02.06.2014 Views

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong>la Casar <strong>di</strong> Serramanna, gli stabilimenti <strong>del</strong>la Fornace<br />

Laterizi e la Laveria Silius ad Assemini).<br />

Le attività produttive presenti risultano talvolta causa <strong>di</strong> inquinamento: gli scarichi<br />

<strong>di</strong> origine industriale determinano apporti <strong>di</strong> sostanze inorganiche che limitano le<br />

capacità autodepurative <strong>del</strong> fiume, sebbene un’alterazione <strong>del</strong>l’habitat <strong>del</strong> fiume e<br />

dei suoi processi metabolici sia legata alla presenza <strong>di</strong> sostanze organiche<br />

(situazioni <strong>di</strong> anossia per la flora e la fauna) derivanti dagli impianti <strong>di</strong><br />

depurazione dei reflui civili e dalle attività produttive (allevamento, agricoltura).<br />

L’ecologia si caratterizza, inoltre, da una doppia maglia <strong>del</strong> reticolo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>visione<br />

fon<strong>di</strong>aria: l’area <strong>del</strong>l’openfield e il tessuto agricolo più fitto in prossimità degli<br />

abitati (Vallermosa, Villaspeciosa, Decimoputzu, Villasor,ecc.), <strong>del</strong>le colture<br />

arboree miste, in cui si riconosce una forte frammentazione <strong>del</strong>la proprietà:<br />

l’or<strong>di</strong>tura, allontanandosi dall’abitato, acquista la maglia ortogonale <strong>del</strong> seminativo<br />

e <strong>del</strong>l’ortivo.<br />

I processi inse<strong>di</strong>ativi nel tratto terminale <strong>del</strong> fiume, che scorre in canali artificiali nei<br />

territori <strong>di</strong> Uta, Assemini, fino alle aree perilagunari <strong>di</strong> Elmas e <strong>Cagliari</strong>, sono<br />

strettamente legati ai processi <strong>di</strong> infrastrutturazione <strong>di</strong> livello sovralocale che si<br />

concentrano nella laguna (scalo ferroviario, aeroporto, porto canale, infrastrutture<br />

viarie e gran<strong>di</strong> svincoli).<br />

Gli ambiti che comprendono i centri urbani localizzati in prossimità <strong>del</strong>le<br />

confluenze <strong>del</strong> Flumini Mannu (Rio Leni, Rio Mannu <strong>di</strong> San Sperate, Rio<br />

Mannu, Rio Malu) e <strong>del</strong>l’ultimo tratto <strong>del</strong> Rio Cixerri, definiscono campi<br />

problematici che dovranno essere valutati in relazione ai processi ambientali<br />

specificati nelle ecologie ambientali <strong>di</strong> riferimento. L’ecologia presenta una fragilità<br />

naturale connessa ai processi alluvionali: le alterazioni e la mo<strong>di</strong>fica anche lieve <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le acque (Flumini Mannu, Rio Mannu, Rio Cixerri, Rio<br />

Leni) comporta incrementi <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> rischio soprattutto negli ambiti <strong>del</strong>le<br />

confluenze. In particolare dovrà essere valutata la coerenza con la matrice<br />

ambientale degli interventi che prevedono soluzioni progettuali in riferimento<br />

all’accessibilità e l’infrastrutturazione idrica, tra cui:<br />

- opere puntuali su no<strong>di</strong> <strong>di</strong> attraversamento <strong>del</strong> fiume (ponti e strade<br />

carrabili, gua<strong>di</strong> e strade <strong>di</strong> penetrazione agraria);<br />

- realizzazione <strong>di</strong> dorsali viarie e ferroviarie nelle aree alluvionali;<br />

- potenziamento <strong>del</strong> reticolo <strong>del</strong>le strade e <strong>del</strong>le servitù poderali;<br />

- opere <strong>di</strong> canalizzazione <strong>del</strong> fiume.<br />

Le azioni <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong>le attuali forme inse<strong>di</strong>ative (es. interventi <strong>di</strong><br />

bonifica) interagiscono con un sistema ambientale complesso che non si <strong>di</strong>mensiona e<br />

si regola sugli equilibri <strong>del</strong>la scala locale, ma si relaziona alle <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong>la scala<br />

sovralocale sopratutto in termini infrastrutturali.<br />

116. ECOLOGIA DEI PROCESSI INSEDIATIVI E DELLA<br />

SPECIALIZZAZIONE PRODUTTIVA AGRICOLA DEL<br />

SISTEMA COLLINARE DEL PARTEOLLA<br />

L’ecologia inse<strong>di</strong>ativa in esame interessa la fascia collinare che<br />

definisce i margini orientali <strong>del</strong> bacino miocenico compresa nei<br />

territori dei comuni <strong>di</strong> Barrali, Dolianova, Donori, Ser<strong>di</strong>ana, Soleminis,<br />

Ussana. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo territoriale si struttura in riferimento alle<br />

valli colluvio alluvionali <strong>del</strong>la sinistra idrografica <strong>del</strong> Riu Mannu <strong>di</strong> San<br />

Sperate.<br />

L’articolazione <strong>del</strong> sistema degli inse<strong>di</strong>amenti è or<strong>di</strong>nata dal reticolo<br />

degli affluenti all’asta principale <strong>del</strong> Rio Mannu. Le valli <strong>del</strong> Rio<br />

Coxinas, Rio Flumineddu, Rio <strong>di</strong> Costara, Rio Mitza S’Ollastu<br />

<strong>Normativa</strong> 28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!