02.06.2014 Views

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

−<br />

−<br />

rafforzare il ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento territoriale e <strong>di</strong> valenza intercomunale della<br />

pianificazione provinciale;<br />

consolidare il ruolo del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento quale strumento <strong>di</strong> pianificazione a supporto, orientamento e <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo per la redazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> settore e quale cornice <strong>di</strong> coerenza generale.<br />

La strategia proposta per la revisione e l’aggiornamento del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le<br />

prevede due <strong>di</strong>stinte fasi temporali a cui corrispondono due <strong>di</strong>stinte varianti al piano.<br />

Una prima variante parziale, estesa unicamente al territorio costiero così come in<strong>di</strong>viduato<br />

dal primo ambito omogeneo del PPR, ha il compito <strong>di</strong> selezionare gli aspetti tematici e i<br />

contenuti della variante in riferimento alla priorità che questi assumono rispetto al processo<br />

<strong>di</strong> pianificazione urbanistica comunale avviato dai comuni costieri a seguito della<br />

approvazione del Piano Paesaggistico Regionale.<br />

I contenuti della variante saranno orientati principalmente a introdurre quegli elementi utili a<br />

rafforzare il ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento territoriale e intercomunale del PUP/PTC proprio nel<br />

momento <strong>di</strong> revisione generale degli strumenti urbanistici dei comuni costieri. Questo primo<br />

passaggio sarà inoltre l’occasione per abrogare quei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> piano, ecologie o campi<br />

del progetto ambientale, resi obsoleti per la mo<strong>di</strong>fica dell’ambito amministrato dalla nuova<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> nonché introdurre elementi più generali <strong>di</strong> aggiornamento del piano.<br />

La seconda variante, estesa all’intero territorio della provincia e da realizzarsi a seguito<br />

dell’approvazione del PPR anche per il settore interno del territorio regionale, ha il compito <strong>di</strong><br />

introdurre una revisione generale e un aggiornamento complessivo dei <strong>di</strong>spositivi conoscitivi,<br />

normativi e procedurali del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le, anche in riferimento ad una<br />

maggiore consapevolezza maturata in or<strong>di</strong>ne al ruolo strategico che può assumere il piano<br />

nei processi <strong>di</strong> pianificazione territoriale e d’area vasta.<br />

La seconda variante integra la conoscenza <strong>di</strong> sfondo ed i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> piano per i nuovi<br />

territori del Sarcidano e della Barbagia <strong>di</strong> Seulo, introduce nuovi contenuti paesaggistici<br />

anche per i settori interni della provincia e rappresenta inoltre l’occasione per un<br />

aggiornamento generale negli strumenti procedurali e normativi del piano anche al fine <strong>di</strong><br />

rafforzarne la sua efficacia.<br />

L’acquisizione in capo alle province <strong>di</strong> nuove competenze previste dalla LR 9/2006 e dall’art.<br />

106 della normativa del PPR, rappresenta una opportunità per definire una strategia<br />

strutturata <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento interassessoriale e per rafforzare i contenuti del PUP/PTC,<br />

quale strumento <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento territoriale e <strong>di</strong> riferimento per l’elaborazione dei piani <strong>di</strong><br />

settore <strong>di</strong> competenza provinciale.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!