strong>la superficie assentibile a concessione.<br />

Infine, il perseguimento <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> integrazione in termini gestionali e progettuali<br />

<strong>del</strong>l’ambito costiero si fonda sulla definizione <strong>di</strong> obiettivi specifici auspicati per<br />

l’organizzazione dei servizi turistico-ricreativi, coerentemente con lo scenario<br />

strategico progettuale <strong>di</strong> fondo.<br />

Nel quadro <strong>del</strong>le competenze provinciali in materia <strong>di</strong> pianificazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi il PUP ha assunto l’Ambito <strong>di</strong> paesaggio quale quadro<br />

<strong>di</strong> riferimento territoriale unitario entro cui definire gli scenari <strong>di</strong> sviluppo turistico<br />

sostenibile e declinare le strategie utili per perseguire gli obiettivi generali <strong>di</strong> sviluppo.<br />

L’eventuale riconoscimento <strong>di</strong> una sotto-articolazione territoriale, consente <strong>di</strong><br />

declinare operativamente le azioni concrete <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>le strategie,<br />

coerentemente con le specificità <strong>del</strong>l’ambito e con la capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>le risorse<br />

locali.<br />

Le Unità marino litorali, così come definite e in<strong>di</strong>viduate nel PAOL e nel PUP in<br />

adeguamento al PPR, rappresentano gli ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormente sottoposte alla pressione turistica che<br />

necessitano <strong>di</strong> una valutazione <strong>del</strong>la specifica capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>la fruizione ai fini<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>la ricettività turistica.<br />

Le unità marino litorali rappresentano inoltre le unità funzionali <strong>di</strong> base per la<br />

pianificazione degli aspetti riguardanti l’utilizzo dei litorali (PUL) e l’organizzazione e<br />

gestione dei servizi <strong>di</strong> spiaggia nonché ambiti <strong>di</strong> riferimento per la pianificazione<br />

coor<strong>di</strong>nata fra più comuni.<br />

All’interno <strong>del</strong>l’Ambito <strong>di</strong> Nora le seguenti Unità marino litorali costituiscono ambiti<br />

per la pianificazione coor<strong>di</strong>nata fra più comuni per quanto attiene gli aspetti relativi<br />

alla pianificazione e gestione dei servizi turistico-ricreativi a supporto <strong>del</strong>la<br />

balneazione:<br />

−<br />

−<br />

27 - La Plaia (Comuni <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, Capoterra e Sarroch)<br />

28 - Zavorra San Macario (Comuni <strong>di</strong> Pula e Sarroch)<br />

NOME CAMPO: CHIA<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

<strong>Normativa</strong> 463


L’Ambito comprende l’arco costiero esteso da Porto de su Scovargiu al promontorio<br />

<strong>di</strong> Cala Cipolla e presenta un articolato sistema sabbioso, caratterizzato da cordoni<br />

litoranei ed estesi campi dunari, la cui continuità risulta interrotta dai promontori<br />

rocciosi e dalle depressioni stagnali <strong>del</strong>la piana alluvionale-costiera <strong>di</strong> Su Pranu<br />

Spartivento e <strong>di</strong> Chia e dei rispettivi sistemi idrografici. L’ambito comprende le<br />

propaggini meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong> sistema orografico montano <strong>del</strong> Sulcis (Monte Orbai e<br />

Punta Sebera) e i sistemi idrografici <strong>del</strong> Riu Mannu - Rio <strong>di</strong> Chia, <strong>del</strong> Riu Baccu<br />

Mannu e <strong>del</strong> Riu Gola Spartivento, principali bacini <strong>di</strong> alimentazione dei sistemi umi<strong>di</strong><br />

costieri <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Chia.<br />

Unità marino litorali e sistemi <strong>di</strong> spiaggia<br />

Le Unità marino litorali rappresentano ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormante sottopposte alla pressione turistica. All’interno<br />

<strong>del</strong>l’ambito ricadono, interamente o parzialmente, le seguenti unità marino litorali:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

31 - Sa Guar<strong>di</strong>a<br />

32 – Chia<br />

33 - Capo Spartivento<br />

I sistemi <strong>di</strong> spiaggia compresi interamente o parzialmente all’interno <strong>del</strong>l’ambito:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

41 - Torre <strong>di</strong> Chia<br />

42 - Chia<br />

43 - Su Giudeu, Campana<br />

Popolazione: 1.560 abitanti (Stima sezioni censuarie anno 2001 - Fonte: PPR)<br />

Comuni interessati: Domus de Maria.<br />

Competenze provinciali:<br />

- Legge Regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela <strong>del</strong><br />

territorio regionale (Art.16 - Pianificazione provinciale);<br />

- Legge Regionale 8 luglio 1993, n. 28 Interventi in materia urbanistica (Art. 4 -<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali);<br />

- <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale (Art. 106 - Adeguamento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina<br />

urbanistica provinciale).<br />

Altri enti interessati:<br />

- Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna<br />

- Amministrazioni Comunali<br />

Campi correlati: Campi dei beni culturali, Campi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici, Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Potenziale e progressivo incremento <strong>del</strong>la pressione inse<strong>di</strong>ativa nella piana<br />

costiera, a ridosso <strong>del</strong>le zone umide e dei sistemi sabbiosi litoranei;<br />

Consumo <strong>del</strong>la risorsa suolo, causata dalle nuove e<strong>di</strong>ficazioni nel settore collinare<br />

in prossimità <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> elevata valenza naturalistico-ambientale;<br />

Gli inse<strong>di</strong>amenti che insistono nel territorio comunale utilizzano le risorse idriche<br />

sotterranee determinando durante il periodo estivo un utilizzo <strong>del</strong>la falda che, in<br />

assenza <strong>di</strong> alimentazione superficiale, è soggetta ad un forte decremento <strong>del</strong>la<br />

piezometrica che può indurre infiltrazioni <strong>di</strong> acqua salata e salmastra dal settore<br />

costiero verso l'interno e determinare un irreversibile processo <strong>di</strong> salinizzazione<br />

<strong>del</strong>le falde sotterranee;<br />

Assenza <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani in mabito costiero;<br />

<strong>Normativa</strong> 464


−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

I corsi d’acqua (Rio Baccu Mannu, Rio <strong>di</strong> Chia, ecc), soggeti a fenomeni <strong>di</strong><br />

esondazione e alluvione, in occasione <strong>di</strong> piogge particolarmente intense, che<br />

interessano le infstrutture stradali e gli inse<strong>di</strong>ementi residenziali e turistici;<br />

Carenza <strong>del</strong>la risorsa idrica durante il periodo estivo.<br />

Maggiore stagionalità <strong>del</strong> flusso turistico rispetto ai comuni <strong>del</strong>l’area vasta che<br />

limita l’attività turistica prevalentemente ai mesi <strong>di</strong> luglio e agosto: questo porta ad<br />

un sottoutilizzo <strong>del</strong>le strutture ricettive e <strong>del</strong>le attività economiche ad esse<br />

connesse che non riescono spesso a sostenere in modo efficiente i costi <strong>di</strong><br />

apertura;<br />

fruizione sportiva (wind surf, surf da onda e kite surf) estesa agli altri mesi<br />

<strong>del</strong>l’anno non supportata da servizi specifici tali da permettere uno sviluppo<br />

strutturato <strong>di</strong> questa modalità alternativa <strong>di</strong> fruizione;<br />

insufficiente integrazione tra attività turistiche, servizi connessi (trasporti,<br />

commercio, ristorazione, ecc) e le produzioni tipiche locali (agricole e<br />

zootecniche, agroalimentari e artigianali), la cultura, la storia e le tra<strong>di</strong>zioni;<br />

frequentazione non regolamentata da parte <strong>di</strong> campeggiatori ed escursionisti<br />

giornalieri.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Nel quadro <strong>del</strong>le competenze provinciali in materia <strong>di</strong> pianificazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi il PUP ha assunto l’Ambito <strong>di</strong> paesaggio quale quadro<br />

<strong>di</strong> riferimento territoriale unitario entro cui definire gli scenari <strong>di</strong> sviluppo turistico<br />

sostenibile e declinare le strategie utili per perseguire gli obiettivi generali <strong>di</strong> sviluppo.<br />

L’eventuale riconoscimento <strong>di</strong> una sotto-articolazione territoriale, consente <strong>di</strong><br />

declinare operativamente le azioni concrete <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>le strategie,<br />

coerentemente con le specificità <strong>del</strong>l’ambito e con la capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>le risorse<br />

locali.<br />

Le principali esigenze <strong>di</strong> questo ambito riguardano:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un sistema integrato tra attività turistiche e attività produttive<br />

tipiche locali;<br />

destagionalizzazione dei flussi turistici. Il raggiungimento <strong>di</strong> tale obiettivo<br />

favorirebbe lo sviluppo <strong>del</strong>le attività legate alle produzioni tipiche locali: un<br />

aumento <strong>del</strong>la domanda stimola lr realtà produttive ad aumentare e a qualificare la<br />

loro offerta incrementando il loro red<strong>di</strong>to (ripercussioni sull’intero sistema<br />

produttivo territoriale);<br />

<strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>le proposte e la necessaria creazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti forme <strong>di</strong><br />

turismo (turismo culturale, naturalistico, sportivo, <strong>del</strong> benessere), non legate<br />

necessariamente all’attività balneare ma che possono essere praticate in tutti i<br />

perio<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’anno, allo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuire i flussi turistici nel tempo e nello spazio<br />

puntando su segmenti <strong>di</strong> domanda <strong>di</strong>fferenziati: attualmente processi in atto a<br />

Pula e a <strong>Cagliari</strong> proprio per attenuare il fenomeno <strong>del</strong>la stagionalità puntando sul<br />

turismo congressuale e d’affari.<br />

La localizzazione dei servizi ed il <strong>di</strong>mensionamento dei servizi turistico-ricreativi a<br />

supporto <strong>del</strong>la balneazione dovrebbero fare riferimento alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree<br />

realmente fruibili, funzionale al calcolo <strong>del</strong>la superficie assentibile a concessione,<br />

attraverso:<br />

−<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione e il censimento <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong> supporto al turismo, sia esistenti<br />

che previste dagli atti <strong>di</strong> programmazione locale;<br />

<strong>Normativa</strong> 465


−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

la determinazione <strong>del</strong> carico dei fruitori per i singoli tratti <strong>del</strong> litorale, <strong>di</strong>stinguendo<br />

le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> utenza;<br />

la classificazione <strong>del</strong> litorale in funzione <strong>del</strong>le loro caratteristiche fisiche,<br />

morfologiche, ambientali e paesaggistiche;<br />

la determinazione dei servizi necessari per i vari tratti <strong>di</strong> costa in relazione alle<br />

attività turistiche previste ed a quelle presenti nel contesto circostante;<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione, per i tratti <strong>di</strong> costa già urbanizzati, <strong>del</strong>le opere infrastrutturali<br />

necessarie per il completamento <strong>del</strong>le urbanizzazioni esistenti;<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree da affidare in concessione e <strong>del</strong>le tipologie <strong>di</strong> attività<br />

consentite.<br />

Le Unità marino litorali, così come definite e in<strong>di</strong>viduate nel PAOL e nel PUP in<br />

adeguamento al PPR, rappresentano gli ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormente sottoposte alla pressione turistica che<br />

necessitano <strong>di</strong> una valutazione <strong>del</strong>la specifica capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>la fruizione ai fini<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>la ricettività turistica.<br />

Le unità marino litorali rappresentano inoltre le unità funzionali <strong>di</strong> base per la<br />

pianificazione degli aspetti riguardanti l’utilizzo dei litorali (PUL) e l’organizzazione e<br />

gestione dei servizi <strong>di</strong> spiaggia nonché ambiti <strong>di</strong> riferimento per la pianificazione<br />

coor<strong>di</strong>nata fra più comuni.<br />

All’interno <strong>del</strong>l’Ambito <strong>di</strong> Chia le seguenti Unità marino litorali costituiscono ambiti<br />

per la pianificazione coor<strong>di</strong>nata fra più comuni per quanto attiene gli aspetti relativi<br />

alla pianificazione e gestione dei servizi turistico-ricreativi a supporto <strong>del</strong>la<br />

balneazione:<br />

−<br />

33 - Capo Spartivento (Comuni <strong>di</strong> Domus de Maria e Teulada)<br />

NOME CAMPO: GOLFO DI TEULADA<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

L’ambito in<strong>di</strong>vidua un sistema ambientale in<strong>di</strong>pendente dal punto <strong>di</strong> vista<br />

morfo<strong>di</strong>namico, esteso da Capo Spartivento fino alla Punta <strong>di</strong> Cala Piombo che<br />

comprende l’arco costiero chiuso tra il Promontorio <strong>di</strong> Capo Teulada a ovest e quello<br />

<strong>di</strong> Capo Malfatano a est. La costa ha uno sviluppo prevalentemente roccioso<br />

caratterizzato da profonde insenature (rias) e piccoli archi <strong>di</strong> spiaggia ubicati nel fondo<br />

<strong>di</strong> baie poco pronunciate. L’ambito comprende l’isola amministrativa <strong>del</strong> comune <strong>di</strong><br />

Domus de Maria in località <strong>di</strong> Piscinnì e presenta ampi settori interessati da vincoli e<br />

usi militari.<br />

Unità marino litorali e sistemi <strong>di</strong> spiaggia<br />

Le Unità marino litorali rappresentano ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormante sottopposte alla pressione turistica. All’interno<br />

<strong>del</strong>l’ambito ricadono, interamente o parzialmente, le seguenti unità marino litorali:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

33 - Capo Spartivento<br />

34 - Tuerredda<br />

35 - Malfatano<br />

36 - Capo Malfatano<br />

37 - Piscinni<br />

38 - Campionna<br />

39 - Porto Teulada<br />

<strong>Normativa</strong> 466


− 40 - Porto Tramatzu<br />

− 41 - Porto Pirastu<br />

− 42 - Porto Scudo<br />

− 43 - Porto Zafferano<br />

− 44 - Capo Teulada<br />

− 45 - Cala Piombo<br />

I sistemi <strong>di</strong> spiaggia compresi interamente o parzialmente all’interno <strong>del</strong>l’ambito:<br />

− 44 - Tuarredda<br />

− 45 - Porto <strong>di</strong> Piscinnì<br />

− 46 - Punta Niedda, Porto Tramatzu<br />

− 47 - Porto Pirastu<br />

− 48 - Porto Scudo<br />

− 49 - Porto Zafferano<br />

Popolazione: 3.780 abitanti (Stima sezioni censuarie anno 2001 - Fonte: PPR)<br />

Comuni interessati: Domus de Maria e Teulada<br />

Competenze provinciali:<br />

−<br />

Legge Regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela <strong>del</strong> territorio<br />

regionale (Art.16 - Pianificazione provinciale);<br />

− Legge Regionale 8 luglio 1993, n. 28 Interventi in materia urbanistica (Art. 4 -<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali);<br />

−<br />

<strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale (Art. 106 - Adeguamento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina<br />

urbanistica provinciale).<br />

Altri enti interessati:<br />

- Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna<br />

- Amministrazioni Comunali<br />

Campi correlati: Campi dei beni culturali, Campi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici, Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Le <strong>di</strong>namiche portanti <strong>del</strong>l’area sono riconducibili essenzialmente a due tipi: <strong>di</strong>namiche<br />

costiere e continentali.<br />

Le <strong>di</strong>namiche costiere in cui è l’azione marina, <strong>di</strong>retta e in<strong>di</strong>retta, che guida<br />

l’evoluzione dei lineamenti costieri, essa è influenzata dalla corrente <strong>di</strong> deriva litorale<br />

che scorre parallelamente alla linea <strong>di</strong> costa e dalle mareggiate provenienti dai<br />

quadranti meri<strong>di</strong>onali che possono avere valori energetici particolarmente elevati. Tutti<br />

i sistemi <strong>di</strong> spiaggia rintracciabili all’interno <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Teulada devono la loro<br />

origine a particolari situazioni geomorfologiche costiere ed alle locali <strong>di</strong>namiche<br />

riscontrabili nel settore sommerso. Ne derivano sistemi estremamente complessi e<br />

sensibili i cui equilibri se<strong>di</strong>mentari possono essere facilmente alterati dall’introduzione<br />

<strong>di</strong> interventi attuati sia nei settori sommersi, sia in quelli emersi.<br />

Nelle <strong>di</strong>namiche continentali, predominano i processi geomorfologici sui versanti<br />

legati allo scorrere <strong>del</strong>le acque meteoriche ed alla gravità, e i processi pedogenetici,<br />

spesso ostacolati dall’attivazione dei primi. L’evoluzione geomorfologica e pedologica<br />

<strong>del</strong> settore continentale e gli eventi meteorici che in esso si manifestano hanno una<br />

stretta relazione con quanto avviene nel settore costiero, specie in quella fascia in cui si<br />

<strong>Normativa</strong> 467


esplicano gli scambi <strong>di</strong> materia ed energia tra mare e continente. Tali relazioni<br />

consistono principalmente nei continui apporti idrici e detritici verso la costa ad opera<br />

dei corsi d’acqua.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Nel quadro <strong>del</strong>le competenze provinciali in materia <strong>di</strong> pianificazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi il PUP ha assunto l’Ambito <strong>di</strong> paesaggio quale quadro<br />

<strong>di</strong> riferimento territoriale unitario entro cui definire gli scenari <strong>di</strong> sviluppo turistico<br />

sostenibile e declinare le strategie utili per perseguire gli obiettivi generali <strong>di</strong> sviluppo.<br />

L’eventuale riconoscimento <strong>di</strong> una sotto-articolazione territoriale, consente <strong>di</strong><br />

declinare operativamente le azioni concrete <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>le strategie,<br />

coerentemente con le specificità <strong>del</strong>l’ambito e con la capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>le risorse<br />

locali.<br />

Le Unità marino litorali, così come definite e in<strong>di</strong>viduate nel PAOL e nel PUP in<br />

adeguamento al PPR, rappresentano gli ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormente sottoposte alla pressione turistica che<br />

necessitano <strong>di</strong> una valutazione <strong>del</strong>la specifica capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>la fruizione ai fini<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>la ricettività turistica.<br />

Le unità marino litorali rappresentano inoltre le unità funzionali <strong>di</strong> base per la<br />

pianificazione degli aspetti riguardanti l’utilizzo dei litorali (PUL) e l’organizzazione e<br />

gestione dei servizi <strong>di</strong> spiaggia nonché ambiti <strong>di</strong> riferimento per la pianificazione<br />

coor<strong>di</strong>nata fra più comuni.<br />

All’interno <strong>del</strong>l’Ambito <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Teulada le seguenti Unità marino litorali<br />

costituiscono ambiti per la pianificazione coor<strong>di</strong>nata fra più comuni per quanto attiene<br />

gli aspetti relativi alla pianificazione e gestione dei servizi turistico-ricreativi a supporto<br />

<strong>del</strong>la balneazione:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

33 - Capo Spartivento(Comuni <strong>di</strong> Domus de Maria e Teulada)<br />

36 - Capo Malfatano(Comuni <strong>di</strong> Domus de Maria e Teulada)<br />

37 - Piscinni (Comuni <strong>di</strong> Domus de Maria e Teulada)<br />

47 - Porto Pino (Comuni <strong>di</strong> Teulada e Sant’Anna Arresi, comune appartenente<br />

alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Carbonia-Iglesias)<br />

NOME CAMPO: ANFITEATRO DEL SULCIS (ambito <strong>di</strong> interesse<br />

interprovinciale)<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

L’ambito costituisce la porzione meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Palmas, compreso tra la<br />

costa sarda sud occidentale e il fianco orientale <strong>del</strong>l'isola <strong>di</strong> Sant'Antioco, ed interessa<br />

l’estremità occidentale <strong>del</strong> settore costiero <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Teulada compreso<br />

nell’Ambito <strong>di</strong> paesaggio <strong>del</strong> PPR denominato Anfiteatro <strong>del</strong> Suclis.<br />

L’Ambito <strong>di</strong> paesaggio interessa un settore costiero inter-provinciale (province <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> e Carbonia-Iglesias), definito dalla specificità ambientale <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le<br />

piane agricole e dal sistema <strong>di</strong> aree umide litoranee prospicienti la fascia costiera che<br />

culminano nella spiaggia <strong>di</strong> Porto <strong>Piano</strong> e nel promontorio <strong>di</strong> Punta <strong>di</strong> Cala Piombo,<br />

estrema porzione meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>l’Ambito che ricade in parte nel comune <strong>di</strong> Teulada<br />

(unico comune <strong>del</strong>l’Ambito appartenente alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>).<br />

Unità marino litorali e sistemi <strong>di</strong> spiaggia<br />

Le Unità marino litorali rappresentano ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormante sottopposte alla pressione turistica. All’interno<br />

<strong>Normativa</strong> 468


<strong>del</strong>la porzione <strong>del</strong>l’ambito <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ricadono, interamente o<br />

parzialmente, le seguenti unità marino litorali:<br />

−<br />

−<br />

46 - Guar<strong>di</strong>a Desogus<br />

47 - Porto Pino<br />

I sistemi <strong>di</strong> spiaggia <strong>del</strong>l’ambito compresi parzialmente all’interno <strong>del</strong>l’ambito<br />

provinciale sono:<br />

−<br />

50 - Porto Pino<br />

Comuni interessati: Teulada (comuni appartenenti alla <strong>Provincia</strong> dei Carbonia-<br />

Iglesias: Carbonia, Giba, Masainas, Piscinas, Sant’Anna Arresi, Sant’Antioco, San<br />

Giovanni Suergiu, Santa<strong>di</strong>, Tratalias, Villaperuccio)<br />

Popolazione: 12.950 abitanti (Stima sezioni censuarie anno 2001 - Fonte: PPR)<br />

Competenze provinciali:<br />

- Legge Regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela <strong>del</strong><br />

territorio regionale (Art.16 - Pianificazione provinciale);<br />

- Legge Regionale 8 luglio 1993, n. 28 Interventi in materia urbanistica (Art. 4 -<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali);<br />

- <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale (Art. 106 - Adeguamento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina<br />

urbanistica provinciale).<br />

Altri enti interessati:<br />

- Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna<br />

- Amministrazioni Comunali<br />

Campi correlati: Campi dei beni culturali, Campi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici, Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Il sistema complessivo <strong>di</strong> Porto Pino racchiude <strong>di</strong>versificati ambiti fisiografici<br />

intimamente legati dal punto <strong>di</strong> vista genetico ed evolutivo. Esso comprende un<br />

articolato ambito costiero, esteso dal promontorio <strong>di</strong> P.to Pino fino a P.ta <strong>di</strong> Cala<br />

Piombo, caratterizzato da un’ampia falcata sabbiosa e da tratti <strong>di</strong> costa<br />

prevalentemente rocciosi. Il sistema comprende, inoltre, l’importante complesso<br />

stagnale <strong>di</strong> P.to Pino e il bacino idrografico afferente alle zone umide.<br />

Le problematiche significative nel sistema ambientale <strong>di</strong> Porto Pino riguardano<br />

principalmente la <strong>di</strong>namica litorale ed il bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la spiaggia, la<br />

<strong>di</strong>namica e stabilità dei corpi dunari, il processo <strong>di</strong> interrimento <strong>del</strong>le aree stagnali,<br />

l’alterazione <strong>del</strong>l’habitat costiero.<br />

Mentre per il sistema spiaggia è possibile affermare che il funzionamento complessivo<br />

è in <strong>di</strong>screte con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio, i corpi dunari, in particolare le dune<br />

semistabilizzate e stabilizzate, mostrano evidenti segni <strong>di</strong> degrado <strong>del</strong> manto vegetale,<br />

con conseguente mobilitazione <strong>del</strong>la sabbia ad opera <strong>del</strong> vento, nonostante la modesta<br />

fruizione turisticobalneare.<br />

L’Ambito, <strong>di</strong> interesse interprovinciale, presenta aree gravate da vincoli e usi militari<br />

che con<strong>di</strong>zionano la fruibilità <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le risorse marino litorali e lo stato <strong>di</strong><br />

conservazione <strong>del</strong>le stesse. Nei settori più internim, dove sono solite compiersi le<br />

esercitazioni militari con mezzi motorizzati, il degrado dei corpi dunari è infatti<br />

particolarmente evidente ed ha determinato l’apertura <strong>di</strong> ampie piste entro la<br />

vegetazione naturale. Tuttavia, anche nei settori maggiormente interessati dal flusso<br />

turistico è possibile evidenziare solchi <strong>di</strong> erosione imputabili al continuo passaggio<br />

pedonale entro i corpi sabbiosi.<br />

<strong>Normativa</strong> 469


L’organizzazione inse<strong>di</strong>ativa presenta alcuni caratteri <strong>di</strong> specificità comuni al più<br />

ampio contesto territoriale <strong>del</strong> Sulcis, riconducibili principalmente al sistema<br />

inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong>ffuso tra<strong>di</strong>zionale dei Medaus, in particolare nell’ambito <strong>del</strong>la piana<br />

costiera, ed ai processi inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong> organizzazione dei centri abitati lungo le <strong>di</strong>rettrici<br />

infrastrutturali viarie. L’inse<strong>di</strong>amento risulta inoltre caratterizzato per l’assenza <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti turistici ricettivi, ad eccezione dei nuclei <strong>di</strong> Porto Pino/Porto Pineddu e<br />

dei processi <strong>di</strong> densificazione turistico-residenziale localizzati in riferimento ai Medaus<br />

<strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Sant’Anna Arresi (<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Carbonia-Iglesias).<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Le Unità Marino Litorali, così come definite e in<strong>di</strong>viduate nel PAOL e nel PUP in<br />

adeguamento al PPR, rappresentano gli ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormente sottoposte alla pressione turistica che<br />

necessitano <strong>di</strong> una valutazione <strong>del</strong>la specifica capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>la fruizione ai fini<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>la ricettività turistica.<br />

Le unità marino litorali rappresentano inoltre le unità funzionali <strong>di</strong> base per la<br />

pianificazione degli aspetti riguardanti l’utilizzo dei litorali (PUL) e l’organizzazione e<br />

gestione dei servizi <strong>di</strong> spiaggia nonché ambiti <strong>di</strong> riferimento per la pianificazione<br />

coor<strong>di</strong>nata fra più comuni.<br />

Nel quadro <strong>del</strong>le competenze provinciali in materia <strong>di</strong> pianificazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi il PUP ha assunto l’Ambito <strong>di</strong> paesaggio quale quadro<br />

<strong>di</strong> riferimento territoriale unitario entro cui definire gli scenari <strong>di</strong> sviluppo turistico<br />

sostenibile e declinare le strategie utili per perseguire gli obiettivi generali <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Il riconoscimento <strong>di</strong> sotto-articolazioni territoriali, consente <strong>di</strong> declinare<br />

operativamente le azioni concrete <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>le strategie, coerentemente con le<br />

specificità <strong>del</strong>l’ambito e con la capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>le risorse locali, con specifica<br />

attenzione al sistema <strong>di</strong> aree umide litoranee prospicienti la fascia costiera che<br />

culminano nella spiaggia <strong>di</strong> Porto <strong>Piano</strong> e nel promontorio <strong>di</strong> Punta <strong>di</strong> Cala Piombo.<br />

All’interno <strong>del</strong>l’Ambito <strong>del</strong>l’Anfiteatro <strong>del</strong> Sulcis le seguenti Unità marino litorali<br />

costituiscono ambiti per la pianificazione coor<strong>di</strong>nata fra più comuni per quanto attiene<br />

gli aspetti relativi alla pianificazione e gestione dei servizi turistico-ricreativi a supporto<br />

<strong>del</strong>la balneazione:<br />

−<br />

47 - Porto Pino (Comuni <strong>di</strong> Teulada e Sant’Anna Arresi, comune appartenente<br />

alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Carbonia-Iglesias)<br />

ART. 41 CAMPI DELLA PIANIFICAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI<br />

INDUSTRIALI E ARTIGIANALI<br />

L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. e)<br />

Art. 106, punto 10<br />

<strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> PPR<br />

NOME CAMPO: SISTEMA TERRITORIALE DEL SARRABUS<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

L’ambito comprende un vasto territorio che si sviluppa lungo la fascia costiera<br />

orientale <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, dal Salto <strong>di</strong> Quirra al Capo <strong>di</strong> Carbonara.<br />

Afferiscono all’ambito i comuni <strong>di</strong> Villaputzu, San Vito, Muravera, Castiadas e<br />

Villasimius. I processi inse<strong>di</strong>ativi si conformano secondo i principali sistemi territoriali<br />

in cui l’ambito si articola:<br />

−<br />

−<br />

il sistema <strong>del</strong>le piane costiere;<br />

l’arco costiero e i sistemi litoranei;<br />

<strong>Normativa</strong> 470


−<br />

il sistema dei rilievi costieri e le propaggini orientali dei sistemi montani<br />

<strong>del</strong>l’entroterra.<br />

All’interno <strong>del</strong> sistema territoriale <strong>del</strong> Sarrabus si riconoscono tre <strong>di</strong>stinti sistemi<br />

inse<strong>di</strong>ativi che caratterizzano l’organizzazione produttiva <strong>del</strong>l’ambito: il sistema<br />

inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> Muravera, San Vito e Villaputzu e le singolarità <strong>di</strong> Castiadas e<br />

Villasimius.<br />

Comuni interessati: Castiadas, Muravera, San Vito, Villaputzu e Villasimius.<br />

Sottoarticolazione territoriale:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> Muravera, San Vito e Villaputzu.<br />

Singolarità inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>l’abitato <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> Castiadas<br />

Singolarità inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Villasimius<br />

Competenze provinciali:<br />

In riferimento alla localizzazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali la LR<br />

45/89 (art. 16) definisce la pianificazione provinciale: “La <strong>Provincia</strong>, con il piano<br />

urbanistico provinciale, redatto anche per settori <strong>di</strong> intervento, nel rispetto <strong>del</strong>la<br />

pianificazione regionale, in<strong>di</strong>vidua specifiche normative <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento con<br />

riferimento ad ambiti territoriali omogenei: (…) c) per l'in<strong>di</strong>viduazione e<br />

regolamentazione <strong>del</strong>l'uso <strong>del</strong>le zone destinate ad attività produttive industriali,<br />

artigianali e commerciali <strong>di</strong> interesse sovracomunale; d) per le attività ed i servizi che<br />

per norma regionale necessitano <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento sovracomunale.<br />

Il <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale (art. 106 comma 1 p.to 10), coerentemente con la LR<br />

45/89 e ss.mm. e ii. prevede appunto che sia il <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le ad<br />

in<strong>di</strong>viduare gli ambiti per la pianificazione <strong>di</strong> tali nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e<br />

artigianali.<br />

Altri enti interessati<br />

Campi correlati<br />

Campo <strong>del</strong>la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Risultano particolarmente sensibili le problematiche connesse alla previsione <strong>di</strong> aree<br />

per inse<strong>di</strong>amenti produttivi in ambiti territoriali costieri caratterizzati dalla sensibilità<br />

<strong>del</strong>le aree naturali e, contemporaneamente, interessati da maggiori carichi <strong>di</strong> fruizione<br />

turistica, in or<strong>di</strong>ne alla compatibilità ambientale <strong>del</strong>le attività produttive da localizzare<br />

e ai potenziali impatti degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi sul paesaggio costiero laddove<br />

questo assume anche una specifica valenza <strong>di</strong> risorsa per lo sviluppo economico cel<br />

territorio.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

La <strong>Normativa</strong> <strong>di</strong> Attuazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Paseaggistico Regionale affida al <strong>Piano</strong><br />

Urbanistico <strong>Provincia</strong>le il compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli ambiti per la pianificazione <strong>di</strong><br />

nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali (art. 106, punto 10 <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> PPR).<br />

Il PUP in adeguamento al PPR per il primo ambito omogeneo, l’ambito costiero,<br />

in<strong>di</strong>vidua Sistema territoriale <strong>del</strong> Sarrabus quale ambito entro cui promuovere una<br />

strategia <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong>le infrastrutture produttive e definire il<br />

<strong>di</strong>mensionamento, la localizzazione, l’organizzazione e la gestione dei nuovi<br />

<strong>Normativa</strong> 471


inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali in forma coor<strong>di</strong>nata fra più comuni, con il<br />

supporto <strong>del</strong>la Amministrazione provinciale ed in coereneza con gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong> PPR.,<br />

riconoscendone tuttavia la sua articolazione territoriale.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> cooperazione <strong>del</strong> PUP/PTC in<strong>di</strong>vidua una prima ipotesi <strong>di</strong> procedura<br />

utile per affrontare in modo cooperativo, la pianificazione, la programmazione e la<br />

progettazione territoriale utilizzando i materiali <strong>del</strong> PUP, <strong>del</strong> PPR e dei PUC vigenti o<br />

in fase <strong>di</strong> elaborazione.<br />

Nome Campo: CAMPO URBANO DI CAGLIARI<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Si tratta <strong>di</strong> un ambito caratterizzato da una forte consistenza <strong>del</strong>la residenzialità, da<br />

una densità e<strong>di</strong>lizia spesso elevata e dall’elevata complessità funzionale e relazionale<br />

<strong>del</strong> campo urbano, dalla presenza <strong>di</strong> infrastrutture portuali commerciali e industriali e<br />

<strong>di</strong> servizi rari e superiori <strong>di</strong> rango regionale, dal rapporto tra processi <strong>di</strong><br />

infrastrutturazione <strong>di</strong> interesse metropolitano e regionale e processi ambientali<br />

sensibili (area umida <strong>del</strong> Molentargius, sistema lagunare <strong>di</strong> Santa Gilla, ecc.).<br />

Il sistema <strong>del</strong>la viabilità presente nell’ambito territoriale è uno dei no<strong>di</strong> fondamentali<br />

<strong>del</strong>la rete viari regionale ed è costituito da un sistema stradale che ha nel capoluogo il<br />

principale riferimento.<br />

All’interno <strong>del</strong> campo urbano si riconoscono due principali sistemi che caratterizzano<br />

l’infrastrutturazione produttiva:<br />

- il sistema inse<strong>di</strong>ativo orientale <strong>del</strong>l’area vasta cagliaritana organizzato in<br />

riferimento alla SS 554;<br />

- le <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> infrastrutturazione produttiva e commerciale lungo i corridoi <strong>del</strong>la<br />

SS 131 e <strong>del</strong>la SS 130.<br />

In riferimento alla complessità <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo, infrastrutturale e produttivo<br />

<strong>del</strong>la conurbazione cagliaritana il PUP ha in<strong>di</strong>viduato tale ambito per la pianificazione<br />

coor<strong>di</strong>nata degli inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali, secondo una configurazione<br />

spaziale più ampia <strong>di</strong> quanto ricompreso all’interno <strong>del</strong> primo ambito omogeneo <strong>del</strong><br />

PPR , l’area costiera.<br />

Comuni interessati: Assemini, <strong>Cagliari</strong>, Decimomannu, Elmas, Maracalagonis,<br />

Monserrato, Quartu Sant’Elena, Quartucciu, San Sperate, Selargius, Sestu, Settimo San<br />

Pietro, Sinnai.<br />

Sottoarticolazione territoriale:<br />

−<br />

−<br />

Sistema inse<strong>di</strong>ativo orientale <strong>del</strong>l’area vasta cagliaritana: Quartu San’Elena,<br />

Quartucciu, Monserrato, Selargius, Settimo San Pietro, Sinnai, Maracalagonis.<br />

Sistema produttivo organizzato in riferimento alla SS 554 ed alla <strong>di</strong>rettrice<br />

Selargius-Settimo San Pietro<br />

Direttrici <strong>di</strong> infrastrutturazione produttiva e commerciale lungo i corridoi <strong>del</strong>la SS<br />

131 e <strong>del</strong>la SS 130: <strong>Cagliari</strong>, Sestu, San Sperate, Monastir, Elmas, Assemini,<br />

Decimomannu<br />

Competenze provinciali:<br />

In riferimento alla localizzazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali la LR<br />

45/89 (art. 16) definisce la pianificazione provinciale: “La <strong>Provincia</strong>, con il piano<br />

urbanistico provinciale, redatto anche per settori <strong>di</strong> intervento, nel rispetto <strong>del</strong>la<br />

pianificazione regionale, in<strong>di</strong>vidua specifiche normative <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento con<br />

riferimento ad ambiti territoriali omogenei: (…) c) per l'in<strong>di</strong>viduazione e<br />

regolamentazione <strong>del</strong>l'uso <strong>del</strong>le zone destinate ad attività produttive industriali,<br />

<strong>Normativa</strong> 472


artigianali e commerciali <strong>di</strong> interesse sovracomunale; d) per le attività ed i servizi che<br />

per norma regionale necessitano <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento sovracomunale.<br />

Il <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale (art. 106 comma 1 p.to 10), coerentemente con la LR<br />

45/89 e ss.mm. e ii. prevede appunto che sia il <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le ad<br />

in<strong>di</strong>viduare gli ambiti per la pianificazione <strong>di</strong> tali nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e<br />

artigianali.<br />

Altri enti interessati<br />

Eventuali organismi consortili costituiti tra i Comuni per lo sviluppo <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi intercomunali<br />

Campi correlati<br />

Campi <strong>del</strong>la mobilità e dei trasporti, campi <strong>del</strong>l’economia, campi dei servizi<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi industriali e, soprattutto, artigianali presenti in <strong>Provincia</strong> si<br />

sviluppano in riferimento alle principali infrastrutture stradali, con una forte<br />

concentrazione in prossimità <strong>del</strong>l’area urbana cagliaritana.<br />

Il carattere prevalente <strong>di</strong> questi inse<strong>di</strong>amenti periurbani è la prossimità all’infrastruttura<br />

stradale e la tendenza ad uno sviluppo longitu<strong>di</strong>nale a “nastro” in continutà tra i<br />

comuni confinanti. Tali morfologie inse<strong>di</strong>ative si ritrovano in corrispondenza <strong>del</strong>la SS<br />

130, tra <strong>Cagliari</strong> e Decimomannu; <strong>del</strong>la SS 131 tra <strong>Cagliari</strong> e Monastir; <strong>del</strong>la SS 554<br />

quasi senza soluzione <strong>di</strong> continuità in tutto il suo sviluppo da Quartu Sant’Elena a<br />

<strong>Cagliari</strong>.<br />

Le modalità <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> questi inse<strong>di</strong>amenti sono l’oggetto <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>la<br />

nuova pianificazione paesaggistica regionale in materia <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

intercomunale, a partire dalle evidenti criticità che si rilevano in merito alla qualità<br />

<strong>del</strong>lo spazio costruito e <strong>del</strong> paesaggio urbano, al funzionamento e all’uso <strong>del</strong>le reti<br />

infrastrutturali e, in modo particolare, rispetto al consumo <strong>di</strong> territorio e <strong>di</strong> suolo.<br />

Si tratta infatti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> agglomerati <strong>di</strong> stabilimenti produttivi, spesso frammisti a<br />

inse<strong>di</strong>amenti commerciali e <strong>di</strong> servizi, che riflettono negli esiti fisici le loro modalità <strong>di</strong><br />

formazione, avvenuta più per sommatoria <strong>di</strong> singoli interventi e lottizzazioni, che<br />

sotto la regola <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno complessivo.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

La <strong>Normativa</strong> <strong>di</strong> Attuazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Paseaggistico Regionale affida al <strong>Piano</strong><br />

Urbanistico <strong>Provincia</strong>le il compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli ambiti per la pianificazione <strong>di</strong><br />

nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali (art. 106, punto 10 <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> PPR).<br />

Il PUP in adeguamento al PPR per il primo ambito omogeneo, l’ambito costiero,<br />

in<strong>di</strong>vidua il campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> quale ambito entro cui promuovere una strategia<br />

<strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong>le infrastrutture produttive e definire il <strong>di</strong>mensionamento, la<br />

localizzazione, l’organizzazione e la gestione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e<br />

artigianali in forma coor<strong>di</strong>nata fra più comuni, con il supporto <strong>del</strong>la Amministrazione<br />

provinciale ed in coereneza con gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong> PPR., riconoscendone tuttavia la sua<br />

complessa articolazione territoriale.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> cooperazione <strong>del</strong> PUP/PTC in<strong>di</strong>vidua una prima ipotesi <strong>di</strong> procedura<br />

utile per affrontare in modo cooperativo, la pianificazione, la programmazione e la<br />

progettazione territoriale utilizzando i materiali <strong>del</strong> PUP, <strong>del</strong> PPR e dei PUC vigenti o<br />

in fase <strong>di</strong> elaborazione.<br />

<strong>Normativa</strong> 473


NOME CAMPO: AREE DI SVILUPPO INDUSTRIALE<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Il sistema degli inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali si presenta fortemente polarizzato<br />

in riferimento all’armatura urbana <strong>del</strong> territorio. Le principali aree <strong>di</strong> sviluppo<br />

industriale sono localizzate intorno all’area urbana cagliaritana e in modo particolare<br />

nel settore occidentale in prossimità alla grande zona umida <strong>di</strong> Santa Gilla (aree<br />

CASIC) e <strong>del</strong>la costa occidentale <strong>del</strong> Golfo degli angeli (Sarroch), dove hanno sede i<br />

maggiori stabilimenti <strong>del</strong>l’industria chimica presenti in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

L’organizzazione spaziale <strong>del</strong>le Aree <strong>di</strong> Sviluppo Industriale (ASI) è il risultato <strong>di</strong> un<br />

grande progetto <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento territoriale tra gli enti partecipanti al consorzio<br />

CASIC, il piano territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>lo stesso Consorzio, che ne <strong>di</strong>sciplina<br />

l’assetto infrastrutturale e urbanistico da decenni, attraverso successive stesure e<br />

varianti parziali.<br />

A questo grande <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> organizzazione spaziale <strong>del</strong>le aree industriali fa<br />

riferimento la principale infrastruttura <strong>di</strong> trasporto realizzata in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>: il<br />

cosidetto Porto Canale o porto industriale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, originariamente pensato come<br />

grande porto industriale, oggi sostanzialmente operante come piattaforma logistica <strong>di</strong><br />

transhipment per il trasbordo <strong>di</strong> container, non funzionalmente legata all’area<br />

industriale, dalla quale rimane separata anche in termini fisico-infrastrutturali.<br />

Comuni interessati: Assemini, <strong>Cagliari</strong>, Capoterra, Sarroch, Uta.<br />

Sottoarticolazione territoriale:<br />

−<br />

−<br />

Area <strong>di</strong> sviluppo industriale <strong>di</strong> Macchiareddu: Assemini, <strong>Cagliari</strong>, Capoterra,<br />

Uta.<br />

Area industriale <strong>del</strong> petrolchimico <strong>di</strong> Sarroch: Capoterra e Sarroch.<br />

Competenze provinciali:<br />

In riferimento alla localizzazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali la LR<br />

45/89 (art. 16) definisce la pianificazione provinciale: “La <strong>Provincia</strong>, con il piano<br />

urbanistico provinciale, redatto anche per settori <strong>di</strong> intervento, nel rispetto <strong>del</strong>la<br />

pianificazione regionale, in<strong>di</strong>vidua specifiche normative <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento con<br />

riferimento ad ambiti territoriali omogenei: (…) c) per l'in<strong>di</strong>viduazione e<br />

regolamentazione <strong>del</strong>l'uso <strong>del</strong>le zone destinate ad attività produttive industriali,<br />

artigianali e commerciali <strong>di</strong> interesse sovracomunale; d) per le attività ed i servizi che<br />

per norma regionale necessitano <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento sovracomunale.<br />

Il <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale (art. 106 comma 1 p.to 10), coerentemente con la LR<br />

45/89 e ss.mm. e ii. prevede appunto che sia il <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le ad<br />

in<strong>di</strong>viduare gli ambiti per la pianificazione <strong>di</strong> tali nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e<br />

artigianali.<br />

Altri enti interessati<br />

Regione autonoma <strong>del</strong>la Sardegna, Autorità Portuale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, CASIC<br />

Campi correlati<br />

Campi <strong>del</strong>la mobilità e dei trasporti, campi <strong>del</strong>l’economia, campi dei servizi<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

I forti carichi inse<strong>di</strong>ativi industriali generano problemi <strong>di</strong> tipo ambientale,<br />

principalmente legati all’inquinamento e alla gestione <strong>del</strong>le zone umide e <strong>del</strong>la fascia<br />

<strong>Normativa</strong> 474


costiera, e <strong>di</strong> accessibilità in seguito alla congestione dei collegamenti, soprattutto<br />

quelli costieri.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

La <strong>Normativa</strong> <strong>di</strong> Attuazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Paseaggistico Regionale affida al <strong>Piano</strong><br />

Urbanistico <strong>Provincia</strong>le il compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli ambiti per la pianificazione <strong>di</strong><br />

nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali (art. 106, punto 10 <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> PPR).<br />

Il PUP in adeguamento al PPR per il primo ambito omogeneo, l’ambito costiero,<br />

in<strong>di</strong>vidua le Aree <strong>di</strong> sviluppo industriale, e la loro articolazione interna, come ambito<br />

<strong>di</strong> pertinenza <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong> Consorzio CASIC.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> cooperazione <strong>del</strong> PUP/PTC in<strong>di</strong>vidua una prima ipotesi <strong>di</strong> procedura<br />

utile per affrontare in modo cooperativo, la pianificazione, la programmazione e la<br />

progettazione territoriale utilizzando i materiali <strong>del</strong> PUP, <strong>del</strong> PPR , <strong>del</strong> PTC <strong>del</strong><br />

CASIC e dei PUC vigenti o in fase <strong>di</strong> elaborazione.<br />

NOME CAMPO: SISTEMA INSEDIATIVO DELLA COSTA DEL SUD<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

L’ambito <strong>del</strong>la Costa <strong>del</strong> Sud comprende il tratto <strong>di</strong> fascia costiera esteso da Punta<br />

Zavorra (Sarroch) a Punta <strong>di</strong> Cala Piombo (Teulada). Vi afferiscono i comuni <strong>di</strong>:<br />

Sarroch, Villa San Pietro, Pula, Domus de Maria, Teulada.<br />

La morfologia territoriale si struttura sui processi ambientali dominanti dei bacini<br />

idrografici che drenano i rilievi montani <strong>del</strong> basso Sulcis in <strong>di</strong>rezione sud-est. La<br />

geografia <strong>del</strong> territorio si articola su tre sistemi principali: la piana costiera <strong>di</strong> Pula; il<br />

corridoio ambientale <strong>del</strong> Rio Mannu-Rio Chia e <strong>del</strong>le piane costiere <strong>di</strong>; il sistema<br />

ambientale <strong>del</strong> massiccio <strong>del</strong> Sulcis; la singolarità ambientale e inse<strong>di</strong>ativa<br />

rappresentata dal territorio <strong>di</strong> Teulada.<br />

Le relazioni territoriali si sviluppano secondo due <strong>di</strong>rezioni principali: parallelamente<br />

alla costa lungo il corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 195 Sulcitana, che connette i centri<br />

urbani principali e struttura gerarchicamente la maglia territoriale <strong>del</strong>le piane costiere<br />

attraversate; trasversalmente alla costa, verso l’entroterra montano, attraverso i<br />

corridoi ambientali principali costituiti dalle incisioni vallive dei bacini idrografici che<br />

drenano il massiccio <strong>del</strong> Sulcis in <strong>di</strong>rezione sud-est.<br />

Il sistema <strong>del</strong>le piane costiere costituisce il corridoio inse<strong>di</strong>ativo principale <strong>del</strong>l’ambito<br />

in esame.<br />

Il sistema ambientale <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis si identifica come un ambito territoriale<br />

con caratteri <strong>di</strong> dominante naturalistico ambientale, la cui valenza <strong>di</strong> centralità<br />

ambientale è stabilita dal sistema <strong>di</strong> relazioni che i territori e le comunità degli ambiti<br />

limitrofi vi istituiscono.<br />

Le propaggini costiere più meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis interessano il territorio<br />

comunale <strong>di</strong> Teulada.<br />

Comuni interessati: Domus de Maria, Pula, Sarroch, Villa San Pietro, Teulada.<br />

Sottoarticolazione territoriale:<br />

−<br />

−<br />

Sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Pula: Pula, Sarroch, Villa San Pietro.<br />

Singolarità inse<strong>di</strong>ative <strong>di</strong> Domue de Maria e Teulada.<br />

Competenze provinciali:<br />

In riferimento alla localizzazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali la LR<br />

45/89 (art. 16) definisce la pianificazione provinciale: “La <strong>Provincia</strong>, con il piano<br />

<strong>Normativa</strong> 475


urbanistico provinciale, redatto anche per settori <strong>di</strong> intervento, nel rispetto <strong>del</strong>la<br />

pianificazione regionale, in<strong>di</strong>vidua specifiche normative <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento con<br />

riferimento ad ambiti territoriali omogenei: (…) c) per l'in<strong>di</strong>viduazione e<br />

regolamentazione <strong>del</strong>l'uso <strong>del</strong>le zone destinate ad attività produttive industriali,<br />

artigianali e commerciali <strong>di</strong> interesse sovracomunale; d) per le attività ed i servizi che<br />

per norma regionale necessitano <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento sovracomunale.<br />

Il <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale (art. 106 comma 1 p.to 10), coerentemente con la LR<br />

45/89 e ss.mm. e ii. prevede appunto che sia il <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le ad<br />

in<strong>di</strong>viduare gli ambiti per la pianificazione <strong>di</strong> tali nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e<br />

artigianali.<br />

Campi correlati<br />

Campo <strong>del</strong>la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Risultano particolarmente sensibili le problematiche connesse alla previsione <strong>di</strong> aree<br />

per inse<strong>di</strong>amenti produttivi in ambiti territoriali costieri caratterizzati dalla sensibilità<br />

<strong>del</strong>le aree naturali e, contemporaneamente, interessati da maggiori carichi <strong>di</strong> fruizione<br />

turistica, in or<strong>di</strong>ne alla compatibilità ambientale <strong>del</strong>le attività produttive da localizzare<br />

e ai potenziali impatti degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi sul paesaggio costiero laddove<br />

questo assume anche una specifica valenza <strong>di</strong> risorsa per lo sviluppo economico cel<br />

territorio.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

La <strong>Normativa</strong> <strong>di</strong> Attuazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Paseaggistico Regionale affida al <strong>Piano</strong><br />

Urbanistico <strong>Provincia</strong>le il compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli ambiti per la pianificazione <strong>di</strong><br />

nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali (art. 106, punto 10 <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> PPR).<br />

Il PUP in adeguamento al PPR per il primo ambito omogeneo, l’ambito costiero,<br />

in<strong>di</strong>vidua il Sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>la Costa <strong>del</strong> sud quale ambito entro cui promuovere<br />

una strategia <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong>le infrastrutture produttive e definire il<br />

<strong>di</strong>mensionamento, la localizzazione, l’organizzazione e la gestione dei nuovi<br />

inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali in forma coor<strong>di</strong>nata fra più comuni, con il<br />

supporto <strong>del</strong>la Amministrazione provinciale ed in coereneza con gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong> PPR.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> cooperazione <strong>del</strong> PUP/PTC in<strong>di</strong>vidua una prima ipotesi <strong>di</strong> procedura<br />

utile per affrontare in modo cooperativo, la pianificazione, la programmazione e la<br />

progettazione territoriale utilizzando i materiali <strong>del</strong> PUP, <strong>del</strong> PPR e dei PUC vigenti o<br />

in fase <strong>di</strong> elaborazione.<br />

<strong>Normativa</strong> 476


ART. 42 IL CAMPO DELLA RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE<br />

DEI PAESAGGI<br />

L.R. 45/89, art.16<br />

Art. 106, punto 11<br />

<strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> PPR<br />

NOME CAMPO: RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI<br />

(punto 11, art. 106 <strong>del</strong>la normativa <strong>del</strong> PPR)<br />

COMPETENZE PROVINCIALI:<br />

- Legge Regionale n. 9 <strong>del</strong> 12 giugno 2006. “Conferimento <strong>di</strong> funzioni e compiti<br />

agli enti locali”<br />

- art 106 - punto 11 Nta PPR “precisare gli ambiti paesaggistici <strong>di</strong> rilievo<br />

sovracomunale e promuovere la riqualificazione e la valorizzazione dei paesaggi;<br />

- art 106 - punto 12 Nta PPR “in<strong>di</strong>viduare gli eventuali ambiti per la pianificazione<br />

coor<strong>di</strong>nata tra più Comuni;”<br />

Comuni interessati<br />

Tutti i comuni ricadenti negli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio <strong>del</strong> PPR o nei subambiti provinciali<br />

che sottoarticolano gli ambiti <strong>del</strong>la pianificazione paesaggistica regionale.<br />

Campi correlati: Campi dei beni culturali, Campi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici, Campi <strong>del</strong>la promozione <strong>del</strong>la rete ecologica provinciale, Campi <strong>del</strong>la<br />

pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi<br />

Altri enti interessati<br />

RAS Assessorato Enti Locali, Finanza e Urbanistica<br />

Stato <strong>del</strong>la pianificazione<br />

Per la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>la variante al <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le in aderenza con<br />

le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong> punto 11 <strong>del</strong>l’articolo 106 <strong>del</strong>le norme tecniche <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong><br />

<strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale è stata seguita una procedura., legata alla definizione <strong>del</strong><br />

ruolo che la <strong>Provincia</strong> è chiamata a svolgere dalle recenti <strong>di</strong>sposizioni normative<br />

regionali.<br />

Gli incontri <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento tecnico fra i funzionari <strong>del</strong>l’assessorato provinciale<br />

alla pianificazione e i funzionari <strong>del</strong>l’assessorato regionale Enti Locali, finanza ed<br />

urbanistica, finalizzati all’esplicitazione dei contenuti <strong>del</strong>l’articolo 106 hanno chiarito la<br />

possibile interpretazione <strong>del</strong> punto 11:<br />

punto 11 “Precisare gli ambiti paesaggistici <strong>di</strong> rilievo sovracomunale e promuovere la<br />

riqualificazione e la valorizzazione dei paesaggi”;<br />

L’analisi ha permesso comunque <strong>di</strong> precisare che con il termine “ambiti” le Norme<br />

Tecniche <strong>di</strong> Attuazione <strong>del</strong> piano si riferiscono all’accezione specifica assunta<br />

all’interno <strong>del</strong> PPR e che il termine “precisare” è inteso come:<br />

- sottoarticolazione spaziale, me<strong>di</strong>ante porzioni <strong>di</strong> territorio entro cui si<br />

riconoscono caratteri paesaggistici specifici;<br />

- approfon<strong>di</strong>mento descrittivo, me<strong>di</strong>ante la selezione e descrizione <strong>di</strong> elementi,<br />

valori e criticità;<br />

- approfon<strong>di</strong>mento, valutazione, selezione e sviluppo degli in<strong>di</strong>rizzi progettuali degli<br />

ambiti <strong>del</strong> PPR in base a criteri <strong>di</strong> fattibilità/coerenza/priorità/competenza.<br />

<strong>Normativa</strong> 477


In particolare, relativamente al termine “promuovere”, le NTA <strong>del</strong> piano paesaggistico<br />

alludono ad una generica competenza <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> nel coor<strong>di</strong>nare interventi che<br />

coinvolgono <strong>di</strong>versi soggetti istituzionali nella riqualificazione e la valorizzazione dei<br />

paesaggi. L’operazione <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e valutazione degli in<strong>di</strong>rizzi progettuali<br />

degli ambiti <strong>del</strong> PPR è stata condotto in coerenza con tale ruolo anche richiamando i<br />

contenuti <strong>del</strong> punto 12 <strong>del</strong>l’art.106, in cui si richiede alla provincia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli<br />

eventuali ambiti per la pianificazione coor<strong>di</strong>nata fra più comuni.<br />

Stato dei progetti e <strong>del</strong>la programmazione<br />

Allo stato attuale lo stato <strong>del</strong>la pianificazione paesaggistica regionale ha definito una<br />

articolazione <strong>del</strong> territorio in ambiti costieri che riguardano solo una parte <strong>del</strong><br />

territorio provinciale.<br />

Gli ambiti <strong>di</strong> paesaggio che intercettano il territorio provinciale sono 9:<br />

- Ambito <strong>di</strong> paesaggio n. 1<br />

- Ambito <strong>di</strong> paesaggio n. 2<br />

- Ambito <strong>di</strong> paesaggio n. 3<br />

- Ambito <strong>di</strong> paesaggio n. 4<br />

- Ambito <strong>di</strong> paesaggio n. 5 (ambito <strong>di</strong> interesse interprovinciale)<br />

- Ambito <strong>di</strong> paesaggio n. 24 (ambito <strong>di</strong> interesse interprovinciale)<br />

- Ambito <strong>di</strong> paesaggio n. 25<br />

- Ambito <strong>di</strong> paesaggio n. 26<br />

- Ambito <strong>di</strong> paesaggio n. 27<br />

Gli ambiti <strong>di</strong> paesaggio in<strong>di</strong>viduati dal <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale, riguardano allo<br />

stato attuale solo il territorio costiero, essendo in corso <strong>di</strong> elaborazione la<br />

<strong>del</strong>imitazione e definizione dei contenuti degli ambiti interni, da parte <strong>del</strong>l’Assessorato<br />

Regionale <strong>del</strong>l’Urbanistica.<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Il campo in esame definisce un compito che la provincia deve assolvere ai fini <strong>del</strong>la<br />

promozione e valorizzazione <strong>del</strong> paesaggio: la procedura seguita, in riferimento ai<br />

contenuti <strong>del</strong>l’articolo 106 – punto 11 <strong>del</strong> PPR, ha considerato come contenuti<br />

sostanziali <strong>di</strong> riferimento i materiali <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le, rappresentati<br />

dai <strong>di</strong>spositivi spaziali <strong>del</strong>le Ecologie Ambientali e <strong>del</strong>le Ecologie Inse<strong>di</strong>ative,<br />

attraverso una lettura interpretativa <strong>del</strong>le quali sono stati adottati i riferimenti<br />

territoriali ed i criteri per poter procedere alla definizione <strong>di</strong> una sottoarticolazione<br />

degli ambiti <strong>di</strong> paesaggio.<br />

Il territorio <strong>del</strong>imitato dagli ambiti <strong>di</strong> paesaggio regionali ha subito una<br />

sottoarticolazione in subambiti, che si basano (in termini <strong>di</strong> <strong>del</strong>imitazione, <strong>di</strong><br />

contenuti, <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> orientamento normativo) sui materiali <strong>del</strong>le ecologie<br />

ambientali ed inse<strong>di</strong>ative <strong>del</strong> PUP che sono stati rielaborati, selezionati e filtrati<br />

secondo le mutate esigenze.<br />

Per ogni ambito <strong>di</strong> paesaggio è stata pre<strong>di</strong>sposta una scheda che raccoglie:<br />

- un prospetto sintetico che presenta la articolazione <strong>del</strong>l’ambito <strong>di</strong> paesaggio<br />

regionale in subambiti provinciali, associando gli stessi ai co<strong>di</strong>ci <strong>del</strong>le ecologie<br />

ambientali ed inse<strong>di</strong>ativi ai quali i subambiti si riferiscono;<br />

- una parte descrittiva che mette in evidenza le principali relazioni che<br />

caratterizzano il subambito dal punto <strong>di</strong> vista inse<strong>di</strong>ativo ed ambientale;<br />

<strong>Normativa</strong> 478


- una parte <strong>di</strong> orientamento normativo che comprende un insieme <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni<br />

finalizzate alla pianificazione. Tali in<strong>di</strong>cazioni normative possono orientare verso<br />

l’adozione <strong>di</strong> particolari cautele o attenzioni verso l’uso <strong>di</strong> risorse, possono<br />

suggerire possibili percorsi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong> integrazione territoriale,<br />

possono segnalare particolari approcci metodologici da adottare per la<br />

pianificazione <strong>di</strong> particolari contesti territoriali.<br />

La provincia avendo un proprio sistema <strong>di</strong> conoscenze, <strong>di</strong> linee guida verso un<br />

approccio al progetto <strong>del</strong> territorio (anche in termini paesaggistici), facente parte <strong>del</strong><br />

corredo informativo associato ai subambiti, <strong>di</strong>spone degli elementi <strong>di</strong> base sui quali<br />

allestire un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> campo finalizzato alla promozione <strong>del</strong> paesaggio.<br />

In particolare, a partire dal sistema degli in<strong>di</strong>rizzi relativi a ciascuno degli ambiti <strong>di</strong><br />

pianificazione paesaggistica regionale, sono stati riconosciuti ambiti che richiedono<br />

una pianificazione coor<strong>di</strong>nata fra più comuni (art. 106 – punto 12). In funzione <strong>del</strong>le<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong> punto 12, con riferimento ai temi <strong>del</strong>la pianificazione paesaggistica,<br />

sono stati in<strong>di</strong>viduati degli areali che derivano da una organizzazione <strong>di</strong> componenti<br />

inse<strong>di</strong>ative ed ambientali (facenti parte <strong>del</strong>la <strong>Normativa</strong> <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento degli usi <strong>del</strong><br />

PUP), che rispondessero ai contenuti ed alle in<strong>di</strong>cazioni progettuali riportate negli<br />

in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong>le schede d’ambito <strong>del</strong> PPR.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

L’articolazione degli ambiti <strong>di</strong> paesaggio regionali in subambiti provinciali corrisponde<br />

al riconoscimento <strong>di</strong> alcuni contesti territoriali (i subambiti) entro i quali si<br />

riconoscono particolari processi ambientali o inse<strong>di</strong>ativi in atto. Le tendenze che tali<br />

processi <strong>del</strong>ineano costituiscono la base per un approccio <strong>di</strong> pianificazione finalizzato<br />

alla valorizzazione <strong>del</strong> paesaggio: la descrizione dei subambiti mette in luce alcuni<br />

mo<strong>del</strong>li significativi <strong>di</strong> rapporti fra popolazione e rsorse, fra processi inse<strong>di</strong>ativi e<br />

ambientali, che talvolta vanno incentivati e sostenuti, talvolta vanno regolati e<br />

monitorati, talvolta richiedono specifiche logiche <strong>di</strong> integrazione e coor<strong>di</strong>namento.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

I contenuti normativi associati alle schede dei subambiti costituiscono una base <strong>di</strong><br />

riflessione circa le azioni che la provincia può attivare per la promozione e<br />

valorizzazione <strong>del</strong> paesaggio.<br />

Il ruolo <strong>del</strong>la provincia ai fini <strong>del</strong>la conduzione o partecipazione ad un processo <strong>di</strong><br />

campo sul paesaggio è quello <strong>di</strong> proporre ai soggetti chiamati all’interazione (in<br />

particolare i comuni che appartengono ai subambiti) alcuni temi <strong>di</strong> riflessione<br />

in<strong>di</strong>viduati dai contenuti normativi raccolti per ogni subambito, coerenti con i<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>del</strong> PUP.<br />

I temi <strong>di</strong> riflessione portati al tavolo <strong>di</strong> confronto riguardano:<br />

- contesti che richiedono uno specifico approccio metodologico nelle scelte <strong>di</strong><br />

pianificazione<br />

- contesti i cui caratteri paesaggistici (inse<strong>di</strong>ativi, ambientali, infrastrutturali) si<br />

configurano come potenziali territori in cui effettuare scelte basate su straegie <strong>di</strong><br />

integrazione e cooperazione;<br />

- contesti in cui le tendenze in atto suggeriscono particolari cautele nelle strategie <strong>di</strong><br />

trasformazione <strong>del</strong> territorio.<br />

Il ruolo <strong>del</strong>la provincia è quello <strong>di</strong> soggetto partecipe e promotore <strong>di</strong> un confronto<br />

attivo su tali temi finalizzato alla promozione dei paesaggi e dei processi territoriali<br />

virtuosi.<br />

Il confronto sui temi <strong>del</strong> paesaggio può essee attivato anche a partire dalla definizione<br />

degli ambiti <strong>di</strong> pianificazione coor<strong>di</strong>nata in<strong>di</strong>viduati a partire dagli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong> PPR<br />

<strong>Normativa</strong> 479


che possono coinvolgere <strong>di</strong>versi contesti territoriali, in funzione <strong>del</strong>le specifiche<br />

in<strong>di</strong>cazioni che ciascun in<strong>di</strong>rizzo <strong>del</strong>lle schede d’ambito <strong>del</strong> PPR propone.<br />

La provincia ha pre<strong>di</strong>sposto una base territoriale <strong>di</strong> riferimento che definisce il<br />

contesto entro il quale i soggetti competenti (comuni il cui territorio ricade in tali<br />

contesti, soggetti ed istituzioni aventi titolo) definiscono i contenuti <strong>del</strong> progetto<br />

territoriale <strong>di</strong> promozione <strong>del</strong> paesaggio, in aderenza alle in<strong>di</strong>cazioni regionali. L’areale<br />

proposto dalla provincia si definisce come una base <strong>di</strong> partenza, soggetta a successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche e trasformazioni in funzione dei contenuti emergenti all’interno <strong>del</strong><br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> campo.<br />

<strong>Normativa</strong> 480


CAPO II<br />

SEZIONE I<br />

MODELLI PROCEDIMENTALI<br />

ART. 43 I MODELLI PROCEDIMENTALI DL 267/2000 Art 34.<br />

La <strong>Provincia</strong> per dare attuazione alle singole finalità <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> si avvale<br />

dei seguenti strumenti:<br />

Accordo <strong>di</strong> Campo/Accordo <strong>di</strong> Programma<br />

La partecipazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi soggetti al governo <strong>del</strong> territorio è uno dei<br />

fondamenti <strong>del</strong> PUP <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> che ha, come logica<br />

conseguenza, la costruzione e la proposizione <strong>di</strong> strumenti che<br />

favoriscano concretamente la con<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>le scelte territoriali e la<br />

definizione <strong>del</strong>le priorità degli interventi e dei contenuti specifici <strong>del</strong>le<br />

azioni.<br />

Questa attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento trova espressione nell’Accordo <strong>di</strong><br />

Campo, il mo<strong>del</strong>lo giuri<strong>di</strong>co proposto dal PUP attraverso il quale<br />

<strong>di</strong>versi soggetti territoriali concordano le regole <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> campi<br />

problematici e le potenzialità derivanti dal rapporto tra popolazione e<br />

risorse.<br />

I soggetti <strong>del</strong>l’Accordo in<strong>di</strong>viduano le finalità e l’oggetto, definiscono<br />

gli impegni e gli obblighi reciproci, sia finanziari, sia tecnici e i tempi<br />

per l’attuazione <strong>del</strong> programma, realizzando, in tal modo, le previsioni<br />

<strong>del</strong> PUP.<br />

SEZIONE II<br />

IL SIT E I MANUALI DEL PIANO<br />

L’uso <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le è reso possibile attraverso il<br />

SIT (sistema informativo territoriale) che comprende alcuni manuali<br />

che guidano le operazioni <strong>di</strong> consultazione e utilizzo, nonché<br />

l’aggiornamento e la gestione <strong>del</strong> piano secondo tre livelli <strong>di</strong><br />

complessità.<br />

ART. 44 I MANUALI TECNICI DL 267/2000 Art 10<br />

L241/90<br />

I manuali tecnici sono concepiti come guide per la costruzione <strong>del</strong>la<br />

conoscenza <strong>di</strong> sfondo, che costituisce la base <strong>di</strong> riferimento su cui tutti<br />

i <strong>di</strong>spositivi <strong>del</strong> piano si fondano. Essi comprendono tutte le<br />

procedure tecniche per l’inserimento <strong>del</strong>le informazioni nel Sistema<br />

Informativo e l’interpretazione <strong>del</strong>le informazioni <strong>di</strong> base per la<br />

costruzione <strong>del</strong>la conoscenza <strong>di</strong> sfondo<br />

<strong>Normativa</strong> 481


ART. 45 I MANUALI METODOLOGICI DL 267/2000 Art 10<br />

L241/90<br />

I manuali metodologici illustrano come, a partire dal quadro <strong>del</strong>le<br />

conoscenze <strong>di</strong> sfondo, siano stati elaborati i <strong>di</strong>spositivi normativi e <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo per il territorio: le ecologie, i sistemi <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong>lo<br />

spazio, i campi <strong>del</strong> progetto ambientale.<br />

ART. 46 IL MANUALE DI COOPERAZIONE PER LO<br />

SVILUPPO DEL PIANO<br />

Principio <strong>di</strong> sussidarietà<br />

Il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> cooperazione in<strong>di</strong>vidua una prima ipotesi <strong>di</strong> procedura<br />

utile per affrontare, in modo cooperativo, la pianificazione, la<br />

programmazione, e la progettazione territoriale utilizzando i materiali<br />

<strong>del</strong> piano e consentendo, quin<strong>di</strong>, una coerenza <strong>di</strong> fondo con gli in<strong>di</strong>rizzi<br />

e i requisiti definiti, nonché con le sue basi conoscitive.<br />

ART. 47 MANUALE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE<br />

STRATEGICA<br />

<strong>di</strong>rettiva 2001/42/CEE<br />

Secondo quanto precisato nell’art. 3 <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2001/42/CEE è<br />

necessario effettuare la valutazione ambientale strategica per tutti i piani<br />

e i programmi elaborati per i settori agricolo, forestale, <strong>del</strong>la pesca,<br />

energetico, industriale, dei trasporti, <strong>del</strong>la gestione dei rifiuti e <strong>del</strong>le<br />

acque, <strong>del</strong>le telecomunicazioni, turistico, <strong>del</strong>la pianificazione territoriale<br />

o <strong>del</strong>la destinazione dei suoli.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>la prima variante al PUP/PTC è stato elaborato il<br />

Manuale per la Valutazione Ambientale Strategica che prefigura alcune<br />

azioni specifiche da avviare ad integrazione <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong><br />

cooperazione per lo sviluppo <strong>del</strong> piano.<br />

<strong>Normativa</strong> 482

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!