02.06.2014 Views

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

Le ultime due deliberazioni sono relative alle procedure, ai sensi dell’art. 17 della L.R. 45/89,<br />

<strong>di</strong> adozione e, successivamente alla pubblicazione e alla raccolta delle osservazioni, <strong>di</strong><br />

approvazione del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le.<br />

L’entrata in vigore definitiva del Piano si è avuta con la sua pubblicazione sul BURAS,<br />

avvenuta il 19 febbraio 2004.<br />

Parallelamente alla <strong>di</strong>scussione in Consiglio delle varie fasi del Piano, la <strong>Provincia</strong> ha<br />

promosso degli incontri sul territorio con gli Amministratori dei quattro sub-ambiti provinciali<br />

in<strong>di</strong>viduati (Me<strong>di</strong>o Campidano, Sarrabus-Gerrei, Sulcis-Iglesiente e Area <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>), durante<br />

i quali contenuti e meto<strong>di</strong> del lavoro sono stati progressivamente oggetto <strong>di</strong> confronto e<br />

<strong>di</strong>scussione pubblica per coinvolgere in senso cooperativo i <strong>di</strong>versi attori, in primis i Comuni<br />

della provincia.<br />

Sullo sfondo dell’attività <strong>di</strong> pianificazione vi era la prospettiva dell’articolazione istituzionale<br />

del territorio in tre ambiti, cosa che, con l’istituzione delle nuove province del Sulcis e del<br />

Me<strong>di</strong>o Campidano, è effettivamente avvenuta.<br />

Struttura e contenuti del piano<br />

Il principale riferimento normativo del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le è stata la Legge<br />

Regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45 “Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale” e ss.<br />

mm. e ii., che all’art.16 prevede che la <strong>Provincia</strong>, con “il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le,<br />

redatto anche per settori <strong>di</strong> intervento e nel rispetto della pianificazione regionale, in<strong>di</strong>vidui<br />

specifiche normative <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento con riferimento ad ambiti territoriali omogenei:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

per l’uso del territorio agricolo e costiero;<br />

per la salvaguar<strong>di</strong>a attiva dei beni ambientali e culturali;<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione e la regolamentazione dell’uso delle zone destinate ad attività<br />

produttive industriali, artigianali e commerciali <strong>di</strong> interesse sovracomunale;<br />

per le attività ed i servizi che per norma regionale necessitano <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

sovracomunale;<br />

per la viabilità <strong>di</strong> interesse provinciale;<br />

per le procedure relative alla determinazione della compatibilità ambientale dei progetti<br />

che prevedono trasformazioni del territorio”.<br />

Il ruolo e competenze del PUP/PTC, comprendono i <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> competenze, <strong>di</strong><br />

adempimenti e <strong>di</strong> interessi a cui la <strong>Provincia</strong> può e deve assolvere in tema <strong>di</strong> pianificazione<br />

provinciale.<br />

Se la L.R. 45/89 ha definito la sfera della competenza del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le, la<br />

sfera <strong>di</strong> interesse attiene i processi territoriali, in<strong>di</strong>viduati attraverso il processo <strong>di</strong><br />

pianificazione, sui quali la <strong>Provincia</strong> non ha specifiche competenze, ma i cui riflessi<br />

interessano le attività <strong>di</strong> pianificazione e gestione.<br />

Conoscenza <strong>di</strong> sfondo<br />

Il riferimento conoscitivo del PUP/PTC è la conoscenza <strong>di</strong> sfondo, costituita dall’insieme dei<br />

dati conoscitivi relativi all’intero territorio provinciale. È articolata per geografie:<br />

Geografia delle immagini spaziali delle società locali, che rappresenta le aspirazioni e la<br />

progettualità espressa dalle società locali;<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!