02.06.2014 Views

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

I sistemi dell’organizzazione dello spazio<br />

I sistemi dell’organizzazione dello spazio descrivono le linee guida per la gestione dei servizi<br />

pubblici, coerentemente con gli in<strong>di</strong>rizzi e le opzioni culturali del PUP/PTC, e comprendono i<br />

sistemi dei servizi urbani ed i sistemi infrastrutturali. Rappresentano gli strumenti<br />

fondamentali dell’organizzazione urbana dello spazio provinciale e servono come base per la<br />

creazione <strong>di</strong> nuovi assetti territoriali e sono così articolati:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Sistema della metodologia e della comunicazione;<br />

Sistema dei servizi sociali;<br />

Sistema dei servizi superiori<br />

Sistema della mobilità e dei trasporti<br />

Sistema dei servizi <strong>di</strong> telecomunicazioni<br />

Sistema dei servizi energetici<br />

Sistema <strong>di</strong> gestione dei rifiuti<br />

Sistema delle gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

Sistema delle risorse idriche: qualità e depurazione<br />

Sistema dell’approvvigionamento idrico<br />

Sistema dei beni e delle attività culturali<br />

Sistema della agricoltura territoriale e della vegetazione<br />

I sistemi dell’organizzazione dello spazio fanno parte della Normativa <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento degli<br />

Usi.<br />

I campi del progetto ambientale<br />

I campi del progetto ambientale in<strong>di</strong>cano aree territoriali caratterizzate da risorse, problemi e<br />

potenzialità comuni cui si riconosce una precisa rilevanza in or<strong>di</strong>ne al progetto del territorio.<br />

Essi sono in<strong>di</strong>viduati tramite una prima rappresentazione spaziale <strong>di</strong> problemi comuni. Il<br />

processo progettuale necessario per affrontarli è un orientato da una serie <strong>di</strong> linee guida che<br />

emergono dalle geografie, ma che devono essere approfon<strong>di</strong>ti e precisati per i singoli campi.<br />

Hanno come finalità la conclusione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo su specifici ambiti o campi<br />

problematici che coinvolgono i Comuni o altri Enti territoriali interessati.<br />

Il piano ha in<strong>di</strong>viduato una prima famiglia <strong>di</strong> campi del progetto, che vengono qui <strong>di</strong> seguito<br />

elencati:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Campi della mobilità e dei trasporti<br />

Campi delle risorse energetiche<br />

Campi delle telecomunicazioni<br />

Campi dell'approvvigionamento idrico<br />

Campi delle risorse idriche<br />

Campi dei servizi sociali<br />

Campi della agricoltura e della zootecnia<br />

Campi dell’economia<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!