02.06.2014 Views

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Niccolò Gerrei, Silius, Villasalto e in parte i territori dei comuni <strong>di</strong><br />

Dolianova, Donori, Sant'Andrea Frius, San Vito, Ser<strong>di</strong>ana, San Basilio,<br />

Siurgus Donigala.<br />

L'inse<strong>di</strong>amento <strong>del</strong> Gerrei si struttura in rapporto alla complessa<br />

geomorfolgia <strong>del</strong> territorio, in particolare alle superfici <strong>di</strong> spianamento<br />

<strong>del</strong> sistema orografico metarenaceo <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong><br />

Flumendosa e alle profonde incisioni fluviali <strong>del</strong> Flumendosa e dei<br />

suoi affluenti.<br />

I processi inse<strong>di</strong>ativi più rilevanti riguardano l'autocontenimento dei<br />

centri abitati in relazione alle aree agricole e agro-forestali limitrofe. I<br />

vasti territori <strong>del</strong> Saltus sono interessati da processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>del</strong>l'inse<strong>di</strong>amento in rapporto alle attività silvo-pastorali che vi si<br />

svolgono (legnatico, riforestazione e soprattutto allevamento semiestensivo<br />

o estensivo). Sugli altipiani si riconoscono processi<br />

inse<strong>di</strong>ativi legati all'allevamento caratterizzati da strutture e<strong>di</strong>lizie<br />

sparse associate a estese superfici <strong>di</strong> prato-pascolo e pascolo-macchia.<br />

Ad aree in apparente buono stato <strong>di</strong> manutenzione si alternano aree <strong>di</strong><br />

forte degrado <strong>del</strong> manto vegetale, percorse da incen<strong>di</strong> o interessate da<br />

processi <strong>di</strong> crisi pedologica legati alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> suoli. Questo vasto<br />

sistema inse<strong>di</strong>ativo dei territori esterni, come le aree agricole più<br />

prossime ai centri urbani appaiono in regressione rispetto alla macchia<br />

che tende a colonizzare gli spazi non più presi<strong>di</strong>ati da attività<br />

produttive. Numerosi episo<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>ativi rurali appaiono in stato <strong>di</strong><br />

abbandono, segno <strong>di</strong> una regressione complessiva <strong>del</strong> sistema<br />

inse<strong>di</strong>ativo, alcune vaste superfici <strong>di</strong> spianamento <strong>del</strong> Gerrei si<br />

presentano come fossero <strong>del</strong> tutto <strong>di</strong>sabitate.<br />

Si riconoscono nuclei inse<strong>di</strong>ativi legati ad attività minerarie attuali o<br />

<strong>di</strong>smesse: nei territori <strong>di</strong> Silius e San Basilio (Cantieri attivi<br />

nell'estrazione <strong>di</strong> fluorite <strong>di</strong> Genna Tres Montis), Ballao (miniere<br />

abbandonate <strong>di</strong> Corti Rosas) e Villasalto (inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Su Suergiu),<br />

ma anche <strong>di</strong> San Vito (miniera <strong>di</strong> Monte Narba). Laddove le attività<br />

minerarie sono <strong>di</strong>smesse si rileva un'attenzione degli strumenti<br />

urbanistici comunali rivolti alla riqualificazione degli inse<strong>di</strong>amenti. Da<br />

tempo le società locali hanno infatti rivolto l'attenzione e la propria<br />

progettualità verso inziative che tenderebbero a valorizzare le risorse<br />

locali <strong>di</strong> natura e storia in relazione ai flussi turistici che interessano il<br />

Sud-Est <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong>.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

L'ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> Gerrei si caratterizza per i processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione a<br />

bassissima densità <strong>del</strong>l'inse<strong>di</strong>amento in relazione alle superfici <strong>di</strong> spianamento <strong>del</strong><br />

sistema orografico metarenaceo <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong> Flumendosa sede <strong>di</strong><br />

attività silvo-pastorali semi-estensive o estensive. I processi <strong>di</strong> crisi ambientale legati<br />

alla per<strong>di</strong>ta dei suoli, al degrado <strong>di</strong>ffuso <strong>del</strong> manto vegetale e al degrado <strong>del</strong> bacino<br />

idrografico <strong>del</strong> basso Flumendosa minano la stessa possibilità <strong>di</strong> mantenimento<br />

<strong>del</strong>le attività silvo-pastorali <strong>di</strong> questi territori e quin<strong>di</strong> le probabilità <strong>di</strong><br />

sopravvivenza <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso, che si pone come presi<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le<br />

dominanti ambientali oggetto <strong>di</strong> una eventuale fruizione turistica dei luoghi<br />

auspicata dal sistema <strong>di</strong> pianificazione territoriale e programmazione economica<br />

locale, ma anche come base <strong>di</strong> qualsiasi innovazione sociale o tecnologica che<br />

rifondasse l'ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>le popolazioni inse<strong>di</strong>ate.<br />

La costruzione <strong>di</strong> nuovi equilibri tra attività economiche legate all'industria<br />

estrattiva, ancora presenti nell'area, quelle forestali, zootecniche e agrarie con la<br />

<strong>Normativa</strong> 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!