02.06.2014 Views

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dai gruppi <strong>di</strong> lavoro che si occupano <strong>del</strong>le geografie, come vengono<br />

definite i vari settori <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. La conoscenza <strong>di</strong> sfondo serve come<br />

base conoscitiva per la costruzione dei 3 strumenti principali <strong>del</strong> piano<br />

– le ecologie, i sistemi <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong>lo spazio e i campi <strong>del</strong><br />

progetto ambientale.<br />

L’ecologia è una porzione <strong>del</strong> territorio che in<strong>di</strong>vidua un sistema<br />

complesso <strong>di</strong> relazioni tra processi ambientali, inse<strong>di</strong>ativi, agrarioforestali<br />

e <strong>del</strong> patrimonio culturale. Lo stu<strong>di</strong>o dei processi si riconosce<br />

all’interno <strong>del</strong>le componenti elementari che formano l’ecologia<br />

stessa. Le ecologie contribuiscono ad in<strong>di</strong>rizzare gli interventi<br />

progettuali sul territorio coerentemente con i processi ambientali ed<br />

inse<strong>di</strong>ativi in atto. Questo avviene attraverso una descrizione<br />

normativa incentrata sulle potenziali conseguenze <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong><br />

trasformazione senza la prescrizione <strong>di</strong> usi consentiti o destinazioni<br />

funzionali. (la descrizione <strong>del</strong>le ecologie e <strong>del</strong>le componenti elementari<br />

fanno parte <strong>del</strong>la <strong>Normativa</strong> <strong>del</strong> Coor<strong>di</strong>namento degli Usi – Titolo II –<br />

Capo I - Art 6-11).<br />

I sistemi <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio, descrivono le linee guida<br />

per la gestione dei servizi e dei beni pubblici e comprendono i sistemi<br />

dei servizi urbani ed i sistemi infrastrutturali coerentemente con gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi e le opzioni culturali <strong>del</strong> PUP. Rappresentano gli strumenti<br />

fondamentali <strong>del</strong>l’organizzazione urbana <strong>del</strong>lo spazio provinciale e<br />

servono come base per la creazione <strong>di</strong> nuovi assetti territoriali (i<br />

sistemi <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio fanno parte <strong>del</strong>la <strong>Normativa</strong> <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento degli Usi Titolo II –Capo II – Art 12-26).<br />

I campi <strong>del</strong> progetto ambientale stanno alla base <strong>del</strong> processo<br />

comunicativo <strong>del</strong> piano e in<strong>di</strong>cano aree territoriali caratterizzate da<br />

risorse, problemi e potenzialità comuni cui si riconosce una precisa<br />

rilevanza in or<strong>di</strong>ne al progetto <strong>del</strong> territorio (i campi <strong>del</strong> progetto<br />

ambientale fanno parte <strong>del</strong>la <strong>Normativa</strong> <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le<br />

Procedure – Titolo III – Capo I – Art 27-42). Hanno come finalità la<br />

conclusione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo su specifici ambiti o campi<br />

problematici da cui prende il nome. Il campo potrà descrivere una<br />

nuova figura territoriale, espressione <strong>del</strong> processo progettuale <strong>del</strong> tipo<br />

collaborativo (il processo <strong>di</strong> campo) in quanto luogo in cui si <strong>di</strong>spiega<br />

l’azione collettiva per un progetto <strong>di</strong> territorio. È l’unità spaziale <strong>di</strong><br />

base la cui in<strong>di</strong>viduazione scaturisce dall’analisi dei processi, attraverso<br />

la descrizione <strong>del</strong>le risorse coinvolte, <strong>del</strong>le potenzialità e <strong>del</strong>le<br />

problematiche la cui gestione si realizza attraverso un progetto unitario<br />

orientato da linee guida definite dal PUP.<br />

ART. 5 ELABORATI DEL PUP-PTCP<br />

IL PUP/PTC si compone dei seguenti elaborati:<br />

ELABORATI TESTUALI<br />

GENERALI<br />

Relazione <strong>di</strong> Sintesi<br />

<strong>Normativa</strong> <strong>del</strong> <strong>Piano</strong><br />

Il SIT e i manuali <strong>del</strong> piano<br />

<strong>Normativa</strong> 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!