02.06.2014 Views

Relazione - Provincia di Cagliari

Relazione - Provincia di Cagliari

Relazione - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Al presente lavoro hanno partecipato:<br />

Dott. Agr. Maurizio Fiore<br />

Ing. Sara Asunis<br />

Ing. Mauro Montrucchio<br />

Ing. Elisa Carantoni<br />

Per. Agr. Emanuela Roggero<br />

Relazioni specialistiche a cura <strong>di</strong>:<br />

Dott. Geol. Gianfranco Piras – <strong>Relazione</strong> geologica, geotecnica<br />

Ing. Alessia Vargiu - <strong>Relazione</strong> idrogeologica<br />

Ing. Massimiliano Lostia – <strong>Relazione</strong> acustica<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

INDICE<br />

1 INTRODUZIONE ........................................................................................................................................ 1<br />

2 SITUAZIONE URBANISTICO-INSEDIATIVA ATTUALE ................................................................. 3<br />

2.1 ASPETTI URBANISTICI ......................................................................................................................... 3<br />

2.2 GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI ...................................................................................................... 5<br />

2.2.1 Impianto <strong>di</strong> Cogenerazione.............................................................................................................. 5<br />

2.2.2 Impianto <strong>di</strong> concentrazione ed essiccazione <strong>di</strong> rifiuti liqui<strong>di</strong> e fangosi (V.O.M.).......................... 13<br />

2.2.3 Impianto fotovoltaico. .................................................................................................................... 16<br />

2.2.4 Impianto <strong>di</strong> produzione granulati Nuova Cem. Ar Granulati ........................................................ 20<br />

3 NUOVO PIANO ATTUATIVO “SU SPARAU”..................................................................................... 21<br />

3.1 UBICAZIONE, ASPETTI URBANISTICI E DIMENSIONALI ........................................................... 21<br />

3.1.1 Requisiti del piano rispetto all’All. C1 (DGR 34/33 del 7.08.2012) .............................................. 27<br />

3.2 OBIETTIVI DEL PIANO ....................................................................................................................... 28<br />

3.3 CONTENUTI ED INSEDIAMENTI PREVISTI .................................................................................... 30<br />

3.3.1 Contenuti del Piano ....................................................................................................................... 30<br />

3.3.2 Impianto <strong>di</strong> Digestione Anaerobica. .............................................................................................. 30<br />

3.3.2.1 Premessa .................................................................................................................................................... 30<br />

3.3.2.2 Sintesi della teoria del processo anaerobico. ............................................................................................. 32<br />

3.3.2.3 Caratteristiche generali dell’impianto. ....................................................................................................... 32<br />

3.3.2.4 Flussi in ingresso ....................................................................................................................................... 36<br />

3.3.2.5 Flussi in uscita ........................................................................................................................................... 37<br />

3.3.2.6 Altri prodotti in uscita ............................................................................................................................... 38<br />

3.3.2.7 Costituzione <strong>di</strong> massima dell’impianto <strong>di</strong> cogenerazione e delle altre utenze atte al recupero <strong>di</strong> energia<br />

termica presso il nuovo impianto .............................................................................................................................. 39<br />

3.3.2.7.1 Caratteristiche generali ................................................................................................................... 39<br />

3.3.2.7.2 Potenza immessa con il combustibile .............................................................................................. 40<br />

3.3.2.7.3 Caratteristiche altre utenze utilizzate per il recupero termico ......................................................... 41<br />

3.3.2.7.4 Bilancio energetico dell’impianto in progetto ................................................................................. 41<br />

3.3.2.8 Stima delle ore <strong>di</strong> funzionamento annue .................................................................................................... 44<br />

3.3.2.9 Descrizione del ciclo produttivo ................................................................................................................ 44<br />

3.3.2.10 Impianto <strong>di</strong> trattamento delle carcasse (Cat I e II) ................................................................................ 46<br />

3.3.2.11 Emissioni in atmosfera ......................................................................................................................... 48<br />

3.3.2.12 Descrizione delle tecnologie adottata per la prevenzione dell’inquinamento ....................................... 51<br />

3.3.2.12.1 Sistemi per l’ottimizzazione del processo <strong>di</strong> combustione .............................................................. 51<br />

3.3.2.12.2 Biofiltri ........................................................................................................................................... 51<br />

3.3.2.12.3 Impianti <strong>di</strong> abbattimento ad umido ................................................................................................. 53<br />

3.3.2.13 Approvvigionamento idrico ................................................................................................................. 55<br />

3.3.2.14 Rifiuti e loro gestione ........................................................................................................................... 55<br />

3.3.2.15 Dismissione dell’impianto a fine ciclo produttivo ................................................................................ 56<br />

3.3.2.16 Modalità <strong>di</strong> rimozione .......................................................................................................................... 56<br />

3.3.3 Impianto produzione Substrati Artificiali. ..................................................................................... 58<br />

3.3.3.1 Generalità .................................................................................................................................................. 58<br />

3.3.3.2 Fasi della produzione ................................................................................................................................. 58<br />

3.3.3.3 Logistica ed attrezzature. ........................................................................................................................... 59<br />

3.3.4 Laboratorio <strong>di</strong> micropropagazione e serra sperimentale. ............................................................. 60<br />

4 ANALISI DI COERENZA CON I VINCOLI E GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE<br />

TERRITORIALE E DI SETTORE ................................................................................................................... 62<br />

4.1 STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE GENERALE E TERRITORIALE .................................................................... 64<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

1


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

4.1.1 Pianificazione sovranazionale ....................................................................................................... 64<br />

4.1.2 Pianificazione nazionale ................................................................................................................ 69<br />

4.1.3 Pianificazione regionale ................................................................................................................ 73<br />

4.1.4 Pianificazione provinciale ........................................................................................................... 103<br />

4.1.5 Pianificazione comunale .............................................................................................................. 105<br />

4.2 STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE ENERGETICA .................................................................................... 107<br />

4.2.1 Pianificazione nazionale .............................................................................................................. 107<br />

4.2.2 Quadro normativo Regionale in materia <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia da fonti rinnovabili .<br />

..................................................................................................................................................... 110<br />

4.3 STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE IN MATERIA DI ATTIVITÀ ESTRATTIVE ................................................... 114<br />

4.3.1 Pianificazione regionale .............................................................................................................. 114<br />

5 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE .................................................................................. 116<br />

5.1 DEFINIZIONE DELL’AMBITO DI INTERFERENZA POTENZIALE .................................................................. 116<br />

5.2 USI DEL SUOLO ...................................................................................................................................... 117<br />

5.3 TERRITORI CON PARTICOLARE QUALITÀ E TIPICITÀ ................................................................................ 124<br />

5.4 ATMOSFERA ...................................................................................................................................... 126<br />

5.4.1 Quadro climatico ......................................................................................................................... 126<br />

5.4.1.1 Caratteristiche climatiche generali e reperimento dati meteoclimatici .................................................... 126<br />

5.4.1.2 Caratteristiche climatiche locali .............................................................................................................. 128<br />

5.4.1.3 Inquadramento fitoclimatico .................................................................................................................... 133<br />

5.4.2 Qualità dell’aria .......................................................................................................................... 135<br />

5.4.2.1 Riferimenti normativi .............................................................................................................................. 135<br />

5.4.2.2 Percezione e misura degli odori ............................................................................................................... 137<br />

5.4.2.3 Stato attuale della qualità dell’aria. ......................................................................................................... 139<br />

5.4.2.4 In<strong>di</strong>viduazione e caratterizzazione dei ricettori posti nell’intorno dell’impianto ..................................... 146<br />

5.4.2.5 Emissioni in atmosfera indotte dall’attuazione del Nuovo Piano Attuativo “ Su Sparau” ....................... 147<br />

5.4.2.6 Analisi previsionale della <strong>di</strong>spersione degli inquinanti in atmosfera. ...................................................... 151<br />

5.4.2.7 Analisi previsionale della <strong>di</strong>spersione degli odori in atmosfera............................................................... 151<br />

5.5 GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA .............................................................................................................. 158<br />

5.5.1 Inquadramento geologico 2 ........................................................................................................... 158<br />

5.5.2 Stratigrafia 2 ................................................................................................................................. 159<br />

5.5.3 Quadro strutturale 2 ...................................................................................................................... 161<br />

5.5.4 La pedologia ................................................................................................................................ 164<br />

5.5.4.1 Tipi principali <strong>di</strong> suolo rilevati nell'area .................................................................................................. 166<br />

5.5.4.2 Entisuoli .................................................................................................................................................. 166<br />

5.5.4.3 Alfisuoli ................................................................................................................................................... 166<br />

5.5.4.4 Inceptisuoli .............................................................................................................................................. 167<br />

5.6 AMBIENTE IDRICO: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA SUPERFICIALE .......................................................... 167<br />

5.6.1 Idrogeologia 3 ............................................................................................................................... 167<br />

5.6.1.1 Andamento della falda freatica ................................................................................................................ 168<br />

5.6.2 Idrologia 3 ..................................................................................................................................... 168<br />

5.6.2.1 Forme e processi torrentizi del Rio Bonarba ........................................................................................... 168<br />

5.6.2.2 Descrizione del bacino idrografico del Rio Bonarba ............................................................................... 168<br />

5.6.2.3 Verifica idraulica (per le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> deflusso dello stato attuale) ........................................................ 169<br />

5.6.2.4 Conclusioni 3 ............................................................................................................................................ 170<br />

5.7 AMBIENTE NATURALE: FLORA, FAUNA, ECOSISTEMI, AREE PROTETTE ................................................... 171<br />

5.7.1 Identificazione dell’area vasta .................................................................................................... 171<br />

5.7.2 Vegetazione .................................................................................................................................. 171<br />

5.7.2.1 Introduzione e metodologia adottata........................................................................................................ 171<br />

5.7.2.2 Stato attuale della componente ................................................................................................................ 171<br />

5.7.3 Fauna ........................................................................................................................................... 173<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

2


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.7.3.1 Introduzione e metodologia adottata........................................................................................................ 173<br />

5.7.3.2 Inquadramento faunistico ........................................................................................................................ 173<br />

5.7.4 Ecosistemi .................................................................................................................................... 174<br />

5.7.4.1 Introduzione e metodologia adottata........................................................................................................ 174<br />

5.7.4.2 Inquadramento ecosistemico ................................................................................................................... 174<br />

5.8 VIABILITA’ E TRAFFICO .......................................................................................................................... 175<br />

5.8.1 Il traffico indotto .......................................................................................................................... 175<br />

5.9 RUMORE ................................................................................................................................................ 179<br />

5.9.1 Premessa...................................................................................................................................... 179<br />

5.9.2 In<strong>di</strong>viduazione dei ricettori.......................................................................................................... 179<br />

5.9.3 Classificazione acustica e limiti acustici <strong>di</strong> riferimento .............................................................. 182<br />

5.9.4 Caratterizzazione del clima acustico dell'area ........................................................................... 184<br />

5.9.5 Sorgenti <strong>di</strong> rumore considerate ................................................................................................... 188<br />

5.9.6 Calcolo previsionale dei livelli sonori generati dall’opera ......................................................... 191<br />

5.10 PAESAGGIO ....................................................................................................................................... 194<br />

5.10.1 Identificazione dell’area vasta ................................................................................................ 194<br />

5.10.2 Introduzione e metodologia adottata ...................................................................................... 194<br />

5.10.3 Aspetti fisico-morfologici e storico-culturali .......................................................................... 195<br />

5.10.3.1 Caratterizzazione paesaggistica ed unità <strong>di</strong> paesaggio ....................................................................... 195<br />

5.10.3.2 Caratterizzazione paesaggistica delle opere previste .......................................................................... 201<br />

5.10.4 Stima degli effetti sul contesto paesaggistico.......................................................................... 201<br />

5.10.4.1 Bacino e fasce <strong>di</strong> intervisibilità .......................................................................................................... 201<br />

5.10.4.2 Valutazione del grado <strong>di</strong> percezione dell’opera dai punti visuali critici ............................................. 203<br />

5.10.4.2.1 Punti <strong>di</strong> vista chiave e loro vulnerabilità ....................................................................................... 207<br />

5.10.5 Conclusioni ............................................................................................................................. 213<br />

5.11 SALUTE PUBBLICA ............................................................................................................................. 214<br />

5.11.1 Introduzione e metodologia adottata ...................................................................................... 214<br />

5.11.2 Stima degli impatti previsti e potenziali .................................................................................. 216<br />

5.11.2.1 Emissione <strong>di</strong> polveri, emissioni gassose ed odori in atmosfera .......................................................... 216<br />

5.11.2.2 Scarico in acque superficiali............................................................................................................... 217<br />

5.11.2.3 Emissione <strong>di</strong> rumore .......................................................................................................................... 217<br />

5.11.2.4 Interferenze con il paesaggio .............................................................................................................. 217<br />

5.11.2.5 Interferenze con il traffico .................................................................................................................. 217<br />

5.11.3 Stima degli impatti previsti e potenziali .................................................................................. 218<br />

6 VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI E CONCLUSIONI .................................................................... 219<br />

6.1 METODOLOGIA ...................................................................................................................................... 219<br />

6.1.1 Atmosfera ..................................................................................................................................... 222<br />

6.1.2 Suolo e sottosuolo ........................................................................................................................ 226<br />

6.1.3 Ambiente idrico superficiale ........................................................................................................ 228<br />

6.1.4 Ambiente idrico sotterraneo ........................................................................................................ 230<br />

6.1.5 Vegetazione, Flora, Fauna ed ecosistemi .................................................................................... 231<br />

6.1.6 Rumore ........................................................................................................................................ 233<br />

6.1.7 Viabilità e Traffico....................................................................................................................... 235<br />

6.1.8 Paesaggio e intervisibilità ........................................................................................................... 237<br />

6.1.9 Salute e sicurezza pubblica .......................................................................................................... 239<br />

6.2 CONCLUSIONI ........................................................................................................................................ 241<br />

7 ANALISI COSTI – BENEFICI .............................................................................................................. 243<br />

8 PIANO DI MONITORAGGIO ............................................................................................................... 245<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

3


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

1 INTRODUZIONE<br />

Il presente Rapporto Preliminare viene redatto a corredo della domanda <strong>di</strong> Verifica <strong>di</strong><br />

assoggettabilità alla procedura <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica (VAS), così come<br />

prevista dalla Deliberazione n. 34/33 del 07.08.2012 della G.R. della Regione Autonoma della<br />

Sardegna, relativa al Nuovo Piano Attuativo denominato “Su Sparau” in loc. “Su Sparau”<br />

– S.S. 387 km 23,500, del comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana (CA) (Fig. 1.1/I).<br />

Soggetti interessati<br />

Nel presente caso, i soggetti interessati al proce<strong>di</strong>mento sono:<br />

Proponenti:<br />

• la società ECOSERDIANA S.p.A. con sede in <strong>Cagliari</strong>, via dell’Artigianato n. 6.<br />

• la società Nuova Cem.Ar. Granulati S.r.l. con sede in <strong>Cagliari</strong>, via dell’Artigianato<br />

n. 6.<br />

Autorità procedente:<br />

• Comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana<br />

Autorità competente:<br />

• <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Considerato che:<br />

<br />

<br />

Il vigente Piano Urbanistico Comunale (PUC) del comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana non è ancora<br />

stato adeguato al PPR e pertanto non è stato sottoposto a VAS<br />

Uno dei nuovi impianti previsti all’interno del Nuovo Piano Attuativo “Su Sparau”<br />

rientra nell’Allegato A1 alla DGR n. 34/33 del 07.08.2012<br />

si ritiene che il predetto Nuovo Piano Attuativo “Su Sparau” debba essere sottoposto a<br />

Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità alla procedura <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica (VAS)<br />

Il presente documento è stato redatto, secondo i criteri <strong>di</strong> verifica in<strong>di</strong>viduati dall’Allegati C1<br />

ed i contenuti previsti dall’Allegato C2 della richiamata DGR, da A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente-Risorse-Territorio, con sede in Torino, C.so Vittorio Emanuele II n. 123, su<br />

incarico <strong>di</strong> ECOSERDIANA s.p.a. e Nuova Cem.Ar Granulati s.r.l.<br />

La verifica <strong>di</strong> coerenza del Piano Attuativo proposto con i richiamati criteri <strong>di</strong> cui all’allegato<br />

C1 è riportata nel paragrafo 6.2.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

1


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Marzo 2013 Rapporto Preliminare<br />

Fig. 1.1/I : Corografia dell’ area oggetto del Nuovo Piano Attuativo<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

2


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

2 SITUAZIONE URBANISTICO-INSEDIATIVA ATTUALE<br />

2.1 ASPETTI URBANISTICI<br />

La dottrina urbanistica generale del Comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana è <strong>di</strong>sciplinata nel Piano Urbanistico<br />

Comunale (PUC) che è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 1 del<br />

19.01.1998 ed è vigente dal 22.09.1998.<br />

Allo stato attuale, con Delibera Consiliare n. 22 del 29/06/2010, è stata definitivamente<br />

approvata la variante n. 5 al Piano Urbanistico Comunale (P.U.C.) del Comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana,<br />

giusta determinazione n. 1226/DG del 09/07/2010 e 4207/DG del 25/09/2012 della Direzione<br />

Regionale della Pianificazione Urbanistica a seguito <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> coerenza. Detta variante è<br />

entrata in vigore il giorno 20.12.2012 in corrispondenza con la data <strong>di</strong> pubblicazione della<br />

stessa sul Buras.<br />

La zona urbanistica in cui insite l’inse<strong>di</strong>amento esistente è <strong>di</strong> tipo D industriale a sua volta<br />

sud<strong>di</strong>visa in due sottozone rispettivamente denominate: zona D1 (industriale a carattere<br />

estrattivo) e zona D (industriale).<br />

Sull’area è attualmente vigente un Piano Attuativo denominato “Su Sparau”, della superficie<br />

<strong>di</strong> m 2 15.020, che interessa i mappali F.glio 21 mappali 55 e 78 (ex 54) .(Fig. 2.1/I),<br />

nell’ambito del quale insistono i seguenti inse<strong>di</strong>amenti produttivi:<br />

• Impianto <strong>di</strong> cogenerazione (Ecoser<strong>di</strong>ana)<br />

• Impianto <strong>di</strong> concentrazione ed essiccazione <strong>di</strong> rifiuti liqui<strong>di</strong> e fangosi (VOM)<br />

(Ecoser<strong>di</strong>ana).<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

3


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Fig. 2.1/I: Piano Attuativo denominato “Su Sparau”<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

4


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

2.2 GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

Gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi attualmente presenti all’interno del Piano Attuativo approvato<br />

sono:<br />

• Impianto <strong>di</strong> cogenerazione (Ecoser<strong>di</strong>ana)<br />

• Impianto <strong>di</strong> concentrazione ed essiccazione <strong>di</strong> rifiuti liqui<strong>di</strong> e fangosi (VOM)<br />

(Ecoser<strong>di</strong>ana)<br />

mentre, esternamente al P.A., in a<strong>di</strong>acenza ai predetti impianti, sono ubicati:<br />

• Impianto fotovoltaico (Ecoser<strong>di</strong>ana)<br />

• Impianto <strong>di</strong> produzione granulati (Nuova Cem.Ar.).<br />

2.2.1 Impianto <strong>di</strong> Cogenerazione<br />

La possibilità <strong>di</strong> recuperare e sfruttare a fini energetici il biogas prodotto per fermentazione<br />

anaerobica della componente organica nei moduli della <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> Ecoser<strong>di</strong>ana<br />

ubicati nelle loc. “S’Arenaxiu” e “Su Siccesu” del Comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana (CA), ha indotto il<br />

Proponente a realizzare nel 1996 un primo impianto <strong>di</strong> cogenerazione.<br />

Il biogas viene intercettato dai pozzi <strong>di</strong> captazione all’interno dei moduli della <strong>di</strong>scarica e,<br />

me<strong>di</strong>ante un impianto <strong>di</strong> aspirazione, compresso attraverso un gasdotto <strong>di</strong> circa 2 km, sino<br />

all’impianto <strong>di</strong> cogenerazione in loc. “Bau Su Matutzu”(Ser<strong>di</strong>ana).<br />

Qui il biogas veniva inizialmente trasformato, me<strong>di</strong>ante n.5 motori da 660 kW/cad, in energia<br />

elettrica e termica, per una potenza complessiva <strong>di</strong> 3,3 MW e .<br />

Nel 2006, l’impianto è stato rivisitato, sostituendo i 5 motori con altri 3 da 625 kW/cad, per<br />

una potenza elettrica complessiva <strong>di</strong> 1,875 MW e .<br />

L’impianto è stato autorizzato dal Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato<br />

con decreto in data 31 luglio 1997.<br />

L’impianto è attivo 24h al giorno, per un totale <strong>di</strong> circa 8650 h/anno <strong>di</strong> esercizio, salvo<br />

eventuali fermate per manutenzioni or<strong>di</strong>narie e straor<strong>di</strong>narie o <strong>di</strong>stacchi dovuti a<br />

malfunzionamenti della rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.<br />

L’energia elettrica prodotta, attualmente stimabile in circa 6.000.000 kWh/anno, viene<br />

immessa nella rete nazionale me<strong>di</strong>ante apposita cabina <strong>di</strong> consegna, alla tensione <strong>di</strong> 15.000 V<br />

e 50 Hz <strong>di</strong> frequenza.<br />

Il calore <strong>di</strong> recupero dai fumi <strong>di</strong> scarico dei motori veniva in passato utilizzato nell’impianto<br />

<strong>di</strong> concentrazione e essiccazione <strong>di</strong> rifiuti liqui<strong>di</strong> e fangosi a<strong>di</strong>acente, oramai non più in<br />

funzione (vedere seguito).<br />

I tre moduli <strong>di</strong> cogenerazione sono collocati all’interno <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio ad uso esclusivo<br />

dell’impianto, in prossimità della strada <strong>di</strong> penetrazione al sito industriale, in a<strong>di</strong>acenza al<br />

capannone dell’impianto <strong>di</strong> trattamento rifiuti liqui<strong>di</strong> (VOMM - vedere seguito).<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

5


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

L’e<strong>di</strong>ficio, realizzato su un unico livello al pian terreno, occupa una superficie complessiva <strong>di</strong><br />

circa 350 m2 ed è sud<strong>di</strong>viso in sala quadri, sala motori ed ufficio.<br />

La struttura dell’e<strong>di</strong>ficio presenta caratteristiche <strong>di</strong> resistenza al fuoco <strong>di</strong> tipo REI 120. Sono<br />

presenti n.3 uscite <strong>di</strong> emergenza nella sala motori e n.1 uscita <strong>di</strong> emergenza in sala quadri. La<br />

sala motori, situata tra sala quadri ed ufficio, è dotata <strong>di</strong> n.2 porte tagliafuoco REI 120 a<br />

chiusura automatica che la separano dai suddetti ambienti.<br />

I gruppi <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia elettrica sono del tipo JMS 312 GS-BL Leanox, dotati <strong>di</strong><br />

alternatore sincrono.<br />

I motori, a 12 cilindri, sono <strong>di</strong> tipo endotermico a ciclo Otto (a quattro tempi) con<br />

sovralimentazione della miscela <strong>di</strong> combustione tramite turbosoffiante a gas <strong>di</strong> scarico.<br />

Ogni modulo é in grado <strong>di</strong> produrre una potenza elettrica netta <strong>di</strong> 625 kW con un consumo <strong>di</strong><br />

biogas (P.C.I. = 4200 Kcal/Nm 3 ) pari a circa 323 Nm 3 /h.<br />

La conduttura <strong>di</strong> alimentazione del gas è dotata, all’esterno dell’e<strong>di</strong>ficio, <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong><br />

intercettazione del flusso gassoso <strong>di</strong> facile e sicuro accesso. Le tubazioni <strong>di</strong> alimentazione del<br />

biogas all’interno del locale sono realizzate esclusivamente in acciaio zincato e sono collocate<br />

a vista (non sotto traccia).<br />

Gli attraversamenti del muro esterno non presentano giunti ed i tubi passano in una apposita<br />

guaina, sigillata con malta <strong>di</strong> cemento verso l’interno del muro.<br />

Ciascun gruppo <strong>di</strong> cogenerazione è dotato delle seguenti dotazioni <strong>di</strong> sicurezza:<br />

<strong>di</strong>spositivo automatico <strong>di</strong> arresto sia per eccesso <strong>di</strong> temperatura <strong>di</strong> funzionamento a<br />

regime che per caduta <strong>di</strong> pressione e livello dell’olio lubrificante;<br />

<strong>di</strong>spositivo automatico <strong>di</strong> intercettazione del gas per arresto del motore e per mancanza<br />

<strong>di</strong> corrente elettrica generata.<br />

Tali <strong>di</strong>spositivi entrano in funzione togliendo la tensione dai circuiti <strong>di</strong> alimentazione dei<br />

motori, esclusa l’illuminazione dei locali che viene sempre garantita.<br />

Nella sala macchine e nella sala quadri sono installati dei rilevatori <strong>di</strong> fumo (con sensori <strong>di</strong><br />

tipo termico e ottico) dotati <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo elettronico per allarme e blocco dell’intero impianto<br />

(esclusa l’illuminazione dei locali).<br />

Per ciascun gruppo è inoltre installato un rilevatore <strong>di</strong> fughe <strong>di</strong> gas con <strong>di</strong>spositivo elettronico<br />

per allarme e blocco dell’intero impianto (esclusa l’illuminazione dei locali).<br />

In mancanza <strong>di</strong> tensione dalla rete ENEL, l’illuminazione dei locali viene comunque garantita<br />

da un gruppo elettrogeno ausiliario.<br />

Il sistema <strong>di</strong> scarico dei gas combusti è costituito da tubazioni <strong>di</strong> collegamento in acciaio<br />

inox che convogliano i fumi provenienti dai motori a tre camini (uno per ogni modulo <strong>di</strong><br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

6


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

cogenerazione), i cui sbocchi sono posti ad una quota superiore ai 3m rispetto al piano<br />

praticabile del tetto dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

I fumi, prima del loro rilascio in atmosfera, vengono inviati ad un termoreattore (vedere<br />

seguito) per l’abbattimento degli inquinanti in essi contenuti.<br />

Internamente ai locali, le tubazioni sono protette con materiali coibentanti incombustibili<br />

(quali lana <strong>di</strong> roccia o similari), al fine <strong>di</strong> assicurare, sulla superficie esterna delle stesse,<br />

temperature inferiori <strong>di</strong> almeno 100°C alle temperature <strong>di</strong> autocombustione dei carburanti<br />

impiegati. Tali tubazioni sono inoltre adeguatamente schermate per la protezione delle<br />

persone da accidentali contatti.<br />

A monte della sala macchine è presente un sistema <strong>di</strong> refrigerazione per l’abbattimento<br />

dell’acqua <strong>di</strong> condensa contenuta nel biogas.<br />

L’impianto è costituito da uno scambiatore a fascio tubiero con mantello e tubi in acciaio<br />

inox. Il gas, in arrivo ad una temperatura compresa tra 25 ÷35°C ed alla pressione relativa <strong>di</strong><br />

circa 200 mbar, fluisce me<strong>di</strong>ante un solo passaggio attraverso i tubi, lambiti esternamente da<br />

una miscela <strong>di</strong> acqua-glicole proveniente dal gruppo frigorifero alla temperatura <strong>di</strong> 7°C (il<br />

gruppo frigo ha una potenza frigorifera <strong>di</strong> 140 kW).<br />

All’uscita dallo scambiatore il gas, dopo aver perso gran parte dell’acqua <strong>di</strong> condensa, con<br />

conseguente <strong>di</strong>minuzione dell’umi<strong>di</strong>tà assoluta, raggiunge la temperatura <strong>di</strong> 5÷10°C, a<br />

seconda della temperatura <strong>di</strong> ingresso.<br />

La rimozione della condensa dal biogas permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuirne il tenore <strong>di</strong> ammoniaca, <strong>di</strong><br />

zolfo totale e <strong>di</strong> polissilossani, preservando la durata delle componenti meccaniche dei motori.<br />

I nuovi motori tipo JMS 312 GS-BL Leanox sono dotati <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> abbattimento per i<br />

principali inquinanti (sistema C.Lean.Air) e garantiscono valori <strong>di</strong> emissione pari a:<br />

< 300 mg/Nmc per CO;<br />

< 450 mg/Nmc per NOx.<br />

Il C.L.AIR è un sistema per il trattamento termico dei gas <strong>di</strong> scarico.<br />

E’ costituito da uno scambiatore <strong>di</strong> calore a due camere, rigenerativo, in materiale refrattario,<br />

dotato <strong>di</strong> camera <strong>di</strong> reazione e sistema <strong>di</strong> commutazione (ve<strong>di</strong> Figura seguente).<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

7


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Figura 2.2.1/I - Schema funzionamento termoreattore CL.AIR<br />

I gas <strong>di</strong> scarico del motore entrano nella camera 1 del sistema C.L.AIR a circa 530°C; qui<br />

sono portati ad una temperatura <strong>di</strong> circa 800°C (la reazione si autosostiene, il consumo è<br />

limitato a circa 5 m 3 /h <strong>di</strong> biogas); a questa temperatura CH 4 , NMHC e CO reagiscono con<br />

l’ossigeno residuo presente nei fumi, formando CO 2 e vapore; i due composti passano quin<strong>di</strong><br />

successivamente nella camera 2, dove cedono calore al materiale refrattario presente,<br />

lasciando il sistema a circa 550°C.<br />

Il sistema <strong>di</strong> controllo automatico provvede quin<strong>di</strong>, ogni 2÷3 minuti, a invertire il flusso dei<br />

gas <strong>di</strong> scarico, facendoli passare prima dalla camera 2 (preriscaldata nel ciclo precedente),<br />

quin<strong>di</strong> nella camera 1.<br />

Il sistema è completamente coibentato e necessita solo nella fase <strong>di</strong> “avviamento a freddo”,<br />

dell’ausilio <strong>di</strong> resistenze elettriche per portare il sistema in temperatura.<br />

Gli autoconsumi a regime sono stimabili in circa 2 kW elettrici e 5 m 3 /h <strong>di</strong> biogas.<br />

Fino al raggiungimento dei circa 625 °C, l‘energia termica viene fornita dalle scal<strong>di</strong>glie<br />

elettriche. Da 625 °C in poi, si inserisce automaticamente l’iniezione <strong>di</strong> gas, mentre al<br />

contempo viene gradualmente (in modo continuo) <strong>di</strong>minuita la temperatura delle scal<strong>di</strong>glie<br />

elettriche.<br />

Quando il sistema raggiunge circa i 720 °C, queste ultime vengono totalmente <strong>di</strong>sinserite.<br />

Raggiunta la temperatura <strong>di</strong> reazione (circa 800 °C), il sistema segnala me<strong>di</strong>ante un’apposita<br />

spia luminosa il raggiungimento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio.<br />

Sicurezza termica dell’impianto: classe 1 conforme alla VDE 0721 parte 411 (EN5019-2/IEC<br />

519-2).<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

8


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

L’unico elemento <strong>di</strong> input all’impianto <strong>di</strong> cogenerazione è costituito dal biogas.<br />

Attualmente il suo approvvigionamento avviene me<strong>di</strong>ante il gasdotto <strong>di</strong> convogliamento e<br />

compressione che connette l’impianto con i pozzi <strong>di</strong> aspirazione ubicati nei moduli della<br />

<strong>di</strong>scarica dove esso viene prodotto come risultato della fermentazione anaerobica della<br />

componente organica presente nei rifiuti abbancati.<br />

Attualmente la portata in ingresso del biogas si attesta attorno ai 11.000 Nm 3 /d, per una<br />

produzione elettrica annua pari a circa 6.000.000 kWh/anno.<br />

Tuttavia, com’è normale che fosse, la produzione <strong>di</strong> biogas all’interno dell’impianto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scarica, dopo un picco verificatosi negli anni imme<strong>di</strong>atamente successivi all’apertura,<br />

continua a registrare un continuo ed inesorabile decremento dovuto all’esaurirsi nel tempo<br />

delle reazioni <strong>di</strong> fermentazione anaerobica all’interno dei moduli chiusi.<br />

Attualmente il biogas prodotto dalla <strong>di</strong>scarica sopperisce in misura del 40% la potenzialità<br />

dell’impianto <strong>di</strong> cogenerazione.<br />

Come rappresentato nella Tabella 2.2.1/I e nei Grafici 2.2.1/I e 2.2.1/II ad essa allegato, la<br />

produzione <strong>di</strong> biogas, pur tendendo asintoticamente ad azzerarsi in tempi molto lunghi, deve<br />

comunque essere integrata per permettere un vantaggioso sfruttamento dell’impianto <strong>di</strong><br />

cogenerazione.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

9


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Marzo 2013 Rapporto Preliminare<br />

ANNO 2002 2003 2004 2005 2006* 2007 2008 2009 2010 2011 2012<br />

Me<strong>di</strong>a Potenze<br />

[kW]<br />

1.449 1.788 1.784 1.561 1.643 1.874 1.521 1.182 913 768 728<br />

Energia prodotta<br />

[kWh/anno]<br />

11.592.950 14.331.667 14.439.099 12.762.886 8.384.282 15.265.585 12.418.065 9.713.576 7.573.828 6.326.385 5.931.550<br />

Biogas consumato<br />

[mc/anno]<br />

8.724.143 10.252.874 10.647.878 9.464.301 5.501.531 8.062.992 8.188.976 6.134.379 4.398.522 4.068.684 4.379.211<br />

Tabella 2.2.1/I – Produzione <strong>di</strong> biogas dall’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica<br />

* I dati relativi al 2006 si riferiscono ad un periodo <strong>di</strong> 8 mesi in quanto l’impianto <strong>di</strong> cogenerazione è stato chiuso per 4 mesi per migliorie tecniche<br />

12.000.000<br />

Biogas Prodotto [mc/anno]<br />

10.000.000<br />

8.000.000<br />

6.000.000<br />

4.000.000<br />

Biogas consumato [mc/anno]<br />

2.000.000<br />

0<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012<br />

Grafico 2.2.1/I : Biogas prodotto dalla <strong>di</strong>scarica<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Rev. 00 – Marzo 2013 Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI<br />

10


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Marzo 2013 Rapporto Preliminare<br />

18.000.000<br />

Energia prodotta [kWh/anno]<br />

16.000.000<br />

14.000.000<br />

12.000.000<br />

10.000.000<br />

8.000.000<br />

6.000.000<br />

Energia prodotta [kWh/anno]<br />

4.000.000<br />

2.000.000<br />

0<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012<br />

Grafico 2.2.1/II – Energia prodotto dall’impianto <strong>di</strong> cogenerazione<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Rev. 00 – Marzo 2013 Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI<br />

11


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Per quanto riguarda l’energia elettrica, attualmente l’impianto produce circa 6.000.000<br />

kWh/anno (pari a 16.400kWh/d).<br />

In merito ai gas <strong>di</strong> scarico, l’effluente gassoso, per ogni singolo modulo <strong>di</strong> cogenerazione,<br />

presenta attualmente una portata <strong>di</strong> circa 1.800 Nm 3 /h (3.600 Nm 3 /h per l’intero impianto,<br />

considerando che sono attualmente in esercizio 2 gruppi per volta alla potenza <strong>di</strong> 370 kW/cad<br />

per un totale <strong>di</strong> 740 kW) e i valori <strong>di</strong> emissione per i principali inquinanti sono garantiti al <strong>di</strong><br />

sotto dei seguenti valori:<br />

• CO < 300 mg/Nm 3 ;<br />

• NO x < 450 mg/Nm 3 .<br />

Attualmente questo impianto si interfaccia con:<br />

- la <strong>di</strong>scarica in loc. S’Arenaxiu e Su Siccesu<br />

La planimetria dell’impianto è riportata in Figura 2.2.1/II.<br />

Figura 2.2.1/II – Impianto <strong>di</strong> cogenerazione evidenziato in blu<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

12


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

2.2.2 Impianto <strong>di</strong> concentrazione ed essiccazione <strong>di</strong> rifiuti liqui<strong>di</strong> e fangosi (V.O.M.)<br />

L’impianto venne realizzato su progetto dell’ ECOSERDIANA S.p.A. redatto in<br />

collaborazione con ENEA, nell’ambito del programma THERMIE della Comunità Europea.<br />

L’impianto è stato autorizzato dalla R.A.S. con Det. 1003/II del 19/07/2006 e s.m.i. ed è<br />

inoltre provvisto <strong>di</strong> Autorizzazione <strong>Provincia</strong>le N° 718 del 01/07/2008 per lo scarico nel<br />

reticolo idrico superficiale (Rio Bonarba) del permeato prodotto dal trattamento.<br />

Il processo consiste nel trattamento termico (concentrazione ed essiccazione) <strong>di</strong> rifiuti liqui<strong>di</strong><br />

e fangosi utilizzando l’energia termica <strong>di</strong> recupero derivante dai fumi <strong>di</strong> scarico dei motori<br />

dell’impianto <strong>di</strong> cogenerazione.<br />

L’impianto è costituito dai silos <strong>di</strong> stoccaggio (dove i rifiuti liqui<strong>di</strong> vengono accumulati), da<br />

una linea <strong>di</strong> concentrazione (per la prima fase <strong>di</strong> trattamento dei liquami) e da una linea <strong>di</strong><br />

essicazione (per la <strong>di</strong>sidratazione <strong>di</strong> fanghi e liqui<strong>di</strong> concentrati).<br />

All’interno delle <strong>di</strong>verse sezioni dell’impianto, i reflui vengono riscaldati me<strong>di</strong>ante scambio<br />

termico subendo quin<strong>di</strong> un progressivo processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sidratazione.<br />

Al termine del processo, il residuo solido derivante dall’essiccazione viene smaltito in<br />

impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica autorizzata.<br />

I vapori prodotti vengono invece preliminarmente trattati per abbattere la presenza <strong>di</strong><br />

eventuali composti nocivi (es. vapori <strong>di</strong> ammoniaca); successivamente vengono condensati e<br />

filtrati all’interno <strong>di</strong> un impianto ad osmosi inversa ed infine, la fase liquida, rilasciata nel<br />

reticolo idrico superficiale (Rio Bonarba) nel rispetto dei limiti dell’autorizzazione allo<br />

scarico.<br />

L’impianto è sud<strong>di</strong>viso in due sezioni principali: la sezione <strong>di</strong> stoccaggio dei materiali in<br />

ingresso e la sezione <strong>di</strong> trattamento vero e proprio.<br />

La sezione <strong>di</strong> stoccaggio è ubicata all’aperto, su un’area <strong>di</strong> circa 270 m 2 , sul lato orientale<br />

dell’impianto <strong>di</strong> cogenerazione, nei pressi dell’e<strong>di</strong>ficio a<strong>di</strong>bito ad uffici e laboratorio.<br />

Qui sono collocati n. 5 silos, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente capienza e funzionalità:<br />

- n. 2 silos da 60 m 3 , per lo stoccaggio dei rifiuti liqui<strong>di</strong> e/o fanghi in ingresso;<br />

- n. 1 serbatoio da 15 m 3 per lo stoccaggio del concentrato ottenuto dal trattamento dei<br />

liqui<strong>di</strong> nel turbo-concentratore;<br />

- n. 1 serbatoio da 30 m 3 per lo stoccaggio dell’idrossido <strong>di</strong> magnesio utilizzato nel<br />

turbo-reattore;<br />

- n. 1 serbatoio da 45 m 3 contenente l’acido fosforico utilizzato nel turbo-reattore.<br />

Tutti i serbatoi e la raccorderia che ne permette il collegamento all’impianto sono<br />

realizzati in acciaio inox.<br />

Inoltre sono tutti ubicati all’interno <strong>di</strong> una vasca <strong>di</strong> contenimento da 400 m 3 con fondo e pareti<br />

in c.a. adeguatamente trattati ed impermeabilizzati, per il contenimento dei liqui<strong>di</strong> in caso <strong>di</strong><br />

eventuali rotture o malfunzionamenti accidentali.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

13


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Tutti i silos sono inoltre dotati <strong>di</strong> opportuni <strong>di</strong>spositivi antitrabboccamento.<br />

La sezione <strong>di</strong> trattamento è invece a<strong>di</strong>acente all’impianto <strong>di</strong> cogenerazione lungo il lato<br />

meri<strong>di</strong>onale e posta all’interno <strong>di</strong> un capannone industriale prefabbricato.<br />

Essa è a sua volta sud<strong>di</strong>visa nelle linee <strong>di</strong> concentrazione e essiccazione.<br />

La sezione <strong>di</strong> trattamento è costituita da:<br />

- una linea <strong>di</strong> concentrazione dei reflui;<br />

- una linea <strong>di</strong> essiccazione dei fanghi e dei liqui<strong>di</strong> concentrati;<br />

- una torre <strong>di</strong> condensazione ed un impianto <strong>di</strong> trattamento ad osmosi inversa.<br />

La linea <strong>di</strong> concentrazione è costituita da due impianti principali:<br />

- un turbo-concentratore;<br />

- un turbo-reattore.<br />

Il turbo-concentratore è una macchina <strong>di</strong> forma cilindrica ad asse orizzontale, in grado <strong>di</strong> far<br />

evaporare l’acqua contenuta nei rifiuti immessi me<strong>di</strong>ante riscaldamento per conduzione<br />

provocato dal contatto degli stessi con la parete interna del cilindro, a sua volta percorsa da<br />

olio <strong>di</strong>atermico a 250°C e per miscelazione me<strong>di</strong>ante l’insufflazione <strong>di</strong> getti turbolenti <strong>di</strong> aria<br />

calda.<br />

L’olio <strong>di</strong>atermico viene scaldato recuperando l’energia termica proveniente dai fumi <strong>di</strong><br />

scarico dei motori <strong>di</strong> cogenerazione. Un eventuale surplus <strong>di</strong> calore necessario viene fornito,<br />

in base alle necessità, da una caldaia alimentata a biogas con cui si provvede ad aumentare la<br />

temperatura dell’olio <strong>di</strong>atermico.<br />

La linea è realizzata “a circuito chiuso”, senza alcuna emissione <strong>di</strong> effluenti gassosi: i vapori<br />

derivanti della <strong>di</strong>sidratazione dei reflui vengono infatti ricondotti allo stato liquido all’interno<br />

<strong>di</strong> una torre <strong>di</strong> condensazione ed il condensato, una volta trattato me<strong>di</strong>ante un impianto ad<br />

osmosi inversa, viene rilasciato nelle acque superficiali.<br />

L’impianto è dotato <strong>di</strong> automatismi e sistemi <strong>di</strong> controllo tali da impe<strong>di</strong>re lo scarico del<br />

permeato qualora non vengano rispettati i valori limite della normativa <strong>di</strong> riferimento; in tal<br />

caso, il permeato viene ricircolato nell’impianto.<br />

Al fine <strong>di</strong> monitorare la qualità delle acque del Rio Bonarba, sono stati realizzati due pozzi<br />

spia non produttivi, posti ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 50 metri a monte e a valle del punto <strong>di</strong><br />

scarico.<br />

Nel caso <strong>di</strong> particolari liquami contenenti elevati tenori <strong>di</strong> ammoniaca, i vapori provenienti<br />

dal turbo-concentratore, prima <strong>di</strong> essere condensati, vengono trattati all’interno del turboreattore,<br />

eliminando i vapori <strong>di</strong> ammoniaca me<strong>di</strong>ante una reazione con idrossido <strong>di</strong> magnesio<br />

ed acido fosforico e producendo un sale (il fosfato doppio <strong>di</strong> ammonio e magnesio).<br />

La linea <strong>di</strong> essiccazione dell’impianto è essenzialmente costituita da un turbo-essiccatore in<br />

grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>sidratare fanghi e liqui<strong>di</strong> concentrati.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

14


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Analogamente al turbo-concentratore, anche questa è una macchina <strong>di</strong> forma <strong>di</strong> cilindrica ad<br />

asse orizzontale, in grado <strong>di</strong> far evaporare l’acqua contenuta nei liqui<strong>di</strong> immessi, me<strong>di</strong>ante il<br />

riscaldamento per conduzione con la parete interna del cilindro percorsa dall’olio <strong>di</strong>atermico a<br />

250°C e per miscelazione con aria calda turbolenta.<br />

Anche in questo caso l’olio <strong>di</strong>atermico viene riscaldato me<strong>di</strong>ante degli scambiatori fumi-olio,<br />

recuperando il calore posseduto dai gas <strong>di</strong> scarico derivanti dalla combustione del biogas<br />

nell’impianto <strong>di</strong> cogenerazione; un eventuale surplus <strong>di</strong> calore necessario viene invece fornito<br />

da una caldaia a biogas che provvede a riscaldare l’olio <strong>di</strong>atermico.<br />

La linea è a circuito chiuso, senza emissione <strong>di</strong> effluenti gassosi: infatti i vapori vengono<br />

ricondotti allo stato liquido in una torre <strong>di</strong> condensazione ed il condensato, filtrato, viene<br />

immesso nel reticolo idrico superficiale.<br />

Attualmente, il materiale in ingresso è costituito da rifiuti liqui<strong>di</strong> e fangosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa origine e<br />

provenienza che, prima del trattamento, vengono immagazzinati all’interno dei silos <strong>di</strong><br />

stoccaggio.<br />

L’impianto ha una potenzialità massima <strong>di</strong> trattamento pari a circa 50 m 3 /<strong>di</strong>e e una capacità <strong>di</strong><br />

stoccaggio <strong>di</strong> 120 m 3 .<br />

I materiali in uscita sono:<br />

- frazione solida residua del processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sidratazione ed essiccazione dei fanghi,<br />

destinata all’impianto <strong>di</strong> smaltimento controllato;<br />

- condensato dei vapori <strong>di</strong> processo, eventualmente trattati, scaricati nel reticolo idrico<br />

superficiale.<br />

Attualmente questo impianto si interfaccia con l’Impianto <strong>di</strong> Cogenerazione, per quanto<br />

concerne l’approvvigionamento <strong>di</strong> energia termica per l’alimentazione del processo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sidratazione.<br />

La planimetria dell’impianto è riportata in Figura 2.2.2/I.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

15


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Figura 2.2.2/I : Impianto <strong>di</strong> concentrazione ed essiccazione <strong>di</strong> rifiuti liqui<strong>di</strong> e fangosi evidenziato in blu<br />

2.2.3 Impianto fotovoltaico.<br />

Questo campo fotovoltaico costituisce l’intervento <strong>di</strong> ripristino ambientale <strong>di</strong> una parte <strong>di</strong><br />

un’area estrattiva <strong>di</strong>smessa (Fig. 4.3.1/I) ed è stato realizzato in conformità a quanto previsto<br />

dalla Delibera G.R. n. 30/2 del 23.05.2008 - “Linee guida per l’in<strong>di</strong>viduazione degli impatti<br />

potenziali degli impianti fotovoltaici e loro corretto inserimento nel territorio”.<br />

Tale delibera in<strong>di</strong>vidua, tra l’altro, quali aree idonee all’installazione <strong>di</strong> impianti fotovoltaici,<br />

le<br />

……c.2) perimetrazioni <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> cava <strong>di</strong>smesse, <strong>di</strong> proprietà pubblica o privata.<br />

Inoltre, la Delibera prevede:<br />

“Per quanto riguarda la categoria <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> cui al punto c.2) costituita da cave<br />

pubbliche e private si ritiene <strong>di</strong> dover limitare la potenza ad 1MWp e per una superficie<br />

occupata non superiore al 20 % del totale, al fine <strong>di</strong> limitare l’interferenza che la presenza<br />

dell’impianto fotovoltaico potrà comportare nelle attività <strong>di</strong> recupero”.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

16


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Considerato che la superficie totale dell’area estrattiva <strong>di</strong>smessa è <strong>di</strong> circa 120.500 m 2<br />

(mappali 6, 7, 9 parte, 14, 15, 16, 44, 46) del F.glio 21 l’impianto realizzato rispetta<br />

ampiamente rispettato il vincolo del 20% <strong>di</strong> occupazione del suolo (15,52% <strong>di</strong> area occupata).<br />

Sotto l’aspetto urbanistico, l’area <strong>di</strong> installazione ricade interamente in zona E - “Agricola”.<br />

L’area occupata dall’impianto è ubicata esternamente alla fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> m 150 dal Rio<br />

Bonaria (acqua pubblica) e pertanto l’impianto non è stato assoggettato ad autorizzazione del<br />

Servizio BB.AA.<br />

L’impianto è stato autorizzato con Determinazione del Direttore del Servizio Energia<br />

dell’Ass. dell’Industria della RAS prot. 15775 del 17.9.2012 ed è stato costruito tra <strong>di</strong>cembre<br />

2012 e febbraio 2013 ed è entrato in esercizio (connessione alla rete Enel in data 26/02/2013).<br />

Il campo fotovoltaico è <strong>di</strong> tipo non integrato, costituito da pannelli in silicio policristallino<br />

fissati su strutture fisse <strong>di</strong> supporto in acciaio zincato , posti al suolo su un area <strong>di</strong> 18.700 m 2 ,<br />

per una potenza <strong>di</strong> picco <strong>di</strong> 989,8 KWp .<br />

La realizzazione del campo fotovoltaico ha comportato il preventivo rimodellamento<br />

morfologico dell’area <strong>di</strong> ex-cava secondo un piano regolare e la realizzazione <strong>di</strong> una viabilità<br />

<strong>di</strong> servizio<br />

L’impianto consta <strong>di</strong> circa 4.040 moduli in silicio policristallino, ognuno dotato <strong>di</strong> potenza<br />

nominale paria a 245W, per una potenza nominale complessiva <strong>di</strong> circa 1 MW.<br />

L’intero sistema è stato posato in opera secondo il layout riportata nella Figura 2.2.3/I.<br />

Gli allineamenti delle stringhe seguono un andamento Est-Ovest; la <strong>di</strong>stanza tra le file è <strong>di</strong> m<br />

5.<br />

Le strutture portanti e, quin<strong>di</strong>, i generatori fotovoltaici, verranno installati osservando<br />

un’inclinazione <strong>di</strong> 31° rispetto al piano orizzontale e perfettamente orientati verso Sud.<br />

Telai e pannelli sono inoltre posizionati ad un’altezza dal piano campagna (m 2,3) tale da<br />

garantire la circolazione d’aria nella sezione loro sottostante, onde evitare eccesivi<br />

innalzamenti della temperatura al suolo e quin<strong>di</strong> scongiurare l’insorgere <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

autocombustione <strong>di</strong> eventuali sterpaglie presenti.<br />

E’ stato comunque pre<strong>di</strong>sposto un piano perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> manutenzione dell’area, al fine <strong>di</strong><br />

contenere lo sviluppo della vegetazione, attraverso lo sfalcio regolare con mezzi meccanici<br />

(decespugliatore e/o taglia erba).<br />

I cavidotti per la connessione con la cabina <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, sono posati interrati. In<br />

prossimità della cabina Enel esistente (Foglio 21 - mappale 57), è stata pre<strong>di</strong>sposta<br />

un’apposita cabina <strong>di</strong> trasformazione (in MT) e <strong>di</strong>stribuzione, all’interno della quale sono<br />

alloggiati gli inverters ed i quadri elettrici <strong>di</strong> connessione (dotati <strong>di</strong> sezionatori e <strong>di</strong> adeguati<br />

sistemi <strong>di</strong> protezione).<br />

La viabilità interna al lotto è costituita da corridoi tecnici <strong>di</strong> manutenzione a servizio delle<br />

singole stringhe dell’impianto fotovoltaico.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

17


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

In fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione, al termine della vita utile dell’impianto, sia i pannelli che le strutture<br />

portanti potranno essere completamente rimossi, per un totale ripristino e riuso dell’area.<br />

La percezione visiva dell’impianto dall’unico punto visuale saliente (la SS 387) verrà<br />

mascherata me<strong>di</strong>ante la realizzazione <strong>di</strong> una quinta arborea, costituita da specie a rapido<br />

accrescimento ( pioppo) posta lungo il confine <strong>di</strong> sud-ovest dell’ex-area estrattiva.<br />

La planimetria dell’impianto è riportata in Figura 2.2.3/I<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

18


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Marzo 2013 Rapporto Preliminare<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Rev. 00 – Marzo 2013 Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI<br />

Figura 2.2.3/I : Impianto fotovoltaico realizzato<br />

19


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

2.2.4 Impianto <strong>di</strong> produzione granulati Nuova Cem. Ar Granulati<br />

La Nuova Cem.Ar. Granulati S.r.l. è una società che opera nel settore dell’ escavazione e<br />

trasformazione <strong>di</strong> inerti, attraverso la gestione <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> frantumazione sito in località<br />

Bau Su Matutzu nel Comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana (CA).<br />

L’impianto <strong>di</strong> valorizzazione degli inerti è ubicato esternamente al perimetro dell’attuale<br />

Piano Attuativo, ma in a<strong>di</strong>acenza allo stesso (Fig. 2.2.4/I).<br />

Per quanto riguarda l’attività estrattiva ed il trasporto del materiale cavato esse avvengono in<br />

funzione dell’esigenza dettata dall’approvvigionamento all’impianto <strong>di</strong> frantumazione.<br />

La cava è ubicata sempre in comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana, ma ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa km 4,5<br />

dall’impianto <strong>di</strong> lavorazione; essa ha una superficie autorizzata <strong>di</strong> circa ha 13,7 ed una<br />

volumetria utile <strong>di</strong> circa 2.350.000 m 3 <strong>di</strong> materiale in banco, a cui corrisponde una durata utile<br />

<strong>di</strong> circa ulteriori 10 anni (produzione me<strong>di</strong>a annua m 3 235.000).<br />

Il materiale cavato viene integralmente lavorato all’impianto in oggetto a cui viene trasportato<br />

tramite mezzi d’opera e/o articolati stradali. I mezzi impiegati per il trasporto sono 3 motrici e<br />

1 articolato stradale. I viaggi giornalieri effettuati da ciascun mezzo durate l’orario <strong>di</strong> marcia<br />

dell’ impianto sono me<strong>di</strong>amente 13 . Per quanto riguarda la loro capacità <strong>di</strong> carico, le motrici<br />

trasportano 25 tonnellate a viaggio contro le 30 tonnellate a viaggio dell’articolato stradale.<br />

Una volta caricato, il materiale viene trasportato e scaricato <strong>di</strong>rettamente nella tramoggia <strong>di</strong><br />

alimentazione dell’impianto <strong>di</strong> capacità pari a 100 metri cubi. Dalla tramoggia il materiale,<br />

viene convogliato al primo frantoio a mascelle, dove riceve una prima grossolana<br />

frantumazione. Successivamente viene trasportato da un nastro sino alla sezione <strong>di</strong> vagliatura<br />

ad umido in cui riceve una seconda frantumazione e in cui avviene la separazione della sabbia<br />

dal ciottolame. I materiali, una volta separati seguono due processi <strong>di</strong>fferenti. La sabbia<br />

vagliata è convogliata, con l’ausilio dell’acqua, nelle coclee, dove avviene una separazione tra<br />

sabbia fine e sabbia grossa. La sabbia grossa è convogliata verso la zona <strong>di</strong> accumulo nel<br />

piazzale <strong>di</strong> caricamento, mentre l’acqua insieme alla sabbia fine ed i limi subiscono un<br />

processo <strong>di</strong> decantazione in un’apposito invaso. Il ciottolame è convogliato verso un<br />

accumulo (chiamato polmone) per un ulteriore frantumazione, attraverso un frantoio rotativo,<br />

e successiva vagliatura in <strong>di</strong>verse granulometrie. I prodotti vagliati sono poi accumulati nei<br />

rispettivi cumuli nel piazzale <strong>di</strong> carico. La produzione giornaliera dell’impianto risulta essere<br />

me<strong>di</strong>amente <strong>di</strong> 1400 tonnellate. I materiali finiti e le rispettive granulometrie sono: sabbia fine<br />

(0-2 mm), sabbia grossa (0-6 mm), risone (4-10 mm), graniglia (10-20 mm), mezzanello (16-<br />

22,4) e pietrisco <strong>di</strong> seconda (31,5-63 mm).<br />

I fini (sabbie e limi) che non sono normalmente commercializzati, vengono utilizzati<br />

prevalentemente da Ecoser<strong>di</strong>ana nelle opere <strong>di</strong> costruzione dei moduli <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica e pertanto<br />

si configurano come sottoprodotti dell’attività estrattiva. In futuro, una parte <strong>di</strong> essi, troverà<br />

altresì impiego nella produzione <strong>di</strong> substrati vegetanti (§ cap. 2.2.5 ).<br />

L’approvigionamento del materiale (trasporto da cava ad impianto) e la ven<strong>di</strong>ta dei materiali<br />

lavorati generano complessivamente un flusso me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> traffico pesante dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> circa<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

20


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

100 veicoli/gg sulla viabilità locale costituita dalla Strada Comunale Sa Grutta, dalla SS. 387<br />

e dalla strada Comunale Su Sparau.<br />

3 NUOVO PIANO ATTUATIVO “SU SPARAU”<br />

3.1 UBICAZIONE, ASPETTI URBANISTICI E DIMENSIONALI<br />

A seguito della definitiva approvazione della variante urbanistica <strong>di</strong> cui al cap.2.1 , è stato<br />

redatto un piano attuativo, che annetterà quello già esistente ed operante, finalizzato allo<br />

sviluppo industriale <strong>di</strong> un inse<strong>di</strong>amento che dovrà essere ampliato ed integrato a seguito<br />

dell’inserimento <strong>di</strong> attività innovative e tecnologicamente avanzate afferenti al settore<br />

ambientale, energetico, della ricerca scientifica, della sperimentazione tecnologica e dello<br />

smaltimento <strong>di</strong> rifiuti finalizzato alla produzione <strong>di</strong> energia e <strong>di</strong> substrati per usi<br />

prevalentemente agricoli.<br />

La zona urbanistica in cui insite l’inse<strong>di</strong>amento esistente è <strong>di</strong> tipo D industriale a sua volta<br />

sud<strong>di</strong>visa in due sottozone rispettivamente denominate: zona D1 (industriale a carattere<br />

estrattivo) e zona D (industriale). In particolare la perimetrazione del Nuovo piano attuativo<br />

(Fig. 3.1/I) ricalca in toto la perimetrazione del piano attuativo esistente per quanto attiene<br />

alla parte nord, per poi ampliarsi nella parte sud e nella zone est e ovest. Il nuovo piano<br />

attuativo confina a nord con una strada comunale, ad est con la zona omogenea D1, a sud e in<br />

parte ad ovest con la zona D e a nord-ovest con la zona E agricola.<br />

Come anticipato in precedenza parte delle aree oggetto del nuovo piano attuativo, sono<br />

attualmente <strong>di</strong>sciplinate dal "Piano <strong>di</strong> Attuazione denominato 'Su Sparau'”. Il nuovo piano<br />

attuativo, così come pre<strong>di</strong>sposto e stu<strong>di</strong>ato, integra il piano vigente ed al contempo costituisce<br />

una mo<strong>di</strong>fica ed ampliamento dello stesso. Tale circostanza si rende necessaria al fine <strong>di</strong><br />

realizzare un programma <strong>di</strong> investimenti finalizzato alla realizzazione <strong>di</strong> nuove attività<br />

industriali che integrino e sviluppino le attività già inse<strong>di</strong>ate ed attualmente operanti.<br />

In Fig. 3.1/II sono evidenziate con colori <strong>di</strong>versi le aree del Nuovo Piano Attuativo con i<br />

relativi inse<strong>di</strong>amenti.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

21


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Marzo 2013 Rapporto Preliminare<br />

Fig. 3.1/I: Nuova perimetrazione Piano Attuativo<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Rev. 00 – Marzo 2013 Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI<br />

22


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Marzo 2013 Rapporto Preliminare<br />

Fig. 3.1/II: Nuova perimetrazione Piano Attuativo con in<strong>di</strong>cazione degli impianti<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Rev. 00 – Marzo 2013 Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI<br />

23


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Il Nuovo Piano Attuativo è promosso da due società (ECOSERDIANA S.p.A. e Nuova<br />

Cem.Ar. Granulati S.r.l.) che svilupperanno in modo congiunto e sinergico le attività<br />

industriali ubicate e da ubicarsi all’interno del nuovo piano attuativo nei terreni <strong>di</strong> proprietà<br />

delle società citate secondo un Progetto <strong>di</strong> Lottizzazione finalizzato ad ipotizzare un futuro<br />

assetto dell'area industriale D e D1, in località "Su Sparau" nel territorio del Comune <strong>di</strong><br />

Ser<strong>di</strong>ana, al <strong>di</strong> sopra della fascia <strong>di</strong> tutela paesaggistica posta a 150 m dal fiume "Rio<br />

Bonarba", così come in<strong>di</strong>cato negli elaborati grafici e secondo i limiti dei mappali interessati<br />

dal piano, alcuni dei quali interessati dall'intervento ed oggetto <strong>di</strong> frazionamento, così come<br />

dettagliato <strong>di</strong> seguito:<br />

Mappali intestati al Comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana<br />

Foglio 21, map.55, superficie interessata pari a 2090.00mq<br />

Mappali intestati alla società Ecoser<strong>di</strong>ana S.P.A.<br />

Foglio 21, map.78(ex 54), superficie interessata pari a 12922.00 mq<br />

Mappali intestati alla società Nuova Cem.Ar. Granulati S.r.l.<br />

Foglio 21, Frazione del map.53, superficie interessata 4290.50 mq<br />

Foglio 21, map.81, superficie interessata 1583.00 mq<br />

Foglio 21, Frazione del map.84, superficie interessata 170.00 mq<br />

Foglio 21, map.86, superficie interessata 4124.00 mq<br />

Foglio 21, Frazione del map.87, superficie interessata 1753.00 mq<br />

Foglio 21, Frazione del map.88, superficie interessata 6815.00 mq<br />

Foglio 21, map.93, superficie interessata 15155.00 mq<br />

Foglio 21, map.94, superficie interessata 285.00 mq<br />

Nello specifico e come detto, l'intervento è localizzato nelle aree urbanisticamente inquadrate<br />

dal P.R.G. vigente come zone omogenee D e D1, ossia zone in cui è possibile localizzare<br />

inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> tipo cava, <strong>di</strong>scarica, industriale, artigianale, commerciale, <strong>di</strong> conservazione, <strong>di</strong><br />

trasformazione o commercializzazione dei prodotti del settore primario.<br />

Per quanto illustrato e <strong>di</strong>sciplinato dal PUC e dalla Variante n° 5 attualmente vigente, si rende<br />

necessario pre<strong>di</strong>sporre un apposito Piano Attuativo, al fine <strong>di</strong> specificare tutti i parametri <strong>di</strong><br />

tipo e<strong>di</strong>lizio ed urbanistico che <strong>di</strong>sciplineranno gli interventi e<strong>di</strong>ficatori futuri.<br />

Nello specifico l'inse<strong>di</strong>amento oggetto del piano attuativo ha carattere industriale, in cui<br />

potranno essere inse<strong>di</strong>ate <strong>di</strong>verse attività produttive come: impianti per la lavorazione degli<br />

scarti <strong>di</strong> macellazione e per la produzione <strong>di</strong> energia, impianti per la produzione <strong>di</strong> substrati;<br />

impianti per la micropropagazione e altre attività produttive a carattere innovativo e<br />

tecnologicamente avanzato afferenti ai settori: ambiente, energia, ricerca, tecnologia, etc. ed<br />

in stretto rapporto sinergico tra loro. Come prescritto dal regolamento comunale il 10%<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

24


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

dell'intera area oggetto <strong>di</strong> intervento (superficie territoriale) sarà destinata a verde pubblico e a<br />

parcheggi pubblici.<br />

Tutte le strutture volumetriche che ospiteranno impianti, uffici e servizi connessi alle attività<br />

inse<strong>di</strong>ate dovranno essere posizionate all'interno delle aree che nelle tavole <strong>di</strong> piano sono<br />

denominate "Area <strong>di</strong> concentrazione fon<strong>di</strong>aria", ovvero quella parte <strong>di</strong> superficie fon<strong>di</strong>aria<br />

dove devono sorgere gli e<strong>di</strong>fici e gli impianti, ossia dove devono essere concentrate le<br />

volumetrie realizzabili, le pensiline e le infrastrutture <strong>di</strong> tipo impiantistico. Le aree <strong>di</strong><br />

concentrazione fon<strong>di</strong>aria determinano le <strong>di</strong>stanze minime ammissibili come specificate e<br />

dettagliate negli elaborati <strong>di</strong> piano.<br />

Le parti della superficie fon<strong>di</strong>aria non occupate da volumi e manufatti <strong>di</strong> qualsiasi genere<br />

saranno destinate al verde privato, alla collocazione <strong>di</strong> piazzali <strong>di</strong> stoccaggio e per la manovra<br />

dei mezzi, alla realizzazione dei parcheggi e della viabilità interna, il tutto organizzato in<br />

funzione delle attività produttive che verranno inse<strong>di</strong>ate.<br />

Inoltre, sarà possibile inserire nelle coperture degli e<strong>di</strong>fici e delle pensiline impianti<br />

fotovoltaici per la produzione <strong>di</strong> energia elettrica.<br />

Il regolamento <strong>di</strong> attuazione previsto specifica che l'e<strong>di</strong>ficazione dovrà essere condotta nel<br />

rispetto delle seguenti norme:<br />

1_L'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> copertura massimo è pari al 65% della Superficie fon<strong>di</strong>aria<br />

2_ Per l'e<strong>di</strong>ficazione in lotti confinanti, si stabilisce quanto segue:<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

- è permessa la costruzione lungo i confini con lotti contigui non ancora e<strong>di</strong>ficati<br />

previo atto <strong>di</strong> assenso del confinante;<br />

- è permessa la costruzione in <strong>di</strong>stacco dai confini <strong>di</strong> lotti contigui già e<strong>di</strong>ficati a<br />

confine a con<strong>di</strong>zione che l'e<strong>di</strong>ficazione avvenga alla <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> 4<br />

(quattro) metri lineari dal confine medesimo, e 8 m. nel caso <strong>di</strong> parete finestrata.<br />

- le nuove costruzioni in <strong>di</strong>stacco dal confine dovranno, in caso <strong>di</strong> lotti ine<strong>di</strong>ficati,<br />

<strong>di</strong>stare almeno 6,00 m. dal confine medesimo.<br />

3_ Le <strong>di</strong>stanze minime da osservare fra pareti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici che si fronteggiano almeno in parte<br />

sono così fissate:<br />

- m 8,00 fra superfici <strong>di</strong> cui almeno una finestrata;<br />

- m 4,00 fra superfici non finestrate.<br />

4_Per le altezze massime si rimanda al rispetto delle in<strong>di</strong>cazioni prescritte nella Tavola 06<br />

(Schemi dei tipi volumetrici) degli elaborati grafici del Piano Attuativo.<br />

5_Il planivolumetrico, rappresentato nella Tavola n°05, rappresenta solo una delle possibili<br />

configurazioni degli spazi e dei fabbricati da realizzare esclusivamente all'interno delle<br />

aree <strong>di</strong> concentrazione fon<strong>di</strong>aria, così come prescritto dalle presenti norme e così come<br />

in<strong>di</strong>cato negli elaborati grafici. Tale configurazione potrà essere mo<strong>di</strong>ficata a seguito <strong>di</strong><br />

future e <strong>di</strong>verse esigenze industriali, senza che questo costituisca, in alcun modo, mo<strong>di</strong>fica<br />

del piano attuativo.<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

25


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

6_E' sempre possibile l'attuazione parziale del piano e la realizzazione dei fabbricati, degli<br />

impianti e delle aree relative, in fasi temporalmente <strong>di</strong>stinte, da definirsi in funzione delle<br />

<strong>di</strong>verse esigenze industriali. Le parti non attuate potranno non essere oggetto <strong>di</strong><br />

sistemazione fino alla realizzazione dei fabbricati e degli impianti che ivi dovranno<br />

sorgere.<br />

7_Le acque bianche saranno convogliate per favorire la loro <strong>di</strong>spersione al suolo e la parte<br />

eccedente sarà convogliata tramite tubo interrato verso il Riu Bonarba.<br />

Al fine <strong>di</strong> meglio definire dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>mensionale l’intervento, viene riportata <strong>di</strong><br />

seguito una tabella esplicativa sintetica:<br />

SUPERFICIE TERRITORIALE<br />

SUPERFICIE CESSIONE COMUNALE = 10% della superficie<br />

territoriale <strong>di</strong> cui:<br />

SUPERFICIE PARCHEGGI PUBBLICI<br />

SUPERFICIE VERDE PUBBLICO<br />

SUPERFICIE VIABILITA' PUBBLICA (in cessione esclusa dal 10%<br />

della superficie territoriale)<br />

SUPERFICIE FONDIARIA<br />

INDICE DI COPERTURA = max.65% della superficie fon<strong>di</strong>aria<br />

Tab 3.1/I: In<strong>di</strong>cazioni delle superfici del Piano Attuativo<br />

AREA<br />

49187.53 mq<br />

4918.75 mq<br />

130 mq<br />

4788.75 mq<br />

660.78 mq<br />

43608.00 mq<br />

28345.20 mq<br />

Gli impianti previsti e descritti nel successivo capitolo e relative pertinenze, occuperanno<br />

integralmente la superficie del Nuovo Piano Attuativo. Tale situazione definita del Piano<br />

consente <strong>di</strong> pervenire, nei successivi capitoli, ad una valutazione certa delle potenziali<br />

interferenze ambientali indotte dal Piano stesso sulle matrici ambientali.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

26


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

3.1.1 Requisiti del piano rispetto all’All. C1 (DGR 34/33 del 7.08.2012)<br />

a. In quale misura il piano o programma stabilisce un quadro <strong>di</strong> riferimento per<br />

progetti ed altre attività, o per quanto riguarda l’ubicazione, la natura, le<br />

<strong>di</strong>mensioni e le con<strong>di</strong>zioni operative o attraverso la ripartizione delle risorse;<br />

Il Nuovo Piano Attuativo non stabilisce <strong>di</strong> per se un quadro <strong>di</strong> riferimento per progetti ed altre<br />

attività, ne per quanto riguarda la sua ubicazione ne per quanto attiene alla sua natura, alle<br />

<strong>di</strong>mensioni o alle con<strong>di</strong>zioni operative ne tantomeno per quanto attiene alla ripartizione delle<br />

risorse. Il Piano si pone solo come riferimento per la stesura dei progetti finalizzati allo<br />

sviluppo delle attività che si svilupperanno all’interno delle aree la cui e<strong>di</strong>ficazione sarà<br />

<strong>di</strong>sciplinata dal piano stesso<br />

b. In quale misura il piano o il programma influenza altri piani o programmi, inclusi<br />

quelli gerarchicamente or<strong>di</strong>nati<br />

Il Piano Attuativo non influenza in alcun modo i Piani o Programmi in quanto sotto or<strong>di</strong>nato e<br />

completamente aderente alle norme tecniche <strong>di</strong> attuazione del PUC vigente ed in corso <strong>di</strong><br />

adeguamento rispetto al Piano Paesaggistico Regionale. Per quanto attiene al Piano <strong>di</strong> Assetto<br />

Idrogeologico della Sardegna (PAI), tuttavia, per la Variante n° 5 al PUC su cui è stato redatto<br />

il Nuovo Piano Attuativo, è stato prodotto uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità idraulica al fine <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>are e verificare la compatibilità idraulica delle aree interessate anche dal Nuovo Piano<br />

Attuativo. L’area in cui ricadono gli interventi è stata stu<strong>di</strong>ata dal P.A.I. ed è compresa nelle<br />

tavole Ri 24/26 e Hi 24/26. Con Deliberazione N. 7 del 01.08.2012 il Comitato Istituzionale<br />

dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino Regionale della Regione Autonoma della Sardegna ha approvato la<br />

perimetrazione proposta dal Comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana con lo “Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità idraulica,<br />

geologica e geotecnica nel territorio comunale <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana ai sensi dell’art. 8 comma 2 delle<br />

Norme <strong>di</strong> Attuazione del P.A.I. - Variante n. 5 al P.U.C. zona D e G del Comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana,<br />

loc. Bau su Matutzu”. Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità idraulica dovrà essere recepito nel PUC in<br />

adeguamento rispetto al PPR.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

27


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

3.2 OBIETTIVI DEL PIANO<br />

Il Nuovo Piano Attuativo “Su Sparau” si pone l’obiettivo primario <strong>di</strong> consentire<br />

l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuovi impianti produttivi strategici a completamento della filiera<br />

industriale, in parte esistente, finalizzata alla produzione <strong>di</strong> energia da fonti rinnovabili e <strong>di</strong><br />

materiali destinati alla riqualificazione ambientale, attraverso la gestione integrata <strong>di</strong> rifiuti e<br />

sottoprodotti.<br />

Attualmente, in località “Su Sparau”, sono presenti i seguenti impianti autorizzati:<br />

Comm. 164/13<br />

impianto <strong>di</strong> cogenerazione che produce energia elettrica e calore bruciando il biogas<br />

della vicina <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Ecoser<strong>di</strong>ana;<br />

impianto <strong>di</strong> accumulo temporaneo, concentrazione ed essiccazione <strong>di</strong> rifiuti liqui<strong>di</strong> e<br />

fangosi che utilizza il calore prodotto dall’impianto <strong>di</strong> cogenerazione (VOM);<br />

un impianto fotovoltaico a terra della potenza nominale <strong>di</strong> circa 1 MWp, realizzato<br />

nell’ambito del ripristino ambientale <strong>di</strong> parte della ex cava Nuova Cemar<br />

un impianto <strong>di</strong> lavorazione <strong>di</strong> inerti <strong>di</strong> cava, che produce, come sottoprodotti, limi e<br />

materiali fini in genere, che attualmente trovano impiego nelle opere <strong>di</strong> costruzione<br />

dei moduli della <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Ecoser<strong>di</strong>ana;<br />

Al fine <strong>di</strong> creare ulteriori sinergie tra la gestione dei rifiuti, la produzione <strong>di</strong> energia da fonti<br />

alternative e rinnovabili e della produzione dei granulati inerti, il Proponente intende<br />

implementare gli impianti esistenti con la realizzazione <strong>di</strong>:<br />

a. un impianto <strong>di</strong> Digestione Anaerobica, alimentato prevalentemente da scarti <strong>di</strong><br />

macellazione, siero <strong>di</strong> latte e scarti agroalimentari;<br />

b.un impianto <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> substrati vegetanti ottenuti dal <strong>di</strong>gestato dell’impianto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>gestione anaerobica miscelato con i fini residuali dell’impianto <strong>di</strong> produzione degli<br />

inerti;<br />

c. un laboratorio <strong>di</strong> micropropagazione per la moltiplicazione <strong>di</strong> vegetali particolarmente<br />

vocati al ripristino ambientale <strong>di</strong> siti degradati;<br />

d.una serra sperimentale per la produrre le predette piante e testare i substrati prodotti.<br />

L’insieme degli impianti esistenti e <strong>di</strong> quelli in progetto, per le loro caratteristiche peculiari e<br />

<strong>di</strong> reciproca sinergia costituiscono un complesso funzionalmente (Polo energetico-ambientale<br />

integrato) in grado <strong>di</strong> produrre energia e materia da rifiuti e sottoprodotti, senza generare a sua<br />

volta rifiuti/reflui/emissioni residuali in quantità significative.<br />

Con la realizzazione dei nuovi impianti:<br />

<br />

l’impianto <strong>di</strong> cogenerazione attualmente utilizza solamente il biogas prodotto nella<br />

vicina <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> proprietà per alimentare tre motori per la produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica e termica. Come evidenziato nella Tab. 2.2.1/I la produzione <strong>di</strong> biogas e<br />

conseguentemente <strong>di</strong> energia elettrica e termica è progressivamente decrescente. Con<br />

l’implementazione del nuovo impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica, l’impianto <strong>di</strong><br />

cogenerazione potrà utilizzare anche il biogas prodotto dal nuovo impianto. Tale biogas<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

28<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

<br />

<br />

<br />

andrà ad integrare e nel tempo sostituire quello prodotto dalla <strong>di</strong>scarica, protraendo la<br />

produzione <strong>di</strong> energia da fonti non convenzionali.<br />

l’energia termica recuperata dai flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> raffreddamento dei motori <strong>di</strong> cogenerazione<br />

viene sfruttata all’interno <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> concentrazione ed essiccazione <strong>di</strong> rifiuti<br />

liqui<strong>di</strong> e fangosi a<strong>di</strong>acente all’impianto <strong>di</strong> cogenerazione, il cui funzionamento, con la<br />

realizzazione dell’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica, potrà proseguire senza ricorrere a<br />

combustibili convenzionali;<br />

i sottoprodotti della lavorazione degli inerti (fini), che attualmente non trovano<br />

sistematico riuso, unitamente al <strong>di</strong>gestato residuo dell’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica<br />

che, se non reimpiegato, dovrebbe essere smaltito in <strong>di</strong>scarica autorizzata, trovano<br />

reimpiego nella produzione <strong>di</strong> substrati vegetanti, specificatamente stu<strong>di</strong>ati per il<br />

ripristino <strong>di</strong> aree degradate particolarmente critiche (es. aree minerarie);<br />

il laboratorio <strong>di</strong> micropropagazione e la serra sperimentale costituiscono gli elementi <strong>di</strong><br />

completamento del ciclo.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

29


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

3.3 CONTENUTI ED INSEDIAMENTI PREVISTI<br />

3.3.1 Contenuti del Piano<br />

La superficie del Nuovo Piano Attuativo “Su Sparau” (m 2 49.187,53) è così ripartita:<br />

o Area impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica e produzione energia: m 2 19.727 (40,10%)<br />

o Area impianto produzione substrati: m 2 12.952 (26,33%)<br />

o Area per il laboratorio <strong>di</strong> micropropagazione e la serra: m 2 7.222 (14,68%)<br />

o Parcheggi: m 2 130 (0,26%)<br />

o Viabilità interna: m 2 660,78<br />

o Aree verde pubblico: m 2 4.788,75 (9,73%)<br />

o Aree <strong>di</strong>smesse al comune : m 2 4918,75 (10%)<br />

3.3.2 Impianto <strong>di</strong> Digestione Anaerobica.<br />

3.3.2.1 Premessa<br />

L’ impianto proposto è un impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica per la produzione <strong>di</strong> biogas, la<br />

sua cogenerazione in un a<strong>di</strong>acente impianto esistente con conseguente produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica (circa 1MW), alimentato da fonti rinnovabili quali sottoprodotti della lavorazione<br />

lattiero-casearia, sottoprodotti <strong>di</strong> origine animale e scarti agroalimentari.<br />

Le biomasse che saranno alimentate all’impianto sono costituite da sostanza organica che può<br />

essere degradata anaerobicamente per produrre biogas e quin<strong>di</strong> energia elettrica e calore<br />

attraverso la cogenerazione. Grazie alle speciali tecnologie e scelte impiantistiche applicate si<br />

ottimizza il naturale processo biologico della <strong>di</strong>gestione anaerobica e si massimizza sia il<br />

recupero energetico che la stabilizzazione dei residui soli<strong>di</strong> del processo.<br />

La <strong>di</strong>gestione anaerobica consiste nella degradazione della sostanza organica da parte <strong>di</strong><br />

microrganismi in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> anaerobiosi, secondo il seguente schema:<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

30


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

COMPOSTI ORGANICI COMPLESSI<br />

IDROLISI<br />

COMPOSTI ORGANICI DISCIOLTI<br />

ACIDOGENESI<br />

ACIDI ORGANICI + CO 2 + H 2<br />

ACETOGENESI<br />

ACIDO ACETICO + CO 2 + H 2<br />

METANOGENESI<br />

METANO + CO 2<br />

Tabella 3.3.2/I - Schema del processo anaerobico<br />

Il principio che si utilizza per il <strong>di</strong>mensionamento dei <strong>di</strong>gestori anaerobici si basa sulla<br />

necessità <strong>di</strong> assicurare un tempo <strong>di</strong> residenza delle matrici (SRT – sludge retention time)<br />

all’interno <strong>di</strong> un comparto a miscelazione completa, sufficientemente elevato da garantire un<br />

consistente grado <strong>di</strong> rimozione della parte volatile (e corrispondente COD).<br />

Il trattamento anaerobico risulta vantaggioso poiché il biogas viene impiegato in gruppi <strong>di</strong><br />

cogenerazione per la produzione <strong>di</strong> energia elettrica e calore.<br />

La biomassa che alimenterà l’impianto anaerobico sarà composta da:<br />

• Sottoprodotti <strong>di</strong> macellazione<br />

• Siero <strong>di</strong> latte<br />

• Scarti agroalimentari.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

31


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

L’impianto sarà in grado <strong>di</strong> utilizzare il potenziale energetico delle materie suddette, tramite<br />

processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica e recupero del biogas, sino a raggiungere una potenzialità<br />

stimata pari a circa 10.634 Nm 3 biogas trattato/giorno.<br />

3.3.2.2 Sintesi della teoria del processo anaerobico.<br />

Nel reattore anaerobico hanno origine i processi <strong>di</strong> idrolisi delle sostanze solide in<br />

sospensione presenti, come pure l’aci<strong>di</strong>ficazione dei componenti organici <strong>di</strong>sciolti.<br />

Nell’insieme avvengono le seguenti conversioni:<br />

-Formazione degli aci<strong>di</strong>: ACIDOGENESI<br />

-Formazione <strong>di</strong> acido acetico: ACETOGENESI<br />

-Formazione <strong>di</strong> metano: METANOGENESI<br />

Il processo <strong>di</strong> formazione del metano avviene in un campo ottimale <strong>di</strong> pH tra 6,5 e 7,5.<br />

I parametri importanti per il processo anaerobico sono:Aci<strong>di</strong> grassi volatili (VFA), Alcalinità<br />

(ALK), Temperatura, Nutrienti, Produzione <strong>di</strong> nuova biomassa batterica.<br />

I principali processi che intervengono nella <strong>di</strong>gestione anaerobica sonoi seguenti:<br />

- Processo nitro-denitro per la rimozione dell’azoto<br />

- Ossidazione biologica a biomassa attiva<br />

- Processo <strong>di</strong> nitrificazione<br />

- Il processo <strong>di</strong> Denitrificazione<br />

3.3.2.3 Caratteristiche generali dell’impianto.<br />

L’impianto in oggetto è un impianto biologico a tecnologia anaerobica in grado <strong>di</strong> produrre<br />

biogas a partire da sottoprodotti della macellazione, siero e scotte dei caseifici e scarti<br />

agroalimentari e <strong>di</strong> ricavare energia elettrica e termica dalla combustione del biogas in un<br />

gruppo <strong>di</strong> cogenerazione.<br />

La seguente Figura 3.3.2.3/I riporta lo schema a blocchi dell’impianto in progetto, mentre la<br />

planimetria e la sezione sono riportate nelle Figg. 3.3.2.3/II e 3.3.2.3/III.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

32


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Figura 3.3.2.3/I - Schema a blocchi dell’impianto in progetto<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

33


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Figura 3.3.2.3/II - Sezioni dell’impianto in progetto<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

34


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Figura 3.3.2.3/III - Planimetria dell’impianto in progetto<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

35


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

3.3.2.4 Flussi in ingresso<br />

La biomassa che alimenterà il nuovo impianto anaerobico sarà così composta:<br />

• Sottoprodotti <strong>di</strong> macellazione (materiali <strong>di</strong> categoria 3 - Art.10 del Reg. CE<br />

1069/2009 (ex Reg.1774/2002)), sottoposti precedentemente ai trattamenti fisici<br />

previsti al fine <strong>di</strong> rispettare le normative igienico-sanitarie stabilite dal<br />

Reg.1069/2009 quali triturazione, pastorizzazione e stoccaggio delle matrici<br />

pastorizzate prima del loro avvio alla <strong>di</strong>gestione anaerobica;<br />

• Siero <strong>di</strong> latte;<br />

• Scarti agroalimentari.<br />

L’impianto in progetto prevede <strong>di</strong> alimentare i quantitativi annuali <strong>di</strong> biomasse riportate nella<br />

seguente in Tabella 3.3.2.4/I<br />

Matrice organica<br />

Unità <strong>di</strong> misura Quantitativo<br />

Sottoprodotti <strong>di</strong> macellazione t/y 9.125<br />

Siero <strong>di</strong> latte t/y 25.550<br />

Scarti agroalimentari t/y 730<br />

Totale t/y 35.405<br />

Tabella 3.3.2.4/I - Quantitativi annuali delle matrici organiche alimentate<br />

L’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica è stato progettato e <strong>di</strong>mensionato per poter ricevere tali<br />

quantitativi <strong>di</strong> sottoprodotti ed alimentarli al processo anaerobico, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> regime ed<br />

in esercizio continuo, frazionandoli su 7giorni/settimana, per 365 giorni l’anno.<br />

Nella seguente Tabella 3.3.2.4/II si riportano i quantitativi delle matrici organiche che<br />

saranno approvvigionati all’impianto in progetto con frequenza prevista che sarà specifica per<br />

ciascuna tipologia in esame e nella stessa tabella si riportano i quantitativi alimentati<br />

all’impianto anaerobico in esercizio continuo 7 giorni/settimana.<br />

Matrice organica<br />

Sottoprodotti <strong>di</strong><br />

macellazione<br />

Unità <strong>di</strong><br />

misura<br />

t/d<br />

Quantitativo<br />

approvvigionato<br />

35 (5d/w)<br />

Quantitativo alimentato al<br />

processo anaerobico<br />

25 (7d/w)<br />

Siero <strong>di</strong> latte t/d 98 (5d/w) 70 (7d/w)<br />

Scarti agroalimentari t/d 7 (2d/w) 2 (7d/w)<br />

Totale t/d n.a. 97 (7d/w)<br />

Tabella 3.3.2.4/II - Quantitativi giornalieri <strong>di</strong> matrici ricevute e alimentate all’impianto in progetto<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

36


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

3.3.2.5 Flussi in uscita<br />

Dal processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica delle matrici organiche che alimenteranno l’impianto in<br />

progetto si produrranno i seguenti flussi:<br />

o biogas: una miscela gassosa ad alto contenuto energetico, che verrà raccolto, trattato<br />

ed inviato ad una sezione cogenerativa con conseguente produzione <strong>di</strong> energia elettrica<br />

ed energia termica. Il biogas prodotto dal processo anaerobico verrà convogliato ed<br />

inviato, previo pre-trattamento per la riduzione <strong>di</strong> condense e la desolforazione, al<br />

gruppo <strong>di</strong> cogenerazione con portata pari a circa 8.749 Nm 3 /d<br />

o <strong>di</strong>gestato: il risultato della degradazione del materiale organico alimentato da parte <strong>di</strong><br />

microrganismi in ambiente anaerobico che sarà successivamente inviato a specifici<br />

trattamenti <strong>di</strong> separazione e stabilizzazione. Dopo il processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anerobica<br />

della sostanza organica, il <strong>di</strong>gestato sarà estratto dal fondo dei <strong>di</strong>gestori cal<strong>di</strong> per<br />

essere inviato in un <strong>di</strong>gestore secondario (denominato “<strong>di</strong>gestore a freddo”) dove sarà<br />

stoccato per qualche giorno e quin<strong>di</strong> rilanciato alla successiva sezione <strong>di</strong> separazione<br />

della frazione solido/liquido.<br />

Dopo il processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anerobica delle sostanze organiche, il <strong>di</strong>gestato sarà estratto dal<br />

<strong>di</strong>gestore a freddo con frequenza pari a 5d/w per 8h/d e avviato alla fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>sidratazione<br />

dove, me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> una centrifuga, subirà un trattamento <strong>di</strong> separazione della<br />

frazione solida da quella liquida. La produzione totale <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestato (frazione solida + frazione<br />

liquida) sarà <strong>di</strong> circa 118 t/d su 5 d/w. La frazione solida rappresenta circa il 28-30% del<br />

totale e quin<strong>di</strong> circa 34 t/d per 5d/w, pari a circa 8-9.000 t/a.<br />

La frazione solida sarà prodotta in quantità pari a circa 34,13 t/d su 5 d/w con un contenuto <strong>di</strong><br />

sostanza secca del 20% e sarà quin<strong>di</strong> inviata per caduta su apposita aia <strong>di</strong> stoccaggio<br />

dopo<strong>di</strong>chè sarà prelevata meccanicamente e caricata all’interno <strong>di</strong> tramoggia de<strong>di</strong>cata per<br />

subire un trattamento <strong>di</strong> essiccazione.<br />

La frazione solida del <strong>di</strong>gestato in uscita dalla centrifuga sarà avviata ad un trattamento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sidratazione me<strong>di</strong>ante un turbo essiccatore che consentirà <strong>di</strong> ottenere un residuo ad alto<br />

contenuto <strong>di</strong> secco ed una riduzione <strong>di</strong> volume della materia solida che sarà poi avviata a<br />

recupero come substrato presso impianti terzi; allo stesso sistema <strong>di</strong> essiccazione sarà inviata<br />

la frazione <strong>di</strong> concentrato derivante dai trattamenti <strong>di</strong> depurazione me<strong>di</strong>ante membrane della<br />

frazione liquida del <strong>di</strong>gestato come meglio descritto in seguito.<br />

In uscita dal sistema <strong>di</strong> turbo essiccazione si ritroverà una parte del liquido separato e quin<strong>di</strong><br />

condensato dalla frazione palabile alimentata al sistema <strong>di</strong> essiccamento e che sarà avviata a<br />

trattamento depurativo come descritto in seguito.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

37


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

La frazione liquida del <strong>di</strong>gestato in uscita dal sistema <strong>di</strong> separazione solido/liquido sarà<br />

rilanciata con portata pari a 96,20 t/d su 5d/w ad una vasca <strong>di</strong> equalizzazione che raccoglierà<br />

anche le acque <strong>di</strong> condensa derivanti dalla linea biogas. Dalla vasca <strong>di</strong> equalizzazione<br />

l’effluente liquido (frazione liquida del <strong>di</strong>gestato e condense del biogas) sarà quin<strong>di</strong> rilanciato<br />

al sistema <strong>di</strong> trattamento biologico, ottenuto me<strong>di</strong>ante tecnologia SBR, per la rimozione<br />

dell’azoto.<br />

In uscita dal sistema <strong>di</strong> trattamento biologico la frazione liquida chiarita sarà avviata ai<br />

successivi trattamenti <strong>di</strong> finissaggio per mezzo <strong>di</strong> trattamento con membrane (ultrafiltrazione,<br />

osmosi inversa ed esauritore) seguito da un trattamento con resine.<br />

La frazione liquida depurata sarà quin<strong>di</strong> rilanciata e scaricata in corpo idrico superficiale<br />

mentre la frazione concentrata sarà avviata a trattamento me<strong>di</strong>ante evaporatore a film sottile<br />

per la rimozione <strong>di</strong> parte dell’azoto in esso contenuto e quin<strong>di</strong> rilanciato, unitamente alla<br />

frazione solida del <strong>di</strong>gestato, al sistema <strong>di</strong> essiccamento.<br />

Le condense derivanti dal trattamento <strong>di</strong> essiccamento saranno trattate per mezzo <strong>di</strong> altri<br />

sistemi <strong>di</strong> finissaggio costituiti anche in questo da caso da una batteria <strong>di</strong> membrane ad<br />

osmosi inversa seguiti da resine per l’ottenimento <strong>di</strong> un effluente trattato che avrà le<br />

caratteristiche chimico-fisiche adeguate allo scarico in corpo idrico superficiale.<br />

L’effluente liquido complessivo derivante dalle due linee <strong>di</strong> trattamento delle acque (frazione<br />

liquida del <strong>di</strong>gestato e condense derivanti dal sistema <strong>di</strong> turbo essiccamento) sarà scaricato in<br />

corpo idrico superficiale; nella seguente Tabella 3.3.2.5/I si riportano la caratteristiche<br />

complessive <strong>di</strong> tale effluente depurato.<br />

Parametro Unità <strong>di</strong> misura Valore <strong>di</strong> progetto<br />

Portata m 3 /d 65,15 (7d/w)<br />

SST mg/L 0<br />

N – totale mg/L 12,97<br />

N – NH 4 mg/L 6,72<br />

COD mg/L 53,40<br />

Temperatura ºC 32<br />

pH - 7÷7,5<br />

Tabella 3.3.2.5/I - Caratteristiche della frazione liquida depurata da avviare allo scarico in corpo idrico<br />

superficiale<br />

3.3.2.6 Altri prodotti in uscita<br />

Come in<strong>di</strong>cato precedentemente, il concentrato derivante dai trattamento <strong>di</strong> finissaggio della<br />

frazione liquida del <strong>di</strong>gestato sarà inviato a trattamento <strong>di</strong> rimozione dell’azoto ottenuto per<br />

mezzo <strong>di</strong> evaporatore a film sottile; tale sistema utilizzerà un flusso d’aria necessario allo<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

38


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

strippaggio dell’ammoniaca che sarà successivamente inviato a lavaggio acido all’interno <strong>di</strong><br />

una torre prima della sua emissione in atmosfera.<br />

Dalla torre <strong>di</strong> lavaggio si produrrà una quantità stimata pari a 80 kg/d su 7 d/w <strong>di</strong> solfato<br />

d’ammonio che sarà recuperato in impianto terzo come concime.<br />

Il condensato ottenuto dal turbo essiccamento del <strong>di</strong>gestato sarà avviato a trattamento<br />

depurativo all’interno <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> trattamento In uscita si produrrà un<br />

quantitativo <strong>di</strong> prodotto concentrato con portata stimata pari a 3,72 t/d su 7d/w che sarà<br />

avviato perio<strong>di</strong>camente a smaltimento.<br />

3.3.2.7 Costituzione <strong>di</strong> massima dell’impianto <strong>di</strong> cogenerazione e delle altre utenze atte al<br />

recupero <strong>di</strong> energia termica presso il nuovo impianto<br />

3.3.2.7.1 Caratteristiche generali<br />

Presso il sito <strong>di</strong> futura realizzazione dell’impianto biogas e successivi trattamenti del <strong>di</strong>gestato<br />

sono già in servizio n. 3 moduli <strong>di</strong> cogenerazione che attualmente ricevono in alimentazione il<br />

biogas prodotto dalla <strong>di</strong>scarica autorizzata sempre <strong>di</strong> proprietà della ECOSERDIANA SPA.<br />

Con la realizzazione del nuovo impianto si prevede <strong>di</strong> alimentare il biogas prodotto dalla<br />

<strong>di</strong>scarica ad un solo modulo <strong>di</strong> cogenerazione in esercizio (denominato gruppo 1 in<br />

conformità alla precedente configurazione <strong>di</strong> impianto); tale gruppo <strong>di</strong> cogenerazione,<br />

alimentato ad uso esclusivo con biogas proveniente dalla <strong>di</strong>scarica, sarà autonomo e collegato<br />

al TRAFO 1 e quin<strong>di</strong> alla rete elettrica nazionale tramite la cabina esistente.<br />

Il biogas che sarà prodotto dal nuovo impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica per il quale si richiede<br />

l’autorizzazione unica alla costruzione ed esercizio ai sensi del D.Lgs. 387/03 sarà alimentato<br />

ai restanti n. 2 moduli (GRUPPO 3 e 5), saranno collegati al TRAFO 2 esistente che sarà<br />

connesso alla rete elettrica nazionale attraverso la realizzazione <strong>di</strong> un nuovo punto <strong>di</strong><br />

connessione.<br />

Relativamente al recupero del calore da utilizzare nei processi del nuovo impianto in progetto,<br />

i moduli <strong>di</strong> cogenerazione sono già pre<strong>di</strong>sposti <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> recupero dell’energia termica<br />

presente nei gas <strong>di</strong> scarico che sarà recuperata me<strong>di</strong>ante sistema <strong>di</strong> scambiatori ad olio<br />

<strong>di</strong>atermico (temperatura in uscita del fluido termovettore nell’intorno dei 250°C)<br />

interfacciati con il sistema <strong>di</strong> essiccamento e <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> recupero dell’energia termica<br />

derivante dal cascame termico dei motori (sottoforma <strong>di</strong> acqua calda con temperatura in<br />

uscita nell’intorno dei 90°C) che sarà utilizzata per la termostatazione dei <strong>di</strong>gestori cal<strong>di</strong>,<br />

dei sistema <strong>di</strong> pastorizzazione dei sottoprodotti <strong>di</strong> origine animale previsti in ingresso<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

39


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

all’impianto e per il trattamento con evaporatore a film sottile del concentrato proveniente<br />

dai trattamenti con membrane della linea acque.<br />

A supplemento della richiesta termica da fornire al sistema <strong>di</strong> essiccamento, la parte <strong>di</strong> biogas<br />

proveniente da <strong>di</strong>scarica e non avviato al modulo <strong>di</strong> cogenerazione poiché già in marcia a<br />

pieno carico sarà alimentato all’esistente caldaia <strong>di</strong> stabilimento della potenzialità <strong>di</strong><br />

1.000.000 kcal/h con portata <strong>di</strong> tipo modulante proporzionale continua. Inoltre, in caso <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> biogas, è previsto che la caldaia, come soccorso, possa essere alimentata da<br />

GPL.<br />

A supplemento della richiesta termica da fornire ai processi del nuovo impianto<br />

(pastorizzazione, processo anaerobico, strippaggio azoto) sarà realizzato un sistema <strong>di</strong><br />

scambio termico con recupero <strong>di</strong> calore sottoforma <strong>di</strong> acqua calda sulla già esistente sezione<br />

<strong>di</strong> condensazione del VOMM (sistema <strong>di</strong> essiccamento); in particolare <strong>di</strong> prevede<br />

l’inserimento del sistema <strong>di</strong> recupero del calore a monte dell’invio del flusso gassoso caldo<br />

allo scrubber.<br />

3.3.2.7.2 Potenza immessa con il combustibile<br />

Biogas derivante da <strong>di</strong>scarica<br />

Il biogas prodotto dalla <strong>di</strong>scarica in esercizio sarà trattato e avviato alla combustione tramite<br />

un modulo <strong>di</strong> cogenerazione ed una caldaia; tali sistemi sono già in esercizio presso l’area in<br />

esame. La portata giornaliera complessiva del biogas derivante da <strong>di</strong>scarica è stimabile in<br />

circa 513 Nm 3 /h e corrispondenti 12.312 Nm 3 /d.<br />

Considerando la frazione volumetrica <strong>di</strong> metano nel biogas da <strong>di</strong>scarica pari al 40% ed il PCI<br />

del metano pari a 8300 kcal/Nm 3 (9,65 kWh/Nm 3 ) e sulla base della producibilità <strong>di</strong> biogas<br />

attesa si ottiene una produzione <strong>di</strong> metano pari a circa 205,2 Nm 3 /h e corrispondenti 4.924,8<br />

Nm 3 /d da cui si ricava un quantitativo <strong>di</strong> energia complessiva che sarà immessa giornalmente<br />

al modulo <strong>di</strong> cogenerazione ed alla caldaia pari a circa 47.520 kWh/d corrispondente ad una<br />

potenza introdotta al gruppo <strong>di</strong> cogenerazione pari a 1.980 kW.<br />

Biogas derivante dalla <strong>di</strong>gestione anaerobica<br />

Durante l’esercizio a regime dell’impianto a tecnologia anaerobica, il biogas prodotto e<br />

trattato sarà avviato alla combustione con portata giornaliera pari a circa 10.634 Nm 3 /d e<br />

corrispondenti 443,08 Nm 3 /h.<br />

Considerando la frazione volumetrica <strong>di</strong> metano nel biogas alimentato pari al 60% ed il PCI<br />

del metano pari a 8300kcal/Nm 3 (9,65 kWh/Nm 3 ) e sulla base della producibilità <strong>di</strong> biogas<br />

attesa si ottiene una produzione giornaliera <strong>di</strong> metano pari a circa 6.380,4 Nm 3 /d e<br />

corrispondenti 265,85 Nm 3 /h da cui si ricava un quantitativo <strong>di</strong> energia immessa giornalmente<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

40


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

ai due moduli <strong>di</strong> cogenerazione pari a circa 61.488 kWh/d corrispondente ad una potenza<br />

introdotta complessiva pari a 2.562 kW (1.281kW introdotti a ciascun modulo cogenerativo).<br />

3.3.2.7.3 Caratteristiche altre utenze utilizzate per il recupero termico<br />

Presso l’area <strong>di</strong> realizzazione del nuovo impianto a tecnologia anaerobica è in esercizio una<br />

caldaia, alimentabile sia dal biogas derivante dalla <strong>di</strong>scarica che da una riserva <strong>di</strong> GPL nel<br />

caso il biogas sia insufficiente, a servizio dell’impianto <strong>di</strong> turbo essicazione VOMM.<br />

Il calore prodotto da tale sistema <strong>di</strong> generazione <strong>di</strong> calore è utilizzato dallo stesso circuito ad<br />

olio <strong>di</strong>atermico che recupera energia termica dai fumi <strong>di</strong> scarico dei moduli <strong>di</strong> cogenerazione<br />

a servizio del VOMM.<br />

Come riportato precedentemente, l’alimentazione a pieno carico <strong>di</strong> biogas da <strong>di</strong>scarica al<br />

gruppo <strong>di</strong> cogenerazione 1 avverrà, con portata pari a circa 407 Nm 3 /h; il flusso <strong>di</strong><br />

biocombustibile gassoso in esubero che potrà essere bruciato in caldaia sarà quin<strong>di</strong> pari a 513-<br />

407=106 Nm 3 /h da cui si potrà ricavare (ren<strong>di</strong>mento termico della caldaia pari all’80%) una<br />

potenza termica pari a 326 kW t che sarà utilizzata, in aggiunta al calore recuperato dai fumi<br />

dei moduli <strong>di</strong> cogenerazione, dal sistema <strong>di</strong> essiccamento della frazione solida del <strong>di</strong>gestato.<br />

Con la realizzazione del nuovo impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica, al fine <strong>di</strong> sopperire alla<br />

richiesta termica necessaria per l’ottimale svolgimento dei processi chimico/fisici sulle<br />

matrici organiche da trattare, sarà necessario ottenere un surplus <strong>di</strong> calore rispetto a quanto già<br />

recuperato dai n. 3 moduli <strong>di</strong> cogenerazione tramite il circuito dell’acqua calda; tale surplus<br />

energetico sarà utilizzato soprattutto nelle con<strong>di</strong>zioni ambientali più critiche, quelle invernali,<br />

e nel caso <strong>di</strong> malfunzionamento o fermo impianto <strong>di</strong> uno dei tre moduli <strong>di</strong> cogenerazione.<br />

Si prevede l’installazione <strong>di</strong> uno scambiatore <strong>di</strong> calore con recupero <strong>di</strong> energia termica dal<br />

flusso gassoso ad alta temperatura in uscita dall’impianto <strong>di</strong> essiccamento VOMM che sarà<br />

utilizzato per la <strong>di</strong>sidratazione della frazione solida del <strong>di</strong>gestato ed in esercizio presso<br />

l’impianto; tale sistema <strong>di</strong> recupero del calore sarà quin<strong>di</strong> in grado <strong>di</strong> recuperare sotto forma<br />

<strong>di</strong> acqua calda una potenza termica stimata pari a 627 kW t e sarà <strong>di</strong>rettamente connesso con lo<br />

stesso circuito dell’acqua calda a<strong>di</strong>bito al recupero termico dal blocco motore dei n. 3 moduli<br />

<strong>di</strong> cogenerazione.<br />

3.3.2.7.4 Bilancio energetico dell’impianto in progetto<br />

Come descritto nei paragrafi precedenti, con la realizzazione del nuovo impianto si<br />

utilizzeranno dei sistemi ad alto recupero energetico col fine <strong>di</strong> sfruttare al meglio le risorse<br />

energetiche <strong>di</strong>sponibili e riutilizzare il calore per lo svolgimento dei processi chimico/fisici<br />

sulle matrici da trattare.<br />

L’impianto in progetto prevedrà un recupero <strong>di</strong> calore per mezzo <strong>di</strong> un circuito dell’acqua<br />

calda che sarà in grado <strong>di</strong> servire le seguenti richieste energetiche dell’impianto:<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

41


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

calore da fornire alla sezione <strong>di</strong> pastorizzazione dei sottoprodotti <strong>di</strong> origine animale<br />

prevista nell’area <strong>di</strong> ricevimento delle biomasse del loro avvio al processo anaerobico;<br />

calore da fornire alle biomasse che alimenteranno l’impianto in progetto al fine <strong>di</strong><br />

portarle alla temperatura <strong>di</strong> esercizio del processo anaerobico;<br />

calore da fornire al processo anaerobico per sopperire le per<strong>di</strong>te dovute allo scambio<br />

termico tra il <strong>di</strong>gestato primario all’interno dei <strong>di</strong>gestori cal<strong>di</strong> e l’atmosfera<br />

dell’ambiente esterno;<br />

calore da fornire al sistema <strong>di</strong> abbattimento dell’azoto per mezzo <strong>di</strong> evaporatore a film<br />

sottile presente nel concentrato prima <strong>di</strong> essere avviato a trattamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sidratazione.<br />

Sarà inoltre <strong>di</strong>sponibile un secondo circuito ad olio <strong>di</strong>atermico ad esclusivo servizio del<br />

sistema <strong>di</strong> essiccamento VOMM esistente che sarà utilizzato per la <strong>di</strong>sidratazione della<br />

frazione solida del <strong>di</strong>gestato.<br />

Nella seguente Figura si riportano i quantitativi energetici stimati che saranno utilizzati dal<br />

nuovo impianto anaerobico e così espressi:<br />

• energia introdotta con le matrici organiche in ingresso all’impianto;<br />

• energia del biogas prodotto da <strong>di</strong>gestione anaerobica che sarà introdotta ai moduli <strong>di</strong><br />

cogenerazione (gruppo 3 e 5);<br />

• energia del biogas prodotto da <strong>di</strong>scarica che sarà introdotta al modulo <strong>di</strong><br />

cogenerazione n. 1 e alla caldaia;<br />

• energia elettrica complessiva prodotta dal gruppo <strong>di</strong> cogenerazione;<br />

• energie termiche recuperate dai moduli <strong>di</strong> cogenerazione;<br />

• energia termica recuperate dalla caldaia;<br />

• energia termica recuperata dal sistema <strong>di</strong> essiccamento VOMM;<br />

• per<strong>di</strong>te energetiche prodotte dai moduli <strong>di</strong> cogenerazione sotto forma <strong>di</strong> energia<br />

meccanica e termica non recuperabile;<br />

• energia termica recuperata e riutilizzata nella varie fasi dell’impianto.<br />

Nella seguente Fig. 3.3.2.7/I si riporta un confronto tra le potenze elettrice e termiche erogate<br />

e recuperate da tutti i sistemi (nuovi o esistenti) <strong>di</strong> prevista installazione/esercizio con il<br />

nuovo impianto in progetto e le potenze necessarie per il funzionamento dello stesso<br />

riferendosi però alle con<strong>di</strong>zioni ambientali più sfavorevoli, quelle invernali.<br />

Nell’ultima colonna si riporta la stima delle potenze termiche <strong>di</strong>sponibili calcolate come la<br />

<strong>di</strong>fferenza tra l’energia stimata complessiva recuperata sotto le forme <strong>di</strong> acqua calda e olio<br />

<strong>di</strong>atermico dalle varie utenze e l’energia utilizzata dal processo; tale valore da in<strong>di</strong>cazione del<br />

fatto che, durante la normale gestione dell’impianto in progetto, non sarà necessario utilizzare<br />

fonti energetiche alternative rispetto a quelle prodotte da fonti rinnovabili con il nuovo<br />

impianto.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

42


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Marzo 2013 Rapporto Preliminare<br />

Figura 3.3.2.7/I – Schema del bilancio energetico per l’impianto in progetto<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Rev. 00 – Marzo 2013 Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI<br />

43


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

3.3.2.8 Stima delle ore <strong>di</strong> funzionamento annue<br />

È prevista un’alimentazione continua delle biomasse alimentate all’impianto anaerobico ed un<br />

suo conseguente funzionamento in continuo.<br />

Le <strong>di</strong>verse sezioni <strong>di</strong> impianto potranno subire brevi fermate, per manutenzioni programmate,<br />

che però non causeranno sensibili interruzioni al processo.<br />

Tutte le apparecchiature sensibili sono previste con la dotazione “a scorta” affinché l’impianto<br />

possa essere esercito in continuo anche in fase <strong>di</strong> manutenzione delle varie apparecchiature a<br />

corredo.<br />

Per quanto riguarda la sezione <strong>di</strong> cogenerazione, il numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> funzionamento annuo<br />

sarà circa <strong>di</strong> 8000 ore pari ad un funzionamento <strong>di</strong> circa 48 settimane all’anno; tale periodo <strong>di</strong><br />

funzionamento tiene in considerazione i tempi tecnici <strong>di</strong> fermata del motore a fini<br />

manutentivi. Nel periodo <strong>di</strong> fermata del motore, il biogas prodotto sarà inviato alla<br />

combustione in torcia.<br />

3.3.2.9 Descrizione del ciclo produttivo<br />

L’impianto può essere schematicamente sud<strong>di</strong>viso nelle seguenti linee e relative fasi <strong>di</strong><br />

processo:<br />

1. Linea matrici<br />

Comm. 164/13<br />

• Aspirazione del locale pretrattamenti e trattamento del flusso gassoso.<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

• Ricezione e pretrattamenti delle matrici organiche<br />

• Sistema BioPulper<br />

• Digestione anaerobica<br />

• Separazione frazione solida/liquida del <strong>di</strong>gestato<br />

• Essiccamento<br />

2. Linea acque<br />

• Gestione dei percolati (rete colaticci)<br />

• Linea condense<br />

• Acque <strong>di</strong> lavaggio automezzi<br />

• Trattamento biologico delle frazioni liquide<br />

• Trattamenti <strong>di</strong> finissaggio delle frazioni liquide<br />

• Trattamento del concentrato<br />

• Trattamento del condensato<br />

3. Linea biogas<br />

• Stoccaggio e trattamento biogas<br />

• Cogenerazione<br />

• Torcia <strong>di</strong> sicurezza<br />

4. Linea <strong>di</strong> aspirazione odori<br />

44


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Inoltre, a corredo dei processi unitari sopra descritti, saranno realizzate, all’interno<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio esistente, due aree che ospiteranno le seguenti utilities:<br />

<br />

<br />

locale chemicals, a<strong>di</strong>bito allo stoccaggio e dosaggio dei prodotti chimici;<br />

locale quadro elettrico.<br />

Ai fini del presente lavoro si forniscono tuttavia le seguenti precisazioni.<br />

A. Gestione acque.<br />

L’impianto a biogas oggetto della presente relazione tecnica sarà dotato <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> raccolta<br />

delle acque “sporche” derivanti dalla normale gestione dell’impianto, la rete colaticci. La<br />

destinazione <strong>di</strong> tali colaticci viene <strong>di</strong> seguito descritta:<br />

- Acque <strong>di</strong> lavaggio delle tramogge e del locale pretrattamenti<br />

Ultimate le operazioni <strong>di</strong> caricamento della matrice organica composta dai sottoprodotti della<br />

macellazione, si procederà al lavaggio con acqua <strong>di</strong> rete della tramoggia sporca. Inoltre,<br />

l’acqua che sarà utilizzata per lavare il locale pretrattamenti sarà raccolta da una rete de<strong>di</strong>cata,<br />

inviata ad un pozzetto e quin<strong>di</strong> avviata allo stesso sistema <strong>di</strong> pastorizzazione utilizzato per il<br />

trattamento termico degli scarti della macellazione.<br />

I colaticci raccolti nel locale pretrattamenti saranno quin<strong>di</strong> avviati a processo anaerobico<br />

unitamente alle matrici organiche alimentate all’impianto in progetto.<br />

- Acque <strong>di</strong> lavaggio delle platee, percolato dei biofiltri e dell’aia <strong>di</strong> stoccaggio della frazione<br />

solida del <strong>di</strong>gestato.<br />

Eventuali lavaggi delle platee, nel caso specifico quella a<strong>di</strong>bita all’installazione delle<br />

apparecchiature a servizio dei due <strong>di</strong>gestori cal<strong>di</strong>, saranno inviati ad un pozzetto e rilanciata<br />

all’interno del <strong>di</strong>gestore a freddo; tale contenuto sarà quin<strong>di</strong> avviato a separazione solidoliquido<br />

ed ai successi trattamenti delle due frazioni separate.<br />

- Alle acque convogliate nella rete colaticci si aggiungerà, in caso <strong>di</strong> evento meteorico, un<br />

piccolo volume <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> pioggia raccolto dalle aree delle platee sprovviste <strong>di</strong> copertura;<br />

tale quantitativo sarà variabile e funzione dell’intensità e della durata della precipitazione.<br />

Allo stesso modo i percolati derivanti dalla normale gestione dei biofiltri e l’eventuale<br />

percolato derivante dallo stoccaggio della frazione palabile del <strong>di</strong>gestato, saranno avviati allo<br />

stesso pozzetto e rilanciati al <strong>di</strong>gestore a freddo.<br />

- Acque <strong>di</strong> lavaggio automezzi<br />

Il nuovo impianto in progetto prevede un’apposita area de<strong>di</strong>cata per il lavaggio degli<br />

automezzi <strong>di</strong> trasporto delle matrici organiche da alimentare al processo anaerobico.<br />

Le acque derivanti dal lavaggio degli automezzi saranno raccolte per mezzo <strong>di</strong> apposita<br />

griglia, avviate ad un pozzetto e rilanciate per mezzo <strong>di</strong> pompa e tubazione de<strong>di</strong>cata ad<br />

trattamento così composto:<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

45


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

<br />

<br />

<br />

sgrigliatore grossolano con recupero del materiale organico che sarà rilanciato alle<br />

tramogge <strong>di</strong> carico;<br />

sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>soleazione;<br />

invio del fluido <strong>di</strong> lavaggio alla vasca <strong>di</strong> equalizzazione per un trattamento biologico.<br />

- Acque reflue civili<br />

Le acque <strong>di</strong> scarico provenienti dai servizi igienici che saranno realizzati con il nuovo<br />

impianto saranno inviate ad una fossa biologica e quin<strong>di</strong> saranno ritirati perio<strong>di</strong>camente da<br />

<strong>di</strong>tta specializzata; vista la potenzialità dell’impianto <strong>di</strong> trattamento esistente, i reflui<br />

provenienti dal nuovo locale con servizi igienici saranno inviati alla stesa fossa biologica<br />

esistente che attualmente riceve i reflui civili dei locali dei servizi già in esercizio.<br />

B. Controllo odori<br />

Il controllo delle emissioni degli odori derivanti dalla normale gestione dell’impianto sarà<br />

realizzato per mezzo <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> deodorizzazione costituito da linee <strong>di</strong> aspirazione e da<br />

un biofiltro.<br />

Il sistema trattamento dell’aria aspirata me<strong>di</strong>ante biofiltro consiste in un letto <strong>di</strong> materiale<br />

biologicamente attivo attraverso cui viene forzatamente ventilata l’aria che contiene composti<br />

potenzialmente odorigeni; concedendo un opportuno tempo <strong>di</strong> permanenza dell’aria nel filtro,<br />

i contaminanti <strong>di</strong>ffondono nello strato umido biologicamente attivo (biofilm) dove vengono<br />

degradati ad opera delle popolazioni batteriche aerobiche.<br />

La flora microbica che compone il biofilm colonizza il materiale sviluppandosi soprattutto<br />

nell’acqua <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>ficazione del biofiltro. L’attività <strong>di</strong> tale biofilm <strong>di</strong>pende dalle specie<br />

presenti, dalla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> sostanze nutritive, dall’umi<strong>di</strong>tà, dal pH, dall’ossigeno <strong>di</strong>sciolto<br />

nel biofilm stesso, da eventuali sostanze inibenti o tossiche e dalla temperatura. I prodotti<br />

finali della degradazione sono CO 2 , H 2 O e biomassa microbica.<br />

Si rimanda ai successivi paragrafi per la trattazione <strong>di</strong> dettaglio del biofiltro adottato<br />

sull’impianto in progetto.<br />

3.3.2.10 Impianto <strong>di</strong> trattamento delle carcasse (Cat I e II)<br />

Nella progettazione del nuovo impianto oggetto della presente relazione tecnica si prevede<br />

anche la realizzazione <strong>di</strong> una sezione in<strong>di</strong>pendente destinata al trattamento dei sottoprodotti <strong>di</strong><br />

origine animale (carcasse) appartenenti alle categorie I e II, ai sensi della normativa sanitaria<br />

Reg. CE 1069/2009 (ex Reg. 1774/2002).<br />

L’impianto <strong>di</strong> trattamento in oggetto prevede <strong>di</strong> alimentare un quantitativo giornaliero <strong>di</strong><br />

carcasse pari a 8 t/d su 5 giorni a settimana.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

46


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Le matrici <strong>di</strong> origine animale saranno trasportate presso il nuovo impianto a tecnologia<br />

anaerobica durante il periodo <strong>di</strong> produzione, 5 giorni a settimana, con automezzi chiusi adatti<br />

al trasporto <strong>di</strong> tali matrici come in<strong>di</strong>cato dal Regolamento CE n. 1069/2009 e dal<br />

Regolamento UE n. 142/2011.<br />

Tali matrici saranno quin<strong>di</strong> scaricate all’interno <strong>di</strong> una tramoggia de<strong>di</strong>cata che avrà una<br />

capacità <strong>di</strong> stoccaggio pari a circa 10 m 3 .<br />

Successivamente saranno avviate ad uno specifico sistema <strong>di</strong> lacerazione e triturazione che<br />

consentirà <strong>di</strong> ridurre la matrice a particelle con pezzatura pari o inferiore a 50 mm, come<br />

richiesto dai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> trasformazione standard dalla normativa <strong>di</strong> settore, dopo<strong>di</strong>chè saranno<br />

avviate per mezzo <strong>di</strong> pompa e tubazione de<strong>di</strong>cata a trattamento <strong>di</strong> sterilizzazione in pressione<br />

descritto in seguito.<br />

L’efficienza dell’attrezzatura sarà controllata quoti<strong>di</strong>anamente e le sue con<strong>di</strong>zioni saranno<br />

annotate su un registro. L’eventuale rilevazione <strong>di</strong> particelle più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> 50 mm in uscita dal<br />

sistema <strong>di</strong> triturazione comporteranno un arresto del processo fino al ripristino delle<br />

con<strong>di</strong>zioni operative necessarie.<br />

Il processo <strong>di</strong> sterilizzazione sotto pressione sarà effettuato all’interno <strong>di</strong> un serbatoio<br />

de<strong>di</strong>cato che consentirà <strong>di</strong> scaldare la matrice organica in oggetto portando la temperatura al<br />

centro della massa a più <strong>di</strong> 133°C per almeno 20 minuti ininterrottamente sotto una pressione<br />

(assoluta) <strong>di</strong> almeno 3 bar. La pressione sarà prodotta me<strong>di</strong>ante l'evacuazione <strong>di</strong> tutta l'aria<br />

nella camera <strong>di</strong> sterilizzazione e la sostituzione dell'aria con vapore saturo.<br />

Terminata l’operazione <strong>di</strong> sterilizzazione, la matrice trattata sarà quin<strong>di</strong> scaricata dal sistema<br />

per mezzo <strong>di</strong> pompa e tubazione de<strong>di</strong>cata ed avviata in un cassone chiuso scarrabile; la<br />

matrice sterilizzata sarà quin<strong>di</strong> perio<strong>di</strong>camente avviata a smaltimento.<br />

A servizio del processo <strong>di</strong> sterilizzazione dei materiali <strong>di</strong> categoria I e II sarà installata una<br />

centrale termica a vapore della capacità pari a 500.000kcal/h con alimentazione a GPL.<br />

Tutte le apparecchiature sopraccitate saranno installate all’interno <strong>di</strong> un locale chiuso e<br />

in<strong>di</strong>pendente dalle altre sezioni dell’impianto in progetto.<br />

Questo locale sarà munito <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> ricambio dell’aria; il flusso gassoso aspirato sarà<br />

quin<strong>di</strong> inviato ad un biofiltro (denominato come biofiltro n. 2 sulle tavole <strong>di</strong> progetto per<br />

<strong>di</strong>fferenziarlo dal sistema <strong>di</strong> trattamento degli odori a servizio del locale <strong>di</strong> pretrattamento<br />

delle biomasse da avviare a <strong>di</strong>gestione anaerobica) per l’abbattimento <strong>di</strong> eventuali composti<br />

odorigeni presenti nel flusso aspirato.<br />

Davanti alla tramoggia <strong>di</strong> carico dei sottoprodotti <strong>di</strong> origine animale, sarà inoltre realizzata<br />

un’area <strong>di</strong> lavaggio degli automezzi a<strong>di</strong>biti al trasporto dei materiali in oggetto che sarà dotata<br />

<strong>di</strong> una rete de<strong>di</strong>cata <strong>di</strong> raccolta delle acque <strong>di</strong> lavaggio che saranno rilanciate allo stesso<br />

sistema <strong>di</strong> sterilizzazione e quin<strong>di</strong> avviate a smaltimento unitamente ai sottoprodotti <strong>di</strong> origine<br />

animale trattati.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

47


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

3.3.2.11 Emissioni in atmosfera<br />

A. Emissioni attuali e future.<br />

Come riportato nei paragrafi precedenti con la realizzazione del nuovo impianto si prevede <strong>di</strong><br />

alimentare il biogas prodotto dalla <strong>di</strong>scarica ad un solo modulo <strong>di</strong> cogenerazione in esercizio<br />

(denominato gruppo 1 in conformità alla precedente configurazione <strong>di</strong> impianto); tale gruppo<br />

<strong>di</strong> cogenerazione, alimentato ad uso esclusivo con biogas proveniente dalla <strong>di</strong>scarica, sarà<br />

autonomo e collegato al TRAFO 1 e quin<strong>di</strong> alla rete elettrica nazionale tramite la cabina<br />

esistente.<br />

Il biogas che sarà prodotto dal nuovo impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica per il quale si richiede<br />

l’autorizzazione unica alla costruzione ed esercizio ai sensi del D.Lgs.387/03 sarà alimentato<br />

ai restanti n.2 moduli (GRUPPO 3 e 5), saranno collegati al TRAFO 2 esistente che sarà<br />

connesso alla rete elettrica nazionale attraverso la realizzazione <strong>di</strong> un nuovo punto <strong>di</strong><br />

connessione.<br />

I componenti d’interfaccia con l’ambiente atmosferico già autorizzati presso il sito in esame<br />

sono da ricondurre ai camini dei fumi generati dai n.3 gruppi <strong>di</strong> cogenerazione in esercizio<br />

presso l’impianto e così identificati:<br />

dal gruppo <strong>di</strong> cogenerazione n.1: emissione E1;<br />

dal gruppo <strong>di</strong> cogenerazione n.3: emissione E3;<br />

dal gruppo <strong>di</strong> cogenerazione n.5: emissione E5;<br />

Le nuove future emissioni in atmosfera sono da ricondurre ai seguenti punti <strong>di</strong> emissione (Fig.<br />

3.3.2.11/I):<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

al camino della caldaia per olio <strong>di</strong>atermico a servizio del sistema <strong>di</strong> turbo essicazione<br />

VOMM: emissione E6 che deve essere autorizzata ai sensi dell’Art. 269 del D.Lgs. n.152<br />

del 2006 e s.m.i. con rispetto dei limiti <strong>di</strong> emissione in<strong>di</strong>cati nel sub allegato 2<br />

dell’allegato 2 del DM 05/02/1998;<br />

al camino della torcia <strong>di</strong> sicurezza, utilizzata in caso <strong>di</strong> emergenza: emissione E7 che non<br />

deve essere autorizzata in quanto elemento <strong>di</strong> sicurezza a servizio dell’impianto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>gestione anaerobica;<br />

al biofiltro utilizzato sulla linea <strong>di</strong> aspirazione odori a servizio del locale pretrattamenti;<br />

emissione E8 che deve essere autorizzata ai sensi dell’Art. 269 del D.Lgs. n.152 del 2006<br />

e s.m.i.;<br />

al sistema <strong>di</strong> lavaggio tipo scrubber a servizio del sistema evaporativo a film sottile:<br />

emissione E9 che deve essere autorizzata ai sensi dell’Art. 269 del D.Lgs. n.152 del 2006<br />

e s.m.i.;<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

48


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

<br />

<br />

<br />

al biofiltro utilizzato sulla linea <strong>di</strong> aspirazione odori nel locale <strong>di</strong> sterilizzazione delle<br />

carcasse animali: emissione E10 che deve essere autorizzata ai sensi dell’Art. 269 del<br />

D.Lgs. n.152 del 2006 e s.m.i.;<br />

al camino a monte del sistema <strong>di</strong> lavaggio ad umido a servizio del sistema <strong>di</strong><br />

sterilizzazione delle carcasse animali: emissione E11 che deve essere autorizzata ai sensi<br />

dell’Art. 269 del D.Lgs. n.152 del 2006 e s.m.i.<br />

al camino della caldaia per produzione vapore a servizio del sistema <strong>di</strong> sterilizzazione<br />

delle carcasse animali: emissione E12 che non deve essere autorizzata ai sensi dell’Art.<br />

272 comma 1) del D.Lgs. n.152 del 2006 e s.m.i..<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

49


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Fig. 3.3.2.11/I – Punti <strong>di</strong> emissione dell’impianto <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>gestione anaerobica<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

50


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

3.3.2.12 Descrizione delle tecnologie adottata per la prevenzione dell’inquinamento<br />

3.3.2.12.1 Sistemi per l’ottimizzazione del processo <strong>di</strong> combustione<br />

Tutto il sistema sarà dotato <strong>di</strong> idonea strumentazione (livelli, misuratori <strong>di</strong> portata, rilevatori)<br />

installata sulle varie sezioni dell’impianto in maniera da poter controllare in continuo i vari<br />

processi descritti ai paragrafi precedenti. Tutti i segnali degli strumenti saranno gestiti ed<br />

elaborati da un sistema <strong>di</strong> gestione automatico che permetterà <strong>di</strong> mantenere i parametri <strong>di</strong><br />

processo monitorati e all’interno <strong>di</strong> range programmati.<br />

Il sistema <strong>di</strong> gestione permetterà la stabilizzazione del processo e, conseguentemente, la<br />

costante produzione <strong>di</strong> biogas sia in termini <strong>di</strong> portate che <strong>di</strong> composizione chimica, ciò<br />

permetterà <strong>di</strong> ottimizzare il processo <strong>di</strong> combustione del biogas e quin<strong>di</strong> favorirà la<br />

produzione costante <strong>di</strong> energia elettrica e termica.<br />

3.3.2.12.2 Biofiltri<br />

L’aria aspirata dal locale pretrattamenti, viene inviata al biofiltro n.1 me<strong>di</strong>ante un ventilatore<br />

centrifugo in grado <strong>di</strong> garantire un flusso d’aria aspirato pari a 13.800 Nm 3 /h; un secondo<br />

ventilatore a scorta garantirà flessibilità all’impianto, che potrà essere mantenuto attivo anche<br />

in caso <strong>di</strong> fermata, per guasto o manutenzione, <strong>di</strong> uno dei due ventilatori in servizio.<br />

L’aria aspirata dal locale <strong>di</strong> sterilizzazione, viene inviata al biofiltro n.2 me<strong>di</strong>ante un<br />

ventilatore centrifugo in grado <strong>di</strong> garantire un flusso d’aria aspirato pari a 4.500 Nm 3 /h; un<br />

secondo ventilatore a scorta garantirà flessibilità all’impianto <strong>di</strong> aspirazione odori del locale<br />

centrifuga.<br />

A valle dei ventilatori l’aria viene alimentata sul fondo del biofiltro all’interno <strong>di</strong> una camera<br />

posta al <strong>di</strong> sotto del letto filtrante. Dal fondo del biofiltro l’aria attraversa il letto filtrante<br />

composto da ra<strong>di</strong>ci e corteccia <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong>fferenti e subisce un processo <strong>di</strong> trattamento<br />

biologico ad opera dei batteri naturalmente presenti nel materiale <strong>di</strong> riempimento.<br />

Al fine <strong>di</strong> garantire il corretto tenore <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà nel letto filtrante, entrambi i sistemi saranno<br />

dotati <strong>di</strong> uno spruzzatore a pioggia temporizzato in grado <strong>di</strong> irrigare con acqua l’intera<br />

superficie del biofiltro. La frequenza e la durata <strong>di</strong> ciascuna fase <strong>di</strong> irrigazione verrà gestita<br />

dall’operatore per mantenere sempre un costante tasso <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà all’interno del materiale <strong>di</strong><br />

riempimento. L’acqua verrà <strong>di</strong>stribuita attraverso ugelli appositamente <strong>di</strong>mensionati e<br />

temporizzata con valvola on/off.<br />

In Tabella 3.3.2.12/I sono riportate le caratteristiche operative <strong>di</strong> entrambi i biofiltri.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

51


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Biofiltro n.1<br />

Parametro<br />

Unità <strong>di</strong> misura Parametro <strong>di</strong> progetto<br />

Portata effettiva <strong>di</strong> alimentazione Nm 3 /h 17.250<br />

Portata specifica <strong>di</strong> alimentazione Nm 3 /h/m 2 75÷100<br />

Tempo <strong>di</strong> contatto sec >36<br />

Superficie filtrante m 2 173<br />

Altezza del letto filtrante m 1,5<br />

Volume del letto filtrante (a vuoto) m 3 260<br />

Emissione odorigena attesa U.O./Nm 3 ≤400<br />

Biofiltro n.2<br />

Parametro<br />

Unità <strong>di</strong> misura Parametro <strong>di</strong> progetto<br />

Portata effettiva <strong>di</strong> alimentazione Nm 3 /h 4.500<br />

Portata specifica <strong>di</strong> alimentazione Nm 3 /h/m 2 75÷100<br />

Tempo <strong>di</strong> contatto sec >36<br />

Superficie filtrante m 2 45<br />

Altezza del letto filtrante m 67,5<br />

Volume del letto filtrante (a vuoto) m 3 9<br />

Emissione odorigena attesa U.O./Nm 3 ≤400<br />

Tabella 3.3.2.12/I – Caratteristiche operative dei biofiltri<br />

Il biofiltro n.1 sarà compartimentato in 3 moduli funzionalmente separati in modo da garantire<br />

la flessibilità del sistema.<br />

Avviamento, esercizio e manutenzione<br />

Le regolazioni da apportare ai biofiltri per un ottimale funzionamento sono relative alla<br />

quantità <strong>di</strong> acqua dosata per mantenere l’umi<strong>di</strong>tà dello strato filtrante.<br />

L’operatore, in base alle con<strong>di</strong>zioni ambientali, regolerà il tempo pausa-lavoro in modo da<br />

mantenere costante il grado <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà.<br />

Mensilmente sarà necessario verificare i valori <strong>di</strong> pH all’interno del materiale <strong>di</strong> riempimento<br />

che devono mantenersi tra 7 e 10.<br />

Tale misura verrà effettuata prelevando un campione dell’eluato dal fondo del biofiltro. In<br />

funzione dell’abbassamento del pH sarà necessario dosare calce in quantità stabilita <strong>di</strong> volta in<br />

volta in base alle con<strong>di</strong>zioni operative del biofiltro.<br />

La manutenzione or<strong>di</strong>naria sarà relativa a:<br />

<br />

<br />

<br />

valutazione pH del letto filtrante (bimestrale);<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Comm. 164/13<br />

valutazione umi<strong>di</strong>tà del letto filtrante (settimanale);<br />

valutazione visiva formazione <strong>di</strong> vie preferenziali macroscopiche (mensile);<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

52


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

<br />

<br />

<br />

rimescolamento letto filtrante (annuale);<br />

Pulizia ugelli irroratore (annuale);<br />

Sostituzione letto filtrante (triennale a seguito <strong>di</strong> valutazione efficacia <strong>di</strong> filtrazione).<br />

La manutenzione straor<strong>di</strong>naria del biofiltro potrebbe prevedere lo svuotamento totale o<br />

parziale dello stesso per interventi su tubazione <strong>di</strong> immissione aria al biofiltro o sui grigliati in<br />

vetroresina <strong>di</strong> sostegno.<br />

3.3.2.12.3 Impianti <strong>di</strong> abbattimento ad umido<br />

Sistema <strong>di</strong> trattamento del flusso gassoso derivante dal sistema evaporativo a film sottile<br />

Il sistema evaporativo a film sottile utilizzerà un flusso d’aria con portata volumetrica pari a<br />

circa 10.450Nm 3 /h che si arricchirà tramite strippaggio <strong>di</strong> vapore acqueo ed ammoniaca; tale<br />

flusso sarà quin<strong>di</strong> introdotto in una sistema Scrubber (torre <strong>di</strong> lavaggio) prima de essere<br />

emesso in atmosfera.<br />

Il trattamento <strong>di</strong> recupero dell’azoto nella torre <strong>di</strong> abbattimento avverrà attraverso il dosaggio<br />

<strong>di</strong> acido solforico H 2 SO 4 con produzione <strong>di</strong> solfato <strong>di</strong> ammonio in soluzione sul fondo della<br />

torre; tale soluzione sarà poi rilanciata in apposito serbatoio e recuperata come fertilizzante.<br />

Il principio <strong>di</strong> funzionamento consiste nel convogliare il flusso gassoso dentro una camera<br />

all’interno della quale avviene un intimo contatto tra il gas ed una certa quantità <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong><br />

lavaggio, in modo tale da ottenere un trasferimento degli inquinanti dal flusso gassoso a<br />

quello liquido. L’effluente gassoso trattato in uscita dal sistema scrubber sarà quin<strong>di</strong> emesso<br />

in atmosfera.<br />

Nella seguente Tabella 3.3.2.12/II si riportano le principali caratteristiche operative del<br />

sistema Scrubber per il trattamento del flusso gassoso utilizzato nell’ evaporatore a film<br />

sottile.<br />

Scrubber<br />

Parametro<br />

Unità <strong>di</strong> misura Parametro <strong>di</strong> progetto<br />

Portata effettiva <strong>di</strong> alimentazione Nm 3 /h 14.450<br />

Tempo <strong>di</strong> contatto sec >0,4<br />

Altezza del riempimento m >1<br />

Velocità nella sezione <strong>di</strong> gola m/s 2÷3<br />

Tabella 3.3.2.12/II – Caratteristiche operative trattamento flusso gassoso da evaporatore a film sottile<br />

Sistema <strong>di</strong> trattamento del flusso gassoso derivante dal sistema <strong>di</strong> sterilizzazione delle<br />

carcasse.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

53


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Il flusso gassoso derivante dal sistema <strong>di</strong> sterilizzazione delle carcasse, ricco <strong>di</strong> componenti<br />

odorigene, sarà inizialmente inviato ad un sistema <strong>di</strong> abbattimento Scrubber Venturi che avrà<br />

il principale compito <strong>di</strong> abbassare la temperatura del flusso gassoso e <strong>di</strong> rimuovere buona<br />

parte delle sostante sottoforma <strong>di</strong> vapori condensabili.<br />

Lo scrubber Venturi si basa sul principio della atomizzazione del liquido <strong>di</strong> lavaggio nello<br />

stesso flusso gassoso contenente l’inquinante da eliminare, che sarà costretto ad attraversare<br />

uno o più orifizi <strong>di</strong> sezione anulare che ne aumenteranno la sua velocità <strong>di</strong> passaggio in quel<br />

punto e trascineranno l’acqua nebulizzata in virtù del noto effetto Venturi.<br />

Sarà durante questa fase che avverrà l’interazione tra gas e liquido per l’ottenimento degli<br />

scopi sopra riportati.<br />

Il flusso gassoso in uscita da tale trattamento sarà quin<strong>di</strong> avviato in un secondo sistema <strong>di</strong><br />

abbattimento scrubber ad umido (torre <strong>di</strong> lavaggio) ad asse orizzontale che sarà costituito da<br />

corpi <strong>di</strong> riempimento per il lavaggio in serie del flusso gassoso da trattare con acido, soda e<br />

ipoclorito; tal sistema avrà il fine <strong>di</strong> abbattere le componenti odorigene contenute nello stesso.<br />

Il principio <strong>di</strong> funzionamento consiste nel convogliare il flusso gassoso dentro una camera<br />

all’interno della quale avviene un intimo contatto tra il gas ed una certa quantità <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong><br />

lavaggio, in modo tale da ottenere un trasferimento degli inquinanti dal flusso gassoso a<br />

quello liquido.<br />

L’effluente gassoso trattato in uscita dal sistema scrubber sarà quin<strong>di</strong> emesso in atmosfera.<br />

Nella seguente Tabella 3.3.2.12/III si riportano le principali caratteristiche operative dei<br />

sistemi <strong>di</strong> abbattimento a servizio del sistema <strong>di</strong> trattamento del flusso gassoso derivante dal<br />

sistema <strong>di</strong> sterilizzazione delle carcasse.<br />

Scrubber Venturi<br />

Parametro<br />

Unità <strong>di</strong> misura Parametro <strong>di</strong> progetto<br />

Portata effettiva <strong>di</strong> alimentazione Nm 3 /h 500<br />

Tempo <strong>di</strong> contatto sec >0,4<br />

Altezza del riempimento m >1<br />

Velocità nella sezione <strong>di</strong> gola m/s 30÷60<br />

Scrubber orizzontale<br />

Parametro<br />

Unità <strong>di</strong> misura Parametro <strong>di</strong> progetto<br />

Portata effettiva <strong>di</strong> alimentazione Nm 3 /h 500<br />

Tempo <strong>di</strong> contatto sec >0,4<br />

Lunghezza del riempimento m >1<br />

Velocità nel letto m/s 2÷3<br />

Emissione odorigena attesa U.O./Nm 3 ≤400<br />

Tabella 3.3.2.12/III – Caratteristiche operative trattamento flusso gassoso da sterilizzazione<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

54


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

3.3.2.13 Approvvigionamento idrico<br />

A servizio dell’impianto sarà installato un sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’acqua <strong>di</strong> rete<br />

necessario per lo svolgimento delle attività presso l’impianto in progetto.<br />

L’acqua così approvvigionata sarà utilizzata nelle seguenti attività dell’impianto:<br />

• lavaggi locali, platee e pulizia serbatoi;<br />

• sistema <strong>di</strong> lavaggio del biogas (torri <strong>di</strong> lavaggio);<br />

• sistemi <strong>di</strong> sicurezza (docce, lavaocchi, rete antincen<strong>di</strong>o);<br />

• processo (dosaggio <strong>di</strong> prodotti chimici).<br />

Si stima un utilizzo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> acqua, relativo alle sole attività connesse al nuovo impianto in<br />

progetto, pari a circa 15÷20m 3 /d a secondo della necessità giornaliera.<br />

3.3.2.14 Rifiuti e loro gestione<br />

La normativa richiamata inerente l’ambito <strong>di</strong> definizione dei rifiuti è ad oggi sostanziata nel<br />

D.Lgs 3 aprile 2006 n. 152 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni.<br />

Viene definito rifiuto, ai sensi <strong>di</strong> legge, qualsiasi sostanza od oggetto <strong>di</strong> cui in generale il<br />

detentore si <strong>di</strong>sfi o abbia deciso o abbia l’obbligo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfarsi.<br />

Nel caso specifico, l’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica in progetto, non genera un flusso <strong>di</strong><br />

rifiuti in uscita, in quanto il <strong>di</strong>gestato risultante dal processo, verrà integralmente riutilizzato<br />

nell’a<strong>di</strong>acente impianto per la produzione <strong>di</strong> substrati quale materia prima e pertanto lo stesso<br />

si configura giuri<strong>di</strong>camente quale sottoprodotto.<br />

Per quanto concerne invece l’impianto <strong>di</strong> trattamento delle carcasse animali, esso genererà un<br />

flusso <strong>di</strong> rifiuti costituito dallo stesso materiale in ingresso, che, previa triturazione e<br />

sterilizzazione, verrà smaltito in <strong>di</strong>scarica controllata.<br />

Per i rifiuti generati dalle attività <strong>di</strong> manutenzione dell’impianto, qualora gli stessi siano<br />

prodotti dalle <strong>di</strong>tte <strong>di</strong> manutenzione stesse, saranno contestualmente presi in carico da esse per<br />

l’in<strong>di</strong>rizzamento verso forme <strong>di</strong> trattamento adeguatamente autorizzate e non vi sarà in questo<br />

caso alcuno stoccaggio in sito.<br />

Negli altri casi, eventuali rifiuti prodotti dall’impianto saranno gestiti nell’ambito <strong>di</strong> deposito<br />

temporaneo nel rispetto delle prescrizioni previste alla parte quarta del D.Lgs n. 152 del 3<br />

aprile 2006 e s.m.i.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

55


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Rifiuti prodotti dall’impianto<br />

Dall’impianto anaerobico comprensivo della sezione <strong>di</strong> cogenerazione, si produrranno i<br />

seguenti rifiuti:<br />

l’olio esausto <strong>di</strong> lubrificazione del motore cogenerativo che verrà consegnato al<br />

CONSORZIO OBBLIGATORIO DEGLI OLI USATI. Tale rifiuto sarà regolarmente<br />

gestito come rifiuto speciale e quin<strong>di</strong> verrà redatto apposito registro <strong>di</strong> carico/scarico e<br />

compilato regolare formulario <strong>di</strong> trasporto al momento del ritiro. Co<strong>di</strong>ce CER 130205*,<br />

scarti <strong>di</strong> olio minerale per motori, ingranaggi e lubrificazione, non clorurati. Il deposito<br />

degli oli esausti risulta posizionato nei presso del motore cogenerativo.<br />

Altri rifiuti producibili nell’ambito della manutenzione dei macchinari che costituiranno<br />

l’impianto (imballaggi in plastica e legno, materiali assorbenti, stracci).<br />

Si precisa che, nella normale gestione dell’impianto i rifiuti prodotti nell’ambito della<br />

manutenzione dei macchinari saranno regolarmente smaltiti dal personale che effettuerà tali<br />

operazioni.<br />

3.3.2.15 Dismissione dell’impianto a fine ciclo produttivo<br />

Al termine della vita produttiva dell’autorizzando impianto <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> biogas ed energia<br />

da fonti rinnovabili, la società Ecoser<strong>di</strong>ana provvederà allo smantellamento/demolizione degli<br />

impianti e delle strutture esistenti adottando tutti gli accorgimenti necessari per salvaguardare<br />

la salute pubblica e le matrici ambientali, al fine <strong>di</strong> consentire un riuso dell’area, in conformità<br />

con gli strumenti urbanistici in vigore.<br />

In generale, le operazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione comprenderanno:<br />

o la cessazione dell’attività <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia elettrica;<br />

o la bonifica <strong>di</strong> impianti ed attrezzature;<br />

o la rimozione e l’eventuale smaltimento delle macchine;<br />

o la demolizione dei manufatti non suscettibili <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa utilizzazione;<br />

o il ripristino ambientale dell’area interessata.<br />

Prima della <strong>di</strong>smissione si procederà alla bonifica ed alla rimozione <strong>di</strong> tutte la parti che<br />

possono essere recuperate o che possono provocare un impatto sull’ambiente circostante.<br />

3.3.2.16 Modalità <strong>di</strong> rimozione<br />

La rimozione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, macchinari, attrezzature e quant’altro presente sul e nel terreno,<br />

seguirà fasi e tempi dettati dalla tipologia del materiale da rimuovere ovvero dalla possibilità<br />

<strong>di</strong> avviare i rifiuti che avranno generato ad attività <strong>di</strong> smaltimento o recupero.<br />

Inizialmente si procederà all’eliminazione <strong>di</strong> tutte le parti riutilizzabili (apparecchiature,<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

56


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

macchine, motori, pompe, etc…) che verranno allontanate e collocate a magazzino, mentre si<br />

procederà alla demolizione delle parti non riutilizzabili. Tali operazioni saranno condotte<br />

impiegando manodopera specializzata, attuando tutte le necessarie forme <strong>di</strong> tutela dei<br />

lavoratori in materia <strong>di</strong> sicurezza, secondo quanto <strong>di</strong>sposto dalle normative vigenti in materia.<br />

In questa fase si valuta che potranno essere impiegati e seguenti mezzi (Tabella 3.3.2.16/I):<br />

Tipo <strong>di</strong> mezzo N°<br />

Pala gommata 1<br />

Escavatore 1<br />

Bob-cat 1<br />

Automezzo dotato <strong>di</strong> gru 1<br />

Tabella 3.3.2.16/I Mezzi utilizzati in fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione dell’impianto<br />

La <strong>di</strong>smissione dell’impianto comporterà la produzione <strong>di</strong> rifiuti da demolizione <strong>di</strong> macchine<br />

ed attrezzature oltre che <strong>di</strong> rifiuti da demolizione <strong>di</strong> manufatti e strutture.<br />

In particolare:<br />

Comm. 164/13<br />

− manufatti e/o prefabbricati, pozzetti, pilastri, etc saranno demoliti ed i materiali <strong>di</strong><br />

risulta, classificabili come rifiuti speciali non pericolosi, saranno destinati, ove<br />

possibile al recupero, ovvero allo smaltimento, presso idonei impianti autorizzati<br />

(CER attesi: 170101; 170102; 170107);<br />

− recinzioni in rete metallica, comprensive <strong>di</strong> paletti e cancelli <strong>di</strong> accesso, saranno<br />

rimossi ed inviati a recupero presso impianti autorizzati come rifiuti metallici<br />

co<strong>di</strong>ficati a seconda delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> materiali (CER attesi 170405,<br />

170407). I pilastri in muratura (c.a – cls) <strong>di</strong> supporto <strong>di</strong> cancelli saranno invece<br />

inviati ove possibile al recupero, ovvero allo smaltimento, come rifiuti speciali non<br />

pericolosi , presso idonei impianti autorizzati (CER attesi 170101; 170102);<br />

− macchinari ed attrezzature meccaniche saranno, ove possibile, bonificate quin<strong>di</strong><br />

avviate a recupero o smaltimento (CER atteso 160216);<br />

− materiale elettrico ed attrezzature elettromeccaniche, rimossi dalle linee elettriche a<br />

dalla cabina <strong>di</strong> MT (CER attesi: 160214, 160216, 170411), costituiranno rifiuto<br />

speciale non pericoloso che verrà inviato alle pertinenti forme <strong>di</strong><br />

smaltimento/recupero. L’eventuale produzione <strong>di</strong> rame sarà destinata al recupero;<br />

− apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, rimosse dagli uffici e dalle sale<br />

comando, saranno gestite in accordo con l’evoluzione della pertinente normativa<br />

RAEE (CER atteso 200136);<br />

− pavimentazioni in ghiaia e materiale cementizio verranno rimossi tramite scavo ed il<br />

materiale <strong>di</strong> risulta, ove possibile, avviato a recupero, ovvero a smaltimento, presso<br />

idonei impianti autorizzati (CER attesi: 170904).<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

57


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

3.3.3 Impianto produzione Substrati Artificiali.<br />

3.3.3.1 Generalità<br />

Questo impianto ha la funzione <strong>di</strong> produrre substrati vegetanti per uso agro-forestale ed<br />

ambientale (ripristino <strong>di</strong> aree degradate e/o contaminate) a partire prevalentemente da<br />

sottoprodotti <strong>di</strong> altri processi industriali, quali la <strong>di</strong>gestione anaerobica <strong>di</strong> residui animali<br />

(<strong>di</strong>gestato) ed i materiali fini residuali della lavorazione degli inerti, eventualmente<br />

implementati da residui vegetali della filiera verde ed ad<strong>di</strong>tivati con ammendanti ed altre<br />

sostanze particolari (es. biostimolatori).<br />

In sintesi, il bilancio dei materiali a regime sarà il seguente:<br />

1. Materiali in ingresso:<br />

a. <strong>di</strong>gestato: 9.000 t/a<br />

b. inerti fini + altre materie <strong>di</strong> origine vegetale: 60.000 t/a<br />

2. Materiale in uscita:<br />

a. Substrati vegetali: circa 70.000 t/a<br />

Pertanto, questo impianto rappresenta l’anello finale della filiera industriale che, attraverso<br />

l’utilizzo dei materiali residuali <strong>di</strong> altri processi, <strong>di</strong>versamente destinati allo smaltimento in<br />

<strong>di</strong>scarica o ad impieghi marginali, ne evita lo smaltimento e gli conferisce un valore<br />

economico attraverso la creazione <strong>di</strong> un nuovo prodotto commerciale.<br />

Quanto sopra, motiva l’ubicazione <strong>di</strong> questo impianto all’interno del Nuovo Piano Attuativo,<br />

in a<strong>di</strong>acenza all’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica ed in prossimità dell’impianto <strong>di</strong><br />

lavorazione dei granulati, che ne costituiscono le principali fonti <strong>di</strong> approvvigionamento delle<br />

materie prime, almeno sotto l’aspetto quantitativo.<br />

3.3.3.2 Fasi della produzione<br />

Le attività che caratterizzano questo impianto sono le seguenti:<br />

A. Selezione e conferimento delle materie prime.<br />

Le materie prime <strong>di</strong> base vengono stoccate, sud<strong>di</strong>vise per tipologia, in box posizionati sotto<br />

una tettoia, da cui verranno prelevate per essere impiegate nelle successive lavorazioni, previa<br />

verifica <strong>di</strong> conformità;<br />

B. Pretrattamento delle materie prime.<br />

Qualora si renda necessario, preventivamente ad ogni altro trattamento, il materiale viene preessicato.<br />

Quin<strong>di</strong> le materie prime vengono vagliate. Il sopra-vaglio, può essere frantumato e<br />

riprocessato, oppure utilizzato tal-quale.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

58


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

A seconda della provenienza delle materie prime, queste possono essere sottoposte ad un<br />

processo <strong>di</strong> deumi<strong>di</strong>ficazione e sterilizzazione, per l’abbattimento <strong>di</strong> organismi infestanti.<br />

C. Miscelazione.<br />

In seguito al pretrattamento, le materie prime vengono inviate allo stoccaggio in appositi box<br />

in attesa <strong>di</strong> prelievo per la miscelazione. Con questo processo le <strong>di</strong>verse materie prime<br />

vengono miscelate tra <strong>di</strong> loro in proporzioni <strong>di</strong>verse in funzione della composizione del<br />

substrato da produrre ed ad<strong>di</strong>zionate <strong>di</strong> micro-componenti con specifiche caratteristiche<br />

nutrizionali ed in grado <strong>di</strong> conferire particolari caratteristiche fisico-chimiche al prodotto<br />

finale.<br />

I materiali uscenti da questa fase possono essere:<br />

a) semilavorati che necessitano <strong>di</strong> un tempo <strong>di</strong> riposo (maturazione) prima <strong>di</strong> essere<br />

commercializzati/usati;<br />

b) prodotti finiti pronti all’uso ed alla commercializzazione. Questi prodotti possono a loro<br />

volta trovare <strong>di</strong>verse destinazioni:<br />

- stoccaggio temporaneo in magazzino, in attesa <strong>di</strong> confezionamento;<br />

- conferimento <strong>di</strong>retto alla linea <strong>di</strong> confezionamento;<br />

- invio al deposito per la ven<strong>di</strong>ta tal quale.<br />

D. Confezionamento.<br />

La parte <strong>di</strong> materiale che non viene commercializzata sfusa (caricata <strong>di</strong>rettamente su<br />

autocarro a mezzo pala meccanica), viene confezionata in sacchi me<strong>di</strong>ante apposita macchina<br />

confezionatrice a loro volta lallettizzati.<br />

3.3.3.3 Logistica ed attrezzature.<br />

Tutta l’attività <strong>di</strong> produzione dei substrati vegetanti avviene sostanzialmente in due fabbricati<br />

ed aree circostanti <strong>di</strong> manovra.<br />

Un primo fabbricato è costituito da una tettoia coperta <strong>di</strong> circa m 2 6.975 , lateralmente aperta<br />

e dotata <strong>di</strong> pavimentazione sopraelevata rispetto al piano dei piazzali circostanti, in cui<br />

vengono stoccate, in aree compartimentale, sia le materie prime in ingresso, sia i substrati in<br />

fase <strong>di</strong> maturazione che pronti per la commercializzazione.<br />

Un secondo fabbricato, costituito da un capannone chiuso <strong>di</strong> circa m 2<br />

all’impianto <strong>di</strong> miscelazione e confezionamento.<br />

852 è a<strong>di</strong>bito<br />

Per quanto concerne le attrezzature, le varie fasi del ciclo produttivo richiedono<br />

essenzialmente le seguenti tipologie <strong>di</strong> macchine ed impianti:<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

59


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

- macchine per la movimentazione delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti<br />

sfusi, consistenti in una o più pale caricatrici gommate a benna frontale;<br />

- linea <strong>di</strong> miscelazione<br />

- linea <strong>di</strong> confezionamento.<br />

La linea <strong>di</strong> miscelazione è costituita dalle seguenti apparecchiature:<br />

- n. 5 tramogge <strong>di</strong> dosaggio<br />

- nastro <strong>di</strong> alimentazione del miscelatore<br />

- n.3 dosatori per fertilizzanti<br />

- miscelatore continuo (capacità 70-80 m 3 /h)<br />

- consolle <strong>di</strong> comando.<br />

La linea <strong>di</strong> confezionamento è costituita è costituita dalle seguenti apparecchiature:<br />

- tramoggia e nastro <strong>di</strong> carico confezionatrice<br />

- nastro <strong>di</strong> carico per confezionatrice e big bag<br />

- confezionatrice automatica<br />

- girasacco e alimentazione del palettizzatore<br />

- palettizzatore dall’alto<br />

- avvolgitore a braccio rotante<br />

Lo schema dell’impianto viene riportato in Fig. 3.3.3/I.<br />

3.3.4 Laboratorio <strong>di</strong> micropropagazione e serra sperimentale.<br />

Nell’ambito del complesso industriale proposto è prevista anche la realizzazione <strong>di</strong> un<br />

laboratorio <strong>di</strong> micropropagazione ed una serra sperimentale.<br />

La micropropagazione è una tecnica <strong>di</strong> propagazione vegetativa, che permette <strong>di</strong> ottenere un<br />

clone della pianta stessa, ovvero un insieme <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui dotati dello stesso patrimonio<br />

genetico, tramite l'utilizzo dei meto<strong>di</strong> moderni <strong>di</strong> coltura in vitro <strong>di</strong> cellule e tessuti vegetali e<br />

inoltre consente <strong>di</strong> propagare velocemente ed in grande quantità le specie vegetali.<br />

La micropropagazione si effettua a partire da apici vegetativi prelevati da campi <strong>di</strong> piante<br />

madri controllate e <strong>di</strong> elite dal punto <strong>di</strong> vista genetico e sanitario; gli apici sono messi in<br />

substrati <strong>di</strong>fferenti: inizialmente per stimolare la proliferazione, poi l’allungamento ed infine<br />

la ra<strong>di</strong>cazione della pianta.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

60


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.R.L. Nuovo Piano Attuativo<br />

Marzo 2013 Rapporto Preliminare<br />

Figura 3.3.3/I: Schema impianto <strong>di</strong> miscelazione<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Con questo sistema si ottengono piantine ra<strong>di</strong>cate uniformi sotto il profilo morfologico ed<br />

identiche per quanto riguarda l’aspetto genetico. I vantaggi della micropropagazione sono<br />

in<strong>di</strong>scussi e consistono nella possibilità <strong>di</strong> produrre in tempi brevi, in spazi limitati e<br />

controllati, materiale omogeneo che salvaguarda le caratteristiche genetiche e sanitarie del<br />

materiale scelto in partenza.<br />

La micropropagazione si <strong>di</strong>fferenzia dagli altri sistemi <strong>di</strong> moltiplicazione vegetale (talea,<br />

propaggine, margotta, ecc.) per la sofisticata tecnica operativa, che permette la riproduzione<br />

<strong>di</strong> cloni esenti da infezioni batteriche e virali; tale pratica permette inoltre, a partire da esigui<br />

materiali <strong>di</strong> origine, <strong>di</strong> ottenere una enorme quantità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui clonati.<br />

Il laboratorio avrà la funzione <strong>di</strong> produrre, attraverso la tecnica della micropropagazione,<br />

vegetali idonei alla ricolonizzazione <strong>di</strong> particolari aree degradate/contaminate, unitamente<br />

all’impiego dei substrati <strong>di</strong> cui al capitolo precedente.<br />

Questo laboratorio occuperà un fabbricato chiuso della superficie <strong>di</strong> circa m 2 1.500.<br />

La serra sperimentale, della superficie <strong>di</strong> circa m 2 2.597 verrà impiegata per testare i substrati<br />

ed i vegetali prodotti nelle loro prime fasi <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

61


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

4 ANALISI DI COERENZA CON I VINCOLI E GLI STRUMENTI DI<br />

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E DI SETTORE<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> programmazione, pianificazione e vincolistici che vengono <strong>di</strong> seguito presi in<br />

considerazione ai fini della verifica <strong>di</strong> coerenza e della compatibilità del progetto proposto<br />

sono i seguenti:<br />

Strumenti <strong>di</strong> pianificazione generale:<br />

Pianificazione sovranazionale<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 62<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI<br />

Convenzione internazionale <strong>di</strong> Ramsar sulle zone umide<br />

Siti <strong>di</strong> Interesse Comunitario (Direttiva CE 92/43 del 21/05/92 - Habitat)<br />

Zone a Protezione Speciale (Direttiva CE 79/409 del 02/04/1979 - Uccelli)<br />

Aree IBA (Important Bird Areas)<br />

Pianificazione nazionale<br />

Legge Quadro sulle Aree Protette (Legge n.394/91)<br />

Legge n. 3267/23 - Vincolo idrogeologico<br />

Acque pubbliche e Pertinenze idrauliche<br />

Tutela dei corpi idrici (D.Lgs 152/2006)<br />

Pianificazione regionale<br />

Programma Regionale <strong>di</strong> Sviluppo (P.R.S.)<br />

Piano Paesistico Regionale – (P.P.R.), introdotto dall’art. 1 della L.R. n.<br />

8/2004 “Norme urgenti e provvisorie salvaguar<strong>di</strong>a per la pianificazione<br />

paesaggistica e la tutela del territorio regionale”, come principale strumento<br />

<strong>di</strong> pianificazione territoriale regionale, <strong>di</strong>sponendone l’assunzione dei<br />

contenuti <strong>di</strong> cui all’ art. 143 del D. Lgs. 42/2004<br />

Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico – (P.A.I.), approvato con<br />

Deliberazione RAS del 30/12/2004 n. 54/33<br />

Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque (P.T.A.) approvato con Deliberazione della Giunta<br />

Regionale n. 14/16 del 4 aprile 2006<br />

Piano Forestale Ambientale Regionale (P.F.A.R.)<br />

Inventario Fenomeni Franosi in Italia (I.F.F.I.)<br />

Aree percorse da incen<strong>di</strong>o (Legge n. 353/2000 e D.G.R. n. 36/46 del<br />

23/10/2001-artt. 3 e 10)


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

L.R. N.31 del 1989<br />

L.R. N.23 del 1998<br />

Deliberazione G.R. n. 37/14 del 25.09.2007 – Atti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo programmatico<br />

per il settore estrattivo<br />

Piano Regionale <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti<br />

Piano Regionale dei Trasporti (P.R.T.)<br />

Linee Guida per la Redazione del PUC<br />

Pianificazione provinciale<br />

Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento (PUP/PTC)<br />

Pianificazione comunale<br />

<br />

Piano urbanistico Comunale <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana (PUC), adottato con Delibera<br />

Comunale <strong>di</strong> Attuazione del PUC n. 53 del 28/07/1998, pubblicato sul BURAS<br />

n. 34 del 22/09/1998 aggiornato alla Variante 5 adottata con D. C.C. n. 22 del<br />

29/06/2010, pubblicato sul BURAS n. 55 del 20/12/2012.<br />

L’esame dei predetti strumenti <strong>di</strong> pianificazione generale e territoriale è stato condotto<br />

rispetto all’area <strong>di</strong> progetto ed alle aree imme<strong>di</strong>atamente circostanti.<br />

Strumenti <strong>di</strong> pianificazione in materia <strong>di</strong> energia da fonti rinnovabili:<br />

Pianificazione nazionale<br />

Piano Energetico Ambientale Regionale Sardegna Piano Energetico Nazionale<br />

(Decreto Legislativo 387/2003)<br />

D.M. Sviluppo economico 10 settembre 2010 “Linee guida per<br />

l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.”<br />

Pianificazione regionale<br />

Piano Energetico Ambientale della Regione Sardegna (PEARS 06)<br />

D.G.R. n. 10/3 del 12/03/2010 “Applicazione della L.R. n. 3/2009, art. 6,<br />

comma 3 in materia <strong>di</strong> procedure autorizzative per la realizzazione degli<br />

impianti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia da fonti rinnovabili. Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e linee<br />

guida”<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 63<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

4.1 STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE GENERALE E TERRITORIALE<br />

4.1.1 Pianificazione sovranazionale<br />

Convenzione internazionale <strong>di</strong> Ramsar sulle zone umide<br />

In data 2 Febbraio 1971 è stata stipulata la “Convenzione relativa alle zone umide <strong>di</strong><br />

importanza internazionale soprattutto come Habitat degli uccelli acquatici” più<br />

comunemente nota come “Convenzione <strong>di</strong> Ramsar”; a tale convenzione può aderire, senza<br />

limiti <strong>di</strong> tempo, qualsiasi membro dell’Organizzazione delle Nazioni Unite oppure <strong>di</strong> una<br />

delle sue agenzie specializzate oppure dell’Agenzia internazionale sull’energia atomica<br />

oppure parte contraente dello statuto della Corte Internazionale <strong>di</strong> Giustizia.<br />

Nella Convenzione <strong>di</strong> Ramsar sono inserite trentotto zone umide italiane otto delle quali si<br />

trovano nel territorio sardo (v. Figura 4.1.1/I).<br />

Figura 4.1.1/I - Carta tematica delle zone umide italiane censite dalla Convenzione <strong>di</strong> Ramsar<br />

(in blu è evidenziato il sito oggetto dello stu<strong>di</strong>o)<br />

Poiché il sito interessato dal progetto e le aree a<strong>di</strong>acenti non ricadono in alcuna area protetta,<br />

istituita ai termini della presente Convenzione, il piano attuativo risulta essere conforme e<br />

coerente con la convenzione <strong>di</strong> Ramsar.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 64<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Zone a Protezione Speciale (Direttiva CE 79/409 del 02/04/1979 - Uccelli)<br />

La Direttiva Comunitaria n. 409 del Consiglio della Comunità Europea del 2 Aprile 1979<br />

concerne la conservazione <strong>di</strong> tutte le specie <strong>di</strong> uccelli viventi allo stato selvatico nel territorio<br />

europeo degli Stati membri al quale si applica il trattato. Essa si prefigge la protezione, la<br />

gestione e la regolazione <strong>di</strong> tali specie e ne <strong>di</strong>sciplina lo sfruttamento. Si applica agli uccelli,<br />

alle uova, ai ni<strong>di</strong> e agli habitat.<br />

Figura 4.1.1/II - Carta tematica delle aree ZPS (Direttiva 409/79) (in blu è evidenziato il sito oggetto dello<br />

stu<strong>di</strong>o)<br />

Il sito interessato dal progetto e le aree a<strong>di</strong>acenti non ricadono in alcuna area protetta istituita<br />

ai termini della presente <strong>di</strong>rettiva comunitaria (Figura 2.4.1/II), né in prossimità delle stesse;<br />

infatti l’area più vicina è posta ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> oltre 3,5 km, ed è in<strong>di</strong>viduata in cartografia<br />

dal co<strong>di</strong>ce ITB043055 che identifica “Monte dei Sette Fratelli”.<br />

Pertanto, il Nuovo Piano Attuativo risulta essere conforme e coerente con la <strong>di</strong>rettiva<br />

comunitaria n. 409/79.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 65<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Siti <strong>di</strong> Interesse Comunitario (Direttiva CE 92/ 43 del 21/05/92 - Habitat)<br />

La Direttiva n. 43 del Consiglio della Comunità Europea del 21 Maggio 1992 è relativa alla<br />

conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e delle faune selvatiche.<br />

Ai sensi dell’articolo 2, detta Direttiva ha per scopo principale quello <strong>di</strong> contribuire a<br />

salvaguardare la bio<strong>di</strong>versità me<strong>di</strong>ante la conservazione degli habitat naturali, nonché della<br />

flora e della fauna selvatiche del territorio europeo degli Stati membri ai quali si applica il<br />

trattato.<br />

Le misure adottate in conformità a tale <strong>di</strong>rettiva sono intese ad assicurare il mantenimento o il<br />

ripristino, in uno stato <strong>di</strong> conservazione sod<strong>di</strong>sfacente, degli habitat naturali e delle specie <strong>di</strong><br />

fauna e flora selvatiche <strong>di</strong> interesse comunitario.<br />

Figura 4.1.1/III - Carta tematica delle aree SIC (Direttiva Comunitaria Habitat) (in blu è evidenziato il<br />

sito oggetto dello stu<strong>di</strong>o)<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 66<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Il sito <strong>di</strong> intervento non ricade all’interno <strong>di</strong> aree perimetrate in base alla Direttiva<br />

Comunitaria Habitat (aree SIC) e quello più prossimo è quello identificato dal co<strong>di</strong>ce<br />

ITB042241“Riu S. Barzolu”, a oltre 8,5 km <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza (Fig. 4.1.1/III).<br />

Poiché il sito interessato dal progetto non ricade in alcuna area protetta istituita ai termini<br />

della presente <strong>di</strong>rettiva comunitaria, né in sua prossimità, il Nuovo Piano Attuativo risulta<br />

essere conforme e coerente con la <strong>di</strong>rettiva comunitaria n. 43/92.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 67<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Aree IBA (Important Bird Areas)<br />

La conservazione della bio<strong>di</strong>versità in generale, e dell’avifauna in particolare, è una missione<br />

estremamente ardua: a livello mon<strong>di</strong>ale, quasi il 12% delle specie <strong>di</strong> uccelli è minacciato <strong>di</strong><br />

estinzione e buona parte delle altre sono in declino e le minacce sono molteplici ed in<br />

continua evoluzione. D’altro canto le risorse a <strong>di</strong>sposizione sono estremamente limitate;<br />

risulta quin<strong>di</strong> fondamentale saperle in<strong>di</strong>rizzare in maniera da rendere gli sforzi <strong>di</strong><br />

conservazione il più possibile efficaci. Con questa logica nasce il concetto <strong>di</strong> IBA. Si tratta <strong>di</strong><br />

siti in<strong>di</strong>viduati in tutto il mondo, sulla base <strong>di</strong> criteri ornitologici applicabili su larga scala, da<br />

parte <strong>di</strong> associazioni non governative che fanno parte <strong>di</strong> BirdLife International. Grazie a<br />

questo programma, molti paesi sono ormai dotati <strong>di</strong> un inventario dei siti prioritari per<br />

l’avifauna ed il programma IBA si sta attualmente completando ad<strong>di</strong>rittura a livello<br />

continentale. In Italia l’inventario delle IBA è stato redatto dalla LIPU che dal 1965 opera per<br />

la protezione degli uccelli del nostro paese. La prima pubblicazione dell’inventario IBA<br />

Italiano risale al 1989 mentre nel 2000 è stato pubblicato, col sostegno del Ministero per le<br />

Politiche Agricole e Forestali, un secondo inventario aggiornato.<br />

Di seguito si riporta la Figura 4.1.1/IV che rappresenta le aree IBA presenti nel sud della<br />

Sardegna.<br />

Figura 4.1.1/V – Ingran<strong>di</strong>mento della carta tematica delle aree IBA (in blu è evidenziato il sito oggetto<br />

dello stu<strong>di</strong>o)<br />

Poiché il sito interessato dal progetto non ricade in alcuna area protetta istituita ai termini<br />

della presente convenzione comunitaria, né in prossimità delle stesse infatti l’area più vicina è<br />

posta ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> oltre 3,5 km a est del sito ed è identificata come IBA186 “Monte dei<br />

Sette Fratelli e Sarrabua”, il Nuovo Piano Attuativo risulta essere conforme e coerente le<br />

aree IBA.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 68<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

4.1.2 Pianificazione nazionale<br />

Legge quadro sulle aree protette (L. n° 394 /91)<br />

La Legge Nazionale n. 394 del 06/12/1991 detta “Legge quadro sulle aree protette” oltre alla<br />

classificazione dei parchi naturali regionali in<strong>di</strong>vidua i principi fondamentali per l’istituzione<br />

e la gestione delle aree naturali e protette.<br />

L’area protetta più prossima è il “Molentargius - Saline”, <strong>di</strong>stante circa 10 km dal sito in<br />

oggetto.<br />

L’area interessata dal progetto non ricade quin<strong>di</strong> in alcuna area protetta istituita ai termini<br />

della presente legge, quin<strong>di</strong> il Nuovo Piano Attuativo risulta essere conforme e coerente con<br />

la legge nazionale 394/91.<br />

Legge n. 3267/23 - Vincolo idrogeologico<br />

I vincoli idrogeologici sono espressi dal R.D. n. 3267 del 30/12/1923, il quale prescrive le<br />

limitazioni d’uso delle aree vincolate, al fine <strong>di</strong> non turbarne l’assetto idrogeologico e<br />

conservare o migliorare l’assetto dei versanti caratterizzati da <strong>di</strong>ssesto o da una elevata<br />

sensibilità.<br />

Le attività <strong>di</strong> controllo del territorio e le procedure autorizzative per le aree vincolate dalla<br />

legge 3267/23 sono <strong>di</strong> competenza degli Ispettorati Ripartimentali delle Foreste con<br />

giuris<strong>di</strong>zione provinciale, in virtù della delega che la Regione Sardegna ha ricevuto per<br />

esercitare le funzioni dello Stato per la protezione delle risorse idriche.<br />

La legge in oggetto prevede limitazioni nelle opere e nel taglio <strong>di</strong> vegetazione nelle aree<br />

vincolate, perciò qualsiasi opera da realizzarsi in un’area vincolata deve essere<br />

preventivamente autorizzata dall’Ispettorato Ripartimentale competente.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 69<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Figura 4.1.2/I: Stralcio della carta del vincolo idrogeologico estratto dal Piano Forestale Ambientale<br />

Regionale (RDL N.3267/23) (in blu è evidenziato il sito <strong>di</strong> progetto)<br />

Si ricorda che il Regio Decreto istituisce il vincolo idrogeologico quale strumento applicativo<br />

<strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong>fesa del suolo, limitando il territorio ad un uso <strong>di</strong> tipo conservativo. Il<br />

vincolo idrogeologico non è preclusivo della possibilità <strong>di</strong> trasformazione o <strong>di</strong> nuova<br />

utilizzazione del territorio, ma mira alla tutela degli interessi pubblici e alla prevenzione del<br />

danno pubblico.<br />

Come si evince dalla figura qui sopra riportata (Figura 4.1.2/I), l’area del presente progetto<br />

non ricade in zone soggette a vincolo idrogeologico.<br />

Pertanto, per quanto sopra, il Nuovo Piano Attuativo risulta essere conforme e coerente con il<br />

R.D. 3267/22.<br />

Acque pubbliche e pertinenze idrauliche<br />

In prossimità del sito <strong>di</strong> progetto (a circa 240 metri) è presente un unico corso d’acqua, Rio<br />

Flumineddu, che scorre in <strong>di</strong>rezione ovest-est a sud dell’area. Tale corso è compreso tra i<br />

corsi d’acqua e superfici d’acqua classificate nell’elenco del “Testo Unico delle Disposizioni<br />

<strong>di</strong> legge sulle acque ed impianti elettrici o superfici d’acqua a pelo libero” (Regio Decreto 11<br />

<strong>di</strong>cembre 1933, n° 1775).<br />

Inoltre sull’area interessata dal nuovo piano attuativo, non sono presenti servitù idrauliche <strong>di</strong><br />

cui all’art. 142, lett. c del Co<strong>di</strong>ce dei Beni Culturali e Paesaggistici (D.Lgs. n° 42/04 ex L. n°<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 70<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

490/99) (Figura 4.1.2/II), in quanto tale area è posta ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> oltre 150 m del Rio<br />

Flumineddu (corso d’acqua classificato nell’elenco delle acque pubbliche).<br />

Figura 4.1.2/II: Stralcio della carta delle acque pubbliche (RDL N. 1775/33)<br />

(in blu è evidenziata l’area del progetto)<br />

Rio Bonarba<br />

Figura 4.1.2/III: Stralcio della carta delle acque pubbliche (RDL N. 1775/33) con in<strong>di</strong>cata la fascia 150<br />

metri (in verde è evidenziata l’area del progetto)<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 71<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Poiché il sito interessato dal Piano non ricade in aree vincolate ai termini della presente<br />

norma, il Nuovo Piano Attuativo risulta essere conforme e coerente con il RDL N.1775/33 e il<br />

D.Lgs. 42/2004 e non è sottoposto a specifica <strong>Relazione</strong> Paesaggistica.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 72<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

4.1.3 Pianificazione regionale<br />

Programma Regionale <strong>di</strong> Sviluppo (PRS)<br />

Il Programma, introdotto dalla legge regionale n. 11/2006, è lo strumento principale della<br />

programmazione finanziaria ed economica regionale perché definisce le strategie d’azione e<br />

coor<strong>di</strong>na i progetti attuativi nei <strong>di</strong>versi settori del sistema economico per l’intera legislatura.<br />

Costituisce il primo anello <strong>di</strong> una catena unitaria <strong>di</strong> programmazione, comprendente il<br />

Documento annuale <strong>di</strong> programmazione economica e finanziaria (Dapef), che si configurerà<br />

come un aggiornamento annuale del PRS, la legge finanziaria e quella <strong>di</strong> bilancio.<br />

Tale documento programmatico prende in esame una molteplicità <strong>di</strong> aspetti pianificatori,<br />

alcuni dei quali potrebbero interferire con il progetto proposto; tra questi emergono:<br />

La stesura del nuovo Piano Paesaggistico Regionale, da estendere all’intero territorio<br />

regionale, con il quale si definiranno con maggiore precisione gli strumenti attraverso i quali<br />

attuare le previsioni del piano stesso. L’obiettivo è quello <strong>di</strong> dare al Piano gli strumenti<br />

necessari perché le previsioni propositive in esso racchiuse trovino reale attuazione. Il Piano<br />

paesaggistico potrà avvalersi <strong>di</strong> forme nuove <strong>di</strong> governo, per concretizzare azioni mirate a una<br />

gestione integrata del territorio e in particolare delle coste. L’integrazione sarà intesa in senso<br />

verticale, ovvero con il coinvolgimento degli enti locali e dei portatori d’interesse a vario<br />

titolo coinvolti, ma anche in senso orizzontale, fra gli assessorati e le agenzie regionali che<br />

hanno competenze in materia ambientale, culturale e turistica. Si conferma in questo modo<br />

l’approccio multi<strong>di</strong>sciplinare per affrontare qualsiasi problematica legata allo sviluppo<br />

dell’isola, in considerazione della specificità e della unicità delle componenti in gioco.<br />

Emerge per il futuro la necessità <strong>di</strong> governare i processi <strong>di</strong> trasformazione o <strong>di</strong> conservazione<br />

con la massima partecipazione dei territori coinvolti, per contesti così fragili e storicamente<br />

consolidati. La Regione Sardegna intende inoltre destinare contributi per l'attuazione <strong>di</strong><br />

programmi <strong>di</strong> intervento volti al risanamento conservativo, alla salvaguar<strong>di</strong>a e alla<br />

valorizzazione dell’architettura degli inse<strong>di</strong>amenti rurali storici extraurbani. La finalità<br />

generale è <strong>di</strong> rivitalizzare i nuclei e le case sparse nell’agro, così come definite nel Piano<br />

Paesaggistico Regionale, e i borghi rurali. Tale finalità può essere perseguita anche attraverso<br />

l’integrazione <strong>di</strong> azioni volte alla riorganizzazione delle aree <strong>di</strong> margine, alla <strong>di</strong>fesa delle<br />

colture e dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> coltivazione tra<strong>di</strong>zionali, all’avvio o recupero <strong>di</strong> attività produttive nel<br />

rispetto delle tra<strong>di</strong>zioni locali, con l’obiettivo <strong>di</strong> conservare gli elementi tra<strong>di</strong>zionali e le<br />

caratteristiche storiche, architettoniche, artistiche, ambientali e demo-antropologiche <strong>di</strong> detti<br />

inse<strong>di</strong>amenti.<br />

Settore energetico. L’obiettivo del Governo regionale è <strong>di</strong> produrre una quota pari al 25%<br />

dell’energia consumata sia prodotta me<strong>di</strong>ante il ricorso a fonti rinnovabili. Tale obiettivo sarà<br />

conseguito me<strong>di</strong>ante un sistema <strong>di</strong>versificato ed equilibrato con il concorso <strong>di</strong> ciascuna fonte<br />

rinnovabile, sulla base delle esigenze <strong>di</strong> consumo, delle compatibilità ambientali e dello<br />

sviluppo <strong>di</strong> nuove tecnologie, in particolare:<br />

• energia solare,<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 73<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

• energia eolica,<br />

• energia dalle biomasse;<br />

• energia dai rifiuti soli<strong>di</strong> urbani;<br />

• energia idraulica;<br />

• solare termico a concentrazione;<br />

• idrogeno.<br />

E’ in fase <strong>di</strong> redazione il Piano <strong>di</strong> Gestione del Distretto Idrografico previsto dalla Direttiva<br />

quadro sulle Acque (Direttiva 2000/60/CE). Il Piano rappresenta lo strumento operativo<br />

attraverso il quale si devono pianificare, attuare e monitorare le misure per la protezione, il<br />

risanamento e il miglioramento dei corpi idrici superficiali e sotterranei e agevolare un<br />

utilizzo sostenibile delle risorse idriche. Inoltre a seguito dell’entrata in vigore del Decreto<br />

Legislativo 152/2006, che fornisce precise in<strong>di</strong>cazioni riguardo ai contenuti essenziali del<br />

Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque, è emersa l’esigenza <strong>di</strong> aggiornare ed integrare il vigente PTA.<br />

Nell’ambito delle attività inerenti l’aggiornamento e l’attuazione del Piano <strong>di</strong> Tutela<br />

rientrano, inoltre, le seguenti attività:<br />

• Definizione <strong>di</strong> un regolamento contenente le <strong>di</strong>sposizioni per la prima attuazione delle<br />

norme in materia <strong>di</strong> deflusso minimo vitale.<br />

• Prosecuzione delle attività finalizzate al miglioramento delle azioni svolte<br />

dall’Autorità d’Ambito e dal Gestore unico del servizio idrico integrato.<br />

Lo sviluppo della pianificazione comunale, promossa dalla l.r. 45/89, non ha<br />

quantitativamente dato i risultati attesi: gli strumenti vigenti hanno ancor oggi <strong>di</strong>verse<br />

configurazioni tra PUC, PRG ed ancora numerosi sono gli antiquati P<strong>di</strong>F. Anche<br />

qualitativamente buona parte dei piani urbanistici adeguati come PUC non corrispondono a<br />

una organica pianificazione delle trasformazioni e dello sviluppo dei sistemi inse<strong>di</strong>ativi in<br />

oggetto, mentre testimoniano il recepimento <strong>di</strong> singole spinte e aspettative territoriali ed<br />

economico-sociali, per lo più non valutate sulla base <strong>di</strong> considerazioni collettive. Il PRS<br />

prevede per la progettazione strategica locale la formulazione e la realizzazione <strong>di</strong> programmi<br />

e progetti in cui sia strategica la capacità delle comunità locali <strong>di</strong> attivare i sistemi partenariali<br />

attorno a obiettivi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o e lungo termine stabilmente monitorati e valutati, orientati verso<br />

una visione con<strong>di</strong>visa dello sviluppo del territorio. La pianificazione strategica tende a<br />

sostituire la logica del Piano <strong>di</strong> tipo autoritativo e vincolativo, riducendo progressivamente<br />

l’esclusività della <strong>di</strong>mensione urbanistico-territoriale secondo logiche <strong>di</strong> flessibilità,<br />

rive<strong>di</strong>bilità, inclusività e, dunque, coinvolgendo tutte le <strong>di</strong>mensioni della progettazione sociale<br />

<strong>di</strong> un’area.<br />

Per quanto riguarda le politiche <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong>fesa del suolo previste dalle linee <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo del Piano Forestale Ambientale Regionale (PFAR), proseguirà l’azione <strong>di</strong> recupero e<br />

miglioramento dei soprassuoli boschivi dell’isola in termini sia <strong>di</strong> una attenta<br />

programmazione degli interventi <strong>di</strong>retti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa montani <strong>di</strong> tipo idraulico-forestale sia <strong>di</strong> uno<br />

sviluppo maggiore degli strumenti <strong>di</strong> gestione e regolamentazione locali. Relativamente<br />

all’importanza dell’aggiornamento e approfon<strong>di</strong>mento degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 74<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

territoriale con l’immissione <strong>di</strong> dati conoscitivi adeguati e processi <strong>di</strong> co-pianificazione, si<br />

ritiene fondamentale il sostegno allo sviluppo dei piani <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto forestale previsti dal<br />

PFAR, per i quali si e<strong>di</strong>ficano importanti basi conoscitive quali la carta forestale, l’inventario<br />

forestale regionale su scala <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto, le cartografie tematiche per la destinazione funzionale<br />

protettiva delle foreste, la catalogazione e classificazione della viabilità rurale. Gli obiettivi <strong>di</strong><br />

tale livello <strong>di</strong> pianificazione dovranno trovare sintesi non solo nell’efficace risposta alle<br />

esigenze ambientali, naturalistiche, energetiche ma anche nello sviluppo delle economie<br />

rurali. In questo contesto e sulla base <strong>di</strong> tale approccio si può inserire compiutamente una<br />

politica mirata <strong>di</strong> prevenzione al fenomeno degli incen<strong>di</strong> boschivi attraverso la cura e<br />

manutenzione del territorio boscato, più in generale rurale, e un’importante opera <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione e informazione alle popolazioni locali.<br />

Poiché le opere in progetto rientrano tra quelle previste dalle politiche energetiche regionali e<br />

non contrasta con gli altri in<strong>di</strong>rizzi pianificatori del PRS, la stessa risulta <strong>di</strong> fatto coerente con<br />

questo strumento <strong>di</strong> pianificazione.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 75<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Piano Paesaggistico Regionale – P.P.R.<br />

Il Piano Paesaggistico Regionale della Regione Autonoma Sardegna ha come obiettivo la<br />

tutela e la valorizzazione del paesaggio culturale e naturale e la relativa bio<strong>di</strong>versità del<br />

territorio regionale ponendosi come quadro <strong>di</strong> riferimento e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento degli atti <strong>di</strong><br />

programmazione e pianificazione a livello regionale, provinciale e comunale.<br />

L’area in progetto ricade nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, all’interno del Foglio 548 - <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> e Me<strong>di</strong>o-Campidano, (Figura 4.1.3/I); secondo tale piano, alla macro-scala, l’area in<br />

oggetto è classificata come “Area estrattiva <strong>di</strong> seconda categoria (cava)”.<br />

Fig. 4.1.3/I: Stralcio Piano Paesaggistico Regionale – Foglio 548<br />

(in rosso è evidenziata l’area <strong>di</strong> intervento)<br />

Inoltre, all’interno del sito non sono presenti beni identitari.<br />

Delle opere previste:<br />

l’impianto <strong>di</strong> trattamento anaerobico <strong>di</strong> rifiuti organici<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 76<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

l’impianto <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> substrati vegetanti<br />

rientrano tra le opere previste dall’artt 102 e. 103, punto 6 del PPR (impianti connessi al ciclo<br />

dei rifiuti) ;<br />

l’impianto fotovoltaico rientra tra le opere previste dall’art. 102 (ciclo dell’energia<br />

elettrica;<br />

il ripristino delle aree estrattive <strong>di</strong>smesse è normato dall’art. 98 del PPR, che prevede<br />

“pre<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> piani per lo sviluppo sostenibile del settore e per la<br />

riqualificazione e il recupero delle aree già degradate da pregressa attività <strong>di</strong> cava e<br />

miniera.....”.<br />

Pertanto, tutti gli interventi proposti sono coerenti e compatibili con le prescrizioni ed atti <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo del PPR vigente.<br />

Piano stralcio <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico – P.A.I.<br />

Il Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico, P.A.I., è lo strumento giuri<strong>di</strong>co che <strong>di</strong>sciplina le<br />

azioni riguardanti la <strong>di</strong>fesa idrogeologica del territorio e della rete idrografica, attraverso la<br />

<strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> prevenzione nelle aree <strong>di</strong> pericolosità idrogeologica allo scopo <strong>di</strong><br />

bloccare la nascita <strong>di</strong> nuove situazioni <strong>di</strong> rischio e attraverso la <strong>di</strong>sciplina del controllo delle<br />

situazioni <strong>di</strong> rischio esistenti nelle stesse aree pericolose allo scopo <strong>di</strong> non consentire<br />

l’incremento del rischio specifico fino all’eliminazione o alla riduzione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

rischio attuali. Il piano in<strong>di</strong>vidua nell’intero territorio regionale le aree classificate a rischio<br />

idraulico e <strong>di</strong> frana. Inoltre prevede la realizzazione <strong>di</strong> interventi strutturali per le aree a<br />

rischio elevato e molto elevato.<br />

Nello stralcio della carta del rischio idraulico e geomorfologico (Figura 4.1.3/II) sono<br />

rappresentate le aree a rischio piene. Le zone in<strong>di</strong>cate in rosso rappresentano le zone <strong>di</strong> rischio<br />

maggiore. Esse però <strong>di</strong>stano più <strong>di</strong> 800 m dalle aree oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Nella Figura 4.1.3/III sono invece rappresentate le aree inondabili. Anch’esse non<br />

interessano <strong>di</strong>rettamente le zone che dovranno essere sede degli impianti proposte, ma si<br />

trovano ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> almeno 800 m da esse.<br />

La Figura 4.1.3/IV rappresenta la carta degli elementi <strong>di</strong> rischio: l’area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

ricade in una zona classificata con rischio E3, per “nuclei urbani non densamente popolati,<br />

con la presenza <strong>di</strong> infrastrutture pubbliche, aree se<strong>di</strong> <strong>di</strong> significative attività produttive, zone<br />

per impianti tecnologici, e <strong>di</strong>scariche RSU o inerti, zone a cava”. Le zone più vicine che<br />

presentano rischio più elevato si trovano ad oltre 400 m <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalle aree sede degli<br />

impianti in progetto.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 77<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Area <strong>di</strong> intervento<br />

Figura 4.1.3/II - Stralcio della Carta delle aree a rischio piena (Tratto dal PAI)<br />

Area <strong>di</strong> intervento<br />

Figura 4.1.3/III - Stralcio della Carta delle aree a rischio <strong>di</strong> inondazione (Tratto dal PAI)<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 78<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Area <strong>di</strong> intervento<br />

Figura 4.1.3/IV - Stralcio della Carta degli elementi <strong>di</strong> rischio (Tratto dal PAI)<br />

L’area in cui ricadono gli interventi è stata stu<strong>di</strong>ata dal P.A.I. ed è compresa nelle tavole Ri<br />

24/26 e Hi 24/26.<br />

Con Deliberazione N. 7 del 01.08.2012 il Comitato Istituzionale dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino<br />

Regionale della Regione Autonoma della Sardegna ha approvato la perimetrazione proposta<br />

dal Comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana con lo “Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità idraulica, geologica e geotecnica nel<br />

territorio comunale <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana ai sensi dell’art. 8 comma 2 delle Norme <strong>di</strong> Attuazione del<br />

P.A.I. - Variante n. 5 al P.U.C. zona D e G del Comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana, loc. Bau su Matutzu”<br />

(ve<strong>di</strong> Fig. 4.13/V).<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 79<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Figura 4.1.3/V - Stralcio della Carta rischio idrogeologico (Tratto dal PUC)<br />

Piano <strong>di</strong> tutela delle Acque – P.T.A.<br />

Il Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque venne redatto ai sensi dell’art. 44 del D.Lgs 152/99 e s.m.i., dal<br />

Servizio <strong>di</strong> Tutela delle Acque dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione<br />

Autonoma Sardegna, e costituisce un piano stralcio <strong>di</strong> settore del Piano <strong>di</strong> Bacino Regionale,<br />

ai sensi dell’art 17, c. 6-ter della legge n. 183 del 1989 e s.m.i.<br />

Il Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque venne approvato con Delibera Ras n. 14/16 del 04/04/2006.<br />

L’obiettivo fondamentale su cui si basa il Piano è quello <strong>di</strong> avere uno strumento conoscitivo,<br />

programmatico, <strong>di</strong>namico attraverso azioni <strong>di</strong> monitoraggio, programmazione, in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> interventi, misure, vincoli, finalizzati alla tutela integrata degli aspetti quantitativi e<br />

qualitativi della risorsa idrica.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 80<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Il Piano, al fine <strong>di</strong> perseguire tale obiettivo, ha sud<strong>di</strong>viso il territorio regionale in 16 Unità<br />

Idrografiche omogenee (U.I.O.) costituite da uno o più bacini limitrofi, a cui sono state<br />

assegnate le rispettive acque superficiali interne nonché le relative acque sotterranee e<br />

marino-costiere.<br />

L’area vasta in oggetto ricade nell’Unità Idrografica Omogenea “Flumini Mannu - Cixerri”.<br />

L’U.I.O. del Flumini Mannu – Cixerri è la più estesa tra le U.I.O. in<strong>di</strong>viduate con i suoi 3.566<br />

km 2 <strong>di</strong> superficie.<br />

Essa comprende, oltre ai bacini principali del Flumini Mannu e del Cixerri, aventi<br />

un’estensione rispettivamente <strong>di</strong> circa 1779,46 e 618,14 kmq, una serie <strong>di</strong> bacini minori<br />

costieri della costa meri<strong>di</strong>onale della Sardegna, che si sviluppano lungo il Golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>,<br />

da Capo Spartivento a ovest, a Capo Carbonara, a est.<br />

È delimitata a Nord dall’altopiano del Sarcidano, a Est dal massiccio del Sarrabus – Gerrei, a<br />

ovest dai massicci dell’Iglesiente e del Sulcis e a sud dal Golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. L’altimetria varia<br />

con quote che vanno dai 0 m (s.l.m.) nelle aree costiere ai 1154 m (s.l.m.) in corrispondenza<br />

del Monte Linas, la quota più elevata della provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> (Fig. 4.1.3/VI).<br />

Fig. 4.1.3/VI: Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque – Stralcio cartografico dell’ Unità Idrografica Omogenea (UIO)<br />

– 1 Flumini Mannu Cixerri (in rosso è evidenziata l’area <strong>di</strong> intervento)<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 81<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

L’area <strong>di</strong> intervento è classificata, secondo la cartografia che costituisce parte integrante del<br />

PTA, come zona “potenzialmente vulnerabile da nitriti <strong>di</strong> origini agricola” (come riportato<br />

nello stralcio <strong>di</strong> Figura 4.1.3/VII).<br />

Area <strong>di</strong> intervento<br />

Figura 4.1.3/VII - Stralcio della Carta della Vulnerabilità da Nitriti del PTA<br />

Gli impianti proposti, tuttavia, non rientrano tra quelli normati dal Piano <strong>di</strong> Tutela delle<br />

Acque, in quanto non costituiscono sorgente <strong>di</strong> ulteriore impatto.<br />

La parte meri<strong>di</strong>onale del comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana, inoltre, rientra tra le zone <strong>di</strong> “vulnerabilità<br />

intrinseca me<strong>di</strong>a per gli acquiferi se<strong>di</strong>mentari terziari”, come illustrato nello stralcio della<br />

relativa carta tematica del PTA. riportato in Figura 4.1.3/VIII.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 82<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Area <strong>di</strong> intervento<br />

Figura 4.1.3/VIII - Stralcio della carta della vulnerabilità intrinseca degli acquiferi se<strong>di</strong>mentari terziari<br />

del PTA<br />

Inventario Fenomeni Franosi in Italia (IFFI)<br />

Il progetto I.F.F.I. (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia), ha lo scopo principale <strong>di</strong><br />

fornire un quadro sinottico ed omogeneo sulla <strong>di</strong>stribuzione dei fenomeni franosi sull'intero<br />

territorio nazionale e <strong>di</strong> offrire uno strumento conoscitivo ai fini della valutazione del rischio<br />

da frana, della programmazione degli interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo e della pianificazione<br />

territoriale a scala nazionale e locale.<br />

Con le Deliberazioni della Giunta Regionale n° 46/27 del 12.11.2000 e n° 27/68 del<br />

07.08.2001, la Regione Sardegna ha aderito all’iniziativa per la realizzazione dell’Inventario<br />

dei Fenomeni Franosi in Italia (I.F.F.I.), organizzato in un Sistema Informativo Territoriale<br />

Unico, promossa nel gennaio 1997dal Comitato dei Ministri per la <strong>di</strong>fesa del suolo, ex legge<br />

183/89. Il lavoro contiene i risultati derivanti dalle attività, condotte tra febbraio e settembre<br />

2005 ed ha inventariato 1523 fenomeni franosi.<br />

In Figura 4.1.3/IX è riportato uno stralcio della suddetta cartografia tematica, dove è<br />

possibile constatare che i più vicini fenomeni franosi sono collocati ad alcuni chilometri <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanza delle aree sede dei progetti proposti.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 83<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


SCALA: 1:25.000<br />

PROIEZIONE: UTM 32<br />

DATUM: WGS84<br />

CARTOGRAFIA: SARDEGNA<br />

COORDINATE<br />

N.O. E: 509.770 N: 4.364.300<br />

S.E. E: 518.400 N: 4.358.580<br />

DATA: 28/02/2013


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Piano Forestale Ambientale Regionale<br />

Il Piano Forestale Ambientale Regionale (PFAR), già assunto quale piano stralcio <strong>di</strong> bacino ai<br />

sensi della legge n. 183/1989, in<strong>di</strong>vidua misure e in<strong>di</strong>rizzi attuativi per la prevenzione, il<br />

recupero e la mitigazione delle aree soggette a fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico, alla<br />

mitigazione e al recupero delle aree degradate, alla riduzione delle possibili cause <strong>di</strong> incen<strong>di</strong><br />

boschivi, il mantenimento e il miglioramento della bio<strong>di</strong>versità degli ecosistemi, la<br />

preservazione e conservazione degli ecotipi locali, il miglioramento della funzionalità e della<br />

vitalità dei sistemi forestali esistenti, con particolare attenzione alla tutela dei contesti forestali<br />

e preforestali litoranei, dunali e montani.<br />

Tali misure vengono attivate non soltanto attraverso i rimboschimenti ma anche attraverso la<br />

gestione forestale pianificata dell’esistente.<br />

Al fine <strong>di</strong> pianificare territorialmente le azioni previste dal piano, il territorio regionale è stato<br />

sud<strong>di</strong>viso in 25 <strong>di</strong>stretti territoriali; l’area oggetto d’intervento ricade nel <strong>di</strong>stretto 23 “Sette<br />

Fratelli” (Fig. 4.1.3/X).<br />

Fig. 4.1.3/X: Stralcio della carta tematica dei Distretti.<br />

Poiché l’area <strong>di</strong> intervento non è attualmente forestata, l’opera in progetto non contrasta il<br />

PFAR, e quin<strong>di</strong> la stessa risulta <strong>di</strong> fatto coerente con tale Piano.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 84<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Aree percorse da incen<strong>di</strong>o<br />

(Legge n. 353/2000 e D.G.R. n. 36/46 del 23/10/2001-artt. 3 e 10)<br />

La Delibera Regionale fa proprie le <strong>di</strong>rettive contenute negli artt. 3 e 10 della Legge 353/2000<br />

che definiva i comportamenti da adottare relativamente alle superfici interessate da incen<strong>di</strong>.<br />

La norma impone la conservazione degli usi preesistenti l’evento per 15 anni, il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

pascolo per 10 anni ed il <strong>di</strong>vieto dell’attuazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> rimboschimento o <strong>di</strong> ingegneria<br />

ambientale con fon<strong>di</strong> pubblici per 5 anni.<br />

L’area dell’intervento proposto non è stata interessata da eventi incen<strong>di</strong>ari nell’arco temporale<br />

<strong>di</strong> riferimento (7 anni) per cui sull’area non operano i suddetti vincoli (Fig.<br />

4.1.3/XI).<br />

Fig. 4.1.3/XI: Carta tematica delle aree percorse da incen<strong>di</strong> (R.D. 3267/23 e L.. 267/98)<br />

(in blu è evidenziata l’area <strong>di</strong> intervento)<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

85


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Parchi ed Aree Protette L.R. N° 31 del 1989<br />

Ai sensi della L.R. 31/89 la Regione Autonoma ha istituito alcuni Parchi Regionali, Riserve<br />

Naturali e Monumenti Naturali, nonché delle Aree <strong>di</strong> Interesse Naturalistico.<br />

Le aree protette dalla stessa, più prossime all’area <strong>di</strong> intervento sono (v Figura 4.1.3/XII):<br />

• Parco Regionale Sette Fratelli-M.te Genis (9 km a est);<br />

• Arcu Porcili - B.Cu Marragau (11,5 km a est).<br />

Fig. 4.1.3/XII: Carta tematica delle aree istituite <strong>di</strong> tutela naturalistica<br />

(in blu è evidenziata l’area <strong>di</strong> intervento)<br />

Poiché l’area dell’impianto non rientra in aree in<strong>di</strong>viduate dalla L.R. 31/89, il Nuovo Piano<br />

Attuativo risulta essere conforme e coerente con detta legge regionale.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 86<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Tutela Fauna selvatica L.R. N° 23 del 1998<br />

Con la L.R. N°23 del 1998 La Regione Autonoma della Sardegna tutela la fauna selvatica<br />

secondo meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> razionale programmazione del territorio e <strong>di</strong> uso delle risorse naturali e<br />

<strong>di</strong>sciplina il prelievo venatorio nel rispetto dell’equilibrio ambientale, avvalendosi della<br />

competenza primaria <strong>di</strong> cui all’articolo 3 del proprio Statuto speciale, approvato con legge<br />

costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 e inoltre istituisce le oasi permanenti <strong>di</strong> protezione<br />

faunistica e <strong>di</strong> cattura, finalizzate al mantenimento ed alla sistemazione degli habitat<br />

ricompresi anche nelle zone <strong>di</strong> migrazione dell'avifauna, e procede alla realizzazione degli<br />

interventi <strong>di</strong> ripristino dei biotopi <strong>di</strong>strutti o alla creazione <strong>di</strong> nuovi biotopi.<br />

Le aree protette dalla stessa, più prossime all’area <strong>di</strong> intervento sono (v Figura 4.1.3/XII):<br />

• Oasi Azienda Cras San Michele (4,2 km a ovest);<br />

• Oasi permanenti Campidano (6.1 km a sud).<br />

Poiché l’area dell’impianto non rientra in aree in<strong>di</strong>viduate dalla L.R. 23/98, il Nuovo Piano<br />

Attuativo risulta essere conforme e coerente con detta legge regionale.<br />

Zone gravate da usi civici<br />

Con la L.R. 12 del 14 marzo 1994, succ. mod. dalla L:R. 4 aprile 1996 n. 18 sono state dettate<br />

norme in materia <strong>di</strong> usi civici, dando attuazione alla legge statale n.1766/27, anche per quanto<br />

riguarda le forme <strong>di</strong> gestione. La L.R. 12/1994 è stata da ultimo mo<strong>di</strong>ficata dalle L.R. 4<br />

dell’11 maggio 2006 e n. 9 del 12 giugno 2006 e dall’art. 21, 9° comma della legge<br />

finanziaria reg. 2007.<br />

Di seguito si riporto lo stralcio delle aree gravate da usi civici. (Fig. 4.1.3/XIII).<br />

Poiché l’area dell’impianto non rientra in aree gravate da uso civico, il Nuovo Piano Attuativo<br />

risulta essere conforme e coerente con detta legge regionale.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 87<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Piano Generale delle Acque 1<br />

Fig. 4.1.3/XIII: Carta tematica delle zone gravate da usi civici<br />

(in blu è evidenziata l’area <strong>di</strong> intervento)<br />

In Sardegna, come in tute le regioni aride, semiaride o comunque caratterizzate da un<br />

accentuati deficit idrico, l’agricoltura ed in particolare quella intensiva, ha necessità <strong>di</strong> apporti<br />

artificiali <strong>di</strong> acqua e sostegno delle colture.<br />

Nell’Isola, in funzione della sua posizione geografica, delle caratteristiche morfologiche e<br />

pedologiche ed a causa della variabilità climatica. si richiedono interventi irrigui spesso<br />

limitati non solo al periodo estivo ma talvolta in<strong>di</strong>spensabili anche in altre stagioni.<br />

Ciò significa che l’agricoltura intensiva e <strong>di</strong> qualità è strettamente legata alla possibilità <strong>di</strong><br />

reperire ed utilizzare acqua per l’irrigazione.<br />

Risulta pertanto <strong>di</strong> primaria importanza, anche in relazione al costo sempre più elevato delle<br />

opere e della gestione dell’irrigazione, la necessità <strong>di</strong> ottenere la massima efficienza nell’uso<br />

delle due risorse fondamentali: acqua e suolo, tenendo presente che si tratta <strong>di</strong> risorse assai<br />

sensibili ai processi <strong>di</strong> degrado e con <strong>di</strong>sponibilità sempre più ridotta.<br />

Non vanno inoltre <strong>di</strong>menticati i problemi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne sociale, economico ed ambientale che sono<br />

collegati e conseguenti allo sviluppo irriguo <strong>di</strong> un determinato territorio.<br />

In termini “moderni” si parlerebbe <strong>di</strong> valutare la idoneità <strong>di</strong> un territorio per una “agricoltura<br />

irrigua sostenibile”.<br />

1 Fonte articolo “La qualità del suolo per un ambiente sostenibile: il caso Sardegna”<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 88<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Al fine <strong>di</strong> razionalizzare l’uso e dare una base scientifica alla pianificazione delle risorse<br />

idriche, la regione Autonoma della Sardegna ha pre<strong>di</strong>sposto sin dal 1984 un “Piano delle<br />

Acque” (Stu<strong>di</strong>o per la pianificazione delle risorse idriche in Sardegna). In tale Piano, oltre alle<br />

indagini relative alla determinazione delle risorse idriche superficiali e profonde ed alla<br />

in<strong>di</strong>viduazione dei fabbisogni per usi civili, industriali ed irrigui ed alla stesura <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong><br />

massima per l’utilizzazione idrica <strong>di</strong> tutta la Regione, era previsto anche uno stu<strong>di</strong>o della<br />

idoneità dei suoli alla irrigazione concretizzatosi nella preparazione <strong>di</strong> uno “Stu<strong>di</strong>o dei suoli<br />

delle aree irrigabili della Sardegna”, pubblicato nel 1986.<br />

La scelta delle aree irrigabili fu effettuata in funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi fattori <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne morfologico,<br />

pedologico e agronomico, in conformità alle metodologie proposte da Bureau of Reclamation<br />

e dalla F.A.O, opportunamente adattate al territorio ed all’ambiente della Sardegna. Tale<br />

indagine ha portato ad una classificazione obiettiva della suscettività all’irrigazione delle varie<br />

porzioni <strong>di</strong> territorio interessate basata prevalentemente sulle caratteristiche del suolo inteso<br />

nella sua definizione più ampia.<br />

Le superfici dell’Isola ritenute irrigabili (circa 425.000 Ha) riguardano aree <strong>di</strong> intervento<br />

compatibili con la scala del Piano Acque, scala che esclude la ricerca e l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

schemi minori che non possano essere inclusi nei programmi <strong>di</strong> grossi complessi irrigui.<br />

In tali superfici sono state <strong>di</strong>stinte <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> irrigabilità in funzione della maggiore o<br />

minore idoneità del territorio a ricevere l’acqua irrigua, stabilendo così una priorità nell’uso<br />

delle risorse e mettendo in evidenza quali sono le aree a maggiore attitu<strong>di</strong>ne alla irrigazione e<br />

cioè quelle ove più elevato è il ren<strong>di</strong>mento degli investimenti.<br />

Ciò si traduce, in effetti, in una determinazione della “sostenibilità” della agricoltura irrigua<br />

intesa sia come corretto e razionale uso del suolo sia come ottimizzazione dell’uso dell’acqua<br />

irrigua (risparmio <strong>di</strong> acqua).<br />

Qui <strong>di</strong> seguito si riporto lo stralcio della carta del piano generale dell’irrigabilità dei suoli<br />

della zona in oggetto.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 89<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Fig. 4.1.3/XIV: Stralcio della cartografia del Piano Generale delle Acque (in blu è evidenziata l’area <strong>di</strong><br />

intervento)<br />

Il progetto proposto risulta quin<strong>di</strong> coerente con il piano generale delle acque in quanto l’area<br />

non è considerata come area ad uso agricolo irriguo.<br />

Piano Regionale Di Gestione Dei Rifiuti Speciali<br />

La Giunta Regionale della Sardegna con Deliberazione n. 50/17 del 21 <strong>di</strong>cembre 2012 ha<br />

approvato il Piano Regionale <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti Speciali (PRGRS), che costituisce una<br />

delle sezioni del Piano regionale <strong>di</strong> gestione rifiuti.<br />

Tra l’altro, il nuovo PRGRS in<strong>di</strong>vidua gli obiettivi generali, assunti come riferimento<br />

programmatico dalla nuova pianificazione regionale, sia per i rifiuti urbani che per i rifiuti<br />

speciali. Tali obiettivi possono essere così riassunti:<br />

• Ob1 - ridurre la produzione e la pericolosità dei rifiuti speciali;<br />

• Ob2 - massimizzare l’invio a recupero e la reimmissione della maggior parte dei rifiuti nel<br />

ciclo economico favorendo in particolare il recupero <strong>di</strong> energia dal riutilizzo dei rifiuti (oli<br />

esausti, biogas etc.) e minimizzando lo smaltimento in <strong>di</strong>scarica;<br />

• Ob3 - promuovere il riutilizzo dei rifiuti per la produzione <strong>di</strong> materiali commerciali<br />

debitamente certificati e la loro commercializzazione anche a livello locale;<br />

• Ob4 - ottimizzare le fasi <strong>di</strong> raccolta, trasporto, recupero e smaltimento;<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 90<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

• Ob5 - favorire la realizzazione <strong>di</strong> un sistema impiantistico territoriale che consenta <strong>di</strong><br />

ottemperare al principio <strong>di</strong> prossimità (cioè che i rifiuti vengano trattati in punti il più<br />

possibile vicini al luogo <strong>di</strong> produzione); ovvero garantire il trattamento e lo smaltimento dei<br />

rifiuti speciali, per quanto tecnicamente ed economicamente possibile, in prossimità dei<br />

luoghi <strong>di</strong> produzione;<br />

• Ob6 - assicurare che i rifiuti destinati allo smaltimento finale siano ridotti e smaltiti in<br />

maniera sicura;<br />

• Ob7 - perseguire l’integrazione con le politiche per lo sviluppo sostenibile, al fine <strong>di</strong><br />

contrastare il fenomeno dei cambiamenti climatici, favorendo la riduzione delle emissioni<br />

climalteranti;<br />

• Ob8 - promuovere, per quanto <strong>di</strong> competenza, lo sviluppo <strong>di</strong> una “green economy”<br />

regionale, fornendo impulso al sistema economico produttivo per il superamento dell’attuale<br />

situazione <strong>di</strong> crisi, nell’ottica <strong>di</strong> uno sviluppo sostenibile, all’insegna dell’innovazione e della<br />

modernizzazione;<br />

• Ob9 - assicurare le massime garanzie <strong>di</strong> tutela dell'ambiente e della salute, nonché <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a dei valori naturali e paesaggistici e delle risorse presenti nel territorio regionale.<br />

Le linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo del nuovo PRGRS prendono spunto dall’attuale produzione <strong>di</strong> rifiuti in<br />

ambito regionale. A tal fine, il Piano classifica i rifiuti speciali prodotti per macrocategorie<br />

sulla base dei CER rilevati dai MUD.<br />

Le categorie <strong>di</strong> rifiuti pertinenti con le attività previste dal proposto Piano Attuativo rientrano<br />

prevalentemente nella macrocategoria CER 02 “rifiuti da produzione, trattamento e<br />

preparazione <strong>di</strong> alimenti in agricoltura” la cui produzione regionale, riportata dal PRGRS e<br />

riferita al 2008 (anno <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> tutte le analisi del PRGRS) è quantificata in<br />

complessive 18.497 t, <strong>di</strong> cui 7 t <strong>di</strong> rifiuti pericolosi, pari all’0,2% della produzione regionale<br />

<strong>di</strong> rifiuti.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> questa macrocategoria, i rifiuti <strong>di</strong> interesse per il Piano Attuativo proposto<br />

sono, in particolare, quelli in<strong>di</strong>viduati con i CER:<br />

- 020102 – scarti <strong>di</strong> tessuti animali<br />

- 020202 - scarti <strong>di</strong> tessuti animali<br />

- 020304 – scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione<br />

- 020601 – scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione.<br />

Tra questi rientrano gli scarti <strong>di</strong> macellazione ed i sottoprodotti dell’industria lattiero-casearia,<br />

che andranno ad alimentare l’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica previsto all’interno del Piano<br />

Attuativo proposto.<br />

A proposito della produzione <strong>di</strong> rifiuti <strong>di</strong> origine animale si segnalano i seguenti dati<br />

in<strong>di</strong>cativi a livello regionale:<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 91<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

a) a fronte <strong>di</strong> un “peso morto” <strong>di</strong> bovini + bufalini <strong>di</strong> circa 52-54.000 t/a (Istat<br />

2006) la quantità complessiva degli scarti <strong>di</strong> macellazione si attesta<br />

prudenzialmente intorno a 36-40.000 t/a, (considerando una resa alla<br />

macellazione, stimata prudenzialmente tra le <strong>di</strong>verse specie, me<strong>di</strong>amente del<br />

55-60%), mentre la produzione <strong>di</strong> scarto <strong>di</strong>geribile della macellazione<br />

suinicola, ovina e <strong>di</strong> polli, faraone e anatre è pari a circa 60.857 t/anno<br />

complessivi (dati Istat 2006), come da tabella riportata (Tab. 4.1.3/I), per<br />

complessive circa 100.000 t/a;<br />

b) produzione <strong>di</strong> siero <strong>di</strong> latte destinato allo smaltimento è pari a 129.239,5 t/a.<br />

Per la stima del siero prodotto nella Regione Sardegna si è utilizzato il fattore<br />

<strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> siero stimato pari a circa 5.900 chilogrammi per tonnellata <strong>di</strong><br />

formaggio prodotto, dato fornito dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> settore “I rifiuti del comparto<br />

agroalimentare” dell’ANPA (Tab. 4.1.3/II) e una stima del formaggio prodotto<br />

in Regione Sardegna (Tab. 4.1.3/III) pari a 65.715 t/a dato fornito dalla<br />

“Caratterizzazione energetica delle aziende <strong>di</strong> trasformazione lattiero-casearie<br />

del centro Sardegna” redatto da ENEA. I coefficienti <strong>di</strong> cui sopra, sono ricavati<br />

dalla Tabella 4.1.3/II<br />

Producibilità <strong>di</strong> Biogas<br />

(m 3 /anno)<br />

Tot scarto <strong>di</strong>geribile della<br />

macellazione (q)<br />

Suini 280.740 27.272<br />

Ovini e caprini 746.020 73.681<br />

Polli e galline , faraone e<br />

anatre<br />

5.135.013 507.162<br />

Tab. 4.1.3/I : Stima potenziale Regionale degli scarti <strong>di</strong> macellazione nel 2006 (Fonte: Dati ISTAT)<br />

Tab. 4.1.3/II : Stima della produzione <strong>di</strong> siero in Italia (Fonte: Dati ANPA)<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 92<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Tab. 4.1.3/III : Stima della produzione <strong>di</strong> latte, burro e formaggio in Italia (Fonte: Dati ENEA)<br />

Da quanto sopra, è evidente che la quantificazione <strong>di</strong> riportate dal PRGRS, relative a questa<br />

categoria <strong>di</strong> rifiuti è nettamente sottostimata. Ciò <strong>di</strong>pende probabilmente dal fatto che le<br />

analisi su cui si basa il PRGRS prendono spunto dai MUD e quin<strong>di</strong> non considerano quella<br />

frazione,rilevante <strong>di</strong> materia, che in assenza <strong>di</strong> altre possibilità <strong>di</strong> riutilizzo viene attualmente<br />

destinata ad altre produzioni (es. farine, ecc.).<br />

Rispetto alle predette quantità <strong>di</strong> rifiuti <strong>di</strong> origine animale, prodotte a livello regionale, la<br />

quota <strong>di</strong> alimentazione dell’impianto proposto è dell’or<strong>di</strong>ne del 8-10% per gli scarti <strong>di</strong><br />

macellazione e del 20% circa per il siero, quantità che giustifica ampiamente l’impianto<br />

proposto, tenuto anche conto della potenzialità degli impianti alternativi attualmente<br />

autorizzati sul territorio regionale (4000 t/a);<br />

La <strong>di</strong>stribuzione territoriale degli allevamenti è riportata nelle figure seguenti (Figure.<br />

4.1.3/XV – 4.1.3/XVI).<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 93<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Figura 4.1.3/XV – Distribuzione dei capi bovini in Sardegna<br />

Figura 4.1.3/XVI – Distribuzione dei capi suini in Sardegna<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 94<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Sulla base delle produzioni <strong>di</strong> rifiuti speciali, il PRGS stima i fabbisogni <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong><br />

trattamento e <strong>di</strong> smaltimento per le <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> rifiuti.<br />

Per stimare tale fabbisogno è stato associato ad ogni tipologia <strong>di</strong> rifiuto prodotto, una<br />

destinazione compresa tra le operazioni <strong>di</strong> recupero/smaltimento in<strong>di</strong>viduate negli allegati B e<br />

C del D.Lgs. 152/06.<br />

Tale destinazione è stata definita attraverso un esame delle caratteristiche del rifiuto,<br />

in<strong>di</strong>viduabili sulla base del co<strong>di</strong>ce CER, del ciclo produttivo <strong>di</strong> provenienza, dello stato fisico<br />

del rifiuto e dell’attuale destino <strong>di</strong>chiarato. In particolare, nel valutare come elemento<br />

comparativo <strong>di</strong> interesse le attuali destinazioni, è stata fatta un’analisi estesa a tutte le attività<br />

<strong>di</strong> recupero e smaltimento rifiuti effettuate in <strong>di</strong>verse realtà provinciali e regionali italiane<br />

(che derivano sempre da analisi effettuate a partire dai dati delle <strong>di</strong>chiarazioni MUD), in<br />

modo tale da <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una importante base dati <strong>di</strong> riferimento per l’ attribuzione delle<br />

<strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> gestione (recupero/smaltimento) alle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> rifiuti<br />

(identificate dal co<strong>di</strong>ce CER e dallo stato fisico).<br />

Nel seguente riquadro è riportato il dettaglio del destino (singolo/multiplo) attribuito alle<br />

<strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> rifiuti (in<strong>di</strong>viduati da co<strong>di</strong>ce CER e stato fisico) che risultano prodotti in<br />

regione Sardegna. In particolare, sono stati evidenziati quelli relativi agli scarti <strong>di</strong><br />

macellazione <strong>di</strong> animali (CER 02.02.02 e 02.02.03) ed dagli scarti ortofrutticoli (CER<br />

02.03.04) ovvero quei rifiuti conferibili al <strong>di</strong>gestore anaerobico previsto dal Piano Attuativo.<br />

Il destino dei seguenti rifiuti risulta essere:<br />

• R3c riciclo/recupero sostanze organiche (compostaggio);<br />

• R3s riciclo/recupero sostanze organiche (frazioni secche);<br />

• R5 riciclo/recupero altre sostanze inorganiche;<br />

• D10/R1 incenerimento/recupero energetico.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 95<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Il PRGRS definisce altresì i criteri per l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree non idonee alla<br />

localizzazione degli impianti <strong>di</strong> smaltimento e recupero <strong>di</strong> rifiuti e la definizione dei luoghi<br />

adatti allo smaltimento e recupero.<br />

In assenza <strong>di</strong> un Piano provinciale <strong>di</strong> settore, tali criteri regionali vengono assunti per la<br />

verifica <strong>di</strong> idoneità del sito proposto.<br />

Dall’esame della Tab. 15.3-1 del PRGRS “Fattori escludenti”, risulta che l’area su cui insiste<br />

il Piano Attuativo proposto non ricade in alcuna delle con<strong>di</strong>zioni escludenti previste dalla<br />

richiamata tabella. In particolare, si precisa che, in merito al vincolo preclusivo costituito dai<br />

“territori con produzioni agricole <strong>di</strong> particolare qualità e tipicità”, il sito in oggetto,<br />

quantunque sia ricompreso in un contesto territoriale genericamente definito <strong>di</strong> “particolare<br />

qualità e tipicità” con produzioni a denominazione DOCG, DOC, IGT e DOP (Fig. 5.3/I),<br />

esso non può essere soggetto alla predetta limitazione per i seguenti motivi:<br />

1) nell’ambito territoriale genericamente interessato da colture <strong>di</strong> pregio (DOC – DOCG<br />

– DOP – IGP – IGT – colture biologiche e zone aventi specifico interesse<br />

agrituristico), tali peculiarità non sono puntualmente in<strong>di</strong>viduabili, né analiticamente<br />

desumibili da cartografia ufficiale;<br />

2) l’area su cui è previsto il Piano attuativo ha destinazione urbanistica industriale;<br />

3) come <strong>di</strong>mostrato nel successivo cap. 6 le interferenze degli impianti in progetto, che<br />

potrebbero potenzialmente generare impatti sul comparto agricolo ed agrituristico,<br />

assumono, esternamente all’area del Piano, rilevanza trascurabile.<br />

Dall’esame della Tab. 15.4-1 del PRGRS “Criteri limitanti” , risulta che l’area su cui insiste il<br />

Piano Attuativo proposto non ricade in alcuna delle con<strong>di</strong>zioni limitanti previste dalla<br />

richiamata tabella.<br />

Dall’esame della Tab. 15.4-2 del PRGRS “Criteri per l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree non idonee<br />

alla localizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica”(unico impianto previsto dal Piano<br />

Attuativo assoggettato al PRGRS), risulta che l’area su cui insiste il Piano Attuativo proposto<br />

non ricade in alcuna delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> inidoneità previste dalla richiamata tabella.<br />

Per quanto attiene i fattori preferenziali in<strong>di</strong>viduati dal PRGRS il sito in<strong>di</strong>viduato risponde a<br />

tutti i fattori preferenziali dallo stesso in<strong>di</strong>viduato, in quanto l’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione<br />

anaerobica:<br />

- è effettivamente necessario al bacino in<strong>di</strong>viduato. A fronte <strong>di</strong> una produzione <strong>di</strong> rifiuti<br />

su base regionale <strong>di</strong> circa 97-101.000 t/a, attualmente vengono trattati in impianti<br />

analoghi circa 4.000 t/a <strong>di</strong> scarti <strong>di</strong> macellazione;<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 96<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

- possiede un elevato grado <strong>di</strong> accessibilità da tutto il bacino <strong>di</strong> utenza attraverso una<br />

rete viaria assolutamente in grado <strong>di</strong> sopportare l’incremento <strong>di</strong> traffico indotto;<br />

- è previsto su un’area industriale, ottenuta dal rimodellamento morfologico <strong>di</strong> una ex<br />

area estrattiva esaurita, senza ulteriore consumo <strong>di</strong> suolo;<br />

- è realizzato in prossimità: a) <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> smaltimento esistente (<strong>di</strong>scarica<br />

Ecoser<strong>di</strong>ana), in grado <strong>di</strong> ricevere eventuali rifiuti prodotti (<strong>di</strong>gestato), anche nel caso<br />

in cui esso non venga reimpiegato nella produzione <strong>di</strong> substrati vegetanti (§ cap.<br />

3.3.3), come ad es. in fase <strong>di</strong> avviamento dell’impianto; b) <strong>di</strong> un preesistente impianto<br />

<strong>di</strong> cogenerazione in grado <strong>di</strong> produrre energia elettrica dal biogas;<br />

- è ubicato presso impianti esistenti dotati <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> monitoraggio ambientale che<br />

garantiscono la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati pregressi che permettono <strong>di</strong> valutare l’idoneità del<br />

sito a sopportare i nuovi inse<strong>di</strong>amenti e valutare gli impatti legati al nuovo impianto;<br />

- è, come l’insieme del Piano Attuativo, con<strong>di</strong>viso dall’Amministrazione comunale e<br />

presenta aree al contorno tali da consentire la realizzazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong><br />

mitigazione/compensazione.<br />

Il PRGRS in<strong>di</strong>vidua ancora le linee d’azione e gli strumenti per il raggiungimento degli<br />

obiettivi del Piano. In questo ambito vengono in<strong>di</strong>viduati i fabbisogni impiantistici per ogni<br />

tipologia <strong>di</strong> smaltimento/trattamento e le con<strong>di</strong>zioni per il rilascio <strong>di</strong> nuove autorizzazioni.<br />

Dalle analisi <strong>di</strong> Piano risulta in sintesi:<br />

- per quanto riguarda l’incenerimento/recupero energetico (D10/R1) emerge un deficit<br />

della capacità <strong>di</strong> trattamento del sistema impiantistico regionale<br />

- per quanto riguarda il trattamento biologico (D8) emerge un fabbisogno quasi<br />

completamente sod<strong>di</strong>sfatto<br />

- per quanto riguarda il riciclo/recupero <strong>di</strong> sostanze organiche (R3) emerge un<br />

consistente fabbisogno non sod<strong>di</strong>sfatto.<br />

L’impianto previsto dal Piano Attuativo rientra nelle tipologie R1 (recupero energetico) ed R3<br />

(riciclo e recupero sostanze organiche).<br />

Per quanto riguarda l’autorizzabilità <strong>di</strong> nuovi impianti, il PRGRS prevede che:<br />

- per gli impianti <strong>di</strong> trattamento termico e recupero energetico, siano prioritariamente<br />

autorizzabili quegli impianti che consentono “…una corretta gestione dei rifiuti<br />

speciali prodotti in regione che oggi non trovano corretta destinazione nel recupero<br />

energetico” (es. scarti <strong>di</strong> macellazione”;<br />

- per le altre tipologie <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> trattamento (D8 e D9) “… ciascun intervento<br />

autorizzativi non dovrà saturare più del 50% del fabbisogno regionale.”<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 97<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Da quanto sopra, risulta che gli impianti previsti dal Piano Attuativo concorrono<br />

significativamente a colmare il deficit <strong>di</strong> fabbisogno stimato ed hanno potenzialità compatibili<br />

con le limitazioni previste dal PRGRS.<br />

Il Piano Attuativo proposto e gli impianti in esso previsti, per quanto concerne:<br />

• il perseguimento degli obiettivi del PRGRS:<br />

o riduce la produzione e la pericolosità dei rifiuti speciali, attraverso il trattamento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>gestione anaerobica e la produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestato reimpiegabile;<br />

o<br />

concorre alla massimizzione e l’invio a recupero e la reimmissione della maggior<br />

parte dei rifiuti nel ciclo economico favorendo in particolare il recupero <strong>di</strong> energia dal<br />

riutilizzo dei rifiuti ( biogas.) e minimizzando lo smaltimento in <strong>di</strong>scarica, attraverso<br />

il reimpiego del <strong>di</strong>gestato per la produzione <strong>di</strong> substrati vegetanti e la produzione <strong>di</strong><br />

energia elettrica;<br />

o promuovere il riutilizzo dei rifiuti per la produzione <strong>di</strong> materiali commerciali<br />

debitamente certificati e la loro commercializzazione anche a livello locale, attraverso<br />

la produzione <strong>di</strong> substrati vegetanti destinati alla riabilitazione <strong>di</strong> aree degradate;<br />

o ottimizza le fasi <strong>di</strong> raccolta, trasporto e recupero dei rifiuti, attraverso la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> gestione dei rifiuti a monte del trattamento, che permette <strong>di</strong><br />

razionalizzare soprattutto la gestione degli scarti <strong>di</strong> macellazione;<br />

o favorisce la realizzazione <strong>di</strong> un sistema impiantistico territoriale che consente <strong>di</strong><br />

ottemperare al principio <strong>di</strong> prossimità (cioè che i rifiuti vengano trattati in punti il più<br />

possibile vicini al luogo <strong>di</strong> produzione); ovvero garantisce il trattamento dei rifiuti<br />

speciali, per quanto tecnicamente ed economicamente possibile, in prossimità dei<br />

luoghi <strong>di</strong> produzione, vale a <strong>di</strong>re in ambito regionale, evitandone il trasferimento<br />

verso altre Regioni;<br />

o assicura che i rifiuti destinati allo smaltimento finale siano ridotti e trattati in maniera<br />

sicura;<br />

o perseguire l’integrazione con le politiche per lo sviluppo sostenibile, al fine <strong>di</strong><br />

contrastare il fenomeno dei cambiamenti climatici, favorendo la riduzione delle<br />

emissioni climalteranti, attraverso la produzione <strong>di</strong> energia elettrica dal biogas<br />

prodotto dall’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica;<br />

o promuove, per quanto <strong>di</strong> competenza, lo sviluppo <strong>di</strong> una “green economy” regionale,<br />

fornendo impulso al sistema economico produttivo per il superamento dell’attuale<br />

situazione <strong>di</strong> crisi, nell’ottica <strong>di</strong> uno sviluppo sostenibile, all’insegna dell’innovazione<br />

e della modernizzazione, sia attraverso un significativo incremento occupazionale<br />

<strong>di</strong>retto ed indotto, sia attraverso le opportunità <strong>di</strong> riqualificazione <strong>di</strong> aree degradate;<br />

o assicura le massime garanzie <strong>di</strong> tutela dell'ambiente e della salute, nonché <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a dei valori naturali e paesaggistici e delle risorse presenti nel territorio<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 98<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

regionale, attraverso una corretta e controllata gestione dei rifiuti in impianti a basso<br />

impatto ambientale.<br />

• le caratteristiche e la potenzialità degli impianti autorizzabilii esse sono coerente con<br />

le in<strong>di</strong>cazioni riportate dal PRGRS;<br />

• l’idoneità del sito, esso non ricade in aree interessate da fattori escludenti e limitanti<br />

ed il sito possiede la prevalenza dei fattori preferenziali previsti dal PRGRS.<br />

Per tutto quanto sopra, si ritiene che il Piano attuativo proposto possegga tutti i requisiti <strong>di</strong><br />

compatibilità e <strong>di</strong> coerenza con la pianificazione <strong>di</strong> settore (PRGRS).<br />

Piano Regionale <strong>di</strong> Trasporti (PRT)<br />

Il Piano Regionale dei Trasporti del novembre 2008, elaborato anche con riferimento alla<br />

stesura del <strong>di</strong>cembre del 2001 che, unitamente al Piano Regionale delle Merci, ha ricevuto<br />

l’approvazione della Giunta Regionale nell’Aprile del 2002 (del. G.R. 12/26), costituisce il<br />

nuovo Piano Regionale dei Trasporti della Regione Sardegna.<br />

Il PRT si pone come obiettivo strategico quello della costruzione <strong>di</strong> un “Sistema <strong>di</strong> Trasporto<br />

Regionale”, attraverso l’adozione <strong>di</strong> azioni decisive e mirate ad affermare un <strong>di</strong>verso<br />

approccio culturale alla mobilità, una pianificazione integrata <strong>di</strong> infrastrutture e servizi ed un<br />

innalzamento del livello complessivo degli interventi regionali nel settore.<br />

Il PRT è stato redatto seguendo un processo <strong>di</strong> attività che segue quello classico della<br />

pianificazione dei trasporti e si compone <strong>di</strong> tre fasi principali:<br />

• l’analisi della situazione attuale, in cui viene ricompressa anche la definizione degli<br />

obiettivi generali da perseguire;<br />

• la costruzione degli scenari futuri con annessi gli interventi previsti;<br />

• la simulazione e valutazione delle alternative e la proposta <strong>di</strong> piano.<br />

Allo stato attuale il sistema viario nel suo complesso è costituito da una rete viaria<br />

fondamentale e una <strong>di</strong> I livello regionale, che sono oggetto <strong>di</strong> un ampio processo <strong>di</strong><br />

adeguamento e ammodernamento (APQ viabilità).<br />

Il progetto del sistema stradale definito nel PRT propone la realizzazione <strong>di</strong> un complesso <strong>di</strong><br />

collegamenti viari <strong>di</strong> livello fondamentale, primario (I livello regionale) e secondario (II<br />

livello regionale).<br />

Di seguito si riporta lo stralcio della cartografia del PRT che in<strong>di</strong>ca gli interventi sopra<br />

esposti: in rosso è evidenziata la rete fondamentale e in blu quella <strong>di</strong> I livello regionale (ve<strong>di</strong><br />

Figura 4.1.3/XVII).<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 99<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Figura 4.1.3/XVII: Rete fondamentale e rete d'interesse regionale allo stato futuro (in blu è evidenziato il<br />

perimetro dei siti <strong>di</strong> progetto)<br />

Anche se il comprensorio in cui ricade l’area del piano attuativo è interessato da interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento della rete viaria, questi non toccano le aree del piano né quelle limitrofe e le<br />

caratteristiche attuali della viabilità <strong>di</strong> livello primario e secondario risultano idonee a<br />

garantire il traffico indotto dall’attività estrattiva e <strong>di</strong> quelle connesse. Pertanto, il piano<br />

attuativo non interferirà con la realizzazione <strong>di</strong> queste migliorie, né sarà da esse con<strong>di</strong>zionato<br />

e quin<strong>di</strong> il Nuovo Piano Attuativo risulta essere conforme e coerente con il P.R.T.<br />

D.G.R. n. 44/51 del 14.12.2010 - Approvazione delle Linee Guida per la Valutazione<br />

Ambientale Strategica dei Piani Urbanistici Comunali.<br />

La Direttiva 2001/42/CE introduce la procedura <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica (VAS)<br />

quale processo finalizzato a garantire l’integrazione della variabile ambientale nei processi <strong>di</strong><br />

pianificazione attraverso l’interazione tra la pianificazione e la valutazione, durante tutto il<br />

processo <strong>di</strong> impostazione e redazione <strong>di</strong> un piano o <strong>di</strong> un programma.<br />

A livello nazionale la Direttiva VAS è stata recepita dal D. Lgs. 152 del 3 aprile 2006, la cui<br />

parte seconda, contenente le procedure in materia <strong>di</strong> VIA e VAS, è entrata in vigore il 31<br />

luglio 2007. Il decreto è stato successivamente mo<strong>di</strong>ficato, prima dal D. Lgs. 4/2008 e<br />

recentemente dal D. Lgs. 128/2010, entrato in vigore il 26 agosto 2010.<br />

Tale normativa è stata recepita dalla Regione Autonoma della Sardegna con Deliberazione<br />

della Giunta Regionale N. 44/51 del 14.12.2010 ovvero le “Linee Guida per la Valutazione<br />

Ambientale Strategica dei Piani Urbanistici Comunali”.<br />

Al punto 2.2.1 (Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VAS) <strong>di</strong> tale delibera si prevede che, come<br />

anche da normativa nazionale, siano sottoposti a verifica <strong>di</strong> assoggettabilità le mo<strong>di</strong>fiche<br />

minori ai piani/programmi, così come i piani e i programmi che determinano l’uso <strong>di</strong> piccole<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 100<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

aree, nonché in generale piani e programmi che definiscono il quadro <strong>di</strong> riferimento per<br />

l’autorizzazione dei progetti e che, sulla base dei criteri sotto riportati (Tab. 4.1.3/I), possono<br />

determinare effetti significativi sull’ambiente.<br />

Inoltre, alla luce delle in<strong>di</strong>cazioni previste nella norma nazionale, devono essere sottoposti a<br />

verifica <strong>di</strong> assoggettabilità anche gli strumenti attuativi e gli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma.<br />

Essendo il progetto proposto:<br />

• un nuovo piano attuativo del piano urbanistico comunale <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana non ancora<br />

sottoposto a VAS;<br />

• un nuovo piano attuativo che contiene opere soggette alle procedure <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong><br />

Impatto Ambientale (Impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione aerobica)<br />

è necessario sottoporre i nuovo piano attuativo a procedura <strong>di</strong> Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a<br />

VAS.<br />

Al fine <strong>di</strong> consentire tale valutazione da parte dell’autorità competente deve essere redatto un<br />

rapporto preliminare comprendente una descrizione del piano e dei possibili effetti ambientali<br />

che potrebbero derivare dalla sua attuazione. Il rapporto preliminare deve essere redatto<br />

facendo riferimento ai criteri <strong>di</strong> cui all’Allegato 1 del D.Lgs. 152/2006, e s. m. i. <strong>di</strong> seguito<br />

riportati.<br />

R LA DETERMINAZIONE DEI POSSIBILI EFFETTI SIGNIFICATIVI DA CONSIDERARE<br />

NELLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

CARATTERISTICHE DEL PIANO<br />

In quale misura il piano o il programma stabilisce un quadro <strong>di</strong> riferimento per progetti ed<br />

altre attività, o per quanto riguarda l’ubicazione, la natura, le <strong>di</strong>mensioni e le con<strong>di</strong>zioni<br />

operative o attraverso la ripartizione delle risorse<br />

In quale misura il piano o il programma influenza altri piani o programmi, inclusi quelli<br />

gerarchicamente or<strong>di</strong>nati<br />

Pertinenza il piano o il programma per l’integrazione delle considerazioni ambientali, in<br />

particolare al fine <strong>di</strong> promuovere lo sviluppo sostenibile<br />

Problemi ambientali pertinenti al piano o al programma<br />

La rilevanza del piano o del programma per l'attuazione della normativa comunitaria nel<br />

settore dell'ambiente (ad es. piani e programmi connessi alla gestione dei rifiuti o alla<br />

protezione delle acque)<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 101<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

CARATTERISTICHE DEGLI IMPATTI<br />

E DELLE AREE CHE POSSONO<br />

ESSERE INTERESSATE<br />

Probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli impatti<br />

Carattere cumulativo degli impatti<br />

Natura transfrontaliera degli impatti<br />

Rischi per la salute umana o per l’ambiente (ad es. in caso <strong>di</strong> incidenti)<br />

Entità ed estensione nello spazio degli impatti (area geografica e popolazione potenzialmente<br />

interessate)<br />

Valore e vulnerabilità dell’area che potrebbe essere interessata a causa:<br />

delle speciali caratteristiche naturali o del patrimonio culturale del superamento dei livelli <strong>di</strong><br />

qualità ambientale o dei valori limite dell’utilizzo intensivo del suolo<br />

Impatti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale, comunitario o<br />

internazionale<br />

Tab. 3.4.1/I : Caratteristiche del piano e degli impatti<br />

I criteri sopra descritti sono i medesimi presenti nell’allegato C1 della DGR 34/33 del 7<br />

agosto 2012.<br />

La verifica <strong>di</strong> coerenza delle caratteristiche del Piano Attuativo proposto è riportata nel Cap.<br />

6.2 e le conclusioni sono:<br />

sulla base delle analisi svolte e delle precedenti considerazioni, si ritiene che il Nuovo<br />

Piano Attuativo “Su Sparau” in comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana (CA) possieda i requisiti <strong>di</strong><br />

ottimalità ambientale posti convenzionalmente alla base del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> compatibilità<br />

ambientale.<br />

Le caratteristiche degli impatti sono stati analizzati per ogni singola componente nel § cap 5 e<br />

6.1 ovvero:<br />

• Probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli impatti (§6.1)<br />

• Carattere cumulativo degli impatti (§ 5 in ogni singola componente)<br />

• Rischi per la salute umana o per l’ambiente (§ 5.11)<br />

• Entità ed estensione nello spazio degli impatti (area geografica e popolazione<br />

potenzialmente interessate) (§ 5 in ogni singola componente)<br />

• Valore e vulnerabilità dell’area che potrebbe essere interessata a causa: delle speciali<br />

caratteristiche naturali o del patrimonio culturale del superamento dei livelli <strong>di</strong> qualità<br />

ambientale o dei valori limite dell’utilizzo intensivo del suolo (§ 5.3 e 5.10)<br />

• Impatti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale, comunitario o<br />

internazionale (non presente in quanto l’area non si trova in prossimità <strong>di</strong> aree protette<br />

§ 4.1.1 e 4.1.2)<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 102<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

4.1.4 Pianificazione provinciale<br />

Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le / Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento (PUP/PTC)<br />

Il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le (PUP), approvato con Deliberazione C.P. n. 133 del<br />

19.12.2002, è vigente dal 19.02.2004, data della sua pubblicazione sul BURAS. Il <strong>di</strong>spositivo<br />

normativo da cui ha origine il PUP è la L.R. 45/89 "Norme per l'uso e la tutela del territorio<br />

regionale", art.16.<br />

Il Piano Paesaggistico Regionale (PPR) è stato approvato con Deliberazione G.R. n. 36/7 del<br />

05.09.2006 per quanto riguarda l'ambito territoriale costiero. L'art. 106 delle Norme Tecniche<br />

<strong>di</strong> Attuazione del PPR prescrive che le Province debbano adeguare il proprio strumento<br />

urbanistico al PPR.<br />

L’art. 6 del D.Lgs 152/2006, così come mo<strong>di</strong>ficato dal D.Lgs. 4/2008, prevede che debbano<br />

essere sottoposti a Valutazione Ambientale Strategica (VAS), in generale, tutti i piani e i<br />

programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente e, in particolare, quelli che<br />

appartengono a specifici settori, tra i quali la pianificazione territoriale. I Piani Urbanistici<br />

<strong>Provincia</strong>li/Piani Territoriali <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento (PUP/PTC) e le loro Varianti, in quanto<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione dei territori provinciali, sono pertanto subor<strong>di</strong>nati allo svolgimento<br />

del processo <strong>di</strong> VAS.<br />

La Variante al PUP in adeguamento al PPR relativa all'ambito omogeneo costiero è stata<br />

adottata con Deliberazione C.P. n. 37 del 12.04.2010, unitamente al Rapporto Ambientale e<br />

alla Sintesi non tecnica (documenti più specificamente della VAS).<br />

Successivamente la Variante al PUP in adeguamento al PPR relativa all'ambito omogeneo<br />

costiero è stata approvata con Deliberazione C.P. n. 44 del 27.06.2011 e inviata al Comitato<br />

Tecnico Regionale dell’Urbanistica (CTRU) per la verifica <strong>di</strong> coerenza e l’approvazione<br />

definitiva.<br />

Con riferimento all’adeguamento al PPR l’art. 30 presenta i “Campi delle risorse energetiche”<br />

a sua volta strutturato in:<br />

• campo dell’approvvigionamento <strong>di</strong> energia da fonti integrative (rinnovabili)<br />

• campo dell’approvvigionamento <strong>di</strong> energia da fonti tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Tra le tecnologie dello sfruttamento delle fonti rinnovabili analizzate sono presenti il<br />

fotovoltaico, l’eolico, l’idroelettrico, i rifiuti, la biomassa e la cogenerazione.<br />

Inoltre il PUP/PTC prevede, nelle proposte <strong>di</strong> linee guida e <strong>di</strong> possibili scenari per le fonti<br />

rinnovabili, una “nuova regolamentazione che favorisce la nascita <strong>di</strong> nuovi produttori e<br />

<strong>di</strong>stributori locali, non può che essere caratterizzato da un ruolo sempre più importante della<br />

generazione <strong>di</strong>stribuita dell’energia me<strong>di</strong>ante fonti rinnovabili: piccoli impianti <strong>di</strong> bassa<br />

potenza localizzati in modo <strong>di</strong>ffuso sul territorio, una maggiore capillarità della rete <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione, una maggiore vicinanza tra produzione e utenza finale, una <strong>di</strong>minuzione delle<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 103<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

tensioni delle reti <strong>di</strong> trasporto con conseguente <strong>di</strong>minuzione delle <strong>di</strong>ssipazioni e<br />

dell’elettrosmog.”<br />

Il Nuovo Piano Attuativo proposto, per tipologia, caratteristiche tecniche ed ubicazione risulta<br />

essere coerente con le predette norme provinciali.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 104<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

4.1.5 Pianificazione comunale<br />

Piano Urbanistico Comunale – P.U.C.<br />

Lo strumento urbanistico vigente del Comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana (Piano Urbanistico Comunale),<br />

approvato dalla Delibera del Consiglio Comunale n. 53 del 28/07/1998 aggiornato alla<br />

Variante 5 adottata con D.C.C. n. 22 del 29/06/2010, pubblicato sul BURAS n. 55 del<br />

20/12/2012, pianifica e <strong>di</strong>sciplina le attività d’uso <strong>di</strong> tutto il territorio Comunale. Esso<br />

in<strong>di</strong>vidua delle zone omogenee in base alle ripartizioni catastali del territorio ; l’area del piano<br />

attuativo ricade parte in zona “D” (zona industriale) e parte in zona “D1” (zona industriale a<br />

carattere estrattivo preesistenti) (Fig. 4.1.5/I) per le quali è prevista la preventiva<br />

approvazione <strong>di</strong> un Piano Attuativo.<br />

Poiché l’area <strong>di</strong> progetto è definita come area industriale, il piano proposto è quin<strong>di</strong> coerente<br />

con lo strumento urbanistico comunale vigente.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 105<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Marzo 2013 Rapporto Preliminare<br />

Figura 4.1.5/I: Stralcio cartografia PUC del comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana (in blu è evidenziato l’area del sito <strong>di</strong> progetto)<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 106<br />

Rev. 00 – Marzo 2013 Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

4.2 STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE ENERGETICA<br />

4.2.1 Pianificazione nazionale<br />

Piano Energetico Nazionale - D.Lgs. 387/03 “Promozione dell’energia elettrica prodotta da<br />

fonti energetiche rinnovabili”<br />

Il legislatore nazionale, già con la Legge 9/1991 - “Norme per l’attuazione del nuovo Piano<br />

Energetico Nazionale: aspetti istituzionali centrali idroelettriche ed elettrodotti, idrocarburi e<br />

geotermia, autoproduzione e <strong>di</strong>sposizioni fiscali” - e con la Legge 10/1991 - “Norme per<br />

l’attuazione del Piano Energetico Nazionale in materia <strong>di</strong> uso razionale dell’energia, <strong>di</strong><br />

risparmio energetico e <strong>di</strong> sviluppo delle fonti rinnovabili <strong>di</strong> energia”, ha <strong>di</strong>sciplinato la<br />

pianificazione energetica a livello nazionale ed a livello regionale.<br />

A questo quadro si aggiunge il decentramento amministrativo realizzato con la Legge 59/97<br />

(Legge Bassanini) ed il D.Lgs. 112/1998 che ha ampliato le competenze regionali in materia.<br />

Si ricorda, inoltre, il “Libro Bianco per la valorizzazione energetica delle fonti rinnovabili”,<br />

approvato dalla Conferenza Unificata del 22 luglio 1999, che ha previsto il coinvolgimento<br />

delle Regioni e degli Enti locali nella definizione delle politiche coor<strong>di</strong>nate per lo sviluppo e<br />

lo sfruttamento delle fonti energetiche alternative, al fine, tra l’altro, <strong>di</strong> consentire uno<br />

sviluppo compatibile con le esigenze ambientali.<br />

Il 27 settembre 2001, il Parlamento ed il Consiglio Europeo emanarono la Direttiva<br />

2001/77/CE, al fine <strong>di</strong> promuovere la <strong>di</strong>ffusione dell’energia elettrica prodotta da fonti<br />

energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità della Comunità Europea.<br />

In Italia, tale Direttiva venne recepita il 29 <strong>di</strong>cembre 2003, con l’emanazione del D.Lgs.<br />

387/2003 - “Promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili”,<br />

pubblicato sulla G.U. del 31/01/2004.<br />

Tale decreto è finalizzato a:<br />

a) promuovere un maggior contributo delle fonti energetiche rinnovabili alla<br />

produzione <strong>di</strong> elettricità nel relativo mercato italiano e comunitario;<br />

b) promuovere misure per il perseguimento degli obiettivi in<strong>di</strong>cativi nazionali;<br />

c) concorrere alla creazione delle basi per un futuro quadro comunitario in materia;<br />

d) favorire lo sviluppo <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> microgenerazione elettrica alimentati da fonti<br />

rinnovabili, in particolare per gli impieghi agricoli e per le aree montane.<br />

Nel dettaglio, l’art. 12 (Razionalizzazione e semplificazione delle procedure autorizzative),<br />

definisce un nuovo quadro autorizzativo <strong>di</strong> cui nel seguito, si richiamano gli aspetti salienti.<br />

In particolare, l’articolo prevede che tutti i proce<strong>di</strong>menti per la realizzazione <strong>di</strong> un impianto<br />

siano soggetti ad un’autorizzazione unica, rilasciata dalla Regione o altro soggetto<br />

istituzionale delegato dalla regione, nel rispetto delle normative vigenti in materia <strong>di</strong> tutela<br />

dell'ambiente, <strong>di</strong> tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico, nel contesto unitario<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 107<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

<strong>di</strong> una conferenza <strong>di</strong> servizi convocata dalla Regione entro 30 giorni dal ricevimento della<br />

richiesta <strong>di</strong> autorizzazione.<br />

La procedura si applica alla costruzione e l'esercizio degli impianti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica alimentati da fonti rinnovabili, gli interventi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica, potenziamento, rifacimento<br />

totale o parziale e riattivazione, come definiti dalla normativa vigente, nonché le opere<br />

connesse e le infrastrutture in<strong>di</strong>spensabili alla costruzione e all'esercizio degli impianti stessi.<br />

Al comma 1, si riba<strong>di</strong>sce il concetto introdotto dalla legge 10/91, secondo cui:“le opere per la<br />

realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, nonché le opere connesse e le<br />

infrastrutture in<strong>di</strong>spensabili alla costruzione e all'esercizio degli stessi impianti sono <strong>di</strong><br />

pubblica utilità ed in<strong>di</strong>fferibili ed urgenti”.<br />

Il comma 3 prevede che la costruzione e l'esercizio degli impianti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica alimentati da fonti rinnovabili, gli interventi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica, potenziamento, rifacimento<br />

totale o parziale e riattivazione, nonché le opere connesse e le infrastrutture in<strong>di</strong>spensabili alla<br />

costruzione e all'esercizio degli impianti stessi, siano soggette ad una autorizzazione unica,<br />

rilasciata dalla Regione o altro soggetto istituzionale da essa delegato, nel rispetto delle<br />

normative vigenti in materia <strong>di</strong> tutela dell'ambiente, <strong>di</strong> tutela del paesaggio e del patrimonio<br />

storico-artistico. A tal fine il Decreto prevede una Conferenza dei servizi convocata dalla<br />

Regione entro trenta giorni dal ricevimento della domanda <strong>di</strong> autorizzazione.<br />

Al comma 4 viene specificato che l'autorizzazione <strong>di</strong> cui al comma 3 è rilasciata a seguito <strong>di</strong><br />

un proce<strong>di</strong>mento unico, al quale partecipano tutte le Amministrazioni interessate, svolto nel<br />

rispetto dei principi <strong>di</strong> semplificazione e con le modalità stabilite dalla L. 241/90 e s.m.i. Il<br />

rilascio dell'autorizzazione costituisce titolo a costruire ed esercire l'impianto in conformità al<br />

progetto approvato e deve contenere, in ogni caso, l'obbligo alla messa in pristino dello stato<br />

dei luoghi a carico del soggetto esercente a seguito della <strong>di</strong>smissione dell'impianto. E’<br />

previsto che il termine massimo per la conclusione del proce<strong>di</strong>mento non può comunque<br />

essere superiore a centottanta giorni.<br />

Al comma 7 è stabilito che gli impianti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia elettrica da fonti rinnovabili<br />

possono essere ubicati anche in zone classificate agricole dai vigenti piani urbanistici.<br />

Il progetto proposto, per tipologia, caratteristiche tecniche ed ubicazione risulta essere<br />

coerente con le predette norme nazionali.<br />

D.M. 10/09/2010 - “Linee guida per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti<br />

rinnovabili”<br />

In data 10 settembre 2010, il Ministero dello Sviluppo Economico, <strong>di</strong> concerto con il<br />

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con il Ministero per i Beni<br />

e le Attività Culturali, ha emanato le “Linee guida per l’autorizzazione degli impianti<br />

alimentati da fonti rinnovabili” per regolamentare a livello nazionale lo svolgimento del<br />

proce<strong>di</strong>mento autorizzativo.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 108<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Tali linee guida sono volte, in particolare, ad assicurare un corretto inserimento degli<br />

impianti, con specifico riguardo agli impianti eolici, nel paesaggio. In attuazione <strong>di</strong> tali linee<br />

guida, le Regioni possono procedere all’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> aree e siti non idonei all’installazione<br />

<strong>di</strong> specifiche tipologie <strong>di</strong> impianti.<br />

Gli impianti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia elettrica da fonti rinnovabili possono essere ubicati<br />

anche in zone classificate agricole dai vigenti piani urbanistici. Nell'ubicazione si dovrà tenere<br />

conto delle <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> sostegno nel settore agricolo, con particolare riferimento<br />

alla valorizzazione delle tra<strong>di</strong>zioni agroalimentari locali, alla tutela della bio<strong>di</strong>versità, così<br />

come del patrimonio culturale e del paesaggio rurale <strong>di</strong> cui alla legge 5 marzo 2001, n. 57,<br />

articoli 7 e 8, nonché del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228, articolo 14.<br />

Il progetto proposto, per tipologia, caratteristiche tecniche ed ubicazione risulta essere<br />

coerente con le predette norme nazionali.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 109<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

4.2.2 Quadro normativo Regionale in materia <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia da<br />

fonti rinnovabili<br />

In ottemperanza al D.Lgs. 387/2003, la Regione Autonoma della Sardegna ha provveduto ad<br />

emanare una serie <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti volti ad identificare gli impatti potenziali più<br />

rappresentativi degli impianti fotovoltaici, a stu<strong>di</strong>arne il loro corretto inserimento nel territorio<br />

(anche attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree più idonee alla loro installazione), nonché alla<br />

regolamentazione <strong>di</strong> competenze e procedure autorizzative.<br />

D.G.R. n. 34/13 del 02/08/2006 - Piano Energetico Ambientale della Regione Sardegna<br />

(P.E.A.R.S. 06)<br />

La Regione Sardegna ha pre<strong>di</strong>sposto il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEARS),<br />

aggiornato dall’Assessorato dell’Industria con Deliberazione n. 34/13 del 02/08/2006. La<br />

Sardegna, essendo un sistema semi-chiuso, non dotato <strong>di</strong> metano e <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> infrastrutture<br />

energetiche, ha tempi lunghi <strong>di</strong> assestamento del sistema energetico. Il Piano è uno strumento<br />

flessibile che definisce priorità e ipotizza scenari nuovi in materia <strong>di</strong> compatibilità ambientale<br />

degli impianti energetici basati sulla utilizzazione delle migliori tecnologie e sulle possibili<br />

evoluzioni del contesto normativo nazionale ed europeo.<br />

I principali obiettivi del PEARS sono qui <strong>di</strong> seguito elencati:<br />

• Stabilità e sicurezza della rete, relativo al rafforzamento delle infrastrutture<br />

energetiche delle Sardegna. Il Governo Regionale sta cercando <strong>di</strong> togliere la<br />

Sardegna dalle sue con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> isolamento dal punto <strong>di</strong> vista energetico,<br />

realizzando il metanodotto dall’Algeria e il cavo elettrico sottomarino SAPEI, in<br />

grado <strong>di</strong> collegare la Sardegna con la penisola italiana.<br />

• Sistema Energetico funzionale all’apparato produttivo. Occorre conservare e<br />

migliorare, sia dal punto <strong>di</strong> vista ambientale, sia in termini <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> lavoro, la<br />

struttura produttiva sarda. Detto questo, il Sistema energetico regionale deve essere<br />

tale da fornire alle industrie il giusto quantitativo energetico ai giusti costi, tenendo<br />

in considerazione che, i fabbisogni energetici nei <strong>di</strong>versi settori variano in funzione<br />

sia del mercato che delle tendenze <strong>di</strong> crescita dei vari settori.<br />

• Tutela ambientale. Tutti gli interventi del Sistema Energetico Regionale sono atti a<br />

minimizzare l’alterazione ambientale. In coerenza con quanto appena detto, tutti gli<br />

impianti produttori <strong>di</strong> energia elettrica, eolici, fotovoltaici o altro, devono essere<br />

sempre realizzati in siti compromessi, preferibilmente in aree industriali esistenti e<br />

comunque in coerenza con il Piano Paesaggistico Regionale (PPR). Inoltre, non<br />

bisogna <strong>di</strong>menticare che l’Italia, avendo aderito al Protocollo <strong>di</strong> Kyoto, si deve<br />

impegnare a ridurre del 6,5% le emissioni <strong>di</strong> CO2 entro il 2010; quin<strong>di</strong>, è evidente<br />

che ciascuna Regione dovrà dare il proprio contributo affinché vengano raggiunti gli<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 110<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

obiettivi preposti. Tra i principali obiettivi del PEARS, nel rispetto della <strong>di</strong>rettiva<br />

della UE sulla Valutazione Ambientale Strategica, la Sardegna si propone <strong>di</strong><br />

contribuire all’attuazione dei programmi <strong>di</strong> riduzione delle emissioni nocive secondo<br />

i Protocolli <strong>di</strong> Montreal, <strong>di</strong> Kyoto, <strong>di</strong> Goteborg, compatibilmente con le esigenze<br />

generali <strong>di</strong> equilibrio socio-economico e <strong>di</strong> stabilità del sistema industriale esistente.<br />

La Sardegna cerca <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire le emissioni gassose in atmosfera con l’utilizzo delle<br />

Fonti Energetiche Rinnovabili e con le migliori tecnologie per quanto riguarda le<br />

fonti fossili. Dal Protocollo <strong>di</strong> Kyoto viene stabilito, come più volte citato, l’obbligo<br />

del raggiungimento del 22% della produzione elettrica da fonti rinnovabili entro<br />

2010: per quanto riguarda la Sardegna esistono <strong>di</strong>fficoltà strutturali <strong>di</strong>pendenti da<br />

fattori esterni che rendono <strong>di</strong>fficoltoso il raggiungimento dell’obiettivo nel breve<br />

termine.<br />

• Le strutture delle reti dell’Energia. Il sistema energetico regionale della Sardegna<br />

risulta isolato dal punto <strong>di</strong> vista strutturale; attualmente esiste il cavo sottomarino a<br />

200 kV in corrente continua da 300 MW denominato SACOI (Sardegna – Corsica -<br />

Italia) realizzato nel 1965 e recentemente è entrato in esercizio un nuovo<br />

collegamento sottomarino tra Sardegna e Corsica (SARCO), da 50 MW in corrente<br />

alternata a 150 kV che collega Bonifacio, in Corsica, con Santa Teresa, in provincia<br />

<strong>di</strong> Sassari. Inoltre sono iniziati i lavori per il futuro collegamento con il cavo SAPEI<br />

da 1.000 MW, lungo 420 km e composto da due cavi da 500 kV bi<strong>di</strong>rezionali più<br />

efficiente dal punto <strong>di</strong> vista energetico.<br />

Il Sistema Energetico Regionale è costituito anche dalla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione del gas<br />

combustibile, nella maggior parte del territorio, ed è prevista la realizzazione del<br />

metanodotto dall’Algeria alla Sardegna ed alla Penisola italiana il cui<br />

completamento è atteso nel 2014.<br />

• La <strong>di</strong>versificazione delle fonti energetiche, necessaria per garantire un certo<br />

approvvigionamento energetico. Il PEARS in<strong>di</strong>vidua un insieme equilibrato <strong>di</strong> fonti<br />

che tenga conto delle esigenze del consumo, delle compatibilità ambientali e dello<br />

sviluppo <strong>di</strong> nuove fonti e nuove tecnologie.<br />

Di conseguenza, è evidente quanto risulti conveniente investire nelle fonti rinnovabili per<br />

avere un approvvigionamento sicuro, un ambiente migliore e una maggiore efficienza e<br />

competitività nei gran<strong>di</strong> settori.<br />

Anche la Sardegna, nel contesto europeo e italiano previsto dalla Direttiva 2001/77/CE, può<br />

contribuire con le FER al conseguimento degli obiettivi posti dalla Direttiva che prevedono il<br />

raggiungimento dell’autonomia energetica e la riduzione delle emissioni nocive; questo in<br />

Sardegna è possibile in quanto le FER hanno una grande potenzialità energetica, ma bisogna<br />

anche sfruttarle in modo equilibrato limitando l’alterazione del paesaggio circostante. In base<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 111<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

a quanto stabilito nel PEARS, in Sardegna ciascuna fonte può dare un’efficace contributo al<br />

raggiungimento dell’obiettivo stabilito dalla Direttiva 2001/77/CE.<br />

Il progetto proposto risulta coerente con il Piano Energetico della Regione Sardegna<br />

perseguendone gli obiettivi dello stesso previsti.<br />

D.G.R. n.10/3 del 12.02.2010 - Applicazione della L.R. n. 3/2009, art. 6, comma 3 in<br />

materia <strong>di</strong> procedure autorizzative per la realizzazione degli impianti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong><br />

energia da fonti rinnovabili. Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e linee guida<br />

La D.G.R. n. 10/3, emanata il 12 marzo 2010, regolamenta dal punto <strong>di</strong> vista regionale il<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> autorizzazione unica per l'installazione <strong>di</strong> impianti per la produzione <strong>di</strong><br />

energia da fonti rinnovabili, definendo un regime autorizzatorio unico per l’installazione e<br />

l’esercizio <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia elettrica da fonti rinnovabili (FER).<br />

Tali procedure in<strong>di</strong>viduano la competenza della Regione, nelle more dell’approvazione del<br />

nuovo Piano energetico regionale, a rilasciare la suddetta autorizzazione e definiscono, in<br />

caso <strong>di</strong> pluralità <strong>di</strong> domande, un criterio selettivo, non <strong>di</strong>scriminatorio, <strong>di</strong> valutazione<br />

comparativa degli interessi coinvolti, stabilendo che “il criterio <strong>di</strong> valutazione” deve garantire<br />

“un uso sostenibile del territorio il cui consumo consenta per le comunità locali, <strong>di</strong><br />

conseguire obiettivi <strong>di</strong> qualità socioeconomici, ambientali e paesaggistici”.<br />

D.G.R. n. 25/40 del 01/07/2010 - Competenze e procedure per l’autorizzazione <strong>di</strong> impianti<br />

per la produzione <strong>di</strong> energia elettrica da fonti rinnovabili. Chiarimenti Delib.G.R. n.10/3<br />

del 12.2.2010. Riapprovazione Linee Guida.<br />

La Delibera della Giunta Regionale n. 25/40 del 01.07.2010 definisce le competenze e le<br />

procedure necessarie per l’autorizzazione <strong>di</strong> impianti per la produzione <strong>di</strong> energia elettrica da<br />

fonti rinnovabili (chiarimenti Delib.G.R. n.10/3 del 12.2.2010).<br />

Le linee guida definiscono che:<br />

“L'Autorizzazione Unica (A.U.), ai sensi dell'articolo 12 del D.Lgs. 29 <strong>di</strong>cembre 2003 n. 387,<br />

è rilasciata dall'Amministrazione procedente a seguito <strong>di</strong> un proce<strong>di</strong>mento cui devono essere<br />

sottoposti determinati progetti volti alla costruzione e all'esercizio <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> produzione<br />

<strong>di</strong> energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, gli interventi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica, potenziamento,<br />

rifacimento totale e parziale e riattivazione, nonché le opere connesse e le infrastrutture<br />

in<strong>di</strong>spensabili alla costruzione e all'esercizio degli impianti stessi, nel rispetto della<br />

normativa vigente in materia <strong>di</strong> tutela dell'ambiente, <strong>di</strong> tutela del paesaggio e del patrimonio<br />

storico e <strong>di</strong> quanto espressamente previsto dalla normativa regionale per le <strong>di</strong>verse tipologie<br />

<strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili.<br />

2. In deroga al comma 1 del presente articolo, non necessitano dell’A.U. gli impianti<br />

alimentati da fonti rinnovabili <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati:<br />

a) gli impianti eolici <strong>di</strong> potenza complessiva inferiore a 60 kW;<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 112<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

b) gli impianti fotovoltaici <strong>di</strong> potenza inferiore a 20 kW;<br />

c) gli impianti alimentati a biomassa <strong>di</strong> potenza nominale inferiore a 200 kW;<br />

d) gli impianti alimentati da gas <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica, gas residuati dai processi <strong>di</strong> depurazione e<br />

biogas inferiori a 250 kW;<br />

e) gli impianti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia da fonte idraulica inferiore a 100 kW”<br />

e inoltre specificano la documentazione che deve essere redatta al fine del rilascio dell’AU e<br />

l’elenco degli enti ritenuti dal Proponente competenti ad esprimere autorizzazioni, intese,<br />

concessioni, licenze, pareri, nulla osta e assensi, comunque denominati ai sensi della vigente<br />

normativa.<br />

Poiché il progetto proposto viene assoggettato alla procedura <strong>di</strong> autorizzazione unica ai sensi<br />

del D.Lgs. 387/2003, in quanto tra gli interventi proposti è prevista la variazione dell’attuale<br />

impianto <strong>di</strong> cogenerazione, lo stesso risulta conforme alla presente delibera.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 113<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

4.3 STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE IN MATERIA DI ATTIVITÀ ESTRATTIVE<br />

4.3.1 Pianificazione regionale<br />

Piano Regionale delle Attività Estrattive – P.R.A.E.<br />

Il catasto regionale dei giacimenti <strong>di</strong> cava e miniera, nella sezione “Elenco delle Cave attive<br />

nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>” (Tab. 4.3.1/I), in<strong>di</strong>vidua il sito entro cui ricade l’area <strong>di</strong> progetto<br />

come “cava attiva” contrassegnata con il numero 292_C, così come riportato anche nella<br />

cartografia allegata (Fig. 4.3.1/I).<br />

Di fatto su quell’area l’attività estrattiva è cessata da <strong>di</strong>versi anni per sostanziale esaurimento<br />

del giacimento. Pertanto, la società Nuova Cem.Ar. s.r.l., titolare dell’autorizzazione alla<br />

coltivazione (R.G. 579), quando richiesta dalla RAS, non ha provveduto a produrre la<br />

documentazione amministrativa necessaria per il rinnovo dell’autorizzazione (Domanda <strong>di</strong><br />

Verifica <strong>di</strong> Assoggettabilità a VIA) e il servizio SAVI, con nota del 5.2.2007, prot.5608 ed il<br />

Servizio Attività Mineraria e <strong>di</strong> cava con nota in data 30.06.2005, prot. 8215, comunicavano<br />

l’archiviazione della pratica per “palese <strong>di</strong>sinteresse”.<br />

Quanto sopra, si ritiene sufficiente per ritenere sostanzialmente decaduta l’autorizzazione<br />

estrattiva.<br />

Successivamente, seppur in assenza <strong>di</strong> uno specifico progetto <strong>di</strong> ripristino ambientale<br />

approvato, la Proprietà ha provveduto al ripristino morfologico della parte dell’area estrattiva<br />

non ancora ripristinata, me<strong>di</strong>ante riporto <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> risulta della propria cava e<br />

dell’impianto <strong>di</strong> frantumazione (Fig. 5.2/II).<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto sopra, essendo cessata l’attività estrattiva e decaduta la relativa<br />

autorizzazione:<br />

• essendo stato realizzato il ripristino morfologico dell’area;<br />

• essendo l’area classificata D dal PUC vigente<br />

si ritiene che il Nuovo Piano Attuativo sia coerente con il presente Piano in quanto insiste su<br />

un sito privo <strong>di</strong> interesse estrattivo e ripristinato.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 114<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Marzo 2013 Rapporto Preliminare<br />

Tab. 4.3.1/I: Piano Regionale Delle Attività Estrattive - Catasto Regionale Dei Giacimenti Di Cava, Cave in esercizio nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Carbonia-Iglesias<br />

Fig. 4.3.1/I: Piano Regionale Delle Attività Estrattive – Cartografia attività estrattive provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, stralcio con in<strong>di</strong>cazione del sito<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 115<br />

Rev. 00 – Marzo 2013 Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE<br />

5.1 DEFINIZIONE DELL’AMBITO DI INTERFERENZA POTENZIALE<br />

L’ambito territoriale interessato, o ambito <strong>di</strong> influenza potenziale, degli interventi previsti<br />

nel Nuovo Piano Attuativo “Su Sparau” viene definito in funzione della correlazione tra<br />

le caratteristiche generali dell’area <strong>di</strong> inserimento del Piano e le potenziali interazioni<br />

ambientali dallo stesso generate.<br />

L’ambito <strong>di</strong> influenza potenziale rappresenta l’estensione massima <strong>di</strong> territorio entro cui,<br />

allontanandosi gradualmente dal sito <strong>di</strong> intervento, gli effetti sull’ambiente si<br />

affievoliscono sino a <strong>di</strong>ventare inavvertibili. In tale ambito, sono state in<strong>di</strong>viduate le<br />

principali componenti ambientali interessate (componenti-bersaglio), le quali vengono<br />

messe in relazione con le azioni generatrici <strong>di</strong> potenziali impatti.<br />

Si sottolinea che gli ambiti territoriali <strong>di</strong> influenza dell’opera variano a seconda della<br />

componente ambientale considerata, e non sempre sono riconducibili ad estensioni <strong>di</strong><br />

territorio geometricamente regolari nell’intorno del sito..<br />

L’estensione assunta dell’area vasta, <strong>di</strong> molto superiore a quella dell’area industriale<br />

considerata, consente <strong>di</strong> valutare adeguatamente le possibili ricadute dell’intervento sulle<br />

zone circostanti in tutte le fasi <strong>di</strong> vita del Piano.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 116<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.2 USI DEL SUOLO<br />

L’area vasta su cui è stata condotta l’analisi dell’uso del suolo è stata assunta <strong>di</strong> forma<br />

circolare con raggio <strong>di</strong> 1500 m dal baricentro dell’area del Piano proposto.<br />

L’inquadramento generale dell’uso del suolo e della copertura del suolo è stato redatto<br />

secondo la Legenda CORINE – Land Cover dell’Unione Europea, adeguata alla realtà<br />

territoriale dell’area esaminata.<br />

Nel nostro sito, la legenda <strong>di</strong> Corine prevede 3 gran<strong>di</strong> tipologie (ambiti) <strong>di</strong> copertura del<br />

suolo:<br />

1. Territori modellati artificialmente<br />

2. Territori agricoli<br />

3. Territori boscati ed altri ambienti seminaturali<br />

Gli usi del suolo in atto e le classi <strong>di</strong> copertura presenti nell’area vasta sono riconducibili<br />

ai seguenti ambiti e zone (Fig. 5.2/I):<br />

1. Territori modellati artificialmente, <strong>di</strong>stinti in;<br />

1.1 Zona urbanizzate, caratterizzate da:<br />

1.1.2 Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong>scontinuo, composto da:<br />

1.1.2.2 Fabbricati rurali<br />

1.3 Zona estrattiva,<strong>di</strong>scariche e cantieri, caratterizzate da:<br />

1.3.1 Aree estrattive<br />

1.4 Zone ver<strong>di</strong> artificiali non agricole, caratterizzate da:<br />

1.4.2.1 Aree ricreative e sportive<br />

2. Territori agricoli,<strong>di</strong>stinti in:<br />

2.1 Seminativi, caratterizzati da:<br />

2.1.1.1 Seminativi in aree non irrigue<br />

2.1.1.2 Prati artificiali<br />

2.2 Colture permanenti, caratterizzate da:<br />

2.2.1 Vigneti<br />

2.2.2 Frutteti e frutti minori<br />

2.2.3 Oliveti<br />

2.4 Zone agricole eterogenee, caratterizzate da:<br />

2.4.1.1 Colture temporanee associate all’olivo<br />

2.4.2 Sistemi colturali e particellari complessi<br />

3 Territori boscati ed altri ambienti seminaturali, <strong>di</strong>stinti in:<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 117<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


REV____ 00 DATA__________ 23/04/2012 PREPARAT0 DA_____ ERO APPROVATO DA_____<br />

MFI<br />

C. n. 048/05<br />

Metri<br />

0 75 150 300 450 600<br />

´Elaborazione su base cartografica C.T.R. 1:10.000<br />

ECOSERDIANA SpA - NUOVA CEM.AR. SRL<br />

LEGENDA<br />

CARTA DEGLI USI DEL SUOLO<br />

131 - AREE ESTRATTIVE<br />

221 - VIGNETI<br />

222 - FRUTTETI E FRUTTI MINORI<br />

223 - OLIVETI<br />

242 - SISTEMI COLTURALI E PARTICELLARI COMPLESSI<br />

321 - AREE A PASCOLO NATURALE<br />

1122 - FABBRICATI RURALI<br />

1421 - AREE RICREATIVE E SPORTIVE<br />

2111 - SEMINATIVI IN AREE NON IRRIGUE<br />

2112 - PRATI ARTIFICIALI<br />

2411 - COLTURE TEMPORANEE ASSOCIATE ALL'OLIVO<br />

3222 - FORMAZIONI DI RIPA NON ARBOREE<br />

3231 - MACCHIA MEDITERRANEA<br />

3232 - GARIGA<br />

3241 - AREE A RICOLONIZZAZIONE NATURALE<br />

31121 - PIOPPETI, SALICETI, EUCALITTETI ECC. ANCHE IN FOMAZIONI MISTE<br />

AREA VASTA<br />

AREA NUOVO PIANO ATTUATIVO<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Fig.<br />

5.2/I<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

3.2 Associazioni vegetali arbustive e/o erbacee, caratterizzate da:<br />

3.1.1.1.2.1 Pioppeti, saliceti, eucalipteti ecc, anche in formazioni miste<br />

3.2.1 Aree a pascolo naturale<br />

3.2.2.2 Formazioni <strong>di</strong> ripa non arboree<br />

3.2.3.1 Macchia me<strong>di</strong>terranea<br />

3.2.3.2 Gariga<br />

3.2.4.1 Aree a ricolonizzazione naturale.<br />

1. Territori modellati artificialmente<br />

Questo ambito si riferisce alle aree sistematicamente trasformate dall’uomo.<br />

1.1.2.2 Fabbricati rurali<br />

La categoria d’uso Fabbricati rurali include superfici occupate da costruzioni rurali,<br />

fabbricati agricoli e loro pertinenze – stalle, magazzini, caseifici, cantine viticole, frantoi,<br />

ecc.. – Gli e<strong>di</strong>fici, la viabilità e le superfici coperte artificialmente coprono meno del 30%<br />

e più del 10% della superficie totale dell’unità cartografata.<br />

All’interno dell’area vasta i fabbricati rurali occupano una superficie complessiva <strong>di</strong> circa<br />

24 ha , pari a 3,45 % della superficie totale.<br />

1.3.1 Aree estrattive<br />

La categoria d’uso aree estrattive include i siti <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong> materiali inerti a cielo<br />

aperto; sono qui compresi gli e<strong>di</strong>fici e le istallazioni industriali associate oltre a superfici<br />

pertinenti a cave o miniere abbandonate o non recuperate.<br />

Quest’uso è presente nell’area vasta, per una superficie <strong>di</strong> circa 58 ha pari al 8 % della<br />

superficie totale.<br />

All’interno della categoria “aree estrattive”, ricade la superficie del Nuovo Piano<br />

Attuativo, ed alcune aree attigue, anche se non più ad uso estrattivo.<br />

1.4.2.1 Aree ricreative e sportive<br />

La categoria “Aree ricreative e sportive” comprende i campeggi, le strutture turistiche<br />

ricettive , le aree sportive e i parchi <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento<br />

Quest’uso è presente nell’area vasta, per una superficie <strong>di</strong> circa 2 ha pari al 0,23 % della<br />

superficie totale.<br />

2. Territori agricoli<br />

I territori agricoli occupano le aree caratterizzate da una morfologia pianeggiante o<br />

collinare, o comunque favorevoli ai processi <strong>di</strong> evoluzione dei suoli, in generale assai<br />

modesti per le <strong>di</strong>fficili con<strong>di</strong>zioni ambientali (scarse precipitazioni ed elevate<br />

temperature).<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 118<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

2.1 Seminativi<br />

I seminativi includono superfici coltivate regolarmente arate e generalmente sottoposte ad<br />

un sistema <strong>di</strong> rotazione. Sono presenti nelle aree pianeggianti o sub pianeggianti dell’area<br />

oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

2.1.1.1 Seminativi in aree non irrigue.<br />

Sono da considerare seminativi non irrigui quelli dove non siano in<strong>di</strong>viduabili per<br />

fotointerpretazione canali o strutture <strong>di</strong> pompaggio. Vi sono inclusi i seminativi semplici,<br />

compresi gli impianti per la produzione <strong>di</strong> piante.<br />

Quest’uso è presente nell’area vasta, per una superficie <strong>di</strong> circa 131 ha pari al 18,5 %<br />

della superficie totale.<br />

2.1.1.2 Prati artificiali.<br />

I prati artificiali sono quelle colture foraggere dove si può riconoscere una sorta <strong>di</strong><br />

avvicendamento con i seminativi e una certa produttività, sono sempre potenzialmente<br />

riconvertibili a seminativo e possono essere riconoscibili manufatti.<br />

I prati artificiali sono presenti nelle aree più pianeggianti dell’area vasta; occupano una<br />

superficie <strong>di</strong> circa 52 ha pari al 7% della superficie totale.<br />

2.2 Colture permanenti<br />

Le colture permanenti sono colture bon soggette a rotazione che forniscono più raccolti e<br />

che occupano il terreno per un lungo periodo prima dello scasso e della ripiantatura: si<br />

tratta per lo più <strong>di</strong> colture legnose.<br />

2.2.1 Vigneti<br />

Questa categoria comprende superfici piantate a vite, comprese particelle a coltura mista<br />

<strong>di</strong> olivo e vite, con prevalenza della vite<br />

In totale tali aree occupano una superficie <strong>di</strong> circa 56 ha pari al 8% della superficie totale<br />

e sono in<strong>di</strong>viduabili nella zona collinare posta a nord dell’area vasta.<br />

2.2.2 Frutteti e frutti minori<br />

Impianti <strong>di</strong> alberi e arbusti fruttiferi. Colture pure o miste <strong>di</strong> specie produttrici <strong>di</strong> frutta o<br />

alberi da frutto in associazione con superfici stabilmente erbate. Sono compresi i<br />

noccioleti e i mandorleti da frutto.<br />

Quest’uso è presente nell’area vasta, per una superficie <strong>di</strong> circa 18 ha pari al 2,5% della<br />

superficie totale.<br />

2.2.3 Oliveti<br />

Si tratta <strong>di</strong> superfici piantate ad olivo, comprese le particelle <strong>di</strong> colture miste <strong>di</strong> olivo e<br />

vite, con prevalenza dell’olivo.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 119<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

All’interno dell’area vasta tale tipologia <strong>di</strong> suolo occupa la maggior parte <strong>di</strong> superficie,<br />

per un totale <strong>di</strong> circa 244 ha, pari al 35% del territorio indagato.<br />

2.4 Zone agricole eterogenee<br />

Le zone agricole eterogenee comprendono territori agricoli caratterizzati dalla presenza<br />

simultanea <strong>di</strong> colture <strong>di</strong> vario tipo (ad esempio, colture permanenti associate a colture<br />

annuali) e <strong>di</strong> spazi naturali significativi (ad esempio, aree cespugliate inframmezzate alle<br />

colture agrarie).<br />

2.4.1.1 Colture temporanee associate all’olivo<br />

Si tratta <strong>di</strong> colture (seminativo e foraggere) in associazione con colture permanenti (in tal<br />

caso, associato all’olivo), sulla stessa superficie.<br />

Tale coltura occupa una superficie <strong>di</strong> circa 8 ha pari al 1% della superficie totale, ed è<br />

localizzata, nell’area collinare posta a nord del Nuovo Piano Attuativo.<br />

2.4.2 Sistemi colturali e particellari complessi.<br />

Questa categoria comprende un mosaico <strong>di</strong> appezzamenti singolarmente non<br />

cartografabili con varie colture temporanee, prati stabili e colture permanenti occupanti<br />

ciascuno piccole parti. In totale tali aree occupano una superficie <strong>di</strong> 18 ha pari al 2,5%<br />

della superficie totale.<br />

3. Territori boscati ed altri ambienti seminaturali<br />

Le zone boscate includono aree caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> formazioni vegetali, <strong>di</strong><br />

origine naturale o artificiale, costituite prevalentemente da alberi, ma anche da arbusti e<br />

cespugli<br />

3.2 Associazioni vegetali arbustive e/o erbacee<br />

3.1.1.2.1 Pioppeti, saliceti, eucalitteti ecc. anche in formazioni miste<br />

La categoria “Pioppeti, saliceti, eucalitteti ecc. anche in formazioni miste” è<br />

caratterizzato da impianti <strong>di</strong> arboricoltura da legno con specie <strong>di</strong> pioppo, salice ed<br />

eucalipto, talvolta in formazione mista.<br />

Quest’uso è presente nell’area vasta, per una superficie <strong>di</strong> circa 34 ha pari al 5% della<br />

superficie totale.<br />

3.2.1 Aree a pascolo naturale.<br />

Le Aree a pascolo naturale sono caratterizzate da aree foraggere localizzate nelle zone<br />

meno produttive talvolta con affioramenti rocciosi non convertibili a seminativo. Sono<br />

spesso situate in zone accidentate e/o montane. Possono essere presenti anche limiti <strong>di</strong><br />

particella (siepi, muri, recinti) intesi a circoscriverne e localizzarne l’uso.<br />

Quest’uso è presente nell’area vasta, per una superficie <strong>di</strong> circa 15 ha pari al 2% della<br />

superficie totale.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 120<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

3.2.2.2 Formazioni <strong>di</strong> ripa non arboree.<br />

La categoria “Formazioni <strong>di</strong> ripa non arboree”, è caratterizzata da cenosi vegetali<br />

costituite da salici, canna palustre, ontani, ed altre specie igrofile, localizzate lungo i corsi<br />

d’acqua.<br />

All’interno dell’area vasta tale tipologia <strong>di</strong> suolo occupa la fascia fluviale lungo il Rio<br />

Bonaria, per un totale <strong>di</strong> circa 10 ha, pari al 1,5% del territorio indagato.<br />

3.2.3.1 Macchia me<strong>di</strong>terranea<br />

La macchia me<strong>di</strong>terranea è caratterizzata da associazioni vegetali dense composte da<br />

numerose specie arbustive, ma anche arboree in prevalenza a foglia persistente, in<br />

ambiente me<strong>di</strong>terraneo.<br />

All’interno dell’area vasta tale tipologia <strong>di</strong> suolo occupa una minima parte <strong>di</strong> superficie,<br />

per un totale <strong>di</strong> circa 5 ha, pari al 0,67% del territorio indagato.<br />

3.2.3.2 Gariga<br />

La gariga è caratterizzata da associazioni cespugliose basse e <strong>di</strong>scontinue su substrato<br />

calcareo o siliceo. Sono spesso composte da cisti, euforbia, timo, rosmarino ecc.<br />

Quest’uso è presente nell’area vasta, per una superficie <strong>di</strong> circa 13 ha pari al 1,8% della<br />

superficie totale.<br />

3.2.4.1 Aree a ricolonizzazione naturale.<br />

Le aree a ricolonizzazione naturale sono aree in ambito agricolo caratterizzate<br />

dall’avanzata reinvasione <strong>di</strong> specie arbustive. Tali aree occupano una superficie <strong>di</strong> 16 ha<br />

pari al 2% della superficie totale.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 121<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Gli usi del suolo presenti nell’area vasta sono riassunti nella successiva Tab. 5.2/I<br />

Area %<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Classi <strong>di</strong> copertura<br />

ha AV<br />

1.1.2.2 Fabbricati rurali 24,41 3,45<br />

1.3.1 Aree estrattive 57,78 8,17<br />

1.4.2.1 Aree ricreative e sportive 1,66 0,23<br />

2.1.1.1 Seminativi in aree non irrigue 131,24 18,57<br />

2.1.1.2 Prati artificiali 52,36 7,41<br />

2.2.1 Vigneti 56,45 7,99<br />

2.2.2 Frutteti e frutti minori 18,46 2,61<br />

2.2.3 Oliveti 244,16 34,54<br />

2.4.1.1 Colture temporanee associate all’olivo 7,97 1,13<br />

2.4.2 Sistemi colturali e particellari complessi 18,14 2,57<br />

Pioppeti, saliceti, eucalitteti ecc. anche in formazioni<br />

3.1.1.2.1<br />

34,49 4,88<br />

miste<br />

3.2.1 Aree a pascolo naturale 15,64 2,21<br />

3.2.2.2 Formazioni <strong>di</strong> ripa non arboree 10,33 1,46<br />

3.2.3.1 Macchia me<strong>di</strong>terranea 4,74 0,67<br />

3.2.3.2 Gariga 12,90 1,83<br />

3.2.4.1 Aree a ricolonizzazione naturale 16,07 2,27<br />

Tabella 5.2/I – Tabella <strong>di</strong> sintesi degli usi del suolo<br />

TOTALE 706,80 100<br />

Dall’analisi della carta dell’uso del suolo, si osserva che sulle superfici pianeggianti<br />

dell’area vasta sono prevalenti le classi dei seminativi, delle colture permanenti<br />

(prevalentemente oliveti e vigneti) e delle zone agricole eterogenee; meno <strong>di</strong>ffuse<br />

appaiono invece le aree della classe dei prati e prati/pascoli.<br />

Si evidenzia inoltre, lungo lo sviluppo del Rio Bonarba, una fascia <strong>di</strong> ricolonizzazione<br />

naturale, caratterizzata da un’avanzata <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> specie arbustive.<br />

I territori modellati artificialmente, sono riconducibili solo a costruzioni rurali, dati da<br />

fabbricati agricoli e loro pertinenze, e da aree estrattive e loro impianti annessi; i primi<br />

centri abitati <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana, Dolianova e Donori, sono esterni all’area vasta e <strong>di</strong>stano<br />

relativamente circa 3,4 km, 3 km e 4,50 km.<br />

Dall’analisi della realtà territoriale attuale, si evidenzia come, per quanto concerne la<br />

categoria d’uso del suolo, “aree estrattive”; nell’area del Nuovo Piano <strong>di</strong> Attuazione,<br />

contrariamente a quanto riportato dalla cartografia regionale (Fig. 5.2/I), parte<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 122<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

dell’originaria superficie estrattiva è stata rimodellata morfologicamente e destinata ad<br />

attività industriali (es. impianto fotovoltaico ed un impianto <strong>di</strong> cogenerazione della<br />

società Ecoser<strong>di</strong>ana Spa.) (Fig. 5.2/II)<br />

Fig. 5.2/II – Figura della realtà territoriale della categoria d’uso del suolo: “aree estrattive”<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 123<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.3 TERRITORI CON PARTICOLARE QUALITÀ E TIPICITÀ<br />

L’ambito territoriale entro cui si inserisce il Nuovo Piano Attuativo ricade nei comuni <strong>di</strong><br />

Ser<strong>di</strong>ana, Donori e Dolionova, zona a spiccata vocazione agricola in cui sono presenti<br />

anche i territori definiti <strong>di</strong> “particolare qualità e tipicità” con produzioni a denominazione<br />

DOCG, DOC, IGT, DOP (Fig. 5.3/I).<br />

Tali territori sono tutelati dal decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228 intitolato<br />

"Orientamento e modernizzazione del settore agricolo, a norma dell’art. 7 Legge 57 del<br />

5/3/2001” che all’art 21 “Norme per la tutela dei territori con produzioni agricole <strong>di</strong><br />

particolare qualità e tipicità, né definisce le norme specifiche.<br />

Da un analisi condotta sul territorio <strong>di</strong> interesse, si è riscontrato che nell’area vengono<br />

coltivati i seguenti prodotti <strong>di</strong> “particolare qualità e tipicità”, che si attengono ai<br />

<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> produzione per i prodotti certificati:<br />

- il Vino Parteolla con denominazione IGT (Figura 5.3/I)<br />

- il Carciofo Spinoso <strong>di</strong> Sardegna con denominazione DOP.<br />

Occorre tuttavia segnalare, che per questi prodotti, non risulta una mappatura dei terreni<br />

interessati da tali colture.<br />

Figura 5.3./I – Area <strong>di</strong> produzione del vino IGT “Parteolla” – con in<strong>di</strong>cata l’area del Nuovo Piano<br />

Attuativo (cerchio rosso)<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 124<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Considerato che l’attuazione del Nuovo Piano Attuativo e la realizzazione degli impianti<br />

in esso previsti:<br />

- non comporta sottrazione <strong>di</strong> suolo agrario<br />

- non interferisce con il reticolo idrico superficiale, né con la falda sotterranea e<br />

quin<strong>di</strong> con la risorsa idrica ad uso irriguo<br />

- le interferenze potenziali attese a carico delle colture agrarie <strong>di</strong> particolare qualità<br />

e tipicità sono attribuibili essenzialmente alle emissioni in atmosfera (particolato<br />

ed sostanze gassose).<br />

Quantunque non sia documentabile analiticamente la presenza <strong>di</strong> colture <strong>di</strong> pregio<br />

nell’intorno prossimo del sito <strong>di</strong> interesse, sulla base della caratterizzazione delle<br />

emissioni in atmosfera e della loro <strong>di</strong>ffusione (v. cap.5.4), si può ragionevolmente<br />

escludere qualsiasi interferenza negativa fra la realizzazione dei nuovi impianti e le<br />

attività produttive agrarie presenti nell’intorno.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 125<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.4 ATMOSFERA<br />

5.4.1 Quadro climatico<br />

5.4.1.1 Caratteristiche climatiche generali e reperimento dati meteoclimatici<br />

L'area in esame ricade nella Sardegna meri<strong>di</strong>onale e mostra caratteristiche topografiche,<br />

pluviometriche e termometriche riferibili ad un’unica grande macroarea costituita dal<br />

Campidano meri<strong>di</strong>onale ed in particolare dal sistema del Parteolla, caratterizzato da un<br />

clima leggermente <strong>di</strong>fferenziato dal sistema dell’anfiteatro circostante il golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

L’area in esame mostra caratteri orografici omogenei comuni all’arco pedemontano<br />

cagliaritano. Questa omogeneità orografica consente possibili correlazioni tra le<br />

informazioni provenienti da una serie <strong>di</strong> stazioni meteorologiche vicine.<br />

Per poter delineare i caratteri climatici dell’area vengono analizzati e descritti i principali<br />

parametri meteorologici: temperatura, piovosità e ventosità.<br />

In assenza <strong>di</strong> stazioni <strong>di</strong> rilevamento ubicate nell’area <strong>di</strong> pertinenza sono stati utilizzati i<br />

dati relativi alle stazioni meteo più prossime. A tal fine sono state acquisite le serie<br />

storiche dei dati pluvio-termometrici e termometrici rilevati nella stazione meteorologica<br />

<strong>di</strong> Dolianova (CA) del Servizio Idrografico ricadente in prossimità del territorio in esame<br />

(circa km 3) e quelli anemometrici della stazione <strong>di</strong> Decimomannu (CA) e della<br />

centralina meteorologica installata presso la <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Ecoser<strong>di</strong>ana (circa km 2 ) (Fig.<br />

5.4.1/I). Sulla scorta dell’analisi dei dati acquisiti sono stati descritti i singoli regimi.<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l. 126<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Marzo 2013 Rapporto Preliminare<br />

Fig. 5.4.1.1/I - Distribuzione delle stazioni pluviometriche e termometriche utilizzate per l’analisi meteo-climatica<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Rev. 00 – Marzo 2013 Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI<br />

127


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.4.1.2 Caratteristiche climatiche locali<br />

Il settore in esame si trova al margine della Pianura del Campidano e ricade nella fascia<br />

climatica del tipo <strong>di</strong> clima subtropicale.<br />

Tab. 5.4.1.2/I Tabella Riassuntiva dei dati delle stazioni meteo circostanti il sito <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana<br />

Evidenziata Dolianova.<br />

Temperature<br />

La temperatura me<strong>di</strong>a annua può essere calcolata con una buona approssimazione attorno ai<br />

17 gra<strong>di</strong> centigra<strong>di</strong>, con temperature superiori ai 30 gra<strong>di</strong> centigra<strong>di</strong> per almeno 60 giorni<br />

all'anno e massime che talvolta superano i 40 gra<strong>di</strong> centigra<strong>di</strong>. La massima assoluta registrata<br />

è <strong>di</strong> 42.5 gra<strong>di</strong> centigra<strong>di</strong> Le minime si attestano intorno agli 8-9 gra<strong>di</strong> centigra<strong>di</strong> e<br />

<strong>di</strong>fficilmente si abbassano fino a raggiungere lo zero.<br />

Le temperature minime <strong>di</strong>urne, che si registrano generalmente durante la stagione invernale,<br />

ed in particolare nel mese <strong>di</strong> gennaio e più raramente in quello <strong>di</strong> febbraio, mostrano valori<br />

compresi tra i 7 ed i 13 °C.<br />

Di seguito si riportano le temperature me<strong>di</strong>e mensili della zona (la me<strong>di</strong>a annua è <strong>di</strong> 16 gra<strong>di</strong><br />

centigra<strong>di</strong>).<br />

mese T °C<br />

Gennaio 8.3<br />

Febbraio 8.7<br />

Marzo 10.7<br />

Aprile 13.2<br />

Maggio 17.3<br />

Giugno 21.5<br />

Luglio 24.7<br />

Agosto 24.8<br />

Settembre 22.1<br />

Ottobre 17.6<br />

Novembre 13.1<br />

Dicembre 9.9<br />

Tabella 5.4.1.2/II Me<strong>di</strong>a mensile delle temperature<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

128


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Le escursioni termiche <strong>di</strong>urne sono generalmente comprese tra i 10 ed i 12 °C per tutta l’area<br />

che si sviluppa nel versante meri<strong>di</strong>onale. Me<strong>di</strong>amente nell’arco <strong>di</strong> un anno si riscontrano da 8<br />

a 14 giorni <strong>di</strong> gelo notturno.<br />

Precipitazioni<br />

Per quanto attiene le precipitazioni, l’isola sarda costituisce in genere un modesto ostacolo per<br />

le correnti umide <strong>di</strong> provenienza atlantica, a causa della scarsa elevazione dei suoi rilievi<br />

orografici. Pertanto la quantità <strong>di</strong> precipitazioni è generalmente modesta a livello regionale.<br />

La pianura del Campidano e quin<strong>di</strong> l'area <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana registrano in tale contesto un ulteriore<br />

deficit idrico, in quanto le correnti occidentali <strong>di</strong> origine atlantica si presentano in questa zona<br />

con una forte componente <strong>di</strong>scendente a causa del massiccio del Sulcis-Iglesiente, ove<br />

scaricano la maggior parte del loro contenuto <strong>di</strong> acqua precipitabile.<br />

Risulta, da elaborazioni <strong>di</strong> dati raccolti a partire dal 1922 dal Genio Civile della Regione<br />

Autonoma Sardegna, che nella zona in esame me<strong>di</strong>amente si registrano 543 mm annui <strong>di</strong><br />

pioggia, con valori minimi che scendono anche al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> 200 mm/anno e massimi che<br />

hanno raggiunto 850 mm/anno.<br />

I giorni piovosi sono me<strong>di</strong>amente 60 all'anno con un massimo <strong>di</strong> 9 giorni in <strong>di</strong>cembre ed un<br />

minimo <strong>di</strong> 0.5 nel mese <strong>di</strong> luglio come risulta dalla tabella seguente.<br />

mese gg <strong>di</strong> pioggia/anno<br />

Gennaio 8.1<br />

Febbraio 7.1<br />

Marzo 6.8<br />

Aprile 5.7<br />

Maggio 4.1<br />

Giugno 1.5<br />

Luglio 0.5<br />

Agosto 1<br />

Settembre 3.4<br />

Ottobre 6<br />

Novembre 7.1<br />

Dicembre 9.1<br />

Tabella . 5.4.1.2/III Me<strong>di</strong>a mensile dei giorni <strong>di</strong> pioggia<br />

Venti<br />

Per quanto attiene le con<strong>di</strong>zioni anemologiche, con riferimento alla zona in esame, occorre<br />

segnalare come l'orografia locale mo<strong>di</strong>fica, talvolta anche profondamente, i venti sinottici sia<br />

in <strong>di</strong>rezione che in intensità. L’area in esame, posizionata nella parte orientale della pianura<br />

del Campidano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, a ridosso dei rilievi della Trexenta, Gerrei e Sarrabus, registra una<br />

<strong>di</strong>rezionalità prevalente da NW-SE che è caratteristica <strong>di</strong> tutto il Campidano il cui asse <strong>di</strong><br />

Comm. 164/13<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

129<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

giacitura è appunto orientato secondo tale <strong>di</strong>rettrice. Questo carattere geomorfologico ha<br />

un'importanza fondamentale per le masse d'aria circolanti sull'isola, in quanto esso costituisce<br />

il tratto <strong>di</strong> collegamento tra il Me<strong>di</strong>terraneo occidentale ed il Canale <strong>di</strong> Sardegna. In<br />

definitiva, le masse d'aria provenienti dall'Atlantico o dall'entroterra africano subiscono a<br />

livello locale un incanalamento lungo la pianura. La brezza marina, che doverosamente deve<br />

essere considerata data la peculiarità insulare della zona, non ha molta rilevanza in tale area in<br />

quanto raramente raggiunge l'entroterra spingendosi oltre i 15-17 km dalla fascia costiera. Da<br />

ciò consegue che, rispetto all’area in esame, l’intensità <strong>di</strong> tale fenomeno risulta decisamente<br />

modesto e le <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> provenienza prevalenti si <strong>di</strong>scostano a causa delle peculiarità<br />

orografiche locali.<br />

Dai due grafici <strong>di</strong> seguito riportati, ripresi dalle integrazioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ambientale effettuati nel<br />

corso del 2006 in merito alla limitrofa <strong>di</strong>scarica in località Su Siccesu e riferiti a due perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stinti, è possibile osservare la netta similitu<strong>di</strong>ne delle risultanze che possono essere così<br />

sintetizzate:<br />

- modesta la percentuale <strong>di</strong> calme, intorno al 4%<br />

- compare una prevalenza della componente <strong>di</strong> vento proveniente dalla <strong>di</strong>rettrice ENE; qui i<br />

venti sono da moderati a sostenuti in intensità<br />

- apprezzabili anche le frequenze delle <strong>di</strong>rettrici NW e NNW; lungo tali <strong>di</strong>rettrici si<br />

apprezzano intense velocità del vento. I venti <strong>di</strong> maggiore intensità si rilevano presso la<br />

<strong>di</strong>rettrice NW.<br />

Periodo: 01/12/2003 – 19/12/2005 Periodo: 19/12/2004 - 19/12/2005<br />

Fig. 5.4.1.2/I Rosa della velocità del vento – Discarica Ecoser<strong>di</strong>ana s.p.a.<br />

Per ottenere un set <strong>di</strong> parametri anemometrici e <strong>di</strong> stabilità atmosferica compatibile con gli<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

130


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

input necessari per il programma <strong>di</strong> simulazione, la successione completa <strong>di</strong> tutti i parametri<br />

orari <strong>di</strong>sponibili sulla base <strong>di</strong> quanto rilevato in località “Su Siccesu” presso Ser<strong>di</strong>ana (CA) è<br />

stata assunta <strong>di</strong> 7 mesi. Date le caratteristiche statistiche <strong>di</strong> questo set, si ritiene comunque che<br />

tale periodo sia rappresentativo dell’andamento dei parametri anemometrici su base annuale,<br />

come evidente dal confronto tra le immagini e grafici seguenti con quelli precedentemente<br />

esposti.<br />

Figura 5.4.1.2/II : Rosa delle velocità dei venti utilizzata nelle simulazioni, relativa al set <strong>di</strong> dati<br />

meteorologici ricavato dai rilievi presso la <strong>di</strong>scarica controllata in località “Su Siccesu” presso Ser<strong>di</strong>ana<br />

(CA)<br />

Figura 5.4.1.2/III : Grafico dei parametri anemometrici utilizzati nelle simulazioni, relativi al set <strong>di</strong> dati<br />

meteorologici ricavato dai rilievi presso la <strong>di</strong>scarica controllata in località “Su Siccesu” presso Ser<strong>di</strong>ana<br />

(CA)<br />

Ai fini <strong>di</strong> confrontare i risultati ottenuti con questo set <strong>di</strong> dati meteorologici basato su rilievi<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

131


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

assai prossimi alla località in esame, ma <strong>di</strong> durata inferiore all’anno, si è comunque utilizzato<br />

anche un altro set <strong>di</strong> durata temporale annuale, basato su dati anemometrici rilevati presso<br />

Decimomannu (CA).<br />

Questo ulteriore set <strong>di</strong> dati utilizzato ai fini della verifica dell’atten<strong>di</strong>bilità del primo set su<br />

base annuale, essendo relativo ad una località in prossimità del mare, presenta un più marcato<br />

allineamento dei venti lungo la <strong>di</strong>rettrice NW-SE, ed anche una percentuale superiore <strong>di</strong><br />

calme <strong>di</strong> vento (circa il 23% delle ore). Di seguito si illustrano le caratteristiche <strong>di</strong> questo set<br />

<strong>di</strong> dati meteorologici.<br />

Figura 5.4.1.2/IV : Rosa delle velocità dei venti utilizzata nelle simulazioni, relativa al set <strong>di</strong> dati<br />

meteorologici ottenuti dai dati anemometrici rilevati presso Decimomannu (CA)<br />

Figura 5.4.1.2/V : Grafico dei parametri anemometrici utilizzati nelle simulazioni, relativi al set <strong>di</strong> dati<br />

meteorologici ottenuti dai dati rilevati presso Decimomannu (CA)<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

132


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.4.1.3 Inquadramento fitoclimatico<br />

Per comprendere, almeno nei tratti generali, le caratteristiche teristiche climatico-ambientali dell’area,<br />

per una valutazione ai fini agro-pastorali e vegetazionali, è riportata una sintesi con le<br />

caratteristiche fitoclimatiche dell’area sulla base degli orizzonti fitoclimatici, che consentono<br />

<strong>di</strong> comprendere alcuni elementi ementi principali dell’adattabilità all’ambiente delle colture e delle<br />

specie forestali [P. Arrigoni, Fitoclimatologia della Sardegna, Webbia, 1968].<br />

In nero è riportato il climax degli arbusti montani prostrati e delle steppe montane<br />

me<strong>di</strong>terranee; in quadrettato l’orizzonte freddo umido della foresta montana del climax<br />

del leccio; in rigato trasversale l’orizzonte mesofilo della foresta <strong>di</strong> leccio ; in<br />

punteggiato<br />

l’orizzonte delle foreste miste semprever<strong>di</strong> termoxerofile; in bianco<br />

l’orizzonte delle boscaglie e delle macchie litoranee.<br />

FONTE: Arrigoni, op. cit.<br />

Fig. 5.4.1.3/I Carta fitoclimatica della Sardegna<br />

Il territorio del Comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana ricade principalmente entro l’orizzonte delle boscaglie e<br />

delle macchie litoranee; ; ma in prossimità anche con l’orizzonte delle foreste miste<br />

semprever<strong>di</strong> termoxerofile, e alle quote più alte entro l’orizzonte mesofilo della foresta <strong>di</strong><br />

Quercus.<br />

L’orizzonte delle boscaglie e delle macchie litoranee, interessa la maggiore parte delle aree<br />

del Comune e anche l’area in esame. Si riscontrano boscaglie o macchie primarie non cedue,<br />

con forme <strong>di</strong> degradazione rappresentate da macchie degradate e garighe.<br />

Il clima dell’orizzonte è semiarido, con estate calda, forte deficit idrico estivo e surplus idrico<br />

assai modesto, talvolta inesistente. Il periodo arido dura 3.5-4.5 mesi, con elevate temperature<br />

massime (me<strong>di</strong>a dei massimi annui <strong>di</strong> circa 36°-40°). Il periodo freddo è praticamente<br />

inesistente, con conseguente riduzione delle specie a riposo invernale, con una me<strong>di</strong>a minima<br />

del mese più freddo pari a 3°-4° e me<strong>di</strong>a dei minimi annuali generalmente superiore a -2°.<br />

L’orizzonte delle foreste miste semprever<strong>di</strong> termoxerofile, che interessa invece il Comune <strong>di</strong><br />

Soleminis alle quote inferiori, è caratterizzato da vegetazione sclerofillica, con elementi<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

133


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

termofili e notevolmente xerofili che danno luogo a formazioni miste, per l’incapacità del<br />

leccio, in ambiente caldo-arido, a formare soprassuoli arborei monospecifici.<br />

Il clima dell’orizzonte è semiarido, con scarso surplus idrico invernale ed elevato deficit<br />

idrico durante l’estate ; il periodo arido dura 3.5-4.5 mesi, con elevate temperature massime<br />

(me<strong>di</strong>a dei massimi annui <strong>di</strong> circa 36°-40°). Il periodo freddo è raramente superiore a due<br />

mesi, con una me<strong>di</strong>a minima del mese più freddo pari a 3°-4° e me<strong>di</strong>a dei minimi annuali<br />

generalmente superiore a -2°.<br />

Le aree entro il Comune <strong>di</strong> Soleminis poste alle quote più elevate ricadono entro l’orizzonte<br />

mesofilo della foresta <strong>di</strong> Quercus ilex, in cui prevalgono normalmente formazioni chiuse <strong>di</strong><br />

Quercus ilex (con penetrazione <strong>di</strong> formazioni semiaperte <strong>di</strong> Quercus pubescens), oppure<br />

boschi <strong>di</strong> Quercus suber e tipi <strong>di</strong> degradazione caratteristici delle foreste del cingolo a<br />

Quercus ilex, con macchie e pascoli terofitici.<br />

Il clima dell’orizzonte è tipicamente bistagionale, con inverno moderatamente freddo,<br />

subumido, con <strong>di</strong>screto surplus idrico, ed estate calda con ampio deficit idrico. Il periodo<br />

freddo è <strong>di</strong> 2-4 mesi, con me<strong>di</strong>a dei minimi annui sempre superiore a -4°C; il periodo arido è<br />

superiore ai tre mesi, con me<strong>di</strong>a del mese più caldo generalmente superiore a 23-24° e me<strong>di</strong>a<br />

massima dello stesso mese intorno o superiore ai 30°C.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

134


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.4.2 Qualità dell’aria<br />

5.4.2.1 Riferimenti normativi<br />

L’area <strong>di</strong> interesse, quantunque sia un’area industriale, non è interessata da una molteplicità <strong>di</strong><br />

sorgenti emissive, ma <strong>di</strong> fatto le uniche emissioni significative attuali, oltre a quelle derivanti<br />

dal traffico veicolare sulla SS 387 , sono attribuibili all’impianto <strong>di</strong> cogenerazione presente<br />

all’interno dell’attuale Piano Attuativo.<br />

Per quanto attiene gli inquinanti derivanti dai motori cogenerativi, il riferimento normativo <strong>di</strong><br />

preminente rilevanza è costituito dal D.M. 2 aprile 2002, n. 60 del Ministro dell'Ambiente e<br />

della Tutela del Territorio <strong>di</strong> concerto con il Ministro della Salute. Con il citato decreto sono<br />

state recepite due <strong>di</strong>rettive europee in materia <strong>di</strong> qualità dell’aria:<br />

- <strong>di</strong>rettiva 99/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999 relativa ai valori limite <strong>di</strong> qualità<br />

dell'aria ambiente per il biossido <strong>di</strong> zolfo, il biossido <strong>di</strong> azoto, gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto, le<br />

particelle e il piombo, come mo<strong>di</strong>ficata con decisione 2001/744/CE del 17 ottobre<br />

2001;<br />

- <strong>di</strong>rettiva 2000/69/CE del Consiglio del 16 novembre 2000 relativa ai valori limite <strong>di</strong><br />

qualità dell'aria ambiente per il benzene ed il monossido <strong>di</strong> carbonio.<br />

In esso, relativamente agli inquinanti biossido <strong>di</strong> zolfo, biossido <strong>di</strong> azoto, ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto,<br />

materiale particolato, piombo, benzene e monossido <strong>di</strong> carbonio, vengono stabiliti (o<br />

aggiornati), ai sensi del decreto legislativo 155/2010:<br />

- i valori limite e le soglie <strong>di</strong> allarme;<br />

- il margine <strong>di</strong> tolleranza e le modalità secondo le quali tale margine deve essere ridotto<br />

nel tempo;<br />

- il termine entro il quale il valore limite deve essere raggiunto;<br />

- i criteri per la raccolta dei dati inerenti la qualità dell’aria ambiente, i criteri e le<br />

tecniche <strong>di</strong> misurazione, con particolare riferimento all’ubicazione ed al numero<br />

minimo dei punti <strong>di</strong> campionamento, nonché alle meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> riferimento per la<br />

misura, il campionamento e l’analisi;<br />

- la soglia <strong>di</strong> valutazione superiore, la soglia <strong>di</strong> valutazione inferiore e i criteri <strong>di</strong><br />

verifica della classificazione delle zone e degli agglomerati;<br />

- le modalità per l’informazione da fornire al pubblico sui livelli registrati <strong>di</strong><br />

inquinamento atmosferico ed in caso <strong>di</strong> superamento delle soglie <strong>di</strong> allarme;<br />

- il formato per la comunicazione dei dati.<br />

Nelle tabelle seguenti sono in<strong>di</strong>cati i limiti fissati dalla normativa per i <strong>di</strong>versi inquinanti.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

135


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Inquinante Valore Limite Periodo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione Legislazione<br />

Monossido <strong>di</strong><br />

Carbonio (CO)<br />

Biossido <strong>di</strong> Azoto<br />

(NO 2 )<br />

Biossido <strong>di</strong> Zolfo<br />

(SO 2 )<br />

Particolato Fine<br />

(PM 10 )<br />

Particolato Fine<br />

(PM 2.5 )<br />

FASE I<br />

Particolato Fine<br />

(PM 2.5 )<br />

FASE II<br />

Ozono (O 3 )<br />

Valore limite protezione salute umana,<br />

10 mg/m 3<br />

Valore limite protezione salute umana, da non<br />

superare più <strong>di</strong> 18 volte per anno civile,<br />

200 µg/m 3<br />

Valore limite protezione salute umana,<br />

40 µg/m 3<br />

Soglia <strong>di</strong> allarme 400 µg/m 3<br />

Valore limite protezione salute umana da non<br />

superare più <strong>di</strong> 24 volte per anno civile,<br />

350 µg/m 3<br />

Valore limite protezione salute umana da non<br />

superare più <strong>di</strong> 3 volte per anno civile,<br />

125 µg/m 3<br />

Soglia <strong>di</strong> allarme<br />

500 µg/m 3<br />

Valore limite protezione salute umana, da non<br />

superare più <strong>di</strong> 35 volte per anno civile,<br />

50 µg/m 3<br />

Valore limite protezione salute umana,<br />

40 µg/m 3<br />

Valore limite, da raggiungere entro il 1°<br />

gennaio 2015, 25 µg/m 3<br />

Valore limite, da raggiungere entro il 1°<br />

gennaio 2020, valore in<strong>di</strong>cativo 20 µg/m 3<br />

Max me<strong>di</strong>a giornaliera<br />

calcolata su 8 ore<br />

1 ora<br />

Anno civile<br />

1 ora<br />

(rilevati su 3 ore<br />

consecutive)<br />

1 ora<br />

24 ore<br />

1 ora<br />

(rilevati su 3 ore<br />

consecutive)<br />

24 ore<br />

Anno civile<br />

Anno civile<br />

Anno civile<br />

Valore obiettivo per la protezione della salute<br />

umana, da non superare più <strong>di</strong> 25 volte per<br />

Max me<strong>di</strong>a<br />

anno civile come me<strong>di</strong>a su tre anni,<br />

8 ore<br />

120 µg/m 3<br />

Soglia <strong>di</strong> informazione,<br />

180 µg/m 3 1 ora<br />

Soglia <strong>di</strong> allarme,<br />

240 µg/m 3 1 ora<br />

Obiettivo a lungo termine per la protezione<br />

della salute umana, nell’arco <strong>di</strong> un anno<br />

civile. 120 µg/m 3<br />

Valore obiettivo per la protezione della<br />

vegetazione, AOT40 (valori orari) come<br />

me<strong>di</strong>a su 5 anni:<br />

18.000(µg/m 3 /h)<br />

Obiettivo a lungo termine per la protezione<br />

della vegetazione, AOT40 (valori orari) :<br />

6.000(µg/m 3 /h)<br />

Tabella 5.4.2.1/I Valori limite<br />

Max me<strong>di</strong>a gior. Su 8 ore<br />

nell’arco <strong>di</strong> un anno<br />

civile<br />

Da maggio a luglio<br />

Da maggio a luglio<br />

D.lgs. 155/2010<br />

Allegato XI<br />

D.lgs. 155/2010<br />

Allegato XI<br />

D.lgs. 155/2010<br />

Allegato XI<br />

D.lgs. 155/2010<br />

Allegato XII<br />

D.lgs. 155/2010<br />

Allegato XI<br />

D.lgs. 155/2010<br />

Allegato XI<br />

D.lgs. 155/2010<br />

Allegato XII<br />

D.lgs. 155/2010<br />

Allegato XI<br />

D.lgs. 155/2010<br />

Allegato XI<br />

D.lgs. 155/2010<br />

Allegato XI<br />

D.lgs. 155/2010<br />

Allegato XI<br />

D.lgs. 155/2010<br />

Allegato VII<br />

D.lgs. 155/2010<br />

Allegato XII<br />

D.lgs. 155/2010<br />

Allegato XII<br />

D.lgs. 155/2010<br />

Allegato VII<br />

D.lgs. 155/2010<br />

Allegato VII<br />

D.lgs. 155/2010<br />

Allegato VII<br />

Inoltre il valore limite per gli NMHC, <strong>di</strong> 200 µg/m 3 come me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 3 ore consecutive, è<br />

riportato nel D.P.C.M. 28/03/1983 ed è da adottarsi solo quando l’ozono supera il valore <strong>di</strong><br />

200 µg/m 3 come me<strong>di</strong>a oraria.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

136


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.4.2.2 Percezione e misura degli odori<br />

In materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> odori molesti, la legislazione italiana non <strong>di</strong>spone specifiche norme<br />

in materia.<br />

L'approccio seguito per la sua regolamentazione rimane quello in<strong>di</strong>viduato con il Testo unico<br />

delle Leggi Sanitarie approvato con il Regio Decreto del 1934 il quale, agli artt.216 e 217,<br />

stabilisce che, se una nuova attività <strong>di</strong> produzione beni e servizi rientra in un elenco emanato<br />

dal Ministero della Sanità, aggiornato con perio<strong>di</strong>cità decennale, allora è inquadrabile come<br />

insalubre e in virtù <strong>di</strong> questa classificazione può essere ammessa solo se isolata nelle<br />

campagne e tenuta lontana dalle abitazioni (I classe) o comunque solo se adotta speciali<br />

cautele per il vicinato (II classe). Nonostante gli evidenti limiti <strong>di</strong> queste in<strong>di</strong>cazioni invocare<br />

l'insalubrità <strong>di</strong> una determinata produzione continua ad essere una scelta efficace perché<br />

l'autorità sanitaria, il Sindaco, si decida a porre un limite alla emissione <strong>di</strong> effluvi<br />

maleodoranti. In effetti la forza dell'articolato sta tutta nella sua indeterminatezza (delega in<br />

bianco) e quin<strong>di</strong> nella notevole <strong>di</strong>screzionalità che conferisce al Sindaco il potere <strong>di</strong> imporre<br />

misure più restrittive, c.d. extra legem, rispetto alle <strong>di</strong>sposizioni vigenti, in modo da far<br />

cessare l'insopportabile olezzo. Ciò nonostante l'impianto normativo del '34 presenta anche<br />

una debolezza strutturale dal momento che per poterne applicare i presupposti è necessario<br />

motivare adeguatamente l'atto amministrativo, <strong>di</strong> fatto un'or<strong>di</strong>nanza, cioè in<strong>di</strong>care<br />

concretamente le prove dell'asserita insalubrità, pena l'annullamento avanti al tribunale<br />

amministrativo. Dal momento che si tratta <strong>di</strong> odori, molto percettibili all'olfatto, ma assai<br />

meno rilevabili agli strumenti <strong>di</strong> misura, la concretezza della prova, unitamente alla<br />

<strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> un qualsiasi effetto sanitario, spesso e frequentemente non sono presenti.<br />

La normativa italiana contenuta nel Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. riporta<br />

inoltre alcune definizioni utili ai fini dell’impatto odorigeno, in particolare in materia <strong>di</strong><br />

Valutazione d’impatto ambientale, nella parte seconda del citato Decreto prevede che:<br />

• Art. 22. – (Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale) comma 3: “Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale<br />

contiene…” lett. b) “una descrizione delle misure previste per evitare, ridurre e possibilmente<br />

compensare gli impatti negativi rilevanti” lett. c) “i dati necessari per in<strong>di</strong>viduare e valutare i<br />

principali impatti sull’ambiente e sul patrimonio culturale che il progetto può produrre…”<br />

La normativa inerente l’Autorizzazione Integrata Ambientale, Decreto Legislativo 3 aprile<br />

2006, n. 152 e s.m.i., parte seconda, prevede che:<br />

• Art. 4. “Finalità”, comma 4., lettera c) “L’autorizzazione integrata ambientale ha per oggetto<br />

la prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento proveniente dalle attività <strong>di</strong> cui<br />

all’allegato VIII e prevede misure intese ad evitare, ove possibile, o a ridurre le emissioni<br />

nell’aria, nell’acqua e nel suolo, comprese le misure relative ai rifiuti, per conseguire un<br />

livello elevato <strong>di</strong> protezione dell’ambiente...”<br />

• Art. 5. “Definizioni” comma 1. Ai fini del presente decreto si intende per:<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

137


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

i-bis) sostanze: gli elementi chimici e loro composti, escluse le sostanze ra<strong>di</strong>oattive <strong>di</strong> cui al<br />

decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, e gli organismi geneticamente mo<strong>di</strong>ficati <strong>di</strong> cui ai<br />

decreti legislativi del 3 marzo 1993, n. 91 e n. 92;<br />

i-ter) inquinamento: l’introduzione <strong>di</strong>retta o in<strong>di</strong>retta, a seguito <strong>di</strong> attività umana, <strong>di</strong> sostanze,<br />

vibrazioni, calore o rumore o più in generale <strong>di</strong> agenti fisici, nell’aria, nell’acqua o nel suolo,<br />

che potrebbero nuocere alla salute umana o alla qualità dell’ambiente, causare il<br />

deterioramento <strong>di</strong> beni materiali, oppure danni o perturbazioni a valori ricreativi<br />

dell’ambiente o ad altri suoi legittimi usi.<br />

A titolo <strong>di</strong> riferimento si ricorda che il problema degli odori viceversa, è stato affrontato da<br />

alcuni paesi europei ed extraeuropei con l'adozione <strong>di</strong> standard e linee guida.<br />

Nel nostro paese i primi segnali <strong>di</strong> una regolamentazione basata sulle tecniche olfattometriche<br />

si ritrovano nella normativa regionale, in particolare in quella della Regione Lombar<strong>di</strong>a: nella<br />

Delibera della Giunta Regionale 15 febbraio 2012 - n. IX/3018 sono stabilite le<br />

“Determinazioni generali in merito alla caratterizzazione delle emissioni gassose in atmosfera<br />

derivanti da attività a forte impatto odorigeno”.<br />

Le linee guida generali per la caratterizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle<br />

attività ad impatto odorigeno sono esposte nell’ Allegato A alla citata DGR, a sua volta<br />

costituito dai sub-allegati 1-2-3-4. Esse sono volte a dare delle in<strong>di</strong>cazioni circa la<br />

caratterizzazione delle emissioni odorigene, il loro confinamento, la necessità <strong>di</strong> prevedere dei<br />

sistemi <strong>di</strong> depurazione e le prestazioni che tali sistemi dovranno garantire al fine <strong>di</strong><br />

armonizzare la coesistenza delle attività osmogene con il territorio circostante. Pertanto,<br />

associare alle emissioni <strong>di</strong> sostanze inquinanti in atmosfera, oltre che dei limiti in<br />

concentrazione, anche dei limiti che ne caratterizzino l’impatto odorigeno, nasce dalla<br />

necessità <strong>di</strong> far sì che attività con rilevanti flussi osmogeni non ostacolino la fruibilità del<br />

territorio coerentemente con quanto previsto dalle pianificazioni adottate.<br />

Tra gli altri riferimenti normativi, riportati anche nella stessa DGR, si ricordano infine:<br />

• UNI EN 13725:2004 “Qualità dell’aria. Determinazione della concentrazione <strong>di</strong> odore<br />

me<strong>di</strong>ante olfattometria <strong>di</strong>namica”.<br />

• UNI 10796:2000 “Valutazione della <strong>di</strong>spersione in atmosfera <strong>di</strong> effluenti aeriformi. Guida ai<br />

criteri <strong>di</strong> selezione dei modelli matematici”.<br />

• UNI 10964:2001 “Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> impatto ambientale. Guida alla selezione dei modelli matematici<br />

per la previsione <strong>di</strong> impatto sulla qualità dell’aria”.<br />

Il presente stu<strong>di</strong>o è stato pertanto condotto considerando i criteri generali in<strong>di</strong>cati dalla<br />

Delibera della Giunta Regionale Lombar<strong>di</strong>a 15 febbraio 2012 - n. IX/3018 sulle<br />

“Determinazioni generali in merito alla caratterizzazione delle emissioni gassose in atmosfera<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

138


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

derivanti da attività a forte impatto odorigeno”, in particolare:<br />

• la caratterizzazione delle sorgenti emissive puntiformi;<br />

• le ipotesi conservative in merito alle variazioni nel tempo della portata <strong>di</strong> odore e alla<br />

definizione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pieno carico delle sorgenti convogliate;<br />

• la definizione delle concentrazioni orarie <strong>di</strong> picco me<strong>di</strong>ante post-elaborazione ottenuta<br />

moltiplicando il risultato delle simulazioni in ciascun punto <strong>di</strong> calcolo e in ciascuna ora del<br />

dominio temporale <strong>di</strong> simulazione per un peak-to-mean ratio costante pari a 2.3;<br />

• la rappresentazione dei risultati me<strong>di</strong>ante mappa <strong>di</strong> impatto del 98° percentile su base<br />

annuale delle concentrazioni orarie <strong>di</strong> picco <strong>di</strong> odore (così come definite al punto precedente),<br />

contenenti le isoplete a 1, 3 e 5 ouE/m 3 .<br />

A titolo <strong>di</strong> riferimento si tenga presente che al:<br />

• 1 ouE/m 3 il 50% delle popolazione percepisce l’odore;<br />

• 3 ouE/m 3 l’85% delle popolazione percepisce l’odore;<br />

• 5 ouE/m 3 il 90-95% delle popolazione percepisce l’odore.<br />

5.4.2.3 Stato attuale della qualità dell’aria.<br />

Innanzitutto si segnala come nell’area <strong>di</strong> interesse ed in quelle circostanti non vi siano<br />

centraline della rete pubblica <strong>di</strong> rilevamento della qualità dell’aria. Le centraline più prossime<br />

sono ubicate ad una <strong>di</strong>stanza ed in un contesto ambientale e <strong>di</strong> antropizzazione del territorio<br />

tali per cui i dati non sono assolutamente rappresentativi della situazione locale considerata.<br />

Pertanto, le informazioni sulla qualità dell’aria nel sito <strong>di</strong> intervento sono desunte dai<br />

monitoraggi ambientali effettuati in passato dalla società Ecoser<strong>di</strong>ana sullo stesso sito (Fig.<br />

5.4.2.3/I).<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

139


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Fig. 5.4.2.3/I : Ubicazione stazione mobile<br />

In particolare i dati riportati si riferiscono alla stazione mobile <strong>di</strong> rilevamento ubicata nei<br />

pressi dell’impianto <strong>di</strong> cogenerazione, illustrando gli andamenti orari e le curve <strong>di</strong> frequenza<br />

delle concentrazioni degli inquinanti relative ad anni pregressi.<br />

Data la non criticità delle concentrazioni <strong>di</strong> inquinanti misurate, il presente stu<strong>di</strong>o si è<br />

incentrato sulla <strong>di</strong>spersione dell’odore, che rappresenta la specie potenzialmente più rilevante<br />

emessa dall’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica.<br />

Si prevede <strong>di</strong> effettuare una successiva campagna <strong>di</strong> monitoraggio in prossimità dell’impianto<br />

e dei ricettori più esposti come ulteriore verifica dello stato <strong>di</strong> qualità dell’aria.<br />

I dati <strong>di</strong> seguito riportati fanno riferimento a:<br />

- Distribuzione oraria delle concentrazioni <strong>di</strong> H 2 S<br />

- Curva <strong>di</strong> frequenza oraria delle concentrazioni <strong>di</strong> H 2 S<br />

- Distribuzione oraria delle concentrazioni <strong>di</strong> NO 2<br />

- Curva <strong>di</strong> frequenza oraria delle concentrazioni <strong>di</strong> NO 2<br />

- Distribuzione oraria delle concentrazioni <strong>di</strong> O 3<br />

- Curva <strong>di</strong> frequenza oraria delle concentrazioni <strong>di</strong> O 3<br />

- Distribuzione oraria delle concentrazioni <strong>di</strong> CH 4<br />

- Curva <strong>di</strong> frequenza oraria delle concentrazioni <strong>di</strong> CH 4<br />

- Distribuzione oraria delle concentrazioni <strong>di</strong> NMHC<br />

- Curva <strong>di</strong> frequenza oraria delle concentrazioni <strong>di</strong> NMHC<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

140


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

DIC<br />

GEN<br />

FEB<br />

MAR<br />

APR<br />

MAG<br />

GIU<br />

LUG<br />

AGO<br />

SET<br />

OTT<br />

NOV<br />

DIC<br />

GEN<br />

FEB<br />

MAR<br />

APR<br />

MAG<br />

GIU<br />

LUG<br />

AGO<br />

SET<br />

OTT<br />

NOV<br />

Fig. 5.4.2.3/II: Distribuzione oraria concentrazioni H2S<br />

Fig. 5.4.2.3/III Distribuzione oraria concentrazioni H2S – or<strong>di</strong>namento per concentrazione<br />

Si osservi come le concentrazioni maggiori siano <strong>di</strong> una certa consistenza ma si manifestano<br />

come evento spora<strong>di</strong>co, non continuativo. Il livello non supera mai il valore <strong>di</strong> 50 µg/m 3 .<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

141


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

DIC<br />

GEN<br />

FEB<br />

MAR<br />

APR<br />

MAG<br />

GIU<br />

LUG<br />

AGO<br />

SET<br />

OTT<br />

NOV<br />

DIC<br />

GEN<br />

FEB<br />

MAR<br />

APR<br />

MAG<br />

GIU<br />

LUG<br />

AGO<br />

SET<br />

OTT<br />

NOV<br />

Fig. 5.4.2.3/IV Distribuzione oraria concentrazioni NO2<br />

Fig. 5.4.2.3/V Distribuzione oraria concentrazioni NO2 – Or<strong>di</strong>namento per concentrazione<br />

In questo caso si manifestano andamenti temporali regolari e valori piuttosto modesti. Non è<br />

associabile alcuna stagionalità agli eventi.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

142


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

DIC<br />

GEN<br />

FEB<br />

MAR<br />

APR<br />

MAG<br />

GIU<br />

LUG<br />

AGO<br />

SET<br />

OTT<br />

NOV<br />

DIC<br />

GEN<br />

FEB<br />

MAR<br />

APR<br />

MAG<br />

GIU<br />

LUG<br />

AGO<br />

SET<br />

OTT<br />

NOV<br />

Fig. 5.4.2.3/VI<br />

Distribuzione oraria concentrazioni O3<br />

Fig. 5.4.2.3/VII Distribuzione oraria concentrazioni O3 – Or<strong>di</strong>namento per concentrazione<br />

Anche rispetto ad altri dati del monitoraggio, si sottolinea come tale inquinante si <strong>di</strong>stribuisca<br />

in maniera piuttosto omogenea sul territorio.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

143


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

DIC<br />

GEN<br />

FEB<br />

MAR<br />

APR<br />

MAG<br />

GIU<br />

LUG<br />

AGO<br />

SET<br />

OTT<br />

NOV<br />

DIC<br />

GEN<br />

FEB<br />

MAR<br />

APR<br />

MAG<br />

GIU<br />

LUG<br />

AGO<br />

SET<br />

OTT<br />

NOV<br />

Fig. 5.4.2.3/VIII Distribuzione oraria concentrazioni CH4<br />

Fig. 5.4.2.3/IX Distribuzione oraria concentrazioni CH4 – Or<strong>di</strong>namento per concentrazione<br />

Pur dovendo sottolineare una elevata mancanza <strong>di</strong> dati durante l’arco temporale <strong>di</strong><br />

riferimento, si sottolinea che per quanto attiene le misure <strong>di</strong>sponibili, emergono valori al<br />

limite della rilevabilità strumentale.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

144


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

DIC<br />

GEN<br />

FEB<br />

MAR<br />

APR<br />

MAG<br />

GIU<br />

LUG<br />

AGO<br />

SET<br />

OTT<br />

NOV<br />

DIC<br />

GEN<br />

FEB<br />

MAR<br />

APR<br />

MAG<br />

GIU<br />

LUG<br />

AGO<br />

SET<br />

OTT<br />

NOV<br />

Fig. 5.4.2.3/X<br />

Distribuzione oraria concentrazioni NMHC<br />

Fig. 5.4.2.3/XI<br />

Distribuzione oraria concentrazioni NMHC – Or<strong>di</strong>namento per concentrazione<br />

Si tratta <strong>di</strong> valori al limite della rilevabilità strumentale.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

145


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.4.2.4 In<strong>di</strong>viduazione e caratterizzazione dei ricettori posti nell’intorno dell’impianto<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione e caratterizzazione dei ricettori sensibili presenti nell’intorno del sito in<br />

oggetto è stata effettuata sia sulla base <strong>di</strong> analisi aerofotografia, sia <strong>di</strong> sopraluoghi, assumendo<br />

come area vasta cautelativa un intorno del sito <strong>di</strong> raggio pari a m 1.000.<br />

In questo ambito sono stati in<strong>di</strong>viduati i seguenti ricettori sensibili potenziali (Fig. 5.4.2.4/I):<br />

- un fabbricato <strong>di</strong> civile abitazione (A), ubicato alla <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> m 350 dal<br />

perimetro del Nuovo Piano Attuativo, in <strong>di</strong>rezione Nord-Nord Est;<br />

- un fabbricato <strong>di</strong> civile abitazione (B), ubicato alla <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> m 750 dal<br />

perimetro del Nuovo Piano Attuativo, in <strong>di</strong>rezione Sud Est;<br />

Inoltre, come risulta dalla Carta d’uso dei suoli (Fig. 5.2/I), nelle aree circostanti il sito sono<br />

presenti colture agrarie, che tuttavia, non possono considerarsi ricettori in senso stretto. A tal<br />

fine, si segnala comunque come i valori <strong>di</strong> emissione riportati nel precedente paragrafo 5.4.2.3<br />

siano del tutto ininfluenti sulla vegetazione, anche e<strong>di</strong>bile.<br />

Fig. 5.4.2.4/I : Localizzazione dei recettori sensibili potenziali<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

146


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.4.2.5 Emissioni in atmosfera indotte dall’attuazione del Nuovo Piano Attuativo “ Su<br />

Sparau”<br />

Tra gli inse<strong>di</strong>amenti previsti dal nuovo Piano Attuativo (compresi quelli già esistenti<br />

sull’area), quelli che possono generare emissioni significative in atmosfera sono:<br />

a) l’impianto <strong>di</strong> cogenerazione esistente<br />

b) l’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica in progetto.<br />

Si esclude che l’impianto <strong>di</strong> produzione dei substrati vegetanti possa interferire con la qualità<br />

dell’aria, sia in termini <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> inquinanti, sia <strong>di</strong> odori, in quanto, la prevalenza delle<br />

operazioni (miscelazione, confezionamento) avvengono in un locale chiuso. I cumuli <strong>di</strong><br />

materie prime e <strong>di</strong> semilavorati e prodotti finiti stoccati sotto una tettoia aperta sono costituiti<br />

sostanzialmente da materiali inerti (a granulometria tale da non <strong>di</strong>sperdere polveri in ambito<br />

esterno all’area industriale, anche in presenza <strong>di</strong> vento forte), oltre che da residui organici<br />

stabilizzati che non emettono odori significativi. L’impianto non prevede fasi operative che<br />

<strong>di</strong>ano origine a fenomeni fermentativi.<br />

Per quanto attiene l’impianto <strong>di</strong> cogenerazione esistente, a cui afferirà anche il biogas<br />

prodotto dall’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica, si ritiene che le emissioni future <strong>di</strong> inquinanti<br />

non subiranno mo<strong>di</strong>ficazioni significative rispetto a quelle registrate in passato, per il<br />

seguente motivo.<br />

Attualmente tale impianto è alimentato esclusivamente dal biogas <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica, la cui<br />

produzione è progressivamente decrescente. Nel periodo <strong>di</strong> monitoraggio delle emissioni <strong>di</strong><br />

cui in precedenza (2003-2012) il biogas convogliato all’impianto <strong>di</strong> cogenerazione è stato<br />

dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 700-1000 Nm 3 /h; per gli anni futuri (2013- 2043) la produzione <strong>di</strong> biogas da<br />

<strong>di</strong>scarica è stimata, sempre decrescente, tra i 513 e i 407 Nm 3 /h circa.<br />

Il biogas prodotto dal previsto impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica è stimato a regime<br />

nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> circa 360 Nm 3 /h. Pertanto, anche nella con<strong>di</strong>zione più cautelativa, in cui il<br />

nuovo impianto vada a regime in tempi brevi (2014), la quantità <strong>di</strong> biogas complessiva<br />

convogliato all’impianto <strong>di</strong> cogenerazione (<strong>di</strong>scarica + <strong>di</strong>gestione anaerobica) sarà inferiore a<br />

quella degli anni precedenti e conseguentemente, a parità <strong>di</strong> altre con<strong>di</strong>zioni (es. efficienza<br />

dell’impianto), anche le emissioni non potranno attestarsi su valori maggiori <strong>di</strong> quelli rilevati.<br />

Per quanto attiene invece l’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica, le emissioni in atmosfera più<br />

significative riguardano gli odori presenti negli effluenti dell’impianto <strong>di</strong> trattamento aria.<br />

Con la realizzazione del nuovo impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica saranno attivati nuovi<br />

camini <strong>di</strong> emissione dei fumi in atmosfera, e le corrispondenti future sono da ricondurre:<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

147


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

• al camino della caldaia per olio <strong>di</strong>atermico a servizio del sistema <strong>di</strong> turbo essicazione<br />

VOMM: emissione E6 che deve essere autorizzata ai sensi dell’Art. 269 del D.Lgs.<br />

n.152 del 2006 e s.m.i. con rispetto dei limiti <strong>di</strong> emissione in<strong>di</strong>cati nel sub allegato 2<br />

dell’allegato 2 del DM 05/02/1998;<br />

• al camino della torcia <strong>di</strong> sicurezza, utilizzata in caso <strong>di</strong> emergenza: emissione E7 che<br />

non deve essere autorizzata in quanto elemento <strong>di</strong> sicurezza a servizio dell’impianto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>gestione anaerobica;<br />

• al biofiltro utilizzato sulla linea <strong>di</strong> aspirazione odori a servizio del locale pretrattamenti;<br />

emissione E8 che deve essere autorizzata ai sensi dell’Art. 269 del D.Lgs. n.152 del<br />

2006 e s.m.i.;<br />

• al sistema <strong>di</strong> lavaggio tipo scrubber a servizio del sistema evaporativo a film sottile:<br />

emissione E9 che deve essere autorizzata ai sensi dell’Art. 269 del D.Lgs. n.152 del<br />

2006 e s.m.i.;<br />

• al biofiltro utilizzato sulla linea <strong>di</strong> aspirazione odori nel locale <strong>di</strong> sterilizzazione delle<br />

carcasse animali: emissione E10 che deve essere autorizzata ai sensi dell’Art. 269 del<br />

D.Lgs. n.152 del 2006 e s.m.i.;<br />

• al camino a monte del sistema <strong>di</strong> lavaggio ad umido a servizio del sistema <strong>di</strong><br />

sterilizzazione delle carcasse animali: emissione E11 che deve essere autorizzata ai<br />

sensi dell’Art. 269 del D.Lgs. n.152 del 2006 e s.m.i.<br />

• al camino della caldaia per produzione vapore a servizio del sistema <strong>di</strong> sterilizzazione<br />

delle carcasse animali: emissione E12 che non deve essere autorizzata ai sensi dell’Art.<br />

272 comma 1) del D.Lgs. n.152 del 2006 e s.m.i..<br />

Di questi, come illustrato nella tabella seguente, soltanto i camini denominati E8, E10 ed E11<br />

si prevede avranno emissioni odorigene.<br />

I punti <strong>di</strong> emissione dell’impianto sono in<strong>di</strong>viduati nella figura successiva.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

148


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Tabella 5.4.2.5/I Caratteristiche delle sorgenti emissive puntiformi in atmosfera<br />

Per la caratterizzazione delle <strong>di</strong> ciascuna sorgente con emissioni odorigene sono stati utilizzati<br />

i dati <strong>di</strong> progetto illustrati in Tabella 5.4.2.5/I ottenendo i valori emissivi <strong>di</strong> seguito riportati.<br />

In via conservativa nelle simulazioni è stata considerata attiva per 24 ore/giorno anche la<br />

sorgente E11, nonostante la prevista attività sia <strong>di</strong> sole 4 ore/giorno.<br />

Sorgente<br />

portata<br />

[Nm3/h]<br />

emissioni<br />

[ouE/s]<br />

temp [K]<br />

area<br />

camino<br />

[m2]<br />

<strong>di</strong>ametro<br />

[m]<br />

portata<br />

alla<br />

temp<br />

fumi<br />

[m3/h]<br />

Tabella 5.4.2.5/II:Dati emissivi delle sorgenti con emissioni odorigene<br />

vel [m/s]<br />

E8 17250 1916.7 293.15 173 14.85 18513 0.03<br />

E10 4500 500.0 293.15 45 7.57 4829 0.03<br />

E11 500 55.6 323.15 0.282 0.60 592 0.58<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

149


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Figura 5.4.2.5/I Localizzazione delle sorgenti emissive puntiformi in atmosfera, con in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> quelle<br />

caratterizzate da emissioni odorigene<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

150


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.4.2.6 Analisi previsionale della <strong>di</strong>spersione degli inquinanti in atmosfera.<br />

Attualmente, i rilievi effettuati dalla centralina mobile <strong>di</strong> Ecoser<strong>di</strong>ana hanno <strong>di</strong>mostrato che<br />

per quanto riguarda gli inquinanti normati non sono avvenuti superamenti dei limiti:<br />

• il valore limite giornaliero <strong>di</strong> NO 2 è pari a 200 µg/m 3 e il valore massimo registrato è<br />

stato circa 60 µg/m 3 (Fig. 5.4.2.3/V)<br />

• il valore limite orario <strong>di</strong> O 3 è pari a 180 µg/m 3 e il valore massimo registrato è stato<br />

circa 140 µg/m 3 (Fig. 5.4.2.3/VII)<br />

• il valore limite me<strong>di</strong>o per tre ore consecutive <strong>di</strong> NMCH è pari a 200 µg/m 3 e il valore<br />

massimo orario registrato è stato circa 10 µg/m 3 (Fig. 5.4.2.3/IX).<br />

La realizzazione degli impianti previsti dal Nuovo Piano Attuativo non determina una<br />

variazione delle attuali emissioni <strong>di</strong> inquinanti degli impianti cogenerativi.<br />

Infatti attualmente tale impianto è alimentato esclusivamente dal biogas <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica, la cui<br />

produzione è progressivamente decrescente. Nel periodo <strong>di</strong> monitoraggio delle emissioni <strong>di</strong><br />

cui in precedenza (2003-2012) il biogas convogliato all’impianto <strong>di</strong> cogenerazione è stato<br />

dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 700-1000 Nm 3 /h; per gli anni futuri (2013- 2043) la produzione <strong>di</strong> biogas da<br />

<strong>di</strong>scarica è stimata, sempre decrescente, tra i 513 e i 407 Nm 3 /h circa.<br />

Il biogas prodotto dal previsto impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica è stimato a regime<br />

nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> circa 360 Nm 3 /h. Pertanto, anche nella con<strong>di</strong>zione più cautelativa, in cui il<br />

nuovo impianto vada a regime in tempi brevi (2014), la quantità <strong>di</strong> biogas complessiva<br />

convogliato all’impianto <strong>di</strong> cogenerazione (<strong>di</strong>scarica + <strong>di</strong>gestione anaerobica) sarà inferiore a<br />

quella degli anni precedenti e conseguentemente, a parità <strong>di</strong> altre con<strong>di</strong>zioni (es. efficienza<br />

dell’impianto), anche le emissioni non potranno attestarsi su valori maggiori <strong>di</strong> quelli rilevati.<br />

5.4.2.7 Analisi previsionale della <strong>di</strong>spersione degli odori in atmosfera.<br />

La potenziale variazione della qualità dell’aria oggi presente è quin<strong>di</strong> da mettere in relazione<br />

alle emissioni <strong>di</strong> odori sgradevoli derivanti dalle operazioni <strong>di</strong> trattamento dell’aria<br />

dell’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica.<br />

In tal senso si richiama che il progetto prevede un sistema <strong>di</strong> aspirazione e trattamento<br />

dell’aria dei <strong>di</strong>versi ambienti in cui possono formarsi i citati odori sgradevoli. Con le ipotesi<br />

cautelative più avanti descritte, le simulazioni modellistiche volte a determinare le aree<br />

potenzialmente interessate dalla <strong>di</strong>spersione degli odori, considerano quali emissioni, i<br />

quantitativi <strong>di</strong> sostanze maleodoranti in uscita dai suddetti impianti.<br />

• Modello <strong>di</strong> calcolo WinDimula<br />

Il modello utilizzato è denominato ISC3 - Industrial Source Complex Short Term, ed è stato<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

151<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

sviluppato dall’Environmental Protection Agency (EPA) degli Stati Uniti. Tale modello,<br />

consigliato dall’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità (ISSN) del nostro Paese, è inserito nei rapporti<br />

ISTISAN 90/32 (“Modelli per la progettazione e valutazione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> rilevamento per il<br />

controllo della qualità dell’aria”) e ISTISAN 93/96 (“Modelli ad integrazione delle reti per la<br />

gestione della qualità dell’aria”), in quanto corrispondente ai requisiti qualitativi per la<br />

valutazione della <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> inquinanti in atmosfera che l’EPA considera accettabili<br />

all’interno delle procedure <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> impatto ambientale.<br />

ISC3 è un modello gaussiano multisorgente che si basa su una soluzione analitica esatta<br />

dell’equazione <strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong>ffusione in atmosfera calcolata sotto particolari ipotesi<br />

semplificative quali con<strong>di</strong>zioni atmosferiche sufficientemente omogenee e stazionarie.<br />

La forma della soluzione è <strong>di</strong> tipo gaussiano ed è controllata da una serie <strong>di</strong> parametri che<br />

riguardano sia l’altezza effettiva del rilascio per sorgenti calde (somma dell’altezza del<br />

camino e del sovralzo termico dei fumi), sia la <strong>di</strong>spersione laterale e verticale del pennacchio<br />

calcolata facendo uso <strong>di</strong> formulazioni che variano in funzione della stabilità atmosferica,<br />

descritta utilizzando le sei classi <strong>di</strong> stabilità <strong>di</strong> Pasquill-Turner.<br />

In particolare la soluzione dell’equazione gaussiana ottenuta con il modello ISC3 tiene conto<br />

<strong>di</strong> un insieme rilevante <strong>di</strong> processi e fattori, tra i quali:<br />

• emissioni da sorgenti puntuali, lineari, areali e volumetriche;<br />

• classificazione e utilizzo dell’area in esame: è possibile optare tra coefficienti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spersione urbana o rurale a seconda della destinazione d’uso dell’area;<br />

• fenomeni <strong>di</strong> downwash: è possibile tenere conto degli effetti sul pennacchio in relazione<br />

alle turbolenze originate dalla presenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> altezza non trascurabile e posti in<br />

prossimità delle sorgenti considerate;<br />

• fenomeni <strong>di</strong> plume rise: è possibile considerare la risalita del pennacchio come funzione<br />

della <strong>di</strong>stanza dal punto o dalla zona <strong>di</strong> emissione;<br />

• correzioni in presenza <strong>di</strong> orografia non piatta: è possibile calcolare le concentrazioni degli<br />

inquinanti anche per aree accidentate e non completamente piatte.<br />

Il modello richiede in ingresso tutti i dati relativi alle emissioni (posizione, altezza e <strong>di</strong>ametro<br />

dei camini, portata temperatura e velocità dei fumi) oltre ai parametri che tengono conto dei<br />

processi descritti sopra (ad esempio coefficienti <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione urbana o rurale, coor<strong>di</strong>nate e<br />

altezze degli eventuali e<strong>di</strong>fici responsabili del downwash, elevazione del terreno in prossimità<br />

delle sorgenti). ISC3 processa, alla luce dei parametri <strong>di</strong> input, i dati meteorologici orari<br />

forniti per la simulazione e restituisce come output le concentrazioni al suolo delle emissioni<br />

inquinanti nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

152


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

• Area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

L’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in cui calcolare le ricadute degli inquinanti al suolo è stata definita in modo<br />

da quantificare le ricadute delle concentrazioni indotte dagli impianti in progetto in tutta l’area<br />

preve<strong>di</strong>bilmente interessata.<br />

E’ stata a tal fine considerata un’area rettangolare <strong>di</strong> ampiezza pari a 6 x 5 km rispettivamente<br />

nelle <strong>di</strong>rezioni E-W e N-S comprendente nel centro i camini <strong>di</strong> emissione degli impianti in<br />

esame.<br />

Nell’area è stata definita una rete <strong>di</strong> 121 x 101 = 12221 ricettori <strong>di</strong>stanziati <strong>di</strong> 50 m l’uno<br />

dall’altro, rispetto ai quali sono stati condotti i calcoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione.<br />

Nella seguente figura è illustrata l’area analizzata.<br />

Localizzazione<br />

impianto<br />

Figura 5.4.2.7/I Area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o utilizzata per le simulazioni <strong>di</strong> inquinanti in atmosfera.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

153


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

• Con<strong>di</strong>zioni meteorologiche<br />

Per l’applicazione del modello <strong>di</strong> simulazione della <strong>di</strong>spersione degli inquinanti si è fatto<br />

riferimento ai due set <strong>di</strong> dati meteorologici descritti nel capitolo 5.4, in modo da ottenere due<br />

successioni <strong>di</strong> dati orari.<br />

Il modello adottato necessita infatti <strong>di</strong> dati orari relativi a: temperatura dell’aria, <strong>di</strong>rezione del<br />

vento, velocità del vento e stabilità atmosferica.<br />

Per quanto riguarda il modello <strong>di</strong> calcolo ISC, nei casi <strong>di</strong> calme <strong>di</strong> vento con velocità inferiori<br />

ad 1m/s l’algoritmo procede come raccomandato dall’EPA (Environmental Protection<br />

Agency) in Appen<strong>di</strong>x W to part 51 – Guideline on Air Qualità Models, section 9.3.4<br />

“Treatments of Calms”, in cui si consiglia <strong>di</strong> riportare le velocità nei casi <strong>di</strong> calma ad 1 m/s,<br />

ed utilizzare la <strong>di</strong>rezione del vento relativa all’ora precedente se assente, al fine <strong>di</strong> non far<br />

escludere dal calcolo del modello queste ore <strong>di</strong> dati meteorologici.<br />

Per quanto concerne le altezze dello strato rimescolato, sono state tratte dal set <strong>di</strong> dati<br />

meteorologici del modello screening dell’EPA, che forniscono per le classi <strong>di</strong> stabilità<br />

atmosferica A e B un valore <strong>di</strong> 1500 m, per la classe C un valore <strong>di</strong> 1000 m, per la classe D un<br />

valore <strong>di</strong> 500 m e per le restanti classi E, F e G altezze <strong>di</strong> 10000 m.<br />

• Parametri <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

Le simulazioni condotte consentono <strong>di</strong> determinare le concentrazioni al suolo delle emissioni<br />

odorifere e quin<strong>di</strong> non sono soggette a deposizione secca e gravitazionale.<br />

I coefficienti <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione del pennacchio utilizzati sono quelli denominati “Briggs Rurali”,<br />

date le caratteristiche del territorio interessato dalle ricadute.<br />

• Post-elaborazione delle concentrazioni me<strong>di</strong>e orarie<br />

Sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni contenute nella citata DGR Lombar<strong>di</strong>a le concentrazioni orarie <strong>di</strong><br />

picco <strong>di</strong> odore per ciascun punto delle griglie <strong>di</strong> calcolo sono state elaborate come segue:<br />

• è stato estratto il 98° percentile, corrispondente al valore <strong>di</strong> concentrazione superato solo<br />

nel 2% delle ore/anno;<br />

• il 98° percentile è stato moltiplicato per un peak-to-mean ratio uniforme pari a 2.3.<br />

I risultati sono quin<strong>di</strong> stati esposti in mappe contenenti le isoplete descritte nel capitolo<br />

seguente.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

154


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

• Risultato delle simulazioni modellistiche<br />

I risultati delle simulazioni sono illustrati nelle figure seguenti attraverso il tracciamento delle<br />

curve corrispondenti alle isoplete delle concentrazioni <strong>di</strong> odore previste, ottenute a partire dal<br />

98° percentile su base annuale e moltiplicandolo per il peak-to-mean ratio pari a 2.3 su tutto il<br />

dominio <strong>di</strong> calcolo.<br />

Sono evidenziate le curve così ottenute, corrispondenti a 1, 3, 5 ouE/m 3 nonché a livelli<br />

inferiori, per approfon<strong>di</strong>re la situazione attesa nelle vicinanze dell’impianto.<br />

Per una corretta interpretazione delle concentrazioni <strong>di</strong> odore, occorre tenere conto delle<br />

ipotesi conservative a monte delle analisi, precedentemente esposte. L’assetto definito a<br />

“pieno carico” presentato ipotizza infatti per tutte le sorgenti puntiformi la contemporanea<br />

attività per tutte le 24 ore/giorno e per tutto il dominio temporale <strong>di</strong> simulazione.<br />

I risultati ottenuti illustrano come concentrazioni inferiori alla soglia <strong>di</strong> percezione <strong>di</strong> 1<br />

ouE/m 3 (valore a cui il 50% delle persone percepisce l’odore) siano da attendersi a <strong>di</strong>stanze<br />

comprese tra circa 30 e 200 metri dall’impianto. In quasi tutta l’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o i livelli <strong>di</strong><br />

concentrazione stimati sono inferiori a 0.1 ouE/m 3 con entrambi i set <strong>di</strong> dati meteorologici<br />

confrontati.<br />

I due ricettori sensibili più prossimi, inoltre, risultano esposti a livelli <strong>di</strong> odore ampiamente<br />

inferiori al valore soglia <strong>di</strong> percezione, utilizzando entrambi i set <strong>di</strong> dati meteorologici. In<br />

particolare:<br />

per il ricettore abitativo a NE si sono stimati livelli <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> odore (98° percentile<br />

delle concentrazioni orarie <strong>di</strong> picco) compresi tra 0.2 (set meteo <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana) e 0.5 (set meteo<br />

<strong>di</strong> Decimomannu) ouE/m 3 ;<br />

per il ricettore abitativo a SW si sono stimati livelli <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> odore (98° percentile<br />

delle concentrazioni orarie <strong>di</strong> picco) inferiori o uguali a 0.1 ouE/m 3 con entrambi i set <strong>di</strong> dati<br />

meteorologici.<br />

Si ritiene pertanto, sulla base delle analisi condotte e delle simulazioni effettuate, che il nuovo<br />

Piano <strong>di</strong> Attuazione non interferisca con la fruizione del territorio circostante nel comune <strong>di</strong><br />

Ser<strong>di</strong>ana.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

155


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Marzo 2013 Rapporto Preliminare<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Rev. 00 – Marzo 2013 Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI<br />

Figura 5.4.2.7/II Carta delle concentrazioni <strong>di</strong> odore generate dall’impianto nell’assetto a pieno carico – 98° percentile delle concentrazioni orarie <strong>di</strong> picco – Set meteorologico <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana<br />

156


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Marzo 2013 Rapporto Preliminare<br />

Figura 5.4.2.7/III<br />

Carta delle concentrazioni <strong>di</strong> odore generate dall’impianto nell’assetto a pieno carico – 98° percentile delle concentrazioni orarie <strong>di</strong> picco – Set meteorologico <strong>di</strong> Decimomannu<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Rev. 00 – Marzo 2013 Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI<br />

157


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.5 GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA 2<br />

L’assetto geomorfologico del settore è con<strong>di</strong>zionato dalla presenza del basamento scistoso e<br />

cristallino che va a formare i rilievi del bordo orientale del Campidano; su <strong>di</strong> esso poggiano i<br />

terreni arenaceo-marnosi della trasgressione miocenica, conferendo al territorio una<br />

morfologia <strong>di</strong> tipo “paleo-rias”, con valli fluviali colmate da se<strong>di</strong>menti marini.<br />

Il paesaggio del sito specifico, impostato su terreni quaternari incoerenti <strong>di</strong> copertura e su<br />

litologie coerenti mioceniche, è caratterizzato da una superficie orograficamente decrescente,<br />

con debole pendenza, in <strong>di</strong>rezione S, ove si raccorda alla piana del Campidano.<br />

Le litologie mioceniche danno origine a morfologie dolci con quote poco elevate che<br />

raggiungono massimo i 250 m. s.l.m.<br />

La zona pianeggiante a valle è costituita dalle alluvioni del rio Bonarba, che si estendono con<br />

potenza massima <strong>di</strong> circa 10 m.<br />

Sul basamento poggiano i terreni della serie trasgressiva miocenica, arenaceo-sabbiosi,<br />

ghiaiosi a matrice sabbiosa alla base, passanti verso l’alto ad arenarie marnose e marne<br />

arenacee.<br />

Le coperture terrigene incoerenti neozoiche, sono rappresentate da alluvioni ”antiche”<br />

pleistoceniche ghiaiose con matrice limo-argillosa arrossata; su cui poggiano terreni<br />

alluvionali recenti od attuali costituiti in prevalenza da sabbie e ghiaie a matrice limosa<br />

bruna.<br />

I suoli sono costituiti da litosuoli più o meno evoluti, fino a Protoranker, sui graniti e sugli<br />

scisti dei rilievi, sui terreni se<strong>di</strong>mentari ghiaioso arenacei, invece, si ritrovano Regosuoli<br />

sulle superfici pedemontane inclinate, mentre sulle aree pianeggianti si sono evoluti<br />

Vertisuoli molto potenti, anche più <strong>di</strong> 2 metri. Paleosuoli a matrice argillosa fortemente<br />

ossidati si riscontrano, in lembi, sulle superfici antiche dei "Terrazzi".<br />

5.5.1 Inquadramento geologico 2<br />

Il settore circostante l'area dell'opera in oggetto è geologicamente costituito da un basamento<br />

paleozoico, a Nord prevalentemente granitoide, e da siltiti e peliti scistose più o meno<br />

metamorfosate ad E.<br />

Sul basamento poggiano i terreni della serie trasgressiva miocenica, ghiaie a matrice<br />

sabbiosa alla base, passanti verso l'alto a marne arenacee. Si conservano inoltre alcuni lembi<br />

<strong>di</strong> ghiaie a matrice limo sabbiosa dei terreni della formazione <strong>di</strong> Samassi.<br />

Le coperture quaternarie sono rappresentate da alluvioni "antiche" ghiaiose con matrice<br />

limo-argillosa arrossata; su cui poggiano terreni alluvionali recenti od attuali costituiti in<br />

2 Estratto dalla relazione Geologica - Geotecnica redatta da Dott. Geol. Gianfranco Piras per il Nuovo Piano<br />

Attuativo in località “Su Sparau” (Appen<strong>di</strong>ce 1)<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

158


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

prevalenza da sabbie e ghiaie a matrice limosa bruna.<br />

5.5.2 Stratigrafia 2<br />

La successione stratigrafica dell'area in esame è la seguente dal basso verso l'alto:<br />

Basamento Paleozoico<br />

1) Scisti arenacei più o meno metamorfosati<br />

2) Graniti e granitoi<strong>di</strong><br />

Terreni se<strong>di</strong>mentari del Terziario<br />

1) Serie trasgressiva miocenica<br />

2) Ghiaie fluvio-deltizie (Formazione <strong>di</strong> Samassi)<br />

Terreni <strong>di</strong> copertura -Quaternario<br />

1) Ghiaie alluvionali attuali<br />

2) Depositi <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o<br />

3) Suoli e colluvi<br />

TERRENI DEL BASAMENTO PALEOZOICO<br />

1) Scisti arenacei: affiorano in prossimità dei rilievi <strong>di</strong> Gennas Altas e <strong>di</strong> Sischenixedda,<br />

mentre ad ovest vanno a formare il rilievo isolato <strong>di</strong> M.su Zurru. Litologicamente questi<br />

terreni sono rappresentati da meta - arenarie e meta - siltiti fortemente tettonizzate<br />

(fratturazione prevalente N-S, scistosità NE-SW).<br />

2) Graniti: affiorano in prossimità de Sa Perda Sezia; ad ovest sono presenti in limitate<br />

intrusioni in zona Su Forreddu; entrambi gli affioramenti sono litologicamente caratterizzati<br />

da normagraniti a grana me<strong>di</strong>o-fine fortemente <strong>di</strong>aclasati (<strong>di</strong>r. NW -SE), spesso interessati da<br />

manifestazioni filoniane prevalentemente aplitiche. A sud- ovest affiorano invece facies<br />

porfiriche sia in filoni (<strong>di</strong>r.N-S) che in grossi ammassi (Monte Acutzu).<br />

TERZIARIO<br />

Le Litologie del cenozoico affiorano nelle localita Seddas de Flumini Acqua Sa Murta,<br />

Ti<strong>di</strong>lli e S'Arrigu, Is Olionis, Sa gruttixedda, Balloi S'orcu; sono rappresentate da una<br />

sequenza se<strong>di</strong>mentaria clastica <strong>di</strong> origine marina caratterizzata da conglomerati poligenici<br />

trasgressivi in matrice arenacea basali, seguiti da lenti <strong>di</strong> ghiaie a clasti <strong>di</strong> graniti e ghiaie a<br />

elementi <strong>di</strong> quarzo con soprastanti arenarie compatte alternate con arenarie debolmente<br />

<strong>di</strong>agenizzate, intercalate da lenti <strong>di</strong> sabbie a debole <strong>di</strong>agenizzazione e da banchi <strong>di</strong> arenarie<br />

più o meno siltose, a loro volta sormontate da arenarie marnose; la porzione sommitale della<br />

sequenza, <strong>di</strong>sposta in paraconcordanza e costituita da un cappellaccio <strong>di</strong> compatti<br />

conglomerati in matrice arenacea, affiora in modo <strong>di</strong>scontinuo e con spessore variabile da<br />

circa un metro ad alcuni metri (talora e localmente anche 12m). Queste litologie poggiano<br />

sui basamento scistoso e granitoide eroso, me<strong>di</strong>ante una superficie <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità ad<br />

andamento irregolare. I tagli artificiali operati dall'attività antropica nel territorio circostante<br />

il sito specifico, evidenziano un prevalente andamento lenticolare <strong>di</strong> questi terreni; ciò<br />

conferisce a ciascun litotipo una notevole variabilità <strong>di</strong> spessore, <strong>di</strong> caratteristiche<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

159


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

granulometriche, <strong>di</strong> grado della cementazione e <strong>di</strong> contenuto in matrice fine (limi ed argille).<br />

Nel complesso la porzione <strong>di</strong> sequenza su cui andrà ad insistere l'attività <strong>di</strong> coltivazione,<br />

quella prevalentemente arenacea con banchi debolmente <strong>di</strong>agenizzati , si presenta con una<br />

potenza me<strong>di</strong>a stimabile in almeno 35 m. tale successione è pertanto rappresentata da:<br />

1) Se<strong>di</strong>menti trasgressivi miocenici.<br />

a) Conglomerato trasgressivo, notevolmente grossolano alla base sino a formare una<br />

breccia poligenica, passante verso l'alto da ghiaie a clasti granitici e matrice arenacea<br />

a sabbia grossolana fino a micro-ghiaie gradate <strong>di</strong> natura prevalentemente quarzosa<br />

(sede <strong>di</strong> falda artesiana).<br />

b) Arenarie a matrice limo-marnosa, oggetto <strong>di</strong> coltivazione nelle cave <strong>di</strong> sabbia<br />

circostanti. Le scarpate <strong>di</strong> cava mettono in evidenza l'andamento lenticolare <strong>di</strong> questi<br />

terreni; ciò conferisce alla formazione una notevole variabilità <strong>di</strong> caratteristiche<br />

granulometriche , <strong>di</strong> grado della cementazione carbonatica e <strong>di</strong> contenuto in matrice<br />

fine (limi ed argille). Si notano numerosi livelli a composizione nettamente limoargillosa,<br />

sempre organizzati in lenti. Nel complesso la formazione definibile come<br />

alternanza <strong>di</strong> livelli da conglomeratici ad arenacei ed a limosi supera in me<strong>di</strong>a la<br />

potenza <strong>di</strong> 50 m.<br />

2) Ghiaie fluvio-deltizie (Formazione Samassi) che poggiano in para concordanza sulla<br />

formazione precedente. Attualmente si rivelano in lembi sulla sommità dei rilievi, la potenza<br />

varia da pochi metri ad un massimo <strong>di</strong> circa 15 metri.<br />

Litologicamente si tratta <strong>di</strong> ghiaie ad elementi prevalentemente granitici, a matrice da<br />

grossolanamente arenacea a debolmente limosa. Anche per questi litotipi la <strong>di</strong>stribuzione<br />

della matrice fine ed il grado <strong>di</strong> cementazione, generalmente modesto, è controllato da<br />

modalità deposizionali in lenti (sono talvolta sede <strong>di</strong> falde freatiche e\o pensili).<br />

COPERTURA QUATERNARIA<br />

1) Alluvioni attuali : sono limitate a fondovalle (Loc.Acqua Sa Murta-Rio Bonarba.), la<br />

litologia dominante è ghiaioso-sabbiosa nel tratto pedemontano dei corsi d'acqua, mentre<br />

varia in senso limo-argilloso nelle aree pianeggianti.<br />

2) Depositi <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o: sono costituiti da falde <strong>di</strong> detrito grossolane a litologia breccioide<br />

nelle zone pedemontane dei versanti scistosi, mentre sono costituiti da granito arenizzato in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> affioramenti <strong>di</strong> tali litotipi.<br />

In particolare i terreni interessati dal sito <strong>di</strong> indagine sono rappresentati prevalentemente da<br />

alluvioni recenti e terrazzate, depositate dai corsi d’acqua e localmente da marne <strong>di</strong> età<br />

terziaria.<br />

3) Suoli e colluvi : si rivelano Paleosuoli a scheletro ghiaioso a matrice limo-argillosa<br />

fortemente ossidata sulle superfici sommitali delle colline circostanti le cave in esame,<br />

mentre sui versanti, sia litologia scistosa che arenacea, l'erosione superficiale ha portato alla<br />

costituzione dei Litosuoli poco potenti e <strong>di</strong>scontinui. Solo nei fondovalle si riscontrano suoli<br />

notevolmente evoluti, potenti fino ad 1 metro, con caratteristiche <strong>di</strong> Vertisuoli ad elevata<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

160


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

capacità d'uso a fini agricoli.<br />

5.5.3 Quadro strutturale 2<br />

L'orogenesi ercinica, ha comportato, sulle strutture e tessiture delle sequenze clastiche<br />

paleozoiche, fenomeni <strong>di</strong> metamorfismo, determinando, altresì, estese deformazioni<br />

c1astiche e plastiche, can traslazioni ed accavallamenti tettonici, delle successioni<br />

litologiche. Masse <strong>di</strong> granitoi<strong>di</strong> tardoerciniche e post-erciniche hanno ulteriormente<br />

deformato e metamorfosato se<strong>di</strong>menti inducendo fenomeni <strong>di</strong> ricristallizzazione. I<br />

metase<strong>di</strong>menti paleozoici sono caratterizzati da un metamorfismo <strong>di</strong> basso grado e<br />

organizzati in falde <strong>di</strong> ricoprimento con accavallamenti e pieghe spesso evoluti in sistemi <strong>di</strong><br />

faglie. Le pieghe si presentano prevalentemente con assi <strong>di</strong>retti circa E-W o NNW-SSE. Le<br />

<strong>di</strong>rettrici tettoniche delle fratture sono orientate circa NE-SW, localmente la fratturazione è<br />

orientata N-S. Dal punto <strong>di</strong> vista strutturale l'area in esame occupa il settore meri<strong>di</strong>onale del<br />

graben campidanese" limitato ad Est ed a Ovest, rispettivamente dai rilievi paleozoici dei<br />

Sarrabus e del Sulcis, a Sud dal Golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e a Nord dalla piana del Campidano.<br />

Durante tutto il miocene, l'area in stu<strong>di</strong>o è stata dominata da una se<strong>di</strong>mentazione marina a<br />

carattere trasgressivo <strong>di</strong> mare poco profondo, dovuta all'invasione della grande fossa<br />

tettonica dei Campidano, in atto a partire dall'Oligocene e in concomitanza con i movimenti<br />

orogenetici alpini.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

161


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Marzo 2013 Rapporto Preliminare<br />

Fig 5.5.3/I : stralcio della Carta Geolitologica<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Rev. 00 – Marzo 2013 Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI<br />

162


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Marzo 2013 Rapporto Preliminare<br />

Fig 5.5.3/II : Stralcio della Carta Geomorfologica<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Rev. 00 – Marzo 2013 Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI<br />

163


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.5.4 La pedologia<br />

L'ambiente pedologico del territorio deve essere visto in relazione sopratutto alle formazioni<br />

geolitologiche presenti ed ai loro <strong>di</strong>versi aspetti morfologici, vegetazionali, climatici ed al<br />

loro uso presente e passato.<br />

Le caratteristiche più importanti dei suoli <strong>di</strong>pendono dal tipo <strong>di</strong> substrato e dall'uso che del<br />

suolo stesso ne è stato fatto.<br />

Fig.5.5.4/I Mappa – Il documento <strong>di</strong> riferimento è la Carta dell’Irrigabilità dei Suoli (RAS-EAF 1986)<br />

Pertanto i suoli, nell'ambito del settore interessato, sono stati sud<strong>di</strong>visi in funzione delle<br />

caratteristiche dell’unità geolitologica dalla quale derivano. Il livello tassonomico raggiunto<br />

nella classificazione (Soil Taxonomy) è quello del sottogruppo.<br />

Per ciascun tipo <strong>di</strong> suolo vengono esaminate le caratteristiche più importanti sia sotto l'aspetto<br />

genetico che per la sua utilizzazione.<br />

Essendo il suolo è il risultato dell'azione combinata <strong>di</strong> vari fattori (clima, substrato,<br />

morfologia, organismi viventi e tempo) è quin<strong>di</strong> necessario esaminare, sia pur sinteticamente,<br />

tali parametri per poter spiegare i <strong>di</strong>versi caratteri e proprietà da loro posseduti.<br />

Le marne e le arenarie marnose del miocene sono <strong>di</strong> facile alterazione e presentano tempi <strong>di</strong><br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

164


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

pedogenesi relativamente brevi. Da essi si originano infatti (se non intervengono drastici e<br />

ripetuti fenomeni <strong>di</strong> erosione) suoli profon<strong>di</strong> e relativamente profon<strong>di</strong>.<br />

I se<strong>di</strong>menti quaternari antichi (alluvioni terrazzate, glacis, ecc.), costituiti prevalentemente da<br />

materiali clastici, sono inizialmente permeabili; questo favorisce la lisciviazione e l'<br />

illuviazione dei materiali argillosi facendo si che durante la pedogenesi la loro capacità a farsi<br />

attraversare dalle acque <strong>di</strong>minuisca più o meno nettamente.<br />

La morfologia influenza più o meno nettamente la formazione del suolo sopratutto attraverso<br />

l'erosione nelle zone in pendenza e con le oscillazioni <strong>di</strong> falda nelle aree pianeggianti e<br />

depresse. nel primo caso si ha un continuo ringiovanimento del suolo, nel secondo la<br />

pedogenesi e assai rallentata per la frequente saturazione idrica del suolo.<br />

Fig. 5.5.4/II Mappa – I suoli dell’area <strong>di</strong> dettaglio con l’evidenza della assenza dei suoli <strong>di</strong> maggior<br />

pregio (1) e la presenza <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> categoria 2<br />

Le caratteristiche climatiche della zona mettono in evidenza che il fattore limitante per la<br />

pedogenesi è rappresentato dall'ari<strong>di</strong>tà estiva. I processi genetici si attenuano o si arrestano<br />

infatti in questo periodo per mancanza <strong>di</strong> acqua. Una ulteriore flessione, anche se <strong>di</strong> minore<br />

intensità, si ha durante l'inverno sopratutto nelle zone più elevate in quota, a causa delle basse<br />

temperature.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

165


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.5.4.1 Tipi principali <strong>di</strong> suolo rilevati nell'area<br />

Le tipologie prevalenti ricadono negli or<strong>di</strong>ni degli Entisuoli, degli Alfisuoli e degli<br />

Inceptisuoli. Qui <strong>di</strong> seguito vengono brevemente illustrate le caratteristiche peculiari <strong>di</strong><br />

ciascun tipo pedologico in<strong>di</strong>viduato.<br />

5.5.4.2 Entisuoli<br />

Sono suoli debolmente sviluppati o <strong>di</strong> origine recente, privi <strong>di</strong> orizzonti <strong>di</strong>agnostici ben<br />

definiti e con profilo <strong>di</strong> tipo A-C.<br />

- Typic Xerofluvents (D1)<br />

Presentano profilo <strong>di</strong> tipo A-C, da profon<strong>di</strong> a molto profon<strong>di</strong> con tessiture e percentuali in<br />

scheletro variabilissime in <strong>di</strong>pendenza delle caratteristiche granulometriche e litologiche<br />

delle alluvioni sulle quali questi suoli si sono evoluti.<br />

La reazione è in genere neutra, ma può essere anche sub-alcalina. Il drenaggio è<br />

solitamente buono e non hanno argilla espan<strong>di</strong>bile nel 1,5 m superiori.<br />

Le limitazioni all'uso agricolo sono modeste e determinate dalla presenza <strong>di</strong> scheletro o<br />

dal drenaggio rallentato dalla tessitura fine che può causare ristagno idrico.<br />

5.5.4.3 Alfisuoli<br />

Sono suoli sovente <strong>di</strong> origine recente, profon<strong>di</strong>, ben definiti e con profilo <strong>di</strong> tipo A-B2-C.<br />

- Typic Palexeralfs (M1)<br />

Presentano profilo <strong>di</strong> tipo A-B2t-C, profon<strong>di</strong> con tessiture e percentuali in scheletro<br />

variabilissime in <strong>di</strong>pendenza delle caratteristiche granulometriche e litologiche delle<br />

alluvioni sulle quali questi suoli si sono evoluti.<br />

La reazione è in genere neutra, ma può essere anche sub-alcalina. Il drenaggio è<br />

solitamente buono e non hanno argilla espan<strong>di</strong>bile nel 1,5 m superiori.<br />

Le limitazioni all'uso agricolo sono modeste e determinate dalla presenza <strong>di</strong> scheletro<br />

o dal drenaggio rallentato dalla tessitura fine che può causare ristagno idrico.<br />

- Aquic Palexeralfs (M7)<br />

Come M1 ma con orizzonte carbonatico e profilo <strong>di</strong> tipo A-B2tca-Cca.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

166


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.5.4.4 Inceptisuoli<br />

Sono suoli giovani con profili che presentano orizzonti a debole evoluzione. Contengono<br />

ancora molti minerali alterabili <strong>di</strong>versi dal quarzo. Si trovano su una grande varietà <strong>di</strong><br />

substrati e su pendenze da elevate a deboli. Il profilo è <strong>di</strong> tipo A-B2-C.<br />

- Typic Xerochrepts (F1)<br />

Sono caratterizzati da un profilo A-B2-C,da me<strong>di</strong>amente profon<strong>di</strong> a profon<strong>di</strong>, la<br />

tessitura è legata al substrato, così come la pietrosità, la rocciosità e la fertilità. Sono<br />

generalmente ben drenati.<br />

La reazione è da sub-acida a sub-alcalina in <strong>di</strong>pendenza dalla roccia madre.<br />

Le limitazioni d'uso principali sono <strong>di</strong> carattere morfologico e a tratti dall'elevato<br />

pericolo <strong>di</strong> erosione.<br />

- Lythic Xerochrepts (F1)<br />

Sono suoli a profilo A-C e A-B2-C, poco profon<strong>di</strong>, ben drenati, a profilo talvolta<br />

troncato dall'erosione. Si rilevano in aree in pendenza o dove la copertura vegetale è<br />

scarsa; pertanto presentano severe limitazioni d'uso.<br />

- Calcixerollic Xerochrepts (F6)<br />

Presentano un profilo A-B2k-Ck o A-B2-Ck, sono da profon<strong>di</strong> a molto profon<strong>di</strong>, con<br />

tessitura da franco-argillosa a franco-sabbioso-argillosa. Il drenaggio è normale ed è<br />

sempre presente un accumulo secondario <strong>di</strong> carbonato <strong>di</strong> calcio in noduli farinosi<br />

debolmente cementati.<br />

La reazione è neutra o sub-alcalina; la fertilità generale è buona. L'unica limitazione<br />

nell'uso può essere data o da un eccesso <strong>di</strong> carbonati attivi o da una permeabilità<br />

bassa quando la tessitura tende alla argillosa.<br />

5.6 AMBIENTE IDRICO: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA SUPERFICIALE 3<br />

5.6.1 Idrogeologia 3<br />

Da precedenti stu<strong>di</strong> eseguiti nella zona si è potuta rilevare l'esistenza <strong>di</strong> una falda idrica<br />

profonda circa 100 m.<br />

Tale falda è in pressione ed è da considerarsi come falda con grado artesiano. La formazione<br />

delle "Arenarie a matrice marnosa" può essere considerata nel suo complesso come litotipo<br />

impermeabile a tetto <strong>di</strong> falda, in pressione. Alcuni sondaggi eseguiti per stu<strong>di</strong> precedenti<br />

3 Estratto dalla relazione Idrologica redatta dalla Dott. Ing. Alessia Vargiu per il Nuovo Piano Attuativo in<br />

località “Su Sparau” (Appen<strong>di</strong>ce 2)<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

167


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

mostrano un continuo alternarsi <strong>di</strong> lenti argilloso-arenacee, livelletti <strong>di</strong> argilla spessi pochi<br />

centimetri, e se<strong>di</strong>menti prevalentemente costituiti da arenarie debolmente cementate a matrice<br />

argillosa.<br />

Tale situazione stratigrafica ostacola notevolmente la permeabilità per cui se la circolazione<br />

idrica risulta scarsa lateralmente, in verticale risulta assolutamente inibita.<br />

5.6.1.1 Andamento della falda freatica<br />

La <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> scorrimento della falda ricalca la pendenza della valle fluviale sepolta (rias)<br />

in cui si sono depositati i se<strong>di</strong>menti.<br />

Le falde superficiali (-6 , -10 m p.c.), utilizzate principalmente per scopi irrigui, sono<br />

contenute entro le ghiaie alluvionali (potenza massima circa 10 m).<br />

Nella copertura quaternaria si riscontra inoltre una debole circolazione idrica, in<br />

corrispondenza soprattutto delle precipitazioni.<br />

Questo fatto determina nell'entro terra zona l'esistenza <strong>di</strong> deboli falde sospese.<br />

5.6.2 Idrologia 3<br />

5.6.2.1 Forme e processi torrentizi del Rio Bonarba<br />

Il Rio Bonarba, così come gli altri corsi d'acqua della zona, presenta un corso estivo<br />

praticamente nullo con piene brevi ed improvvise concentrate durante il periodo autunnoinverno.<br />

Le piene risultano accentuate dalla impermeabilità delle rocce e dalla mancanza <strong>di</strong> un<br />

consistente manto vegetale.<br />

Il bacino del Rio in esame presenta tutto l'alveo interessato da scavi fluviali che comportano<br />

inconvenienti non trascurabili:<br />

• variazioni dell'assetto idrogeologico, sovraalluvionamenti o erosioni anomale non<br />

preventivate in aree lontane da quelle <strong>di</strong> estrazione;<br />

• erosione anomala nelle sponde.<br />

5.6.2.2 Descrizione del bacino idrografico del Rio Bonarba<br />

Il Rio Bonarba ha origine dalla confluenza del riu Pruna Aresti con il riu Salias, che nascono<br />

rispettivamente dai rilievi <strong>di</strong> Sa Pedras Arrubias a circa 600 m s.l.m., nelle propaggini<br />

settentrionali del bacino, e dalla conca rocciosa delimitata dalle vette <strong>di</strong> Bruncu Antonettu<br />

(850 m s.l.m.) e Bruncu Carongiu Saliu (849 m s.l.m.), nell'estremità orientale del bacino.<br />

L'asta principale si sviluppa per circa 15.95 km con una pendenza me<strong>di</strong>a dell' 2.11% e con<br />

orientamento prevalente Sud/Sud-Ovest - Nord/Nord-Est. Riceve i maggiori contributi dagli<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

168


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

affluenti in sinistra, tra i quali meritano <strong>di</strong> essere menzionati il riu Murera ed il riu Maidana,<br />

mentre in destra gli unici affluenti degni <strong>di</strong> nota sono il riu Su Coloru, il riu u Liuru ed il riu<br />

Padenti Scuiosu.<br />

Il bacino imbrifero del Rio Bonarba (sezione <strong>di</strong> chiusura in corrispondenza del ponte<br />

ferroviario in prossimità della S.S. 387), localizzato nel quadrante sud-orientale della<br />

Sardegna, ha una morfologia tipicamente montuosa. Racchiuso da una corona <strong>di</strong> rilievi con<br />

quote comprese fra i 950 e i 250 metri s.l.m. (culminanti con la vetta a quota 974 m s.l.m.<br />

della catena del Bruncu Niu Crobu) si estende complessivamente per 69.8 kmq, con<br />

un'altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 488 m s.l.m.<br />

Lungo l’asta del rio, sono presenti <strong>di</strong>verse depressioni lungo il terreno. Tali conche, alcune<br />

delle quali riconducibili a natura <strong>di</strong> tipo artificiale, sono state infatti determinate negli anni<br />

dall’attività estrattiva portata avanti nelle aree circostanti. Detti avvallamenti risultano in<br />

scavo nel terreno a<strong>di</strong>acente e si sviluppano per scarse profon<strong>di</strong>tà. Da un rilievo in situ si sono<br />

stimate profon<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> 0.40 cm con un massimo <strong>di</strong> 1.00 m e minimi intorno ai 0.20 cm.<br />

Specialmente nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> piovosità detti infossamenti determinano presenza d’acqua e<br />

hanno dato origine a ristagni che per la tipologia del terreno tende a impaludarsi e si<br />

presentano generalmente fitti <strong>di</strong> vegetazione palustre.<br />

La presenza <strong>di</strong> queste formazioni acquitrinose è stata oggetto <strong>di</strong> verifica in sede <strong>di</strong><br />

simulazione <strong>di</strong> piena in moto permanente.<br />

Il bacino, <strong>di</strong> forma alquanto tozza e compatta, ha una lunghezza massima <strong>di</strong> 12 km ed una<br />

larghezza massima <strong>di</strong> circa 10.8 km.<br />

5.6.2.3 Verifica idraulica (per le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> deflusso dello stato attuale)<br />

La verifica idraulica del tratto in oggetto è stata condotta in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> moto permanente.<br />

Per i test analitici ci si è avvalsi del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> calcolo Hec Ras.<br />

E’ stato quin<strong>di</strong> importato il rilievo plano altimetrico dell’area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

successivamente si è proceduto alla verifica con portate <strong>di</strong> massima piena corrispondenti ai<br />

tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 50-100-200-500 anni. Nel rappresentare le sezioni trasversali e le<br />

corrispondenti con<strong>di</strong>zioni al contorno ci si è avvalsi delle risultanze del rilievo plano<br />

altimetrico, del profilo geologico e pedologico delle aree, tenendo pertanto in considerazione<br />

l’alternarsi <strong>di</strong> avvallamenti e depressioni del suolo, le <strong>di</strong>verse capacità <strong>di</strong> permeabilità e<br />

volumi idrici presenti nel territorio.<br />

Dai dati <strong>di</strong> output si è notato un rallentamento del flusso in corrispondenza dei ponti<br />

ferroviario e stradale posizionati a valle del tratto interessato ai lavori. Mentre il ponte<br />

ferroviario non pregiu<strong>di</strong>ca il regolare deflusso delle portate in arrivo che in sponda destra<br />

vengono sempre smaltite regolarmente, sebbene con altezze maggiori e minori velocità<br />

rispetto ai tratti <strong>di</strong> monte, il ponte stradale non verifica determinando allagamenti soprattutto<br />

nella porzione <strong>di</strong> territorio compreso tra i due ponti (stradale e ferroviario).<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

169


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Relativamente agli specchi idrici presenti nell’intorno delle aree oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si evidenzia<br />

che al momento della massima piena del Bonarba risultano verosimilmente, come anche<br />

riportato nelle sezioni <strong>di</strong> verifica allegate, totalmente invasati. Nel caso <strong>di</strong> piena improvvisa<br />

dette conche si comporterebbero invece esclusivamente come cassa <strong>di</strong> espansione della<br />

eventuale esondazione del Bonarba in tali tratti inibendo così i valori <strong>di</strong> punta.<br />

Dette con<strong>di</strong>zioni non comportano quin<strong>di</strong> rischi per le aree circostanti.<br />

5.6.2.4 Conclusioni 3<br />

In virtù <strong>di</strong> quanto sopra riportato si evince:<br />

a. il bacino del Rio Bonarba, sia pure <strong>di</strong> una certa rilevanza, comporta portate<br />

eccezionali, a seconda dei tempi <strong>di</strong> ritorno:<br />

Q = 416,7 mc/s per tr. 50<br />

Q = 463,6 mc/s per tr. 100<br />

Q = 511,2 mc/s per tr. 200<br />

Q = 575,5 mc/s per tr 500.<br />

La situazione morfologica e idrogeologica non consente lo smaltimento completo <strong>di</strong> queste<br />

portate, comportando allagamenti (sia pure in alcuni casi con battente <strong>di</strong> qualche decimetro).<br />

b. Dalle verifiche idrauliche relative alle sezioni stu<strong>di</strong>ate che interessano l’area in che<br />

tutte le superfici interessate, ad accezione <strong>di</strong> limitatissime aree campite come a pericolosità<br />

molto elevata, elevata e me<strong>di</strong>a ubicate nella zona NE a monte, sono da considerarsi fuori da<br />

vincoli così come dettati dalle norme <strong>di</strong> attuazione PAI perché non rientrano nella<br />

perimetrazione delle aree a pericolosità idraulica.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

170


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.7 AMBIENTE NATURALE: FLORA, FAUNA, ECOSISTEMI, AREE PROTETTE<br />

5.7.1 Identificazione dell’area vasta<br />

Si stima che le interferenze dovute alle azioni <strong>di</strong> progetto (e i relativi fattori causali <strong>di</strong><br />

impatto), ed a carico dell’ ambiente naturale e <strong>di</strong> quello agricolo, nel presente caso, possano<br />

avere ricadute potenziali <strong>di</strong>rette (es. sottrazione <strong>di</strong> vegetazione) solamente sulle aree<br />

effettivamente interessate dalle opere e ricadute potenziali in<strong>di</strong>rette (es. <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> polveri,<br />

particolato, inquinanti gassosi, ecc.) su quelle imme<strong>di</strong>atamente a<strong>di</strong>acenti nel raggio <strong>di</strong> alcune<br />

centinaia <strong>di</strong> metri.<br />

Pertanto, in questo caso, l’area <strong>di</strong> interferenza potenziale a carico delle componenti <strong>di</strong> cui<br />

sopra è assunta cautelativamente <strong>di</strong> raggio <strong>di</strong> m 1500 dal baricentro dell’area del Piano<br />

Attuativo (Fig. 5.7.1/I)<br />

All’esterno della suddetta area si possono ritenere irrilevanti gli impatti a carico delle<br />

componenti vegetazione, fauna ed ecosistemi.<br />

5.7.2 Vegetazione<br />

5.7.2.1 Introduzione e metodologia adottata<br />

Per quanto riguarda la Vegetazione, il metodo <strong>di</strong> indagine adottato si è basato<br />

sull’integrazione delle informazioni acquisite durante le osservazioni ed i rilevamenti <strong>di</strong>retti,<br />

effettuati nell’area in esame e in zone limitrofe, con le informazioni documentali relative<br />

all’area stessa (Carta d’uso del suolo della Regione Sardegna). Tale approccio metodologico<br />

ha permesso <strong>di</strong> evidenziare le peculiarità in un quadro <strong>di</strong> riferimento ambientale più<br />

complesso. Nell’area esaminata sono state in<strong>di</strong>viduate delle unità territoriali omogenee dal<br />

punto <strong>di</strong> vista della tipologia vegetazionale, tenendo conto della presenza, della <strong>di</strong>stribuzione<br />

e delle relazioni spaziali intercorrenti tra le componenti elementari.<br />

5.7.2.2 Stato attuale della componente<br />

Area vasta<br />

La copertura vegetazionale all’interno dell’area vasta è con<strong>di</strong>zionata fortemente dagli usi<br />

antropici del territorio, insieme ad altri fattori quali clima, altitu<strong>di</strong>ne, latitu<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong>stanza dal<br />

mare, ecc., che hanno con<strong>di</strong>zionato la tipologia e la <strong>di</strong>stribuzione della vegetazione.<br />

Il comprensorio si presenta con una copertura vegetale soprattutto antropica, in cui le colture<br />

agrarie lasciano poco spazio alla vegetazione spontanea, ancora ben <strong>di</strong>ffusa solo sui versanti<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

171


REV____ 00 DATA__________ 07/03/2013 PREPARAT0 DA_____ ERO APPROVATO DA_____<br />

MFI<br />

ECOSERDIANA SpA - NUOVA CEM.AR. SRL<br />

AREA VASTA<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Fig.<br />

5.7.1/I<br />

C. n. 164/13<br />

´0 100200 400 600 800<br />

Elaborazione su base cartografica C.T.R. 1:10.000<br />

Metri<br />

LEGENDA<br />

AREA VASTA<br />

AREA NUOVO PIANO ATTUATIVO<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

più acclivi e isolati, con la tipica formazione della macchia me<strong>di</strong>terranea.<br />

Le aree pianeggianti sono invece costituite da prati-pascolo in stato <strong>di</strong> degrado per la carenza<br />

<strong>di</strong> interventi sul cotico e da aree destinate a seminativo in pieno campo; queste due<br />

componenti risultano valere circa il 31 % della superficie totale dell’area vasta e<br />

comprendono al loro interno i seguenti co<strong>di</strong>ci riconosciuti dalla legenda <strong>di</strong> Corine:<br />

- seminativi in aree non irrigue;<br />

- prati artificiali;<br />

- seminativi semplici;<br />

- aree prevalentemente occupate da colture agrarie;<br />

- aree a pascolo.<br />

Tra le colture agrarie, quella nettamente più <strong>di</strong>ffusa, è l’ulivo, che interessa circa il 35%<br />

dell’area vasta.<br />

Da un’analisi floro-vegetazionale della vegetazione spontanea, all’interno dell’area vasta è<br />

possibile in<strong>di</strong>viduare zone con poche essenze arboree, rappresentate da, oleastri (Olea<br />

europea), corbezzoli (Arbutus unedo), euforbie (Euphorbia spinosa, Euphorbia helioscopia,<br />

Euphorbia characias), mentre dominanti appaiono gli arbusti, quali rosmarino (Rosmarinus<br />

officialis), mirto (Myrtus communis), lentisco (Pistacia lentiscus), cisti (Halimium<br />

halimifolium, Cistus incanus, Cistus monspeliensis, Cistus salvifolius) (quest'ultimi sempre<br />

più dominanti a causa dell'azione ripetuta degli incen<strong>di</strong>), fico d’in<strong>di</strong>a (Opuntia ficus-in<strong>di</strong>ca),<br />

la macchia me<strong>di</strong>terranea bassa e la gariga.<br />

Nelle zone riparali lungo la fascia fluviale e intorno alle depressioni residue <strong>di</strong> cava sono<br />

presenti le cannucce <strong>di</strong> palude (Phragmites australis); mentre nel greto e sulle sponde del Rio,<br />

per la parte non interessata dal regime <strong>di</strong> piena or<strong>di</strong>naria, sono occupati da vegetazione<br />

arbustive ed arboree spontanee, costituite prevalentemente da oleandri (Nerium oleander),<br />

tamerici (Tamarix Gallica) e ginestre (Genista Aetnensis).<br />

Area del Nuovo Piano Attuativo<br />

All’interno del sito del Nuovo Piano Attuativo, la vegetazione spontanea presente è solo<br />

spora<strong>di</strong>ca e riconducibile ad una vegetazione erbacea semiruderale <strong>di</strong> invasione, la cui<br />

<strong>di</strong>ffusione e sviluppo sono stati fortemente con<strong>di</strong>zionati dai recenti interventi <strong>di</strong><br />

rimodellamento morfologico dell’area ex-estrattiva..<br />

Le specie dominanti all’interno dell’area (soprattutto lungo il perimetro) sono: Brachypo<strong>di</strong>um<br />

ramosum, Asparagus acutifolius, Myrtus communis, Cistus incanus, Cistus monspeliensis, ,<br />

Euphorbia helioscopia, Arbutus unedo, Opuntia ficus-in<strong>di</strong>ca<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

172


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.7.3 Fauna<br />

5.7.3.1 Introduzione e metodologia adottata<br />

Per quanto riguarda la fauna, essa è definibile, come “il complesso degli organismi classificati<br />

tra gli animali” o anche come “tutti i viventi non classificabili fra le piante”, essa è<br />

strettamente legata e <strong>di</strong>pendente dalla situazione vegetazionale caratteristica <strong>di</strong> una<br />

determinata area, dalle caratteristiche ambientali e soprattutto, dalla pressione sugli ecosistemi<br />

che l’attività antropica è in grado <strong>di</strong> esercitare.<br />

Nel presente stu<strong>di</strong>o si considera solamente la fauna presente e quella potenziale all’interno<br />

dell’area vasta, in quanto il sito specifico oggetto del Piano, ricadendo in un area fortemente<br />

antropizzata (presenza <strong>di</strong> impianti ed attività industriali e <strong>di</strong> fatto priva <strong>di</strong> copertura vegetale),<br />

viene fruita in modo sistematico dalla fauna soltanto nelle area marginali.<br />

5.7.3.2 Inquadramento faunistico<br />

La forte antropizzazione del patrimonio vegetale ed ambientale in genere ed una scarsa<br />

attenzione prestata alla sua conservazione, si è ripercossa negativamente sul popolamento<br />

faunistico.<br />

Nella classe degli anfibi troviamo il rospo smeral<strong>di</strong>no (Bufo viri<strong>di</strong>s) e la raganella sarda (Hyla<br />

sarda).<br />

Tra i rettili ricor<strong>di</strong>amo la tartaruga comune (Testudo hermanni robertmertensi) e la testuggine<br />

greca (Testudo graeca), più rara, nonché numerose lucertole (la lucertola tirrenica Podarcis<br />

tiliguerta tiliguerta, la lucertola campestre del Cetti Podarcis sicula cetti).<br />

Nella classe degli uccelli moltissime sono le presenze in Sardegna, soprattutto perché essa si<br />

colloca al centro del Me<strong>di</strong>terraneo occidentale, lungo le linee <strong>di</strong> migrazione <strong>di</strong> molti uccelli<br />

che provengono dal continente europeo e dalla Siberia, dove si riproducono, mentre svernano<br />

in <strong>di</strong>verse regioni africane.<br />

Nell'area considerata sono presenti poiane (Buteo buteo arrigonii) e gheppi (falco tinnunculus<br />

tinnunculus), abbastanza <strong>di</strong>ffusi in tutta le Sardegna, la pernice sarda (Alectoris barbara<br />

barbara) e la quaglia (Coturnix coturnix coturnix), che sono stanziali ma in <strong>di</strong>minuzione a<br />

causa forse della pressione venatoria.<br />

Abbastanza comune il cuculo <strong>di</strong> Sardegna (Cuculus canorus sardus)e la civetta <strong>di</strong> Sardegna<br />

(Athena noctua sarda). Molto comune il barbagianni <strong>di</strong> Sardegna (Tyto alba ernesti).<br />

Dell'or<strong>di</strong>ne dei Passeriformi, numericamente il più rappresentato, numerose sono le allodole<br />

(migratrici) (Alauda arvensis arvensis).<br />

La classe dei Mammiferi, rappresentata da un numero limitato <strong>di</strong> specie per via<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

173


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

dell'isolamento della Sardegna, è in costante <strong>di</strong>minuzione a causa della pressione venatoria.<br />

Circa la metà della fauna appartiene all'or<strong>di</strong>ne dei Chirotteri che sono stati poco stu<strong>di</strong>ati e che<br />

raggruppa molte specie protette.<br />

Nell'area considerata è presente il riccio (or<strong>di</strong>ne Insettivori) (Erinaceus europaeus italicus), la<br />

volpe (Vulpes vulpes ichnusea) e la donnola (Mustela nivalis boccamela) (or<strong>di</strong>ne dei<br />

Carnivori) . Inoltre è numeroso il coniglio selvatico(Oryctolagus cuniculus huxleyi).<br />

5.7.4 Ecosistemi<br />

5.7.4.1 Introduzione e metodologia adottata<br />

Per quanto riguarda gli ecosistemi, l’analisi della componente si basa sull’esame delle<br />

componenti biotiche, integrato dalla letteratura geografico-fisica del territorio, ovvero delle<br />

componenti abiotiche.<br />

5.7.4.2 Inquadramento ecosistemico<br />

All’intero dell’area vasta si <strong>di</strong>stinguono i seguenti ecosistemi:<br />

• ecosistema semi-naturale: caratterizzato da elementi <strong>di</strong> naturalità (macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea), significativamente mo<strong>di</strong>ficato dall’attività antropica (pascolo, incen<strong>di</strong>,<br />

ecc…).<br />

Tale ecosistema è limitato ad alcune modeste aree collinari a Nord dell’area del Piano<br />

e lungo le fasce ripariali del Rio Bonarba.<br />

• agro-ecosistema: costituito dai seminativi e dagli impianti arborei da frutto (oliveti,<br />

vigneti…).<br />

All’interno dell’area vasta tale ecosistema si in<strong>di</strong>vidua in prevalenza nella aree<br />

pianeggianti o sub-pianeggianti e rappresenta il 80% della superficie dell’area vasta.<br />

• ecosistema antropico, costituito dal sito oggetto del presente Piano Attuativo (ex area<br />

<strong>di</strong> cava) e da altre attività estrattive e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> inerti presenti a breve <strong>di</strong>stanza in<br />

<strong>di</strong>rezione N- NE, e dagli inse<strong>di</strong>amenti industriali su <strong>di</strong> esse insistenti.<br />

In Figura 5.7.4/I è riportata la Carta degli Ecosistemi.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

174


REV____ 00 DATA__________ 07/03/2013 PREPARAT0 DA_____ ERO APPROVATO DA_____<br />

MFI<br />

ECOSERDIANA SpA - NUOVA CEM.AR. SRL<br />

CARTA DEGLI ECOSISTEMI<br />

LEGENDA<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Fig.<br />

5.7.4/I<br />

C. n. 164/13<br />

´0 100200 400 600 800<br />

Elaborazione su base cartografica C.T.R. 1:10.000<br />

Meters<br />

ECOSISTEMA ANTROPICO<br />

AGROECOSISTEMA<br />

ECOSISTEMA SEMINATURALE<br />

AREA VASTA<br />

AREA NUOVO PIANO ATTUATIVO<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.8 VIABILITA’ E TRAFFICO<br />

Il Piano Regionale dei Trasporti, nel suo allegato relativo alle merci, aggiornato al 2007,<br />

sottolinea come il trasporto interno delle merci, in Sardegna, e quasi esclusivamente <strong>di</strong><br />

interesse della modalità stradale, per via delle quote <strong>di</strong> scambio interno irrilevanti per quanto<br />

concerne le modalità ferroviaria ed aerea e modeste per quanto riguarda il cabotaggio<br />

marittimo interno.<br />

Ciò significa che il sistema <strong>di</strong> trasporto su gomma rappresenta, per la maggior parte del<br />

territorio della Sardegna, l’unica modalità <strong>di</strong> trasporto, quella che assicura le connessioni fra<br />

tutti i poli produttivi e <strong>di</strong> consumo isolani e che permette lo scambio della quasi totalità delle<br />

merci.<br />

Questo capitolo viene de<strong>di</strong>cato all’analisi dell’impatto sul traffico determinato dal nuovo<br />

flusso veicolare generato dalla attuazione del Nuovo Piano Attuativo “Su Sparau”.<br />

Sulla base degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi previsti dal Piano, i nuovi flussi veicolari che<br />

interesseranno la viabilità pubblica principale saranno conseguenti:<br />

- al conferimento dei rifiuti <strong>di</strong> origine animale (carcasse – siero <strong>di</strong> latte – ecc.)<br />

verso l’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica;<br />

- alla ven<strong>di</strong>ta dei substrati vegetanti.<br />

Nella presente valutazione non vengono considerati i seguenti flussi <strong>di</strong> traffico:<br />

- trasporto degli inerti grezzi dalla cava all’impianto Nuova Cem.Ar. in quanto<br />

già in atto ed in<strong>di</strong>pendenti dal Nuovo Piano Attuativo<br />

- trasporto degli inerti lavorati in uscita dalla Nuova Cem.Ar. . in quanto già in<br />

atto ed in<strong>di</strong>pendenti dal Nuovo Piano Attuativo<br />

- il trasferimento dei fini quali materia prima per la produzione <strong>di</strong> substrati<br />

vegetanti da impianto Nuova Cem. Ar. ad impianto <strong>di</strong> produzione substrati, in<br />

quanto avviene all’interno del Piano Attuativo.<br />

Gli impatti vengono analizzati in termini <strong>di</strong> incremento <strong>di</strong> traffico veicolare pesante sulla rete<br />

stradale e valutati come incremento <strong>di</strong> mobilità, oraria e giornaliera, sulle arterie stradali <strong>di</strong><br />

accesso e quin<strong>di</strong> verificata la congruità <strong>di</strong> tale incremento <strong>di</strong> flusso con le caratteristiche<br />

funzionali della rete <strong>di</strong> trasporto sulla quale tale incremento dovrà insistere.<br />

5.8.1 Il traffico indotto<br />

I flussi veicolari che generalmente vengono considerati nell’analisi <strong>di</strong> impatto possono essere<br />

sud<strong>di</strong>visi in tre <strong>di</strong>fferenti gruppi:<br />

- flussi esterni<br />

- flussi attratti<br />

- flussi interni.<br />

I flussi esterni sono quelli che comunque transitano sulle infrastrutture stradali che interessano<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

175


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

l’area del nuovo Piano Attuativo e che non sono <strong>di</strong>retti o originati da/verso questo.<br />

I flussi attratti sono quelli che riguardano specificatamente la mobilità generata ed attratta<br />

dall’area del nuovo Piano Attuativo e che transita sulle infrastrutture stradali <strong>di</strong> accesso<br />

all’impianto.<br />

I flussi interni sono quelli originati dai mezzi <strong>di</strong> servizio operanti nell’ambito del Piano<br />

Attuativo,che, sviluppandosi all’interno dell’area stessa, non interessano la viabilità esterna.<br />

Per questo motivo in questa analisi, non sono stati considerati.<br />

Per le seguenti valutazioni si è fatto riferimento alla classificazione delle arterie effettuata<br />

nell’ambito del Piano Regionale Trasporti della Regione Autonoma della Sardegna.<br />

A tale classificazione sono state aggiunte delle considerazioni sul traffico, per valutare i flussi<br />

esterni, stralciate da informazioni su dati rilevati dall'ANAS.<br />

Il Piano Regionale Trasporti ha definito una struttura gerarchica del sistema stradale con una<br />

classificazione in cinque categorie:<br />

- la rete fondamentale, <strong>di</strong> completamento del corridoio plurimodale Sardegna – Continente e<br />

<strong>di</strong> collegamento tra i capoluoghi e le porte (porti ed aeroporti) dell’isola;<br />

- la rete <strong>di</strong> interesse regionale <strong>di</strong> primo livello con funzione <strong>di</strong> collegare tra loro i sistemi<br />

urbani <strong>di</strong> riferimento;<br />

- la rete <strong>di</strong> interesse regionale <strong>di</strong> secondo livello con funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrici bacinali;<br />

- due livelli <strong>di</strong> interesse sub-regionale e provinciale con funzione <strong>di</strong> completamento della<br />

maglia della rete stradale.<br />

Oltre al Piano Regionale Trasporti, il Piano dell’Assetto del Sistema Infrastrutturale <strong>di</strong><br />

Trasporto della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> (PASIT) in<strong>di</strong>vidua una gerarchizzazione della rete<br />

stradale in quattro categorie:<br />

- itinerari <strong>di</strong> interesse regionale <strong>di</strong> primo livello (strade <strong>di</strong> grande comunicazione);<br />

- itinerari <strong>di</strong> interesse regionale <strong>di</strong> secondo livello;<br />

- itinerari <strong>di</strong> interesse provinciale <strong>di</strong> primo livello;<br />

- itinerari <strong>di</strong> interesse provinciale <strong>di</strong> secondo livello.<br />

Della prima categoria fanno parte le gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrici del traffico, i collegamenti tra i<br />

capoluoghi <strong>di</strong> <strong>Provincia</strong>, gli elementi <strong>di</strong> connessione con porti ed aeroporti, i collegamenti<br />

<strong>di</strong>retti trasversali lungo la <strong>di</strong>rettrice nord-sud ed i principali itinerari funzionali allo sviluppo<br />

socio-economico della <strong>Provincia</strong>.<br />

Per inquadrare il problema è necessario in<strong>di</strong>viduare, oltre a quali saranno le principali vie <strong>di</strong><br />

collegamento interessate al trasporto dei materiali destinati e in uscita all’area del Nuovo<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

176


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Piano Attuativo <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana i seguenti parametri<br />

PUNTO 1<br />

La quantità <strong>di</strong> rifiuti <strong>di</strong> origine animale destinata all’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica ed<br />

interessata dal trasporto a <strong>di</strong>stanza (unico nuovo flusso in entrata nell’area del Piano<br />

Attuativo), viene stimata, a regime, in circa 35.405 t/anno, mentre per quanto riguarda i<br />

trasporti in uscita, dovuti alla commercializzazione dei substrati vegetanti, sono stimati circa<br />

70.000 t/anno <strong>di</strong> substrato.<br />

PUNTO 2<br />

I rifiuti <strong>di</strong> origine animale destinata all’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica avranno<br />

presumibilmente una provenienza da tutto il territorio regionale.<br />

I substrati vegetanti commercializzati avranno anch’essi presumibilmente una destinazione su<br />

base regionale, con particolare concentrazione preve<strong>di</strong>bile verso le aree estrattive (minerarie)<br />

<strong>di</strong>messe.<br />

PUNTO 3<br />

Per il trasporto della biomassa verso l’area del nuovo piano attuativo <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana verranno<br />

utilizzati, <strong>di</strong> norma:<br />

- Autoarticolati <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa tipologia e con portata me<strong>di</strong>a pari a 20 t.;<br />

mentre per i trasporto dei substrati verranno utilizzati:<br />

- Sia autoarticolati <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa tipologia e con portata me<strong>di</strong>a pari a 20 t., sia autocarri <strong>di</strong> minor<br />

portata.<br />

PUNTO 4<br />

Trascurando in questa fase la viabilità esterna all’area <strong>di</strong> interesse, in funzione dei bacini <strong>di</strong><br />

provenienza e <strong>di</strong> destinazione delle merci in ingresso ed in uscita dall’area del Nuovo Piano<br />

Attuativo, si ritiene che la principale arteria stradale interessata sarà la S.S.387.<br />

Dai parametri considerati ai precedenti punti 2° e 3° si stima il numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> viaggi<br />

necessari giornalmente per il trasferimento delle merci verso/da l’area del Nuovo Piano<br />

Attuativo.<br />

Stante:<br />

- la quantità <strong>di</strong> rifiuti annualmente in ingresso (35.405 t)<br />

- un numero <strong>di</strong> giorni lavorativi nell'anno pari a 260<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

177


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

- una portata me<strong>di</strong>a dei mezzi <strong>di</strong> 20 t<br />

il numero me<strong>di</strong>o giornaliero <strong>di</strong> viaggi sulla SS 387 sarà <strong>di</strong> n. 7 A/R per un totale <strong>di</strong> 14<br />

percorrenze.<br />

Stante:<br />

- la quantità <strong>di</strong> substrati annualmente in uscita (70.000 t)<br />

- un numero <strong>di</strong> giorni lavorativi nell'anno pari a 260<br />

- una portata me<strong>di</strong>a dei mezzi <strong>di</strong> 20 t<br />

il numero me<strong>di</strong>o giornaliero <strong>di</strong> viaggi sulla SS 387 sarà <strong>di</strong> n. 14 A/R per un totale <strong>di</strong> 28<br />

percorrenze.<br />

Dai dati forniti dal Piano Regionale Trasporti (PRT) risulta che sulla S.S. 387 ci sia un<br />

traffico veicolare giornaliero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> circa 6.695 mezzi, <strong>di</strong> cui circa il 24% (1606) è<br />

costituito da mezzi pesanti.<br />

Considerato che l’incremento <strong>di</strong> traffico indotto dall’attuazione del Nuovo Piano Attuativo,<br />

con gli impianti previsti a regime, è stimabile in circa n. 42 percorrenze, l'incidenza delle<br />

percorrenze incrementali è pari allo 0,63 % del traffico totale e pari allo 2,6% del traffico<br />

pesante sulla SS387.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

178


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.9 RUMORE<br />

5.9.1 Premessa<br />

Il capitolo è finalizzato alla valutazione della potenziale variazione dell’attuale clima acustico<br />

in relazione ai nuovi inse<strong>di</strong>amenti previsti dal Nuovo Piano Attuativo.<br />

I livelli sonori attesi vengono stimati attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> un opportuno co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> calcolo<br />

per la previsione dei livelli <strong>di</strong> rumore prodotti dalle macchine operatrici, impianti e dagli<br />

automezzi operanti nell'area interessata, e quin<strong>di</strong> comparati con i livelli normativi al fine <strong>di</strong><br />

verificare la compatibilità acustica del complesso degli impianti esistenti e <strong>di</strong> prevista<br />

realizzazione ed i valori .<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> seguito esposto si articola nelle seguenti fasi:<br />

• analisi dei riferimenti normativi, costituita da una rassegna sintetica della normativa<br />

vigente avente rilievo per l’intervento proposto;<br />

• definizione del clima acustico attuale sulla base dei rilievi fonometrici condotti;<br />

• stima dei livelli <strong>di</strong> rumore indotti attraverso l’analisi delle simulazioni condotte con<br />

modello matematico;<br />

• in<strong>di</strong>cazione delle attività <strong>di</strong> monitoraggio e degli eventuali interventi <strong>di</strong> mitigazione<br />

necessari.<br />

Per gli aspetti normativi e metodologici adottati si rimanda al “Documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong><br />

impatto acustico” (Appen<strong>di</strong>ce 3)<br />

5.9.2 In<strong>di</strong>viduazione dei ricettori<br />

Dai sopralluoghi effettuati sul campo e dall’analisi della cartografia, risulta che l’area<br />

industriale entro cui viene proposto il Nuovo Piano Attuativo, trovandosi in un contesto<br />

prevalentemente agricolo (v. Carta d’uso dei suoli- Fig. 5.2./I) del comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana, risulta<br />

caratterizzata dall’assenza <strong>di</strong> unità abitative nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze nonchè <strong>di</strong> ricettori<br />

sensibili quali scuole, ospedali, case <strong>di</strong> cura e aree ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> pregio.<br />

I potenziali ricettori più prossimi all’area del Nuovo Piano sono:<br />

- un fabbricato <strong>di</strong> tipo rurale sito in <strong>di</strong>rezione Nord-Nord Est rispetto al sito <strong>di</strong> interesse, a<br />

circa 350 m <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, appartenente ad una zona classificata dal vigente Piano <strong>di</strong><br />

Classificazione acustica del comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana in Classe acustica V “aree prevalentemente<br />

industriali”;<br />

- un fabbricato sito in <strong>di</strong>rezione Sud, a circa 750 m <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, ricadente nel territorio<br />

comunale <strong>di</strong> Dolianova, appartenente alla classe acustica III “aree <strong>di</strong> tipo misto” della<br />

zonizzazione acustica <strong>di</strong> Dolianova.<br />

Per i limiti <strong>di</strong> immissione e <strong>di</strong> emissione previsti dal D.P.C.M. 14/11/1997 per le Classi<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

179


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

acustiche si rimanda alle Tabb. 5.9.2/I e II. inserite qui <strong>di</strong> seguito.<br />

CLASSE I – aree particolarmente protette: rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta<br />

un elemento base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo e allo svago,<br />

aree residenziali rurali, aree <strong>di</strong> particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc.<br />

CLASSE II – aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: rientrano in questa classe le aree urbane<br />

interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità <strong>di</strong> popolazione, con limitata<br />

presenza <strong>di</strong> attività commerciali ed assenza <strong>di</strong> attività industriali e artigianali<br />

CLASSE III – aree <strong>di</strong> tipo misto: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare<br />

locale o <strong>di</strong> attraversamento, con me<strong>di</strong>a densità <strong>di</strong> popolazione, con presenza <strong>di</strong> attività commerciali, uffici, con<br />

limitata presenza <strong>di</strong> attività artigianali e con assenza <strong>di</strong> attività industriali; aree rurali interessate da attività che<br />

impiegano macchine operatrici<br />

CLASSE IV – aree <strong>di</strong> intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso<br />

traffico veicolare, con alta densità <strong>di</strong> popolazione, con elevata presenza <strong>di</strong> attività commerciali e uffici, con<br />

presenza <strong>di</strong> attività artigianali le aree in prossimità <strong>di</strong> strade <strong>di</strong> grande comunicazione e <strong>di</strong> linee ferroviarie; le<br />

aree portuali, le aree con limitata presenza <strong>di</strong> piccole industrie<br />

CLASSE V – aree prevalentemente industriali: rientrano in questa classe le aree interessate da inse<strong>di</strong>amenti<br />

industriali e con scarsità <strong>di</strong> abitazioni<br />

CLASSE VI – aree esclusivamente industriali: rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da<br />

attività industriali e prive <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti abitativi<br />

Tabella 5.9.2/I: classificazione del territorio comunale (art. 1)<br />

Valori limite assoluti <strong>di</strong> immissione<br />

Classi <strong>di</strong> destinazione d’uso del territorio <strong>di</strong>urno (06.00-22.00) notturno (22.00-<br />

06.00)<br />

I = aree particolarmente protette 50 40<br />

II = aree prevalentemente residenziali 55 45<br />

III = aree <strong>di</strong> tipo misto 60 50<br />

IV = aree <strong>di</strong> intensa attività umana 65 55<br />

V = aree prevalentemente industriali 70 60<br />

VI = aree esclusivamente industriali 70 70<br />

Tabella 5.9.2/II: valori limite assoluti <strong>di</strong> immissione – Leq in dB(A) (art. 3)<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

180


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Marzo 2013 Rapporto Preliminare<br />

Figura 5.9.2/I:In<strong>di</strong>viduazione dei recettori<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Rev. 00 – Marzo 2013 Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI<br />

181


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.9.3 Classificazione acustica e limiti acustici <strong>di</strong> riferimento<br />

L’attività oggetto <strong>di</strong> valutazione è situata nella Zona Industriale <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana, in località “Su<br />

Sparau” e occupa una superficie <strong>di</strong> circa 49.187,53 mq.<br />

La realizzazione del Nuovo Piano prevede tre nuove attività produttive in grado <strong>di</strong> generare<br />

emissioni sonore significative, ognuna delle quali ospita <strong>di</strong>verse strutture e impianti:<br />

- impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica <strong>di</strong> scarti <strong>di</strong> macellazione e residui <strong>di</strong> origine animale con<br />

produzione <strong>di</strong> energia;<br />

- impianto <strong>di</strong> produzione substrati vegetanti;<br />

- laboratorio <strong>di</strong> micropropagazione.<br />

Inoltre, all’interno del nuovo Piano Attuativo e nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze sono presenti i<br />

seguenti impianti preesistenti:<br />

- impianto <strong>di</strong> cogenerazione (internamente al perimetro del Nuovo Piano)<br />

- impianto <strong>di</strong> produzione granulati Nuova Cem.Ar. (esternamente al Nuovo<br />

Piano).<br />

L’area interessata dal Nuovo Piano Attuativo è inserita, nel Piano <strong>di</strong> Zonizzazione Acustica<br />

del comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana, in Classe VI cui corrispondono le aree esclusivamente industriali così<br />

come in<strong>di</strong>viduata dal D.P.C.M. 14/11/1997.<br />

Si veda in merito la Fig. 5.9.3/I riportante uno stralcio della classificazione acustica del<br />

Comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana.<br />

In generale, la normativa prevede valori limite con riferimento:<br />

<br />

<br />

alle emissioni (L. 26/10/95 n.447 - art.2, comma, 1 lettera e), da intendersi come il<br />

valore massimo <strong>di</strong> rumore che può essere emesso da una sorgente sonora,<br />

alle immissioni (L. 26/10/95 n.447 - art.2, comma, 1 lettera f), da intendersi come il<br />

valore massimo <strong>di</strong> rumore che può essere immesso da una o più sorgenti sonore<br />

nell’ambiente abitativo od esterno.<br />

Per quanto attiene ancora i valori limite <strong>di</strong> immissione, si <strong>di</strong>stinguono (L. 26/10/95 n.447 -<br />

art.2, comma 3),:<br />

<br />

<br />

valori limite assoluti, determinati con riferimento al livello equivalente <strong>di</strong> rumore<br />

ambientale,<br />

valori limite <strong>di</strong>fferenziali, determinati con riferimento alla <strong>di</strong>fferenza fra il livello <strong>di</strong><br />

rumore ambientale ed il rumore residuo.<br />

I valori limiti <strong>di</strong> emissione e <strong>di</strong> immissione assoluti sono definiti, rispettivamente nella tabella<br />

B e nella tabella C allegate al D.P.C.M. 14/11/97, in relazione alla classe <strong>di</strong> destinazione<br />

d’uso del territorio.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

182


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Figura 5.9.3/1<br />

Stralcio del Piano <strong>di</strong> Zonizzazione Acustica del Comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana<br />

Piano Attuativo<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

183


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.9.4 Caratterizzazione del clima acustico dell'area<br />

La zona <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ricade, come detto, nella zona industriale <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana, già caratterizzata da<br />

emissioni rumorose generate da altri impianti e attività presenti in quella porzione <strong>di</strong><br />

territorio, compresa l’attività già in essere dell’Ecoser<strong>di</strong>ana stessa e della Nuova Cem.Ar..<br />

Inoltre contribuisce in maniera significativa al clima acustico della zona la presenza della<br />

vicina SS n. 387 e della ferrovia <strong>Cagliari</strong>-Isili.<br />

Le attuali emissioni acustiche dell’area, generate da impianti e attività già in funzione, sono<br />

in<strong>di</strong>viduate:<br />

• dall’impianto fisso <strong>di</strong> cogenerazione per la produzione <strong>di</strong> energia elettrica da biogas della<br />

società Ecoser<strong>di</strong>ana;<br />

• dalle attività dell’impianto <strong>di</strong> frantumazione inerti della Nuova Cem.Ar.,confinante a<br />

Nord-Est con l’area del Nuovo Piano;<br />

• dal traffico generato dall’impianto <strong>di</strong> frantumazione inerti.<br />

Le macchine per la produzione <strong>di</strong> energia elettrica ubicate all’interno dell’impianto <strong>di</strong><br />

cogenerazione sono in funzione 24 ore al giorno.<br />

Per conoscere i livelli <strong>di</strong> rumore preesistenti alla realizzazione del Nuovo Piano Attuativo, si<br />

sono effettuati rilievi strumentali, sia <strong>di</strong>urni che notturni, posizionandosi in prossimità del<br />

confine dell’area <strong>di</strong> pertinenza degli impianti e in a<strong>di</strong>acenza ai ricettori in<strong>di</strong>viduati.<br />

Di seguito si riportano i risultati delle misure mentre per l’ubicazione dei punti <strong>di</strong> rilievo si<br />

veda la Fig.5.9.2/I.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

184


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Figura 5.9.4/I<br />

Risultati delle misure <strong>di</strong>urne e notturne al ricettore R1 <strong>di</strong> cui alla figura 5.9.2/I<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

185


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Figura 5.9.4/II Risultati delle misure <strong>di</strong>urne e notturne al ricettore R2 <strong>di</strong> cui alla figura 5.9.2/I<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

186


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Figura 5.9.4/III<br />

Risultati delle misure <strong>di</strong>urne e notturne al Punto esterno <strong>di</strong> cui alla figura 5.9.2/I<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

187


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Punto <strong>di</strong> misura<br />

Leq dB(A)<br />

<strong>di</strong>urno<br />

Leq dB(A)<br />

notturno<br />

Tempo <strong>di</strong><br />

rilevamento<br />

(min) <strong>di</strong>urno<br />

Tempo <strong>di</strong><br />

rilevamento<br />

(min) notturno<br />

Recettore 1 49,0 37,5 30 20<br />

Recettore 2 62,5 56,0 20 20<br />

Punto P 54,5 52,5 30 20<br />

5.9.5 Sorgenti <strong>di</strong> rumore considerate<br />

Tabella 5.9.4/I Risultati dei rilievi acustici<br />

Le principali sorgenti <strong>di</strong> rumore dovute all’ampliamento dell’attività possono essere, con<br />

buona approssimazione, considerate <strong>di</strong>stribuite uniformemente all’interno <strong>di</strong> tutta l’area<br />

interessata dall’intervento e, più precisamente, all’interno dell’area in cui sorgeranno i<br />

<strong>di</strong>gestori, l’impianto <strong>di</strong> pretrattamento e il sistema <strong>di</strong> strippaggio, poiché le altre nuove aree<br />

saranno pressoché prive <strong>di</strong> sorgenti sonore fisse. Di conseguenza, considerate anche le<br />

<strong>di</strong>stanze in gioco per quanto riguarda i ricettori potenzialmente <strong>di</strong>sturbati dalle nuove<br />

installazioni, per la presente valutazione si considera l’intero impianto come un’unica<br />

sorgente puntuale <strong>di</strong> rumore data dall’insieme dei macchinari e delle attrezzature funzionanti<br />

al suo interno. L’elenco dei macchinari più rumorosi installati nell’impianto con l’in<strong>di</strong>cazione<br />

della loro rumorosità secondo quanto ricavato dalle loro caratteristiche tecniche, è riportato<br />

nella tabella seguente (Tab. 5.9.5/I).<br />

SORGENTE<br />

COMBINATA<br />

MACCHINARIO<br />

LIVELLI<br />

SONORI<br />

FUNZIONAMENTO<br />

MACCHINA<br />

RI [dB(A)]<br />

ZONA PRETRATTAMENTI<br />

LIVELLI SONORI<br />

SORGENTI<br />

COMB. [dB(A)]<br />

S1<br />

Pompa invio siero latte<br />

(x 4)<br />

63,0 24 h 69,0<br />

S2 Coclea (x 3) 62,0 16 h<br />

S2 Trituratore < 80,0 16 h<br />

S2<br />

Pompa invio<br />

63,0 24 h<br />

Biopulper (x 2)<br />

86,0<br />

S2 Coclea (x 2) 62,0 24 h<br />

S2 Sistema Biopulper 80,0* 24 h<br />

S2 Trattamento SOA** 82,0* 16 h<br />

ZONA DIGESTORI<br />

S3 Digestore n. 1 72,0* 24 h 72,0<br />

S4 Digestore n. 2 72,0* 24 h 72,0<br />

Zona <strong>di</strong>gestore<br />

S5<br />

81,0* 16 h 81,0<br />

freddo**<br />

S6 Pompe lavaggio (x 4) 66,0 24 h<br />

85,0<br />

S6 Chiller 85,0 24 h<br />

ZONA STRIPPAGGIO<br />

S7 Mixer (x 3) 58,0 24 h<br />

S7 Soffiante (x 2) 72,0 24 h<br />

S7<br />

Pompa se<strong>di</strong>mentatore<br />

(x 2)<br />

55,0 24 h<br />

S7 Evaporatore 79,0 24 h<br />

80,0<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

188


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

S7 Pompa ricircolo 66,0 24 h<br />

S7 Altre pompe 62,0 24 h<br />

ZONA FINISSAGGIO<br />

S8 Membrane 71,0 24 h<br />

S8 Esauritore 71,0 24 h<br />

S8 Pompa rilancio (x 2) 62,0 24 h<br />

ZONA MISCELAZIONE, CONFEZIONAMENTO E PALLETTIZZAZIONE<br />

S9 Impianto < 85,0 16 h 85,0<br />

Tabella 5.9.5/I: Dati macchinari<br />

74,0<br />

Il valore in dB è riferito al singolo macchinario, tranne i valori con l’asterisco singolo che si<br />

riferiscono all’insieme <strong>di</strong> macchinari del sistema considerato. Per tutti i macchinari i livelli<br />

sonori si intendono a 1 metro <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalla sorgente.<br />

** Alla zona “Trattamento SOA” sulle 24 ore corrisponde un livello sonoro pari a 79 dB(A),<br />

alla zona “Digestore freddo” sulle 24 ore corrisponde un livello sonoro pari a 76 dB(A), in<br />

quanto alcuni dei macchinari <strong>di</strong> queste zone funzionano solo nel tempo <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong>urno<br />

<strong>di</strong> 16 ore<br />

Il funzionamento dei nuovi impianti è previsto a ciclo continuo (24 h/g), con eccezione <strong>di</strong><br />

alcuni macchinari che lavorano nel solo tempo <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong>urno (16 h/g) .<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

189


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Figura 5.9.5/I: Posizione sorgenti rumorose dell’impianto<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

190


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.9.6 Calcolo previsionale dei livelli sonori generati dall’opera<br />

Nel presente calcolo si farà riferimento alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> potenziale massima criticità delle<br />

emissioni sonore dell’attività. Le con<strong>di</strong>zioni più gravose dal punto <strong>di</strong> vista acustico si avranno<br />

quando tutti i macchinari rumorosi saranno in funzione contemporaneamente. La tecnica <strong>di</strong><br />

calcolo che consente <strong>di</strong> determinare i livelli <strong>di</strong> emissione ed immissione complessivi dovuti<br />

all’attività verso l’esterno dell’area degli impianti, tenuto conto delle riduzioni dovute agli<br />

eventuali abbattimenti da parte <strong>di</strong> strutture e/o ostacoli presenti sul percorso <strong>di</strong> propagazione<br />

del rumore (comprese le strutture stesse all’interno delle quali si trovano i macchinari), si basa<br />

sull’affermazione che in con<strong>di</strong>zioni standard il rumore <strong>di</strong> una singola sorgente sonora si<br />

propaga in linea retta secondo una legge ben precisa <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento del rumore con la<br />

<strong>di</strong>stanza.<br />

Nella metodologia impiegata per il calcolo previsionale, tenendo conto che le ridotte<br />

<strong>di</strong>mensioni dell’impianto e la sua <strong>di</strong>stanza con i potenziali ricettori sono tali da poter<br />

approssimare l’impianto stesso ad un’unica sorgente <strong>di</strong> rumore puntuale il cui valore in dB è<br />

dato dalla somma dei valori dei singoli macchinari che la costituiscono, si è scelto <strong>di</strong><br />

procedere per fasi successive che possono essere <strong>di</strong> seguito brevemente riassunte:<br />

1) combinazione dei livelli <strong>di</strong> pressione sonora dei singoli macchinari dell’attività che<br />

permettono <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare un unico punto sorgente che rappresenta la rumorosità<br />

dell’impianto;<br />

2) valutazione dell’eventuale contributo della rumorosità generata dall’attività ai livelli <strong>di</strong><br />

rumore pre-esistenti in prossimità dei ricettori più vicini e all’esterno dell’area <strong>di</strong> pertinenza<br />

dell’impianto in corrispondenza <strong>di</strong> spazi utilizzati da persone e comunità, come recita la<br />

normativa a proposito dei limiti assoluti <strong>di</strong> emissione.<br />

Ipotizzando il funzionamento contemporaneo <strong>di</strong> tutti i macchinari a <strong>di</strong>sposizione dell’attività,<br />

ossia ponendosi nelle con<strong>di</strong>zioni più gravose, il livello <strong>di</strong> pressione sonora “combinata” delle<br />

sorgenti <strong>di</strong> rumore è pari a 87,0 dB(A).<br />

La <strong>di</strong>stanza dei ricettori dall’impianto è stata misurata in 350 metri per il ricettore in <strong>di</strong>rezione<br />

Nord-Nord Est (ricettore R1) e in 750 metri per il ricettore in <strong>di</strong>rezione Sud (ricettore R2).<br />

Il livello <strong>di</strong> rumore al ricettore sarà dato dalla somma seguente:<br />

Ricettore R: LR = LS - 20 log r/r0<br />

dove:<br />

LR è il livello <strong>di</strong> rumore causato dall’attività dell’impianto sul ricettore R;<br />

LS = 87,0 dB(A) è il livello emesso dall’impianto;<br />

r = la <strong>di</strong>stanza sorgente-ricettore;<br />

r0 = 1 m<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

191


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Si ottiene quin<strong>di</strong> che il contributo <strong>di</strong> rumorosità al ricettore dovuto alla presenza<br />

dell’impianto, calcolato senza tener conto delle attenuazioni dovute alla presenza <strong>di</strong> eventuali<br />

ostacoli, è<br />

• per il ricettore 1 pari a 36,0 dB(A)<br />

• per il ricettore 1 pari a 29,5 dB(A)<br />

• per il punto P pari a 42,0 dB(A).<br />

A questo punto i livelli così ottenuti andranno a sommarsi alla rumorosità residua già presente<br />

sui singoli ricettori, misurata strumentalmente.<br />

Utilizzando i rilievi fonometrici descritti nel Capitolo 5.9.4 risulta che:<br />

Punto <strong>di</strong> immissione<br />

LAeq attesi [dB(A)]<br />

Diurno<br />

06.00-22.00<br />

Notturno<br />

22.00-06,00<br />

Valore limite assoluto <strong>di</strong><br />

immissione<br />

LAeq [dB(A)]<br />

D.P.C.M. 14/11/1997<br />

Diurno<br />

06.00-22.00<br />

Notturno<br />

22.00-06,00<br />

Valore limite assoluto <strong>di</strong><br />

emissione LAeq [dB(A)]<br />

D.P.C.M. 14/11/1997<br />

Diurno<br />

06.00-22.00<br />

Notturno 22.00-<br />

06,00<br />

Ricettore R1(Classe V) 49,0 40,0 70,0 60,0 - -<br />

Ricettore R2(Classe III) 62,5 56,0 60,0 50,0 - -<br />

Postaz. “P” (Classe VI) 55,0 53,50 70,0 70,0 65,0 65,0<br />

La conclusione del “Documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico” risulta essere che “i livelli<br />

sonori presunti in prossimità dei ricettori risultano inferiori ai limiti <strong>di</strong> immissione<br />

previsti per la Classe V e la Classe III cui appartengono. Risultano superati i limiti<br />

assoluti <strong>di</strong> immissione in prossimità del ricettore R2, ma non per effetto<br />

dell’ampliamento previsto in progetto i cui effetti, come mostrato in precedenza, sono<br />

trascurabili; la causa è da imputarsi al clima acustico esistente in quanto il ricettore R2<br />

si affaccia sul Corso Repubblica, strada <strong>di</strong> accesso alla Z. I. <strong>di</strong> Dolianova molto vicina<br />

alla S.S. 387 e risente quin<strong>di</strong> in maniera considerevole del contributo del traffico su<br />

entrambe le strade.<br />

Sono rispettati i limiti assoluti <strong>di</strong> immissione e <strong>di</strong> emissione verificati all’esterno<br />

dell’area <strong>di</strong> pertinenza dell’impianto valutati in corrispondenza <strong>di</strong> spazi utilizzati da<br />

persone e comunità.”<br />

Per ciò che concerne il rispetto del valore limite <strong>di</strong>fferenziale, si è rilevato che le <strong>di</strong>stanze tra<br />

il lotto occupato dall’attività e i ricettori in<strong>di</strong>viduati, sono tali che, attraverso la legge <strong>di</strong><br />

deca<strong>di</strong>mento del rumore descritta in precedenza, l’abbattimento acustico della rumorosità<br />

prodotta dalle nuove sorgenti sonore, tenuto presente anche il contributo <strong>di</strong> ostacoli naturali e<br />

artificiali alla propagazione del rumore, faccia si che lo stesso giunga presso il potenziale<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

192


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

ricettore in<strong>di</strong>viduato al <strong>di</strong> sotto dei limiti <strong>di</strong> applicabilità del criterio <strong>di</strong>fferenziale definiti dal<br />

D.P.C.M. 14 novembre 1997 e anche il suo contributo al rumore residuo preesistente presso il<br />

ricettore sia nullo.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

193


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.10 PAESAGGIO<br />

5.10.1 Identificazione dell’area vasta<br />

L’area vasta all’interno della quale è possibile prevede degli effetti del Piano sul contesto<br />

paesaggistico coincide con il bacino <strong>di</strong> intervisibilità.<br />

Il bacino <strong>di</strong> intervisibilità è il territorio all’interno del quale sono comprese tutte le aree<br />

visibili dai fabbricati industriali previsti dal Piano e dal quale, conseguentemente, gl’impianti<br />

sono visibili. La perimetrazione del bacino avviene in base a parametri ottici e in base ai dati<br />

topografici, integrati da delimitazioni morfometriche (crinali-mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> acclività)<br />

definite dall’orografia del terreno all’interno dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o predefinita, prescindendo<br />

dall’effetto <strong>di</strong> occlusione visiva generato da eventuali ostacoli interposti (vegetazione,<br />

manufatti…), in modo da consentire una stima in<strong>di</strong>pendente da fattori stagionali, contingenti<br />

o soggettivi.<br />

5.10.2 Introduzione e metodologia adottata<br />

Il paesaggio, nella sua accezione più vasta, rappresenta e costituisce la sintesi dell’insieme <strong>di</strong><br />

tutti gli elementi percettivi presenti in un determinato ambito territoriale. Alla<br />

caratterizzazione del paesaggio concorrono in<strong>di</strong>stintamente sia gli elementi naturali che quelli<br />

antropici. Per questo, il paesaggio rappresenta una componente ambientale in continua<br />

evoluzione, in cui, agli elementi naturali quali la morfologia, la litologia, la vegetazione<br />

spontanea, il clima, tutti in lenta evoluzione, si intercalano i segni dell’antropizzazione che<br />

concorrono a determinare le mo<strong>di</strong>ficazioni più rapide.<br />

Il paesaggio, sia quale memoria storica dell’evoluzione <strong>di</strong> un territorio che mantiene ed<br />

evidenzia i segni delle mo<strong>di</strong>ficazioni naturali e <strong>di</strong> quelle dovute agli usi ed attività pregresse,<br />

sia quale elemento <strong>di</strong> percezione estetico-visiva, costituisce un bene culturale <strong>di</strong> interesse<br />

collettivo e come tale entra <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto a far parte delle componenti ambientali.<br />

L’obiettivo degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi e valutazione paesaggistica è <strong>di</strong> fornire tutti quegli elementi<br />

conoscitivi utili ad un corretto inserimento delle opere nel paesaggio, senza alterarne le<br />

peculiarità, perderne le memorie storiche, innescare processi <strong>di</strong> dequalificazione, peggiorarne<br />

la qualità percettiva.<br />

In sintesi, la compatibilità paesaggistica dell’opera coincide con la capacità intrinseca del<br />

paesaggio <strong>di</strong> “assorbire” il nuovo inserimento/mo<strong>di</strong>ficazione senza innescare e subire processi<br />

<strong>di</strong> deterioramento funzionale e scenico.<br />

Alla verifica <strong>di</strong> quanto sopra, si è pervenuti, sotto l’aspetto metodologico, attraverso le<br />

seguenti fasi <strong>di</strong> analisi:<br />

1. Caratterizzazione del paesaggio. L’analisi paesaggistica, condotta a livello <strong>di</strong> area<br />

vasta, è stata sviluppata sia in termini generali con l’inquadramento degli aspetti naturalistici<br />

ed antropici, sia in<strong>di</strong>viduando eventuali elementi puntuali <strong>di</strong> particolare pregio o <strong>di</strong>sturbo. Gli<br />

Comm. 164/13<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

194<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

elementi conoscitivi <strong>di</strong> detta analisi sono stati tratti sia da osservazione <strong>di</strong>retta me<strong>di</strong>ante<br />

sopralluoghi, sia da esame <strong>di</strong> aerofotografie.<br />

2. Caratterizzazione paesaggistica delle opere previste<br />

In questa fase sono state descritte, per quanto <strong>di</strong> pertinenza paesaggistica, le caratteristiche<br />

attuali del sito, le opere da realizzare, le attività <strong>di</strong> esercizio. Si sono valutate le mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

che le opere in progetto indurranno negli usi del territorio, nella struttura e stabilità<br />

paesaggistica, la durata delle azioni mo<strong>di</strong>ficative e le soluzioni proposte per ridurne gli effetti<br />

negativi.<br />

3. Stima degli effetti dell’opera sul contesto paesaggistico. La stima degli effetti sul<br />

contesto paesaggistico passa metodologicamente attraverso:<br />

1 l’analisi del bacino <strong>di</strong> intervisibilità;<br />

2 la definizione delle fasce <strong>di</strong> percezione visiva;<br />

3 l’in<strong>di</strong>viduazione dei potenziali punti visuali critici;<br />

4 la valutazione del grado <strong>di</strong> percezione dell’opera.<br />

5.10.3 Aspetti fisico-morfologici e storico-culturali<br />

5.10.3.1 Caratterizzazione paesaggistica ed unità <strong>di</strong> paesaggio<br />

Il paesaggio <strong>di</strong> un territorio è il prodotto dell’interazione dei fattori naturali e antropici che<br />

concorrono a dar forma al territorio stesso. Questi fattori sono funzione <strong>di</strong>retta delle<br />

caratteristiche ambientali del territorio e hanno un’incidenza <strong>di</strong>versa nelle <strong>di</strong>verse parti del<br />

globo, generando una forte variabilità delle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> modellamento e quin<strong>di</strong> delle forme<br />

del paesaggio.<br />

Nell’area <strong>di</strong> interesse i fattori che hanno un ruolo <strong>di</strong> primo piano nella formazione del<br />

paesaggio sono:<br />

• la struttura geologica e morfologica<br />

• le attività umane<br />

• le emergenze storico-culturali ed architettoniche<br />

Dall’ analisi (v. Fig. 4.1.3/I – Stralcio del Foglio n. 548 del Piano Paesaggistico Regionale -<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>o Campidano e <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>), il paesaggio appare piuttosto<br />

frammentato tra assetto ambientale, assetto inse<strong>di</strong>ativi ed assetto storico culturale.<br />

In merito all’assetto ambientale, nell’intorno dell’area <strong>di</strong> Piano sono riscontrabili zone<br />

prevalentemente agricole.<br />

Comm. 164/13<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

195<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Nello specifico, tra le componenti <strong>di</strong> paesaggio con valenza ambientale, ritroviamo:<br />

<br />

una netta prevalenza delle aree ad utilizzazione agricola sulle superfici pianeggianti<br />

nell’intorno del sito, con la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong>:<br />

- Colture arboree specializzate (ovvero oliveti, vigneti, frutteti, colture<br />

temporanee associate all’olivo, al vigneto o ad altre colture permanenti) nelle<br />

zone imme<strong>di</strong>atamente a Nord ed ad Est dell’area <strong>di</strong> intervanto;<br />

- Colture erbacee specializzate (ovvero seminativi in aree non irrigue, prati<br />

artificiali, seminativi semplici e colture orticole a pieno campo, risaie, vivai,<br />

colture in serra, sistemi colturali e particellari complessi, aree prevalentemente<br />

occupate da colture agrarie con presenze <strong>di</strong> spazi naturali importanti, aree<br />

agroforestali e aree incolte) nelle aree a Sud ed ad Ovest del sito;<br />

- Impianti boschivi artificiali (costituiti prevalentemente da pioppeti, saliceti ed<br />

eucaulitteti) sparsi in modo <strong>di</strong>somogeneo nelle aree piane o a scarsa pendenza;<br />

la presenza <strong>di</strong> aree naturali e sub naturali in prevalenza sui rilievi collinari a circa 4<br />

km ad Est dell’area <strong>di</strong> intervanto; rada invece la loro <strong>di</strong>ffusione nell’area <strong>di</strong> pianura;<br />

<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> aree seminaturali (classificate come praterie), in corrispondenza della<br />

zona <strong>di</strong> piede dei rilievi collinari (aree a scarsa pendenza) e lungo le fasce ripariali<br />

del Rio Bonarba a <strong>di</strong>stanza dal sito <strong>di</strong> circa 400m; si rileva inoltre una loro<br />

<strong>di</strong>ffusione in un’area a circa 3 km a N-W rispetto all’area <strong>di</strong> intervento;<br />

Per quanto riguarda l’assetto inse<strong>di</strong>ativi, nell’intorno del sito sono presenti:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Inse<strong>di</strong>amenti produttivi, come:<br />

- aree estrattive <strong>di</strong> II categoria, costituenti un polo estrattivo tra i comuni <strong>di</strong><br />

Ser<strong>di</strong>ana e Donori;<br />

- un’Area speciale, a N del sito, in cui è ubicato l’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica controllata<br />

della ECOSERDIANA S.p.A.<br />

- Scavi, posti in modo <strong>di</strong>somogeneo su alcune superfici <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni<br />

nell’intorno del sito;<br />

- Impianti industriali (frantumazione inerti, cogenerazione, fotovoltaico).<br />

Nuclei e case sparse, <strong>di</strong>ffusi in modo irregolare nel contesto rurale;<br />

Aree <strong>di</strong> recente espansione, in prossimità delle periferie dei centri abitati;<br />

Centri <strong>di</strong> antica e prima formazione in corrispondenza dei centri storici dei Comuni<br />

<strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana, Dolianova e Donori.<br />

In merito all’assetto storico culturale, all’interno del sito e nell’aree prossime all’area del<br />

Nuovo Piano Attuativo, non sono stati rilevati beni e/o inse<strong>di</strong>amenti con valenza<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

196


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

storico/culturale architettonica. Gli unici beni che sono stati in<strong>di</strong>viduati sono riportati nella<br />

seguente tabella (Tabella 5.10.3/I) ed in Figura 5.10.3/I, i quali sono tutti posti ad una<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> oltre 2500 m dal sito <strong>di</strong> interesse.<br />

Tipologia bene Nome Vincolo<br />

Bene paesaggistico ex art. 142<br />

D.Lgs 42/04 e ss.mm.-<br />

Archeologico<br />

Bene paesaggistico ex art. 142<br />

D.Lgs 42/04 e ss.mm.-<br />

Archeologico<br />

Bene paesaggistico ex art. 136<br />

D.Lgs 42/04 e ss.mm.-<br />

Architettonico<br />

Bene paesaggistico ex art. 136<br />

D.Lgs 42/04 e ss.mm.-<br />

Architettonico<br />

Bene paesaggistico ex art. 136<br />

D.Lgs 42/04 e ss.mm.-<br />

Architettonico<br />

Bene paesaggistico ex art. 136<br />

D.Lgs 42/04 e ss.mm.-<br />

Architettonico<br />

Bene paesaggistico ex art. 136<br />

D.Lgs 42/04 e ss.mm.-<br />

Architettonico<br />

Bene paesaggistico ex art. 136<br />

D.Lgs 42/04 e ss.mm.-<br />

Architettonico<br />

Bene paesaggistico ex art. 136<br />

D.Lgs 42/04 e ss.mm.-<br />

Architettonico<br />

Nuraghe Su Tremini<br />

complesso in comune <strong>di</strong><br />

Dolionova<br />

Nuraghe con strutture<br />

complesso in comune <strong>di</strong><br />

Dolionova<br />

Ex Monte Granitico in<br />

comune <strong>di</strong> Dolionova<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Pantaleo in<br />

comune <strong>di</strong> Dolionova<br />

Casa Campidanese in<br />

comune <strong>di</strong> Dolionova<br />

Fontana Settecentesca in<br />

comune <strong>di</strong> Dolionova<br />

Villa Locci in comune <strong>di</strong><br />

Dolionova<br />

Chiesa sant'Antonio da<br />

Padova in comune <strong>di</strong><br />

Ser<strong>di</strong>ana<br />

Casa tra<strong>di</strong>zionale in<br />

comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana<br />

Archeologico<br />

Archeologico<br />

Legge 1089 del<br />

1939<br />

Legge 1089 del<br />

1939<br />

Architettonico<br />

Legge 1089 del<br />

1939<br />

Legge 1089 del<br />

1939<br />

Architettonico<br />

Architettonico<br />

Tabella 5.10.3/I - Beni paesaggistici con valenza storico culturale<br />

Distanza<br />

dal Sito<br />

3016 m<br />

5500 m<br />

2670 m<br />

2636m<br />

3350 m<br />

3375 m<br />

3300 m<br />

3126 m<br />

3775 m<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

197


Br.cu Sàlamu<br />

C.lo<br />

Muristéni<br />

Monastir<br />

CIANDARA<br />

MATTA MANNA<br />

PUNTA S'ACQUA SA MURTA<br />

Riu su Tiriaxiu<br />

GUILEDDU<br />

SEDDAS DE FLUMINI<br />

DE MORI CORRIU<br />

Riu <strong>di</strong> Costera<br />

SU TREMINI<br />

’;<br />

’;<br />

’;’;<br />

’;<br />

’;’;<br />

’;<br />

SU SPARAU<br />

Canali sa Grutta<br />

SA GRUTTA<br />

C. Roberti<br />

IS CONILLUS<br />

COSTA BALLOI<br />

S'ACCUTZADORGIU<br />

SU MATUTZU<br />

S. S. N. 387 del Gerrei<br />

BAU S'ACQUA SA MURTA<br />

COSTA MONTE NOU<br />

SA GRUTTIXEDDA<br />

SU AU DE IS ABIS<br />

SERRA MAIDANA MANNA<br />

Strada<br />

S'ARRIDELI<br />

BALLOI PORCU<br />

PERDA FARINAZZA<br />

CAMPU BRAXIU<br />

S. GIOVANNI<br />

IS IXIDILLIS<br />

BILLA PORGU<br />

Dolianova<br />

MUGORI<br />

C. Pira<br />

’;<br />

S. Pantaleo<br />

Sicci S. Biaggio<br />

C.lo<br />

C. Teulada<br />

Sieci<br />

M. su Zurru<br />

Ussana<br />

Font.na<br />

SU PUTZU<br />

Riu Maidana<br />

GIUBANIEDDA<br />

BILLOI PORCU<br />

Riu Bardetta<br />

FLUMINI<br />

BALARDI<br />

PALMERIO<br />

IS ARROCALIS<br />

BACCU CARDU<br />

Riu su Spinargiu<br />

MURGIONI<br />

SU NERBONI<br />

SU FRASSU<br />

PERDU PITZOLU<br />

ISCA BARDELLA<br />

CASINA MANNA<br />

Riu Ba<strong>di</strong>scu<br />

Riu su Nerboni<br />

BADISCO<br />

SA TIRIA<br />

Riu su Pranu<br />

IS CORONGIUS<br />

S. MARIA<br />

SA PERDERA<br />

BENAZZU COLORU<br />

S. ELENA<br />

PIRISI<br />

CRABILI BECCIU<br />

SU PRANU<br />

NIU CROBU<br />

NANNI ARXIU<br />

S. LUCIA<br />

FUNTANA PIRASTU<br />

SU PAULEDDU<br />

S. ESU<br />

ORBAI<br />

SA GORA<br />

SANTU MARCIALIS<br />

SA MUSSARA<br />

CODINAXIU<br />

SISINI ZAPPU<br />

SA MURTA<br />

SU LILLU<br />

LACOI<br />

BINGIA PANEDDAS<br />

SU FUREDDU<br />

Riu <strong>di</strong> Orba<br />

Riu S Elena<br />

GRUCCULESU<br />

Su Canale Lais<br />

Riu sa Murta<br />

MITZA MANNA<br />

MITZA GARAU<br />

ORTU LECCAS<br />

Riu Spanu de Porcu<br />

SPANU PORCU<br />

IS PAULIS<br />

SU ZINNIBIRI<br />

PEDRA MURRA<br />

SU PAULI DE BAXIU<br />

IS GUARDIAS<br />

BROI<br />

MITZA PERDOSA<br />

MITZA S'ORCU<br />

SU GUARDIEDDA<br />

IS SEDDAS<br />

SANTU MILANU<br />

S'ACQUA SASSA<br />

Ser<strong>di</strong>ana<br />

SIBIOLA<br />

PAULI MANNU<br />

PIRA COLORU<br />

Capp.la <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Sibiola<br />

la Casina<br />

S. Maria<br />

Sicci S. Biagio<br />

C. Cara<br />

NURAXI<br />

BR.CU SIMONI<br />

BR.CU SA GORA<br />

Casello<br />

C. S. Giovanni<br />

SA GRASIEDDA<br />

SA GUARDIEDDA<br />

S. S. N. 466<br />

C. Saba<br />

BR.CU TOTTU ACCA<br />

Mitza Sonadori<br />

Mitza Pilloni<br />

S'ABULEU<br />

BARCELLONA<br />

GHINEO<br />

C. Medde<br />

C. Frigau<br />

ORTU MEREU<br />

C. Colllu<br />

S. Sebastiano<br />

C.se Lipis<br />

ARCU SANTU<br />

BR.CU DE MESU<br />

Mulino Ghiani<br />

C. Murgia<br />

C. De Cortis<br />

Funtana Biri<br />

Perra<br />

SA ROCCA MANNA<br />

Br.cu Sàlamu<br />

ROCCA S'AREMITANO<br />

Azienda Argiolas<br />

C. Caredda<br />

SA GRUTTA<br />

M. NOU<br />

S. Giovanni<br />

S'Omu de S'Orcu<br />

Azienda Tatti<br />

C. Porceddu<br />

Azienda caredda<br />

Gruxi de Maidana<br />

BR.CU BAINGIU<br />

Casello<br />

Casello<br />

SERRA MAIDANA MANNA<br />

COSTA MONTE NOU<br />

SA TIRIA<br />

S. GIOVANNI<br />

Ser<strong>di</strong>ana<br />

Dolianova<br />

SA GORA<br />

Casello<br />

Ser<strong>di</strong>ana<br />

SU PRANU<br />

C. Cara<br />

Dolianova<br />

S. Pantaleo<br />

Dolianova<br />

MITZA MANNA<br />

S. LUCIA<br />

Monastir<br />

PAULI MANNU<br />

SU PRANU<br />

Monastir<br />

LUCA PICCIAU<br />

SCALA 1:25.000<br />

SU FOREDDU<br />

´Elaborazione su base cartografica C.T.R. 1:10.000<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Antonio da Padova<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Pantaleo<br />

Casa tra<strong>di</strong>zionale<br />

Villa Locci<br />

Casa Campidanese<br />

Ex Monte Granatico<br />

Fontana Settecentesca<br />

ECOSERDIANA SpA - NUOVA CEM.AR. SRL Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

LEGENDA<br />

’;<br />

BENI PAESAGGISTICI CON<br />

VALENZA STORICO CULTURALE<br />

AREA VASTA<br />

Nuraghe Su Tremini<br />

AREA NUOVO PIANO ATTUATIVO<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Nuraghe<br />

BENE PAESAGGISTICO CON VALENZA STORICO CULTURALE<br />

Fig.<br />

5.10.3/I<br />

GAVINO ATZENI<br />

C. n. 164/13<br />

REV____ DATA__________ PREPARAT0 DA_____ APPROVATO DA_____<br />

00 07/03/2013 ERO MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Inoltre, la caratterizzazione paesaggistica dell’area vasta è stata impostata facendo ricorso al<br />

criterio della sud<strong>di</strong>visione dell’area in “unità <strong>di</strong> paesaggio”, cioè in porzioni <strong>di</strong> territorio con<br />

eguali valenze sotto il profilo naturale, storico e della qualità scenica nel suo complesso. In<br />

questo modo, risulta più semplice valutare le potenzialità e le qualità visive dell’intero<br />

territorio oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> quelle parti al contorno più significative.<br />

Nell’area vasta in esame, sono state in<strong>di</strong>viduate quattro unità <strong>di</strong> paesaggio, <strong>di</strong> fatto coincidenti<br />

con gli usi del suolo (Figura 5.10.3/II) ; esse sono:<br />

A. Paesaggio agricolo sub-pianeggiante<br />

Quest’unità <strong>di</strong> paesaggio rappresenta la porzione prevalente del territorio in esame ed è<br />

caratterizzata da una “matrice omogenea” costituita da appezzamenti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni destinati a colture agrarie legnose, quali l’olivo e la vite; modeste sono le<br />

“macchie”, costituite da inse<strong>di</strong>amenti rurali o da seminativi <strong>di</strong> colture annuali. Quest’unità <strong>di</strong><br />

paesaggio non è segnata dalla presenza <strong>di</strong> reti infrastrutturali significative, soltanto da strade<br />

<strong>di</strong> viabilità secondaria, talvolta sterrate (Figure 5.10.3/III).<br />

Figura 5.10.3/III: Paesaggio agricolo sub pianeggiante – colture agricole legnose<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

198


REV____ 00 DATA__________ 11/03/2013 PREPARAT0 DA_____ ERO APPROVATO DA_____<br />

MFI<br />

ECOSERDIANA SpA - NUOVA CEM.AR. SRL<br />

LEGENDA<br />

Paesaggio industriale<br />

Paesaggio agricolo sub-pianeggiante<br />

Paesaggio dell'e<strong>di</strong>ficato sparso<br />

Paesaggio seminaturale<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

CARTA DELLE UNITA' DI PAESAGGIO<br />

Fig.<br />

5.10.3/II<br />

AREA VASTA<br />

AREA NUOVO PIANO ATTUATIVO<br />

C. n. 164/13<br />

SCALA 1:15.000<br />

´Elaborazione su base cartografica C.T.R. 1:10.000<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Figura 5.10.3/IV: Paesaggio agricolo sub pianeggiante – colture agricole annuali<br />

B. Paesaggio industriale<br />

Questa unita <strong>di</strong> paesaggio, <strong>di</strong> estensione limitata è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> cave,<br />

<strong>di</strong>scariche, da un parco fotovoltaico, dagli impianti industriali delle Società Ecoser<strong>di</strong>ana e<br />

Nuova Cem.Ar. e dalla viabilità <strong>di</strong> accesso alle predette aree (Figura 5.10.3/V).<br />

Questo paesaggio rappresenta la “matrice” paesaggistica dell’area del Nuovo Piano, oggetto<br />

del presente stu<strong>di</strong>o<br />

Figura 5.10.3/V: Paesaggio industriale<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

199


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

C. Paesaggio dell’e<strong>di</strong>ficato sparso<br />

Nell’area vasta, non vi sono aree residenziali o produttive, ma soltano case sparse, legate<br />

soprattutto all’attività agricola (Figura 5.10.3/VI).<br />

D. Paesaggio seminaturale<br />

Figura 5.10.3/VI: Paesaggio dell’e<strong>di</strong>ficato sparso<br />

Questa unità <strong>di</strong> paesaggio interessa una modesta porzione del territorio ed è caratterizzata da<br />

aree a macchia me<strong>di</strong>terranea, gariga e formazioni <strong>di</strong> ripa (lungo il Rio Bonarba) che vanno ad<br />

intervallarsi ad aree prettamente agricole con colture erbacee o arboree, frammentate da<br />

elementi antropici come la viabilità e aree <strong>di</strong> cava (Figura 5.10.3/VII).<br />

Figura 5.103./VII: Paesaggio seminaturale<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

200


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.10.3.2 Caratterizzazione paesaggistica delle opere previste<br />

Le opere previste nel Nuovo Piano Attuativo consistono essenzialmente in :<br />

- fabbricati industriali (capannoni e tettoie)<br />

- impianti tecnologici<br />

- serre<br />

- aree pertinenziali <strong>di</strong> manovra e servizio<br />

- aree da <strong>di</strong>mettere ad uso pubblico (parcheggi)<br />

per una superficie coperta <strong>di</strong> m 2 28.345, insistente su un’area complessiva <strong>di</strong> m 2 49187.<br />

L’altezza massima dei fabbricati è <strong>di</strong> m 18.<br />

Per quanto concerne i dettagli dei fabbricati e degli impianti, si rimanda alle tavole grafiche<br />

del Nuovo Piano Attuativo “Su Sparau” ed alla descrizione tecnica <strong>di</strong> cui al cap. 2 del<br />

presente documento.<br />

5.10.4 Stima degli effetti sul contesto paesaggistico<br />

5.10.4.1 Bacino e fasce <strong>di</strong> intervisibilità<br />

Definito il quadro descrittivo della configurazione paesaggistica del territorio e le principali<br />

caratteristiche degli inse<strong>di</strong>amenti previsti dal Piano Attuativo, si procede alla verifica degli<br />

effetti che la realizzazione delle opere potrà produrre sul contesto paesaggistico, seguendo la<br />

procedura consolidata dei “punti <strong>di</strong> vista-chiave” dai quali effettuare la stima della visibilità.<br />

Prima, viene delimitato il bacino <strong>di</strong> intervisibilità all’interno del quale identificare i punti <strong>di</strong><br />

vista critici, inteso come insieme <strong>di</strong> tutte quelle aree visibili dal luogo <strong>di</strong> localizzazione<br />

dell’intervento e dalle quali, conseguentemente, l’intervento è visibile. La perimetrazione<br />

avviene in base ai dati topografici, integrati da delimitazioni morfometriche (crinalimo<strong>di</strong>ficazioni<br />

<strong>di</strong> acclività) definite dall’orografia del terreno all’interno dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

predefinita, prescindendo dall’effetto <strong>di</strong> occlusione visiva generato da eventuali ostacoli<br />

interposti (vegetazione, manufatti, ecc.), in modo da consentire una stima in<strong>di</strong>pendente da<br />

fattori stagionali, contingenti o soggettivi. Ad integrazione degli elementi informativi desunti<br />

dalla cartografia topografica (C.T.R. in scala 1:10.000), per la definizione del bacino <strong>di</strong><br />

intervisibilità, si è proceduto a sopralluoghi.<br />

All’interno <strong>di</strong> questo macro-ambito si sono identificati dei sotto-ambiti (fasce), entro i quali si<br />

attribuisce convenzionalmente un grado <strong>di</strong> percezione <strong>di</strong> eguale intensità (Fig. 5.10.4/I). In<br />

particolare, le fasce risultano così <strong>di</strong>vise:<br />

• fascia <strong>di</strong> “dominanza visuale” che si estende fino a 500 m dall’area del Nuovo Piano:<br />

in cui l’osservatore ha la vista attratta dall’oggetto con scarsa presenza <strong>di</strong> paesaggio<br />

circostante;<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

201


BRUNCU S'OLIONI<br />

Muristéni<br />

Monastir<br />

Riu Piroi<br />

ANTONI MARA<br />

SA FEURURGIU<br />

SU SUERGIU<br />

BR.CU ZILIMBRIGU<br />

CABRIOLEDDA<br />

S'ARENARGIU<br />

Riu Piroi<br />

Riu sa Matta Manna<br />

SA FIGU MURRA<br />

GUILEDDU<br />

Riu Santuanni<br />

SU TREMINI<br />

Punto <strong>di</strong> vista chiave 6<br />

Punto <strong>di</strong> vista chiave 5<br />

Punto <strong>di</strong> vista chiave 4<br />

!(<br />

!(<br />

Punto <strong>di</strong> vista chiave 1<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

Punto <strong>di</strong> vista chiave 2<br />

Punto <strong>di</strong> vista chiave 3<br />

!(<br />

SERRA MAIDANA MANNA<br />

COSTA MONTE NOU<br />

Dolianova<br />

S. GIOVANNI<br />

SU FRASSU<br />

SU NERBONI<br />

C. Pira<br />

SA TIRIA<br />

Ser<strong>di</strong>ana<br />

S. Pantaleo<br />

M. su Zurru<br />

Ussana<br />

SU PUTZU<br />

IS CUCUREDDUS<br />

IS ARROCALIS<br />

Riu su Spinargiu<br />

PERDU PITZOLU<br />

Riu su Nerboni<br />

Riu sa Tiria<br />

BR.CU DE MESU C.se Lipis<br />

Font.na<br />

Riu su Pranu<br />

IS CORONGIUS<br />

S. Maria<br />

C. Cara<br />

SEZIONE INTERVISIBILITA'<br />

(in verde tratti terreno visibili, in rosso tratti terreno non visibili)<br />

SU LURRU<br />

S'UTTURU MANNU<br />

SU FORREDDU<br />

SA COSSINA<br />

S'ABULEU<br />

S. LUCIA<br />

Canali s Abudeu<br />

BROI<br />

MUGORI<br />

MITZA S'ORCU<br />

la Casina<br />

S. S. N. 466<br />

C. Colllu<br />

SA ROCCA MANNA<br />

C. Caredda<br />

M. ACUTZU<br />

Gruxi de Maidana<br />

M. NOU<br />

S. Giovanni<br />

Azienda caredda<br />

CORRALI<br />

CONCA CANALI<br />

PUNTA MEDAU MILANU<br />

BACINO E FASCE DI INTERVISIBILITA'<br />

Fig.<br />

5.10.4/I<br />

Riu Santuanni<br />

COSTA MONTE NOU<br />

SA TIRIA<br />

C. Pira<br />

Dolianova<br />

S. Pantaleo<br />

IS SEDDAS<br />

SA PERDERA<br />

´<br />

A.R.T.<br />

SCALA 1:20.000<br />

Elaborazione su base cartografica C.T.R. 1:10.000<br />

ECOSERDIANA SpA - NUOVA CEM.AR. SRL Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

LEGENDA<br />

!(<br />

Fascia <strong>di</strong> "dominanza visuale" (r1500m)<br />

PUNTO DI VISTA CHIAVE<br />

AREA NUOVO PIANO ATTUATIVO<br />

Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

C. n. 048/05<br />

REV____ DATA__________ PREPARAT0 DA_____ APPROVATO DA_____<br />

00 23/04/2012 ERO MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

• fascia <strong>di</strong> “presenza visuale”, compresa tra 500 m e 1.500 m dall’area del Nuovo Piano:<br />

in cui nella scena si colgono le relazioni fra le varie parti che la compongono,<br />

all’interno <strong>di</strong> una scala <strong>di</strong> dominanza, in cui i particolari perdono significato<br />

identificandosi nel tutto;<br />

• fascia <strong>di</strong> “sfondo”, che interessa tutte le aree che vanno oltre i 1.500 m dall’area del<br />

Nuovo Piano fino al limite <strong>di</strong> percezione; in cui il colore perde <strong>di</strong> importanza rispetto<br />

allo sky-line che <strong>di</strong>viene elemento <strong>di</strong> controllo fra i “limiti” e le “quinte”, la cui<br />

relazione reciproca avviene all’interno della scena fissa determinata dalla grande<br />

<strong>di</strong>stanza.<br />

La percezione dell’opera <strong>di</strong>pende, oltre che dalle caratteristiche topografiche e fisiografiche<br />

del territorio e dalla <strong>di</strong>stanza dell’osservatore, anche dalle seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

• Altezza dell’osservatore (rapporto <strong>di</strong> elevazione tra osservatore e paesaggio<br />

osservato), che può essere:<br />

- posizione superiore: l’osservatore si trova ad almeno 30 m al <strong>di</strong> sopra<br />

dell’oggetto osservato; posizione classica che genera la vista infinita o<br />

panoramica, che si ha quando la linea <strong>di</strong> orizzonte è al <strong>di</strong> sotto dell’oggetto<br />

osservato;<br />

- posizione normale o radente: l’osservatore si trova tra i 30 m al <strong>di</strong> sopra ed i 30 m<br />

al <strong>di</strong> sotto dell’oggetto osservato; la linea d’orizzonte è nascosta dall’oggetto<br />

osservato, o meglio, l’oggetto si caratterizza come elemento dominante,<br />

ponendosi fra l’orizzonte e l’osservatore;<br />

- posizione inferiore: l’osservatore si trova a più <strong>di</strong> 30 m al <strong>di</strong> sotto dell’oggetto<br />

osservato; posizione legata essenzialmente alla piccola <strong>di</strong>stanza ove assumono<br />

valore i tipi compositivi <strong>di</strong> paesaggio definiti dal dettaglio e da focali fisse ben<br />

definite.<br />

I suddetti parametri metrici possono variare anche in funzione delle <strong>di</strong>mensioni dell’oggetto<br />

inserito nel contesto paesaggistico.<br />

• Descrittori visivi degli elementi del paesaggio:<br />

1 forma: la massa o la conformazione <strong>di</strong> oggetti che appaiono unitari e l’aspetto<br />

tri<strong>di</strong>mensionale della superficie del suolo;<br />

2 linea: il percorso dell’occhio che percepisce stacchi netti <strong>di</strong> forme, colori, o<br />

tessitura (creste, profili, cambi <strong>di</strong> vegetazione, singoli elementi naturali e<br />

strutture);<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

3 colore: tinta e valore della luce emessa o riflessa dagli oggetti visibili;<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

202


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

4 tessitura: <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> parti <strong>di</strong>stinguibili entro una superficie continua<br />

(variazioni cromatiche e luminose a piccola e me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>stanza, composizione <strong>di</strong><br />

forme e oggetti a grande <strong>di</strong>stanza).<br />

La posizione dell’osservatore (<strong>di</strong>stanza e altezza), interagendo con la configurazione propria<br />

del paesaggio, sintetizzata nei descrittori visivi, identifica una serie <strong>di</strong> “scene” riassumibili in<br />

tipi compositivi del paesaggio, che si suole raggruppare in quattro tipologie fondamentali a<br />

cui si associano tutta la vasta serie delle zone <strong>di</strong> transizione.<br />

I tipi compositivi identificati, per <strong>di</strong>sposizione degli oggetti e dei vuoti nel paesaggio, nonché<br />

dalla sintesi <strong>di</strong> rapporti tra i parametri <strong>di</strong>mensionali delle vedute (profon<strong>di</strong>tà e <strong>di</strong>slivello in<br />

metri) e la qualità della stessa intesa come percezione variabile dal dettaglio allo sfumato, ove<br />

influiscono fattori <strong>di</strong> luce e <strong>di</strong> atmosfera, sono:<br />

• paesaggio ad elemento dominante, in cui risulta emergente un elemento (forma<br />

naturale, costruita) per la sua posizione preminente, per l’estensione, il contrasto<br />

o l’evidenza della forma;<br />

• paesaggio focale, in cui la convergenza <strong>di</strong> elementi allineati o superfici laterali dà<br />

risalto ad un elemento o ad un’area ristretta che appare come “fuoco” della<br />

visione;<br />

• paesaggio concluso, in cui la vista è racchiusa e limitata da elementi senza<br />

convergenza come nel tipo precedente;<br />

• paesaggio panoramico, in cui i principali elementi visibili si collocano su piani<br />

perpen<strong>di</strong>colari alle linee <strong>di</strong> vista e la visione risulta ampia e continua.<br />

5.10.4.2 Valutazione del grado <strong>di</strong> percezione dell’opera dai punti visuali critici<br />

La fase successiva <strong>di</strong> valutazione del grado <strong>di</strong> percezione visiva passa attraverso<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione dei “punti <strong>di</strong> vista chiave”.<br />

Detti punti critici vengono in<strong>di</strong>viduati sulla base delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> affluenza-frequenza dei<br />

luoghi e delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> criticità degli stessi, tenuto conto della maggiore visibilità degli<br />

elementi strutturali dell’opera da realizzare.<br />

Per meglio definire le aree d’intervisibilità dell’impianto si è utilizzato la Viewshed Analysis.<br />

Per Viewshed Analysis si intende l’analisi della visibilità, cioè dell’estensione del campo<br />

visivo umano a partire da un punto <strong>di</strong> osservazione.<br />

È un’analisi fondamentale per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un paesaggio e per la sua possibile ricostruzione<br />

percettiva. È possibile infatti determinare che cosa e quanto si potrebbe osservare da un<br />

determinato punto scorgendo l’orizzonte.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

203


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Quanto può rientrare in un campo visuale, sia partendo da un’area sommitale sia da una<br />

regione piana, corrisponde alla simulazione <strong>di</strong> un paesaggio. Dal punto <strong>di</strong> vista informatico<br />

una tipica viewshed corrisponde ad una griglia in cui ogni cella ha un valore <strong>di</strong> visibilità,<br />

rappresentante il numero <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> osservazione dai quali si può rilevare l’orizzonte<br />

prescelto. In senso strettamente tecnico e basilare, l’analisi <strong>di</strong> visibilità si applica su un DEM<br />

o DTM, un modello <strong>di</strong> elevazione del terreno, calcolando, in base all’altimetria del punto <strong>di</strong><br />

osservazione e dell’area osservata, quali regioni rientrano nel campo visuale.<br />

Di seguito si riporta la rappresentazione dell’applicazione del viewshed del progetto in<br />

oggetto per una fascia <strong>di</strong> 1.500 m ovvero la <strong>di</strong>stanza che <strong>di</strong>stingue la fascia <strong>di</strong> “presenza<br />

visuale” da quella “sfondo” (ve<strong>di</strong> Figura 5.10.4/II In arancione sono in<strong>di</strong>cate le aree da cui<br />

gli impianti del Nuovo Piano Attuativo sono visibili).<br />

Figura 5.10.4/II - Viewshed con in<strong>di</strong>cate le aree da cui gli impianti del Nuovo Piano Attuativo sono visibili<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

204


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

All’interno delle fasce <strong>di</strong> intervisibilità, per affinare e rendere maggiormente confrontabile il<br />

grado <strong>di</strong> percezione dai vari punti d’osservazione, oltre alla redazione della carta delle “aree<br />

<strong>di</strong> influenza visiva (viewshed) e alle sezioni <strong>di</strong> intervisibilità si è adottata una metodologia<br />

numerica basata sulle <strong>di</strong>mensioni del campo visivo dell’occhio umano. La possibilità <strong>di</strong><br />

confrontare il grado <strong>di</strong> percezione visiva tra i vari punti d’osservazione, permette <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduarne la vulnerabilità, nonché quelli maggiormente impattati.<br />

La metodologia utilizzata consiste nel tracciare le sezioni passanti sia per il sito in progetto<br />

che per punti visuali ritenuti significativi ai fini dello stu<strong>di</strong>o. Le sezioni, scelte sulla base<br />

dell’affluenza, sono state tracciate anche esternamente al bacino <strong>di</strong> intervisibilità<br />

precedentemente definito al fine <strong>di</strong> verificare la qualità della perimetrazione del bacino stesso.<br />

Successivamente viene effettuata l’analisi delle sezioni tracciate su base topografica,<br />

realizzata come screening volto ad escludere preliminarmente le sezioni che, sulla base della<br />

morfologia, non presentano criticità riguardo la possibilità <strong>di</strong> intervisibilità.<br />

I punti visuali vengono fatti coincidere con punti particolarmente significativi. Da ognuno <strong>di</strong><br />

questi punti d’osservazione -P-, per le sezioni prescelte, vengono tracciati un primo raggio,<br />

detto “<strong>di</strong> base”, tangente alla superficie topografica ed intersecante, ove possibile, l’oggetto in<br />

progetto, ed un secondo raggio detto “superiore” che va ad intersecare il punto più alto<br />

dell’opera. Questi due raggi in<strong>di</strong>viduano nello spazio un piano verticale e rappresentano <strong>di</strong><br />

fatto l’altezza o la lunghezza dell’area in esame. Misurato l’angolo α sul piano verticale<br />

compreso tra i due raggi, se ne traccia la bisettrice e si fa passare per essa un piano<br />

perpen<strong>di</strong>colare al precedente. Su tale piano, mantenendo la precedente bisettrice, si<br />

identificano i due raggi che meglio descrivono la larghezza visibile dell’area e se ne misura<br />

l’angolo compreso β. Un terzo piano viene costruito perpen<strong>di</strong>colarmente alla bisettrice degli<br />

angoli <strong>di</strong> visuale ad una <strong>di</strong>stanza dall’osservatore pari alla me<strong>di</strong>a dei due raggi visuali<br />

verticali; questo rappresenta con buona approssimazione il piano <strong>di</strong> messa a fuoco<br />

dell’immagine che si crea sulla retina dell’osservatore posto in -P-. Su tale piano si proiettano<br />

i raggi visuali precedentemente in<strong>di</strong>viduati i quali identificano quattro punti con i quali si<br />

costruisce la figura geometrica (in questo caso un'ellisse ad asse maggiore verticale) che<br />

meglio descrive la visione dell’area <strong>di</strong> progetto. L’ellisse precedentemente costruito<br />

rappresenta la superficie d’ingombro del progetto all’interno dell’immagine percepita<br />

dall’osservatore. I valori numerici precedentemente ottenuti vengono elaborati con la seguente<br />

formula per poter calcolare la percentuale d’impatto visivo dell’oggetto.<br />

F i =<br />

π ⋅ d<br />

2<br />

⋅<br />

[ tan( α )]<br />

π ⋅<br />

2<br />

⋅<br />

⎡<br />

tan<br />

⎤<br />

⎜<br />

⎛ β<br />

⎢⎣ 2<br />

⎟<br />

⎞<br />

⎝ ⎠⎥⎦<br />

[ d ⋅ tan( 15°<br />

)] 2<br />

dove F i = copertura del campo visivo dato da α e β = angoli <strong>di</strong> visibilità; d = <strong>di</strong>stanza in linea<br />

d’aria tra l’osservatore e i nuovi impianti.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

205


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

La formula <strong>di</strong> cui sopra esprime il rapporto tra l’ellisse descrivente la porzione visibile<br />

dell’oggetto progettuale, rispetto alle <strong>di</strong>mensioni del campo visivo dell’occhio umano (che<br />

come noto presenta un’apertura angolare me<strong>di</strong>a prossima ai 30°), che si viene a creare<br />

guardando in <strong>di</strong>rezione dell’obiettivo.<br />

Nei calcoli non è stata considerata la presenza <strong>di</strong> ostacoli non morfologici (fabbricati e<br />

vegetazione arborea ed arbustiva) interposti tra osservatore ed area <strong>di</strong> progetto in grado <strong>di</strong><br />

limitare, anche <strong>di</strong> molto, il campo visivo, pertanto i valori del grado <strong>di</strong> percezione visiva<br />

ottenuti sono da considerarsi cautelativi.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

206


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.10.4.2.1 Punti <strong>di</strong> vista chiave e loro vulnerabilità<br />

Premesso che i tipi compositivi del paesaggio <strong>di</strong>pendono, fermo restando le altre variabili<br />

considerate, dalla <strong>di</strong>stanza e dall’altezza dell’osservatore dall’oggetto, prima <strong>di</strong> procedere alla<br />

loro in<strong>di</strong>viduazione, si sono selezionati i punti <strong>di</strong> vista chiave da cui condurre l’ulteriore<br />

indagine e valutarne la vulnerabilità.<br />

Per l’identificazione dei punti <strong>di</strong> vista-chiave ci si è avvalsi <strong>di</strong> criteri selettivi in funzione <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> osservatori, <strong>di</strong> parametri fisici e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> visibilità relativa e<br />

dall’elaborazione della carta delle “aree <strong>di</strong> influenza visiva (viewshed) (Figura 5.10.4/II),<br />

comprendente un intorno del sito <strong>di</strong> circa 1,5 km.<br />

Sulla base dei risultati ottenuti e dei reali punti <strong>di</strong> osservazione si è utilizzato l’Observer<br />

Points, ovvero si sono create delle sezioni <strong>di</strong> intervisibilità specifiche che, dato un punto <strong>di</strong><br />

vista specifico, in<strong>di</strong>cano in verde le zone visibili e in rosso le zone non visibili (ve<strong>di</strong> Figura<br />

5.10.4/III)<br />

Fig. 5.10.4/III: Sezione <strong>di</strong> intervisibilità tipo<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

207


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Nel caso specifico, i punti <strong>di</strong> vista potenzialmente più sensibili presi in considerazione, sono<br />

costituiti dalle strutture viarie principali e ferroviari, dall’e<strong>di</strong>ficato sparso e dai beni<br />

paesaggistici compresi all’interno del bacino <strong>di</strong> intervisibilità; essi sono:<br />

• Punto <strong>di</strong> vista chiave n. 1: e<strong>di</strong>ficato sparso lungo S.S. 387 del Gerrei;<br />

• Punto <strong>di</strong> vista chiave n. 2: e<strong>di</strong>ficato sparso lungo Strada Comunale Sa Grutta;<br />

• Punto <strong>di</strong> vista chiave n. 3: Nuraghe Su Tremini;<br />

• Punto <strong>di</strong> vista chiave n. 4: e<strong>di</strong>ficato sparso;<br />

• Punto <strong>di</strong> vista chiave n. 5: ferrovia <strong>Cagliari</strong> -Isili<br />

• Punto <strong>di</strong> vista chiave n. 6: S.S. 387 del Gerrei;<br />

I punti <strong>di</strong> vista potenzialmente più sensibili, vengono riportati nella Figura 5.10.4/II.<br />

La criticità dei punti <strong>di</strong> vista chiave viene determinata attraverso due parametri:<br />

• fattore <strong>di</strong> copertura del campo visivo; questo parametro rappresenta la misura della<br />

massima visibilità “teorica” <strong>di</strong> un oggetto, calcolata da parametri geometrici e, quin<strong>di</strong>,<br />

il valore <strong>di</strong> visibilità più conservativo, che non tiene conto degli elementi <strong>di</strong><br />

interferenza interposti tra l’osservatore e l’oggetto (fabbricati, filari arborei, ecc.), né<br />

dei fattori meteo-climatici <strong>di</strong> attenuazione percettiva (pioggia, nebbia, ecc.);<br />

• la visibilità reale dell’opera in progetto; valutata sia sulla base della lettura delle<br />

sezioni <strong>di</strong> intervisibilità, che della reale percezione dell’opera in funzione della<br />

situazione esistente (quadro scenico generale – ostacoli – descrittori visivi – ecc.).<br />

Per ciascun punto visuale, sopra citato è stato calcolato il fattore <strong>di</strong> copertura del campo<br />

visivo e riportato in tabella 5.10.4/I.<br />

Si sottolinea come le valutazioni che seguono siano estremamente cautelative in quanto:<br />

• non tengono in conto le con<strong>di</strong>zioni meteo-climatiche (foschie, riverberi ecc.) che,<br />

con <strong>di</strong>stanze considerevoli come in questo caso, (quasi sempre superiori a 1 km),<br />

possono ridurre sensibilmente la visibilità dell’opera;<br />

• nel calcolo del fattore <strong>di</strong> copertura del campo visivo, non si è considerata la<br />

presenza degli ostacoli interposti (vegetazione e fabbricati) che in parte o<br />

totalmente possono occludere la vista dell’opera.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

208


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

PARAMETRI DI VALUTAZIONE<br />

Sezioni <strong>di</strong> intervisibilità<br />

Angolo<br />

visibilità<br />

verticale<br />

<strong>di</strong><br />

Angolo <strong>di</strong><br />

visibilità<br />

orizzontale<br />

Distanza in linea<br />

d’aria del punto<br />

<strong>di</strong> osservazione<br />

Fattore <strong>di</strong><br />

copertura del<br />

campo visivo<br />

α(°) β (°) D (m) Fi (%)<br />

1 - e<strong>di</strong>ficato sparso lungo<br />

1,19<br />

S.S. 387 del Gerrei<br />

20,28 866 2,587<br />

2 - e<strong>di</strong>ficato sparso lungo<br />

Strada Comunale Sa 1,77 20,34 582 3,860<br />

Grutta<br />

3 - Nuraghe Su Tremini 0,35 3,36 2968 0,124<br />

4 - e<strong>di</strong>ficato sparso 1,64 19,80 629 3,479<br />

5 - ferrovia <strong>Cagliari</strong> -Isili 2,63 27,88 392 7,936<br />

6 - S.S. 387 del Gerrei 2,03 26,67 509 5,849<br />

Tab 5.10.4/I: Calcolo del fattore <strong>di</strong> copertura del campo visivo<br />

Sulla base dell’esperienza derivante dallo stu<strong>di</strong>o e dall’analisi <strong>di</strong> situazioni simili a quella<br />

analizzata è possibile determinare dei range del fattore <strong>di</strong> copertura del campo visivo ai quali<br />

associare una stima degli impatti visivo-paesaggistici che potrebbero ricadere sulle località<br />

prese precedentemente in considerazione a seguito della realizzazione del progetto in esame.<br />

La correlazione tra i valori del fattore <strong>di</strong> copertura del campo visivo e l’incidenza sulla<br />

componente ambientale viene così valutata:<br />

• F < 1%: incidenza bassa<br />

• 1% < F < 10%: incidenza <strong>di</strong> grado me<strong>di</strong>o<br />

• F > 10 %: incidenza <strong>di</strong> grado alto<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

209


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Nel seguito viene riportata la descrizione dei punti <strong>di</strong> vista chiave presi in considerazione:<br />

Punto <strong>di</strong> vista chiave n. 1 - e<strong>di</strong>ficato sparso lungo S.S. 387 del Gerrei<br />

Il punto selezionato si trova a nord del Nuovo Piano Attuativo, lungo la SS387. Esso si<br />

colloca ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 866 m dal sito, ossia nella “fascia <strong>di</strong> presenza visuale”.<br />

L’osservatore è posto ad una quota <strong>di</strong> circa 187 m slm, ovvero si trova in posizione superiore<br />

rispetto all’area <strong>di</strong> progetto, posta ad una quota me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa 178 m slm.<br />

Il paesaggio è panoramico. Infatti da questo punto, la vista è abbastanza ampia, tanto da<br />

rendere visibile l’area dell’impianto anche se l’osservatore si trova in una posizione normale o<br />

radente.<br />

Dalla posizione considerata, la percentuale massima <strong>di</strong> campo visibile occupata dai futuri<br />

impianti è del 2,587%, per cui ha sull’osservatore (solo quelli in transito in <strong>di</strong>rezione Donori)<br />

un’incidenza me<strong>di</strong>o/bassa. (Figura 5.10.4/IV – Documentazione fotografica – Foto n.9)<br />

Punto <strong>di</strong> vista chiave n. 2 - e<strong>di</strong>ficato sparso lungo Strada Comunale Sa Grutta<br />

Il punto selezionato si trova a nord/est del Nuovo Piano Attuativo, lungo la Strada Comunale<br />

Sa Grutta. Esso si colloca ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 582 m dal sito, ossia nella “fascia <strong>di</strong><br />

presenza visuale”.<br />

L’osservatore è posto ad una quota <strong>di</strong> circa 181 m slm, ovvero si trova in posizione poco<br />

superiore rispetto all’area <strong>di</strong> progetto, posta ad una quota me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa 178 m slm.<br />

Il paesaggio è ad elemento dominante. Infatti da questo punto, la vista risulta in buona parte<br />

occupata dai fabbricati in progetto nel Nuovo Piano Attuativo.<br />

Dalla posizione considerata, la percentuale massima <strong>di</strong> campo visibile occupata dai futuri<br />

impianti è del 3,87%, per cui ha sull’osservatore (presenti in numero limitato) ha un’incidenza<br />

me<strong>di</strong>o-bassa. (Figura 5.10.4/V - Documentazione fotografica – Foto n.10)<br />

Punto <strong>di</strong> vista chiave n. 3 - Nuraghe Su Tremini<br />

Il punto selezionato si trova a est del Nuovo Piano Attuativo, posto su dei rilievi collinari.<br />

Esso si colloca ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 2968 m dal sito, ossia nella “fascia <strong>di</strong> sfondo”.<br />

L’osservatore è posto ad una quota <strong>di</strong> circa 255 m slm, ovvero si trova in posizione superiore<br />

rispetto all’area <strong>di</strong> progetto, posta ad una quota me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa 178 m slm.<br />

Il paesaggio è panoramico. Infatti da questo punto, la vista è molto ampia, tanto da rendere<br />

visibile l’area dell’impianto. L’osservatore si trova in una posizione superiore.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

210


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l. Nuovo Piano Attuativo<br />

Marzo 2013 Rapporto Preliminare<br />

Quota terreno (m s.l.m.)<br />

250<br />

245<br />

240<br />

235<br />

230<br />

225<br />

220<br />

215<br />

210<br />

205<br />

200<br />

195<br />

190<br />

185<br />

180<br />

175<br />

170<br />

165<br />

160<br />

155<br />

150<br />

145<br />

140<br />

135<br />

130<br />

125<br />

120<br />

115<br />

110<br />

105<br />

100<br />

95<br />

90<br />

85<br />

80<br />

75<br />

70<br />

65<br />

60<br />

55<br />

50<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Punto <strong>di</strong> vista chiave n.1<br />

0<br />

50<br />

100<br />

150<br />

200<br />

250<br />

300<br />

350<br />

400<br />

450<br />

500<br />

550<br />

600<br />

650<br />

700<br />

750<br />

800<br />

850<br />

900<br />

950<br />

1.000<br />

Distanza tra l'osservatore e l'area del Polo Energetico (m)<br />

Figura 5.10.4/IV: Profilo <strong>di</strong> intervisibilità n. 1: Punto <strong>di</strong> vista chiave n. 1 - e<strong>di</strong>ficato sparso lungo S.S. 387 del Gerrei<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l. Nuovo Piano Attuativo<br />

Marzo 2013 Rapporto Preliminare<br />

Quoata terreno (m s.l.m.)<br />

250<br />

Punto <strong>di</strong> vista chiave n. 2<br />

240<br />

230<br />

220<br />

210<br />

200<br />

190<br />

180<br />

170<br />

160<br />

150<br />

140<br />

130<br />

120<br />

110<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

0<br />

50<br />

100<br />

150<br />

200<br />

250<br />

300<br />

350<br />

400<br />

450<br />

500<br />

550<br />

600<br />

650<br />

700<br />

750<br />

800<br />

Distanza tra l'osservatore e l0'area del Polo Energetico m<br />

Figura 5.10.4/V: Profilo <strong>di</strong> intervisibilità n. 2: Punto <strong>di</strong> vista chiave n. 2 - e<strong>di</strong>ficato sparso lungo Strada Comunale Sa Grutta<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Dalla posizione considerata, la percentuale massima <strong>di</strong> campo visibile occupata dai futuri<br />

impianti è del 0,124%, per cui ha sull’osservatore un’incidenza bassa. (Figura 5.10.4/VI)<br />

Punto <strong>di</strong> vista chiave n. 4 – E<strong>di</strong>ficato sparso<br />

Il punto selezionato si trova a sud/ovest del Nuovo Piano Attuativo. Esso si colloca ad una<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 629 m dal sito, ossia nella “fascia <strong>di</strong> presenza visuale”.<br />

L’osservatore è posto ad una quota <strong>di</strong> circa 169 m slm, ovvero si trova in posizione inferiore<br />

rispetto all’area <strong>di</strong> progetto, posta ad una quota me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa 178 m slm.<br />

Il paesaggio è panoramico. Infatti da questo punto, la vista è abbastanza ampia, tanto da<br />

rendere visibile l’area dell’impianto anche se l’osservatore si trova in una posizione normale o<br />

radente.<br />

Dalla posizione considerata, la percentuale massima <strong>di</strong> campo visibile occupata dai futuri<br />

impianti è del 3,479%, per cui ha sull’osservatore un’incidenza me<strong>di</strong>o-bassa. (Figura<br />

5.10.4/VII - Documentazione fotografica – Foto n.11)<br />

Punto <strong>di</strong> vista chiave n. 5 – Ferrovia <strong>Cagliari</strong> -Isili<br />

Il punto selezionato si trova a ovest del Nuovo Piano Attuativo, a<strong>di</strong>acente all’impianto<br />

fotovoltaico della società Ecoser<strong>di</strong>ana spa. Esso si colloca ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 392 m dal<br />

sito, ossia nella “fascia <strong>di</strong> dominanza visuale”.<br />

L’osservatore è posto ad una quota <strong>di</strong> circa 170 m slm, ovvero si trova in posizione inferiore<br />

rispetto all’area <strong>di</strong> progetto, posta ad una quota me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa 178 m slm.<br />

Il paesaggio è panoramico. Infatti da questo punto, la vista è abbastanza ampia, tanto da<br />

rendere visibile l’area dell’impianto anche se l’osservatore si trova in una posizione normale o<br />

radente.<br />

Dalla posizione considerata, la percentuale massima <strong>di</strong> campo visibile occupata dai futuri<br />

impianti è del 7,936%, per cui ha sull’osservatore un’incidenza me<strong>di</strong>a. (Figura 5.10.4/VIII -<br />

Documentazione fotografica – Foto n.12)<br />

Punto <strong>di</strong> vista chiave n. 6 - S.S. 387 del Gerrei<br />

Il punto selezionato si trova a ovest del Nuovo Piano Attuativo,. Esso si colloca ad una<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 509 m dal sito, ossia al limite fra la “fascia <strong>di</strong> dominanza visuale” e la “fascia<br />

<strong>di</strong> presenza visuale”.<br />

L’osservatore è posto ad una quota <strong>di</strong> circa 172 m slm, ovvero si trova in posizione s inferiore<br />

rispetto all’area <strong>di</strong> progetto, posta ad una quota me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa 178 m slm.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

211


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l. Nuovo Piano Attuativo<br />

Marzo 2013 Rapporto Preliminare<br />

Quota terreno (m s.l.m.)<br />

220<br />

Punto <strong>di</strong> vita chiave n. 5<br />

210<br />

200<br />

190<br />

180<br />

170<br />

160<br />

150<br />

140<br />

130<br />

120<br />

110<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

0<br />

10<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

70<br />

80<br />

90 100110 120130 140150 160170 180 190200 210220 230240 250260 270 280290 300310 320330 340350 360 370380 390400 410420 430440 450<br />

Distanza tra l'osservatore e l'area del Polo Energetico m<br />

Figura 5.10.4/VIII: Profilo <strong>di</strong> intervisibilità n. 5: Punto <strong>di</strong> vista chiave n. 5 - Ferrovia <strong>Cagliari</strong> - Isili<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l. Nuovo Piano Attuativo<br />

Marzo 2013 Rapporto Preliminare<br />

Quota terreno (m s.l.m.)<br />

280<br />

Punto <strong>di</strong> vista chiave n. 3<br />

260<br />

240<br />

220<br />

200<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

0<br />

100<br />

200<br />

300<br />

400<br />

500<br />

600<br />

700<br />

800<br />

900<br />

1.000 1.100 1.200 1.300 1.400 1.500 1.600 1.700 1.800 1.900 2.000 2.100 2.200 2.300 2.400 2.500 2.600 2.700 2.800 2.900 3.0003.100<br />

3.200<br />

3.300<br />

Distanza tra l'osservatore e l'area del Polo Energetico m<br />

Figura 5.10.4/VI: Profilo <strong>di</strong> intervisibilità n. 3: Punto <strong>di</strong> vista chiave n. 3 - Nuraghe Su Tremini<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Il paesaggio è panoramico. Infatti da questo punto, la vista è abbastanza ampia, tanto da<br />

rendere visibile l’area dell’impianto anche se l’osservatore si trova in una posizione normale o<br />

radente.<br />

Dalla posizione considerata, la percentuale massima <strong>di</strong> campo visibile occupata dai futuri<br />

impianti è del 5,849%, per cui ha sull’osservatore un’incidenza me<strong>di</strong>a. (Figura 5.10.4/IX -<br />

Documentazione fotografica – Foto n.13)<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

212


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l. Nuovo Piano Attuativo<br />

Marzo 2013 Rapporto Preliminare<br />

Quota terreno (m s.l.m.)<br />

230<br />

Punto <strong>di</strong> vista chiave n. 6<br />

220<br />

210<br />

200<br />

190<br />

180<br />

170<br />

160<br />

150<br />

140<br />

130<br />

120<br />

110<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

0<br />

20<br />

40<br />

60<br />

80<br />

100<br />

120<br />

140<br />

160<br />

180<br />

200<br />

220<br />

240<br />

260<br />

280<br />

300<br />

320<br />

340<br />

360<br />

380<br />

400<br />

420<br />

440<br />

460<br />

480<br />

500<br />

520<br />

540<br />

Distanza tra l'osservatore e l'area del Polo Energetico m<br />

Figura 5.10.4/IX: Profilo <strong>di</strong> intervisibilità n. 6: Punto <strong>di</strong> vista chiave n. 6 - S.S.387 del Gerrei<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.10.5 Conclusioni<br />

Da quanto sopra emerge che:<br />

• L’area vasta è caratterizzata da quattro unità <strong>di</strong> paesaggio omogenee riconducibili<br />

al paesaggio agricolo sub-pianeggiante, al paesaggio industriale, , al paesaggio<br />

dell’e<strong>di</strong>ficato sparso, al paesaggio seminaturale, in cui non emergono elementi <strong>di</strong><br />

particolare valenza e pregio paesaggistico. Il sito in oggetto ricade all’interno del<br />

paesaggio industriale.<br />

• Nelle vicinanze dell’impianto non vi sono beni identitari o <strong>di</strong> interesse storicoculturale-archeologico;<br />

i primi <strong>di</strong>stano ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 2500 m, dai nuovi<br />

impianti.<br />

• Nell’intorno del sito non si rilevano punti <strong>di</strong> osservazione privilegiati. I punti <strong>di</strong><br />

osservazione in<strong>di</strong>viduati sono ubicati nella fascia <strong>di</strong> “presenza visuale” e nella<br />

fascia <strong>di</strong> “sfondo”.<br />

• Dai punti <strong>di</strong> vista chiave o da posizioni prossime ai predetti punti il sito<br />

industriale ha l’interferenza visiva trascurabile in quanto il fattore <strong>di</strong> copertura<br />

del campo visivo è sempre da me<strong>di</strong>o a basso.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

213


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.11 SALUTE PUBBLICA<br />

5.11.1 Introduzione e metodologia adottata<br />

La componente ambientale “salute pubblica” viene presa in considerazione per verificare,<br />

attraverso l’analisi previsionale, i rischi igienico-ambientali a carico della salute dei “non<br />

addetti”, potenzialmente derivanti dalla realizzazione <strong>di</strong> un progetto.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione degli impatti (rischi igienico-ambientali) relativi a questa componente<br />

ambientale segue una metodologia <strong>di</strong> indagine particolare e <strong>di</strong>fferente da quella applicata alle<br />

altre componenti. La valutazione deve essere condotta me<strong>di</strong>ante un’analisi del “rischio” che<br />

sia in grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le ricadute, sulla salute umana, degli impatti legati a tutte le<br />

componenti ambientali analizzate precedentemente.<br />

La procedura seguita per lo stu<strong>di</strong>o si articola in fasi successive, rivolte all’affinamento e<br />

concentrazione dell’attenzione su quei fattori che rappresentano situazioni <strong>di</strong> maggior<br />

“rischio” potenziale per gli eventuali recettori. Il primo passo può essere intrapreso solo<br />

quando sono noti tutti gli impatti <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti dell’opera sulle altre componenti<br />

ambientali, ed è rivolto all’in<strong>di</strong>viduazione e selezione <strong>di</strong> quei fattori (causali d’impatto) che<br />

hanno significato dal punto <strong>di</strong> vista sanitario. Questi fattori “igienico-ambientali” che <strong>di</strong> fatto<br />

non sono <strong>di</strong> per sé agenti <strong>di</strong> malattia, possono però rendere più facile il rapporto con lo<br />

specifico agente o quanto meno possono indebolire la capacità <strong>di</strong> resistenza dell’uomo.<br />

I fattori igienico-ambientali da prendere principalmente in considerazione sono i seguenti:<br />

• emissioni inquinanti in atmosfera,<br />

• emissione <strong>di</strong> odori in atmosfera<br />

• emissioni inquinanti in acqua e suolo;<br />

• rumore;<br />

• vibrazioni;<br />

• alterazioni del paesaggio.<br />

Se la procedura <strong>di</strong> valutazione non in<strong>di</strong>vidua l’esistenza <strong>di</strong> fattori igienico-ambientali<br />

connessi alla realizzazione del Piano, la procedura può essere interrotta in quanto vengono a<br />

mancare le cause d’impatto.<br />

Noti i fattori igienico-ambientali potenzialmente influenti, si definisce il loro grado <strong>di</strong><br />

interferenza con tutte le componenti ambientali, le quali mo<strong>di</strong>ficandosi, alterandosi o<br />

deteriorandosi possono generare effetti negativi sulla salute o sul benessere del recettore. Il<br />

grado d’interferenza deve essere prima <strong>di</strong> tutto confrontato con i limiti imposti dalla<br />

normativa vigente, dove esistente; il rispetto <strong>di</strong> tali limiti è una con<strong>di</strong>zione necessaria, ma non<br />

sufficiente per escludere ripercussioni sull’uomo.<br />

Le matrici ambientali da prendere in considerazione sono le seguenti:<br />

• atmosfera: clima e qualità dell’aria;<br />

• ambiente idrico: acque superficiali e sotterranee;<br />

• suolo e sottosuolo;<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

214


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

• clima acustico;<br />

• paesaggio<br />

• traffico e viabilità.<br />

Gli effetti della variazione della qualità <strong>di</strong> queste componenti possono manifestarsi sia<br />

<strong>di</strong>rettamente sulla salute, con forme <strong>di</strong> irritazione, allergopatie, patologie tumorali e nei casi<br />

più gravi con invali<strong>di</strong>tà permanenti o morte, sia sul livello <strong>di</strong> benessere, con forme <strong>di</strong> stress e<br />

sensazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>scomfort. Anche in questo caso, l’accertamento dell’assenza o la non<br />

significativa interferenza dei fattori igienico-ambientali con le componenti ambientali<br />

comporta l’interruzione della procedura.<br />

Il passo successivo prevede l’accertamento della presenza o meno del potenziale recettore<br />

all’interno dell’area in cui si potranno verificare le variazioni delle componenti igienicoambientali<br />

viste in precedenza. Lo stu<strong>di</strong>o relativo al recettore/bersaglio non implica solo<br />

l’accertamento o meno della presenza fisica, ma deve anche identificare, in modo quanto più<br />

preciso possibile, l’intensità d’esposizione, la durata del possibile contatto e lo stato <strong>di</strong> salute<br />

pregresso del recettore. L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> tutti questi parametri, raffrontati con gli stu<strong>di</strong><br />

epidemiologici e tossicologici esistenti, porta alla definizione dell’accettabilità o meno del<br />

rischio. Nel caso in cui si verifichi l’ipotesi <strong>di</strong> inaccettabilità, si dovrà provvedere<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> mitigazione o se questo non fosse possibile all’abbandono del<br />

progetto.<br />

La verifica viene sviluppata attraverso l’analisi dei fattori “igienico-ambientali”, sia nel caso<br />

in cui venga alterata una situazione esistente <strong>di</strong> normalità, sia nel caso in cui il progetto<br />

contribuisca significativamente ad un ulteriore deterioramento della qualità ambientale, già<br />

compromessa, in<strong>di</strong>pendentemente dal fatto che il quadro finale rientri o meno entro limiti <strong>di</strong><br />

accettabilità.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

215


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.11.2 Stima degli impatti previsti e potenziali<br />

In questo capitolo, in conformità con quanto descritto precedentemente, vengono analizzati<br />

tutti fattori causali <strong>di</strong> impatto a carico delle <strong>di</strong>verse componenti, identificando per ognuno <strong>di</strong><br />

essi il grado d’interferenza con la componente igienico-ambientale. Quin<strong>di</strong> si stima l’impatto<br />

della componente, intesa come accettabilità o meno del rischio, in funzione della presenza o<br />

meno <strong>di</strong> recettori, dell’intensità e dalla durata dell’esposizione, tenuto conto dello stato<br />

pregresso del recettore, sulla base <strong>di</strong> criteri epidemiologici e tossicologici.<br />

Nel caso in oggetto, i fattori igienico-ambientali potenzialmente interferenti sono:<br />

• emissione <strong>di</strong> inquinanti gassosi in atmosfera;<br />

• emissione <strong>di</strong> odori sgradevoli;<br />

• <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> polveri in atmosfera;<br />

• rilascio <strong>di</strong> inquinanti in acque superficiali;<br />

• emissione <strong>di</strong> rumore;<br />

• alterazione del paesaggio;<br />

• peggioramento dei livelli <strong>di</strong> servizio della viabilità.<br />

5.11.2.1 Emissione <strong>di</strong> polveri, emissioni gassose ed odori in atmosfera<br />

Gli impatti dell’opera sulla componente atmosfera sono legati esclusivamente alla variazione<br />

delle sue caratteristiche fisico-chimiche, in quanto non sono ipotizzabili variazioni dei<br />

parametri meteo-climatici con ricadute sul microclima.<br />

La mo<strong>di</strong>ficazione delle qualità fisico-chimiche dell’aria, nel caso in esame, può essere<br />

conseguente:<br />

• alla <strong>di</strong>ffusione delle polveri prodotte dal cantiere e dall’impianto <strong>di</strong> lavorazione<br />

dei substrati;<br />

• alla <strong>di</strong>spersione in atmosfera delle emissioni gassose dei mezzi d’opera;<br />

• alla <strong>di</strong>spersione in atmosfera delle emissioni gassose degli impianti industriali<br />

• alla <strong>di</strong>spersione in atmosfera <strong>di</strong> odori sgradevoli da parte degli impianti<br />

industriali.<br />

Dalle precedenti analisi risulta che le interferenze indotte da questi fattori causali sulla<br />

componente sono al massimo moderatamente negative, seppur ampiamente comprese entro i<br />

limiti normativi. Tale entità, correlata alla limitata presenza <strong>di</strong> ricettori sensibili fa si che il<br />

rischio igienico sanitario conseguente risulti trascurabile<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

216


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

5.11.2.2 Scarico in acque superficiali<br />

Le acque meteoriche ed industriali immesse nel reticolo idrico superficiale (Rio Bonarba) dal<br />

sito, previo eventuale trattamento e monitoraggio, saranno compatibili con i limiti normativi<br />

specifici. Considerate le caratteristiche del corpo idrico ricettore e l’uso della risorsa si<br />

esclude il rischio igienico-sanitario a carico <strong>di</strong> persone ed animali, anche in caso <strong>di</strong><br />

accidentale malfunzionamento degli impianti e controlli a monte, in<strong>di</strong>pendentemente dal<br />

regime idraulico temporaneo del rio.<br />

5.11.2.3 Emissione <strong>di</strong> rumore<br />

L’analisi dei futuri livelli sonori risulta da un “Documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico”<br />

dove la simulazione del rumore prodotto dai nuovi impianti è stata calcolata misurando i<br />

livelli attuali <strong>di</strong> rumore e incrementandoli con la previsione dei livelli <strong>di</strong> rumore prodotti dalle<br />

macchine operatrici, impianti e dagli automezzi operanti nell'area interessata.<br />

Da questa analisi risulta che “il Nuovo Piano Attuativo in località “Su Sparau”, intervento in<br />

zona industriale D, è tale da rispettare i limiti <strong>di</strong> immissione, <strong>di</strong> emissione e i limiti<br />

<strong>di</strong>fferenziali previsti dal D.P.C.M. 14/11/1997”, riferiti ai pochi ricettori presenti.<br />

Pertanto, il rischio igienico sanitario è trascurabile.<br />

5.11.2.4 Interferenze con il paesaggio<br />

Profonde mo<strong>di</strong>ficazioni paesaggistiche e soprattutto il deterioramento <strong>di</strong> quadri scenici <strong>di</strong><br />

elevato pregio, possono arrecare <strong>di</strong>sturbo (<strong>di</strong>scomfort) a quei soggetti che ne traggono<br />

abitualmente benefici, in termini <strong>di</strong> go<strong>di</strong>mento.<br />

Le modeste variazioni del quadro scenico indotte dal Piano, unitamente all’assenza <strong>di</strong><br />

agglomerati residenziali in prossimità del sito e la percezione solo istantanea dell’area da<br />

parte della netta prevalenza degli osservatori (quelli in transito sulla SS 387 o sulla ferrovia)<br />

fanno si che il rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio (<strong>di</strong>scomfort) risulti trascurabile.<br />

5.11.2.5 Interferenze con il traffico<br />

Le interferenze indotte in<strong>di</strong>rettamente sul traffico dalla realizzazione dei nuovi impianti<br />

all’interno del Nuovo Piano Attuativo sono dovute all’incremento dei trasporti dei materiali in<br />

ingresso (rifiuti <strong>di</strong> origine animale (carcasse-siero <strong>di</strong> latte ecc) verso l’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione<br />

anaerobiaca) e in uscita (substrati vegetanti).<br />

La strada maggiormente interessata dall’incremento del traffico è la SS 387. Considerato che<br />

l’incremento <strong>di</strong> traffico indotto dall’attuazione del Nuovo Piano Attuativo, con gli impianti<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

217


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

previsti a regime, è stimabile in misura dello 0,63 % del traffico totale attuale e pari al 2,6%<br />

del traffico pesante sulla SS387., si ritiene che il rischio <strong>di</strong> maggiore incidentalità sia <strong>di</strong> fatto<br />

nullo.<br />

5.11.3 Stima degli impatti previsti e potenziali<br />

Nel presente caso:<br />

• le interferenze indotte su tutte le componenti ambientali dai fattori causali considerati,<br />

che possono interagire con l’igiene e salute pubblica sono nulle o comunque<br />

trascurabili;<br />

• le mo<strong>di</strong>ficazioni peggiorative indotte sulle matrici ambientali non ne alterano<br />

significativamente la qualità;<br />

• le aree effettivamente interessate dalle predette mo<strong>di</strong>fiche sono scarsamente<br />

interessate da ricettori (in termini <strong>di</strong> presenza e/o permanenza)<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

218


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

6 VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI E CONCLUSIONI<br />

6.1 METODOLOGIA<br />

Al fine della valutazione degli impatti generati dall’ampliamento del Piano Attuativo <strong>di</strong><br />

Ser<strong>di</strong>ana in loc. “Su Sparau”, l’analisi ambientale è stata condotta fornendo prima una<br />

descrizione delle caratteristiche e dello stato <strong>di</strong> qualità dell’ambiente e delle singole<br />

componenti al momento attuale (momento zero), in<strong>di</strong>viduandone le eventuali situazioni <strong>di</strong><br />

criticità.<br />

In seguito, si è esaminata la preve<strong>di</strong>bile evoluzione della qualità delle singole componenti<br />

ambientali, in relazione alle cause <strong>di</strong> perturbazione indotte dal progetto, sia nel breve che nel<br />

lungo periodo.<br />

Metodologicamente, l’in<strong>di</strong>viduazione e la stima degli impatti viene condotta attraverso un<br />

processo <strong>di</strong> graduale affinamento dei legami che uniscono le cause agli effetti e quin<strong>di</strong> le<br />

sorgenti <strong>di</strong> impatto ai ricettori ambientali, secondo una logica <strong>di</strong> questo tipo:<br />

• Le attività <strong>di</strong> progetto si esplicano me<strong>di</strong>ante azioni -azioni <strong>di</strong> progetto- che<br />

generano dei fattori <strong>di</strong> interferenza all’equilibrio ambientale preesistente -fattori<br />

causali d’impatto-; non tutti questi fattori avranno necessariamente ricadute<br />

effettive sull’ambiente interessato.<br />

• I fattori si manifestano ed interagiscono nei confronti <strong>di</strong> alcuni particolari<br />

elementi del sistema ambientale -componenti ambientali-, su cui si presume<br />

ricada la pressione delle azioni -impatti-.<br />

• Gli approfon<strong>di</strong>menti analitici (documentali e <strong>di</strong> campagna), operati sulle singole<br />

componenti del sistema ambientale, permettono <strong>di</strong> definire con appositi parametri<br />

(in<strong>di</strong>catori ambientali) lo stato attuale e futuro delle <strong>di</strong>verse componenti e fattori<br />

ambientali, ed in particolare modo <strong>di</strong> quelli in<strong>di</strong>viduati come ricettori.<br />

Azioni <strong>di</strong> progetto<br />

Nel caso specifico, la realizzazione del Nuovo Piano Attuativo può sud<strong>di</strong>vidersi in 3 azioni <strong>di</strong><br />

progetto <strong>di</strong>stinte, ben definite sia come durata che come frequenza.<br />

• A) Prima fase: costruzione dei capannoni e degli impianti industriali. Questa fase avrà<br />

una durata breve nel tempo (presumibilmente non superiore ad anni 1 complessivi), in<br />

quanto si identifica con la durata dei cantieri, mentre le attività lavorative durante questa<br />

fase non superano i ritmi or<strong>di</strong>nari <strong>di</strong> lavoro giornalieri. La <strong>di</strong>stribuzione temporale delle<br />

attività potrà essere <strong>di</strong>scontinua (impianti realizzati in momenti successivi).<br />

• B) Seconda fase: esercizio degli impianti industriali. Questa fase avrà una durata<br />

presumibilmente maggiore <strong>di</strong> 30 anni e la frequenza <strong>di</strong> alcune azioni sarà continua, mentre<br />

<strong>di</strong> altre limitata ad un massimo <strong>di</strong> 16 h/d.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

219


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

• B) Terza fase: <strong>di</strong>smissione/conversione degli impianti industriali Questa fase ha le stesse<br />

caratteristiche della prima fase.<br />

Fattori causali <strong>di</strong> impatto<br />

I fattori causali d’impatto potenziali per la prima fase derivanti dalle precedenti azioni, nel<br />

caso specifico, sono:<br />

• emissioni <strong>di</strong> polveri <strong>di</strong> cantiere;<br />

• emissione <strong>di</strong> rumore dai mezzi che operano in cantiere;<br />

• emissione gassose in atmosfera da mezzi d’opera in sito;;<br />

• interferenza con la viabilità e con i flussi <strong>di</strong> traffico;<br />

• mo<strong>di</strong>ficazione dell’uso attuale del suolo;<br />

• mo<strong>di</strong>ficazione paesaggio percepito;<br />

Si escludono interferenze significative verso:<br />

- la copertura vegetale del sito, in quanto <strong>di</strong> fatto inesistente<br />

- la fauna, in quanto non vengono sostanzialmente mo<strong>di</strong>ficate le attuali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo,<br />

né viene sottratto habitat <strong>di</strong> interesse faunistico<br />

- la morfologia, la capacità d’uso e le caratteristiche pedologiche del suolo, in quanto si<br />

interviene su un’area industriale già rimodellata:<br />

- il consumo <strong>di</strong> suolo, si intende su una ex-area estrattiva ripristinata<br />

- il territorio circostante, in quanto non significantemente interessato da interferenza negative.<br />

I fattori causali d’impatto potenziali per la seconda fase derivanti dalle precedenti azioni sono:<br />

• emissione <strong>di</strong> rumore dai mezzi che operano nell’area industriale;<br />

• emissione <strong>di</strong> rumore dagli impianti;<br />

• emissioni <strong>di</strong> polveri;<br />

• emissione gassose in atmosfera degli impianti;<br />

• emissioni odorose dagli impianti industriali;<br />

• scarico in acque superficiali;<br />

• interferenza con la viabilità e con i flussi <strong>di</strong> traffico;<br />

• mo<strong>di</strong>ficazioni del paesaggio percepito.<br />

Si escludono interferenze significative verso:<br />

- la fauna, in quanto si opera all’interno <strong>di</strong> un compen<strong>di</strong>o industriale ed in un ambito <strong>di</strong><br />

scarsa valenza faunistica (fortemente antropizzato)<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

220<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

- la vegetazione (naturale e coltivata), in funzione della modesta entità e <strong>di</strong>ffusione delle<br />

emissioni in atmosfera<br />

I fattori causali d’impatto potenziali per la terza fase derivanti dalle precedenti azioni sono:<br />

• emissioni <strong>di</strong> polveri dal cantiere;<br />

• emissione <strong>di</strong> rumore dai mezzi che operano in cantiere;<br />

• emissione gassose in atmosfera da mezzi d’opera in sito;<br />

• interferenza con la viabilità e con i flussi <strong>di</strong> traffico.<br />

•<br />

Si escludono interferenze significative verso le altre matrici ambientali per le motivazioni <strong>di</strong><br />

cui sopra.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

221


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

6.1.1 Atmosfera<br />

Il contesto territoriale ed ambientale in cui è ubicata l’area del Nuovo Piano Attuativo, non è<br />

inserito tra le aree dotate <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> rilevamento de<strong>di</strong>cati appartenenti alle rete <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong><br />

qualità dell’aria dalla Regione Sardegna, che consente <strong>di</strong> formulare valutazioni su basi<br />

quantitative. Nell’area è presente una centralina (<strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> Ecoser<strong>di</strong>ana), ubicata nei<br />

pressi dell’impianto <strong>di</strong> cogenerazione esistente, che monitora la concentrazione dei seguenti<br />

inquinanti: H 2 S, NO 2 , O 3 ,CH 4 e NMH 3 .<br />

Le principali sorgenti emissive presenti nel contesto territoriale sono, oltre la SS 387.,<br />

l’impianto <strong>di</strong> cogenerazione <strong>di</strong> Ecoser<strong>di</strong>ana (emissioni gassose) e l’impianto <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong><br />

granulati della Nuova Cem.Ar. (emissione <strong>di</strong> particolato – PTS).<br />

I valori rilevati dalla predetta centralina, dal gennaio 2004 ad oggi risultano essere sempre<br />

inferiori ai limiti normativi e <strong>di</strong> entità modesta (spesso al limite della rilevabilità),<br />

Quin<strong>di</strong>, la qualità attuale dell’aria può considerarsi <strong>di</strong> fatto buona.<br />

Per quanto concerne il potenziale contributo fornito dall’entrata in esercizio dei nuovi<br />

impianti:<br />

A) per quanto concerne le emissioni gassose in atmosfera, per le motivazioni <strong>di</strong> cui al cap. 5.4<br />

(assenza <strong>di</strong> incremento <strong>di</strong> produzione energetica rispetto al periodo monitorato pregress), si<br />

escludono emissioni incrementali e quin<strong>di</strong> interferenze significative sulla componente.<br />

B) per quanto concerne l’emissione <strong>di</strong> odori è stata effettuata una modellizzazione della loro<br />

<strong>di</strong>spersione, che <strong>di</strong>mostra come l’ambito territoriale ed i ricettori sensibili interessati da odori<br />

percepibili siano estremamente limitati e per perio<strong>di</strong> contenuti..<br />

In ogni caso, si esclude tassativamente che gli odori sgradevoli possano essere percepiti da<br />

qualche centro abitato o altro ricettore sensibile.<br />

Sulla base dei criteri <strong>di</strong> valutazione in precedenza esposti, risulta che:<br />

• nella PRIMA FASE:<br />

• per il fattore causale <strong>di</strong> impatto emissione <strong>di</strong> polveri, le cui cause possono essere<br />

dovute alle attività <strong>di</strong> cantierizzazione dei fabbricati e degli impianti<br />

considerato che:<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

- la sensibilità della componente è bassa per lo scarso numero <strong>di</strong> ricettori in<br />

prossimità della sorgente e la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> ricettori sensibili (oltre 350 m);<br />

- la magnitudo del fattore causale è bassa;<br />

- la durata del fattore causale è breve;<br />

- la frequenza del fattore causale è me<strong>di</strong>a;<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

222


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

il grado <strong>di</strong> interferenza è trascurabile.<br />

• per il fattore causale <strong>di</strong> impatto emissioni gassose dovute ai gas <strong>di</strong> scarico dei mezzi<br />

d’opera utilizzati per la movimentazione e il trasporto dei materiali utilizzati in<br />

cantiere,<br />

considerato che:<br />

- tutti i mezzi d’opera sono dotati <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> abbattimento delle emissioni<br />

- tali emissioni saranno quantitativamente <strong>di</strong> entità comunque modesta;<br />

- l’area è caratterizzata da con<strong>di</strong>zioni aero<strong>di</strong>spersive buone;<br />

- la sensibilità della componente è bassa per lo scarso numero <strong>di</strong> ricettori in<br />

prossimità della sorgente e la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> ricettori sensibili (oltre 350 m);<br />

- la magnitudo del fattore causale è bassa;<br />

- la durata del fattore causale è breve;<br />

- la frequenza del fattore causale è me<strong>di</strong>a<br />

il grado <strong>di</strong> interferenza è trascurabile.<br />

• nella SECONDA FASE:<br />

• per il fattore causale <strong>di</strong> impatto emissione <strong>di</strong> polveri le cui cause possono essere<br />

attribuite all’esercizio dell’impianto <strong>di</strong> lavorazione dei substrati:<br />

considerato che:<br />

- la <strong>di</strong>spersioni delle polveri (anche <strong>di</strong> modesta granulometria) <strong>di</strong>fficilmente<br />

eccede una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> m 100 dalla sorgente con vento non superiore a 6 m/s;<br />

- la magnitudo del fattore causale è bassa;<br />

- la durata del fattore causale è me<strong>di</strong>a;<br />

- la frequenza del fattore causale è me<strong>di</strong>a;<br />

- la sensibilità della componente è bassa per lo scarso numero <strong>di</strong> ricettori in<br />

prossimità della sorgente e la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> ricettori sensibili (oltre 350 m);<br />

il grado <strong>di</strong> interferenza è trascurabile.<br />

• per il fattore causale <strong>di</strong> impatto emissioni gassose dovute agli impianti industriali<br />

in esercizio<br />

considerato che:<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

- non determinano una variazione rispetto alle attuali emissioni;<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

223


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

- l’area è caratterizzata da con<strong>di</strong>zioni aero<strong>di</strong>spersive buone;<br />

- la sensibilità della componente è bassa per lo scarso numero <strong>di</strong> ricettori in<br />

prossimità della sorgente e la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> ricettori sensibili (oltre 350 m);<br />

- la magnitudo del fattore causale è bassa;<br />

- la durata del fattore causale è me<strong>di</strong>a;<br />

- la frequenza del fattore causale è me<strong>di</strong>a;<br />

il grado <strong>di</strong> interferenza è trascurabile.<br />

• per il fattore causale <strong>di</strong> impatto emissioni odorose dovute agli impianti industriali<br />

in esercizio<br />

considerato che:<br />

- gli odori sgradevoli prodotti dall’impianto non superano la soglia <strong>di</strong> percezione<br />

(1 OU/m3) se non all’interno dell’area del Nuovo Piano Attuativo e non<br />

interferiscono con ricettori sensibili;<br />

- la sensibilità della componente è bassa;<br />

- la magnitudo del fattore causale è bassa;<br />

- la durata del fattore causale è lunga;<br />

- la frequenza del fattore causale è molto elevata;<br />

il grado <strong>di</strong> interferenza è moderatamente negativo.<br />

• nella TERZA FASE:<br />

• per il fattore causale <strong>di</strong> impatto emissione <strong>di</strong> polveri, le cui cause possono essere le<br />

attività legate allo smantellamento degli impianti<br />

considerato che:<br />

- la sensibilità della componente è bassa per lo scarso numero <strong>di</strong> ricettori in<br />

prossimità della sorgente e la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> ricettori sensibili (oltre 350 m);<br />

- la magnitudo del fattore causale è bassa;<br />

- la durata del fattore causale è breve;<br />

- la frequenza del fattore causale è me<strong>di</strong>a;<br />

il grado <strong>di</strong> interferenza è trascurabile.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

224


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

• per il fattore causale <strong>di</strong> impatto emissioni gassose dovute ai gas <strong>di</strong> scarico dei mezzi<br />

d’opera utilizzati per la movimentazione e il trasporto dei materiali utilizzati per lo<br />

smantellamento degli impianti<br />

considerato che:<br />

- tutti i mezzi d’opera sono dotati <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> abbattimento delle emissioni<br />

- tali emissioni saranno quantitativamente <strong>di</strong> entità comunque modesta;<br />

- l’area è caratterizzata da con<strong>di</strong>zioni aero<strong>di</strong>spersive buone;<br />

- la sensibilità della componente è bassa per lo scarso numero <strong>di</strong> ricettori in<br />

prossimità della sorgente e la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> ricettori sensibili (oltre 350 m);<br />

- la magnitudo del fattore causale è bassa;<br />

- la durata del fattore causale è breve;<br />

- la frequenza del fattore causale è me<strong>di</strong>a<br />

il grado <strong>di</strong> interferenza è trascurabile.<br />

Per quanto sopra, considerato che:<br />

- la qualità <strong>di</strong> fondo (attuale) della componente è sostanzialmente buona;<br />

- i fattori causali <strong>di</strong> impatto futuri, pur agendo sulla componente, non generano<br />

interferenze sostanzialmente <strong>di</strong>fferenti da quelle attuali se non per le emissioni<br />

odorose che risultano essere prevalentemente contenute all’interno dell’area del<br />

Nuovo Piano Attuativo;<br />

- la durata <strong>di</strong> alcuni fattori causali è lunga;<br />

- la frequenza <strong>di</strong> alcuni fattori causali è me<strong>di</strong>a, se non per le emissioni odorose in<br />

cui risulta essere molto elevata;<br />

- la sensibilità della componente è bassa.<br />

- l’effetto degli impatti cumulativi è già stato considerato nell’analisi della<br />

situazione attuale (§ 5.4)<br />

L’IMPATTO STIMATO E’ TRASCURABILE NELLA PRIMA E NELLA TERZA<br />

FASE E MODERATAMENTE NEGATIVO NELLA SECONDA FASE.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

225


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

6.1.2 Suolo e sottosuolo<br />

Il Nuovo Piano Attuativo ricade interamente in un’area industriale.<br />

La realizzazione degli impianti previsti dal Piano, non comporta la sottrazione <strong>di</strong> aree<br />

destinate ad uso agricolo o seminaturali, in quanto essa è prevista su aree già interessate da<br />

precedenti attività antropiche (attività estrattiva).<br />

La realizzazione delle opere previste dal Piano, richiedono modeste opere <strong>di</strong> scavo<br />

(fondazioni), per cui, l’opera non indurrà interferenze negative significative sul sito, né in<br />

termini <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni morfologiche, né <strong>di</strong> usi attuali e <strong>di</strong> capacità d’uso, in alcuna fase <strong>di</strong><br />

vita degli impianti.<br />

Sulla base dei criteri <strong>di</strong> valutazione in precedenza esposti, risulta che:<br />

• nella PRIMA FASE:<br />

• per i fattori causali <strong>di</strong> impatto mo<strong>di</strong>ficazione dell’uso attuale del suolo e della<br />

capacità d’uso, della morfologia, delle caratteristiche pedologiche dell’area in fase<br />

<strong>di</strong> realizzazione degli impianti previsti nel Nuovo Piano Attuativo<br />

considerato che:<br />

- l’area è compresa all’interno <strong>di</strong> un complesso industriale, già interessato da<br />

precedenti attività estrattive<br />

- la sensibilità della componente è bassa per le limitazioni d’uso del suolo reale<br />

- l’intervento consente il riuso <strong>di</strong> un area degradata <strong>di</strong>smessa<br />

- la magnitudo del fattore causale è me<strong>di</strong>a;<br />

- la durata del fattore causale è breve<br />

- la frequenza del fattore causale è continua<br />

il grado <strong>di</strong> interferenza è moderatamente positivo.<br />

• nella SECONDA FASE:<br />

• per i fattori causali <strong>di</strong> impatto mo<strong>di</strong>ficazione dell’uso attuale del suolo e della<br />

capacità d’uso, della morfologia, delle caratteristiche pedologiche dell’area durante<br />

la fase <strong>di</strong> esercizio degli impianti previsti nel Nuovo Piano Attuativo<br />

considerato che:<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

- l’esercizio degli impianti interferisce con la componente in misura analoga alla<br />

prima fase, in quanto non avvengono mo<strong>di</strong>ficazioni del fattore causale, rispetto ad<br />

essa<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

226


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

- la magnitudo del fattore causale è me<strong>di</strong>a;<br />

- la durata del fattore causale è permanente (>30 anni)<br />

- la frequenza del fattore causale è continua<br />

il grado <strong>di</strong> interferenza è positivo.<br />

• nella TERZA FASE:<br />

• per i fattori causali <strong>di</strong> impatto mo<strong>di</strong>ficazione dell’uso attuale del suolo e della<br />

capacità d’uso, della morfologia, delle caratteristiche pedologiche dell’area in fase<br />

<strong>di</strong> smantellamento degli impianti previsti nel Nuovo Piano Attuativo<br />

considerato che:<br />

- l’area è compresa all’interno <strong>di</strong> un complesso industriale,<br />

- la magnitudo del fattore causale è me<strong>di</strong>a;<br />

- la durata del fattore causale è breve<br />

- la frequenza del fattore causale è molto alta (continua)<br />

il grado <strong>di</strong> interferenza è trascurabile.<br />

Per quanto sopra, considerato che:<br />

- la magnitudo del fattore causale è me<strong>di</strong>a;<br />

- la durata dei fattori causali è breve nella prima e terza fase, e permanente nella<br />

seconda fase in quanto il Piano Attuativo, prevede che i nuovi impianti industriali<br />

abbiano una fase <strong>di</strong> esercizio <strong>di</strong> oltre 30 anni;<br />

- la frequenza del fattore causale è continua<br />

- la sensibilità della componente è bassa.<br />

L’IMPATTO STIMATO E’ COMPLESSIVAMENTE POSITIVO.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

227


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

6.1.3 Ambiente idrico superficiale<br />

L’area del Nuovo Piano Attuativo non comporta interferenze/mo<strong>di</strong>ficazioni al reticolo<br />

idrografico superficiale.<br />

Il corso d’acqua più prossimo all’area è il Rio Bonarba, che presenta un regime idraulico<br />

stagionale, con un corpo idrico estivo praticamente nullo e con piene brevi ed improvvise<br />

concentrate durante il periodo autunno-inverno.<br />

Le acque meteoriche e <strong>di</strong> processo immesse nel reticolo idrico superficiale (Rio Bonarba) dal<br />

sito ed impianti previsti, previo trattamento e monitoraggio, avranno caratteristiche<br />

compatibili con i limiti normativi previsti per gli scarichi in acque superficiali. Tali<br />

immissioni concorreranno in misura trascurabile alla caratterizzazione quali-quantitativa del<br />

corpo idrico (flusso prevalentemente in subalveo).<br />

Sulla base dei criteri <strong>di</strong> valutazione in precedenza esposti, risulta che:<br />

• nella PRIMA FASE:<br />

• per il fattore causale <strong>di</strong> impatto scarico in acque superficiali delle acque<br />

meteoriche, le interferenze indotte dalle azioni <strong>di</strong> progetto, durante la fase <strong>di</strong><br />

cantiere sulla componente ambiente idrico superficiale sono nulle o al più<br />

trascurabili, sia perché non ancora in esercizio la rete <strong>di</strong> raccolta e smaltimento,<br />

sia per l’assenza <strong>di</strong> superfici impermeabilizzate.<br />

• nella SECONDA FASE:<br />

• per il fattore causale <strong>di</strong> impatto scarico in acque superficiali delle acque<br />

meteoriche:<br />

considerato che:<br />

- la qualità delle acque immesse sarà buona (compatibile con i limiti normativi)<br />

- è previsto un monitoraggio preventivo delle immissioni<br />

- tali immissioni non mo<strong>di</strong>ficano significativamente le caratteristiche qualiquantitative<br />

del corpo idrico<br />

- la sensibilità della componente è bassa per la scarsa qualità intrinseca dell’asta<br />

torrentizia<br />

- la magnitudo del fattore causale è me<strong>di</strong>a<br />

- la durata del fattore causale è lunga<br />

- la frequenza del fattore causale è occasionale<br />

il grado <strong>di</strong> interferenza è trascurabile.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

228


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

• nella TERZA FASE:<br />

• per il fattore causale <strong>di</strong> impatto scarico in acque superficiali delle acque<br />

meteoriche, le interferenze indotte dalle azioni <strong>di</strong> progetto, durante la fase <strong>di</strong><br />

cantiere sulla componente ambiente idrico sono nulle o al più trascurabili, in<br />

quanto:<br />

- o permarranno le con<strong>di</strong>zioni della fase precedente (riconversione produttiva<br />

dell’area)<br />

- o si ritornerà alle con<strong>di</strong>zioni della prima fase (smantellamento <strong>di</strong> tutti i<br />

manufatti).<br />

Per quanto sopra, considerato che:<br />

- le interferenze sono nulle o al più trascurabili nella prima e terza fase e trascurabili<br />

nella seconda<br />

L’IMPATTO STIMATO E’ TRASCURABILE.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

229


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

6.1.4 Ambiente idrico sotterraneo<br />

Per quanto riguarda le acque sotterranee:<br />

• la falda idrica profonda è posta a circa 100 m. Tale falda è in pressione ed è da<br />

considerarsi come falda con grado artesiano.<br />

• le falde superficiali sono poste a -6 e a -10 m p.c.; esse sono contenute entro le ghiaie<br />

alluvionali (potenza massima circa 10 m).e sono utilizzate principalmente per scopi<br />

irrigui.<br />

• Le opere previste non comportano scavi <strong>di</strong> fondazione a profon<strong>di</strong>tà tali da interessare<br />

il corpo idrico.<br />

Gli interventi previsti in tutte e tre le fasi, non interferiscono con la componente<br />

L’IMPATTO STIMATO E’ NULLO<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

230


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

6.1.5 Vegetazione, Flora, Fauna ed ecosistemi<br />

Il Nuovo Piano Attuativo interessa <strong>di</strong>rettamente un’ area industriale oggetto <strong>di</strong> recente<br />

rimodellamento morfologico, che non presenta habitat floristici e faunistici <strong>di</strong> pregio e rientra<br />

nell’ecosistema antropico.<br />

Il sito e le aree circostanti sono caratterizzate da colture agrarie <strong>di</strong>ffuse (ecosistema antropico)<br />

e solo marginalmente da habitat naturali e semi-naturali.<br />

Dalle analisi effettuate emerge che, le aree hanno:<br />

• un basso pregio floristico-vegetazionale, in quanto sono presenti specie spontanee a<br />

larga <strong>di</strong>ffusione (area vasta e sito); con una bassa qualità complessiva della vegetazione<br />

in termini <strong>di</strong> naturalità, stabilità e rarità (area vasta e sito), ampiamente intercalate dalle<br />

colture agrarie.<br />

• una scarsa valenza faunistica dovuta alla forte antropizzazione del territorio, che si è<br />

ripercossa negativamente, sulla componente.<br />

• l’ecosistema nettamente prevalente è l’agroecosistema, le cui prerogative sono uno<br />

scarso livello <strong>di</strong> qualità e un basso grado <strong>di</strong> sensibilità.<br />

Sulla base dei criteri <strong>di</strong> cui in precedenza risulta che:<br />

• nella PRIMA FASE:<br />

• per i fattori causali <strong>di</strong> impatto mo<strong>di</strong>ficazione della copertura vegetale, emissioni<br />

gassose e <strong>di</strong> polveri, <strong>di</strong>sturbo della fauna,mo<strong>di</strong>ficazioni ecosistemiche, dovuti alla<br />

realizzazione degli impianti previsti nel Nuovo Piano Attuativo<br />

considerato che:<br />

- non è prevista sottrazione <strong>di</strong> vegetazione e <strong>di</strong> habitat faunistici, né mo<strong>di</strong>ficazione<br />

dell’ecosistema esternamente al sito<br />

- la vegetazione interna al sito e circostante il cantiere è prevalentemente erbacea,<br />

<strong>di</strong> tipo semiruderale, dominata soprattutto da specie infestanti, l’habitat<br />

faunistico <strong>di</strong> fatto inesistente e l’ecosistema antropico<br />

- l’entità delle emissioni attese è comunque modesta e circoscritta<br />

- la magnitudo del fattore causale è me<strong>di</strong>a;<br />

- la durata delle azioni generanti i fattori <strong>di</strong> impatto è breve;<br />

- la frequenza del fattore causale è me<strong>di</strong>a;<br />

- la sensibilità della componente vegetazione, fauna ed ecosistemi è bassa.<br />

il grado <strong>di</strong> interferenza è trascurabile.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

231


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

• nella SECONDA FASE:<br />

• per i fattori causali <strong>di</strong> impatto emissioni gassose e <strong>di</strong> polveri, <strong>di</strong>sturbo della fauna,<br />

dovuti alla fase <strong>di</strong> esercizio degli impianti previsti nel Nuovo Piano Attuativo<br />

considerato che:<br />

- l’entità delle emissioni attese è comunque modesta (invariata quella <strong>di</strong> emissioni<br />

gassose) e circoscritta quella degli odori<br />

- il livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo generale indotto nei confronti della fauna è modesto<br />

- la magnitudo del fattore causale è me<strong>di</strong>a;<br />

- la durata delle azioni generanti i fattori <strong>di</strong> impatto è permanente;<br />

- la frequenza del fattore causale è molto elevata;<br />

- la sensibilità della componente vegetazione, fauna ed ecosistemi è bassa.<br />

il grado <strong>di</strong> interferenza è moderatamente negativo<br />

• nella TERZA FASE:<br />

• per i fattori causali <strong>di</strong> impatto emissione <strong>di</strong> polveri e gassose, <strong>di</strong>sturbo della fauna,<br />

dovuti alla fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione degli impianti previsti nel Nuovo Piano Attuativo<br />

considerato che:<br />

- il livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo generale indotto nei confronti della fauna è modesto<br />

- l’entità delle emissioni è comunque modesta<br />

- la magnitudo del fattore causale è me<strong>di</strong>a;<br />

- la durata delle azioni generanti i fattori <strong>di</strong> impatto è breve;<br />

- la frequenza del fattore causale è me<strong>di</strong>a;<br />

- la sensibilità della componente fauna ed ecosistemi è bassa.<br />

il grado <strong>di</strong> interferenza è trascurabile.<br />

Considerato che:<br />

- la componente ambientale risulta avere un’alta resilienza;<br />

- i fattori causali d’impatto pur agendo sulla componente, non producono effetti<br />

negativi significativi nella prima e terza fase e producono effetti al più negativi<br />

nella seconda fase.<br />

L’IMPATTO STIMATO E’ COMPLESSIVAMENTE TRASCURABILE NELLA<br />

PRIMA E TERZA FASE E MODERTAMENTE NEGATIVO NELLA SECONDA<br />

FASE.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

232


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

6.1.6 Rumore<br />

L’area interessata dall’ampliamento del Piano Attuativo è inserita, nel Piano <strong>di</strong> Zonizzazione<br />

Acustica del comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana, in Classe VI cui corrispondono le aree esclusivamente<br />

industriali così come in<strong>di</strong>viduata dal D.P.C.M. 14/11/1997. ed in un contesto territoriale<br />

prevalentemente agricolo caratterizzato dall’assenza <strong>di</strong> ricettori sensibili <strong>di</strong>ffusi. Gli unici<br />

potenziali ricettori più prossimi all’area <strong>di</strong> interesse sono:<br />

• un fabbricato <strong>di</strong> tipo rurale sito in <strong>di</strong>rezione Nord-Nord Est rispetto all’ubicazione<br />

degli impianti, a circa 350 m <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, ricadente nel territorio comunale <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana,<br />

in un ambito classificato in classe V dal Piano <strong>di</strong> zonizzazione acustica<br />

• un fabbricato sito in <strong>di</strong>rezione Sud, a circa 750 m <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, ricadente nel territorio<br />

comunale <strong>di</strong> Dolianova, , classificata III dal Piano <strong>di</strong> zonizzazione acustica comunale.<br />

Per quanto concerne rumore prodotto dall’esercizio dei nuovi impianti in progetto, è stato<br />

redatto un “Documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico” dal quale risulta che “il Nuovo<br />

Piano Attuativo in località “Su Sparau”, è tale da rispettare i limiti <strong>di</strong> emissione, <strong>di</strong><br />

immissione, e i limiti <strong>di</strong>fferenziali previsti dal d.p.c.m. 14/11/1997, riferiti ai ricettori sensibili<br />

in<strong>di</strong>viduati.<br />

Per quanto concerne il rumore generato dalle attività <strong>di</strong> costruzione e <strong>di</strong>smissione degli<br />

impianti, esso è paragonabile a quello prodotto da un normale cantiere e<strong>di</strong>le.“<br />

Sulla base dei criteri <strong>di</strong> valutazione in precedenza esposti, risulta che:<br />

• nella PRIMA FASE:<br />

• per il fattore causale <strong>di</strong> impatto emissione <strong>di</strong> rumore dovute al funzionamento dei<br />

mezzi d’opera utilizzati nell’area <strong>di</strong> cantiere<br />

considerato che:<br />

- l’entità delle interferenze indotte dal cantiere sulla componente rumore sono<br />

modeste<br />

- la magnitudo del fattore causale è bassa<br />

- la durata dei fattori causali è breve;<br />

- la frequenza del fattore causale è me<strong>di</strong>a<br />

il grado <strong>di</strong> interferenza è trascurabile.<br />

• nella SECONDA FASE:<br />

• per il fattore causale <strong>di</strong> impatto emissione <strong>di</strong> rumore dovute all’esercizio degli<br />

impianti previsti nel Nuovo Piano Attuativo<br />

considerato che:<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

233


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

- le valutazioni previsionali <strong>di</strong> impatto acustico evidenziano un completo rispetto<br />

dei limiti normativi<br />

- dalle predette valutazioni risulta che l’incremento <strong>di</strong> rumore imputabile ai<br />

nuovi impianti è trascurabile rispetto ai valori complessivi (rumore ante-operam<br />

prevalente su rumore incrementale)<br />

- la magnitudo del fattore causale è bassa<br />

- la durata dei fattori causali è permanente<br />

- la frequenza del fattore causale è molto elevata<br />

il grado <strong>di</strong> interferenza è moderatamente negativo<br />

• nella TERZA FASE:<br />

• per il fattore causale <strong>di</strong> impatto emissione <strong>di</strong> rumore dovute al funzionamento dei<br />

mezzi d’opera utilizzati nell’area <strong>di</strong> cantiere<br />

considerato che:<br />

- l’entità delle interferenze indotte dal cantiere sulla componente rumore sono<br />

trascurabili<br />

- la magnitudo del fattore causale è bassa<br />

- la durata dei fattori causali è breve;<br />

- la frequenza del fattore causale è me<strong>di</strong>a<br />

il grado <strong>di</strong> interferenza è trascurabile.<br />

Per quanto sopra, considerato che:<br />

- i fattori causali <strong>di</strong> impatto, pur agendo sulla componente non producono effetti<br />

significativi<br />

- non ci sono ricettori sensibili nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze<br />

- gli unici 2 ricettori sono costituiti da abitazioni rurali sparse, ubicate in aree<br />

classificate rispettivamente in classe V e classe III dai rispettivi Piani <strong>di</strong><br />

zonizzazione acustica<br />

- gli impatti cumulativi attesi non mo<strong>di</strong>ficano significativamente la situazione<br />

ante-operam<br />

L’IMPATTO STIMATO E’ TRASCURABILE NELLA PRIMA E TERZA FASE E<br />

MODERATAMENTE NEGATIVO NELLA SECONDA FASE.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

234


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

6.1.7 Viabilità e Traffico<br />

L’ampliamento del Piano Attuativo in progetto e gli impianti in esso previsti non comportano<br />

la costruzione <strong>di</strong> nuova viabilità, né l’adeguamento <strong>di</strong> quella esistente.<br />

Per quanto concerne il traffico indotto, l’incremento dovuto alle fasi <strong>di</strong> costruzione e<br />

<strong>di</strong>smissione degli impianti è paragonabile a quello <strong>di</strong> un qualsiasi cantiere e<strong>di</strong>le <strong>di</strong><br />

piccole/me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni e quin<strong>di</strong> irrilevante rispetto al traffico generale.<br />

Anche nella fase <strong>di</strong> esercizio, sulla base del bilancio materiali movimentati (§ cap. 5.8), il<br />

traffico indotto risulta in assoluto modesto (42 veicoli/gg), generando un incremento <strong>di</strong><br />

traffico veicolare pesante dell’or<strong>di</strong>ne del 2.5 % rispetto a quello censito sulla SS 387, che<br />

costituisce l’arteria maggiormente coinvolta.<br />

Sulla base dei criteri <strong>di</strong> valutazione in precedenza esposti, risulta che:<br />

A) per quanto concerne il fattore causale <strong>di</strong> impatto interferenze sulla viabilità, il<br />

grado <strong>di</strong> interferenza è nullo in tutte le fasi <strong>di</strong> vita del Piano<br />

B) per il fattore causale <strong>di</strong> impatto interferenze sul traffico<br />

• nella PRIMA FASE:<br />

considerato che:<br />

- il numero dei trasporti è estremamente limitato nell’unità <strong>di</strong> tempo<br />

- la prevalenza/totalità dei trasporti avverrà con mezzi or<strong>di</strong>nari (non sono<br />

previsti convogli speciali)<br />

- la magnitudo del fattore causale è bassa<br />

- la durata dei fattori causali è breve;<br />

- la frequenza del fattore causale è me<strong>di</strong>a<br />

il grado <strong>di</strong> interferenza è trascurabile.<br />

• nella SECONDA FASE:<br />

considerato che:<br />

- il traffico indotto è quantitativamente limitato sia in termini assoluti <strong>di</strong><br />

percorrenze giornaliere, sia in termini <strong>di</strong> incremento percentuale rispetto al<br />

traffico ante-operam<br />

- la magnitudo del fattore causale è bassa<br />

- la durata dei fattori causali è permanente<br />

- la frequenza del fattore causale è molto elevata<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

235


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

il grado <strong>di</strong> interferenza è trascurabile.<br />

• nella TERZA FASE:<br />

- il numero dei trasporti è estremamente limitato nell’unità <strong>di</strong> tempo<br />

- la prevalenza/totalità dei trasporti avverrà con mezzi or<strong>di</strong>nari (non sono<br />

previsti convogli speciali)<br />

- la magnitudo del fattore causale è bassa<br />

- la durata dei fattori causali è breve;<br />

- la frequenza del fattore causale è me<strong>di</strong>a<br />

il grado <strong>di</strong> interferenza è trascurabile.<br />

Per quanto sopra, considerato che:<br />

- i fattori causali <strong>di</strong> impatto non interferiscono con la componente viabilità ed<br />

agiscono sostanzialmente in misura non significativa sulla componente traffico in<br />

tutte le fasi <strong>di</strong> vita del Piano<br />

- gli impatti cumulativi attesi non mo<strong>di</strong>ficano significativamente la situazione<br />

ante-operam<br />

L’IMPATTO STIMATO E’ TRASCURABILE IN TUTTE LE FASI.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

236


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

6.1.8 Paesaggio e intervisibilità<br />

Dall’analisi della componente paesaggio ed intervisibilità, emerge che l’area vasta è<br />

caratterizzata da quattro unità <strong>di</strong> paesaggio omogenee riconducibili al paesaggio industriale, al<br />

paesaggio agricolo sub-pianeggiante, al paesaggio dell’e<strong>di</strong>ficato sparso, al paesaggio<br />

seminaturale, in cui non sono presenti elementi <strong>di</strong> particolare valenza e pregio paesaggistico.<br />

Nel sito e nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze non sono presenti beni identitari, né emergenze storicoculturali<br />

ed architettoniche (i primi <strong>di</strong>stano ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 2500 m).<br />

Il sito in oggetto ricade all’interno del paesaggio industriale.<br />

Nell’intorno del sito non si rilevano punti <strong>di</strong> osservazione privilegiati. I punti da cui è visibile<br />

il nuovo inse<strong>di</strong>amento non costituiscono punti <strong>di</strong> osservazione <strong>di</strong> particolare interesse<br />

percettivo e sono ubicati tutti nella fascia <strong>di</strong> “presenza visuale” e nella fascia <strong>di</strong> “sfondo”<br />

(nessuno nella fascia <strong>di</strong> primo piano); essi sono costituiti principalmente dalle strutture viarie<br />

principali, dall’e<strong>di</strong>ficato sparso e da un bene paesaggistici compresi all’interno del bacino <strong>di</strong><br />

intervisibilità.<br />

Da detti punti sono percepibili prevalentemente le parti più elevate degli e<strong>di</strong>fici più alti,<br />

mentre quelli più bassi risultano coperti dai modesti rilievi morfologici e dalla vegetazione.<br />

I primi centri abitati prossimi al sito ed intervisibili da esso, sono quelli <strong>di</strong> Dolianova e<br />

Ser<strong>di</strong>ana <strong>di</strong>stanti rispettivamente circa 2, 2,7 km dall’area in oggetto ;<br />

Sulla base dei criteri <strong>di</strong> valutazione sopra esposti, risulta che:<br />

• nella PRIMA FASE:<br />

• per il fattore causale <strong>di</strong> impatto mo<strong>di</strong>ficazione del paesaggio percepito dovuto alla<br />

realizzazione delle nuove opere previste dal Nuovo Piano Attuativo<br />

considerato che:<br />

- il cantiere non interferisce con le emergenze storico-culturali-architettoniche ed<br />

archeologiche;<br />

- l’area ricade in un paesaggio industriale<br />

- dai punti <strong>di</strong> vista chiave o da posizioni prossime ai predetti punti il cantiere è<br />

solo in minima parte visibile (strutture più elevate)<br />

- la magnitudo del fattore causale è bassa<br />

- la durata dei fattori causali è breve<br />

- la frequenza del fattore causale è me<strong>di</strong>o/elevata<br />

il grado <strong>di</strong> interferenza è trascurabile.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

237


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

• nella SECONDA FASE:<br />

• per il fattore causale <strong>di</strong> impatto mo<strong>di</strong>ficazione del paesaggio percepito dovuto alla<br />

fase <strong>di</strong> esercizio delle opere previste nel Nuovo Piano Attuativo<br />

considerato che:<br />

- il sito non interferisce con le emergenze storico-culturali-architettoniche ed<br />

archeologiche;<br />

- l’area ricade in un paesaggio industriale,<br />

- dai punti <strong>di</strong> vista chiave o da posizioni prossime ai predetti punti i manufatti e<br />

gli impianti sono solo in parte visibile<br />

- la magnitudo del fattore causale è me<strong>di</strong>o/bassa<br />

- la durata dei fattori causali è permanente<br />

- la frequenza del fattore causale è molto elevata<br />

il grado <strong>di</strong> interferenza è moderatamente negativo.<br />

• nella TERZA FASE:<br />

• per il fattore causale <strong>di</strong> impatto mo<strong>di</strong>ficazione del paesaggio percepito dovuto allo<br />

smantellamento delle opere in progetto<br />

considerato che:<br />

- il cantiere non interferisce con le emergenze storico-culturali-architettoniche ed<br />

archeologiche;<br />

- l’area ricade in un paesaggio industriale,<br />

- dai punti <strong>di</strong> vista chiave o da posizioni prossime ai predetti punti il cantiere è<br />

solo in parte visibile<br />

- la magnitudo del fattore causale è bassa<br />

- la durata dei fattori causali è breve<br />

- la frequenza del fattore causale è me<strong>di</strong>o/elevata<br />

il grado <strong>di</strong> interferenza è trascurabile.<br />

Per quanto sopra,<br />

L’IMPATTO STIMATO E’ TRASCURABILE NELLA PRIMA E TERZA FASE E<br />

MODERATAMENTE NEGATIVO NELLA SECONDA.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

238


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

6.1.9 Salute e sicurezza pubblica<br />

Le interferenze sulla sicurezza e salute pubblica sono normalmente conseguenti ad impatti<br />

primari sulle altre matrici ambientali, nel caso specifico soprattutto dovuti a:<br />

• emissioni <strong>di</strong> inquinanti gassosi in atmosfera<br />

• emissione <strong>di</strong> particolato in atmosfera;<br />

• emissione <strong>di</strong> odori sgradevoli;<br />

• rilascio <strong>di</strong> inquinanti in acqua e nel suolo;<br />

• emissione <strong>di</strong> rumore;<br />

• alterazione del paesaggio percepito (<strong>di</strong>sconfort).<br />

Sulla base dei criteri <strong>di</strong> valutazione risulta che:<br />

• nella PRIMA FASE:<br />

• i fattori causali <strong>di</strong> impatto generati da tutte le azioni <strong>di</strong> progetto sulle predette<br />

componenti ambientali inducono interferenze <strong>di</strong> entità talmente contenuta, tali da<br />

non comportare un rischio igienico-sanitario o un <strong>di</strong>scomfort sia sulla popolazione<br />

residente (poche unità nell’ambito dell’area <strong>di</strong> interferenza potenziale), che sugli<br />

operatori temporaneamente presenti sul territorio esterno al sito (soprattutto<br />

agricoltori), in<strong>di</strong>pendentemente dalla durata dei fattori.<br />

• la durata dei fattori causali è breve<br />

il grado <strong>di</strong> interferenza è trascurabile.<br />

• nella SECONDA FASE:<br />

• i fattori causali <strong>di</strong> impatto generati da tutte le azioni <strong>di</strong> progetto sulle componenti<br />

ambientali inducono interferenze <strong>di</strong> entità talmente contenuta e (quando normate)<br />

comprese entro i limiti <strong>di</strong> accettabilità, tali da non comportare un rischio igienicosanitario<br />

o un <strong>di</strong>scomfort sia sulla popolazione residente (poche unità nell’ambito<br />

dell’area <strong>di</strong> interferenza potenziale), che sugli operatori temporaneamente presenti<br />

sul territorio esterno al sito (soprattutto agricoltori), in<strong>di</strong>pendentemente dalla durata<br />

dei fattori. Per le considerazioni riportate nei capitoli precedenti, si possono altresì<br />

escludere interferenze significative sulla vegetazione <strong>di</strong> interesse agrario (es.<br />

foraggio) ed e<strong>di</strong>bile (frutta, verdura), nonché sugli animali allevati e fauna selvatica,<br />

tali da comportare rischio igienico-sanitario per i consumatori.<br />

• la durata dei fattori causali è permanente<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

239


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

il grado <strong>di</strong> interferenza è trascurabile.<br />

• nella TERZA FASE:<br />

• i fattori causali <strong>di</strong> impatto generati da tutte le azioni <strong>di</strong> progetto sulle predette<br />

componenti ambientali inducono interferenze <strong>di</strong> entità talmente contenuta, tali da<br />

non comportare un rischio igienico-sanitario o un <strong>di</strong>scomfort sia sulla popolazione<br />

residente (poche unità nell’ambito dell’area <strong>di</strong> interferenza potenziale), che sugli<br />

operatori temporaneamente presenti sul territorio esterno al sito (soprattutto<br />

agricoltori), in<strong>di</strong>pendentemente dalla durata dei fattori.<br />

• la durata dei fattori causali è breve<br />

il grado <strong>di</strong> interferenza è trascurabile.<br />

Per quanto sopra:<br />

L’IMPATTO STIMATO E’ TRASCURABILE IN TUTTE LE FASI.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

240


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

6.2 CONCLUSIONI<br />

Il presente Rapporto Preliminare fornisce:<br />

- in primo luogo, l’informazione necessaria per valutare se il Piano proposto debba essere<br />

sottoposto a procedura <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica (VAS), sulla base dei<br />

criteri previsti dall’Allegato C1 della DGR n. 34/33 del 7 agosto 2012;<br />

- in secondo luogo, gli elementi per la valutazione del grado con cui il Piano proposto<br />

possiede il requisito della compatibilità ambientale, nel contesto con cui si trova.<br />

Convenzionalmente, si ritiene che la compatibilità ambientale <strong>di</strong> un’opera o <strong>di</strong> un Piano<br />

<strong>di</strong>penda dall’ottimalità ambientale della stessa, intesa come minimizzazione degli impatti<br />

negativi rispetto alle soluzioni alternative, nel rispetto del vincolo che gli impatti ambientali<br />

negativi ricadano singolarmente nel campo dell’accettabilità.<br />

In particolare:<br />

• Per quanto concerne la misura in cui il piano o programma stabilisce un quadro <strong>di</strong><br />

riferimento per progetti ed altre attività, o per quanto riguarda l’ubicazione, la<br />

natura, le <strong>di</strong>mensioni e le con<strong>di</strong>zioni operative o attraverso la ripartizione delle<br />

risorse, il Nuovo Piano Attuativo non stabilisce <strong>di</strong> per se un quadro <strong>di</strong> riferimento<br />

per progetti ed altre attività ne per quanto riguarda la sua ubicazione ne per quanto<br />

attiene alla sua natura, alle <strong>di</strong>mensioni o alle con<strong>di</strong>zioni operative ne tantomeno per<br />

quanto attiene alla ripartizione delle risorse. Il Piano si pone solo come riferimento<br />

per la stesura dei progetti finalizzati allo sviluppo delle attività che si svilupperanno<br />

all’interno delle aree la cui e<strong>di</strong>ficazione sarà <strong>di</strong>sciplinata dal piano stesso<br />

• Per quanto concerne la misura in cui il piano o il programma influenza altri piani o<br />

programmi, inclusi quelli gerarchicamente or<strong>di</strong>nati , il Piano Attuativo non influenza<br />

in alcun modo i Piani o Programmi in quanto sotto or<strong>di</strong>nato e completamente<br />

aderente alle norme tecniche <strong>di</strong> attuazione del PUC vigente ed in corso <strong>di</strong><br />

adeguamento rispetto al Piano Paesaggistico Regionale. Per quanto attiene al Piano <strong>di</strong><br />

Assetto Idrogeologico della Sardegna (PAI), tuttavia, per la variante n° 5 al PUC su<br />

cui è stato redatto il Nuovo Piano Attuativo, è stato prodotto uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

compatibilità idraulica al fine <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are e verificare la compatibilità idraulica delle<br />

aree interessate anche dal Nuovo Piano Attuativo. L’area in cui ricadono gli interventi<br />

è stata stu<strong>di</strong>ata dal P.A.I. ed è compresa nelle tavole Ri 24/26 e Hi 24/26. Con<br />

Deliberazione N. 7 del 01.08.2012 il Comitato Istituzionale dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino<br />

Regionale della Regione Autonoma della Sardegna ha approvato la perimetrazione<br />

proposta dal Comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana con lo “Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità idraulica, geologica<br />

e geotecnica nel territorio comunale <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana ai sensi dell’art. 8 comma 2 delle<br />

Norme <strong>di</strong> Attuazione del P.A.I. - Variante n. 5 al P.U.C. zona D e G del Comune <strong>di</strong><br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

241


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Ser<strong>di</strong>ana, loc. Bau su Matutzu”. Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità idraulica dovrà essere<br />

recepito nel PUC in adeguamento rispetto al PPR.<br />

• Per quanto concerne la pertinenza del Piano per l’integrazione delle considerazioni<br />

ambientali, in particolare al fine <strong>di</strong> promuovere lo sviluppo sostenibile, il Piano,<br />

attraverso il riuso <strong>di</strong> un’area estrattiva <strong>di</strong>messa (cava), senza ulteriore consumo <strong>di</strong><br />

territorio, permette <strong>di</strong> realizzare una filiera produttiva che, attraverso il trattamento <strong>di</strong><br />

rifiuti ed il riuso <strong>di</strong> sottoprodotti industriali (sottoprodotti dell’attività estrattiva),<br />

consente la produzione <strong>di</strong> substrati vegetanti da impiegare nel campo della<br />

riabilitazione <strong>di</strong> siti degradati e la produzione <strong>di</strong> energia elettrica e termica da fonti<br />

rinnovabili (biogas).<br />

• Per quanto attiene i problemi ambientali pertinenti al Piano, il presente stu<strong>di</strong>o ha<br />

evidenziato che le interferenze indotte dalle attività previste dal Piano non generano<br />

impatti importanti a carico dell’ambiente in nessuna fase del ciclo <strong>di</strong> vita degli<br />

impianti in progetto, ed in particolare, gli impatti risultano:<br />

- positivi, per quanto attiene la componente suolo e sottosuolo<br />

- nulli, per quanto attiene le componenti acque sotterranee e viabilità<br />

- trascurabili, per quanto attiene le componenti: acque superficiali, flora, fauna,<br />

ecosistemi, colture agrarie, traffico e salute pubblica<br />

- moderatamente negativi, per quanto attiene le componenti atmosfera, rumore,<br />

paesaggio.<br />

• Per quanto concerne la rilevanza del Piano per l’attuazione della normativa<br />

comunitaria nel settore dell’ambiente, il Piano concorre all’attuazione della predetta<br />

normativa, soprattutto per quanto attiene il riciclo dei rifiuti, il reimpiego <strong>di</strong> materie<br />

prime secondarie, la produzione <strong>di</strong> energia elettrica da fonti rinnovabili e non<br />

convenzionali.<br />

Le modalità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione e la metodologia <strong>di</strong> quantificazione degli stessi ha tenuto conto<br />

<strong>di</strong> tutti gli aspetti previsti al punto 2 dell’Allegato C1 alla della DGR n. 34/33 del 7 agosto<br />

2012.<br />

Sulla base delle analisi svolte e delle precedenti considerazioni, si ritiene che il Nuovo<br />

Piano Attuativo “Su Sparau” in comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana (CA) possieda i requisiti <strong>di</strong><br />

ottimalità ambientale posti convenzionalmente alla base del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> compatibilità<br />

ambientale.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

242


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

7 ANALISI COSTI – BENEFICI<br />

Nel seguito si riportano sinteticamente gli elementi <strong>di</strong> valutazione finanziaria, economica,.<br />

ambientale e sociale connessi con la realizzazione degli impianti previsti dal Nuovo Piano<br />

Attuativo proposto.<br />

Per quanto concerne l’aspetto privatistico, della valutazione, si stima che il costo complessivo<br />

<strong>di</strong> investimento sia dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> € 8.300.000, così ripartiti:<br />

- costruzione impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica (opere civili ed impianti) € 4.500.000<br />

- costruzione impianto produzione substrati (opere civili ed impianti) € 1.500.000<br />

- costruzione laboratorio micropropagazione (opere civile ed attrezzatura) € 500.000<br />

- costruzione serra € 300.000<br />

- opere civili generali e <strong>di</strong> urbanizzazione € 1.500.000<br />

Per quanto concerne i ricavi ed i costi <strong>di</strong> esercizio a regime risulta attualmente <strong>di</strong>fficile<br />

prevedere delle stime atten<strong>di</strong>bili in quanto essi <strong>di</strong>pendono fortemente da fattori extra-aziendali<br />

non governabili dall’Impren<strong>di</strong>tore, quali: con<strong>di</strong>zioni generali del mercato, prezzi <strong>di</strong> mercato<br />

dei prodotti finiti e dei servizi, tariffe pubbliche, contratti collettivi, oneri finanziari, ecc..<br />

In questa fase possono solamente essere in<strong>di</strong>viduate le principali voci <strong>di</strong> ricavo e <strong>di</strong> costo.<br />

I ricavi deriveranno da:<br />

- servizio <strong>di</strong> ritiro dei rifiuti <strong>di</strong> origine animale ed i sottoprodotti<br />

- ven<strong>di</strong>ta dell’energia prodotta dalla combustione del biogas<br />

- ven<strong>di</strong>ta dei substrati vegetanti<br />

- ven<strong>di</strong>ta delle produzioni vegetali (da micropropagazione).<br />

I costi <strong>di</strong> esercizio saranno quelli tipici <strong>di</strong> un’attività <strong>di</strong> produzione e servizi: spese generali,<br />

salari, stipen<strong>di</strong>, materie prime, manutenzioni, amministrazione, imposte e tasse, ecc., <strong>di</strong> cui<br />

alcune componenti costituiranno costi fissi, altre variabili.<br />

Sotto l’aspetto sociale, a fronte <strong>di</strong> nessuna interferenza negativa indotta dai nuovi impianti,<br />

l’intervento prevede nel suo complesso la creazione <strong>di</strong> circa 18-20 nuovi posti <strong>di</strong> lavoro<br />

nell’ambito della gestione degli impianti e dei trasporti connessi, oltre al mantenimento degli<br />

occupati attuali, impiegati presso l’impianto <strong>di</strong> cogenerazione, che, in caso contrario è<br />

destinato progressivamente a contrarsi in funzione della progressiva riduzione del biogas da<br />

<strong>di</strong>scarica.<br />

Sotto l’aspetto ambientale, a fronte <strong>di</strong> interferenze sostanzialmente trascurabili o nulle a<br />

carico delle <strong>di</strong>verse matrici ambientali locali, gli impatti positivi generali sono qualificanti; tra<br />

essi, in particolare si in<strong>di</strong>viduano:<br />

- la produzione <strong>di</strong> circa 8.000.000 kWh/a (dato riferito alla sola <strong>di</strong>gestione anaerobica)<br />

<strong>di</strong> energia elettrica da fonte rinnovabile, a cui corrisponde una mancata emissione <strong>di</strong><br />

CO 2 dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 3.200.000 kg<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

243


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

- il mancato smaltimento in <strong>di</strong>scarica (risparmio <strong>di</strong> volumetrie utili) <strong>di</strong> circa 9.000 t/a <strong>di</strong><br />

rifiuti <strong>di</strong> origine animale trattati (<strong>di</strong>gestato)<br />

- il trattamento in ambito regionale della quota <strong>di</strong> scarti <strong>di</strong> macellazione attualmente<br />

eccedente la capacità operativa degli altri impianti autorizzati (circa 4.000 t/a),<br />

<strong>di</strong>versamente convogliati verso altre regioni<br />

- la <strong>di</strong>minuzione del rischio igienico-sanitario conseguente allo smaltimento non<br />

conforme alle prescrizioni degli scarti <strong>di</strong> macellazione<br />

- la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> materiale vivaistico <strong>di</strong> qualità per interventi <strong>di</strong> riqualificazione<br />

ambientale <strong>di</strong> aree degradate/contaminate.<br />

Da tutto quanto sopra, anche in assenza <strong>di</strong> quantificazioni analitiche, emerge evidente come,<br />

soprattutto sotto gli aspetti socio-economico ed ambientale, l’intervento proposto comporti<br />

benefici evidenti e <strong>di</strong>fferenziati a fronte <strong>di</strong> costi socio-economici nulli ed impatti ambientali<br />

trascurabili.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

244


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

8 PIANO DI MONITORAGGIO<br />

Il monitoraggio ambientale è parte integrante <strong>di</strong> un più ampio monitoraggio <strong>di</strong><br />

piano/programma, che supporta le scelte lungo l'intero ciclo <strong>di</strong> vita dello strumento. Gli effetti<br />

ambientali derivanti dalle decisioni della pianificazione/programmazione vanno dunque<br />

analizzati in maniera integrata, insieme alle loro interazioni con quelli territoriali, sociali ed<br />

economici.<br />

Il sistema <strong>di</strong> monitoraggio deve essere ancorato agli esiti delle attività <strong>di</strong> valutazione<br />

ambientale e deve consentire <strong>di</strong> valutare gli effetti prodotti dal piano sull’ambiente. Deve<br />

inoltre verificare se le con<strong>di</strong>zioni analizzate e valutate in fase <strong>di</strong> costruzione del piano abbiano<br />

subito evoluzioni significative, se le interazioni con l’ambiente stimate si siano verificate o<br />

meno e se le in<strong>di</strong>cazioni fornite per ridurre e compensare gli effetti significativi siano state<br />

sufficienti a garantire un elevato livello <strong>di</strong> protezione ambientale (Figura 8/I).<br />

Fig. 8/I : Monitoraggio del piano e del contesto<br />

Il sistema <strong>di</strong> monitoraggio può, alla luce <strong>di</strong> quanto esposto, essere strutturato in due<br />

macroambiti :<br />

1. Il monitoraggio del contesto che stu<strong>di</strong>a le <strong>di</strong>namiche complessive <strong>di</strong> variazione del contesto<br />

<strong>di</strong> riferimento del piano. Esso deve essere effettuato me<strong>di</strong>ante in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> contesto<br />

strettamente collegati agli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità fissati dalle strategie <strong>di</strong> sviluppo<br />

sostenibile.<br />

2. Il monitoraggio del piano che riguarda strettamente i contenuti e le scelte del piano.<br />

La definizione degli elementi che lo costituiscono deve relazionarsi <strong>di</strong>rettamente con gli<br />

elementi del contesto, evidenziandone i collegamenti. Tramite in<strong>di</strong>catori che misurano il<br />

contributo del p/p alla variazione del contesto si verifica in che modo l’attuazione del p/p stia<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

245


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

contribuendo alla mo<strong>di</strong>fica degli elementi <strong>di</strong> contesto, sia in senso positivo che in senso<br />

negativo. Questa tipologia <strong>di</strong> monitoraggio viene utilizzata in tutti i tipi <strong>di</strong> piano.<br />

Nel caso in esame il Nuovo Piano Attuativo presentato risulta essere un ampliamento <strong>di</strong> un<br />

Piano Attuativo esistente su un’area interessata da attività estrattiva ormai <strong>di</strong>smessa, quin<strong>di</strong> un<br />

piano a livello comunale.<br />

Dall’analisi effettuata sul contesto ambientale attuale (§ cap. 5) e sulle possibili interferenze<br />

del nuovo piano attuativo (§ cap. 7) sul territorio si è concluso che i possibili impatti negati<br />

sull’ambiente, derivanti dai nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali, sono identificabili in:<br />

1. emissioni in atmosfera gassose, articolato, odori<br />

2. emissioni <strong>di</strong> rumore<br />

3. scarico delle acque <strong>di</strong> processo e meteoriche in corpo idrico superficiale<br />

4. mo<strong>di</strong>ficazione del quadro scenico percepito.<br />

Pertanto, il piano <strong>di</strong> monitoraggio dovrà prevedere:<br />

• in merito alle emissioni gassose in atmosfera la continuazione del monitoraggio in<br />

atto relativo alla qualità dell’aria attraverso la stazione mobile già presente;<br />

• in merito alle emissioni <strong>di</strong> odori sgradevoli la realizzazione <strong>di</strong> una campagna <strong>di</strong><br />

rilevamento delle emissioni odorigene e della loro <strong>di</strong>spersione, successiva all’entrata<br />

in esercizio dei nuovi impianti industriali, con frequenza almeno annuale, con criteri<br />

accre<strong>di</strong>tati (§ cap. 5.4.2)<br />

• in merito alle emissioni <strong>di</strong> rumore la realizzazione <strong>di</strong> una campagna <strong>di</strong> misure<br />

fonometriche, da realizzarsi successivamente all’entrata in esercizio dei nuovi impianti<br />

industriali lungo il perimetro del Piano e presso i ricettori sensibili in<strong>di</strong>viduati per<br />

verificare l’atten<strong>di</strong>bilità dell’analisi previsionale.<br />

• in merito alle acque <strong>di</strong> scarico un campionamento perio<strong>di</strong>co delle acque meteoriche e<br />

<strong>di</strong> processo da immettere nel rio Bonaria, successiva all’entrata in esercizio dei nuovi<br />

impianti industriali.<br />

• In merito alla mitigazione percettiva dell’inse<strong>di</strong>amento, la valutazione perio<strong>di</strong>ca (es.<br />

quinquennale) dell’efficacia delle misure <strong>di</strong> mitigazione previste dai futuri progetti ed<br />

adottate.<br />

Poiché parte degli impianti previsti dal presente Piano Attuativo sono soggetti a procedura<br />

unificata <strong>di</strong> VIA e <strong>di</strong> AIA, si rimanda a quella fase la definizione <strong>di</strong> dettaglio delle modalità e<br />

procedure <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

246


APPENDICE 1<br />

RELAZIONE GEOLOGICA - GEOTECNICA


RELAZIONE GEOLOGICA e GEOTECNICA<br />

PREMESSA<br />

Per conto della ECOSERDIANA S.p.A. e NUOVA CEM.AR. GRANULATI, si pre<strong>di</strong>spone la<br />

presente relazione per la descrizione delle caratteristiche geologiche e<br />

geomorfologiche dei terreni interessati dal Nuovo Piano Attuativo in località “Su<br />

Sparau”, zona industriale D, Comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana,.<br />

INQUADRAMENTO NEL P.A.I.<br />

L’area in cui ricadono gli interventi è stata stu<strong>di</strong>ata dal P.A.I. ed è compresa nelle<br />

tavole Ri 24/26 e Hi 24/26.<br />

Con Deliberazione N. 7 del 01.08.2012 il Comitato Istituzionale dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino<br />

Regionale della Regione Autonoma della Sardegna ha approvato la perimetrazione<br />

proposta dal Comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana con lo “Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità idraulica, geologica e<br />

geotecnica nel territorio comunale <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana ai sensi dell’art. 8 comma 2 delle Norme<br />

<strong>di</strong> Attuazione del P.A.I. - Variante n. 5 al P.U.C. zona D e G del Comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana, loc.<br />

Bau su Matutzu” , da cui si evince che l’area in stu<strong>di</strong>o non ricade in zone a pericolosità<br />

geologica e geomorfologica <strong>di</strong> nessun grado.<br />

INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO<br />

L'area oggetto del presente stu<strong>di</strong>o, è situata in agro <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana (CA), ricade<br />

corograficamente nel foglio 226 "Mandas" della carta d'Italia in scala 1: 100.000,<br />

tavoletta IGM III S.E "Dolianova" in scala 1:25.000, e nella sezione 548140 “Donori” e<br />

548150 “Miniera ‘ortu Becciu” nella CTR in scala 1:10.000. Il terreno in oggetto risulta<br />

censito nel N.C.T. al Foglio 21 ed interessa i mappali 55, 78 (ex 54), frazione del map. 53,<br />

81, fraz. Map. 84, 86, fraz. Map. 87, fraz. Map. 88, 93, 94.<br />

GEOMORFOLOGIA E GEOPEDOLOGIA<br />

L’assetto geomorfologico del settore è con<strong>di</strong>zionato dalla presenza del<br />

basamento scistoso e cristallino che va a formare i rilievi del bordo orientale del<br />

Campidano; su <strong>di</strong> esso poggiano i terreni arenaceo-marnosi della trasgressione<br />

1


miocenica, conferendo al territorio una morfologia <strong>di</strong> tipo “paleo-rias”, con valli fluviali<br />

colmate da se<strong>di</strong>menti marini.<br />

Il paesaggio del sito specifico, impostato su terreni quaternari incoerenti <strong>di</strong><br />

copertura e su litologie coerenti mioceniche, è caratterizzato da una superficie<br />

orograficamente decrescente, con debole pendenza, in <strong>di</strong>rezione S, ove si raccorda<br />

alla piana del Campidano.<br />

Le litologie mioceniche danno origine a morfologie dolci con quote poco<br />

elevate che raggiungono massimo i 250 m. s.l.m.<br />

La zona pianeggiante a valle è costituita dalle alluvioni del rio Bonarba, che si<br />

estendono con potenza massima <strong>di</strong> circa 10 m.<br />

Sul basamento poggiano i terreni della serie trasgressiva miocenica, arenaceosabbiosi,<br />

ghiaiosi a matrice sabbiosa alla base, passanti verso l’alto ad arenarie<br />

marnose e marne arenacee.<br />

Le coperture terrigene incoerenti neozoiche, sono rappresentate da alluvioni<br />

”antiche” pleistoceniche ghiaiose con matrice limo-argillosa arrossata; su cui poggiano<br />

terreni alluvionali recenti od attuali costituiti in prevalenza da sabbie e ghiaie a matrice<br />

limosa bruna.<br />

I suoli sono costituiti da litosuoli più o meno evoluti, fino a Protoranker, sui graniti e sugli<br />

scisti dei rilievi, sui terreni se<strong>di</strong>mentari ghiaioso arenacei, invece, si ritrovano Regosuoli<br />

sulle superfici pedemontane inclinate, mentre sulle aree pianeggianti si sono evoluti<br />

Vertisuoli molto potenti, anche più <strong>di</strong> 2 metri.<br />

Paleosuoli a matrice argillosa fortemente ossidati si riscontrano, in lembi, sulle superfici<br />

antiche dei "Terrazzi".<br />

INQUADRAMENTO GEOLOGICO<br />

Il settore circostante l'area dell'opera in oggetto è geologicamente<br />

costituito da un basamento paleozoico, a Nord prevalentemente granitoide, e da<br />

siltiti e peliti scistose più o meno metamorfosate ad E.<br />

Sul basamento poggiano i terreni della serie trasgressiva miocenica, ghiaie a<br />

matrice sabbiosa alla base, passanti verso l'alto a marne arenacee. Si conservano<br />

inoltre alcuni lembi <strong>di</strong> ghiaie a matrice limo sabbiosa dei terreni della formazione <strong>di</strong><br />

Samassi.<br />

Le coperture quaternarie sono rappresentate da alluvioni "antiche" ghiaiose<br />

con matrice limo-argillosa arrossata; su cui poggiano terreni alluvionali recenti od<br />

attuali costituiti in prevalenza da sabbie e ghiaie a matrice limosa bruna.<br />

2


STRATIGRAFIA<br />

l'alto :<br />

La successione stratigrafica dell'area in esame è la seguente dal basso verso<br />

Basamento Paleozoico.<br />

1) Scisti arenacei più o meno metamorfosati<br />

2) Graniti e granitoi<strong>di</strong><br />

Terreni se<strong>di</strong>mentari del Terziario<br />

1) Serie trasgressiva miocenica<br />

2) Ghiaie fluvio-deltizie (Formazione <strong>di</strong> Samassi)<br />

Terreni <strong>di</strong> copertura -Quaternario<br />

1) Ghiaie alluvionali attuali<br />

2) Depositi <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o<br />

3) Suoli e colluvi<br />

TERRENI DEL BASAMENTO PALEOZOICO<br />

1) Scisti arenacei: affiorano in prossimità dei rilievi <strong>di</strong> Gennas Altas e <strong>di</strong><br />

Sischenixedda, mentre ad ovest vanno a formare il rilievo isolato <strong>di</strong> M.su Zurru.<br />

Litologicamente questi terreni sono rappresentati da meta - arenarie e<br />

meta - siltiti fortemente tettonizzate (fratturazione prevalente N-S, scistosità NE-SW).<br />

2) Graniti: affiorano in prossimità de Sa Perda Sezia; ad ovest sono presenti in<br />

3


limitate intrusioni in zona Su Forreddu; entrambi gli affioramenti sono litologicamente<br />

caratterizzati da normagraniti a grana me<strong>di</strong>o-fine fortemente <strong>di</strong>aclasati (<strong>di</strong>r. NW -SE),<br />

spesso interessati da manifestazioni filoniane prevalentemente aplitiche. A sud- ovest<br />

affiorano invece facies porfiriche sia in filoni (<strong>di</strong>r.N-S) che in grossi ammassi (Monte<br />

Acutzu).<br />

TERZIARIO<br />

Le Litologie del cenozoico affiorano nelle localita Seddas de Flumini Acqua Sa Murta,<br />

Ti<strong>di</strong>lli e S'Arrigu, Is Olionis, Sa gruttixedda, Balloi S'orcu; sono rappresentate da una<br />

sequenza se<strong>di</strong>mentaria clastica <strong>di</strong> origine marina caratterizzata da conglomerati<br />

poligenici trasgressivi in matrice arenacea basali, seguiti da lenti <strong>di</strong> ghiaie a clasti <strong>di</strong><br />

graniti e ghiaie a elementi <strong>di</strong> quarzo con soprastanti arenarie compatte alternate con<br />

arenarie debolmente <strong>di</strong>agenizzate, intercalate da lenti <strong>di</strong> sabbie a debole<br />

<strong>di</strong>agenizzazione e da banchi <strong>di</strong> arenarie più o meno siltose, a loro volta sormontate da<br />

arenarie marnose; la porzione sommitale della sequenza, <strong>di</strong>sposta in paraconcordanza<br />

e costituita da un cappellaccio <strong>di</strong> compatti conglomerati in matrice arenacea, affiora<br />

in modo <strong>di</strong>scontinuo e con spessore variabile da circa un metro ad alcuni metri (talora<br />

e localmente anche 12m).<br />

Queste litologie poggiano sui basamento scistoso e granitoide eroso, me<strong>di</strong>ante una<br />

superficie <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità ad andamento irregolare. I tagli artificiali operati dall'attività<br />

antropica nel territorio circostante il sito specifico, evidenziano un prevalente<br />

andamento lenticolare <strong>di</strong> questi terreni; ciò conferisce a ciascun litotipo una notevole<br />

variabilità <strong>di</strong> spessore, <strong>di</strong> caratteristiche granulometriche, <strong>di</strong> grado della cementazione<br />

e <strong>di</strong> contenuto in matrice fine (limi ed argille). Nel complesso la porzione <strong>di</strong> sequenza su<br />

cui andrà ad insistere l'attività <strong>di</strong> coltivazione, quella prevalentemente arenacea con<br />

banchi debolmente <strong>di</strong>agenizzati , si presenta con una potenza me<strong>di</strong>a stimabile in<br />

almeno 35 m. tale successione è pertanto rappresentata da:<br />

1) Se<strong>di</strong>menti trasgressivi miocenici.<br />

a) Conglomerato trasgressivo, notevolmente grossolano alla base sino a<br />

formare una breccia poligenica, passante verso l'alto da ghiaie a clasti granitici e<br />

matrice arenacea a sabbia grossolana fino a micro-ghiaie gradate <strong>di</strong> natura<br />

prevalentemente quarzosa (sede <strong>di</strong> falda artesiana).<br />

b) Arenarie a matrice limo-marnosa, oggetto <strong>di</strong> coltivazione nelle cave <strong>di</strong><br />

sabbia circostanti. Le scarpate <strong>di</strong> cava mettono in evidenza l'andamento<br />

lenticolare <strong>di</strong> questi terreni; ciò conferisce alla formazione una notevole variabilità<br />

<strong>di</strong> caratteristiche granulometriche , <strong>di</strong> grado della cementazione carbonatica e <strong>di</strong><br />

4


contenuto in matrice fine (limi ed argille). Si notano numerosi livelli a composizione<br />

nettamente limo-argillosa,sempre organizzati in lenti . Nel complesso la formazione<br />

definibile come alternanza <strong>di</strong> livelli da conglomeratici ad arenacei ed a limosi supera<br />

in me<strong>di</strong>a la potenza <strong>di</strong> 50 m.<br />

2) Ghiaie fluvio-deltizie (Formazione Samassi) che poggiano in para<br />

concordanza sulla formazione precedente. Attualmente si rivelano in lembi sulla<br />

sommità dei rilievi, la potenza varia da pochi metri ad un massimo <strong>di</strong> circa 15 metri.<br />

Litologicamente si tratta <strong>di</strong> ghiaie ad elementi prevalentemente granitici, a matrice<br />

da grossolanamente arenacea a debolmente limosa. Anche per questi litoltipi la<br />

<strong>di</strong>stribuzione della matrice fine ed il grado <strong>di</strong> cementazio ne, generalmente modesto,<br />

è controllato da modalità depo sizionali in lenti (sono talvolta sede <strong>di</strong> falde freatiche<br />

e\o pensili).<br />

COPERTURA QUATERNARIA<br />

1) Alluvioni attuali : sono limitate a fondovalle (Loc.Acqua Sa Murta-Rio<br />

Bonarba.), la litologia dominante è ghiaioso-sabbiosa nel tratto pedemontano dei corsi<br />

d'acqua, mentre varia in senso limo-argilloso nelle aree pianeggianti.<br />

2) Depositi <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o: sono costituiti da falde <strong>di</strong> detrito grossolane a litologia<br />

breccioide nelle zone pedemontane dei versanti scistosi, mentre sono costituiti da<br />

granito arenizzato in corrispondenza <strong>di</strong> affioramenti <strong>di</strong> tali litotipi.<br />

In particolare i terreni interessati dal sito <strong>di</strong> indagine sono rappresentati<br />

prevalentemente da alluvioni recenti e terrazzate, depositate dai corsi d’acqua e<br />

localmente da marne <strong>di</strong> età terziaria.<br />

3) Suoli e colluvi : si rivelano Paleosuoli a scheletro ghiaioso a matrice limoargillosa<br />

fortemente ossidata sulle superfici sommitali delle colline circostanti le cave in<br />

esame, mentre sui versanti, sia litologia scistosa che arenacea, l'erosione superficiale ha<br />

portato alla costituzione dei Litosuoli poco potenti e <strong>di</strong>scontinui. Solo nei fondovalle si<br />

riscontranosuoli notevolmente evoluti, potenti fino ad 1 metro, con caratteristiche <strong>di</strong><br />

Vertisuoli ad elevata capacità d'uso a fini agricoli.<br />

5


QUADRO STRUTTURALE<br />

L'orogenesi ercinica, ha comportato, sulle strutture e tessiture delle sequenze clastiche<br />

paleozoiche, fenomeni <strong>di</strong> metemorfismo, determinando, altresì, estese deformazioni<br />

c1astiche e plastiche, can traslazioni ed accavallamenti tettonici, delle successioni<br />

litologiche. Masse <strong>di</strong> granitoi<strong>di</strong> tardoerciniche e post-erciniche hanno ulteriormente<br />

deformato e metamorfosato se<strong>di</strong>menti inducendo fenomeni <strong>di</strong> ricristallizzazione.<br />

I metase<strong>di</strong>menti paleozoici sono caratterizzati da un metamorfismo <strong>di</strong> basso grado e<br />

organizzati in falde <strong>di</strong> ricoprimento con accavallamenti e pieghe spesso evoluti in<br />

sistemi <strong>di</strong> faglie.<br />

Le pieghe si presentano prevalentemente con assi <strong>di</strong>retti circa E-W o NNW-SSE.<br />

Le <strong>di</strong>rettrici tettoniche delle fratture sono orientate circa NE-SW, localmente la<br />

fratturazione è orientata N-S.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista strutturale l'area in esame occupa il settore meri<strong>di</strong>onale del graben<br />

campidanese" limitato ad Est ed a Ovest, rispettivamente dai rilievi paleozoici dei<br />

Sarrabus e del Sulcis, a Sud dal Golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e a Nord dalla piana del Campidano.<br />

Durante tutto il miocene, l'area in stu<strong>di</strong>o è stata dominata da una se<strong>di</strong>mentazione<br />

marina a carattere trasgressivo <strong>di</strong> mare poco profondo, dovuta all'invasione della<br />

grande fossa tettonica dei Campidano, in atto a partire dall'Oligocene e in<br />

concomitanza con i movimenti orogenetici alpini.<br />

IDROGEOLOGIA<br />

Da precedenti stu<strong>di</strong> eseguiti nella zona si è potuta rilevare l'esistenza <strong>di</strong> una<br />

falda idrica profonda circa 100 m.<br />

Tale falda è in pressione ed è da considerarsi come falda con grado artesiano.<br />

La formazione delle "Arenarie a matrice marnosa" può essere considerata nel<br />

suo complesso come litotipo impermeabile a tetto <strong>di</strong> falda, in pressione.<br />

Alcuni sondaggi eseguiti per stu<strong>di</strong> precedenti mostrano un continuo alternarsi<br />

<strong>di</strong> lenti argilloso-arenacee, livelletti <strong>di</strong> argilla spessi pochi centimetri, e se<strong>di</strong>menti<br />

prevalentemente costituiti da arenarie debolmente cementate a matrice argillosa.<br />

Tale situazione stratigrafica ostacola notevolmente la permeabilità per cui<br />

se la circolazione idrica risulta scarsa lateralmente, in verticale risulta assolutamente<br />

inibita.<br />

Andamento della falda freatica.<br />

La <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> scorrimento della falda ricalca la pendenza della valle fluviale<br />

6


sepolta (rias) in cui si sono depositati i se<strong>di</strong>menti.<br />

Le falde superficiali (-6 -10 m p.c.), utilizzate principalmente per scopi irrigui,<br />

sono contenute entro le ghiaie alluvionali (potenza massima circa 10 m).<br />

Nella copertura quaternaria si riscontra inoltre una debole circolazione idrica, in<br />

corrispondenza soprattutto delle precipitazioni.<br />

Questo fatto determina nell'entro terra zona l'esistenza <strong>di</strong> deboli falde sospese.<br />

FORME E PROCESSI TORRENTIZI DEL RIO BONARBA<br />

Il Rio Bonarba, così come gli altri corsi d'acqua della zona, presenta un corso<br />

estivo praticamente nullo con piene brevi ed improvvise concentrate durante il<br />

periodo autunno-inverno.<br />

Le piene risultano accentuate dalla impermeabilità delle rocce e dalla<br />

mancanza <strong>di</strong> un consistente manto vegetale.<br />

Il bacino del Rio in esame presenta tutto l' alveo interessato da scavi fluviali che<br />

comportano inconvenienti non trascurabili:<br />

- variazioni dell'assetto idrogeologico, sovraalluvionamenti o erosioni anomale<br />

non preventivate in aree lontane da quelle <strong>di</strong> estrazione .<br />

- erosione anomala nelle sponde.<br />

Nella carta morfologica sono stati evidenziati i seguenti caratteri morfologici:<br />

Orlo <strong>di</strong> terrazzo fluviale: ripa incisa dall'azione fluviale in antichi depositi alluvionali<br />

talvolta cementati.<br />

Alveo fluviale: alveo <strong>di</strong> scorrimento del corso d'acqua.<br />

Talweg: linea <strong>di</strong> fondo valle.<br />

Aree <strong>di</strong> accumulo: ripa <strong>di</strong> deposizione dei se<strong>di</strong>menti fluviali.<br />

Erosione <strong>di</strong> sponda: aree <strong>di</strong> arretramento per erosione da scorrimento d'acqua.<br />

Aree <strong>di</strong> alterazione antropica: settori in cui insistono gli effetti dell'attività dell'uomo.<br />

Aree ripristinate: settori in cui l'alterazione da attività antropica è stata bonificata:<br />

7


CONCLUSIONI<br />

In virtù <strong>di</strong> quanto sopra riportato e dalla cartografia allegata si evince che le litologie e<br />

la morfologia dei terreni in cui ricade l’intervento, sono tali da escludere qualsiasi tipo <strong>di</strong><br />

instabilità geomorfologia, (fatto questo verificato anche dallo stu<strong>di</strong>o del P.A.I., che non<br />

ha ritenuto <strong>di</strong> segnalare eventi franosi ed aree <strong>di</strong> pericolosità e pericolo). I terreni sono<br />

infatti costituiti da alluvioni, con pendenza compresa tra 0-5 % ed esposizione S-SW.<br />

Non risultano presenti fenomeni franosi, ne quiescenti ne in atto, e neanche<br />

storicamente sono risultati interessati da instabilità geomorfologica.<br />

Per quanto concerne le caratteristiche geomeccaniche dei terreni oggetto <strong>di</strong><br />

intervento, i parametri geotecnici, <strong>di</strong> cui si allega un profilo geologico, hanno i seguenti<br />

valori:<br />

8


In funzione delle caratteristiche delle fondazioni e dell’ubicazione degli interventi si<br />

possono in<strong>di</strong>care come carichi massimi ammissibili, valori compresi tra 1,5 Kg/cmq<br />

(alluvioni)e 3.0 Kg/cmq (Arenarie), fanno eccezione le aree dei bacini ricolmati dai limi,<br />

che dovranno essere in fase <strong>di</strong> esecuzione dei lavori, caratterizzate in maniera<br />

specifica. Alla luce <strong>di</strong> quanto dettagliatamente illustrato nella presente relazione<br />

geologica e geotecnica, si evince che le previsioni del Nuovo Piano Attuativo in<br />

località Su Sparau <strong>di</strong> cui trattasi, sono compatibili sia dal punto <strong>di</strong> vista geologico, sia<br />

dal punto <strong>di</strong> vista geotecnica.<br />

<strong>Cagliari</strong>, li Ottobre 2012<br />

Il Professionista<br />

Dott. Geol. Gianfranco Piras<br />

9


ALLEGATI<br />

− Carta geolitologica<br />

− Carta geomorfologica<br />

10


INDICE<br />

PREMESSA ..................................................................................................................................................1<br />

INQUADRAMENTO NEL P.A.I..................................................................................................................1<br />

INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO......................................................................................................1<br />

GEOMORFOLOGIA E GEOPEDOLOGIA ..............................................................................................1<br />

INQUADRAMENTO GEOLOGICO..........................................................................................................2<br />

QUADRO STRUTTURALE............................................................................................................................6<br />

IDROGEOLOGIA .......................................................................................................................................6<br />

FORME E PROCESSI TORRENTIZI DEL RIO BONARBA.........................................................................7<br />

CONCLUSIONI ..........................................................................................................................................8<br />

ALLEGATI ....................................................................................................................................................9<br />

−<br />

−<br />

CARTA GEOLITOLOGICA<br />

CARTA GEOMORFOLOGICA<br />

11


APPENDICE 2<br />

RELAZIONE IDROGEOLOGICA


INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO<br />

L'area oggetto del presente stu<strong>di</strong>o è situata in agro <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana (CA), ricade<br />

corograficamente nel foglio 226 "Mandas" della carta d'Italia in scala 1: 100.000,<br />

tavoletta IGM III S.E "Dolianova" in scala 1:25.000, e nella sezione 548140 “Donori” e<br />

548150 “Miniera ‘Ortu Becciu” nella CTR in scala 1:10.000.<br />

Il terreno in oggetto risulta censito nel N.C.T. al Foglio 21 ed interessa i mappali 6,<br />

7, 9, 14, 15, 16, 19, 44, 46 e al Foglio 22 per i mappali 23, 39, 40, 41, 56.<br />

INQUADRAMENTO NEL P.A.I.<br />

L’area in cui ricadono gli interventi è stata stu<strong>di</strong>ata dal P.A.I. ed è compresa nelle<br />

tavole Ri 24/26 e Hi 24/26.<br />

Con Deliberazione N. 7 del 01.08.2012 il Comitato Istituzionale dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino<br />

Regionale della Regione Autonoma della Sardegna ha approvato la perimetrazione<br />

proposta dal Comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana con lo “Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità idraulica, geologica e<br />

geotecnica nel territorio comunale <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana ai sensi dell’art. 8 comma 2 delle Norme<br />

<strong>di</strong> Attuazione del P.A.I. - Variante n. 5 al P.U.C. zona D e G del Comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana,<br />

loc. Bau su Matutzu” (ve<strong>di</strong> planimetria allegata).<br />

IDROGEOLOGIA<br />

Da precedenti stu<strong>di</strong> eseguiti nella zona si è potuta rilevare l'esistenza <strong>di</strong> una falda<br />

idrica profonda circa 100 m.<br />

Tale falda è in pressione ed è da considerarsi come falda con grado artesiano. La<br />

formazione delle "Arenarie a matrice marnosa" può essere considerata nel suo<br />

complesso come litotipo impermeabile a tetto <strong>di</strong> falda, in pressione. Alcuni sondaggi<br />

eseguiti per stu<strong>di</strong> precedenti mostrano un continuo alternarsi <strong>di</strong> lenti argilloso-arenacee,<br />

livelletti <strong>di</strong> argilla spessi pochi centimetri, e se<strong>di</strong>menti prevalentemente costituiti da<br />

arenarie debolmente cementate a matrice argillosa.<br />

Tale situazione stratigrafica ostacola notevolmente la permeabilità per cui se la<br />

circolazione idrica risulta scarsa lateralmente, in verticale risulta assolutamente inibita.<br />

1


Andamento della falda freatica<br />

La <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> scorrimento della falda ricalca la pendenza della valle fluviale<br />

sepolta (rias) in cui si sono depositati i se<strong>di</strong>menti.<br />

Le falde superficiali (-6 , -10 m p.c.), utilizzate principalmente per scopi irrigui, sono<br />

contenute entro le ghiaie alluvionali (potenza massima circa 10 m).<br />

Nella copertura quaternaria si riscontra inoltre una debole circolazione idrica, in<br />

corrispondenza soprattutto delle precipitazioni.<br />

Questo fatto determina nell'entro terra zona l'esistenza <strong>di</strong> deboli falde sospese.<br />

FORME E PROCESSI TORRENTIZI DEL RIO BONARBA<br />

Il Rio Bonarba, così come gli altri corsi d'acqua della zona, presenta un corso<br />

estivo praticamente nullo con piene brevi ed improvvise concentrate durante il periodo<br />

autunno-inverno.<br />

Le piene risultano accentuate dalla impermeabilità delle rocce e dalla mancanza <strong>di</strong> un<br />

consistente manto vegetale.<br />

Il bacino del Rio in esame presenta tutto l'alveo interessato da scavi fluviali che<br />

comportano inconvenienti non trascurabili:<br />

• variazioni dell'assetto idrogeologico, sovraalluvionamenti o erosioni anomale<br />

non preventivate in aree lontane da quelle <strong>di</strong> estrazione;<br />

• erosione anomala nelle sponde.<br />

DESCRIZIONE DEL BACINO IDROGRAFICO DEL RIO BONARBA<br />

Il Rio Bonarba ha origine dalla confluenza del riu Pruna Aresti con il riu Salias,<br />

che nascono rispettivamente dai rilievi <strong>di</strong> Sa Pedras Arrubias a circa 600 m s.l.m., nelle<br />

propaggini settentrionali del bacino, e dalla conca rocciosa delimitata dalle vette <strong>di</strong><br />

Bruncu Antonettu (850 m s.l.m.) e Bruncu Carongiu Saliu (849 m s.l.m.), nell'estremità<br />

orientale del bacino.<br />

L'asta principale si sviluppa per circa 15.95 km con una pendenza me<strong>di</strong>a dell' 2.11% e<br />

con orientamento prevalente Sud/Sud-Ovest - Nord/Nord-Est. Riceve i maggiori<br />

contributi dagli affluenti in sinistra, tra i quali meritano <strong>di</strong> essere menzionati il riu Murera<br />

ed il riu Maidana, mentre in destra gli unici affluenti degni <strong>di</strong> nota sono il riu Su Coloru,<br />

2


il riu u Liuru ed il riu Padenti Scuiosu.<br />

Il bacino imbrifero del Rio Bonarba (sezione <strong>di</strong> chiusura in corrispondenza del ponte<br />

ferroviario in prossimità della S.S. 387), localizzato nel quadrante sud-orientale della<br />

Sardegna, ha una morfologia tipicamente montuosa. Racchiuso da una corona <strong>di</strong> rilievi<br />

con quote comprese fra i 950 e i 250 metri s.l.m. (culminanti con la vetta a quota 974 m<br />

s.l.m. della catena del Bruncu Niu Crobu) si estende complessivamente per 69.8 kmq,<br />

con un'altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 488 m s.l.m.<br />

Lungo l’asta del rio, sono presenti <strong>di</strong>verse depressioni lungo il terreno. Tali conche,<br />

alcune delle quali riconducibili a natura <strong>di</strong> tipo artificiale, sono state infatti determinate<br />

negli anni dall’attività estrattiva portata avanti nelle aree circostanti. Detti avvallamenti<br />

risultano in scavo nel terreno a<strong>di</strong>acente e si sviluppano per scarse profon<strong>di</strong>tà. Da un<br />

rilievo in situ si sono stimate profon<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> 0.40 cm con un massimo <strong>di</strong> 1.00 m e<br />

minimi intorno ai 0.20 cm (ve<strong>di</strong> rilievo).<br />

Specialmente nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> piovosità detti infossamenti determinano presenza d’acqua<br />

e hanno dato origine a ristagni che per la tipologia del terreno tende a impaludarsi e si<br />

presentano generalmente fitti <strong>di</strong> vegetazione palustre.<br />

La presenza <strong>di</strong> queste formazioni acquitrinose è stata oggetto <strong>di</strong> verifica in sede <strong>di</strong><br />

simulazione <strong>di</strong> piena in moto permanente.<br />

Il bacino, <strong>di</strong> forma alquanto tozza e compatta, ha una lunghezza massima <strong>di</strong> 12<br />

km ed una larghezza massima <strong>di</strong> circa 10.8 km ed è caratterizzato dai seguenti<br />

elementi <strong>di</strong> forma:<br />

- il fattore <strong>di</strong> forma <strong>di</strong> Gravelius, dato dal rapporto tra la larghezza me<strong>di</strong>a del bacino e<br />

la lunghezza dell'asta principale, dove la larghezza me<strong>di</strong>a è data a sua volta dal<br />

rapporto tra l'area del bacino e la lunghezza dell'asta principale, è pari a:<br />

F = S/L 2 = 69,8/15,95 2 = 0.27<br />

Un bacino a basso fattore <strong>di</strong> Gravelius non è, come noto, facilmente colpibile da una<br />

pioggia intensa <strong>di</strong>stribuita uniformemente su tutta la sua superficie.<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Gravelius (detto anche coefficiente <strong>di</strong> uniformità), dato dal rapporto tra la<br />

lunghezza del contorno P del bacino idrografico e la circonferenza <strong>di</strong> un cerchio <strong>di</strong> area<br />

S uguale a quella del bacino, è pari a:<br />

F'= 0.28 * P/S 1/2 = 0.28 * 39.93/69.8 1/2 = 1.34<br />

3


Com'é noto, quanto più il valore <strong>di</strong> F' si avvicina ad 1, più il bacino avrà una forma<br />

raccolta: F' è infatti minimo per un bacino circolare.<br />

Intervallo fra<br />

isoipse<br />

Superficie parziale Superficie<br />

progressiva<br />

Kmq % Kmq %<br />

1000-850 0.33 0.47 0.33 0.47<br />

850-700 8.77 12.57 9.10 13.04<br />

700-600 9.45 13.54 18.55 26.58<br />

600-500 12.69 18.18 31.24 44.76<br />

500-400 16.94 24.27 48.18 69.03<br />

400-300 11.01 15.77 59.19 84.80<br />

300-250 3.84 5.50 63.03 90.30<br />

250-200 4.23 6.06 67.26 96.36<br />

200-175 2.21 3.17 69.47 99.53<br />

175-150 0.33 0.47 69.80 100.00<br />

Totali 69.80 100.00 --- ---<br />

VALUTAZIONE DELLE PORTATE DI MASSIMA PIENA<br />

In assenza <strong>di</strong> misure <strong>di</strong>rette, non essendoci alcuna stazione idrometrica lungo il<br />

corso d'acqua preso in esame, la valutazione della portata <strong>di</strong> piena è stata eseguita<br />

facendo riferimento a proce<strong>di</strong>menti in<strong>di</strong>retti <strong>di</strong> calcolo.<br />

Dato, infatti, il carattere determinante che riveste la valutazione dell'evento <strong>di</strong> piena agli<br />

effetti <strong>di</strong> un <strong>di</strong>mensionamento ottimale, sia in termini tecnici che economici, <strong>di</strong> una<br />

qualsiasi opera o sistemazione idraulica e date le molte incertezze ed imprecisioni a cui<br />

tale valutazione dà luogo, si è ritenuto opportuno mettere a confronto i risultati ottenuti<br />

dall'applicazione delle <strong>di</strong>verse metodologie proposte in letteratura, con particolare<br />

riferimento ai bacini sar<strong>di</strong>.<br />

• metodo empirico del Sirchia;<br />

• metodo cinematico o razionale.<br />

Non è stato possibile fare ricorso al metodo statistico messo a punto dal Lazzari<br />

in quanto l'in<strong>di</strong>ce morfometrico del bacino (S*Hm), ossia il prodotto della superficie del<br />

bacino in metri quadrati per la sua altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a sul livello del mare in metri, è<br />

4


isultato inferiore al valore limite minimo per cui l'utilizzazione del metodo possa<br />

ritenersi significativo.<br />

Il metodo, infatti, non fornisce risultati atten<strong>di</strong>bili per valori del coefficiente morfometrico<br />

(S*Hm) minori <strong>di</strong> 50 * 109 mc, in quanto gli intervalli <strong>di</strong> confidenza risultano superiori a<br />

± 18%, sicché se ne sconsiglia l'applicazione in questo campo, nel quale sono<br />

purtroppo compresi la maggior parte dei bacini sar<strong>di</strong> inferiori ai 100 kmq.<br />

Per una prima stima della portata <strong>di</strong> piena si è proceduto anzitutto all'applicazione del<br />

metodo <strong>di</strong> Sirchia, aggiornato e rielaborato nel 1969 dal Fassò, che, sulla base dei<br />

massimi contributi unitari <strong>di</strong> piena verificatesi in un lungo arco <strong>di</strong> tempo in <strong>di</strong>versi bacini<br />

della Sardegna, propone <strong>di</strong> valutare le "massime piene preve<strong>di</strong>bili" in funzione della<br />

superficie del bacino, senza fornire alcuna in<strong>di</strong>cazione sulle frequenze probabili <strong>di</strong> tali<br />

valutazioni.<br />

Le portate <strong>di</strong> piena così desunte sono da intendersi riferite ai bacini "più impervi e<br />

rocciosi"; per i bacini <strong>di</strong> morfologia e costituzione geologica non rispondenti a tale<br />

descrizione, il Sirchia suggerisce <strong>di</strong> adottare un opportuno coefficiente <strong>di</strong> riduzione che<br />

tenga conto delle caratteristiche geomorfologiche (acclività dei versanti e permeabilità<br />

dei terreni) e del regime delle precipitazioni intense del bacino considerato.<br />

La curva inviluppo aggiornata dei massimi contributi <strong>di</strong> piena è rappresentabile, per<br />

bacini <strong>di</strong> superficie compresa tra 21 e 1000 kmq, dall'iperbole <strong>di</strong> equazione:<br />

q = 207*S-0.6 (1)<br />

essendo q il contributo in mc/s*kmq ed S la la superficie del bacino in kmq.<br />

In base alla classificazione effettuata dal Sirchia, alle considerazioni del Fassò ed alle<br />

in<strong>di</strong>cazioni pluviometriche contenute nello "Stu<strong>di</strong>o dell'idrologia superficiale della<br />

Sardegna", che ha sud<strong>di</strong>viso la Sardegna in 18 "bacini idrografici omogenei" e' stato<br />

adottato il valore del coefficiente <strong>di</strong> riduzione = 0.50 consigliato per il "bacino<br />

idrografico del Fluminimannu", entro il quale ricade il corso d'acqua preso in esame. La<br />

massima portata al colmo può essere pertanto valutata pari a:<br />

Qc = *q*S = 566 mc/s<br />

Il metodo del Sirchia viene applicato correntemente dalla Sezione Autonoma per il<br />

Servizio Idrografico della Sardegna per la stima delle massime piene dei piccoli e gran<strong>di</strong><br />

bacini. Sebbene fondato su basi concettuali incerte il proce<strong>di</strong>mento ha fornito in lunghi<br />

anni <strong>di</strong> osservazioni risultati in generale abbastanza atten<strong>di</strong>bili.<br />

5


E' importante, tuttavia, sottolineare che al metodo manca una interpretazione del<br />

fenomeno in termini statistici e probabilistici, che non consente <strong>di</strong> associare alla portata<br />

<strong>di</strong> piena fornita una frequenza probabile <strong>di</strong> non superamento.<br />

Al fine <strong>di</strong> verificare l'opportunità <strong>di</strong> porre alla base dei successivi calcoli idraulici la<br />

portata <strong>di</strong> piena precedentemente calcolata, si è pertanto deciso <strong>di</strong> fare ricorso ad altre<br />

metodologie, che consentono <strong>di</strong> stimare la probabilità, e quin<strong>di</strong> il corrispondente tempo<br />

<strong>di</strong> ritorno, associati all'evento stesso.<br />

Il bacino, in considerazione delle caratteristiche idrologiche ed idrauliche che lo<br />

contrad<strong>di</strong>stinguono, può essere classificato da un punto <strong>di</strong> vista idrologico come un<br />

piccolo bacino.<br />

Fra i tanti meto<strong>di</strong> usati per la determinazione delle portate <strong>di</strong> piena nei piccoli bacini, il<br />

metodo cinematico appare nella situazione in esame come il più adatto.<br />

Il metodo, com'è noto, consente, sia pure con l'ausilio <strong>di</strong> formule empiriche e con<br />

l'introduzione <strong>di</strong> alcune drastiche semplificazioni del fenomeno, <strong>di</strong> ricavare la portata <strong>di</strong><br />

massima piena a partire dalle precipitazioni <strong>di</strong>rettamente responsabili dell'evento<br />

stesso.<br />

Fra tutte le piogge <strong>di</strong> assegnato tempo <strong>di</strong> ritorno, <strong>di</strong> intensità uniforme sull'intera<br />

superficie del bacino considerato e costante nel tempo, quella che ha durata pari al<br />

tempo <strong>di</strong> corrivazione del bacino determina la massima portata al colmo.<br />

Tale portata viene valutata a mezzo della seguente relazione:<br />

Ý * S * htc<br />

Qc (mc/s) (2)<br />

3.6* tc<br />

nella quale:<br />

Ý = coefficiente <strong>di</strong> deflusso del bacino durante la piena;<br />

S = superficie del bacino imbrifero espressa in kmq;<br />

htc = altezza <strong>di</strong> pioggia critica, espressa in mm, <strong>di</strong> durata pari al tempo <strong>di</strong> corrivazione,<br />

supposta caduta uniformemente su tutto il bacino con intensità costante;<br />

tc = tempo <strong>di</strong> corrivazione del bacino espresso in ore.<br />

Risulta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> fondamentale importanza per l'applicazione del metodo una buona<br />

stima non solo degli eventi <strong>di</strong> pioggia brevi ed intensi, a cui sono in genere da imputare i<br />

più gravosi eventi <strong>di</strong> piena nei piccoli bacini, e della loro <strong>di</strong>stribuzione nel tempo, ma<br />

anche del tempo <strong>di</strong> corrivazione del bacino e del coefficiente <strong>di</strong> deflusso.<br />

6


Con la premessa <strong>di</strong> cui sopra l'applicazione del metodo cinematico fornisce stime<br />

atten<strong>di</strong>bili della portata <strong>di</strong> piena nel caso <strong>di</strong> piccoli bacini, fra i quali con un criterio del<br />

tutto empirico, secondo alcuni autori, possono essere compresi i bacini aventi una<br />

estensione massima pari a qualche centinaio <strong>di</strong> kmq, mentre per i bacini <strong>di</strong> maggiori<br />

<strong>di</strong>mensioni fornisce risultati in genere sovrastimati.<br />

Cio' perché, come e' noto, il metodo trascura la funzione moderatrice che il volume<br />

d'invaso del bacino esercita sull'onda <strong>di</strong> piena, funzione che e' tanto piu' notevole<br />

quanto maggiore e' il volume suddetto. Nei piccoli bacini gli effetti d'invaso sono invece<br />

solitamente trascurabili.<br />

Inoltre, la stima e' influenzata in misura determinante dall'altezza <strong>di</strong> pioggia critica "htc",<br />

relativa alla durata del tempo <strong>di</strong> corrivazione del bacino, che viene valutata in base alle<br />

curve <strong>di</strong> possibilita' pluviometrica ricavate in genere sulla base <strong>di</strong> un periodo<br />

sufficientemente lungo <strong>di</strong> osservazioni. Tali curve sono valide per la sola localita'<br />

considerata e si riferiscono, come è noto, ai centri <strong>di</strong> scroscio, ossia ai massimi valori<br />

che puo'assumere la pioggia <strong>di</strong> una data durata.<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito le metodologie a carattere statistico-probabilistico, baste<br />

sulle curve log_normale e TCEV per la determinazione delle curve <strong>di</strong> possibilità<br />

pluviometrica: a prima, elaborata dall'Università <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, per la determinazione delle<br />

curve <strong>di</strong> possibilità pluviometrica su tutto il territorio regionale, consente <strong>di</strong> valutare<br />

agevolmente i massimi eventi <strong>di</strong> pioggia con assegnata frequenza probabile, che<br />

possono verificarsi nei bacini sar<strong>di</strong>.<br />

L'elaborazione statistica <strong>di</strong> tutti i dati relativi alle precipitazioni <strong>di</strong> grande intensità e <strong>di</strong><br />

durata inferiore alle 24 ore, registrate dalla rete pluviometrica regionale, ha condotto alla<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> quattro gruppi <strong>di</strong> stazioni, che, per le caratteristiche comuni e la loro<br />

<strong>di</strong>stribuzione geografica, possono essere assunte a rappresentare altrettanti <strong>di</strong>stinti<br />

regimi pluviometrici.<br />

Per ciascuna delle quattro zone pluviometriche omogenee nei confronti delle suddette<br />

piogge, rimane definita un'unica famiglia <strong>di</strong> curve <strong>di</strong> possibilità pluviometrica,<br />

rappresentata da un'equazione del tipo:<br />

h = h0 * tpn<br />

dove "h0" ed "n" sono parametri legati statisticamente agli eventi meteorici "storici" del<br />

territorio considerato.<br />

7


Nel caso specifico, non esistendo stazioni pluviometriche o pluviografiche che<br />

ricadono all'interno del bacino considerato, si è dovuto fare necessariamente riferimento<br />

alle stazioni limitrofe ed in particolare a quelle <strong>di</strong>: S. Andrea Frius (II Gruppo), Donori (I<br />

Gruppo), Dolianova F.C. (I Gruppo), Tuviois (III Gruppo) e S. Nicolò Gerrei (III Gruppo).<br />

Data la morfologia tipicamente montuosa e l'altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a del bacino considerato,<br />

non si ritenuto sufficientemente atten<strong>di</strong>bile procedere alla definizione, con il metodo<br />

dei topoieti, delle aree <strong>di</strong> influenza delle singole stazioni pluviometriche, in quanto ciò<br />

presupponeva <strong>di</strong> estendere le altezze <strong>di</strong> precipitazione misurate in stazioni ubicate a<br />

quote molto piu' basse e con regimi pluviometrici sensibilmente <strong>di</strong>versi a zone del<br />

bacino con quote ed esposizioni molto <strong>di</strong>verse. Si è pertanto ritenuto piu' corretto<br />

stimare le altezze <strong>di</strong> precipitazione sul bacino facendo riferimento alla stazione<br />

pluviometrica limitrofa che avesse un'altitu<strong>di</strong>ne più prossima all'altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a del<br />

bacino e percio' in grado <strong>di</strong> caratterizzare in maniera sod<strong>di</strong>sfacente il regime<br />

pluviometrico del bacino. Sulla base <strong>di</strong> queste considerazioni ci si è orientati sulla<br />

stazione <strong>di</strong> Tuviois M.ra, situata a quota 447 m s.l.m.<br />

L'equazione delle curve <strong>di</strong> possibilità pluviometrica del III Gruppo, al quale è<br />

riconducibile la stazione pluviometrica <strong>di</strong> Tuviois M.ra, risulta:<br />

h = h1 * tp(0.35997 + 0.02868 * u) [mm]<br />

con: logh1 = 1.38058 + 0.18845 * u<br />

dove "h" e "h1" in<strong>di</strong>cano rispettivamente l'altezza <strong>di</strong> precipitazione (mm) <strong>di</strong> durata "tp"<br />

(ore), pari per quanto detto al tempo <strong>di</strong> corrivazione, e quella <strong>di</strong> durata unitaria, mentre<br />

"u" rappresenta il frattile della <strong>di</strong>stribuzione normale standar<strong>di</strong>zzata, corrispondente ad<br />

una prefissata probabilità "P" <strong>di</strong> non superamento dell'evento in esame, legata al tempo<br />

<strong>di</strong> ritorno dalla relazione: T = 1/(1-P).<br />

L'espressione precedente consente pertanto <strong>di</strong> stimare l'altezza <strong>di</strong> precipitazione critica<br />

corrispondente ad un evento avente un prefissato tempo <strong>di</strong> ritorno.<br />

La seconda metodologia, basata sulla <strong>di</strong>stribuzione TCEV prende spunto da stu<strong>di</strong><br />

recenti dai quali si è osservato che, anche in ambito nazionale, eventi <strong>di</strong> pioggia<br />

particolarmente intensi sfuggivano alla capacità <strong>di</strong> previsione delle curve <strong>di</strong> possibilità<br />

pluviometriche formulate col modello log-normale.<br />

Si è reso pertanto necessario sviluppare un modello capace <strong>di</strong> interpretare più<br />

fedelmente eventi <strong>di</strong> breve durata, anche utilizzando curve <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione con un<br />

8


maggior numero <strong>di</strong> parametri.<br />

In detta recente trattazione si è riscontrata l'impossibilità <strong>di</strong> adottare, per tempi <strong>di</strong> ritorno<br />

superiori ai 10 anni, un unico tipo <strong>di</strong> funzione monomia; si è invece reso necessario<br />

separare la casistica in due tipologie <strong>di</strong> eventi: piogge <strong>di</strong> durata inferiore a un'ora e<br />

piogge <strong>di</strong> durata superiore a un'ora.<br />

Le equazioni elaborate sono:<br />

h(T,t) (a a<br />

1<br />

h(T,t) (a a<br />

1<br />

2<br />

2<br />

')* t<br />

")* t<br />

(b b<br />

')<br />

1<br />

2<br />

(b b<br />

")<br />

1<br />

2<br />

t 1 ora<br />

t > 1 ora<br />

dove<br />

a<br />

<br />

g<br />

<br />

1 b 1<br />

0,886*24<br />

b1 0,493<br />

<br />

0,476* Log<br />

a ' a2"<br />

0,44182 1,0817*<br />

LogT<br />

b<br />

2<br />

<br />

g<br />

2<br />

2<br />

2<br />

' 0,18676<br />

0,2431* LogT 3,5453*10 *( LogT )<br />

3<br />

3<br />

b " 5,6593*10<br />

4,0872*10 * LogT<br />

2<br />

avendo in<strong>di</strong>cato con <br />

g<br />

il valore me<strong>di</strong>o giornaliero della pioggia il cui valore è rilevabile<br />

nella seguente carta:<br />

9


Fig. 1<br />

La figura 1 mostra la <strong>di</strong>stribuzione spaziale dell'altezza <strong>di</strong> pioggia giornaliera in<br />

Sardegna (da Deidda ed Al., Quad. Ricerca n° 9 dell'Università <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, 1997).<br />

I parametri a2’, a2” e b2’, b2” contrad<strong>di</strong>stinguono invece la sottozona <strong>di</strong> appartenenza<br />

(Szo2).<br />

10


Per la valutazione delle portate <strong>di</strong> punta, propedeutiche allo stu<strong>di</strong>o in oggetto, si è infine<br />

fatto riferimento alla altezza <strong>di</strong> pioggia htc derivata dalle curve <strong>di</strong> possibilità<br />

pluviometrica determinate con il metodo <strong>di</strong> TCEV che presentano valori sempre<br />

maggiori rispetto a quelli determinati dalla log_normale e garantendo quin<strong>di</strong> maggiori<br />

margini <strong>di</strong> sicurezza nelle verifiche idrauliche.<br />

Maggiori incertezze presenta invece la stima del tempo <strong>di</strong> corrivazione e del coefficiente<br />

<strong>di</strong> deflusso del bacino durante la piena.<br />

Esistono, com'è noto, <strong>di</strong>verse formule empiriche per la determinazione del tempo <strong>di</strong><br />

corrivazione in base alle caratteristiche geometriche del bacino imbrifero, ma tutte le<br />

formule danno risultati atten<strong>di</strong>bili soltanto per situazioni ambientali aventi<br />

caratteristiche analoghe a quelle dei bacini considerati per la loro determinazione.<br />

Il Sirchia trova particolarmente adatta ai bacini<br />

sensibili, la seconda formula <strong>di</strong> Ventura:<br />

sar<strong>di</strong>, soprattutto per pendenze<br />

tc = 0.1272 * (S/im)1/2<br />

(ore)<br />

in cui "S" rappresenta la superficie del bacino in kmq ed "im" la pendenza me<strong>di</strong>a<br />

dell'asta principale, valutata con l'espressione proposta da Fornari:<br />

<br />

<br />

im 1 2 <br />

õ lk<br />

<br />

L<br />

ik<br />

<br />

<br />

1<br />

2<br />

dove "lk" ed "ik" rappresentano rispettivamente la lunghezza e la pendenza dei tronchi<br />

dell'alveo in cui la pendenza può considerarsi uniforme, mentre "L" in<strong>di</strong>ca la lunghezza<br />

complessiva dell'asta principale, uguale alla sommatoria delle "lk".<br />

ate le notevoli incertezze, si è tuttavia preferito stimare il tempo <strong>di</strong> corrivazione anche<br />

me<strong>di</strong>ante le espressioni <strong>di</strong> Pasini, Giandotti e Viparelli, consigliate da alcuni stu<strong>di</strong>osi<br />

per i bacini sar<strong>di</strong>.<br />

La seconda formula <strong>di</strong> Pasini si esprime nella forma:<br />

S<br />

* L1<br />

im1<br />

2<br />

3<br />

tc 0.108*<br />

(ore)<br />

nella quale "L" rappresenta la lunghezza in km dell'asta principale del bacino, mentre<br />

per gli altri simboli vale quanto sopra precisato.<br />

Il Giandotti ritiene invece valida la seguente espressione:<br />

S1<br />

2 1.5*<br />

L<br />

Hm<br />

Hi1<br />

2<br />

4 *<br />

tc (ore)<br />

0.8*<br />

nella quale i simboli "S" ed "L" assumono il significato<br />

precedentemente in<strong>di</strong>cato,<br />

11


mentre Hm ed Hi rappresentano rispettivamente l'altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a del bacino e<br />

l'altitu<strong>di</strong>ne della sezione <strong>di</strong> chiusura considerata in metri.<br />

Il Viparelli ha, infine, formulato la seguente relazione, ricavata per <strong>di</strong>versi bacini<br />

dell'Italia meri<strong>di</strong>onale ed insulare:<br />

L<br />

tc (ore)<br />

3.6 * V<br />

dove "V" rappresenta una velocità fittizia in m/s (velocità <strong>di</strong> corrivazione), assunta in<br />

genere pari ad 1 m/s; in merito al simbolo "L" vale quanto già precisato.<br />

Per quanto concerne la stima del coefficiente <strong>di</strong> deflusso durante la piena, che come<br />

già accennato, rappresenta uno degli elementi <strong>di</strong> maggiore incertezza nell'applicazione<br />

del metodo cinematico, la cui scelta può con<strong>di</strong>zionare in maniera determinante<br />

l'atten<strong>di</strong>bilità dei risultati, si e' ritenuto opportuno fare riferimento allo stu<strong>di</strong>o sugli eventi<br />

<strong>di</strong> piena effettuato nell'ambito del "Piano Acque". Lo stu<strong>di</strong>o prende in particolare in<br />

esame la sezione <strong>di</strong> interesse denominata "Rio Pireddu" (sez. 101 S.I.S.S.), che è il<br />

nome che il Rio Bonarba assume nella parte alta del suo corso, ove il Piano prevede<br />

la realizzazione dell' invaso n. 4 S 4 (Bonarba a M. Acutzu). Il coefficiente <strong>di</strong> deflusso<br />

valutato in corrispondenza della sezione citata, per perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ritorno compresi fra 50 e<br />

5000 anni, è stato stimato pari a 0.91, prescindendo dalla frequenza probabile<br />

associata ai <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ritorno presi in considerazione.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste risultanze, si è ritenuto cautelativo adottare anche in<br />

corrispondenza del periodo <strong>di</strong> ritorno assunto per il caso preso in esame un coefficiente<br />

<strong>di</strong> deflusso pari a 0.90.<br />

La zona in cui ricade l'intervento è quasi esclusivamente <strong>di</strong> interesse estrattivo ed<br />

agropastorale con spora<strong>di</strong>che attività agricole e pertanto i danni che potrebbero essere<br />

provocati dalle piene sarebbero senz'altro limitati.<br />

Si e' ritenuto atten<strong>di</strong>bile per il caso in esame, oltre che cautelativo, riferire i calcoli delle<br />

successive verifiche idrauliche al valore della portata <strong>di</strong> piena stimata con l'espressione<br />

del tempo <strong>di</strong> corrivazione formulata dal Giandotti.<br />

VERIFICA IDRAULICA (per le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> deflusso dello stato attuale)<br />

La verifica idraulica del tratto in oggetto è stata condotta in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> moto<br />

12


permanente. Per i test analitici ci si è avvalsi del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> calcolo Hec Ras.<br />

E’ stato quin<strong>di</strong> importato il rilievo plano altimetrico dell’area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

successivamente si è proceduto alla verifica con portate <strong>di</strong> massima piena<br />

corrispondenti ai tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 50-100-200-500 anni. Nel rappresentare le sezioni<br />

trasversali e le corrispondenti con<strong>di</strong>zioni al contorno ci si è avvalsi delle risultanze del<br />

rilievo plano altimetrico, del profilo geologico e pedologico delle aree, tenendo pertanto<br />

in considerazione l’alternarsi <strong>di</strong> avvallamenti e depressioni del suolo, le <strong>di</strong>verse capacità<br />

<strong>di</strong> permeabilità e volumi idrici presenti nel territorio.<br />

Dai dati <strong>di</strong> output si è notato un rallentamento del flusso in corrispondenza dei ponti<br />

ferroviario e stradale posizionati a valle del tratto interessato ai lavori. Mentre il ponte<br />

ferroviario non pregiu<strong>di</strong>ca il regolare deflusso delle portate in arrivo che in sponda<br />

destra vengono sempre smaltite regolarmente, sebbene con altezze maggiori e minori<br />

velocità rispetto ai tratti <strong>di</strong> monte, il ponte stradale non verifica determinando<br />

allagamenti soprattutto nella porzione <strong>di</strong> territorio compreso tra i due ponti (stradale e<br />

ferroviario).<br />

Relativamente agli specchi idrici presenti nell’intorno delle aree oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si<br />

evidenzia che al momento della massima piena del Bonarba risultano verosimilmente,<br />

come anche riportato nelle sezioni <strong>di</strong> verifica allegate, totalmente invasati. Nel caso <strong>di</strong><br />

piena improvvisa dette conche si comporterebbero invece esclusivamente come cassa<br />

<strong>di</strong> espansione della eventuale esondazione del Bonarba in tali tratti inibendo così i valori<br />

<strong>di</strong> punta.<br />

Dette con<strong>di</strong>zioni non comportano quin<strong>di</strong> rischi per le aree circostanti.<br />

CONCLUSIONI<br />

In virtù <strong>di</strong> quanto sopra riportato e dalla cartografia allegata si evince:<br />

a. il bacino del Rio Bonarba, sia pure <strong>di</strong> una certa rilevanza, comporta portate<br />

eccezionali, a seconda dei tempi <strong>di</strong> ritorno:<br />

Q = 416,7 mc/s per tr. 50<br />

Q = 463,6 mc/s per tr. 100<br />

Q = 511,2 mc/s per tr. 200<br />

Q = 575,5 mc/s per tr 500.<br />

La situazione morfologica e idrogeologica non consente lo smaltimento completo<br />

13


<strong>di</strong> queste portate, comportando allagamenti (sia pure in alcuni casi con battente<br />

<strong>di</strong> qualche decimetro).<br />

b. Dalle verifiche idrauliche relative alle sezioni stu<strong>di</strong>ate che interessano l’area in<br />

che tutte le superfici interessate, ad accezione <strong>di</strong> limitatissime aree campite<br />

come a pericolosità molto elevata, elevata e me<strong>di</strong>a ubicate nella zona NE a<br />

monte, sono da considerarsi fuori da vincoli così come dettati dalle norme <strong>di</strong><br />

attuazione PAI perché non rientrano nella perimetrazione delle aree a<br />

pericolosità idraulica.<br />

<strong>Cagliari</strong>, lì ottobre 2012<br />

Dott. Ing. Alessia Vargiu<br />

INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO .................................................................................................................... 1<br />

INQUADRAMENTO NEL P.A.I. .............................................................................................................................. 1<br />

IDROGEOLOGIA ....................................................................................................................................................... 1<br />

FORME E PROCESSI TORRENTIZI DEL RIO BONARBA ............................................................................... 2<br />

DESCRIZIONE DEL BACINO IDROGRAFICO DEL RIO BONARBA ............................................................. 2<br />

VALUTAZIONE DELLE PORTATE DI MASSIMA PIENA.................................................................................. 4<br />

VERIFICA IDRAULICA (PER LE CONDIZIONI DI DEFLUSSO DELLO STATO ATTUALE).................... 12<br />

CONCLUSIONI ........................................................................................................................................................ 13<br />

14


APPENDICE 3<br />

DOCUMENTO DI PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO


COMUNE DI SERDIANA (CA)<br />

Legge 26 ottobre 1995 n° 447 – art. 8, comma 4<br />

Deliberazione RAS n. 62/9 del 14 novembre 2008<br />

Documento <strong>di</strong> previsione<br />

<strong>di</strong> impatto acustico<br />

NUOVO PIANO ATTUATIVO IN LOCALITÀ “SU SPARAU”<br />

Intervento in Zona Industriale “D”<br />

Committenti:<br />

ECOSERDIANA S.P.A. e NUOVA CEM.AR. GRANULATI S.R.L.<br />

UBICAZIONE<br />

Località “Su Sparau”<br />

Z.I. Ser<strong>di</strong>ana (CA)<br />

Documento realizzato dallo Stu<strong>di</strong>o Associato<br />

ingg. G. Deffenu & M. Lostia<br />

Ing. Massimiliano Lostia <strong>di</strong> Santa Sofia<br />

Tecnico Competente in Acustica Ambientale<br />

iscritto al’albo regionale al n° 89<br />

(Det. D.G./D.A n. 161 del 05.02.2004)<br />

REVISIONE DEL MOTIVO<br />

0 NOVEMBRE 2012 Prima emissione<br />

1<br />

2


Documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico – Committenti: Ecoser<strong>di</strong>ana S.p.A.e Nuova CEM.AR. Granulati S.r.l.<br />

INDICE<br />

INDICE..........................................................................................................................................................2<br />

SCOPO DEL DOCUMENTO ........................................................................................................................3<br />

PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI.....................................................................................................3<br />

VALORI LIMITE DI EMISSIONE ..................................................................................................................4<br />

VALORI LIMITE DI IMMISSIONE.................................................................................................................4<br />

DEFINIZIONI.................................................................................................................................................6<br />

TECNICI INCARICATI..................................................................................................................................9<br />

CONTENUTI DELLA DOCUMENTAZIONE .................................................................................................9<br />

a) Descrizione dell’attività..........................................................................................................................9<br />

c) Descrizione delle sorgenti rumorose....................................................................................................9<br />

d) Orari <strong>di</strong> attività ..................................................................................................................................... 11<br />

e) Classe acustica dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o..................................................................................................... 11<br />

f) Descrizione dei ricettori presenti nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o......................................................................... 11<br />

g) Sorgenti sonore presenti nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o..................................................................................... 11<br />

h) Calcolo previsionale dei livelli sonori generati dall’opera ............................................................... 12<br />

i) Previsione dell’incremento dei livelli sonori ...................................................................................... 20<br />

l) Descrizione degli eventuali interventi necessari ............................................................................... 20<br />

m) Impatto acustico generato in fase <strong>di</strong> realizzazione dell’opera........................................................ 20<br />

CONCLUSIONI.......................................................................................................................................... 20<br />

PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE..................................................................................... 20<br />

VERIFICHE................................................................................................................................................ 21<br />

ALLEGATI................................................................................................................................................. 22<br />

2


Documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico – Committenti: Ecoser<strong>di</strong>ana S.p.A.e Nuova CEM.AR. Granulati S.r.l.<br />

SCOPO DEL DOCUMENTO<br />

La documentazione <strong>di</strong> impatto acustico deve prevedere, per quanto possibile, gli effetti acustici conseguenti alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> una nuova opera e al suo esercizio, per verificarne la compatibilità con le esigenze <strong>di</strong> uno<br />

standard <strong>di</strong> vita equilibrato della popolazione residente, al fine <strong>di</strong> una corretta fruibilità dell’area e nel rispetto<br />

degli equilibri naturali. Essa deve descrivere lo stato dei luoghi e in<strong>di</strong>care le caratteristiche dei ricettori<br />

circostanti, in quanto per una corretta ed esaustiva valutazione non si può prescindere dal contesto in cui viene<br />

a collocarsi la nuova sorgente sonora. Tale documentazione deve inoltre contenere elementi relativi alla<br />

quantificazione degli effetti acustici in prossimità dei ricettori, in particolare <strong>di</strong> quelli sensibili quali scuole, asili<br />

nido, ospedali, case <strong>di</strong> cura e <strong>di</strong> riposo e dovrà inoltre prevedere, al fine del rispetto dei limiti dei livelli sonori<br />

previsti dalla legge, eventuali interventi <strong>di</strong> mitigazione.<br />

La documentazione del clima acustico è obbligatoria per la realizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> cui all’art. 8,<br />

punto 3 della Legge 26 ottobre 1995 n. 447.<br />

PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI<br />

Nei suoi termini generali, l’attuale quadro normativo <strong>di</strong>sciplinante la tutela dell’ambiente dall’inquinamento<br />

acustico si basa sul rispetto <strong>di</strong> alcuni valori limite legati al fenomeno sonoro, fra i quali si segnalano:<br />

Valori limite <strong>di</strong> emissione<br />

Valori limite assoluti <strong>di</strong> immissione<br />

Valori limite <strong>di</strong>fferenziali <strong>di</strong> immissione<br />

Valori <strong>di</strong> attenzione<br />

Valori <strong>di</strong> qualità<br />

Inoltre viene dato ampio risalto alla riduzione dell’esposizione al rumore dei recettori, con la definizione dei<br />

“requisiti acustici passivi degli e<strong>di</strong>fici” e delle loro parti.<br />

Le prescrizioni legislative che <strong>di</strong>sciplinano la materia sono le seguenti:<br />

− D.P.C.M. 1° marzo 1991 “Limiti massimi <strong>di</strong> esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente<br />

esterno”: stabilisce limiti massimi <strong>di</strong> esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno;<br />

− Legge 26 ottobre 1995, n. 447 “Legge Quadro sull’inquinamento acustico”: stabilisce i principi<br />

fondamentali in materia <strong>di</strong> tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo dall’inquinamento<br />

acustico;<br />

− D.P.C.M. 14 novembre 1997 “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”: contiene le<br />

definizioni e le quantificazioni relative ai valori <strong>di</strong> emissione, immissione, <strong>di</strong>fferenziali, <strong>di</strong> attenzione e <strong>di</strong><br />

qualità che le attività umane sono tenute a rispettare;<br />

− D.M. 16 marzo 1998 “Tecniche <strong>di</strong> rilevamento e misurazione dell’inquinamento acustico”: riporta le<br />

modalità sulla base delle quali il tecnico competente in acustica deve effettuare le misurazioni<br />

fonometriche e re<strong>di</strong>gere il conseguente rapporto <strong>di</strong> valutazione;<br />

e, in ambito regionale, il documento tecnico “Direttive Regionali in materia <strong>di</strong> inquinamento acustico ambientale”<br />

approvato con Deliberazione della Regione Sardegna n. 62/9 del 14 novembre 2008.<br />

3


Documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico – Committenti: Ecoser<strong>di</strong>ana S.p.A.e Nuova CEM.AR. Granulati S.r.l.<br />

VALORI LIMITE DI EMISSIONE<br />

Il valore limite <strong>di</strong> emissione è il valore massimo <strong>di</strong> rumore che può essere emesso da una sorgente sonora,<br />

misurato in prossimità della sorgente stessa (art. 2, comma 1 lettera e, L. 447/1995), in corrispondenza degli<br />

spazi utilizzati da persone e comunità. I valori limite <strong>di</strong> emissione sono determinati per tipologia <strong>di</strong> sorgente<br />

(fisse o mobili), del periodo della giornata e della destinazione d’uso della zona da proteggere, in<strong>di</strong>viduata dalla<br />

classificazione del territorio comunale. Il D.P.C.M. 14 novembre 1997 fissa i valori limite <strong>di</strong> emissione delle<br />

singole sorgenti fisse <strong>di</strong> cui all’art. 2, comma 1 lettera c, della L. 447/1995, correlandoli alla zonizzazione<br />

acustica del territorio (Tabella B), mentre per le sorgenti sonore mobili e per i singoli macchinari costituenti le<br />

sorgenti sonore fisse tali valori limite convivono con i limiti stabiliti dai regolamenti <strong>di</strong> omologazione e<br />

certificazione delle stesse, ove questi sono previsti. Di seguito si riporta la suddetta Tabella B:<br />

Classi <strong>di</strong> destinazione d’uso del territorio<br />

Tabella B: valori limite <strong>di</strong> emissione – Leq in dB(A) (art. 2)<br />

<strong>di</strong>urno<br />

(06.00-22.00)<br />

Tempi <strong>di</strong> riferimento<br />

notturno<br />

(22.00-06.00)<br />

I = aree particolarmente protette 45 35<br />

II = aree prevalentemente residenziali 50 40<br />

III = aree <strong>di</strong> tipo misto 55 45<br />

IV = aree <strong>di</strong> intensa attività umana 60 50<br />

V = aree prevalentemente industriali 65 55<br />

VI = aree esclusivamente industriali 65 65<br />

VALORI LIMITE DI IMMISSIONE<br />

Il valore limite <strong>di</strong> immissione è il valore massimo <strong>di</strong> rumore che può essere immesso da una o più sorgenti<br />

sonore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno, misurato in prossimità dei ricettori (art. 2, comma 1<br />

lettera f, L. 447/1995). Come per i valori limite <strong>di</strong> emissione, i valori limite <strong>di</strong> immissione sono riferiti alle classi <strong>di</strong><br />

destinazione d’uso del territorio. I valori limite <strong>di</strong> immissione sono <strong>di</strong>stinti in:<br />

−<br />

−<br />

valori limite assoluti, determinati con riferimento al livello equivalente <strong>di</strong> rumore ambientale<br />

valori limite <strong>di</strong>fferenziali, determinati con riferimento alla <strong>di</strong>fferenza tra il livello equivalente <strong>di</strong> rumore<br />

ambientale ed il rumore residuo (art. 2, comma 3, L. 447/1995).<br />

Valori limite assoluti <strong>di</strong> immissione<br />

I valori limite assoluti <strong>di</strong> immissione, o “limiti <strong>di</strong> zona”, riferiti al rumore immesso nell’ambiente esterno in<br />

prossimità del recettore dall’insieme <strong>di</strong> tutte le sorgenti, sono in<strong>di</strong>cati nella Tabella C dell’allegato al D.P.C.M. 14<br />

novembre 1997 (riportata <strong>di</strong> seguito). Per le infrastrutture stradali, ferroviarie, marittime e aeroportuali, e le altre<br />

sorgenti destinatarie dei regolamenti <strong>di</strong> cui all’art. 11 della L. 447/1995 i limiti <strong>di</strong> immissione non si applicano<br />

all’interno delle rispettive fasce <strong>di</strong> pertinenza essendo i relativi valori da definirsi, fermo restando, tuttavia, il<br />

concorso <strong>di</strong> tali sorgenti al raggiungimento dei limiti assoluti <strong>di</strong> immissione esternamente a tali fasce e<br />

l’obbligatorio rispetto per le altre sorgenti sonore, anche all’interno delle fasce, dei valori limite <strong>di</strong> immissione,<br />

secondo la classificazione assegnata alle stesse fasce.<br />

4


Documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico – Committenti: Ecoser<strong>di</strong>ana S.p.A.e Nuova CEM.AR. Granulati S.r.l.<br />

L’art. 6 del D.P.C.M. 1° marzo 1991 prevedeva una prima fase applicativa basata sulle zone urbanistiche che,<br />

in un secondo tempo, doveva essere sostituita con aree identificate attraverso una più selettiva zonizzazione <strong>di</strong><br />

tipo acustico, riportate nella Tabella 1 allegata allo stesso D.P.C.M.<br />

In attesa della sud<strong>di</strong>visione del territorio comunale in tali classi <strong>di</strong> destinazione d’uso i limiti <strong>di</strong> accettabilità<br />

previsti dall’art. 6 per le sorgenti sonore fisse sono riportati nella tabella che segue:<br />

1.1.1.1.1 Zonizzazione Limite <strong>di</strong>urno<br />

(h 06-22)<br />

LAeq [dB(A)]<br />

Tempi <strong>di</strong> riferimento<br />

Limite notturno<br />

(h 22-06)<br />

LAeq [dB(A)]<br />

Tutto il territorio nazionale 70 60<br />

Zona A 1 (D.M. 1444/68) 65 55<br />

Zona B 2 (D.M. 1444/68) 60 50<br />

Zona esclusivamente industriale 70 70<br />

1<br />

Zona A: le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o <strong>di</strong> particolare pregio ambientale<br />

o da porzioni <strong>di</strong> essi, comprese le aree circostanti, che possono considerarsi parte integrante, per tali caratteristiche, degli agglomerati<br />

stessi.<br />

2<br />

Zona B: le parti del territorio totalmente o parzialmente e<strong>di</strong>ficate, <strong>di</strong>verse dalle zone A); si considerano parzialmente e<strong>di</strong>ficate le zone in<br />

cui la superficie coperta degli e<strong>di</strong>fici esistenti non sia inferiore al 12,5% (un ottavo) della superficie fon<strong>di</strong>aria della zona e nelle quali la<br />

densità territoriale sia superiore a 1,5 m 3 /m 2<br />

Lo stesso criterio è stato successivamente adottato anche dal D.P.C.M. 14 novembre 1997, che riferisce i valori<br />

limite <strong>di</strong> immissione (Tabella C), come pure quelli <strong>di</strong> emissione (Tabella B), i valori <strong>di</strong> attenzione ed i valori <strong>di</strong><br />

qualità, alle classi <strong>di</strong> destinazione d’uso del territorio adottate dai Comuni, ai sensi e per gli effetti dell’art. 4,<br />

comma 1, lettera a) e dell’art. 6, comma 1, lettera a) della L. 447/1995, riportate nella Tabella A ad essa<br />

allegata. Di seguito si riportano le tabelle A e C <strong>di</strong> cui sopra:<br />

Tabella A: classificazione del territorio comunale (art. 1)<br />

CLASSE I – aree particolarmente protette: rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento<br />

base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo e allo svago, aree residenziali rurali,<br />

aree <strong>di</strong> particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc.<br />

CLASSE II – aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: rientrano in questa classe le aree urbane interessate<br />

prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità <strong>di</strong> popolazione, con limitata presenza <strong>di</strong> attività commerciali<br />

ed assenza <strong>di</strong> attività industriali e artigianali<br />

CLASSE III – aree <strong>di</strong> tipo misto: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o <strong>di</strong><br />

attraversamento, con me<strong>di</strong>a densità <strong>di</strong> popolazione, con presenza <strong>di</strong> attività commerciali, uffici, con limitata presenza <strong>di</strong><br />

attività artigianali e con assenza <strong>di</strong> attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici<br />

CLASSE IV – aree <strong>di</strong> intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico<br />

veicolare, con alta densità <strong>di</strong> popolazione, con elevata presenza <strong>di</strong> attività commerciali e uffici, con presenza <strong>di</strong> attività<br />

artigianali le aree in prossimità <strong>di</strong> strade <strong>di</strong> grande comunicazione e <strong>di</strong> linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata<br />

presenza <strong>di</strong> piccole industrie<br />

CLASSE V – aree prevalentemente industriali: rientrano in questa classe le aree interessate da inse<strong>di</strong>amenti industriali e<br />

con scarsità <strong>di</strong> abitazioni<br />

CLASSE VI – aree esclusivamente industriali: rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività<br />

industriali e prive <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti abitativi<br />

5


Documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico – Committenti: Ecoser<strong>di</strong>ana S.p.A.e Nuova CEM.AR. Granulati S.r.l.<br />

Tabella C: valori limite assoluti <strong>di</strong> immissione – Leq in dB(A) (art. 3)<br />

Classi <strong>di</strong> destinazione d’uso del territorio<br />

<strong>di</strong>urno<br />

(06.00-22.00)<br />

Tempi <strong>di</strong> riferimento<br />

notturno<br />

(22.00-06.00)<br />

I = aree particolarmente protette 50 40<br />

II = aree prevalentemente residenziali 55 45<br />

III = aree <strong>di</strong> tipo misto 60 50<br />

IV = aree <strong>di</strong> intensa attività umana 65 55<br />

V = aree prevalentemente industriali 70 60<br />

VI = aree esclusivamente industriali 70 70<br />

In attesa che i Comuni provvedano alla classificazione acustica del proprio territorio, l’art. 8 (“Norme transitorie”)<br />

del D.P.C.M. 14 novembre 1997 rimanda alla sola applicazione dei limiti <strong>di</strong> cui all’art. 6, comma 1, del D.P.C.M.<br />

1° marzo 1991, cioè quelli relativi alla zonizzazione acustica semplificata, con partizione del territorio in quattro<br />

zone (A, B, esclusivamente industriale, tutto il territorio nazionale, così come riportato nella tabella della pagina<br />

precedente).<br />

Nel documento tecnico “Direttive Regionali in materia <strong>di</strong> inquinamento acustico ambientale”, Parte IV,<br />

relativamente alla in<strong>di</strong>cazione della classe acustica cui appartiene l’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, nel caso in cui<br />

l’Amministrazione comunale non abbia ancora approvato e adottato il Piano <strong>di</strong> classificazione acustica, si lascia,<br />

comunque, al proponente, sentita la stessa Amministrazione, la facoltà <strong>di</strong> ipotizzare la classe acustica da<br />

assegnare all’area interessata.<br />

Valori limite <strong>di</strong>fferenziali <strong>di</strong> immissione<br />

I valori limite <strong>di</strong>fferenziali <strong>di</strong> immissione, <strong>di</strong>fferenza tra il livello del rumore ambientale e il livello del rumore<br />

residuo, sono fissati dall’art. 4 del D.P.C.M. 14 novembre 1997. All’interno degli ambienti abitativi sono ammessi<br />

incrementi del rumore residuo rispettivamente <strong>di</strong> 5 dB(A) nel periodo <strong>di</strong>urno e 3 dB(A) nel periodo notturno.<br />

Tali limiti non si applicano:<br />

−<br />

quando il livello <strong>di</strong> rumore ambientale misurato nel periodo <strong>di</strong>urno è inferiore a 50 dB(A) a finestre aperte<br />

e 35 dB(A) a finestre chiuse, ovvero nel periodo notturno quando il livello <strong>di</strong> rumore ambientale è inferiore<br />

a 40 dB(A) misurato a finestre aperte e 25 dB(A) a finestre chiuse<br />

−<br />

−<br />

−<br />

nelle aree esclusivamente industriali<br />

se non vi sono recettori sensibili nelle vicinanze<br />

alla rumorosità prodotta dalle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali e marittime, da attività e<br />

comportamenti non connessi ad esigenze produttive, commerciali e professionali, da servizi e impianti<br />

fissi dell’e<strong>di</strong>ficio, a<strong>di</strong>biti ad uso comune, limitatamente al <strong>di</strong>sturbo provocato all’interno dello stesso<br />

e<strong>di</strong>ficio.<br />

DEFINIZIONI<br />

Verranno in questa sede riportate le ulteriori principali definizioni riguardanti la terminologia tecnica utlizzata per<br />

descrivere il percorso valutativo riassunto nella presente relazione tecnica.<br />

6


Documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico – Committenti: Ecoser<strong>di</strong>ana S.p.A.e Nuova CEM.AR. Granulati S.r.l.<br />

sorgente specifica: sorgente sonora selettivamente identificabile che costituisce la causa del potenziale<br />

inquinamento acustico;<br />

Tempo <strong>di</strong> riferimento (TR): rappresenta il periodo della giornata all’interno del quale si eseguono le misure. La<br />

durata della giornata è articolata in due tempi <strong>di</strong> riferimento: quello <strong>di</strong>urno compreso tra le h 6,00 e le h 22,00 e<br />

quello notturno compreso tra le h 22,00 e le h 6,00;<br />

Tempo a lungo termine (TL): rappresenta un insieme sufficientemente ampio <strong>di</strong> TR all’interno del quale si<br />

valutano i valori <strong>di</strong> attenzione. La durata <strong>di</strong> TL è correlata alle variazioni dei fattori che influenzano la rumorosità<br />

<strong>di</strong> lungo periodo;<br />

Tempo <strong>di</strong> osservazione (TO): è un periodo <strong>di</strong> tempo compreso in TR nel quale si verificano le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

rumorosità che si intendono valutare;<br />

Tempo <strong>di</strong> misura (TM): all’interno <strong>di</strong> ciascun tempo <strong>di</strong> osservazione, si in<strong>di</strong>viduano uno o più tempi <strong>di</strong> misura<br />

(TM) <strong>di</strong> durata pari o minore del tempo <strong>di</strong> osservazione in funzione delle caratteristiche <strong>di</strong> variabilità del rumore<br />

ed in modo tale che la misura sia rappresentativa del fenomeno;<br />

Livello continuo equivalente <strong>di</strong> pressione sonora ponderata «A»: valore del livello <strong>di</strong> pressione sonora ponderata<br />

«A» <strong>di</strong> un suono costante che, nel corso <strong>di</strong> un periodo specificato T, ha la medesima pressione quadratica<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> un suono considerato, il cui livello varia in funzione del tempo:<br />

L<br />

Aeq,T<br />

⎡<br />

1<br />

= ⎢<br />

⎢ − ∫ T<br />

10log<br />

t<br />

2<br />

t1<br />

⎣<br />

0<br />

p<br />

() t<br />

2<br />

A<br />

2<br />

p0<br />

⎤<br />

dt⎥<br />

⎥<br />

⎦<br />

[dB(A)]<br />

dove LAeq è il livello continuo equivalente <strong>di</strong> pressione sonora ponderata «A» considerato in un intervallo <strong>di</strong><br />

tempo che inizia all’istante t 1 e termina all’istante t 2 ; p A (t) è il valore istantaneo della pressione sonora ponderata<br />

«A» del segnale acustico in Pascal (Pa); p 0 = 20 µPa è la pressione sonora <strong>di</strong> riferimento;<br />

Livello <strong>di</strong> rumore ambientale (LA): è il livello continuo equivalente <strong>di</strong> pressione sonora ponderato «A», prodotto<br />

da tutte le sorgenti <strong>di</strong> rumore esistenti in un dato luogo e durante un determinato tempo. Il rumore ambientale è<br />

costituito dall’insieme del rumore residuo e da quello prodotto dalle specifiche sorgenti <strong>di</strong>sturbanti, con<br />

l’esclusione degli eventi sonori singolarmente identificabili <strong>di</strong> natura eccezionale rispetto al valore ambientale<br />

della zona. È il livello che si confronta con i limiti massimi <strong>di</strong> esposizione:<br />

1) nel caso dei limiti <strong>di</strong>fferenziali, è riferito a T M<br />

2) nel caso <strong>di</strong> limiti assoluti è riferito a T R<br />

Livello <strong>di</strong> rumore residuo (LR): è il livello continuo equivalente <strong>di</strong> pressione sonora ponderato «A», che si rileva<br />

quando si esclude la specifica sorgente <strong>di</strong>sturbante. Deve essere misurato con le identiche modalità impiegate<br />

per la misura del rumore ambientale e non deve contenere eventi sonori atipici;<br />

Livello <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> rumore (LD): <strong>di</strong>fferenza tra il livello <strong>di</strong> rumore ambientale (LA) e quello <strong>di</strong> rumore residuo<br />

(LR):<br />

LD = (LA - LR)<br />

7


Documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico – Committenti: Ecoser<strong>di</strong>ana S.p.A.e Nuova CEM.AR. Granulati S.r.l.<br />

impatto acustico : si intende la variazione delle con<strong>di</strong>zioni sonore, preesistenti in una determinata porzione <strong>di</strong><br />

territorio, nonché gli effetti indotti, conseguenti all’inserimento <strong>di</strong> nuove opere, infrastrutture, impianti, attività e/o<br />

manifestazioni;<br />

clima acustico : si intende la valutazione dello stato delle emissioni sonore presenti sul territorio prima che<br />

vengano realizzate nuove opere e infrastrutture;<br />

ricettore : qualsiasi e<strong>di</strong>ficio a<strong>di</strong>bito ad ambiente abitativo, comprese le relative aree esterne <strong>di</strong> pertinenza, o ad<br />

attività lavorativa o ricreativa, aree naturalistiche vincolate, parchi pubblici ed aree esterne destinate alla vita<br />

sociale della collettività, aree territoriali e<strong>di</strong>ficabili già in<strong>di</strong>viduate dai piani regolatori generali;<br />

piano <strong>di</strong> classificazione acustica : documento <strong>di</strong> pianificazione e gestione del territorio, per mezzo del quale il<br />

Comune dapprima sud<strong>di</strong>vide il proprio territorio in zone omogenee dal punto <strong>di</strong> vista acustico - assegnando a<br />

ciascuna <strong>di</strong> esse una determinata classe acustica alla quale corrisponde un preciso valore limite <strong>di</strong> immissione -<br />

e successivamente assicura il rispetto della quiete sonora e dei valori <strong>di</strong> rumorosità stabiliti.<br />

ricettore sensibile : ricettore posto in una zona del territorio comunale la cui fruibilità è legata al rispetto della<br />

quiete sonora. Si tratta dal punto <strong>di</strong> vista acustico <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> massima tutela che nel Piano <strong>di</strong> Classificazione<br />

vengono obbligatoriamente inserite in Classe I (tra <strong>di</strong> essi ricadono strutture quali scuole, ospedali, case <strong>di</strong> cura<br />

e <strong>di</strong> riposo, ma anche aree ver<strong>di</strong> quali parchi o giar<strong>di</strong>ni pubblici);<br />

inquinamento acustico : l'introduzione <strong>di</strong> rumore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno tale da<br />

provocare fasti<strong>di</strong>o o <strong>di</strong>sturbo al riposo e alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli<br />

ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell'ambiente abitativo o dell'ambiente esterno o tale da interferire<br />

con le legittime fruizioni degli ambienti stessi;<br />

ambiente abitativo : ogni ambiente interno a un e<strong>di</strong>ficio destinato alla permanenza <strong>di</strong> persone o <strong>di</strong> comunità ed<br />

utilizzato per le <strong>di</strong>verse attività umane, fatta eccezione per gli ambienti destinati ad attività produttive per i quali<br />

resta ferma la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cui al decreto legislativo 15 agosto 1991, n. 277, salvo per quanto concerne<br />

l'immissione <strong>di</strong> rumore da sorgenti sonore esterne ai locali in cui si svolgono le attività produttive;<br />

sorgenti sonore fisse : gli impianti tecnici degli e<strong>di</strong>fici e le altre installazioni unite agli immobili anche in via<br />

transitoria il cui uso produca emissioni sonore; le infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali, marittime,<br />

industriali, artigianali, commerciali e agricole; i parcheggi; le aree a<strong>di</strong>bite a stabilimenti <strong>di</strong> movimentazione merci;<br />

i depositi del mezzi <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> persone e merci; le aree a<strong>di</strong>bite a attività sportive e ricreative;<br />

sorgenti sonore mobili : tutte le sorgenti sonore non comprese nella precedente definizione;<br />

requisiti acustici passivi : si intende l’insieme delle caratteristiche progettuali, strutturali e realizzative dei<br />

componenti <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio che assicurano una riduzione della esposizione umana al rumore entro i limti <strong>di</strong> legge,<br />

così come auspicato dalla Legge 447/95;<br />

tecnico competente in acustica ambientale : figura professionale autorizzata dall’Assessorato Regionale<br />

all’Ambiente a svolgere le attività previste dalla normativa vigente nel campo dell’acustica ambientale secondo i<br />

dettami dell’art. 2 della Legge 447/95.<br />

8


Documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico – Committenti: Ecoser<strong>di</strong>ana S.p.A.e Nuova CEM.AR. Granulati S.r.l.<br />

TECNICI INCARICATI<br />

L’incarico <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere il documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico, ai sensi dell’art. 8, comma 4 della Legge 26<br />

ottobre 1995, è stato conferito allo Stu<strong>di</strong>o associato dell’ing. Massimiliano Lostia <strong>di</strong> Santa Sofia iscritto con Det.<br />

D.G./D.A n. 161 del 05.02.2004 al n° 89 dell’elenco regionale della Sardegna dei tecnici competenti in acustica<br />

ambientale e dell’ing. Giada Deffenu, professionista iscritta all’elenco con Det. D.G./D.A n. 17 del 18.01.2005 al<br />

n° 112.<br />

CONTENUTI DELLA DOCUMENTAZIONE<br />

Come dettagliatamente descritto dal punto 3 della Parte IV delle Direttive Regionali, la documentazione <strong>di</strong><br />

impatto acustico è costituita dalla presente relazione tecnica e dagli elaborati riportati in allegato.<br />

La relazione tecnica si articola nell’analisi dei seguenti punti (si fa esplicito riferimento all’elenco con le lettere da<br />

a) ad n) delle Linee Guida con la sola omissione della lettera n) in quanto i dati dei tecnici incaricati sono già<br />

riportati nel precedente paragrafo).<br />

a) Descrizione dell’attività<br />

L'area oggetto del presente stu<strong>di</strong>o, è situata in agro <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana (CA), ricade corograficamente nel foglio 226<br />

"Mandas" della carta d'Italia in scala 1: 100.000, tavoletta IGM III S.E "Dolianova" in scala 1:25.000, e nella<br />

sezione 548140 “Donori” e 548150 “Miniera ‘Ortu Becciu” nella CTR in scala 1:10.000. Il terreno in oggetto<br />

risulta censito nel N.C.T. al Foglio 21 ed interessa i mappali 55, Map.78 (ex 54), frazione del map. 53, 81, fraz.<br />

Map. 84, Map. 86, fraz. Map. 87, fraz. Map. 88, Map. 93, Map. 94.<br />

L’attività in oggetto riguarda l’ampliamento dell’impianto esistente della Società Ecoser<strong>di</strong>ana S.p.A. sito nella<br />

zona industriale del comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana. Più specificamente si tratta della realizzazione <strong>di</strong> alcune nuove aree<br />

per nuove lavorazioni e produzioni: un’area per la produzione <strong>di</strong> substrati nella quale si effettuerà lo stoccaggio<br />

delle materie prime in ingresso e <strong>di</strong> quelle finite dopo il passaggio nell’impianto <strong>di</strong> lavorazione; un’area per gli<br />

scarti <strong>di</strong> macellazione e produzione <strong>di</strong> energia che comprende i <strong>di</strong>gestori e gli impianti <strong>di</strong> trattamento, oltre al già<br />

esistente impianto <strong>di</strong> cogenerazione; infine, un’area de<strong>di</strong>cata al processo <strong>di</strong> “micropropagazione”.<br />

b) Descrizione delle strutture<br />

L’attività oggetto <strong>di</strong> valutazione è situata nella Zona Industriale <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana, in località “Su Sparau” e occupa una<br />

superficie <strong>di</strong> circa 49.187,53 mq. La realizzazione in progetto è sud<strong>di</strong>visa in tre principali attività, ognuna delle<br />

quali ospita <strong>di</strong>verse strutture e impianti. In particolare si possono <strong>di</strong>stinguere:<br />

- produzione substrati;<br />

- scarti <strong>di</strong> macellazione e produzione <strong>di</strong> energia;<br />

- micropropagazione.<br />

c) Descrizione delle sorgenti rumorose<br />

Le principali sorgenti <strong>di</strong> rumore dovute all’ampliamento dell’attività possono essere, con buona<br />

approssimazione, considerate <strong>di</strong>stribuite uniformemente all’interno <strong>di</strong> tutta l’area interessata dall’intervento e,<br />

più precisamente, all’interno dell’area centrale in cui sorgeranno i <strong>di</strong>gestori, l’impianto <strong>di</strong> pretrattamento, il<br />

sistema <strong>di</strong> strippaggio e l’impianto <strong>di</strong> miscelazione, confezionamento e pallettizzazione, sito all’interno <strong>di</strong> un<br />

9


Documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico – Committenti: Ecoser<strong>di</strong>ana S.p.A.e Nuova CEM.AR. Granulati S.r.l.<br />

fabbricato realizzato per la produzione substrati; infatti le altre nuove aree saranno pressochè prive <strong>di</strong> sorgenti<br />

sonore fisse. Di conseguenza, considerate anche le <strong>di</strong>stanze in gioco per quanto riguarda i ricettori<br />

potenzialmente <strong>di</strong>sturbati dalle nuove installazioni, per la presente valutazione si considera l’intero impianto<br />

come un’unica sorgente puntuale <strong>di</strong> rumore data dall’insieme dei macchinari e delle attrezzature funzionanti al<br />

suo interno.<br />

L’elenco dei macchinari più rumorosi installati nell’impianto con l’in<strong>di</strong>cazione della loro rumorosità secondo<br />

quanto ricavato dalle loro caratteristiche tecniche, è riportato nella tabella seguente.<br />

Tabella 1: Dati macchinari<br />

SORGENTE<br />

MACCHINARIO<br />

COMBINATA<br />

LIVELLI SONORI<br />

FUNZIONAMENTO<br />

MACCHINARI [dB(A)]<br />

ZONA PRETRATTAMENTI<br />

LIVELLI SONORI<br />

SORGENTI COMB. [dB(A)]<br />

S1 Pompa invio siero latte (x 4) 63,0 24 h 69,0<br />

S2 Coclea (x 3) 62,0 16 h<br />

S2 Trituratore < 80,0 16 h<br />

S2 Pompa invio Biopulper (x 2) 63,0 24 h<br />

S2 Coclea (x 2) 62,0 24 h<br />

86,0<br />

S2 Sistema Biopulper 80,0* 24 h<br />

S2 Trattamento SOA** 82,0* 16 h<br />

ZONA DIGESTORI<br />

S3 Digestore n. 1 72,0* 24 h 72,0<br />

S4 Digestore n. 2 72,0* 24 h 72,0<br />

S5 Zona <strong>di</strong>gestore freddo** 81,0* 16 h 81,0<br />

S6 Pompe lavaggio (x 4) 66,0 24 h<br />

S6 Chiller 85,0 24 h<br />

85,0<br />

ZONA STRIPPAGGIO<br />

S7 Mixer (x 3) 58,0 24 h<br />

S7 Soffiante (x 2) 72,0 24 h<br />

S7 Pompa se<strong>di</strong>mentatore (x 2) 55,0 24 h<br />

S7 Evaporatore 79,0 24 h<br />

80,0<br />

S7 Pompa ricircolo 66,0 24 h<br />

S7 Altre pompe 62,0 24 h<br />

ZONA FINISSAGGIO<br />

S8 Membrane 71,0 24 h<br />

S8 Esauritore 71,0 24 h<br />

74,0<br />

S8 Pompa rilancio (x 2) 62,0 24 h<br />

10


Documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico – Committenti: Ecoser<strong>di</strong>ana S.p.A.e Nuova CEM.AR. Granulati S.r.l.<br />

SORGENTE<br />

COMBINATA<br />

MACCHINARIO<br />

LIVELLI SONORI<br />

MACCHINARI [dB(A)]<br />

FUNZIONAMENTO<br />

ZONA MISCELAZIONE, CONFEZIONAMENTO E PALLETTIZZAZIONE<br />

LIVELLI SONORI<br />

SORGENTI COMB. [dB(A)]<br />

S9 Impianto < 85,0 16 h 85,0<br />

Il valore in dB è riferito al singolo macchinario, tranne i valori con l’asterisco singolo che si riferiscono all’insieme<br />

<strong>di</strong> macchinari del sistema considerato.<br />

Per tutti i macchinari i livelli sonori si intendono a 1 metro <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalla sorgente.<br />

** Alla zona “Trattamento SOA” sulle 24 ore corrisponde un livello sonoro pari a 79 dB(A), alla zona “Digestore<br />

freddo” sulle 24 ore corrisponde un livello sonoro pari a 76 dB(A), in quanto alcuni dei macchinari <strong>di</strong> queste<br />

zone funzionano solo nel tempo <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong>urno <strong>di</strong> 16 ore.<br />

Per quanto concerne la <strong>di</strong>sposizione dei macchinari all’interno dell’attività si rimanda alla planimetria allegata.<br />

d) Orari <strong>di</strong> attività<br />

Il funzionamento dei nuovi impianti è previsto a ciclo continuo (24 h/g), con eccezione <strong>di</strong> alcuni macchinari che<br />

lavorano nel solo Tempo <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong>urno (16 h/g) come in<strong>di</strong>cato in Tabella 1.<br />

e) Classe acustica dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Il Comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana ha adottato il proprio Piano <strong>di</strong> Classificazione Acustica Comunale e ad esso si farà<br />

riferimento per l’in<strong>di</strong>viduazione delle classi acustiche <strong>di</strong> interesse per la presente valutazione previsionale.<br />

L’area interessata dal progetto <strong>di</strong> ampliamento è inserita, nella zonizzazione acustica, in Classe VI cui<br />

corrispondono le aree esclusivamente industriali così come in<strong>di</strong>viduata dal D.P.C.M. 14/11/1997.<br />

f) Descrizione dei ricettori presenti nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Dai sopralluoghi effettuati sul campo e dall’analisi della cartografia, l’area interessata dal progetto, trovandosi<br />

come detto nella zona industriale <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana, risulta caratterizzata dall’assenza <strong>di</strong> unità abitative nelle<br />

imme<strong>di</strong>ate vicinanze nonchè <strong>di</strong> ricettori sensibili quali scuole, ospedali, case <strong>di</strong> cura e aree ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> pregio. I<br />

potenziali ricettori più prossimi all’area dell’impianto Ecoser<strong>di</strong>ana sono un fabbricato <strong>di</strong> tipo rurale sito in<br />

<strong>di</strong>rezione Nord-Nord Est rispetto all’ubicazione degli impianti, a circa 350 m <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, appartenente ad una<br />

zona inserita dal Piano <strong>di</strong> Classificazione acustica in Classe acustica V aree prevalentemente industriali; l’altro<br />

ricettore è un fabbricato sito in <strong>di</strong>rezione Sud, a circa 750 m <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, ricadente nel territorio comunale <strong>di</strong><br />

Dolianova, appartenente alla classe acustica III aree <strong>di</strong> tipo misto della zonizzazione acustica <strong>di</strong> Dolianova.<br />

Per i limiti <strong>di</strong> immissione e <strong>di</strong> emissione previsti dal D.P.C.M. 14/11/1997 per le Classi acustiche si rimanda alle<br />

precedenti Tabelle inserite nel capitolo della normativa.<br />

g) Sorgenti sonore presenti nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

La zona <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ricade, come detto, nella zona industriale <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana, già caratterizzata da emissioni<br />

rumorose generate da altri impianti e attività presenti in quella porzione <strong>di</strong> territorio, compresa l’attività già in<br />

essere dell’Ecoser<strong>di</strong>ana stessa. Inoltre contribuisce in maniera significativa al clima acustico della zona la<br />

presenza della vicina SS n. 387 e della ferrovia. Per conoscere i livelli <strong>di</strong> rumore preesistenti alla realizzazione<br />

dell’ampliamento in progetto, si sono effettuati rilievi strumentali posizionandosi in prossimità del confine<br />

11


Documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico – Committenti: Ecoser<strong>di</strong>ana S.p.A.e Nuova CEM.AR. Granulati S.r.l.<br />

dell’area <strong>di</strong> pertinenza degli impianti e in a<strong>di</strong>acenza ai ricettori in<strong>di</strong>viduati.<br />

h) Calcolo previsionale dei livelli sonori generati dall’opera<br />

Nel presente calcolo si farà riferimento alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> potenziale massima criticità delle emissioni sonore<br />

dell’attività. Le con<strong>di</strong>zioni più gravose dal punto <strong>di</strong> vista acustico si avranno quando tutti i macchinari rumorosi<br />

saranno in funzione contemporaneamente.<br />

La tecnica <strong>di</strong> calcolo che consente <strong>di</strong> determinare i livelli <strong>di</strong> emissione ed immissione complessivi dovuti<br />

all’attività verso l’esterno dell’area degli impianti, tenuto conto delle riduzioni dovute agli eventuali abbattimenti<br />

da parte <strong>di</strong> strutture e/o ostacoli presenti sul percorso <strong>di</strong> propagazione del rumore (comprese le strutture stesse<br />

all’interno delle quali si trovano i macchinari), si basa sull’affermazione che in con<strong>di</strong>zioni standard il rumore <strong>di</strong><br />

una singola sorgente sonora si propaga in linea retta secondo una legge ben precisa <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento del rumore<br />

con la <strong>di</strong>stanza.<br />

Se consideriamo le onde longitu<strong>di</strong>nali e sferiche emesse da una sorgente puntiforme S in un mezzo omogeneo,<br />

si osserva che l’energia che si irra<strong>di</strong>a è, in un certo punto P 1 a <strong>di</strong>stanza d 1 , <strong>di</strong>stribuita sulla sfera <strong>di</strong> centro S e<br />

raggio d 1 ; in un punto P 2 posto a una <strong>di</strong>stanza d 2 maggiore, la stessa energia è <strong>di</strong>stribuita sulla superficie della<br />

sfera <strong>di</strong> centro S e raggio d 2 .<br />

La superficie <strong>di</strong> una sfera è proporzionale al quadrato del suo raggio, per cui l’intensità dell’onda sarà<br />

inversamente proporzionale al quadrato della <strong>di</strong>stanza dalla sorgente, in modo che se in P 1 l’intensità vale L 1 , il<br />

suo valore L 2 in P 2 è legato a L 1 dalla relazione:<br />

L 1 / L 2 = (d 2 /d 1 ) 2<br />

La determinazione del livello sonoro in un determinato punto, noto il livello in un altro punto <strong>di</strong> riferimento, si<br />

determina me<strong>di</strong>ante l’espressione:<br />

L 2 = L 1 — 20 log (d 2 /d 1 )<br />

dove :<br />

d 1 = <strong>di</strong>stanza tra la sorgente ed il punto <strong>di</strong> riferimento 1<br />

d 2 = <strong>di</strong>stanza tra la sorgente ed il punto <strong>di</strong> riferimento 2<br />

L 1 = livello sonoro misurato nel punto <strong>di</strong> riferimento 1<br />

L 2 = livello sonoro calcolato per il punto 2<br />

12


Documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico – Committenti: Ecoser<strong>di</strong>ana S.p.A.e Nuova CEM.AR. Granulati S.r.l.<br />

Nella metodologia impiegata per il calcolo previsionale, tenendo conto che le ridotte <strong>di</strong>mensioni dell’impianto e<br />

la sua <strong>di</strong>stanza con i potenziali ricettori sono tali da poter approssimare l’impianto stesso ad un’unica sorgente<br />

<strong>di</strong> rumore puntuale il cui valore in dB è dato dalla somma dei valori dei singoli macchinari che la costituiscono, si<br />

è scelto <strong>di</strong> procedere per fasi successive che possono essere <strong>di</strong> seguito brevemente riassunte:<br />

1) combinazione dei livelli <strong>di</strong> pressione sonora dei singoli macchinari dell’attività che permettono <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare un unico punto sorgente che rappresenta la rumorosità dell’impianto;<br />

2) valutazione dell’eventuale contributo della rumorosità generata dall’attività ai livelli <strong>di</strong> rumore preesistenti<br />

in prossimità dei ricettori più vicini e all’esterno dell’area <strong>di</strong> pertinenza dell’impianto in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> spazi utilizzati da persone e comunità, come recita la normativa a proposito dei imiti<br />

assoluti <strong>di</strong> emissione.<br />

Ipotizzando il funzionamento contemporaneo <strong>di</strong> tutti i macchinari a <strong>di</strong>sposizione dell’attività, ossia ponendosi<br />

nelle con<strong>di</strong>zioni più gravose, il livello <strong>di</strong> pressione sonora “combinata” delle sorgenti <strong>di</strong> rumore dell’impianto si<br />

ottiene applicando la formula generale:<br />

L S = 10 log 10 (10 0,1 ×L 1 + 10 0,1 ×L 2 + …) [dB(A)]<br />

che tiene conto del contributo <strong>di</strong> ogni singola sorgente.<br />

Nel caso specifico, in funzione della reciproca <strong>di</strong>stanza e della zona dell’impianto <strong>di</strong> appartenenza, si possono<br />

in<strong>di</strong>viduare preliminarmente 9 sorgenti puntuali <strong>di</strong> rumore date dalla combinazione dei macchinari così come<br />

in<strong>di</strong>cato nella precedente Tabella 1 (chiamate S1,S2,…, S9). Alcune <strong>di</strong> queste sorgenti sono installate all’aperto<br />

(S3, S4, S5 e S6), mentre le altre si trovano all’interno <strong>di</strong> strutture che garantiscono un abbattimento della<br />

rumorosità emessa al loro interno. Si è stimato un abbattimento me<strong>di</strong>o dovuto alle strutture, cautelativo, <strong>di</strong> 15<br />

dB(A).<br />

Inserendo nella precedente formula i valori dei livelli sonori previsti per le 9 sorgenti, tenuto conto<br />

dell’abbattimento della rumorosità per le sorgenti confinate in ambiente chiuso, si ottiene:<br />

L S = (L S1 + L S2 …. + L S9 ) = 87,0 dB(A)<br />

che è il livello <strong>di</strong> rumore, stimato previsionalmente, emesso dall’impianto nelle con<strong>di</strong>zioni più gravose quin<strong>di</strong><br />

considerando in funzione contemporaneamente tutte le sorgenti.<br />

Assumendo il regime <strong>di</strong> propagazione sferica omni<strong>di</strong>rezionale (sorgente che irra<strong>di</strong>a uniformemente in tutte le<br />

<strong>di</strong>rezioni sospesa al centro <strong>di</strong> un grande spazio) della sorgente specifica, il livello <strong>di</strong> pressione sonora ad una<br />

<strong>di</strong>stanza r dalla sorgente è dato dall’espressione già riportatata precedentemente nello stesso paragrafo h) e <strong>di</strong><br />

seguito riformulata:<br />

Lp r = Lp 0 - 20 log r/r 0<br />

in cui Lp 0 è il livello <strong>di</strong> pressione sonora alla <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> riferimento r 0 .<br />

Si vuole ora verificare il rispetto dei valori limite <strong>di</strong> immissione nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno,<br />

misurato in prossimità dei ricettori precedentemente in<strong>di</strong>viduati.<br />

La <strong>di</strong>stanza dei ricettori dall’impianto è stata misurata in 350 metri per il ricettore in <strong>di</strong>rezione Nord - Nord Est<br />

(ricettore R1) e in 750 metri per il ricettore in <strong>di</strong>rezione Sud (ricettore R2).<br />

Il livello <strong>di</strong> rumore al ricettore sarà dato dalla somma seguente:<br />

13


Documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico – Committenti: Ecoser<strong>di</strong>ana S.p.A.e Nuova CEM.AR. Granulati S.r.l.<br />

Ricettore R1: L R1 = L S - 20 log r/r 0<br />

dove:<br />

L R1 è il livello <strong>di</strong> rumore causato dall’attività dell’impianto sul ricettore R1;<br />

L S = 87,0 dB(A) è il livello emesso dall’impianto;<br />

r = 350 m è la <strong>di</strong>stanza sorgente-ricettore;<br />

r 0 = 1 m<br />

Si ottiene quin<strong>di</strong> che il contributo <strong>di</strong> rumorosità al ricettore dovuto alla presenza dell’impianto, calcolato senza<br />

tener conto delle attenuazioni dovute alla presenza <strong>di</strong> eventuali ostacoli, è L R1 = 36,0 dB(A).<br />

A questo punto i livelli così ottenuti andranno a sommarsi alla rumorosità residua già presente su tale punto e<br />

misurata strumentalmente. A tale scopo si sono effettuati dei rilievi fonometrici per conoscere il livello <strong>di</strong> rumore<br />

preesistente nell’area. Tali rilievi sono stati effettuati in prossimità dei ricettori e all’esterno dell’area <strong>di</strong><br />

pertinenza dell’impianto.<br />

Si prende prima in considerazione il rilievo effettuato in prossimità del ricettore R1 nel tempo <strong>di</strong> riferimento<br />

<strong>di</strong>urno. Il risultato ha fornito il valore <strong>di</strong> 49,0 dB(A).<br />

Retinati in verde gli eventi casuali o comunque giu<strong>di</strong>cati estranei alla rumorosità dell’area che sono stati esclusi<br />

dal calcolo.<br />

Già da una prima osservazione si nota come il livello del rumore preesistente, caratteristico dell’area prima della<br />

mo<strong>di</strong>fica dell’impianto con incremento della capacità <strong>di</strong> trattamento prevista, sia molto maggiore del contributo<br />

all’esterno previsto per la presenza dell’attività stessa. Inoltre, sommando logaritmicamente il livello sonoro L R1 ,<br />

precedentemente calcolato, a quello preesistente, rilevato strumentalmente, si ottiene comunque un valore che<br />

non risente, o risente in maniera trascurabile, della presenza delle nuove sorgenti rumorose installate. Si ottiene<br />

infatti:<br />

14


Documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico – Committenti: Ecoser<strong>di</strong>ana S.p.A.e Nuova CEM.AR. Granulati S.r.l.<br />

L R1_TOTALE DIURNO = 49,0 dB(A) + 36,0 dB(A) = 49,0 dB(A).<br />

Che è un valore che deriva quasi totalmente dal rumore residuo dell’area e poco o nulla dal contributo dovuto<br />

alla presenza delle nuove installazioni.<br />

Per il tempo <strong>di</strong> riferimento notturno, il rilievo effettuato ha fornito il valore <strong>di</strong> 37,5 dB(A):<br />

L R1_TOTALE NOTTURNO = 37,5 dB(A) + 36,0 dB(A) = 40,0 dB(A).<br />

Per il ricettore R2 si opera allo stesso modo:<br />

Ricettore R2: L R2 = L S - 20 log r/r 0<br />

dove:<br />

L R2 è il livello <strong>di</strong> rumore causato dall’attività dell’impianto sul ricettore R2;<br />

L S = 87,0 dB(A) è il livello emesso dall’impianto;<br />

r = 750 m è la <strong>di</strong>stanza sorgente-ricettore;<br />

r 0 = 1 m<br />

Si ottiene quin<strong>di</strong> che il contributo <strong>di</strong> rumorosità al ricettore dovuto alla presenza dell’impianto, calcolato senza<br />

tener conto delle attenuazioni dovute alla presenza <strong>di</strong> eventuali ostacoli, è L R1 = 29,5 dB(A).<br />

Il risultato del rilievo effettuato sul ricettore R2 nel tempo <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong>urno ha fornito il valore <strong>di</strong> 62,5 dB(A).<br />

Il valore rilevato risente pesantemente dell flusso <strong>di</strong> traffico della a<strong>di</strong>acente S.S. 387 e della strada <strong>di</strong> ingresso<br />

alla zona industriale <strong>di</strong> Dolianova (Corso Repubblica) su cui il ricettore è situato.<br />

15


Documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico – Committenti: Ecoser<strong>di</strong>ana S.p.A.e Nuova CEM.AR. Granulati S.r.l.<br />

L R2_TOTALE DIURNO = 62,5 dB(A) + 29,5 dB(A) = 62,5 dB(A)<br />

Anche in questo caso l’influenza della presenza delle nuove installazioni è nulla rispetto al clima esistente in<br />

prossimità del ricettore.<br />

Per il tempo <strong>di</strong> riferimento notturno, il rilievo effettuato sul ricettore R2 ha fornito il valore <strong>di</strong> 56,0 dB(A):<br />

L R2_TOTALE NOTTURNO = 56,0 dB(A) + 29,5 dB(A) = 56,0 dB(A).<br />

16


Documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico – Committenti: Ecoser<strong>di</strong>ana S.p.A.e Nuova CEM.AR. Granulati S.r.l.<br />

Per quanto riguarda invece la verifica del rispetto dei valori limite <strong>di</strong> immissione e <strong>di</strong> emissione all’esterno<br />

dell’area <strong>di</strong> pertinenza dell’impianto in corrispondenza <strong>di</strong> spazi utilizzati da persone e comunità, essendo le<br />

<strong>di</strong>stanze in gioco da considerare molto inferiori (si considera un punto esterno all’area <strong>di</strong> pertinenza degli<br />

impianti, in prossimità del perimetro), non si ritiene sia corretto approssimare l’insieme delle sorgenti ad una<br />

sorgente puntuale, ma si terrà conto del contributo <strong>di</strong> ogni singola sorgente (così come definite nella Tabella 1)<br />

sul punto <strong>di</strong> misura, tenendo conto anche delle singole <strong>di</strong>stanze in gioco.<br />

Si è preso come punto <strong>di</strong> riferimento un punto “P” esterno all’area <strong>di</strong> pertinenza degli impianti, in prossimità del<br />

perimetro, su cui è stato effettuato il rilievo fonometrico per la conoscenza del livello <strong>di</strong> rumore preesistente alla<br />

mo<strong>di</strong>fica dell’impianto. Il punto scelto è a circa 10 metri dalla recinzione vicino al’attuale ingresso all’impianto, in<br />

questo modo si tiene conto anche della rumorosità dell’impianto <strong>di</strong> cogenerazione già esistente.<br />

Si considerano le seguenti <strong>di</strong>stanze del punto “P” <strong>di</strong> misura dalle sorgenti considerate:<br />

S1-P ≈ 115 metri<br />

S2-P ≈ 140 metri<br />

S3-P ≈ 180 metri<br />

S4-P ≈ 170 metri<br />

S5-P ≈ 175 metri<br />

S6-P ≈ 185 metri<br />

S7-P ≈ 120 metri<br />

S8-P ≈ 85 metri<br />

S9-P ≈ 150 metri<br />

Si è applicata la formula<br />

per cui L P1 = L S1 - 20 log r1/r 0 = 13,0 dB(A)<br />

per cui L P2 = L S2 - 20 log r2/r 0 = 28,0 dB(A)<br />

per cui L P3 = L S3 - 20 log r3/r 0 = 27,0 dB(A)<br />

per cui L P4 = L S4 - 20 log r4/r 0 = 27,5 dB(A)<br />

per cui L P5 = L S5 - 20 log r5/r 0 = 36,0 dB(A)<br />

per cui L P6 = L S6 - 20 log r6/r 0 = 39,5 dB(A)<br />

per cui L P7 = L S7 - 20 log r7/r 0 = 23,5 dB(A)<br />

per cui L P8 = L S8 - 20 log r8/r 0 = 20,5 dB(A)<br />

per cui L P9 = L S9 - 20 log r9/r 0 = 26,5 dB(A)<br />

L Pi = L Si - 20 log ri/r 0<br />

dove:<br />

L Pi è il livello <strong>di</strong> rumore causato dalla Sorgente Si dell’impianto sul punto “P”;<br />

L Si è il livello emesso dalla Sorgente Si;<br />

ri è la <strong>di</strong>stanza Sorgente Si-punto “P” <strong>di</strong> misura;<br />

r 0 = 1 m<br />

Il livello totale <strong>di</strong> rumore su “P” sarà dato dalla somma seguente:<br />

L p TOT = L P1 + L P2 +…..+ L P9 = 42,0 dB(A), ottenuta applicando la formula:<br />

L = 10 log 10 (10 0,1 ×L 1 + 10 0,1 ×L 2 + …).<br />

Si ottiene quin<strong>di</strong> che il contributo <strong>di</strong> rumorosità al punto <strong>di</strong> misura “P” dovuto alla presenza dell’impianto,<br />

calcolato senza tener conto delle attenuazioni dovute alla presenza <strong>di</strong> eventuali ostacoli, è L p TOT = 42,0 dB(A).<br />

Nel tempo <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong>urno il risultato del rilievo fonometrico sul punto “P” ha fornito il valore <strong>di</strong> 54,5 dB(A).<br />

Tale valore è dovuto al contributo <strong>di</strong> rumore proveniente dal funzionamento dell’impianto <strong>di</strong> cogenerazione e dal<br />

contributo del traffico della S.S. 387.<br />

17


Documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico – Committenti: Ecoser<strong>di</strong>ana S.p.A.e Nuova CEM.AR. Granulati S.r.l.<br />

Si sono eliminati dalla misura gli eventi casuali, non considerati caratteristici dell’area che nel grafico sono<br />

mascherati con un retino verde.<br />

Si calcola il livello sonoro totale sul punto “P” dato dal contributo della rumorosità presunta dell’impianto in fase<br />

<strong>di</strong> progetto al clima acustico attuale rilevato strumentalmente:<br />

L P_TOTALE DIURNO = 54,5 dB(A) + 42,0 dB(A) = 55,0 dB(A).<br />

Analogamente, nel tempo <strong>di</strong> riferimento notturno, si è effettuato un rilievo nella medesima postazione “P” che ha<br />

fornito il valore <strong>di</strong> 52,5 dB(A). Anche in questo caso, la rumorosità è dovuta al contributo <strong>di</strong> rumore proveniente<br />

dal funzionamento dell’impianto <strong>di</strong> cogenerazione e dal contributo del traffico della S.S. 387.<br />

Il grafico è il seguente:<br />

18


Documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico – Committenti: Ecoser<strong>di</strong>ana S.p.A.e Nuova CEM.AR. Granulati S.r.l.<br />

Il livello sonoro totale sul punto “P” è:<br />

L P_TOTALE NOTTURNO = 52,5 dB(A) + 42,0 dB(A) = 53,0 dB(A).<br />

Riassumendo, con le considerazioni fatte e tenendo conto delle necessarie approssimazioni, i livelli sonori<br />

presunti in prossimità dei ricettori risultano inferiori ai limiti <strong>di</strong> immissione previsti per la Classe V e la<br />

Classe III cui appartengono. Risultano superati i limiti assoluti <strong>di</strong> immissione in prossimità del ricettore<br />

R2, ma non per effetto dell’ampliamento previsto in progetto i cui effetti, come mostrato in precedenza,<br />

sono trascurabili; la causa è da imputarsi al clima acustico esistente in quanto il ricettore R2 si affaccia<br />

sul Corso Repubblica, strada <strong>di</strong> accesso alla Z. I. <strong>di</strong> Dolianova molto vicina alla S.S. 387 e risente quin<strong>di</strong><br />

in maniera considerevole del contributo del traffico su entrambe le strade.<br />

Sono rispettati i limiti assoluti <strong>di</strong> immissione e <strong>di</strong> emissione verificati all’esterno dell’area <strong>di</strong> pertinenza<br />

dell’impianto valutati in corrispondenza <strong>di</strong> spazi utilizzati da persone e comunità.<br />

Quanto appena concluso è schematizzato nella seguente tabella.<br />

Tabella 2: confronto tra i livelli attesi e i valori <strong>di</strong> legge<br />

Punto <strong>di</strong><br />

immissione<br />

LAeq attesi [dB(A)]<br />

Diurno<br />

06.00-22.00<br />

Notturno<br />

22.00-06,00<br />

Valore limite assoluto <strong>di</strong><br />

immissione<br />

LAeq [dB(A)]<br />

D.P.C.M. 14/11/1997<br />

Diurno<br />

06.00-22.00<br />

Notturno<br />

22.00-06,00<br />

Valore limite assoluto <strong>di</strong><br />

emissione<br />

LAeq [dB(A)]<br />

D.P.C.M. 14/11/1997<br />

Diurno<br />

06.00-22.00<br />

Notturno<br />

22.00-06,00<br />

Ricettore R1(Classe V) 49,0 40,0 70,0 60,0 - -<br />

Ricettore R2(Classe III) 62,5 56,0 60,0 50,0 - -<br />

Postaz. “P” (Classe VI) 55,0 53,0 70,0 70,0 65,0 65,0<br />

19


Documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico – Committenti: Ecoser<strong>di</strong>ana S.p.A.e Nuova CEM.AR. Granulati S.r.l.<br />

Per ciò che concerne il rispetto del valore limite <strong>di</strong>fferenziale, si è rilevato che le <strong>di</strong>stanze tra il lotto occupato<br />

dall’attività e i ricettori in<strong>di</strong>viduati, sono tali che, attraverso la legge <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento del rumore descritta in<br />

precedenza, l’abbattimento acustico della rumorosità prodotta dalle nuove sorgenti sonore, tenuto presente<br />

anche il contributo <strong>di</strong> ostacoli naturali e artificiali alla propagazione del rumore, faccia si che lo stesso giunga<br />

presso il potenziale ricettore in<strong>di</strong>viduato al <strong>di</strong> sotto dei limiti <strong>di</strong> applicabilità del criterio <strong>di</strong>fferenziale definiti dal<br />

D.P.C.M. 14 novembre 1997 e anche il suo contributo al rumore residuo preesistente presso il ricettore sia<br />

nullo.<br />

i) Previsione dell’incremento dei livelli sonori<br />

È preve<strong>di</strong>bile che l’opera da realizzare genererà flussi veicolari aggiuntivi nell’area in cui è inserita, rispetto a<br />

quelli esistenti, a causa del traffico da essa indotto. Infatti la tipologia <strong>di</strong> attività implicherà una movimentazione<br />

<strong>di</strong> automezzi in entrata e in uscita dall’impianto per il trasporto, il carico e lo scarico delle materie prime e delle<br />

materie finite.<br />

l) Descrizione degli eventuali interventi necessari<br />

Allo stato attuale non si ritengono necessari interventi <strong>di</strong> mitigazione del rumore.<br />

m) Impatto acustico generato in fase <strong>di</strong> realizzazione dell’opera<br />

La realizzazione dell’opera prevede l’installazione <strong>di</strong> un cantiere per l’e<strong>di</strong>ficazione dell’impianto. La rumorosità<br />

prodotta durante questa fase sarà quella normalmente riscontrabile per questa tipologia <strong>di</strong> realizzazioni, quin<strong>di</strong><br />

dovuta soprattutto all’utilizzo <strong>di</strong> mezzi e attrezzature <strong>di</strong> cantiere. Sarà cura del Responsabile dei lavori richiedere<br />

specifica autorizzazione all’autorità comunale per attività rumorose temporanee, come previsto dalle citate<br />

Direttive Regionali. L’autorità comunale potrà rilasciare, nei mo<strong>di</strong> previsti dal proprio regolamento acustico,<br />

l’autorizzazione con deroga dei limiti.<br />

CONCLUSIONI<br />

Per quanto scaturito dall’analisi dei risultati dei rilievi e dalle considerazioni fin qui effettuate, risulta che IL<br />

NUOVO PIANO ATTUATIVO IN LOCALITÀ “SU SPARAU”, INTERVENTO IN ZONA INDUSTRIALE “D”,<br />

CHE PREVEDE L’AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI DELLA SOCIETÀ ECOSERDIANA S.P.A. NELL’AREA<br />

IN LOCALITÀ “SU SPARAU” NELLA ZONA INDUSTRIALE DI SERDIANA, È TALE DA RISPETTARE I<br />

LIMITI DI IMMISSIONE, DI EMISSIONE E I LIMITI DIFFERENZIALI PREVISTI DAL D.P.C.M. 14/11/1997.<br />

PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE<br />

Come richiesto dal punto 5 della Parte IV delle Direttive Regionali, la documentazione <strong>di</strong> impatto acustico e la<br />

documentazione <strong>di</strong> previsione del clima acustico devono essere accompagnate da una <strong>di</strong>chiarazione, resa ai<br />

sensi dell’art. 47 del D.P.R. 22 <strong>di</strong>cembre 2000 n. 445, attestante che il livello <strong>di</strong> inquinamento acustico causato<br />

dalle emissioni sonore dalle attività e dagli impianti sia entro i limiti previsti dalla vigente normativa.<br />

La documentazione e la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> cui sopra, riportata in allegato, sono state pre<strong>di</strong>sposte e firmate dai<br />

tecnici competenti in acustica ambientale incaricati.<br />

20


Documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico – Committenti: Ecoser<strong>di</strong>ana S.p.A.e Nuova CEM.AR. Granulati S.r.l.<br />

VERIFICHE<br />

In relazione alla rilevanza degli effetti acustici derivanti dalla tipologia <strong>di</strong> opere e attività in progetto, è facoltà del<br />

Comune <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana, in caso <strong>di</strong> incertezza o perplessità circa le modalità <strong>di</strong> previsione adottate, richiedere al<br />

momento <strong>di</strong> autorizzare il progetto presentato, l’esecuzione <strong>di</strong> controlli strumentali finalizzati a verificare la<br />

conformità dei livelli sonori ai limiti <strong>di</strong> legge, da effettuarsi a cura del proponente in fase <strong>di</strong> esercizio dell’opera o<br />

dell’attività per la quale è stata presentata la documentazione. La relazione tecnica contenente i risultati dei<br />

rilevamenti <strong>di</strong> verifica deve essere inviata all’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente per le<br />

valutazioni <strong>di</strong> merito.<br />

<strong>Cagliari</strong>, 29 novembre 2012<br />

Firma del tecnico incaricato<br />

21


Documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico – Committenti: Ecoser<strong>di</strong>ana S.p.A.e Nuova CEM.AR. Granulati S.r.l.<br />

ALLEGATI<br />

I. Autocertificazione del Tecnico Competente<br />

II. Immagine con in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> Sorgente e Ricettori<br />

III. Postazione rilievo esterno con ipotetica ubicazione sorgenti <strong>di</strong> rumore<br />

IV. Certificati <strong>di</strong> taratura della strumentazione<br />

22


Documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico – Committenti: Ecoser<strong>di</strong>ana S.p.A.e Nuova CEM.AR. Granulati S.r.l.<br />

AUTOCERTIFICAZIONE<br />

Oggetto: PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO<br />

Il sottoscritto:<br />

ing. Massimiliano Lostia <strong>di</strong> Santa Sofia, nato a <strong>Cagliari</strong> il 22 Febbraio 1969, iscritto con Det. D.G./D.A n. 161 del<br />

05.02.2004 al n° 89 dell’elenco regionale della Sardegna dei tecnici competenti in acustica ambientale, consapevole<br />

delle sanzioni penali cui possono andare incontro in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni mendaci<br />

DICHIARA<br />

ai sensi dell’art. 47 del DPR 28 <strong>di</strong>cembre 2000, n. 445, che<br />

in base ai risultati dei rilievi e dalle considerazioni effettuate risulta che LE EMISSIONI SONORE GENERATE<br />

DAGLI IMPIANTI PREVISTI DAL PROGETTO DEL NUOVO PIANO ATTUATIVO IN LOCALITÀ “SU SPARAU”,<br />

INTERVENTO IN ZONA INDUSTRIALE “D”, CHE PREVEDE L’AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI DELLA<br />

SOCIETÀ ECOSERDIANA S.P.A. NELL’AREA IN LOCALITÀ “SU SPARAU” NELLA ZONA INDUSTRIALE DI<br />

SERDIANA, SONO TALI DA RISPETTARE I LIMITI DI IMMISSIONE, DI EMISSIONE E I LIMITI DIFFERENZIALI<br />

PREVISTI DAL D.P.C.M. 14/11/1997.<br />

<strong>Cagliari</strong>, 29 novembre 2012<br />

Firma<br />

23


750 m<br />

350 m


DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l. Nuovo Piano Attuativo<br />

Marzo 2013 Rapporto Preliminare<br />

Foto 1 : Stato attuale del sito<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Rev. 00 – Marzo 2013 Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI<br />

1


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l. Nuovo Piano Attuativo<br />

Marzo 2013 Rapporto Preliminare<br />

Foto 2 : Impianto fotovoltaico a<strong>di</strong>acente il sito<br />

Foto 3 : Impianto fotovoltaico a<strong>di</strong>acente il sito<br />

Foto 4 : Area Vasta – Paesaggio agricolo, sullo sfondo area impianto<br />

Foto 5 : Area Vasta – Paesaggio industriale (area estrattiva)<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Rev. 00 – Marzo 2013 Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI<br />

2


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l. Nuovo Piano Attuativo<br />

Marzo 2013 Rapporto Preliminare<br />

Foto 6 : Area Vasta – Paesaggio agricolo, sullo sfondo area impianto<br />

Foto 7 : Area Vasta – Paesaggio industriale (Area Nuova CEM.AR.)<br />

Foto 8 : Area Vasta – Rio Bonarba<br />

Foto 9 : Punto <strong>di</strong> vista chiave n. 1 vista verso nuova area impianto<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Rev. 00 – Marzo 2013 Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI<br />

3


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l. Nuovo Piano Attuativo<br />

Marzo 2013 Rapporto Preliminare<br />

Foto 10 : Punto <strong>di</strong> vista chiave n. 2 vista verso nuova area impianto<br />

Foto 11 : Punto <strong>di</strong> vista chiave n. 4 vista verso nuova area impianto<br />

Foto 12 : Punto <strong>di</strong> vista chiave n. 5 vista verso nuova area impianto<br />

Foto 13 : Punto <strong>di</strong> vista chiave n. 6 vista verso nuova area impianto<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Rev. 00 – Marzo 2013 Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI<br />

4


ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l. Nuovo Piano Attuativo<br />

Marzo 2013 Rapporto Preliminare<br />

Punti <strong>di</strong> ripresa fotografica (in rosso l’area del Nuovo Piano Attuativo<br />

Comm. 164/13 A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Rev. 00 – Marzo 2013 Ambiente Risorse Territorio<br />

Visionato da MFI<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!