02.06.2014 Views

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

LA PROPOSTA DI VARIANTE AL PUP/PTC: PRIMO STRALCIO<br />

La Conoscenza <strong>di</strong> sfondo<br />

La conoscenza <strong>di</strong> sfondo è la raccolta e l’organizzazione dei dati territoriali che stanno alla<br />

base del piano. Quest’attività è stata portata avanti dai gruppi <strong>di</strong> lavoro che si occupano delle<br />

geografie, come vengono definite i vari settori <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. La conoscenza <strong>di</strong> sfondo serve<br />

come base conoscitiva per la costruzione dei 3 strumenti principali del piano: le ecologie, i<br />

sistemi <strong>di</strong> organizzazione dello spazio e i campi del progetto ambientale.<br />

Nell’ambito della presente variante si assume la conoscenza <strong>di</strong> sfondo del PUP/PTC così<br />

come integrata e aggiornata nell’ambito del Piano <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali,<br />

nonché il Rapporto d’area della progettazione integrata.<br />

In riferimento a particolari esigenze riguardanti i contenuti specifici della variante al<br />

PUP/PTC, sono state prodotte integrazioni al quadro conoscitivo sia <strong>di</strong> natura cartografica<br />

che testuale.<br />

La revisione della normativa <strong>di</strong> attuazione del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le<br />

La Normativa del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le è articolata secondo tre <strong>di</strong>stinti titoli.<br />

Il Titolo I – Finalità e natura del piano, contenente i riferimenti normativi e le finalità e gli<br />

obiettivi del piano: è stato oggetto <strong>di</strong> poche integrazioni necessarie per aggiornare i principali<br />

riferimenti normativi.<br />

Il Titolo II - Normativa <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento degli usi, contenente le Ecologie (Capo I) e i Sistemi<br />

<strong>di</strong> organizzazione dello spazio (Capo II); il Titolo III - Normativa <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento delle<br />

Procedure, si sud<strong>di</strong>vide anch’essa in due Capi: i Campi del progetto ambientale (Capo I) e i<br />

Modelli proce<strong>di</strong>mentali <strong>di</strong> cooperazione).<br />

La Normativa <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento degli Usi: le Ecologie<br />

L’ecologia è una porzione del territorio che in<strong>di</strong>vidua un sistema complesso <strong>di</strong> relazioni tra<br />

processi ambientali, inse<strong>di</strong>ativi, agrario-forestali e del patrimonio culturale.<br />

Le ecologie contribuiscono ad in<strong>di</strong>rizzare gli interventi progettuali sul territorio coerentemente<br />

con i processi ambientali ed inse<strong>di</strong>ativi in atto. Questo avviene attraverso una descrizione<br />

normativa incentrata sulle potenziali conseguenze delle azioni <strong>di</strong> trasformazione senza la<br />

prescrizione <strong>di</strong> usi consentiti o <strong>di</strong> destinazioni funzionali.<br />

Il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le articola le seguenti ecologie:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Ecologie geo-ambientali<br />

Ecologie inse<strong>di</strong>ative<br />

Ecologie agrario-forestali<br />

Ecologie del patrimonio culturale.<br />

Nel PUP/PTC vigente le ecologie interessano l’intero territorio della vecchia <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!