02.06.2014 Views

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

inse<strong>di</strong>amenti o mo<strong>di</strong>ficazioni e trasformazioni <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo esistente<br />

dovranno porre particolare attenzione a non determinare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> maggior<br />

rischio idrogeologico per i territori e le popolazioni inse<strong>di</strong>ate.<br />

Il settore <strong>del</strong>l'incisione valliva <strong>di</strong> Baccu Locci e degli altipiani <strong>di</strong> Monte Car<strong>di</strong>ga<br />

mettono in relazione l'ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi agricolo turistici e degli<br />

impianti militari nella piana costiera <strong>di</strong> Quirra con la più vasta ecologia<br />

inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>le superfici <strong>di</strong> spianamento relitte <strong>del</strong> basamento metamorfico <strong>del</strong><br />

Gerrei attraverso la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> ampi spazi agroforestali destinati ad attività<br />

silvo-pastorali, su <strong>di</strong> essi si struttura un sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong>sperso, interessato da<br />

processi <strong>di</strong> abbandono <strong>del</strong>le strutture inse<strong>di</strong>ative associate ai pascoli. I processi <strong>di</strong><br />

crisi ambientale legati alla per<strong>di</strong>ta dei suoli, al degrado <strong>di</strong>ffuso <strong>del</strong> manto vegetale e<br />

al degrado dei bacini idrografici minano la stessa possibilità <strong>di</strong> mantenimento <strong>del</strong>le<br />

attività silvo-pastorali <strong>di</strong> questi territori e quin<strong>di</strong> le probabilità <strong>di</strong> sopravvivenza <strong>del</strong><br />

sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso, che si pone come presi<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le dominanti<br />

ambientali, riferimento <strong>di</strong> qualsiasi innovazione sociale o tecnologica che rifondasse<br />

l'ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>le popolazioni locali. Qualsiasi ipotesi <strong>di</strong> trasformazione<br />

<strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo-ambientale o <strong>di</strong> nuova infrastrutturazione deve considerare<br />

la <strong>di</strong>mensione ecologica <strong>di</strong> area vasta <strong>di</strong> questi territori e la <strong>di</strong>mensione temporale<br />

<strong>del</strong> lungo periodo, necessaria alla ricolonizzazione dei gran<strong>di</strong> spazi naturali dai<br />

quali l'inse<strong>di</strong>amento si va ritirando.<br />

111. ECOLOGIA INSEDIATIVA DELLE FOCI DEL<br />

FLUMENDOSA<br />

L'ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong> Flumendosa interessa i territori<br />

comunali <strong>di</strong> Muravera, San Vito e Villaputzu. Essa costituisce il<br />

terminale <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo territoriale <strong>del</strong> bacino idrografico<br />

<strong>del</strong>lo stesso fiume, che lega le popolazioni <strong>del</strong>l'Ogliastra, <strong>del</strong> Sarcidano<br />

e, in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, <strong>del</strong> Gerrei e <strong>del</strong> Sarrabus. Essa si pone<br />

inoltre quale nodo territoriale <strong>di</strong> relazione tra i sistemi inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong><br />

Flumendosa e <strong>del</strong>le piane costiere <strong>del</strong> Sud-Est: Rio Quirra,<br />

Flumendosa, Rio Picocca e Corr'e Pruna.<br />

L'ecologia in esame si localizza nella piana alluvionale costiera <strong>di</strong><br />

Muravera, <strong>del</strong>la quale occupa l'intero spazio utile <strong>del</strong>imitato dai rilievi<br />

<strong>del</strong>le strutture paleozoiche <strong>del</strong>l'unità tettonica <strong>del</strong> Sarrabus. Il sistema<br />

urbano <strong>di</strong> Muravera, San Vito e Villaputzu si conforma all'andamento<br />

e al <strong>di</strong>vagare <strong>del</strong> corso <strong>del</strong> fiume, i tre centri occupano lo spazio <strong>del</strong>le<br />

alluvioni antiche appena più alto e sicuro <strong>del</strong>le alluvioni recenti e sono<br />

caratterizzati per l'autocontenimento <strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>ficato in relazione al<br />

rischio idrogeologico e alla salvaguar<strong>di</strong>a dei suoli fertili.<br />

L'abbondante presenza d'acqua e la fertilità dei suoli alluvionali recenti<br />

e attuali hanno costituito il fattore <strong>di</strong> localizzazione storico<br />

<strong>del</strong>l'inse<strong>di</strong>amento, nonostante i rischi connessi ai processi idrogeologici<br />

caratterizzati da frequenti esondazioni e alluvioni <strong>del</strong> Flumendosa e dei<br />

suoi affluenti.<br />

L'ecologia inse<strong>di</strong>ativa risulta profondamente connotata dal mo<strong>del</strong>larsi<br />

<strong>del</strong>l'inse<strong>di</strong>amento sui caratteri ambientali dominanti tipici <strong>di</strong> una<br />

situazione <strong>di</strong> transizione tra ambiente fluviale e ambiente marino.<br />

L'equilibrio tra i due domini ambientali ha influenzato storicamente<br />

l'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa e, per contro, ne è stato mo<strong>di</strong>ficato<br />

secondo le esigenze <strong>del</strong>le attività prevalenti <strong>del</strong>le popolazioni inse<strong>di</strong>ate.<br />

Si riconoscono due or<strong>di</strong>ni principali <strong>di</strong> relazioni sulle quali si struttura<br />

l’ecologia <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento:<br />

<strong>Normativa</strong> 20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!