02.06.2014 Views

Relazione - Provincia di Cagliari

Relazione - Provincia di Cagliari

Relazione - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

3.3.2.5 Flussi in uscita<br />

Dal processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica delle matrici organiche che alimenteranno l’impianto in<br />

progetto si produrranno i seguenti flussi:<br />

o biogas: una miscela gassosa ad alto contenuto energetico, che verrà raccolto, trattato<br />

ed inviato ad una sezione cogenerativa con conseguente produzione <strong>di</strong> energia elettrica<br />

ed energia termica. Il biogas prodotto dal processo anaerobico verrà convogliato ed<br />

inviato, previo pre-trattamento per la riduzione <strong>di</strong> condense e la desolforazione, al<br />

gruppo <strong>di</strong> cogenerazione con portata pari a circa 8.749 Nm 3 /d<br />

o <strong>di</strong>gestato: il risultato della degradazione del materiale organico alimentato da parte <strong>di</strong><br />

microrganismi in ambiente anaerobico che sarà successivamente inviato a specifici<br />

trattamenti <strong>di</strong> separazione e stabilizzazione. Dopo il processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anerobica<br />

della sostanza organica, il <strong>di</strong>gestato sarà estratto dal fondo dei <strong>di</strong>gestori cal<strong>di</strong> per<br />

essere inviato in un <strong>di</strong>gestore secondario (denominato “<strong>di</strong>gestore a freddo”) dove sarà<br />

stoccato per qualche giorno e quin<strong>di</strong> rilanciato alla successiva sezione <strong>di</strong> separazione<br />

della frazione solido/liquido.<br />

Dopo il processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anerobica delle sostanze organiche, il <strong>di</strong>gestato sarà estratto dal<br />

<strong>di</strong>gestore a freddo con frequenza pari a 5d/w per 8h/d e avviato alla fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>sidratazione<br />

dove, me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> una centrifuga, subirà un trattamento <strong>di</strong> separazione della<br />

frazione solida da quella liquida. La produzione totale <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestato (frazione solida + frazione<br />

liquida) sarà <strong>di</strong> circa 118 t/d su 5 d/w. La frazione solida rappresenta circa il 28-30% del<br />

totale e quin<strong>di</strong> circa 34 t/d per 5d/w, pari a circa 8-9.000 t/a.<br />

La frazione solida sarà prodotta in quantità pari a circa 34,13 t/d su 5 d/w con un contenuto <strong>di</strong><br />

sostanza secca del 20% e sarà quin<strong>di</strong> inviata per caduta su apposita aia <strong>di</strong> stoccaggio<br />

dopo<strong>di</strong>chè sarà prelevata meccanicamente e caricata all’interno <strong>di</strong> tramoggia de<strong>di</strong>cata per<br />

subire un trattamento <strong>di</strong> essiccazione.<br />

La frazione solida del <strong>di</strong>gestato in uscita dalla centrifuga sarà avviata ad un trattamento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sidratazione me<strong>di</strong>ante un turbo essiccatore che consentirà <strong>di</strong> ottenere un residuo ad alto<br />

contenuto <strong>di</strong> secco ed una riduzione <strong>di</strong> volume della materia solida che sarà poi avviata a<br />

recupero come substrato presso impianti terzi; allo stesso sistema <strong>di</strong> essiccazione sarà inviata<br />

la frazione <strong>di</strong> concentrato derivante dai trattamenti <strong>di</strong> depurazione me<strong>di</strong>ante membrane della<br />

frazione liquida del <strong>di</strong>gestato come meglio descritto in seguito.<br />

In uscita dal sistema <strong>di</strong> turbo essiccazione si ritroverà una parte del liquido separato e quin<strong>di</strong><br />

condensato dalla frazione palabile alimentata al sistema <strong>di</strong> essiccamento e che sarà avviata a<br />

trattamento depurativo come descritto in seguito.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!