02.06.2014 Views

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

I principi contenuti nel PPR, assunti a base delle azioni da attuare per il perseguimento dei<br />

fini <strong>di</strong> tutela paesaggistica, costituiscono il quadro <strong>di</strong> riferimento e coor<strong>di</strong>namento per lo<br />

sviluppo sostenibile del territorio regionale.<br />

Efficacia e ambito <strong>di</strong> applicazione<br />

Le <strong>di</strong>sposizioni del PPR sono cogenti per gli strumenti urbanistici dei Comuni e delle<br />

Province e sono imme<strong>di</strong>atamente prevalenti sulle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong>fformi eventualmente<br />

contenute negli strumenti urbanistici. L’ambito <strong>di</strong> applicazione del PPR riguarda l’intero<br />

territorio regionale sebbene l’attuale livello <strong>di</strong> elaborazione del PPR riguar<strong>di</strong> il primo ambito<br />

territoriale omogeneo, l’area costiera, così come in<strong>di</strong>viduata dagli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio<br />

costieri identificati dal piano stesso.<br />

Per quanto attiene alla tutela del paesaggio, le <strong>di</strong>sposizioni del PPR sono comunque<br />

prevalenti sulle <strong>di</strong>sposizioni contenute negli altri atti <strong>di</strong> pianificazione ad incidenza territoriale<br />

previsti dalle normative <strong>di</strong> settore, comprese quelle degli enti gestori delle aree protette,<br />

qualora siano meno restrittive.<br />

Gli enti locali e gli enti gestori delle aree protette hanno l’obbligo <strong>di</strong> adeguare i rispettivi<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione e programmazione alle previsioni del PPR, specificandone ed<br />

integrandone i contenuti.<br />

Il Piano Paesaggistico Regionale ha contenuto descrittivo, prescrittivo e propositivo ed<br />

articola due principali <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> piano. Gli Ambiti <strong>di</strong> Paesaggio, in cui convergono fattori<br />

strutturali naturali e antropici, contenuti nella Parte I, Titolo secondo, relativo alla <strong>di</strong>sciplina<br />

generale del PPR; l’Assetto territoriale, articolato in ambientale, inse<strong>di</strong>ativo e storicoculturale,<br />

contenuto nella Parte II delle norme del piano.<br />

Ambiti <strong>di</strong> paesaggio<br />

Gli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio costituiscono gran<strong>di</strong> settori in cui è sud<strong>di</strong>viso il territorio regionale.<br />

Il Piano Paesaggistico Regionale in<strong>di</strong>vidua nel primo ambito territoriale omogeneo, l’area<br />

costiera, 27 ambiti <strong>di</strong> paesaggio, <strong>di</strong> cui 9 interessano <strong>di</strong>rettamente la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Gli ambiti <strong>di</strong> paesaggio sono in<strong>di</strong>viduati, sia in virtù della loro struttura territoriale, “forma” che<br />

si sostanzia in una certa coerenza interna, sia come luoghi entro cui si riconosce una<br />

particolare modalità <strong>di</strong> interazione fra risorse del patrimonio ambientale, naturale, storicoculturale<br />

e inse<strong>di</strong>ativo, sia come luoghi del progetto del territorio. Sono caratterizzati dalla<br />

presenza <strong>di</strong> specifici beni paesaggistici in<strong>di</strong>vidui e d'insieme. Al loro interno è compresa la<br />

fascia costiera, considerata bene paesaggistico strategico per lo sviluppo della Sardegna.<br />

L'ambito <strong>di</strong> paesaggio è un <strong>di</strong>spositivo spaziale <strong>di</strong> pianificazione del paesaggio attraverso il<br />

quale la Regione in<strong>di</strong>rizza, sulla base <strong>di</strong> un’idea strategica <strong>di</strong> progetto generale, le azioni <strong>di</strong><br />

conservazione, recupero o trasformazione.<br />

Agli ambiti <strong>di</strong> paesaggio sono associati soprattutto contenuti descrittivi, procedurali,<br />

propositivi e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo generale per la pianificazione locale.<br />

Gli in<strong>di</strong>rizzi e le strategie progettuali in<strong>di</strong>viduate e selezionate all’interno delle schede<br />

d’ambito richiamano aspetti <strong>di</strong> valenza sovralocale per i quali si richiede l’avviamento <strong>di</strong><br />

azioni e strategie <strong>di</strong> valenza intercomunale.<br />

In questo quadro il PPR delinea nuove prospettive <strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

intercomunale per l’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!