02.06.2014 Views

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

- sui contenuti degli strumenti attuativi dei piani urbanistici provinciali;<br />

- sui piani <strong>di</strong> assetto organizzativo dei litorali previsti dall’articolo 4 della legge della<br />

Regione Sardegna 8.7.1993, n. 28, “Interventi in materia urbanistica”, quali strumenti <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento delle relative previsioni degli enti locali.<br />

In questa <strong>di</strong>rezione, il Titolo II delle Norme <strong>di</strong> Attuazione del PAI, in merito ad aspetti <strong>di</strong><br />

“prevenzione dei pericoli e dei rischi idrogeologici nel bacino idrografico unico regionale”,<br />

all’art. 8, definisce gli “in<strong>di</strong>rizzi per la pianificazione urbanistica provinciale e per l’uso delle<br />

aree <strong>di</strong> costa”. Infatti, al comma 1, si stabilisce che nel quadro <strong>di</strong> una attività continua <strong>di</strong><br />

verifica, già all’avvio degli stu<strong>di</strong> o delle istruttorie preliminari, devono essere resi compatibili<br />

con il PAI, con le sue varianti adottate e con le sue norme <strong>di</strong> attuazione tutti gli atti <strong>di</strong><br />

pianificazione, <strong>di</strong> concessione, autorizzazione, nulla osta ed equivalenti <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong><br />

Province.<br />

Al successivo comma 6, si prescrive che in sede <strong>di</strong> adozione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> settore e <strong>di</strong> piani<br />

territoriali <strong>di</strong> livello superiore a quello comunale vengano stabiliti, coerentemente con le<br />

competenze istituzionali, interventi, azioni e prescrizioni allo scopo <strong>di</strong>:<br />

- rallentare i deflussi delle acque;<br />

- incrementare la permeabilità dei suoli;<br />

- sistemare e riqualificare le reti <strong>di</strong> drenaggio artificiali e naturali;<br />

- mantenere il regime idraulico;<br />

- mantenere la qualità ambientale delle spiagge, degli stagni e delle aree lagunari;<br />

- accrescere il numero e l’ampiezza delle aree libere naturalmente o artificialmente<br />

inondabili anche attraverso intese e misure compensative rivolte a soggetti titolari <strong>di</strong><br />

attività economiche o proprietari e utenti <strong>di</strong> aree;<br />

- ridurre i fenomeni <strong>di</strong> erosione, <strong>di</strong> arretramento e <strong>di</strong> crollo delle pareti rocciose che<br />

costituiscono la linea <strong>di</strong> costa attraverso la regimazione delle acque <strong>di</strong> deflusso, naturale<br />

e non, che afferiscono nelle aree pericolose, attraverso il consolidamento delle pareti<br />

pericolanti e il mantenimento della funzione protettiva e stabilizzante della vegetazione<br />

naturale.<br />

In particolare, i Piani Urbanistici <strong>Provincia</strong>li, <strong>di</strong> cui al successivo comma 7 delle medesime<br />

NTA, approvano norme <strong>di</strong> relazione e <strong>di</strong> compatibilità tra le aree <strong>di</strong> pericolosità idrogeologica<br />

perimetrate dal PAI, le scelte generali <strong>di</strong> assetto del territorio e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vulnerabilità<br />

valutate con riferimento agli elementi inse<strong>di</strong>ativi, territoriali, ambientali e culturali, alle<br />

infrastrutture, agli impianti tecnologici, energetici e produttivi esistenti o programmati al fine<br />

<strong>di</strong>:<br />

- incrementare i livelli <strong>di</strong> prevenzione stabiliti dal PAI;<br />

- specificare localmente a scala <strong>di</strong> dettaglio le Norme <strong>di</strong> Attuazione del PAI.<br />

Infine, secondo quanto riportato nel comma 8, nelle aree perimetrate dal PAI come aree <strong>di</strong><br />

pericolosità idraulica <strong>di</strong> qualunque classe, gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione provinciale regolano<br />

e istituiscono:<br />

- fasce <strong>di</strong> tutela dei corpi idrici superficiali:<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!