02.06.2014 Views

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

provincia <strong>di</strong><br />

cagliari<br />

assessorato programmazione e pianificazione territoriale<br />

piano urbanistico provinciale - territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

variante in adeguamento al PPR - primo ambito omogeneo: fascia costiera<br />

graziano milia presidente<br />

franco marras assessore<br />

g. michele camoglio <strong>di</strong>rigente<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>illustrativa</strong><br />

numero<br />

co<strong>di</strong>ce<br />

scala<br />

data<br />

fase<br />

elaborato da<br />

marzo 2010<br />

ufficio del piano<br />

percorso file<br />

aggiornamenti


<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

graziano milia presidente<br />

Assessorato alla Programmazione e Pianificazione Territoriale<br />

franco marras assessore<br />

g. michele camoglio <strong>di</strong>rigente<br />

giuseppina carta<br />

emanuela murroni<br />

Ufficio del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le<br />

Fase <strong>di</strong> adozione<br />

paolo bagliani<br />

maurizio costa<br />

paolo demuro<br />

mauro erriu<br />

paolo falqui<br />

roberto ledda<br />

fernando manca<br />

margherita monni<br />

guido sban<strong>di</strong><br />

patrizia sechi<br />

andrea soriga<br />

ilene steingut<br />

valentina vargiu<br />

laura zanini<br />

Fase <strong>di</strong> approvazione<br />

massimo argiolas<br />

simona argiolas<br />

massimo carboni<br />

criteria s.r.l.<br />

roberto ledda<br />

barbara mura<br />

marcella sodde<br />

andrea soriga<br />

valentina vargiu


INDICE<br />

1. Revisione e adeguamento del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le .................................................... 1<br />

La strategia generale per la revisione e l’aggiornamento del PUP/PTC................................................. 2<br />

2. Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione provinciale.................................................................................... 4<br />

Il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le........................................................................................................... 4<br />

Iter organizzativo e amministrativo.......................................................................................................... 4<br />

Struttura e contenuti del piano ................................................................................................................ 5<br />

Il modello <strong>di</strong> cooperazione per lo sviluppo del piano............................................................................... 8<br />

Obiettivi e <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> politica territoriale del PUP/PTC ........................................................................... 9<br />

Ruolo del piano...................................................................................................................................... 10<br />

Il Piano <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali - PAOL ...................................................................... 11<br />

Iter <strong>di</strong> elaborazione e approvazione ...................................................................................................... 11<br />

Contenuti, obiettivi e strategie del PAOL............................................................................................... 11<br />

Articolazione e struttura del piano ......................................................................................................... 14<br />

Strumenti <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> settore ............................................................................................... 17<br />

Piano per l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree idonee e non idonee per la localizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong><br />

trattamento e smaltimento dei rifiuti ...................................................................................................... 17<br />

Il Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Urbanistica Commerciale................................................................................... 19<br />

3. Il quadro <strong>di</strong> riferimento della proposta <strong>di</strong> variante..................................................................... 22<br />

Il Piano Paesaggistico Regionale ...................................................................................................... 22<br />

Finalità e principi del PPR ..................................................................................................................... 22<br />

Efficacia e ambito <strong>di</strong> applicazione ......................................................................................................... 23<br />

Attuazione del Piano Paesaggistico Regionale..................................................................................... 24<br />

Adeguamento della <strong>di</strong>sciplina urbanistica provinciale (art. 106, NTA del PPR).................................... 25<br />

La nuova provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ........................................................................................................... 26<br />

I nuovi territori: Sarcidano - Barbagia <strong>di</strong> Seulo...................................................................................... 27<br />

La Legge Regionale 9/2006................................................................................................................. 28<br />

Principi per il conferimento .................................................................................................................... 28<br />

Funzioni delle Province ......................................................................................................................... 28<br />

Interpretazioni e considerazioni sulle competenze ............................................................................... 30<br />

4. La proposta <strong>di</strong> variante al PUP/PTC............................................................................................. 34<br />

I contenuti paesaggistici del PUP/PTC: l’art. 106 della normativa paesaggistica ........................ 34<br />

L’Intesa istituzionale e il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> campo ........................................................................... 40<br />

La procedura <strong>di</strong> intesa ........................................................................................................................... 40<br />

Il ruolo della provincia nella procedura <strong>di</strong> Intesa ................................................................................... 40<br />

Lo sviluppo del PUP/PTC nei nuovi territori della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>........................................ 42<br />

Coerenze e criticità tra PUP/PTC <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e PUP/PTC <strong>di</strong> Nuoro ...................................................... 42<br />

I nuovi <strong>di</strong>spositivi del Piano (le nuove ecologie, i sistemi, i campi) ....................................................... 42<br />

Il confronto con i nuovi territori .............................................................................................................. 42<br />

Le attività già avviate ............................................................................................................................. 43<br />

L’adeguamento del PUP/PTC alle nuove competenze della LR 9/2006 ......................................... 44<br />

5. Oggetto e contenuti della prima variante al PUP/PTC ............................................................... 45<br />

Ambito territoriale della variante ....................................................................................................... 45<br />

La proposta <strong>di</strong> variante al PUP/PTC: primo stralcio ........................................................................ 47<br />

La Conoscenza <strong>di</strong> sfondo...................................................................................................................... 47<br />

La revisione della normativa <strong>di</strong> attuazione del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le ...................................... 47<br />

Contenuti della variante in riferimento all’art. 106 della normativa paesaggistica ................................ 64<br />

Struttura e contenuti della variante in adeguamento al PPR ................................................................ 70


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

1. REVISIONE E ADEGUAMENTO DEL PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

Il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento, redatto fra il 1999 e il<br />

2002, ha avviato l’iter <strong>di</strong> approvazione con la delibera del Consiglio <strong>Provincia</strong>le n. 55 del 31<br />

luglio 2002, “Adozione del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le”. Il piano è stato approvato in via<br />

definitiva dal Consiglio <strong>Provincia</strong>le nel <strong>di</strong>cembre del 2002 ed è entrato in vigore con la<br />

pubblicazione nel BURAS, avvenuta il 19 febbraio 2004, a seguito della verifica <strong>di</strong> coerenza<br />

svolta dal Comitato Tecnico Regionale per l’Urbanistica.<br />

Le ragioni che a pochi anni dall’approvazione definitiva del PUP/PTC richiamano oggi la<br />

necessità <strong>di</strong> un sua revisione e aggiornamento generale risiedono in tre principali questioni<br />

emerse negli ultimi anni.<br />

L’approvazione da parte della Regione Sardegna del Piano Paesaggistico Regionale,<br />

redatto in riferimento alla nuova <strong>di</strong>sciplina paesaggistica introdotta dal Co<strong>di</strong>ce Urbani<br />

(decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e ss.mm.ii.), che avvia un complesso sistema <strong>di</strong><br />

adeguamento degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione urbanistica e territoriale.<br />

La nuova configurazione dell’ambito amministrativo della provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, così come<br />

ridefinito dalla Legge Regionale n. 9/2001 “Istituzione delle Province <strong>di</strong> Carbonia-Iglesias,<br />

del Me<strong>di</strong>o-Campidano, dell’Ogliastra e <strong>di</strong> Olbia-Tempio”, che ha significativamente<br />

mutato il <strong>di</strong>segno delle circoscrizioni provinciali del territorio regionale ed in particolare della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Il conferimento <strong>di</strong> nuove funzioni e compiti amministrativi agli enti locali, avvenuto con<br />

l’approvazione della Legge Regionale 12 giugno 2006, n. 9 “Conferimento <strong>di</strong> funzioni e<br />

compiti agli Enti Locali”, in attuazione delle Norme <strong>di</strong> attuazione dello Statuto speciale<br />

della Regione Sardegna, che ha precisato e ampliato la sfera <strong>di</strong> competenze ed il ruolo <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento territoriale delle province.<br />

L’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale, avvenuta il 5 settembre 2006 con DGR<br />

n. 36/7, ha segnato l’avvio <strong>di</strong> un nuovo e lungo processo <strong>di</strong> pianificazione del territorio<br />

regionale che coinvolgerà una pluralità <strong>di</strong> attori e soggetti territoriali, in primis i comuni e le<br />

province. Il PPR è stato redatto e approvato dalla Regione Sardegna, in recepimento <strong>di</strong><br />

quanto stabilito dal Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 22 gennaio 2004 n°42 e<br />

ss.mm.ii.), che introduce il Piano Paesaggistico Regionale quale “principale strumento della<br />

pianificazione territoriale regionale“. La Legge Regionale n. 8, la cosiddetta “legge<br />

salvacoste”, ha stabilito la procedura <strong>di</strong> approvazione del Piano Paesaggistico Regionale.<br />

Le Linee Guida per la redazione del PPR, approvate nel febbraio del 2005, hanno assunto<br />

“…la centralità del paesaggio della Sardegna come ispiratrice del processo <strong>di</strong> governance<br />

del territorio regionale, provinciale e locale (…) <strong>di</strong> conseguenza, il paesaggio costituisce il<br />

principale riferimento strategico per definire gli obiettivi, i meto<strong>di</strong> e i contenuti non solo del<br />

PPR, ma anche degli strumenti generali della programmazione e della gestione del territorio<br />

regionale, in<strong>di</strong>rizzati verso una politica <strong>di</strong> sviluppo sostenibile”.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> tutela e valorizzazione del territorio è perseguibile soltanto come “risultato <strong>di</strong> un<br />

processo nel quale lo strumento della pianificazione paesaggistica e la responsabilità<br />

istituzionale della Regione costituiscono solo il momento iniziale. È necessario il lavoro<br />

concorde <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> soggetti istituzionali, i cui ruoli, competenze, responsabilità<br />

devono confluire in una serie <strong>di</strong> azioni protratte nel tempo”.<br />

Il Piano Paesaggistico Regionale si propone quin<strong>di</strong> come “riferimento fondamentale <strong>di</strong> un<br />

nuovo modello <strong>di</strong> sviluppo della comunità della Sardegna, rilancia e potenzia un grande<br />

programma <strong>di</strong> riforma della pianificazione del quale sono destinati a <strong>di</strong>ventare protagonisti<br />

proprio gli enti locali. Infatti, il PPR fornisce (…) la cornice delle regole generali, prende<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

1


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

posizione netta sui valori fondamentali e definisce lo sfondo <strong>di</strong> conoscenza che consente <strong>di</strong><br />

riconoscere i beni e le risorse del territorio e del paesaggio regionale”.<br />

Il PPR deve “prolungare e aumentare la sua efficacia nella pianificazione provinciale e<br />

comunale, nella quale le scelte <strong>di</strong> livello regionale devono trovare la loro specificazione e<br />

verifica, quelle relative al paesaggio devono trovare la loro integrazione con quelle relative<br />

alle altre esigenze e agli altri settori. La responsabilità della Regione deve saldarsi con quelle<br />

della <strong>Provincia</strong> e del Comune, promuovendo un’azione coor<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> tutti i livelli <strong>di</strong><br />

rappresentanza dei citta<strong>di</strong>ni”.<br />

Il PPR, assicurando la tutela e la valorizzazione del paesaggio del territorio regionale, si<br />

pone quin<strong>di</strong> come quadro <strong>di</strong> riferimento e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento degli atti <strong>di</strong> programmazione e<br />

pianificazione regionale, provinciale e locale, per lo sviluppo sostenibile del territorio, fondato<br />

su un rapporto equilibrato tra i bisogni sociali, l’attività economica e l’ambiente, perseguibile<br />

me<strong>di</strong>ante l’applicazione dei principi della sostenibilità.<br />

Il PPR interessa l’intero territorio regionale e, me<strong>di</strong>ante il suo contenuto descrittivo,<br />

prescrittivo e propositivo, persegue le seguenti finalità:<br />

- preservare, tutelare, valorizzare e tramandare alle generazioni future l’identità<br />

ambientale, storica, culturale e inse<strong>di</strong>ativa del territorio sardo;<br />

- proteggere e tutelare il paesaggio culturale e naturale e la relativa bio<strong>di</strong>versità;<br />

- assicurare la salvaguar<strong>di</strong>a del territorio e promuoverne forme <strong>di</strong> sviluppo sostenibile, al<br />

fine <strong>di</strong> conservarne e migliorarne le qualità.<br />

Le Norme <strong>di</strong> Attuazione del PPR riba<strong>di</strong>scono la necessità per i Comuni e per le Province <strong>di</strong><br />

adeguare i propri strumenti <strong>di</strong> pianificazione alla normativa paesaggistica introdotta dal PPR.<br />

In particolare l’art. 106 delle NTA stabilisce che “entro sei mesi dalla pubblicazione nel<br />

BURAS del PPR, le Province adeguano i propri piani urbanistici alle sue <strong>di</strong>sposizioni,<br />

previsioni, e prescrizioni, al fine <strong>di</strong> conferire contenuti paesaggistici alla pianificazione<br />

provinciale”. L’obbligo <strong>di</strong> adeguamento riguarda in questa fase unicamente il primo ambito<br />

omogeneo del PPR, l’area costiera.<br />

L’art. 107 delle NTA <strong>di</strong>spone invece che “i Comuni il cui territorio ricade interamente negli<br />

ambiti <strong>di</strong> paesaggio costieri (…) adeguano i propri Piani urbanistici alle <strong>di</strong>sposizioni del PPR,<br />

entro do<strong>di</strong>ci mesi” dalla erogazione delle risorse finanziarie necessarie al sostegno del<br />

processo <strong>di</strong> pianificazione avviato con l’approvazione del PPR.<br />

In sintesi entro il mese <strong>di</strong> marzo del 2007 le amministrazioni provinciali avrebbero dovuto<br />

adottare la variante <strong>di</strong> adeguamento dei piani provinciali alla nuova <strong>di</strong>sciplina paesaggistica<br />

riguardante i territori compresi all’interno degli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio costieri, mentre i comuni<br />

avrebbero dovuto adottare i nuovi PUC presumibilmente entro il primo semestre del 2008.<br />

La strategia generale per la revisione e l’aggiornamento del PUP/PTC<br />

Il processo <strong>di</strong> pianificazione avviato con l’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale,<br />

la scansione delle fasi <strong>di</strong> redazione del PPR per ambiti omogenei e <strong>di</strong> adeguamento dei piani<br />

comunali e provinciali, la precisazione <strong>di</strong> nuovi ambiti <strong>di</strong> competenza per la pianificazione<br />

provinciale introdotti dall’art. 106 delle NTA e dalla LR 9/2006, suggerisce la necessità <strong>di</strong><br />

adottare una strategia <strong>di</strong> aggiornamento e revisione del PUP/PTC capace <strong>di</strong>:<br />

−<br />

−<br />

definire una scansione temporale coerente con il processo <strong>di</strong> revisione generale degli<br />

strumenti urbanistici comunali<br />

selezionare i campi <strong>di</strong> azione privilegiata per l’azione <strong>di</strong> pianificazione provinciale,<br />

secondo un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità ed in riferimento alla capacità istituzionale;<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

2


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

−<br />

−<br />

rafforzare il ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento territoriale e <strong>di</strong> valenza intercomunale della<br />

pianificazione provinciale;<br />

consolidare il ruolo del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento quale strumento <strong>di</strong> pianificazione a supporto, orientamento e <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo per la redazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> settore e quale cornice <strong>di</strong> coerenza generale.<br />

La strategia proposta per la revisione e l’aggiornamento del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le<br />

prevede due <strong>di</strong>stinte fasi temporali a cui corrispondono due <strong>di</strong>stinte varianti al piano.<br />

Una prima variante parziale, estesa unicamente al territorio costiero così come in<strong>di</strong>viduato<br />

dal primo ambito omogeneo del PPR, ha il compito <strong>di</strong> selezionare gli aspetti tematici e i<br />

contenuti della variante in riferimento alla priorità che questi assumono rispetto al processo<br />

<strong>di</strong> pianificazione urbanistica comunale avviato dai comuni costieri a seguito della<br />

approvazione del Piano Paesaggistico Regionale.<br />

I contenuti della variante saranno orientati principalmente a introdurre quegli elementi utili a<br />

rafforzare il ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento territoriale e intercomunale del PUP/PTC proprio nel<br />

momento <strong>di</strong> revisione generale degli strumenti urbanistici dei comuni costieri. Questo primo<br />

passaggio sarà inoltre l’occasione per abrogare quei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> piano, ecologie o campi<br />

del progetto ambientale, resi obsoleti per la mo<strong>di</strong>fica dell’ambito amministrato dalla nuova<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> nonché introdurre elementi più generali <strong>di</strong> aggiornamento del piano.<br />

La seconda variante, estesa all’intero territorio della provincia e da realizzarsi a seguito<br />

dell’approvazione del PPR anche per il settore interno del territorio regionale, ha il compito <strong>di</strong><br />

introdurre una revisione generale e un aggiornamento complessivo dei <strong>di</strong>spositivi conoscitivi,<br />

normativi e procedurali del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le, anche in riferimento ad una<br />

maggiore consapevolezza maturata in or<strong>di</strong>ne al ruolo strategico che può assumere il piano<br />

nei processi <strong>di</strong> pianificazione territoriale e d’area vasta.<br />

La seconda variante integra la conoscenza <strong>di</strong> sfondo ed i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> piano per i nuovi<br />

territori del Sarcidano e della Barbagia <strong>di</strong> Seulo, introduce nuovi contenuti paesaggistici<br />

anche per i settori interni della provincia e rappresenta inoltre l’occasione per un<br />

aggiornamento generale negli strumenti procedurali e normativi del piano anche al fine <strong>di</strong><br />

rafforzarne la sua efficacia.<br />

L’acquisizione in capo alle province <strong>di</strong> nuove competenze previste dalla LR 9/2006 e dall’art.<br />

106 della normativa del PPR, rappresenta una opportunità per definire una strategia<br />

strutturata <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento interassessoriale e per rafforzare i contenuti del PUP/PTC,<br />

quale strumento <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento territoriale e <strong>di</strong> riferimento per l’elaborazione dei piani <strong>di</strong><br />

settore <strong>di</strong> competenza provinciale.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

3


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

2. GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE PROVINCIALE<br />

IL PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

Iter organizzativo e amministrativo<br />

Il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento, definito dall’art. 15 della<br />

L.142/90 (e successivi aggiornamenti) e dall’art. 16 della L.R. 45/89 “Norme per l’uso e la<br />

tutela del territorio regionale”, ha iniziato il suo iter con la stipula del Protocollo d’Intesa (6<br />

novembre 1996) tra R.A.S e Province che stabiliva contenuti, obiettivi e fasi (cinque) in cui<br />

doveva articolarsi l’attività <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PUP/PTC, e la ripartizione delle risorse<br />

previste dall’art. 72 della L.R. 9/96, che per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ammontavano a L.<br />

3.920.000.000, sud<strong>di</strong>vise in tre anni.<br />

Come in<strong>di</strong>cato nel Protocollo d’intesa (Fase 1) la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, dopo aver affidato il<br />

coor<strong>di</strong>namento scientifico al prof. Giovanni Maciocco e il coor<strong>di</strong>namento tecnicoamministrativo<br />

al Dirigente del Settore Pianificazione Territoriale, pubblicò un Bando <strong>di</strong><br />

selezione per titoli e colloquio per le figure professionali da inserire nella struttura<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare, denominata Ufficio del Piano, materialmente preposta alla pre<strong>di</strong>sposizione<br />

del Piano stesso, secondo l’articolazione prevista nel Piano Metodologico-operativo curato<br />

dal prof. Maciocco.<br />

Vennero esaminate 816 richieste <strong>di</strong> partecipazione sud<strong>di</strong>vise nelle varie aree <strong>di</strong>sciplinari<br />

(ambientale, inse<strong>di</strong>ativa, storica, demografica, economica, giuri<strong>di</strong>ca, cartografica, del sistema<br />

informativo e informatica) con <strong>di</strong>verse figure professionali; vennero ammessi al colloquio 120<br />

partecipanti per 20 posti. Gli incarichi vennero affidati con Deliberazione G.P. n. 32 del<br />

19.02.99.<br />

L’Ufficio del Piano, affiancato dal Comitato Scientifico, <strong>di</strong>venne operativo a partire dal<br />

febbraio ’99, e, durante i primi due anni <strong>di</strong> attività, fu integrato da numerosi contratti <strong>di</strong><br />

“service” che, <strong>di</strong> fatto, portarono il numero <strong>di</strong> componenti a circa 30 persone.<br />

L’attività dell’Ufficio del Piano è proseguita in maniera continuativa, per quanto con un<br />

organico ridotto, ed ha concluso le proprie attività nel mese <strong>di</strong> marzo del 2007 in attesa <strong>di</strong><br />

una sua riorganizzazione.<br />

L’approvazione del piano<br />

Il Consiglio <strong>Provincia</strong>le è stato chiamato a <strong>di</strong>scutere ed approvare le varie fasi del percorso <strong>di</strong><br />

elaborazione del piano in<strong>di</strong>viduate nel protocollo stipulato fra la Regione Sardegna e le<br />

Province:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

deliberazione C. P. n. 12 del 03.02.2000 - “Approvazione analisi del territorio e linee<br />

guida del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> formazione, approvazione e attuazione del piano” - relativa alla<br />

seconda e terza fase del Protocollo;<br />

deliberazione C. P. n. 10 del 13.02.2001 - “Approvazione Bozza <strong>di</strong> Piano” - relativa alla<br />

quarta e quinta fase del Protocollo, con la quale, in particolare, veniva approvata la<br />

Normativa del Piano;<br />

deliberazione C.P. n. 55 del 31.07.2002 - “Adozione del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le”;<br />

deliberazione C.P. n. 133 del 19.12.2002 - “Approvazione del Piano Urbanistico<br />

<strong>Provincia</strong>le”.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

4


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

Le ultime due deliberazioni sono relative alle procedure, ai sensi dell’art. 17 della L.R. 45/89,<br />

<strong>di</strong> adozione e, successivamente alla pubblicazione e alla raccolta delle osservazioni, <strong>di</strong><br />

approvazione del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le.<br />

L’entrata in vigore definitiva del Piano si è avuta con la sua pubblicazione sul BURAS,<br />

avvenuta il 19 febbraio 2004.<br />

Parallelamente alla <strong>di</strong>scussione in Consiglio delle varie fasi del Piano, la <strong>Provincia</strong> ha<br />

promosso degli incontri sul territorio con gli Amministratori dei quattro sub-ambiti provinciali<br />

in<strong>di</strong>viduati (Me<strong>di</strong>o Campidano, Sarrabus-Gerrei, Sulcis-Iglesiente e Area <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>), durante<br />

i quali contenuti e meto<strong>di</strong> del lavoro sono stati progressivamente oggetto <strong>di</strong> confronto e<br />

<strong>di</strong>scussione pubblica per coinvolgere in senso cooperativo i <strong>di</strong>versi attori, in primis i Comuni<br />

della provincia.<br />

Sullo sfondo dell’attività <strong>di</strong> pianificazione vi era la prospettiva dell’articolazione istituzionale<br />

del territorio in tre ambiti, cosa che, con l’istituzione delle nuove province del Sulcis e del<br />

Me<strong>di</strong>o Campidano, è effettivamente avvenuta.<br />

Struttura e contenuti del piano<br />

Il principale riferimento normativo del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le è stata la Legge<br />

Regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45 “Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale” e ss.<br />

mm. e ii., che all’art.16 prevede che la <strong>Provincia</strong>, con “il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le,<br />

redatto anche per settori <strong>di</strong> intervento e nel rispetto della pianificazione regionale, in<strong>di</strong>vidui<br />

specifiche normative <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento con riferimento ad ambiti territoriali omogenei:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

per l’uso del territorio agricolo e costiero;<br />

per la salvaguar<strong>di</strong>a attiva dei beni ambientali e culturali;<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione e la regolamentazione dell’uso delle zone destinate ad attività<br />

produttive industriali, artigianali e commerciali <strong>di</strong> interesse sovracomunale;<br />

per le attività ed i servizi che per norma regionale necessitano <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

sovracomunale;<br />

per la viabilità <strong>di</strong> interesse provinciale;<br />

per le procedure relative alla determinazione della compatibilità ambientale dei progetti<br />

che prevedono trasformazioni del territorio”.<br />

Il ruolo e competenze del PUP/PTC, comprendono i <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> competenze, <strong>di</strong><br />

adempimenti e <strong>di</strong> interessi a cui la <strong>Provincia</strong> può e deve assolvere in tema <strong>di</strong> pianificazione<br />

provinciale.<br />

Se la L.R. 45/89 ha definito la sfera della competenza del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le, la<br />

sfera <strong>di</strong> interesse attiene i processi territoriali, in<strong>di</strong>viduati attraverso il processo <strong>di</strong><br />

pianificazione, sui quali la <strong>Provincia</strong> non ha specifiche competenze, ma i cui riflessi<br />

interessano le attività <strong>di</strong> pianificazione e gestione.<br />

Conoscenza <strong>di</strong> sfondo<br />

Il riferimento conoscitivo del PUP/PTC è la conoscenza <strong>di</strong> sfondo, costituita dall’insieme dei<br />

dati conoscitivi relativi all’intero territorio provinciale. È articolata per geografie:<br />

Geografia delle immagini spaziali delle società locali, che rappresenta le aspirazioni e la<br />

progettualità espressa dalle società locali;<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

5


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

Geografia della popolazione e dell’economia delle attività, che riporta le <strong>di</strong>mensioni principali<br />

della popolazione e delle sue <strong>di</strong>namiche e le <strong>di</strong>mensioni dell’economia delle attività con<br />

particolare attenzione ai modelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione spaziale e alle <strong>di</strong>mensioni locali dello sviluppo;<br />

Geografia ambientale, che comprende il sistema <strong>di</strong> informazioni sulle risorse e i processi del<br />

geo-ambiente, del manto vegetale e sulla qualità delle risorse idriche;<br />

Geografia storica, che definisce attraverso il suo sistema <strong>di</strong> informazioni i requisiti dei modelli<br />

interpretativi e gestionali del patrimonio culturale della <strong>Provincia</strong>;<br />

Geografia dell’organizzazione dello spazio, che articola la conoscenza <strong>di</strong> sfondo dei processi<br />

<strong>di</strong> organizzazione dello spazio secondo un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> geografie componenti:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

la Geografia delle forme urbane<br />

la Geografia dei servizi sociali e superiori;<br />

la Geografia dei servizi <strong>di</strong> trasporto<br />

la Geografia dei servizi <strong>di</strong> energia<br />

la Geografia dei servizi idrici<br />

la Geografia dei servizi <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti soli<strong>di</strong><br />

la Geografia dei servizi <strong>di</strong> telecomunicazione<br />

La conoscenza <strong>di</strong> sfondo serve come base per la costruzione degli strumenti e <strong>di</strong>spositivi del<br />

piano (normativi e spaziali): le ecologie, i sistemi <strong>di</strong> organizzazione dello spazio e i campi del<br />

progetto ambientale.<br />

Le ecologie<br />

L’ecologia è una porzione del territorio che in<strong>di</strong>vidua un sistema complesso <strong>di</strong> relazioni tra<br />

processi ambientali, inse<strong>di</strong>ativi, agrario-forestali e del patrimonio culturale. I processi sono<br />

in<strong>di</strong>viduati nelle componenti elementari che costituiscono l’ecologia stessa. Le ecologie<br />

contribuiscono ad in<strong>di</strong>rizzare gli interventi progettuali sul territorio coerentemente con i<br />

processi ambientali ed inse<strong>di</strong>ativi in atto. Questo avviene attraverso una descrizione<br />

normativa incentrata sulle potenziali conseguenze delle azioni <strong>di</strong> trasformazione senza la<br />

prescrizione <strong>di</strong> usi consentiti o <strong>di</strong> destinazioni funzionali. Le ecologie, da un lato descrivono<br />

l’ambito territoriale e le sue relazioni più significative, dall’altro evidenziano le criticità che<br />

possono derivare dalla assenza <strong>di</strong> specifiche attenzioni ai processi (ambientali, inse<strong>di</strong>ativi,<br />

ecc.) su cui si regge il funzionamento <strong>di</strong> un dato ambito territoriale.<br />

Le ecologie sono articolate in:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Ecologie geo-ambientali<br />

Ecologie inse<strong>di</strong>ative<br />

Ecologie agrario-forestali<br />

Ecologie del patrimonio culturale.<br />

Le ecologie e le componenti elementari fanno parte della Normativa <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento degli<br />

Usi.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

6


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

I sistemi dell’organizzazione dello spazio<br />

I sistemi dell’organizzazione dello spazio descrivono le linee guida per la gestione dei servizi<br />

pubblici, coerentemente con gli in<strong>di</strong>rizzi e le opzioni culturali del PUP/PTC, e comprendono i<br />

sistemi dei servizi urbani ed i sistemi infrastrutturali. Rappresentano gli strumenti<br />

fondamentali dell’organizzazione urbana dello spazio provinciale e servono come base per la<br />

creazione <strong>di</strong> nuovi assetti territoriali e sono così articolati:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Sistema della metodologia e della comunicazione;<br />

Sistema dei servizi sociali;<br />

Sistema dei servizi superiori<br />

Sistema della mobilità e dei trasporti<br />

Sistema dei servizi <strong>di</strong> telecomunicazioni<br />

Sistema dei servizi energetici<br />

Sistema <strong>di</strong> gestione dei rifiuti<br />

Sistema delle gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

Sistema delle risorse idriche: qualità e depurazione<br />

Sistema dell’approvvigionamento idrico<br />

Sistema dei beni e delle attività culturali<br />

Sistema della agricoltura territoriale e della vegetazione<br />

I sistemi dell’organizzazione dello spazio fanno parte della Normativa <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento degli<br />

Usi.<br />

I campi del progetto ambientale<br />

I campi del progetto ambientale in<strong>di</strong>cano aree territoriali caratterizzate da risorse, problemi e<br />

potenzialità comuni cui si riconosce una precisa rilevanza in or<strong>di</strong>ne al progetto del territorio.<br />

Essi sono in<strong>di</strong>viduati tramite una prima rappresentazione spaziale <strong>di</strong> problemi comuni. Il<br />

processo progettuale necessario per affrontarli è un orientato da una serie <strong>di</strong> linee guida che<br />

emergono dalle geografie, ma che devono essere approfon<strong>di</strong>ti e precisati per i singoli campi.<br />

Hanno come finalità la conclusione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo su specifici ambiti o campi<br />

problematici che coinvolgono i Comuni o altri Enti territoriali interessati.<br />

Il piano ha in<strong>di</strong>viduato una prima famiglia <strong>di</strong> campi del progetto, che vengono qui <strong>di</strong> seguito<br />

elencati:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Campi della mobilità e dei trasporti<br />

Campi delle risorse energetiche<br />

Campi delle telecomunicazioni<br />

Campi dell'approvvigionamento idrico<br />

Campi delle risorse idriche<br />

Campi dei servizi sociali<br />

Campi della agricoltura e della zootecnia<br />

Campi dell’economia<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

7


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

−<br />

−<br />

Campi dei beni culturali<br />

Campi del sistema <strong>di</strong> gestione dei rifiuti<br />

I campi fanno parte della Normativa <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento delle Procedure.<br />

La normativa del piano<br />

La Normativa del Piano è articolata secondo la seguente struttura:<br />

Titolo I - Finalità e natura del piano<br />

Contiene le finalità e la natura del piano e le <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> politica territoriale e gli obiettivi <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo ed orientamento alle attività <strong>di</strong> programmazione, progettazione e pianificazione.<br />

Titolo II - Normativa <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento degli usi<br />

Il Titolo secondo si sud<strong>di</strong>vide in due Capi:<br />

– Capo I - Ecologie;<br />

– Capo II - Sistemi <strong>di</strong> organizzazione dello spazio;<br />

Titolo III - Normativa <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento delle Procedure<br />

Il titolo terzo si sud<strong>di</strong>vide anch’essa in due Capi:<br />

– Capo I - Campi del progetto ambientale;<br />

– Capo II - Modelli proce<strong>di</strong>mentali <strong>di</strong> cooperazione;<br />

Comprende i manuali per l’utilizzo tecnico del piano, per esempio, le norme tecniche del<br />

Sistema Informativo, la descrizione del proce<strong>di</strong>mento utilizzato per l’in<strong>di</strong>viduazione e la<br />

delimitazione delle ecologie, la descrizione <strong>di</strong> modelli statistici utilizzati per le previsioni della<br />

popolazione etc, nonché il Modello <strong>di</strong> cooperazione per lo sviluppo del piano che propone<br />

una ipotesi <strong>di</strong> procedura utile per affrontare, in modo cooperativo, la pianificazione, la<br />

programmazione e la progettazione territoriale.<br />

Il modello <strong>di</strong> cooperazione per lo sviluppo del piano<br />

Il piano è stato concepito come un processo <strong>di</strong> servizio, il che comporta sia la costruzione <strong>di</strong><br />

strumenti procedurali che permettano concretamente la con<strong>di</strong>visione e la concertazione delle<br />

scelte territoriali tra soggetti pubblici e privati <strong>di</strong>versi, che la definizione <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> azione per<br />

affrontare in modo coerente e cooperativo, nel quadro provinciale, le tematiche <strong>di</strong><br />

competenza.<br />

Per avviare il <strong>di</strong>alogo e l’instaurazione <strong>di</strong> effettive forme <strong>di</strong> collaborazione fra le <strong>di</strong>verse<br />

autorità <strong>di</strong> governo del territorio, in primis i comuni, e i soggetti privati portatori <strong>di</strong> interessi<br />

<strong>di</strong>ffusi (i cosiddetti stakeholders), è previsto il processo <strong>di</strong> campo - ossia il processo <strong>di</strong><br />

pianificazione cooperativo per l’implementazione del piano – per garantire un’adeguata<br />

partecipazione insieme alla trasparenza del relativo proce<strong>di</strong>mento.<br />

Il processo <strong>di</strong> campo viene svolto secondo il modello <strong>di</strong> cooperazione per lo sviluppo del<br />

piano che in<strong>di</strong>vidua una ipotesi <strong>di</strong> procedura utile per affrontare, in modo cooperativo, la<br />

pianificazione, la programmazione, e la progettazione territoriale al fine <strong>di</strong> consentire una<br />

coerenza <strong>di</strong> fondo con gli in<strong>di</strong>rizzi e i requisiti definiti dal PUP/PTC, nonché con le sue basi<br />

conoscitive. Il modello suggerisce quin<strong>di</strong> i materiali da utilizzare e le procedure necessari per<br />

portare avanti un processo progettuale cooperativo finalizzato alla sottoscrizione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

campo (accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma), nei quali i <strong>di</strong>fferenti soggetti territoriali concordano le regole<br />

per la risoluzione <strong>di</strong> specifiche problematiche o per portare avanti specifici programmi, piani<br />

e progetti territoriali.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

8


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

Obiettivi e <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> politica territoriale del PUP/PTC<br />

Il piano e propone alcune <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> politica territoriale, che investono in misura rilevante la<br />

<strong>di</strong>mensione etica e culturale della pianificazione, e obiettivi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo ed orientamento alle<br />

attività <strong>di</strong> programmazione, progettazione e pianificazione.<br />

Tali <strong>di</strong>rettrici sono:<br />

– la costruzione della “città provinciale”;<br />

– la promozione <strong>di</strong> un’organizzazione “orizzontale” dei rapporti tra i centri urbani;<br />

– la costruzione della forma della città territoriale come città <strong>di</strong> città, una “rete <strong>di</strong> opportunità<br />

urbane alternative o complementari”;<br />

– la scoperta della città territoriale provinciale come luogo riconoscibile delle specificità<br />

ambientali legate alla natura e alla storia dell’uomo.<br />

– l’orientamento dell’attività <strong>di</strong> pianificazione come “progetto ambientale” della città<br />

provinciale che assume l’ambiente - non solo come entità fisica, ma come unicum <strong>di</strong><br />

natura e storia - come nucleo strategico per la costruzione <strong>di</strong> economie strettamente<br />

legate al territorio;<br />

– l’in<strong>di</strong>viduazione dei requisiti <strong>di</strong> coerenza tra sistema paesaggistico-ambientale e<br />

organizzazione dello spazio urbano e territoriale;<br />

– la costruzione <strong>di</strong> una “<strong>di</strong>mensione metropolitana” dell’organizzazione dello spazio fondata<br />

su con<strong>di</strong>zioni inse<strong>di</strong>ative e infrastrutturali adeguate per promuovere e sostenere<br />

l’attitu<strong>di</strong>ne cooperativa dei centri dell’area vasta.<br />

Gli obiettivi si identificano con alcuni requisiti alla base del progetto ambientale del Piano<br />

Urbanistico <strong>Provincia</strong>le, che si configurano sia come riferimenti per la progettazione che<br />

come criteri per la valutazione dei nuovi progetti che dovranno essere calibrati in relazione al<br />

progetto stesso e al contesto territoriale. Tali requisiti sono:<br />

– Contestualizzazione. Si definisce come capacità del progetto <strong>di</strong> collocarsi in un contesto<br />

territoriale e <strong>di</strong> definirsi in termini <strong>di</strong> rispetto o <strong>di</strong> rapporto con le caratteristiche della<br />

situazione ambientale, culturale, sociale ed economica locale.<br />

– Cooperazione. Si definisce come capacità del progetto <strong>di</strong> introdurre ed attivare processi<br />

sociali <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> interazione fra soggetti sociali ed economici per la soluzione<br />

<strong>di</strong> problemi comuni al fine del miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni locali, anche nell’ottica <strong>di</strong> un<br />

processo <strong>di</strong> “appren<strong>di</strong>mento e miglioramento collettivo continuo”.<br />

– Equità Territoriale. Si definisce come la capacità del progetto <strong>di</strong> formulare azioni<br />

permeate <strong>di</strong> un’etica che mira ad un equo accesso alle risorse territoriali (fisiche,<br />

economiche, sociali) sia nel breve ma anche, e soprattutto, nel lungo periodo.<br />

– Innovazione. Si definisce come capacità del progetto <strong>di</strong> introdurre elementi <strong>di</strong><br />

cambiamento elaborando culture, saperi, forme, e risorse in modo ine<strong>di</strong>to.<br />

– Integrazione. Si definisce come la capacità del progetto <strong>di</strong> costruire relazioni fra soggetti,<br />

settori tematici, o ambiti territoriali in modo da garantire adeguata gestione delle risorse<br />

secondo con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> efficienza ed equità territoriale.<br />

– Processualità. Si definisce come la capacità del progetto <strong>di</strong> porsi in modo <strong>di</strong>namico, tale<br />

da attivare o favorire i processi e le potenzialità del territorio e non produrre sul territorio<br />

alterazioni non reversibili dei valori <strong>di</strong> lunga durata o come capacità <strong>di</strong> un sistema<br />

ambientale <strong>di</strong> ritornare in uno stato tale da aprire nuove possibilità rispetto a quelle che,<br />

praticate nel passato, hanno prodotto stasi territoriale o involuzione <strong>di</strong> processi ambientali<br />

significativi.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

9


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

– Realizzabilità. Si definisce come capacità del nuovo progetto - sia fisica che gestionale -<br />

<strong>di</strong> essere, oltrechè innovativo, coerente, equo ed ambientalmente compatibile, anche<br />

fattibile economicamente, tecnologicamente e sotto l’aspetto operativo-gestionale.<br />

– Sostenibilità. Il concetto della sostenibilità come definito nei trattati europei ed<br />

internazionali (Rapporto Bruntland, UNCED, Dichiarazione <strong>di</strong> RIO etc) sottende principi<br />

generali che possono essere esplicitati attraverso i requisiti <strong>di</strong>: Contestualizzazione,<br />

Cooperazione, Equità Territoriale, Innovazione, Integrazione, Processualità,<br />

Realizzabilità.<br />

Ruolo del piano<br />

Il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le costituisce la cornice <strong>di</strong> riferimento per la Programmazione e<br />

Pianificazione <strong>Provincia</strong>le. Nel campo della Programmazione economica il PUP/PTC è stato<br />

utilizzato come strumento <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> programmazione economica e <strong>di</strong><br />

ottimizzazione delle risorse progettuali e finanziarie (QCS, Ban<strong>di</strong> PIT), nella elaborazione <strong>di</strong><br />

documenti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo coerenti con i processi territoriali in atto e con il quadro delle<br />

aspettative locali (Bando PIT 2001), nella costruzione <strong>di</strong> quadri conoscitivi (Rapporto d’area<br />

Progettazione Integrata, PLUS)<br />

Nel campo della Pianificazione Territoriale ha rappresentato lo sfondo conoscitivo,<br />

metodologico, concettuale e normativo <strong>di</strong> alcuni piani <strong>di</strong> settore provinciali:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Piano <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali ai sensi dell’art. 16 L.R. n° 45/89 e della<br />

L.R. n° 28/93, approvato con Deliberazione C.P. n. 38/2006;<br />

Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> gestione dei rifiuti - Piano per l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree idonee e<br />

non idonee e relative procedure per la localizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> trattamento e<br />

smaltimento dei rifiuti ai sensi dell’art. 20 D.Lgs. n° 22/97 (“Attuazione delle <strong>di</strong>rettive<br />

CEE 91/56 sui rifiuti, 91/689 sui rifiuti pericolosi e 94/62 sugli imballaggi e i rifiuti <strong>di</strong><br />

imballaggio”) e s.m.;<br />

Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Urbanistica Commerciale, in adempimento alla deliberazione<br />

G.R. 29 <strong>di</strong>cembre 2000, n. 55/108 in attuazione del Decreto del Presidente del<br />

Consiglio dei Ministri 6 ottobre 2000 (“Intervento sostitutivo nei confronti della<br />

Regione Sardegna, per il mancato esercizio delle funzioni amministrative conferite<br />

dal Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n°114, art. 3 1, comma 1”).<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

10


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

IL PIANO DI ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI LITORALI - PAOL<br />

In base all'art.4 della L.R. n° 28/93 la <strong>Provincia</strong> è stata delegata ad espletare le funzioni <strong>di</strong><br />

cui all'art. 16 della L.R. 22/12/89 n° 45 "in parti colare per la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento cui dovranno fare riferimento gli Enti locali nella Pianificazione dell'Assetto<br />

Organizzativo dei Litorali ai fini della più ampia e corretta fruibilità degli stessi".<br />

Le relazioni tra Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le ed il PAOL, quale piano <strong>di</strong> settore, possono<br />

essere ricondotte a due principali aspetti:<br />

- l’approccio dato all’impostazione del PUP/PTC e la sua struttura organizzativa e<br />

metodologica sono orientati ad affrontare problemi <strong>di</strong> pianificazione complessi;<br />

- la complessità dei processi in ambito costiero ha necessità <strong>di</strong> essere affrontata attraverso<br />

<strong>di</strong>spositivi che comprendono e rappresentano processi ambientali e socio-territoriali<br />

secondo prospettive non esclusivamente settoriali.<br />

In questo senso il PAOL fa ricorso agli strumenti e alle procedure definite dal PUP/PTC, il<br />

quale, configurandosi come strumento <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> supporto e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo alla<br />

redazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> settore, fornisce elementi procedurali e tecnico-informativi che,<br />

rielaborati e opportunamente integrati, costituiscono lo scenario <strong>di</strong> riferimento.<br />

Le opzioni culturali del PUP/PTC costituiscono, inoltre, le scelte <strong>di</strong> fondo del PAOL e<br />

richiamano in maniera sostanziale i principi fondamentali espressi dalla Comunità Europea in<br />

merito alla Gestione Integrata delle Zone Costiere.<br />

Iter <strong>di</strong> elaborazione e approvazione<br />

Il Piano <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali - PAOL ha preso l’avvio nel 1996 con l’incarico<br />

al Coor<strong>di</strong>natore Scientifico e con la selezione per il personale (due figure professionali)<br />

incaricate <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre il piano. Questo gruppo <strong>di</strong> lavoro, supportato da un comitato<br />

scientifico, produsse gli elaborati previsti nel piano metodologico per la prima fase <strong>di</strong> lavoro,<br />

ovvero una analisi del territorio provinciale in relazione all’ambito costiero.<br />

In seguito, con Deliberazione G.P. n. 167 del 12.06.2003 si stabilì <strong>di</strong> portare a compimento il<br />

Piano <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali avvalendosi <strong>di</strong> metodologie, procedure, dati,<br />

sistema informativo, prodotti nell’ambito del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le. Il gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro, costituito da personale <strong>di</strong>pendente e dall’Ufficio del Piano, dopo aver prodotto un<br />

Piano Metodologico–operativo, pre<strong>di</strong>spose una prima Bozza <strong>di</strong> Piano che venne sottoposta<br />

all’esame della Commissione Consiliare competente e che <strong>di</strong>venne oggetto <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

incontri con i Comuni costieri al fine <strong>di</strong> avviare una procedura <strong>di</strong> partecipazione e<br />

con<strong>di</strong>visione delle scelte metodologiche e delle priorità del piano, già nella fase <strong>di</strong><br />

costruzione ed elaborazione del piano.<br />

Il PAOL è stato adottato con Deliberazione C.P. n.16 del 15.03.2005 e successivamente<br />

approvato, ai sensi del l’art. 17 della L.R. 45/89, con Deliberazione C.P. n. 38 del<br />

26.06.2006. L’ambito <strong>di</strong> efficacia del Piano, adottato per il territorio costiero dell’ex <strong>Provincia</strong>,<br />

è stato limitato ai soli comuni costieri dell’attuale <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Contenuti, obiettivi e strategie del PAOL<br />

L’obiettivo generale del PAOL consiste nella attivazione del processo <strong>di</strong> Gestione Integrata<br />

delle Zone Costiere (GIZC) nel rispetto degli in<strong>di</strong>rizzi e dei principi contenuti nel Piano<br />

Urbanistico <strong>Provincia</strong>le e nella Raccomandazione del Parlamento Europeo in merito<br />

all’attuazione della GIZC/ICZM (n. 2002/413/CE del 30 maggio 2002). La Gestione Integrata<br />

del sistema costiero è inteso come un processo <strong>di</strong>namico e continuo che unisce le istituzioni<br />

e le popolazione, la comunità scientifica e impren<strong>di</strong>toriale, gli interessi pubblici e privati<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

11


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

nell’organizzare e implementare un processo <strong>di</strong> integrazione equilibrato tra protezione e<br />

sviluppo del sistema costiero e delle sue risorse.<br />

La Gestione Integrata riconosce, quin<strong>di</strong>, un approccio alla programmazione e alla<br />

pianificazione integrata delle risorse ambientali, socio-culturali e territoriali in genere, in<br />

rapporto ai loro <strong>di</strong>fferenti usi, in quanto il sistema costiero è considerato un ambito unitario in<br />

cui i processi <strong>di</strong> funzionamento e le tendenze evolutive delle singole risorse, i problemi, le<br />

potenzialità, gli usi e le attività della popolazione risultano inter<strong>di</strong>pendenti. L’obiettivo<br />

sostanziale consiste, con termini abusati, nello sviluppo sostenibile del territorio costiero.<br />

Le scelte <strong>di</strong> fondo del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le espresse attraverso le sue opzioni<br />

culturali, esprimono una sostanziale aderenza allo sfondo concettuale espresso dalla<br />

Comunità Europea nelle raccomandazioni sulla gestione integrata.<br />

Le opzioni culturali del PUP/PTC investono in misura rilevante la <strong>di</strong>mensione etica della<br />

pianificazione (in or<strong>di</strong>ne a problemi come l’equità territoriale, la sostenibilità ambientale, il<br />

ruolo delle aree marginali, la parità <strong>di</strong> accesso alle risorse, ecc.) e richiamano i requisiti del<br />

progetto ambientale che sta alla base del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le, tramite<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo ed orientamento delle pratiche progettuali, dei processi<br />

<strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong> gestione del territorio, delle attività <strong>di</strong> programmazione, progettazione e<br />

pianificazione.<br />

Il ruolo rivestito dal PAOL è contemporaneamente <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento orizzontale e sostegno<br />

delle scelte <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> competenza comunale e <strong>di</strong> strumento <strong>di</strong> connessione e<br />

coor<strong>di</strong>namento verticale, in relazione alle competenze dei <strong>di</strong>versi livelli istituzionali. È da<br />

ricordare come, nell’ambito del settore costiero, esercitano la propria competenza numerosi<br />

soggetti istituzionali: Stato, Regione con <strong>di</strong>versi Assessorati, Province, Comuni.<br />

Il processo <strong>di</strong> gestione integrata adottato dal PAOL si basa su tre <strong>di</strong>fferenti approcci<br />

strettamente interconnessi tra loro:<br />

– approccio strategico: finalizzato ad interpretare le tendenze dei processi territoriali,<br />

costruire visioni strategiche con<strong>di</strong>vise circa l’evoluzione del territorio, coor<strong>di</strong>nare le azioni<br />

sulla base <strong>di</strong> obiettivi specifici con<strong>di</strong>visi, utilizzare meto<strong>di</strong> orientati a migliorare l’efficacia<br />

delle azioni;<br />

– approccio cooperativo: finalizzato alla definizione <strong>di</strong> obiettivi e azioni <strong>di</strong> progetto tramite<br />

forme <strong>di</strong> coinvolgimento e confronto tra gli attori locali;<br />

– approccio integrato: integrazione tra ambiti territoriali, tra politiche, tra ambiti giuri<strong>di</strong>ci e<br />

decisionali, tra ambiti <strong>di</strong>sciplinari, tra attori e reti decisionali.<br />

Percorso <strong>di</strong> elaborazione del piano<br />

Per l’attivazione concreta <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> lavoro impostato secondo un approccio<br />

cooperativo, ma coerente con i principi generali della Gestione Integrata delle Zone Costiere,<br />

si è adottata una procedura operativa che progressivamente costruisse quadri <strong>di</strong> coerenza<br />

generale a partire dalle in<strong>di</strong>cazioni provenienti dai contesti territoriali locali.<br />

A tale scopo sono state convocate una prima serie <strong>di</strong> riunioni sul territorio (una per ogni<br />

ambito costiero in<strong>di</strong>viduato dal PAOL), tenutesi fra il mese <strong>di</strong> luglio ed il mese <strong>di</strong> settembre<br />

2004, finalizzate a:<br />

- riconoscimento della visione strategica proposta dalla <strong>Provincia</strong> per ogni ambito<br />

in<strong>di</strong>viduato (Sarrabus, Golfo degli Angeli, Costa sud, Sulcis, Arburese);<br />

- prima in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> obiettivi e azioni <strong>di</strong> progetto aderenti alle esigenze locali.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

12


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

Il quadro delle esigenze emerse durante le riunioni sul territorio e lo schema metodologico<br />

assunto dal piano ha definito alcune linee operative e degli obiettivi strategici specifici, sui<br />

quali impostare le azioni, per rendere efficace il processo della gestione integrata scan<strong>di</strong>to<br />

nel breve, me<strong>di</strong>o e lungo termine.<br />

Le azioni in<strong>di</strong>viduate possono essere articolate secondo due categorie:<br />

– azioni relative ai tematismi <strong>di</strong> carattere generale che riguardano la gestione integrata del<br />

territorio costiero, specialmente in relazione alla necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e progettare<br />

strumenti <strong>di</strong> cooperazione e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento fra soggetti quali:<br />

- costruzione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> interistituzionali per la redazione dei Piani <strong>di</strong> Utilizzazione dei<br />

Litorali (PUL)<br />

- costruzione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> raccordo tra PUC e Piani sovralocali in ambito costiero<br />

(PUL, PAOL)<br />

- coor<strong>di</strong>namento dei progetti a livello comunale e sovracomunale con la progettualità in<br />

atto e con le azioni del Sistema Turistico Locale<br />

– azioni relative ai tematismi <strong>di</strong> natura specifica emergenti come problemi prioritari,<br />

considerati propedeutici alle azioni <strong>di</strong> pianificazione del litorale, quali:<br />

- gestione dei servizi (rifiuti urbani, “salvamento a mare”, ciclo integrato dell’acqua,<br />

approvvigionamento idrico);<br />

- accessibilità e mobilità (collegamenti fra gli ambiti <strong>di</strong> spiaggia, adeguamento della<br />

viabilità e della mobilità interne all’ambito, in particolare nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> massima<br />

pressione turistica, accessibilità all’ambito territoriale dal resto del territorio<br />

provinciale);<br />

- turismo e risorse territoriali (integrazione del sistema dei beni culturali, realizzazione<br />

<strong>di</strong> una cartellonistica <strong>di</strong> informazione turistica, valorizzazione delle risorse in grado <strong>di</strong><br />

legare il patrimonio costiero con quello delle aree interne, messa in rete dei servizi<br />

informativi turistici);<br />

- monitoraggio ambientale (rischio ambientale per il transito delle petroliere e navi<br />

merci pericolose, inquinamento marino-costiero, incen<strong>di</strong> etc)<br />

Inoltre, la <strong>Provincia</strong> ha inteso promuovere:<br />

- iniziative volte a sensibilizzare i <strong>di</strong>versi attori e soggetti territoriali competenti in materia <strong>di</strong><br />

gestione integrata;<br />

- il coinvolgimento <strong>di</strong> tutti i soggetti interessati al processo <strong>di</strong> gestione;<br />

- attività <strong>di</strong> ricerca e sperimentazione <strong>di</strong> forme innovative <strong>di</strong> gestione e pianificazione.<br />

In relazione al quadro delle azioni sopra in<strong>di</strong>cate, sono state attivate le seguenti due<br />

iniziative:<br />

- nell’ambito delle azioni <strong>di</strong> sensibilizzazione e <strong>di</strong> formazione sulla GIZC, ha avuto luogo un<br />

percorso formativo, organizzato in collaborazione con il Formez, costituito da:<br />

a) una giornata informativa sulla GIZC destinata a Comuni (Amministratori, Dirigenti,<br />

Tecnici), Consorzi, Associazioni ambientali, Enti parco, Operatori turistici, Gruppi,<br />

Enti o Associazioni che gestiscono corsi <strong>di</strong> educazione ambientale, in cui sono stati<br />

illustrati i principi e meto<strong>di</strong> della Gestione Integrata delle Zone Costiere, la necessità<br />

<strong>di</strong> una visione e un linguaggio con<strong>di</strong>viso e, nell’ambito dell’innovazione all’interno<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

13


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

della Pubblica Amministrazione, le possibili ricadute economiche della gestione<br />

integrata;<br />

b) un percorso, articolato in 5 moduli seminariali, rivolto a Dirigenti e tecnici delle<br />

amministrazioni comunali, Associazioni e imprese con interesse nella gestione delle<br />

zone costiere, finalizzato allo sviluppo delle competenze necessarie per attuare<br />

iniziative <strong>di</strong> gestione integrata e all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> temi significativi a livello<br />

provinciale. L’attività ha coinvolto 43 partecipanti ed è stata condotta in stretta<br />

collaborazione con i tecnici consulenti ed i funzionari dell’Ufficio del Piano della<br />

<strong>Provincia</strong>, avvalendosi del supporto specialistico (fornito dal Formez) <strong>di</strong> alcuni esperti<br />

esterni operanti in ambito nazionale e internazionale. Per svolgere le <strong>di</strong>verse giornate<br />

formative sono state utilizzate varie strategie <strong>di</strong>dattiche, fondate su metodologie <strong>di</strong><br />

comunicazione frontale e sul metodo dell’Action Learning, integrate con un project<br />

work realizzato con la tecnica dell’Open Space Technology (OST).<br />

- Progetto <strong>di</strong> segnaletica turistica <strong>di</strong> supporto alla realizzazione <strong>di</strong> reti integrate fra risorse<br />

ambientali, paesaggistiche e culturali degli ambiti territoriali costieri e interni: si sono<br />

svolti, preceduti da una serie <strong>di</strong> incontri preparatori, cinque laboratori <strong>di</strong> progettazione<br />

partecipata. I workshop hanno utilizzato la metodologia EASW e sono stati condotti dai<br />

tecnici dell’Ufficio del Piano e dell’Assessorato, opportunamente formati, con il supporto<br />

<strong>di</strong> due National Monitor, (autorizzati dalla Comunità Europea). I laboratori, uno per ogni<br />

ambito, hanno visto la partecipazione <strong>di</strong> circa 30 persone per laboratorio, sud<strong>di</strong>vise,<br />

secondo il metodo EASW, in quattro categorie: amministratori, tecnici, impren<strong>di</strong>tori (o<br />

comunque operatori del settore turistico/culturale) e citta<strong>di</strong>ni (attraverso le associazioni,<br />

ambientaliste, <strong>di</strong> volontariato etc.). I workshop hanno permesso <strong>di</strong> definire i requisiti per il<br />

bando <strong>di</strong> progettazione.<br />

Articolazione e struttura del piano<br />

Il Piano <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> comprende al suo<br />

interno <strong>di</strong>spositivi strumentali, i Dossier d’Ambito, utili nelle attività <strong>di</strong> gestione dei processi<br />

territoriali, sia alla scala locale che sovralocale, rilevanti per il sistema costiero provinciale, e<br />

procedurali, la Procedura <strong>di</strong> cooperazione, che definisce un percorso per l’attivazione <strong>di</strong><br />

processi cooperativi per la definizione e attuazione degli obiettivi generali e specifici del<br />

Piano <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali.<br />

I dossier d’ambito rappresentano uno strumento interpretativo del territorio in esame che<br />

contiene una preliminare in<strong>di</strong>viduazione degli orientamenti progettuali e degli obiettivi<br />

socioeconomici e territoriali attesi, in relazione alla prefigurazione <strong>di</strong> scenari e degli effetti<br />

territoriali che tali scenari possono produrre.<br />

I dossier contengono inoltre gli orientamenti ed in<strong>di</strong>rizzi progettuali funzionali al<br />

perseguimento degli scenari <strong>di</strong> progetto in<strong>di</strong>viduati per singolo ambito territoriale, da<br />

sottoporre, me<strong>di</strong>ante la procedura <strong>di</strong> cooperazione tra tutti i soggetti territoriali coinvolti, ad<br />

un processo <strong>di</strong> valutazione, verifica e con<strong>di</strong>visione.<br />

Il dossier d’ambito si articola al suo interno nelle seguenti sezioni:<br />

– Sintesi descrittiva contenente elaborazioni e rappresentazioni analitico-descrittive e<br />

cartografiche relative ai principali processi territoriali che interessano la <strong>di</strong>mensione<br />

territoriale dell’ambito in esame, attraverso le seguenti sezioni:<br />

- Demografia;<br />

- Economia delle attività;<br />

- Quadro ambientale;<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

14


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

- Dimensione inse<strong>di</strong>ativa.<br />

– Analisi SWOT: consiste in una sintetica descrizione e <strong>di</strong>agnosi delle principali<br />

problematiche del territorio, strutturata in modo tale da mettere in evidenza i punti<br />

– Scenari <strong>di</strong> progetto: lo scenario intende prefigurare una ipotesi <strong>di</strong> sviluppo economico e<br />

territoriale che potrebbe realizzarsi in un determinato ambito territoriale in relazione alle<br />

scelte strategiche effettuate;<br />

– Schede <strong>di</strong> Campo: consistono nell’analisi dei processi riguardanti alcune tematiche<br />

specifiche del territorio in relazione all’organizzazione e gestione dei servizi e delle<br />

attività;<br />

Le Schede comunali costituiscono uno strumento <strong>di</strong> rappresentazione delle conoscenze<br />

alla scala comunale, potenzialmente utili nelle attività <strong>di</strong> gestione dei processi territoriali.<br />

La Procedura <strong>di</strong> cooperazione è strutturata sulla base del modello <strong>di</strong> cooperazione<br />

proposto nell’ambito del dal PUP/PTC come strumento per l’attuazione <strong>di</strong> piani, programmi e<br />

progetti per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> <strong>di</strong> rilevanza sovralocale.<br />

La procedura <strong>di</strong> cooperazione trova applicazione in tutte le situazioni caratterizzate da<br />

presenza <strong>di</strong> conflitti e mancanza <strong>di</strong> consenso sugli obiettivi e sulle strategie proposte e dalla<br />

necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare procedure con<strong>di</strong>vise per la gestione integrata dei processi territoriali.<br />

La procedura si sviluppa in una serie <strong>di</strong> fasi ripercorribili durante l’intero processo<br />

decisionale, in cui il grado <strong>di</strong> partecipazione, inteso come capacità <strong>di</strong> influire attivamente<br />

nelle decisioni, si accresce, assumendo modalità <strong>di</strong> coinvolgimento <strong>di</strong>fferenti: dalla semplice<br />

informazione, componente fondamentale e basilare <strong>di</strong> qualsiasi approccio inclusivo, alla<br />

collaborazione e coinvolgimento attivo, attraverso il quale assumono un peso rilevante gli<br />

interessi <strong>di</strong> ciascun attore partecipante. In realtà più che gra<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinti nella progressione della<br />

partecipazione vanno intese come un continuum, dove mutano la modalità <strong>di</strong> interazione e<br />

l’equilibrio dei ruoli fra i <strong>di</strong>versi attori.<br />

In prima ipotesi il modello è articolato in cinque fasi strettamente connesse. Ogni fase è subarticolata<br />

in attività progettuali e attività <strong>di</strong> verifica e valutazione. Le fasi sono concepite in<br />

modo tale da consentire una loro costante riconsiderazione alla luce <strong>di</strong> nuove conoscenze, o<br />

<strong>di</strong> nuovi aspetti problematici, in un percorso <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento generativo incrementale in cui<br />

i soggetti possano rivalutare e ripercorrere le decisioni prese in precedenza. La loro<br />

articolazione è la seguente:<br />

1. Inquadramento del problema, in cui si ipotizza, come premessa <strong>di</strong> lavoro, una prima<br />

definizione del problema, una articolazione della strategia <strong>di</strong> lavoro, l’in<strong>di</strong>viduazione degli<br />

attori <strong>di</strong>rettamente interessati, una prima ipotesi <strong>di</strong> altri soggetti da coinvolgere e una<br />

prima definizione dei requisiti da perseguire.<br />

2. Costruzione del quadro territoriale delle conoscenze e degli obiettivi, in cui si definisce il<br />

fabbisogno informativo in relazione agli ambiti territoriali generali <strong>di</strong> progetto, si<br />

selezionano e strutturano i materiali (PUP/PTC e piani <strong>di</strong> settore), si definiscono e<br />

con<strong>di</strong>vidono le procedure <strong>di</strong> cooperazione. I materiali in questa fase fanno riferimento<br />

principalmente ai <strong>di</strong>spositivi spaziali del Piano, alle regole <strong>di</strong> settore sia tecniche che<br />

normative, agli in<strong>di</strong>rizzi ed i principi della GIZC.<br />

3. Definizione degli scenari alternativi <strong>di</strong> progetto e costruzione del quadro delle relazioni<br />

territoriali, in cui vengono in<strong>di</strong>viduati gli scenari progettuali (le alternative strategiche e<br />

progettuali) e le relazioni tra scenari <strong>di</strong> progetto e il contesto territoriale <strong>di</strong> riferimento<br />

nonché gli obiettivi specifici e le ipotesi <strong>di</strong> azioni e strategie da perseguire.<br />

4. Valutazione degli scenari progettuali in cui si rappresentano gli scenari come supporto<br />

alla decisione per la definizione degli obiettivi.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

15


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

5. Elaborazione del programma degli interventi in cui si definiscono i contenuti specifici<br />

dell’accordo <strong>di</strong> campo / accordo <strong>di</strong> pianificazione, gli impegni reciproci assunti dai <strong>di</strong>versi<br />

attori coinvolti, gli obiettivi a breve, me<strong>di</strong>o e lungo termine, le attività <strong>di</strong> monitoraggio,<br />

ecc..<br />

Il PAOL contiene inoltre una Normativa <strong>di</strong> Piano, comprendente:<br />

1) Finalità e obiettivi del Piano;<br />

2) Gli ambiti territoriale costieri <strong>di</strong> riferimento;<br />

3) I riferimenti alla Normativa <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento degli usi e delle procedure del PUP/PTC;<br />

4) I campi del progetto ambientale in<strong>di</strong>viduati dal PAOL;<br />

5) I modelli proce<strong>di</strong>mentali e i manuali tecnici e metodologici.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

16


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE DI SETTORE<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ha elaborato strumenti <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> settore, quali il Piano per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree idonee e non idonee e relative procedure per la localizzazione <strong>di</strong><br />

impianti <strong>di</strong> trattamento e smaltimento dei rifiuti e il Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Urbanistica<br />

Commerciale, redatti in riferimento ai <strong>di</strong>spositivi conoscitivi, spaziali e procedurali del Piano<br />

Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento, il quale si configura come<br />

strumento <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> supporto e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo alla redazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> settore.<br />

Piano per l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree idonee e non idonee per la localizzazione <strong>di</strong><br />

impianti <strong>di</strong> trattamento e smaltimento dei rifiuti<br />

Iter <strong>di</strong> elaborazione e approvazione<br />

All’interno della <strong>Provincia</strong>, la competenza in merito alla gestione rifiuti è assegnata<br />

all’Assessorato Tutela Ambiente e, più precisamente, al Settore Ecologia. Con Deliberazione<br />

G.P. 410/2000 si stabilì, considerate le attinenze con il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano<br />

Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento, allora in corso <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione, che dell’elaborazione del<br />

Piano venisse incaricato l’Ufficio del Piano, opportunamente integrato con alcune figure<br />

professionali (geomorfologo, ingegnere esperto in infrastrutture, etc.).<br />

Il Piano per l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree idonee e non idonee e relative procedure per la<br />

localizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> trattamento e smaltimento dei rifiuti venne approvato con<br />

Deliberazione C.P. n. 50/2004.<br />

Struttura del piano<br />

Il Decreto Legislativo 22/97 (e s.m.i.) all’art. 20 definisce le competenze della <strong>Provincia</strong> in<br />

materia <strong>di</strong> gestione dei rifiuti sulla base <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>cato nella L. 142/90. In particolare nella<br />

lettera e) dello stesso articolo alla <strong>Provincia</strong> compete “l’in<strong>di</strong>viduazione, sulla base delle<br />

previsioni del Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento ove già adottato e delle previsioni del<br />

Piano Regionale <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti, sentiti i comuni, delle zone idonee alla localizzazione<br />

degli impianti <strong>di</strong> smaltimento e <strong>di</strong> recupero dei rifiuti urbani, con in<strong>di</strong>cazioni plurime per ogni<br />

tipo <strong>di</strong> impianto, nonché delle zone non idonee alla localizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> smaltimento<br />

e recupero dei rifiuti”.<br />

Il tema della localizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> trattamento e smaltimento dei rifiuti viene affrontato<br />

quin<strong>di</strong> attraverso il Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le, il quale, configurandosi<br />

come strumento <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> supporto e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo alla redazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> settore,<br />

fornisce elementi procedurali e tecnico-informativi che, rielaborati e opportunamente<br />

interpretati, costituiscono lo scenario <strong>di</strong> riferimento per il progetto cooperativo.<br />

In particolare le possibili relazioni tra Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento e Piano <strong>di</strong> Settore<br />

possono essere ricondotte a due aspetti:<br />

- da una parte, sebbene il decreto Ronchi richiami la gerarchia, non sempre scontata, degli<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione, l’approccio dato all’impostazione del PUP/PTC e la sua<br />

struttura organizzativa e metodologica è orientata ad affrontare problemi <strong>di</strong> pianificazione<br />

complessi;<br />

- d’altra parte la <strong>di</strong>mensione operativa del problema settoriale della localizzazione <strong>di</strong><br />

impianti <strong>di</strong> trattamento e smaltimento dei rifiuti ha necessità <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>latata verso una<br />

<strong>di</strong>mensione più ampia, che si apra quin<strong>di</strong> verso <strong>di</strong>spositivi che comprendono e<br />

rappresentano processi socio-territoriali non limitati al solo problema dello smaltimento<br />

dei rifiuti.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

17


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

La localizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> smaltimento e recupero deve passare per un’attività<br />

progettuale che non può essere esclusivamente il risultato <strong>di</strong> analisi territoriali che<br />

sottintendono rimozioni del rifiuto dal nostro habitat. Il processo <strong>di</strong> localizzazione deve<br />

essere caratterizzato dalla volontà <strong>di</strong> costruire una forma coerente con il territorio, la ricerca<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un’integrazione con la <strong>di</strong>mensione fisica, storica e socio-economica propria<br />

dell’ambito territoriale considerato. L’obiettivo del piano consiste nella definizione <strong>di</strong><br />

procedure finalizzate all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree idonee e non idonee per la localizzazione <strong>di</strong><br />

impianti <strong>di</strong> trattamento e smaltimento <strong>di</strong> rifiuti.<br />

I <strong>di</strong>spositivi procedurali definiti dal piano permettono <strong>di</strong> perseguire alcuni sotto-obiettivi che<br />

possono essere così schematizzati.<br />

Da una parte la necessità <strong>di</strong> rendere trasparente il processo decisionale per la formulazione<br />

del parere <strong>di</strong> idoneità/non idoneità in merito ad una proposta <strong>di</strong> localizzazione, richiede la<br />

definizione a priori dei materiali e delle prassi utilizzate per la valutazione, dall’altra la<br />

necessità <strong>di</strong> gestire l’intero processo (basato su un orientamento delle analisi <strong>di</strong> riferimento<br />

alle proposte <strong>di</strong> localizzazione finalizzate all’integrazione degli impianti con i contesti<br />

territoriali <strong>di</strong> riferimento) richiama la progettazione e l’adozione <strong>di</strong> strumenti procedurali.<br />

A tal fine è stata costruita una <strong>di</strong>rettiva per la presentazione delle proposte <strong>di</strong> localizzazione.<br />

La <strong>di</strong>rettiva contiene l’esplicitazione <strong>di</strong> campi problematici (in<strong>di</strong>viduati come potenziali campi<br />

<strong>di</strong> problemi che possono entrare in relazione con la possibile localizzazione <strong>di</strong> un impianto<br />

per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti in un contesto territoriale) in grado <strong>di</strong> evidenziare<br />

le possibili interazioni tra i processi ambientali e inse<strong>di</strong>ativi osservati in specifici ambiti<br />

territoriali (le Componenti Geoambientali e Inse<strong>di</strong>ative) e la tipologia <strong>di</strong> impianto che deve<br />

essere localizzato. Tale <strong>di</strong>rettiva costituisce inoltre le basi per la definizione degli elementi<br />

che potranno essere presi in considerazione nelle eventuali valutazioni <strong>di</strong> impatto<br />

ambientale.<br />

È stata inoltre definita una procedura che mira da una parte a richiamare una presa <strong>di</strong><br />

responsabilità <strong>di</strong> tutti i produttori <strong>di</strong> rifiuto verso il tema dell’ineluttabilità del processo <strong>di</strong><br />

trattamento e smaltimento dei rifiuti, dall’altra a innescare processi cooperativi per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> siti idonei attraverso il confronto tra i <strong>di</strong>versi attori, finalizzato alla<br />

definizione <strong>di</strong> alternative <strong>di</strong> localizzazione e <strong>di</strong> criteri per la valutazione delle stesse.<br />

Il piano si compone <strong>di</strong> materiali che fanno riferimento a modelli territoriali e <strong>di</strong>spositivi<br />

procedurali così articolati:<br />

I modelli territoriali e gli strumenti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo:<br />

1. Le aree soggette a vincolo escludente o limitante<br />

Allegati:<br />

−<br />

−<br />

Schede <strong>di</strong> classificazione dei vincoli escludenti e limitanti;<br />

Cartografia su supporto cartaceo e <strong>di</strong>gitale dei vincoli escludenti e limitanti.<br />

2. Le aree potenzialmente non idonee per caratteri ambientali<br />

Allegati:<br />

−<br />

Carta delle aree potenzialmente non idonee per caratteri ambientali su supporto cartaceo<br />

e <strong>di</strong>gitale (scala 1: 50.000).<br />

3. Le aree potenzialmente idonee per caratteri ambientali e per caratteri inse<strong>di</strong>ativi<br />

corredate da schede <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per la valutazione dei processi significativi - ambientali e<br />

inse<strong>di</strong>ativi - in relazione alla localizzazione degli impianti<br />

Allegati:<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

18


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

−<br />

−<br />

Carta delle aree potenzialmente idonee relative agli ambiti territoriali <strong>di</strong> riferimento per il<br />

trattamento e lo smaltimento dei rifiuti urbani per sub-ato (CASIC, Villasimius, Iglesias,<br />

Villacidro);<br />

Materiali <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per la valutazione (processi ambientali ed inse<strong>di</strong>ativi).<br />

I <strong>di</strong>spositivi procedurali:<br />

−<br />

−<br />

La procedura per l’applicazione della <strong>di</strong>rettiva <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo alla presentazione delle<br />

proposte <strong>di</strong> localizzazione (procedura <strong>di</strong> verifica).<br />

La procedura per l’avviamento e gestione <strong>di</strong> processi cooperativi per la localizzazione in<br />

presenza <strong>di</strong> più alternative (procedura <strong>di</strong> cooperazione).<br />

Il Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Urbanistica Commerciale<br />

Iter <strong>di</strong> elaborazione e approvazione<br />

Le competenze della <strong>Provincia</strong> in materia <strong>di</strong> programmazione e pianificazione delle Gran<strong>di</strong><br />

Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta derivano dal punto 5.2 della Deliberazione G.R. n. 55/108,<br />

successivamente mo<strong>di</strong>ficato con la Deliberazione G.R. 6 febbraio 2004, n. 4/1, “La <strong>Provincia</strong><br />

pianifica la rete commerciale con il PUP/PTC [Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le], ovvero ha<br />

facoltà <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre il Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Urbanistica Commerciale [convenzionalmente<br />

definito PPUC] inteso come piano stralcio del PUP/PTC.<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, con Deliberazione G.P. n. 107 del 03/04/2001 (“D.P.C.M.<br />

06/10/2000 - Riforma settore commercio - Deliberazione Giunta Regionale 29/12/2001<br />

(55/108) - Compiti delle Province”), nel recepire la Deliberazione della Giunta Regionale ha<br />

stabilito che ”.... questa <strong>Provincia</strong> provvederà ai sensi del punto 5.2 della predetta<br />

Deliberazione, a re<strong>di</strong>gere un Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Urbanistica Commerciale inteso come<br />

Piano stralcio del PUP/PTC.... ”.<br />

In seguito è stato in<strong>di</strong>viduato il gruppo <strong>di</strong> lavoro per la pre<strong>di</strong>sposizione del PPUC, costituito<br />

da personale <strong>di</strong>pendente, Co.Co.Co. e professionisti dell’Ufficio del Piano.<br />

Il Consiglio <strong>Provincia</strong>le ha prima approvato (Deliberazione C.P. n. 30/ 2003) le “Linee guida<br />

del PPUC”, contenenti obiettivi, metodologia, fasi e iniziative da attivare nel processo <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>sposizione del Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Urbanistica Commerciale, in coerenza con la<br />

Normativa delle Procedure e il Modello <strong>di</strong> Cooperazione del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le. In<br />

seguito (Deliberazione C.P n.9/2005) ha approvato le “Procedure <strong>di</strong> Attuazione del Piano<br />

<strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Urbanistica Commerciale”.<br />

Struttura del piano<br />

Le Linee guida del PPUC in<strong>di</strong>viduavano, sulla base dei requisiti prioritari del Piano<br />

Urbanistico <strong>Provincia</strong>le (principi <strong>di</strong> equità territoriale, contestualizzazione, integrazione,<br />

cooperazione, innovazione) i seguenti obiettivi:<br />

- equità territoriale ovvero opportunità <strong>di</strong> accesso ai servizi commerciali estesa sul territorio<br />

provinciale. I servizi commerciali costituiscono, in quest’ottica, una offerta <strong>di</strong> servizi per le<br />

società che abitano un territorio, in cui la piccola e me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>stribuzione rappresenta i<br />

servizi alla persona <strong>di</strong>ffusi capillarmente sul territorio e la grande <strong>di</strong>stribuzione<br />

rappresenta i servizi superiori. Il considerare le attività commerciali come servizi mette in<br />

<strong>di</strong>scussione il principio per cui i criteri <strong>di</strong> organizzazione dei sistemi <strong>di</strong> grande<br />

<strong>di</strong>stribuzione sono dettati da ragioni meramente <strong>di</strong> mercato;<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

19


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

- integrazione dei servizi commerciali con i servizi alla persona ovvero opportunità per la<br />

localizzazione <strong>di</strong> altre tipologie <strong>di</strong> servizi all’interno dell’urbanistica commerciale;<br />

- concertazione con i comuni e gli altri soggetti interessati dalle scelte sulle aree da<br />

destinarsi alle attività commerciali <strong>di</strong> rilevanza sovralocale anche attraverso la<br />

promozione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> intercomunali per l’identificazione delle aree da destinare a servizi<br />

commerciali. Da questo punto <strong>di</strong> vista il PPUC si inquadra nell’ambito delle attività <strong>di</strong><br />

pianificazione cooperativa e partecipativa perseguita dal PUP/PTC e assume una<br />

rilevanza <strong>di</strong> strumento sovraor<strong>di</strong>nato rispetto alla pianificazione comunale: nel<br />

determinare possibilità <strong>di</strong> localizzazione per GSV nell’ambito dei singoli territori comunali,<br />

il PPUC agisce <strong>di</strong>rettamente sulla pianificazione degli usi possibili del suolo;<br />

- riqualificazione complessiva della rete e della urbanistica commerciale nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> ovvero opportunità <strong>di</strong> ampliare la varietà dei servizi commerciali accessibili<br />

nell’ambito <strong>di</strong> soluzioni urbanistiche che favoriscano l’articolazione e la <strong>di</strong>versificazione<br />

dell’offerta <strong>di</strong> tipologie commerciali all’interno della <strong>di</strong>stribuzione organizzata anche con<br />

riferimento alle realtà produttive locali.<br />

A partire dalle Linee guida e dalle in<strong>di</strong>cazioni emerse dai numerosi incontri con<br />

Amministratori, tecnici e operatori sia nella sede della <strong>Provincia</strong> che sul territorio sono state<br />

elaborate le Procedure <strong>di</strong> Attuazione comprendenti:<br />

1) i quadri territoriali <strong>di</strong> riferimento in cui tenere le conferenze <strong>di</strong> pianificazione determinanti<br />

per la programmazione e localizzazione, con<strong>di</strong>visa, delle GSV. Gli ambiti in<strong>di</strong>viduati, a<br />

partire dai tre macroambiti costituiti dalla proposta <strong>di</strong> nuove province (<strong>Cagliari</strong>, Me<strong>di</strong>o-<br />

Campidano, Carbonia-Iglesias) sono stati i seguenti:<br />

- <strong>Cagliari</strong> – Conurbazione, comprendente i comuni <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, Monserrato, Quartu,<br />

Quartucciu, Selargius;<br />

- <strong>Cagliari</strong> – Area vasta Nord Ovest, comprendente i comuni <strong>di</strong> Assemini,<br />

Decimomannu, Decimoputzu, Elmas, Siliqua, Vallermosa, Villasor, Villaspeciosa, Uta;<br />

- <strong>Cagliari</strong> – Area vasta Sud Ovest, comprendente i comuni <strong>di</strong> Capoterra, Domus de<br />

Maria, Pula, Sarroch, Teulada, Villa San Pietro;<br />

- <strong>Cagliari</strong> – Basso Campidano, comprendente i comuni <strong>di</strong> Monastir, Nuraminis,<br />

Samatzai, San Sperate, Sestu, Ussana;<br />

- <strong>Cagliari</strong> – Parteolla e Basso Campidano, comprendente i comuni <strong>di</strong> Barrali, Burcei,<br />

Dolianova, Donori, Maracalagonis, Ser<strong>di</strong>ana, Settimo san Pietro, Sinnai, Soleminis;<br />

- <strong>Cagliari</strong> – Sarrabus Gerrei e Trexenta comprendente i comuni <strong>di</strong> Armungia, Ballao,<br />

Castiadas, Goni, Guamaggiore, Gesico, Guasila, Mandas, Muravera, Pimentel,<br />

Ortacesus, San Nicolò Gerrei, San Basilio, Sant’Andrea Frius, San Vito, Selegas,<br />

Senorbì, Silius, Siurgus Donigala, Suelli, Villaputzu, Villasalto, Villasimius;<br />

- Me<strong>di</strong>o-Campidano, comprendente i comuni <strong>di</strong> Arbus, Barumini, Collinas, Furtei,<br />

Genuri, Gesturi, Gonnosfana<strong>di</strong>ga, Guspini, Las Plassas, Lunamatrona, Pabillonis,<br />

Pauli Arbarei, Samassi, San Gavino, Sanluri, Sardara, Segariu, Serramanna,<br />

Serrenti, Setzu, Sid<strong>di</strong>, Tuili, Turri, Ussaramanna, Villacidro, Villamar, Villanovaforru,<br />

Villanovafranca;<br />

- Carbonia-Iglesias, comprendente i comuni <strong>di</strong> Buggerru, Calasetta, Carbonia,<br />

Carloforte, Domusnovas, Fluminimaggiore, Giba, Gonnesa, Iglesias, Masainas,<br />

Musei, Narcao, Nuxis, Perdaxius, Piscinas, Portoscuso, San Giovanni Suergiu,<br />

Santa<strong>di</strong>, Sant’Anna Arresi, Sant’Antioco, Tratalias, Villamassargia, Villaperuccio.<br />

2) la normativa <strong>di</strong> attuazione del PPUC costituita da:<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

20


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

- i Principi informativi ovvero i riferimenti <strong>di</strong> legge e le competenze specifiche della<br />

<strong>Provincia</strong>;<br />

- le Definizioni dei termini contenuti nel testo della normativa;<br />

- Criteri strategici <strong>di</strong> attuazione in cui vengono definiti i criteri generali che<br />

l’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le si propone nell’ambito del PPUC;<br />

- le Finalità del PPUC, ovvero l’obiettivo <strong>di</strong> riequilibrare, attraverso criteri <strong>di</strong><br />

programmazione intercomunale delle aree commerciali e <strong>di</strong> perequazione territoriale,<br />

i <strong>di</strong>sequilibri (socioeconomici, ambientali e territoriali) esistenti all’interno <strong>di</strong> ambiti<br />

territoriali omogenei e derivanti dalla localizzazione delle GSV;<br />

- Criteri <strong>di</strong> perequazione territoriale attraverso cui attuare la compensazione <strong>di</strong> cui<br />

sopra;<br />

- le Procedure che definivano le modalità <strong>di</strong> concertazione tra gli Enti, sud<strong>di</strong>vise in:<br />

a) procedura <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione territoriale delle Superfici <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta (SV) programmate<br />

dalla RAS per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> in cui veniva definita, sulla base delle tabelle<br />

<strong>di</strong> perequazione territoriale contenute nel PPUC, l’attribuzione, a ciascun comune<br />

della <strong>Provincia</strong>, <strong>di</strong> una quota delle SV programmate, da utilizzare ai fini degli<br />

accor<strong>di</strong> attuativi previsti dal PPUC;<br />

b) procedura <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione degli ambiti territoriali omogenei;<br />

c) procedura per la localizzazione delle aree commerciali, me<strong>di</strong>ante cui, <strong>di</strong> concerto<br />

con le amministrazioni comunali interessate, la <strong>Provincia</strong> poteva in<strong>di</strong>viduare le<br />

aree commerciali idonee alla localizzazione delle GSV alimentari e non alimentari;<br />

- i Modelli <strong>di</strong> Accordo, sulla base degli Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Programma ai sensi del Dlgs.<br />

267/2000;<br />

3) definizione dei <strong>di</strong>spositivi spaziali <strong>di</strong> base per la selezione delle aree potenzialmente<br />

idonee alla localizzazione;<br />

4) il Modello <strong>di</strong> Cooperazione per lo sviluppo del PPUC con i manuali tecnici relativi alle<br />

varie procedure: <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione territoriale delle superfici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione<br />

degli ambiti, <strong>di</strong> selezione delle aree, <strong>di</strong> monitoraggio e aggiornamento del piano;<br />

In seguito alla mo<strong>di</strong>fica della normativa con le LL.RR. n.5/2005 “Disposizioni urgenti in<br />

materia <strong>di</strong> commercio” e n. 5/2006 “Disciplina generale delle attività commerciali” la<br />

competenza in materia <strong>di</strong> Gran<strong>di</strong> Strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta è passata alla RAS e il PPUC non ha<br />

trovato concreta attuazione.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

21


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

3. IL QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA PROPOSTA DI VARIANTE<br />

IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

La Legge Regionale n. 8 del 2004 "Norme urgenti <strong>di</strong> provvisoria salvaguar<strong>di</strong>a per la<br />

pianificazione paesaggistica e la tutela del territorio regionale", recependo quanto stabilito<br />

dal Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 22 gennaio 2004 n°42), introduce il<br />

Piano Paesaggistico Regionale quale “principale strumento della pianificazione territoriale<br />

regionale“ che assume i contenuti <strong>di</strong> cui all’art. 143 del D.Lgs. 42/2004. La stessa Legge<br />

Regionale n. 8, la cosiddetta “legge salvacoste”, stabilisce la procedura <strong>di</strong> approvazione del<br />

Piano Paesaggistico Regionale.<br />

Il 20 novembre 2005 la Regione Sardegna ha approvato la proposta <strong>di</strong> Piano Paesaggistico<br />

Regionale ai sensi dell'articolo 135 del D.Lgs 22 gennaio 2004 n°42, nei termini previsti dalla<br />

LR n°8/2004.<br />

Con Delibera della Giunta Regionale n. 22/3 del 24 maggio 2006, in riferimento all’art. 2,<br />

comma 1 della stessa L.R. n. 8/2004, il Piano Paesaggistico Regionale è stato adottato per il<br />

primo ambito omogeneo, l’area costiera.<br />

La Giunta Regionale, a seguito delle osservazioni espresse dalla quarta Commissione<br />

consiliare competente in materia <strong>di</strong> urbanistica, ha approvato in via definitiva il primo ambito<br />

omogeneo del Piano Paesaggistico Regionale con Delibera n. 36/7 del 5 settembre 2006.<br />

Il Piano Paesaggistico Regionale è entrato in vigore con la pubblicazione nel Bollettino<br />

Ufficiale della Regione Sardegna avvenuta l’8 settembre 2006.<br />

Il PPR è stato redatto e approvato per il primo ambito omogeneo, l’area costiera, ed<br />

attualmente interessa circa il 40% del territorio regionale e le otto province sarde.<br />

Le province devono adeguare i propri Piani Urbanistici <strong>Provincia</strong>li alle <strong>di</strong>sposizioni del Piano<br />

Paesaggistico Regionale, limitatamente al territorio interessato dagli ambiti <strong>di</strong> paesaggio<br />

costiero, entro sei mesi dalla sua pubblicazione nel BURAS; i comuni compresi all’interno<br />

degli ambito costiero dovranno invece adottare i nuovi PUC in adeguamento al PPR entro<br />

do<strong>di</strong>ci mesi dalla erogazione delle risorse finanziarie necessarie per sostenere il processo <strong>di</strong><br />

adeguamento degli strumenti urbanistici comunali.<br />

Finalità e principi del PPR<br />

La RAS con il Piano Paesaggistico Regionale “riconosce i caratteri, le tipologie, le forme e gli<br />

innumerevoli punti <strong>di</strong> vista del paesaggio sardo, costituito dalle interazioni della naturalità,<br />

della storia e della cultura delle popolazioni locali, intesi come elementi fondamentali per lo<br />

sviluppo, ne <strong>di</strong>sciplina la tutela e ne promuove la valorizzazione”.<br />

Il PPR assicura la tutela e la valorizzazione del paesaggio del territorio regionale e si pone<br />

come quadro <strong>di</strong> riferimento e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento degli atti <strong>di</strong> programmazione e pianificazione<br />

regionale, provinciale e locale, per lo sviluppo sostenibile del territorio.<br />

Il PPR interessa l’intero territorio regionale e, me<strong>di</strong>ante il suo contenuto descrittivo,<br />

prescrittivo e propositivo, persegue le seguenti finalità:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

preservare, tutelare, valorizzare e tramandare alle generazioni future l’identità<br />

ambientale, storica, culturale e inse<strong>di</strong>ativa del territorio sardo;<br />

proteggere e tutelare il paesaggio culturale e naturale e la relativa bio<strong>di</strong>versità;<br />

assicurare la salvaguar<strong>di</strong>a del territorio e promuoverne forme <strong>di</strong> sviluppo sostenibile, al<br />

fine <strong>di</strong> conservarne e migliorarne le qualità.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

22


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

I principi contenuti nel PPR, assunti a base delle azioni da attuare per il perseguimento dei<br />

fini <strong>di</strong> tutela paesaggistica, costituiscono il quadro <strong>di</strong> riferimento e coor<strong>di</strong>namento per lo<br />

sviluppo sostenibile del territorio regionale.<br />

Efficacia e ambito <strong>di</strong> applicazione<br />

Le <strong>di</strong>sposizioni del PPR sono cogenti per gli strumenti urbanistici dei Comuni e delle<br />

Province e sono imme<strong>di</strong>atamente prevalenti sulle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong>fformi eventualmente<br />

contenute negli strumenti urbanistici. L’ambito <strong>di</strong> applicazione del PPR riguarda l’intero<br />

territorio regionale sebbene l’attuale livello <strong>di</strong> elaborazione del PPR riguar<strong>di</strong> il primo ambito<br />

territoriale omogeneo, l’area costiera, così come in<strong>di</strong>viduata dagli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio<br />

costieri identificati dal piano stesso.<br />

Per quanto attiene alla tutela del paesaggio, le <strong>di</strong>sposizioni del PPR sono comunque<br />

prevalenti sulle <strong>di</strong>sposizioni contenute negli altri atti <strong>di</strong> pianificazione ad incidenza territoriale<br />

previsti dalle normative <strong>di</strong> settore, comprese quelle degli enti gestori delle aree protette,<br />

qualora siano meno restrittive.<br />

Gli enti locali e gli enti gestori delle aree protette hanno l’obbligo <strong>di</strong> adeguare i rispettivi<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione e programmazione alle previsioni del PPR, specificandone ed<br />

integrandone i contenuti.<br />

Il Piano Paesaggistico Regionale ha contenuto descrittivo, prescrittivo e propositivo ed<br />

articola due principali <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> piano. Gli Ambiti <strong>di</strong> Paesaggio, in cui convergono fattori<br />

strutturali naturali e antropici, contenuti nella Parte I, Titolo secondo, relativo alla <strong>di</strong>sciplina<br />

generale del PPR; l’Assetto territoriale, articolato in ambientale, inse<strong>di</strong>ativo e storicoculturale,<br />

contenuto nella Parte II delle norme del piano.<br />

Ambiti <strong>di</strong> paesaggio<br />

Gli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio costituiscono gran<strong>di</strong> settori in cui è sud<strong>di</strong>viso il territorio regionale.<br />

Il Piano Paesaggistico Regionale in<strong>di</strong>vidua nel primo ambito territoriale omogeneo, l’area<br />

costiera, 27 ambiti <strong>di</strong> paesaggio, <strong>di</strong> cui 9 interessano <strong>di</strong>rettamente la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Gli ambiti <strong>di</strong> paesaggio sono in<strong>di</strong>viduati, sia in virtù della loro struttura territoriale, “forma” che<br />

si sostanzia in una certa coerenza interna, sia come luoghi entro cui si riconosce una<br />

particolare modalità <strong>di</strong> interazione fra risorse del patrimonio ambientale, naturale, storicoculturale<br />

e inse<strong>di</strong>ativo, sia come luoghi del progetto del territorio. Sono caratterizzati dalla<br />

presenza <strong>di</strong> specifici beni paesaggistici in<strong>di</strong>vidui e d'insieme. Al loro interno è compresa la<br />

fascia costiera, considerata bene paesaggistico strategico per lo sviluppo della Sardegna.<br />

L'ambito <strong>di</strong> paesaggio è un <strong>di</strong>spositivo spaziale <strong>di</strong> pianificazione del paesaggio attraverso il<br />

quale la Regione in<strong>di</strong>rizza, sulla base <strong>di</strong> un’idea strategica <strong>di</strong> progetto generale, le azioni <strong>di</strong><br />

conservazione, recupero o trasformazione.<br />

Agli ambiti <strong>di</strong> paesaggio sono associati soprattutto contenuti descrittivi, procedurali,<br />

propositivi e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo generale per la pianificazione locale.<br />

Gli in<strong>di</strong>rizzi e le strategie progettuali in<strong>di</strong>viduate e selezionate all’interno delle schede<br />

d’ambito richiamano aspetti <strong>di</strong> valenza sovralocale per i quali si richiede l’avviamento <strong>di</strong><br />

azioni e strategie <strong>di</strong> valenza intercomunale.<br />

In questo quadro il PPR delinea nuove prospettive <strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

intercomunale per l’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

23


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

Assetto Territoriale<br />

L’analisi territoriale concerne la ricognizione dell’intero territorio regionale e costituisce la<br />

base della rilevazione e della conoscenza per il riconoscimento delle sue caratteristiche<br />

naturali, storiche e inse<strong>di</strong>ative. La <strong>di</strong>sciplina degli Assetti esprime gli aspetti descrittivi,<br />

normativi, prescrittivi e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo del PPR a <strong>di</strong>fferenza dei contenuti riportati nella <strong>di</strong>sciplina<br />

degli Ambiti, avente significato essenzialmente propositivo e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo.<br />

Il PPR articola i seguenti assetti territoriali:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Assetto Ambientale<br />

Assetto Storico Culturale<br />

Assetto Inse<strong>di</strong>ativo<br />

Sulla base della ricognizione dei caratteri significativi del paesaggio, per ogni assetto<br />

vengono in<strong>di</strong>viduati i beni paesaggistici, i beni identitari e le componenti <strong>di</strong> paesaggio e<br />

la relativa <strong>di</strong>sciplina generale costituita da in<strong>di</strong>rizzi e prescrizioni. Gli in<strong>di</strong>rizzi e le prescrizioni,<br />

da recepire nella pianificazione sottor<strong>di</strong>nata, regolamentano le azioni <strong>di</strong> conservazione e<br />

recupero e <strong>di</strong>sciplinano le trasformazioni territoriali, compatibili con la tutela paesaggistica e<br />

ambientale.<br />

Assetto Ambientale<br />

L’assetto ambientale è costituito dall’insieme degli elementi territoriali <strong>di</strong> carattere biotico<br />

(flora, fauna ed habitat) e abiotico (geologico e geomorfologico), con particolare riferimento<br />

alle aree naturali e seminaturali, alle emergenze geologiche <strong>di</strong> pregio e al paesaggio<br />

forestale e agrario, considerati in una visione ecosistemica correlata agli elementi<br />

dell’antropizzazione. Gli in<strong>di</strong>rizzi e le prescrizioni, relativi all’assetto ambientale <strong>di</strong>sciplinano<br />

le opere e gli interventi che possono determinare alterazioni territoriali sotto il profilo<br />

morfologico, idraulico, dello sfruttamento agricolo – economico, nonché riguardare la<br />

gestione delle aree ad elevata e me<strong>di</strong>a naturalità.<br />

Assetto Storico Culturale<br />

L’assetto storico culturale è costituito dalle aree, dagli immobili siano essi e<strong>di</strong>fici o manufatti<br />

che caratterizzano l’antropizzazione del territorio a seguito <strong>di</strong> processi storici <strong>di</strong> lunga durata.<br />

Gli in<strong>di</strong>rizzi e le prescrizioni, relativi all’assetto storico culturale <strong>di</strong>sciplinano le azioni <strong>di</strong><br />

conservazione, valorizzazione e gestione degli immobili ed aree riconosciuti caratteristici<br />

dell’antropizzazione avvenuta in Sardegna dalla preistoria ai nostri giorni.<br />

Assetto Inse<strong>di</strong>ativo<br />

L’assetto inse<strong>di</strong>ativo rappresenta l’insieme degli elementi risultanti dai processi <strong>di</strong><br />

organizzazione del territorio funzionali all’inse<strong>di</strong>amento degli uomini e delle attività. Gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi e le prescrizioni relative all’assetto inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong>sciplinano gli interventi e<strong>di</strong>lizi e<br />

assimilabili, manufatti e impianti, infrastrutture e opere connesse alle attività abitative, sociali<br />

ed economiche, complementari a quelle <strong>di</strong> cui all’assetto ambientale.<br />

Attuazione del Piano Paesaggistico Regionale<br />

Le previsioni contenute nel Piano Paesaggistico Regionale si attuano attraverso:<br />

−<br />

la pianificazione provinciale e comunale;<br />

− i Piani delle aree protette <strong>di</strong> cui all’articolo 145, comma 4, del D. Lgs. 157/2006;<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

24


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

−<br />

le intese tra Regione, Province e Comuni interessati.<br />

Le intese tra Regione, Province e Comuni sono orientate alla definizione <strong>di</strong> azioni strategiche<br />

preor<strong>di</strong>nate a <strong>di</strong>sciplinare le trasformazioni ed il recupero urbanistico del territorio e ad<br />

in<strong>di</strong>rizzare gli interventi ammissibili verso obiettivi <strong>di</strong> qualità paesaggistica basati sul<br />

riconoscimento delle valenze storico culturali, ambientali e percettive dei luoghi.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> tutela paesaggistica, a cui è <strong>di</strong>retta l’azione dei poteri pubblici per la<br />

conservazione, tutela, mantenimento, miglioramento o ripristino dei valori riconosciuti<br />

all’interno degli ambiti <strong>di</strong> paesaggio, sono perseguiti attraverso la definizione <strong>di</strong> un “Quadro<br />

delle azioni strategiche”, <strong>di</strong> cui all’art. 7, delle Norme <strong>di</strong> Attuazione del PPR.<br />

Adeguamento della <strong>di</strong>sciplina urbanistica provinciale (art. 106, NTA del PPR)<br />

L’art. 106 della normativa paesaggistica delinea le modalità <strong>di</strong> adeguamento dei piani<br />

urbanistici provinciali, definendo i contenuti necessari per l’adeguamento al PPR e<br />

precisando alcune competenze già previste dalla L.R. n. 9/2006 “Conferimento <strong>di</strong> funzioni ed<br />

obblighi agli Enti Locali”. Il Piano Paesaggistico Regionale, ponendo in primo piano il tema<br />

della tutela e valorizzazione del paesaggio, contribuisce a mo<strong>di</strong>ficare contenuti e prospettive<br />

della pianificazione urbanistica e territoriale.<br />

Le Province devono adeguare i propri Piani Urbanistici <strong>Provincia</strong>li alle <strong>di</strong>sposizioni, previsioni<br />

e prescrizioni del Piano Paesaggistico Regionale, entro sei mesi dalla sua pubblicazione nel<br />

BURAS, al fine <strong>di</strong> conferire contenuti paesaggistici alla pianificazione provinciale.<br />

Le norme del PPR definiscono nuove competenze per la pianificazione provinciale in materia<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo e sicurezza degli inse<strong>di</strong>amenti, prevenzione dei rischi, prevenzione e<br />

<strong>di</strong>fesa dall'inquinamento, tutela e valorizzazione del patrimonio agroforestale e<br />

dell’agricoltura specializzata, formazione <strong>di</strong> parchi e riserve naturali, tutela e valorizzazione<br />

delle zone umide, biotopi e corridoi ecologici, riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi,<br />

coor<strong>di</strong>namento intercomunale in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretti produttivi, nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali,<br />

artigianali, turistico-ricettivi e delle gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

I nuovi contenuti della pianificazione provinciale richiamano la necessità <strong>di</strong> precisare, in<br />

accordo con la Regione, le modalità tecniche e operative in cui queste possono essere<br />

esercitate, anche in funzione del ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento sovracomunale. A questo proposito<br />

la RAS - Direzione Generale Urbanistica e le Province sarde hanno stipulato un primo<br />

Protocollo d’intesa finalizzato a regolare le attività necessarie per l’adeguamento dei<br />

PUP/PTC, un secondo protocollo, sottoscritto insieme ad alcuni Comuni pilota della<br />

<strong>Provincia</strong>, finalizzato a sperimentare modelli e procedure per l’adeguamento della<br />

pianificazione comunale ai nuovi contenuti paesaggistici definiti dal PPR.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

25


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

LA NUOVA PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

La L.R. n. 9/2001 “Istituzione delle Province <strong>di</strong> Carbonia-Iglesias, del Me<strong>di</strong>o-Campidano,<br />

dell’Ogliastra e <strong>di</strong> Olbia-Tempio” ha significativamente mutato il <strong>di</strong>segno delle circoscrizioni<br />

provinciali del territorio regionale, mo<strong>di</strong>ficando sostanzialmente l’ambito territoriale cui il<br />

PUP/PTC della provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> si riferisce: da un lato sono venuti meno i comuni delle<br />

Province del Sulcis e del Me<strong>di</strong>o Campidano, dall’altro si sono aggiunti i comuni del Sarcidano<br />

e della Barbagia <strong>di</strong> Seulo che originariamente facevano capo alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Nuoro.<br />

L’attuale configurazione provinciale, che conta oggi 71 comuni contro i 109 della vecchia<br />

provincia, ha acquisito 13 comuni dalla vecchia <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Nuoro, appartenenti al<br />

Sarcidano ed alla Barbagia <strong>di</strong> Seulo, mentre ha ceduto alle nuove province <strong>di</strong> Carbonia-<br />

Iglesias e del Me<strong>di</strong>o Campidano rispettivamente 23 e 28 comuni.<br />

seulo<br />

nurallao<br />

sadali<br />

villanovatulo<br />

nuragus isili<br />

serri nurri<br />

gergei escolca<br />

esterzili<br />

vallermosa<br />

siliqua<br />

mandas<br />

gesico<br />

siurgus<br />

selegas donigala<br />

suelli<br />

guasila<br />

guamaggiore<br />

ortacesus<br />

senorbi'<br />

s.basilio<br />

pimentel<br />

samatzai barrali s.andrea frius<br />

nuraminis<br />

donori<br />

orroli<br />

goni<br />

silius<br />

s.nicolo'<br />

gerrei<br />

escalaplano<br />

ballao<br />

armungia<br />

villasalto<br />

ussana<br />

dolianova<br />

villasor monastir<br />

ser<strong>di</strong>ana<br />

burcei<br />

s.sperate<br />

decimoputzu<br />

soleminis sinnai<br />

decimomannu<br />

sestu settimo s.pietro<br />

villaspeciosa<br />

selargius<br />

maracalagonis<br />

quartucciu<br />

decimomannu<br />

elmas<br />

quartucciu<br />

uta assemini<br />

cagliari<br />

quartu s.elena<br />

villaputzu<br />

s.vito<br />

muravera<br />

castiadas<br />

assemini<br />

capoterra<br />

monserrato<br />

sinnai<br />

villasimius<br />

sarroch<br />

villa s.pietro<br />

Legenda<br />

teulada<br />

pula<br />

domusdemaria<br />

Nuova <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

I nuovi comuni della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

I vecchi comuni della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

domusdemaria<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

26


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

I nuovi territori: Sarcidano - Barbagia <strong>di</strong> Seulo<br />

Il territorio del Sarcidano e della Barbagia <strong>di</strong> Seulo occupa il settore settentrionale dell’ambito<br />

provinciale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e si estende lungo il vasto sistema orografico interno che dalle pen<strong>di</strong>ci<br />

meri<strong>di</strong>onali del massiccio del Gennargentu si sviluppa verso sud, giungendo fino ai rilevi del<br />

Gerrei e all’innesto del sistema vallivo del basso Flumendosa. L’ambito comprende l’ampio<br />

bacino idrografico del me<strong>di</strong>o corso del Flumendosa che incide con una profonda valle in<br />

<strong>di</strong>rezione nord-sud l’intero territorio definendone la struttura geografica. L’ambito interessa i<br />

territori dei Comuni <strong>di</strong> Escalaplano, Escolca, Esterzili, Gergei, Isili, Nuragus, Nurallao, Nurri,<br />

Orroli, Sadali, Serri, Seulo e Villanovatulo.<br />

La popolazione residente è pari a 19.523 abitanti (al 31/12/2004) su una superficie territoriale<br />

pari a 685,76 Kmq.<br />

Comune<br />

Popolazione<br />

31/12/2005<br />

Densità<br />

(ab/Kmq)<br />

Superficie<br />

(Kmq)<br />

Escalaplano 2.385 27 93,88<br />

Escolca 646 47 14,72<br />

Esterzili 818 8 100,78<br />

Gergei 1.396 40 36,07<br />

Isili 3.020 45 67,93<br />

Nuragus 994 52 19,87<br />

Nurallao 1.401 41 34,76<br />

Nurri 2.367 33 73,9<br />

Orroli 2.639 36 75,67<br />

Sadali 990 21 49,88<br />

Serri 732 40 19,13<br />

Seulo 952 17 58,86<br />

Villanovatulo 1.183 30 40,31<br />

TOTALE 19.523 28 685,76<br />

Il territorio dei comuni del Sarcidano e della Barbagia <strong>di</strong> Seulo, entrati a far parte della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, non ricadono all’interno del primo ambito omogeneo del PPR, l’area<br />

costiera. La redazione del PUP/PTC in adeguamento al PPR per il settore interno e per i<br />

nuovi comuni della provincia, potrà avvenire successivamente all’approvazione del secondo<br />

ambito omogeneo del PPR, che ha il compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e descrivere gli Ambiti <strong>di</strong><br />

paesaggio delle aree interne della regione ed delineare gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> progetto e <strong>di</strong><br />

riqualificazione e valorizzazione del paesaggio.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

27


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

LA LEGGE REGIONALE 9/2006<br />

L’evoluzione del quadro normativo <strong>di</strong> riferimento riguardante le funzioni e le competenze<br />

conferite ai Comuni ed alla <strong>Provincia</strong>, ed in particolare nell’ambito della pianificazione<br />

territoriale, suggerisce alcune riflessioni sulle modalità <strong>di</strong> aggiornamento e adeguamento del<br />

Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le (PUP/PTC).<br />

La Regione Autonoma della Sardegna con l’approvazione della Legge Regionale 12 giugno<br />

2006, n. 9, recante il “Conferimento <strong>di</strong> funzioni e compiti agli Enti Locali”, ha <strong>di</strong>sciplinato,<br />

nell'esercizio della propria potestà legislativa in materia <strong>di</strong> "Or<strong>di</strong>namento degli enti locali e<br />

relative circoscrizioni", il conferimento delle funzioni e dei compiti amministrativi agli enti<br />

locali, in attuazione delle Norme <strong>di</strong> attuazione dello Statuto speciale della Regione Sardegna<br />

e in coerenza con i principi della Costituzione nonché con le Mo<strong>di</strong>fiche al Titolo V della parte<br />

seconda della Costituzione.<br />

Il conferimento riguarda i seguenti settori organici <strong>di</strong> materie :<br />

a) sviluppo economico e attività produttive;<br />

b) territorio, ambiente e infrastrutture;<br />

c) servizi alla persona e alla comunità.<br />

La Legge Regionale 9/2006 <strong>di</strong>spone ulteriori conferimenti <strong>di</strong> funzioni e competenze<br />

specificando gli enti locali competenti, in<strong>di</strong>viduando altresì quelli che, richiedendo un<br />

esercizio unitario, restano <strong>di</strong> competenza regionale.<br />

Principi per il conferimento<br />

I principi assunti dalla Regione per il conferimento delle funzioni e dei compiti agli enti locali<br />

sono:<br />

a) sussi<strong>di</strong>arietà;<br />

b) idoneità dell'amministrazione destinataria a garantire l'effettivo esercizio delle funzioni;<br />

c) ricomposizione unitaria delle funzioni tra loro omogenee e concentrazione organizzativa,<br />

gestionale e finanziaria in capo ad un medesimo livello istituzionale;<br />

d) <strong>di</strong>fferenziazione rispetto alle caratteristiche demografiche, territoriali e strutturali degli enti<br />

destinatari delle funzioni e dei compiti;<br />

e) attribuzione al comune, in base al principio <strong>di</strong> completezza, della generalità delle funzioni<br />

e dei compiti amministrativi non riservati alla Regione e non conferiti espressamente agli<br />

altri enti locali;<br />

f) trasferimento delle risorse finanziarie, patrimoniali e umane per l'esercizio delle funzioni<br />

amministrative;<br />

g) autonomia organizzativa e regolamentare e responsabilità degli enti locali nell'esercizio<br />

delle funzioni e dei compiti ad essi conferiti.<br />

Funzioni delle Province<br />

L’art. 5, comma 1 della Legge Regionale stabilisce le funzioni conferite alla <strong>Provincia</strong>, la<br />

quale:<br />

a) raccoglie e coor<strong>di</strong>na le proposte avanzate dai Comuni, ai fini della programmazione<br />

economica, territoriale ed ambientale della Regione;<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

28


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

b) concorre alla determinazione degli atti della programmazione regionale secondo norme<br />

dettate dalla legge regionale;<br />

c) formula e adotta, con riferimento alle previsioni e agli obiettivi degli atti della<br />

programmazione regionale, propri programmi pluriennali, sia <strong>di</strong> carattere generale che<br />

settoriale, e promuove il coor<strong>di</strong>namento dell'attività programmatoria dei Comuni.<br />

Il comma 2 dello stesso articolo 5 stabilisce, ferme restando le competenze dei Comuni, che<br />

la <strong>Provincia</strong> pre<strong>di</strong>spone ed adotta gli atti <strong>di</strong> pianificazione territoriale <strong>di</strong> livello provinciale ai<br />

sensi della legge regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45 (Norme per l'uso e la tutela del<br />

territorio), e successive mo<strong>di</strong>ficazioni.<br />

Le Province assumono funzioni e compiti che riguardano vaste zone intercomunali o l'intero<br />

territorio provinciale nell'ambito delle seguenti materie:<br />

a) <strong>di</strong>fesa del suolo, tutela e valorizzazione dell'ambiente e prevenzione delle calamità;<br />

b) tutela e valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche;<br />

c) valorizzazione dei beni culturali;<br />

d) viabilità e trasporti;<br />

e) protezione della flora e della fauna, parchi e riserve naturali;<br />

f) caccia e pesca nelle acque interne;<br />

g) organizzazione dello smaltimento dei rifiuti a livello provinciale;<br />

h) rilevamento, <strong>di</strong>sciplina e controllo degli scarichi delle acque e delle emissioni<br />

atmosferiche e sonore;<br />

i) servizi sanitari, d'igiene e profilassi pubblica;<br />

a) l) compiti connessi all'istruzione secondaria <strong>di</strong> secondo grado ed artistica e alla<br />

formazione professionale, compresa l'e<strong>di</strong>lizia scolastica;<br />

b) m) raccolta ed elaborazione <strong>di</strong> dati ed assistenza tecnico-amministrativa e, ove<br />

necessario, economica e finanziaria, agli enti locali.<br />

Il trasferimento delle funzioni e competenze conferite alla <strong>Provincia</strong> richiamano la necessità<br />

<strong>di</strong> un adeguamento della legislazione regionale a quanto previsto dall’art. 5 della LR 9/2006,<br />

qualora non precisate nella stessa legge, in assenza restano ferme le competenze attribuite<br />

dalle vigenti <strong>di</strong>sposizioni (art. 5, comma 4).<br />

Ulteriori competenze sono precisate nei titoli successivi della stessa legge, in particolare<br />

quelle che rilevano una attinenza con le tematiche connesse alla pianificazione riguardano:<br />

- funzioni <strong>di</strong> programmazione e <strong>di</strong> pianificazione per gli ambiti sovracomunali in materia <strong>di</strong><br />

aree industriali;<br />

- le Province concorrono alla determinazione degli atti <strong>di</strong> programmazione regionale in<br />

materia <strong>di</strong> energia;<br />

- compiti e funzioni connesse alla in<strong>di</strong>viduazione del fabbisogno abitativo in ambito<br />

provinciale;<br />

- protezione e osservazione delle zone costiere nell'ambito del territorio provinciale;<br />

- funzioni amministrative <strong>di</strong> interesse provinciale che riguar<strong>di</strong>no vaste zone intercomunali o<br />

l'intero territorio provinciale, in materia <strong>di</strong> aree naturali protette, definite dall'articolo 2<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

29


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

della Legge n. 394 del 1991, e specificate, per quanto concerne le funzioni<br />

amministrative nelle aree naturali protette regionali, dall'articolo 22 della stessa legge;<br />

- qualora gli ambiti territoriali ottimali coincidano con il territorio provinciale, la <strong>Provincia</strong><br />

assicura la gestione unitaria dei rifiuti urbani e, sentiti i Comuni interessati, pre<strong>di</strong>spone i<br />

relativi piani <strong>di</strong> gestione;<br />

- gli interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo e <strong>di</strong> prevenzione del rischio <strong>di</strong> frana e/o idrogeologico, ivi<br />

compresa la pulizia e la manutenzione dei corsi d'acqua naturali o inalveati ricadenti nel<br />

territorio provinciale;<br />

- le funzioni concernenti le determinazioni sul vincolo idrogeologico <strong>di</strong> cui al regio decreto<br />

n. 3267 del 1923 (precedentemente esercitate dalle CCIAA), ai sensi del comma 17<br />

dell'articolo 14 della legge regionale 22 aprile 2002, n. 7 (legge finanziaria 2002);<br />

- le funzioni amministrative <strong>di</strong> interesse provinciale che riguardano vaste zone<br />

sovracomunali o l'intero territorio provinciale in materia <strong>di</strong> prevenzione delle calamità;<br />

compiti e funzioni in ambito provinciale dell'attività <strong>di</strong>:<br />

- previsione e degli interventi <strong>di</strong> prevenzione dei rischi, stabiliti dai programmi e piani<br />

regionali, con l'adozione dei connessi provve<strong>di</strong>menti amministrativi;<br />

- pre<strong>di</strong>sposizione dei piani provinciali <strong>di</strong> emergenza sulla base degli in<strong>di</strong>rizzi regionali;<br />

- vigilanza sulla pre<strong>di</strong>sposizione, da parte delle strutture provinciali <strong>di</strong> protezione civile, dei<br />

servizi urgenti, anche <strong>di</strong> natura tecnica, da attivare in caso <strong>di</strong> eventi calamitosi <strong>di</strong> cui alla<br />

lettera b) del comma 1 dell'articolo 2 della Legge n. 225 del 1992.<br />

- le Province e i Comuni, singoli o associati, concorrono alla programmazione regionale e<br />

all'organizzazione e allo sviluppo del sistema regionale dei beni culturali e degli istituti e<br />

luoghi della cultura.<br />

Interpretazioni e considerazioni sulle competenze<br />

Diverse delle competenze assegnate alla <strong>Provincia</strong> sono svolte dall’Assessorato Ambiente e<br />

Difesa del Territorio attraverso i seguenti settori ed uffici operativi:<br />

- Il Settore Ambiente<br />

- Il Settore Ecologia<br />

- L’Ufficio Protezione Civile<br />

- Il Centro Antisetti<br />

Difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell'ambiente e prevenzione delle calamità.<br />

In riferimento alle competenze e funzioni attribuite alla <strong>Provincia</strong> in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del<br />

suolo si richiama il ruolo del Piano stralcio <strong>di</strong> bacino per l’assetto idrogeologico del bacino<br />

unico della Regione Sardegna (PAI), che ha valore <strong>di</strong> piano territoriale <strong>di</strong> settore e, in quanto<br />

<strong>di</strong>spone con finalità <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> persone, beni, ed attività dai pericoli e dai rischi<br />

idrogeologici, prevale sui piani e programmi <strong>di</strong> settore <strong>di</strong> livello regionale e locale.<br />

Infatti, in applicazione dell’articolo 17, comma 4, della legge n. 183/1989 le previsioni del PAI<br />

prevalgono sulla pianificazione urbanistica provinciale, comunale, delle Comunità montane,<br />

anche <strong>di</strong> livello attuativo, nonché su qualsiasi pianificazione e programmazione territoriale<br />

insistente sulle aree <strong>di</strong> pericolosità idrogeologica.<br />

il PAI approvato prevale <strong>di</strong> conseguenza:<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

30


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

- sui contenuti degli strumenti attuativi dei piani urbanistici provinciali;<br />

- sui piani <strong>di</strong> assetto organizzativo dei litorali previsti dall’articolo 4 della legge della<br />

Regione Sardegna 8.7.1993, n. 28, “Interventi in materia urbanistica”, quali strumenti <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento delle relative previsioni degli enti locali.<br />

In questa <strong>di</strong>rezione, il Titolo II delle Norme <strong>di</strong> Attuazione del PAI, in merito ad aspetti <strong>di</strong><br />

“prevenzione dei pericoli e dei rischi idrogeologici nel bacino idrografico unico regionale”,<br />

all’art. 8, definisce gli “in<strong>di</strong>rizzi per la pianificazione urbanistica provinciale e per l’uso delle<br />

aree <strong>di</strong> costa”. Infatti, al comma 1, si stabilisce che nel quadro <strong>di</strong> una attività continua <strong>di</strong><br />

verifica, già all’avvio degli stu<strong>di</strong> o delle istruttorie preliminari, devono essere resi compatibili<br />

con il PAI, con le sue varianti adottate e con le sue norme <strong>di</strong> attuazione tutti gli atti <strong>di</strong><br />

pianificazione, <strong>di</strong> concessione, autorizzazione, nulla osta ed equivalenti <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong><br />

Province.<br />

Al successivo comma 6, si prescrive che in sede <strong>di</strong> adozione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> settore e <strong>di</strong> piani<br />

territoriali <strong>di</strong> livello superiore a quello comunale vengano stabiliti, coerentemente con le<br />

competenze istituzionali, interventi, azioni e prescrizioni allo scopo <strong>di</strong>:<br />

- rallentare i deflussi delle acque;<br />

- incrementare la permeabilità dei suoli;<br />

- sistemare e riqualificare le reti <strong>di</strong> drenaggio artificiali e naturali;<br />

- mantenere il regime idraulico;<br />

- mantenere la qualità ambientale delle spiagge, degli stagni e delle aree lagunari;<br />

- accrescere il numero e l’ampiezza delle aree libere naturalmente o artificialmente<br />

inondabili anche attraverso intese e misure compensative rivolte a soggetti titolari <strong>di</strong><br />

attività economiche o proprietari e utenti <strong>di</strong> aree;<br />

- ridurre i fenomeni <strong>di</strong> erosione, <strong>di</strong> arretramento e <strong>di</strong> crollo delle pareti rocciose che<br />

costituiscono la linea <strong>di</strong> costa attraverso la regimazione delle acque <strong>di</strong> deflusso, naturale<br />

e non, che afferiscono nelle aree pericolose, attraverso il consolidamento delle pareti<br />

pericolanti e il mantenimento della funzione protettiva e stabilizzante della vegetazione<br />

naturale.<br />

In particolare, i Piani Urbanistici <strong>Provincia</strong>li, <strong>di</strong> cui al successivo comma 7 delle medesime<br />

NTA, approvano norme <strong>di</strong> relazione e <strong>di</strong> compatibilità tra le aree <strong>di</strong> pericolosità idrogeologica<br />

perimetrate dal PAI, le scelte generali <strong>di</strong> assetto del territorio e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vulnerabilità<br />

valutate con riferimento agli elementi inse<strong>di</strong>ativi, territoriali, ambientali e culturali, alle<br />

infrastrutture, agli impianti tecnologici, energetici e produttivi esistenti o programmati al fine<br />

<strong>di</strong>:<br />

- incrementare i livelli <strong>di</strong> prevenzione stabiliti dal PAI;<br />

- specificare localmente a scala <strong>di</strong> dettaglio le Norme <strong>di</strong> Attuazione del PAI.<br />

Infine, secondo quanto riportato nel comma 8, nelle aree perimetrate dal PAI come aree <strong>di</strong><br />

pericolosità idraulica <strong>di</strong> qualunque classe, gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione provinciale regolano<br />

e istituiscono:<br />

- fasce <strong>di</strong> tutela dei corpi idrici superficiali:<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

31


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

- lungo il corso dei fiumi, dei torrenti non arginati, degli stagni e delle aree lagunari per una<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> cinquanta metri dalle rive o, se esistente, dal limite esterno dell’area<br />

golenale;<br />

- lungo il corso dei canali artificiali e dei torrenti arginati, per una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> venticinque<br />

metri dagli argini;<br />

- lungo i corsi d’acqua all’interno dei centri e<strong>di</strong>ficati, per una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci metri dagli<br />

argini dei corsi d’acqua o per una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> venticinque metri in mancanza <strong>di</strong> argini.<br />

Nell'ambito dell'Assessorato Ambiente e Difesa del Territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> opera<br />

da anni l'Ufficio Protezione Civile.<br />

La Protezione Civile è riconducibile a quattro attività: previsione, prevenzione,<br />

soccorso/emergenza, superamento dell'emergenza. Uno degli strumenti attraverso il quale<br />

svolgere questa attività è rappresentato dal Piano <strong>di</strong> Emergenza (o <strong>di</strong> Protezione Civile) a<br />

scala provinciale e comunale. Il Piano <strong>di</strong> emergenza provinciale è lo strumento <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento delle azioni che le componenti istituzionali e le strutture operative devono<br />

porre in essere per fronteggiare situazioni <strong>di</strong> crisi.<br />

Relativamente agli aspetti sopra riportati l’Ufficio Protezione Civile è impegnato su <strong>di</strong>versi<br />

fronti che riguardano:<br />

- la Realizzazione del Sistema Informativo Territoriale finalizzato alla pre<strong>di</strong>sposizione ed<br />

alla gestione del Piano <strong>di</strong> Emergenza;<br />

- pre<strong>di</strong>sposizione dei Piani <strong>di</strong> emergenza comunali per alcuni Comuni della <strong>Provincia</strong>, al<br />

fine <strong>di</strong> costruire uno strumento coerente e con<strong>di</strong>viso tra la <strong>Provincia</strong> e i Comuni;<br />

- Sostegno organizzativo, strumentale ed economico alle organizzazioni <strong>di</strong> volontariato <strong>di</strong><br />

protezione civile<br />

- Sicurezza mare e montagna per la tutela dell’incolumità delle persone durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

maggiore fruizione;<br />

- Organizzazione <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> formazione a favore <strong>di</strong> quanti operano nel campo della<br />

protezione civile.<br />

Inoltre, secondo la normativa nazionale (Art. 13 della L. 225/92) l’Amministrazione<br />

<strong>Provincia</strong>le ha il compito <strong>di</strong> raccogliere, elaborare ed aggiornare i dati che riguardano la<br />

Protezione Civile ed elaborare i Programmi <strong>Provincia</strong>li <strong>di</strong> Previsione e Prevenzione dei Rischi<br />

(o <strong>di</strong> Protezione Civile). Appare importante evidenziare il rapporto esistente tra<br />

l’adeguamento del PUP/PTC, per quanto concerne la prevenzione dei rischi, e il Programma<br />

<strong>di</strong> Previsione e Prevenzione <strong>di</strong> Protezione Civile. Il Programma, pur non assumendo valenza<br />

<strong>di</strong> piano, potrebbe comunque essere considerato uno strumento conoscitivo e<br />

programmatico <strong>di</strong> settore nell’ambito del PUP/PTC, quale documento <strong>di</strong> riferimento principale<br />

a scala provinciale ai fini della conoscenza e dell’analisi dei rischi naturali ed antropici,<br />

funzionali alla previsione e prevenzione delle calamità pubbliche, in particolare quelle naturali<br />

e industriali.<br />

Sempre in riferimento all’Assessorato Ambiente e Difesa del Territorio, presso il Centro<br />

Antisetti, opera il Servizio Bonifiche e Sistemazioni Idrauliche che si occupa della ripulitura e<br />

risanamento <strong>di</strong> corsi d'acqua (fiumi, canali, rii) invasi da rifiuti e detriti, al fine <strong>di</strong> ridurre, tra<br />

l’altro, il pericolo per il rischio alluvioni causato dell'occlusione stessa dei canali.<br />

Infine, il Settore Viabilità dell’Assessorato Viabilità, Lavori Pubblici e Sicurezza, ha compiti<br />

specifici, tra l’altro, <strong>di</strong> manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture viarie<br />

provinciali, e costituisce il referente provinciale privilegiato per gli aspetti che riguardano la<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

32


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

valutazione e l’in<strong>di</strong>viduazione delle opportune misure <strong>di</strong> mitigazione connesse a fenomeni <strong>di</strong><br />

rischio idrogeologico che coinvolgono la rete stradale provinciale.<br />

Tutela e valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche; protezione della flora e della<br />

fauna, parchi e riserve naturali.<br />

Nell’ambito delle attività dell’Assessorato Ambiente e Difesa del Territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, il Settore Ambiente svolge un ampio spettro <strong>di</strong> attività attraverso i suoi quattro uffici<br />

operativi:<br />

- Ufficio Acque, con specifica competenza per il rilascio delle autorizzazione allo scarico <strong>di</strong><br />

reflui in ambiente;<br />

- Ufficio Abilitazioni Venatorie per quanto concerne l’istruttoria ai fini dell’esercizio<br />

dell’attività venatoria;<br />

- Ufficio Protezione Fauna Selvatica e Caccia con compiti <strong>di</strong> pianificazione e tutela in<br />

materia <strong>di</strong> fauna selvatica;<br />

- Ufficio Sviluppo Sostenibile, che si occupa principalmente della promozione e<br />

coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> attività mirate allo stu<strong>di</strong>o e alla conoscenza del territorio e <strong>di</strong> attività<br />

volte allo sviluppo <strong>di</strong> strumenti per la gestione locale sostenibile, quali Agenda 21,<br />

Registrazione EMAS dell’Ente ecc..<br />

Il Settore Ecologia, rappresenta uno specifico campo operativo in materia <strong>di</strong> qualità dell’aria<br />

e <strong>di</strong> inquinamento acustico, operando <strong>di</strong>rettamente attraverso il rilevamento, il controllo e la<br />

verifica continua dei parametri <strong>di</strong> qualità dell’atmosfera e <strong>di</strong> livello acustico, sia attraverso<br />

stazioni fisse nelle località ritenute maggiormente a rischio, sia attraverso centraline mobili.<br />

Gli esiti del monitoraggio vengono pubblicati perio<strong>di</strong>camente attraverso rapporti annuali sulla<br />

qualità dell’aria.<br />

Si sottolinea come tra le nuove competenze assegnate alla <strong>Provincia</strong> dalla L.R. 9/2006 vi sia<br />

la “protezione e osservazione delle zone costiere nell’ambito del territorio provinciale”, che,<br />

per quanto possa avere significatività relativamente alla tutela e valorizzazione delle risorse<br />

naturalistico-ambientali del sistema costiero, rileva una certa attinenza con le tematiche<br />

connesse alla pianificazione, in particolare per quanto attiene le finalità espresse dal Piano <strong>di</strong><br />

Assetto Organizzativo dei Litorali, approvato dal Consiglio <strong>Provincia</strong>le con Deliberazione n°<br />

38 del 26/06/2006.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

33


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

4. LA PROPOSTA DI VARIANTE AL PUP/PTC<br />

Come già delineato la strategia proposta per la revisione e l’aggiornamento del Piano<br />

Urbanistico <strong>Provincia</strong>le prevede l’approvazione <strong>di</strong> due <strong>di</strong>stinte varianti al piano.<br />

Una prima variante, estesa al territorio costiero così come in<strong>di</strong>viduato dal primo ambito<br />

omogeneo del PPR, ha il principale compito <strong>di</strong> introdurre nel Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le gli<br />

orientamenti e gli strumenti <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento provinciale utili al processo <strong>di</strong> pianificazione<br />

urbanistica comunale avviato dai comuni costieri a seguito della approvazione del Piano<br />

Paesaggistico Regionale. La variante propone un ruolo attivo della <strong>Provincia</strong> rafforzando il<br />

ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento territoriale e intercomunale al PUP/PTC proprio nel momento <strong>di</strong><br />

revisione generale degli strumenti urbanistici dei comuni costieri.<br />

La seconda variante, estesa all’intero territorio della provincia, potrà essere proposta a<br />

seguito dell’approvazione del PPR anche per il settore interno del territorio regionale ed ha il<br />

compito <strong>di</strong> introdurre una revisione generale e un aggiornamento complessivo dei <strong>di</strong>spositivi<br />

conoscitivi, normativi e procedurali del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le. La seconda variante,<br />

estesa anche ai nuovi territori del Sarcidano e della Barbagia <strong>di</strong> Seulo, rappresenta inoltre<br />

l’occasione per un aggiornamento generale negli strumenti procedurali e normativi del piano<br />

anche al fine <strong>di</strong> rafforzarne la sua efficacia.<br />

L’acquisizione in capo alle province <strong>di</strong> nuove competenze previste dalla LR 9/2006 e dall’art.<br />

106 della normativa del PPR, rappresenta una opportunità per definire strategie <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento interassessoriale e per rafforzare il PUP/PTC, quale strumento <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento territoriale e <strong>di</strong> riferimento per l’elaborazione dei piani <strong>di</strong> settore <strong>di</strong><br />

competenza provinciale.<br />

I CONTENUTI PAESAGGISTICI DEL PUP/PTC: L’ART. 106 DELLA NORMATIVA<br />

PAESAGGISTICA<br />

Le Province devono adeguare i propri Piani Urbanistici <strong>Provincia</strong>li alle <strong>di</strong>sposizioni, previsioni<br />

e prescrizioni del Piano Paesaggistico Regionale, entro sei mesi dalla sua pubblicazione nel<br />

BURAS, al fine <strong>di</strong> conferire contenuti paesaggistici alla pianificazione provinciale.<br />

Il Piano Paesaggistico Regionale, ponendo in primo piano il tema della tutela e<br />

valorizzazione del paesaggio, contribuisce a mo<strong>di</strong>ficare contenuti e prospettive della<br />

pianificazione urbanistica e territoriale.<br />

L’art. 106 delle Norme <strong>di</strong> Attuazione del PPR delinea le modalità <strong>di</strong> adeguamento dei Piani<br />

Urbanistici <strong>Provincia</strong>li, al fine <strong>di</strong> conferire contenuti paesaggistici pianificazione provinciale.<br />

A seguito dell’approvazione definitiva del PPR l’Assessorato alla Programmazione<br />

Pianificazione Territoriale ha avviato nel corso degli ultimi mesi una serie <strong>di</strong> incontri tecnici<br />

con l’Assessorato regionale competente, finalizzati alla definizione <strong>di</strong> una metodologia<br />

con<strong>di</strong>visa per l’aggiornamento del PUP/PTC della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ai nuovi contenuti e<br />

orientamenti paesaggistici.<br />

Contenuti e interpretazione operativa dell’art. 106<br />

Al fine <strong>di</strong> conferire contenuti paesaggistici ai Piani Urbanistici <strong>Provincia</strong>li le province<br />

provvedono a:<br />

1. acquisire previa verifica i dati e le informazioni necessarie alla costituzione del quadro<br />

conoscitivo territoriale provinciale integrandosi a tale scopo con quelli della pianificazione<br />

regionale;<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

34


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

Ai fini dell’adeguamento del PUP/PTC al PPR la provincia acquisisce le basi dati<br />

<strong>di</strong>sponibili presso la RAS in particolare quelle riguardanti gli elaborati del PPR e gli<br />

aggiornamenti cartografici, tematici nonché le immagini fotografiche e satellitari (Ortofoto<br />

<strong>di</strong>gitali 2006, Immagine satellitare IKONOS, Geo database 10K, le coperture GIS del<br />

PPR - Assetti territoriali, ambiti <strong>di</strong> paesaggio, DTM, uso del suolo, ecc. )<br />

L’acquisizione dei dati ha come esito l’aggiornamento del Sistema Informativo Territoriale<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

2. recepire i siti interessati da habitat naturali e da specie floristiche e faunistiche <strong>di</strong><br />

interesse comunitario e le relative tutele;<br />

L’attività consiste nella acquisizione delle basi dati <strong>di</strong>sponibili presso la RAS in particolare<br />

quelle riguardanti le delimitazioni e le schede degli habitat e delle specie, mentre a<br />

seguito della approvazione dei piani <strong>di</strong> gestione delle aree pSIC e ZPS si potrà procedere<br />

alla acquisizione degli eventuali aggiornamenti proposti, delle basi dati tematiche, dei<br />

contenuti gestionali dei piani.<br />

3. definire gli interventi <strong>di</strong> prevenzione dei rischi secondo gli in<strong>di</strong>rizzi stabiliti da piani e<br />

programmi regionali adottando <strong>di</strong>scipline finalizzate, quali parti integranti dei propri piani<br />

urbanistici:<br />

a) alla <strong>di</strong>fesa del suolo e alla sicurezza degli inse<strong>di</strong>amenti, determinando, con<br />

particolare riferimento al rischio geologico, idraulico e idrogeologico e alla<br />

salvaguar<strong>di</strong>a delle risorse del territorio, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fragilità ambientale;<br />

Il compito del PUP/PTC consiste nel definire obiettivi, azioni strategiche, interventi e<br />

prescrizioni a scala <strong>di</strong> bacino idrografico che considera, attraverso un approccio<br />

sistemico, i parametri spontanei e indotti che pre<strong>di</strong>spongono il territorio a fenomeni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssesto nell’ambito dello stesso bacino, coerentemente con le <strong>di</strong>sposizioni normative<br />

del PAI. La metodologia operativa, fondata sulla in<strong>di</strong>viduazione dei Distretti Idrografici<br />

<strong>Provincia</strong>li e sul principio della loro gestione integrata, si fonda sulla consapevolezza<br />

che il “<strong>di</strong>stretto idrografico provinciale” è un ambito unitario e multi<strong>di</strong>mensionale in cui<br />

i processi <strong>di</strong> funzionamento, le tendenze evolutive dei sistemi ambientali continentali<br />

e marino-costieri, dei sistemi inse<strong>di</strong>ativi, i problemi ambientali, gli usi e le attività della<br />

popolazione risultano fra loro inter<strong>di</strong>pendenti. Il “Distretto idrografico provinciale”<br />

costituisce il quadro territoriale <strong>di</strong> riferimento per l’integrazione tra piani generali e <strong>di</strong><br />

settore operanti a <strong>di</strong>verso livello ai fini della gestione unitaria preventiva delle<br />

problematiche connesse ai fenomeni alluvionali, all’instabilità dei versanti e<br />

all’erosione del suolo e delle coste.<br />

b) alla prevenzione e <strong>di</strong>fesa dall'inquinamento atmosferico, acustico e <strong>di</strong> corpi idrici,<br />

prescrivendo gli usi espressamente vietati in quanto incompatibili con le esigenze <strong>di</strong><br />

tutela;<br />

Inquinamento atmosferico<br />

Sarà compito del PUP/PTC acquisire tutti i dati relativi alla qualità dell’aria per quanto<br />

attiene le località <strong>di</strong> Sarroch e <strong>di</strong> Macchiareddu A tal riguardo la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

da un decennio effettua adeguati e puntuali rilevamenti giornalieri secondo le<br />

in<strong>di</strong>cazioni delle normative vigenti. Devono comunque essere considerati anche i<br />

piani <strong>di</strong> emergenza esterna per gli impianti industriali a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante le<br />

cui informazioni possono risultare importanti soprattutto per una adeguata<br />

pianificazione <strong>di</strong> area vasta.<br />

Inquinamento acustico<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

35


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

La legge quadro nazionale 26 ottobre 1995 n° 447, r ecepita dalla Regione Autonoma<br />

della Sardegna con deliberazione n. 34/71 del 29 ottobre 2002, definisce le<br />

competenze sia degli enti pubblici in materia <strong>di</strong> regolamentazione, pianificazione e<br />

controllo, sia dei soggetti pubblici e privati che possono essere causa <strong>di</strong> inquinamento<br />

acustico. In materia <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong>fesa dall’inquinamento acustico è competente<br />

il settore ecologia dell’Assessorato Ambiente e <strong>di</strong>fesa del territorio della <strong>Provincia</strong><br />

Il “Piano <strong>di</strong> classificazione acustica del territorio comunale” fa parte degli<br />

adempimenti previsti in materia <strong>di</strong> inquinamento acustico dalla legge quadro.<br />

L’obiettivo del piano è quello <strong>di</strong> prevenire il deterioramento delle zone del territorio<br />

non interessate da inquinamento acustico e <strong>di</strong> fornire uno strumento <strong>di</strong> pianificazione,<br />

<strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> risanamento dello sviluppo urbanistico, commerciale, artigianale<br />

ed industriale.<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> con il progetto DISIA ha in corso la redazione del Piano <strong>di</strong><br />

Zonizzazione Acustica per i comuni dell’area vasta <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e ha finanziato la<br />

redazione dei piani per <strong>di</strong>versi comuni della provincia.<br />

Al fine <strong>di</strong> evitare esternalità negative in materia <strong>di</strong> inquinamento acustico per i comuni<br />

contermini, le procedure per l’approvazione dei piani prevedono una fase <strong>di</strong><br />

concertazione con i comuni limitrofi al fine <strong>di</strong> raccogliere, attraverso apposito verbale,<br />

eventuali osservazioni; inoltre in sede <strong>di</strong> esame della bozza definitiva del piano <strong>di</strong><br />

classificazione acustica, la provincia ha il compito <strong>di</strong> verificare la coerenza della<br />

proposta con i vigenti strumenti <strong>di</strong> pianificazione sovraor<strong>di</strong>nati al livello comunale.<br />

Il PUP/PTC può rappresentare uno strumento utile per definire linee guida per la<br />

pianificazione urbanistica e territoriali finalizzate alla prevenzione e <strong>di</strong>fesa<br />

dall'inquinamento acustico.<br />

Inquinamento dei corpi idrici<br />

Per quanto attiene la prevenzione e <strong>di</strong>fesa dall’inquinamento dei corpi idrici, la<br />

<strong>Provincia</strong> sulla base della normativa vigente ha il compito <strong>di</strong> rilasciare le<br />

autorizzazioni allo scarico in qualunque corpo ricettore. La strategia deve<br />

necessariamente contribuire al raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> qualità per i singoli<br />

corpi idrici, e le azioni e gli interventi saranno finalizzate al raggiungimento <strong>di</strong> tali<br />

obiettivi, cioè all’attuazione delle misure, secondo quanto esplicitamente in<strong>di</strong>cato nel<br />

programma del Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque.<br />

c) alla prevenzione degli incen<strong>di</strong>, con particolare riferimento alle aree boschive urbane e<br />

periurbane;<br />

Il Piano Regionale Antincen<strong>di</strong> (P.R.A.I.) programma e coor<strong>di</strong>na l’attività antincen<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

tutti i soggetti componenti il sistema regionale antincen<strong>di</strong>o. Inoltre il P.R.A.I.<br />

rappresenta uno strumento <strong>di</strong> pianificazione settoriale che prevede la realizzazione <strong>di</strong><br />

interventi strutturali per la <strong>di</strong>fesa e prevenzione nelle aree a maggior rischio <strong>di</strong><br />

incen<strong>di</strong>o. Tali interventi hanno trovato sostegno finanziario specifico da parte della<br />

Misura 1.9 “prevenzione e sorveglianza degli incen<strong>di</strong> e ricostituzione boschiva” del<br />

POR Sardegna 2000-2006. All’interno degli risorse previste particolare rilevanza in<br />

relazione alla prevenzione degli incen<strong>di</strong>, con particolare riferimento alle aree boschive<br />

urbane e periurbane, hanno assunto i finanziamenti delle operazioni selvicolturali e <strong>di</strong><br />

manutenzione delle aree boscate a maggiore rischio <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o. Parte integrante del<br />

PRAI è la carta del Rischio <strong>di</strong> Incen<strong>di</strong>, sulla base della quale è possibile orientare più<br />

miratamene la pianificazione dell’organizzazione antincen<strong>di</strong>o.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

36


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

d) alla perimetrazione delle aree a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante <strong>di</strong> cui al decreto<br />

legislativo 17 agosto 1999, n. 334;<br />

I piani <strong>di</strong> emergenza consentono <strong>di</strong> pianificare adeguatamente e <strong>di</strong> fronteggiare le<br />

conseguenze che possono verificarsi nelle aree esterne agli stabilimenti a seguito <strong>di</strong><br />

incidente rilevante considerando l’eventuale coinvolgimento <strong>di</strong> stabilimenti contigui<br />

e/o la minaccia ad inse<strong>di</strong>amenti civili.<br />

4. in<strong>di</strong>care gli obiettivi generali, la strategia <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> valorizzazione del patrimonio<br />

agroforestale e dell’agricoltura specializzata, in coerenza con gli strumenti <strong>di</strong><br />

programmazione del settore agricolo e forestale;<br />

La recente proposta <strong>di</strong> Piano Forestale Ambientale Regionale delinea specificamente<br />

obiettivi generali, strategie <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> valorizzazione del patrimonio agroforestale<br />

regionale, proponendo una articolazione della pianificazione territoriale secondo tre<br />

<strong>di</strong>fferenti gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglio con un livello regionale, uno territoriale o <strong>di</strong> "<strong>di</strong>stretto" e uno<br />

particolareggiato su scala aziendale. Tale impostazione, sebbene strettamente<br />

riconducibile ad uno schema <strong>di</strong> pianificazione coor<strong>di</strong>nato univocamente a regia regionale,<br />

viene proposta come funzionale alla esigenza <strong>di</strong> garantire il rispetto del principio <strong>di</strong><br />

sussi<strong>di</strong>arità, rispondendo alla crescente richiesta <strong>di</strong> sinergia tra le istituzioni, <strong>di</strong><br />

partecipazione pubblica ai processi decisionali, <strong>di</strong> coinvolgimento delle comunità locali<br />

nella con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> obiettivi e responsabilità.<br />

Per quanto attiene alla gestione del settore agricolo l’orientamento provinciale deve<br />

tenere conto della necessità <strong>di</strong> raccordarsi alla programmazione regionale per affrontare<br />

in modo conveniente i cambiamenti della politica agricola comunitaria e<br />

dell’organizzazione dei mercati. La formulazione <strong>di</strong> linee guida deve servire a in<strong>di</strong>viduare<br />

quelle azioni che favoriscono lo sviluppo del settore con interventi rivolti a migliorarne da<br />

un lato le sue capacità concorrenziali per mantenere o acquisire nuovi spazi <strong>di</strong> mercato<br />

e, dall’altro, a definire azioni <strong>di</strong> sviluppo rurale sempre più efficaci e sostenibili che portino<br />

a una crescita più equilibrata dell’intero territorio provinciale.<br />

5. riportare sulla cartografia i vincoli territoriali previsti da <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge;<br />

In base alla normativa vigente, la certificazione della rappresentazione dei vincoli è <strong>di</strong><br />

competenza regionale e/o <strong>di</strong> altri enti preposti (Ministero ecc.), mentre la <strong>Provincia</strong> ha<br />

recentemente acquisito le competenze riguardanti il solo vincolo idrogeologico (L.R. 9 del<br />

12 giugno 2006, art 61, comma 2); allo stato attuale non esistono rappresentazioni<br />

certificate da parte della Regione e/o da altri Enti competenti, inoltre la stessa Regione<br />

<strong>di</strong>sincentiva la produzione <strong>di</strong> rappresentazioni cartografiche da parte <strong>di</strong> soggetti non<br />

<strong>di</strong>rettamente competenti delle rappresentazioni stesse, al fine <strong>di</strong> evitare la produzione e<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> cartografie non ufficiali e non certificate.<br />

Per l’adeguamento del PUP/PTC al PPR il rispetto del comma 1 punto 5 si traduce nella:<br />

- acquisizione e rappresentazione dei vincoli <strong>di</strong>sponibili presso la RAS in attesa <strong>di</strong> una<br />

certificazione e ufficializzazione da parte degli enti responsabili;<br />

- acquisizione e rappresentazione del vincolo idrogeologico (R.D 3267 del 1923) e<br />

definizione e avvio, in accordo con l’assessorato provinciale competente, del<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> certificazione del vincolo idrogeologico <strong>di</strong> competenza provinciale.<br />

6. in<strong>di</strong>viduare e precisare gli ambiti <strong>di</strong> tutela per la formazione <strong>di</strong> parchi e riserve naturali <strong>di</strong><br />

competenza provinciale nonché le zone umide, i biotopi e le altre aree naturali, le<br />

principali aree <strong>di</strong> risorgiva, da destinare a particolare <strong>di</strong>sciplina ai fini della tutela delle<br />

risorse naturali e della salvaguar<strong>di</strong>a del paesaggio;<br />

Per l’adeguamento del PUP/PTC al PPR il rispetto del comma 1 punto 6 si traduce nella:<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

37


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

In<strong>di</strong>viduazione spaziale e caratterizzazione <strong>di</strong> ambiti territoriali <strong>di</strong> riferimento da utilizzarsi<br />

ai fini della definizione <strong>di</strong> aree naturali protette <strong>di</strong> rilevanza provinciale, da assoggettare a<br />

particolare <strong>di</strong>sciplina da parte dell’Ente provinciale.<br />

7. in<strong>di</strong>viduare e <strong>di</strong>sciplinare i corridoi ecologici al fine <strong>di</strong> costruire una rete <strong>di</strong> connessione<br />

tra le aree protette, i biotopi e le aree naturali, i fiumi e le risorgive;<br />

Il concetto <strong>di</strong> “rete ecologica” ha all’interno del PPR spiccati caratteri <strong>di</strong> trasversalità tra<br />

l’Assetto ambientale, inse<strong>di</strong>ativo e storico-culturale, assumendo propriamente una<br />

connotazione <strong>di</strong> tipo paesaggistico. In particolare la definizione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> Rete<br />

Ecologica alla scala provinciale può assumere una specifica rilevanza in funzione <strong>di</strong><br />

obiettivi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento provinciale dei processi <strong>di</strong> pianificazione alla scala comunale,<br />

risultando leggibili e interpretabili in relazione a processi <strong>di</strong> analisi condotti a livello <strong>di</strong><br />

sovralocale e <strong>di</strong> area vasta.<br />

8. collaborare con i Comuni alla perimetrazione dei centri storici e degli immobili <strong>di</strong> notevole<br />

interesse pubblico <strong>di</strong> valenza sovracomunale, alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> ville, complessi ed<br />

e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio architettonico con le relative pertinenze e i contesti figurativi;<br />

In assenza <strong>di</strong> una specifica competenza della provincia in materia <strong>di</strong> perimetrazione dei<br />

centri storici e degli immobili <strong>di</strong> interesse pubblico <strong>di</strong> valenza sovracomunale, l’attività<br />

della provincia può consistere nella selezione <strong>di</strong> campi del progetto ambientale <strong>di</strong><br />

interesse provinciale (quali reti delle torri costiere, scali portuali, città fenicio-puniche,<br />

percorsi storici, reti inse<strong>di</strong>ative, centri della terra cruda, ecc.), nella definizione degli<br />

obiettivi generali e delle strategie <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento volte alla tutela ed alla valorizzazione<br />

delle reti e dei circuiti <strong>di</strong> beni in<strong>di</strong>viduati e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento ai <strong>di</strong>fferenti attori.<br />

9. coor<strong>di</strong>nare le iniziative comunali finalizzate alla localizzazione dei <strong>di</strong>stretti produttivi;<br />

Il termine “<strong>di</strong>stretto” riportato nel comma in oggetto, <strong>di</strong>versamente da come definito dalla<br />

normativa vigente, è da intendersi come area territoriale nella quale è possibile<br />

in<strong>di</strong>viduare vocazioni specifiche <strong>di</strong> tipo produttivo, veri e propri sistemi territoriali, limitati<br />

geograficamente e costituiti da aree contigue, in cui si verifica una concentrazione <strong>di</strong><br />

piccole imprese, caratterizzate da una stessa specializzazione produttiva per i quali<br />

l’Ammnistrazione provinciale è priva <strong>di</strong> specifiche competenze.<br />

L’adeguamento del PUP/PTC al PPR potrà pertanto consistere nella costruzione <strong>di</strong><br />

quadri <strong>di</strong> conoscenza delle vocazioni produttive <strong>di</strong> alcuni ambiti provinciali,<br />

coerentemente con quanto già evidenziato nei rapporti redatti all’interno dei laboratori<br />

territoriali della progettazione integrata e sulla base <strong>di</strong> quanto è emerso dai tavoli <strong>di</strong><br />

parternariato che entro il 20 <strong>di</strong>cembre 2006 hanno presentato i Progetti Integrati <strong>di</strong><br />

Sviluppo Territoriale.<br />

10. in<strong>di</strong>viduare gli ambiti per la pianificazione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali, artigianali,<br />

turistico-ricettivi e delle gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta;<br />

Inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali<br />

Relativamente agli inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali il PUP/PTC riconosce ambiti<br />

territoriali sovracomunali, entro cui il <strong>di</strong>mensionamento, la localizzazione,<br />

l’organizzazione e la gestione <strong>di</strong> tali inse<strong>di</strong>amenti dovrà avvenire in forma coor<strong>di</strong>nata fra<br />

più comuni, con il supporto o il coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong>. L’attuazione del<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> campo del PUP/PTC deve definire le procedure <strong>di</strong> attuazione, i criteri <strong>di</strong><br />

localizzazione nonché i requisiti progettuali <strong>di</strong> massima, le modalità <strong>di</strong> compensazione<br />

territoriale da adottare.<br />

Inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

38


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

Relativamente agli inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi il PUP/PTC riconosce ambiti territoriali<br />

entro cui delineare strategie <strong>di</strong> sviluppo turistico sostenibile e programmare l’eventuale<br />

localizzazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi coerentemente con i caratteri<br />

caratteri fisico ambientali dell’ambito <strong>di</strong> riferimento. Nell’ambito della procedura <strong>di</strong><br />

cooperazione intercomunale e interistituzionale dovranno essere considerate e delineate<br />

le procedure ed i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> compensazione urbanistica territoriale fra i comuni<br />

appartenenti allo stesso ambito.<br />

Gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

In considerazione del fatto che nella nuova riforma del Commercio regionale le funzioni<br />

attribuite alla <strong>Provincia</strong> sono <strong>di</strong> mera consultazione per la realizzazione <strong>di</strong> nuove iniziative<br />

in conferenza <strong>di</strong> servizi con la Regione ed i Comuni il PUP/PTC potrà svolgere una<br />

attività <strong>di</strong> ricognizione e restituzione al fine <strong>di</strong> verificare la dotazione provinciale <strong>di</strong> GSV<br />

esistenti e delineare orientamenti e in<strong>di</strong>rizzi generali <strong>di</strong> pianificazione e programmazione.<br />

11. precisare gli ambiti paesaggistici <strong>di</strong> rilievo sovracomunale e promuovere la<br />

riqualificazione e la valorizzazione dei paesaggi;<br />

Il termine “ambiti” si riferisce all’accezione specifica assunta all’interno del PPR e che il<br />

termine “precisare” può essere inteso come:<br />

- sottoarticolazione spaziale degli ambiti del PPR, me<strong>di</strong>ante selezione <strong>di</strong> porzioni <strong>di</strong><br />

territorio (sub-ambiti) entro cui si riconoscono caratteri paesaggistici specifici;<br />

- approfon<strong>di</strong>mento descrittivo delle schede PPR e sviluppo degli in<strong>di</strong>rizzi progettuali<br />

degli ambiti del PPR in base a criteri <strong>di</strong> coerenza con i processi ambientali e<br />

inse<strong>di</strong>ativi descritti nei <strong>di</strong>spositivi del PUP/PTC.<br />

Tale precisazione è orientata selettivamente in funzione del riconoscimento <strong>di</strong> requisiti <strong>di</strong><br />

valore paesaggistico <strong>di</strong> interesse per la scala provinciale e intercomunale<br />

Relativamente al termine “promuovere”, le NTA del piano paesaggistico alludono ad una<br />

generica competenza della <strong>Provincia</strong> nel coor<strong>di</strong>nare interventi che coinvolgono <strong>di</strong>versi<br />

soggetti istituzionali nella riqualificazione e la valorizzazione dei paesaggi.<br />

12. in<strong>di</strong>viduare gli eventuali ambiti per la pianificazione coor<strong>di</strong>nata tra più Comuni;<br />

Il PUP/PTC in adeguamento al PPR deve in<strong>di</strong>viduare particolari ambiti spaziali omogenei<br />

<strong>di</strong> interesse intercomunale (sistemi <strong>di</strong> spiaggia, piane agricole, bonifiche, infrastrutture,<br />

ecc.), che richiamano la necessità <strong>di</strong> essere pianificati in modo coor<strong>di</strong>nato fra più comuni.<br />

13. armonizzare i criteri <strong>di</strong> utilizzo e destinazione d’uso dei territori limitrofi <strong>di</strong> Comuni<br />

confinanti;<br />

Il PUP/PTC in adeguamento al PPR considera <strong>di</strong>versi aspetti o ambiti “sensibili” <strong>di</strong><br />

interesse intercomunale per la pianificazione; <strong>di</strong>versi punti dell’articolo 106 definiscono le<br />

modalità con cui il PUP/PTC in<strong>di</strong>vidua e seleziona ambiti definendone le modalità <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento intercomunale: ambiti <strong>di</strong> riqualificazione e valorizzazione paesaggistica,<br />

ambiti <strong>di</strong> pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi o turistico ricettivi, unità marino litorali<br />

per gli aspetti riguardanti i servizi <strong>di</strong> spiaggia, ambiti <strong>di</strong> interesse per la prevenzione dei<br />

rischi geologici, per la prevenzione e <strong>di</strong>fesa dall’inquinamento acustico, atmosferico,<br />

idrico, ecc.. Altri ambiti spaziali o problematici, non riconducibili ai casi precedenti, che<br />

potenzialmente potrebbero produrre esternalità negative o positive nei confronti dei<br />

comuni limitrofi, potranno essere considerate me<strong>di</strong>ante la definizione <strong>di</strong> ulteriori<br />

procedure <strong>di</strong> valutazione e coor<strong>di</strong>namento.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

39


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

L’INTESA ISTITUZIONALE E IL PROCEDIMENTO DI CAMPO<br />

La procedura <strong>di</strong> intesa<br />

La normativa del Piano Paesaggistico Regionale introduce all’art. 11 l’istituto dell’intesa<br />

quale strumento <strong>di</strong> attuazione del piano, orientato alla definizione <strong>di</strong> azioni strategiche<br />

preor<strong>di</strong>nate a <strong>di</strong>sciplinare le trasformazioni ed il recupero urbanistico del territorio in<br />

attuazione delle previsioni del PPR. Le intese orientano gli interventi ammissibili verso<br />

obiettivi <strong>di</strong> qualità paesaggistica basati sul riconoscimento delle valenze storico culturali,<br />

ambientali e percettive dei luoghi.<br />

La Circolare dell’Assessorato degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica, del 23 novembre<br />

2006, esplicativa del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) precisa: “L’Intesa è una modalità<br />

<strong>di</strong> attuazione del PPR attraverso la quale la Regione, la <strong>Provincia</strong>, il Comune ed i privati<br />

concorrono, <strong>di</strong> comune accordo, alla valutazione delle iniziative proposte dai soggetti<br />

interessati in relazione al complessivo rispetto dei valori paesaggistici contenuti nel PPR ed<br />

alle regole generali e particolari in materia <strong>di</strong> urbanistica e <strong>di</strong> paesaggio, in ossequio ai<br />

principi <strong>di</strong> partecipazione democratica e <strong>di</strong> leale cooperazione tra i <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> governo<br />

del territorio e nell’ambito delle specifiche attribuzioni <strong>di</strong> competenza istituzionale degli Enti<br />

Locali”.<br />

Gli “In<strong>di</strong>rizzi applicativi del Piano Paesaggistico Regionale” (Allegato Delib. G.R. n. 11/17 del<br />

20.3.2007, punto 10 - l’Intesa) sottolineano il ruolo della procedura <strong>di</strong> Intesa nella fase<br />

transitoria prevista nel PPR, che trova la sua applicazione in particolare:<br />

1) per gli interventi prescritti nell’articolo 15 delle NTA;<br />

2) per ogni intervento <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica nella fascia costiera;<br />

3) per ogni intervento extraurbano entro l’ambito e al <strong>di</strong> fuori della fascia costiera;<br />

4) per residenze agricole in fascia costiera (art. 83 comma 1 lett. a, delle NTA).<br />

L’Intesa viene attivata dalla Regione che, su richiesta del Comune interessato, convoca una<br />

Conferenza <strong>di</strong> Servizi ex artt. 20, 21 e 22 della L.R. n.40/90 e L. n.241/90.<br />

Il raggiungimento dell’Intesa in relazione alle iniziative ad essa sottoposte è con<strong>di</strong>zione per<br />

l’adeguamento degli strumenti urbanistici alle prescrizioni che in tale sede vengono<br />

concordate, nel senso che i risultati dell’Intesa saranno recepiti dal PUC ed inseriti nella<br />

programmazione comunale. L’Intesa, per la quale deve essere raggiunta l’unanimità<br />

nell’accordo, viene sottoscritta dai Presidenti <strong>di</strong> Regione e <strong>Provincia</strong> e dal Sindaco mentre<br />

alla Conferenza <strong>di</strong> Servizi partecipano tutte le Amministrazioni che hanno titolo in merito ad<br />

eventuali autorizzazioni. La Conferenza <strong>di</strong> Servizi è vista pertanto come un tavolo tecnico<br />

con valore “esplorativo” e non “autorizzativo”, che non rilascia “pareri” ma “valutazioni” che<br />

devono essere <strong>di</strong> supporto alla decisione dei tre firmatari.<br />

Il ruolo richiesto alla <strong>Provincia</strong> nella procedura d’Intesa è duplice:<br />

−<br />

−<br />

la sottoscrizione dell’Intesa quale atto <strong>di</strong> contenuto politico<br />

una valutazione <strong>di</strong> carattere tecnico, in riferimento agli strumenti <strong>di</strong> programmazione<br />

e pianificazione provinciale vigenti, all’interno della Conferenza.<br />

Il ruolo della provincia nella procedura <strong>di</strong> Intesa<br />

Nel Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le i Campi del progetto ambientale in<strong>di</strong>cano aree territoriali<br />

caratterizzate da risorse, problemi e potenzialità comuni cui si riconosce una precisa<br />

rilevanza in or<strong>di</strong>ne al progetto del territorio. L’Accordo <strong>di</strong> Campo è il modello giuri<strong>di</strong>co<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

40


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

proposto dal PUP/PTC attraverso il quale <strong>di</strong>versi soggetti territoriali concordano le regole <strong>di</strong><br />

gestione <strong>di</strong> campi problematici, in<strong>di</strong>viduano le finalità e l’oggetto, definiscono gli impegni e gli<br />

obblighi reciproci.<br />

La partecipazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi soggetti al governo del territorio è uno dei fondamenti del<br />

PUP/PTC della provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, la quale si organizza sulla base del Modello <strong>di</strong><br />

cooperazione del PUP/PTC, strumento <strong>di</strong> co-pianificazione che definisce le varie fasi e<br />

articolazioni del processo al fine <strong>di</strong> favorire concretamente la con<strong>di</strong>visione delle scelte<br />

territoriali e la definizione delle priorità degli interventi e dei contenuti specifici delle azioni.<br />

Alla luce dell’introduzione dell’istituto dell’Intesa, quale strumento <strong>di</strong> attuazione del PPR, il<br />

ruolo della <strong>Provincia</strong> e del Modello <strong>di</strong> cooperazione, fermo restando l’atto politico conclusivo,<br />

può assumere ben altra rilevanza qualora l’amministrazione provinciale svolgesse un ruolo <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento territoriale nel proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Intesa, considerato come un processo <strong>di</strong><br />

cooperazione tra <strong>di</strong>versi soggetti territoriali e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> scelte riguardanti il governo<br />

del territorio.<br />

La <strong>Provincia</strong> potrà utilizzare i <strong>di</strong>spositivi normativi del PUP/PTC (in particolare l’Accordo <strong>di</strong><br />

campo e il Modello <strong>di</strong> cooperazione), quali strumenti utili alla gestione del percorso <strong>di</strong><br />

costruzione dell’Intesa, visto come momento conclusivo <strong>di</strong> un processo nel corso del quale<br />

vengono in<strong>di</strong>viduati gli attori, le finalità e l’oggetto dell’Intesa e vengono definiti gli impegni e<br />

gli obblighi reciproci.<br />

L’Accordo <strong>di</strong> campo può assumere la forma giuri<strong>di</strong>ca del Protocollo d’intesa fra i <strong>di</strong>versi attori<br />

territoriali a vario titolo coinvolti, che risulterebbe preliminare alla con<strong>di</strong>visione e<br />

sottoscrizione dell’Intesa ex art.11 delle NTA tra Regione, <strong>Provincia</strong>/e e Comune/i.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

41


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

LO SVILUPPO DEL PUP/PTC NEI NUOVI TERRITORI DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

Coerenze e criticità tra PUP/PTC <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e PUP/PTC <strong>di</strong> Nuoro<br />

Le attività <strong>di</strong> confronto tra i Piani Urbanistici <strong>Provincia</strong>li <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e Nuoro mirano a<br />

in<strong>di</strong>viduare criticità e elementi <strong>di</strong> coerenza tra gli apparati conoscitivi, i <strong>di</strong>spositivi normativi <strong>di</strong><br />

Piano e procedure <strong>di</strong> attuazione e coor<strong>di</strong>namento interistituzionale dei singoli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione.<br />

Con riferimento agli obiettivi enunciati nelle norme <strong>di</strong> attuazione del PUP/PTC della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> Nuoro ed in relazione a quanto previsto nell’art. 16 della L.R. 45/89, i contenuti tematici del<br />

Piano sono strutturati in Piani <strong>di</strong> settore, all’interno dei quali si in<strong>di</strong>viduano normative <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento riferite ad ambiti territoriali omogenei. Ulteriori strumenti d’attuazione sono gli<br />

strumenti della programmazione negoziata, quali accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma, convenzioni,<br />

protocolli <strong>di</strong> intesa, la forma della gestione dei servizi, nonché altre forme <strong>di</strong> collaborazione<br />

tra Enti pubblici e tra Enti pubblici e privati previste dalla normativa nazionale e regionale<br />

vigente.<br />

I nuovi <strong>di</strong>spositivi del Piano (le nuove ecologie, i sistemi, i campi)<br />

L’aggiornamento del Piano prevede la costruzione dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> Piano già presenti per gli<br />

altri territori della vecchia <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Il confronto tra i due Piani Urbanistici<br />

<strong>Provincia</strong>li mette in evidenza, a fronte delle rilevanti <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> struttura, la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

un significativo patrimonio <strong>di</strong> conoscenze e <strong>di</strong> analisi territoriali.<br />

Per quanto riguarda i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> riportati nella Normativa delle Procedure<br />

(Ecologie e Sistemi) e nella Normativa degli Usi (Campi), il processo <strong>di</strong> definizione <strong>di</strong> questi<br />

ultimi per i nuovi ambiti ricompresi all’interno della <strong>Provincia</strong>, può procedere proprio partendo<br />

dall’impalcato conoscitivo <strong>di</strong> base e interpretativo dei caratteri descrittori del territorio<br />

sviluppato all’interno del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Nuoro. La strutturazione <strong>di</strong> tali<br />

contenuti all’interno <strong>di</strong> un Sistema Informativo Geografico nonché la compatibilità <strong>di</strong> formato<br />

e <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate cartografiche delle rappresentazioni spaziali tra i due strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione, rappresenta un rilevante vantaggio in termini operativi. Per quanto attiene al<br />

<strong>di</strong>spositivo delle Ecologie e delle Componenti sarà necessario procedere all’interpretazione<br />

integrata dei principali livelli conoscitivi <strong>di</strong> base dei caratteri ambientali e inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong><br />

riferimento. Nello specifico, la rappresentazione areale delle componenti sarà definita<br />

attraverso ambiti <strong>di</strong> riferimento, riconosciuti e in<strong>di</strong>viduati per le loro rispettive specificità<br />

strutturali e funzionali, relativamente alle <strong>di</strong>fferenti prospettive <strong>di</strong> lettura assunte, i cui<br />

contenuti tecnici verranno espressi me<strong>di</strong>ante legende analitico-descrittive, i cui requisiti<br />

riguardano i criteri <strong>di</strong> delimitazione, gli elementi <strong>di</strong> specificità locale, le caratteristiche<br />

strutturali e funzionali del sistema, le <strong>di</strong>namiche portanti, le risorse territoriali e le criticità<br />

emergenti. I prodotti dell’analisi integrata e i relativi elementi conoscitivi <strong>di</strong> base saranno<br />

organizzati e strutturati nell’ambito del sistema informativo del Piano.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista operativo le procedure <strong>di</strong> aggiornamento seguiranno le in<strong>di</strong>cazioni descritte<br />

nel capitolo 2 e vedranno il territorio del Sarcidano come area pilota per l’aggiornamento<br />

delle ecologie, contemporaneamente alle azioni <strong>di</strong> revisione ed integrazione degli altri<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> piano quali i Sistemi e i Campi.<br />

Il confronto con i nuovi territori<br />

Il confronto con i nuovi territori provinciali sarà condotto attraverso incontri strutturati<br />

finalizzati da una parte a presentare il piano e le sue regole alla luce delle recenti normative,<br />

dall’altra a costruire un percorso partecipativo per la con<strong>di</strong>visione delle basi conoscitive e per<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

42


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> criticità e opportunità presenti nel territorio, la cui in<strong>di</strong>viduazione è<br />

finalizzata all’identificazione dei Campi <strong>di</strong> progetto sui quali costruire prospettive <strong>di</strong><br />

collaborazione interistituzionale.<br />

In particolare la con<strong>di</strong>visione della conoscenza <strong>di</strong> sfondo, con specifico riferimento alle<br />

relazioni che governano i processi ambientali e inse<strong>di</strong>ativi portanti, e le procedure <strong>di</strong><br />

Cooperazione tra istituzioni, costituiscono il momento iniziale e necessario per il successivo<br />

lavoro <strong>di</strong> identificazione dei Campi <strong>di</strong> progetto e <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi conoscitivi e<br />

procedurali <strong>di</strong> supporto allo sviluppo <strong>di</strong> idee progettuali specifiche sia da un punto <strong>di</strong> vista<br />

strettamente tecnico che in termini <strong>di</strong> interazioni tra i vari soggetti locali e sovralocali coinvolti<br />

a vario titolo nell’attuazione. In questo senso anche le procedure specifiche per singolo<br />

Campo (in questo momento richiamate per gran<strong>di</strong> linee nel modello <strong>di</strong> cooperazione<br />

proposto nel PUP/PTC) dovranno contenere regole contestuali per il coinvolgimento e la<br />

partecipazione degli attori territoriali.<br />

Le attività già avviate<br />

Allo stato attuale sono state avviate da parte dell’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>,<br />

<strong>di</strong>verse attività <strong>di</strong> programmazione e progettazione che vedono coinvolti i territori comunali<br />

entrati a far parte della nuova <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Tali attività rappresentano un primo punto<br />

<strong>di</strong> partenza per strutturare un quadro conoscitivo e <strong>di</strong> progetto utile per le fasi <strong>di</strong> elaborazione<br />

del PUP/PTC in adeguamento alla pianificazione paesaggistica.<br />

Tra le più significative è opportuno ricordare le attività connesse ai laboratori territoriali della<br />

progettazione integrata sia nella fase <strong>di</strong> costruzione del “Rapporto d’Area” sia nella fase <strong>di</strong><br />

costituzione dei tavoli <strong>di</strong> paternariato e <strong>di</strong> sviluppo delle proposte <strong>di</strong> progettazione integrata.<br />

Parallelamente sono stati avviati i tavoli <strong>di</strong> programmazione riguardanti i Piani Locali Unitari<br />

dei Servizi alla persona e un progetto <strong>di</strong> valenza europea (MACIMED – Interreg IIIB Medocc)<br />

inerente la mobilità alternativa e l’adeguamento della sede ferroviaria <strong>di</strong>smessa attraverso la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un percorso ciclopedonale.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

43


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

L’ADEGUAMENTO DEL PUP/PTC ALLE NUOVE COMPETENZE DELLA LR 9/2006<br />

Dallo Statuto della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> si evince che l'or<strong>di</strong>namento generale degli uffici e dei<br />

servizi è <strong>di</strong>sciplinato da apposito regolamento <strong>di</strong> organizzazione, approvato dalla Giunta<br />

<strong>Provincia</strong>le nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio.<br />

Attualmente è stato avviato il processo <strong>di</strong> riorganizzazione dell’Ente, che dovrebbe portare<br />

alla pre<strong>di</strong>sposizione della nuova pianta organica e al nuovo Regolamento <strong>di</strong> organizzazione<br />

che dovrebbe tener conto della mo<strong>di</strong>fica delle competenze dell’Ente.<br />

Tuttavia, ai fini delle iniziative ritenute necessarie al processo <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione e<br />

adeguamento del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le, come stabilito dall’Art. 106 delle NTA del<br />

PPR, e coerentemente con quanto stabilito dalle normative nazionali e regionali sulle<br />

funzioni esercitate dalla <strong>Provincia</strong>, emerge la necessità <strong>di</strong> affrontare il processo <strong>di</strong><br />

pianificazione attraverso un “approccio integrato”, con l’obiettivo, tra l’altro, <strong>di</strong> superare la<br />

frammentazione delle attività che eventualmente verrebbero esercitate dai <strong>di</strong>versi<br />

assessorati, servizi, settori ed uffici operativi. Infatti, tale approccio deve necessariamente<br />

comprendere il coor<strong>di</strong>namento e il perseguimento della coerenza reciproca tra le attività e gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi programmatici dei <strong>di</strong>versi settori provinciali, al fine <strong>di</strong> ottenere una integrazione interassessoriale,<br />

ovvero <strong>di</strong> connessione tra attività assessoriali, fondata sulla cooperazione ed il<br />

perseguimento <strong>di</strong> obiettivi con<strong>di</strong>visi e complementari alla costruzione del PUP/PTC.<br />

In questi termini il processo <strong>di</strong> adeguamento del PUP/PTC al PPR, vista l’ampia sfera <strong>di</strong><br />

interessi e <strong>di</strong> attività che abbraccia, può essere affrontata attraverso il perseguimento <strong>di</strong> un<br />

coor<strong>di</strong>namento orizzontale, finalizzato all’integrazione delle azioni; ovvero integrazione<br />

settoriale delle attività e dei servizi relativamente agli aspetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo (soprattutto<br />

con l’Ufficio Protezione Civile e il Settore Viabilità), <strong>di</strong> protezione e valorizzazione delle<br />

risorse naturali (con l’Assessorato Ambiente in genere), ecc., al fine <strong>di</strong> raggiungere una<br />

sinergia complessiva funzionale alla costruzione del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

44


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

5. OGGETTO E CONTENUTI DELLA PRIMA VARIANTE AL PUP/PTC<br />

AMBITO TERRITORIALE DELLA VARIANTE<br />

La proposta relativa alla prima variante al Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le considera come<br />

priorità <strong>di</strong> intervento l’ambito territoriale definito dagli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio costiero. Il PPR è<br />

stato approvato definitivamente per il primo ambito omogeneo, l’area costiera, così come<br />

in<strong>di</strong>viduata dagli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio.<br />

Gli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio costituiscono gran<strong>di</strong> settori in cui è sud<strong>di</strong>viso il territorio regionale e<br />

rappresentano un <strong>di</strong>spositivo spaziale <strong>di</strong> pianificazione del paesaggio attraverso il quale<br />

s’intende in<strong>di</strong>rizzare, sulla base <strong>di</strong> un’idea strategica <strong>di</strong> progetto generale, le azioni <strong>di</strong><br />

conservazione, recupero o trasformazione. Il Piano Paesaggistico Regionale in<strong>di</strong>vidua nel<br />

primo ambito territoriale omogeneo, 27 ambiti <strong>di</strong> paesaggio <strong>di</strong> cui 9 ricadono totalmente o<br />

parzialmente all’interno del territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>:<br />

- Ambito 24: Salto <strong>di</strong> Quirra (ambito <strong>di</strong> interesse interprovinciale)<br />

Comuni interessati: Villaputzu e San Vito (comuni appartenenti alla <strong>Provincia</strong><br />

dell’Ogliastra: Arzana, Ierzu, Lanusei, Loceri, Osini, Perdasdefogu, Tertenia, Ulassai)<br />

- Ambito 25: Foce del Flumendosa<br />

Comuni interessati: Muravera, San Vito, Villaputzu<br />

- Ambito 26: Castiadas<br />

Comuni interessati: Castiadas, Muravera, San Vito (San Priamo)<br />

- Ambito 27: Golfo orientale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Comuni interessati: Maracalagonis, Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Sinnai, Villasimius.<br />

- Ambito 1: Golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Comuni interessati: Assemini, <strong>Cagliari</strong>, Capoterra, Elmas, Monserrato, Quartu<br />

Sant’Elena, Quartucciu, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Sinnai, Soleminis, Uta.<br />

- Ambito 2: Nora<br />

Comuni interessati: Assemini, Capoterra, Domus de Maria, Pula, Sarroch, Uta, Villa San<br />

Pietro.<br />

- Ambito 3: Chia<br />

Comuni interessati: Domus de Maria.<br />

- Ambito 4: Golfo <strong>di</strong> Teulada<br />

Comuni interessati: Domus de Maria e Teulada<br />

- Ambito 5: Anfiteatro del Sulcis (ambito <strong>di</strong> interesse interprovinciale)<br />

Comuni interessati: Teulada (comuni appartenenti alla <strong>Provincia</strong> dei Carbonia-Iglesias:<br />

Carbonia, Giba, Masainas, Piscinas, Sant’Anna Arresi, Sant’Antioco, San Giovanni<br />

Suergiu, Santa<strong>di</strong>, Tratalias, Villaperuccio)<br />

L’Ambito del Salto <strong>di</strong> Quirra e l’Ambito dell’Anfiteatro del Sulcis interessano parzialmente il<br />

territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e, in parte, rispettivamente il territorio della <strong>Provincia</strong><br />

dell’Ogliastra e il territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Carbonia-Iglesias.<br />

I territori dei comuni del Sarcidano e della Barbagia <strong>di</strong> Seulo, entrati a far parte recentemente<br />

della nuova <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, non sono interessati dal primo ambito omogeneo del PPR,<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

45


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

così come in<strong>di</strong>viduato dagli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio costiero, per il quale la normativa del PPR<br />

prevede, al fine <strong>di</strong> conferire contenuti paesaggistici alla pianificazione provinciale, che le<br />

Province adeguino i propri Piani Urbanistici <strong>Provincia</strong>li alle <strong>di</strong>sposizioni, previsioni e<br />

prescrizioni del Piano Paesaggistico Regionale, entro sei mesi dalla sua pubblicazione nel<br />

BURAS.<br />

seulo<br />

nurallao<br />

sadali<br />

villanovatulo<br />

nuragus isili<br />

serri<br />

nurri<br />

gergei<br />

escolca<br />

esterzili<br />

vallermosa<br />

siliqua<br />

mandas<br />

gesico<br />

siurgus<br />

selegas donigala<br />

suelli<br />

guasila<br />

guamaggiore<br />

ortacesus<br />

senorbi'<br />

s.basilio<br />

pimentel<br />

samatzai barrali s.andrea frius<br />

nuraminis<br />

donori<br />

orroli<br />

goni<br />

silius<br />

s.nicolo'<br />

gerrei<br />

escalaplano<br />

ballao<br />

armungia<br />

villasalto<br />

ussana<br />

dolianova<br />

villasor monastir<br />

ser<strong>di</strong>ana<br />

burcei<br />

s.sperate<br />

decimoputzu<br />

soleminis sinnai<br />

decimomannu<br />

sestu settimo s.pietro<br />

villaspeciosa<br />

27<br />

selargius<br />

maracalagonis<br />

quartucciu<br />

decimomannu<br />

elmas<br />

quartucciu<br />

uta assemini 1<br />

cagliari<br />

quartu s.elena<br />

24<br />

villaputzu<br />

25<br />

s.vito<br />

26<br />

muravera<br />

castiadas<br />

assemini<br />

capoterra<br />

monserrato<br />

sinnai<br />

villasimius<br />

5<br />

4<br />

teulada<br />

sarroch<br />

villa s.pietro<br />

2<br />

pula<br />

domusdemaria<br />

3<br />

Legenda<br />

1 Ambiti <strong>di</strong> Paesaggio del P.P.R.<br />

Gli attuali comuni della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

I vecchi comuni della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

domusdemaria<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

46


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

LA PROPOSTA DI VARIANTE AL PUP/PTC: PRIMO STRALCIO<br />

La Conoscenza <strong>di</strong> sfondo<br />

La conoscenza <strong>di</strong> sfondo è la raccolta e l’organizzazione dei dati territoriali che stanno alla<br />

base del piano. Quest’attività è stata portata avanti dai gruppi <strong>di</strong> lavoro che si occupano delle<br />

geografie, come vengono definite i vari settori <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. La conoscenza <strong>di</strong> sfondo serve<br />

come base conoscitiva per la costruzione dei 3 strumenti principali del piano: le ecologie, i<br />

sistemi <strong>di</strong> organizzazione dello spazio e i campi del progetto ambientale.<br />

Nell’ambito della presente variante si assume la conoscenza <strong>di</strong> sfondo del PUP/PTC così<br />

come integrata e aggiornata nell’ambito del Piano <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali,<br />

nonché il Rapporto d’area della progettazione integrata.<br />

In riferimento a particolari esigenze riguardanti i contenuti specifici della variante al<br />

PUP/PTC, sono state prodotte integrazioni al quadro conoscitivo sia <strong>di</strong> natura cartografica<br />

che testuale.<br />

La revisione della normativa <strong>di</strong> attuazione del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le<br />

La Normativa del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le è articolata secondo tre <strong>di</strong>stinti titoli.<br />

Il Titolo I – Finalità e natura del piano, contenente i riferimenti normativi e le finalità e gli<br />

obiettivi del piano: è stato oggetto <strong>di</strong> poche integrazioni necessarie per aggiornare i principali<br />

riferimenti normativi.<br />

Il Titolo II - Normativa <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento degli usi, contenente le Ecologie (Capo I) e i Sistemi<br />

<strong>di</strong> organizzazione dello spazio (Capo II); il Titolo III - Normativa <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento delle<br />

Procedure, si sud<strong>di</strong>vide anch’essa in due Capi: i Campi del progetto ambientale (Capo I) e i<br />

Modelli proce<strong>di</strong>mentali <strong>di</strong> cooperazione).<br />

La Normativa <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento degli Usi: le Ecologie<br />

L’ecologia è una porzione del territorio che in<strong>di</strong>vidua un sistema complesso <strong>di</strong> relazioni tra<br />

processi ambientali, inse<strong>di</strong>ativi, agrario-forestali e del patrimonio culturale.<br />

Le ecologie contribuiscono ad in<strong>di</strong>rizzare gli interventi progettuali sul territorio coerentemente<br />

con i processi ambientali ed inse<strong>di</strong>ativi in atto. Questo avviene attraverso una descrizione<br />

normativa incentrata sulle potenziali conseguenze delle azioni <strong>di</strong> trasformazione senza la<br />

prescrizione <strong>di</strong> usi consentiti o <strong>di</strong> destinazioni funzionali.<br />

Il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le articola le seguenti ecologie:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Ecologie geo-ambientali<br />

Ecologie inse<strong>di</strong>ative<br />

Ecologie agrario-forestali<br />

Ecologie del patrimonio culturale.<br />

Nel PUP/PTC vigente le ecologie interessano l’intero territorio della vecchia <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

47


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

Pertanto, a seguito della “Istituzione delle Province <strong>di</strong> Carbonia-Iglesias, del Me<strong>di</strong>o-<br />

Campidano, dell’Ogliastra e <strong>di</strong> Olbia-Tempio” che ha mo<strong>di</strong>ficato l’ambito territoriale cui il<br />

PUP/PTCP della provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> si riferisce, è necessario introdurre le seguenti<br />

mo<strong>di</strong>fiche al piano:<br />

−<br />

−<br />

estendere l’ambito delle ecologie al territorio dei nuovi comuni dell’attuale <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> appartenenti al Sarcidano ed alla Barbagia <strong>di</strong> Seulo;<br />

abrogare le ecologie riguardanti ambiti territoriali appartenenti a comuni che ricadono<br />

oggi nelle nuove province <strong>di</strong> Carbonia-Iglesias e del Me<strong>di</strong>o Campidano.<br />

L’attuale ipotesi <strong>di</strong> prima variante propone l’abrogazione <strong>di</strong> quelle ecologie totalmente<br />

esterne all’attuale configurazione provinciale rimandando la costruzione delle nuove ecologie<br />

per i comuni appartenenti al Sarcidano ed alla Barbagia <strong>di</strong> Seulo, esterni al primo ambito<br />

omogeneo del PPR, alla seconda variante che sarà estesa all’intero territorio dell’attuale<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

La Normativa <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento degli Usi: i Sistemi <strong>di</strong> organizzazione dello spazio<br />

I sistemi <strong>di</strong> organizzazione dello spazio, descrivono le linee guida per la gestione dei servizi<br />

e dei beni pubblici e rappresentano gli strumenti fondamentali dell’organizzazione urbana<br />

dello spazio provinciale e servono come base per la creazione <strong>di</strong> nuovi assetti territoriali. Il<br />

PUP/PTC seleziona i seguenti sistemi:<br />

- Sistema dei servizi sociali<br />

- Sistema dei servizi superiori<br />

- Sistema della mobilita’ e dei trasporti<br />

- Sistema dei servizi <strong>di</strong> telecomunicazioni<br />

- Sistema dei servizi energetici<br />

- Sistema delle risorse idriche: qualità e depurazione<br />

- Sistema <strong>di</strong> gestione dei rifiuti<br />

- Sistema approvvigionamento idrico<br />

- Sistema delle gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta– ppuc<br />

- Sistema dei beni e delle attività culturali<br />

- Sistema della agricoltura territoriale e della vegetazione<br />

Sistema dei servizi sociali - Sistema dei servizi superiori<br />

La normativa <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento degli usi in<strong>di</strong>vidua il Sistema dei servizi sociali ed il Sistema<br />

dei servizi superiori.<br />

Il sistema dei servizi sociali, che comprende i servizi assistenziali, i servizi sanitari, i servizi<br />

educativi e culturali, è concepito come “rete infrastrutturale” a sostegno non solo <strong>di</strong> questo<br />

settore ma anche <strong>di</strong> tutte le attività umane che trovano nella qualità <strong>di</strong> tale rete primaria<br />

basilare la con<strong>di</strong>zione costitutiva della vivibilità e della possibilità <strong>di</strong> lavorare e operare in un<br />

territorio.<br />

La Legge regionale 23 <strong>di</strong>cembre 2005, n. 23 “Sistema integrato dei servizi alla persona” ha<br />

aggiornato il quadro normativo <strong>di</strong> riferimento ridefinendo il ruolo e le competenze degli enti<br />

locali e della provincia.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

48


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

La regione e gli enti locali hanno il compito <strong>di</strong> realizzare, con la partecipazione delle<br />

comunità locali e delle formazioni sociali, il sistema integrato dei servizi alla persona, volto a<br />

promuovere il libero sviluppo della persona umana e la sua partecipazione sociale, culturale,<br />

politica ed economica alla vita della comunità locale. Il sistema integrato dei servizi alla<br />

persona, comprendente l'insieme delle attività <strong>di</strong> programmazione, realizzazione e<br />

valutazione dei servizi e delle prestazioni volte a favorire il benessere delle persone e delle<br />

famiglie che si trovino in situazioni <strong>di</strong> bisogno sociale, esclusi gli interventi pre<strong>di</strong>sposti dal<br />

sistema sanitario, previdenziale e <strong>di</strong> amministrazione della giustizia.<br />

La LR 23/2005 <strong>di</strong>sciplina il Piano locale unitario dei servizi (PLUS) che ha il compito <strong>di</strong><br />

mettere in rete e armonizzare gli interventi ed i servizi sociali, sociosanitari e sanitari. I<br />

comuni e l'azienda sanitaria locale elaborano la proposta <strong>di</strong> piano con la provincia e<br />

provvedono alla programmazione ed alla realizzazione del sistema integrato ed all'attuazione<br />

locale dei livelli essenziali sociali e sociosanitari attraverso il Piano Locale Unitario dei Servizi<br />

(PLUS).<br />

L’Art. 7 della LR 23 del 2005 <strong>di</strong>sciplina gli ambiti <strong>di</strong> competenza delle Province, le quali<br />

“concorrono alla programmazione locale e regionale del sistema integrato, (..) curando il<br />

coor<strong>di</strong>namento delle politiche <strong>di</strong> propria competenza con le politiche sociali, (...) partecipano<br />

alla realizzazione del sistema informativo dei servizi sociali, attraverso la raccolta dei dati sui<br />

bisogni e le risorse <strong>di</strong>sponibili, l'analisi dell'offerta <strong>di</strong> servizi, delle strutture e dei soggetti<br />

accre<strong>di</strong>tati e il supporto tecnico e formativo <strong>di</strong> operatori e attori del sistema”.<br />

Inoltre spettano alle province le funzioni <strong>di</strong> elaborazione, in collaborazione con i comuni, <strong>di</strong><br />

progetti relativi a problematiche sociali <strong>di</strong> interesse sovrazonale e collaborazione alla loro<br />

gestione sperimentale, il coor<strong>di</strong>namento delle politiche sociali con le politiche dell'istruzione e<br />

formazione e con le politiche attive del lavoro, il sostegno e l’assistenza tecnica agli enti<br />

locali impegnati nella realizzazione del sistema locale dei servizi.<br />

Il sistema dei servizi sociali ha necessità <strong>di</strong> una aggiornamento generale in particolare in<br />

riferimento al processo <strong>di</strong> revisione del quadro normativo e dei nuovi strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione e programmazione <strong>di</strong> competenza regionale e degli enti locali (Piano regionale<br />

dei servizi sociali e sanitari, Piano socio-assistenziale, PLUS, ecc.).<br />

Sistema della mobilita’ e dei trasporti<br />

Il Sistema tratta aspetti connessi alle reti <strong>di</strong> trasporto e aspetti connessi alla mobilità ed al<br />

trasporto pubblico locale. Il sistema necessita pertanto <strong>di</strong> un aggiornamento riguardante sia<br />

la nuova configurazione territoriale della provincia sia l’evoluzione e aggiornamento degli<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione e gestione dei trasporti e della mobilità locale.<br />

Il settore del trasporto pubblico locale (TPL) è stato oggetto <strong>di</strong> una profonda trasformazione a<br />

partire dall’emanazione del D. lgs n. 400 del 20 settembre 1999 (mo<strong>di</strong>ficativo del D.lgs n.<br />

422/1997), che concludeva il <strong>di</strong>fficilissimo iter della riforma del settore. Con tale riforma lo<br />

Stato si è posto alcuni obiettivi <strong>di</strong> fondo, tra cui:<br />

- il decentramento <strong>di</strong> tutte le competenze in materia, unificando così al livello regionale le<br />

responsabilità in termini <strong>di</strong> quantità e qualità dei servizi da offrire con le responsabilità<br />

finanziarie;<br />

- la creazione, al livello locale, <strong>di</strong> soggetti pubblici forti nell’esercizio delle loro funzioni <strong>di</strong><br />

programmazione, amministrazione e controllo;<br />

- la riorganizzazione della gestione dei servizi, favorendo la nascita <strong>di</strong> un nuovo sistema <strong>di</strong><br />

aziende del TPL che accedono al mercato secondo i meccanismi propri della<br />

concorrenza.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

49


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

La Legge Regionale 7 <strong>di</strong>cembre 2005, n. 21 stabilisce la nuova "Disciplina e organizzazione<br />

del trasporto pubblico locale in Sardegna". A questa nuova <strong>di</strong>sciplina si da attuazione a<br />

partire dalla Delibera <strong>di</strong> Giunta Regionale del 28 febbraio 2007, n. 8/13 “attuazione le<br />

Direttive <strong>di</strong> applicazione e atto preliminare alla definizione e alla progettazione dei servizi<br />

minimi”.<br />

Competono alle province in materia <strong>di</strong> trasporto pubblico locale in attuazione degli in<strong>di</strong>rizzi<br />

contenuti nella programmazione regionale: la pre<strong>di</strong>sposizione e l’attuazione dei piani<br />

provinciali <strong>di</strong> trasporto pubblico locale e altri importanti compiti amministrativi, quali<br />

l’espletamento delle procedure <strong>di</strong> gara per l’affidamento dei servizi minimi ed aggiuntivi in<br />

riferimento ai bacini <strong>di</strong> mobilità ed alle unità <strong>di</strong> rete <strong>di</strong> livello provinciale e la stipula con<br />

l’aggiu<strong>di</strong>catario dei contratti <strong>di</strong> servizio, compresa l’attività <strong>di</strong> controllo e all’applicazione delle<br />

sanzioni.<br />

Particolare rilievo assume, anche in considerazione della nuova configurazione territoriale<br />

della <strong>Provincia</strong>, la mobilità urbana, per la quale a livello nazionale e regionale viene proposto<br />

<strong>di</strong> lasciare ai Comuni o aggregati <strong>di</strong> Comuni totale libertà nella scelta degli interventi<br />

infrastrutturali, tecnologici, gestionali ed organizzativi volti al miglioramento dei livelli <strong>di</strong><br />

servizio del sistema <strong>di</strong> trasporti nelle singole realtà locali e <strong>di</strong> riservare allo Stato e alla<br />

Regione il ruolo <strong>di</strong> cofinanziatore degli interventi. I Piani Urbani della Mobilità (PUM), istituiti<br />

dalla Legge n. 340 del 24 novembre 2000, sono lo strumento attraverso il quale le realtà<br />

locali definiscono l’insieme <strong>di</strong> interventi per la mobilità locale.<br />

Completano il quadro <strong>di</strong> riferimento per il sistema del TPL e più in generale, dei trasporti<br />

regionali alcuni importanti riferimenti programmatici:<br />

− il Nuovo Piano Generale dei Trasporti e della Logistica (PGT gennaio 2001);<br />

−<br />

−<br />

l'Aggiornamento del Piano Regionale dei Trasporti (PRT - Dicembre 2001), che<br />

costituisce il riferimento strategico della politica dei trasporti della Regione Sardegna,<br />

che ha intanto avviato la redazione del nuovo Piano Regionale dei Trasporti che<br />

costituirà la cornice <strong>di</strong> riferimento per la programmazione provinciale;<br />

il Piano Regionale delle merci (Rapporto Finale - Dicembre 2001) che rappresenta<br />

uno strumento <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> ausilio alla pianificazione regionale dei trasporti, in grado<br />

<strong>di</strong> adattarsi ai mutamenti della realtà attraverso un continuo ed effettivo controllo del<br />

fenomeno e della sua evoluzione.<br />

In considerazione della rilevanza che il tema della mobilità e dei trasporti riveste per l’intero<br />

territorio provinciale e della copertura geografica dell’attuale proposta <strong>di</strong> variante, riguardante<br />

unicamente l’ambito costiero, si suggerisce <strong>di</strong> rinviare l’aggiornamento del sistema alla<br />

variante generale al PUP/PTC da re<strong>di</strong>gere con l’approvazione del PPR per l’intero territorio<br />

regionale.<br />

L’attuale proposta <strong>di</strong> variante stralcia unicamente i contenuti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo normativo<br />

riguardanti i territori dei comuni appartenenti alle attuali province del Me<strong>di</strong>o Campidano e <strong>di</strong><br />

Carbonia-Iglesias.<br />

Sistema dei servizi <strong>di</strong> telecomunicazioni<br />

Il sistema è composto dai seguenti ambiti tematici, per ognuno dei quali sono state fornite<br />

delle linee guida:<br />

1. formazione;<br />

2. servizi <strong>di</strong> Teleme<strong>di</strong>cina;<br />

3. servizi <strong>di</strong> Telesoccorso;<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

50


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

4. servizi <strong>di</strong> Teleamministrazione;<br />

5. servizi <strong>di</strong> Telelavoro;<br />

6. servizi alle PMI;<br />

7. la rete fissa e mobile;<br />

8. la compatibilità elettromagnetica e il territorio.<br />

Il quadro normativo e programmatico nazionale e regionale del sistema ha subito in questi<br />

anni una profonda evoluzione in ognuno degli ambiti tematici elencati. Alla luce <strong>di</strong> questi<br />

cambiamenti ed in riferimento al ruolo centrale assunto dalla Regione nel settore come<br />

erogatore e coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong> servizi, è necessaria una significativa revisione ed<br />

aggiornamento del sistema, con l'eventuale stralcio <strong>di</strong> alcuni ambiti tematici, quali ad<br />

esempio la teleme<strong>di</strong>cina e la rete fissa e mobile.<br />

La LR 9/2006 - sulla base della Legge 22/02/2001, n. 36 (Legge quadro sulla protezione<br />

dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici) - ha in<strong>di</strong>viduato i compiti e<br />

le funzioni della Regione e delle amministrazioni provinciali e locali in materia <strong>di</strong><br />

inquinamento elettromagnetico (artt. 54 e 55)<br />

Alle province sono attribuiti i seguenti compiti e funzioni:<br />

- approvazione dei piani <strong>di</strong> risanamento degli impianti <strong>di</strong> trasmissione e <strong>di</strong>stribuzione<br />

dell'energia elettrica <strong>di</strong> tensione non superiore a 150 kilovolt;<br />

- rilascio delle autorizzazioni inerenti alla costruzione e all'esercizio <strong>di</strong> elettrodotti con<br />

tensione non superiore a 150 kilovolt e relative varianti;<br />

- controllo e vigilanza delle suddette reti circa l'osservanza dei limiti e dei parametri<br />

previsti in materia <strong>di</strong> tutela dall'inquinamento elettromagnetico;<br />

- adozione dei provve<strong>di</strong>menti per l'esecuzione delle azioni <strong>di</strong> risanamento degli<br />

impianti;<br />

- approvazione dei piani <strong>di</strong> risanamento degli impianti per l'emittenza ra<strong>di</strong>otelevisiva e<br />

degli impianti fissi per la telefonia mobile.<br />

Sistema dei servizi energetici<br />

Il quadro normativo in materia <strong>di</strong> energia è in continua evoluzione, in particolare negli ultimi<br />

anni le Regioni stanno assumendo un ruolo via via più importante in tutte le attività <strong>di</strong><br />

pianificazione, così nel settore dell’Energia si è passati nell’ultimo decennio dal Piano<br />

Energetico Nazionale al Piano Energetico Ambientale Regionale.<br />

La Regione Sardegna ha adottato nel corso del 2006 il proprio Piano Energetico Ambientale<br />

Regionale che persegue i seguenti obiettivi:<br />

a) La stabilità e sicurezza della rete<br />

b) Il Sistema Energetico funzionale all’apparato produttivo<br />

c) La tutela ambientale<br />

d) Le strutture delle reti dell’Energia<br />

e) La <strong>di</strong>versificazione delle fonti energetiche<br />

Inoltre la LR 9/2006 ha conferito alle province funzioni <strong>di</strong> tutela e valorizzazione delle risorse<br />

energetiche. In pArticolare l’Art. 21 prevede che le province concorrano alla determinazione<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

51


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

degli atti <strong>di</strong> programmazione regionale in materia <strong>di</strong> energia ed esercitino le funzioni in<br />

materia <strong>di</strong> controllo sul risparmio energetico e sull'uso razionale dell'energia.<br />

Sono inoltre attribuite alle province, nell'ambito delle linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

previste dai piani energetici regionali, i seguenti compiti e funzioni:<br />

a) redazione, adozione e attuazione dei piani <strong>di</strong> intervento per la promozione <strong>di</strong> fonti<br />

rinnovabili, del risparmio energetico e dell'uso razionale dell'energia;<br />

b) rilascio, nel rispetto della programmazione regionale, <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti autorizzativi per<br />

l'installazione e l'esercizio degli impianti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia elettrica con potenza <strong>di</strong><br />

targa uguale o inferiore a 300 MW termici;<br />

c) controllo del ren<strong>di</strong>mento energetico degli impianti termici nei comuni con popolazione<br />

inferiore ai quarantamila abitanti;<br />

d) adozione degli atti riguardanti reti <strong>di</strong> interesse locale <strong>di</strong> oleodotti, gasdotti e stoccaggio <strong>di</strong><br />

energia, escluso quello <strong>di</strong> metano in giacimento;<br />

e) in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree finalizzate alla realizzazione <strong>di</strong> impianti e reti <strong>di</strong> teleriscaldamento;<br />

f) provve<strong>di</strong>menti che interessano una sola provincia relativi a:<br />

1) gruppi elettrogeni;<br />

2) realizzazione <strong>di</strong> linee elettriche con tensione uguale o inferiore a 150 kilovolt;<br />

3) installazione ed esercizio <strong>di</strong> impianti e depositi <strong>di</strong> oli minerali e relativi oleodotti <strong>di</strong><br />

interesse locale;<br />

4) installazione ed esercizio <strong>di</strong> impianti e depositi <strong>di</strong> riempimento e travaso o depositi <strong>di</strong><br />

gas combustibili;<br />

5) attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> gas combustibili in bombole e attività <strong>di</strong> controllo<br />

connesse.<br />

Alla luce dell’evoluzione normativa e <strong>di</strong> pianificazione settoriale, il sistema dei servizi<br />

energetici del PUP/PTC ha necessità <strong>di</strong> una revisione e aggiornamento generale anche in<br />

riferimento alle funzioni <strong>di</strong> tutela e valorizzazione delle risorse energetiche conferite alle<br />

amministrazioni provinciali con la LR 9/2006.<br />

Sistema delle risorse idriche: qualita’ e depurazione<br />

E’ stato aggiornato sulla base del D. Lgs 152/2006 e sono state rimodulate le linee guida in<br />

relazione alla situazione attuale. E’ auspicabile la fusione dei due sistemi relativi alla risorsa<br />

idrica in un unico sistema che tratti quest’ultima in un approccio integrato così come da<br />

tempo definito nella Legge Galli.<br />

Sistema <strong>di</strong> gestione dei rifuti<br />

Alla luce del mutato quadro normativo e <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> riferimento, sia a livello nazionale<br />

che regionale, il sistema <strong>di</strong> gestione dei rifiuti richiama la necessità <strong>di</strong> aggiornamenti in<br />

merito ai nuovi in<strong>di</strong>rizzi e <strong>di</strong>sposizioni in materia. Sono due i <strong>di</strong>spositivi più importanti che <strong>di</strong><br />

fatto richiamano una revisione del sistema presente nel PUP/PTC: il D. Lgs 152 del 2006,<br />

che <strong>di</strong> fatto supera il “Decreto Ronchi”, e l’Aggiornamento del Piano Regionale <strong>di</strong> Gestione<br />

dei Rifiuti – Sezione Rifiuti Urbani.<br />

In particolare la Deliberazione N. 51/15 DEL 12.12.2006 che adotta il Piano Regionale <strong>di</strong><br />

Gestione dei Rifiuti – Sezione Rifiuti Urbani ai sensi dell’art. 199 del D. Lgs 152 del 2006.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

52


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

L’aggiornamento del Piano ha comportato, in sintesi, le seguenti scelte, le quali hanno<br />

evidenti ricadute sulle azioni <strong>di</strong> pianificazione e programmazione provinciali:<br />

a) l’istituzione <strong>di</strong> un unico Ambito Territoriale Ottimale coincidente con l’intero territorio<br />

regionale, a fronte dei quattro attualmente esistenti, con conseguente in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

un’unica Autorità d’Ambito cui sarà affidato il servizio regionale integrato <strong>di</strong> gestione dei<br />

rifiuti urbani;<br />

b) la presa in carico degli impianti <strong>di</strong> trattamento/smaltimento dei rifiuti da parte della<br />

predetta Autorità d’Ambito e l’affidamento della gestione degli stessi me<strong>di</strong>ante procedure<br />

ad evidenza pubblica;<br />

c) l’in<strong>di</strong>viduazione, in base a criteri <strong>di</strong> efficacia ed economicità, <strong>di</strong> due livelli <strong>di</strong> gestione<br />

integrata, coor<strong>di</strong>nati dall’Autorità d’Ambito regionale:<br />

- il livello provinciale, per l’organizzazione della fase <strong>di</strong> raccolta e recupero dei<br />

materiali, in cui avranno un ruolo preponderante le Province e gli Enti Locali;<br />

- il livello regionale, per la gestione della filiera del trattamento/smaltimento del rifiuto<br />

residuale, attraverso le fasi <strong>di</strong> termovalorizzazione e smaltimento in <strong>di</strong>scarica,<br />

garantendo la determinazione <strong>di</strong> una tariffa unica per tutto l’ambito regionale e la<br />

minimizzazione del ricorso allo smaltimento in <strong>di</strong>scarica;<br />

d) l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> due soli termovalorizzatori, siti in Comune <strong>di</strong> Capoterra e Ottana;<br />

e) l’attuazione <strong>di</strong> strategie operative che consentano prioritariamente la riduzione dei rifiuti<br />

prodotti nel territorio regionale;<br />

f) la progettazione <strong>di</strong> raccolte <strong>di</strong>fferenziate ad alta efficienza, fissando obiettivi <strong>di</strong> raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata pari alla soglia minima del 50% della produzione complessiva dei rifiuti, da<br />

raggiungersi nel quinquennio 2006-2010;<br />

g) la promozione dell’utilizzo del compost <strong>di</strong> qualità me<strong>di</strong>ante accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma con<br />

l’Ente Foreste e con le associazioni degli agricoltori;<br />

h) l’attuazione <strong>di</strong> interventi sulle piattaforme esistenti e su quelle in progetto, <strong>di</strong> prima<br />

valorizzazione dei materiali provenienti dalla raccolta <strong>di</strong>fferenziata, per creare impresa e<br />

lavoro in Sardegna.<br />

È da rimarcare che il Sistema attuale presente nel PUP/PTC, pur contenendo inesattezze ed<br />

informazioni non aggiornate, sia <strong>di</strong> tipo normativo e <strong>di</strong> programmazione locale, possiede al<br />

suo interno linee guida che conservano ancora vali<strong>di</strong>tà strategica per le azioni provinciali, se<br />

opportunamente mo<strong>di</strong>ficate e aggiornate.<br />

Sistema approvvigionamento idrico<br />

E’ stato aggiornato considerando l’attuale assetto normativo relativamente all’Autorità<br />

d’Ambito e all’affidamento della gestione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna<br />

costituito dall’insieme dei servizi pubblici <strong>di</strong> captazione, adduzione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> acque a<br />

usi civili <strong>di</strong> captazione, fognatura e <strong>di</strong> depurazione delle acque reflue, così come definito<br />

nella Legge Galli, e recepito dal Testo unico dell’ambiente (D.Lgs 152/2006).<br />

Sistema delle gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta– PPUC<br />

Il sistema definisce il quadro <strong>di</strong> riferimento normativo per le questioni relative alla<br />

localizzazione <strong>di</strong> nuove gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (GSV).<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

53


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

Il quadro normativo <strong>di</strong> riferimento per le attività e l’urbanistica commerciale è stato riformato<br />

con il Decreto Legislativo n. 114 del 31 marzo 1998, “Riforma della <strong>di</strong>sciplina relativa al<br />

settore dei commercio, a norma dell’art.4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59”.<br />

La Legge regionale 18 maggio 2006, n. 5 Disciplina generale delle attività commerciali<br />

costituisce la legge <strong>di</strong> attuazione in Sardegna della riforma del settore introdotta dal D.Lgs. n.<br />

114/1998. Tale legge conferisce specifiche competenze ai comuni e istituisce il Piano<br />

regionale per le gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta quale principale riferimento programmatico per le<br />

strutture commerciali <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

La stessa legge introduce una nuova classificazione degli esercizi commerciali in rapporto<br />

alla consistenza demografica dei comuni, stabilendo nuove soglie <strong>di</strong>mensionali per gli<br />

esercizi <strong>di</strong> vicinato, le me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e le gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

Ai sensi dell’art. 20 comma 2 del D.L.vo n. 267 del 18.08.2000 e dell’art. 16 della legge<br />

regionale n. 45 del 22.12.1989, la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, ferme restando le competenze dei<br />

comuni, e in attuazione della legislazione e dei programmi regionali, in<strong>di</strong>vidua e regolamenta<br />

l’uso delle zone destinate ad attività commerciali <strong>di</strong> interesse sovra-comunale coerentemente<br />

con gli in<strong>di</strong>rizzi contenuti nell’art. 106 delle Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione del Piano<br />

Paesaggistico Regionale.<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> in riferimento alla normativa antecedente la LR 5/2006 e la redazione<br />

del PPR si era dotata <strong>di</strong> un proprio Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Urbanistica Commerciale (PPUC)<br />

come piano stralcio del PUP ai sensi della DGR 55/108 2000. Il PPUC definisce specifiche<br />

procedure per l’in<strong>di</strong>viduazione degli ambiti <strong>di</strong> pianificazione coor<strong>di</strong>nata delle gran<strong>di</strong> strutture<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, che dovranno essere riviste alla luce della nuova <strong>di</strong>sciplina regionale del settore e<br />

in coerenza con gli in<strong>di</strong>rizzi del PPR.<br />

In considerazione dell’evoluzione del quadro normativo <strong>di</strong> settore nell’ambito della presente<br />

proposta <strong>di</strong> variante al PUP/PTC è stato aggiornato il Sistema delle gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta.<br />

Sistema dei beni e delle attività culturali<br />

Il sistema è invariato in quanto gli aspetti sostanziali che lo costituiscono risultano attuali. Per<br />

quanto concerne le analisi sugli elaborati <strong>di</strong> piani sovracomunali non più vigenti si è ritenuto<br />

utile mantenerle quali elementi del quadro evolutivo <strong>di</strong>sciplinare.<br />

Per quanto riguarda l’aggiornamento normativo il Sistema deve essere integrato con la L.R.<br />

20 settembre 2006, n. 14, “Norme in materia <strong>di</strong> beni culturali, istituti e luoghi della cultura”. In<br />

particolare nel Punto 3 dell’articolo 3 <strong>di</strong> tale legge si specifica che la Regione riconosce agli<br />

enti locali funzioni <strong>di</strong> integrazione, coor<strong>di</strong>namento e gestione dei rapporti tra beni culturali e<br />

contesto paesaggistico e territoriale ed in questo senso la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> attiva:<br />

- la sinergia interassessoriale, a livello provinciale, sui temi del patrimonio storico culturale;<br />

- l’approfon<strong>di</strong>mento delle specificità dei comuni per la migliore valorizzazione all’interno dei<br />

costituen<strong>di</strong> <strong>di</strong>stretti culturali;<br />

- l’implementazione del portale SardegnaCultura regionale e la verifica <strong>di</strong> coerenza delle<br />

banche dati sul patrimonio storico culturale per le tematiche <strong>di</strong> carattere sovracomunale;<br />

- le attività <strong>di</strong> sensibilizzazione sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio tra<strong>di</strong>zionale e sulla forma ed il<br />

carattere urbanistico dei centri storici.<br />

L’attuazione ai sensi dell’art 106-punto 8 delle NTA del PPR ( “in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> ville,<br />

complessi ed e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio architettonico con le relative pertinenze e i contesti figurativi”).<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

54


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

E’ stato inoltre coerentemente meglio specificato l’ultimo punto dell’articolo <strong>di</strong> norma relativo<br />

al Sistema.<br />

Sistema della agricoltura territoriale e della vegetazione<br />

Il sistema della agricoltura territoriale e della vegetazione è articolato al suo interno nei<br />

seguenti ambiti tematici:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

La filiera della selvicoltura e della sughericoltura<br />

Il comparto dell’allevamento bovino<br />

Il comparto lattiero caseario ovino<br />

L’Olivicoltura<br />

La Viticoltura<br />

L’agricoltura irrigua<br />

L’Art. 106 della normativa tecnica <strong>di</strong> attuazione del PPR prevede che il PUP/PTC in<strong>di</strong>chi “gli<br />

obiettivi generali, la strategia <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> valorizzazione del patrimonio agroforestale e<br />

dell’agricoltura specializzata, in coerenza con gli strumenti <strong>di</strong> programmazione del settore<br />

agricolo e forestale”.<br />

Il sistema necessita <strong>di</strong> una revisione generale ed un eventuale aggiornamento anche in<br />

riferimento al Piano <strong>di</strong> Sviluppo Rurale della Regione Sardegna, che delinea il quadro entro<br />

cui si applica il sostegno comunitario allo sviluppo rurale, ed il Piano <strong>di</strong> ristrutturazione e<br />

riconversione viticola della Sardegna che intende rilanciare il comparto vitivinicolo sardo.<br />

Nell’ambito della presente variante si propone l’abrogazione del Sistema dell’agricoltura<br />

territoriale e della vegetazione e l’introduzione <strong>di</strong> due nuovi Sistemi <strong>di</strong> organizzazione dello<br />

spazio, denominati Sistema della gestione forestale e agroforestale e Sistema della<br />

trasformazione agraria, che anticipano i contenuti previsti dal punto 4 dell’art. 106.<br />

I nuovi Sistemi <strong>di</strong> organizzazione dello spazio<br />

L’attuale proposta <strong>di</strong> variante al Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le introduce i seguenti nuovi<br />

sistemi <strong>di</strong> organizzazione dello spazio:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Sistema della <strong>di</strong>fesa del suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici<br />

Sistema della trasformazione agraria<br />

Sistema della gestione forestale e agroforestale<br />

Sistema degli inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi<br />

Sistema degli inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali<br />

I nuovi sistemi del PUP/PTC sono illustrati negli elaborati testuali allegati alla proposta <strong>di</strong><br />

variante al piano, mentre le relative linee guida del sistema sono inserite all’interno della<br />

proposta <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica alla Normativa <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento degli usi (Titolo II, Capo II, Sistemi <strong>di</strong><br />

organizzazione dello spazio).<br />

La Normativa <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento delle Procedure: i Campi del progetto ambientale<br />

I campi del progetto ambientale stanno alla base del processo comunicativo del piano e<br />

in<strong>di</strong>cano aree territoriali caratterizzate da risorse, problemi e potenzialità comuni cui si<br />

riconosce una precisa rilevanza in or<strong>di</strong>ne al progetto del territorio. I campi hanno come<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

55


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

finalità la conclusione <strong>di</strong> Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Campo / pianificazione che si realizza attraverso un<br />

progetto unitario orientato da linee guida definite dal PUP/PTC.<br />

L’Accordo <strong>di</strong> Campo è il modello giuri<strong>di</strong>co proposto dal PUP/PTC attraverso il quale <strong>di</strong>versi<br />

soggetti territoriali concordano le regole <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> campi problematici, in<strong>di</strong>viduano le<br />

finalità e l’oggetto, definiscono gli impegni e gli obblighi reciproci, sia finanziari sia tecnici e i<br />

tempi per l’attuazione del programma, realizzando, in tal modo, le previsioni del PUP/PTC.<br />

La partecipazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi soggetti al governo del territorio è uno dei fondamenti del<br />

PUP/PTC della provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Il coinvolgimento e la partecipazione dei <strong>di</strong>versi soggetti<br />

si organizza sulla base del Modello Proce<strong>di</strong>mentale del PUP/PTC, strumento <strong>di</strong> copianificazione<br />

che favorisce concretamente la con<strong>di</strong>visione delle scelte territoriali e la<br />

definizione delle priorità degli interventi e dei contenuti specifici delle azioni.<br />

Campi della mobilita’ e dei trasporti<br />

Il Campo della mobilità nel bacino del Sarrabus - Gerrei – Trexenta ed il Campo della<br />

mobilità <strong>di</strong> gravitazione del campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> hanno necessità <strong>di</strong> una revisione e<br />

aggiornamento in riferimento al processo <strong>di</strong> formazione dei piani dei servizi minimi in fase <strong>di</strong><br />

elaborazione da parte della stessa Amministrazione provinciale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Si propone invece <strong>di</strong> abrogare i campi del progetto ambientale riguardanti la mobilità nel<br />

territorio del Me<strong>di</strong>o Campidano e <strong>di</strong> Carbonia-Iglesias in quanto ormai province autonome.<br />

Campi servizi superiori trasporto persone e merci<br />

Si propone <strong>di</strong> abrogare il Campo del sistema portuale <strong>di</strong> Portoscuso – Portovesme in quanto<br />

appartenenti all’ambito territoriale della nuova provincia <strong>di</strong> Carbonia-Iglesias.<br />

Il Campo del sistema aeroportuale e portuale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ha invece necessità <strong>di</strong> una revisione<br />

e aggiornamento in riferimento al nuovo quadro normativo e programmatico determinatosi in<br />

seguito all’attuazione della riforma del settore dei trasporti e delle conseguenti scelte<br />

strategiche infrastrutturali poste in atto al livello regionale e nazionale, anche in riferimento ai<br />

programmi operativi nazionali e regionali del settennio appena concluso 2000-2006.<br />

Si propone pertanto <strong>di</strong> rinviare alla variante generale l’aggiornamento del Campo del sistema<br />

aeroportuale e portuale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Campi delle risorse energetiche<br />

I Campi delle risorse energetiche è articolato al suo interno nel Campo<br />

dell’approvvigionamento <strong>di</strong> energia da fonti integrative (rinnovabili) e nel Campo<br />

dell’approvvigionamento <strong>di</strong> energia da fonti tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Il quadro normativo in materia <strong>di</strong> energia è in continua evoluzione, in particolare negli ultimi<br />

anni le Regioni stanno assumendo un ruolo via via più importante in tutte le attività <strong>di</strong><br />

pianificazione. La Regione Sardegna ha adottato nel corso del 2006 il proprio Piano<br />

Energetico Ambientale Regionale mentre la Legge Regionale 9 del 2006 conferisce alle<br />

province nuove funzioni in materia <strong>di</strong> risorse energetiche.<br />

Alla luce dell’evoluzione normativa e <strong>di</strong> pianificazione settoriale, i campi del progetto<br />

ambientale riguardanti il tema delle risorse energetiche richiamano la necessità <strong>di</strong> una<br />

revisione ed aggiornamento anche in riferimento alle funzioni <strong>di</strong> tutela e valorizzazione delle<br />

risorse energetiche conferite alle amministrazioni provinciali con la LR 9/2006.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

56


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

Campi delle telecomunicazioni<br />

I campi delle telecomunicazioni sono articolati al loro interno nel Campo delle<br />

Telecomunicazioni e della Formazione e nel Campo delle Telecomunicazioni e dei Servizi.<br />

Campo delle Telecomunicazioni e della Formazione. Il Progetto MARTE (Moduli <strong>di</strong><br />

Appren<strong>di</strong>mento su Rete Tecno Educativa) - promosso dal MIUR e dalla Regione – aveva<br />

l'obiettivo <strong>di</strong> sperimentare una infrastruttura tecnologica e una serie <strong>di</strong> servizi per arricchire la<br />

formazione scolastica in Sardegna, me<strong>di</strong>ante la costruzione <strong>di</strong> un sistema educativo che<br />

consenta alle scuole <strong>di</strong> lavorare in rete e <strong>di</strong> interagire in spazi <strong>di</strong> conoscenza e<br />

appren<strong>di</strong>mento comuni.<br />

Il progetto CAMPUS è l'evoluzione del progetto MARTE e ne riprende le linee guida; ad oggi<br />

è stata realizzata una infrastruttura tecnologica che prevede l’attivazione nelle scuole me<strong>di</strong>e<br />

e superiori della Sardegna <strong>di</strong> 611 aule informatiche dotate <strong>di</strong> 12 stazioni <strong>di</strong> lavoro, per un<br />

totale <strong>di</strong> 543 scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado collegate in rete.<br />

Il progetto pilota per la sperimentazione delle multime<strong>di</strong>alità in classe, che coinvolge 28<br />

scuole (12 me<strong>di</strong>e inferiori, 8 superiori, 4 scuole elementari e 4 materne) per un totale <strong>di</strong> 100<br />

classi.<br />

E' attualmente in corso il progetto pilota “Spazio Web Scuole”, che fornisce alle scuole<br />

coinvolte nel progetto CAMPUS la possibilità <strong>di</strong> costruire e aggiornare il portale web<br />

dell'istituto e <strong>di</strong> inserirsi in un network <strong>di</strong> altre scuole, istituti e centri <strong>di</strong> ricerca regionali e<br />

nazionali.<br />

ll progetto UniSofia è un progetto <strong>di</strong> “Università aperta” che nasce dalla collaborazione tra le<br />

Università <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e Sassari unite nel Consorzio UNITEL. Tra le componenti del sistema vi<br />

sono strumenti <strong>di</strong> accesso via web alle aree informative, risorse multime<strong>di</strong>ali, fruizione dei<br />

servizi riservati agli studenti iscritti, piattaforma <strong>di</strong> E-learning attraverso la quale vengono<br />

erogati i corsi a <strong>di</strong>stanza, strumenti <strong>di</strong> gestione on line dei contenuti nei formati au<strong>di</strong>o, video,<br />

testo, rich me<strong>di</strong>a, ecc.<br />

I sistemi telematici sopra descritti possono costituire uno strumento a supporto<br />

dell'amministrazione provinciale nell'espletamento delle funzioni <strong>di</strong> “istituzione,<br />

aggregazione, fusione e soppressione <strong>di</strong> scuole, sentite le istituzioni scolastiche” - conferite<br />

ai sensi dell'art. 73, comma 1, punto a della LR 9/2006.<br />

Il Campo delle Telecomunicazioni e dei Servizi. Il campo riporta un quadro descrittivo dei<br />

servizi telematici citati nel Piano Telematico Regionale redatto alla fine degli anni '80,<br />

aggiornandolo sulla base della tecnologie <strong>di</strong>sponibili al momento della redazione del PUP.<br />

- Teleme<strong>di</strong>cina;<br />

- Telesoccorso;<br />

- Teleamministrazione;<br />

- Catasto elettronico;<br />

- Telerilevamento;<br />

- Beni Culturali;<br />

- Agricoltura, Artigianato, Industria, Turismo;<br />

- Trasporti e Commercio;<br />

- Commercio Elettronico.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

57


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

Il mutato quadro normativo, pianificatorio e programmatico regionale nei settori sopraelencati<br />

(Piano dei Servizi Sanitari, Piano d'Azione per il Digital Divide, eGovernment Sardegna, E-<br />

Business, PPR, SITR, SIT2COM,, ecc.) richiede una profonda revisione e aggiornamento<br />

del campo, con l'eventuale stralcio <strong>di</strong> alcuni servizi (ad esempio la Teleme<strong>di</strong>cina e il<br />

Commercio Elettronico) e la rimodulazione e il rafforzamento degli altri.<br />

Il campo delle Telecomunicazioni e dei Servizi deve essere strutturato come un campo<br />

“trasversale” agli altri campi PUP ed alle funzioni attribuite all'amministrazione provinciale<br />

con la LR 9/2006, prevedendo una stretta integrazione a livello istituzionale, organizzativo e<br />

tecnologico con i progetti regionali previsti nell'ambito dell'Accordo <strong>di</strong> Programma Quadro<br />

“Società dell'Informazione”.<br />

Campi dell'approvvigionamento idrico<br />

L’attuazione della Legge Galli recepita con la Legge Regionale 29/97 sta finalmente<br />

applicando il concetto <strong>di</strong> sistema idrico integrato.intendendo in tal senso l’insieme dei servizi<br />

pubblici <strong>di</strong> captazione, adduzione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> acque a usi civili <strong>di</strong> captazione, fognatura<br />

e <strong>di</strong> depurazione delle acque reflue. La nascita <strong>di</strong> un unico Ambito Territoriale Ottimale, <strong>di</strong> un<br />

unico soggetto gestore del Servizio Idrico Integrato affidato definitivamente alla ABBANOA<br />

SpA., oltrechè i numerosi piani <strong>di</strong> settore che hanno trovato piena attuazione negli ultimi<br />

anni, stanno continuamente contribuendo a migliorare l’equilibrio tra fabbisogni idrici e<br />

<strong>di</strong>sponibilità anche a favore dell’efficienza delle reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione al fine <strong>di</strong> ridurre le<br />

per<strong>di</strong>te idriche.<br />

Campo del sistema idropotabile provinciale. Questo campo si ritiene importante per le<br />

implicazioni che può presentare nella pianificazione territoriale. La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorsa<br />

idrica implica la necessità <strong>di</strong> una programmazione adeguata e <strong>di</strong> una gestione non solo <strong>di</strong><br />

settore. I mutamenti che hanno interessato la normativa del settore idrico fanno si che tale<br />

campo debba essere oggetto <strong>di</strong> ulteriori approfon<strong>di</strong>menti<br />

Campo dell'infrastrutturazione dell'alta Marmilla. Questo campo è abrogato poiché non<br />

ricade nei territori della nuova provincia. I Comuni dell’Alta Marmilla fanno attualmente parte<br />

delle province del Me<strong>di</strong>o Campidano e <strong>di</strong> Oristano<br />

Campi delle risorse idriche<br />

La risorsa idrica ha necessità in maniera sempre più chiara e definita <strong>di</strong> un approccio<br />

integrato tra aspetti qualitativi e quantitativi. Con l’attuazione del D.Lgs 152/99 e s.m.i. la<br />

finalità è il raggiungimento o il mantenimento degli obiettivi <strong>di</strong> qualità per i <strong>di</strong>versi corpi idrici<br />

ed il raggiungimento dei livelli <strong>di</strong> quantità e <strong>di</strong> qualità delle risorse idriche compatibili con le<br />

<strong>di</strong>fferenti destinazioni d’uso.<br />

Campo dello stato dei serbatoi del sistema Flumendosa - Campo della rete fluviale del<br />

territorio del basso Flumendosa. Sarebbe auspicabile la realizzazione <strong>di</strong> un unico campo<br />

proprio in considerazione del fatto che quantità e qualità della risorsa sono inscin<strong>di</strong>bili.<br />

Inoltre la strategia provinciale è orientata ad affrontare, con un approccio sistemico, le<br />

<strong>di</strong>verse problematiche riguardanti anche il <strong>di</strong>ssesto idrogeologico, in relazione ad un ambito<br />

territoriale unitario dei sistemi idrografici e marino-costieri, secondo un processo organico e<br />

multi<strong>di</strong>mensionale dei fenomeni spontanei ambientali e indotti da interventi e attività umane.<br />

Campo del recupero del Cixerri. Una parte dei territori non fanno più parte della provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>. Questo campo come il successivo dovranno considerare la risorsa idrica non solo<br />

in relazione agli obiettivi <strong>di</strong> qualità ambientale così come definiti nel D.lgs 152/99 e s.m.i., ma<br />

in funzione dell’intero bacino idrografico<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

58


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

Campo dell'inquinamento del Fluminimannu. Una parte dei territori che gravitano in questo<br />

bacino non fanno parte della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Anche in questo caso è auspicabile un<br />

approccio integrato delle problematiche che emergono dalle analisi del territorio,<br />

possibilmente considerando sempre l’intero bacino idrografico con un’attenta analisi del<br />

sistema lagunare <strong>di</strong>rettamente collegato alla parte a valle del bacino.<br />

Campo dei fiumi dell'arburese e del Monte Linas. Questo campo è abrogato poiché non<br />

ricade nei territori della nuova provincia. I territori dell’arburese e del Monte Linas fanno parte<br />

della <strong>Provincia</strong> del Me<strong>di</strong>o Campidano.<br />

Campo della salvaguar<strong>di</strong>a delle acque del territorio dei Sette Fratelli. Questo campo va<br />

revisionato e aggiornato in considerazione della normativa ambientale. Relativamente alla<br />

Rete Natura 2000 e al Piano <strong>di</strong> Gestione elaborato nel Sito <strong>di</strong> Importanza Comunitaria <strong>di</strong><br />

riferimento dovranno essere recepiti nella pianificazione le opportunità del territorio anche in<br />

funzione delle esigenze del territorio.<br />

Campo delle aree stagnali e lagunari. Per questo campo dovranno essere considerate le<br />

interazioni tra obiettivi <strong>di</strong> qualità delle acque <strong>di</strong> transizione e naturalità dei luoghi al fine <strong>di</strong><br />

perseguire, salvaguardando la bio<strong>di</strong>versità, il mantenimento della fruibilità dei luoghi.<br />

Campo dello stagno <strong>di</strong> Molentargius. Questo campo si ritiene abrogato perché questo<br />

territorio è interessato da importanti interventi gestionali, <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> valorizzazione<br />

del compen<strong>di</strong>o naturalistico e ambientale dell’intero sistema umido.<br />

Campo dello stagno <strong>di</strong> Santa Gilla. Questo campo dovrebbe essere ampliato in relazione ai<br />

cambiamenti che hanno interessato la laguna. La pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un Piano <strong>di</strong> Gestione<br />

relativamente al Sito <strong>di</strong> Importanza Comunitaria e alla Zona a Protezione Speciale ricadenti<br />

interamente all’interno <strong>di</strong> questo importante sistema lagunare, ha necessità <strong>di</strong> essere<br />

recepito all’interno delle attività <strong>di</strong> pianificazione provinciale.<br />

Campo della depurazione delle acque. Anche per questo campo è auspicabile un<br />

accorpamento con gli altri campi che trattano tematiche inerenti la risorsa idrica in relazione<br />

al concetto <strong>di</strong> sistema idrico integrato e alle <strong>di</strong>verse esigenze del territorio.<br />

Campo dell'informazione della risorsa idrica. Questo campo è abrogato, poiché l’attuazione<br />

dei <strong>di</strong>versi piani ha consentito <strong>di</strong> avere una conoscenza più chiara del territorio e delle sue<br />

necessità. L’osservatorio dei servizi idrici (art. 22 della Legge 36/94) è stato sostituito con<br />

l’osservatorio sulle risorse idriche e sui rifiuti (art. 161 del D.Lgs 152/2006) e con l’ articolo 22<br />

comma 12 della Legge regionale n. 4.dell11 maggio 2006, è stato istituito l’Ufficio tecnico<br />

del piano <strong>di</strong> tutela delle acque.<br />

Campi dei servizi sociali<br />

I Campi dei servizi sociali sono articolati secondo la seguente struttura:<br />

- Sistema informativo per i servizi sociali<br />

- Campo dell’area del relativo benessere<br />

- Campo delle aree <strong>di</strong> potenziale vitalità<br />

- Campo delle aree gravitazionali <strong>di</strong> equilibrio instabile<br />

- Campo delle aree <strong>di</strong> crisi<br />

- Campo dei canili<br />

La Legge regionale 23 <strong>di</strong>cembre 2005, n. 23 “Sistema integrato dei servizi alla persona” ha<br />

aggiornato il quadro normativo <strong>di</strong> riferimento ridefinendo il ruolo e le competenze degli enti<br />

locali e della provincia.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

59


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

La LR 23/2005 <strong>di</strong>sciplina il Piano locale unitario dei servizi (PLUS) che ha il compito <strong>di</strong><br />

mettere in rete e armonizzare gli interventi ed i servizi sociali, sociosanitari e sanitari.<br />

L’Assessorato <strong>Provincia</strong>le alle Politiche Sociali e della Famiglia ha promosso e avviato il<br />

processo <strong>di</strong> formazione dei Piani Locali Unitari dei Servizi.<br />

I campi dei servizi sociali hanno necessità <strong>di</strong> una aggiornamento generale in particolare in<br />

riferimento al processo <strong>di</strong> revisione del quadro normativo e dei nuovi strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione e programmazione <strong>di</strong> competenza regionale e degli enti locali (Piano regionale<br />

dei servizi sociali e sanitari, Piano socio-assistenziale, PLUS, ecc.).<br />

In particolare i nuovi Campi del progetto ambientale dei servizi potrebbero essere gli ambiti<br />

<strong>di</strong> programmazione dei PLUS. Il ruolo del PUP/PTC, e dell’Ufficio del Piano, consiste quin<strong>di</strong><br />

nel fornire un contributo all’assessorato competente nel processo <strong>di</strong> “territorializzazione” dei<br />

servizi e per l’integrazione degli aspetti inse<strong>di</strong>ativi ed ambientali all’interno della<br />

programmazione <strong>di</strong> settore e per gli aspetti connessi all’eventuale localizzazione <strong>di</strong> nuovi<br />

servizi socio sanitari.<br />

Campi della agricoltura e la zootecnia<br />

Il campo della agricoltura e la zootecnia include i seguenti campi: il Campo dei vigneti, il<br />

Campo dell’olivo, il Campo dell’irrigazione, il Campo dei bovini da carne, il Campo<br />

dell’allevamento ovino.<br />

In considerazione della attuale configurazione territoriale della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e delle<br />

competenze attribuite dall’Art. 106 della normativa paesaggistica risulta opportuno<br />

revisionare e aggiornare i campi della agricoltura e zootecnia ridefinendo le strategie <strong>di</strong><br />

pianificazione e coor<strong>di</strong>namento dell’amministrazione provinciale.<br />

Campi dell’economia<br />

Il campi dell’economia, Campo delle filiere produttive, Campo della riconversione economica,<br />

Campo della innovazione, sono stati oggetto <strong>di</strong> verifica e aggiornamento.<br />

In riferimento alle competenze attribuite dal PPR al Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le in materia<br />

<strong>di</strong> pianificazione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi il Campo del turismo/ambiente è<br />

stato integralmente sostituito dal Campo della pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turisticoricettivi<br />

introdotto nella normativa <strong>di</strong> piano.<br />

In riferimento al campo della Specializzazione Produttiva si è ritenuto necessario abrogarlo in<br />

quanto il suo contenuto appare oggi marginale in riferimento a quanto sviluppato nell’ambito<br />

della progettazione integrata regionale. A tal fine si riba<strong>di</strong>sce che a seguito della valutazione<br />

dei Progetti Integrati presentati nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre 2006, a tutt’oggi ancora in fase <strong>di</strong><br />

valutazione, il campo della Specializzazione Produttiva potrà essere ridefinito in ragione della<br />

progettualità espressa da questa particolare fase <strong>di</strong> programmazione.<br />

Campi dei Beni Culturali<br />

I campi dei Beni Culturali denominati “Pianificazione Sovracomunale: elaborati per il<br />

Patrimonio Culturale” e “Gestione delle aree e dei parchi archeologici, e delle aree<br />

comprendenti architetture storico-monumentali” sono stati eliminati in quanto la nuova<br />

stagione della pianificazione regionale, espressa dal Piano Paesaggistico Regionale e dalla<br />

Legge Regionale 20 settembre 2006, n. 14, “Norme in materia <strong>di</strong> beni culturali, istituti e<br />

luoghi della cultura”, <strong>di</strong> fatto rimette in <strong>di</strong>scussione i termini fondanti i suddetti campi. Per<br />

valutare l’eventuale necessità <strong>di</strong> riformulare campi su temi analoghi è necessario attendere<br />

gli esiti e l’attuazione delle suddette norme.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

60


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

Per quanto espresso nella L. R. 20 settembre 2006, n. 14, “Norme in materia <strong>di</strong> beni culturali,<br />

istituti e luoghi della cultura” (in particolare il Punto 3 dell’articolo 3: La Regione riconosce<br />

agli enti locali funzioni <strong>di</strong> integrazione, coor<strong>di</strong>namento e gestione dei rapporti tra beni culturali<br />

e contesto paesaggistico e territoriale) e nel Documento Strategico Regionale 2007-2013 -<br />

5.1.2. Beni e attività culturali - 5.1.2.3. Strategie e priorità <strong>di</strong> attuazione 2007 – 2013 ed in<br />

particolare con la linea orientata a “Promuovere e valorizzare i beni e le attività culturali” la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> attiva:<br />

- il Campo della promozione e gestione delle Reti dei Beni Culturali provinciali in<strong>di</strong>viduate<br />

all’interno del Circuito del Patrimonio Culturale <strong>Provincia</strong>le del Piano Urbanistico<br />

<strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento. Il Campo suddetto avvia tavoli <strong>di</strong> lavoro<br />

progettuale sulle reti in<strong>di</strong>viduate, in con<strong>di</strong>visione con Amministrazioni Comunali ed altri<br />

Enti competenti al fine <strong>di</strong> promuovere l’identità territoriale provinciale, tutelare e<br />

valorizzare le risorse paesaggistiche in un’ottica sistemica <strong>di</strong> servizi integrati che<br />

ottimizzano le risorse <strong>di</strong> scala sovracomunale;<br />

Tale Campo è stato introdotto come evoluzione del Circuito del Patrimonio Culturale<br />

<strong>Provincia</strong>le del PUP/PTC già presente e per le caratteristiche <strong>di</strong> coerenza con gli in<strong>di</strong>rizzi del<br />

PPR e con le competenze provinciali in materia <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> linee tematiche<br />

sovracomunali relative ai beni paesaggistici.<br />

Campi del sistema <strong>di</strong> gestione dei rifiuti<br />

Per quanto riguarda i Campi presenti nel PUP/PTC, essi richiamano le problematiche<br />

riscontrate per il Sistema, legate all’aggiornamento del quadro normativo e <strong>di</strong> pianificazione<br />

nazionale e regionale. In particolare il campo riportato in normativa richiama la necessità <strong>di</strong><br />

un aggiornamento in merito alle modalità <strong>di</strong> gestione dei rifiuti a livello locale e sovralocale e<br />

al ruolo che la <strong>Provincia</strong> può assumere in relazione alle competenze in materia. Nello<br />

specifico è opportuno sottolineare che il nuovo quadro normativo <strong>di</strong> riferimento evidenzia<br />

nuove prospettive per la azione provinciale in materia, richiamando la necessità <strong>di</strong> definire<br />

nuovi campi per la gestione dei rifiuti.<br />

Si riporta a titolo <strong>di</strong> esempio la recente Deliberazione n. 14/12 del 4.4.2007 inerente la<br />

rimodulazione del programma <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata nel triennio 2007 – 2009. In tale<br />

contesto l’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le è chiamata a certificare le percentuali <strong>di</strong> frazione<br />

organica trattate tramite compostiere domestiche, che potranno essere considerate per il<br />

raggiungimento del 10% <strong>di</strong> frazione umida <strong>di</strong>fferenziata a livello comunale. Tale percentuale<br />

costituisce il valore minimo per evitare, da parte delle Amministrazioni Comunali, il<br />

pagamento <strong>di</strong> penalità per lo smaltimento dei rifiuti urbani.<br />

I nuovi campi del progetto ambientale<br />

La proposta <strong>di</strong> variante al Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le introduce i seguenti nuovi Campi del<br />

progetto ambientale:<br />

− Campi della <strong>di</strong>fesa del suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici; sono stati in<strong>di</strong>viduati 11<br />

Distretti Idrografici <strong>Provincia</strong>li:<br />

- Distretto Idrografico del Flumini Durci<br />

- Distretto Idrografico del Fiume Flumendosa<br />

- Distretto Idrografico del Rio Picocca<br />

- Distretto Idrografico del Rio <strong>di</strong> Foxi <strong>di</strong> Villassimius<br />

- Distretto Idrografico <strong>di</strong> Capo Carbonara<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

61


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

- Distretto Idrografico del Poetto<br />

- Distretto Idrografico del Flumini Mannu – Cixerri<br />

- Distretto Idrografico del Rio S. Lucia – Rio San Gerolamo<br />

- Distretto Idrografico del Rio <strong>di</strong> Chia – Rio S. Margherita – Rio Mannu <strong>di</strong> Pula<br />

- Distretto Idrografico <strong>di</strong> Teulada<br />

- Distretto Idrografico del Rio Palmas ;<br />

− Il campo della promozione della rete ecologica provinciale.<br />

− Campi della pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi; i campi sono articolati<br />

secondo i seguenti ambiti territoriali:<br />

- Salto <strong>di</strong> Quirra (ambito <strong>di</strong> interesse interprovinciale);<br />

- Foce del Flumendosa;<br />

- Castiadas;<br />

- Golfo orientale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>;<br />

- Golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>;<br />

- Nora;<br />

- Chia;<br />

- Golfo <strong>di</strong> Teulada;<br />

- Anfiteatro del Sulcis (ambito <strong>di</strong> interesse interprovinciale)<br />

− Campi della pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali; il campo è<br />

articolato nei seguenti ambiti territoriali:<br />

- Sistema territoriale del Sarrabus<br />

- Campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

- Aree <strong>di</strong> sviluppo industriale<br />

- Sistema inse<strong>di</strong>ativo della Costa del sud<br />

− Il campo della riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi;<br />

La proposta <strong>di</strong> variante ha inoltre introdotto il Campo della promozione e gestione delle reti<br />

dei beni culturali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, ad integrale sostituzione dei precedenti Campi<br />

dei Beni Culturali.<br />

I nuovi Campi del progetto ambientale sono illustrati all’interno della normativa del piano che<br />

descrive i singoli campi secondo la seguente struttura:<br />

− Ambito sub-provinciale e comuni interessati: definisce l’ambito territoriale <strong>di</strong> riferimento<br />

per il campo specifico ed i comuni <strong>di</strong>rettamente interessati;<br />

− Popolazione: popolazione residente nell’ambito territoriale interessato dallo specifico<br />

campo;<br />

− Competenze provinciali e altri enti interessati;<br />

− Campi correlati: altri campi del progetto ambientale del PUP/PTC che presentano<br />

elementi <strong>di</strong> correlazione con il campo specifico;<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

62


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

− Analisi dei processi: descrive i requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione del campo, la descrizione<br />

della forma-processo, le risorse coinvolte, le potenzialità;<br />

− Problematiche dei processi: descrivono problemi <strong>di</strong> bilancio fra popolazione e risorse,<br />

problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai settori chiave del piano;<br />

− Proposte <strong>di</strong> linee guida e scenari possibili: proposte <strong>di</strong> linee guida da sottoporre ai<br />

processi <strong>di</strong> campo, una valutazione preliminare delle priorità, scenari possibili.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

63


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

Contenuti della variante in riferimento all’art. 106 della normativa paesaggistica<br />

L’art. 106 della normativa del Piano Paesaggistico Regionale richiede che siano introdotti<br />

contenuti paesaggistici nei Piani Urbanistici <strong>Provincia</strong>li. L’attuale proposta <strong>di</strong> variante al<br />

PU/PTC risponde selettivamente ai contenuti paesaggistici introdotti dall’art. 106 delle NTA<br />

del PPR, secondo un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità che risponde all’esigenza <strong>di</strong> rafforzare e consolidare il<br />

ruolo del piano provinciale nel coor<strong>di</strong>namento territoriale sovracomunale dei processi <strong>di</strong><br />

pianificazione avviati con l’approvazione del PPR. I contenuti della variante introdotti in<br />

riferimento all’art. 106 della normativa paesaggistica sono <strong>di</strong> seguito illustratati brevemente:<br />

1. acquisire previa verifica i dati e le informazioni necessarie alla costituzione del quadro<br />

conoscitivo territoriale provinciale integrandosi a tale scopo con quelli della pianificazione<br />

regionale;<br />

Ai fini della elaborazione della prima proposta <strong>di</strong> variante del PUP/PTC in adeguamento<br />

al PPR sono state acquisite le basi dati <strong>di</strong>sponibili presso la RAS in particolare quelle<br />

riguardanti gli elaborati del PPR e gli aggiornamenti cartografici, tematici nonché le<br />

immagini fotografiche e satellitari (Ortofoto <strong>di</strong>gitali 2006, Immagine satellitare IKONOS,<br />

Geo database 10K, le coperture GIS del PPR - Assetti territoriali, ambiti <strong>di</strong> paesaggio,<br />

DTM, uso del suolo, ecc. ), che ha consentito un primo aggiornamento del Sistema<br />

Informativo Territoriale della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

2. recepire i siti interessati da habitat naturali e da specie floristiche e faunistiche <strong>di</strong><br />

interesse comunitario e le relative tutele;<br />

Ai fini della elaborazione della prima proposta <strong>di</strong> variante del PUP/PTC in adeguamento<br />

al PPR sono state acquisite le basi dati <strong>di</strong>sponibili presso la RAS, in particolare quelle<br />

riguardanti le delimitazioni e le schede degli habitat e delle specie, che hanno consentito<br />

<strong>di</strong> integrare la conoscenza <strong>di</strong> sfondo del piano. A seguito della approvazione dei Piani <strong>di</strong><br />

Gestione delle aree pSIC e ZPS si potrà procedere all’acquisizione degli eventuali<br />

aggiornamenti proposti, delle basi dati tematiche, dei contenuti gestionali dei piani al fine<br />

<strong>di</strong> aggiornare le basi conoscitive e i <strong>di</strong>spositivi del PUP/PTC.<br />

3. definire gli interventi <strong>di</strong> prevenzione dei rischi secondo gli in<strong>di</strong>rizzi stabiliti da piani e<br />

programmi regionali adottando <strong>di</strong>scipline finalizzate, quali parti integranti dei propri piani<br />

urbanistici:<br />

a) alla <strong>di</strong>fesa del suolo e alla sicurezza degli inse<strong>di</strong>amenti, determinando, con<br />

particolare riferimento al rischio geologico, idraulico e idrogeologico e alla<br />

salvaguar<strong>di</strong>a delle risorse del territorio, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fragilità ambientale;<br />

Ai fini della elaborazione della prima proposta <strong>di</strong> variante del PUP/PTC in<br />

adeguamento al PPR è stata sviluppato un nuovo “Sistema <strong>di</strong> organizzazione dello<br />

spazio” sulla Difesa del Suolo e Prevenzione dei Dissesti Idrogeologici con relative<br />

schede <strong>di</strong> “Campo del progetto ambientale” riferite agli 11 Distretti idrografici<br />

<strong>Provincia</strong>li comprendenti l’intero territorio della <strong>Provincia</strong>. I Campi sono stati<br />

sviluppati sulla base <strong>di</strong> una metodologia operativa e sperimentale utile a alla<br />

definizione <strong>di</strong> obiettivi, strategie e azioni finalizzate alla prevenzione dei rischi<br />

geologici. L’in<strong>di</strong>viduazione dei Distretti Idrografici <strong>Provincia</strong>li e dei relativi Campi è<br />

fondata sul principio della gestione integrata del Distretto e del Sub<strong>di</strong>stretto<br />

idrografico, inteso come sistema territoriale unitario <strong>di</strong> riferimento per la attuazione <strong>di</strong><br />

interventi <strong>di</strong> rilievo sovracomunale nella <strong>di</strong>fesa del suolo e nella prevenzione dei<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

64


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

<strong>di</strong>ssesti idrogeologici connessi a fenomeni <strong>di</strong> instabilità dei versanti, alluvioni ed<br />

erosione costiera.<br />

b) alla prevenzione e <strong>di</strong>fesa dall'inquinamento atmosferico, acustico e <strong>di</strong> corpi idrici,<br />

prescrivendo gli usi espressamente vietati in quanto incompatibili con le esigenze <strong>di</strong><br />

tutela;<br />

Aspetto non trattato nell’ambito della presente proposta <strong>di</strong> variante.<br />

c) alla prevenzione degli incen<strong>di</strong>, con particolare riferimento alle aree boschive urbane e<br />

periurbane;<br />

Aspetto non trattato nell’ambito della presente proposta <strong>di</strong> variante.<br />

d) alla perimetrazione delle aree a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante <strong>di</strong> cui al decreto<br />

legislativo 17 agosto 1999, n. 334;<br />

Aspetto non trattato nell’ambito della presente proposta <strong>di</strong> variante.<br />

4. in<strong>di</strong>care gli obiettivi generali, la strategia <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> valorizzazione del patrimonio<br />

agroforestale e dell’agricoltura specializzata, in coerenza con gli strumenti <strong>di</strong><br />

programmazione del settore agricolo e forestale;<br />

L’attuale proposta <strong>di</strong> variante al PUP/PTC in adeguamento al PPR introduce due nuovi<br />

Sistemi <strong>di</strong> organizzazione dello spazio, denominati “Sistema della gestione forestale e<br />

agroforestale” e “Sistema della trasformazione agraria”.<br />

In linea con gli in<strong>di</strong>rizzi definiti a scala europea con il piano d’azione dell’UE per le<br />

foreste, fatti propri e precisati come linee <strong>di</strong> azione a livello regionale nell’ambito della<br />

attuale proposta <strong>di</strong> Piano Forestale Ambientale Regionale, all’interno il Piano Urbanistico<br />

<strong>Provincia</strong>le, assume alla base dell’orientamento pianificatorio della <strong>Provincia</strong> e della<br />

azione sul territorio <strong>di</strong> quest’ultima, i principi <strong>di</strong> Gestione Forestale Sostenibile e <strong>di</strong><br />

multifunzionalità delle foreste.<br />

Per quanto riguarda il tema della agricoltura specializzata, al fine <strong>di</strong> garantire coerenza e<br />

complementarietà tra fon<strong>di</strong> strutturali e sviluppo rurale bisognerà fissare un principio <strong>di</strong><br />

demarcazione che, in ciascun programma, consenta <strong>di</strong> definire a monte le azioni<br />

finanziate dal FESR, FSE e dal FEASR all’interno del quale è implicito il ruolo <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento territoriale dell’Amministrazione provinciale.<br />

I criteri operativi utilizzabili, coerentemente al Piano Strategico Nazionale, potranno<br />

essere i seguenti:<br />

- la scala degli interventi;<br />

- la tipologia <strong>di</strong> beneficiari e/o <strong>di</strong> area interessata;<br />

- la tipologia <strong>di</strong> approccio adottato.<br />

In ogni caso, la definizione dei criteri <strong>di</strong> demarcazione dovrà rispondere a due<br />

fondamentali requisiti:<br />

- essere formulata in modo coor<strong>di</strong>nato e congiunto dal Piano Strategico Regionale e<br />

dai programmi operativi FESR e FSE, in quanto non può esistere un criterio <strong>di</strong><br />

demarcazione assunto in modo unilaterale;<br />

- essere soggetta a revisione dopo l’implementazione dei programmi e dopo un’attenta<br />

verifica delle modalità <strong>di</strong> funzionamento.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

65


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

5. riportare sulla cartografia i vincoli territoriali previsti da <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge;<br />

L’attuale proposta <strong>di</strong> variante al PUP/PTC in adeguamento al PPR ha rappresentato nella<br />

cartografia allegata il vincolo idrogeologico (R.D 3267 del 1923) <strong>di</strong> competenza<br />

provinciale, acquisito presso la RAS - Ass.to della Difesa dell'Ambiente - Corpo Forestale<br />

e <strong>di</strong> Vigilanza Ambientale - Servizio <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e controllo degli interventi e<br />

dell'antincen<strong>di</strong>o, in attesa <strong>di</strong> definire e avviare, in accordo con l’assessorato provinciale<br />

competente, il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> certificazione e gestione amministrativa del vincolo<br />

stesso.<br />

6. in<strong>di</strong>viduare e precisare gli ambiti <strong>di</strong> tutela per la formazione <strong>di</strong> parchi e riserve naturali <strong>di</strong><br />

competenza provinciale nonché le zone umide, i biotopi e le altre aree naturali, le<br />

principali aree <strong>di</strong> risorgiva, da destinare a particolare <strong>di</strong>sciplina ai fini della tutela delle<br />

risorse naturali e della salvaguar<strong>di</strong>a del paesaggio;<br />

L’attuale proposta <strong>di</strong> variante al PUP/PTC in adeguamento al PPR propone l’avvio <strong>di</strong> un<br />

processo <strong>di</strong> progressiva definizione e costruzione della Rete Ecologica su scala<br />

provinciale, in<strong>di</strong>cando come strategia operativa l’adozione <strong>di</strong> una procedura incrementale<br />

che partendo da una prima prefigurazione preliminare <strong>di</strong> essenziali tratti ed elementi<br />

costituitivi portanti <strong>di</strong> tale schema reticolare, possa progressivamente integrare in<br />

particolare:<br />

- le elaborazioni e le analisi sviluppate dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> nel corso delle attività<br />

<strong>di</strong> pianificazione, generali e <strong>di</strong> settore quali il Piano Faunistico Venatorio,<br />

- le indagini e interpretazioni condotte alla scala locale dalle amministrazioni comunali ,<br />

in particolare con la realizzazione dei Piani Urbanistici Comunali,<br />

- singoli progetti <strong>di</strong> interesse, rilevanti per le finalità <strong>di</strong> definizione della rete o<br />

comunque capaci <strong>di</strong> incidere significativamente a livello <strong>di</strong> singoli elementi costituiti<br />

della stessa, anche connessi a processi <strong>di</strong> pianificazione attuativa e <strong>di</strong> settore, come<br />

quelli previsti dal Piano Stralcio <strong>di</strong> Bacino per l’Assetto Idrogeologico (PAI) o legati<br />

alle esigenze <strong>di</strong> adeguamento a scala provinciale e comunale dello stesso.<br />

Nell’ambito della attuale proposta <strong>di</strong> schema <strong>di</strong> Rete Ecologica <strong>Provincia</strong>le sono<br />

considerate tra le componenti nodali della rete ambiti <strong>di</strong> specifica rilevanza naturalistica e<br />

ambientale, che vengono in<strong>di</strong>cate come settori <strong>di</strong> interesse provinciale ai fini della futura<br />

definizione e precisazione <strong>di</strong> possibili nuove aree <strong>di</strong> tutela ambientale .<br />

Sono inoltre assunte nella interpretazione della rete le elaborazioni sviluppate nell’ambito<br />

del nuovo Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le, relativamente alla precisazione delle<br />

aree <strong>di</strong> tutela ambientale in funzione <strong>di</strong> loro peculiari caratteri <strong>di</strong> valenza naturalistica.<br />

7. in<strong>di</strong>viduare e <strong>di</strong>sciplinare i corridoi ecologici al fine <strong>di</strong> costruire una rete <strong>di</strong> connessione<br />

tra le aree protette, i biotopi e le aree naturali, i fiumi e le risorgive;<br />

In funzione dei loro caratteri <strong>di</strong> particolare continuità, sviluppo lineari, pervasività e<br />

ramificazione territoriale, allo stato attuale vengono in<strong>di</strong>viduati come corridoi ecologici i<br />

principali corsi d’acqua della provincia mentre solo localmente vengono riconosciuti come<br />

tali, determinate relativamente strette fasce <strong>di</strong> territorio aventi caratteristiche ambientali<br />

naturali e seminaturali all’interno <strong>di</strong> un contesto <strong>di</strong> prevalente trasformazione agraria<br />

specializzata e inse<strong>di</strong>ativa (“corridoi ver<strong>di</strong>”).<br />

La funzione essenziale delegata a tali elementi della rete risulta evidentemente quella <strong>di</strong><br />

permettere e guidare il trasferimento e lo scambio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui e specie animali e vegetali<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

66


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

da un punto della rete all’altro, sebbene per determinate specie e/o in specifiche porzioni<br />

del corridoio ecologico possano essere sod<strong>di</strong>sfatte con<strong>di</strong>zioni tali da fare assumere al<br />

area funzioni <strong>di</strong> nodo o “core area”.<br />

Ai fini della in<strong>di</strong>viduazione del corridoio ecologico fluviale, relativamente ai corsi d’acqua<br />

principali selezionati, si intendono inclusi oltre ai sistemi <strong>di</strong> alveo, sistemi ripariali e ai<br />

settori <strong>di</strong> pertinenza fluviale, anche ulteriori aree naturali e seminaturali contermini non<br />

aventi caratteri ambientali <strong>di</strong>rettamente riferibili all’ecosistema fluviale, ma che possono<br />

partecipare all’obiettivo <strong>di</strong> garantire le funzioni fondamentali del corridoio ecologico <strong>di</strong><br />

guidare i flussi <strong>di</strong> trasferimento <strong>di</strong> materia, energia, in<strong>di</strong>vidui e specie vegetali e animali,<br />

integrando l’efficienza del sistema nei confronti <strong>di</strong> determinate specie ed inoltre<br />

assolvendo al ruolo <strong>di</strong> area “cuscinetto” rispetto al corridoio fluviale vero e proprio.<br />

8. collaborare con i Comuni alla perimetrazione dei centri storici e degli immobili <strong>di</strong> notevole<br />

interesse pubblico <strong>di</strong> valenza sovracomunale, alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> ville, complessi ed<br />

e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio architettonico con le relative pertinenze e i contesti figurativi;<br />

L’attuale proposta <strong>di</strong> variante al PUP/PTC in adeguamento al PPR ha introdotto delle<br />

mo<strong>di</strong>fiche al “Sistema dei beni e delle attività culturali” ed ha invece integralmente<br />

sostituito i “Campi dei Beni Culturali” introducendo il “Campo della promozione e gestione<br />

delle reti dei Beni Culturali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>” che promuove la costruzione delle<br />

Reti dei Beni Culturali Territoriali <strong>Provincia</strong>li (quali reti delle torri costiere, scali portuali,<br />

città fenicio-puniche, reti inse<strong>di</strong>ative, centri della terra cruda, ecc.) me<strong>di</strong>ante la definizione<br />

<strong>di</strong> obiettivi generali e strategie <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento volte alla tutela ed alla valorizzazione<br />

delle reti e dei circuiti <strong>di</strong> beni in<strong>di</strong>viduati.<br />

9. coor<strong>di</strong>nare le iniziative comunali finalizzate alla localizzazione dei <strong>di</strong>stretti produttivi;<br />

In considerazione dell’assenza <strong>di</strong> specifiche competenze in materia da parte della<br />

Amministrazione provinciale, l’attuale formulazione della proposta <strong>di</strong> variante al PUP/PTC<br />

non ha trattato la tematica relativa al coor<strong>di</strong>namento delle iniziative comunali finalizzate<br />

alla localizzazione dei <strong>di</strong>stretti produttivi, rimandando ad una fase successiva la<br />

definizione delle modalità tecnico-operative con cui affrontare la specifica tematica.<br />

10. in<strong>di</strong>viduare gli ambiti per la pianificazione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali, artigianali,<br />

turistico-ricettivi e delle gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta;<br />

Inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali<br />

Relativamente agli aspetti riguardanti la pianificazione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e<br />

artigianali la proposta <strong>di</strong> variante introduce un nuovo Sistema <strong>di</strong> organizzazione dello<br />

spazio, denominato “Sistema degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi industriali e artigianali”, che<br />

descrive le linee guida per la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali,<br />

coerentemente con gli in<strong>di</strong>rizzi e le opzioni culturali del PUP/PTC e i nuovi Campi del<br />

progetto ambientale, denominati “Campi della pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti industriali<br />

e artigianali”, che riconosce ambiti territoriali, aree caratterizzate da risorse, problemi e<br />

potenzialità comuni, entro cui il <strong>di</strong>mensionamento, la localizzazione, l’organizzazione e la<br />

gestione <strong>di</strong> tali inse<strong>di</strong>amenti dovrà avvenire in forma coor<strong>di</strong>nata fra più comuni, con il<br />

supporto o il coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong>.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

67


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

Inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi<br />

Relativamente agli aspetti riguardanti la pianificazione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti turistico<br />

ricettivi la proposta <strong>di</strong> variante introduce un nuovo Sistema <strong>di</strong> organizzazione dello<br />

spazio, denominato “Sistema degli inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi”, e i nuovi Campi del<br />

progetto ambientale, denominati “Campi della pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turisticoricettivi”.<br />

Il Sistema descrive le linee guida per la definizione <strong>di</strong> scenari <strong>di</strong> sviluppo<br />

turistico sostenibile e per la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi,<br />

coerentemente con gli in<strong>di</strong>rizzi e le opzioni culturali del PUP/PTC; i campi riconoscono<br />

<strong>di</strong>fferenti ambiti territoriali, aree caratterizzate da risorse, problemi e potenzialità comuni,<br />

entro cui delineare strategie <strong>di</strong> sviluppo turistico sostenibile e programmare l’eventuale<br />

localizzazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi.<br />

Gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

Relativamente agli aspetti riguardanti la pianificazione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti<br />

commerciali <strong>di</strong> rilevanza sovralocale, la proposta <strong>di</strong> variante al PUP/PTC aggiorna,<br />

all’interno della normativa del piano, il Sistema delle gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta in<br />

considerazione del nuovo quadro normativo <strong>di</strong> settore.<br />

11. precisare gli ambiti paesaggistici <strong>di</strong> rilievo sovracomunale e promuovere la<br />

riqualificazione e la valorizzazione dei paesaggi;<br />

L’attuale proposta <strong>di</strong> variante al PUP/PTC in adeguamento al PPR ha introdotto nella<br />

normativa <strong>di</strong> piano “Il campo della promozione della riqualificazione e valorizzazione dei<br />

paesaggi” ed ha prodotto degli apparati descrittivi e <strong>di</strong> orientamento progettuale (Schede<br />

dei subambiti) con i quali la <strong>Provincia</strong> intende promuovere una azione <strong>di</strong> cooperazione e<br />

integrazione territoriale.<br />

Gli ambiti <strong>di</strong> paesaggio sono stati precisati attraverso il riconoscimento <strong>di</strong> una loro<br />

sottoarticolazione interna che è partita dai contenuti spaziali, descrittivi e normativi delle<br />

ecologie inse<strong>di</strong>ative ed ambientali del PUP/PTC. Queste ultime sono state reinterpretate,<br />

selezionate e integrate ai fini della costruzione <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> unità spaziali definite<br />

subambiti provinciali. Per ciascuno dei subambiti che compongono l'Ambito <strong>di</strong> paesaggio<br />

del PPR è stata prodotta una scheda nella quale si trovano riferimenti descrittivi, che<br />

riguardano le principali relazioni e processi territoriali che caratterizzano i subambiti, ed<br />

in<strong>di</strong>cazioni normative, che riguardano aspetti <strong>di</strong> pianificazione, gestione, valutazione dei<br />

processi in atto. In termini più specifici i contenuti normativi contengono in<strong>di</strong>cazioni su<br />

possibili strategie <strong>di</strong> integrazione territoriale, sull'approccio da adottare per la gestione dei<br />

processi <strong>di</strong> trasformazione in ambienti sensibili, sulle attenzioni da riservare a particolari<br />

contesti territoriali.<br />

12. in<strong>di</strong>viduare gli eventuali ambiti per la pianificazione coor<strong>di</strong>nata tra più Comuni;<br />

L’attuale proposta <strong>di</strong> variante al PUP/PTC in adeguamento al PPR in<strong>di</strong>vidua ambiti per la<br />

pianificazione coor<strong>di</strong>nata fra più comuni sulla base <strong>di</strong> tematiche <strong>di</strong> competenza o<br />

interesse per il piano o ambiti spaziali che possono riguardare i <strong>di</strong>versi punti dell’art. 106:<br />

ambiti <strong>di</strong> riqualificazione e valorizzazione paesaggistica, ambiti <strong>di</strong> pianificazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti produttivi o turistico ricettivi, unità marino litorali per gli aspetti riguardanti i<br />

servizi <strong>di</strong> spiaggia, ambiti <strong>di</strong> interesse per la prevenzione dei rischi geologici, ecc..<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

68


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

13. armonizzare i criteri <strong>di</strong> utilizzo e destinazione d’uso dei territori limitrofi <strong>di</strong> Comuni<br />

confinanti;<br />

La proposta <strong>di</strong> variante del PUP/PTC in adeguamento al PPR considera <strong>di</strong>versi aspetti o<br />

ambiti “sensibili” <strong>di</strong> interesse per la pianificazione intercomunale riconducibili a <strong>di</strong>fferenti<br />

tematiche del piano ed a <strong>di</strong>versi punti dell’art. 106, che promuovono procedure <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento in grado <strong>di</strong> orientare la definizione <strong>di</strong> criteri comuni e con<strong>di</strong>visi <strong>di</strong> utilizzo e<br />

destinazione d’uso dei territori limitrofi <strong>di</strong> Comuni confinanti. Ulteriori ambiti spaziali o<br />

problematici e le relative procedure <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento potranno trovare una maggiore<br />

specificazione nelle fasi successive <strong>di</strong> revisione e aggiornamento del piano.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

69


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

Struttura e contenuti della variante in adeguamento al PPR<br />

La variante al PUP/PTC si configura come una prima fase <strong>di</strong> aggiornamento e revisione dei<br />

principali <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> piano. Rispettando l’approccio metodologico e la struttura dei<br />

<strong>di</strong>spostivi <strong>di</strong> piano, la variante propone alcune integrazioni e mo<strong>di</strong>fiche finalizzate a rafforzare<br />

i contenuti paesaggistici e consolidare il ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento territoriale del piano con<br />

particolare riferimento al processo <strong>di</strong> pianificazione avviato con l’approvazione del PPR.<br />

La proposta <strong>di</strong> variante è costituita dai seguenti elaborati:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>illustrativa</strong>, che descrive gli obiettivi e le finalità della variante, il quadro <strong>di</strong><br />

riferimento normativo e <strong>di</strong> pianificazione, la strategia generale adottata, i contenuti<br />

specifici della variante. La relazione <strong>illustrativa</strong> integra gli elaborati testuali del piano<br />

vigente;<br />

Normativa del piano, che mo<strong>di</strong>fica, aggiorna e integra la normativa vigente sia nella<br />

parte riguardante la Normativa <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento degli usi (ecologie e sistemi <strong>di</strong><br />

organizzazione dello spazio) sia nella parte riguardante la Normativa <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

delle procedure (campi del progetto ambientale ed i modelli e manuali del piano); le<br />

integrazioni alla normativa sono rappresentate in colore azzurro mentre le parti per la<br />

quale si propone l’abrogazione sono rappresentate con il testo barrato <strong>di</strong> colore rosso; i<br />

nuovi campi del progetto ambientale proposti nell’ambito della presente variante sono:<br />

- Campi della <strong>di</strong>fesa del suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici, che, nella attuale stesura<br />

della variante riguarda unicamente il Campo della <strong>di</strong>fesa del suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici nel Distretto Idrografico <strong>Provincia</strong>le del Rio Mannu <strong>di</strong> Pula;<br />

- Campo della promozione della rete ecologica provinciale<br />

- Campi della pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi<br />

- Campi della pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali<br />

- Campi della riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi<br />

Sistemi <strong>di</strong> organizzazione dello spazio, che integrano, aggiornano o sostituiscono i<br />

sistemi già presenti nel PUP/PTC vigente; in particolare sono stati introdotti i seguenti<br />

nuovi sistemi:<br />

- Sistema della <strong>di</strong>fesa del suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici<br />

- Sistema della trasformazione agraria<br />

- Sistema della gestione forestale e agroforestale<br />

- Sistema degli inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi<br />

- Sistema degli inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali<br />

Manuali tecnici e metodologici, integrati per quanto riguarda il Manuale per la<br />

Valutazione Ambientale Strategica sia per la fase <strong>di</strong> approvazione della varante stessa<br />

sia per gli strumenti <strong>di</strong> attuazione del PUP/PTC;<br />

Conoscenza <strong>di</strong> sfondo, che acquisisce le elaborazioni e gli aggiornamenti sviluppati<br />

nell’ambito del PAOL e viene integrata in riferimento ai seguenti aspetti:<br />

- Rete Natura 2000: me<strong>di</strong>ante l’acquisizione e rappresentazione dei Siti <strong>di</strong> Importanza<br />

Comunitaria e delle Zone a Protezione Speciale ricadenti nell’ambito costiero della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> organizzata in cartografia e schede descrittive degli habitat<br />

naturali e delle specie floristiche e faunistiche <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

70


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

−<br />

- Relativamente al Circuito del Patrimonio Culturale sono state aggiornate le<br />

informazioni sulle reti dei beni culturali in ambito costiero, organizzate in un data base<br />

e riportate negli elaborati grafici;<br />

Elaborati grafici:<br />

- Ambito territoriale oggetto della variante<br />

- Ambiti <strong>di</strong> Paesaggio: processi <strong>di</strong> relazione territoriale definiti dalle ecologie inse<strong>di</strong>ative<br />

(2 tavole)<br />

- Ambiti <strong>di</strong> Paesaggio: processi <strong>di</strong> relazione territoriale definiti dalle ecologie geoambientali<br />

(2 tavole)<br />

- Ambiti <strong>di</strong> Paesaggio: processi <strong>di</strong> relazione territoriale definiti dalle unità marino-litorali<br />

(2 tavole)<br />

- Ambito <strong>di</strong> Paesaggio (PPR) - Sub Ambiti provinciali (9 tavole)<br />

- Ambiti <strong>di</strong> pianificazione e gestione della risorsa forestale<br />

- Aree <strong>di</strong> tutela naturalistica ed ambientale <strong>di</strong> interesse provinciale<br />

- Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (SIC) e Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS) della Rete<br />

Natura 2000<br />

- Vincolo idrogeologico (R.D.L. n. 3267 del 30/12/1923) (2 tavole)<br />

- Campo del progetto ambientale della promozione della rete ecologica regionale (2<br />

tavole)<br />

- Esposizione delle risorse territoriali alla pericolosità idrogeologica<br />

- Campo del progetto ambientale per la <strong>di</strong>fesa del suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici del<br />

Distretto Idrografico del Rio Mannu <strong>di</strong> Pula (2 tavole: Esposizione delle risorse<br />

territoriali alla pericolosità idrogeologica; Valutazione del complesso delle relazioni tra<br />

aree a pericolosità idrogeologica e processi territoriali)<br />

- Circuito del Patrimonio Culturale <strong>Provincia</strong>le<br />

- Sistema acquedottistico (aggiornamento elaborato PUP/PTC vigente)<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!