02.06.2014 Views

Relazione - Provincia di Cagliari

Relazione - Provincia di Cagliari

Relazione - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

Analogamente al turbo-concentratore, anche questa è una macchina <strong>di</strong> forma <strong>di</strong> cilindrica ad<br />

asse orizzontale, in grado <strong>di</strong> far evaporare l’acqua contenuta nei liqui<strong>di</strong> immessi, me<strong>di</strong>ante il<br />

riscaldamento per conduzione con la parete interna del cilindro percorsa dall’olio <strong>di</strong>atermico a<br />

250°C e per miscelazione con aria calda turbolenta.<br />

Anche in questo caso l’olio <strong>di</strong>atermico viene riscaldato me<strong>di</strong>ante degli scambiatori fumi-olio,<br />

recuperando il calore posseduto dai gas <strong>di</strong> scarico derivanti dalla combustione del biogas<br />

nell’impianto <strong>di</strong> cogenerazione; un eventuale surplus <strong>di</strong> calore necessario viene invece fornito<br />

da una caldaia a biogas che provvede a riscaldare l’olio <strong>di</strong>atermico.<br />

La linea è a circuito chiuso, senza emissione <strong>di</strong> effluenti gassosi: infatti i vapori vengono<br />

ricondotti allo stato liquido in una torre <strong>di</strong> condensazione ed il condensato, filtrato, viene<br />

immesso nel reticolo idrico superficiale.<br />

Attualmente, il materiale in ingresso è costituito da rifiuti liqui<strong>di</strong> e fangosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa origine e<br />

provenienza che, prima del trattamento, vengono immagazzinati all’interno dei silos <strong>di</strong><br />

stoccaggio.<br />

L’impianto ha una potenzialità massima <strong>di</strong> trattamento pari a circa 50 m 3 /<strong>di</strong>e e una capacità <strong>di</strong><br />

stoccaggio <strong>di</strong> 120 m 3 .<br />

I materiali in uscita sono:<br />

- frazione solida residua del processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sidratazione ed essiccazione dei fanghi,<br />

destinata all’impianto <strong>di</strong> smaltimento controllato;<br />

- condensato dei vapori <strong>di</strong> processo, eventualmente trattati, scaricati nel reticolo idrico<br />

superficiale.<br />

Attualmente questo impianto si interfaccia con l’Impianto <strong>di</strong> Cogenerazione, per quanto<br />

concerne l’approvvigionamento <strong>di</strong> energia termica per l’alimentazione del processo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sidratazione.<br />

La planimetria dell’impianto è riportata in Figura 2.2.2/I.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!