02.06.2014 Views

Relazione - Provincia di Cagliari

Relazione - Provincia di Cagliari

Relazione - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ECOSERDIANA S.p.A. – NUOVA CEM.AR. S.r.l.<br />

Marzo 2013<br />

Nuovo Piano Attuativo<br />

Rapporto Preliminare<br />

2.2.2 Impianto <strong>di</strong> concentrazione ed essiccazione <strong>di</strong> rifiuti liqui<strong>di</strong> e fangosi (V.O.M.)<br />

L’impianto venne realizzato su progetto dell’ ECOSERDIANA S.p.A. redatto in<br />

collaborazione con ENEA, nell’ambito del programma THERMIE della Comunità Europea.<br />

L’impianto è stato autorizzato dalla R.A.S. con Det. 1003/II del 19/07/2006 e s.m.i. ed è<br />

inoltre provvisto <strong>di</strong> Autorizzazione <strong>Provincia</strong>le N° 718 del 01/07/2008 per lo scarico nel<br />

reticolo idrico superficiale (Rio Bonarba) del permeato prodotto dal trattamento.<br />

Il processo consiste nel trattamento termico (concentrazione ed essiccazione) <strong>di</strong> rifiuti liqui<strong>di</strong><br />

e fangosi utilizzando l’energia termica <strong>di</strong> recupero derivante dai fumi <strong>di</strong> scarico dei motori<br />

dell’impianto <strong>di</strong> cogenerazione.<br />

L’impianto è costituito dai silos <strong>di</strong> stoccaggio (dove i rifiuti liqui<strong>di</strong> vengono accumulati), da<br />

una linea <strong>di</strong> concentrazione (per la prima fase <strong>di</strong> trattamento dei liquami) e da una linea <strong>di</strong><br />

essicazione (per la <strong>di</strong>sidratazione <strong>di</strong> fanghi e liqui<strong>di</strong> concentrati).<br />

All’interno delle <strong>di</strong>verse sezioni dell’impianto, i reflui vengono riscaldati me<strong>di</strong>ante scambio<br />

termico subendo quin<strong>di</strong> un progressivo processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sidratazione.<br />

Al termine del processo, il residuo solido derivante dall’essiccazione viene smaltito in<br />

impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica autorizzata.<br />

I vapori prodotti vengono invece preliminarmente trattati per abbattere la presenza <strong>di</strong><br />

eventuali composti nocivi (es. vapori <strong>di</strong> ammoniaca); successivamente vengono condensati e<br />

filtrati all’interno <strong>di</strong> un impianto ad osmosi inversa ed infine, la fase liquida, rilasciata nel<br />

reticolo idrico superficiale (Rio Bonarba) nel rispetto dei limiti dell’autorizzazione allo<br />

scarico.<br />

L’impianto è sud<strong>di</strong>viso in due sezioni principali: la sezione <strong>di</strong> stoccaggio dei materiali in<br />

ingresso e la sezione <strong>di</strong> trattamento vero e proprio.<br />

La sezione <strong>di</strong> stoccaggio è ubicata all’aperto, su un’area <strong>di</strong> circa 270 m 2 , sul lato orientale<br />

dell’impianto <strong>di</strong> cogenerazione, nei pressi dell’e<strong>di</strong>ficio a<strong>di</strong>bito ad uffici e laboratorio.<br />

Qui sono collocati n. 5 silos, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente capienza e funzionalità:<br />

- n. 2 silos da 60 m 3 , per lo stoccaggio dei rifiuti liqui<strong>di</strong> e/o fanghi in ingresso;<br />

- n. 1 serbatoio da 15 m 3 per lo stoccaggio del concentrato ottenuto dal trattamento dei<br />

liqui<strong>di</strong> nel turbo-concentratore;<br />

- n. 1 serbatoio da 30 m 3 per lo stoccaggio dell’idrossido <strong>di</strong> magnesio utilizzato nel<br />

turbo-reattore;<br />

- n. 1 serbatoio da 45 m 3 contenente l’acido fosforico utilizzato nel turbo-reattore.<br />

Tutti i serbatoi e la raccorderia che ne permette il collegamento all’impianto sono<br />

realizzati in acciaio inox.<br />

Inoltre sono tutti ubicati all’interno <strong>di</strong> una vasca <strong>di</strong> contenimento da 400 m 3 con fondo e pareti<br />

in c.a. adeguatamente trattati ed impermeabilizzati, per il contenimento dei liqui<strong>di</strong> in caso <strong>di</strong><br />

eventuali rotture o malfunzionamenti accidentali.<br />

Comm. 164/13<br />

Rev. 00 – Marzo 2013<br />

Visionato da MFI<br />

A.R.T. Stu<strong>di</strong>o s.r.l.<br />

Ambiente Risorse Territorio<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!