02.06.2014 Views

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

valutazione e l’in<strong>di</strong>viduazione delle opportune misure <strong>di</strong> mitigazione connesse a fenomeni <strong>di</strong><br />

rischio idrogeologico che coinvolgono la rete stradale provinciale.<br />

Tutela e valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche; protezione della flora e della<br />

fauna, parchi e riserve naturali.<br />

Nell’ambito delle attività dell’Assessorato Ambiente e Difesa del Territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, il Settore Ambiente svolge un ampio spettro <strong>di</strong> attività attraverso i suoi quattro uffici<br />

operativi:<br />

- Ufficio Acque, con specifica competenza per il rilascio delle autorizzazione allo scarico <strong>di</strong><br />

reflui in ambiente;<br />

- Ufficio Abilitazioni Venatorie per quanto concerne l’istruttoria ai fini dell’esercizio<br />

dell’attività venatoria;<br />

- Ufficio Protezione Fauna Selvatica e Caccia con compiti <strong>di</strong> pianificazione e tutela in<br />

materia <strong>di</strong> fauna selvatica;<br />

- Ufficio Sviluppo Sostenibile, che si occupa principalmente della promozione e<br />

coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> attività mirate allo stu<strong>di</strong>o e alla conoscenza del territorio e <strong>di</strong> attività<br />

volte allo sviluppo <strong>di</strong> strumenti per la gestione locale sostenibile, quali Agenda 21,<br />

Registrazione EMAS dell’Ente ecc..<br />

Il Settore Ecologia, rappresenta uno specifico campo operativo in materia <strong>di</strong> qualità dell’aria<br />

e <strong>di</strong> inquinamento acustico, operando <strong>di</strong>rettamente attraverso il rilevamento, il controllo e la<br />

verifica continua dei parametri <strong>di</strong> qualità dell’atmosfera e <strong>di</strong> livello acustico, sia attraverso<br />

stazioni fisse nelle località ritenute maggiormente a rischio, sia attraverso centraline mobili.<br />

Gli esiti del monitoraggio vengono pubblicati perio<strong>di</strong>camente attraverso rapporti annuali sulla<br />

qualità dell’aria.<br />

Si sottolinea come tra le nuove competenze assegnate alla <strong>Provincia</strong> dalla L.R. 9/2006 vi sia<br />

la “protezione e osservazione delle zone costiere nell’ambito del territorio provinciale”, che,<br />

per quanto possa avere significatività relativamente alla tutela e valorizzazione delle risorse<br />

naturalistico-ambientali del sistema costiero, rileva una certa attinenza con le tematiche<br />

connesse alla pianificazione, in particolare per quanto attiene le finalità espresse dal Piano <strong>di</strong><br />

Assetto Organizzativo dei Litorali, approvato dal Consiglio <strong>Provincia</strong>le con Deliberazione n°<br />

38 del 26/06/2006.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!