02.06.2014 Views

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

Il quadro delle esigenze emerse durante le riunioni sul territorio e lo schema metodologico<br />

assunto dal piano ha definito alcune linee operative e degli obiettivi strategici specifici, sui<br />

quali impostare le azioni, per rendere efficace il processo della gestione integrata scan<strong>di</strong>to<br />

nel breve, me<strong>di</strong>o e lungo termine.<br />

Le azioni in<strong>di</strong>viduate possono essere articolate secondo due categorie:<br />

– azioni relative ai tematismi <strong>di</strong> carattere generale che riguardano la gestione integrata del<br />

territorio costiero, specialmente in relazione alla necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e progettare<br />

strumenti <strong>di</strong> cooperazione e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento fra soggetti quali:<br />

- costruzione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> interistituzionali per la redazione dei Piani <strong>di</strong> Utilizzazione dei<br />

Litorali (PUL)<br />

- costruzione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> raccordo tra PUC e Piani sovralocali in ambito costiero<br />

(PUL, PAOL)<br />

- coor<strong>di</strong>namento dei progetti a livello comunale e sovracomunale con la progettualità in<br />

atto e con le azioni del Sistema Turistico Locale<br />

– azioni relative ai tematismi <strong>di</strong> natura specifica emergenti come problemi prioritari,<br />

considerati propedeutici alle azioni <strong>di</strong> pianificazione del litorale, quali:<br />

- gestione dei servizi (rifiuti urbani, “salvamento a mare”, ciclo integrato dell’acqua,<br />

approvvigionamento idrico);<br />

- accessibilità e mobilità (collegamenti fra gli ambiti <strong>di</strong> spiaggia, adeguamento della<br />

viabilità e della mobilità interne all’ambito, in particolare nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> massima<br />

pressione turistica, accessibilità all’ambito territoriale dal resto del territorio<br />

provinciale);<br />

- turismo e risorse territoriali (integrazione del sistema dei beni culturali, realizzazione<br />

<strong>di</strong> una cartellonistica <strong>di</strong> informazione turistica, valorizzazione delle risorse in grado <strong>di</strong><br />

legare il patrimonio costiero con quello delle aree interne, messa in rete dei servizi<br />

informativi turistici);<br />

- monitoraggio ambientale (rischio ambientale per il transito delle petroliere e navi<br />

merci pericolose, inquinamento marino-costiero, incen<strong>di</strong> etc)<br />

Inoltre, la <strong>Provincia</strong> ha inteso promuovere:<br />

- iniziative volte a sensibilizzare i <strong>di</strong>versi attori e soggetti territoriali competenti in materia <strong>di</strong><br />

gestione integrata;<br />

- il coinvolgimento <strong>di</strong> tutti i soggetti interessati al processo <strong>di</strong> gestione;<br />

- attività <strong>di</strong> ricerca e sperimentazione <strong>di</strong> forme innovative <strong>di</strong> gestione e pianificazione.<br />

In relazione al quadro delle azioni sopra in<strong>di</strong>cate, sono state attivate le seguenti due<br />

iniziative:<br />

- nell’ambito delle azioni <strong>di</strong> sensibilizzazione e <strong>di</strong> formazione sulla GIZC, ha avuto luogo un<br />

percorso formativo, organizzato in collaborazione con il Formez, costituito da:<br />

a) una giornata informativa sulla GIZC destinata a Comuni (Amministratori, Dirigenti,<br />

Tecnici), Consorzi, Associazioni ambientali, Enti parco, Operatori turistici, Gruppi,<br />

Enti o Associazioni che gestiscono corsi <strong>di</strong> educazione ambientale, in cui sono stati<br />

illustrati i principi e meto<strong>di</strong> della Gestione Integrata delle Zone Costiere, la necessità<br />

<strong>di</strong> una visione e un linguaggio con<strong>di</strong>viso e, nell’ambito dell’innovazione all’interno<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!