02.06.2014 Views

Relazione - Provincia di Cagliari

Relazione - Provincia di Cagliari

Relazione - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Considerato che la superficie totale dell’area estrattiva <strong>di</strong>smessa è <strong>di</strong> circa 120.500 m 2<br />

(mappali 6, 7, 9 parte, 14, 15, 16, 44, 46) del F.glio 21 l’impianto realizzato rispetta<br />

ampiamente rispettato il vincolo del 20% <strong>di</strong> occupazione del suolo (15,52% <strong>di</strong> area occupata).<br />

Sotto l’aspetto urbanistico, l’area <strong>di</strong> installazione ricade interamente in zona E - “Agricola”.<br />

L’area occupata dall’impianto è ubicata esternamente alla fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> m 150 dal Rio<br />

Bonaria (acqua pubblica) e pertanto l’impianto non è stato assoggettato ad autorizzazione del<br />

Servizio BB.AA.<br />

L’impianto è stato autorizzato con Determinazione del Direttore del Servizio Energia<br />

dell’Ass. dell’Industria della RAS prot. 15775 del 17.9.2012 ed è stato costruito tra <strong>di</strong>cembre<br />

2012 e febbraio 2013 ed è entrato in esercizio (connessione alla rete Enel in data 26/02/2013).<br />

Il campo fotovoltaico è <strong>di</strong> tipo non integrato, costituito da pannelli in silicio policristallino<br />

fissati su strutture fisse <strong>di</strong> supporto in acciaio zincato , posti al suolo su un area <strong>di</strong> 18.700 m 2 ,<br />

per una potenza <strong>di</strong> picco <strong>di</strong> 989,8 KWp .<br />

La realizzazione del campo fotovoltaico ha comportato il preventivo rimodellamento<br />

morfologico dell’area <strong>di</strong> ex-cava secondo un piano regolare e la realizzazione <strong>di</strong> una viabilità<br />

<strong>di</strong> servizio<br />

L’impianto consta <strong>di</strong> circa 4.040 moduli in silicio policristallino, ognuno dotato <strong>di</strong> potenza<br />

nominale paria a 245W, per una potenza nominale complessiva <strong>di</strong> circa 1 MW.<br />

L’intero sistema è stato posato in opera secondo il layout riportata nella Figura 2.2.3/I.<br />

Gli allineamenti delle stringhe seguono un andamento Est-Ovest; la <strong>di</strong>stanza tra le file è <strong>di</strong> m<br />

5.<br />

Le strutture portanti e, quin<strong>di</strong>, i generatori fotovoltaici, verranno installati osservando<br />

un’inclinazione <strong>di</strong> 31° rispetto al piano orizzontale e perfettamente orientati verso Sud.<br />

Telai e pannelli sono inoltre posizionati ad un’altezza dal piano campagna (m 2,3) tale da<br />

garantire la circolazione d’aria nella sezione loro sottostante, onde evitare eccesivi<br />

innalzamenti della temperatura al suolo e quin<strong>di</strong> scongiurare l’insorgere <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

autocombustione <strong>di</strong> eventuali sterpaglie presenti.<br />

E’ stato comunque pre<strong>di</strong>sposto un piano perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> manutenzione dell’area, al fine <strong>di</strong><br />

contenere lo sviluppo della vegetazione, attraverso lo sfalcio regolare con mezzi meccanici<br />

(decespugliatore e/o taglia erba).<br />

I cavidotti per la connessione con la cabina <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, sono posati interrati. In<br />

prossimità della cabina Enel esistente (Foglio 21 - mappale 57), è stata pre<strong>di</strong>sposta<br />

un’apposita cabina <strong>di</strong> trasformazione (in MT) e <strong>di</strong>stribuzione, all’interno della quale sono<br />

alloggiati gli inverters ed i quadri elettrici <strong>di</strong> connessione (dotati <strong>di</strong> sezionatori e <strong>di</strong> adeguati<br />

sistemi <strong>di</strong> protezione).<br />

La viabilità interna al lotto è costituita da corridoi tecnici <strong>di</strong> manutenzione a servizio delle<br />

singole stringhe dell’impianto fotovoltaico.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!