02.06.2014 Views

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

−<br />

−<br />

Carta delle aree potenzialmente idonee relative agli ambiti territoriali <strong>di</strong> riferimento per il<br />

trattamento e lo smaltimento dei rifiuti urbani per sub-ato (CASIC, Villasimius, Iglesias,<br />

Villacidro);<br />

Materiali <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per la valutazione (processi ambientali ed inse<strong>di</strong>ativi).<br />

I <strong>di</strong>spositivi procedurali:<br />

−<br />

−<br />

La procedura per l’applicazione della <strong>di</strong>rettiva <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo alla presentazione delle<br />

proposte <strong>di</strong> localizzazione (procedura <strong>di</strong> verifica).<br />

La procedura per l’avviamento e gestione <strong>di</strong> processi cooperativi per la localizzazione in<br />

presenza <strong>di</strong> più alternative (procedura <strong>di</strong> cooperazione).<br />

Il Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Urbanistica Commerciale<br />

Iter <strong>di</strong> elaborazione e approvazione<br />

Le competenze della <strong>Provincia</strong> in materia <strong>di</strong> programmazione e pianificazione delle Gran<strong>di</strong><br />

Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta derivano dal punto 5.2 della Deliberazione G.R. n. 55/108,<br />

successivamente mo<strong>di</strong>ficato con la Deliberazione G.R. 6 febbraio 2004, n. 4/1, “La <strong>Provincia</strong><br />

pianifica la rete commerciale con il PUP/PTC [Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le], ovvero ha<br />

facoltà <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre il Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Urbanistica Commerciale [convenzionalmente<br />

definito PPUC] inteso come piano stralcio del PUP/PTC.<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, con Deliberazione G.P. n. 107 del 03/04/2001 (“D.P.C.M.<br />

06/10/2000 - Riforma settore commercio - Deliberazione Giunta Regionale 29/12/2001<br />

(55/108) - Compiti delle Province”), nel recepire la Deliberazione della Giunta Regionale ha<br />

stabilito che ”.... questa <strong>Provincia</strong> provvederà ai sensi del punto 5.2 della predetta<br />

Deliberazione, a re<strong>di</strong>gere un Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Urbanistica Commerciale inteso come<br />

Piano stralcio del PUP/PTC.... ”.<br />

In seguito è stato in<strong>di</strong>viduato il gruppo <strong>di</strong> lavoro per la pre<strong>di</strong>sposizione del PPUC, costituito<br />

da personale <strong>di</strong>pendente, Co.Co.Co. e professionisti dell’Ufficio del Piano.<br />

Il Consiglio <strong>Provincia</strong>le ha prima approvato (Deliberazione C.P. n. 30/ 2003) le “Linee guida<br />

del PPUC”, contenenti obiettivi, metodologia, fasi e iniziative da attivare nel processo <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>sposizione del Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Urbanistica Commerciale, in coerenza con la<br />

Normativa delle Procedure e il Modello <strong>di</strong> Cooperazione del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le. In<br />

seguito (Deliberazione C.P n.9/2005) ha approvato le “Procedure <strong>di</strong> Attuazione del Piano<br />

<strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Urbanistica Commerciale”.<br />

Struttura del piano<br />

Le Linee guida del PPUC in<strong>di</strong>viduavano, sulla base dei requisiti prioritari del Piano<br />

Urbanistico <strong>Provincia</strong>le (principi <strong>di</strong> equità territoriale, contestualizzazione, integrazione,<br />

cooperazione, innovazione) i seguenti obiettivi:<br />

- equità territoriale ovvero opportunità <strong>di</strong> accesso ai servizi commerciali estesa sul territorio<br />

provinciale. I servizi commerciali costituiscono, in quest’ottica, una offerta <strong>di</strong> servizi per le<br />

società che abitano un territorio, in cui la piccola e me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>stribuzione rappresenta i<br />

servizi alla persona <strong>di</strong>ffusi capillarmente sul territorio e la grande <strong>di</strong>stribuzione<br />

rappresenta i servizi superiori. Il considerare le attività commerciali come servizi mette in<br />

<strong>di</strong>scussione il principio per cui i criteri <strong>di</strong> organizzazione dei sistemi <strong>di</strong> grande<br />

<strong>di</strong>stribuzione sono dettati da ragioni meramente <strong>di</strong> mercato;<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!