02.06.2014 Views

Relazione - Provincia di Cagliari

Relazione - Provincia di Cagliari

Relazione - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

COMPOSTI ORGANICI COMPLESSI<br />

IDROLISI<br />

COMPOSTI ORGANICI DISCIOLTI<br />

ACIDOGENESI<br />

ACIDI ORGANICI + CO 2 + H 2<br />

ACETOGENESI<br />

ACIDO ACETICO + CO 2 + H 2<br />

METANOGENESI<br />

METANO + CO 2<br />

Tabella 3.3.2/I - Schema del processo anaerobico<br />

Il principio che si utilizza per il <strong>di</strong>mensionamento dei <strong>di</strong>gestori anaerobici si basa sulla<br />

necessità <strong>di</strong> assicurare un tempo <strong>di</strong> residenza delle matrici (SRT – sludge retention time)<br />

all’interno <strong>di</strong> un comparto a miscelazione completa, sufficientemente elevato da garantire un<br />

consistente grado <strong>di</strong> rimozione della parte volatile (e corrispondente COD).<br />

Il trattamento anaerobico risulta vantaggioso poiché il biogas viene impiegato in gruppi <strong>di</strong><br />

cogenerazione per la produzione <strong>di</strong> energia elettrica e calore.<br />

La biomassa che alimenterà l’impianto anaerobico sarà composta da:<br />

• Sottoprodotti <strong>di</strong> macellazione<br />

• Siero <strong>di</strong> latte<br />

• Scarti agroalimentari.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!