02.06.2014 Views

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

proposto dal PUP/PTC attraverso il quale <strong>di</strong>versi soggetti territoriali concordano le regole <strong>di</strong><br />

gestione <strong>di</strong> campi problematici, in<strong>di</strong>viduano le finalità e l’oggetto, definiscono gli impegni e gli<br />

obblighi reciproci.<br />

La partecipazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi soggetti al governo del territorio è uno dei fondamenti del<br />

PUP/PTC della provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, la quale si organizza sulla base del Modello <strong>di</strong><br />

cooperazione del PUP/PTC, strumento <strong>di</strong> co-pianificazione che definisce le varie fasi e<br />

articolazioni del processo al fine <strong>di</strong> favorire concretamente la con<strong>di</strong>visione delle scelte<br />

territoriali e la definizione delle priorità degli interventi e dei contenuti specifici delle azioni.<br />

Alla luce dell’introduzione dell’istituto dell’Intesa, quale strumento <strong>di</strong> attuazione del PPR, il<br />

ruolo della <strong>Provincia</strong> e del Modello <strong>di</strong> cooperazione, fermo restando l’atto politico conclusivo,<br />

può assumere ben altra rilevanza qualora l’amministrazione provinciale svolgesse un ruolo <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento territoriale nel proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Intesa, considerato come un processo <strong>di</strong><br />

cooperazione tra <strong>di</strong>versi soggetti territoriali e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> scelte riguardanti il governo<br />

del territorio.<br />

La <strong>Provincia</strong> potrà utilizzare i <strong>di</strong>spositivi normativi del PUP/PTC (in particolare l’Accordo <strong>di</strong><br />

campo e il Modello <strong>di</strong> cooperazione), quali strumenti utili alla gestione del percorso <strong>di</strong><br />

costruzione dell’Intesa, visto come momento conclusivo <strong>di</strong> un processo nel corso del quale<br />

vengono in<strong>di</strong>viduati gli attori, le finalità e l’oggetto dell’Intesa e vengono definiti gli impegni e<br />

gli obblighi reciproci.<br />

L’Accordo <strong>di</strong> campo può assumere la forma giuri<strong>di</strong>ca del Protocollo d’intesa fra i <strong>di</strong>versi attori<br />

territoriali a vario titolo coinvolti, che risulterebbe preliminare alla con<strong>di</strong>visione e<br />

sottoscrizione dell’Intesa ex art.11 delle NTA tra Regione, <strong>Provincia</strong>/e e Comune/i.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!