02.06.2014 Views

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

Ai fini dell’adeguamento del PUP/PTC al PPR la provincia acquisisce le basi dati<br />

<strong>di</strong>sponibili presso la RAS in particolare quelle riguardanti gli elaborati del PPR e gli<br />

aggiornamenti cartografici, tematici nonché le immagini fotografiche e satellitari (Ortofoto<br />

<strong>di</strong>gitali 2006, Immagine satellitare IKONOS, Geo database 10K, le coperture GIS del<br />

PPR - Assetti territoriali, ambiti <strong>di</strong> paesaggio, DTM, uso del suolo, ecc. )<br />

L’acquisizione dei dati ha come esito l’aggiornamento del Sistema Informativo Territoriale<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

2. recepire i siti interessati da habitat naturali e da specie floristiche e faunistiche <strong>di</strong><br />

interesse comunitario e le relative tutele;<br />

L’attività consiste nella acquisizione delle basi dati <strong>di</strong>sponibili presso la RAS in particolare<br />

quelle riguardanti le delimitazioni e le schede degli habitat e delle specie, mentre a<br />

seguito della approvazione dei piani <strong>di</strong> gestione delle aree pSIC e ZPS si potrà procedere<br />

alla acquisizione degli eventuali aggiornamenti proposti, delle basi dati tematiche, dei<br />

contenuti gestionali dei piani.<br />

3. definire gli interventi <strong>di</strong> prevenzione dei rischi secondo gli in<strong>di</strong>rizzi stabiliti da piani e<br />

programmi regionali adottando <strong>di</strong>scipline finalizzate, quali parti integranti dei propri piani<br />

urbanistici:<br />

a) alla <strong>di</strong>fesa del suolo e alla sicurezza degli inse<strong>di</strong>amenti, determinando, con<br />

particolare riferimento al rischio geologico, idraulico e idrogeologico e alla<br />

salvaguar<strong>di</strong>a delle risorse del territorio, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fragilità ambientale;<br />

Il compito del PUP/PTC consiste nel definire obiettivi, azioni strategiche, interventi e<br />

prescrizioni a scala <strong>di</strong> bacino idrografico che considera, attraverso un approccio<br />

sistemico, i parametri spontanei e indotti che pre<strong>di</strong>spongono il territorio a fenomeni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssesto nell’ambito dello stesso bacino, coerentemente con le <strong>di</strong>sposizioni normative<br />

del PAI. La metodologia operativa, fondata sulla in<strong>di</strong>viduazione dei Distretti Idrografici<br />

<strong>Provincia</strong>li e sul principio della loro gestione integrata, si fonda sulla consapevolezza<br />

che il “<strong>di</strong>stretto idrografico provinciale” è un ambito unitario e multi<strong>di</strong>mensionale in cui<br />

i processi <strong>di</strong> funzionamento, le tendenze evolutive dei sistemi ambientali continentali<br />

e marino-costieri, dei sistemi inse<strong>di</strong>ativi, i problemi ambientali, gli usi e le attività della<br />

popolazione risultano fra loro inter<strong>di</strong>pendenti. Il “Distretto idrografico provinciale”<br />

costituisce il quadro territoriale <strong>di</strong> riferimento per l’integrazione tra piani generali e <strong>di</strong><br />

settore operanti a <strong>di</strong>verso livello ai fini della gestione unitaria preventiva delle<br />

problematiche connesse ai fenomeni alluvionali, all’instabilità dei versanti e<br />

all’erosione del suolo e delle coste.<br />

b) alla prevenzione e <strong>di</strong>fesa dall'inquinamento atmosferico, acustico e <strong>di</strong> corpi idrici,<br />

prescrivendo gli usi espressamente vietati in quanto incompatibili con le esigenze <strong>di</strong><br />

tutela;<br />

Inquinamento atmosferico<br />

Sarà compito del PUP/PTC acquisire tutti i dati relativi alla qualità dell’aria per quanto<br />

attiene le località <strong>di</strong> Sarroch e <strong>di</strong> Macchiareddu A tal riguardo la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

da un decennio effettua adeguati e puntuali rilevamenti giornalieri secondo le<br />

in<strong>di</strong>cazioni delle normative vigenti. Devono comunque essere considerati anche i<br />

piani <strong>di</strong> emergenza esterna per gli impianti industriali a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante le<br />

cui informazioni possono risultare importanti soprattutto per una adeguata<br />

pianificazione <strong>di</strong> area vasta.<br />

Inquinamento acustico<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!