02.06.2014 Views

Relazione - Provincia di Cagliari

Relazione - Provincia di Cagliari

Relazione - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

ai due moduli <strong>di</strong> cogenerazione pari a circa 61.488 kWh/d corrispondente ad una potenza<br />

introdotta complessiva pari a 2.562 kW (1.281kW introdotti a ciascun modulo cogenerativo).<br />

3.3.2.7.3 Caratteristiche altre utenze utilizzate per il recupero termico<br />

Presso l’area <strong>di</strong> realizzazione del nuovo impianto a tecnologia anaerobica è in esercizio una<br />

caldaia, alimentabile sia dal biogas derivante dalla <strong>di</strong>scarica che da una riserva <strong>di</strong> GPL nel<br />

caso il biogas sia insufficiente, a servizio dell’impianto <strong>di</strong> turbo essicazione VOMM.<br />

Il calore prodotto da tale sistema <strong>di</strong> generazione <strong>di</strong> calore è utilizzato dallo stesso circuito ad<br />

olio <strong>di</strong>atermico che recupera energia termica dai fumi <strong>di</strong> scarico dei moduli <strong>di</strong> cogenerazione<br />

a servizio del VOMM.<br />

Come riportato precedentemente, l’alimentazione a pieno carico <strong>di</strong> biogas da <strong>di</strong>scarica al<br />

gruppo <strong>di</strong> cogenerazione 1 avverrà, con portata pari a circa 407 Nm 3 /h; il flusso <strong>di</strong><br />

biocombustibile gassoso in esubero che potrà essere bruciato in caldaia sarà quin<strong>di</strong> pari a 513-<br />

407=106 Nm 3 /h da cui si potrà ricavare (ren<strong>di</strong>mento termico della caldaia pari all’80%) una<br />

potenza termica pari a 326 kW t che sarà utilizzata, in aggiunta al calore recuperato dai fumi<br />

dei moduli <strong>di</strong> cogenerazione, dal sistema <strong>di</strong> essiccamento della frazione solida del <strong>di</strong>gestato.<br />

Con la realizzazione del nuovo impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica, al fine <strong>di</strong> sopperire alla<br />

richiesta termica necessaria per l’ottimale svolgimento dei processi chimico/fisici sulle<br />

matrici organiche da trattare, sarà necessario ottenere un surplus <strong>di</strong> calore rispetto a quanto già<br />

recuperato dai n. 3 moduli <strong>di</strong> cogenerazione tramite il circuito dell’acqua calda; tale surplus<br />

energetico sarà utilizzato soprattutto nelle con<strong>di</strong>zioni ambientali più critiche, quelle invernali,<br />

e nel caso <strong>di</strong> malfunzionamento o fermo impianto <strong>di</strong> uno dei tre moduli <strong>di</strong> cogenerazione.<br />

Si prevede l’installazione <strong>di</strong> uno scambiatore <strong>di</strong> calore con recupero <strong>di</strong> energia termica dal<br />

flusso gassoso ad alta temperatura in uscita dall’impianto <strong>di</strong> essiccamento VOMM che sarà<br />

utilizzato per la <strong>di</strong>sidratazione della frazione solida del <strong>di</strong>gestato ed in esercizio presso<br />

l’impianto; tale sistema <strong>di</strong> recupero del calore sarà quin<strong>di</strong> in grado <strong>di</strong> recuperare sotto forma<br />

<strong>di</strong> acqua calda una potenza termica stimata pari a 627 kW t e sarà <strong>di</strong>rettamente connesso con lo<br />

stesso circuito dell’acqua calda a<strong>di</strong>bito al recupero termico dal blocco motore dei n. 3 moduli<br />

<strong>di</strong> cogenerazione.<br />

3.3.2.7.4 Bilancio energetico dell’impianto in progetto<br />

Come descritto nei paragrafi precedenti, con la realizzazione del nuovo impianto si<br />

utilizzeranno dei sistemi ad alto recupero energetico col fine <strong>di</strong> sfruttare al meglio le risorse<br />

energetiche <strong>di</strong>sponibili e riutilizzare il calore per lo svolgimento dei processi chimico/fisici<br />

sulle matrici da trattare.<br />

L’impianto in progetto prevedrà un recupero <strong>di</strong> calore per mezzo <strong>di</strong> un circuito dell’acqua<br />

calda che sarà in grado <strong>di</strong> servire le seguenti richieste energetiche dell’impianto:<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!